1 minute read
GLI • LI • LL / G+L
l S I eg reto del Far a one
Alle cinque tutti erano in garage pronti a partire. La nonna arrivò quasi di corsa, in vestaglia. – Avete tutto? – Sì, siamo pronti – rispose Marco chiudendo il bagagliaio.
GLI - G + L LI - LL
• GLI seguito da un’altra vocale ha un suono dolce e viene pronunciato come un unico suono: maglia, foglie, fogliame, coniglio, pagliuzze... • GL seguito dalle vocali a, e, o, u ha un suono duro e distinto (G+L: si pronunciano separate): glassa, glaciale, inglese, globo, gloria, glucosio... • GL si legge separatamente (G+L) anche se è seguito dalla vocale i in alcuni casi: glicine, geroglifici, negligenza, glicerina... LI si usa in questi casi: • all’inizio di parola: lieto, liana, lievito, lieve... • nei nomi propri (fanno eccezione
Guglielmo e Gigliola): Liliana, Giulia,
Attilio... • in alcuni nomi che derivano dal latino: milione, esilio, ciliegia, olio, cavaliere... • in alcuni nomi geografici che derivano dal latino: Italia, Versilia, Emilia, Sicilia... • quando LI si raddoppia (LL): allievo, sollievo, gioielliere, stalliere, cancelliere...
1 Sottolinea e correggi sul quaderno le parole scritte in modo errato.
squadriglia • vegliero • conchilia • imbroglio • aglietare • sonalio • biglietto • saliera • petroglio • voliera • mobigliere • maniglia
2 Completa con LI oppure con GLI.
ita..........ano
venta..........o
o..........o cande..........ere vo..........a Giu..........a riposti..........o pa..........aio ma..........one Virgi..........o mi..........ardo grovi..........o gi..........o Gi..........ola
ta..........ere umi..........azione