Nuvola 4-5 - Guida Linguaggi

Page 1

4

NUVOLA e

Class

5

4

PER L’ALUNNO

E. COSTA • L. DONISELLI • A. TAINO

• Letture (240 pagine): letture per argomenti, analisi delle tipologie testuali, compiti di realtà, apprendimento cooperativo, Clil • Percorsi di italiano (72 pagine + 48 pagine Quaderno di scrittura): strategie di lettura, comprensione, riassunto, scrittura • Riflessione linguistica (120 pagine): grammatiche esplicita, funzionale, valenziale • Linguaggi espressivi (156 pagine): percorsi di arte e immagine, cinema, musica, teatro (classi 4-5) • Libro digitale scaricabile

e

Class

5

NUVOLA

PER L’ALUNNO

i

Class

4-5

PER L’INSEGNANTE E LA CLASSE

• Traguardo competenze: per acquisire competenze attraverso la trattazione di un argomento (classi 4-5) • FACILmente 4: adattamento e semplificazione per alunni con BES e DSA dei percorsi contenuti nel libro • FACILmente 5 • Guida linguaggi 4-5 • Poster murali classi 4-5 • Libro digitale in DVD e scaricabile

MATERIALI MULTIMEDIALI LIBRO DIGITALE con all’interno: • volumi sfogliabili con selezione di esercizi interattivi • libro liquido: versione accessibile dei volumi per alunni con BES e DSA. Funzioni specifiche: • scelta del carattere ad alta leggibilità • scelta della dimensione del carattere • scelta delle impostazioni di interlinea • scelta del colore di fondo della pagina • text to speech (TTS) per la sintesi vocale di tutti i testi • esercizi interattivi disponibili con carattere ad alta leggibilità • esercizi interattivi extra • simulazioni di prove nazionali INVALSI • tracce audio • percorsi semplificati stampabili per alunni con BES e DSA • mappe grammaticali interattive, con attività

Guida per l ’ insegnante • Linguaggi

• Letture (264 pagine): letture per argomenti, analisi delle tipologie testuali, compiti di realtà, apprendimento cooperativo, Clil • Percorsi di Italiano (72 pagine + 48 pagine Quaderno di scrittura): strategie di lettura, comprensione, riassunto, scrittura • Riflessione linguistica (120 pagine): grammatiche esplicita, funzionale, valenziale • Libro digitale scaricabile

45

E. COSTA L. DONISELLI A. TAINO

V L U O A N

Gruppo Ricerca e Sperimentazione DIDATTICA

Guida per l ’ i n s e g n a nte

Linguaggi Programmazione didattica Progettazione educativa uggerimenti metodologici: S apprendimento cooperativo, compiti di realtà, classe capovolta Accoglienza: attività e strumenti Attuazione della didattica inclusiva Griglie per la rilevazione delle abilità Rubriche valutative chede operative per lo sviluppo, S il consolidamento e la verifica delle strumentalità, delle abilità e delle competenze ercorsi su: riflessione linguistica, P comprensione, riassunto, tipologie testuali Antologia

CAMPIONE GRATUITO FUORI COMMERCIO Fuori campo IVA (D. PR. 26 ottobre 1972, n. 633, ar t. 2, lett. d)

cover Nuvola Guida 4-5.indd 1,3

ISBN 978-88-468-3624-3

AUDIOLIBRO

LIBRO DIGITALE

LIBRO LIQUIDO

LIBRO INCLUSIVO 15/02/17 10:10


Indice

Perché questo corso di lettura si intitola Nuvola?....................................4 Il progetto didattico di Nuvola ............................................................................... 5 I volumi...................................................................................................................................6 Il Libro di Lettura . . ........................................................................................................... 7 La Riflessione Linguistica .. ........................................................................................ 10 Il libro dei Percorsi di Italiano ................................................................................ 11 Traguardo: competenze . . ......................................................................................... 13 FACILmente: i percorsi semplificati . . .................................................................. 14 La Guida per l’insegnante . . ...................................................................................... 15 Nuvola , l’offerta digitale . . ........................................................................................ 16 Nuvola e il metodo della classe capovolta .. ............................................. 18 CLASSE QUARTA Programmazione annuale classe quarta . . ......................................... 20 Italiano Accoglienza

. . ......................................................................................................... 24

Abilità iniziali . . ....................................................................................................... 26 Prova di lettura ............................................................................................................. 28 Dettati ................................................................................................................................. 29 Schede operative alunno . . ..................................................................................... 30 Schede per la rilevazione delle abilità iniziali .......................................... 38 Riflessione sulla Lingua

................................................................................ 41 Attività e consigli per l’insegnante .................................................................. 42 Dettati .................................................................................................................................44 Schede operative alunno . . ..................................................................................... 45 La comprensione del testo

.........................................................................60 Schede operative alunno . . ..................................................................................... 62 Il riassunto

............................................................................................................... 72 Schede operative alunno . . ..................................................................................... 74 Le tipologie testuali . . ...........................................................................................90 Il testo narrativo: realistico e fantastico .. ...................................................... 91 Schede operative alunno . . ..................................................................................... 92 Il mito ................................................................................................................................ 102 Schede operative alunno . . ....................................................................................103 Il racconto d’avventura .. ........................................................................................ 108 Schede operative alunno . . ................................................................................... 109 Il racconto fantasy .................................................................................................... 114 Schede operative alunno . . .....................................................................................115 Il racconto autobiografico . . ................................................................................. 120 Schede operative alunno . . .....................................................................................121 La lettera • Il diario . . ..................................................................................................126 Schede operative alunno . . ....................................................................................127 Il testo poetico .. .......................................................................................................... 134 Schede operative alunno . . ....................................................................................135 Il testo descrittivo . . ................................................................................................... 140 Schede operative alunno . . .....................................................................................141 Il testo espositivo-informativo . . ........................................................................ 146 Schede operative alunno . . ....................................................................................147 Il testo teatrale ............................................................................................................152 Schede operative alunno . . ....................................................................................153 Mappa delle tipologie testuali ..........................................................................158 Antologia ................................................................................................................ 159 Rubriche valutative

Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 2

........................................................................................ 177

24/02/17 11:34


Indice CLASSE QUINTA Programmazione annuale classe quinta

. . ....................................... 182

Italiano Accoglienza

. . ....................................................................................................... 186

AbilitĂ iniziali . . ..................................................................................................... 187 Schede operative alunno . . ....................................................................................187 Schede per la rilevazione delle abilitĂ iniziali ........................................ 201 Le competenze in Italiano . . .......................................................................204 Riflessione sulla Lingua

. . ........................................................................... 205 Schede operative alunno . . ...................................................................................205 La comprensione del testo ........................................................................ 216 Schede operative alunno . . ................................................................................... 218 Il riassunto

............................................................................................................ 238 Schede operative alunno . . ...................................................................................239 Le tipologie testuali ...................................................................................... 254 Il testo descrittivo . . ...................................................................................................255 Schede operative alunno . . ...................................................................................256 Il racconto horror . . .....................................................................................................261 Schede operative alunno . . ...................................................................................262 Il racconto giallo .. ..................................................................................................... 268 Schede operative alunno . . .................................................................................. 269 Il racconto di fantascienza ..................................................................................274 Schede operative alunno . . ...................................................................................275 Il racconto umoristico ........................................................................................... 280 Schede operative alunno . . ................................................................................... 281 Il racconto storico . . .................................................................................................. 286 Schede operative alunno . . ...................................................................................287 Il racconto biografico .............................................................................................292 Schede operative alunno . . ...................................................................................293 Il testo espositivo e la cronaca ...................................................................... 298 Schede operative alunno . . .................................................................................. 299 Il testo poetico .. .......................................................................................................... 310 Schede operative alunno . . .....................................................................................311 Il testo argomentativo ............................................................................................316 Schede operative alunno . . ....................................................................................317 Le tipologie testuali .................................................................................................322 Antologia ................................................................................................................323 Rubriche valutative

........................................................................................ 341

LINGUAGGI ESPRESSIVI Presentazione . . ............................................................................................................ 346 Indicazioni ministeriali .. ............................................................................................347 Il progetto didattico .................................................................................................351 Materiali audiovisivi .. .................................................................................................358

Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 3

24/02/17 11:34


PERCH É

Q UESTO CORSO DI LETTURA SI INTITO LA NUVO LA ?

La nuvola è leggera e alta. L’apprendimento deve essere leggero e alto. Leggero perché piacevole, coinvolgente; alto perché deve por tare il bambino a salire nel cielo delle sue conoscenze.

La nuvola è il cloud Il cloud è la “cassafor te vir tuale” in cui ogni bambino può conser vare le sue conoscenze e le sue abilità. Il cloud è condivisione: permette al bambino di apprendere e lavorare in modo cooperativo.

La nuvola ci dà la pioggia. Dalla nostra nuvola delle conoscenze scendono le gocce che permettono di nutrire il terreno da cui nasceranno le competenze, che sono la “capacità di usare tutto ciò che si sa, nel momento in cui se ne ha bisogno”.

4 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 4

E c c o p e rc h é q u e s t o c o r s o s i i n t i t o l a

NUVOLA! 21/02/17 09:44


Il progetto didattico

IL PRO GETTO DIDATTICO DI NUVO LA Un libro inclusivo

Nuvola è un libro INCLUSIVO, cioè per tutti e per ciascuno. Gli insegnanti sanno che ogni bambino è “speciale” e il percorso didattico deve essere “inclusivo” perché deve coinvolgere tutti i bambini. Un percorso didattico non è solo la scansione di contenuti da presentare agli alunni. È, per prima cosa, un modello di insegnamento attento a ciascuno e a tutti nello stesso tempo. Come attuare l’inclusività in classe? C on il coinvolgimento emotivo. C on la motivazione all’apprendimento. C on la relazione positiva nel momento dell’apprendimento e in quello delle performance di ciascuno. C on l’apprendimento cooperativo. C on l’adesione dei contenuti alla realtà del bambino (compiti di realtà).

