00 Apertura 001-007.qxp_Multidisciplinare 28/09/17 16:01 Pagina 1
L. Misasi • F. Montuolo • E. Ponticelli
Unica
Guida didattica per la scuola primaria Scienze Musica
2 sse
cla
Arte e immagine
Educazione fisica Tecnologia VETRO
Nome
Cittadinanza e Costituzione .........................................................................................................................................................................................
Cognome Scuola
...............................................................................................................................................................................
........................................................................................................
Anno scolastico
.................................
ibiscus edizioni
it
a
00 Apertura 001-007.qxp_Multidisciplinare 28/09/17 16:01 Pagina 2
Le Discipline di Unica classe 2a
Lina Misasi: Scienze • Musica • Arte e immagine • Tecnologia Fiorella Montuolo: Cittadinanza e Costituzione Elvira Ponticelli: Scienze • Educazione fisica
Progetto Editoriale: Stefano Franchomme Coordinamento didattico: Andrea Nardini
Redazione: Ester Movibile, Carla Pugliese La Corte
Progetto grafico, copertina e impaginazione: Luana Parrella Illustrazioni: Federica Jossa
Responsabile di produzione: Francesco Capitano Revisione grafica edizione 2017: Fabio Gallo
Per ragioni didattiche alcuni testi sono stati ridotti e adattati. Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, inseriti in quest’opera, l’Editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.
Seconda edizione: Ottobre 2017 ISBN: 978-88-468-3320-4
© 2014 IBISCUS EDIZIONI Tel. 081 231 64 37 - Fax 081 751 53 45 • www.ibiscusedizioni.it - info@ibiscusedizioni.it © 2014 La Spiga - Casella Postale 6 - 62019 Recanati (MC) Tel. 071 750 701 - Fax 071 977 851 • www.laspigaedizioni.it - info@laspigaedizioni.it
Tutti i diritti riservati È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo. Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 14.83.224.1 Stampato in Italia - Printed in Italy
00 Apertura 001-007.qxp_Multidisciplinare 28/09/17 16:01 Pagina 3
Indice
Premessa.................................................................................................... 8 Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze Scienze e Tecnologia........................................................................................ 10 Musica........................................................................................................................ 12 Arte e immagine.................................................................................................. 13 Educazione fisica.................................................................................................. 14 Cittadinanza e Costituzione........................................................................ 15
Progettare semplici esperienze e verificare ipotesi formulate .............................................................................................................. 74 •L’uomo, i viventi e l’ambiente ................................................................ 75 Riconoscere le parti di una pianta e le loro funzioni .............. 75 Osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo ................ 76 •Osservare e sperimentare sul campo ................................................ 77 Saper individuare le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi ........................................................................................................ 77
Schede operative Programmazione didattica Scienze........................................................................................................................ 16 Musica........................................................................................................................ 20 Arte e immagine.................................................................................................. 22 Educazione fisica.................................................................................................. 24 Tecnologia.............................................................................................................. 26 Cittadinanza e Costituzione........................................................................ 29 Proposte di raccordi interdisciplinari.................................................... 30 Italiano........................................................................................................................ 34 Storia............................................................................................................................ 50 Geografia.................................................................................................................. 54 Matematica.............................................................................................................. 58 Competenze chiave europee...................................................................... 67
Scienze SETTEMBRE Si ricomincia!
