Monografie_Cittadinanza e costit 4-5
10-01-2012
16:52
Pagina 1
• strumen per la programmazione con obie vi differenzia per classe • approfondimen e spun di lavoro supplementari per arricchire e diversificare il lavoro con gli alunni • schede opera ve fotocopiabili per sviluppare le competenze dell’alunno a raverso un percorso graduale e diversificato • schede di verifica fotocopiabili • griglie finali per la rilevazione del raggiungimento degli obie vi
Proposte opera ve graduali e diversificate, ineren :
L’AREA LINGUISTICA lingua italiana, anche per stranieri e alunni con difficoltà
L’AREA MATEMATICO SCIENTIFICA matema ca, scienze, tecnologia, informa ca
L’AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA religione ca olica, secondo le ul me disposizioni della Cei
L’AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE storia, geografia, ci adinanza e cos tuzione
L’AREA ESPRESSIVA musica e movimento, arte e immagine, teatro
A IG NE SP ZIO E U FI T RA STI 2-6 OG CO 03 ON A E 68-3 M NZ 8-4 LE A 8 IN 789
AD TT CI
10,50 euro ISBN 978-88-468-3032-6 Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
RISORSE E STRUMENTI PER L’INSEGNANTE
Classi 4-5
PER IL DOCENTE
Cittadinanza e costituzione
C o l l a n a d i tes a ca ra ere m o n o g rafi co, p e r l a co st r u z i o n e d i u n p e rco rs o fo r m a vo o rga n i co, a p p ro fo n d i to e a l co nte m p o e s s e n z i a l e , c h e co n s e nta a l l ’ i n s e g n a nte l a ver i fi ca d e l l e co n o s c e n ze e d e l l e co m p ete n ze a c q u i s i te d a g l i a l u n n i . U n s u s s i d i o co m p l eto p e r l a S c u o l a P r i m a r i a , c h e s i s n o d a a l l ’ i nter n o d i d i ffe re n a m b i d i s c i p l i n a r i, i nteg ra b i l i f ra l o ro, e c h e ved e c i a s c u n co nte n u to m o n o g rafi co svi l u p p a rs i s u più live lli.
Classi
AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE
Cittadinanza e costituzione
45
5
4-
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:15
Pagina 1
AREA STORICOͳGEOGRAFICOͳSOCIALE
Cittadinanza e costituzione Classi
45
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:15
Pagina 2
INDICE Introduzione Cittadinanza e costituzione: come e perché ………………………………………………………………… 3 Presentazione del progetto …………………………………………………………………………………… 4 Tabella degli obiettivi …………………………………………………………………………………………… 5 L’ambiente – Schede operative ………………………………………………………………………………… 6 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – Benessere e malessere ………………………………………………… 24 La salute – Schede operative …………………………………………………………………………………… 25 La Costituzione – Schede operative …………………………………………………………………………… 50 Cittadini del mondo – Schede operative ……………………………………………………………………… 70 Verifiche finali …………………………………………………………………………………………………… 74 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi …………………………………………… 80
LE MONOGRAFIE SPIGA Cittadinanza e Costituzione 4-5 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Coordinamento editoriale: Mafalda Brancaccio Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Sergio Elisei Impaginazione: Esseci – Milano Illustrazioni: Anna Pilotto Copertina: Carmen Fragnelli, Valentina Mazzarini Ricerca iconografica: Emanuela Lazzoroni Referenze iconografiche: Shutterstock, archivio Spiga Stampa Tecnostampa – Recanati 12.83.059.0 Tutti i diritti riservati © 2012 ELI s.r.l. • LA SPIGA via Soperga, 2 – Milano Tel. 02 2157240 info@laspigaedizioni.it
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:15
Pagina 3
Introduzione
Cittadinanza e Costituzione: come e perché “La Costituzione diventa in tal modo non solo il documento fondativo della democrazia nel nostro Paese, ma anche una ‘mappa valoriale’ utile alla costruzione della propria identità personale, locale, nazionale e umana…” “Le competenze insite nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione sono quelle di una cittadinanza agita, allo scopo di promuovere nelle giovani generazioni l’impegno in prima persona per il benessere proprio e altrui attraverso ad esempio attività di volontariato, la tutela dell’ambiente quale bene comune, la promozione del fair play nello sport e nelle competizioni di qualsivoglia genere, l’educazione alla salute come assunzione del rispetto di se stessi e degli altri, l’educazione stradale come educazione alla responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni.”