Un libro coinvolgente Un libro formativo

Nuvola è un libro COINVOLGENTE, aderente agli interessi degli allievi. Il progetto didattico del corso di letture Nuvola ha come punto di par tenza il coinvolgimento emotivo degli alunni. Nuvola è un libro FORMATIVO, per acquisire conoscenze, abilità e competenze attraverso compiti di realtà, apprendimento cooperativo, CLIL. A cquisizione di abilità e conoscenze • il libro dei Percorsi di italiano: quattro sezioni dedicate all’acquisizione delle abilità di leggere, comprendere, riassumere, scrivere; • il libro della Riflessione Linguistica: grammatiche esplicita, funzionale, valenziale. cquisizione di competenze A • i l Libro di Lettura: analisi delle tipologie testuali e antologia di letture su argomenti aderenti agli interessi degli allievi. Ogni argomento è trattato con tipologie differenti; • il libro dei Linguaggi espressivi: un percorso per stimolare e valorizzare le differenti “intelligenze” degli allievi; • i l libro Traguardo: competenze: percorso per competenze interdisciplinare fornito all’insegnante.

Un libro operativo

Un libro digitale

I mparare a imparare Un metodo di insegnamento/apprendimento fondato: • s ulla conoscenza delle tipologie • sull’apprendimento cooperativo testuali attraverso la scoper ta personale • sui compiti di realtà • sul piacere della lettura • sul CLIL • sulla lettura critica

Nuvola è un libro OPERATIVO, per imparare facendo. L ’operatività: L ’attenzione a tutti • il libro dei Percorsi di italiano • L e pagine in Leggimi, • gli esercizi interattivi font ad alta leggibilità • Gli esercizi graduati • I materiali scaricabili • Il libro FACILmente Nuvola è un libro ricco di contenuti multimediali, con audiolibro, mappe ed esercizi interattivi, libro liquido…

5 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 5

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

I VO LUMI Per ogn i alu nno

•O r tografia • L essico • G rammatiche

• • • •

funzionale, esplicita, valenziale • S intassi

LIBRO DI LETTURA 4

LIBRO DI LETTURA 5

RIFLESSI O NE LINGUISTICA 4

RIFLESSI O NE LINGUISTICA 5

S trategie di lettura C omprensione R iassunto S crittura: i miei testi

PER CO RSI DI ITA LIAN O 4

PER CO RSI DI ITA LIAN O 5

LINGUAGGI ESPRESSIVI 4-5

Per la cla sse e l’in seg nan te

P OSTER DIDATTICI: • • • •

analisi grammaticale tipologie testuali riassunto produzione

CD-AUDI O GUIDA PER L’INSEGNANTE 4-5

TRAGUARD O: CO MPETENZE 4-5

Mat eria li mu ltim edi ali

Per i bam bin i con DSA o BES

FACILmente 4

FACILmente 5

LIBRO DIGITALE

6 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 6

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

IL LIBRO DI LETTURA Il progetto didattico del corso di letture Nuvola propone un approccio che sia al tempo stesso educativo/formativo e di apprendimento. La struttura del testo per unità didattiche di apprendimento è basata sulla trattazione di un argomento da punti di vista diversi. Essi sono rappresentati dalle differenti tipologie testuali e vogliono essere uno strumento dato al bambino per imparare a guardare la realtà in modo non univoco. Lo studio e l’analisi delle tipologie testuali non sono fini a sé stessi, ma inseriti in un discorso più ampio che è quello di possedere strumenti comunicativi differenti e utilizzabili a seconda delle necessità e dell’argomento che si vuole trattare. Per questo nel Libro di Lettura si alternano capitoli dedicati all’analisi delle tipologie testuali e capitoli dedicati alla trattazione di argomenti specifici. La curiosità e l’interesse del bambino sono sollecitati sia dall’aderenza degli argomenti a temi vicini al suo mondo sia da una serie di esercitazioni che, pur mantenendo lo scopo di fornire strumenti per la comprensione e l’approfondimento, mirano a creare la capacità di sviluppare un pensiero critico e autonomo. Il requisito fondamentale perché “scatti” la scintilla dell’amore verso la lettura è avver tirla come un piacere, una fonte di conoscenza, ma anche un momento di coinvolgimento emotivo. I bambini, più che gli adulti, quando leggono si avvicinano in modo quasi empatico ai personaggi, ai contenuti, alle situazioni narrate in un testo piuttosto che in un libro. L’argomento

La doppia pagina iniziale All’inizio di ogni capitolo una doppia pagina introduce l’argomento. I testi sono in Leggimi, carattere ad alta leggibilità.

Compiti di realtà o apprendimento cooperativo: per imparare a lavorare da soli o insieme agli altri “immergendo” l’argomento nella realtà quotidiana.

Introduzione: per sviluppare la competenza di “aprire la mente” verso i possibili sviluppi di un argomento.

Fotografie che evocano l’argomento trattato: per sviluppare la competenza di andare “oltre l’immagine”, individuando e “leggendo” il messaggio che essa vuole trasmettere.

In un riquadro l’insegnante troverà elencate le tipologie testuali per mezzo delle quali sarà trattato l’argomento.

Il CLIL ( Content and Language Integrated Learning : apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare): brevissimi dialoghi in inglese che invitano il bambino a esprimere un semplice concetto sull’argomento in lingua2.

7 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 7

21/02/17 09:44


Il progetto didattico L’interno del capitolo Tipologia testuale.

Argomento trattato.

Breve frase che introduce l’idea principale della lettura e collega tra loro i brani del capitolo.

Attività per applicare le abilità apprese nel volume dei Percorsi di italiano. Gli esercizi sono proposti rispettando la gradualità del libro dei percorsi e risultano un rinforzo dei percorsi stessi. Attività: L eggere per…

• leggere bene • comprendere • riassumere • analizzare il testo • scrivere g rammatica r iassunto l essico l a mia realtà

La doppia pagina finale Doppia pagina per verificare le competenze nella comprensione del testo con metodologia Invalsi e con carattere Leggimi.

Integrazioni con altre discipline Cittadinanza attiva Musica

8 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 8

24/02/17 11:35


Il progetto didattico La doppia pagina iniziale All’inizio di ogni capitolo una doppia pagina introduce la tipologia testuale. Il carattere utilizzato per i testi è il Leggimi.

Le tipologie testuali

Introduzione: per “raccontare” la tipologia testuale in modo che il bambino ne colga la caratteristica narrativa.

Il piacere di leggere: un brano significativo della tipologia testuale presentata, proposto al bambino solo per il piacere di leggere, cominciando a immergersi nella tipologia testuale che conoscerà.

L’analisi della tipologia testuale viene scandita attraverso le seguenti tappe: Io scopro. Il bambino legge e, attraverso domande a scelta multipla, individua lo scopo, il contenuto e gli elementi della tipologia testuale. Io scopro la struttura. Le caratteristiche narrative della tipologia sono evidenziate e scandite all’interno di un racconto. Io lavoro. Il bambino lavora in modo autonomo sulle caratteristiche della tipologia. La mappa. Sintetizza le conoscenze. Ora conosco. Una modalità per verificare le conoscenze apprese dal bambino.

9 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 9

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

LA RIFLESSI O NE LINGUISTICA Alla riflessione sulla lingua è dedicato un volume a par te, perché il percorso per l’acquisizione della consapevolezza e della sicurezza nell’uso dello strumento linguistico è trasversale a tutte le attività. I bambini usano autonomamente le strutture grammaticali perché possiedono la grammatica implicita. Riflettere sulla lingua consente di capire la funzione delle parole, la struttura della frase e quindi permette di giungere al traguardo finale: la conoscenza della grammatica esplicita. Per questo, nel percorso si trovano le principali tappe delle grammatiche funzionale e valenziale. Più par ticolareggiato è il percorso per la conoscenza degli aspetti or tografici, lessicali, morfologici e sintattici della nostra lingua. Sia in quar ta sia in quinta il volume di Riflessione Linguistica è ar ticolato in più sezioni: or tografia; lessico; g rammatiche funzionale, esplicita, valenziale; sintassi.

Al termine del percorso vi sono esercizi riassuntivi che possono essere utilizzati dall’insegnante come verifiche in itinere.

Le mappe riassuntive sintetizzano gli aspetti delle diverse categorie grammaticali.

