La Tua Rivista in Italiano
1 A1/A2
ANNO XXVI - N° 1
ANNO XXVI • N°1 • Settembre / Ottobre 2014 - Imprimé à Taxe Réduite
Questo mese…
La festa del mare di Trieste Andiamo a… Trieste
Notizie italiane 2048
Inchiesta Il giornale di classe LA RIVISTA CONTINUA IN RETE (vedi pag. 2)
32
8
4
8
2
4
32
4
16
32
16
2
2
4
2
4
Test Pronti per la scuola?
www.elimagazines.com
Un giorno nel mondo
2 ottobre
Scrivi la tua opinione e completa l’elenco.
Giornata internazionale della Nonviolenza
Un giorno speciale per difendere la pace, la giustizia e l’amicizia tra le persone. Un giorno speciale per dire “no” alle armi e alla guerra. Molte associazioni importanti partecipano a questa giornata: Greenpeace, Emergency, Amnesty International e la Croce Rossa. Molte città del mondo organizzano congressi, mostre di fotografie, premi speciali, eventi in piazza.
Una giornatA della Nonviolenza per… Dire “no” ad ogni forma di violenza (razziale, economica, psicologica, religiosa…)
Dire “no” alla guerra.
Accettare le differenze culturali e personali.
Dire “sì” all’uguaglianza tra le persone.
GIOCO La Giornata della Nonviolenza è il 2 ottobre perché in questo giorno è nato…
z MkEZ8
Le soluzioni sono a pagina 14.
............................... ............................... ...............................
A = M D = E G = z H = Z I = 8 N = k
www.elimagazines.com
Ciao amici! Io sono Fabrizio. Insegno italiano e sono anche giornalista. Quest’anno inizio con voi una nuova avventura con la rivista Azzurro. In ogni numero, una classe che studia italiano nel mondo, ci parlerà del suo lavoro in classe. Siete pronti? Io sì! E in più, tante notizie, giochi e novità per divertirsi insieme e imparare l’italiano. A presto e buon divertimento!
Fabrizio
È VIETATA LA RIPRODUZIONE NON AUTORIZZATA, CON QUALSIASI MEZZO, ANCHE FOTOCOPIA, ANCHE AD USO DIDATTICO O INTERNO. FOTOGRAFIE: PER QUANTO RIGUARDA I DIRITTI DI RIPRODUZIONE, L'EDITORE SI DICHIARA PIENAMENTE DISPONIBILE A REGOLARE EVENTUALI SPETTANZE PER QUELLE IMMAGINI DI CUI NON SIA STATO POSSIBILE REPERIRE LE FONTI.
Ciao! Io sono Grammy! In questo numero di Azzurro puoi imparare: • la forma e i pronomi interrogativi • il verbo “avere” • il verbo “essere” • il presente indicativo • l’imperativo Quadro Comune Europeo Livello Elementare (A1/A2)
• concordanza dell’aggettivo • aggettivi possessivi • avverbi di tempo • introduzione alle finali Le fotocopie non autorizzate sono illegali.
............................... ............................... ...............................
info@elimagazines.com
3
Musica
4
Classi nel mondo
6
Inchiesta
14
8
Questo mese…
16
10
Pharrell Williams
Comincia la scuola Il giornale di classe
La festa del mare di Trieste
11
Fumetti
12
Andiamo a…
Black Ducks
Trieste
Giochi per tutti Notizie italiane
2048
Test
Pronti per la scuola?
Audio Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte* le riviste dall’area risorse del sito www.elimagazines.com, inserendo il codice di accesso presente in ogni numero della rivista. Note per l’insegnante Per l’ insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte* le riviste disponibili in formato PDF. L’insegnante deve prima registrarsi nell’area risorse insegnanti del sito www.elimagazines.com. Codice di accesso 6003 6000 0019 © ELI Italy 2014 - ELI srl, C.P. 6, 62019 Recanati, Tel. (071) 750701, Fax (071) 977851, E-mail: info@elionline.com - Direttore responsabile: Lamberto Pigini. Realizzazione testi: Caterina Francioni. Autorizzazione Trib. di Macerata N. 278 del 29 luglio 1987. Realizzazione: Tecnostampa, Loreto.
