Grammatica 1

Page 1

La nuova collana di manuali operativi propone testi completi di una trattazione teorica semplice ed esaustiva e di una ricca parte operativa.

Sono presenti inoltre pagine speciali di didattica inclusiva con esercizi semplificati ad alta leggibilità.

Grammatica 2

MANUALI OP ERATIVI

ISBN 978-88-468-3473-7

Algebra e geometria 1 ISBN 978-88-468-3470-6

Algebra e geometria 2 ISBN 978-88-468-3471-3

Fisica ISBN 978-88-468-3469-0

Chimica

Marialuisa Pioretti

ISBN 978-88-468-2810-1

Grammatica 1

www.elilaspigaedizioni.it

Grammatica 1 ISBN 978-88-468-3472-0

Marialuisa Pioretti

In ogni esercizio sono specificate le abilità richieste per svolgerlo e il relativo grado di difficoltà. Vengono proposte attività di diversa tipologia, compresi quesiti stile Invalsi, e alla fine degli argomenti principali una mappa da completare a cura dello studente per la memorizzazione dei concetti.

I TITOLI

MA NUA L I O PER AT IVI

M ANUAL I OP ER ATI VI

Grammatica competenze di base

1

a 1 0 ig a 2Sp atic 347 La mm 68ra -4 G -88 8

97

si ar er e. id nt ns ige co a v da tiv è a o rm nc no fia a a d o me cin co on , all io l t erc de m o m ist co vv ri ro uo sp f e ito m tu lu ra vo g o ne st io ue p Q cam

manuali operativi_grammatica_1.indd 1

€ 8,90

16/12/15 10:36


M ANUAL I OP ER ATI VI

Marialuisa Pioretti

Grammatica competenze di base

1


Indice PRESENTAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Capitolo 1 La fonologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Capitolo 2a L’ortografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Capitolo 2b L’ortografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Capitolo 3 La punteggiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 STAZIONE INVALSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Capitolo 4 Il verbo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Capitolo 5 Le coniugazioni e gli ausiliari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Capitolo 6 L’uso dei modi e dei tempi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 STAZIONE INVALSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Capitolo 7 L’articolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Capitolo 8 Il nome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Capitolo 9 L’aggettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Capitolo 10 Il pronome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 STAZIONE INVALSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Capitolo 11 L’avverbio.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Capitolo 12 La preposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Capitolo 13 La congiunzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Capitolo 14 L’interiezione o esclamazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 STAZIONE INVALSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 DIDATTICA INCLUSIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

Grammatica – Competenze di base Maria Luisa Pioretti Revisione didattica di Maddalena Santacroce Responsabile editoriale: Beatrice Loreti Art director: Marco Mercatali Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: © 2016 Eli – La Spiga Edizioni Via Brecce – Loreto tel. 071 750 701 info@elilaspigaedizioni.it www.elilaspigaedizioni.it

Stampato in Italia presso Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto - Trevi 16.83.174.0 ISBN 978-88-468-3472-0 Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.


Presentazione Il presente testo nasce come strumento per uno studio efficace e una pronta verifica delle competenze grammaticali (fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche) della lingua italiana. In entrambi i volumi è possibile trovare una ricca parte operativa preceduta da una sintetica e chiara trattazione teorica dei principali contenuti della grammatica italiana. Appositi box mettono in evidenza le particolarità della lingua che possono essere causa di errori morfologici o sintattici o che è bene ricordare per un competente uso di essa. Nella parte operativa gli esercizi sono volti ad attivare quelle abilità (riconoscere – trasformare – operare correttamente – analizzare – produrre – lessico) che partendo dalle conoscenze portano a sviluppare consapevoli competenze in grado di rendere il ragazzo padrone dello “strumento” lingua italiana. Di volta in volta tali abilità sono chiaramente segnalate, così come il grado di difficoltà dell’esercizio da svolgere. Una rubrica intitolata A N A L I S I G R A M M AT I C A L E o A N A L I S I LO G I C A guida l’alunno nell’acquisizione di un corretto metodo di analisi (morfologica e sintattica) del testo. Alla fine di ogni unità non manca il RIPASSO ATTIVO finalizzato a memorizzare le conoscenze acquisite. Il testo è completato da una serie di strumenti per una DIDATTICA INCLUSIVA, volti in particolare ad agevolare lo studio di studenti che presentino Bisogni Educativi Speciali o Disturbi Specifici dell’Apprendimento: agevoli mappe da completare ed esercizi semplificati scritti con font ad alta leggibilità. Sono presenti infine stazioni INVALSI che costituiscono una valida palestra di allenamento per le prove Invalsi cui i ragazzi alla fine del biennio della Secondaria di Secondo grado sono regolarmente sottoposti.


1

La fonologia › CHE COS’È LA FONOLOGIA? La lingua è un codice costituito da un insieme di segni e regole utili a comunicare e a capirsi. I segni sono sia suoni (o fonemi) sia lettere (o grafemi). La fonologia è la disciplina che studia i fonemi, cioè i suoni nella loro funzione. In italiano i fonemi vocalici sono 7: a (casa), e chiusa (pescare), e aperta (peste), o chiusa (rovo), o aperta (roccia), i (vicolo), u (liuto). I fonemi consonantici sono 21, di cui 16 propri dell’italiano: b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, q, r, s, t, v, z e 5 di origine straniera: j, k, w, x, y.

› TUTTE LE PAROLE HANNO L’ACCENTO? L’unità base della parola è la sillaba, in genere composta da una vocale e da una consonante. A seconda del numero di sillabe le parole possono essere: monosillabe (ma, chi, fa, con, da), bisillabe (li-bro, tet-to, pas-so, ca-sa), trisillabe (in-di-ce, es-se-re, a-ve-re), quadrisillabe (ta-vo-li-no, car-tel-let-ta, a-scen-so-re), polisillabe (ar-co-ba-le-no, ma-tema-ti-ca, por-ta-let-te-re). All’interno delle parole le vocali possono essere atone, cioè prive di accento, o toniche, cioè accentate. Nella parola vestito la e e la o sono atone, mentre la i è tonica. L’accento tonico può cadere sull’ultima vocale (parola tronca) come città, perché, affinché; sulla penultima (parola piana) come borsetta, lavagna, quaderno; sulla terzultima (parola sdrucciola) come cattedra, albero, tavolo; sulla quartultima (parola bisdrucciola) come parlamene, andiamocene. In italiano la maggior parte delle parole è piana, cioè ha l’accento tonico sulla penultima sillaba. L’accento tonico, che ci permette di evitare una pronuncia scorretta, in genere non viene indicato graficamente, ma in qualche caso è obbligatorio l’accento grafico: • sulle parole tronche, che cioè hanno l’accento sull’ultima sillaba: caffè, città, però, virtù; • su alcuni monosillabi che si scrivono allo stesso modo di altri (omografi) ma che hanno un significato diverso: è (verbo essere) e (congiunzione); né (congiunzione) ne (pronome); là (avverbio) la (articolo o pronome) dà (verbo dare) da (preposizione); • su alcuni monosillabi che terminano con due vocali: già, più, ciò; qui e qua non rispettano questa regola.

Per capire su quale sillaba cade l’accento è bene leggere ad alta voce la parola per rendersi conto che non si pronuncia cìtta, albéro, lavagnà, ma città, àlbero, lavàgna. Saper dividere in sillabe e saper collocare correttamente l’accento sono capacità fondamentali per capire la metrica e quindi per riuscire a comprendere i testi poetici.

4


La fonologia

1

› CHE COSA SONO IL DITTONGO E LO IATO? Il dittongo nasce dall’incontro delle vocali deboli i e u con una vocale forte a, e, o e viene pronunciato con un’unica emissione di voce, quindi le vocali costituiscono un’unica sillaba e non vanno separate: pia-no, uo-mo, que-sto, gio-co. Lo iato è invece l’incontro di due vocali forti che vengono pronunciate separatamente e quindi costituiscono due sillabe: po-e-ta, cre-a-to. Si ha iato anche quando c’è l’unione di una vocale forte e una vocale debole accentata: allergia, paura.

I dittonghi ie, uo non accentati sono detti dittonghi mobili perché nelle parole derivate il dittongo scompare e rimangono la o e la e: luogo/locale, uovo/ovale.

Il dittongo -ie entra nel suffisso -iere per formare parole che indicano una professione o un’attività umana, come per esempio da barba deriva barbiere, da cassa deriva cassiere.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Il suffisso è una particella che viene aggiunta alla radice, cioè alla parte fissa della parola base, per formare nuove parole che si chiamano derivate e che assumono significati diversi. La particella posta all’inizio della parola base si chiama prefisso. Dalla parola gelo, la cui radice è gel-, possiamo ricavare gelato (suffisso -ato) e surgelato (prefisso sur-). È importante conoscere prefissi e suffissi per arricchire il proprio vocabolario ed essere così in grado di comprendere meglio i testi che leggiamo.

1

Inserisci le vocali opportune nelle seguenti frasi in modo da formare vocaboli corrispondenti alle definizioni.

Con quello di lana gioca anche il gatto: g m t l È piacevole sostarvi al parco dopo una corsa: p nch n Non è matita né biro e può essere di tanti colori: p nn r ll È un accessorio tipicamente femminile: b rs tt Ci sono da sci o da montagna: sc rp n In estate li indossano molte persone: b rm d Se è di neve può essere molto pericolosa: v l ng Luogo in cui ci si rifornisce di cibo e non solo: s p rm rc t Chiarisce i dubbi linguistici: d z n r Esistono da sole e da vista: cch l

operare correttamente

__

__ __ __

__

__

__

__

__

__

__

__

__

__

2

__ __

__

__

__ __

__

__ __

__

__

__

__

__

__

__

__ __

__ __ __

__ __ __

Inserisci le vocali opportune nei seguenti gruppi di consonanti in modo da formare vocaboli di senso compiuto.

d__tt__r__ • tr__b__n__l__ • g__ __c__tt__l__ • t__rz__n__ • l__br__tt__ • st__d__nt__ • q__ __d__rn__ • gr__mm__t__c__ • v__r__f__c__ • __s__rc__z__ __ • n__tt__mb__l__ • t__mp__r__l__ • pr__s__d__nt__

5


1

La fonologia

produrre

3

Raddoppia le consonanti dei vocaboli dati in modo da ottenerne altri di senso compiuto. Componi poi una breve frase con ognuno dei vocaboli in elenco e trovati.

capello • caro • rena • polo • rosa • mole • dona • soma • stele • tono • note • resa • nona • copia • casa • vile ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________

operare correttamente

4

Dividi in sillabe i seguenti vocaboli.

battibecco

____________________

distruzione

____________________

reggimento

____________________

ingegnere

____________________

portasci

____________________

peculiare

____________________

pauroso

____________________

apparenza

____________________

avveniristico

____________________

appartamento

____________________

giornalismo

____________________

caseggiato

____________________

temporalesco

____________________

aristocratico

____________________

banalità

____________________

intelligenza

____________________

nuocere

____________________

prefazione

____________________

paracadutismo

____________________

raccomandazione

____________________

riconoscere

5

Individua e classifica nella tabella i dittonghi e gli iati presenti nei seguenti vocaboli. In caso di dubbio o di non conoscenza della parola consulta il dizionario.

quartina • poeta • leonessa • fiume • manuale • questione • duellanti • proteina • riunione • perpetuo • pianoforte • acquario • giardino • petrolieri • guanti • pagliuzza • qualità • pianura • pazzia • biologia • pioggia • allergia

DITTONGHI

6

IATI


La fonologia

trasformare

1

6

Ricava i vocaboli derivati dalle parole in elenco, sapendo che il dittongo è mobile, cioè scompare nei derivati.

7

Segna l’accento tonico sulle seguenti parole e classificale in tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole.

nuovo suono lieto luogo lieve cieco uovo

riconoscere

importanza • etere • strombettare • sillaba • parlamene • pazzia • comò • purché • suonata • albero • albergo • polipo • edera • flacone • guance • sarà • età • presero • salutamelo • università • tavolo • preside • caffè • scivolo • attimo • andiamocene • discorso • parola • venerdì

TRONCHE

lessico

8

PIANE

SDRUCCIOLE

BISDRUCCIOLE

Aggiungi ai seguenti vocaboli il prefisso opportuno e il suffisso -iere in modo da formare altri vocaboli. (sostantivi o verbi).

VOCABOLO BASE

VOCABOLO CON PREFISSO

VOCABOLO CON SUFFISSO

camera barella carcere dogana magazzino banca carrozza barba cassa gioiello produrre

9

Costruisci una frase con ognuno dei vocaboli derivati dell’esercizio precedente. Se non conosci il significato o hai dei dubbi consulta il dizionario.

RIPASSO ATTIVO

❱❱

Rispondi alle seguenti domande.

1. Quanti sono i suoni vocalici in italiano? 2. Da quante lettere è composta la sillaba più breve? 3. Che cos’è un dittongo?

4. Che cos’è uno iato? 5. Che differenza c’è tra un prefisso e un suffisso?

7


1

La fonologia

IN SINTESI

❱❱

Completa la mappa.

FONOLOGIA FONEMI

STUDIA

GRAFEMI

DEFINIZIONE: ........................................................... .........................................................

DEFINIZIONE: ........................................................... .........................................................

VOCALI

CONSONANTI

ALFABETO (È L’INSIEME DEI GRAFEMI)

DITTONGHI

TRITTONGHI

IATO

SILLABA

.... VOCALI, 1 EMISSIONE DI VOCE

.... VOCALI, 1 EMISSIONE DI VOCE

.... VOCALI, 2 EMISSIONI DI VOCE

GRUPPO DI SUONI, 1 EMISSIONE DI VOCE

ACCENTO TONICO

ACCENTO GRAFICO

L’ACCENTO TONICO INDICA L’INTENSITÀ DI TONO CON CUI SI PRONUNCIA LA VOCALE DI UNA SILLABA IN UNA PAROLA PUÒ CADERE

(SULL’ULTIMA VOCALE) PAROLA ................................ (SULLA PENULTIMA VOCALE) PAROLA ............................................... (SULLA TERZULTIMA VOCALE) PAROLA .....................................................

8

ACCENTO GRAFICO

IN ALCUNI MONOSILLABI GIÀ, ............., .............. NOTA BENE: QUI E QUA NON RISPETTANO QUESTA REGOLA

SULLE PAROLE ................. CAFFÈ, CITTÀ, ................., .......................... IN ALCUNI OMOGRAFI È (VERBO ESSERE)/ E (CONGIUNZIONE) ......... (CONGIUNZIONE)/ NE (PRONOME) ........... (AVVERBIO)/ LA (ARTICOLO)/........... (AVVERBIO) DÀ (VERBO DARE)/ ........ (PREPOSIZIONE)


2a

L’ortografia

› CHE COS’È L’ORTOGRAFIA? L’ortografia è quella parte della grammatica che stabilisce le regole della corretta (orto) scrittura (grafia) delle parole. Gli errori ortografici più frequenti riguardano l’accento (Non amo né la pasta, né il riso, non ne mangio proprio), l’apostrofo (Da un albero qui vicino ho colto un’albicocca), le doppie (Non è giusto soprassedere), l’h (Ah, ai vicini non ho pensato se regalare una pianta o una bottiglia di vino). A questi possono aggiungersi altri errori dovuti alla non conoscenza del vocabolo o alla somiglianza di suono (omofonia) con altre parole (Allora, quando arrivi? In genere viaggio a 50 all’ora).

Per correggere gli errori di ortografia è bene: • cercare di ricordare bene le regole; • classificare gli errori quando l’insegnante restituisce un compito corretto, cercando di capire quali sono i più frequenti, e correggerli riscrivendo la parola; • consultare il più possibile il dizionario della lingua italiana; • leggere molto, qualsiasi cosa piaccia, romanzi, racconti, fumetti, riviste ecc. Questi testi sono scritti in un italiano mediamente corretto e vedere scritta una parola ti consente poi di scriverla correttamente.

› COME SI DIVIDONO CORRETTAMENTE LE SILLABE? La sillaba in genere è costituita dalla combinazione di una consonante e di una vocale, come ad esempio ca-sa, ma-re, te-so-ro; ma le vocali possono costituire da sole una sillaba, come nel caso di a-iuo-la; infine, le consonanti possono essere più di una, come ad esempio stra-da, stra-nie-ro. Le principali regole della divisione in sillabe stabiliscono che: • il dittongo rimane unito: sciar-pa, fie-no. • le vocali di uno iato si separano: ma-e-stra, pa-u-ra. • le consonanti doppie si separano su due sillabe: mam-ma, zap-pa. • due consonanti diverse si dividono: im-por-tan-za, cre-den-za. • la vocale all’inizio della parola costituisce sillaba a sé: e-de-ra, a-des-so.

Ricorda le regole del raddoppiamento della consonante: • b seguita da -ile non raddoppia: i-ne-so-ra-bi-le, de-si-de-ra-bi-le; • q raddoppia solo in soqquadro, altrimenti il raddoppiamento è dato da -cq: ac-quaz-zo-ne; • g e z seguite da -ione non raddoppiano mai: ra-gio-nie-re, le-zio-ne; • il raddoppiamento avviene anche quando si uniscono una parola che termina per vocale e una che inizia per consonante: soprattutto, contraddire, sopracciglio, cosiddetto.

9


2a

L’ortografia

Alcune parole si scrivono allo stesso modo ma hanno significato diverso in base all’accento, queste parole si chiamano omografe. Ad esempio: Fu soccorsa sùbito (avverbio) perché aveva subìto (verbo subire) un incidente. Non fidarti del correttore ortografico perché corregge solo le forme che non esistono (più/piu, città/citta), ma non è in grado di correggere omografi e omofoni perché esistono e sono legati al senso della frase. Allontano e allontanò, se usate in maniera scorretta, non vengono segnalate. Prova con la frase: Si allontano da casa.

› QUANDO SI USA L’APOSTROFO? L’apostrofo è un segno grafico che indica la caduta della vocale finale di una parola quando è seguita da una parola che comincia anch’essa per vocale: lo albero = l’albero, quello assessore = quell’assessore, ci erano = c’erano. Questa caduta della vocale si chiama elisione. In altri casi, anche se cade la vocale o la sillaba finale atona della parola, non si usa l’apostrofo: questo è il troncamento, obbligatorio nei seguenti casi: • con alcuno, ciascuno, nessuno, buono, uno davanti a parole maschili: buon uomo, ciascun essere, un albero; • con bello, quello, grande e santo davanti a consonante: bel caso, gran segreto, quel tavolo; • con i nomi signore, professore, ingegnere, dottore, suora, frate: signor Vigna, professor Rossi, suor Beatrice, fra Galgario.

C

10

CORREGGI L’ERRORE Una forma particolare di troncamento che prende il nome di apocope e che richiede l’uso dell’apostrofo serve a distinguere monosillabi che hanno lo stesso suono, ma non lo stesso significato: da’ e di’ (imperativi dei verbi dare, dire) si possono confondere con le preposizioni da e di; fa’, sta’, va’ (imperativi dei verbi fare, stare, andare) si possono confondere con fa, sta, va (III persone singolari dell’indicativo degli stessi verbi).

Come si scrivono le parole straniere? Le parole straniere entrate nell’uso mantengono la forma e il genere (maschile o femminile) della lingua originaria: il film, il surf, il sushi, il cabaret. Al plurale non si aggiunge la -s (a meno che la parola sia arrivata già al plurale come nel caso di blue-jeans) perché in italiano l’articolo specifica il numero (singolare o plurale): i film, i flash.


L’ortografia

operare correttamente

1

Segna sulle parole in elenco l’accento tonico e, quando necessario, l’accento grafico. Se hai dei dubbi o non conosci il significato della parola consulta il dizionario.

protesta

cioccolato

cosi

abitare

ilarita

raccogliere

specchio

abitano

stazione

giocattolo

benissimo

mollica

lampadina

facolta

confusione

universita

anonima

nuovo

esempio

Internet

pecora

libretto

ilare

futuro

lattaio

giovedi

persuadere

romanzo

riprendiamocelo

giovane

rubrica

pigrizia

lassu

carrello

comunita

camice

album

industria

salutatelo

camicia

lessico

2

2a

I seguenti termini sono omografi, cioè hanno significato diverso a seconda dell’accento. Spiega il significato dei due termini. Se hai dubbi consulta il dizionario.

pagano • seguito • principi • esamino • indice • meta • cambiale • merce • agito • rubino • perdono • capitano • nettare • gravita • viola produrre

3

Con ognuno dei termini dell’esercizio precedente forma una frase.

operare 4 Nelle seguenti frasi cerchia le forme corrette. correttamente 1. Era andata più su/sù del previsto. 2. La scuola si trova proprio li/lì vicino. 3. Da qui/quì si domina tutta la vallata. 4. Non ho mai chiesto favori, ne/né ho intenzione di chiederli. 5. Molti anni fa/fà l’istruzione non era obbligatoria. 6. Ho visto Giulia: sta/stà proprio bene. 7. Non do/dò retta ai pettegolezzi. 8. Dentro di se/sé sperava di essere promosso. 9. Da/dà settembre entrerà in vigore la riforma delle pensioni. 10. Alla domanda se sono felice rispondo si/sì. trasformare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

Nelle seguenti frasi segna gli accenti grafici dove mancano.

C’e bisogno di piu entusiasmo nell’affrontare le situazioni. Venerdi andro al mare con i miei amici, la ci divertiremo. Non ci è dato di sapere cio che succedera. Quando arrivo al rifugio era stanco ma molto soddisfatto. Ecco qua i risultati degli esami del sangue. Se continui ad agire cosi non otterrai alcun risultato. Si dice che la prossima estate sara la piu calda degli ultimi dieci anni. Suono il campanello e chiese di poter entrare. Non so che cosa succedera l’anno prossimo a scuola perché cambierà il dirigente amministrativo. Ne il mare ne l’alta montagna sono adatti alle persone sofferenti di cuore.

11


2a

L’ortografia

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

6

Nelle seguenti frasi metti l’apostrofo dove è possibile fare l’elisione.

Cosa è successo tra Giorgio e Luigi? È uscito l’ultimo film di Sean Penn: lo hai visto? La bandiera viene issata sulla asta più alta. Giulia sapeva bene dove era situata la gelateria “Buongusto”. Te lo avevo detto che saremmo arrivati tardi. Piero risolse la situazione con una astuzia notevole. Oggi non ho tempo, ci vedremo una altra volta. Alla vista di quel capitombolo fu colta da una irrefrenabile risata. Provo una antipatia viscerale per i disonesti. Questo anno è stato particolarmente impegnativo per la quantità di lavoro. produrre

7

Nelle seguenti coppie di parole sottolinea la forma corretta e usala per costruire delle frasi. Se sei incerto consulta il dizionario.

d’avvero/davvero • d’intorni/dintorni • daccordo/d’accordo • dappoco/d’appoco • d’avanti/davanti • dappertutto/d’appertutto operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

12

Nelle seguenti frasi alcune parole sono unite, riscrivile a lato separandole con l’apostrofo.

Andava almeno a 80 allora in città. Decise di uscire allultimo minuto. Senzaltro gli zii verranno a trovarci. Ci incontreremo unaltra volta per ripassare il programma. Prometto che dora in poi starò più attenta. Non cè più latte. Chi va a comprarlo? Quandanche volessi fare un lungo viaggio, non potrei. In mezzora dovrei concludere il compito.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

8

9

___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

Nelle seguenti frasi sono presenti alcuni errori nell’uso dell’apostrofo, dovuti alla pronuncia uguale di alcune parole. Correggi gli errori dopo aver consultato il dizionario in caso di dubbio.

Lente per il turismo coordina le attività delle agenzie. Ogni tanto bisogna dare la c’era ai pavimenti. Lago della bussola sembrava impazzito. È necessario l’imitare gli eccessi. La difesa dell’imputato è un po’ l’abile. Durante quella vacanza sera proprio divertito. Il d’osso è un piccolo rialzo del terreno. Luna è l’ora in cui in genere terminano le lezioni. Non devi d’esistere se vuoi raggiungere un buon risultato. Sera molto emozionato alla notizia della vittoria della sua squadra.

________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________


L’ortografia

operare correttamente

10

Metti l’apostrofo dove necessario e scrivi accanto se si tratta di elisione o troncamento.

quell utilizzo

____________________

buon amico

____________________

buon anno

____________________

quant altro

____________________

un anziana

____________________

sant uomo

____________________

un ospite simpatica

____________________

lessico

11

un impegno

____________________

bell impegno

____________________

ben arrivato

____________________

alcun altro

____________________

quest ultimo

____________________

buon cuore

____________________

nessun altro

____________________

Alcune parole straniere del seguente elenco sono scritte in modo errato; riscrivile accanto.

omlette

____________________

please

____________________

tost

____________________

spray

____________________

zoom

____________________

sd rom

____________________

laser

____________________

buffet

____________________

jezz ____________________ biberon ____________________ hostess ____________________ mach ____________________ residence ____________________ butique ____________________ news ____________________

RIPASSO ATTIVO 1. 2. 3. 4. 5. 6.

2a

rulotte ____________________

❱❱

Rispondi alle seguenti domande.

Che cosa significa ortografia? Come si possono correggere gli errori ortografici? Dai una definizione di parola piana, tronca, sdrucciola e fai un esempio per ognuna. Che cosa sono le parole omofone? Fai un esempio. Che cosa sono le parole omografe? Fai un esempio. Perché nel plurale delle parole straniere è scorretto aggiungere la s?

13


2b

L’ortografia Nel capitolo precedente hai visto che è piuttosto facile commettere errori ortografici e ti sei già esercitato su accenti e apostrofo. Vediamo ora quali sono gli errori più frequenti che riguardano: • raddoppiamento di consonanti; • dubbi su alcuni grafemi: h, gn, ce, ge, sce, cq.

› DOPO GN SI DEVE METTERE LA I? La vocale i si mette solo se è accentata, come in compagnia, e nei verbi che terminano in -gnare, -gnere, -gnire, come sogniamo, che voi spegniate. In tutti gli altri casi il gruppo gn si scrive senza la i: ingegnere, congegno, ingegno.

› SI SCRIVE SCE O SCIE? Si scrive scie solo nelle parole: usciere, scienza (e i derivati: fantascienza, scienziato) e coscienza (e derivati: coscienzioso). In tutte le altre parole si scrive sce: conoscenza, scemenza.

› SI SCRIVE CE O CIE, GE O GIE? I suoni ce e ge si scrivono in genere senza la i, salvo alcune eccezioni come: superficie, specie, società, cielo, sufficiente, efficiente; igiene, effigie e altre ancora. In caso di dubbio è bene consultare il dizionario.

Per il plurale delle parole che terminano in -cia o -gia la regola è la seguente: • se la i di -cia o -gia è tonica si mantiene e il plurale è -cie o -gie: farmacia/farmacie, an­tolo­ gia/antologie; • se la sillaba -cia o -gia è preceduta da vocale il plurale è -cie o -gie: camicia/camicie, socia/ socie, ciliegia/ciliegie; • se la sillaba -cia o -gia è preceduta da consonante il plurale è -ce o -ge: marcia/marce, denuncia/denunce, pioggia/piogge. Ricorda che quando la sillaba -cia o -gia è all’interno di un verbo come baciare, incrociare, mangiare al futuro diventa -ce o -ge: bacerò, incrocerò, mangerò.

› SI SCRIVE SEMPRE MB E MP? Sì, sia se le consonanti sono all’interno della parola, come gamba, ombra, ampolla, sia se la parola è composta dal prefisso in- + parole che iniziano con b e p, come nel caso di impossibile (in+possibile), impagliare (in+paglia). Il nesso nb, np figura solo in qualche parola: saltinbocca, benpensante, Leonbattista e poche altre.

14


L’ortografia

2b

› UNA SOLA Z O DUE ZZ? La z singola e la doppia si pronunciano allo stesso modo, quindi è necessario stare molto attenti nello scriverle. Ricorda la regola: la z non si raddoppia davanti ai gruppi -ia, -ie, -io, -ione: perizia, grazie, lezioso, presentazione. Il dizionario può comunque esserti d’aiuto in caso di dubbio.

› DOVE SI METTE L’H? È una lettera muta, sembra poco importante, ma se viene dimenticata è un bel problema. Guarda come può cambiare il significato: da giro a ghiro, da anno ad hanno, da oh a ho. In sostanza la lettera h trasforma i suoni dolci ce, ci, ge, gi nei suoni duri che, chi, ghe, ghi; e distingue alcune voci del verbo avere da altre parole con un suono simile.

CORREGGI L’ERRORE

C

In caso di dubbio (anno/hanno, o/ho, a/ha) verifica se la parola ha il significato di possedere, avere; in questo caso si scrive con la h, altrimenti no.

› COSA USO: C, CQ O QQ? Il suono c duro e il suono q sono identici, la differenza nella grafia nasce dall’origine della parola (etimologia). Ricorda di usare cu in: cuoco, cuore, taccuino, scuola, arcuato, proficuo (e nelle parole derivate), aculeo, cugino, custode. Negli altri casi usa qu: questo, liquore, quoziente, colloquio. Il dizionario ancora una volta può esserti d’aiuto in caso di dubbio.

R

operare correttamente sciena asciugato sciopero sciegliere pesce incoscenza sciemare

R I C O R DA Ricorda che: • la q è sempre seguita dalla u; • l’unica parola con qq è soqquadro; • in tutti gli altri casi il raddoppiamento è cq: acqua, acquisto e le parole derivate; la I e la III persona singolare e la III plurale del passato prossimo di alcuni verbi: giacere (giacqui, giacque, giacquero), tacere (tacqui, tacque, tacquero), nascere (nacqui, nacque, nacquero), nuocere, piacere.

1

Correggi le parole scritte in modo scorretto.

lisciati ____________________ conoscienza ____________________ ____________________ fantascentico ____________________ ____________________ ____________________

scellino ____________________ ____________________ scieriffo ____________________ ____________________ scendere ____________________ ____________________ freccie ____________________ ____________________

15


2b

L’ortografia

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20.

Completa le parole inserendo ni o gn. Se hai dubbi consulta il dizionario.

La co_____ugazione del verbo amare è regolare. Gli accompa_____atori si annoiavano moltissimo. Leonardo da Vinci fu un vero ge_____o. Il leone dila_____a la sua preda in poco tempo. Non conosco quel se_____ale stradale. L’uomo appartiene al re_____o animale. La tua soluzione è più inge_____osa della mia. Ieri si è concluso il conve_____o dei medici di base. Lo scruti_____o di fine anno in genere dura a lungo. Laura è stata brava a mantenere il domi_____o della situazione. Sul suo viso comparve un sogghi_____o. L’impe_____o nel nostro lavoro è fondamentale. Non sempre la conse_____a delle merci è puntuale. Tutti ricordiamo gli inse_____amenti dei genitori. È veramente inde_____o fare la spia. Il rista_____o dell’acqua nei sottovasi danneggia le radici delle piante. È giusto sde_____arsi di fronte alle ingiustizie. La sta_____azione dell’economia danneggia tutti. A volte si vergo_____a chi non è responsabile. La rasse_____azione non ti fa andare avanti nella vita.

operare correttamente socetà ciance centro accieso artificiere crocera brucerà faccienda inconcepibile trasformare angoscia pancia denuncia farmacia micia fradicia salsiccia

16

2

3

Correggi gli eventuali errori sull’uso di ce, cie, cia presenti nelle seguenti parole.

carciere ____________________ ____________________ boccaccie ____________________ ____________________ insufficiente ____________________ ____________________ efficenza ____________________ ____________________ cannucce ____________________ ____________________ grattacelo ____________________ ____________________ avvinciere ____________________ ____________________ bilance ____________________ ____________________ quercie ____________________ ____________________

4

Volgi al plurale le seguenti parole.

ferocia ____________________ ____________________ cuccia ____________________ ____________________ torcia ____________________ ____________________ biscia ____________________ ____________________ striscia ____________________ ____________________ scia ____________________ ____________________ camicia ____________________ ____________________


L’ortografia

operare correttamente

5

2b

Completa le seguenti parole inserendo ge o gie.

scheg________ • giun________re • piog________ • frig________re • bu________ • alleg________rita • ag________ggio • greg________ • vali________ • i________ne • pre________vole • passeg________ro • an________licato • leg________re • ________lo

trasformare pacco bottiglia ponderare pagare paura possesso bocca busta paziente perfetto burro battere bavaglio palpare barbaro colla

lessico

6

Usa il prefisso in-/im- davanti ai seguenti termini per ricavare il verbo o l’aggettivo (in genere aggiungendo il suffisso -abile). Se non conosci il significato delle parole consulta il di­zio­nario.

__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

7

I seguenti gruppi comprendono parole che non solo si scrivono diversamente, ma hanno anche significati molto diversi. Con ogni termine costruisci una frase; consulta il dizionario in caso di dubbio.

1. rosa, rossa, rozza________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________

2. poso, posso, pozzo_______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________

3. risa, rissa, rizza__________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________

4. speso, spesso, spezzo_____________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________

5. maso, masso, mazzo______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________

6. cose, cosse, cozze________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________

7. mese, messe, mezze______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________

8. tossi, tossì, tozzi_________________________________________________________________________

17


2b

L’ortografia

operare correttamente

8

Inserisci nelle seguenti parole z o zz.

istru____ione • ra____ista • commo____ione • avari____ia • terrori____are • pa____ia • cora____iere • corru____ione • carro____iere • interru____ione • tappe____iere • intera____ione • immondi____ia • indu____ione • abru____ese • interse____ione • affe____ionata • ini____iativa • me____o • no____ione • sghigna____are • na____ione • emo____ione • stravi____io • noti____ia operare correttamente

9

Nel seguente brano mancano ho/o, ha/a; inseriscili dove necessario.

allungato il capino fuori come una tartaruga _______ primavera, e _______ visto vari tipi di camion. Scaricavano lastroni di vetro, tubi e blocchi di cemento, e anche lavandini e piastrelle. Allora _______ capito. Da tempo sapevamo che qualcuno aveva comprato il terreno vicino al nostro per costruirci una casa. Ero eccitatissima, avrei voluto svegliare mamma _______ il nonno _______ i miei fratelli, ma era tardi e così _______ fischiato per chiamare Pisolo e lui è venuto. _______

S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5.

6. 7. 8. 9. 10.

10

Completa le seguenti frasi scegliendo tra hai, ai, ahi, anno, hanno, o, ho, oh.

Luca mi ___________ convinto: ___________ genitori bisogna dar retta, spesso ___________ ragione. Durante l’ ___________ Laura e Giorgia ___________ studiato poco, mentre tu ___________ lavorato bene. ___________ ! Stai attento, mi ___________ colpito ___________ gomiti. Finalmente ___________ smesso di pensare solo ___________ tuoi problemi. I tuoi ___________ di lamento non piacciono ___________ tuoi amici che durante l’ ___________ ti sono stati vicino. ___________ ! Oggi ___________ tempo: posso andare ___________ al cinema ___________ a sentire un concerto. L’istruttore mi ___________ riferito che ___________ vinto il primo premio ___________ campionati regionali dell’ ___________ scorso. ___________ riflettuto a lungo, ma non ___________ ancora deciso se partire ___________ restare. ___________ è un’esclamazione di dolore ___________ di stupore? ___________ ragazzi non interessa molto la lettura; ___________ altri interessi, come la musica ___________ lo sport.

produrre

11

Costruisci delle frasi con le seguenti coppie di vocaboli; se non ne conosci il significato consulta il dizionario.

sciocco/schiocco • getta/ghetta • fungi/funghi • lungi/lunghi • giaccio/ghiaccio • cosce/cosche bocce/bocche • foce/foche • giro/ghiro

18


L’ortografia

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

1. 2. 3. 4. 5. 6.

13

Correggi gli errori relativi all’uso di cu, qu, ccu, cqu, qqu.

Il cuesito che hai posto non mi sembra innoquo. La mia casa e la squola sono ecuidistanti dal centro. A fine mese mia zia deve risquotere la pensione. In estate i gelati si scuagliano molto in fretta. Non trovo più il tacquino con tutti i numeri di telefono. Per riconcquistare la forma molte persone frequentano le terme. I cavalli irrecuieti possono diventare pericolosi. La questione è risolta: non lascerò più a socquadro la mia stanza. Una persona qualuncuista non si preoccupa degli altri. La cuotazione delle azioni in Borsa è improvvisamente scesa.

RIPASSO ATTIVO

Inserisci negli spazi cu, qu, ccu, cqu, qqu.

Per_____anto si sia bravi, è difficile stare in e_____ilibrio su un piede solo. L’a_____isto non mi ha soddisfatto, _____indi riporterò la borsa di _____oio in negozio. L’a_____a è un bene prezioso, è necessario perciò costruire buoni a_____edotti. Nella gara hai a_____isito un cospi_____o vantaggio. Il ladro ha messo a so_____adro tutto, ha anche prodotto uno s_____arcio in un dipinto. Il _____artetto di archi ha suonato la sinfonia in modo molto a_____rato. L’anti_____ariato ha attirato _____est’anno molti visitatori e a_____irenti in fiera. I _____artieri periferici sono oggetto di spe_____lazioni edilizie. È necessaria la fre_____enza alle lezioni per in_____adrare correttamente le _____estioni della s_____ola. L’incontro con gli interlo_____tori stranieri è stato profi_____o.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

12

2b

❱❱

________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________

Rispondi alle seguenti domande facendo degli esempi.

Quando il gruppo gn è seguito dalla i? Quali sono le parole che si scrivono con il gruppo scie? In quali casi il plurale delle parole che terminano in -cia, -gia è -cie, -gie? Davanti a b e p ci vuole sempre la m? Come fai a capire se in una frase devi scrivere a/ha, anno/hanno? Il raddoppiamento di q è quasi sempre qq?

19


2b

L’ortografia

IN SINTESI

❱❱

Completa la mappa.

ORTOGRAFIA STUDIA GLI ERRORI ORTOGRAFICI

DOPO LA GN SI DEVE METTERE LA I? LA I SI METTE SOLO SE È ..................................... COME IN COMPAGNIA E NEI VERBI TERMINANTI IN -GNARE, -GNERE, -GNIRE COME ...............................

SI SCRIVE SEMPRE MP E MB? ESATTO, TRANNE ALCUNE ECCEZIONI COME: .................................. BENPENSANTE LEONBATTISTA

SI SCRIVE SCE O SCIE? SI SCRIVE SCIE SOLO NELLE PAROLE: USCIERE, SCIENZA E ..............................