10 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 10

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

IL LIBRO DEI PERCORSI DI ITALIAN O La didattica dei percorsi

Le sezioni

Se un bambino o un insegnante si pone un traguardo, vuol dire che sa che deve affrontare un percorso per raggiungerlo. Se il percorso è lungo, non può naturalmente essere affrontato tutto in una volta, ma deve essere scandito in tappe. Immaginiamo il percorso per il raggiungimento delle competenze come un lungo fiume. Questo fiume si alimenta soprattutto grazie ad altri corsi, che por tano le loro acque attraverso percorsi specifici. Nel grande fiume che è la competenza linguistica por tano le loro acque il fiume della comprensione, quello della lettura, quello del riassunto, quello della scrittura. Queste sono le quattro sezioni che si trovano nei Percorsi di italiano e che aiutano gli allievi ad acquisire abilità specifiche. Le tappe del percorso di insegnamento/apprendimento scandiscono le abilità che ogni bambino deve acquisire per raggiungere le competenze linguistiche. Strategie di lettura Percorso per imparare a leggere senza incer tezze e con espressione in modo da poter comprendere il contenuto di un testo. Per diventare buoni lettori è necessario saper leggere con scioltezza e fluidità; occorre inoltre saper dare la giusta intonazione alle parole scritte per cogliere il senso e le sfumature che l’autore ha utilizzato per rendere il brano o il libro piacevole e per esprimere appieno i suoi pensieri e i suoi sentimenti. Nei Libri di Lettura del corso spesso sono indicati suggerimenti perché il bambino affini le sue capacità di leggere ad alta voce e con la giusta intonazione. Se questa capacità viene pienamente acquisita sarà poi utilizzata anche nella lettura silenziosa e personale in modo da poter assaporare il senso del pensiero dell’autore per poi introiettarlo e farlo diventare una risorsa personale. Tappe: l eggere bene l eggere a colpo d’o cchio l eggere con espressione l eggere per studiare l ettura critica Lettura critica Leggere in modo critico vuol dire fare entrare in gioco le competenze nella lettura. Ognuno di noi, al termine della lettura di un testo, di un libro, di un comunicato, esprime, anche non intenzionalmente, un giudizio: l’autore è stato chiaro nell’e sposizione? Avvincente nella narrazione? Aderente al tema? Motivante e coinvolgente? È impor tante favorire un approccio critico alla lettura per mantenere il piacere di leggere e per non favorire soltanto l’abilità tecnica e la comprensione standardizzata ai modelli.

11 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 11

21/02/17 09:44


Il progetto didattico Comprensione Un percorso scandito per tappe graduali consente al bambino di acquisire l’abilità di comprendere il testo letto sia per quanto riguarda le informazioni implicite sia per quanto riguarda le informazioni esplicite. Le tappe rispecchiano gli aspetti della comprensione ripor tati nel Quadro di riferimento Invalsi. Tappe: l o scopo comunicativo i l significato delle parole l ’idea principale i l contesto e gli elementi l e informazioni esplicite e le inferenze l e relazioni tra gli elementi del testo Riassunto Il percorso del riassunto aiuta il bambino a smontare un testo nelle sue par ti essenziali per poi rielaborarle e riferirle in modo personale. Queste abilità sono fondamentali anche per acquisire un metodo di studio e per saper riferire le conoscenze apprese. Per raggiungere la capacità di riassumere e sintetizzare occorre prima fare un sistematico e metodico lavoro sullo smontaggio di un testo nelle sue par ti essenziali. Tappe: l a trama i vari tipi di sequenze l e sequenze narrative principali l a frase chiave l o smontaggio i l riassunto Scrittura Il percorso inizia con la presentazione degli strumenti di base necessari per riuscire a produrre un testo. Ai suggerimenti sono affiancate esercitazioni pratiche perché il bambino sperimenti e utilizzi separatamente le diverse regole per la produzione di un buon testo. A questa par te segue un percorso altrettanto graduale e guidato per la stesura di un testo che prevede domande, input e scalette per imparare a trattare in modo coerente e coeso un argomento utilizzando una precisa tipologia testuale. Questa sezione permette al bambino di tradurre in modo operativo le sue conoscenze e competenze nella lingua italiana, collegando quanto ha imparato nel Libro di Lettura e nel Libro della Riflessione Linguistica.

12 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 12

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

TRAGUARD O: CO MPETENZE Il progetto NUVOL A è completato da un volume dedicato interamente all’acquisizione Acquisire delle competenze. e verificare le competenze europee

Perché insegnare per competenze

Conoscenze, abilità, competenze

A che cosa ser ve questo testo

Affinché l’apprendimento sia veramente proficuo non bastano le conoscenze e le abilità: occorrono le competenze. I bambini devono saper applicare in ogni contesto tutte le conoscenze e le abilità imparate, affrontando anche situazioni nuove e inaspettate. Le parole conoscenze, abilità, competenze sono entrate nel lessico di ogni insegnante. I docenti hanno compreso che l’istruzione non può essere solo “scolastica”, cioè non deve ser vire solo a risolvere problemi che si presentano in classe, ma deve allargarsi alla comprensione del mondo esterno e all’agire in contesti diversi. Ecco dunque la necessità di una didattica che miri anche all’acquisizione di competenze per formare ragazzi che siano in grado non solo di sapere e saper fare, ma anche di imparare ad imparare, di saper ragionare, di fare ipotesi, di sostenere le proprie idee, di argomentare… Nel testo vengono proposte alcune unità didattiche che rispecchiano i requisiti di una programmazione per competenze. Le unità hanno come temi por tanti argomenti interessanti per bambini di questa età. Ogni tema è affrontato da punti di vista differenti e propone agli alunni una metodologia di lavoro basata sulla riflessione, sulla capacità di far riferimento a conoscenze pregresse, sull’atteggiamento critico e deduttivo nei confronti del sapere. È una sor ta di metodo per imparare a “esplorare” un argomento, ad acquisire una visione più ampia e interdisciplinare di un tema. Nel testo, all’inizio di ogni pagina, l’alunno troverà enunciato quale lavoro gli sarà richiesto e quale competenza dovrà mettere in atto. Per l’insegnante, invece, a fondo pagina, saranno evidenziate le competenze enunciate dal MIUR, le competenze chiave e gli assi culturali definiti dal Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli.

Come utilizzare Ogni insegnante potrà scegliere, all’interno di ciascuna unità, gli aspetti maggiormente legati al suo percorso didattico. il testo Le pagine possono essere fotocopiate o proiettate sulla LIM per lavorare con l’intero gruppo classe. L’autovalutazione

Al termine di ciascuna unità, viene richiesto ad ogni allievo di riflettere sul percorso svolto, esplicitando le difficoltà incontrate e le par ti in cui si è sentito maggiormente coinvolto.

13 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 13

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

FACILmente: I PERCORSI SEMPLIFICATI Alcuni bambini hanno bisogni speciali

Un percorso didattico inclusivo per tutti

La cosa più difficile è includere nel percorso didattico del gruppo classe quei bambini che hanno Bisogni Educativi Speciali o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Parlare di Didattica Inclusiva vuol dire quindi parlare di una didattica attenta ai bisogni par ticolari di questi bambini. Bisogna distinguere i bambini con DSA e quelli con BES perché hanno esigenze diverse e hanno bisogno di percorsi didattici diversi. Il ventaglio di difficoltà è in ogni caso molto ampio e spesso si intreccia con difficoltà relazionali. Per superare le difficoltà relazionali dovrà subentrare un coinvolgimento nel lavoro della classe con i compagni e una maggiore attenzione al versante emotivo. Alla luce di queste premesse il team didattico che ha elaborato il progetto Nuvola ha cercato di proporre un corso che fosse inclusivo su più fronti: p er tutti i bambini della classe perché non tutti hanno le stesse conoscenze pregresse, le stesse capacità cognitive e attentive; p er i bambini con BES e DSA , proponendo una metodologia didattica coinvolgente e adatta alle diverse capacità. Nel Libro di Lettura e in quello dei Percorsi di Italiano vi sono testi ed esercizi con font ad alta leggibilità; nel libro di Riflessione Linguistica gli esercizi sono contrassegnati con un colore differente nella numerazione per indicare il grado di difficoltà. In tutti i libri sono presenti mappe riassuntive che aiutano il bambino a ricordare gli aspetti principali di quanto appreso e possono essere utilizzate come strumenti compensativi. I sussidi multimediali sono un ulteriore aiuto per i bambini che presentano Bisogni Educativi Speciali. FACILmente

Il libro è diviso in sette sezioni: Per iniziare, Leggere, Scrivere, Riflessione linguistica, Comprensione, Riassunto, Tipologie testuali. Le prime quattro sezioni hanno contenuti pensati espressamente per bambini con BES. Presentano un percorso per il superamento delle difficoltà nella lettura nell’or tografia e per una conoscenza basilare degli aspetti delle principali categorie grammaticali. Le altre tre sezioni (Comprensione, Riassunto, Tipologie testuali) seguono i contenuti dei Libri di Lettura e dei Percorsi di Italiano, presentati in modo semplificato. È sempre segnalata la pagina corrispondente sul testo della classe, per cui l’insegnante può assegnare la stessa tipologia di lavoro ai bambini con BES. L’intero volume è scritto in Leggimi, carattere ad alta leggibilità.

14 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 14

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

LA GUIDA PER L ’ INSEGNANTE Nella presente Guida per le classi quar ta e quinta, i filoni metodologici por tanti del progetto vengono analizzati per poter comporre un piano didattico e metodologico completo, coerente ed efficace. Inoltre, vengono offer te all’insegnante alcune schede per ampliare e approfondire le diverse abilità che si vogliono sviluppare. Le pagine dedicate all’A ntologia propongono una serie di brani che il bambino potrà leggere da solo o insieme alla classe, per sviluppare il piacere della lettura. La par te conclusiva della Guida è dedicata al volume dei Linguaggi espressivi. I contenuti della Guida

Nella Guida l’insegnante troverà: l a programmazione suddivisa per anno scolastico; s uggerimenti per l’accoglienza; c onsigli metodologici e schede integrative relative: • alle abilità iniziali; • alla riflessione sulla lingua; • alla comprensione del testo; • al riassunto; • all’analisi delle tipologie testuali; l e rubriche valutative suddivise per anno scolastico; u n’antologia di testi di letteratura per l’infanzia. La programmazione evidenzia: le competenze da raggiungere al termine dell’anno scolastico; le conoscenze e le abilità che ogni allievo deve raggiungere; i contenuti.

