3 minute read
2 Roma e la Grecia
le forme della letteratura cristiana). Ma questa nuova letteratura latina si arricchisce di numerose rubriche che consentono – ogni volta che lo si voglia o lo si ritenga necessario – un approfondimento e/o un’espansione del discorso in svariate direzioni (linguistica, storico-sociale, filosofica, antropologica): Il dibattito filosofico, Le fonti filosofiche, Istituzioni Romane, Nomi e parole degli antichi, Il genere letterario, Le forme dell’espressione, Gli scrittori e la storia, Le figure e gli eventi della storia, I luoghi dell’antico, Le parole di... La letteratura latina può anche essere interpretata sul piano storico come una grande cerniera, dotata naturalmente di caratteri originali, fra il mondo greco e le culture successive (dal Medioevo latino e volgare ai nostri giorni). Per questo si è voluto render conto di entrambe le prospettive, procedendo mediante veri e propri “campioni” di lettura in una rubrica specifica (Dialogo con i modelli): testi brevi ma significativi, capaci di far luce sui rapporti degli scrittori latini sia con il loro passato che con il nostro presente, anche contemporaneo. Specifici capitoli dedicati alla fortuna dei singoli autori (L’autore nel tempo) aiutano a comprendere il processo di circolazione e di diffusione delle opere latine più significative nel corso dei secoli, sottolineando ogni volta l’influenza che esse hanno esercitato sulla letteratura successiva. Una speciale rubrica fra i materiali on line intitolata Documenti e Testimonianze dà invece conto del giudizio degli antichi, sia greci sia latini, sugli autori letti e studiati. La centralità del testo è una delle acquisizioni indiscutibili della didattica più aggiornata: ciascun testo è non solo introdotto e annotato ma anche seguito frequentemente da una puntuale Lettura e interpretazione, da brani di altri autori che consentano un confronto serrato ed esemplare con il passo preso in esame (Confronti intertestuali), da pagine dei maggiori studiosi delle letterature classiche (Leggere un testo critico; Leggere un testo scenico). Nella sezione dei Laboratori, lo studente è invitato a entrare nell’officina dello scrittore, e a scoprire progressivamente la complessità strutturale e storico-culturale di un testo letterario. Ulteriori rubriche come Letture parallele o Sullo scaffale suggeriscono titoli e percorsi per letture autonome e approfondimenti. La sezione dei Compiti di realtà è uno strumento utile a consolidare le competenze degli studenti, coinvolgendoli in un lavoro – complesso e insieme concreto – che consenta loro di misurarsi con se stessi e con la realtà che li circonda. Non minore attenzione è stata prestata agli apparati necessari allo studio e alla lettura dei testi: di qui la presenza di Schede (ad esempio «La traduzione latina», «La dottrina epicurea», «Libri, lettori e biblioteche nel mondo antico»); di sommari delle opere maggiori (per restare al solo primo volume: i poemi omerici; le Argonautiche di Apollonio Rodio; le commedie di Plauto e di Terenzio; i carmina docta di Catullo; il De rerum natura di Lucrezio; le opere storiche di Cesare e di Sallustio; le opere filosofiche di Cicerone); di Fonti visive (che consentono di ragionare sui testi anche nella prospettiva del reperto archeologico, dell’oggetto di uso quotidiano o dell’opera d’arte); di una sezione dedicata a Metrica e prosodia; di un Glossario dei termini retorici e stilistici; di vasti, ragionati e diversificati blocchi di Verifiche, che riguardano non solo tutti i capitoli di storia letteraria, ma anche – nella sezione antologica – tutti i testi dei classici in lingua originale. Inoltre, in tutti e tre i volumi sono state approntate simulazioni della prova di latino per consentire la preparazione all’esame finale secondo le indicazioni ministeriali (Verso il nuovo Esame di Stato). Infine, ciascuno dei quarantadue capitoli di cui si compongono i tre volumi è provvisto nella parte conclusiva di una Sintesi del profilo e di una Mappa che riorganizzi rapidamente e visivamente il materiale studiato.