n. 03 • La mia casa... .......................................................................................... 79 n. 04 • La mia cameretta ................................................................................ 80 n. 05 • La mia scuola ........................................................................................ 81 n. 06 • La casa e la scuola .............................................................................. 82 n. 07 • L’uva ............................................................................................................ 83 n. 08 • La vendemmia ...................................................................................... 84 n. 09 • La pianta .................................................................................................. 85 n. 10 • La foglia .................................................................................................... 86 n. 11 • Il fiore .......................................................................................................... 87 n. 12 • Il frutto ........................................................................................................ 88 n. 13 • Gli esseri viventi .................................................................................. 89 n. 14 • Gli esseri non viventi ........................................................................ 90 n. 15 • Esseri viventi o non viventi? ........................................................ 91 n. 16 • I tre regni della natura ...................................................................... 92
DICEMBRE • GENNAIO Navighiamo negli affetti Proposte metodologiche
Proposte metodologiche
•Esplorare e descrivere oggetti e materiali ...................................... 93 Distinguere i cinque sensi e gli organi visivi .................................... 71 Osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua .......... 93 Conoscere le fasi di sviluppo e crescita di una piantina .......... 71 •Osservare e sperimentare sul campo ................................................ 94 Raccogliere dati relativi a una esperienza ...................................... 94 Schede operative •L’uomo, i viventi e l’ambiente ................................................................ 96 n. 1 • I cinque sensi ............................................................................................ 72 Individuare le caratteristiche degli animali .................................... 96 n. 2 • Ricordiamo il terrario ........................................................................ 73 Osservare il corpo, il movimento e il comportamento degli animali domestici .............................................................................. 96
OTTOBRE • NOVEMBRE Esploriamo
Schede operative
n. 17 • I tre stati dell’acqua ............................................................................ 97 n. 18 • Il ciclo dell’acqua ................................................................................ 98 Proposte metodologiche •Esplorare e descrivere oggetti e materiali ...................................... 74 n. 19 • I fenomeni atmosferici .................................................................... 99 n. 20 • L’uso corretto dell’acqua .......................................................... 100 Osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti ............................................................................................................ 74 n. 21 • Il viaggio dell’acqua ........................................................................ 101
3
00 Apertura 001-007.qxp_Multidisciplinare 28/09/17 16:01 Pagina 4
n. 22 • Come si usa l’acqua ...................................................................... 102 •L’uomo, i viventi e l’ambiente ............................................................ 123 n. 23 • Il mio animale preferito .............................................................. 103 Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente n. 24 • Indovina chi è .................................................................................... 104 dal ciclo stagionale ...................................................................................... 123 n. 25 • L’acquario ............................................................................................ 106 Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente n. 26 • Il pesciolino rosso .......................................................................... 107 dall’uomo .......................................................................................................... 123 •Osservare e sperimentare sul campo ............................................ 124 Osservare e descrivere i fenomeni metereologici FEBBraIO • MARzO e i comportamenti degli animali, delle piante e delle Nel mondo delle regole persone in relazione a essi ...................................................................... 124
Proposte metodologiche
Schede operative
•Esplorare e descrivere oggetti e materiali .................................... 108 Osservare e analizzare elementi dell’ambiente circostante ........................................................................................................ 108 •Osservare e sperimentare sul campo ............................................ 108 •L’uomo, i viventi e l’ambiente ............................................................ 108 Riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali .................................................................................................... 108 Classificare gli animali .............................................................................. 108 Riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita .......................................................................... 109
n. 40 • La candela ............................................................................................ 125 n. 41 • Il pane ...................................................................................................... 126 n. 42 • Le quattro stagioni: la primavera .......................................... 127 n. 43 • Le quattro stagioni: l’estate ...................................................... 128 n. 44 • Le quattro stagioni: l’autunno ................................................ 129 n. 45 • Le quattro stagioni: l’inverno .................................................. 130
Musica
OTTOBRE • NOVEMBRE n. 27 • A caccia di intrusi ............................................................................ 110 Esploriamo Schede operative
n. 28 • Completa tu ...................................................................................... 111 n. 29 • Ricordando il mare ...................................................................... 112 n. 30 • Cancella l’intruso (1) .................................................................. 113 n. 31 • Cancella l’intruso (2) .................................................................. 114 n. 32 • Ricordando le vacanze ................................................................ 115 n. 33 • Gli animali che conosco (1) .................................................... 116 n. 34 • Gli animali che conosco (2) .................................................... 117 n. 35 • Il corpo degli animali .................................................................... 118 n. 36 • Gli animali domestici e non .................................................... 119 n. 37 • Vero o falso? ........................................................................................ 120 n. 38 • Le case degli animali .................................................................... 121 n. 39 • A ciascuno la sua casa .................................................................. 122