15 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 15

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

NUVO LA , L’OFFERTA DIGITALE Il Flip book

Il corso ministeriale Nuvola comprende anche l’estensione digitale, interattiva e multimediale: il Flip Book. Il Flip Book è il libro di testo digitale, ricco di risorse e strumenti da utilizzare in classe – attraverso la LIM o i devices a disposizione – oppure a casa, in modo semplice e autonomo. Pensato per potenziare la didattica, facilitare lo studio e rendere più coinvolgente il lavoro in classe e a casa, il Flip Book contribuisce anche a sviluppare le competenze digitali degli alunni. Le soluzioni digitali presenti nel Flip Book sono pensate per essere fruite in modo intuitivo e flessibile da tutti, a seconda delle proprie attitudini e della propria familiarità con la tecnologia. Il libro digitale è uno straordinario strumento da personalizzare e scoprire. Questa Guida presenta l’utilizzo base del Flip Book e delle risorse a disposizione di docenti e studenti, ma sono disponibili molti altri strumenti, per un utilizzo avanzato dell’offer ta digitale. Il Flip Book di Nuvola è scaricabile per lo studente, ma anche in DVD per il docente. La versione docente, oltre ai contenuti presenti nella versione studente, raccoglie tutta una serie di materiali scaricabili e stampabili, utilizzabili nei modi che si crederanno più oppor tuni.

Gli strumenti

Gli strumenti di lavoro a disposizione nel Flip Book sono raccolti in una barra laterale dedicata, che può essere spostata a destra o a sinistra della schermata, a seconda delle esigenze dell’utente. Essi consentono al docente di preparare lezioni coinvolgenti ed efficaci, e allo studente di svolgere esercizi, approfondire argomenti, ripassare, creare elaborati Gli strumenti permettono di personalizzare le pagine dei volumi, arricchendole con contenuti e moltiplicando di fatto le potenzialità del libro di testo. L’utilizzo di immagini in alta definizione consente poi di proiettare il Flip Book o di utilizzarlo sulla LIM. Barra laterale posizionabile anche a destra, con gli strumenti di lavoro a disposizione.

Lo strumento segnalibro consente di selezionare le pagine di maggior interesse e di ritrovarle rapidamente, con un accesso diretto. attiva le possibilità di disegno a mano libera: matita, per scrivere Lo strumento matita sulle pagine come con una penna vera; evidenziatore, per sottolineare i testi scegliendo anche il colore e il tipo di tratto; forme, per utilizzare specifiche forme geometriche; direzione, per note grafiche lineari o per indicare un elemento con una freccia.

16 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 16

24/02/17 11:36


Il progetto didattico Lo strumento testo permette di inserire, accanto alla pagina in uso del libro digitale, una pagina di lavoro, con righe di scrittura o quadretti selezionabili a seconda del livello della classe. permette di attivare le note vocali. In questo modo sarà possibile Lo strumento audio registrare appunti vocali, sintetizzare testi, rispondere a voce a domande aper te e fissare la risposta accanto all’esercizio. Questo strumento consente inoltre di inserire un file audio esterno, presente nel personal computer dell’utente o in una chiavetta di memoria esterna. è quello che più di ogni altro moltiplica le possibilità di utiLo strumento allegati lizzo del Flip Book. Grazie ad esso, infatti, con un semplice clik sarà possibile inserire un documento esterno (testi, immagini, video, link iper testuali) all’interno del libro digitale, personalizzando, se lo si ritiene necessario, ogni singola pagina. permette di creare all’interno del libro digitale un compoLo strumento elaborato nimento completo di testo e immagini, anche di diverse pagine. Vengono messi a disposizione già alcuni template, nei quali scrivere, caricare immagini e produrre quindi il proprio elaborato, che potrà essere salvato ed espor tato in diversi formati. e cornice danno la possibilità di oscurare parzialmente la Gli strumenti spotlight pagina selezionata, consentendo quindi di focalizzare l’attenzione su una par ticolare porzione di pagina, far leggere il testo riga per riga, nascondere par ti di pagina che non si vogliono ancora rivelare o mostrare solo le immagini senza per il momento svelare il testo.

Il libro liquido

Il Flip Book di Nuvola ha una par ticolare attenzione per l’accessibilità. in alto a sinistra, è possibile passare alla versione Cliccando sull’icona Alta leggibilità accessibile del Flip Book, conosciuta anche con il nome di Libro liquido. In essa, per consentire una lettura fluida e facilitata, è possibile: v isualizzare quali risorse (audio, video, pdf allegati) sono presenti nella pagina, senza che siano presenti icone che possono interferire con la lettura; a scoltare il testo , selezionando tutto il brano o solo una par te di esso, scegliendo anche la velocità di lettura; d isattivare le immagini e videnziare

per evitare che impediscano una corretta lettura delle parole;

gli elementi più impor tanti della pagina;

p ersonalizzare l’aspetto grafico del testo selezionando: - il tipo di carattere, tra cui l’OpenDylsexic, - le dimensioni del carattere, con la possibilità di ingrandirlo senza perdere l’impaginazione del testo, - la visualizzazione del testo, che può essere trasformato tutto in maiuscolo, - l’interlinea, - il colore di fondo della pagina.

17 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 17

21/02/17 09:44


Il progetto didattico

NUVO LA E IL METO D O DELLA CLASSE CAP OVO LTA Che cos’è la classe capovolta

I video, gli esercizi interattivi e le risorse per l’insegnamento capovolto

Il metodo della classe capovolta o flipped classroom prevede l’inversione dei due momenti educativi classici dell’insegnamento, lezione frontale del docente e studio individuale a casa dell’alunno. Tale inversione prevede che l’insegnante condivida con gli alunni del materiale in sostituzione della tradizionale lezione frontale. Questo materiale può essere costituito da video, mappe, infografiche, testi… che l’alunno guarderà o consulterà a casa, seguendo peraltro i suoi personalissimi ritmi, e che poi condividerà il giorno dopo in classe, con l’insegnante e con i compagni. Sarà l’o ccasione per sottoporre eventuali dubbi, chiedere chiarimenti, risolvere quesiti che dovessero nascere, verificare ipotesi fatte, soddisfare curiosità. Per l’insegnante sarà l’o ccasione per far svolgere attività di tipo più prettamente laboratoriale, lavori di gruppo, compiti autentici. Il materiale che NUVOL A fornisce al docente che volesse tentare un insegnamento capovolto è stato studiato appositamente per essere di facile fruizione da par te degli alunni, in modo da non andare incontro a problemi difficilmente gestibili a casa durante le ore di studio in autonomia. Questo materiale comprende tutto il corredo di risorse disponibili, tra cui i video e gli esercizi interattivi. Novità assoluta in Nuvola sono le mappe interattive di sintesi e approfondimento delle diverse categorie grammaticali. Delle vere e proprie videolezioni che, con una grafica accattivante e un audio chiaro e preciso, possono essere utilizzate in classe, secondo le strategie che l’insegnante riterrà più oppor tune, oppure in autonomia dallo studente, come valido strumento di ripasso e consolidamento, ma anche di applicazione della classe capovolta. Le mappe sono realizzate con il font ad alta leggibilità LEGGIMI, che le rende fruibili da tutto il gruppo classe. Dei puntuali esercizi di verifica sono presentati in itinere alle videolezioni, ma possono anche essere saltati, per rendere ogni mappa davvero personalizzabile a seconda dell’esigenza della classe. In un unico oggetto digitale sarà possibile riprodurre il video, esercitarsi e rinforzare le conoscenze, il tutto in un contesto coinvolgente e diver tente. contenuti nel volume car taceo sono fruibili anche da Flip Book. La Diversi esercizi digitalizzazione degli esercizi segue il criterio di privilegiare le tipologie più consone all’utilizzo su LIM o computer. fornito anche su CD-Audio Inoltre, il libro digitale contiene l’intero corredo audio all’insegnante, permettendo quindi, con un solo prodotto, l’utilizzo completo di tutte le risorse disponibili.

18 Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 18

24/02/17 11:36


4

V L U O A N

classe 4a Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 19

19 21/02/17 09:44


Programmazione annuale

PRO GRAMMAZI O NE ANNUALE CLASSE Q UARTA ITALIAN O TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL A CL ASSE QUARTA

Ascoltare e parlare tecipa a scamPar bi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussioni, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e per tinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

CONOSCENZE E ABILITÀ

Ascoltare con attenzione e comprendere le diverse comunicazioni degli insegnanti (consegne/spiegazioni/narrazioni). Prestare attenzione alle conversazioni e ai diversi interlocutori. Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande per tinenti e chiedendo chiarimenti. Riferire su esperienze personali, organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Chiedere spiegazioni quando ci si rende conto di non aver capito. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando un lessico via via più ricco e specifico, avvalendosi dell’appor to delle varie discipline. omprendere le informazioni essenziali C di un’e sposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…). Conoscere e utilizzare pause, intonazioni, gestualità come risorsa del parlato nell’esposizione di esperienze personali e di argomenti di studio.

20

CONTENUTI

D ialoghi, conversazioni, discussioni collettive, guidate e non. Strategie dell’ascolto finalizzato e attivo: lettura dell’insegnante, dei compagni e di materiali multimediali. Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà, chiedere chiarimenti). Comprensione di racconti letti dal­ l’insegnante. Individuazione di sequenze in storie di complessità crescente. Ricostruzione della storia attraverso le sequenze. Individuazione della corretta cronologia delle sequenze. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Interazione fra testo (messaggio) e contesto. Forme più comuni di discorso parlato: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, la spiegazione orale. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, la conversazione, il dibattito, la discussione. Resoconti orali di racconti letti e/o narrati o di esperienze. Descrizione orale di un’immagine, di un fatto, di un esperimento scientifico… Domande per la comprensione del testo letto o ascoltato.

classe 4a

Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 20

21/02/17 09:44


Programmazione annuale Leggere Legge testi letterari di vario genere appar tenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. C omprende testi di tipo diverso, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali. S viluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento, utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica.