UNA Z O DUE ZZ? LA Z MAI RADDOPPIA DAVANTI AI GRUPPI -IA, -IE, -IO, -IONE PERIZIA, GRAZIA .................................. LEZIOSO

COSA USO: C, CQ, O QQ RICORDA SI USA CU IN: CUOCO, ..........................., TACCUINO .............................., PROFICUO, ARCUATO NEGLI ALTRI CASI SI USA QU: QUESTO, .................................. QUOZIENTE, COLLOQUIO

20

NOTA BENE PER QUALSIASI DUBBIO CONSULTA IL DIZIONARIO

SI SCRIVE CE O CIE, GE O GIE? SI SCRIVE IN GENERE SENZA LA I, SALVO ECCEZIONI: CIELO, IGIENE, ......................, SPECIE, ............................ EFFIGIE ...........................

DOVE SI METTE L’H? IN CASO DI DUBBIO (ANNO/.........., ..../OH, A/........) VERIFICA SE LA PAROLA HA IL SIGNIFICATO DI AVERE, IN QUEL CASO VA L’H ALTRIMENTI NO


3

La punteggiatura › CHE COS’È LA PUNTEGGIATURA? Confronta le seguenti frasi: Mentre Guido studiava nella sua camera, Alberto ascoltava la musica. Mentre Guido studiava, nella sua camera Alberto ascoltava la musica. È bastato lo spostamento della virgola per collocare nella camera prima Guido e poi Alberto. Nella comunicazione orale le pause e l’intonazione della voce aiutano a comprendere quanto viene detto, ma nello scritto ciò non è possibile. La punteggiatura (o interpunzione) è l’insieme dei segni grafici che consentono di rendere il messaggio scritto chiaro e comprensibile. La funzione della punteggiatura non è solo di riprodurre pause e intonazione, ma anche di separare e di far comprendere i rapporti tra le parti del discorso (elenco, spiegazione, conclusione).

› QUANDO SI USA IL PUNTO? Il punto indica una pausa lunga e si usa per separare due frasi o periodi; dà un valore affermativo, dichiarativo alla frase. Dire: Marco è andato al mare (dichiarazione) è ben diverso dal dire Marco è andato al mare? (domanda) o Marco è andato al mare! (esclamazione, beato lui!). Il punto si usa anche per le abbreviazioni: prof., dott., ing.

› QUANDO SI USANO PUNTO ESCLAMATIVO E INTERROGATIVO? Come hai visto negli esempi precedenti, il punto esclamativo indica che la frase è appunto un’esclamazione o un ordine: Ridammi subito il mio gioco! Il punto interrogativo segnala che la frase è una domanda diretta: Hai visto l’ultimo film con Brad Pitt?

› QUANDO SI USA IL PUNTO E VIRGOLA? Il punto e virgola segnala una pausa un po’ meno forte del punto, ma ha la stessa funzione; si usa (come abbiamo appena fatto) per separare frasi all’interno di un periodo lungo e complesso: Alla fine dell’anno scolastico sono sempre piuttosto stanca; in classe comunque mi sono trovata bene con tutti i miei compagni; spero che l’anno prossimo lavoreremo altrettanto bene.

› QUANDO SI USANO I DUE PUNTI? I due punti hanno una funzione logica, non espressiva e indicano che: • quello che segue è un elenco: Mario ieri è andato al mercato e ha comprato: le mele, le banane e qualche fiore; • quello che segue è una spiegazione o un chiarimento: Siamo veramente contenti: quest’anno andremo in vacanza in Corsica; • quello che segue è un discorso diretto: L’insegnante chiese alla classe: “Chi organizza la festa di fine anno?”.

21


3

La punteggiatura

› QUANDO SI USA LA VIRGOLA? La virgola segnala una breve pausa nella frase o nel periodo; è un segno in parte legato allo stile personale, ma obbligatorio in alcuni casi e vietato in altri. La virgola è obbligatoria: • negli elenchi di più parole o frasi: Al mare nuoto, prendo il sole, leggo molto e mi rilasso; • per segnalare un inciso, cioè una parte che viene inserita in un periodo più ampio: Oggi, come tutti sanno, è la festa della mamma; • per separare una parte (vocativo, esclamazione) nella frase: Gentile avvocato, mi rivolgo a lei per una consulenza. Caspita, sei stata davvero fortunata a trovare i biglietti per il concerto! La virgola non va usata: • tra soggetto e predicato: Alex (,) è il mio migliore amico. Se vuoi costruire un inciso puoi dire: Alex, il mio migliore amico, purtroppo si trasferirà a Londra; • tra il predicato e i complementi ad esso collegati: I tuoi ti hanno fatto (,) un bel regalo; • tra la frase principale e le frasi oggettive e soggettive: Penso (,) che sarebbe bello partire insieme. È necessario (,) che tu ti impegni molto.

› QUANDO SI USANO LE VIRGOLETTE? Le virgolette evidenziano le caratteristiche di una parte del discorso: • discorso diretto e citazioni testuali di parole di altre persone: “Come è andata la partita di domenica?” Ci parlarono di “astensionismo coatto”; • espressioni dialettali, straniere, figurate: Andrea non è proprio un “ercole”.

› QUANDO SI USANO PUNTINI DI SOSPENSIONE, TRATTINO, PARENTESI? I puntini di sospensione segnalano dubbio, incertezza e lasciano la frase non conclusa: Mi sono venuti di quei nervi che stavo per… Il trattino può aprire e chiudere un inciso (al posto delle due virgole), separare due parole che formano un composto: Oggi devo proprio studiare l’impero austro-ungarico. Le parentesi tonde possono aprire e chiudere un inciso come la doppia virgola e il doppio trattino: La crema catalana (dolce che ho mangiato a Barcellona) è veramente ottima. Le parentesi quadre che racchiudono tre punti segnalano che una parte del testo è stata tagliata: Quel ramo del lago di Como […] e l’Adda ricomincia […] il Resegone. A. Manzoni, I promessi sposi

› QUANDO SI USA LA LETTERA MAIUSCOLA? La lettera maiuscola segnala che inizia un periodo e evidenzia la parola; è obbligatoria nei seguenti casi: • dopo il punto, dopo i punti esclamativi e interrogativi, dopo i due punti prima del discoso diretto (Mi ha chiesto: “Vieni al cinema? Dopo possiamo andare in pizzeria” ); • con i nomi propri di persona e i soprannomi, animali, luoghi geografici, feste religiose e di divinità (Lorenzo dei Medici detto il Magnifico, il fiume Po, la Pasqua, la Trinità); • nei titoli di opere d’arte (musicali, letterarie) e nei nomi di avvenimenti e periodi storici (la Tosca, il Settecento, l’Illuminismo); • nei nomi di istituzioni importanti e nelle sigle (il Senato, onu).

22


La punteggiatura

C

operare correttamente

3

CORREGGI L’ERRORE Come si evitano e si correggono gli errori di punteggiatura? Lo strumento più utile per imparare a usare correttamente i segni di interpunzione è la lettura ad alta voce. Dopo aver scritto un testo è bene rileggerlo non solo men­tal­mente, perché sentire la propria voce consente di percepire pause e legami tra parole e frasi. La lettura ad alta voce è un ottimo esercizio per imparare a leggere in modo espressivo e non monotono, cioè rispettando l’intonazione e le pause.

1

Inserisci le virgole dove opportuno.

1. La zia nonostante fosse dispiaciuta non lo diede a vedere. 2. Cara collega non concordo con i tuoi metodi di insegnamento. 3. La mia amica Giulia provetta pattinatrice parteciperà ai campionati regionali. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Amo le persone socievoli cordiali interessate al prossimo. La Sardegna secondo il parere di chi ci è stato ha spiagge bellissime. L’aspetto triste sciupato trascurato la faceva sembrare più vecchia. Devo ammettere anche se a malincuore che hai ragione. La speranza peraltro vaga di ritrovarli era sparita definitivamente. Una volta scoperto il trucco il gioco diventa facile. Data la scarsità delle risorse idriche è bene consumare poca acqua.

operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5.

Nelle seguenti frasi mancano le virgole che, a seconda della posizione, modificano il senso della frase. Collocale nei due modi possibili e spiega la differenza di significato.

I tifosi si precipitarono in campo urlando l’allenatore li respinse. Il borseggiatore si allontanò di corsa il poliziotto lo inseguì. Dopo che ebbe lavato i piatti nel lavello si formò un patina di sporco. Se riesco torno subito a casa ho molto da fare. Giacomo partirà in moto Luca lo raggiungerà.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

2

3

Correggi gli errori nell’uso della virgola.

Giorgio, apprezza il buon cibo e ama, la compagnia degli amici. Sono stupita, della tua capacità persuasiva. Mia nonna, nonostante l’età è proprio arzilla. Gli insegnanti suggeriscono di leggere ma a me non piace, molto. Cara Laura ti raggiungeremo al più presto. In estate è piacevole andare al cinema all’aperto gustare un gelato fare due passi nel centro. Educazione stradale se non lo sai è una materia anche di studio. Molti ritengono, che saper scrivere sia un dono innato. Io, invece ritengo che si possa imparare a scrivere, correttamente. Molti giovani preferiscono il servizio civile, al servizio militare.

23


3

La punteggiatura

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

Nelle seguenti frasi aggiungi il punto interrogativo o esclamativo.

Che spettacolo (___) Avresti proprio dovuto vederlo. Dormire (___) Di questi tempi faccio un po’ fatica. L’autobus sta per partire. Corri (___). Sai se alla festa di Nicola verrà anche Marzia (___). Il primo bisogno dei bambini (___) Essere nutriti e amati. Caspita (___) Sei stata fortunata ad arrivare puntuale nonostante lo sciopero. Non ti capita mai di pensare che hai già visto un luogo (___). Attento (___) Il pavimento è bagnato e puoi scivolare. Che cosa significano le tue continue allusioni (___). Davvero (___) Faccio fatica a crederci: non sei proprio il tipo.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Nelle seguenti frasi inserisci i due punti e i punti e virgola mancanti.

Al Salone del Mobile hanno partecipato molti espositori (___) ha avuto davvero un grande successo. Il presupposto delle tue scelte è chiaro (___) consiste nel pensare solo a te stessa. L’anno prossimo frequenterò le superiori (___) spero di essere in classe con qualche mio amico. Studiare significa molte cose (___) leggere e sottolineare, prendere appunti, ripetere ad alta voce. L’altro giorno ho chiesto a Fabio (___) “Vuoi uscire con me sabato?”. Ti spiegherò velocemente la questione (___) forse capirai meglio. Spettabile ditta, vorremmo avanzare le seguenti richieste (___) aumento dello stipendio, pausa caffè. Il Presidente francese ha visitato Roma (___) a Natale ospiterà il Presidente Sergio Mattarella. È stato un fatto veramente grave (___) nessuno potrà dimenticare quanto successo. Sono disponibili migliaia di suonerie (___) abbonati e le riceverai gratis.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

4

6

Correggi gli errori nell’uso della punteggiatura.

A volte, mi chiedo “Sogno o son desto?” Gli aspetti socio economici della questione, non vanno sottovalutati. La partita Milan Juventus è finita a reti inviolate Ho molti dubbi, che i tuoi genitori, vi compreranno il motorino: sono molto apprensivi. Sarò un po’ troppo ottimista ma non ho l’abitudine di pensare con preoccupazione, al futuro. È del tutto inevitabile, che tu, data la tua posizione abbia molte responsabilità. La malattia di Lucia del tutto inattesa, ci ha costretto a cambiare programmi; partiremo domani. Miei cari lettori; la vostra critica mi ha convinto; d’ora in poi sarò meno snob. Il quoziente intellettivo non è l’unico elemento, per valutare l’intelligenza di una persona. Sei un po’ incosciente a voler provare, a tutti i costi il parapendio.

operare correttamente

7

Reinserisci la punteggiatura mancante (7 virgole, 3 punti, 1 punto interrogativo).

Perciò quando sente un rumore tipo tuono o rimbombo di lamiera e soprattutto il frastuono di un camion dell’immondizia per la fifa si mummifica diventa rigido come un peluche lasciato nel freezer a zampe in su e resta così per un intero giorno poi risorge il veterinario la chiama narcolessia isterica io lo chiamo coma psicopisolico quando mi laureerò in medicina ci scriverò la tesi volete conoscere altri misteri del mio cane S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

24


La punteggiatura

operare correttamente

8

3

Reinserisci la punteggiatura mancante (8 virgole, 5 punti, 1 due punti, 1 punto inter­ro­gativo).

Sentendo che non dormivo ancora è arrivata la mamma deve aver capito che ero inquieta perché ha detto stai tranquilla andrà tutto bene sono stata zitta cosa potevo risponderle quando i bambini crescono e diventano adulti capiscono subito che quello che gli avevano detto da bambini non è vero eppure riciclano ai loro figli l’antica bugia e cioè che tutti vogliono consegnare ai bambini un mondo migliore è un passaparola che dura da secoli e il risultato è questa Terra questa vescichetta d’odio S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

operare correttamente

9

Reinserisci la punteggiatura mancante (8 virgole, 5 punti, 1 due punti, 1 trattino).

Mio nonno Socrate è un grande personaggio è magro con gli occhi azzurri ha fatto tutto nella vita dal marinaio al venditore di oasi da collaudatore all’uomo formaggio nei supermercati vive nella nostra soffitta ed esce di casa solo una volta alla settimana per andare a fare il pieno di schifezze dice che siamo circondati dalle tossine e dai cibi avariati il suo terrore è di morire avvelenato e allora si mitridatizza cioè abitua l’organismo ai veleni ingerendone piccole quantità mangia yogurt scaduti formaggi marci acqua con la varechina tutti i tipi di colla e fa gli aerosol di insetticida S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

operare correttamente

10

Nel seguente brano sono state eliminate le maiuscole; reinseriscile dove necessario.

i miei genitori mi hanno chiamato margherita, ma io amo essere chiamata maga o maghetta. i miei compagni di scuola, ironizzando sul fatto che non sono proprio snella, a volte mi chiamano megarita; mio nonno, che è un po’ arteriosclerotico, mi chiama margheritina, ma a volte anche mariella, marisella oppure venusta, che era sua sorella. ma soprattutto, quando sono allegra mi chiama margherita dolcevita. il vigile davanti al quale sfrecciavo in bicicletta mi chiamava vaipianomargh. le insegnanti mi chiamano silenziolaggiù. il mio primo amore, praticamente anche l’ultimo, mi chiamava minnie. viveva con gli zii e aveva una visione disneyana della vita. a quei tempi portavamo tutti e due l’apparecchio per i denti e ci davamo dei baci metallici che sembravano i duelli dell’iliade. eppure li rimpiango. anche a quattordici anni e sei mesi si può rimpiangere. è presto, dite? e se muori a quindici? S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

operare correttamente

11

Nelle seguenti espressioni non sono presenti le maiuscole; mettile dove necessario, indica quando l’uso è facoltativo e motiva per iscritto la tua scelta.

OBBLIGATORIO FACOLTATIVO

MOTIVO

i cittadini milanesi fbi dare del lei l’età del rinascimento cri consiglio scolastico regionale i promessi sposi di alessandro manzoni l’ottocento il preside dell’istituto ue

25


3

La punteggiatura

RIPASSO ATTIVO

Completa la mappa.

❱❱

PUNTEGGIATURA (O INTERPUNZIONE DEFINIZIONE .................................................................... .................................................................... .....................................................................

FUNZIONE NON SERVE SOLO PER RIPRODURRE PAUSE E INTONAZIONI, MA ANCHE PER SEPARARE E FARE COMPRENDERE I RAPPORTI TRA LE PARTI DEL DISCORSO

COMPRENDE , VIRGOLA

:  DUE PUNTI

. PUNTO

.................................. .................................. .................................. .................................. ..................................

SI USANO SE 1) QUELLO CHE SEGUE È UN ............................... 2) QUELLO CHE SEGUE È UNA ........................... O UN CHIARIMENTO 3) QUELLO CHE SEGUE È UN ............................... DIRETTO

INDICA UNA PAUSA LUNGA E SI USA PER SEPARARE DUE FRASI O PERIODI. SI USA ANCHE PER LE ABBREVIAZIONI

VA USATA QUANDO: 1) NEGLI ELENCHI 2) PER SEGNALARE UN INCISO 3) PER SEPARARE UNA PARTE DELLA FRASE

! PUNTO ESCLAMATIVO

; PUNTO E VIRGOLA

INDICA CHE LA .................................. FRASE È .................................. UN’ESCLAMAZIONE .................................. O UN ORDINE .................................. .................................. .................................. .................................. ..................................

26

NON VA USATA QUANDO: 1) .................................................. 2) .................................................. 3) ..................................................

? PUNTO INTERROGATIVO SEGNA CHE LA FRASE È UNA ........................ DIRETTA

“” VIRGOLETTE

… PUNTINI DI SOSPENSIONE

EVIDENZIANO LE CARATTERISTICHE DI UNA PARTE DEL DISCORSO: 1) DISCORSO DIRETTO E CITAZIONI 2) ESPRESSIONI DIALETTALI, FIGURATE, STRANIERE

.................................. .................................. .................................. .................................. .................................. .................................. .................................. ..................................


i 1)

STAZIONE INVALSI

Quali delle seguenti affermazioni sono vere (V) e quali false (F)?

a. La virgola indica una breve pausa nella frase. b. La virgola va sempre collocata tra soggetto e predicato. c. I due punti indicano che quanto segue è un elenco, una spiegazione o un discorso diretto. d. Il punto e virgola segnala una pausa lunga, come il punto. e. Dopo il punto e virgola occorre sempre la maiuscola. f. Le parentesi tonde possono aprire e chiudere un inciso. 2)

V V V V V V

F F F F F F

Qual è il segno di punteggiatura sbagliato nel seguente periodo? “Hai sentito la notizia? Alla serata di inaugurazione c’erano proprio tutti; il sindaco, personaggi dello spettacolo, giornalisti e molti cittadini. La cerimonia è stata sobria, ma elegante e ben organizzata.”

a. ; b. ? c. , d. . 3)

Esegui l’elisione o il troncamento: attenzione in un caso non è possibile.

a. Una amicizia b. Santo Stefano c. Buono uomo d. Uno onesto uomo e. Una grande fortuna f. Qualcuno altro g. Quello poco di spaghetti h. Lo altro anno 4)

Individua gli errori nell’uso dell’h e correggi.

a. Perché ti meravigli? Maria non a detto nulla di strano. b. Non ho preparato ancora nulla per cena. c. Hai nonni farà piacere la nostra visita. d. Oh che meraviglia quel quadro. e. Questa notte ho fatto un bel sogno. f. Preferisci la pizza bianca ho rossa? g. Hai finito i compiti? h. Darò a te i fiori che oh raccolto. 5)

Individua gli errori di ortografia che sono stati inseriti nei titoli dei seguenti film.

a. Orgoglio e pregiudizzio b. Il cacciatore di acquiloni c. Lo scualo d. 007 bersaglio mobbile e. Indiana Jones e i predatori dellarca perduta

27


4

Il verbo › LA MORFOLOGIA La morfologia è lo studio delle regole che stanno alla base della struttura, della formazione e della forma delle parole considerate singolarmente. Le parole che usiamo per parlare e per scrivere appartengono a nove categorie, le cosiddette parti del di­scorso, e si distinguono in variabili e invariabili. Le parti del discorso variabili sono quelle che possono avere forme diverse in base al genere (maschile/femminile), numero (singolare/plurale), persona (i-ii-iii). Le parti variabili sono: verbo, nome, pronome, aggettivo, articolo. Le parti del discorso invariabili sono quelle che non cambiano la loro forma e sono: congiunzione, preposizione, avverbio, interiezione. L’analisi grammaticale è l’analisi delle parole secondo le caratteristiche che abbiamo enunciato. Nel ripassare le parti del discorso cominceremo dal verbo, la parola più importante perché, come vedremo, costituisce il cuore della frase.

Le parti variabili sono composte da una radice che rimane fissa a cui si possono aggiungere desinenze e suffissi. Nel nome casa alla radice cas- possiamo aggiungere la desinenza -e del plurale, oppure il suffisso diminutivo -ina; nel verbo lavare alla radice lav- si aggiungono tutte le desinenze dei tempi e dei modi verbali: lav-o, lav-avo, lav-erò, lav-assi ecc. La radice della parola si trova togliendo la desinenza, per esempio per il verbo le desinenze -are, -ere, -ire dell’infinito.

› CHE COS’È IL VERBO? Il verbo è l’elemento fondamentale della frase: da solo può essere una frase (Piove) e fornisce molte informazioni sul soggetto: caratteristiche (Giuseppe è simpatico), azione svolta (Giuseppe legge), azione su­bita (Giuseppe è stato eletto), stato (Giuseppe vive a Milano). Il verbo concorda sempre con il soggetto (maschile/femminile, singolare/plurale) e in più ha forme diverse per esprimere tempi (che collocano nel tempo le informazioni sul soggetto) e modi (che indicano le modalità con le quali avviene un fatto).

› QUALI SONO I MODI DEL VERBO? I modi si distinguono in finiti e indefiniti: • i modi finiti esprimono azioni compiute specificando numero (singolare/plurale) e persona (i: io/noi, ii: tu/voi, iii: egli, ella/essi, esse) e sono: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo. • i modi indefiniti non determinano né numero né persona e sono: infinito (giocare), gerundio (giocando), participio (giocato). In realtà il participio può variare per genere e per numero (andata, andato, andati, andate).

› QUALI SONO I TEMPI DEL VERBO? I tempi fondamentali sono presente, passato e futuro e indicano quando avviene l’azione in relazione al momento in cui si parla o si scrive.

28


Il verbo

4

In base alla forma, i tempi possono essere semplici o composti: i tempi semplici sono dati dal solo verbo (mangiamo), i tempi composti si formano aggiungendo i verbi ausiliari essere e avere (abbiamo mangiato, sono andati).

› QUALI SONO LE CONIUGAZIONI DEL VERBO In italiano ci sono tre coniugazioni: la i la cui desinenza è -are (gioc-are, pens-are), la ii la cui desinenza è -ere (legg-ere, ved-ere), la iii la cui desinenza è -ire (part-ire, dorm-ire). Ogni coniugazione ha una vocale tematica (-a, -e, -i) che la caratterizza e permette di riconoscerla. I verbi regolari hanno tutti gli stessi modi e tempi della coniugazione a cui appartengono (lavare si coniuga come parlare); i verbi irregolari sono così chiamati perché hanno o radici o desinenze diverse per i vari tempi (l’indicativo presente di andare è vado, vai, va, andiamo, andate, vanno; il passato remoto di conoscere è conobbi, conoscesti, conobbe, conoscemmo, conosceste, conobbero). Alcuni verbi hanno solo poche forme e si dicono difettivi, come per esempio incombere di cui mancano tutti i tempi composti perché non esiste il participio passato (incombuto è proprio sbagliato).

riconoscere

I verbi ausiliari essere e avere sono irregolari e hanno una coniugazione propria.

1

Individua e sottolinea tutti i verbi presenti nel seguente brano (25).

Mezzanotte e 7 minuti. Il cane era disteso sull’erba in mezzo al prato di fronte alla casa della signora Shears. Gli occhi erano chiusi. Sembrava stesse correndo su un fianco, come fanno i cani quando sognano di dare la caccia a un gatto. Il cane però non stava correndo, e non dormiva. Il cane era morto. Era stato trafitto con un forcone. Le punte del forcone dovevano averlo passato da parte a parte ed essersi conficcate nel terreno, perché l’attrezzo era ancora in piedi. Decisi che con ogni probabilità il cane era stato ucciso proprio con quello perché non riuscivo a scorgere nessuna altra ferita, e non credo che a qualcuno verrebbe mai in mente di infilzare un cane con un forcone nel caso in cui fosse già morto per qualche altra ragione, di cancro per esempio, o per un incidente stradale. Ma non potevo esserne certo. M. Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, 2003

riconoscere e trasformare

2

Individua e sottolinea i verbi presenti nel seguente brano (17); di ognuno trova l’infinito.

Mi rannicchiai di nuovo sul prato, premetti la fronte per terra e dalla bocca mi uscì quel suono che mio padre definisce una cosa mista tra un gemito e un lamento. Emetto questo suono quando ci sono troppe informazioni dall’esterno che mi si ammucchiano nel cervello. […] Il poliziotto mi afferrò per un braccio e mi sollevò in aria. Il modo in cui mi toccò non mi piacque per niente. Fu allora che lo colpii. Il poliziotto mi fissò per qualche minuto senza parlare. Poi disse: – Ti arresto per oltraggio a pubblico ufficiale. M. Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, 2003

29


4

Il verbo

riconoscere e analizzare

3

Individua e sottolinea i verbi presenti nel seguente brano (21), classificali poi secondo la coniugazione costruendo sul quaderno una tabella come quella proposta.

Qualcuno crede che la Via Lattea non sia altro che una lunga fila di stelle, ma non è così. La nostra galassia è un enorme disco di stelle lontane 100.000 anni luce e il sistema solare si trova da qualche parte alla sua estremità. […] Allora pensai al fatto che gli scienziati si erano scervellati per tanto tempo sul perché il cielo di notte è scuro anche se ci sono miliardi di stelle nell’universo – stelle da qualunque parte si guardi – , e al fatto che il cielo dovrebbe risplendere, visto che non ci sono grandi ostacoli a fermare la luce. Poi scoprirono che l’universo era in espansione, che le stelle dopo il Big Bang si allontanavano all’impazzata l’una dall’altra, e che più le stelle distavano dalla terra più si muovevano in fretta; alcune di esse correvano quasi alla velocità della luce, e per questo motivo il loro bagliore non arrivava mai fino a noi. M. Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, 2003

1ª CONIUGAZIONE

riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

4

2ª CONIUGAZIONE

3ª CONIUGAZIONE

Nelle seguenti frasi individua e sottolinea i verbi (19) poi indica i soggetti con cui concordano.

Molte persone trovano rilassante la campagna e ritengono stancante il mare. Le sue parole erano più tristi che serie. L’esercizio di chimica era difficile: solo Claudia è riuscita a risolverlo. Non dico che la professoressa di lettere non sia brava, ma è un po’ severa. Per le sue operazioni il chirurgo usa il bisturi. Abbiamo già raccolto tutto il materiale necessario per la ricerca. Il muro che era crollato è stato ricostruito. Mi avevano assicurato che il lavoro sarebbe stato finito in fretta. Mi accolsero una signora piuttosto anziana e un giovane assistente. Hai tutto il tempo per pensare al tuo futuro.

riconoscere e analizzare

5

Nelle seguenti frasi individua e sottolinea i verbi (17), poi indica i soggetti con cui concordano.

1. Ai topi piace molto il formaggio anche se nasconde una trappola. 2. Nel mio palazzo abitano pochi inquilini che incontro raramente. 3. Dormire un numero di ore adeguato è necessario per iniziare bene la giornata. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

30

Mi interessa molto la tua opinione che ritengo equilibrata. Nello schema è indicato un fenomeno di grande importanza. Dalla crisi economica derivano spesso conflitti sociali e tensioni. L’aumento dei prezzi provoca un fenomeno che si chiama inflazione. La seconda metà del Novecento è caratterizzata da un lungo periodo di pace in Europa. Il fenomeno che conosciamo come inflazione è una riorganizzazione della produzione. Il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica italiana, cioè lo stato in cui viviamo.


Il verbo

riconoscere

6

4

Ricava la radice dei seguenti verbi e indica a quale coniugazione appartengono.

VERBO

RADICE

CONIUGAZIONE

assaggiare assopire squadrare simulare scorgere usufruire conoscere deturpare gioire acquisire vedere lasciare avere smettere scrivere consacrare acuire ritagliare essere incolonnare riconoscere

7

Indica se le seguenti voci verbali appartengono a un modo finito o a un modo indefinito.

VERBO

MODO FINITO

MODO INDEFINITO

saremo giocando vincesse guardare tollerante scriverò abbiate ridono saremmo vinca dovuto esaltante isolato lessero corresti vissuto abitando lasciate corsero

31


4

Il verbo

riconoscere

8

Indica se i seguenti tempi verbali sono semplici o composti.

VERBO

TEMPO SEMPLICE

TEMPO COMPOSTO

avranno vinto perdente apparso ebbe lasciato scagliarono avevano assicurato potei schiamazzerebbero eravate erano usciti riconoscere

9

Sottolinea i verbi (12) e indica se sono semplici (s) o composti (c)

1. Avrei voluto ancora gelato. (____) 2. Quell’estate vissi un’esperienza bellissima. (____) 3. Più tardi giocherai con tuo cugino. (____) 4. Essendo arrivato in orario, non ho perso la coincidenza. (____) 5. Per vivere bene, mangia in modo sano. (____) 6. Hanno detto di no alla nostra proposta di lavoro. (____) 7. Cossero troppo il dolce che divenne immangiabile. (____) 8. Sarei riuscito nell’impresa se tu mi avessi aiutato. (____) analizzare

corsi servirebbe usciti frusciante muovano leggendo dipendente ascoltasse finiranno abbiate sia guardando vendettero fossimo lavorerei temette credevi diano parlavamo vincerai

32

10

Analizza le seguenti forme verbali come nell’esempio.

INFINITO

CONIUG.

MODO

TEMPO

PERSONA

NUMERO

correre

II

indicativo

p. remoto

I

singolare


Il verbo

riconoscere/ analizzare

11

4

Individua i verbi nel brano (44) e completa la tabella indicando se si tratta di tempi semplici o composti.

Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: “Oggi Tommy ha trovato un vero libro!”. Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quand’era bambino lui, suo nonno gli aveva detto che c’era stata un’epoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta. Si voltavano le pagine, che erano gialle e fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di muoversi, come era previsto che facessero: su uno schermo, è logico. E poi, quando si tornava alla pagina precedente, sopra c’erano le stesse parole che loro avevano già letto la prima volta. “Mamma mia, che spreco – disse Tommy – Quando uno è arrivato in fondo al libro, che cosa fa? Lo butta via, immagino. Il nostro schermo televisivo deve aver avuto un milione di libri, sopra, ed è ancora buono per chissà quanti altri. Chi si sognerebbe di buttarlo via?” “Lo stesso vale per il mio” disse Margie. Aveva undici anni, lei, e non aveva visto tanti telelibri quanti ne aveva visti Tommy. Lui di anni ne aveva tredici. “Dove l’hai trovato?” gli domandò. “In casa – indicò senza guardare perché era occupatissimo a leggere. – In solaio.” “Di che cosa parla?” “Di scuola.” “Di scuola? – Chiese Margie sprezzante. – Cosa c’è da scrivere, sulla scuola? Io, la scuola, la odio.” I. Asimov, Chissà come si divertivano, in Il meglio di Asimov, vol. i, Mondadori, 1973

VERBO

MODO INDEFINITO

33


4

Il verbo

trasformare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

12

Beviamo un’aranciata. Colgo l’occasione. Cuocete la pasta. Fondono il motore. Le piace molto. Giungi tardi. Sappiamo tutto. Pongo una condizione. Non puoi parlare. Pare giusto.

trasformare

13

VERBO

RIPASSO ATTIVO 1. 2. 3. 4.

_____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________

Scrivi la forma verbale richiesta, nella terza colonna.

FORMA VERBALE RICHIESTA

venire inghiottire vedere gioire rimanere giungere fare entrare dare stare

Nelle seguenti frasi volgi al passato remoto i verbi.

passato prossimo III sing. futuro semplice I plur. trapassato prossimo II sing congiuntivo presente II sing condizionale presente II plur. gerundio passato congiuntivo imperfetto III sing congiuntivo presente I plur congiuntivo imperfetto I sing participio presente

❱❱

Rispondi alle seguenti domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.

Che cos’è la morfologia? Quante e quali sono le parti del discorso? Dai una definizione di radice e di desinenza. Che cos’è il verbo?

5. Quali sono i modi definiti e quali gli indefiniti? 6. Dai una definizione di tempo semplice e composto. 7. A quale coniugazione appartengono i verbi essere e avere?

34


5

Le coniugazioni e gli ausiliari › IL GENERE: TRANSITIVO E INTRANSITIVO Un verbo può essere di genere transitivo o intransitivo. Transitivo significa che dopo di sé il verbo può avere il complemento oggetto, cioè l’unico complemento collegato direttamente al verbo senza preposizioni; intransitivo significa che il verbo non regge il complemento oggetto, ma altri complementi indiretti, collegati cioè attraverso preposizioni. Analizziamo le seguenti frasi: Giacomo legge un libro. Ho incontrato Gianni. Mangiamo il riso. Libro, Gianni, riso sono collegati al verbo direttamente o attraverso gli articoli e rispondono alla domanda “che cosa?” o “chi?”. Quindi i verbi legge, ho incontrato, mangiare sono verbi transitivi. Analizziamo queste altre frasi: Laura gioca a palla. Sono andati al cinema. Mi sono pentita dell’acquisto. A palla, al cinema, dell’acquisto sono collegati al verbo attraverso le preposizioni, quindi i verbi gioca, sono andati, mi sono pentita sono verbi intransitivi. Alcuni verbi possono essere usati sia transitivamente sia intransitivamente: Luigi iniziò l’esposizione orale. L’esposizione iniziò alle dieci.

R

R I C O R DA Il dizionario ti segnala sempre il genere del verbo.

› LA FORMA: ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA • Nella forma attiva il soggetto compie l’azione espressa dal verbo. I verbi intransitivi (Andrea litiga con Federico. Veronica va al mare) e i verbi transitivi (Paolo invita Giovanni. Lucia ascolta la musica) hanno la forma attiva. • Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo. Solo i verbi tran­ sitivi possono avere la forma passiva se il complemento oggetto è espresso. Se consideriamo le frasi precedenti, vediamo infatti che le prime due non possono essere trasformate, mentre le frasi Paolo invita Giovanni e Lucia ascolta la musica possono diventare Giovanni è invitato da Paolo e La musica è ascoltata da Lucia.

Come avviene la trasformazione dalla forma attiva alla forma passiva? Il complemento oggetto della frase attiva diventa il soggetto della frase passiva, il soggetto della attiva diventa complemento d’agente (o di causa efficiente) nella passiva, il verbo da attivo viene trasformato nel corrispondente passivo. Paolo (soggetto) invita (verbo) Giovanni (chi? complemento oggetto). Giovanni (soggetto) è invitato (verbo) da Paolo (da chi? complemento d’agente). Lucia (soggetto) ascolta (verbo) la musica (che cosa? complemento oggetto). La musica (soggetto) è ascoltata (verbo) da Lucia (da chi? complemento d’agente).

35


5

Le coniugazioni e gli ausiliari

• Nella forma riflessiva il soggetto e il complemento oggetto coincidono. Il complemento oggetto è un pronome riflessivo: mi, ti, si, ci, vi (Luca si specchia mentre io mi pettino).

Attenzione alla particella si perché, oltre a essere pronome riflessivo, può essere: • si passivante, che cioè dà al verbo un significato passivo: Si vide la tromba d’aria significa: La tromba d’aria fu vista; • si impersonale, quando cioè non è espresso il soggetto e si usa la iii persona. È frequente l’uso nelle forme: si pensa, si fa, si va, si dice, si ritiene, si racconta. Si dice che sarà un’estate molto calda.

› LA FUNZIONE: PREDICATIVA, AUSILIARE, COPULATIVA • Il verbo ha funzione predicativa quando ha significato compiuto e autonomo (Mangio molta frutta; Divertitevi). • I verbi essere e avere svolgono la funzione di ausiliari quando servono ai verbi per formare i tempi composti; essere serve a coniugare verbi passivi, riflessivi, molti intransitivi (sono rimproverato, si è lavata, siete andati), avere serve a formare i tempi composti dei verbi attivi (hai studiato, avete visto).

Sia essere sia avere hanno anche significato proprio, quindi una funzione predicativa: • essere nelle frasi in cui significa stare, trovarsi, esserci: Sono a scuola. Roma è nel Lazio. • avere nelle frasi in cui significa possedere: Ho due copie del libro. Avete una penna?

• Il verbo ha funzione copulativa (cioè di unione, collegamento) quando collega il soggetto a un aggettivo o a un nome. In genere si usa il verbo essere (Lucia è intelligente, ma è un po’ presuntuosa), ma si possono usare anche altri verbi, come sembrare, parere, chiamare, dire (Lucia sembra presuntuosa, ma è solo timida. Federica è chiamata Chicca dagli amici).

› FUNZIONI PARTICOLARI: I VERBI SERVILI E FRASEOLOGICI • I verbi servili aiutano il verbo ad avere un significato più preciso e sono: dovere, volere, potere, solere (essere solito). Io studio indica l’azione reale in sé; Io devo studiare sottolinea l’obbligo; Io voglio studiare sottolinea la volontà; Io posso studiare la possibilità; Io sono solito studiare indica la consuetudine. Anche verbi come preferire e osare se seguiti dall’infinito hanno funzione servile. • I verbi fraseologici (cominciare, stare per, continuare a, smettere di ecc.) precisano l’azione del verbo, cioè dicono se inizia, se dura, se si ripete. Ho iniziato a sistemare i libri (significa che non li ho ancora sistemati tutti). Stavano per perdere il treno (significa che hanno corso il rischio, ma non l’hanno perso).

36


Le coniugazioni e gli ausiliari

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

1

5

Nelle seguenti frasi indica accanto ai verbi se sono transitivi (T) o intransitivi (I).

Mentre aspettavamo (____) l’autobus abbiamo incontrato (____) Gaia che andava (____) al cinema. Prima che il motociclista gli piombasse (____) addosso, il pedone fece (____) un balzo indietro. Parleremo (____) della questione quando avrai (____) un po’ di tempo. Oggi visiteremo (____) il castello che è collocato (____) sull’altura. I due reduci della guerra ricordano (____) i tempi in cui erano (____) al fronte. Ho perso (____) il treno, non arriverò (____) in orario. I miei amici ridono (____) quando racconto (____) una barzelletta. La pantera si diresse (____) verso la boscaglia: aveva fiutato (____) la preda.

riconoscere

2

Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi intransitivi (I).

1. La partita è durata due ore. 2. L’aula era poco illuminata perché era saltata la corrente. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Due miei compagni sono usciti un’ora prima perché sono stati convocati dal preside. Gli alberi che sono stati piantati l’anno scorso sono già cresciuti molto. La giornata si è conclusa faticosamente per i numerosi impegni. Si eviteranno complicazioni se gli anziani e i bambini saranno curati con particolare riguardo. Sono arrivati tardi perché il treno è stato soppresso. Questa mattina sono uscita malvolentieri perché il temporale era molto violento. Quest’anno il raccolto è stato abbondante grazie al bel tempo. L’incidente fu evitato per la prontezza di riflessi del guidatore.

operare correttamente

3

Completa le forme verbali con l’ausiliare opportuno e indica se i verbi sono usati tran­sitivamente (T) o intransitivamente (I).

