![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/2402eccdd5233f5bddf6241915e60023.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
VARIABILI: L'AGGET T IVO Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
l S I eg reto del Far a one – Khan Al-khalili – gridò il professore. L’auto partì bruscamente. – Che significato ha Khan Al-khalili? Vuol dire che torniamo in albergo? – chiese Niky al professore. – No, è il nome del grande antico bazar del Cairo. Vedrai ti piacerà. – Che meraviglia! So che piace a tutti.
Nel testo è evidenziato un aggettivo interrogativo che introduce una domanda (Che significato ha...?) e un aggettivo esclamativo che introduce un’esclamazione (Che meraviglia!). Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi sono soltanto tre: che, quale, quanto. Si riconoscono perché alla fine della frase c’è il punto interrogativo (?) o il punto esclamativo (!). • L’aggettivo che è invariabile: Che pizza vuoi? / A che ora arriva il treno? /
Che cielo nero! / Che giornata serena! • Quale e quanto sono variabili: Quale coraggio! / Quali riviste preferisci? /
Quale fortuna! / Quanto tempo? / Quanta farina? / Quanta neve! /
Quanti bambini!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/ce5ea07891b210b29ea312de3b9be966.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 Sottolinea in rosso gli aggettivi interrogativi e in blu gli aggettivi esclamativi. • Quanti gatti ha Claudia? • Che caldo, mi sento svenire! • Quanto zucchero vuoi nel tè? • Quale film preferisci vedere? • Quanti colori in questo paesaggio! • Che gioia vederti! • Quanti libri hai letto quest’estate? • Che pazienza ci vuole con te!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/45ff75f5c909b60708d1e8cf54dda3d4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Gli aggettivi numerali
1 Individua nelle frasi gli aggettivi numerali cardinali e ordinali, poi riscrivili nella tabella insieme al nome cui si riferiscono.
Segui l’esempio. • Giorgio ha bevuto tre caffè. • Un anno è formato da cinquantadue settimane. • Il secondo giorno della settimana è martedì. • Devo studiare il quarto capitolo di scienze. • Monica abita al terzo piano. • Questo cappotto costa cento euro. • Alla mia festa ho invitato trenta persone. • Mi sono classificato al primo posto nella corsa campestre. • La sua sorellina ha quattro anni. • Nella foto, la terza bambina da destra è la mia amica Laura. • I miei nonni sono andati in vacanza in Sardegna per tre anni di seguito. • Per completare l’album mi mancano solo dieci figurine. 2 Sottolinea in rosso gli aggettivi numerali cardinali e in blu gli aggettivi numerali ordinali.
• Nel mio astuccio ci sono ventiquattro pennarelli e dodici pastelli. • Nel torneo la mia squadra si è classificata al terzo posto, la tua invece all’ultimo posto. • Fra quindici giorni mio padre partirà per
Tokyo: è il terzo viaggio che fa in quella città. • Lo spettacolo teatrale era diviso in tre atti, ma la seconda parte è stata la migliore.
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
3 Inserisci l’aggettivo interrogativo o esclamativo più adatto.
• .......................................... gioco vuoi comprare? • Spiegami .......................................... soluzione hai trovato.
• .......................................... minuti di ritardo ha l’autobus?
Numerali cardinali
tre caffè
Numerali ordinali
• .......................................... brutta giornata! • Non immagini .......................................... gioia provo quando ti vedo!
• .......................................... amici hai invitato? • .......................................... fiato sprecato!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/c272377c0199d3d519adeccc93b7b991.jpeg?width=720&quality=85%2C50)