Consolidare la tecnica della lettura ad alta voce, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici. L eggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. S fruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. R icercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi. S eguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare compor tamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. L eggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. S intetizzare testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive. Rilevare forme linguistiche nuove: parole chiave, modi di dire, proverbi. R icercare il significato e l’origine delle parole. I ndividuare la struttura di un testo (parte iniziale, par te centrale, par te finale).

Letture e analisi di testi di diverso tipo e crescente complessità lessicale e di contenuto. S trategie di lettura. L ettura a colpo d’o cchio. C omprendere dal titolo. aratteristiche strutturali, sequenze, C informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. lcune figure di significato: onomaA topea, similitudine, metafora. R elazioni di significato fra parole (si­ nonimia, iper/iponimia), in rappor to alla varietà linguistica: lingua nazionale, scritto e orale, informale e formale. L ’idea principale del testo. L a struttura del testo. Il flashback. Il montaggio parallelo. Il contesto. Il significato delle parole. li elementi fondamentali di un racG conto. L e informazioni esplicite. L e informazioni e gli elementi del testo. L e inferenze.

R ilevare le informazioni principali e secondarie, esplicite e implicite, in testi di diversa tipologia.

classe 4a Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 21

21 21/02/17 09:44


Programmazione annuale

Scrivere Produce testi di tipo differente, rispettandone la struttura.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’e sperienza. Elaborare testi espressivi/narrativi anche par tendo da esperienze personali/ collettive che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi descrittivi anche utilizzando dati sensoriali. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Produrre semplici testi a carattere pratico/comunicativo (avvisi, relazioni, mo­ duli, diari, telegrammi, inviti, lettere). Completare storie, scegliendo, trovando, modificando la par te iniziale/centrale/finale. Riproporre per iscritto con parole proprie i contenuti di testi.

Differenze essenziali fra forma orale e forma scritta. Rielaborazione in forma scritta di conversazioni e spiegazioni. Utilizzo di schemi, scalette e mappe concettuali per organizzare idee, per sintetizzare, per costruire testi. Utilizzo di schede e domande di comprensione di testi letti (a scelta multipla, domande aper te‌). Giochi linguistici di vario tipo. Produzione individuale, a gruppi e collettiva di testi di diverse tipologie. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. L e tappe del riassunto (le sequenze principali, le frasi chiave, lo smontaggio, dallo smontaggio al riassunto).

Trasporre semplici testi passando dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa. Produrre testi corretti dal punto di vista or tografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Operare con le parole (inventare e utilizzare codici, risolvere rebus, anagrammi, parole crociate, indovinelli, inventare acrostici‌).

22

classe 4a

Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 22

21/02/17 09:44


Programmazione annuale

Riflettere sulla lingua S volge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge; mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica.

onsolidare correttamente le norme C grafiche e or tografiche.

G li elementi della comunicazione.

R iconoscere e denominare le par ti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici).

Il codice verbale.

Il codice non verbale. L e espressioni gergali. L’intenzione comunicativa. Le regole or tografiche. Il discorso diretto e indiretto. par ti del discorso e le categorie Le grammaticali.

S viluppare/ridurre frasi per sintagmi categoriali approfondendo il concetto di espansione.

Relazioni di significato tra parole (sinonimia, omonimia, polisemia…).

A nalizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).

lingua italiana come sistema in La evoluzione continua attraverso il tempo.

onoscere i principali meccanismi di C formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

La punteggiatura come insieme di segni convenzionali che ser vono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa.

omprendere le principali relazioni tra C le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. omprendere e utilizzare il significato C di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. R iconoscere vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere. R icercare autonomamente il significato delle parole non note.

M odalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima. F unzione del soggetto, del predicato e delle espansioni. Il gruppo nominale e il gruppo verbale.

U tilizzare il dizionario. R iconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

classe 4a Guida linguaggi Nuvola 4_1-180.indd 23

23 21/02/17 09:44


5

V L U O A N

classe 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 181

181 21/02/17 09:46


Programmazione annuale

PRO GRAMMAZI O NE ANNUALE CLASSE Q UINTA ITALIAN O TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL A CL ASSE QUINTA

Ascoltare e parlare tecipa a scamPar bi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussioni, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e per tinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

CONOSCENZE E ABILITÀ

scoltare con attenzione e comprenA dere le diverse comunicazioni degli insegnanti (consegne/spiegazioni/narrazioni). scoltare e comprendere gli inter venti A dei compagni. P restare attenzione alle conversazioni e ai diversi interlocutori. P rendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande per tinenti e chiedendo chiarimenti. R iferire su esperienze personali, organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi e informativi funzionali al racconto. F ormulare domande precise e per tinenti di spiegazione e di approfondimento del tema trattato. sare registri linguistici diversi in relaU zione al contesto. C ogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e per tinente. omprendere il tema e le informazioni C essenziali di un’e sposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

182

CONTENUTI

D ialoghi, conversazioni, discussioni collettive, guidate e non. S trategie di ascolto essenziali (ascolto finalizzato e ascolto attivo) lettura dell’insegnante, dei compagni e di materiali multimediali. Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà, chiedere chiarimenti). omprensione di racconti letti C dall’insegnante. I ndividuazione di sequenze in storie di complessità crescente. R icostruzione della storia attraverso le sequenze. I ndividuazione della corretta cronologia delle sequenze. odalità per prendere appunti M mentre si ascolta. I nterazione fra testo (messaggio) e contesto. F orme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, la spiegazione orale. lcune forme comuni di discorso A parlato dialogico: l’interrogazione, la conversazione, il dibattito, la discussione.

classe 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 182

21/02/17 09:46


Programmazione annuale O rganizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta. C onoscere e utilizzare pause, into nazioni, gestualità come risorsa del parlato nell’esposizione di esperienze personali e di argomenti di studio.

Leggere U tilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. L egge testi letterari di vario genere appar tenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi pareri personali. C omprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali. S viluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

L eggere ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo. L eggere in modo silenzioso testi di vario genere (libri di testo/biblioteca).

R esoconti orali di racconti letti e/o narrati o di esperienze. escrizione orale di un’immagiD ne, di un fatto, di un esperimento scientifico… omande per la comprensione del D testo letto o ascoltato. L etture e analisi di testi di diverso tipo e crescente complessità lessicale e di contenuto. S trategie di lettura.

L eggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

C omprendere dal titolo.

S fruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Il flashback.

L eggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a par tire dai quali parlare o scrivere. R icercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando semplici tecniche di suppor to alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). S eguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare compor tamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

L ’idea principale. Il montaggio parallelo. L a fabula e l’intreccio. L e informazioni esplicite. L e inferenze. aratteristiche strutturali, sequenC ze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. A lcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. R elazioni di significato fra parole (sinonimia, iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rappor to alla varietà linguistica: lingua nazionale, scritto e orale, informale e formale.

L eggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo pareri personali su di essi.

classe 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 183

183 21/02/17 09:46


Programmazione annuale Scrivere P roduce testi (di in venzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura).

R accogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’e sperienza. P rodurre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. P rodurre testi descrittivi anche utilizzando dati sensoriali. P rodurre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). P rodurre testi a carattere pratico/co­ municativo (avvisi, relazioni, moduli, diari, telegrammi, inviti, lettere). R ealizzare testi individuali o collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. ompiere operazioni di rielaborazioC ne sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere appor tando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, in funzione di uno scopo dato…).

D ifferenze essenziali fra forma orale e forma scritta. R ielaborazione in forma scritta di conversazioni e spiegazioni. tilizzo di schemi, scalette e mapU pe concettuali per organizzare idee, per sintetizzare, per costruire testi. U tilizzo di schede e domande di comprensione di testi letti (a scelta multipla, domande aper te...). G iochi linguistici di vario tipo. P roduzione individuale, a gruppi e collettiva di testi di diverse tipologie. S trategie di scrittura adeguate al testo da produrre. iochi grafici, fonici, semantici G (acrostico, tautogramma, metagramma….). Le tappe del riassunto (la fabula e l’intreccio, le sequenze principali, le frasi chiave, lo smontaggio, dallo smontaggio al riassunto, la sintesi).

T radurre testi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. P rodurre testi corretti dal punto di vista or tografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. perare ludicamente con le parole O (inventare e utilizzare codici, risolvere rebus, anagrammi, parole crociate, indovinelli, inventare acrostici…).

184

classe 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 184

21/02/17 09:46


Programmazione annuale Riflettere sulla lingua S volge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

onsolidare la conoscenza delle conC venzioni or tografiche e ser virsi di questa abilità per rivedere la propria produzione scritta. R iconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici). S viluppare/ridurre frasi per sintagmi categoriali approfondendo il concetto di espansione. nalizzare la frase nelle sue funzioni A (predicato e principali complementi diretti e indiretti). onoscere i principali meccanismi di C formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). C omprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. omprendere e utilizzare il significato C di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

L a comunicazione e la lingua. L ’intenzione comunicativa. Il registro linguistico. Il senso proprio e figurato. L a nascita della lingua italiana. Il dialetto. N uove parole. Il linguaggio settoriale. L e regole or tografiche. L e par ti del discorso e le categorie grammaticali. L a struttura delle parole. Par ti variabili e invariabili. R elazioni di significato tra parole (sinonimia, omonimia, polisemia…). L ’analisi grammaticale. L a lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo. L a punteggiatura come insieme di segni convenzionali che ser vono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa. Il testo, i periodi, le frasi.

tilizzare il dizionario come strumento U di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

L e frasi: coordinate, subordinate, principali.

R iconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

F unzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

R icercare il significato e l’origine delle parole.

L ’analisi logica.

R iconoscere vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere. R iconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

classe 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 185

185 21/02/17 09:46


classi 4a e 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 345

345 24/02/17 12:15


Linguaggi espressivi

PRESENTAZI O NE Il laboratorio

Linguaggi espressivi

Connotazione didattica

Il laboratorio è il luogo privilegiato nel quale si realizza una situazione d’apprendimento che coniuga conoscenze e abilità specifiche su compiti unitari e significativi per gli alunni, ponendoli in una dimensione progettuale e operativa che li por ta a mobilitare l’intero sapere, esplicito e tacito, di cui dispongono. Così il laboratorio diviene uno spazio generativo e creativo che si automotiva e che aumenta l’autostima dell’alunno; contemporaneamente accresce l’ampiezza e lo spessore delle competenze di ciascuno, poiché le fa interagire e confrontare con quelle degli altri. Il laboratorio diventa possibile luogo di compensazione di squilibri e di disarmonie educative: garanzia di itinerari didattici significativi per l’allievo, capaci di arricchire il suo orizzonte di senso. Quando il bambino matura facoltà critiche e acquisisce maggiore capacità di riflessione, ha bisogno di essere sostenuto, incoraggiato e indirizzato verso nuove esperienze. Al bambino che esce dal momento egocentrico e si apre agli interessi di gruppo devono essere proposte realizzazioni collettive che richiedono l’assunzione di un compito di gruppo e la suddivisione di ruoli e attività. Il patrimonio ar tistico dell’ambiente circostante viene utilizzato per il primo approccio alle opere d’ar te, ma è anche suppor tato da materiale riproduttivo di qualità che favorisca la maturazione di una, sia pur iniziale, sensibilità estetica. In questo biennio può essere reso sistematico l’utilizzo del computer, eventualmente già avviato negli anni precedenti: l’utilizzo di adeguati software per il disegno permette agli alunni di creare composizioni nelle quali si uniscono immagini e suoni; così essi vengono guidati e incoraggiati alla realizzazione di progetti che valorizzano l’utilizzo della tecnologia digitale e multimediale. È evidente che nell’ottica finora illustrata il laboratorio di attività espressive assume una duplice connotazione: didattica (fondamentale), ma anche spaziale, organizzativa. Il luogo in cui si lavora deve consentire tanto il lavoro singolo quanto il lavoro di gruppo, deve incoraggiare l’utilizzo di varie tecniche, il modellamento, il recupero di materiali, la visione di riproduzioni. La connotazione didattica del volume suggerisce innumerevoli possibilità di progetti interdisciplinari, tali da permettere all’allievo di utilizzare tutti i mezzi espressivi che ha imparato a usare nel corso della scuola primaria, coniugandoli con gli interessi e le attitudini personali; i laboratori espressivi di tipo teatrale possono coesistere e intrecciarsi con altri più strettamente tecnici, come ad esempio un laboratorio di restauro di piccoli oggetti. (da “Raccomandazioni per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per i Piano di studio nella Scuola Pri-

maria” )

346

classi 4a e 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 346

21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

INDICAZI O NI MINISTERIALI ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

Obiettivi di apprendimento da raggiungere al temine della classe quinta

L’alunno/a: u tilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osser vare, descrivere e leggere immagini statiche (fotografie, manifesti, opere d’ar te…) e messaggi in movimento (spot, filmati, videoclip…); u tilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e strumenti diversi (graficoespressivi), pittorici e plastici (audiovisivi e multimediali); l egge gli aspetti formali di alcune opere; a pprezza opere d’ar te e oggetti di ar tigianato anche di provenienza diversa; c onosce i principali beni ar tistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia. Percettivo-visivi G uardare e osser vare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Leggere R iconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento, ecc.) individuando il loro significato espressivo. L eggere in alcune opere d’ar te di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi. R iconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e ar tigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione. Produrre U tilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, tecniche, e di materiali diversi tra loro. S perimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo. R iprodurre e rielaborare opere, costruzioni, tecniche ed elementi del passato. U sare il linguaggio grafico e plastico per visualizzare elementi dell’ambiente, della natura e dello spazio studiati.

classi 4a e 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 347

347 21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

MUSICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al temine della Scuola Primaria

L’alunno/a: e splora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale in riferimento alla loro fonte; e splora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; f a uso di forme di notazione analogiche o codificate; a r ticola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; i mprovvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi; e segue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appar tenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche str umenti didattici e autocostruiti; r iconosce gli elementi costituitivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica; a scolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Obiettivi di apprendimento da raggiungere al temine della classe quinta

348

tilizzare la voce, gli strumenti e le nuove tecnologie sonore in modo creativo e conU sapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. E seguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare gli aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e di luoghi diversi. R iconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. R appresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. R iconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

classi 4a e 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 348

21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

CINEMA Indicazioni metodologiche per un itinerario sull’arte cinematografica a scuola

La scelta dei film

Da tempo gli operatori della scuola si sono accor ti della valenza educativa del film come prodotto multimediale e della sua capacità di favorire la crescita cognitiva, integrando le conoscenze acquisite con lo studio. Nella Scuola Primaria di oggi ricorrere a un film, collocarlo all’interno di un’Unità d’A pprendimento o di un laboratorio è quasi consuetudine. Occorre tener presente che il film, in generale, ha uno straordinario potere sugli alunni, soprattutto perché “mostra” anche ciò che non esiste o non esiste più; perché avvolge e coinvolge; fa muovere disegni, regalando il movimento e poi la parola a personaggi nati dalle matite dei disegnatori; consente di spostarsi avanti e indietro sulla linea del tempo: è quasi una magia. Non evoca solo immagini, ma le presenta davanti agli occhi degli spettatori, rendendo visibile anche l’invisibile, come i sogni e i pensieri. E così le fantasie, non vere ma vir tuali, vengono collocate un passo più vicino alla realtà: grazie al cinema, la fantasia è più a por tata di mano. E alla completezza espressivo-comunicativa di ogni film contribuisce cer tamente anche la colonna sonora che, con la specificità del suo linguaggio, suggerisce ciò che le immagini non riescono a dire. Per tutte queste ragioni (ma anche per molte altre) il cinema a scuola può divenire uno strumento formativo interessante a disposizione dell’insegnante, il quale, ser vendosene, può stimolare l’acquisizione della capacità di lettura di uno tra i linguaggi “moderni” più usati. La scelta dei film da proporre deve essere sempre fatta dall’insegnante tenendo presente la specificità del gruppo classe al quale ci si rivolge; l’insegnante, che deve conoscere il film, può scegliere di analizzare la grammatica del linguaggio filmico oppure leggere e analizzare la storia rappresentata. Nulla vieta di percorrere ambedue le strade. È consigliabile dividere la visione in due o più momenti, sia per “alleggerire” il lavoro sia per riser vare tempo alla discussione “a caldo”. Se la scuola intende “abbracciare” un progetto sul film, potrebbe risultare interessante ed efficace progettare ed eventualmente realizzare nel tempo una sor ta di archivio delle pellicole visionate, predisponendo delle schede di valutazione e di orientamento nella scelta, che ripor tino sia il punto di vista degli alunni sia quello degli insegnanti.

classi 4a e 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 349

349 21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

TEATRO L’esperienza teatrale a scuola

350

I bambini amano il teatro e amano interpretare, travestirsi, “fare finta di”, scoprire personaggi e comprenderne intenzioni e sentimenti. A scuola l’esperienza teatrale rivolta ai bambini trova le sue motivazioni più profonde nell’esigenza ludica e socializzante. Un bambino che gioca al teatro impara a esprimersi in assoluta liber tà ed è coinvolto dinamicamente nella scoper ta di se stesso e del mondo. Una scuola che voglia insegnare ad amare il teatro è una scuola che conduce i propri alunni a teatro e li educa a essere spettatori rispettosi e attivi, par tecipi di quanto avviene sul palcoscenico. Assistere a una rappresentazione teatrale arricchisce e forma le personalità dei più piccoli e regala loro un’e sperienza diretta che non dimenticheranno. A scuola è opportuno, però, che i bambini “facciano teatro” imparando a conoscere gli aspetti salienti. In tale contesto, è impor tante che a scuola ci sia un giusto equilibrio tra pratica e osservazione, soprattutto per rendere palese che non è oppor tuno mirare a un semplice esibizionismo di alcuni bimbi par ticolarmente dotati. È bene dunque parlare di Laboratorio teatrale, anziché di spettacolo teatrale, per rendere evidente che lo scopo degli alunni “che rappresentano” non è “agonistico”, ma di espressione “individuale” e “corale” del proprio essere, manifestazione del desiderio di superare i propri limiti e le proprie paure.

classi 4a e 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 350

21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

IL PRO GETTO DIDATTICO Il volume è caratterizzato da un’ampia trasversalità e da un’o riginale proposta didattica Caratteristiche che intende favorire l’adesione immediata e spontanea del bambino alle sperimentazioni del volume creative. All’interno di ogni percorso sono presenti numerosi approfondimenti che mirano a favorire la ricerca personale di significati par ticolari che l’ar te, per sua natura, por ta con sé. Le sezioni dedicate ai vari Linguaggi espressivi trovano una loro oggettiva unitarietà nell’adesione a uno specifico tema condiviso, il quale offre inoltre l’occasione per mettere a punto raccordi disciplinari consequenziari e spontanei. L’impressione che ne deriva è che ogni singolo linguaggio espressivo potrebbe benissimo vivere di vita propria ma che, nello stesso tempo, sia necessariamente collegato agli altri, in un continuo arricchimento reciproco e condiviso. In tal modo, pur muovendosi in ambito strutturato, indispensabile a una proposta destinata alla scuola, il volume presenta una cer ta flessibilità di forme, contenuti e linguaggi, che hanno l’intenzione di sottrarlo a intenti puramente didascalici. Struttura del volume