1. Dopo dieci anni la bambina _____________ cresciuta (____________) moltissimo; nessuno l’_____________ riconosciuta (____________). 2. Dopo che _____________ finito (____________) questo lavoro, partiremo (____________) per le vacanze. 3. Per evitare la disidratazione Carla _____________ bevuto (____________) molta acqua. 4. Mario _____________ appena acceso (____________) il computer quando la corrente saltò. (____________). 5. Il rincaro delle merci _____________ frenato (____________) gli acquisti che fino ad allora _____________ stati in aumento (____________). 6. I genitori _____________ cresciuto (____________) i figli nel rispetto degli altri. 7. I ladri _____________ studiato (____________) il piano nei minimi dettagli, ma purtroppo questo _____________ fallito (____________). 8. Lo studente non _____________ capito (____________) la spiegazione dell’insegnante. 9. Il dottore _____________ prescritto (____________) una nuova terapia dopo che il paziente _____________ svenuto (____________). 10. La mia amica _____________ arrivata (____________) ieri con il treno con cui _____________ già viaggiato (____________).

37


5

Le coniugazioni e gli ausiliari

riconoscere/ operare correttamente

4

Indica se i seguenti verbi sono transitivi o intransitivi e, quando possibile, aggiungi un complemento oggetto, come nell’esempio.

TRANSITIVO vedere

INTRANSITIVO

x

C. OGGETTO un film

salutare riconoscere salvare finire nuotare ringiovanire saltare parlare comunicare costringere entrare chiarire prenotare riconoscere e analizzare

1. 2. 3. 4. 5. 6.

5

Distingui i verbi transitivi da quelli intransitivi, sottolineando il complemento oggetto nelle frasi in cui è presente.

Il treno partirà (____________) in orario dal binario tre. Una gran folla doveva acquistare (____________) il biglietto. I gabbiani spiccheranno (____________) il volo più tardi. Il professore tornerà (____________) sicuramente tra poco. Fabio non riordina (____________) mai la scrivania. Il cane abbaiò (____________) incessantemente tutta la notte.

produrre

6

I seguenti verbi possono essere usati sia transitivamente sia intransitivamente; per ciascuno di essi costruisci due frasi in cui sia una volta transitivo e una volta intransitivo, come nell’esempio. In caso di dubbio consulta il dizionario.

Esempio: La vecchia zia sale le scale lentamente (uso transitivo). Lo zio salì sul tetto con la scala (uso intransitivo). bruciare • cedere • guarire • calare • finire • rovinare • aprire • fuggire • peggiorare • affondare • chiudere • servire • aspirare • girare riconoscere

1. 2. 3. 4. 5. 6.

38

7

Sottolinea tutti i verbi di forma passiva.

In alcune zone è stata vietata la raccolta dei funghi. Il magistrato ricevette una lettera minatoria. I concerto del duo pianistico è stato applaudito a lungo. Il lavoro delle badanti è molto importante per la società. Il carro attrezzi ha provveduto alla rimozione dell’auto in panne. Sono stati accolti calorosamente da tutti gli amici.


Le coniugazioni e gli ausiliari

7. 8. 9. 10.

5

Il nuovo centro scolastico verrà inaugurato domani alla presenza delle autorità. La caccia alla balena è ancora praticata da molti pescatori. I fari abbaglianti sono pericolosi per chi viaggia nella direzione opposta. Molte abitazioni sono state distrutte dal terremoto.

riconoscere

8

Indica se il verbo è in forma passiva o attiva.

PASSIVO

ATTIVO

Claudia e Franco non si ricordano mai niente. Pensi che il pacco sia già stato aperto? Credo che tutti si siano accorti della novità. Pensi che il pacco sia già arrivato a destinazione? Non sei stato per niente gentile. Oggi vengono ricordati i caduti della Resistenza. Non sei stato apprezzato per niente. Temo che questa possibilità sia stata perduta. riconoscere

9

Distingui la forma attiva, passiva, riflessiva, mettendo una crocetta nello spazio corrispondente.

ATTIVO

PASSIVO

RIFLESSIVO

Ugo si veste. Qui si riparano biciclette. Era stato visto da tutti. Si era liberato dell’impegno. Si era lasciato tutto come prima. Il temporale lo aveva impressionato. Il ministro riceverà una delegazione di operai. Alcune piante sono state distrutte dalla grandine. Il gruppo di amici si incontra ogni sabato alle 20. Si accettano tutti i tipi di ticket. trasformare

10

Volgi i seguenti verbi dalla forma attiva alla forma passiva e viceversa.

ho salvato sono stato guardato se avessi scelto essendo stato eletto amando abbiate salvato avranno accertato fu amato rivedessi sarebbe spezzato

_____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________

39


5

Le coniugazioni e gli ausiliari

trasformare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

11

Volgi le seguenti frasi dalla forma attiva alla passiva e viceversa.

Un branco di lupi famelici assalì il gregge, che era stato difeso invano dai pastori. La piena del fiume ruppe gli argini e la campagna ne fu inondata. Hanno ricostruito la torre campanaria: quella antica era crollata durante il terremoto. Sono rimasta intrappolata dal traffico che è stato provocato dallo scontro di due tram. Tiziana non ha accettato le mie scuse anche se erano sincere. I drammi di Shakespeare sono ancora molto apprezzati dal pubblico. Tutti lo adulavano per ottenere qualche favore. I cittadini responsabili separano i rifiuti riciclabili dagli altri. In pizzeria ordino sempre una margherita e un’aranciata. Due studenti sono stati interrogati dall’insegnante per punizione.

riconoscere

12

Nelle seguenti frasi distingui se il si ha un valore riflessivo, passivante o impersonale.

RIFLESSIVO

PASSIVANTE

IMPERSONALE

Paola e Gianna non si rivolgono più la parola. Si fanno sconti a chi prenota in anticipo. Si spera sempre che l’anno nuovo sia migliore. Se si costruissero edifici antisismici i terremoti sarebbero meno dannosi. Si vestì con molta cura per il colloquio di lavoro. Si sceglie sempre la soluzione più veloce. Il bimbo si è tranquillizzato solo in braccio alla mamma. Si videro i delfini al largo della costa. Non si può più continuare così! In quel negozio si restaurano mobili antichi.

produrre

13

Per ogni verbo elencato costruisci tre frasi: nella prima usa il verbo nella forma attiva, nella seconda in forma passiva, nella terza in forma riflessiva.

asciugare • infilare • preparare • coprire _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________

riconoscere 1. 2. 3. 4.

40

14

Sottolinea le forme verbali impersonali (6).

Si sente il rombo del tuono in lontananza. È bene uscire con largo anticipo per arrivare in orario. La voce dell’insegnante si sente forte e chiara. Nell’attraversare la strada bisogna stare molto attenti.


Le coniugazioni e gli ausiliari

5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

È bello che oggi gli studenti possano studiare anche all’estero. In Italia si leggono pochi libri. Si narra che una lupa allattò Romolo e Remo. Si spera sempre in un futuro migliore. Si considerano amiche le persone vicine nel momento del bisogno. Di questi tempi è necessario fare economie.

riconoscere

15

Indica se il verbo avere è usato come ausiliare o come verbo autonomo.

AUSILIARE

AUTONOMO

Abbiamo sempre desiderato fare un viaggio in barca. Hai per caso visto i miei jeans? Hai per caso una matita da prestarmi? Ho come l’impressione di averti già visto. Non ha accettato il nostro aiuto. Purtroppo non ho più moneta. Ho intenzione di iscrivermi alla biblioteca di quartiere. Hanno individuato i responsabili del misfatto. riconoscere

16

Indica se il verbo essere è usato come ausiliare o come verbo autonomo.

AUSILIARE

AUTONOMO

Questa spilla era di mia nonna. Sulla città è scesa una nebbia molto fitta. Siete molto bravi perché vi impegnate a fondo. Il preside è entrato in aula per salutare gli studenti. Non siamo mai andati alle terme. Mi era sembrato di riconoscere quel luogo. È in casa Giulia? Il regalo è di mio gradimento. riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

17

Nelle seguenti frasi sottolinea il verbo copulativo (5).

Sono rimasta piacevolmente stupita dalla tua disinvoltura. Purtroppo della torta è rimasta solo una fettina. Si meraviglia sempre quando arrivo in orario. Sono sbocciate le rose che profumano moltissimo. Il tuo compito risulta pieno zeppo di errori. A me invece il compito sembrava svolto correttamente. Hanno stabilito il calendario scolastico dell’anno prossimo. Alla fine molte case risultarono danneggiate dall’incendio. Il tempo pareva splendido, ma in realtà stava per scoppiare un temporale. La questione va considerata sotto tutti gli aspetti.

41


5

Le coniugazioni e gli ausiliari

produrre

18

Per ogni verbo elencato costruisci due frasi: nella prima il verbo deve avere funzione copulativa, nella seconda predicativa, come nell’esempio.

Sembrare: Il tempo sembrava incerto (copulativa). Sembra proprio di essere al mare (predicativa). riuscire • apparire • risultare • restare • tornare • essere _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

19

Sottolinea i verbi servili presenti nelle frasi (10).

Hai saputo rispondere correttamente alle domande? Non so valutare cosa sia meglio: se restare o partire. Non si può avere sempre tutto ciò che si desidera. Non posso uscire finché non ho finito di studiare. Mio nonno è solito fare una passeggiata al mattino presto. La squadra deve entrare in campo correndo. Il gatto ha dovuto rincorrere a lungo il topo prima di catturarlo. Potrebbero verificarsi ritardi a causa di alcuni lavori in corso. Matteo vuole sempre avere l’ultima parola. Avrei preferito decidere insieme a voi.

analizzare

20

Distingui quando il verbo è usato in funzione servile e quando con significato autonomo.

SERVILE Non poteva guardare film di paura alla sera. Anche Leonardo avrebbe voluto partire con noi. Non ne posso più di voi due! Vorrei tanto un buon gelato. Devo molto ai miei genitori: sono stati comprensivi. Sai mantenere un segreto? Sai che l’anno prossimo cambierò scuola? Il piumone si può lavare anche in lavatrice. L’interrogato non sapeva le risposte.

42

AUTONOMO


Le coniugazioni e gli ausiliari

riconoscere

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

21

5

Sottolinea i verbi fraseologici (10) e i verbi a cui si collegano.

L’assistente sociale ha cercato di aiutarlo in tutti i modi. Prova a farti delle domande per prepararti all’orale. Mia mamma continua a ripetere sempre le solite frasi. Con il caldo cominciano ad arrivare anche le zanzare. Guido ha lasciato correre per non litigare con gli altri. Cercavo di rispondere in modo esauriente, ma non ci sono riuscita. Anche mio padre si è messo a discutere sul motorino. Stavo per uscire quando è squillato il telefono.

analizzare

22

Distingui se i verbi sono usati come fraseologici o come verbi autonomi.

1. Si è punto (____________) mentre stava cogliendo (____________) le rose. 2. Comincio proprio a essere (____________) stanca della solita routine.

3. 4. 5. 6. 7. 8.

L’anno scolastico sta per finire (____________) e finalmente arrivano (____________) le vacanze. Continua a respirare (____________) profondamente per iniziare a rilassarti (____________). Il film che stiamo per vedere (____________) comincia (____________) alle 20:30. Lasciami stare (____________)! Oggi sono (____________) un po’ (____________). Mi sento ripetere (____________) sempre le stesse cose: non riesci a essere (____________) più originale? Il dolce è riuscito (____________) proprio bene. produrre

23

Costruisci una frase per ogni verbo fraseologico elencato.

sentirsi + infinito • provare a + infinito • stare per + infinito • cessare di + infinito • cercare di + infinito • riuscire a + infinito _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________

RIPASSO ATTIVO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

❱❱

Rispondi alle domande facendo un esempio quando necessario.

Quando un verbo è transitivo? Quando un verbo è intransitivo? Quali verbi possono avere sia la forma attiva sia la forma passiva? Come avviene la trasformazione dalla forma attiva alla forma passiva? Quali funzioni può avere la particella si? Che cosa significano funzione predicativa e funzione copulativa del verbo? In quali casi il verbo essere ha funzione autonoma? In quali casi il verbo avere ha funzione autonoma? Quali sono i verbi servili più usati? Che cosa significa verbo fraseologico?

43


6

L’uso dei modi e dei tempi MODI FINITI

› QUANDO SI USA L’INDICATIVO? L’indicativo è il modo che si usa per esprimere certezza. • Presente: indica un’azione che si svolge nel momento in cui si parla (Luca guarda un film) o un fatto universalmente valido (L’angolo retto misura 90 gradi) o un fatto che si ripete (Vado a dormire sempre alle 23.00). Il presente storico si usa per vivacizzare un fatto del passato (Gli Achei, nascosti nel cavallo, attendono il momento favorevole). • Imperfetto: indica lo svolgimento di un’azione che nel passato si verificava abitualmente (Il delfino seguiva la barca), si usa nelle descrizioni (Era un signore molto distinto e non dimostrava la sua età), mette in relazione due eventi contemporanei nel passato (Mentre Laura studiava la mamma le portò la merenda). • Passato prossimo: indica un’azione passata da poco (Ieri ho incontrato Riccardo) o di cui si sentono ancora gli effetti (Si sono trasferiti qui da poco tempo). • Passato remoto: indica un’azione conclusa nel passato (Lo seppi e le scrissi una lettera di felicitazioni). • Trapassato prossimo: indica un’azione precedente rispetto ad un’altra azione collocata nel passato (Mi ricordavo che era diventato avvocato). • Trapassato remoto: indica un’azione precedente rispetto a un’altra azione espressa al passato remoto (Dopo che ebbi capito la situazione votai). • Futuro semplice: indica un’azione che deve ancora avvenire (Domani andrò dal parrucchiere), ma anche un dubbio (Sarà meglio partire oggi o domani?), un ordine (Uscirai al momento opportuno), una concessione (La mia amica sarà bella ma è poco simpatica) • Futuro anteriore: indica un’azione futura che avverrà prima di un’altra azione futura espressa dal futuro semplice (Dopo che avrò capito la situazione deciderò).

C

CORREGGI L’ERRORE Passato prossimo o remoto? • L’uso dei due tempi è legato alle varietà regionali. La regola suggerisce di non dire Napoleone è stato esiliato, ma nelle regioni del Nord si usa; suggerisce di non dire Stamattina andai a scuola, ma nelle regioni del Sud si usa. • L’uso dei due tempi è in parte soggettivo: la differenza tra i due tempi non è soltanto la distanza nel passato ma anche la presenza o meno di effetti nel presente. Si può dire: Sono andata in vacanza in Corsica vent’anni fa e ne conservo un bel ricordo.

› QUANDO SI USA IL CONGIUNTIVO? Il congiuntivo è il modo che si usa per esprimere dubbio, possibilità, desiderio, esortazione, incertezza, timore, un’opinione, un augurio, una speranza, un’ipotesi.

44


L’uso dei modi e dei tempi

6

• Presente: esprime possibilità, desiderio, esortazione, dubbio, augurio, un’ipotesi che possono realizzarsi nel momento presente (Dica pure); in relazione ad altre frasi indica contemporaneità (Desidero che tu sia promosso). • Imperfetto: esprime possibilità, desiderio per qualcosa che forse è irrealizzabile (Magari ci fosse il sole! ); se è in relazione ad altre frasi con l’indicativo può indicare contemporaneità (Pensavo che volessi il gelato) o anteriorità (Penso che meritasse un premio); se è in relazione ad altre frasi con il condizionale indica contemporaneità (Vorrei che prendessi la patente). • Passato: esprime dubbio, possibilità, desiderio, esortazione riferiti al passato (Che non li abbiano avvertiti?); in relazione ad altre frasi indica anteriorità rispetto all’azione, presente o futura, espressa dal verbo della reggente (Non penso che sia arrivato). • Trapassato: esprime possibilità, desiderio che non si sono realizzati (Ah, se me l’avessi detto prima!); se è in relazione ad altre frasi con l’indicativo o il condizionale indica anteriorità rispetto al tempo passato della reggente (Temevo che avessi perso il treno. Vorrei che me l’avessi detto).

C

CORREGGI L’ERRORE Il modo congiuntivo, sempre più spesso, nella lingua parlata viene sostituito dal modo indicativo, ma è un errore nella lingua scritta. Credo che ora Francesca è felice. (sia) Peccato che il film è già finito! (sia) È più in gamba di quanto pensavo (pensassi).

› QUANDO SI USA IL CONDIZIONALE? Il condizionale indica un’azione che può avvenire solo se si crea una certa condizione. • Presente: esprime dubbio o desiderio al presente (Mi piacerebbe imparare a sciare); si usa per porre domande in modo cortese (Mi darebbe un etto di prosciutto?); in relazione ad altre frasi indica un’azione che potrebbe realizzarsi a certe condizioni nel presente o nel futuro (Se studiassi di più sarebbe meglio). • Passato: esprime dubbio o desiderio al passato (Mi sarebbe piaciuto imparare a sciare); in relazione ad altre frasi indica un’azione che avrebbe potuto realizzarsi ma non si è realizzata (Se avessi studiato di più sarei stata promossa); se è in relazione a una frase al passato indica un’azione che avverrà (Disse che sarebbe arrivato tardi).

C

CORREGGI L’ERRORE Congiuntivo o condizionale? Per evitare di dire o scrivere Se potrei venissi a trovarti oppure Penso che è giusto così invece di Se potessi verrei a trovarti e Penso che sia giusto così, ricorda che il congiuntivo si usa dopo se, qualora, semmai e con i verbi che esprimono un pensiero soggettivo (pensare, immaginare, ritenere).

› QUANDO SI USA L’IMPERATIVO? L’imperativo è il modo che esprime esortazione, comando, divieto (Leggi ad alta voce). L’imperativo ha solo il tempo presente di cui usa la 2ª persona singolare e plurale (ama, amate); per le persone che mancano si usa il congiuntivo presente, che si chiama congiuntivo esortativo (I signori si accomodino). Per esprimere un comando negativo alla 2ª persona singolare si usa non + l’infinito presente del verbo (Non fare tardi).

45


6

L’uso dei modi e dei tempi

MODI INDEFINITI

› QUANDO SI USA L’INFINITO? L’infinito è il modo che esprime il significato del verbo in senso generale (Vorrei leggere l’ultimo romanzo di Camilleri); esprime ordini e divieti soprattutto nelle frasi negative al posto dell’imperativo (Non fumare. Pagare alla cassa), dubbi (Che fare?). • Presente: in relazione a un’altra frase indica un’azione contemporanea (Chiedo di anticipare l’uscita), o che deve avvenire (Si preoccupava di arrivare in orario). • Passato: in relazione a un’altra frase indica un’azione già avvenuta (Penso di aver studiato bene).

L’infinito, spesso preceduto dall’articolo, può avere anche la funzione di nome (Il calare della notte costrinse i viaggiatori a fermarsi).

› QUANDO SI USA IL PARTICIPIO? Il participio è il modo che dice qualcosa sul genere e sul numero della parola a cui si riferisce, può avere funzione di nome e aggettivo (È un amante del bello). • Presente: quasi sempre ha funzione di nome (affluente, dirigente, ristorante) o di aggettivo (affascinante, divertente); come verbo ha sempre valore attivo (I ragazzi partecipanti – che partecipano – sono 200). • Passato: è usato soprattutto come verbo e serve per formare i tempi composti della forma attiva e tutti i tempi di quella passiva (Luisa è andata dalla nonna. Luisa è rimproverata dalla mamma).

Se il participio passato è retto dall’ausiliare essere concorda con il nome a cui si riferisce (Giorgio è andato, Luisa è andata, Luisa e Giorgio sono andati, Luisa e Laura sono andate). Se invece è retto dall’ausiliare avere rimane invariato (Luigi ha letto, Laura e Luigi hanno letto).

› QUANDO SI USA IL GERUNDIO? Il gerundio si trova quasi sempre in frasi che dipendono da altre stabilendo con esse relazioni di tempo, causa, modo o mezzo (Passeggiando – mentre passeggio = relazione temporale – guardo le vetrine. Avendo finito – poiché ho finito = relazione causale – i compiti posso uscire. Camminava aiutandosi con la stampella = relazione di modo o mezzo). • Presente: indica un fatto che avviene contemporaneamente a quello espresso da un’altra frase (Passeggiando guardo le vetrine. Passeggiando guardavo le vetrine. Passeggiando guarderò le vetrine). • Passato: indica sempre un fatto che è avvenuto prima di quello espresso da un’ altra frase (Avendo avuto paura non sono salita sull’ottovolante).

46


L’uso dei modi e dei tempi

riconoscere/ analizzare

1

6

Sottolinea i verbi all’indicativo presenti nel brano (26) e classificali nella tabella in base al tempo.

Era l’1:12 di mattina quando mio padre arrivò alla stazione di polizia. Non lo vidi fino all’1:28. Però sapevo che c’era perché sentivo la sua voce. Urlava: – Voglio vedere mio figlio, – e – Perché diavolo l’avete rinchiuso? Poi udii il poliziotto dirgli di darsi una calmata. Infine più niente per un po’. All’1:28 un poliziotto aprì la porta della cella e mi disse che c’era qualcuno che voleva vedermi. Uscii dalla cella. Mio padre stava in piedi nel corridoio. Sollevò la mano destra e aprì le dita a ventaglio. Alzai la mano sinistra e ripetei il suo gesto, poi ci sfiorammo con la punta delle dita. Facciamo questa cosa perché ogni tanto mio padre vorrebbe abbracciarmi, ma a me non piace abbracciare le persone, così invece facciamo questa cosa, e significa che lui mi vuole bene.

operare correttamente

2

FUTURO ANTERIORE

FUTURO SEMPLICE

TRAPASSATO REMOTO

TRAPASSATO PROSSIMO

PASSATO REMOTO

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

IMPERFETTO

M. Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, 2003

Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi negli opportuni tempi passati dell’indicativo.

1. Ogni volta che (incontrare) cuore.

____________________

Giulia gli (battere)

____________________

forte il

2. Quando (iniziare) ____________________ a far buio Martina (decidere) ____________________ di rincasare. 3. Quando (arrivare) ____________________ alla stazione centrale, il treno diretto a Como ormai (partire) ____________________. 4. Giovanna ti (registrare) ____________________ il film che ti (appassionare) ____________________ tanto. 5. Io (iniziare) ____________________ a insegnare nel 1983. 6. Mentre (apparecchiare) ____________________ mia nonna (ascoltare) ____________________ sempre la radio. 7. Ieri sera, dopo che (finire) ____________________ di cenare, (arrivare) ____________________ mia zia. 8. Non appena noi (accomodarsi) ____________________, (iniziare) ____________________ il concerto. 9. Lucia mi (telefonare) ____________________ mentre (fare) ____________________ la doccia. 10. Mia mamma (fare) ____________________ la spesa in fretta, al supermercato non (esserci) ____________________ coda.

47


6

L’uso dei modi e dei tempi

operare correttamente

1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8. 9. 10.

3

Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi al futuro semplice o anteriore.

Dopo che (mettere) ____________________ in ordine, (potere) ____________________ uscire. Quando Laura (arrivare) ____________________, Lucia (partire) ____________________. Se Gianni non (essere) ____________________ puntuale, (perdere) ____________________ l’autobus. Se le relazioni non (consegnare) ____________________ domani, alle 10:00 in punto, (prendere) ____________________ tutti un voto negativo. L’assicurazione (risarcire) ____________________ i danni solamente dopo che (effettuare) ____________________ la perizia. Quando il papà (accorgersi) ____________________ che ho usato la sua auto sportiva, (andare) ____________________ su tutte le furie. Tu (adattarsi) ____________________ in fretta la nuovo ambiente se (essere) ____________________ disponibile. Dopo che (finire) ____________________ il lavoro, (pranzare) ____________________ insieme. Solo dopo che l’istituto scolastico (aggiornare) ____________________ i dati, (pubblicare) ____________________ i risultati. Il dentista (estrarre) ____________________ il dente solo dopo che l’anestesia (fare) ____________________ effetto.

trasformare

4

Volgi al passato remoto tutti i verbi evidenziati in corsivo presenti nel brano.

Mio papà si chiama Fausto, è alto, magro e meteoropatico. Sarebbe un bell’uomo, ma ha pochi capelli e cerca di mascherarli col riporto… Col vento il riporto cede e sboccia una lunga orecchia da cocker che pende sulla spalla, o fluttua nell’aere. Di mestiere papà fa il pensionato, ma anche l’avvocato difensore di oggetti. Ha un capannone di roba usata, non butta via niente. Dice che non è giusto chiamare vecchie le cose: perché vivranno più di noi. Se ce ne sbarazziamo e le sostituiamo troppo presto, soffrono. Quindi lui aggiusta e ripara e rimonta e riavvia. È l’unico in tutta la zona che cura biciclette pedalopatiche, radio afone, lavatrici asmatiche e caffettiere impotenti. Ha una borsa di attrezzi magica. Dice che l’uomo è stato creato padrone della Terra, ma gli manca una cosa fondamentale: una borsa degli attrezzi per aggiustarsi. S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

trasformare

5

Volgi al presente tutti i tempi passati dell’indicativo presenti nel brano (11).

Firenze, nel pieno della fioritura economica e sociale, fu la città che, prima di ogni altra, accolse e sviluppò la cultura umanistica: già a metà del Quattrocento si era arricchita di grandiosi monumenti, come la cupola del duomo, capolavoro di ingegneria di Filippo Brunelleschi, e di altre preziose opere d’arte, come le statue di bronzo di Donatello. La sua grande stagione culturale giunse al culmine durante la signoria di Lorenzo il Magnifico, che si contornò di artisti, filosofi e letterati. A Roma, che i papi vollero riportare agli antichi splendori classici, lavoravano artisti come Bramante, Michelangelo, Raffaello; alla corte estense di Ferrara Ludovico Ariosto compose il poema Orlando Furioso; al servizio dei duchi di Milano Leonardo da Vinci inventava macchine straordinarie, ideava rivoluzionarie opere idrauliche per la navigazione lungo i canali e progettava città ideali.

48


L’uso dei modi e dei tempi

6

operare correttamente

6

Scegli la forma verbale corretta tra le due proposte in corsivo.

1. Due anni fa ricevetti/ho ricevuto il primo premio a una gara di nuoto. 2. Non arrabbiarti se te lo dico, ma non mi hai convinto/convincesti. 3. Mia nonna mi racconta che i suoi genitori sono emigrati/emigrarono dal paese e sono venuti/vennero a lavorare a Milano. 4. Dieci anni fa comprai/ho comprato un’automobile che mi fu/è stata fedele fino ad ora. 5. I genitori di Rosa hanno affidato/affidarono la cura della casa a una signora che è molto in gamba. 6. Nel Rinascimento le armi da fuoco cambiarono/hanno cambiato il modo di affrontare le battaglie. 7. Molti scrittori dell’Umanesimo hanno vissuto/vissero al di fuori delle corti. 8. Ieri hanno proiettato/proiettarono un film che Chaplin ha girato/girò all’inizio della carriera. 9. Questa mattina in stazione annunciarono/hanno annunciato il ritardo del mio treno. 10. Riuscimmo/riuscivamo a ripararci appena in tempo prima che scoppiasse il temporale. produrre

7

Costruisci 5 frasi in cui siano presenti il passato remoto e il trapassato remoto.

produrre

8

Costruisci 5 frasi in cui siano presenti il futuro semplice e il futuro anteriore.

riconoscere

9

Sottolinea tutti i verbi al modo congiuntivo (7) presenti nelle seguenti frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Credo che i nonni rimangano per due settimane. Nonostante sia avvenuta lontano è una tragedia che riguarda tutti. Riteneva che fosse giusto aiutare il prossimo. Mi sono sempre chiesta che cosa pensasse di me. Puoi uscire purché non ritorni troppo tardi. Avrebbe vinto se si fosse allenato di più. Ammesso che tu lo voglia, potremmo andare a teatro.

analizzare

10

VERBO

Analizza i verbi dell’esercizio precedente.

INFINITO

CONIUG.

MODO

TEMPO

PERSONA

NUMERO

credo rimangano sia avvenuta è riguarda riteneva fosse sono chiesta pensasse puoi ritorni avrebbe vinto fosse allenato voglia

49


6

L’uso dei modi e dei tempi

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi.

Mi sembra che Manuela (dormire) ___________________ ancora. I giudici ritengono che (occorrere) ______________________ pene più severe. Non credevo che (fare) ______________________ così caldo. Potremmo trovarci in auditorium ammesso che ce lo (concedere) ______________________. Benché (rinunciare) ______________________ volontariamente, provava un po’ di nostalgia. È sconsigliato assumere troppi farmaci a meno che (essere) ______________________ indispensabile. Resterei volentieri ancora se non (dovere) ______________________ prendere il treno. Pensavo che gli ospiti (arrivare) ______________________ già. Mi chiedo spesso che cosa gli altri (pensare) ______________________ della attuale situazione. Benché (essere) ______________________ anziana mia nonna è molto in gamba.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

11

12

Correggi gli errori nell’uso del congiuntivo presenti nelle seguenti frasi.

Vuoi che ti accompagno dal dottore? Non penso che tutti fanno come te. Assicurati che Luca ha fatto i compiti prima di uscire. Compra quel libro prima che si esaurisce. Aveva sempre ritenuto che gli altri erano più felici di lui. È possibile che stanotte arriva un bel temporale. L’insegnante si domandava chi era stato attento alla lezione. Auguro agli studenti che realizzano i loro desideri. Se per una volta mi davi retta sarebbe stato meglio. Gli studenti vorrebbero che le vacanze non finiscono mai.

trasformare

13

Trasforma le seguenti frasi sostituendo all’infinito il congiuntivo, come nell’esempio.

È bene arrivare in anticipo. È bene che si arrivi in anticipo. 1. Ci piacerebbe rimanere sempre giovani. 2. Sarebbe necessario impegnarsi nel volontariato. 3. I medici ritengono di curare bene i malati. 4. Pensarono di aver perso il treno. 5. Si consiglia agli studenti di frequentare i corsi di recupero. 6. Vorrei tanto sbagliarmi sul tuo conto. 7. Sarebbe preferibile confrontarci prima di decidere. 8. Controllo sempre di aver sistemato tutto prima di uscire. 9. Prima di essere restaurata, la chiesa era quasi distrutta. 10. È necessario effettuare sconti per attirare la clientela. operare correttamente

14

Scegli tra le forme verbali proposte quella corretta.

1. Mi pareva che era/fosse/sia d’accordo anche Giulia. 2. Tornerò prima che tu uscissi/esci/esca. 3. Non avrei mai voluto che pensino/pensassero/pensavano male di noi.

50


L’uso dei modi e dei tempi

4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

6

Ho fatto in modo che non avrete/avreste/abbiate problemi in viaggio. Posso uscire a patto che non si faccia/farà/farebbe tardi. Ho bisogno che tu mi dicessi/dirai/dica la verità. Aspetto che tu finirai/finisca/finissi il compito. Mi chiedo chi sia stato/è stato/sarà stato a combinare questo pasticcio. È possibile che il treno arrivasse/arrivi/arriverebbe in ritardo. Sei sicura che è stata/sia stata/era stata tua sorella la responsabile?

trasformare

15

Modifica i verbi delle seguenti frasi usando in modo corretto il congiuntivo in relazione agli altri tempi verbali, come nell’esempio.

Ritengo che mi stimino. Ritenevo che mi stimassero. 1. Penso che arrivino subito. 2. Il professore ritiene che la classe sia molto unita e valida. 3. Non voglio che tu mi racconti bugie. 4. È auspicabile che i giovani riescano a superare le difficoltà. 5. Faccio il possibile perché il lavoro sia pronto subito. 6. Non so se la risposta sia corretta. 7. Spero che vengano anche loro con noi. 8. Si dice che tu sia il migliore calciatore in campo. 9. Il premier reputa che sia necessario fare sacrifici. 10. I genitori ritengono che il motorino sia inutile. riconoscere/ analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

16

Sottolinea tutti i verbi al modo condizionale (10) presenti nelle seguenti frasi e classificali in tabella.

Sarebbe bello riuscire a incontrarci di nuovo. Non avrei mai pensato di poter superare il test. Se la trattativa fosse riuscita, molti dipendenti non sarebbero stati licenziati. Verresti a cena da noi domani sera? Avrebbe voluto avere più tempo libero per se stessa. Gli ecologisti vorrebbero che le energie alternative fossero incentivate. Aveva deciso che non si sarebbe mai arresa di fronte alle difficoltà. Se leggessi un po’ di più scriveresti più correttamente. Mia nonna mi aveva promesso che sarebbe venuta a trovarmi. Pensavo che mi avrebbero chiamato per il colloquio.

CONDIZIONALE PRESENTE

CONDIZIONALE PASSATO

51


6

L’uso dei modi e dei tempi

riconoscere/ analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

17

Sottolinea i verbi al modo congiuntivo (8) e al modo condizionale (8) e classificali in tabella.

Qualora volessero unirsi a noi potrebbero farlo. Se verrai a trovarci ti ospiteremo volentieri. Se la squadra fosse stata allenata meglio avrebbe vinto il campionato. Saremmo tornati prima se solo avessimo potuto. Avessi dieci anni di meno parteciperei volentieri alla gara di ballo. Nel caso tu volessi acquistare a buon prezzo ti potrei consigliare un buon negozio. Qualora la maggioranza votasse contro, la legge non passerebbe. Se seguirai tutte le indicazioni arriverai senza problemi a destinazione. Dovresti nuotare con cautela nell’eventualità che il mare fosse infestato dalle meduse. Se avessimo avuto più tempo avremmo visitato un altro castello.

CONGIUNTIVO

operare correttamente

18

CONDIZIONALE

Correggi gli errori nell’uso dei modi e dei tempi verbali presenti nelle seguenti frasi.

1. Se faccio tardi ti telefonerei. ___________________________________________________________________________

2. Mi piacerebbe vivere in un attico con terrazzo se cambierei casa. ___________________________________________________________________________

3. Ammesso che il motorino si potrebbe riparare dovrai portarlo dal meccanico. ___________________________________________________________________________

4. Purché non salga la febbre, il paziente sarebbe dimesso domani. ___________________________________________________________________________

5. Se avesse seguito tutte le indicazioni non scivolerebbe dalla piattaforma. ___________________________________________________________________________

6. Nel caso in cui l’episodio si ripetesse dovremmo informare le autorità. ___________________________________________________________________________

7. Qualora la maggioranza si dimettesse sarebbe subentrato un governo tecnico. ___________________________________________________________________________

8. Nel caso in cui tu dimenticassi l’appuntamento, ti manderò un messaggino. ___________________________________________________________________________

9. Se potresti mi faresti un favore? ___________________________________________________________________________

10. Pensavo che Laura verrebbe con voi al mare. ___________________________________________________________________________

52


L’uso dei modi e dei tempi

operare correttamente

19

6

Completa le seguenti frasi coniugando i verbi tra parentesi al congiuntivo o al con­dizionale. Rispetta la consegna del tempo che ti viene data.

1. Se ci (essere) ____________________ della buona musica noi (rimanere) ____________________ più a lungo. Azione al passato 2. Se i miei amici (andare) ____________________ a Parigi mi (mandare) ____________________ sicuramente una cartolina. Azione al presente 3. Se (smettere) ____________________ di fumare tu (stare) ____________________ meglio. Azione al presente 4. Non (essere) ____________________ contento neanche se (arrivare) ____________________ primo. Azione al passato 5. Ti (aiutare) ____________________ volentieri se (potere) ____________________. Azione al presente 6. Se tutti (usare) ____________________ di più i mezzi pubblici (esserci) ____________________ meno inquinamento. Azione al presente 7. Nel caso in cui (essere) _________________ necessario (venire) _________________ tutti. Azione al passato 8. Se non (essere) ____________________ così ostinato (ottenere) ____________________ maggiori risultati. Azione al passato 9. Qualora Simonetta (decidere) ____________________ di partire per Londra te lo (comunicare) ____________________ subito. Azione al presente 10. Se (capire) ____________________ tutto io non (chiedere) ____________________ altre spiegazioni. Azione al presente operare correttamente

20

Completa le seguenti frasi con un verbo adeguato, coniugato al modo e al tempo opportuni.

1. Leggerei di più se______________________________________________________________________ . 2. Andrò anch’io alla festa a condizione che___________________________________________________ . 3. Neppure se lo minacciassero_____________________________________________________________ . 4. Avrei già dato le dimissioni se____________________________________________________________ . 5. Se fosse arrivato in ritardo_______________________________________________________________ . 6. Qualora non avessi capito ______________________________________________________________ .. 7. Apprezzeresti ciò che possiedi se ________________________________________________________ .. 8. Se decidessi di restare con noi ___________________________________________________________ .. 9. Avrebbe festeggiato con gli amici nel caso in cui ____________________________________________ .. 10. Se ti fossi preparato prima ______________________________________________________________ .. operare correttamente

21

Modifica i verbi delle seguenti frasi usando un tempo al passato e il condizionale per indicare un’azione futura rispetto al passato, come nell’esempio.

Ritengo che mi promuoveranno. Ritenevo che mi avrebbero promosso. 1. Penso che arrivino domani. 2. Il professore dice che la verifica sarà semplice. 3. Spero proprio che ci rivedremo. 4. Prometto che studierò di più. 5. Mi auguro proprio che ci riusciremo. 6. Non so se lo rifarei. 7. 8. 9. 10.

Spero che vengano anche loro. Ci assicurano che faranno tutto loro. Il premier sostiene che non ci sarà la recessione. I genitori ritengono che il motorino sia inutile.

53


6

L’uso dei modi e dei tempi

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

1. 2. 3. 4. 5.

54

Volgi i verbi alla III persona singolare o plurale.

24

Completa le frasi coniugando al modo imperativo, o al congiuntivo per le persone mancanti, i verbi tra parentesi.

(sbrigarsi) ____________________ o faremo tardi. (dare) ____________________ una mano ai vostri amici in difficoltà. I signori viaggiatori (accomodarsi) ____________________ in sala d’attesa. Non (perdere) ____________________ tempo in chiacchiere, (agire) ____________________. (partire) ____________________ subito se non volete trovare traffico. Cari studenti, (parlare) ____________________ pure liberamente. (ripassare) ____________________ la teoria se vuoi essere ben preparato. (ascoltare) ____________________ i consigli dei tuoi genitori. Non (aspettare) ____________________ l’ultimo giorno per incontrarvi con i responsabili.

riconoscere

23

Vieni pure a trovarmi quando vuoi. Ascolta quello che devo dirti. Siediti pure e raccontami. Entra tu, sei arrivato prima di me. Stai tranquilla, penso io a risolvere la situazione. Lascia stare, metterai a posto dopo. Prendi pure ciò che preferisci. Parla liberamente, sai che posso capirti. Accomodati, finisco di prepararmi e ti raggiungo. Assaggia questa pizza: è proprio gustosa.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 7. 8. 9. 10.