(Legge 30/10/2008 n. 169)
L’obiettivo primario del legislatore è chiaramente quello della formazione di cittadini responsabili, cioè di nuove generazioni che si sentano parte integrante del tessuto sociale in cui vivono e che essi contribuiscano a rendere vivibile per sé e per gli altri. L’intento dell’educazione alla Cittadinanza e Costituzione è quello, quindi, di promuovere in ogni cittadino la consapevolezza di far parte di un mondo, di una cultura di cui si è nello stesso tempo fruitore, ma anche responsabile del suo sviluppo e della sua conservazione, da lasciare alle future generazioni. Si parla di cittadinanza “agita”, fatta non di soli principi, di enunciati freddi e vuoti, ma vissuta in prima persona, che si concretizza negli impegni, nei comportamenti, nei gesti di tutti i giorni che fanno dell’etica, della legalità la propria cultura. È importante dunque, per l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, utilizzare didattiche funzionali alla riflessione, individuale e collettiva, su contenuti tratti da casi concreti e comprendere che è indispensabile un collegamento tra quanto discusso in classe e quanto vissuto nell’esperienza quotidianamente. Solo così si potrà parlare di regole, di norme, di diritti e di doveri. Solo allora la conoscenza delle norme come valori utili al bene comune, l’esperienza del rispetto di tali norme, la riflessione condivisa sulle implicazioni che possono derivare dall’accettarle o dal trasgredirle permetteranno la fioritura nelle coscienze di quei valori democratici, di cui parla la nostra Costituzione, che sono il fondamento di ogni vivere civile oggi e nel futuro. Né va dimenticato che la formazione educativa è propria di ogni insegnamento e di ogni relazione interpersonale all’interno del sistema scolastico, per cui non può essere lasciata in carico alla sola Cittadinanza e Costituzione, ma deve riguardare invece tutte le discipline e dunque tutti i docenti.
3
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:15
Pagina 4
Introduzione
Presentazione del progetto La presente Monografia affronta un percorso all’interno di Cittadinanza e Costituzione utile a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso, degli altri e dell’ambiente, a riflettere sulle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé, gli altri e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività riferibili a esperienze personali o legate a contesti di carattere generale, come le problematiche ambientali, le istituzioni, le leggi. Le schede proposte pongono le basi per la realizzazione di una cittadinanza attiva attraverso riflessioni sulle esperienze personali piuttosto che su simbologie concettuali, facendo in modo che le conoscenze emergano gradualmente grazie alla partecipazione interessata e non per imposizione. La Monografia è suddivisa in tre sezioni: l’ambiente, la salute e la Costituzione. Oltre a sottolineare i corretti comportamenti nei confronti dell’ambiente e a sviluppare una significativa sensibilità verso i problemi del pianeta, si è voluto far riflettere sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclaggio. Legato all’ambiente, si è affrontato il discorso del patrimonio naturalistico e storico-artistico della nazione, sottolineando l’importanza della sua tutela per uno sviluppo delle coscienze in tale direzione. Una sezione è dedicata alla salute, intesa come conoscenza delle regole dell’igiene personale e alimentare, ma anche come scoperta di comportamenti che portino al benessere e quindi al rispetto di sé. Le pagine sulla sicurezza in casa, a scuola e sulla strada vogliono essere proprio un veicolo per una presa di coscienza delle problematiche relative a quegli ambienti e per riconoscere ed evitare situazioni di pericolo per sé e per gli altri. La sezione sulla Costituzione è un invito a una conoscenza più approfondita delle leggi fondamentali del nostro Stato. La presentazione dei primi articoli della Costituzione, che sono il fondamento della nostra Repubblica, permettono un primo approccio a scoprire grandi questioni quali diritti e doveri, l’uguaglianza, il rifiuto della guerra… Alcune pagine sull’Unione Europea e sull’ONU aprono ulteriori possibilità di conoscenze e permettono di uscire dal territorio nazionale per affrontare problematiche mondiali. All’interno del volume sono presenti anche la schematizzazione degli obiettivi e delle attività con i rimandi alle relative pagine, ipotesi di lavoro per l’insegnante, verifiche finali e una griglia conclusiva per la rilevazione degli apprendimenti raggiunti.
4
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:15
Pagina 5
Introduzione
Obiettivi
Attività
Pagine di riferimento cl. 4ª cl. 5ª
Riflettere sui propri comportamenti nei confronti dell’ambiente.
Somministrazione di un test per verificare la propria attenzione all’ambiente.
Prendere coscienza dei problemi ambientali.