La proposta laboratoriale si snoda attraverso cinque unità d’apprendimento, le cui macrotematiche vengono trattate e analizzate attraverso i diversi linguaggi espressivi in precise sezioni, secondo il seguente ordine: a r te e immagine ( La parola al quadro ) c inema ( Schermi e lavagne ) m usica ( I suoni della musica ) t eatro ( Sipario ) Prima Unità d’A pprendimento: BAMBINI (p. 6) Seconda Unità d’A pprendimento: FIGURE (p. 32) Terza Unità d’A pprendimento: MISTERI (p. 58) Quar ta Unità d’A pprendimento: IL CIBO CON ARTE .( p. 90) Quinta Unità d’A pprendimento: MESSAGGI (p. 128) Perché BAMBINI? Perché il tema è suggestivo e permette un par ticolare coinvolgimento degli alunni, chiamati a riscoprire se stessi attraverso il racconto di propri coetanei e di ar tisti, in un continuo snodarsi di elaborazioni antropologiche e input sviluppati in epoche varie. Innumerevoli perciò le declinazioni soggettive e oggettive che potranno scaturire dalla trattazione del tema stesso. Perché FIGURE? Perché è un tema che rimanda a molteplici modulazioni: la dinamica implicita ed esplicita insita nella figura umana reale, ma anche quella relativa a un’o pera d’ar te; la pratica dello spor t come mezzo per scoprire e valorizzare la bellezza del corpo; i caratteri di alcune figure impor tanti nella storia del cinema e dell’ar te in genere; la comprensione del significato espressivo delle figure musicali all’interno di una par titura.

classi 4a e 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 351

351 21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

Perché MISTERI? Perché è un tema molto caro ai bambini, che amano avvicinarsi a ciò che è ammantato dal “mistero” per mettere alla prova se stessi e, indirettamente, gratificarsi con l’acquisizione di nuove sicurezze e traguardi. Naturalmente nell’unità si rifugge dal semplice “avventuroso per avventuroso” e propone un percorso emotivo e interiore elaborato attraverso il linguaggio delle ar ti. Perché NUTRIRSI CON ARTE? Perché il tema dell’alimentazione, così basilare nell’educazione dei bambini, è stato ampiamente trattato nell’ar te e rimanda a implicazioni culturali molteplici, legate più che mai al contemporaneo, nell’ottica di una rivisitazione approfondita del concetto di benessere e del “saper vivere”. In tal senso il richiamo ad Expo 2015 è ben palesato ed elaborato all’interno dell’unità. Perché MESSAGGI? Perché i bambini possano cogliere l’impor tanza del saper comunicare contenuti e sentimenti anche attraverso i linguaggi espressivi paralleli a quello linguistico. Nel percorso confluiscono anche operatività inerenti i nuovi sistemi di comunicazione, senza però trascurare l’universale ed eterna capacità di trasmettere contenuti ed emozioni dell’opera d’ar te in quanto tale. BAMBINI

La parola al quadro Il ritratto di Bia (p. 8) Contestualizzazione, analisi, operatività relative all’o pera pittorica del Bronzino. Rubriche sul pittore, luogo di conser vazione dell’opera, par ticolarità del suo dipinto. Il ragazzo con la trottola (p. 10) Contestualizzazione, analisi, operatività relative all’o pera pittorica di Jean Baptiste Chardin. Rubriche sul pittore, luogo di conser vazione dell’opera pittorica, par ticolarità del suo dipinto. G otine rosse (p. 12) Contestualizzazione, analisi, operatività relative all’o pera pittorica di Giovanni Fattori. Rubriche sul pittore, luogo di conser vazione dell’opera pittorica, par ticolarità del suo dipinto. L a ragazza che corre sul balcone (p. 16) Contestualizzazione, analisi, operatività relative all’o pera pittorica di Giacomo Balla. Rubriche sul pittore, luogo di conser vazione dell’opera pittorica, par ticolarità del suo dipinto. Schermi e lavagne Bambini nel tempo (p. 18) Presentazione dell’omonimo documentario prodotto da Rai Teche e Rai Cinema nel 2015. Un viaggio nel tempo e nello spazio, scandito da temi universali (p. 19) Rubriche che si riferiscono a prime visioni e tecniche digitali. I suoni della musica Una melodia in Do: La storia del fiume (p. 22) Contenuti, analisi, operatività relativi alla canzone dall’omonimo titolo.

352

classi 4a e 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 352

21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

Il bambino di gesso (p. 24) Contenuti, analisi, operatività relativi alla canzone dall’omonimo titolo. Rubriche inerenti autori, opere e hit parade. Sipario Par tendo dalla platea (p. 28) Analisi della poesia di Daniele Danielli sul significato profondo dell’e ssere uno spettatore. Sul palco e… dietro (p. 30) Illustrazione e operatività su alcuni elementi costitutivi del teatro come edificio. Rubriche su opere teatrali di ieri e di oggi e aneddoti legati a opere teatrali. FIGURE

La parola al quadro Raccontare con le figure (p. 34) Contestualizzazione, analisi, operatività relative alle opere pittoriche di Richard Diebenkorn, Katsushika Hokusai, Claude Monet, Pieter Paul Rubens Rubriche su pittori, luogo di conser vazione delle opere, par ticolarità dei dipinti. Un manichino speciale (p. 36) Studio delle posizioni assunte dalla figura umana. Studiando il movimento (p. 37) I tratti del movimento. Figure paesaggio (p. 38) Attività sugli elementi costitutivi di un paesaggio e i loro colori. Figure simmetriche (p. 39) Attività sull’asse di simmetria di una figura. Ballerine (p. 40) Confronto di due opere d’ar te con lo stesso soggetto. Riproduzione “a specchio” su reticolo. Schermi e lavagne Don e la pioggia (p. 42) Le figure protagoniste in “Singin’ in the Rain”. Scenografie e fondali. La figura di Charlot (p. 44) Presentazione del personaggio. La caratterizzazione (p. 45) Abiti e consuetudini di Charlot. La mimica (p. 46) Studio di gesti ed espressioni del corpo di Charlot attraverso immagini di reper torio. Figure chiave (p. 47) Le figure principali in una produzione cinematografica. I suoni della musica Una figura indimenticabile (p. 48) Contestualizzazione e guida all’ascolto della canzone “Chiquitita”. Le figure musicali (p. 50) Analisi delle figure di valore. Vento leggero (p. 52) Presentazione del brano; analisi e operatività sulle figure di valore.

classi 4a e 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 353

353 21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

Sipario Figure e scene (p. 55) Identificazione delle figure e dello spazio scenico a teatro. Costumi e figure (p. 56) Attività sull’uso della maschera nell’antichità e dei costumi di scena. MISTERI

La parola al quadro I l mistero di Monna Lisa (p. 60) Contestualizzazione, analisi e operatività dell’o pera pittorica di Leonardo da Vinci. Rubriche su pittore, luogo di conser vazione dell’o pera, par ticolarità del suo dipinto. Al di là della simmetria... in movimento (p. 62) Analisi comparata del volto della Gioconda. S fumature (p. 63) Operatività sull’uso del colore e delle sue diverse tonalità. Q uanta gente… ma chi è il protagonista? (p. 64) Contestualizzazione e operatività sul quadro “ Le damigelle d’o nore” di Diego Velázques. A nimali nascosti (p. 66) Esercizio di visualizzazione. L e ombre di Paperone (p. 67) Studio e comparazione delle ombre. N ero... da brivido (p. 68) Operatività e analisi dell’uso e del significato espressivo del colore nero. L a vita in bianco e nero (p. 69) Operatività sulle campiture. G iocando ad avere paura (p. 70) Operatività sulle macchie di colore e loro trasformazione. Schermi e lavagne O ggetti misteriosi al cinema (p. 72) Riconoscimento e analisi di oggetti-simbolo di alcuni film e car toni animati. L ocation e misteri (p. 74) Analisi e riconoscimento di alcune location di film famosi. Rubriche che si riferiscono a prime visioni e tecniche digitali. Inter vista a un regista di genere fantasy (p. 77) Lettura di un’inter vista ed estrapolazione delle caratteristiche del genere fantasy. I suoni della musica U na pantera misteriosa (p. 78) Contenuti, analisi e operatività sulla canzone “La pantera rosa”. Rubriche inerenti autori, opere e hit parade. H o paura papà (p. 80) Contestualizzazione e comprensione della canzone dall’o monimo titolo. Sull’uso e sul significato espressivo del glissato in musica. M usica e thriller (p. 82) Operatività sugli arrangiamenti musicali di genere. U n giallo in una mano (p. 83) Guida all’ascolto della canzone dall’o monimo titolo. O nomatopee da riconoscere (p. 84) Operatività sui suoni come imitazione.