Sottolinea i verbi al modo imperativo (5) presenti nelle seguenti frasi, con il blu le forme negative (3) e con il nero il congiuntivo esortativo (2).

Se non vuoi credere a me, credi almeno a Luisa. Rivolgetevi al responsabile del reparto per avere informazioni più precise. Non leggere con la luce troppo fioca, puoi rovinarti la vista. I visitatori si dirigano velocemente verso l’uscita. Preparati pure con calma, usciremo fra un’ora. Se vuoi un caffè con la schiuma, mescola velocemente un po’ di caffè con lo zucchero. Non caricare troppo la borsa, potrebbe rompersi. Non entrare in acqua se hai mangiato troppo. I clienti prendano il numero all’ingresso. Asciugati subito i capelli se non vuoi prendere il raffreddore.

trasformare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

22

25

Sottolinea i verbi all’infinito (12) presenti nelle seguenti frasi e classificali in tabella.

Dopo essere stato da Giorgio, andrò a casa. Siamo desiderosi di conoscere i tuoi amici e di frequentarli. Vorrei tanto riuscire a tuffarmi senza paura. Averti incontrata è stata davvero una piacevole sorpresa. È necessario riparare la ruota della bicicletta prima di usarla.


L’uso dei modi e dei tempi

6. 7. 8. 9. 10.

Riccardo è stato rimproverato per essere arrivato in ritardo a scuola. Attraversare la strada talvolta è pericoloso. Non consegnare prima di aver riletto attentamente quanto hai scritto. Essere invitati dagli amici fa sempre piacere. Sono contenta di averti invitato a cena.

INFINITO PRESENTE

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.

6

26

INFINITO PASSATO

Sottolinea i verbi all’infinito presenti nelle seguenti frasi (12), poi trasformali in un modo finito come nell’esempio.

Temo di arrivare tardi. Temo che arriverò tardi. Pensa bene prima di fare un acquisto importante. Abbiamo deciso di partire domenica prossima. Dille di stare sempre attenta in classe. Dopo aver riflettuto a lungo sulla questione, prese la decisione. Temevano di essere trasferiti in un altro ufficio. Riconosco di non essere stato troppo gentile con i miei genitori. Stasera vuoi venire al cinema con me? Per essere promossi è necessario studiare costantemente. Sono stati raccolti fondi per restaurare il campanile crollato. Giacomo sostiene di aver letto il libro, ma non è vero.

trasformare

27

ebbi espresso avendo nuociuto si addicono urgente scorsero risolse oppresso espulsero

Trova l’infinito delle seguenti voci verbali.

________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________

colto deste conducessimo afflisse paiono assolto vorrebbero additarono

________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________

55


6

L’uso dei modi e dei tempi

riconoscere

28

Sottolinea in blu gli infiniti con funzione di verbo (4), in rosso quelli con funzione di nome (4).

1. Temevo di non essere stata promossa. 2. Il notaio De Angelis lascerà ogni suo avere al nipote. 3. Finalmente mi permetterà di conoscere la sua famiglia. 4. Conoscere il mondo e le altre genti fu sempre importante per Ulisse. 5. Il fiorire delle piante annuncia l’arrivo della primavera. 6. Il ciliegio ha cominciato a fiorire. 7. A te manca il senso del dovere. 8. Disse di dover studiare ancora matematica. lessico

29

Trasforma le seguenti frasi sostituendo gli infiniti sostantivati con nomi corrispondenti o affini.

1. L’essere promossa era fondamentale: avrei avuto una vacanza premio in Inghilterra. (promozione) 2. Il sapere va sempre alimentato. (conoscenza) 3. Lo studiare regolarmente ci porterà ottimi risultati. (studio) 4. Il rincorrersi dei bimbi animava la piazzetta. (corsa) 5. Quello del signor Cerioni è stato un bel viaggiare. (viaggio) riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

30

Nelle seguenti frasi distingui participio presente (2) e participio passato (8).

Il metodo seguito dall’insegnante è molto efficace. Le auto parcheggiate in seconda fila intralciano il traffico. Lavati i piatti, non ho altro da fare. È in arrivo sul terzo binario il treno proveniente da Roma. Le Alpi, caratterizzate da ghiacciai e cime elevate, sono meta del turismo internazionale. Questo quadro, appartenente a una collezione privata, ha un valore inestimabile. La casa editrice Stella, fondata nel 1958, continua a pubblicare con successo. Affascinata dalla musica, Laura la ascolterebbe sempre. Per visitare Parigi abbiamo seguito il percorso suggerito dalla guida. Circondato dalla polizia, il rapinatore si arrese.

PARTICIPIO PRESENTE

56

PARTICIPIO PASSATO


L’uso dei modi e dei tempi

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8. 9. 10.

32

Completa con il participio presente o passato, facendo attenzione alle concordanze.

Le compresse vanno (assumere) ____________________ a stomaco pieno. Una volta (ingerire) ____________________ le compresse, non bisogna mangiare per due ore. (tranquillizzare) ____________________ dalla risposta, i genitori le permisero di uscire. Luigi e Laura hanno (viaggiare) ____________________ molto e si sono davvero (divertire) ____________________ tanto. Pur (deludere) ____________________, il provino aveva (funzionare) ____________________. (compiacere) ____________________ la signora si ammirò allo specchio. Quello della luna (calare) ____________________ è sempre uno spettacolo suggestivo. Il regista, (fare) ____________________ parte della giuria, assegnò il premio al vincitore. (rimproverare) ____________________ dalla mamma, Alessia si chiuse in camera. I nonni, (giungere) ____________________ ieri sera dalla Francia meridionale, mi hanno (portare) ____________________ un regalo.

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

Completa le seguenti frasi con il participio passato dei verbi tra parentesi. In caso di dubbio consulta il dizionario.

La nonna ha (cuocere) ____________________ la torta nel forno. Mi è (parere) ____________________ di aver (vedere) ____________________ Giacomo. A Gianni hanno (porre) ____________________ un quesito difficile. I vigili del fuoco hanno (trarre) ____________________ in salvo due anziani. Abbiamo (accludere) ____________________ alla lettera anche le nostre foto. Nella nuova agenzia hanno (assumere) ____________________ due impiegati. Nanni Moretti ha (dirigere) ____________________ molti film importanti. Dall’oculista non ho (distinguere) ____________________ le lettere dell’ultima riga. Lo specchio, anche se era (rompere) ___________________, ha (riflettere) ___________________ l’immagine. Gli insegnanti hanno (riflettere) ____________________ a lungo sulla promozione di Claudio.

operare correttamente

31

6

33

Nelle seguenti frasi individua i gerundi presenti (9) e i gerundi passati (6) e classificali nella tabella.

Essendo caduta molta neve, alcuni tetti non hanno retto. La mia amica si è fatta male giocando a pallavolo. Uscendo di casa in anticipo, arriverai sicuramente in orario. Volendo strafare, talvolta non si raggiunge alcun risultato. Essendo stati convinti dagli amici, partirono al mattino presto. Essendo terminato l’anno, dobbiamo cambiare il calendario. Non abbiamo raggiunto un accordo pur avendo discusso a lungo. Mi sono scottata scolando la pasta. Riflettendo bene mi sono accorta di avere torto. Essendo stato ferito nell’incidente, fu trasportato subito al pronto soccorso. Andando a scuola incontro sempre la mia maestra delle elementari. Affronta l’argomento seguendo le indicazioni di lavoro.

13. Avendo stanziato i fondi per la ricostruzione, iniziarono i lavori. 14. Tornando a casa, ho trovato un gran traffico. 15. Aggiungendo un pizzico di sale all’impasto della torta, questa sarà più saporita.

57


6

L’uso dei modi e dei tempi

GERUNDIO PRESENTE

trasformare

34

GERUNDIO PASSATO

Coniuga al gerundio presente e passato i seguenti verbi. Ricorda che i verbi transitivi hanno sia la forma passiva sia la forma attiva; in questo caso scrivile entrambe.

GERUNDIO GERUNDIO GERUNDIO GERUNDIO PRESENTE ATTIVO PASSATO ATTIVO PRESENTE PASSIVO PASSATO PASSIVO leggere tornare arrivare scoprire rivedere procedere proclamare ripetere impegnare produrre

trasformare/ operare correttamente

35

Costruisci una frase per ogni forma verbale dell’esercizio precedente.

36

Sottolinea i verbi al gerundio (10) presenti nelle seguenti frasi, poi trasformali in un modo finito chiarendo la relazione che essi stabiliscono come nell’esempio:

Essendo stato sgridato dalla mamma, scoppiò in lacrime. Poiché era stato sgridato dalla mamma, scoppiò in lacrime. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

58

Lavorando molto, otterrai buoni risultati. Avendo subito un gol, la squadra decise di potenziare l’attacco. Mangiando la pizza, mi piace bere un po’ di birra. Continuando a raccontare bugie, alla fine nessuno ti crederà più. Stasera andrò al cinema, pur essendo stanca. Essendo stato eletto rappresentante di istituto, doveva partecipare alle riunioni serali. Mescolando il latte con il cacao, otterrai la cioccolata. Corse come un matto pensando di essere in ritardo. Avendo concluso l’affare, i soci festeggiarono. Gli studenti non erano soddisfatti dei risultati, pur avendo ricevuto voti positivi.


L’uso dei modi e dei tempi

AG

6

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale di una voce verbale indica: • l’infinito del verbo a cui la voce appartiene; • la coniugazione: 1ª 2ª o 3ª • il modo: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, gerundio • il tempo: presente, imperfetto, passato prossimo… • la persona: prima seconda o terza • il numero: singolare o plurale • il genere: transitivo o intransitivo • la forma: attiva, passiva, riflessiva o pronominale • la funzione particolare: copulativa, servile, fraseologica • caratteristiche particolari: impersonale, difettivo, sovrabbondante, irregolare. Ha lodato: voce del verbo lodare, 1 coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, 3 persona singolare, transitivo attivo. Stanno: voce del verbo stare, 1 coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3 persona plurale, intransitivo, irregolare. analizzare

37

Fai l’analisi grammaticale dei verbi presenti nel seguente testo.

A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era così bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che qualcosa succedesse, che scoppiasse un incendio, che venisse giorno all’improvviso e tutta la gente uscisse in strada… Una di loro, quella Tina che era uscita zoppa dall’ospedale e in casa non aveva da mangiare, un sera trottando dietro gli altri si era messa a piangere perché dormire era una stupidaggine e rubava tempo all’allegria. C. Pavese, La bella estate, Einaudi, 1949

RIPASSO ATTIVO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16.

❱❱

Rispondi alle seguenti domande rendendo, quando puoi, la risposta più completa con un esempio.

Che cosa indica il modo indicativo? Quando si usa il presente storico? Quale tempo verbale viene in genere usato nelle descrizioni? Quali sono le differenze nell’uso del passato prossimo e del passato remoto? Quali sono i tempi dell’indicativo che si usano solo in relazione ad altri tempi? Che cosa indica il modo congiuntivo? Quando si usa il congiuntivo imperfetto? Che cosa indica il modo condizionale? Quando si usa il condizionale presente? Che cosa indica il modo imperativo? Quale modo si usa per le persone che mancano all’imperativo? Che cosa indica il modo infinito? Quali funzioni può avere il participio presente? Quali funzioni può avere il participio passato? In quali casi il participio passato concorda con il nome a cui si riferisce? Quali funzioni può avere il modo gerundio?

59


6

L’uso dei modi e dei tempi

IN SINTESI

❱❱

Completa la mappa.

VERBO

PARTE VARIABILE DEL DISCORSO CHE ESPRIME ............................................................................................ ............................................................................................

INDICATIVO

RADICE (INVARIABILE)

STRUTTURA

DESINENZA (VARIABILE) DÀ INDICAZIONI SU

FINITI .............. (1a, 2a, 3a)

.............. ESPRIME IL SIGNIFICATO

60

.............. (SINGOLARE, PLURALE)

.............. ESPRIME IL SIGNIFICATO ATTRIBUITO A UN NOME

ESPRIME ........................... ........................... ........................... .......................... ............................

.............. INDEFINITI

.............. ESPRIME LE MODALITÀ O LE CIRCOSTANZE

CONGIUNTIVO ESPRIME ............................ ............................ ............................ ............................ .............................

CONDIZIONALE ESPRIME ............................ ........................... ........................... ............................ ...........................

4 TEMPI SEMPLICI (................................ ................................ ................................ ................................) 4 TEMPI COMPOSTI (................................ ................................ ................................ ................................) 2 TEMPI SEMPLICI (................................ .................................) 2 TEMPI COMPOSTI (............................. .................................)

1 TEMPO SEMPLICE (..............................) 1 TEMPO COMPOSTO (..............................)

IMPERATIVO ESPRIME ............................ ........................... ........................... ............................ ...........................

1 TEMPO SEMPLICE (...............................)


L’uso dei modi e dei tempi

6

GENERE E FORMA ATTIVI

RIFLESSIVI

IMPERSONALI

ESPRIMONO ......................... ................................................. ................................................ ................................................. ESEMPI: ................................ ................................................

QUANDO IL SOGGETTO .................... L’AZIONE ESEMPI: .............................

QUANDO IL SOGGETTO .................................... L’AZIONE ESEMPI: .....................................

INTRANSITIVI

PASSIVI

NON HANNO UN SOGGETTO DETERMINATO E SI POSSONO USARE SOLO NEI MODI INDEFINITI O ALLA 3a PERSONA DEI MODI FINITI ESEMPI: ...............................

ESPRIMONO ......................... ................................................ ................................................ ................................................. ESEMPI: ................................. .................................................

QUANDO IL SOGGETTO .................... L’AZIONE ESEMPI: .............................

TRANSITIVI

FUNZIONI AUSILIARI

SERVILI

FRASEOLOGICI

........................ E ................... SI USANO ........................... ............................................... ................................................ ................................................

........................, ................... E ........................ SERVONO A ........................ ...............................................

UNITI A ..................... ................ INDICANO ............................. .............................................. ..............................................

CONIUGAZIONI

(1a = DESINENZA -ARE; 2a = DESINENZA ..........; 3a = DESINENZA ..........)

DIFETTIVI

SOVRABBONDANTI

IRREGOLARI

MANCANO DI ALCUNE FORME E NON HANNO, PERCIÒ, UNA CONIUGAZIONE COMPLETA ESEMPI: ................................ .................................................

HANNO DUE FORME APPARTENENTI A DUE DIVERSE CONIUGAZIONI, PUR AVENDO LO STESSO SIGNIFICATO ESEMPI: ................................ .................................................

HANNO FORME CHE SI DISCOSTANO DALLA CONIUGAZIONE REGOLARE ESEMPI: ................................. .................................................

61


i 1)

STAZIONE INVALSI

La voce verbale avrà mangiato è:

a. Condizionale passato b. Indicativo futuro anteriore c. Congiuntivo passato d. Indicativo futuro semplice 2)

Quale tra le seguenti voci verbali presenta un modo indefinito?

a. Avrà dormito b. Dormendo c. Dormirebbe d. Dormi 3)

Completa la tabella inserendo il passato remoto e il participio passato del verbo irregolare.

INFINITO

PASSATO REMOTO 1ª SINGOLARE

PARTICIPIO PASSATO

aprire 4)

In quale frase il verbo essere è usato in forma propria?

a. Walter è andato al mare. b. Walter è stato accolto dalla nuova classe. c. Walter è nel suo studio. d. Walter è corso fuori casa. 5)

Che cosa esprime il gerundio mangiando nella frase: Mangiando senza alcun limite si procurerà un’indigestione?

a. Uno scopo b. Una causa c. Un fine d. Una condizione 6)

Qual è l’analisi corretta del verbo sarà andato?

a. Transitivo, passivo, indicativo, futuro anteriore b. Intransitivo, attivo indicativo, futuro anteriore c. Transitivo attivo, indicativo futuro semplice d. Intransitivo attivo, indicativo futuro semplice 7)

Quale delle seguenti frasi non potrebbe essere espressa in forma passiva?

a. Fra un mese pubblicheranno le graduatorie dei vincitori. b. Con grande abilità la nonna ha rammendato il golfino di Sofia. c. Nonostante la pioggia, gli amici andarono in montagna. d. Tutti in classe acquisteranno il libro di narrativa.

62


STAZIONE INVALSI

8)

i

In quale frase l’ausiliare è usato in modo scorretto?

a. La partita è appena finita. b. La rondine ha caduto dal nido. c. Il tempo delle vacanze è volato in un baleno. d. Pierluigi è arrossito per la vergogna. 9)

Il verbo abrogare significa:

a. Emanare b. Vietare c. Annullare d. Modificare 10) Quale tra le voci verbali evidenziate è impersonale?

a. Studiò alacremente come era solito fare. b. Lampeggiava all’orizzonte: annuncio di un temporale estivo. c. È svenuta per il gran caldo. d. È andato via nel bel mezzo della cena. 11) Nella frase “Secondo una prima ricostruzione, il ladro sarebbe entrato da una finestra sul retro”, il verbo indica:

a. un’azione certa b. un’azione futura c. un’azione improbabile d. un’azione possibile 12) Indica le funzioni del presente nei periodi che seguono mettendo una crocetta per ogni riga.

INFINITO

Di consuetudine

Presente per il futuro

Atemporale

Presente storico

Le Marche si affacciano sul Mar Mediterraneo. Il poeta Giacomo Leopardi nasce a Recanati. Ogni mattina mi alzo alle 7. Anna torna domani dalla vacanza.

63


7

L’articolo › CHE COS’È L’ARTICOLO? L’articolo è una parte variabile del discorso per genere (maschile/femminile) e per numero (singolare/plurale), non ha significato proprio, di solito precede il nome e ci dice se il nome ha un significato preciso o generico.

› QUALI SONO I TIPI DI ARTICOLO E QUANDO SI USANO? L’articolo può essere: • determinativo: indica qualcosa di preciso, distinto da altro e conosciuto (Ho visto l’auto di Gianni. Devo comprare i libri). SINGOLARE Il, lo, l’

PLURALE I, gli

consonante: il cavallo, il postino; i cavalli, i postini; s impura, x, z, gn, n, ps: lo scavo, lo gnocco, lo psicologo; gli scavi, gli gnocchi, gli psicologi; davanti a vocale: l’albero

MASCHILE

FEMMINILE

si usa davanti a:

La, l’

le

consonante: la borsa, la scarpa; vocale: l’alleanza

Fai attenzione: lo, la, gli, le hanno la stessa forma dei pronomi personali con funzionamento di complemento; sono articoli se accompagnano il nome, pronomi se hanno accanto il verbo: Lo incontro (incontro lui) tutti i giorni. Le parlerò (parlerò a lei).

• indeterminativo: indica qualcosa di generico, di non conosciuto o singoli elementi. Ho visto un’auto passare (una qualsiasi). Devo comprare un libro (non uno preciso). L’articolo indeterminativo manca del plurale, per il quale si usano gli articoli partitivi: Ho visto passare delle (alcune) auto. Devo comprare dei (alcuni) libri. SINGOLARE

PLURALE

si usa davanti a:

Un, uno

viene sostituito dal plurale degli articoli partititvi

quasi tutte le consonati: un cavallo, un postino; davanti a s impura, x, z, gn, n, ps: uno scavo, uno gnocco, uno psicologo

Una, un’

viene sostituito dal plurale degli articoli partititvi

MASCHILE

FEMMINILE

consonante: una borsa, una scarpa; vocale: un’alleanza

• partitivo: indica una parte indeterminata di un tutto, una quantità imprecisata di un insieme. Mi dai del pane (un po’ di pane)? Ho raccolto dei funghi (alcuni funghi) nel prato. Nella tabella seguente osserva come si formano gli articoli partitivi.

64


L’articolo

MASCHILE SINGOLARE PLURALE

Di+il ➞ del Di+lo ➞ dello Di+i ➞ dei Di+gli ➞ degli

7

FEMMINILE Di+la ➞ della Di+le ➞ delle

Uno, una e gli articoli partitivi hanno la stessa forma di altre parti del discorso (aggettivi, pronomi, preposizioni articolate); fai sempre attenzione al contesto e al senso della frase: Io ho due televisori, tu ne hai uno (pronome numerale). Abbiamo comprato una sola scrivania per tutte e due (aggettivo numerale). Ho comprato dell’acqua (articolo partitivo). Il cane dell’amica di Luca abbaia sempre (preposizione articolata).

› QUALI FUNZIONI HA L’ARTICOLO NELLA FRASE? Oltre a indicare genere e numero del nome a cui si riferisce, l’articolo ha la funzione di sostantivare, cioè trasformare in nome qualsiasi parte del discorso. Leggere è un verbo, ma nella frase Il leggere (la lettura) può essere piacevole diventa nome con funzione di soggetto.

C

CORREGGI L’ERRORE Ricorda la regola ortografica: davanti a parole maschili che iniziano per vocale l’articolo un non si apostrofa perché è un troncamento e non un’elisione: un autista, un insegnante. L’articolo apostrofato un’ indica che la parola è di genere femminile: un’autista, un’insegnante.

› L’USO CORRETTO DELL’ARTICOLO L’articolo non si usa: • davanti ai nomi propri di persona, di città (Ho incontrato Luigi. Ho visitato Firenze); • davanti ai nomi di parentela preceduti dai possessivi mio, tuo ecc. (Hai litigato con tua madre? ). L’articolo si può usare: • davanti a nomi di personaggi famosi (il Boccaccio); • nell’uso familiare di nomi di parentela (il mio papà); • davanti a cognomi se si indica la famiglia (I Bianchi sono i miei vicini); • davanti a nomi seguiti da qualcosa che li specifica (la Firenze dei Medici).

65


7

L’articolo

riconoscere

1

Sottolinea tutti gli articoli determinativi (17) presenti nel brano.

L’invenzione e l’uso delle armi da fuoco cambiarono profondamente anche il modo di concepire il valore militare. Nel Medioevo, combattere era stata una prerogativa della classe dei nobili: il combattente per eccellenza era il cavaliere, ammirato per valori come il coraggio, la forza fisica, l’abilità nel cavalcare e nel tirare di spada, la lealtà. Già verso la fine del Medioevo questa figura di combattente era stata messa in crisi dai nuovi eserciti nazionali. In essi, la fanteria era diventata sempre più importante a scapito dei cavalieri. Lo scontro alla pari, il duello, era sempre meno decisivo nelle sorti di una battaglia: contavano di più il numero e la forza d’impeto dei fanti che avanzavano compatti armati di lancia, oppure contava l’abilità degli arcieri, che colpivano a distanza. riconoscere

2

Sottolinea tutti gli articoli indeterminativi (11) presenti nel brano.

I gesuiti ebbero un ruolo importantissimo per la diffusione nel mondo occidentale di conoscenze e di usanze con le quali erano entrati in contatto durante le loro missioni. La yerba, un vegetale che gli indios usano per preparare una bevanda di nome mate, infusione diffusissima in una parte del Sudamerica, venne chiamato tè dei gesuiti. Per un certo tempo la chinina, una polvere che si ricava dalla corteccia di un albero chiamato china, fu chiamata la polvere dei gesuiti. Il nome di un famoso piatto della cucina giapponese, la tempura, un leggero fritto di pesci o di vegetali, deriva da una parola portoghese che indicava un periodo di digiuno. riconoscere

3

Sottolinea gli articoli partitivi presenti nelle seguenti frasi (7). Attenzione a non confonderli con le preposizioni.

1. Quando esci compra del pane. 2. Ho visto delle persone che aspettavano l’apertura del teatro. 3. La zia di Clara mi ha offerto della marmellata. 4. C’è della frutta fresca? 5. In soffitta ho ritrovato delle lettere del mio migliore amico. 6. Hanno telefonato dei suoi amici per invitarlo a mangiare una pizza. 7. Il fidanzato le ha regalato delle rose. 8. A tutti è nota la simpatia del tuo amico. lessico

4

Riscrivi le frasi dell’esercizio precedente sostituendo gli articoli partitivi con espressioni di significato analogo.

riconoscere e trasformare

5

Volgi al singolare, dove possibile, gli articoli determinativi presenti nelle seguenti frasi; ricorda di modificare anche i nomi e i verbi se necessario. Quando la trasformazione non è possibile spiega il perché.

1. I ristoranti di pesce propongono spesso gli antipasti con i gamberetti e i fritti misti. 2. I regali che ho ricevuto quest’anno mi piacciono molto. 3. Credevo che i suoi quadri fossero a olio, invece sono a tempera. 4. Le popolazioni barbariche invasero i territori dell’impero romano. 5. Gli abitanti di Ninive portavano i loro ammalati in piazza perché non c’erano i medici. 6. Intorno alla metà del Cinquecento gli stati italiani videro peggiorare la propria economia sia per le tasse sia per le conseguenze delle colonizzazioni.

66


L’articolo

7

7. Quando gli stranieri arrivavano a Sparta, gli abitanti li accoglievano perché per le leggi l’ospite era sacro. 8. Secondo gli esperti i deserti si stanno estendendo e i mari si stanno surriscaldando per gli effetti dell’inquinamento. 9. Gli stormi di uccelli si muovono nel cielo disegnando le bellissime figure che tutte le persone possono vedere. riconoscere e trasformare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

7

Volgi al plurale, dove possibile, gli articoli determinativi presenti nelle seguenti frasi; ricorda di modificare anche i nomi e i verbi se necessario. Quando la trasformazione non è possibile spiega il perché.

L’altro giorno sono rincasata tardi e sono ancora stanca. La nonna conserva gelosamente l’album di famiglia, il ricordo di tutta una vita. Il mandorlo in fiore è uno spettacolo da non perdere. Il museo è stato chiuso per restauri, ma il visitatore non lo sapeva. Il collezionista è sempre a caccia di pezzi rari. Il caldo afoso è insopportabile perché è umido, è meglio quello secco. La cattedra della nostra aula è in pessime condizioni, l’insegnante rischia di farsi male. Il poeta sceglie accuratamente le parole per rendere più efficace il testo. La superficie del quadrato si calcola moltiplicando lato per lato.

riconoscere e trasformare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Volgi al singolare, dove possibile, gli articoli indeterminativi presenti nelle seguenti frasi; ricorda di modificare anche i nomi e i verbi se necessario. Quando la trasformazione non è possibile spiega il perché.

Delle persone sono venute a cercarmi, ma non le conosco. Vorrei degli spaghetti in bianco e poi delle bruschette al pomodoro. Mi servirebbero proprio dei jeans nuovi, i miei si sono rovinati. Degli psicologi affermano che non bisogna viziare i figli. Delle volte mi è capitato di avere dei vuoti di memoria. Delle cene con degli amici sono sempre eventi piacevoli. Devo comprare dei mandarini, delle verdure fresche e delle uova. Mi hanno regalato delle scarpe nere che però mi sono un po’ strette. A casa dei tuoi zii ci sono delle poltrone molto comode. Degli insegnanti mi hanno fatto degli elogi per la mia preparazione.

riconoscere e trasformare

6

8

Volgi al plurale, dove possibile, gli articoli indeterminativi presenti nelle seguenti frasi; ricorda di modificare anche i nomi e i verbi se necessario. Quando la trasformazione non è possibile spiega il perché.

Un estraneo è entrato in casa e mi sono presa un bello spavento. Una sera potremmo incontrarci per andare a vedere un film che piaccia a entrambi. Un albergo sulla costa pratica forti sconti se si prenota tre mesi prima. Una vicina ha visto un gatto rincorrere un topo. Una volta ho incontrato un’amica di Giulia alla guida di una veloce auto sportiva. Dopo aver visto un incidente stradale, il suo viso aveva spesso un’aria triste e infelice. L’allenatore ha proposto alla squadra uno schema che potrebbe funzionare meglio. Alla notizia Martina fu scossa da un riso irrefrenabile. Un problema che dovremo assolutamente risolvere è quello dello smaltimento dei rifiuti. Ho acquistato un bilanciere e un disco da due chili.

67


7

L’articolo

operare correttamente

9

Anteponi alle seguenti parole l’articolo determinativo.

letterato • ___ scrittore • ___ artista • ___ musicista • ___ xilofono • ___ dizionario • ___ quaderno gnocco • ___ psicopatico • ___ tropici • ___ elefanti • ___ scoiattoli • ___ presentazioni • ___ azioni ___ direttori • ___ conflitto • ___ scoppio • ___ spese • ___ impresa • ___ sconfitte • ___ somma ___ strettoia • ___ ipotesi • ___ strumenti • ___ idea • ___ astronomo • ___ pneumatico ___ ___

operare correttamente

10

Anteponi alle seguenti parole l’articolo indeterminativo.

affluente • ___ scoiattolo • ___ gnu • ___ pseudonimo • ___ aliante • ___ elicottero • ___ verdure • ___ zero • ___ ananas • ___ indicazione • ___ indicatore • ___ zoccoli • ___ stemmi • ___ anello • ___ oca • ___ amica • ___ operaio • ___ orario • ___ partenza • ___ agosto • ___ incendio • ___ luci • ___ violini • ___ urlo • ___ specie • ___ isola • ___ americano • ___ pneumatico ___

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

68

Completa le seguenti frasi con l’articolo opportuno.

Al supermercato devo comprare ___ latte, ___ chilo di pesche e ___ insalata. Alla domanda precisa che ti ha posto ___ insegnante, non puoi dare ___ risposta a caso. Lungo ___ viale Puccini c’è ___ casa molto elegante. ___ mia famiglia non pranza insieme, per questo ___ cena è ___ momento importante. ___ tempo non esistevano ___ discoteche, ma ___ balere dove i nostri nonni ballavano ___ liscio. Sono arrivate ___ cartoline per te, le ho tenute da parte. Ieri ho ricevuto ___ messaggino che non ho capito. ___ orologio che è appeso in soggiorno non funziona più: è ora di comprarne ___ altro. ___ città di Mantova fu signoria dei Gonzaga, mentre ___ Ferrara lo fu degli Estensi. Per arrivare a scuola ___ via vale ___ altra.

analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

11

12

Riconosci la funzione (articolo = A, pronome = P) di l’, lo, la, gli, le nelle seguenti frasi.

Quando ho visto lo (___) sfacelo che le (___) ladre avevano provocato l’ (___) ho detto subito a mia mamma. Aver visto lo (___) spettacolo dei clown le (___) ha molto divertite. Ho incontrato con piacere la (___) mia amica Luisella, era da tanto che non la (___) vedevo. Lo (___) scatto alla partenza lo (___) portò subito in vantaggio sugli altri concorrenti. Gli (___) ho raccontato tutto: è sempre meglio dire le (___) cose come stanno. Le (___) avevano avvisate per tempo, ma purtroppo le (___) due ragazze erano già uscite di casa. L’ (___) albicocca era così in alto che non l’ (___) ho presa. Gli (___) ho detto che la (___) cena è pronta, ma non l’ (___) ha sentito. Finalmente, dopo che il fabbro l’ (___) ha riparata, la (___) porta si chiude. La (___) verità è che non ho voglia di incontrarla (___) di nuovo dopo quello che le (___) hanno fatto.


L’articolo

riconscere/ analizzare

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

13

7

Sottolinea un, uno e una nelle seguenti frasi solo quando hanno funzione di articoli in­determinativi (5).

Ho acquistato solo una rosa perché un mio amico mi ha detto che non è la stagione adatta. Gli hanno regalato uno solo dei gattini nati da una gatta randagia, l’altro deve trovare casa. Secondo i dottori una mela al giorno fa bene alla salute. Ho proprio una gran sete, portami, per favore, dell’acqua fresca. Devo aspettare ancora un mese prima che consegnino la cucina. La caldaia si può svuotare durante un qualsiasi mese estivo. Verrà un giorno in cui ti pentirai di quello che hai detto. Ho bisogno di un solo giorno di pausa per recuperare le forze. Se vai dal salumiere compra, per favore, un etto di prosciutto cotto.

analizzare

14

Distingui la funzione (articolo partitivo = A, preposizione articolata = P) di dello, della, degli, delle nelle seguenti frasi.

1. I libri di storia della (_____) scuola media contengono delle (_____) immagini molto significative. 2. Vorrei dei (_____) biglietti per il parco acquatico dove vogliono andare dei (_____) miei amici alla fine della (_____) scuola. 3. Mi serve del (_____) pangrattato per impanare delle (_____) scaloppine. 4. Dei (_____) miei lontani parenti emigrarono in Argentina all’inizio del (_____) secolo scorso. 5. In occasione dell’ (_____) incontro di basket furono venduti molti biglietti più del (_____) previsto. operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5.

15

Correggi gli errori nell’uso degli articoli presenti nelle seguenti frasi. Spiega per iscritto la tua scelta.

A merenda la mia madre mi ha preparato lo yogurt con un miele. Il centro ricreativo organizza l’interessante rassegna. Bisogna chiamare il idraulico perché nel mio monolocale un bagno perde. Una bronchite viene spesso in inverno a causa del freddo. La polizia ha recuperato un corpo della donna scomparsa lo scorso mese.

operare correttamente

16

Correggi nelle frasi gli errori riscrivendo la forma corretta.

1. Un’orso è pur sempre un animale feroce. (____________) 2. Il pastore cercava un erba particolare per ottenere latte migliore dal suo gregge. (____________) 3. Devo aggiustare uno armadio per la cameretta del bimbo che sta per nascere. (____________) 4. Il nonno ha regalato al papà un affettatrice elettrica. (____________) 5. Il yogurt fresco è buonissimo. (____________) 6. Gli apicoltori allevano l’api. (____________) 7. Il autobus numero 7 è in ritardo. (____________) 8. Hai avuto un idea ottima per il regalo di compleanno. (____________)

produrre

17

Costruisci 10 frasi in cui siano sempre presenti tre articoli, uno determinativo, uno indeterminativo, uno partitivo.

69


7

L’articolo

AG

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale di un articolo devi indicarne: • la specie: determinativo, indeterminativo, partitivo; • il genere: maschile o femminile • il numero: singolare o plurale un: articolo indeterminativo maschile singolare. la: articolo determinativo femminile singolare analizzare

18

Fai l’analisi grammaticale degli articoli presenti nella poesia di Aldo Palazzeschi Chi sono? In base alle tue conoscenze sull’uso dell’articolo prova a riflettere sulle scelte dello scrittore. Egli sta cercando di dare una definizione di poeta: quando usa gli articoli indeterminativi? Quando i determinativi? Perché secondo te?

Chi sono? Son forse un poeta? No, certo. Non scrive che una parola, ben strana, la penna dell’anima mia: “follia”. Son dunque un pittore? Neanche. Non ha che un colore la tavolozza dell’anima mia: “malinconia”. Un musico, allora? Nemmeno. Non c’è che una nota nella tastiera dell’anima mia: “nostalgia”. Son dunque... che cosa? Io metto una lente davanti al mio cuore per farlo vedere alla gente. Chi sono? Il saltimbanco dell’anima mia.

RIPASSO ATTIVO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

70

❱❱

Rispondi alle domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.

L’articolo ha un significato proprio? Quali sono le funzioni dell’articolo? Che cosa indica l’articolo determinativo? Che cosa indica l’articolo indeterminativo? Quali articoli si usano davanti a parole che iniziano per vocale? Perché davanti ai nomi maschili che iniziano per vocale si usa un e non un’? Come fai a distinguere gli articoli determinativi dai pronomi? Come fai a distinguere gli articoli indeterminativi da altre parti del discorso? Quando non devi usare l’articolo? Quando puoi usare l’articolo?


L’articolo

IN SINTESI

❱❱

7

Completa la mappa.

ARTICOLO FUNZIONE OLTRE AD INDICARE ...................................... E NUMERO DEL NOME CUI SI RIFERISCE, HA FUNZIONE DI ................................, CIOÈ TRASFORMARE IN NOME QUALSIASI PARTE DEL DISCORSO

SI DIVIDE IN DETERMINATIVO

INDETERMINATIVO

PARTITIVO

IL, ..., ..., ..., ..., ...

UN, ..., ...

(INDICANO ......................... ............................................. .............................................)

(INDICANO ................... .......................................... .........................................)

DI + ARTICOLO DETERMINATIVO (INDICANO ................... .......................................... .........................................)

USO CORRETTO DELL’ARTICOLO SI PUÒ USARE CON I NOMI PROPRI DI PERSONAGGI FAMOSI NELL’USO FAMILIARE DI NOME DI PARENTELA DAVANTI A COGNOMI SE SI INDICA LA FAMIGLIA DAVANTI A NOMI SEGUITI DA QUALCOSA CHE LI SPECIFICA

NON SI USA DAVANTI A NOMI PROPRI DAVANTI A NOMI DI PARENTELA PRECEDUTI DAI POSSESSIVI

71


8

Il nome › CHE COS’È IL NOME? Il nome è la parte variabile del discorso che può indicare qualsiasi realtà: persone (insegnante, Giulia), animali (cane), oggetti (televisore), azioni (lancio), luoghi (piazza), sentimenti (tenerezza) e altro ancora. Il nome è generalmente preceduto da un articolo.

› QUALI SIGNIFICATI PUÒ AVERE IL NOME? In base alla categoria di appartenenza il nome può essere: • comune: indica persone, animali o cose in modo generico come appartenenti a una stessa categoria: topo, bambina, sedia; • proprio: indica persone, animali o cose in modo specifico distinguendole all’interno della categoria: Verona, Giuseppe, Arno; • concreto: indica qualcosa che possiamo percepire con i cinque sensi: morbidezza, profumo, melodia; • astratto: indica sentimenti, concetti, idee che non si percepiscono con i cinque sensi: tristezza, vizio, ignoranza; • individuale: indica un singolo elemento, persona, animale, cosa: uno scolaro, una cicogna, un cuscino; • collettivo: indica un insieme omogeneo costituito da più elementi: mandria è un insieme di animali che pascolano e si spostano, stormo è un insieme di uccelli.

Fai attenzione alla concordanza tra i nomi collettivi e le altre parti variabili (verbo, articolo, pronome, aggettivo) che di norma concordano con esso al singolare: Una folla festante ha applaudito a lungo il cantante alla fine del concerto.

› QUALI SONO LE FORME DEL NOME? In relazione alla struttura il nome può essere: • primitivo: è un nome che non deriva da altre parole: latte, casa; • derivato: è un nome che si forma da altre parole aggiungendo prefissi o suffissi: latteria, caseggiato; • alterato: è un nome che, attraverso alcuni suffissi, aggiunge al significato originario sfumature diverse. Gli alterati sono: diminutivo (casina), vezzeggiativo (casetta), accrescitivo (casona), dispregiativo (casaccia); • composto: è un nome formato dall’unione di più parole (verbi, avverbi, aggettivi, nomi): pianoforte (avverbio+avverbio), alzabandiera (verbo+nome).