2
due
Musica
Pharrell È il fenomeno musicale di questi mesi! Con la sua canzone Happy, è diventato famoso in tutto il mondo. Pharrell è musicista e produttore musicale insieme.
Il successo? Amicizia e… un po’ di fortuna Già da bambino Pharrell ha una grande passione per la musica. A 12 anni incontra Chad Hugo, anche lui oggi famoso produttore. I due ragazzi frequentano scuole diverse, ma si conoscono in un laboratorio jazz: Pharrell suona la batteria e Chad il sassofono. Pochi anni dopo, con altri due amici, creano un gruppo musicale, The Neptunes. Il gruppo vince un concorso musicale locale e il famoso rapper Teddy Riley li nota. Pharrell, anche se molto giovane, produce alcune canzoni di Riley e così inizia la sua carriera, di produttore musicale e musicista.
` CuriositA • Data e luogo di nascita: 5 aprile 1973, Virginia Beach (Virginia) • Soprannome: Pharrell o Skateboard P • Suona: batteria, tastiera elettrica e chitarra • Famiglia: nel 2013 Pharrell sposa Helen Lasichanh, la sua fidanzata “storica”. I due hanno un figlio, Rocket Man Williams. • Video: Nel video di Last Night, Good Night, Pharrell è un manga.
Indovina! Uno di questi artisti e gruppi non ha mai voluto le canzoni di Pharrell. Chi? A
Beyoncé
B
Michael Jackson
C
Coldplay
Le soluzioni sono a pagina 14.
tre
3
il verbo “avere” - il presente indicativo – l’imperativo - concordanza dell’aggettivo - aggettivi possessivi – avverbi di tempo – il verbo “volere”
© Shutterstock
Williams
Classi nel mondo
Comincia la scuola 1
3
2 l’e _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
il c _ _ _ _ _ _ _
6
5
la m _ _ _ _ _
la g _ _ _ _ _ _ _ _
12
11 la c _ _ _ _ _ _ _ _
A
la g _ _ _ _
7
il _ _ _ _ _ _ a tempera
8
il p _ _ _ _ _ _ _
la p _ _ _ _ _ _
B
la penna
14
13
il te _ _ _ _ _ _ _
Abbina ogni azione all’oggetto giusto.
4
il taglierino
Ecco alcune materie scolastiche. Che oggetto usi?
1 { TAGLIARE con le… 2 { SCRIVERE con la… 3 { DISEGNARE con la… 4 { DIPINGERE con il…
Geometria
Matematica
5 { COLORARE con il… ....................................... .......................................
A colore a tempera B forbici C matita D penna E pennello Le soluzioni sono a pagina 14.
.......................................
Arte .......................................
quattro
[ [ [
4
Letteratura
9
Š Shutterstock
Ciao amici, io mi chiamo Thomas, ho 14 anni e studio italiano a Londra. Ăˆ il nostro primo anno di italiano e ci piace molto! Comincia la scuola e io e i miei compagni studiamo il nome degli oggetti della scuola. Per noi, è molto utile! Volete giocare con me e i miei compagni? Completate i nomi degli oggetti!
10 le forbici
la squadra
15 il righello
colore
[ [ [ [ [ [
compasso cucitrice evidenziatore gomma graffetta matita pennello puntina temperino
cinque
5
Inchiesta
Il giornale di
Š Shutterstock
classe
Cosa volete fare?
Volete fare i giornalisti? Volete raccontare la vostra vita a scuola? Ecco 5 utili consigli per scrivere un giornale di classe.
6
sei
1
Volete scrivere? Volete fare le fotografie? Volete fare i grafici? Prima di tutto, scegliete cosa volete fare nel vostro giornale. Prima di tutto, però, chiedete aiuto ai vostri insegnanti.
2 4
Cosa volete raccontare?
Carta o Internet?
Ogni giornale ha le sue caratteristiche. Per esempio, può avere articoli sulle lezioni o sulle esperienze degli studenti, su notizie divertenti, sullo sport o su informazioni utili. Prima di tutto, scegliete l’argomento.
Volete fare un giornale di carta o un blog su Internet? Decidete e poi scegliete il numero di pagine o il numero degli articoli. Scegliete anche quanti numeri volete fare. Uno al mese? Uno ogni due mesi? La puntualità è molto importante: solo così potete avere dei lettori.
