![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/7ce22acb02b524af524663f3ca988c85.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
I nomi composti
MORF OLOGIA
I nomi composti
l S I eg reto del Far a one Niky raggiunse l’ascensore e scese. Al pianoterra la porta si aprì e... – Karim! Che cosa fai qui? – Non lo so. Anzi lo so benissimo e vorrei essere in qualsiasi altro posto. – A chi lo dici! Vogliono farmi fare la babysitter! – Beh, mal comune mezzo gaudio. – Che cosa vuoi dire? – Mezz’ora fa ho scoperto che mio padre mi ha fatto venire al Cairo per lo stesso motivo. Devo tenere compagnia a una bambina. – E io a un bambino. Magari ha cinque anni. Ti immagini? – Karim rise: – Se anche a te è capitata la stessa cosa, il tuo portafortuna non funziona molto bene.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/f9534f68c4df7e1bd4743101baf965e4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nel testo sono evidenziati in colore dei nomi formati dall’unione di due parole che appartengono a diverse categorie grammaticali: sono nomi composti. Il plurale dei nomi composti si fa in diversi modi: meglio consultare sempre il dizionario! Ecco alcuni esempi della formazione dei nomi composti: nome + nome pianoterra aggettivo + nome biancospino verbo + verbo saliscendi verbo + nome portafortuna avverbio + nome dopocena avverbio + aggettivo sempreverde aggettivo + nome bassorilievo aggettivo + aggettivo pianoforte
1 Scopri i dodici nomi composti e separa con una barretta le parole da cui sono formati.
Segui l’esempio. passa/porto • scarpina • salvagente • anticamera • cavalletto • portaombrelli • bracciolo • tritatutto • farmacista • oculista • battitappeto • dormiveglia • vocabolario • sottoscala • orecchino • batticuore • calcolatore • rossonero • acquamarina • pugilato • cacciavite