APRILE • MAGGIO Il piacere di creare
Proposte metodologiche Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza .............................................................. 133
Schede operative n. 1 • Suoni .......................................................................................................... 134 n. 2 • Rumori ...................................................................................................... 135 n. 3 • Quanto dura? ...................................................................................... 136 n. 4 • Alti e bassi ................................................................................................ 137
DICEMBRE • GENNAIO Navighiamo negli affetti Proposte metodologiche
Proposte metodologiche
•Eseguire collettivamente e individualmente brani •Esplorare e descrivere oggetti e materiali .................................... 123 vocali/strumentali anche polifonici curando Osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo .......... 123 l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione .................... 138
4
00 Apertura 001-007.qxp_Multidisciplinare 28/09/17 16:01 Pagina 5
FEBBraIO • MARzO Nel mondo delle regole
DICEMBRE • GENNAIO Navighiamo negli affetti
Proposte metodologiche
Proposte metodologiche
•Esprimersi e comunicare ........................................................................ 156 •Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali Sperimentare strumenti e tecniche diverse per e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali ................................................ 141 realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici ................................ 156
Schede operative
APRILE • MAGGIO Il piacere di creare Proposte metodologiche
n. 09 • Il Natale (1) ...................................................................................... 157 n. 10 • Il Natale (2) ...................................................................................... 158 n. 11 • Il Natale (3) ...................................................................................... 159 n. 12 • W Babbo Natale ............................................................................ 160 n. 13 • Buon anno! ........................................................................................ 161 n. 14 • Arriva la Befana ................................................................................ 162
•Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.................................................................................. 143 •Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e FEBBraIO • MARzO di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali ................................................ 143 Nel mondo delle regole
Schede operative
Proposte metodologiche
n. 5 • Gli strumenti musicali .................................................................... 144 •Esprimersi e comunicare ........................................................................ 163 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici ................................ 163
Arte e immagine OTTOBRE • NOVEMBRE Esploriamo Proposte metodologiche
Schede operative n. 15 • Il Carnevale .......................................................................................... 165 n. 16 • Le mascherine .................................................................................. 166 n. 17 • Il vaso ...................................................................................................... 167 n. 18 • L’albero e le sue foglie .................................................................. 168
•Osservare e leggere le immagini ........................................................ 147 Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale ........................................................................................ 147 APRILE • MAGGIO
Il piacere di creare Schede operative n. 1 • Linee colorate .................................................................................... 148 Proposte metodologiche n. 2 • Punti colorati ........................................................................................ 149 •Comprendere e apprezzare le opere d’arte ................................ 169 n. 3 • Riconosci le forme? .......................................................................... 150 Familiarizzare con alcune forme d’arte appartenenti n. 4 • Figure e sfondo .................................................................................... 151 al proprio territorio .................................................................................... 169 n. 5 • I colori primari .................................................................................... 152 n. 6 • I colori secondari ................................................................................ 153 n. 7 • Uso i colori .............................................................................................. 154 n. 8 • Descrivo l’immagine ........................................................................ 155
5
00 Apertura 001-007.qxp_Multidisciplinare 28/09/17 16:01 Pagina 6
Educazione fisica OTTOBRE • NOVEMBRE Esploriamo Proposte metodologiche •Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo .............. 173 Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo ................................................................................................ 173 Scoprire la parte dominante del proprio corpo ...................... 174 Discriminare e utilizzare le parti destre e sinistre del corpo ............................................................................................................ 174 Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi .............. 176 Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecniche di respirazione ................................................................................................ 176 Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica ............................................................................................ 177
Interagire e cooperare con gli altri .................................................... 186 Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara .............................................................................................. 187 Assumere ruoli diversi nel gioco e nella sua organizzazione .............................................................................................. 187
Schede operative n. 6 • I pescatori e i pesciolini .................................................................. 188 n. 7 • Mini-volley .............................................................................................. 189
APRILE • MAGGIO Il piacere di creare Proposte metodologiche
•Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva ........................................................................ Inventare ed eseguire in autonomia semplici ritmi, Schede operative gesti o movimenti del corpo ................................................................ n. 1 • Il corpo e le sue parti ........................................................................ 178 Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere n. 2 • Giochi all’aperto .................................................................................. 179 sentimenti ed emozioni .......................................................................... Esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione ....................................