3
Fate delle riunioni
Scrivere un articolo
Durante le riunioni potete dire le vostre idee e conoscere quelle degli altri. È una cosa molto utile e potete imparare molte cose nuove.
Quando scrivete un articolo, spiegate sempre la notizia con chiarezza. Dovete dare sempre una risposta a queste domande: Chi? Cosa? Dove? Come? Perché?
5
la forma e i pronomi interrogativi - il verbo “avere” - il presente indicativo – l’imperativo - concordanza dell’aggettivo - avverbi di tempo – i verbi “volere” e “potere”.
................................................................................................................
Scrivi
................................................................................................................
Usa i suggerimenti e scrivi un breve articolo. Dai un nome al giornale e un titolo all’articolo. Beyoncé • concerto • Roma • luglio • UNICEF
................................ ................................ ................................ ................................
................................ ................................ ................................ ................................
© Shutterstock
Vero o falso? 1 Prima di tutto, scegliete
cosa volete fare.
V F
2 Ogni giornale ha le sue
caratteristiche.
3 Non fate mai riunioni! 4 Non scegliete il numero
di pagine.
V F V F V F
5 Spiegate sempre la notizia
con chiarezza.
V F
................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................
................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................
[ [ [ [ [
Le soluzioni sono a pagina 14.
sette
7
[ [ [
Questo mese…
di Trieste
Una grande festa La Barcolana si svolge nel golfo di Trieste la seconda domenica di ottobre. Quest’anno si svolge il 14 ottobre. È la più grande regata del mondo. Ogni anno partecipano più di 2.000 barche e circa 25.000 velisti. Più di 300.000 persone arrivano a Trieste per vedere la regata. Partecipano alla Barcolana semplici marinai, amanti del mare e campioni del mondo: un modo speciale per vivere il mare!
8
otto
© Shutterstock
il presente indicativo – concordanza dell’aggettivo avverbi di tempo – introduzione alle finali
© Shutterstock
La festa del mare
È la Barcolana, una grande festa del mare, con tante barche e tanto entusiasmo. Una vera festa dell’amicizia!
La storia La Barcolana è nata nel 1969. Alla prima regata partecipano 51 barche a vela, tutte italiane. Nel 1980 partecipano le prime barche straniere. Il 2000 è un anno da record: il vento è molto forte: 112 Km all’ora, un vero problema per le barche a vela!
Gli eventi In occasione della Barcolana ci sono molti eventi importanti. • La Barcolina 5 e 6 ottobre: partecipano 350 giovani marinai, con meno di 18 anni. • La Barcolana di notte 11-12 ottobre: davvero uno spettacolo bellissimo! • La Barcolana di carta: una mostra di libri sul mare, con tanti scrittori ed eventi letterari.
GIOCO Il vento di Trieste Trieste è famosa anche per il suo vento molto forte e molto freddo. Come si chiama? Trova nello schema 14 parole e scoprilo!
La soluzione è a pagina 14
B R V E L A S E F E S T A D C N V G O L F O R T E A V I B M I U L T E B A E T S I A N R R N T I S O T I C I O A T R O A H C R S I M A R E A I M M A R I N A I O C A M P I O N I
nove
9
[ [ [ [
Pronto per la scuola? © Shutterstock
Come ti senti? Gioca con questo test e scoprilo!
4
1
Durante le lezioni… a a volte non sei attento. B prendi sempre appunti. C fai sempre molta attenzione alle spiegazioni.
Hai molti compiti da fare in poco tempo… a ti preoccupi molto… B un po’ ti preoccupi, ma non molto. C non ti preoccupi: ce la fai sempre.
2 Le materie a scuola… a a volte sono difficili o noiose. B due o tre materie non ti piacciono proprio! C ti piacciono quasi tutte.
6 Per te la scuola è: a un dovere. B un periodo della tua vita. C un piacere tra molti altri.
Maggioranza di risposte A:
Maggioranza di risposte B:
Maggioranza di risposte C:
Hai un rapporto un po’ difficile con la scuola. A volte ti preoccupi un po’. Cerca di essere sereno: hai tutta l’intelligenza e la capacità per andare bene a scuola!