Ricerche e approfondimenti su tematiche ambientali.
Approfondire il concetto di inquinamento.
Sviluppo del concetto di inquinamento di acqua, aria, suolo.
11-12-13
Conoscere le principali associazioni ambientaliste.
Analisi di simboli e scopi di alcune associazioni ambientaliste.
14-15-16
14-15-16
Sviluppare comportamenti di rispetto e tutela del patrimonio naturalistico.
Localizzazione sulla cartina di alcuni parchi nazionali italiani e riflessione sulle loro regole.
17
17
Conoscere il patrimonio naturalistico italiano.
Approfondimenti e ricerche su alcuni parchi nazionali.
Conoscere il significato di Patrimonio dell’Umanità.
Approfondimenti sui siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità.
Conoscere il patrimonio storico-artistico italiano.
Approfondimenti e ricerche su alcuni siti considerati Patrimonio dell’Umanità.
Riflettere sulla conoscenza di sé e sulla capacità di relazionarsi con gli altri.
Riflettere sulle personali situazioni di benessere e malessere.
25
22-23
Conoscere comportamenti per la salute e il benessere.
Analisi di situazioni e individuazione di ciò che è favorevole o sfavorevole alla nostra salute.
26-27-2829-30-32
31-33
Conoscere le regole di una sana alimentazione.
Riflessione sulle proprie abitudini alimentari e scoperta delle regole per un’alimentazione equilibrata.
40
34-38-39-41
Conoscere la classificazione degli alimenti.
Individuazione dei gruppi di alimenti e dei loro nutrienti.
Riflettere sul proprio fabbisogno energetico.
Elaborazione di ipotetici menu giornalieri e confronto con quelli reali.
Conoscere i comportamenti da attivare in caso di emergenza.
Individuazione negli ambienti di vita quotidiana di situazioni di pericolo e dei comportamenti utili da attivare.
Riflettere sull’importanza della prevenzione.
Individuazione dei comportamenti da attivare per prevenire incidenti.
Conoscere alcune regole per la sicurezza sulla strada.
Osservazione nell’ambiente delle indicazioni stradali e conoscenza del loro significato.
Riflettere sul problema delle barriere architettoniche.
Individuazione nel proprio ambiente delle barriere architettoniche e ipotesi di risoluzione.
49
Conoscere la storia della Costituzione italiana.
Analisi degli eventi che hanno portato alla nascita della nostra Costituzione.
50
Conoscere i principi della Costituzione.
Individuazione delle parti che formano la Costituzione e dei valori che l’hanno ispirata.
51
Riflettere sul significato del 1° articolo della Costituzione.
Sviluppo del concetto di democrazia.
52-53
Comprendere la differenza fra diritto e dovere.
Analisi dell’articolo 2 e sviluppo dei concetti di diritto e di dovere.
54-55
Riflettere su diritti e doveri nell’ambito scolastico.
Individuazione negli ambienti di vita dei diritti e dei doveri di ognuno.
56
Conoscere gli articoli della Costituzione italiana.
Lettura e analisi di alcuni diritti della Costituzione; conversazioni guidate con spiegazioni di termini specifici e approfondimenti.
57-58-5960-61-62-63
Conoscere l’inno nazionale.
Lettura, analisi del significato e canto dell’inno nazionale.
Conoscere alcune istituzioni della Repubblica.
Schematizzazione del nostro sistema istituzionale.
65
Conoscere i compiti del Presidente della Repubblica.
Individuazione della funzione del Presidente e approfondimenti di termini specifici e di simboli.
66-67
Conoscere gli organi di governo.
Approfondimento sui ministeri italiani e sulle loro funzioni.
68
Conoscere i luoghi della politica italiana.
Individuazione e localizzazione dei palazzi importanti della capitale.
69
Conoscere il significato e i valori dell’Unione Europea.
Approfondimento del significato di Unione Europea.
70-71
Conoscere gli scopi delle Nazioni Unite.
Individuazione degli scopi di organismi internazionali.
72
Riflettere su alcuni problemi del pianeta.
Conversazione guidata e riflessione su problemi che riguardano il mondo.