R

72

R I C O R DA I falsi alterati Alcuni nomi, pur avendo terminazioni uguali ai suffissi dei nomi alterati, sono nomi primitivi noti come falsi alterati. Te ne ricordiamo alcuni: mattone, burrone, pulcino, mulino, rapina, focaccia, lupino, visone, postino…


Il nome

8

› QUAL È IL GENERE DEL NOME? Il genere grammaticale del nome è o maschile (ascensore) o femminile (scala). I nomi di esseri animati hanno una corrispondenza tra genere grammaticale e genere naturale: nonno/nonna, gatto/gatta. I nomi astratti o di oggetti e luoghi hanno genere grammaticale convenzionale: la poltrona/il divano. In relazione al genere il nome può essere: • mobile: maschile e femminile hanno desinenze diverse: gatto/gatta, studente/studentessa, attore/attrice; • promiscuo: maschile e femminile hanno la stessa forma: serpente, cigno. Occorre aggiungere maschio/femmina; • indipendente: maschile e femminile hanno forme del tutto diverse e indipendenti: uomo/donna, marito/moglie, padre/madre, il toro/la vacca, il bue/la mucca; • comune: esiste una forma unica per maschile e femminile: cantante, collega, insegnante. In questo caso articoli e aggettivi consentono di capire se il nome è usato al maschile o al femminile: la cantante, il bravo collega.

R

R I C O R DA I falsi cambiamenti di genere Esistono coppie di nomi che non hanno lo stesso significato e tra loro sono indipendenti, pur sembrando essere la forma maschile e femminile della stessa parola. Te ne ricordiamo alcuni: il busto/la busta, il foglio/la foglia, il torto/la torta, il pizzo (merletto)/la pizza, il collo/la colla, il panno/la panna, il testo/la testa.

› COME SI FORMANO I PLURALI DEI NOMI? Osserva con attenzione la formazione dei plurali, che varia in relazione alle desinenze singolari dei nomi maschili e femminili. NOMI IN

MASCHILE

-a, -o, -e -ca, -ga -co, -go -io

-a -e, -o FEMMINILE -ca, ga -cia, gia

SINGOLARE

PLURALE

Profeta, amico, dottore Patriarca, collega Pìcco, màgo Meccànico, psicòlogo Zìo

-i : profeti, amici, dottori -chi, ghi: patriarchi, colleghi -chi, -ghi: picchi, maghi -ci, -gi: meccanici, psicologi -ii: zii

armàdio casa base, mano panca, saga pancia, frangia camicia, ciliegia

-i: armadi -e: case -i: basi, mani -che, ghe: panche, saghe -ce, ge: pance, frange -cie, gie: camicie, ciliegie

Alcuni nomi formano il plurale in modo diverso. Vengono detti: • invariabili se hanno la stessa forma al singolare e al plurale: la/le città, il/i bar; • difettivi se mancano del singolare o del plurale: forbici, nozze, burro, ossigeno, allegria; • sovrabbondanti se hanno due forme di plurale, una maschile e l’altra femminile, a volte con significati diversi: il muro/i muri (di una casa)/le mura (di una città), il filo/i fili (dell’erba, del telefono)/le fila (di un discorso).

73


8

Il nome

riconoscere

Fai attenzione al plurale dei nomi composti: la maggior parte di essi si comporta come i nomi semplici (arcobaleno/arcobaleni), ma la cassaforte/le casseforti, il ficodindia/i fichidindia, il/i dopobarba. In caso di dubbio è bene consultare il dizionario.

1

Sottolinea tutti i nomi presenti nel seguente brano (20).

Il giorno dopo a scuola raccontai a Siobhan che mio padre mi aveva ordinato di non fare più nessuna indagine e che quindi il libro era finito. Le mostrai le pagine che avevo scritto fino a quel momento, con il diagramma dell’universo e la cartina della strada e i numeri primi. Disse che non aveva importanza. Disse che il libro era bello così com’era e che avrei dovuto essere orgoglioso di me per avere scritto un libro, anche se corto, e che comunque c’erano libri bellissimi ma molto corti come Cuore di tenebra di Conrad. M. Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, 2003

riconoscere

2

Individua tutti i nomi presenti nel seguente brano (31) e classificali nella tabella.

Tanti anni fa, nel bosco rosso c’era un casa dove viveva una famiglia: padre, madre, nonno e tre bambini, proprio come noi. Erano gli ultimi giorni di guerra: la bambina stava giocando nel prato quando sentì il rumore di un aereo. Corse dentro per trovare riparo. La bomba centrò in pieno la casa. I soccorritori scavarono fra le macerie. Estrassero i corpi di tutti, meno quello della bambina. Scavarono e cercarono, ma invano. Quando già stavano per rinunciare e andarsene, sentirono una vocina flebile che cantava una filastrocca. Era lei, la bambina. Cantava la canzone del suo ultimo gioco, voleva farsi sentire, oppure solo farsi coraggio, sepolta là sotto. E allora i soccorritori ripresero a cercare. Per giorni e notti la voce continuò, sempre più flebile. Ma per quanto scavassero, non trovarono nulla. S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

MASCHILE

74

FEMMINILE


Il nome

riconoscere

3

8

Individua tutti i nomi presenti nel seguente brano (21) e classificali nella tabella.

Finché la voce tacque. Pochi anni dopo però, a guerra finita, qualcuno passò vicino alle macerie, che erano invase da erbe e rovi, e risentì la voce. Disse d’aver visto, confusamente, qualcuno che camminava tra gli alberi. Una bimba coperta di polvere, le mani sanguinanti come avesse scavato per uscire da sottoterra, grigia come un fantasma. E in quel grigio brillavano come gemme gli occhi celesti. Da allora, dice la leggenda, tutte le volte che nel prato sta per accadere qualcosa, il fantasma della Bambina di polvere ritorna. Ma quelli che la vedono sono sempre meno e, proprio come la polvere, questa storia è volata via. S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

SINGOLARE

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

4

PLURALE

Sottolinea tutte le parole che grammaticalmente non sono nomi, ma sono sostantivate (13), usate cioè con funzione di nome.

Con l’indagare a lungo la polizia alla fine ha scoperto il colpevole. Il “che” può essere congiunzione o pronome relativo. Bisogna evitare che il male prenda il sopravvento sul bene. Il riposare bene di notte favorisce un buon risveglio e un umore migliore. Il “ma” e il “però” insieme sono scorretti. Il viola è un colore che quest’anno va molto di moda. Il mio colore preferito però è l’azzurro, soprattutto in estate. Con l’andare del tempo purtroppo l’udito si affievolisce. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Un “Ohhh” di meraviglia si è levato dalla folla. lessico

5

Attribuisci un nome proprio a ciascuno dei nomi comuni elencati.

cantante • sciatore • attore • attrice • fiume • lago • nazione • città • capitale • cascate • poeta • gruppo musicale lessico

6

Attribuisci il nome comune a ciascuno dei nomi propri elencati.

Alessandro Manzoni • Ronaldo • Sting • Brad Pitt • Sergio Mattarella • Platone • Inter • Beatles • Giacomo Leopardi

75


8

Il nome

lessico

7

Trova un sinonimo dei seguenti nomi comuni. Consulta il dizionario in caso di necessità.

ortaggio • casa • animale • parola • vocabolario • tolleranza • automobile • bambina • quotidiano • ditta • fine (la) • ruscello • strada • alunno • lettera • racconto riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Individua e classifica i nomi concreti (C) (sono 15) e quelli astratti (A) (sono 5).

La noia (____) che ho provato durante il dibattito (____) è indicibile. Mia sorella (____) beve molti succhi (____) di frutta (____). Sento che ti caccerai in un mare (____) di guai (____), ma devi sbatterci la testa (____). L’allenamento (____) di oggi è stato lungo e faticoso. La tua scrittura (____) è veramente incomprensibile, cerca di migliorarla. Hai fatto un gran lavoro (____) con i nuovi colleghi (____): te ne siamo riconoscenti. Ma insomma! Alla fine qual è il succo (____) di tutto ciò? In città (____) c’è proprio un’aria (____) pesante, inquinata e afosa. Maurizio ha noleggiato una barca (____) per navigare in tutto il mare (____) Mediterraneo. Il fischio (____) dell’arbitro (____) decretò che la partita (____) era terminata.

trasformare giovane madre nobile

9

Ricava dai seguenti nomi concreti i nomi astratti corrispondenti.

nemico _________________ _________________ eroe _________________ _________________ padre _________________ _________________

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

8

10

vecchio _________________ misero _________________ anziano _________________

Nelle seguenti frasi la stessa parola è usata una volta in senso concreto e una volta in senso astratto, scrivi accanto quando si tratta di un caso (C) e dell’altro (A).

Il libro (____) della vita è pieno di storie a volte divertenti, a volte tristi. Per gli anziani è importante effettuare controlli periodici al cuore (____). Il salto (____) di qualità realizzato dall’azienda ha evitato molti licenziamenti. Un gesto (____) di riconoscenza è sempre gradito. Non hai compreso il succo (____) della storia. Il cuore (____) del problema è proprio quello che hai segnalato tu. Il salto (____) con l’asta è uno sport poco praticato. Il libro (____) di matematica contiene molti esercizi. È preferibile bere una spremuta invece del succo (____) di frutta. Aprire indice e medio a formare una “v” è un gesto (____) che significa vittoria. produrre

11

Costruisci due frasi per ogni parola elencata: in una deve avere senso concreto e nell’altra astratto.

disegno • salto • mare • aria • succo riconoscere

12

Sottolinea i nomi collettivi (10) presenti nelle seguenti frasi e spiega che cosa significano. In caso di dubbio consulta il dizionario.

1. È stato deciso di ripopolare la fauna della zona alpina. 2. Sulla nave dei pirati la ciurma ha deciso di non voler proseguire.

76


Il nome

3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

8

Il film Amarcord di Fellini riscuote ancora oggi un grande successo di pubblico. Devo comprare una decina di uova per fare tagliatelle e torta. Marisa ha una dentatura veramente invidiabile: beata lei! Alle feste di paese in genere ci sono la banda e i fuochi d’artificio. La popolazione mondiale sta aumentando vertiginosamente; le risorse andranno limitate. L’attacco al nemico fu condotto soprattutto dalla cavalleria che sfondò le linee. Mia nonna possiede ancora tutta l’argenteria che fu di sua mamma. L’Italia è una regione dalla flora ricca e varia. produrre

13

Con i seguenti nomi collettivi costruisci altrettante frasi.

costellazione • squadra • orchestra • folla • arcipelago • frutteto lessico

14

Spiega che cosa indicano i seguenti nomi collettivi.

NOME COLLETTIVO

INSIEME DI...

sciame gregge flotta orchestra branco classe esercito lessico

15

Trova i nomi collettivi corrispondenti alle definizioni.

INSIEME DI...

NOME COLLETTIVO

ulivi tre persone pini piante quattro persone foglie colonne famiglie operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

16

Correggi gli errori di concordanza nome-verbo presenti nelle seguenti frasi.

Uno sciame di vespe sono pericolose perché possono provocare una reazione allergica. Lo stormo degli aerei militari volavano in formazione perfetta. Il gregge delle pecore si spostano per cercare nuovi pascoli. Ciascuna tribù elegge un proprio capo. Il quartetto d’archi iniziarono a suonare una melodia molto nota. Il capitano della nave rimproverò la ciurma che erano rientrate tardi. Il trio di amici si diressero velocemente verso il luogo di ritrovo. La flotta delle navi da guerra partirono alla ricerca di un approdo nascosto.

77


8

Il nome

riconoscere

17

Indica se i nomi, o altre parti del discorso, presenti nelle seguenti frasi, sono primitivi (P) (13), derivati (D)(9) o alterati (A)(7).

1. Sono contraria alla pelliccia (____), in particolare di visone (____) perché quegli animaletti (____) mi inteneriscono. 2. Quella bimbetta (____) ha un caratteraccio (____)! Non si fa mai abbracciare (____). 3. Il panettone (____) è un dolce che mi piace molto, anche se è natalizio (____). 4. La limetta (____) per le unghie (____) si è rotta: era un po’ vecchia. 5. Quel campo (____) è praticamente una sassaia (____), pensare che un tempo (____) era un orticello (____). 6. Devo comprare un bullone (____) per fissare il sellino (____) della bicicletta (____). 7. Al mio professore (____) di storia (____) basta un’occhiata (____) per farci tacere. 8. Nelle sartorie (____) per cucire si usa il ditale (____) in modo da non ferirsi con l’ago (____). 9. Molti uomini (____) indossano il panciotto (____), soprattutto in inverno (____). 10. È importante usare lo spazzolino (____) seguendo le indicazioni (____) del dentista (____).

lessico

18

Trova 2 parole derivate per ciascuno dei seguenti nomi primitivi e costruisci una frase con ciascuna di esse.

braccio • acqua • testa • grazia • terra lessico mareggiata cittadinanza segnaletica bracciante calzaturificio lessico

19

Trova i primitivi dei seguenti nomi derivati.

pastificio _________________________ _________________________ ventosità _________________________ _________________________ scalinata _________________________ _________________________ dentista _________________________ _________________________ infiorescenza _________________________ _________________________

20

Trova un alterato e un derivato dei seguenti nomi primitivi.

PRIMITIVO

ALTERATO

DERIVATO

fiume caffè viso sacco vaso negozio notte coltello lessico

21

Trova gli alterati dei seguenti nomi seguendo le indicazioni.

donna piccola gioco piccolo vento forte gatto piccolo e carino

78

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________


Il nome

notte disturbata negozio piccolo ma fornito voce forte e potente casa sporca e malconcia coltello grande e minaccioso uomo grande persona piccola e graziosa lessico

22

8

_______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________

Trova i primitivi dei seguenti nomi alterati; fai attenzione ai falsi alterati.

venticello ____________________ dentino ____________________ piedone ____________________ torrone ____________________ soldatino ____________________ paesello ____________________ cameretta ____________________ scarpetta ____________________ bottone ____________________ brodaglia ____________________ ladruncolo ____________________ muricciolo ____________________ riconoscere

23

Nei seguenti gruppi di parole individua e cancella i falsi alterati.

1. Cane, cagnone, canino, cagnetto 2. Tacco, tacchetto, taccone, tacchino 3. Giro, giretto, girino, girone 4. Posto, posticino, postino, postaccio

5. Monte, montone, monticello, monticino 6. Foca, fochetta, focaccia, fochina 7. Lampo, lampetto, lampone, lampaccio 8. Lupo, lupino, lupetto, lupaccio

produrre

24

Scrivi una frase con ognuno dei falsi alterati dell’esercizio precedente.

riconoscere

25

Indica se i seguenti nomi sono di genere maschile (M) (13) o femminile (F) (9).

esibizione (____) • dimensione (____) • asteroide (____) • utensile (____) • fattura (____) • yoga (____) • yogurt (____) • felce (____) • cornice (____) • equatore (____) • scimitarra (____) • problema (____) • zar (____) • terrazzo (____) • muscolo (____) • classe (____) • teatro (____) • apprendimento (____) • verifica (____) • voto (____) • registro (____) • cattedra (____) • oceano (____) trasformare scalatore psicologo amico marito elefante deputato nipote musicista grillo genero cameriere uomo trapezista re

26

Volgi al femminile i seguenti nomi. In caso di dubbio consulta il dizionario.

genero _________________________ fratello _________________________ _________________________ cantante _________________________ _________________________ presidente _________________________ _________________________ senatore _________________________ _________________________ padre _________________________ _________________________ pittore _________________________ _________________________ insegnante _________________________ _________________________ gallo _________________________ _________________________ suocero _________________________ _________________________ pescatore _________________________ _________________________ cuoco _________________________ _________________________ gentiluomo _________________________ _________________________ _________________________

_________________________

79


8

Il nome

trasformare

27

Trova il maschile o il femminile corrispondente dei seguenti nomi indipendenti.

maschio • pecora • fuco • mucca • frate • maiale lessico

28

Scrivi una frase con ciascun termine di ogni coppia.

Il pizzo/la pizza – il collo/la colla – il manico/la manica – il busto/la busta lessico spigolo pianto manico tappo gambo produrre

29

Forma il plurale dei seguenti nomi che cambiano significato a seconda del genere e spiega il loro significato.

/ ____________________________ / ____________________________ / ____________________________ / ____________________________ / ____________________________

30

spigola pianta manica tappa gamba

____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________

Scrivi una frase per ciascun nome delle seguenti coppie di nomi che cambiano significato a seconda del genere.

cero/cera • busto/busta • banco/banca • porto/porta • suolo/suola trasformare prato foglio gru uovo banconota portacenere scheggia vernice albergo disco economista tirocinio primogenito felicità trasformare pescispada cataloghi buttafuori belgi armi paia echi

80

31

Volgi al plurale i seguenti nomi.

alga _________________________ _________________________ castigo _________________________ _________________________ scoppio _________________________ _________________________ caffè _________________________ _________________________ schiaccianoci _________________________ _________________________ cassaforte _________________________ _________________________ bolla _________________________ _________________________ sosia _________________________ _________________________ ascoltatore _________________________ _________________________ consumo _________________________ _________________________ famiglia _________________________ _________________________ margine _________________________ _________________________ pianoforte _________________________ _________________________

_________________________

32

Volgi al singolare i seguenti nomi.

camici _________________________ _________________________ francobolli _________________________ _________________________ asparagi _________________________ _________________________ ali _________________________ _________________________ centinaia _________________________ _________________________ dei _________________________ _________________________ ronzii _________________________ _________________________


Il nome

templi girovaghi buoi palchi città labbra virtù oasi auto vaglia pigolii operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

8

migliaia _________________________ greggi _________________________ _________________________ carceri _________________________ _________________________ autorità _________________________ _________________________ fila _________________________ _________________________ braccia _________________________ _________________________ album _________________________ _________________________ gol _________________________ _________________________ biro _________________________ _________________________ parroci _________________________ _________________________ _________________________

_________________________

33

Correggi gli errori nell’uso del plurale presenti nelle seguenti frasi.

Dobbiamo assolutamente compilare i vagli postali da restituire all’azienda. Tu quante speci di piante conosci? Per alcune scene gli attori si fanno doppiare da dei sosia. Purtroppo i gorilli sono in via di estinzione per colpa dell’uomo. A Natale i miei genitori mi hanno regalato un paio di scii nuovi. I sindachi di diverse città hanno protestato vivamente insieme ai cittadini. In Grecia si possono ammirare molti tempii ben conservati. Le ale dell’aquila hanno un’apertura molto ampia che consente il volo ad alta quota. Ho letto centinai di righe e poi mi sono addormentata. I pastori conducono i greggi al pascolo. produrre

34

Costruisci 2 frasi con ciascuna delle seguenti coppie di nomi. In caso di dubbio consulta il dizionario.

i bracci/le braccia • i labbri/le labbra • i fili/le fila • i fondamenti/le fondamenta • i membri/le membra produrre

35

Costruisci 2 frasi in cui il nome invariabile elencato sia una volta singolare e una volta plurale.

bar • virtù • serie • analisi • cinema • città • caffé • oasi • parentesi • gru trasformare ferrovia terracotta cavatappi asciugamano francobollo palcoscenico

36

Volgi al plurale i seguenti nomi composti. In caso di dubbio consulta il dizionario.

bagnoschiuma _________________________ _________________________ dopobarba _________________________ _________________________ capolavoro _________________________ _________________________ sottopassaggio _________________________ _________________________ sottoscala _________________________ _________________________ capogruppo _________________________ _________________________

81


8

Il nome

lessico alto forte basso porta capo dopo cassa para

37

Utilizza le seguenti parole per formare due nomi composti.

• ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________

AG

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale del nome devi indicarne: • il significato: comune, proprio (di persona, animale, luogo, cosa), concreto, astratto, individuale, collettivo • il genere: maschile, femminile • il numero: singolare o plurale, difettivo, sovrabbondante • la forma: primitivo, derivato, alterato, composto. Adele: nome proprio di persona, concreto, femminile singolare primitivo bambinetta: nome comune di persona, concreto, femminile singolare alterato diminutivo vivacità: nome comune di cosa, astratto, femminile singolare primitivo camera: nome comune di cosa, concreto femminile singolare primitivo analizzare

38

Fai l’analisi grammaticale dei nomi presenti nel seguente testo. Le parole che si ripetono le analizzerai una sola volta.

Quando tornerai a scuola guarda bene tutti i tuoi compagni e noterai che sono tutti diversi tra di loro, e questa differenza è una bella cosa. È una buona occasione per l’umanità. Quegli scolari vengono da orizzonti diversi, sono capaci di darti cose che non hai, come tu puoi dare qualcosa che loro non conoscono. Il miscuglio è un arricchimento reciproco. Sappi che ogni faccia è un miracolo. Non potrai mai trovare due facce perfettamente identiche. Ogni faccia è simbolo della vita, e ogni vita merita rispetto. Ciascuno ha diritto alla sua dignità. Da TB Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, Bompiani, 2007

RIPASSO ATTIVO

❱❱

Rispondi alle domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.

1. Che cosa indica il nome? 2. Spiega la differenza tra nome proprio e nome comune. 3. Spiega la differenza tra nome concreto e nome astratto. 4. Che cosa indicano i nomi collettivi? 5. Qual è l’errore più frequente nell’uso dei nomi collettivi? 6. Che cosa indicano e come si formano i nomi alterati? 7. Che cosa indicano e come si formano i nomi derivati?

82

8. Quali parti del discorso possono formare i nomi composti? 9. Che cosa significano genere grammaticale e genere naturale? 10. Che differenza c’è tra nomi promiscui e nomi comuni? 11. Quali sono i nomi indipendenti? 12. In quante e quali classi si distinguono i nomi? 13. Che cosa significa nome invariabile? 14. Spiega la differenza tra nomi difettivi e nomi sovrabbondanti.


Il nome

IN SINTESI

❱❱

8

Completa la mappa.

NOME (SOSTANTIVO) DENOMINA ....................................................... ..............................................................................

SI CLASSIFICA IN BASE A DIVERSI ASPETTI

SIGNIFICATO

STRUTTURA

FORMA

COMUNI INDICANO ..................... ......................................... ......................................... ESEMPI: .......................... .........................................

PROPRI INDICANO ..................... ......................................... ......................................... ESEMPI: ......................... .........................................

PRIMITIVI DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

GENERE

NUMERO

(MASCHILE E FEMMINILE)

(SINGOLARE E PLURALE)

MOBILI

VARIABILI

DERIVATI

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: SALUMERIA, .........................................

INDIPENDENTI

INVARIABILI

ALTERATI

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: CITTÀ, .........................................

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

CONCRETI INDICANO ..................... ......................................... ......................................... ESEMPI: ......................... .........................................

ASTRATTI INDICANO ..................... ......................................... ......................................... ESEMPI: ......................... .........................................

INDIVIDUALI INDICANO ..................... ......................................... ......................................... ESEMPI: ......................... .........................................

COLLETTIVI INDICANO ..................... ......................................... ......................................... ESEMPI: MANDRIA, .........................................

GENERE COMUNE

DIFETTIVI

COMPOSTI

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

GENERE PROMISCUO

SOVRABBONDANTI

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: SERPENTE, .........................................

DEFINIZIONE: .............. ......................................... ......................................... ESEMPI: ........................ .........................................

83


9

L’aggettivo › CHE COS’È L’AGGETTIVO? L’aggettivo è una parte variabile del discorso, con significato proprio, che si aggiunge al nome per indicarne una qualità (Nella stanza calò uno strano silenzio) o per determinarlo con maggior precisione (Il mio gatto dorme in giardino). Nel primo caso parliamo di aggettivi qualificativi, nel secondo di aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali).

› QUALI SONO LE FUNZIONI DELL’AGGETTIVO? L’aggettivo è sempre insieme al nome a cui si riferisce e può avere due funzioni: • attributiva: l’aggettivo è legato direttamente al nome (Vorrei un vestito nuovo); • predicativa: l’aggettivo è collegato al nome dal verbo essere e dai verbi copulativi (Il mio vestito è nuovo).

Come tutte le parti del discorso anche l’aggettivo, se preceduto dall’articolo o da altri aggettivi, assume funzione di nome (aggettivo sostantivato). I precedenti penali lo hanno danneggiato. I ricchi vivono meglio dei poveri. In qualche caso l’aggettivo può svolgere la funzione di avverbio, quindi non si riferisce al nome ma al verbo: Luca corre veloce (velocemente) per arrivare in orario.

› AGGETTIVO QUALIFICATIVO L’aggettivo qualificativo esprime una qualità, una caratteristica, una condizione del nome a cui si riferisce. L’aggettivo segue le regole ortografiche e grammaticali del nome per la formazione del femminile e del plurale: mese lungo/attesa lunga; mesi lunghi/attese lunghe.

R

R I C O R DA Ci sono aggettivi invariabili, che hanno un’unica forma per entrambi i generi e i numeri: pari, dispari, impari; gli aggettivi che indicano i colori (blu, rosa, verde…) usati anche in coppia con aggettivi o nomi (verde pastello, giallo ocra…); antinebbia, antigelo, antifurto, perbene, dappoco.

Come i nomi gli aggettivi possono essere: primitivi (amaro), derivati (lunare da luna), alterati (amarognolo da amaro), composti (verosimile). L’aggettivo può precedere il nome (valore descrittivo): Mio cugino vive in un grande appartamento; o può seguirlo (valore distintivo): Lo zio vuole acquistare un appartamento grande. Nel secondo caso l’aggettivo ha un’importanza maggiore e una diversa sfumatura di significato. A volte il significato cambia: Ho comprato una nuova auto (ne ho comprata un’altra). Ho comprato un’auto nuova (non usata).

84


L’aggettivo

9

L’aggettivo può esprimere qualità e caratteristiche con intensità diversa, secondo tre gradi: • positivo (qualità generica, è la forma base): l’auto è veloce; • comparativo (qualità minore, maggiore o uguale tra due elementi): la mia auto è più veloce della tua (maggioranza), è meno veloce della tua (minoranza), è veloce tanto quanto la tua (uguaglianza); • superlativo (qualità posseduta in assoluto o in rapporto a un insieme): l’auto è nuovissima (assoluto), l’auto è la più veloce tra quelle esposte (relativo).

Il superlativo assoluto si può formare in diversi modi: con il suffisso -issimo, con i prefissi arci-, stra-, extra-, iper- (iperattivo), con molto, tanto, tutto + aggettivo (tutto storto, molto stanco), ripetendo l’aggettivo (mogio mogio). Alcuni aggettivi hanno il suffisso -errimo (acre: acerrimo) o -entissimo (benevolo: benevolentissimo). Ricorda che buono, cattivo, grande, piccolo hanno forme organiche di comparativo e superlativo. buono

migliore (più buono)

il migliore

ottimo (buonissimo)

cattivo

peggiore (più cattivo)

il peggiore

pessimo (cattivissimo)

grande

maggiore (più grande)

il maggiore

massimo (grandissimo)

piccolo

minore (più piccolo)

il minore

minimo (piccolissimo)

Con queste forme non devi usare più, meno, tanto quanto.

› LA CONCORDANZA DELL’AGGETTIVO L’aggettivo concorda sempre con il nome nel genere e nel numero (Il mio libro è nuovo). Quando si riferisce a due o più nomi tutti maschili o femminili, l’aggettivo concorda nel genere e assume numero plurale. (Valeria indossa una giacca e una gonna nuove); se i nomi appartengono a generi diversi, l’aggettivo va per lo più al maschile plurale. (Nel prato ci sono garofani e margherite profumati).

› AGGETTIVO POSSESSIVO L’aggettivo possessivo indica a chi appartiene ciò che è espresso dal nome a cui si riferisce (Mia nonna abita a Como. I suoi insegnanti sono in gamba). In genere precede il nome a cui si riferisce ed è preceduto dall’articolo, tranne che con qualche nome di parentela: mio fratello, ma i miei fratelli, tuo nonno, ma i tuoi nonni materni. Gli aggettivi possessivi mio, tuo, suo, nostro, vostro concordano in genere e numero con il nome cui si riferiscono (la mia camicia/la mie camicie); loro e altrui sono invariabili: il loro cane, la loro casa, i loro cani, le loro case, la sorte altrui, le opinioni altrui.

C

CORREGGI L’ERRORE L’aggettivo possessivo proprio si usa al posto di suo: • nelle frasi in forma impersonale: Bisogna avere fiducia nelle proprie capacità; • quando il soggetto della frase e il possessore coincidono: Chiara riordina la propria stanza; • quando non è chiaro a quale nome della frase si riferisce il possessivo. Gianni è andato con Lucia in libreria a ritirare il suo libro (di chi è il libro?). Gianni è andato con Lucia in libreria a ritirare il proprio libro (è di Gianni).

85


9

L’aggettivo

› AGGETTIVO DIMOSTRATIVO L’aggettivo dimostrativo indica la vicinanza o la lontananza (nello spazio e nel tempo) del nome a cui si riferisce rispetto a chi parla o ascolta. Le forme questo (vicino a chi parla), quello (lontano da chi parla), codesto (vicino a chi ascolta, solo nel linguaggio burocratico) seguono le regole generali per formare il femminile e il plurale (Questo quadro è originale, invece quelle sculture non mi piacciono).

R

R I C O R DA L’aggettivo quello davanti al nome si comporta come l’articolo determinativo: quel discorso, quello scoiattolo, quell’albero, quei biscotti, quegli zaini, quegli ombrelli.

› AGGETTIVO IDENTIFICATIVO Gli aggettivi stesso e medesimo sono identificativi, cioè indicano somiglianza o identità tra persone, cose o animali (Avete commesso gli stessi errori. Ci vediamo domani alla medesima ora di oggi). Entrambi seguono le regole generali per formare il femminile e il plurale e in genere precedono il nome. Hanno funzione rafforzativa quando invece lo seguono: Gli insegnanti stessi (perfino loro) sono perplessi sulla riforma. Me l’hanno detto loro stessi (proprio loro).

› AGGETTIVO INDEFINITO L’aggettivo indefinito fornisce indicazioni generiche sulla quantità o qualità del nome a cui si riferisce. Ho qualche dubbio che tu riesca. È un quadro di un certo valore. Ho troppi/molti/tanti/ parecchi/diversi compiti da fare. Mi piace qualsiasi/qualunque cibo se ben cucinato. Non ho alcuna intenzione di rinunciare. Gli indefiniti ogni, qualche, qualsiasi, ciascuno, nessuno hanno solo la forma singolare (Qualche giorno ma alcuni giorni; ogni giorno ma tutti i giorni). Nessuno, alcuno, tale hanno anche la forma tronca: nessun, alcun, tal.

Tale, certo, diverso e vario svolgono più funzioni. Un tal ragioniere (un certo ragioniere = indefinito) mi ha parlato di un nuovo modello. Tale evento (questo evento = dimostrativo) era inatteso. Certi discorsi (alcuni = indefinito) non sono accettabili. Maria e Giacomo sono certi (sicuri = qualificativo) di partire. Varie/diverse persone (alcune = indefinito) si sono astenute. Questi abiti possono avere forme diverse/varie (differenti = qualificativo).

› AGGETTIVI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi si usano per formulare una domanda o un’esclamazione relativa alla quantità o alla qualità del nome a cui si riferiscono (Che gusto di gelato preferisci? Quale vestito mi consigli per la festa? Quanti libri possiedi! Vorrei sapere quanti libri hai letto).

86


L’aggettivo

9

› AGGETTIVO NUMERALE Gli aggettivi numerali indicano la quantità (cardinali) o l’ordine all’interno di una serie (ordinali) del nome a cui si riferiscono. Dopo tre note si viene sospesi. Marco è terzo classificato nella gara di stile libero. I numerali cardinali sono invariabili a eccezione di uno (femminile una) e mille (al plurale –mila: duemila, tremila). riconoscere

1

Sottolinea tutti gli aggettivi (16) presenti nel seguente brano.

Quei signori e signore e ragazzi e ragazze seduti, tutti avevano ragione. E parlandone, si rafforzavano in questa loro certezza. E la loro ragione era costruita sul dileggio, sulla rovina, sul disprezzo degli altri. E più parlavano, più la ragione cresceva e chiedeva il suo tributo di parole, di minacce, di gesti. E sempre più gli altri, quelli dalla parte del torto, diventavano lontani e miserabili. Ma guardando oltre la strada, nei bar di fronte, altra gente era seduta e anche loro avevano ragione. Una gigantesca, unica ragione divideva il mondo in quelli che l’avevano, cioè tutti, e gli altri, e cioè tutti. E io, che sentivo di non avere ragione, cosa avrei fatto? Sono tornata in classe e c’era aria pesante. Marra e Gasparone avevano insultato Zagara chiamandolo terrone e figlio di galeotto. Lui li aveva assaltati con un tirapugni fatto con la maniglia della porta. Erano finiti tutti e tre dal preside. Quante battaglie stupide e quante nobili e giuste ci sono nella giornata media di ognuno? S. Benni, Margherita Dolcevita, Feltrinelli, 2005

operare correttamente

2

Concorda gli aggettivi tra parentesi con i nomi a cui si riferiscono.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Mia zia e mio zio sono (contento) ____________________ di rivedermi. Il vaso e la tazzina sono (rotto) ____________________ da molto tempo. Al lavoro ho (molto) ____________________ colleghi (simpatico) ____________________. Ieri indossavo pantaloni e golf (chiaro) ____________________ e giacca (scuro) ____________________. Gli (audace) __________________ esploratori si inoltrarono nella foresta (pluviale) __________________. Le tue dita (affusolato) ___________________ sono (adatto) ___________________ a suonare il pianoforte. Le case e i viali (abbandonato) ____________________ provocavano una (desolato) ____________________ malinconia. 8. Le leggi sono (fondamentale) ____________________ per la convivenza (civile) ____________________. 9. Mi piacciono molto i film (drammatico) __________________, meno quelli (comico) ___________________. 10. L’indole del mio cane è (mansueto) ____________________ e (affettuoso) ____________________.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

3

Correggi gli errori presenti nelle seguenti frasi relativi all’uso dell’aggettivo.

Ho sempre provato stima e ammirazione sinceri nei tuoi confronti. Mi sono state regalate una borsa e una cintura nuova. La mia zia abita a Roma perciò la vedo poco. Se necessario devi usare i fari antinebbie. Dopo le vacanze estive tutti siamo più riposati e quasi contenti di tornare in città. È poco gentile sia con la sua madre sia con suo padre. Il precedente impegno e sottoscrizione dell’accordo ti vincolano. Gli abiti di colore rossi donano a tutti. Ho degli amici che diventano rossi in viso per l’imbarazzo e la timidezza eccessive. I miei amici e le mie cugine sono proprio pigre quando si tratta di uscire.

87


9

L’aggettivo

produrre

4

Costruisci dieci frasi, ognuna con uno dei seguenti aggettivi. Se hai dubbi sul significato consulta il dizionario.

brizzolati • avversa • balneare • laterale • spiovente • errata • fertile • stantio • allergico • tediosa riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

Riconosci nelle seguenti frasi se l’aggettivo ha funzione attributiva (A)(12) o predicativa (P)(9).

Davanti a noi si stendeva la verde (____) prateria incontaminata (____). Siamo felici (____) di rivedere i nostri più cari (____) amici. La festa terminò con i tradizionali (____) fuochi d’artificio, ma che comunque risultarono graditi (____). Il giardino era davvero lussureggiante (____); fiori profumatissimi (____) e variopinti (____) allietavano la vista. Gli esercizi troppo facili (____) non consentono una preparazione che sia adeguata (____) al livello della verifica. I miei fratelli sono molto vivaci (____), amano sempre fare giochi spericolati (____). La temperatura elevata (____) è stata decisiva (____) nella scelta della località di vacanza. Il mio abbonamento mensile (____) è rinnovabile (____) anche annualmente. Il viale alberato (____) vicino a casa è piacevole (____) in estate per la frescura. Oggi il cielo ha un colore azzurro (____) intenso (____) che è davvero raro (____) in città. produrre

6

Costruisci due frasi con ognuno dei seguenti aggettivi, in una deve avere funzione predicativa, nell’altra funzione attributiva.

robusto • elegante • moderno • commerciale • straniera • assolato • allegra • popoloso • verde • alta lessico pesce gita libro voto mobile sapore risposta regalo amico casa trasformare

7

Trova tre aggettivi per ogni nome elencato.

____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

8

Volgi al plurale le seguenti coppie di nome + aggettivo.

dio greco __________________________________________________________________________ scusa debole __________________________________________________________________________ uomo onesto __________________________________________________________________________ numero dispari __________________________________________________________________________ fabbrica vecchia __________________________________________________________________________ superficie liscia __________________________________________________________________________ visione nitida __________________________________________________________________________ uovo sodo __________________________________________________________________________ maglione blu __________________________________________________________________________ amico fantastico __________________________________________________________________________

88


L’aggettivo

operare correttamente

9

9

Concorda bello, buono, grande con i seguenti nomi.

affare • esempio • propositi • amica • idea lessico acqua tacere pace fuoco caos lago

10

Trova l’aggettivo che deriva dalle seguenti parole.

scuola ____________________________ ____________________________ olio ____________________________ ____________________________ fiore ____________________________ ____________________________ fumo ____________________________ ____________________________ rumore ____________________________ ____________________________ popolo ____________________________ ____________________________

lessico illeggibile terrestre marmoreo disonesto laterale cardiaco respiratorio lessico

11

Trova le parole da cui derivano i seguenti aggettivi. Se hai dubbi consulta il dizionario.

fantastica ____________________________ ____________________________ velenoso ____________________________ ____________________________ liceale ____________________________ ____________________________ centrale ____________________________ ____________________________ murale ____________________________ ____________________________ cerebrale ____________________________ ____________________________ irremovibile ____________________________ ____________________________

12

Trova gli aggettivi corrispondenti alle definizioni.

che non ha odore che gode di fama che non si può distruggere che non si può definire che ha l’aspetto di uomo che è proprio della primavera che ha coraggio che è riservato ai pedoni che è riservato alle biciclette che non ha sapore che può stare in tasca che prova amore riconoscere 1. 2. 3. 4.

13

___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________

Sottolinea gli aggettivi sostantivati (9) presenti nelle seguenti frasi.

I settimanali dei quotidiani contengono approfondimenti interessanti. Il bello della storia deve ancora arrivare. La situazione era parecchio problematica per via dei vecchi rancori. In ciascuna persona c’è del buono.

89


9 5. 6. 7. 8. 9. 10.

L’aggettivo

I benestanti vivono in maniera agiata e tranquilla. Il rustico vicino a casa mia è stato ristrutturato da un valido architetto. I timidi fanno sempre fatica a intervenire nelle situazioni pubbliche. Ieri sera a teatro erano presenti molti elegantoni. Gli educati sono sempre ben accetti. Non è giusto vietare l’ingresso agli stranieri.

riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

14

Indica se gli aggettivi hanno funzione attributiva (AT)(8) o di avverbio (AV)(4).