Hai un buon rapporto con la scuola. Certo, a volte ti senti in difficoltà, ma in genere studiare ti piace e hai buoni risultati.
Hai un rapporto molto buono con la scuola. Ti piace studiare e imparare cose nuove. Continua così!
10
dieci
il verbo “avere” - concordanza dell’aggettivo, - avverbi di tempo.
3 Prima di entrare a scuola, pensi: a “Un giorno difficile…” B “Un giorno interessante!” C “Un giorno piacevole!”
5 Prima di un’interrogazione… a sei sempre un po’ nervoso. B sei spesso tranquillo. C sei sempre tranquillo.
Strano… il mio compleanno è ad agosto…
Tanti auguri di buon compleanno dai tuoi amici.
Chissà che pianta è…
ANATRE?! Rara pianta esotica carnivora. Mangia soprattutto…
M AMM
No! Non è possibile!
BIM!
Una pianta! Bella, ma strana…
GN
!
BOM
È ora di cena…
È la verità! La pianta vuole mangiarmi!
Ascoltami! Mangiare le verdure fa bene!
undici
11
Fumetti
Buon compleanno!
[ [ [ [
Andiamo a…
Trieste
Trieste è una bellissima città del Friuli Venezia Giulia. È una città di mare, molto “europea”. Qui infatti, da secoli, vivono insieme molti popoli che arrivano dall’Austria e dall’Europa dell’Est.
Una città… al caffè
Gli scrittori, da sempre, amano la bellezza di Trieste. Tra questi, lo scrittore irlandese James Joyce, che arriva a Trieste nel 1905 e abita in questa città per 11 anni, lo scrittore italiano Italo Svevo e il poeta italiano Umberto Saba, nati a Trieste. Molto famoso è anche Claudio Magris che, nel libro Microcosmi, parla di Trieste, del suo paesaggio e della sua gente.
I triestini amano andare al caffè. Qui i caffè sono molto particolari, quasi dei “salotti” dove la gente può stare tranquilla a leggere, studiare, pensare e chiacchierare. Lo scrittore Claudio Magris nel libro Microcosmi parla di questi caffè, in particolare del “Caffè San Marco”, in via Battisti 18. È un caffè storico, il caffè preferito di molti scrittori e politici in passato. Il “Caffè degli Specchi” è molto chic, il “Caffè Tommaseo” è il più antico della città (1830). Nel periodo di Natale, molti eventi e spettacoli si svolgono proprio nei caffè.
12
dodici
[ [ [ [ [ [ [
Una città di scrittori
Una città di mare I cittadini di Trieste amano il mare. Ci vanno sempre, d’estate per nuotare e prendere il sole e d’inverno per passeggiare. La bella Piazza Unità d’Italia è sul mare e il Canal Grande arriva fino in centro.
Una città di… castelli Vicino a Trieste ci sono molti grandi castelli. Tra questi, il castello di Duino dei principi Della Torre e Tasso ha un bel parco e un bunker della Seconda Guerra Mondiale. Il Castello di Miramare, di Federico Massimiliano d’Asburgo (1860) ha un bel parco e bellissime stanze. Ha anche una famosa leggenda. Federico Massimiliano muore e sua moglie diventa pazza: secondo la leggenda il castello porta sfortuna ai suoi abitanti.
Il Canal Grande
GIOCO Scrivi gli aggettivi nello schema e leggi il nome di questa buona torta di Trieste.
1 2 4
3 5 6
1 Vicino a Trieste ci sono molti… castelli. 2 Nei caffè la gente può stare… a leggere. 3 La… Piazza Unità d’Italia è sul mare. 4 La moglie di Federico Massimiliano diventa… 5 Il Caffè Tommaseo è il più… di Trieste. 6 Il castello di Miramare ha una… leggenda. Le soluzioni sono a pagina 14.
