![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/7ce22acb02b524af524663f3ca988c85.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il verbo
l S I eg reto del Far a one Il professore chiamò una carrozza e la comitiva partì verso il tempio di Luxor. Arrivarono all’inizio di un viale costeggiato da sfingi con teste di ariete e camminarono fino a un’immensa porta che attraversava altissime mura di pietra rossa. Niky era stupefatta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/29c56289d9d8268effd4138fe3c6437c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Le parole evidenziate in rosso nel testo sono verbi. I verbi sono la parte più importante del discorso e senza di essi non è possibile esprimere pensieri con un significato compiuto: tutte le informazioni si organizzano intorno al verbo. Il verbo può indicare: • un’azione compiuta dal protagonista: Il professore (che cosa fa?) chiama una carrozza. • un’azione subita dal protagonista: La carrozza (quale azione subisce?) è chiamata dal professore. • un modo di essere del protagonista: Niky (com’è?) è stupefatta. • la presenza del protagonista: Sul ponte dell’imbarcazione (chi c’è?) c’è Niky. • dove si trova il protagonista: Niky (dove si trova?) si trova in Egitto.
1 Colora in rosso il quadratino accanto alla frase in cui il soggetto subisce l’azione e in verde quello accanto alla frase che indica un modo di essere. Aldo chiama Milù, la sua gatta. Milù è sul muretto del giardino. La gatta ha fame. Le crocchette sono mangiate da Milù. Aldo e Milù sono contenti.