DICEMBRE • GENNAIO Navighiamo negli affetti Proposte metodologiche
190 190 191 191
Tecnologia
•Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo .............. 180 Orientarsi all’interno di uno spazio strutturato ...................... 180 Ordinare azioni motorie in una successione temporale .. 181 OTTOBRE • NOVEMBRE Esploriamo Rinforzare gli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, lanciare e strisciare .................................................. 181 Scoprire il piacere di giocare.................................................................. 182 Proposte metodologiche •Prevedere e immaginare .......................................................................... 195 Creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo Schede operative n. 3 • Percorso misto .................................................................................. 183 per la misurazione del tempo .............................................................. 195 n. 4 • I quattro cantoni e la staffetta .................................................... 184 •Vedere e osservare ...................................................................................... 195 n. 5 • Il circuito .................................................................................................. 185 •Intervenire e trasformare ........................................................................ 195 Conoscere il PC nelle sue funzioni generali e nelle sue parti principali ................................................................................................ 195 Utilizzare il programma di videoscrittura .................................... 195 FEBBraIO • MARzO
Nel mondo delle regole Schede operative n. 1 • I mesi dell’anno (1) .......................................................................... 196 •Il gioco, lo sport, le regole e il fair-play............................................ 186 n. 2 • I mesi dell’anno (2) .......................................................................... 197 Conoscere i diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi ........ 186 n. 3 • I mesi dell’anno (3) .......................................................................... 198
Proposte metodologiche
6
00 Apertura 001-007.qxp_Multidisciplinare 28/09/17 16:01 Pagina 7
n. 4 • Il mio PC ................................................................................................ 199 Schede operative n. 5 • Il programma Word ........................................................................ 200 n. 7 • La raccolta differenziata ................................................................ 207 n. 8 • Dove lo metto? .................................................................................. 208 n. 9 • La carta ...................................................................................................... 209
DICEMBRE • GENNAIO Navighiamo negli affetti Proposte metodologiche •Prevedere e immaginare .......................................................................... 201 Creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo ............................................................ 201 •Intervenire e trasformare........................................................................ 201 Utilizzare il PC per creare file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini ed effetti grafici: WordArt.................. 201 •Vedere e osservare...................................................................................... 201 Osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana .................... 201 Descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare facilmente l’acqua ........................................................................................ 201
Cittadinanza e Costituzione ANNUALE Piccoli cittadini crescono Proposte metodologiche
Conoscere le prime formazioni sociali ............................................ 213 Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza ...................................................................................................... 213 Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente ................................................................................................................ 214 Conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada ........................................ 216 Schede operative n. 6 • Per misurare il tempo ...................................................................... 202 Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie ............................................................................ 217 Conoscere e applicare le regole per una corretta alimentazione .................................................................................................... 217 FEBBraIO • MARzO
Nel mondo delle regole Proposte metodologiche •Prevedere e immaginare .......................................................................... 203 Riconoscere i principali segnali all’interno della scuola .... 203 •Intervenire e trasformare ........................................................................ 203 Utilizzare il PC per eseguire giochi didattici ............................ 203
APRILE • MAGGIO Il piacere di creare Proposte metodologiche •Vedere e osservare ...................................................................................... 204 Sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta .......................................................................................................... 204 •Prevedere e immaginare .......................................................................... 205 Costruire un semplice strumento musicale .............................. 205 •Intervenire e trasformare ........................................................................ 206 Utilizzare il PC per la navigazione in rete .................................... 206
