![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/80aa945d00af70e28e5b4d9ee7331b77.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
C e G: suoni duri e suoni dolci
l S I eg reto del Far a one
Pulce arrivò di corsa. Vide la gabbietta e scappò a nascondersi sotto una poltrona del soggiorno. Marco scoppiò a ridere. – Penso che sarà un problema convincerlo a stare lì dentro. – Non preoccuparti. – disse la mamma – Ho una parola magica, ricordi? – Già e io... guarda – disse Marco. – Ho tutto: i passaporti, i certificati per Pulce e la prenotazione per il parcheggio in aeroporto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/b640e7eafee2cc19c0f39a7ac9eb1914.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Leggi il testo e presta attenzione alla pronuncia delle consonanti C e G. Le lettere C e G possono avere: suono duro suono dolce
• davanti alle vocali a, o, u: casa, cometa, gallo, guanto... • se sono seguite da h + e, i: oche, occhiali, laghetto, funghi... • se sono seguite da e oppure da i: cenere, civetta, generale, vigile...
1 Sottolinea le parole in cui C e G hanno suono dolce.
gesto • guanto • cenare • celeste • giustizia • golosone • città • custode • magia acuto • racconto • ricetta • strega • manciata • canzone • cubo • giostra • stangata
ghiro • cervo • civetta • gallo • gorilla • fagiano • lumaca • paguro giraffa • gazzella • anguilla • cimice • corvo • capra • gatto • cernia • rinoceronte
2 Sottolinea le parole in cui C e G hanno suono duro.
3 Leggi e completa con i suoni dolci e i suoni duri opportuni.
la luma..........
il ..........clista la ..........rva la ..........catrice
il ..........ardino il ..........lato il ..........udice l’ami..........
il ..........rasole il ..........sto il ..........stode il ..........abattino