L’auto correva così veloce (____) che fu fermata dalla polizia. L’abbigliamento sportivo (____) è quello che preferisco perché è molto comodo (____). Lo studente procedeva rapido (____) nella soluzione del problema. Mario è molto veloce (____) nello svolgere i compiti. Sei proprio svelto (____) a capire il funzionamento degli elettrodomestici. Tieni duro (____) in ogni occasione, soprattutto nelle difficoltà. Il pane di ieri è troppo duro (____) per essere mangiato. Cammina svelto (____) senza fermarti a guardare le vetrine dei negozi. Vesto sempre sportivo (____) perché sono più comodo (____). Il ragazzo è stato molto rapido (____) nella consegna della pizza. produrre

15

Con ognuno dei seguenti aggettivi costruisci due frasi, nella prima con funzione attributiva e nella seconda sostantivato.

verde • antico • cattivo • comico • furbi produrre

16

Con ognuno dei seguenti aggettivi costruisci due frasi, nella prima con funzione attributiva e nella seconda di avverbio.

forte • sodo • giovane • chiaro riconoscere/ analizzare

1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8. 9. 10.

17

Riconosci il grado (P = positivo (2), C = comparativo (5), S = superlativo (5) degli aggettivi presenti nelle seguenti frasi.

Francesca è la studentessa più disinvolta (____) della sua classe. Faccio più fatica (____) di te a restare in apnea. La situazione era diventata davvero esplosiva (____) a causa dei caratteri molto diversi (____). A volte il treno è tanto comodo (____) quanto l’aereo. Stasera abbiamo visto un film più interessante (____) di quello di ieri. Sono veloce (____) quanto te nella corsa campestre. Sarei davvero strafelice (____) se venissi a cena da me. La mia collega è così raffreddata (____) che non è venuta a lavorare. Lo schermo ultrapiatto (____) consente una visione più definita (____). Luca è sicuramente il più adatto (____) a diventare rappresentante di classe.

trasformare

18

Forma il comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza degli aggettivi elencati. Se non si possono formare spiega perché.

annuale • giovane • umida • giornaliero • cadenzato • immortale • divertente • ovale • impacciato • costoso • breve • italiano • fertile • stanco • centenario • socievole • allegro • esteso

90


L’aggettivo

trasformare

19

9

Forma il superlativo relativo e assoluto, in tutti i modi possibili, degli aggettivi elencati. Se non si possono formare spiega perché.

saporito • divertente • misero • mite • breve • integro • lontano • famoso • straordinario • uguale diverso • coraggioso • aspro • pregiato • rigoglioso • popoloso • dolce operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

20

Completa le seguenti frasi con gli opportuni aggettivi al grado comparativo o superlativo.

Il fiume Po è (lungo) ___________________________ d’Italia. Qual è la via (breve) ___________________________ per arrivare in centro? Laura ha una carnagione (delicata) ___________________________ deve usare la protezione totale. Per me il regalo (gradito) ___________________________ è sapere che i miei figli sono felici. Le mie amiche mi hanno fatto un regalo (originale) ___________________________: un giorno alle terme. Le civiltà (antiche) ___________________________ si svilupparono vicino ai fiumi. So cucinare cibi (gustosi) _________________________ con (pochi) _________________________ ingredienti.

8. Hai comprato il vestito (costoso) ___________________________, ma ne è valsa la pena, è (bello) ___________________________. 9. Atene e Roma sono le città (ricca) ___________________________ di resti archeologici. 10. Ho lavorato e studiato (tanto) ___________________________, infatti sono davvero (stanco) ___________________________ degli altri giorni. operare correttamente 1. Il 2.

3. 4. 5. 6.

7. 8. 9. 10.

tuo

1. 2. 3. 4.

Sostituisci le espressioni tra parentesi con i corrispondenti comparativi e superlativi organici.

(davvero buono) ___________________________, (il più buono) ___________________________ tra tutti quelli presentati. Prendere il sole a mezzogiorno con 35° è stata (la più cattiva) ___________________________ idea che abbia mai avuto. I miei vicini del piano (più alto) ___________________________ sono molto silenziosi. Si spera sempre di non scendere a un livello (più basso) ___________________________ della scala sociale. Ho il sonno molto leggero: basta il (molto piccolo) ___________________________ rumore per svegliarmi. Laura ha due fratelli: uno (più piccolo) ___________________________, l’altro (più grande) ___________________________. Nel libro Cuore De Amicis presenta un ragazzo di nome Franti come lo scolaro (più cattivo) ___________________________ della classe. Le tue melanzane alla parmigiana sono (le più buone) ___________________________ che abbia mai mangiato. In ogni religione è presente una divinità (altissima) ___________________________. Non ti consiglio quel locale: è di (bassissimo) ___________________________ livello.

riconoscere

21

progetto

22

mi

sembra

Sottolinea tutti gli aggettivi possessivi (17) presenti nelle seguenti frasi.

Domani andrò con i miei amici a trovare la nostra maestra delle elementari. Il tuo cane è particolarmente affettuoso, più del mio. Non è educato impicciarsi dei fatti altrui, se non è richiesto. Laura è la mia cugina preferita perché è molto disponibile: mi presta i suoi vestiti e mi dà saggi consigli.

91


9 5. 6. 7. 8. 9. 10.

L’aggettivo

Ho lasciato un appunto sulla tua scrivania così ti ricordi del nostro anniversario. Ciascuno pensi al proprio compito senza copiare e disturbare gli altri. Non stimo le persone che pensano solo ai propri interessi e si disinteressano dei problemi altrui. La mia reazione al tuo comportamento scorretto è stata inevitabile. La sua camera è proprio disordinata, perfino suo padre si è arrabbiato. Vi aspetto domani sera a casa mia per vedere insieme il nostro film preferito.

analizzare

23

Analizza i seguenti aggettivi possessivi indicando genere, persona e numero.

GENERE

PERSONA

NUMERO

loro mia proprie nostro tuoi suo vostre propri miei operare correttamente

24

Inserisci nelle seguenti frasi l’aggettivo possessivo richiesto, opportunamente concordato.

1. Le (II pers. plur.) _______________________ intenzioni erano buone, ma la situazione ormai era compromessa. 2. Ti farò avere (I pers. sing.) _______________________ notizie non appena sarò arrivato a destinazione. 3. Al ritorno dal (III pers. plur.) _______________________ viaggio invitarono gli amici per vedere le foto. 4. Come procedono i (II pers. sing.) _______________________ lavori di ristrutturazione? 5. Il (III pers. sing.) _______________________ discorso ha convinto gli elettori a votarlo. 6. La (I pers. plur.) _______________________ collaborazione è fondamentale per la riuscita dell’impresa. 7. Il (III pers. plur.) _______________________ modo di esprimersi talvolta è incomprensibile. 8. Tutti i (I pers. sing.) _______________________ parenti sono stati al matrimonio di (I pers. sing.) _______________________ sorella. operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

92

25

Completa le seguenti frasi con gli aggettivi possessivi suo, proprio, loro opportunamente concordati.

Non avere fretta: ogni cosa a ____________ tempo. I dipendenti non erano contenti del ____________ direttore per il ____________ atteggiamento superbo. Grazie al ____________ impegno hanno conseguito ottimi risultati. A causa delle ____________ continue bugie Laura è considerata inaffidabile. Marco era così felice che avrebbe voluto urlare la ____________ gioia a tutti. Ciascuno deve ragionare con la ____________ testa e poi esporre la ____________ opinione. I miei figli ogni tanto mi assillano con le ____________ continue richieste. È bene occupare il ____________ tempo in modo intelligente.


L’aggettivo

operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

27

Sottolinea tutti gli aggettivi dimostrativi (15) presenti nelle seguenti frasi.

Ho tenuto queste foto come ricordo di quel bellissimo viaggio. Quell’atleta non ha il fisico adatto a questa disciplina sportiva. Mia sorella mi chiede sempre in prestito questi jeans e quella maglietta che abbiamo comprato insieme. Se non riuscirò a terminare quel lavoro di cui ti ho parlato non potrò andare al mare. Hai già letto tutti questi libri? Ma come hai fatto? A quelle condizioni anch’io avrei accettato di frequentare il corso di nuoto. Non so se riusciremo a vederci questa sera perché ho già un impegno. L’esecuzione di questi compiti richiede poco tempo ma molta concentrazione. In quel negozio si fanno ottimi affari, soprattutto in questo momento di saldi. Come stanno quei tuoi amici di Roma? Torneranno a trovarti anche quest’anno?

trasformare quel televisore quell’uomo quei piatti questo lavoro quel dio operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Correggi gli errori nell’uso dell’aggettivo possessivo presenti nelle seguenti frasi.

Nessuno cucina delle lasagne buone come quelle della mia madre. Lo zio rivelò a Paolo di sentire la mancanza della loro moglie. Nell’antica Roma gli schiavi appartenevano completamente ai suoi padroni. Laura è un po’ apprensiva: telefona al suo figlio tutti i giorni. Giulio e Andrea devono andare dal dottore: uno dei suoi problemi è il mal di testa. Grazia e Laura si diressero velocemente alle sue auto. Preferisco stare con miei amici invece di giocare al computer. Il mio nonno domani compirà ottantadue anni, ma non li dimostra. La mia nonna materna abita in un palazzo accanto al mio.

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

26

9

28

Volgi al plurale o al singolare le seguenti espressioni.

quegli psicologi _________________ _________________ quel bambino _________________ _________________ quell’astuccio _________________ _________________ quel pneumatico _________________ _________________ quei dipinti _________________ _________________

29

Correggi gli errori nell’uso degli aggettivi dimostrativi presenti nelle seguenti frasi.

In questo momento così delicato le due sorelle mostrarono grande carattere. Quei psicologi sono molto attenti alle problematiche dei giovani. A quelle condizioni la proposta è davvero inaccettabile. Come si trovano questi tuoi amici che si sono trasferiti in Toscana? Dopo che avrai svolto tutti quegli esercizi vedrai che la verifica andrà meglio. Questa zia di cui ti ho parlato spesso mi ha regalato una spilla antica. Con quel bel tempo non ho voglia di rimanere tutto il giorno a casa. Hai visto quel nuovo cinema che è stato aperto vicino alla Fiera? Non ho acquistato questa maglietta che desideravo da tanto perché è troppo costosa. In questo stesso momento stavano pensando ad altro.

93


9

L’aggettivo

produrre

30

Costruisci una frase con ognuno dei seguenti aggettivi dimostrativi.

quelli • questo • codeste • quel • quell’ • quei • questi riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Sottolinea tutti gli aggettivi identificativi (10) presenti nelle seguenti frasi.

Per andare al lavoro percorro sempre lo stesso tragitto tutti i giorni. La parola pianta non ha sempre gli stessi usi della parola albero. Stai commettendo il medesimo errore della volta scorsa. Il nonno stesso non ricordava più quel nostro lontano parente. Non posso certo dire che tu e tuo fratello avete i medesimi lineamenti. Giacomo e Luca hanno gli stessi gusti in fatto di auto. Tu stessa mi avevi assicurato che avresti fatto il possibile per risolvere la questione. In questo stesso momento inizia il concerto allo stadio. Tutti e tre avete le medesime possibilità di superare con successo l’esame. Il direttore stesso è intervenuto durante l’assemblea sindacale.

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

31

32

Individua se stesso e medesimo nelle seguenti frasi hanno funzione identificativa (I) (6) o rafforzativa (R) (4).

Lo stesso (____) Luca non è stato in grado di rispondere correttamente. La medesima (____) situazione di crisi si era già verificata in passato. Quelle due sorelle hanno lo stesso (____) taglio di capelli. Il professore stesso (____) aveva dei dubbi sulla soluzione del problema di geometria. Giovanni e Giacomo hanno proprio la stessa (____) età: sono nati nel medesimo giorno. Io stessa (____) dubito di essere in grado di aiutarti a risolvere una situazione così problematica. L’insegnante ha spiegato per l’ennesima volta le equazioni di II grado con le medesime (____) parole. L’appuntamento con il gruppo scout è fissato alla stessa (____) ora della scorsa volta. Ormai trascorriamo le vacanze sempre nella medesima (____) località di mare. Mia mamma stessa (____) riconosce di essere stata un po’ troppo severa nella punizione. produrre

33

Costruisci cinque frasi con medesimo con funzione identificativa e cinque con funzione rafforzativa.

produrre

34

Costruisci cinque frasi con stesso con funzione identificativa e cinque con funzione rafforzativa.

analizzare

35

Sottolinea tutti gli aggettivi indefiniti (16) presenti nelle seguenti frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

94

Nessuno studente era assente nonostante la forte nevicata. Ho ricevuto alcune offerte di lavoro da parte di varie aziende. Preferisco avere pochi amici, ma cari e sinceri, piuttosto che tante persone solo conoscenti. Certe volte non capisco proprio i tuoi comportamenti. Gianluca ha mangiato troppi cioccolatini e poi si è sentito male. Mia mamma non sopporta tutto il disordine che a volte regna nella mia camera. Non capisco tutta questa tua fretta! Siamo perfino in anticipo di qualche minuto!


L’aggettivo

9

8. Ho molte cose da raccontarti, ma se hai poco tempo ci vediamo un’altra volta. 9. Ciascun individuo è responsabile delle proprie azioni. 10. Con pochi euro ho acquistato qualche piccolo regalo per le mie amiche. operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

36

persone pensano di essere perseguitate dalla sorte. Ho solo ________________________ euro, non posso prestarti nulla. Non puoi lamentarti ________________________ le volte se qualcosa va storto. Non hai corretto ________________________ errore di quelli segnati. ________________________ persone non hanno il coraggio di esporre le proprie idee. ________________________ gli studenti hanno superato brillantemente gli esami di stato. Non avevo ________________________ intenzione di offenderti; mi spiace e ti chiedo scusa. ________________________ persone erano presenti all’assemblea e così è stata rinviata. Avremmo dovuto percorrere ________________________ strada, forse saremmo arrivati prima. ________________________ persona è in grado di fornirti una spiegazione del fenomeno. ________________________

trasformare

37

quel televisore ogni giorno ciascuno studente nessuna ragazza tanti libri certo interesse riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.

Completa le seguenti frasi con l’aggettivo indefinito opportuno.

38

Volgi al singolare o al plurale le seguenti coppie di aggettivo indefinito + nome. Ricorda che a volte non è possibile.

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

quegli psicologi qualche fotografia tutti i partecipanti poco zucchero tale domanda varie domande

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

Spiega il significato degli aggettivi indefiniti presenti nelle seguenti frasi, come nell’esempio.

Certe (= alcune) volte mi stupisci. Diverse persone (= _____________________) hanno lineamenti simili. Un tale impiegato (= _____________________) ha protestato in direzione. In estate innaffio le piante tutti i giorni (= _____________________). Ho varie novità (= _____________________) da raccontarti. Non so come comportarmi in tali situazioni (= _____________________). Mia sorella potrebbe arrivare a qualsiasi ora (= _____________________). C’era una tale ressa (= _____________________) nel negozio che ho rinunciato ad entrare. L’altro anno (= _____________________) sono stata in vacanza in Sardegna. Avremmo potuto scegliere un altro regalo (= _____________________) per Lucia. Correggerò gli altri compiti (= _____________________) questa sera. produrre

39

Costruisci una frase con ciascuno degli aggettivi indefiniti elencati.

alcuni • taluni • parecchie • tanto • tante • altrettanto

95


9

L’aggettivo

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

41

Sottolinea gli aggettivi esclamativi (10) presenti nelle seguenti frasi.

Che figuraccia! Ho incontrato la mia collega, ma non l’ho riconosciuta. Quali splendidi tramonti si possono ammirare in riva al mare! Quante avventure abbiamo vissuto insieme! Te le ricordi? Che sorpresa! Quando siete arrivati? Che simpatica che è la tua nuova amica Marta! Che strano! Non trovo più il cellulare. Che l’abbia lasciato in macchina? Quanti elogi ha ricevuto Matteo in occasione della laurea! Che scultura potente la celebre Pietà di Michelangelo! Quanti luoghi meravigliosi abbiamo visitato nei nostri viaggi! Quale grave errore hai commesso! Hai dimenticato ben due esercizi.

operare correttamente 1. 2. 3.

Sottolinea gli aggettivi interrogativi (11) presenti nelle seguenti frasi.

Che devo fare per convincerti che l’importante è partecipare? Quali scoperte ci riserveranno i prossimi dieci anni? Mi chiedo quanti anni abbia quel signore che incontro sempre al mattino. Quale strada pensi sia meglio percorrere per arrivare prima? Che probabilità ci sono di vincere al Superenalotto? Per che ora è previsto l’arrivo del treno da Roma? Pensi ogni tanto a quante persone non arrivano alla fine del mese con lo stipendio? Quante e quali pizze dobbiamo ordinare? A quale ufficio devo rivolgermi per il rinnovo del passaporto? Non ricordo quale giorno abbiamo fissato per l’udienza.

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

40

42

Completa le seguenti frasi con l’aggettivo esclamativo o interrogativo adatto.

tempo ci vorrà per arrivare a casa? soddisfazione! Sono arrivata seconda alle semifinali. __________________ tempo ho sprecato oggi! Con tutto quello che devo fare. __________________ __________________

4. Mi chiedo __________________ di voi abbiano davvero letto I promessi sposi. 5. Non chiederti __________________ amici hai, ma __________________ amici hai. 6. __________________ bellezza! È finita la scuola e oggi stesso parto per il mare. 7. __________________ disastro hai combinato? Dovevi solo cuocere la pasta! 8. Chiesero al vigile __________________ strada mancasse per arrivare nella piazza del paese. 9. __________________ storie! Se avessi davvero fame mangeresti qualsiasi cosa. 10. __________________ libri ci ha assegnato la professoressa di lettere! Riusciremo a leggerli tutti? produrre

43

Costruisci due frasi, una interrogativa e l’altra esclamativa, con ognuno dei seguenti aggettivi.

quanto • quali • che • quanta • quale

96


L’aggettivo

riconoscere

44

9

Sottolinea tutti i numerali (17) presenti nelle seguenti frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

La nuova scienza basata sull’osservazione nacque nel XVII secolo. Domani mio nonno compirà ottantaquattro anni e noi cinque nipoti lo festeggeremo. Copernico, il famoso astronomo polacco, nacque nell’anno 1473. A tre mesi i neonati quasi raddoppiano il peso che hanno alla nascita. Come fai a mangiare porzioni doppie e a non ingrassare? Al terzo tentativo l’atleta riuscì a migliorare il record dei cento metri. Ho frequentato la prima superiore e sono stato promosso a giugno, senza uno o due debiti come qualche mio compagno. 8. Nel primo volume dell’antologia ho trovato tre racconti di Calvino molto interessanti. 9. Beethoven ha composto nove famosissime sinfonie. 10. Nei primi anni del XVI secolo il Messico aveva oltre 25 milioni di abitanti; alla fine del secolo ne contava poco più di 3 milioni. operare correttamente

45

Completa le seguenti frasi con l’aggettivo numerale adatto.

1. Abbiamo vinto 3 a 1: la nostra squadra ha segnato il ____________________ gol alla fine, allo scadere del ____________________ minuto. 2. Che cosa preferisci oggi come ____________________ piatto? Riso o pasta? 3. Mi piace molto il gelato, in genere ordino ____________________ gusti: fragola e limone. 4. La a è la ____________________ lettera dell’alfabeto, la z è ____________________. 5. Quando l’anno è bisestile febbraio ha ____________________ giorni. 6. Le bollette della luce e del gas arrivano ogni ____________________ mesi. 7. Le caravelle di Colombo erano ____________________: la Nina, la Pinta e la Santa Maria. 8. Si può prendere la patente al compimento del ____________________ anno d’età. 9. Al ristorante come ____________________ piatto abbiamo ordinato il fritto misto. 10. Una squadra di calcio è formata da ____________________ giocatori più le riserve. produrre

46

Costruisci una frase con ognuno dei seguenti numerali.

doppio • venti • XX • una • mille • quarto • triplo • 22° • sette • un miliardo

97


9

L’aggettivo

lessico

47

Leggi il famosissimo idillio leopardiano L’Infinito del 1819. Sottolinea in rosso gli aggettivi determinativi e in blu i qualificativi. Rifletti sull’uso che il poeta fa degli aggettivi determinativi, in particolare i dimostrativi. Quale effetto crea l’oscillazione nell’uso di questo e quello, secondo te?

Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l’eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare.

AG

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo devi indicarne: • il tipo: qualificativo o determinativo (possessivo, dimostrativo, identificativo, numerale, indefinito, interrogativo, esclamativo) • il genere: maschile, femminile • il numero: singolare o plurale Dell’aggettivo qualificativo devi specificare: • la struttura: primitivo, derivato, composto, alterato • il grado: positivo, comparativo (uguaglianza, maggioranza, minoranza), superlativo (assoluto, relativo). allegro: aggettivo qualificativo, derivato, di grado positivo, maschile singolare noiosissimo: aggettivo qualificativo, derivato, di grado superlativo assoluto, maschile singolare queste: aggettivo determinativo (dimostrativo), femminile plurale alcuni: aggettivo determinativo (indefinito), maschile plurale analizzare

48

Fai l’analisi grammaticale dei nomi presenti nel seguente testo. Le parole che si ripetono le analizzerai una sola volta.

Mia nonna… era piccola, con minuscoli piedi calzati di stivaletti neri a piccolissimi bottoncini; era fiera di quei piccoli piedi, che spuntavano sotto alla gonna, ed era fiera della sua testa di capelli candidi, crespi, pettinati in un alto casco rigonfio. Mio padre la portava ogni giorno un po’ a camminare. Andavano sulle strade maestre, perché lei era vecchia, e non poteva praticare i sentieri, soprattutto con quegli stivaletti a piccoli tacchi; andavano, lui avanti, lei dietro, con la sua veste frusciante, con i passetti dei suoi tacchettini. N. Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi 1999

98


L’aggettivo

RIPASSO ATTIVO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23.

❱❱

9

Rispondi alle domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.

Che cos’è l’aggettivo? Come fai a riconoscere l’aggettivo? Com’è la concordanza dell’aggettivo se si riferisce a un nome maschile e a un nome femminile? Che cosa significa funzione attributiva? Che cosa significa funzione predicativa? L’aggettivo può assumere funzione di nome? L’aggettivo può svolgere la funzione di avverbio? Cosa indica l’aggettivo qualificativo? Spiega la differenza tra funzione descrittiva e funzione distintiva dell’aggettivo. Quali sono e che cosa indicano i gradi dell’aggettivo qualificativo? Quali sono i possibili modi per formare il superlativo assoluto? Che cosa sono le forme organiche del comparativo e del superlativo? Quali aggettivi le possiedono? Cosa indica l’aggettivo possessivo? Quando si usa l’aggettivo proprio al posto di suo? Cosa indica l’aggettivo dimostrativo? Cosa indica l’aggettivo identificativo? Il significato dell’aggettivo identificativo cambia a seconda della posizione rispetto al nome? Cosa indica l’aggettivo indefinito? Quali aggettivi indefiniti hanno solo la forma singolare? Quali possono essere le funzioni di tale, certo, diverso e vario? Cosa indicano gli aggettivi interrogativi ed esclamativi? Cosa indica l’aggettivo numerale? Come fai a capire se uno è articolo o aggettivo numerale?

99


9

L’aggettivo

IN SINTESI

❱❱

Completa la mappa.

AGGETTIVO SI AGGIUNGE AL ......................., PER ..............................................................

AGGETTIVI QUALIFICATIVI ESPRIMONO UNA QUALITÀ E POSSONO ESSERE

ESPRIMONO IN QUALE GRADO LA QUALITÀ È POSSEDUTA

PRIMITIVI ESEMPI: ......................................... ......................................................... .........................................................

POSITIVO

ASSOLUTO COMPARATIVO

DERIVATI ESEMPI: ......................................... ......................................................... .........................................................

SUPERLATIVO

ESEMPI: ............................................ ...........................................................

RELATIVO ESEMPI: ............................................ ...........................................................

MAGGIORANZA ESEMPI: .............................. ...................................................................................

MINORANZA ESEMPI: .................................... ................................................................................... UGUAGLIANZA ESEMPI: ............................... ...................................................................................

ALTERATI ESEMPI: ......................................... ......................................................... .........................................................

COMPOSTI

DIMINUTIVI ESEMPI: ...................................................................

VEZZEGGIATIVI

ESEMPI: .......................................... ..........................................................

ESEMPI: ...................................................................

SOSTANTIVATI

ESEMPI: ...................................................................

ESEMPI: .......................................... ..........................................................

AVVERBIALI ESEMPI: .......................................... ..........................................................

100

ACCRESCITIVI PEGGIORATIVI ESEMPI: ..................................................................


L’aggettivo

9

AGGETTIVI DETERMINATIVI (O INDICATIVI)

POSSESSIVI INDICANO ..................................................................................... ........................................................................................................... (MIO, TUO, ..........., ..........., ..........., ..........., ..........., ...........)

DIMOSTRATIVI INDICANO ..................................................................................... ........................................................................................................... (QUESTO, CODESTO, .................., .................., ..................)

INDEFINITI INDICANO ..................................................................................... ........................................................................................................... (ALCUNO, ALQUANTO, ALTRETTANTO, .................., .................., .................., .................., .................., .................., .................., ..................) ..................... INDICANO LA QUANTITÀ NUMERICA DEL NOME CUI SI RIFERISCONO

CARDINALI ESEMPI: .................................... .............................................................................

ORDINALI ESEMPI: ........................................ .............................................................................

MOLTIPLICATIVI ESEMPI: ............................ .............................................................................

INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI INTRODUCONO ................................ ............................................................... (QUANTO, .................., ..................)

101


10

Il pronome › CHE COS’È IL PRONOME? Il pronome è la parte variabile del discorso che nella frase generalmente sta al posto di un nome, ma può sostituire anche un aggettivo, un verbo o una intera frase: per questo si chiama anche sostituente. La mia casa è piccola, la tua è un po’ più spaziosa = la tua (sostituisce il nome casa) Ieri sera ho visto un film che mi è piaciuto molto = il film mi è piaciuto (sostituisce il nome film e collega le due frasi). Un tempo era bella, ora non lo è più (sostituisce l’aggettivo bella).

› PRONOMI PERSONALI I pronomi personali indicano chi parla, chi ascolta o ciò di cui si parla (persona, animale o cosa), evitando che ne sia ripetuto il nome; rispetto agli altri pronomi, oltre al numero e al genere, hanno anche la persona. Nella frase possono avere due funzioni: • di soggetto: io, tu, egli/ella, noi, voi, essi/e (Noi partiamo e voi arrivate); • di complemento, e in questo caso si suddividono in: FORME TONICHE

FORME ATONE

me

mi

te

ti

lui/lei, sé

lo/la, gli/le, si, ne

noi

ci

voi

vi

loro, sé

li/le, si, ne

Luca mi (forma atona = a me) aveva detto che non sareste usciti con noi (= forma tonica), ma non gli (forma atona = a lui) ho creduto. Tua sorella è una persona brillante e tutti ne parlano bene (ne = di lei, forma atona) Le forme mi, ti, si, ci, vi, si possono avere una funzione riflessiva (Mi sono lavata velocemente, mentre lei si pettinava).

C

CORREGGI L’ERRORE A me mi è un errore. Hai studiato che mi = a me, ti = a te, gli = a lui, le = a lei, ci = a noi, vi = a voi, loro = a loro, quindi o usi l’uno o usi l’altro.

› PRONOMI POSSESSIVI I pronomi possessivi sostituiscono il nome (di persona, animale, cosa) indicandone il possessore. Le forme dei pronomi possessivi sono le stesse degli aggettivi possessivi (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro e tutte le varianti femminili e plurali). Proprio sostituisce i pronomi di III persona quando il possessore è il soggetto della frase.

102


Il pronome

10

Il mio (aggettivo possessivo) cappotto è nuovo, il tuo (pronome possessivo) no. Tu tieni alle tue cose (agg. possessivo), lei tiene alle proprie (pronome possessivo).

› PRONOMI DIMOSTRATIVI I pronomi dimostrativi indicano la posizione nello spazio e nel tempo (vicino/lontano) del nome che sostituiscono (di persona, animale, cosa). Le forme dei pronomi dimostrativi sono le stesse degli aggettivi dimostrativi (questo, quello, codesto, tale, simile e tutte le varianti femminili e plurali). Questo quadro (aggettivo dimostrativo) mi piace più di quello (pronome dimostrativo). Il pronome dimostrativo ciò è invariabile e, oltre a significare questo, ha la funzione di sostituire un’intera frase. Dici che sarà puntuale? Non sono convinto di ciò! (Ovvero: non sono convinto del fatto che sarà puntuale).

Anche le particelle lo (= ciò), ne (= di ciò), ci e vi (= di ciò, a ciò, con ciò) possono avere funzione di pronome dimostrativo. Cosa ci (in ciò) trovi di bello? Non pensarlo (non pensare ciò) neppure per scherzo.

› PRONOMI INDEFINITI I pronomi indefiniti indicano in modo imprecisato la quantità, qualità o identità del nome che sostituiscono. I pronomi indefiniti possono avere la stessa forma degli aggettivi indefiniti (uno, certo, troppo, nessuno, diverso, alcuno, vario, parecchio) oppure una forma propria, spesso invariabile (qualcosa, chiunque, ognuno, niente, nulla, qualcuno). Troppi studenti (aggettivo indefinito) hanno fatto molte assenze. Quanti gelati hai mangiato? Troppi (è sottinteso gelati, pronome indefinito). Niente (pronome indefinito invariabile) mi farà cambiare idea.

› PRONOMI RELATIVI I pronomi relativi sono i pronomi che collegano due frasi riferendosi a un nome (detto antecedente) presente nella prima frase. Ti ho portato il dvd (antecedente) che (pronome relativo = il dvd) mi avevi chiesto. Ti ho portato il dvd (antecedente) di cui (pronome relativo = del quale, del dvd) ti ho parlato ieri. I principali pronomi relativi sono: • che: invariabile per numero e genere, può avere la funzione di soggetto o complemento oggetto. Passami, per favore, il sale che (= il sale, soggetto) è sul tavolo. Mi restituisci la biro che (= la biro, c. oggetto) ti ho prestato? • cui: invariabile per numero e genere, ha la funzione di complemento indiretto ed è sempre preceduto dalle preposizioni (di / a / da / in / con / su / per / tra / fra). L’amico a cui (= all’amico, complemento di termine) ho scritto non mi ha risposto; • il quale/la quale/i quali/le quali: se preceduti solo dall’articolo hanno la funzione di soggetto (Passami, per favore il sale il quale è sul tavolo). Se invece sono preceduti dalle preposizioni hanno la funzione di complemento indiretto (L’amico al quale ho scritto non mi ha risposto).

103


10

Il pronome

Il quale è preferito a che quando si vuole far capire meglio il nome a cui il pronome si riferisce nel caso in cui ce ne siano due vicini. Ho incontrato l’amico di Lucia che lavora a Milano. Così non è chiaro se sia Lucia o il suo amico a lavorare a Milano. Ho incontrato l’amico di Lucia il quale lavora a Milano.

• Chi, chiunque (invariabili), quanto (variabile) sono detti pronomi relativi misti o doppi perché significano rispettivamente colui che, tutti quelli che/ogni persona che, ciò che, quindi uniscono un pronome indefinito o dimostrativo al pronome relativo. Verrà dato un premio a chiunque (= ogni persona che) partecipi alla gara. Chi (= colui che) risolverà per primo il problema riceverà un nota di merito. • Esistono anche avverbi con funzione relativa: dove, ovunque, dovunque: Ho comprato un cestino dove (nel quale, in cui) sistemare i trucchi.

C

CORREGGI L’ERRORE Che pronome o congiunzione? Per capire se il che è pronome devi verificare se si può trasformare in il quale, la quale, i quali, le quali, come hai visto negli esempi precedenti. Se il che non si può trasformare allora è una congiunzione: Penso che dovresti avvisare Lucia del ritardo. Non ha senso la frase: Penso il quale dovresti avvisare Lucia del ritardo.

› PRONOMI ESCLAMATIVI E INTERROGATIVI I pronomi esclamativi e interrogativi introducono rispettivamente un’esclamazione e una domanda circa l’identità, la quantità o la qualità del nome che sostituiscono. Le forme dei pronomi esclamativi e interrogativi sono le stesse degli aggettivi esclamativi e interrogativi (quale, quanto e tutte le varianti femminili e plurali); accanto a queste ci sono i pronomi invariabili chi e che. Quale argomento (aggettivo interrogativo) vuoi esporre? Quale (pronome interrogativo) pensi che ti chiederò? Chi viene con me? Guarda chi si vede!

› PRONOMI NUMERALI I pronomi numerali precisano la quantità numerica del nome che sottintendono. Le forme e i significati dei pronomi numerali sono le stesse degli aggettivi numerali. Sono incerta tra due vestiti (aggettivo): quale dei due (pronome) mi consigli di indossare?

104

Ricorda che uno e una possono avere molte funzioni: • articolo indeterminativo: Il calcio è uno sport molto praticato in Italia; • pronome indefinito: Uno che non conosco ti ha cercato; • aggettivo numerale: Abbiamo mangiato una brioche a testa; • pronome numerale: Tu hai due sciarpe, me ne presti una?


Il pronome

riconoscere

1

10

Riconosci se le parole sottolineate nel seguente brano sono aggettivi (A)(21) o pronomi (P)(22).

Per chi (____) ha una coscienza alimentare (____) molto sviluppata (____) o per chi (____) se la (____) sta formando, fare la spesa diventa un’ottima (____) occasione per mettere alla prova le sue (____) conoscenze e un ottimo (____) modo per imparare nei dettagli le proprietà dei vari (____) alimenti. Chi (____) facendo la spesa si (____) lascia sedurre da ciò (____) che (____) vede sicuramente non ha una coscienza alimentare (____): prima di acquistare un prodotto bisogna avere le idee chiare (____) sull’effettivo (____) bisogno. Eventuali (____) novità possono essere spunto di riflessione, ma non lo scopo. Il costo ha un peso rilevante (____), ma lo (____) ha nella scelta della classe alimentare (____) – per esempio se il caviale costa troppo lo (____) si esclude senza problemi dalla propria (____) dieta – non all’interno della classe. Scegliere sempre e comunque quello (____) che (____) costa meno non è una saggia (____) strategia. Imparate a chiedervi (____): perché costa meno? Scoprirete: data di scadenza breve (____), conservanti, componenti di scarsa (____) qualità. Non serve nemmeno il comportamento opposto (____) e scegliere sempre il prodotto più caro (____) come garanzia di qualità. L’importante è un giusto (____) compromesso: il costo è importante (____), ma non è la cosa più importante (____). riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Sottolinea i pronomi personali (25) presenti nelle seguenti frasi.

Lo squillo del telefono lo infastidì parecchio perché era immerso nella lettura di un giallo appassionante. Oggi Gianni era assente: gli telefonerò più tardi per sapere come sta; casomai andrò a trovarlo. Perché non uscite mentre noi ci raccontiamo le ultime novità? Tutte le volte che incontro la tua amica Roberta la trovo cambiata: forse si pettina in maniera sempre diversa. Sono molto affezionata a Carlo: lui è l’unico che mi capisce quando non ne posso più dei colleghi. Mi hanno invitato a mangiare la pizza, ma io non ne ho molta voglia. Oggi non mi sono sentita bene, per fortuna la mia amica Laura mi ha tenuto compagnia e mi ha rassicurata. Vi siamo molto riconoscenti per gli sforzi che voi e i vostri collaboratori avete fatto per venirci incontro. Mia mamma riesce sempre a stupirmi per la forza di carattere che la rende unica. Avevamo detto loro di aspettarci, ma se ne sono andati.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

2

3

Nelle seguenti frasi inserisci il pronome personale soggetto sottinteso.

Domani dovremo controllare la correttezza dell’esercizio. Non potevano rimanere indifferenti alla tua provocazione. Carla e Michela sono molto gentili: cercano sempre di rendersi utili agli altri. Ti ricorderai di portare anche il dizionario di inglese? Sarei veramente contenta se riuscissi a superare la timidezza. Perderete l’inizio del concerto se non uscite subito. Non devi credere a tutto quello che dicono, ma alle prove concrete. Per fortuna abbiamo chiarito! Pensa a cosa possono portare i pettegolezzi. Credete proprio che oggi sia facile trovare un lavoro? Giovanna è una ragazza assennata, organizza tutto e non si affida al caso.

105


10

Il pronome

trasformare

4

Sostituisci le forme toniche dei pronomi personali sottolineati con le corrispondenti forme atone, come nell’esempio.

Perché hai svegliato me così presto? Mi hai svegliato. 1. Aiuto te a eseguire gli esercizi a patto che tu poi studi da solo storia. 2. Lascia riposare lei perché ha lavorato moltissimo. 3. Quando raggiungerai me nella casa in collina? 4. Dopo che avrò deciso cosa fare informerò voi subito. 5. Dirò a lui tutta la verità perché non amo le menzogne. 6. Racconta a noi che cosa ti è successo l’altra sera. 7. Spiega a me perché al mattino sei sempre in ritardo. 8. Hanno detto a te quando sarebbe finita la conferenza? 9. Parla a lui subito: può dare a te ottimi consigli. riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

Nelle seguenti frasi distingui quando le forme lo, la, gli, le sono articoli determinativi (A)(13) e quando sono pronomi (P)(11).

Anche lo (____) zio arriverà dai nonni, non vedo l’ora di riabbracciarlo (____). Gli (____) abbiamo riferito che la (____) versione di latino è stata rimandata a lunedì. Le (____) scarpe nuove le (____) fanno un po’ male se le (____) tiene a lungo. La (____) professoressa l’ (____) ha aiutata a preparare gli (____) esami. Non gli (____) piacciono le (____) scommesse: le (____) perde sempre. La (____) nonna le (____) raccomanda di fare attenzione ad attraversare la (____) strada. Le (____) ore migliori per studiare sono le (____) ore del mattino. Domani ci sarà la (____) verifica di matematica: lo (____) sai, vero? Hai letto le (____) pagine che sono state assegnate? Io le (____) ho solo sfogliate. Le (____) ho incontrate mentre facevano la (____) loro corsa mattutina. produrre

6

Costruisci dieci frasi in cui siano presenti i pronomi: ci, ce, vi, ve, ne, lo, la, gli, le.

riconoscere

7

Sottolinea i pronomi possessivi (5) presenti nelle seguenti frasi. Attenzione, non tutte le frasi ne contengono.

