1 minute read
Le eccezioni
Ecco le principali eccezioni che si possono incontrare nella trasformazione dal singolare al plurale.
Nomi che terminano in -ca e -ga • I maschili formano il plurale in -chi e -ghi
• I femminili formano il plurale in -che e -ghe
Nomi che terminano in -cia e -gia • Se le consonanti c e g sono precedute da una vocale, formano il plurale in -cie e -gie • Se le consonanti c e g sono precedute da una consonante formano il plurale in -ce e -ge
Se la i è accentata, forma il plurale in -cie e -gie
Nomi che terminano in -co e -go
Nomi che terminano in -logo
Nomi che terminano in -io Se l’accento cade sulla i, formano il plurale in -ii
Cambio di genere Alcuni nomi maschili che terminano in -o al plurale diventano femminili e terminano in -a
Plurali irregolari Formano il plurale in -ci e -gi o -chi e -ghi Non esiste una regola: in caso di dubbio bisogna consultare il dizionario
• Se indicano persone, formano il plurale in -logi • Se indicano cose, formano il plurale in -loghi
I multipli di mille terminano in -mila Le parole bue, uomo, dio, tempio al plurale diventano: duca / duchi collega / colleghi barca / barche strega / streghe
acacia / acacie valigia / valigie pancia / pance frangia / frange allergìa / allergìe
amico / amici asparago / asparagi cuoco / cuochi albergo / alberghi
psicologo / psicologi catalogo / cataloghi
fruscìo / fruscìi pendìo / pendìi
uovo / uova paio / paia centinaio / centinaia
tremila, seimila... buoi, uomini, dèi, templi
1 Scrivi il plurale dei seguenti nomi.
roccia .......................... foca ..................................... fungo ..........................
bugia .......................... psicologo .......................... zio ................................ uovo ..........................
dio ..............................