73
6-7 8-9-10
18 19-20 21
35 36-37 42-43 44 45-46-47-48 45-46-47-48
64
64
5
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
scheda
1
10-01-2012
14:15
Pagina 6
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
TEST: SEI UN CITTADINO ECOLOGICO? Essere un cittadino ecologico o un eco-cittadino vuol dire avere dei comportamenti di rispetto verso l’ambiente attraverso piccoli gesti, che, se compiuti quotidianamente e da tante persone, potrebbero contribuire a diminuire il consumo energetico, l’emissione di anidride carbonica che danneggia la salute del pianeta, e a mantenere pulito l’ambiente in cui viviamo. Tu sei un eco-cittadino? Per misurare la tua attenzione per l’ambiente, rispondi alle domande segnando con delle X. Poi vai alla pagina successiva.
1 Come vai di solito a scuola? A. in auto C. con l’autobus B. in bicicletta D. a piedi 2 Chiedi ai tuoi familiari di non fumare in casa? A. sì, ma non sempre B. sì, sempre C. no 3 Che cosa butti nel lavandino o nel water? A. solo acqua e poco detersivo B. carta, cotone, cotton fioc C. olio fritto, vernici 4 Sei abituato a utilizzare il retro dei fogli già usati? A. no B. sempre C. qualche volta
6
5 Che cosa fai quando esci dalla tua stanza? A. chiudo la porta B. spengo la luce C. spengo la luce e lascio in stand by le apparecchiature elettriche D. spengo la luce e disattivo tutte le apparecchiature elettriche 6 Usi quadernoni e album di carta riciclata? A. sì, sempre B. sì, qualche volta C. no 7 Quando spazzoli i denti, chiudi il rubinetto? A. sì, qualche volta B. no C. sì, sempre 8 Quando sei in giro per la città, dove metti eventuali rifiuti? A. dove capita B. nei cestini appositi C. li porto a casa
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:15
Pagina 7
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
1
Calcola il tuo punteggio e scopri se sei un eco-cittadino.
1
5 A = 0 punti B = 20 punti C = 15 punti D = 20 punti
2
A = 0 punti B = 10 punti C = 15 punti D = 20 punti 6
A = 0 punti B = 20 punti C = – 5 punti 3
A = 20 punti B = 10 punti C = 0 punti 7
A = 20 punti B = 0 punti C = – 5 punti 4
A = 10 punti B = 0 punti C = 20 punti 8
A = 0 punti B = 20 punti C = 10 punti
A = – 5 punti B = 20 punti C = 20 punti
160 punti ➞ Sei già un eco-cittadino. Complimenti! Non ti resta che incoraggiare i tuoi amici ad avere i tuoi stessi comportamenti. da 80 a 160 punti ➞ Sei sulla buona strada, ma devi ancora migliorare qualche comportamento. da 30 a 80 punti ➞ I tuoi comportamenti ambientali lasciano a desiderare! Devi pensare un po’ di più all’ambiente. meno di 30 punti ➞ Il pianeta sarebbe in serio pericolo se tutti fossero come te! È il momento di dare una svolta ai tuoi comportamenti ambientali.
O.A.: riflettere sui propri comportamenti nei confronti dell’ambiente.
7
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
scheda
2
10-01-2012
14:15
Pagina 8
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
LA TERRA IN PERICOLO Scrivi il tipo di inquinamento rappresentato in ogni immagine.
____________________
____________________
Il nostro ambiente è in pericolo! La parola che ci deve preoccupare è INQUINAMENTO!
____________________
____________________
____________________
8
O.A.: prendere coscienza dei problemi ambientali.
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:15
Pagina 9
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
3
SOMMERSI DAI RIFIUTI La legislazione europea fornisce questa definizione di rifiuto: “ogni residuo, sostanza, materiale abbandonato da colui che lo detiene”. Secondo le più recenti statistiche, ogni Italiano produce all’anno quasi 600 kg di rifiuti domestici, cioè quelli definiti anche urbani: barattoli e lattine, carta e cartone, contenitori di plastica, pile, lampadine, rifiuti organici (come gli avanzi di cibo), vetro, rifiuti vegetali (come l’erba tagliata), ingombranti… Oltre ai rifiuti urbani, la nostra società ne produce altri distinti per categorie: industriali, prodotti dagli ospedali, comunali, agricoli. Collega ogni definizione di rifiuto al disegno corrispondente.
Rifiuti industriali: rottami, prodotti chimici, scarti della lavorazione…
Rifiuti ospedalieri: guanti da chirurgo, medicine scadute, siringhe e bende usate, radiografie, materiale organico infetto…
O.A.: prendere coscienza dei problemi ambientali.