1. La nostra insegnante di disegno è severa, ma molto competente. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Non sbirciate il compito dei vostri compagni, ognuno pensi al proprio. Quando tornerai dal tuo viaggio in Australia? È bene che ognuno riceva il giusto riconoscimento per il proprio lavoro. Ho finito i miei fogli da disegno, mi presti, per favore, uno dei tuoi? Il suo lavoro procede bene, speriamo che continui anche in futuro. Capisco le tue obiezioni, ma non le condivido. Marco pensa che sia tutto suo. Noi partiamo prima con la mia automobile, Antonio ci raggiungerà con la sua. Il divano di mia nonna è più vecchio e usato del nostro ma ha una struttura più solida.

106


Il pronome

riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Nelle seguenti frasi riconosci i pronomi possessivi (P)(8) dagli aggettivi possessivi (A)(9).

I vostri (____) impegni sono meno impellenti dei nostri (____). Non scambiatevi i vestiti: ognuna usi i propri (____). Non so se i tuoi (____) nuovi amici saranno disposti ad aiutarti. La sua (____) ricerca sulle nuove fonti di energia è più completa della mia (____). Abbiamo sistemato la nostra (____) stanza e la vostra (____). Chi pensa solo ai propri (____) interessi è un egoista. Andiamo con la vostra (____) automobile perché è più sicura della nostra (____). Come faccio a riconoscere il mio (____) libro che è identico al tuo (____)? Tu hai fatto la tua (____) parte, adesso tocca a lei fare la sua (____). Se il tuo (____) asciugacapelli non funziona più, ti presto il mio (____).

operare correttamente

8

10

9

Nelle seguenti frasi inserisci gli aggettivi e i pronomi possessivi opportuni.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Claudia ama il ___________ paese, tu il ___________. Mi ha chiesto di salutare ___________ fratello e io le ho risposto di salutare il ___________. Bisogna saper riconoscere le ___________ capacità per non sbagliare. Dopo averli ascoltati provammo pietà per la ___________ triste storia. Hai notizie dei ___________ insegnanti? Io dei ___________ no. Ognuno cerca sempre di valorizzare il ___________ lavoro. Mia zia non lavora e si dedica alla cura di ___________ marito e dei ___________ figli. Io indossai la ___________ tuta, loro fecero altrettanto con le ___________ e ci incamminammo verso il parco. 9. Mario è un po’ stressato: non dare troppo ascolto ai ___________ discorsi. 10. Ti ricordi? Quante risate con i ___________ compagni di scuola! operare correttamente

10

Correggi gli errori relativi ai pronomi possessivi presenti nelle seguenti frasi.

1. I popoli del terzo mondo, a causa della sua arretratezza, soffrono molto. 2. I figli devono ascoltare i consigli dei suoi genitori. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

La mia idea rimane questa, non puoi costringermi a cambiarla. L’insegnante fece leggere il suo tema a ciascuno. Molti preferiscono rimanere nel suo paese senza confrontarsi con le altre culture. L’emigrante prova grande nostalgia per il suo paese. Lucia restituì a Giovanna il proprio asciugacapelli. Non si pensi solo al proprio bisogno, ma anche a quello altrui. Isabella coccola il loro cane che ormai è piuttosto vecchiotto. Marco ricevette da Andrea il proprio impegno a non vendere l’attività. produrre

11

Costruisci 10 frasi, ognuna con un pronome possessivo diverso.

107


10

Il pronome

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

13

Nelle seguenti frasi distingui i pronomi dimostrativi (P)(9) dagli aggettivi dimostrativi (A)(5).

Quando questo (____) zaino sarà rotto comprerai quello (____) nuovo. Costoro (____) sono davvero insopportabili! Questo (____) è quanto ci aspettiamo dal vostro lavoro di gruppo. È arrivata quella (____) lettera di cui mi avevi parlato? Il tuo accappatoio è ancora bagnato, puoi usare questo (____). Queste (____) foto sono più recenti di quelle (____). Quanto costa quel (____) paio di guanti? E questo (____)? Questa (____) soluzione mi sembra preferibile a quella (____) avanzata ieri. In conclusione, quello (____) che più mi spiace è di non aver potuto soddisfare tutte le richieste. Ciò (____) che mi stai raccontando è davvero una piacevole novità.

operare correttamente

Sottolinea i pronomi dimostrativi (10) presenti nelle seguenti frasi.

Ho provato una giacca e dei pantaloni: questi mi stavano meglio di quella. Gli errori che commetti sono quasi sempre questi. Sullo scaffale ci sono due barattoli: prendi, per favore, quello a sinistra. Ho acquistato una nuova poltrona, quella precedente era tutta rovinata. Cosa vorranno costoro a quest’ora? Speriamo non siano dei seccatori. Questa volta non penso che perdonerò le sue bugie. Dopo quel cd mettiamo questo: è l’ultimo inciso dal mio gruppo preferito. Quella fu un’estate indimenticabile: sole, mare e buoni libri. Detto ciò, io considero la questione chiusa. Preferisco leggere piuttosto che guardare la televisione: cosa trovi di strano in ciò?

riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

12

14

Completa le seguenti frasi con i pronomi dimostrativi opportuni.

1. _________________ che mi detto Marina mi ha veramente stupito. 2. _________________ pianta grassa ha bisogno di meno acqua di _________________. 3. Perché _________________ sera non vieni con me a teatro? 4. Sono stata promossa a giugno: _________________ mi sembra un sogno.

5. 6. 7. 8. 9. 10.

Sulla scrivania ci sono due quaderni: prendi _________________ a destra. È _________________ che mi infastidisce: il fatto che tu voglia sempre avere ragione. È avanzato solo _________________ panino al prosciutto. Chi lo vuole? Non ho mai provato una delusione maggiore di _________________. _________________ si vantano sempre dei propri risultati. _________________ che ho conosciuto alla festa di Luca sono proprio ragazze simpatiche.

riconoscere e analizzare

15

Riconosci se nelle seguenti frasi vi, ci, ne, lo hanno funzione di pronome personale (PP)(5) o di pronome dimostrativo (PD)(6).

1. Questi oggetti sono molto delicati, ne (____) devi avere molta cura. 2. Penso che sosterrò l’esame a giugno, anche se non ne (____) sono ancora del tutto certa. 3. Non ci (____) vediamo da tanto tempo! Come state?

108


Il pronome

4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Mi hanno raccontato la storia del topo ballerino, ma non ci (____) credo molto. Lo (____) incontro tutti i giorni alla fermata del treno e ci (____) salutiamo cordialmente. Ieri ho sistemato io la cameretta, oggi lo (____) fai tu. Non vi (____) avevo mai incontrato prima d’ora. Quel quadro è un po’ storto: non vi (____) avevo mai fatto caso prima. Laura è innocente: posso affermarlo (____) con assoluta certezza. Questa pasta è davvero ottima: ne (____) prendo ancora un po’. produrre

16

Costruisci 10 frasi, ognuna con un pronome dimostrativo diverso.

riconoscere

17

Sottolinea i pronomi indefiniti (10) presenti nelle seguenti frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Nessuno è riuscito a terminare la verifica di geografia: era veramente lunga. Nulla di quanto direte riuscirà a farmi cambiare idea. C’è qualcosa nel tuo comportamento che non mi convince. Parecchi ritengono che siano valide le proposte degli ecologisti. Ciascuno faccia il proprio dovere. C’è ancora molto da fare prima di arrivare alla conclusione della vicenda. Ti richiamerò, in questo momento ho altro a cui pensare. A qualcuno può interessare un biglietto omaggio per lo spettacolo di domani sera? Non penso che quello che ho cucinato basterà per tutti. Chiunque potrebbe aver sottratto quel libro dalla biblioteca.

riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

1. 2. 3. 4. 5.

18

Indica se nelle seguenti frasi tale, certo, altro hanno funzione di aggettivi (A)(6) o di pronomi indefiniti (P)(4).

Ho una tale (____) fame che mangerei un orso! Maria è certa (____) di riuscire a trovare la soluzione al problema. Ho già mangiato un gelato, ma ne vorrei un altro (____). Vicino a noi abita un tale (____) piuttosto originale. Certi (____) ritengono inutili i referendum. Diversi (____) miei amici sono già partiti per le vacanze. L’altro (____) giorno avevo un mal di testa così forte da non riuscire a tenere gli occhi aperti. Tali (____) comportamenti non sono consoni al contesto scolastico. Mentre Lorenzo dormiva, gli altri (____) ascoltavano la musica. Certe (____) giornate nascono storte ma finiscono bene.

operare correttamente

10

19

Completa le seguenti frasi con il pronome indefinito opportuno.

può pretendere di riuscire a fare ___________________. deve sforzarsi di fare bene ___________________. ___________________ vorrebbero andare al cinema, ___________________ invece a ballare. ___________________ mi accusano ingiustamente, ma io non ho fatto ___________________. ___________________ ti conosca ti apprezza. ___________________

___________________

109


10

Il pronome

6. Chi ___________________ vuole ___________________ stringe. 7. ___________________ voleva far valere le proprie ragioni. 8. Preparerò ___________________ di buono per merenda. 9. Ormai ha deciso: ___________________ le farà cambiare idea. 10. ___________________ mi dice che non hai studiato. operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Correggi gli errori relativi ai pronomi indefiniti presenti nelle seguenti frasi. A volte sono errori ortografici.

Non riuscirai a convincere alcuni della tua buona fede. Qualunque al tuo posto avrebbe agito allo stesso modo. Ognuni di loro hanno pregi e difetti. Nulla non verrà deciso in questa riunione. Qualcune delle foto sono venute sfocate. Alquni ritengono che si dovrebbero usare di più i mezzi pubblici. In questa sede non verrà deciso alcunché. Chiuncue voglia farsi avanti è ben accetto. Ogniuno di voi ha tutte le informazioni necessarie per affrontare la prova. Nessuno non vuole venire alla mia festa. produrre

21

Costruisci 10 frasi con ognuno dei seguenti pronomi indefiniti: altro, tale, certo, tutto, ognuno, ciascuno, chiunque, nessuno, niente, nulla.

riconoscere

22

Sottolinea i pronomi relativi (9) presenti nelle seguenti frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Raggiungerò subito i miei amici che mi stanno aspettando al parco. Il fiorista da cui mi servivo sempre ha cessato l’attività. Questo è il motivo per cui non voglio partire. Tutti i romanzi che vi ho consigliato sono avvincenti. Non credo che la pena di morte sia giusta e risolutiva. L’uomo che vedi nelle foto è il mio bisnonno. Sono molto riconoscente agli amici da cui sono stato aiutato nel momento del bisogno. L’insegnante, a cui avevamo chiesto ulteriori spiegazioni, ci ha risposto esaurientemente. Le ultime foche che vivono nel Mediterraneo sono le “monachine”. Prendi ancora un po’ della torta che ho preparato.

operare correttamente

20

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

23

Inserisci nelle seguenti frasi il pronome relativo adatto.

Questa è la signora, ______________________ figlia è stata in America. Le foto ______________________ hai scattato tu sono le migliori. L’attrice, ______________________ non ricordo il nome, ha recitato benissimo. Il calendario ______________________ è appeso in cucina è tutto colorato. Carlotta e Elena, ______________________ sono molto amiche, si aiutano a vicenda. Lo studente, ______________________ erano stati presi provvedimenti, si è ritirato. Ho costruito io il tavolo ______________________ è appoggiato il computer.

110


Il pronome

10

8. La ragazza ______________________ mi hai visto ieri è la mia migliore amica. 9. Gloria ha ritrovato l’anello ______________________ credeva di aver perso. 10. Ho approfondito la questione ______________________ hai accennato l’altro giorno. riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

25

Correggi gli errori nell’uso del pronome relativo presenti nelle seguenti frasi.

La persona che parliamo è mio cugino. I libri che leggi e che ti prepari per l’esame sono impegnativi. I boschi sono luoghi che si perde facilmente l’orientamento. I tuoi amici sono persone che amano la compagnia e che si esce volentieri. La persona che dovrò incontrare domani è importante per la mia carriera. L’avvocato che era stata affidata la causa vinse il processo. La scala a pioli che è appoggiata al muro e che sei salito è pericolosa. Proprio il giorno che avevano deciso di partire si scatenò un forte temporale. I personaggi che parla il romanzo sono dei veri eroi. La compagna che studia Giacomo è bravissima in matematica.

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Riconosci se nelle seguenti frasi che ha la funzione di pronome relativo (PR)(11) o di altro (A)(9).

Mario mi ha detto che (____) sarebbe ritornato nel luogo che (____) aveva tanto amato da piccolo. Non si pensa che (____) a qualcuno che (____) conosciamo possa succedere qualcosa. Ho già capito che (____) l’ospite che (____) era tanto atteso non arriverà. È da così tanto tempo che (____) non lo vedo che (____) ho pensato di telefonargli. Questa è la fonte che (____) mi ha passato la notizia che (____) ti ho riferito. Mi ha detto che (____) dobbiamo stare attenti alla strada che (____) percorriamo. È stato lui che (____) ha combinato questo pasticcio che (____) ora dobbiamo sbrogliare. Questo è il motivo che (____) mi ha spinto a dichiarare che (____) mi ritiravo dalla gara. Tutti sperano che (____) l’anno che (____) verrà sia migliore di quello passato. La critica riconosce che (____) il film che (____) quel regista ha girato merita il premio Oscar.

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

24

26

Sottolinea i pronomi relativi doppi (9) presenti nelle seguenti frasi.

Esco solo con chi conosco, non mi fido degli estranei. Chi è riuscito a eseguire gli esercizi alzi la mano. A quanti ne faranno richiesta il modulo verrà spedito a casa. A chi posso chiedere un’informazione sulla strada più breve? Dovete dirci quanto sapete in merito al vandalismo dell’altro giorno. Chi vuole farlo, può pattinare. Solo grazie a chi svolge volontariato molti anziani bisognosi hanno un po’ di sostegno. Chi indossa scarpe basse cammina più speditamente. Ti prometto che farò quanto possibile per convincere tua mamma a lasciarti uscire. Non mi fido di chi fa solo promesse che non mantiene.

111


10

Il pronome

trasformare

27

Sostituisci i pronomi relativi doppi o misti presenti nelle seguenti frasi con i corrispondenti pronomi dimostrativo + relativo o indefinito + relativo, come nell’esempio.

Chi lo conosce bene lo stima molto. Coloro che lo conoscono bene lo stimano molto. 1. Riferite i nuovi sviluppi a chi si occupa della faccenda. 2. L’insegnante interrogherà quanti hanno l’insufficienza. 3. Quanti andarono alla festa si divertirono moltissimo. 4. Apprezzo chi si comporta lealmente con il prossimo. 5. Chi ha progettato questa piazza ha pensato a un parco in miniatura. 6. Solo chi è maggiorenne può avere la patente. 7. Farò quanto in mio potere per convincere il direttore a darti una promozione. 8. La medaglia d’oro viene assegnata a chi si classifica primo. 9. Grazie a quanti hanno lottato insieme a noi per difendere i diritti di tutti.

produrre

28

Costruisci 10 frasi con i seguenti pronomi relativi: che, chi, cui o quale preceduto dalle preposizioni di, a, da, in, con, su, per, tra.

riconoscere

29

Sottolinea i pronomi esclamativi (1) e interrogativi (8) presenti nelle seguenti frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Quanti viaggiano per la prima volta in aereo? Che è successo tra te e Andrea? Chi ha iniziato? Chi ti ha autorizzato a entrare in ritardo? Quanti sono stati al concerto l’hanno trovato grandioso. Quante persone al mattino sulla metropolitana! E quante non riescono a salire! Chi poteva immaginare che sarebbe finita così? Quale paura ho provato quando è saltata la luce! Che ne pensi se domenica andiamo a fare una gita al lago? Il mio gusto preferito di gelato è il pistacchio. Qual è il tuo? Chi viene alla tua festa di compleanno?

riconoscere e analizzare

30

Riconosci se le forme di esclamativi e interrogativi presenti nelle seguenti frasi sono pronomi (P)(7) o aggettivi (A)(3).

1. Quali (____) di questi libri sono tuoi? 2. Mi sembri un po’ assente; a che (____) pensi? 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

112

Quali (____) regali desideri per il tuo compleanno? Chi (____) desidera ancora un po’ di torta? Quale (____) tra tutti i regali di Natale ricordi con più piacere? Queste pesche sono dolcissime. Quante (____) ne avete comprate? Quanto (____) ti manca per finire i compiti delle vacanze? Quanti (____) giorni ti fermerai da tuo nonno in Toscana? Quale (____) amica non ti starebbe accanto in un tale momento? Chi (____) ha suonato alla porta?


Il pronome

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Inserisci nelle seguenti frasi il pronome esclamativo o interrogativo opportuno.

è Andrea? Non lo conosco. Ma ____________ vuole quell’uomo che mi segue da due giorni? Quante esperienze a scuola. ____________ ricordi meglio? Mi chiedo ____________ avrà ancora voglia di ascoltarti. ____________ ho mai fatto! In fondo sono solo arrivata 10 minuti in ritardo! Ma ____________ mi racconti? Luca si è fidanzato? In alcune situazioni non so ____________ fare e ____________ dire. ____________ manca alla fine di questa lunga giornata! ____________ non muore si rivede! ____________ manca all’arrivo? ____________

riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

31

10

32

Riconosci se le forme di numerali presenti nelle seguenti frasi sono pronomi (P)(8) o aggettivi (A)(9).

Una (____) delle due (____) sorelle ha otto (____) anni, l’altra ne ha dieci (____). Ho preso una doppia (____) porzione di pasta al pesto. La mia prima (____) amica all’asilo si chiamava Beatrice. Due (____) delle tre (____) poesie da studiare a memoria sono molto lunghe. I medici raccomandano di fare quattro (____) pasti leggeri al giorno. Mia nonna abita al secondo (____) piano e io al terzo (____). Non ricordo quando ci siamo visti la prima (____) volta. Al secondo (____) classificato viene assegnata la medaglia d’argento. Il mio palazzo ha sei (____) piani, io abito al quarto (____). All’esame parteciparono sedici (____) studenti, ne furono promossi quindici (____).

riconoscere e analizzare

33

Indica se nelle seguenti frasi un, uno, una hanno funzione di articolo indeterminativo (AI)(3), aggettivo numerale (AN)(3), pronome numerale (PN)(2) o pronome indefinito (PI)(3).

1. È una (____) che non conosco molto, ma mi sembra simpatica. 2. Uno (____) solo di voi tre parteciperà al concorso. 3. Ieri ho incontrato una (____) mia compagna delle elementari. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Se uno (____) fa il proprio dovere in genere non ha problemi. Marco ha bevuto due birre, io una (____) sola. In una (____) sola occasione mi sono pentita delle mie scelte. Il numero uno (____) della squadra è anche il capitano. Domenica siamo andati a mangiare in una (____) trattoria fuori porta. In un’(____) ora abbiamo finito tutti i compiti. Uno (____) mi ha chiesto se facevo un’offerta (____) per la sua associazione.

113


10

Il pronome

AG

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale del pronome devi indicarne: • il tipo: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo (o relativo misto), numerale, interrogativo, esclamativo • il genere: maschile, femminile (se è possibile individuarlo) • il numero: singolare o plurale • la persona: prima, seconda o terza (per i personali e possessivi) • la funzione: soggetto o complemento (per i personali) Mi sembra una reazione strana. mi: pronome personale di prima persona singolare con funzione di complemento, forma atona Noi andiamo al cinema, quanti dei tuoi amici verranno? Noi: pronome personale di prima persona plurale con funzione di soggetto quanti: pronome interrogativo maschile plurale

analizzare

34

Fai l’analisi grammaticale dei pronomi presenti nel seguente testo. Le parole che si ripetono le analizzerai una sola volta.

Franco le dava lezioni di tennis, ogni sera al tramonto, quando tutti erano andati a casa e i campi erano deserti: così lei che era l’unica anatra a non saper giocare a tennis, non faceva brutta figura davanti agli altri. All’inizio non prendeva una palla, e si stancava subito a correre di su e di giù per la sua metà campo. Costui insisteva duro, perché non stava né in cielo né in terra che la sua fidanzata non sapesse giocare a tennis. Peccato che a lei non piacesse giocare a tennis, ma che fare? Era un’anatra, frequentava il Club degli Anatri e aveva un fidanzato anatro bravissimo a giocare a tennis: cosa poteva fare se non giocare a tennis? Le anatre però cominciarono a provare un sottile malessere, un fastidio interiore che, anche se loro non lo avrebbero ammesso; assomigliava molto all’invidia… P. Mastracola, Che animale sei?, Guanda, 2005

RIPASSO ATTIVO

❱❱

Rispondi alle seguenti domande facendo sempre un esempio.

1. Che cos’è il pronome? 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.

Qual è la funzione del pronome? Qual è l’altro nome che si usa per indicare il pronome? Che cosa indicano i pronomi personali? Quali funzioni possono avere i pronomi personali? Quali sono le forme atone e quali le toniche? Quali pronomi possono avere la funzione riflessiva? Quali sono i pronomi indefiniti con forma propria? Qual è la funzione dei pronomi relativi? Quali sono i pronomi relativi invariabili? Che cosa significa pronome misto o doppio? Come fai a capire se il che è pronome o congiunzione? Dove è un pronome relativo? Quali sono le funzioni di uno?

114


Il pronome

IN SINTESI

❱❱

10

Completa la mappa.

PRONOME PARTE VARIABILE DEL DISCORSO CHE SI USA AL POSTO DI UN’ALTRA

PERSONALI INDICANO ............................................ ................................................................ ESEMPI: .................................................. ................................................................

POSSESSIVI PRECISANO ............................................ ................................................................ ESEMPI: .................................................. ................................................................

DIMOSTRATIVI INDICANO ............................................ ................................................................ ESEMPI: .................................................. ................................................................

PRONOMI PERSONALI SOGGETTO DEFINIZIONE: ......................................... ................................................................ ................................................................ ................................................................ ESEMPI: .................................................. ................................................................

PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO DEFINIZIONE: ......................................... ................................................................ ................................................................ ................................................................ ESEMPI: .................................................. ................................................................

PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI

INDICANO ............................................ ................................................................ ESEMPI: .................................................. ................................................................

DEFINIZIONE: ......................................... ................................................................ ................................................................ ................................................................ ESEMPI: .................................................. ................................................................

...........................................

MISTI O DOPPI

METTONO IN RELAZIONE LA FRASE CHE INTRODUCONO CON QUELLA PRECEDENTE, DI CUI SOSTITUISCONO UNA PAROLA O UN GRUPPO DI PAROLE

DEFINIZIONE: ......................................... ................................................................ ................................................................ ................................................................ ESEMPI: .................................................. ................................................................

INDEFINITI

........................................... INTRODUCONO UNA DOMANDA O UN’ESCLAMAZIONE ESEMPI: ................................................ ................................................................

115


i 1)

STAZIONE INVALSI

In italiano i tipi di articolo sono:

a. due b. tre c. quattro d. cinque 2)

Indica l’affermazione corretta.

a. L’articolo determinativo ha valore generico. b. L’articolo determinativo ha valore preciso. c. L’articolo determinativo concorda con il genere e il numero del nome cui si riferisce. d. L’articolo partitivo indica con esattezza un insieme di elementi. 3)

In quale delle seguenti frasi la è usato con funzione di articolo?

a. Sai nulla di Maria? Non la vedo da tempo. b. Tutti i locali hanno messo il maxischermo per seguire la partita della Nazionale di calcio. c. Nessuno la prese sul serio, perché le sue crisi di panico prima dell’interrogazione erano ormai regolari. d. Dove hai messo lo zaino? È là, sotto il letto. 4)

Indica se la coppia di nomi, uno al singolare, uno al plurale, è corretta o errata.

a. Astrologo – astrologi b. Camicia – camice c. Monologo – monologhi d. Mormorio – mormori e. Agio – agii f. Pronuncia – pronunce 5)

Cancella tra le forme proposte quella che non si usa mai.

a. forbice/forbici b. mutanda/mutande c. fame/fami d. calzone/calzoni e. redine/redini f. stoviglia/stoviglie g. condoglianza/condoglianze h. manetta/manette

116

E E E E E E

M M M M M M M M

F F F F F F F F

Indica se le seguenti parole sono maschili o femminili.

a. Eclissi b. Cataclisma c. Crisi d. Eco e. Mani f. Sciame g. Delta h. Bestiame 6)

C C C C C C


STAZIONE INVALSI

7)

i

In quale dei seguenti gruppi di aggettivi primitivi è presente un aggettivo derivato?

a. verde – brutto – fitto – povero - buono b. folto – viola – triste – serio - veloce c. magro – arancione – infelice – vecchio - caldo d. vicino – stretto – basso – solo - giusto 8)

Indica il tipo di alterazione dei seguenti aggettivi:

INFINITO

ACCRESCITIVO DIMINUTIVO NESSUNA

PEGGIORATIVO

VEZZEGGIATIVO

Buono Canterino Simpaticone Nerastro Chiacchierone Verdognolo Bruttarello Leggerino 9)

In quale dei seguenti gruppi è presente un intruso?

a. qualcuno, nulla, altri, certe, ognuno b. che, al quale, per cui, i quali, di cui c. mio, loro, proprio, noi, tuo, vostro d. voi, ci, lei, tu, lo 10) Nelle frasi seguenti indica la funzione del pronome che (soggetto, complemento o congiunzione).

a. Ho incontrato un amico che non vedevo da tempo. b. Pensi che troveremo i biglietti per il teatro? c. È Laura la ragazza che mi ha parlato così bene di te. d. Giovanni, che di lavoro fa il commercialista, ha come hobby la chitarra. e. Credo che sia il caso di ritornare a casa. f. La giornalista che ti ho presentato ha scritto un ottimo articolo sulla questione palestinese. 11) In quale delle seguenti frasi lungo è usato come aggettivo?

a. Il coltello per il pane non funziona, ne ho comprato uno più lungo. b. Maria ha studiato a lungo con Carlo. c. Lungo il fiume c’è un paesaggio. d. Devi percorrere un lungo viale prima di arrivare all’entrata del negozio.

117


11

L’avverbio › CHE COS’È L’AVVERBIO? L’avverbio è la parte invariabile del discorso che ha la funzione di modificare o specificare il significato di un verbo, un aggettivo, un altro avverbio, un’intera frase. Vediamo gli esempi. Gianni segue attentamente la lezione. Se l’è cavata bene. (modifica il verbo) Laura è molto contenta. Paolo è poco interessato. (modifica l’aggettivo) È andata a letto molto tardi. Torna a casa piano piano. (modifica l’avverbio) Sicuramente è stato Piero. Di certo verrò alla festa. (modifica l’intera frase)

› COME SI FORMA L’AVVERBIO? • Gli avverbi semplici non derivano da altri vocaboli: spesso, bene, sempre, mai, lontano. • Gli avverbi composti nascono dalla fusione di due o più vocaboli: soprattutto (sopra+tutto), ormai (ora+mai). • Gli avverbi derivati si ottengono aggiungendo il suffisso -mente all’aggettivo qualificativo femminile singolare: fortemente, beatamente, sicuramente; aggiungendo il suffisso -oni a un verbo o nome e indicano una posizione del corpo: gatto-gattoni, tentare-tentoni; da aggettivi indefiniti o qualificativi usati con funzione avverbiale: molto, poco, giusto. • Le locuzioni avverbiali sono avverbi formati da più parole: di nuovo, a fondo, di parte, in segreto, a torto, a mano, alla buona, or ora. • Avverbi di modo o qualificativi indicano appunto il modo in cui si svolge un’azione o si considera un fatto. Sono qualificativi gli avverbi in -mente (Gli studenti hanno eletto democraticamente i rappresentanti di classe), gli avverbi in –oni (Il bimbo ha iniziato ad andare a gattoni), alcuni avverbi semplici (Ho risposto bene alla domanda) e molte locuzioni avverbiali (Rimase in silenzio).

118

Avverbio, aggettivo o pronome? Alcuni vocaboli possono avere la funzione sia di avverbi sia di aggettivi o pronomi; per riconoscerli devi fare attenzione alla parte del discorso a cui si riferiscono e ricordare che l’avverbio è invariabile, perciò non concorda con le altre parole, mentre aggettivo e pronome sono variabili e quindi concordano con le altre parti della frase. Guarda gli esempi. Lucia mangia molto. In questo caso molto è un avverbio che ci dice quanto mangia Lucia. Ho letto molti libri. In questo caso molto è un aggettivo che si riferisce ai libri ed è concordato al maschile plurale. Ha visto molti correre. In questo caso molto è un pronome che sostituisce il nome (è come dire molte persone).


L’avverbio

11

› QUALI SONO I SIGNIFICATI DELL’AVVERBIO? Gli avverbi si classificano in base al significato. • Avverbi di modo o qualificativi indicano appunto il modo in cui si svolge un’azione o si considera un fatto. Sono qualificativi gli avverbi in -mente (Gli studenti hanno eletto democraticamente i rappresentanti di classe); gli avverbi in -oni (Il bambino ha iniziato ad andare gattoni) alcuni avverbi semplici (Ho risposto bene alla domanda) e molte locuzioni avverbiali (Rimase in silenzio). • Avverbi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un’azione. Io abito laggiù. Qui fa più freddo. In giro non si vede nessuno. • Avverbi di tempo specificano il tempo, il momento, la circostanza in cui si svolge un’azione. Ieri ho mangiato al ristorante. Oggi non ho voglia di uscire. Domani andrò al cinema. Non ti fai vedere mai. Locuzioni avverbiali di tempo molto usate sono: una volta, or ora, d’un tratto, in un batter d’occhio, nel frattempo. • Avverbi di quantità indicano una quantità in genere non definita; nella maggior parte dei casi sono aggettivi indefiniti usati in funzione avverbiale: poco, tanto, troppo, abbastanza, quasi, circa, niente. È quasi ora di rientrare. Mi sono preparata poco per la verifica. • Avverbi di giudizio o di valutazione esprimono un giudizio in forma negativa (no, non, neanche, neppure, mica) affermativa (sì, certo, davvero, appunto) o dubitativa (forse, quasi, magari). Non penso al passato. Sono davvero felice. Forse rimarrò a casa. • Avverbi interrogativi ed esclamativi si usano nelle frasi interrogative o esclamative. Come stai? Perché non esci? Quando parti? • Avverbi presentativi: l’unico avverbio presentativo della nostra lingua è ecco, ha la funzione di indicare, annunciare qualcuno o qualcosa. Ecco il libro che mi hai prestato.

C

CORREGGI L’ERRORE Per un uso corretto di neanche, nemmeno, neppure ricorda che: se questi avverbi precedono il verbo non vogliono la negazione non, se lo seguono vogliono essere preceduti dalla negazione non. Neanche Maria è riuscita a risolvere il problema. Non è riuscita a risolvere il problema neanche (o nemmeno, o neppure) Maria.

› L’AVVERBIO HA I GRADI? Sì, come gli aggettivi anche gli avverbi possono avere il grado comparativo e superlativo. • I comparativi di maggioranza e di minoranza si formano premettendo più o meno (Ho concluso più felicemente di te la gara. Esco meno spesso di te). • Il superlativo si forma aggiungendo il suffisso -issimo all’avverbio semplice o il suffisso -mente al superlativo femminile dell’aggettivo (È tornata tardissimo. Si è espressa chiarissimamente).

119


11

L’avverbio

Gli avverbi bene, male, poco, molto, grandemente hanno forme particolari di comparativo come gli aggettivi da cui derivano: GRADO POSITIVO

GRADO COMPARATIVO

GRADO SUPERLATIVO

bene male poco molto grandemente

meglio peggio meno più maggiormente

benissimo malissimo pochissimo moltissimo massimamente

› L’AVVERBIO PUÒ ALTERARSI? Sì, come per i nomi e gli aggettivi con i suffissi -ino, -uccio noi possiamo dare sfumature di significato anche all’avverbio. Ho dormito proprio maluccio. Hai risposto benino alla domanda.

› DOVE SI COLLOCA L’AVVERBIO NELLA FRASE? Il posto dell’avverbio è sempre vicino alla parola a cui si riferisce. In genere precede l’aggettivo: Il motorino di Luca è molto potente. Segue il verbo: Abbiamo discusso a lungo. Se l’avverbio è riferito all’intera frase la sua collocazione è libera: Improvvisamente calò la sera. La sera calò improvvisamente. La sera improvvisamente calò.

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Altri avverbi Alcuni avverbi non rientrano nelle categorie che hai studiato, ma vengono utilizzati spesso; è bene saperli riconoscere: • anche, perfino, inoltre, ancora aggiungono qualche cosa alla frase. Hai ancora sonno? Anche mia sorella è capace; • solo, solamente, soltanto esprimono una limitazione. Avevo studiato soltanto il primo capitolo.

1

Sottolinea gli avverbi (16) presenti nelle seguenti frasi.

La segretaria comunicò loro che il direttore era molto occupato e che avrebbero dovuto attendere parecchio. Forse anche Giovanna verrà in vacanza con noi. Sono rientrata tardi, per questo non ti ho telefonato subito. Mi incamminai velocemente in direzione della scuola perché volevo arrivare presto. Mi sto riprendendo lentamente, ma comincio a stare meglio. Vedrai che pian piano risolverai tutti i tuoi problemi. Gli insegnanti erano veramente stanchi della situazione che si era creata nella classe. Si mise ginocchioni sul pavimento per cercare l’orecchino che aveva perso. Devo prenotare in fretta una visita dall’oculista perché ci vedo poco bene. La verifica di filosofia è andata maluccio.

operare correttamente

2

Scegli l’avverbio da inserire nelle seguenti frasi: poco, subito, non, neanche, quasi, lentamente, troppo, davvero, anche, piuttosto, allora, veramente.

1. L’interrogazione di scienze è andata _____________________ bene. 2. Secondo i medici per una buona digestione bisogna masticare _____________________.

120


L’avverbio

3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Sei stata _____________________ premiata per il tuo racconto? Se andate _____________________ voi, _____________________ vengo anch’io. È _____________________, hai superato il limite. _____________________ riesco ad arrivare _____________________, però aspettami. Eravamo _____________________ arrivati in vetta, ma iniziò a piovere. È noto che in Italia si legge _____________________. Se ho voglia di uscire? _____________________ per sogno. Pensavate _____________________ di riuscire a cavarvela?

riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

11

3

Sottolinea gli avverbi (14) presenti nelle seguenti frasi e cerchia la parte della frase a cui si riferiscono..

La forma dei tuoi scritti non è sempre sufficientemente corretta. Non sono troppo sicura di voler imbarcarmi in questa avventura. Ho questo livido perché ho urtato inavvertitamente contro lo spigolo del tavolo. Provvederò subito a rispondere alla lettera di Camilla. Preparati in fretta perché gli amici sono arrivati e ci stanno aspettando. Sarei venuta volentieri in treno ma non ho trovato posti liberi. Le automobili procedevano lentamente a causa dell’incidente appena avvenuto. Ho acquistato in saldo quel vestito che mi piaceva molto e che mi stava benissimo. L’aereo atterrerà all’incirca alle otto, prenderemo un taxi e finalmente arriveremo a casa. Di Lisa apprezzo soprattutto la simpatia e la generosità. produrre

4

Costruisci una frase con ognuno dei seguenti avverbi semplici: molto, poco, spesso, bene, sempre, mai, lontano.

trasformare

5

Forma un avverbio a partire da ognuno dei seguenti aggettivi.

debole povero triste onesto alacre sicuro sincero riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

saggio _________________ _________________ utile _________________ _________________ eroico _________________ _________________ lento _________________ _________________ giusto _________________ _________________ perduto _________________ _________________ beato _________________ _________________

6

Sottolinea le locuzioni avverbiali (10) presenti nelle seguenti frasi.

Lo scaldabagno si è rotto di nuovo, dovremo richiamare il tecnico. Gli esperti analizzarono a fondo la questione, ma non riuscirono a trovare una soluzione soddisfacente. Nelle discussioni prendi sempre le difese di Giacomo: sei di parte. Preparò la festa in gran segreto per fare una bella sorpresa alla sua ragazza. Questa mattina ho sistemato casa alla buona perché avevo molto lavoro in ufficio. La raccomandata è stata recapitata a mano dal postino. Ritorno or ora dall’ospedale dove sono andata a trovare la mia amica Carlotta. Sostieni a torto che poche persone si muovono in bicicletta.

121


11

L’avverbio

9. A mano a mano che passa il tempo Stefania diventa meno timida. 10. Mio padre sotto sotto era soddisfatto anche se non lo dava a vedere. riconoscere

7

Trascrivi gli avverbi nella tabella distinguendoli secondo le categorie date.

di tanto in tanto • mai • raramente • balzelloni • dappertutto • poco • bene • fra poco • soprattutto • indietro • a casaccio • di corsa • invano • velocemente • allegramente

SEMPLICI

riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

8

COMPOSTI

DERIVATI

LOCUZIONI AVVERBIALI

Indica se nelle seguenti frasi ci, vi, ne hanno funzione di pronome (P)(7) o avverbio (A)(4).

Noi andiamo al cinema: ci (____) venite anche voi? Durante il viaggio di ritorno ci (____) possiamo fermare a Pisa. C’erano dei biscotti, ma non ne (____) sono avanzati. Perché non ci (____) avete avvisato del vostro arrivo? Hanno portato Giulia al pronto soccorso, ne (____) provengo ora. Vi (____) hanno comunicato che domani entrerete un’ora dopo? Ci (____) dispiace molto per quanto vi (____) è capitato l’altra sera. Conosco bene l’Abruzzo, ci (____) vado in vacanza da dieci anni. La torta è molto gustosa, ma ne (____) prenderò solo una fetta. In questa casa fa freddo, mi ci (____) fermo poco.

riconoscere e analizzare

9

Indica se le parole evidenziate hanno funzione di aggettivo, pronome o avverbio.

AGGETTIVO Parecchi miei compagni sono simpaticissimi. In troppi avevano chiesto di uscire. Abbiamo girato molto prima di trovare parcheggio. Molti libri sono pubblicati in edizione economica. Ho aspettato troppo! Me ne vado. Mi hanno regalato sei dischi, sono parecchi. Pochi studenti sono andati alla manifestazione. Quel cappotto era parecchio costoso. Hai atteso poco l’autobus: sei stata fortunata. Ho dormito troppo: mi è venuto mal di testa.

122

PRONOME

AVVERBIO


L’avverbio

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

10

11

Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali di modo presenti nelle seguenti frasi (10).