Il “Caffè San Marco”
tredici
13
quattordici
SOLUZIONI - Pagina 2: Gandhi. Pagina 3: Michael Jackson. Pagina 4-5: 1 il compasso, 2 l’evidenziatore, 3 la gomma, 4 il colore a tempera, 5 la graffetta, 6 la matita, 7 il pennello, 11 la cucitrice, 12 il temperino, 13 la puntina. A) 1 B, 2 D, 3 C, 4 E, 5 A. B) Geometria: matita, squadra, righello, compasso, gomma; Matematica: matita, penna, gomma, Letteratura: penna, graffetta, evidenziatore; Arte: matita, gomma, temperino, pennello, colore a tempera. Pagina 6-7: 1 vero, 2 vero, 3 falso, 4 falso, 5 vero. Pagina 8-9: barche, campioni, domenica, entusiasmo, festa, golfo, libri, mare, marinaio, regata, scrittori, vela, velisti, vento: bora. Pagina 12-13: 1 grandi, 2 tranquilla, 3 bella, 4 pazza, 5 antico, 6 famosa: gubana. Pagina 14: Il labirinto: A compasso, B graffetta, C forbici, D matite. Per ridere! 1 B, 2 C, 3 A. Vero o falso? 1 vero, 2 falso, 3 vero, 4 vero, 5 falso, 6 vero. Pagina 16: guadagnare – gioco – molte – voglio – lavorare – interessanti - mie
14
il foglio in bianco…”
C “Male… ho consegnato
Le soluzioni sono qui sotto.
in classe?”.
B “Com’è andato il compito
F 6 La Barcolana di carta è una mostra di libri. V
pensa che abbiamo copiato!!!”
A “Oh, no! Così l’insegnante
5 Alla Barcolina partecipano marinai molto vecchi. V F F 4 Nel 2000 il vento soffia a 112 Km all’ora. V
3
3
E Pierino:
risponde:
2
Il compagno un suo compagno:
2 È la regata più piccola del mondo.
V F
3 La prima Barcolana è del 1969.
V F
1 Si svolge la seconda domenica di ottobre. V F Vero o falso? Hai letto l’articolo sulla Barcolana? Allora rispondi V (vero) o F (falso).
A
Pierino chiede a
B
C
D
© Shutterstock
© Shutterstock
1
Compito in classe
F F
Q
O
M
A
T
U
T
T
I
F
A
O
G
F
G
A
R
B
S
S
O
E
G I
R
C
T
G
O
F
U
G
R C
F
M
T
O
C
P
C
Z
A
S
S I
T
M
T
I
I U
G
D
G
2
Per ridere! Abbina domande e risposte e completa la barzelletta.
E
T
U
T S
C
E
A
T
1
Il labirinto Aiuta i ragazzi a raggiungere gli oggetti della scuola. Attenzione però! In ogni “strada” del labirinto, la parola giusta si nasconde… trovala!
A
M
Hai letto Azzurro? Allora gioca con noi!
U
PER TUTTI
GIOCHI
ELI Readers la scoperta di leggere in lingua
LETTURE GRADUATE Inglese • Francese Spagnolo • Tedesco Italiano
Partner di
www.elireaders.com
2048 Notizie italiane
Un talento naturale
GIOCO Un gioco o un lavoro? Completa la risposta di Emanuele con le parole della lista. lavorare interessanti
gioco molte
guadagnare
mie
voglio
Dice Emanuele: “Non voglio ________________ soldi con 2048: il _________ resta open source. Ora, però, ricevo _______________ offerte di lavoro. Ci penso con attenzione, ma __________ lavorare come free lance: voglio ____________ solo su progetti __________________ o sulle ______ invenzioni”.
32
8
4
8
2
4
32
4
16
32
16
2
2
4
2
4
Le soluzioni sono a pagina 14.
Azzurro n. 7 - 2014 - Poste Italiane S.P.A. - Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, DCB Ancona
Il gioco è semplice: bisogna far toccare una casella con un numero, con la casella con lo stesso numero (per esempio: il 2 con il 2) così il numero raddoppia e diventa 4. Bisogna arrivare a 2048.
È il puzzle game più famoso del mondo. Il suo inventore? Un ragazzo italiano di 19 anni, abita vicino a Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, e si chiama Emanuele Cirulli.
[ [ [ [ [
Come si gioca?
Tassa Riscossa/Taxe Perçue
Emanuele crea la sua prima pagina web alle Elementari. Il mondo del web gli piace moltissimo, è una vera passione per lui. Inventa “2048” durante un solo fine settimana, per divertimento, poi lo mette sul web. È un successo incredibile! Dice: “Ora molte persone mi scrivono, soprattutto dalla Cina e dalla Russia, per ringraziarmi per 2048”.