Schede operative n. 01 • Le regole in famiglia ...................................................................... 220 n. 02 • Per la strada .......................................................................................... 221 n. 03 • A scuola .................................................................................................. 222 n. 04 • Al parco ................................................................................................ 223 n. 05 • I nostri amici... animali (1) ........................................................ 224 n. 06 • I nostri amici... animali (2) ........................................................ 225 n. 07 • Lo stemma del mio Comune ................................................ 226 n. 08 • Ogni rifiuto al suo posto ............................................................ 227 n. 09 • Difendiamo l’ambiente .............................................................. 228 n. 10 • Sicuri per strada ................................................................................ 229 n. 11 • Per circolare sicuri .......................................................................... 230 n. 12 • Conosco i segnali ............................................................................ 231 n. 13 • Forma e colore dei segnali ........................................................ 232 n. 14 • Conosciamo la strada .................................................................. 233 n. 15 • Le regole per circolare in bicicletta ...................................... 234 n. 16 • Igiene e salute .................................................................................... 236 n. 17 • Una sana dentatura ........................................................................ 237 n. 18 • Alimenti amici .................................................................................. 238 n. 19 • L’intruso ................................................................................................ 239
7
01 indicazioni metodologiche 008-015_Guida didattica 28/09/17 16:04 Pagina 8
Premessa Le Discipline di Unica costituisce un itinerario metodologico-didattico e operativo che guida
8
il lavoro dell’insegnante di scuola primaria dalla prima alla quinta classe, alla luce delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. L’obiettivo fondamentale è quello di far emergere, partendo da una iniziale visione di insieme del sapere, i nuclei fondamentali e le peculiarità metodologico-didattiche relative al percorso di apprendimento di ogni singola disciplina, con particolare attenzione alle specificità epistemologiche e ai linguaggi di riferimento di ciascuna di esse. Il progetto si sviluppa all’insegna di una dimensione concreta e operativa che intende privilegiare l’esperienza, la scoperta, l’attività concreta e l’apprendimento attivo del bambino in un clima di collaborazione e cooperazione. L’alunno dev’essere reso sempre più autonomo e sicuro nella conquista consapevole delle peculiarità disciplinari. Egli dev’essere aiutato a far emergere e a finalizzare meglio curiosità, interessi e capacità riflessivo-rielaborative in grado di indirizzarlo verso l’autoapprendimento. Il percorso di apprendimento deve essere costruito a partire dai bisogni formativi degli alunni ed essere strutturato come percorso di costruzione delle competenze attraverso i contenuti di sapere di ciascuna disciplina. I saperi di ciascuna disciplina, che sono oggetto dell’apprendimento e strumento di raggiungimento degli obiettivi disciplinari e interdisciplinari, offrono, infatti, il materiale su cui permettere agli alunni di costruire modalità di apprendimento, di riflessione e di risoluzione di problemi reali in contesti nuovi e differenti da quelli in cui sono stati acquisiti. Tale progetto è, inoltre, centrato sui principi della gradualità, della progressività e dell’unitarietà che, pur configurando i singoli quattro tomi di ciascuna classe come strumenti autonomi, li rendono interdipendenti non solo tra loro ma anche in relazione agli altri volumi dell’intera opera. L’itinerario didattico per la prima e la seconda classe ha come obiettivo il consolidamento dei prerequisiti funzionali a una prima e fondamentale alfabetizzazione strumentale che deve concludersi con l’apprendimento della letto-scrittura, delle coordinate spazio-temporali, delle relazioni logiche che governano la realtà. L’itinerario didattico per le successive classi riprende e approfondisce quegli apprendimenti che l’alunno imparerà a utilizzare come strumenti ormai interiorizzati, attraverso il graduale affrancamento dal dato concreto, la conseguente conquista di un pensiero reversibile, astratto e simbolico e, infine, la scoperta dei “linguaggi” specifici caratterizzanti ciascuna disciplina di studio. Si tratta, insomma, di un percorso “a spirale” che mira alla trasformazione della primitiva alfabetizzazione strumentale in alfabetizzazione prima culturale e, infine, valoriale, in grado di garantire lo sviluppo integrale della personalità del soggetto e di dotarlo di strumenti fondamentali per l’apprendimento lungo l’intero arco della vita, attraverso lo sviluppo progressivo e integrato delle competenze chiave. La metodologia, comune a tutte le discipline, è basata su: • un solido impianto programmatico e curricolare che si ispira al modello di programmazione per obiettivi orientati ai traguardi per lo sviluppo delle competenze; • una ragionata selezione di contenuti e attività, vicini agli interessi e al mondo degli alunni, capaci di stimolare e mantenere vivo il piacere dell’esplorazione e della scoperta;
01 indicazioni metodologiche 008-015_Guida didattica 28/09/17 16:04 Pagina 9