Rifiuti comunali: rifiuti vegetali, scarti dei mercati, fanghi di depurazione…
Rifiuti agricoli: concimi, scarti di insetticidi, teli di plastica…
9
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
scheda
4
10-01-2012
14:15
Pagina 10
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
IL RIFIUTO È DA BUTTARE? Quello che noi consideriamo rifiuto non è qualcosa di cui sbarazzarsi definitivamente, ma qualcosa che, in qualche modo, può essere ancora utile per produrre nuovi oggetti. Questo, però, è possibile soltanto se si attua la raccolta differenziata. Completa segnando con una X.
“Raccolta differenziata” vuol dire: raccogliere rifiuti in contenitori diversi, separandoli per tipologia raccogliere rifiuti in differenti giorni della settimana Come avviene nel tuo Comune la raccolta differenziata dei rifiuti urbani? Spiega e illustra.
_________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________
Come avviene nel tuo Comune la raccolta dei rifiuti ingombranti?
______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ Nel Medioevo i rifiuti venivano buttati nelle strade: inquinavano l’acqua e causavano epidemie, come la peste. Solo alla fine del 1800 si cominciò a raccogliere l’immondizia. Era un servizio effettuato da inservienti del Comune.
10
O.A.: prendere coscienza dei problemi ambientali.
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:16
Pagina 11
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
5
IL RIFIUTO È UNA RISORSA! La raccolta differenziata ha come obiettivo il termine riciclaggio, che vuol dire trasformare i rifiuti in materia prima per creare nuovi prodotti. Effettuando la raccolta differenziata, sia attraverso i cassonetti stradali sia con la raccolta porta a porta, e poi riciclando, si difende l’ambiente perché: • non si utilizzano altre risorse naturali; • si riduce l’energia utilizzata; • si riducono i gas a effetto-serra, prodotti dall’eliminazione dei rifiuti. Che cosa si può riciclare? Segna con una X i rifiuti riciclabili.
Non tutti i rifiuti che si raccolgono con la differenziata possono però essere riciclati. Ce ne sono alcuni che, per ora, non si riesce a riutilizzare, per esempio i rifiuti composti da più materiali, come alcune confezioni di latte che sono composte da cartone, plastica e alluminio. Questi rifiuti sono contraddistinti dalla sigla CA e vanno inseriti nell’apposito sacco della “spazzatura”.
ALT AI SACCHETTI DI PLASTICA! Dal 2010, in Europa, è vietata la distribuzione dei sacchetti di plastica fatti di polietilene, un derivato del petrolio. Essi sono stati sostituiti da sacchetti ecologici ricavati da mais, olio di girasole e… pomodoro.
O.A.: prendere coscienza dei problemi ambientali.
OCCHIO AL MARCHIO!
Questo marchio indica che il prodotto o la confezione sono riciclabili.
11
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
scheda
6
10-01-2012
14:16
Pagina 12
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
IL BIODEGRADABILE Un’ulteriore risorsa per l’ambiente è il biodegradabile, cioè quei rifiuti composti da materiale organico che marcisce naturalmente e si trasforma in sostanze nutritive per il terreno e quindi utili in agricoltura: bucce di frutta, avanzi di cibo, erba… Questi rifiuti organici sono uno dei componenti della raccolta differenziata, i cosiddetti “umidi”, e possono essere trasformati in compost, un fertilizzante di origine naturale. Anche tu puoi trasformare i tuoi rifiuti umidi in compost, seguendo questo procedimento. In un angolo di un giardino deposita i tuoi rifiuti umidi. Inizia a mettere dei rametti e poi sopra gli altri rifiuti, in modo da facilitare il passaggio dell’aria. Aggiungi anche un po’ di terriccio.
Continua a depositarvi i rifiuti biodegradabili: erba, foglie, bucce di frutta, fondi di caffè, cenere del camino, resti di cibo, fiori… Il tuo compost aumenta di dimensione e al suo interno aumenta anche la temperatura per i processi di decomposizione che vi avvengono.
Dopo circa due mesi, rigira il materiale per facilitare la circolazione dell’aria e bagnalo nei periodi caldi per evitare che si asciughi completamente.
Dopo circa otto mesi i rifiuti si sono trasformati in un terriccio scuro, il compost, ottimo fertilizzante naturale per il tuo giardino, per il tuo orto, per i tuoi fiori.
Secondo te, quali vantaggi derivano dalla creazione del compost?
____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
12
O.A.: prendere coscienza dei problemi ambientali.