354

classi 4a e 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 354

21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

C hi parla? (p. 85) Attività sull’uso del parlato, del discorso diretto e di quello indiretto nel testo della canzone. B atto e ribatto… capito? (p. 86) Il significato espressivo della ripetizione all’interno di un brano musicale. Sipario U n incubo con… pause (p. 87) ll significato e il valore delle pause del recitato a teatro. Il fantasma di Canter ville (p. 88) Presentazione, analisi, operatività relative all’o pera teatrale. NUTRIRSI CON ARTE

La parola al quadro Par tendo da un cesto di frutta (p. 92) Contestualizzazione, analisi, operatività relative all’o pera pittorica del Caravaggio. Rubriche su pittore, luogo di conser vazione dell’opera, par ticolarità del suo dipinto. Il mio cesto di frutta (p. 94) Operatività sulla natura mor ta, par tendo dalle forme geometriche. Un cesto di or taggi con… sorpresa! (p. 96) Contestualizzazione, analisi, operatività relative a un’o pera pittorica di Arcimboldi. Vedere e ricordare il cibo (p. 97) Esercizio di visualizzazione all’interno di un’immagine. Il mangiatore di fagioli (p. 98) Contestualizzazione, analisi, operatività relative all’o pera pittorica di Annibale Carracci. Rubriche su pittore, luogo di conser vazione dell’opera, par ticolarità dei dipinti. Collage di espressioni (p. 101) Sulla creazione e comparazione di espressioni del volto umano. La colazione dei canottieri (p. 102) Contestualizzazione, analisi, operatività sull’omonima opera pittorica di Pierre-Auguste Renoir. Mi decoro la tor ta! (p. 104) Esercizio di creatività. Francobolli per EXPO 2015 (p. 105) Operatività sulla serie di francobolli EXPO 2015. Le immagini parlano (p. 106) Sul significato delle immagini. Schermi e lavagne Tor te in… faccia (p. 107) Attività sulle gag del cinema muto. La battaglia del secolo (p. 108) Attività sul cor tometraggio dall’omonimo titolo: analisi delle sequenze principali. Questione di piani e di campi (p. 110) Attività sulle inquadrature nel cinema. Cibo animato (p. 112) Attività sul cibo nel cinema d’animazione. Rubriche su opere cinematografiche di ieri e di oggi.

classi 4a e 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 355

355 21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

I suoni della musica Banane e calypso (p. 114) Contenuti, analisi, operatività relativi al brano musicale ”Banana Boat Song”. Rubriche inerenti autori, opere e hit parade. Percussioni e arrangiamenti (p. 116) Operatività sulla valenza espressiva degli arrangiamenti musicali. Pane, uva e formiche (p. 118) Contenuti, analisi, operatività sulla canzone “Se manca pane e vino, cosa fai?”. Sul significato espressivo delle legature musicali e del punto di valore. Sipario Il Signor Veneranda al ristorante (p. 122) Operatività sull’intonazione della voce e sulle pause d’e spressione nella recitazione. Rubriche su opere teatrali di ieri e di oggi e aneddoti legati a opere teatrali. Scenografie e fondali per pranzo (p. 124) Operatività su ambienti e relative scenografie. Trucco e parrucco (p. 125) Operatività sul trucco e parrucco come interpretazione di una par te a teatro. Una preziosa tazza di caffè (p. 126) Le indicazioni di un copione teatrale. MESSAGGI

La parola al quadro Il messaggio di Vincent van Gogh (p. 130) Analisi di testi dell’ar tista e di alcuni suoi quadri. Le immagini dei fumetti (p. 132) Analisi delle icone illustrative di un fumetto. Emozioni disegnate (p. 134) Operatività sull’espressione delle emozioni umane. Suoni disegnati (p. 136) Operatività sull’o nomatopea e sul valore espressivo. Inserzioni (p. 138) Struttura e comunicazione negli annunci commerciali. Un invito speciale (p. 139) Strutturazione di un biglietto d’invito.

Schermi e lavagne Messaggi universali (p. 140) Individuazione degli elementi costitutivi e caratterizzanti il film “I ragazzi del coro”. Un flashback lungo quanto un film (p. 141) Operatività sulla funzione del flashback in un film. Personaggi e caratteri (p. 143) Analisi introspettive di personaggi del film Il messaggio della colonna sonora (p. 145) Generi letterari e generi musicali. Messaggi e forme di comunicazione diverse: dal libro al film (p. 146) Comparazione guidata.

356

classi 4a e 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 356

21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

I suoni della musica Messaggi in musica (p. 148) Analisi della perfetta adesione tra musica e parole. Guida all’ascolto della canzone “Speranza”. La musica e i suoi significati (p. 150) Operatività sulle funzioni della musica. I generi musicali (p. 151) Attività sulle loro caratteristiche. Rubriche inerenti autori, opere e hit parade. Sipario Un messaggio per il teatro… dal teatro! (p. 152) Sulle diverse funzioni del teatro. Per ben messaggiare (p. 154) Attività sulla capacità di comunicare a teatro. Rubriche su opere teatrali di ieri e di oggi e aneddoti legati a opere teatrali. Per concludere l’avventura dei Linguaggi Espressivi

Amore e sogno (p. 156) Canzone “Amore e sogno”, tratta dalla serie televisiva “Saranno famosi”, come conclusione del percorso didattico.

classi 4a e 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 357

357 21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

MATERIALI AUDI OVISIVI Elenco delle tavole pittoriche presenti nel volume Opera

Autore

Data

Tecnica Olio su tela

Ubicazione Galleria degli Uffizi, Firenze Museo del Louvre, Parigi Galleria d’A r te Moderna, Torino Museo del Novecento, Milano

Il ritratto di Bia de’ Medici

Agnello Bronzino

1542

Il ragazzo con la trottola

Jean-Baptiste Chardin

1777

Gotine rosse

Giovanni Fattori

1875

Olio su tavola

Ragazza che corre sul balcone

Giacomo Balla

1912

Olio su tela

Ocean horizon

Richard Diebenkorn

1859

La grande onda di Kanagawa

Katsushika Hokusai

1830 1831

Impressione, levar del sole

Claude Monet

1872

La Gioconda

Leonardo da Vinci

15031506

Le damigelle d’onore

Diego Velázquez

1656

Canestro di frutta

Caravaggio

1599

L’Or tolano

Arcimboldi

15871590

Museo Marmottan Monet Dipinto ad olio su Museo del Louvre, tavola di pioppo Parigi Museo del Prado, Olio su tela Madrid Pinacoteca Olio su tela Ambrosiana, Milano Museo Civico, Ala Olio su tavola Ponzone, Cremona

Il mangiatore di fagioli

Annibale Carracci

1583

Olio su tela

La colazione dei canottieri

Pierre-Auguste Renoir

18801882

Olio su tela

La camera di Vincent ad Arles

Vincent van Gogh

1888

Olio su tela

Xilografia in stile ukiyo-e Olio su tela

Philips Collection, Washington Museo van Gogh, Amsterdam

Elenco dei documentari e film analizzati nel volume Titolo

Anno

Regia

Interpreti principali

Bambini nel tempo

2015

Rober to Faenza

Bambini dal 1960 al giorno d’o ggi

Tempi moderni

1936

Charlie Chaplin

Charlie Chaplin

Singin’ in the Rain

1952

Stanley Donen e Gene Kelly

La battaglia del secolo

1927

I ragazzi del coro

2004

358

Gene Kelly, Donald O’Connor Stan Lauren, Clyde Bruckman Oliver Hardy Gérard Jugnot, Christophe Barratier Jacques Perrin

Genere Film documentario Commedia, sentimentale Musicale, commedia Comico Drammatico

classi 4a e 5a

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 358

21/02/17 09:48


Linguaggi espressivi

Elenco delle canzoni contenute nel Cd-Audio Titolo

1) La storia del fiume

Autore Bernhard Baumgar tner ; testo italiano: Vittorio Sessa Vitali, Rober t Weber

Anno di composizione

1988

Gianni Rodari, Sergio Endrigo, Luis Bacalov

1974

Voce e orchestra Base musicale

4) Il bambino di gesso 5) Chiquitita

Voce e orchestra

Base musicale

2) La storia del fiume 3) Il bambino di gesso

Versione

Berny Andersson, Björn Ulvaeus

1979

Voce e orchestra Base musicale

6) Chiquitita 7) Vento fine

Tradizionale

Voce

8) La pantera rosa

Henr y Mancini

1964

Orchestra

9) Ho paura papà

Vittorio Sessa Vitale, Nicola Aprile

1989

Voce e orchestra Base musicale

10) Ho paura papà 11) Un giallo in una mano

Vittorio Sessa Vitali, Corrado Castellari, Norina Piras

12) Un giallo in una mano 13) Banana Boat Song

1992

Voce e orchestra Base musicale

Tradizionale

Voce e orchestra Base musicale

14) Banana Boat Song 15) Calypso

Tradizionale

Orchestra

16) Amore e sogno

Dalla serie televisiva “Saranno Famosi”

Voce e orchestra

17) Amore e sogno

Base musicale

classi 4a e 5a Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 359

359 21/02/17 09:48


Guida insegnante Linguaggi 4-5 Responsabile editoriale: Coordinamento redazionale: Redazione: Responsabile di produzione: Progetto grafico: Impaginazione: Copertina: Illustrazioni: Referenze iconografiche:

Mafalda Brancaccio Beatrice Loreti Giulia De Giorgi, Valentina Dell’Aprovitola Francesco Capitano Carmen Fragnelli Monica Marzaioli Carmen Fragnelli, Alessia Zucchi Simonetta Baldini, Sara Benecino Shutterstock, Archivio ELI-La Spiga

Stampa:

Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 17.83.136.0

Per esigenze didattiche i testi sono stati in alcuni casi ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2017 ELI • La Spiga Edizioni tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it www.elilaspigaedizioni.it

Guida linguaggi Nuvola 5_181-360.indd 360

21/02/17 09:48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.