Premessa • un percorso cognitivo che, partendo dal fare, conduca l’alunno verso concettualizzazioni formalizzate e generative; • un processo di costruzione del sapere centrato sulla sua unitarietà mediante un approccio interdisciplinare; • una strategia metodologico-didattica che privilegi la sperimentazione, la ricerca-azione e la didattica laboratoriale. Il piano dell’opera prevede per ogni classe quattro tomi dedicati, rispettivamente, a: • Italiano; • Matematica; • Storia e Geografia; • Scienze, Tecnologia, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica, Cittadinanza e Costituzione. La trattazione di ogni disciplina è concettualmente suddivisa in due parti: • la prima è dedicata allo sviluppo degli aspetti programmatici e metodologico-didattici, con riferimento agli indirizzi teorico-culturali, agli obiettivi di apprendimento e ai traguardi per lo sviluppo delle competenze contenuti nelle Indicazioni nazionali. In essa sono chiariti i principi pedagogici e culturali di riferimento, le strategie metodologiche e didattiche adottate e, infine, le ragioni di fondo che sono alla base delle scelte contenutistiche e dei suggerimenti operativi; • la seconda, più ricca, è dedicata alla operatività. In essa, infatti, sono contenute le proposte didattiche sotto forma di schede per ogni obiettivo indicato nella programmazione curricolare. In questa edizione aggiornata ognuno dei quattro tomi di ciascuna classe si apre con le indicazioni metodologiche relative alla o alle discipline trattate nel volume. Seguono la programmazione del mese di settembre, dedicato alle attività di verifica dei prerequisiti, e, secondo una cadenza bimestrale, la programmazione didattica della o delle discipline trattate nel volume, i raccordi interdisciplinari e la programmazione delle discipline trattate negli altri volumi. Al termine delle programmazioni vengono indicate le competenze chiave europee. Successivamente si sviluppano le proposte metodologiche relative a ciascun obiettivo indicato nella programmazione e volto al raggiungimento di specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze. Infine, vengono presentate le singole schede operative, fotocopiabili, predisposte per ogni obiettivo indicato nella programmazione curricolare. Alcune schede di Italiano e Matematica sono state ideate e strutturate secondo il sistema INVALSI, modalità consolidata di verifica della nostra scuola, per abituare progressivamente gli alunni a questa tipologia di prova. Solo Cittadinanza e Costituzione, non configurabile come disciplina autonoma nelle Indicazioni nazionali, non viene sviluppata con scansione bimestrale, bensì annuale. Sia la parte metodologico-didattica e programmatica che quella operativa di ciascun volume si caratterizzano per chiarezza espositiva, semplicità dell’impianto concettuale e ricchezza di proposte.
9
01 indicazioni metodologiche 008-015_Guida didattica 28/09/17 16:04 Pagina 10
Le Indicazioni metodologiche predisposte per ogni disciplina sono accompagnate dal relativo elenco dei “Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria” così come riportati nelle nuove Indicazioni nazionali. Ciascun traguardo è contrassegnato dalla lettera T .
Scienze e Tecnologia Nella prima classe gli alunni hanno avuto un approccio allo studio delle scienze di carattere “interdisciplinare”, dal momento che al primo anno non è possibile fare una distinzione netta tra le discipline stesse. Nonostante ciò, è stato comunque possibile iniziare gli allievi al “metodo scientifico”, partendo dalle sensazioni ricevute tramite l’uso dei cinque sensi ed abituandoli alle prime “registrazioni”, alle prime ipotesi da dimostrare. Anche se in seconda classe lo studio di Scienze e Tecnologia conserverà un carattere fortemente interdisciplinare, ci si avvierà verso una prima sistematizzazione dei saperi e gli alunni saranno orientati a leggere in chiave scientifica le esperienze vissute e gli stimoli provenienti dall’ambiente circostante. In altre parole, all'insegnamento delle Scienze e della Tecnologia vengono riconosciute potenzialità formative e, pertanto, attribuite finalità educative che, coerentemente con le indicazioni ministeriali, vanno decisamente oltre il possesso di un bagaglio più o meno approfondito di conoscenze, per toccare le modalità con cui si acquisiscono le conoscenze stesse, quindi il modo con cui ci si rapporta ad esse e, in ultima analisi, col mondo. Infatti, la formazione di “atteggiamenti scientifici” (flessibilità mentale, creatività, disponibilità alla revisione critica), lo sviluppo di “abilità cognitive” (capacità di analisi, di sintesi, di valutazione), l’acquisizione del “metodo scientifico”, di “tecniche d'indagine” e di “capacità concettuali e operative” sono obiettivi perseguibili solo in situazioni metodologicamente adeguate e coerenti in senso lato, e ciò significa fare attenzione al lavoro didattico nella fase dell'impostazione: organizzazione della lezione, lavoro di gruppo, ricerca, esperimenti, ecc. Una buona didattica vuole costruire un approccio alla conoscenza capace di offrire ai bambini la possibilità di svolgere, fin dalle prime classi, un lavoro manipolativo-costruttivo-interpretativo sulle cose, sugli animali, sulle persone che, partendo da situazioni realmente vissute, implichi: la riflessione sull’esperienza; la formulazione di ipotesi per giungere ad una eventuale soluzione; l’osservazione programmata e l’organizzazione dei dati raccolti;
10
01 indicazioni metodologiche 008-015_Guida didattica 28/09/17 16:04 Pagina 11
Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze il controllo dell’ipotesi mediante l’azione;
la possibilità di modificare le ipotesi per renderle più adeguate a interpretare i fatti osservati. Per quanto riguarda i contenuti, si partirà chiaramente dagli apprendimenti acquisiti in prima classe; essi saranno approfonditi e rivisti, e costituiranno il punto di partenza per allargarsi a nuove conoscenze. SCIENZE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
T1
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
T2
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osser va e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in conformità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
T3
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
T4
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
T5 T6
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.