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:16
Pagina 13
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
7
LA REGOLA DELLE 4 R Il rifiuto migliore è quello che non si crea! Per l’uomo moderno è però quasi impossibile, in quanto i prodotti che produce e che consuma non sono tutti biodegradabili o riciclabili completamente, come invece avviene in natura. Per salvaguardare l’ambiente sarebbe opportuno produrne il meno possibile, seguendo la regola delle 4 R: ridurre, riusare, riciclare, recuperare. Leggi il significato delle parole evidenziate, poi segna con delle X i comportamenti che permettono di raggiungere gli obiettivi ecologici.
Ridurre vuol dire produrre meno rifiuti. Andare a fare la spesa con la borsa di stoffa. Preferire prodotti sfusi a quelli confezionati. Utilizzare nuovi sacchetti di plastica per la spesa. Preferire prodotti con poco imballaggio. Riciclare vuol dire trasformare i rifiuti in materie prime per realizzare nuovi prodotti. Non effettuare la raccolta differenziata. Utilizzare contenitori diversi per carta, vetro e plastica.
CONSUMARE CON MODERAZIONE Il consumo di certi oggetti è veramente indispensabile? Se riflettiamo un istante, scopriamo che spesso comperiamo oggetti inutili che finiscono ben presto nella spazzatura. Un esame di coscienza e un cambio di abitudini sarebbe salutare per l’ambiente.
O.A.: prendere coscienza dei problemi ambientali.
Riusare vuol dire utilizzare più volte lo stesso prodotto senza comperarne uno nuovo. Fare aggiustare l’ombrello che si è rotto. Preferire contenitori con vuoto a perdere. Preferire pile ricaricabili. Preferire contenitori con vuoto a rendere. Recuperare vuol dire pensare al rifiuto come risorsa per ricavare materia ed energia. Infatti, i rifiuti non riutilizzabili e non riciclabili possono essere bruciati per produrre energia o, meglio, possono essere trasformati in altri prodotti, per esempio in grandi giochi per bambini o arredi urbani (panchine, cestini…).
MEGLIO REGALARE CHE BUTTARE! Vestiti ancora in buono stato, giocattoli che non interessano più… possono essere regalati alle associazioni di volontariato o alle scuole…, che ne faranno buon uso riutilizzandoli una seconda volta.
13
cittadinanza4-5_b3_DEF_stampa
scheda
8
10-01-2012
14:16
Pagina 14
L’ambiente
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
L’INQUINAMENTO DELL’ACQUA Che vivano o meno in acqua, che siano grandi o piccoli, tutti gli esseri viventi sono fatti per la massima parte di acqua. Tutti hanno un assoluto bisogno di acqua per sopravvivere e la sensazione di sete lo ricorda di continuo. Per stare bene è necessario bere mediamente fino a 2 litri d’acqua al giorno. L’acqua, però, è facilmente inquinabile. Per capirlo basta fare questo semplice esperimento, per il quale sono necessari due bicchieri d’acqua, una zolletta di zucchero e un cucchiaio di sale. Procedi in questo modo: metti nel primo bicchiere lo zucchero e nel secondo il sale e mescola bene tutto con un cucchiaio. Che cosa vedi? Zucchero e sale si sono sciolti nell’acqua, che è diventata dolce in un bicchiere, salata nell’altro. L’esperimento dimostra che l’acqua è un solvente, cioè assorbe con molta facilità le sostanze con cui viene in contatto. Proprio per questo, con la stessa facilità con cui ha assorbito sale e zucchero, l’acqua assorbe molte sostanze inquinanti che non sono visibili a occhio nudo, diventando un pericolo per la salute degli esseri viventi che la utilizzano. Completa inserendo le parole al posto giusto.
superficialità • progresso • scarichi • inquinamento • spazzatura • pianeta • agricoltura • fabbriche • mare • salute • popolazione
Le cause dell’_____________________ dell’acqua sono diverse e sono dovute al _____________________ scientifico e tecnologico, all’aumento della ____________________ sul pianeta, all’espansione dei centri urbani. L’acqua viene inquinata dagli _____________________ delle abitazioni, dagli scarichi delle _____________________ , dalla _____________________ che viene gettata nei corsi d’acqua, dai pesticidi e diserbanti utilizzati in _____________________ , dal petrolio scaricato in _____________________ dalle navi cisterna, dai saponi, dai detersivi, dalle vernici, dai medicinali scaduti che, con tanta _____________________ , vengono buttati nel water o nel lavandino. Non ci si rende conto che questi comportamenti inquinano l’acqua e provocano danni alla _________________ dell’uomo e del _________________ .
14
O.A.: approfondire il concetto di inquinamento.