T7
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
T8 T9
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
TECNOLOGIA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
T1
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
T2
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.
T3
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
T4
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.
T5
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
T6
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio comportamento utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
T7
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
11
01 indicazioni metodologiche 008-015_Guida didattica 28/09/17 16:04 Pagina 12
Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Musica La musica offre un’opportunità preziosa per lo sviluppo e la crescita della persona, se viene valorizzata o in percorsi musicali che favoriscono l’acquisizione di atteggiamenti e competenze musicali di base o in percorsi che promuovono la pratica strumentale e corale. Una didattica della Musica ben integrata con le altre discipline mirerà allo sviluppo: della percezione uditiva, su cui si costruisce ogni esperienza musicale sia di tipo operativo sia di tipo cognitivo; della motricità, poiché il corpo è il primo luogo dove avviene l’esperienza; dell’accesso al mondo musicale simbolico-espressivo, incoraggiando il bambino a decodificare alcuni degli elementi che caratterizzano la nostra cultura musicale e i nostri sistemi di scrittura musicale; di un atteggiamento di rispetto e di interesse per le altre culture, ambito nel quale la musica può avere un ruolo privilegiato, poiché non richiede necessariamente la condivisione di esperienze verbali; della dimensione affettiva, in quanto il far musica permette al bambino di esplorare la propria emotività; della dimensione sociale, per porre le basi di un’attitudine all’ascolto reciproco (fondamentale in tutte le attività e in particolare nel fare musica e nel cantare insieme) e all’interazione costruttiva. MUSICA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
12
T1
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
T2
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.
T3
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.
T4
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
T5
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
T6
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
T7
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
01 indicazioni metodologiche 008-015_Guida didattica 28/09/17 16:04 Pagina 13
Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Arte e immagine Le Indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo di istruzione, relativamente all’Arte e immagine fissano come obiettivi da perseguire nel corso dei cinque anni: lo sviluppo e il potenziamento della capacità di osservare, esplorare, descrivere e leggere le immagini e le diverse creazioni artistiche; l’acquisizione della capacità di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, e di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico. È palese che Arte e immagine non va considerata una disciplina a se stante, dal momento che non vi è attività che non sia strettamente legata alle immagini. Essa quindi è di complemento alle altre ma, se svolta in didattica laboratoriale, consente di sviluppare competenze trasversali, quali la capacità di osservazione, di descrizione, di comprensione e di lettura critica. È importante che l’alunno apprenda, già dai primi anni, gli elementi di base del linguaggio delle immagini (linea, colore, superficie, forma, volume, composizione, ecc.) che potrà poi utilizzare in produzioni personali creative e originali per: raccontare, esprimersi e illustrare; cogliere, in una società strettamente dipendente del visivo, alcuni elementi del linguaggio delle immagini (campi, piani...) anche attraverso foto e/o la visione di film; operare una prima semplice lettura/analisi di alcuni Beni culturali presenti nel proprio territorio. ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
T1
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
T2
È in grado di osser vare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip ecc.)
T3
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.
T4
Conosce i principali beni ar tistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
13
01 indicazioni metodologiche 008-015_Guida didattica 28/09/17 16:04 Pagina 14
Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Educazione fisica Il bambino in seconda, dopo aver strutturato le tappe del corpo vissuto e del corpo percepito, vive pienamente e costruttivamente la tappa del corpo rappresentato statico. Gli obiettivi relativi all’area motoria rivestono un ruolo fondamentale sia nello sviluppo integrale della personalità sia negli apprendimenti scolastici. Quelli relativi alla funzione psicomotoria di percezione, da raggiungere a questa età, riguardano l’arricchimento e l’ampliamento delle funzioni percettive relative allo spazio, al proprio corpo e al tempo. Infatti il bambino, in seconda classe, migliora e affina le sue capacità percettive e prosegue nella maturazione della capacità di cogliere nello stesso momento i dati provenienti da due campi percettivi: quello del corpo proprio e quello dello spazio. Il bambino potrà essere in grado di: avere la padronanza di spazi sempre più grandi e gestirli con precisione; orientarsi rispetto agli altri; memorizzare e riprodurre percorsi nello spazio, mostrati dall’insegnante; rappresentare se stesso graficamente; imitare a specchio e non a specchio una posizione statica assunta dall’insegnante; riconoscere la propria destra e la propria sinistra; stabilizzare la propria dominanza laterale e, conseguentemente, affermare la propria lateralizzazione; localizzare perfettamente le differenti parti del corpo e orientarle le une rispetto alle altre; realizzare una semplice sequenza motoria, mostrata dall’insegnante. Gli obiettivi relativi alla sfera socio-comportamentale cercano di promuovere nel bambino il passaggio da una socializzazione di tipo prevalentemente affettivo a una dimensione di confronto con i compagni. Ogni bambino si avvia gradualmente all’accettazione e al rispetto di: quanto è stato stabilito dal gruppo; delle regole e delle sanzioni del gioco. Le situazioni di giochi collettivi assumono grande importanza e hanno una specifica rilevanza che pone in atto processi importantissimi di maturazione. Per tale motivo, nei primi momenti si preferiranno i giochi di gruppo perché la maturazione in atto a livello psicomotorio e intellettivo sta avviando il bambino verso il superamento dei rapporti puramente affettivi ed egocentrici e lo spinge progressivamente a realizzare un comportamento sociale più razionale e di tipo cooperativo. I bambini tentano di organizzarsi per condurre gare e giochi la cui caratteristica di base è quasi sempre la competitività. Ora quasi tutti amano misurarsi con gli altri e competere fra di loro. I giochi si trasformano in giochi sociali e ogni attività di gioco collettivo, opportunamente guidata dall’insegnante, può essere un’occasione per conoscere meglio i propri alunni.
14
01 indicazioni metodologiche 008-015_Guida didattica 28/09/17 16:04 Pagina 15
Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il gioco testimonia anche in modo preciso l’intensa attività mentale che si svolge nel bambino e in sostanza risponde più alla dinamica del piacere che a quella della realtà. EDUCAZIONE FISICA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
T1
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.
T2
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.
T3
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocospor t anche come orientamento alla futura pratica spor tiva.
T4
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.
T5
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
T6
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.
T7
Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di spor t, il valore delle regole e l’impor tanza di rispettarle.
Cittadinanza e Costituzione La legge 30.10.2008, n. 169 istituisce la “disciplina denominata Cittadinanza e Costituzione, e il il 4 marzo 2009, il Ministero ha emanato le linee di indirizzo per la sperimentazione, in base alle quali è compito della scuola primaria impartire le prime nozioni su: Costituzione italiana, diritti fondamentali dell’uomo, formazioni sociali, educazione stradale e igiene, salvaguardia dell’ambiente. L’educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione si connota per la sua trasversalità, in quanto attraversa tutte le discipline, coinvolge tutti i docenti e comprende tutte le educazioni: stradale, alimentare, alla salute, alla tutela del patrimonio ambientale e culturale, alla pace, al dialogo, alla convivenza e alla solidarietà. Organizzare il curricolo di Cittadinanza e Costituzione nella scuola primaria significa operare concretamente, fornire esempi positivi e far vivere esperienze ispirate alla cooperazione, alla giustizia e all’uguaglianza, così da giungere gradualmente all’acquisizione degli strumenti che permettono il pieno esercizio della cittadinanza attiva, alla costruzione del senso critico, della responsabilità, del senso della legalità e dell’agire in modo consapevole.
15