All’improvviso dal fondo dell’aula si levò la voce di uno studente. Devo impegnarmi seriamente se voglio essere promossa. Di punto in bianco Laura se ne andò lasciando la compagnia. Ho fatto le commissioni più in fretta che potevo per potermi rilassare. Te lo dico chiaramente: il tuo comportamento è inaccettabile. Piove a dirotto da tre giorni consecutivi. Gianni ha avuto un incidente in motorino, ma per fortuna non si è fatto male. I tifosi allo stadio urlarono a squarciagola quando la loro squadra segnò il gol della vittoria. Se vuoi ritrovare la lente a contatto devi metterti in ginocchio sul pavimento. Si allontanarono stancamente, delusi dal risultato della gara di nuoto. produrre

11

Scrivi una frase utilizzando ciascuna delle seguenti locuzioni avverbiali di modo.

a casaccio • in fretta • di sicuro • a piedi • così così • di solito • in particolare • a precipizio • a poco a poco riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

12

Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali di luogo presenti nelle seguenti frasi (10).

Ho cercato dappertutto il libro di scienze, ma non l’ho trovato. Smettila di muoverti di qua e di là come un’anima in pena. Prendi, per favore, il barattolo sullo scaffale in alto. Sarà una camminata lunga, ma vogliamo salire lassù sulla cima. Stammi lontano perché sono molto raffreddata. Il fiume scorre proprio laggiù, in fondo alla valle. In montagna ci sono boschi meravigliosi ovunque. Metti dentro lo stendibiancheria perché sta piovendo. I detersivi sono in bagno sul ripiano in basso. Ho steso le lenzuola fuori così si asciugano più in fretta. produrre

13

Scrivi una frase utilizzando ciascuna delle seguenti locuzioni avverbiali di luogo.

nei dintorni • in giro • di qua • da lontano • di sopra • all’ingiù • di sotto • da vicino • per di qua riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

14

Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali di tempo presenti nelle seguenti frasi (12).

Raramente mi capita di dimenticare qualcosa. Domani ho la verifica di italiano: devo ripassare bene tutti i capitoli. Fumo una sigaretta solo di tanto in tanto. Ieri sono rincasata tardi e i miei genitori si sono arrabbiati. Cerca di arrivare presto così riusciamo a vedere il film. Devi decidere subito se vuoi partire con noi o rimanere a casa. Non potrò dimenticare quel triste episodio né ora né mai. Ti capita spesso di essere distratto?

123


11

L’avverbio

9. Tra poco dovrò uscire per andare agli allenamenti. 10. C’era una volta un principe molto infelice che viveva in un grande castello. produrre

15

Scrivi una frase utilizzando ciascuna delle seguenti locuzioni avverbiali di tempo.

poco fa • prima o poi • in seguito • all’improvviso • una volta • alla fine • di notte • nel frattempo • in futuro riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

16

Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali di quantità presenti nelle seguenti frasi (12).

L’esito dell’esame ha superato di molto le mie aspettative. Siamo abbastanza soddisfatti dei risultati raggiunti durante la trattativa. La notizia del suo ritiro mi lascia del tutto indifferente. Sono molto preoccupata per la salute di mia cugina Flora. Carla e Michela hanno pressappoco la stessa età. Meno studi e meno hai voglia di studiare. Mi accorsi di essere parecchio agitata e cercai di calmarmi un po’. Potrei avere fidanzati a iosa, ma per ora non mi interessano. Non sono per nulla certa di voler sciare ancora. Ho raccolto circa due chili di more per fare la marmellata. produrre

17

Scrivi una frase utilizzando ciascuna delle seguenti locuzioni avverbiali di quantità.

all’incirca • del tutto • fin troppo • per nulla • di meno • appena appena • più o meno • a bizzeffe • un po’ riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

18

Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali di giudizio presenti nelle seguenti frasi (11).

Forse vorrai riposarti un po’ prima di ripartire. Non sono di certo soddisfatta del mio quinto posto in classifica. Se ti impegnerai sicuramente risolverai i tuoi problemi. Quell’automobile mi piace ma non ho intenzione di acquistarla. Probabilmente viaggeremo in treno per accontentare tutti. Il preside è stato davvero comprensivo nei confronti degli studenti. Non hai nemmeno ascoltato quello che ti ho appena detto! Quasi quasi vado a fare una nuotata in piscina. I miei amici sembrano strani, ma sono assolutamente affidabili. È proprio vero che non bisogna giudicare dalle apparenze. produrre

19

Scrivi una frase utilizzando ciascuna delle seguenti locuzioni avverbiali di valutazione.

senza dubbio • caso mai • per niente • senz’altro • quasi quasi • niente affatto • neanche per sogno • con ogni probabilità • di certo

124


L’avverbio

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

20

Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali interrogativi ed esclamativi presenti nelle seguenti frasi (10).

Da dove arrivano tutte queste riviste? Da quanto non ci vediamo! Dicci dove hai intenzione di arrivare! Dove si trova il Museo delle cere? Da quando ti sei trasferita a Firenze? Quanto sei cresciuto dall’anno scorso! Perché non vi siete svegliati all’ora stabilita? Come si sono trovati i tuoi ospiti? Fammi sapere quando arrivi così vengo a prenderti alla stazione. Per quanto hai intenzione di tenere il broncio? produrre

21

Scrivi dieci frasi in cui siano presenti avverbi e locuzioni interrogativi o esclamativi.

operare correttamente

22

Completa le frasi con i tipi di avverbio richiesti.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Abbiamo appreso (tempo) ____________________ della nascita della nipotina. (tempo) ____________________ il tempo (valutazione) ____________________ peggiorerà. (valutazione) ____________________ non riusciremo ad arrivare (tempo) ____________________. (interrogativo) ____________________ sei stata in vacanza? Camminava (modo) ____________________ per non bagnarsi. Per oggi ho lavorato (quantità) ____________________. Devi seguire (modo) ____________________ la spiegazione per capire l’argomento. È (tempo) ____________________, dobbiamo rincasare. Ho salutato Giulio (modo) ____________________ perché abbiamo litigato. L’automobile (luogo) ____________________ all’ingresso ostruisce il passaggio.

analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

11

23

Sottolinea gli avverbi (15), riconosci il tipo e cerchia la parte della frase a cui si riferiscono.

Ieri all’improvviso ho provato freddo. La commessa provvederà subito a cambiare la gonna. Non sono molto attratta dai film western. Nemmeno Gianni verrà alla mia festa. Qua da noi va tutto bene; e lì da te? La sua pronuncia non è sempre corretta. Francamente oggi non riesco a essere troppo soddisfatta. Mai avrei pensato di dovermi ricredere su di te. È quasi certo che tra poco pioverà. Andiamo direttamente alla stazione, non passiamo da casa tua. produrre

24

____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________

Costruisci dieci frasi in cui siano presenti gli avverbi neanche, nemmeno, neppure.

125


11

L’avverbio

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

25

Sottolinea gli avverbi al grado comparativo (7) e superlativo (3) presenti nelle seguenti frasi.

Il museo si trovava più lontano di quanto pensassero. Siamo stati accolti meno cortesemente della volta precedente. Hai riconosciuto molto onestamente di aver copiato l’esercizio. Siamo rincasati più presto del solito perché eravamo stanchi. L’esame è andato meglio del previsto: ho meritato 85. La torta di mele è venuta meglio della crostata. Mia nonna si sveglia sempre prestissimo perché soffre di insonnia. Quest’anno l’economia va peggio dell’anno scorso. Camminarono più lentamente per non arrivare in anticipo. Dopo la cura ricostituente mi sento benissimo. produrre

26

Scrivi una frase con ognuna delle forme organiche di comparativo e di superlativo degli avverbi bene, male, poco, molto, grandemente.

lessico

27

Sostituisci le seguenti espressioni con un avverbio di significato equivalente.

in questo preciso istante senza dubbio chissà mai nei pressi in quel luogo in alto di buon’ora operare correttamente

28

_______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

per gradi di sicuro non tante volte fin troppo in modo non proprio con piacere

_______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Colloca all’interno delle seguenti frasi le locuzioni avverbiali e gli avverbi in elenco.

moltissimo • bene • definitivamente • in effetti • da un po’ • ieri • davvero • sinceramente • molto male • francamente • non • finalmente • involontariamente • quando • dappertutto • nemmeno • chiaramente • adesso • velocemente • non • subito 1. Il manuale di istruzioni che ho acquistato ________________________ è ________________________ utile: mi ha aiutato ________________________ a capire il funzionamento del computer. 2. Vorrei sapere ______________________ ti deciderai ______________________ a riordinare la tua camera. 3. Mi auguro ________________________ che riusciate a superare ________________________ le selezioni per la finale. 4. ________________________ mi sembra il caso di fare tante storie per una questione così banale. 5. Quei ragazzi si sono comportati ________________________: hanno urtato ________________________ una signora e si sono allontanati ________________________ senza ________________________ scusarsi. 6. Ho cercato ________________________ ma ________________________ sono riuscita a trovare il disco che volevo ascoltare. 7. ________________________ venite ________________________ qui e mi spiegate ________________________ quello che è successo. 8. Laura e Gianluca si sono ________________________ lasciati; ________________________ erano in crisi ________________________. 9. Quando l’insegnante spiega tu pensi ________________________ ad altro e perdi ____________ ____________ il filo del discorso.

126


L’avverbio

produrre

29

11

Costruisci una frase con ognuno dei seguenti avverbi.

affatto • ecco • insomma • anche • perfino • inoltre • ancora • solo • solamente • soltanto

AG

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale dell’avverbio devi indicarne: • la forma: avverbio o locuzione avverbiale • il significato: di modo, di luogo, di tempo, di quantità, di valutazione, interrogativo, esclamativo, presentativo • il grado: positivo, comparativo, superlativo • l’alterazione (se presente): diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo, dispregiativo Ricorda: è una parte invariabile del discorso, quindi non vanno indicati né il genere né il numero. peggio: avverbio di modo, di grado comparativo non: avverbio di valutazione (negazione) benino: avverbio di modo, alterato diminutivo lentamente: avverbio di modo, di grado positivo analizzare

30

Fai l’analisi grammaticale degli avverbi presenti nel seguente testo.

Cuciniamo per mantenere la libertà e il potere di creare liberamente quello che vogliamo e che più ci piace. Cuciniamo per recuperare l’antica abilità di trasformare gli ingredienti in cibo, una tecnica che ha plasmato la nostra evoluzione ed è insita nella natura umana. Unici tra le specie, abbiamo sviluppato la capacità di preparare e cuocere gli alimenti, e attraverso l’invenzione della cucina abbiamo radicalmente cambiato la nostra storia culturale e sociale. I piatti imparati dalle nostre madri – quelli che cuciniamo sempre e con piacere, che ci mancano molto quando ci allontaniamo da casa – hanno una storia più lunga della famiglia e della regione di provenienza e sono il risultato di invenzioni ed esperimenti millenari che hanno progressivamente modificato la nostra dieta, i nostri gusti e la nostra vita. Cucinare è il legame benefico che ci lega strettamente alla natura attraverso la scelta e la preparazione degli ingredienti. È soprattutto la consapevolezza di quello che si cucina, del perché e del per chi lo si cucina che dà godimento e appaga i sensi. Di certo cucinare ci fa sentire umani. SA Hornby e MR Lazzati, La cucina del buon gusto, Feltrinelli, 2012

RIPASSO ATTIVO

❱❱

Dopo aver ripassato la teoria rispondi alle seguenti domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.

1. 2. 3. 4.

Che cos’è l’avverbio? Come si forma l’avverbio? Che cosa sono le locuzioni avverbiali? Come fai a riconoscere se un vocabolo ha la funzione di avverbio, di aggettivo o di pronome? 5. Che cosa indicano gli avverbi di modo?

10. Che cosa indicano gli avverbi interrogativi ed esclamativi? 11. Quando si usano gli avverbi neanche, nemmeno, neppure? 12. Quali sono i gradi dell’avverbio? 13. Quali sono le forme organiche di comparativo degli avverbi bene, male, poco, molto, grandemente?

6. 7. 8. 9.

14. Quali sono i suffissi che alterano l’avverbio? 15. Quale posizione occupa l’avverbio all’interno della frase? 16. Quali significati assume l’avverbio affatto?

Che cosa indicano gli avverbi di luogo? Che cosa indicano gli avverbi di tempo? Che cosa indicano gli avverbi di quantità? Che cosa indicano gli avverbi di giudizio?

127


11

L’avverbio

IN SINTESI

❱❱

Completa la mappa.

AVVERBIO DEFINIZIONE: ....................................................................... ................................................................................................. PUÒ ESSERE

PRIMITIVO

DERIVATO

COMPOSTO

ESEMPI: ...........................

ESEMPI: ...........................

ESEMPI: ...........................

AVVERBI DI TEMPO ........................................... INDICA LE MODALITÀ CON CUI SI COMPIE UN’AZIONE, SI VERIFICA UNO STATO O SI PRESENTA ­UN’IDEA

INDICANO .................................................... RISPONDONO ALLA DOMANDA .............. ESEMPI: ........................................................ .........................................................................

AVVERBI DI LUOGO INDICANO .................................................... RISPONDONO ALLA DOMANDA .............. ESEMPI: ........................................................ .........................................................................

........................................... MODIFICA LA PAROLA CHE ACCOMPAGNA ESPRIMENDO UNA SUA DETERMINAZIONE RELATIVA AL TEMPO, AL LUOGO, ALLA QUANTITÀ, ALLA VALUTAZIONE, A UN’INTERROGAZIONE, A UN’ESCLAMAZIONE

AVVERBI DI QUANTITÀ INDICANO .................................................... RISPONDONO ALLA DOMANDA .............. ESEMPI: ........................................................ .........................................................................

AVVERBI DI VALUTAZIONE INDICANO .................................................... RISPONDONO ALLA DOMANDA .............. ESEMPI: ........................................................ .........................................................................

AVVERBI INTERROGATIVI/ ESCLAMATIVI INDICANO .................................................... RISPONDONO ALLA DOMANDA .............. ESEMPI: ........................................................ .........................................................................

128


12

La preposizione › CHE COS’È LA PREPOSIZIONE? La preposizione è la parte invariabile del discorso che precede nomi, aggettivi, pronomi, verbi all’infinito, avverbi e mette in relazione parole di una frase o frasi tra loro. Il libro di Luca. (collega due nomi) Vado al mare. (collega verbo e nome) Sei abile a ricamare. (collega aggettivo e verbo) Ho dimenticato di chiudere la porta. (collega due frasi) Le preposizioni svolgono una importante funzione sintattica perché introducono i complementi nella sintassi della frase (analisi logica) e le proposizioni nella sintassi del periodo (analisi del periodo). Studierai che una stessa preposizione può introdurre più complementi o subordinate. Il libro di Luca (che appartiene a Luca) è nuovo. Il mio anello è d’oro (che è fatto d’oro). La scialuppa di salvataggio (= che serve per il salvataggio). Gli chiesi di essere puntuale (interrogativa indiretta). Si pensa di fare sciopero (soggettiva).

› QUALI SONO I TIPI DI PREPOSIZIONI? • Preposizioni proprie: sono le preposizioni che svolgono solo questa funzione: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra (preposizioni semplici) e del/dello/della/delle/dei/degli ecc. (preposizioni articolate).

C

CORREGGI L’ERRORE Fai attenzione perché del/dello/della/dei/degli/delle possono avere anche funzione di articolo partitivo. Mi hanno regalato delle camelie (= alcune camelie, articolo partitivo). Il profumo delle camelie (= di quel fiore e non di un altro, preposizione articolata) è molto intenso.

• Preposizioni improprie: sono altre parti del discorso che assumono la funzione di preposizione. Possono essere avverbi come sopra, sotto, dietro, davanti, fuori; aggettivi come secondo, lungo, salvo; verbi come escluso, stante, durante, mediante. La preposizione si riconosce perché introduce sempre una parte del discorso. Sono arrivato prima di Marco = preposizione. Sono arrivato prima = avverbio. Lungo la staccionata c’è una siepe = preposizione. Un lungo filo impedisce l’ingresso = aggettivo. Escluso me tutti accettarono l’invito = preposizione. Escluso dalla partita, decise di andarsene = verbo, significa essendo stato escluso. • Locuzioni prepositive: sono gruppi di parole usate con funzione di preposizione, che terminano sempre con una preposizione propria, come allo scopo di, per mezzo di, a causa di, in mezzo a, insieme a, in compagnia di, a favore di, a partire da, a prescindere da.

129


12

La preposizione

Quale preposizione scegliere? Qualche volta la scelta della preposizione può creare dubbi, soprattutto se si tratta di preposizioni improprie o di locuzioni: Oltre a Federico ho invitato Guido. Oltre le case si stende la pianura. Sarà ospitato presso di noi. Sarà ospitato presso le suore. Non esistono regole precise quindi, in caso di dubbio, consulta il dizionario.

1

riconoscere

Sottolinea le preposizioni (21) presenti nel seguente brano.

I treni che da Bombay vanno a Madras partono dalla Victoria Station. La mia guida assicurava che una partenza dalla Victoria Station vale da sola un viaggio in India, e questa era la prima motivazione che mi aveva fatto preferire il treno all’aereo. La mia guida era un libretto un po’ eccentrico che dava consigli perfettamente incongrui, e io lo stavo seguendo alla lettera. Il fatto è che anche il mio viaggio era perfettamente incongruo, dunque quello era il libro fatto apposta per me. Trattava il viaggiatore non come un predone avido di immagini stereotipe al quale si consigliano tre o quattro itinerari obbligatori come nei grandi musei visitati di corsa, ma alla stregua di un essere vagante e illogico, disponibile all’ozio e all’errore. Con l’aereo, diceva, farete un viaggio comodo e rapido, ma salterete l’India dei villaggi e dei paesaggi indimenticabili… E poi non dimenticate che sui treni indiani si possono fare gli incontri più imprevedibili. A. Tabucchi, I treni che vanno a Madras, in Piccoli equivoci senza importanza, Feltrinelli, Milano 1985

2

operare correttamente

Anteponi ai seguenti nomi tutte le varianti articolate delle preposizioni di, a, da, in.

Es. del, al, dal, nel calcio calcio • zaini • scarpe • guanto • cuore • psicologi

3

operare correttamente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Completa le seguenti frasi con la preposizione semplice o articolata adatta.

due ore devo tornare _________ casa. La maschera _________ Pulcinella è originaria _________ Napoli. Abbiamo fatto stampare i biglietti _________ l’annuncio _________ nostro matrimonio. Non ricordo esattamente _________ quali argomenti abbiamo discusso _________ i nostri amici. _________ il tuo comportamento finirai _________ metterti nei guai. _________ migliore _________ ipotesi riusciremo _________ essere _________ casa _________ le venti. Hai comprato il regalo _________ la festa _________ laurea _________ tua amica? Le rondini hanno fatto il nido _________ un albero _________ mio giardino. _________ otto _________ nove sono _________ dentista _________ la pulizia _________ denti. Ho condito la pasta _________ un sugo _________ pesce. _________

riconoscere e analizzare

4

Riconosci se di, dello, del, della, dei, degli, delle hanno funzione di preposizione articolata (P)(8) o di articolo partitivo (A)(10).

1. Il fiorista vende delle (____) bellissime rose a poco prezzo. 2. Per preparare un buon minestrone servono delle (____) verdure miste, tra cui anche un gambo di (____) sedano.

130


La preposizione

3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

12

Delle (____) persone che conosciamo sono rimaste coinvolte nel grave incidente dell’ (____) altro giorno. A casa della (____) mia amica Giovanna ho incontrato degli (____) amici che non vedevo da molto tempo. Ho mangiato degli (____) ottimi spaghetti con del (____) pesto freschissimo. L’acquisto dell’(____) auto usata è stato un buon affare. Dei (____) turisti mi hanno chiesto delle (____) informazioni sul duomo della (____) città. Ho delle (____) novità fantastiche da raccontarti; hai del (____) tempo da dedicarmi? Secondo le statistiche si sarebbe verificato un ulteriore calo delle (____) nascite. Le impronte delle (____) scarpe bagnate sul pavimento appena lavato sono la disperazione della (____) nonna. produrre

5

Costruisci una frase con ognuna delle seguenti preposizioni.

fra • sugli • nei • alla • per • con • dallo • di • tra • nella riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

6

Sottolinea le preposizioni improprie (11) presenti nelle seguenti frasi.

Giulietta abita nella piazza del paese proprio davanti alla fontana. Se guardo fuori dalla finestra della camera vedo un panorama meraviglioso. Sotto il divano si forma moltissima polvere, non ha senso spolverare solo sopra. Mio figlio ama nascondersi dietro la porta per farmi gli scherzi. Secondo il mio modesto parere dovresti essere più conciliante durante le trattative. Escluso Roberto, tutti i miei amici hanno già compiuto vent’anni. Lungo l’argine sinistro del fiume la vegetazione è più scarsa. Sopra l’ultimo piano del palazzo in cui abito stanno costruendo delle nuove mansarde. I paesi terremotati hanno mantenuto i contatti con la capitale mediante collegamento aereo. Partiremo insieme a tutti gli altri per il campeggio estivo. produrre

7

Costruisci una frase con ognuna delle seguenti preposizioni improprie.

malgrado • contro • dietro • fuori • oltre • secondo • durante • senza • presso • dopo riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

8

Sottolinea le locuzioni prepositive (10) presenti nelle seguenti frasi.

A causa di un malinteso Stefania e Francesca non si frequentano più. Non mi sarei mai aspettato un simile comportamento da parte di Stefano. Il preside si è espresso a favore della promozione dello studente sospeso. Abbiamo appuntamento stasera intorno alle diciannove. In mezzo al cortile è cresciuta una piantina che nessuno conosce. Grazie all’intervento tempestivo dei vigili del fuoco l’incendio fu domato. Da dietro i vetri Filippo si godeva la prima neve di quell’inverno. Stanno costruendo un nuovo caseggiato di fianco al mio palazzo. Quel vestito sta benissimo addosso a te per il modello e i colori tenui. In seguito alle numerose note disciplinari il mio compagno Francesco è stato sospeso per tre giorni.

131


12

La preposizione

produrre

9

Costruisci una frase con ognuna delle seguenti locuzioni prepositive.

invece di • a causa di • per mezzo di • in mezzo a • a proposito di • a favore di • allo scopo di • a dispetto di • in base a riconoscere e analizzare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

10

Distingui se nelle seguenti frasi la parola in corsivo svolge funzione di avverbio (AV)(4), aggettivo (AG)(3) o preposizione (P)(4).

Riponi i tuoi vestiti dentro l’armadio. (____) Salvo rare eccezioni la regola è questa. (____) Porta dentro il portaombrelli perché non serve più. (____) Un’amica di mia sorella si è trasferita in un paese lontano. (____) Ho lasciato il quotidiano in ufficio sopra la scrivania. (____) Lucia si è classificata prima nella sua categoria. (____) Luca è salvo per miracolo e ha dichiarato che guiderà con maggior prudenza. (____) Metti sotto il lenzuolo e sopra la coperta. (____) (____)

9. Hai perso l’anello? Hai guardato sotto il tavolo? (____) 10. È inutile piangere adesso; avresti dovuto pensarci prima. (____) operare correttamente

11

Inserisci nelle seguenti frasi le preposizioni in elenco.

da • sotto • vicino alla • prima di • senza di • a causa • su in • dietro di • davanti al • circa • grazie alle • in compagnia della • all’interno della 1. Siamo partiti prima ________________ casa e quindi arriveremo ________________ loro. 2. Ho ritrovato queste vecchie foto nel baule ________________ soffitta. 3. Quando ha iniziato a piovere alcuni si sono rifugiati ________________ chiesa, altri ________________ una tettoia. 4. ________________ me si era formata una coda lunghissima. 5. Appoggia pure lo zaino ________________ porta d’ingresso. 6. Non sarei mai riuscita a concludere il progetto ________________ te. 7. ________________ cinema abbiamo incontrato Matteo ________________ sua nuova ragazza. 8. Mia mamma ha chiesto informazioni ________________ gli ultimi sviluppi della vicenda. 9. Solo ________________ sue indicazioni siamo riusciti a ritrovare la strada. 10. ________________ della dieta mio marito è un po’ nervoso. operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

12

Correggi gli errori nell’uso delle preposizioni presenti nelle seguenti frasi. Se hai dubbi consulta il dizionario.

Il mio amico si sforza a stare a dieta ma non ci riesce. Il partito al governo si è alleato ad uno dell’opposizione per promuovere l’economia del paese. Sopra a me abita una coppia con un bambino piccolo. Dopo aver ascoltato con silenzio la conferenza l’uomo alzò la mano per intervenire. La mia sorellina ha battuto la testa sullo spigolo del tavolo. Cammina davanti di me ma senza correre. In assemblea abbiamo affrontato la questione inerente la sostituzione della caldaia. I passeggeri erano schiacciati lungo al corridoio del treno senza potersi muovere. Ho trovato un nido di rondini sotto alla grondaia della casa in campagna.

132


La preposizione

produrre

13

12

Scrivi due frasi con ciascuno dei termini elencati, nella prima con funzione di preposizione impropria, nella seconda con funzione di avverbio.

contro • presso • davanti • sotto • insieme • sopra • vicino • intorno • dentro • dietro trasformare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

14

Sostituisci le locuzioni in corsivo presenti nelle seguenti frasi con preposizioni proprie.

Ci siamo dati appuntamento allo scopo di chiarire il malinteso. Laura e io abbiamo dibattuto a lungo a proposito della meta del nostro viaggio. Ha disegnato un paesaggio montano per mezzo della china. Ti spedirò la raccomandata per mezzo della posta. I miei insegnanti hanno partecipato a un dibattito a proposito della riforma scolastica. Abbiamo aderito alla campagna in favore della ricerca sul cancro. A causa della sua cattiva fama è evitato da tutti. L’altra sera sono uscita insieme con le mie compagne di squadra.

AG

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale della preposizione devi indicarne: • la specie: propria, impropria, locuzione avverbiale • la forma (se è propria): semplice o articolata. da: preposizione propria, semplice delle: preposizione propria, articolata (di+le) dentro: preposizione impropria a favore di: locuzione propositiva analizzare

15

Individua le preposizioni presenti nel seguente testo e fa’ l’analisi grammaticale. Analizza una sola volta quelle che si ripetono.

Quello che stupiva era il groviglio, l’abbandono: dopo qualche vigna deserta, mangiata dall’erba, nella selva s’accavallavano piante da frutto, fichi e ciliegi coperti da rampicanti, salici, gaggie, platani, sambuche. […] Via via che uscimmo nel sole la vegetazione si alleggeriva ma alle forme familiari s’intromisero piante insolite come leandri, magnolie, qualche cipresso, e tronchi strani che non avevo mai visto, in un disordine che dava alle casuali radure l’aria di solitudini esotiche C. Pavese, Il diavolo sulle colline, Einaudi, 1949

RIPASSO ATTIVO

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

❱❱

Rispondi alle seguenti domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.

Che cos’è la preposizione? Qual funzione svolgono le preposizioni? Quali sono le preposizioni proprie? Come fai a riconoscere se di e le varianti articolate sono preposizione o articolo partitivo? Che cosa significa preposizione impropria? Come fai a riconoscere se una parola è usata con funzione di preposizione o di avverbio / aggettivo? Che cosa sono le locuzioni prepositive?

133


12

La preposizione

IN SINTESI

❱❱

Completa la mappa.

PREPOSIZIONE DEFINIZIONE PARTE VARIABILE INVARIABILE DEL ­­­DI­SCORSO CHE SI PONE INNANZI A UN NOME, UN ­PRONOME, UN AGGETTIVO, UN VERBO ALL’INFINITO CON CUI SI COLLEGA E SI METTE IN RELAZIONE

FUNZIONE INTROCUDE I COMPLEMENTI NELLA SINTASSI DELLA: ................................. (ANALISI LOGICA) E LE PREPOSIZIONI NELLA SINTASSI DEL ............................. (ANALISI DEL PERIODO) PUÒ ESSERE

PROPRIA ............................

QUANDO SI TROVA DA SOLA; ............................ QUANDO SI UNISCE AD ARTICOLI DETERMINATIVI ESEMPIO: TI HO RICONOSCIUTO TRA TANTA GENTE ESEMPIO: ......................................... .........................................................

134

IMPROPRIA DEFINIZIONE: ........................... ..................................................... ..................................................... ESEMPIO: BEVO MOLTA ACQUA DURANTE I PASTI ESEMPIO: ..................................... ........................................................

LOCUZIONE PREPOSITIVA DEFINIZIONE: ........................... ..................................................... ..................................................... ESEMPIO: MARIO E ANNA ANDRANNO INSIEME A ROMA ESEMPIO: .................................... .....................................................


13

La congiunzione › CHE COS’È LA CONGIUNZIONE? La congiunzione è la parte invariabile del discorso che “congiunge” due termini all’interno della frase o due frasi tra loro. Ho comprato il pane e il latte. Mangi il primo o il secondo? (collega due termini) Usciamo ma torneremo presto. Parti o resti? (collega due frasi) Le congiunzioni svolgono una importante funzione sintattica perché stabiliscono rapporti logici di parità (coordinazione) o di dipendenza (subordinazione) tra gli elementi che collegano.

› QUALI SONO LE FORME DELLE CONGIUNZIONI? Le congiunzioni possono essere: • semplici, cioè formate da una sola parola: e, ma, se, che, però, anche, o, né; • composte, cioè formate da più parole unite insieme: perché, perciò, oppure, affinché; • locuzioni congiuntive, cioè formate da gruppi di parole che svolgono la funzione di congiunzione: anche se, dopo che, prima che, dato che.

La stessa congiunzione subordinante può avere significati diversi, ad esempio perché può avere valore finale o causale. Non sono uscita perché avevo la febbre (causale). Ti interrogo di nuovo perché tu possa recuperare (finale). Per capire il valore della congiunzione devi fare attenzione al contesto e provare a sostituire il perché con altre congiunzioni: poiché per la causa, affinché per il fine. Non hanno senso frasi come: Non sono uscita affinché avevo la febbre o Ti interrogo di nuovo poiché tu possa recuperare. Invece hanno senso: Non sono uscita poiché avevo la febbre e Ti interrogo di nuovo affinché tu possa recuperare.

› QUALI SONO LE FUNZIONI DELLE CONGIUNZIONI? In base alla funzione le congiunzioni si distinguono in coordinananti e subordinanti. Le congiunzioni coordinanti mettono sullo stesso piano più frasi o più parole all’interno della frase. Esistono diversi tipi di coordinate, che trovi esposti nella tabella. TIPO copulativa

disgiuntiva

FUNZIONE

FORMA

ESEMPI

accosta in modo affermativo o negativo più elementi. pone due elementi in alternativa tra loro.

e, anche, inoltre, pure, né, neppure, neanche, nemmeno o, oppure, ovvero, altrimenti, ossia

Leggo fumetti e gialli. Non lo vedo né lo sento da tempo. Arrivi sabato o lunedì? Non so se uscire o stare a casa.

segue

135


13

La congiunzione

TIPO

FUNZIONE

FORMA

ESEMPI Il brano è lungo ma interessante. Ho visto quel film ma non mi è piaciuto. È noto, cioè famoso, in tutto il mondo. È noto a tutti: infatti molti hanno letto i suoi libri. È divertente, perciò piacevole, andare al luna park. Sono in vacanza, perciò sono contenta. Deciditi, o me o lei. Devi partire sia che tu voglia sia che tu non voglia.

avversativa

contrappone due elementi tra loro.

ma, anzi, però, eppure, tuttavia, nondimeno, al contrario, invece

dichiarativa

collega due elementi, il secondo dei quali spiega o precisa il primo.

infatti, cioè, ovvero, ossia, difatti, vale a dire

conclusiva

collega due elementi, il secondo dei quali esprime la conclusione / conseguenza del primo. crea un rapporto di corrispondenza tra più elementi.

quindi, perciò, allora, dunque, ebbene, pertanto

correlativa

e… e, o… o, sia… sia, né… né, così… come, non solo… ma anche, sia che… sia che

› CONGIUNZIONI SUBORDINANTI Le congiunzioni subordinanti stabiliscono tra due frasi un rapporto di subordinazione, per cui la frase introdotta dalla congiunzione, detta proposizione subordinata, si pone alle dipendenze dell’altra proposizione che prende il nome di reggente. Esistono diversi tipi di congiunzioni subordinanti che trovi esposte nella tabella. CONGIUNZIONE dichiarativa

causale

finale

modale

temporale

FUNZIONE introduce una frase che spiega o completa quanto detto nella reggente. introduce una frase che indica la causa di quanto detto nella reggente. introduce una frase che indica lo scopo di quanto detto nella reggente. introduce una frase che indica il modo in cui si realizza quanto detto nella reggente. introduce una frase che indica la circostanza di tempo in cui si realizza quanto detto nella reggente.

FORMA

ESEMPI

che, come

Ti garantisco che tornerò presto.

perché, poiché, siccome, dato che, visto che

Ho messo il golf perché ho freddo.

perché, affinché, in modo che, a che

Ti ho telefonato perché tu venga da me.

come, quasi, siccome, quasi se, senza che

Comportati come ti hanno insegnato i tuoi genitori.

quando, mentre, finché, dopo che, prima che, non appena

Mentre stavo uscendo squillò il telefono.

segue

136


La congiunzione

CONGIUNZIONE condizionale

consecutiva

comparativa

concessiva

interrogativa indiretta avversativa

eccettuativa esclusiva limitativa

FUNZIONE introduce una frase che indica la condizione necessaria perché si realizzi quanto detto nella reggente introduce una frase che indica la conseguenza di quanto detto nella reggente. introduce una frase che indica un paragone con quello che viene detto nella reggente. introduce una frase in cui si dice la situazione nonostante la quale avviene il fatto detto nella reggente. introduce una frase che esprime una domanda o un dubbio. introduce una frase in contrapposizione con la reggente. introduce una frase che indica un’eccezione / un’ esclusione / una limitazione rispetto a quanto detto nella reggente.

FORMA

13

ESEMPI

se, qualora, nel caso che, purché, a patto che

Se mi aiuti finiamo prima

(così)… che, (tanto)… che, a tal punto che, cosicché

Era così stanco che si addormentò di colpo.

(tanto)… quanto, (così)… come, (piuttosto)… che

Preferisce uscire piuttosto che studiare.

sebbene, benché, nonostante, per quanto, malgrado

È uscito nonostante dovesse studiare. È uscito benché fosse stanco.

perché, dove, quando, se, come, quanto

Non so dove sia andato.

mentre, quando, anziché, invece che

È uscito mentre avrebbe dovuto studiare. Farei qualsiasi cosa fuorché lavorare. Per quanto ne so, non è successo nulla.

fuorché, senza che, eccetto che, salvo che, per quanto, per quello che

Una stessa parola può avere molte funzioni grammaticali. Per riconoscerle devi fare molta attenzione al contesto e ricordare le regole fondamentali: se accompagna il nome è un aggettivo; se lo sostituisce è un pronome (interrogativo/esclamativo se ci sono i rispettivi segni di punteggiatura, relativo se si può trasformare); se si riferisce al verbo è un avverbio; se collega due parole o due frasi è preposizione o congiunzione. Ad esempio, il che può essere: • congiunzione: Desidero che tu venga alla festa. • aggettivo interrogativo/esclamativo: Che emozione al concerto! • pronome interrogativo/esclamativo: Che fai oggi? • pronome relativo: Il pollo che cucina mia nonna è buonissimo.

137


13

La congiunzione

riconoscere

1

Sottolinea le congiunzioni coordinanti (11) presenti nel seguente brano.

Invece ci andai in studio e lavorai senza fare pause, nemmeno per mangiare qualcosa, fino al pomeriggio inoltrato. Poi dissi a Maria Teresa che avevo da fare una cosa urgente e me ne andai alla libreria. Rimasi a girare fra gli scaffali fino alla chiusura e uscii per ultimo, quando la saracinesca era già mezza abbassata, i commessi stavano tutti in fila vicino alla cassa e mi guardavano senza simpatia. Feci suonare il campanello di casa di Margherita e aspettai che venisse ad aprirmi. Avevo le chiavi, ma non le usavo quasi mai. Lo stesso faceva lei per casa mia, due piani più sotto. Ognuno aveva mantenuto la sua casa, con i libri, i manifesti, i dischi e tutto il resto; il casino, in particolare, per il mio piccolo appartamento. Il suo era un attico, grande, bello e ordinato. Non in modo ossessivo. L’ordine di chi ha il controllo sereno della situazione. Fra i due il controllo ce lo aveva lei, ma a me andava bene così. G. Carofiglio, Ad occhi chiusi, Sellerio Editore, 2003

riconoscere e analizzare

2

Colloca ogni congiunzione coordinante nel gruppo corrispondente alla funzione che svolge.

non solo… ma anche • oppure • perciò • ossia • anche • eppure • così… come • tuttavia • inoltre • altrimenti • dunque • vale a dire • bensì • né… né • ovvero • neppure • ebbene • infatti

AVVERSATIVE CONCLUSIVE COPULATIVE CORRELATIVE DICHIARATIVE DISGIUNTIVE operare correttamente 1. 2. 3. 4.

1. 2. 3. 4. 5.

Inserisci le congiunzioni coordinanti adatte.

È stato un inverno molto caldo, ______________________ i peschi sono già in fiore. Quando è interrogato Davide non sa, ______________________ finge di sapere. Ci conosciamo da poco tempo, ______________________ siamo già amici. Ho chiesto informazioni a tutti, ______________________ nessuno sa nulla.

trasformare

3

4

Unisci le coppie di frasi con congiunzioni coordinanti. In qualche caso dovrai invertire l’ordine delle frasi e modificare i tempi e i modi verbali.

Me ne vado. Ho terminato il mio lavoro. Luigi ama stare anche da solo. Non esce spesso con noi. Abbiamo chiarito il malinteso. Abbiamo parlato a lungo. Sono passata da casa tua. Eri appena uscita. Vado a letto presto. Domani avrò una giornata intensa.

138


La congiunzione

operare correttamente

5

13

Completa le seguenti frasi utilizzando le congiunzioni coordinanti in elenco.

nemmeno • pertanto • oppure • non solo… • ma anche • infatti • quindi • oppure • perciò • tuttavia • eppure

1. 2. 3. 4. 5.

Devo aver dimenticato le chiavi _________________________ mi sembrava di averle prese. Saremo in sei _________________________ dovremo partire con due automobili. È da circa un mese che non sento Laura, _________________________ su Messenger. Scegli se preferisci finire il lavoro oggi _________________________ tornare domani. Il mio nuovo compagno di classe _________________________ è bravo a scuola, _____________ ____________ è simpatico. 6. Dammi una mano, per favore, _________________________ dovrò rivolgermi a qualcun altro. produrre

6

Costruisci una frase con ognuna delle seguenti congiunzioni coordinanti.

bensì • inoltre • altrimenti • infatti • dunque • sia che… sia che • nemmeno • tuttavia • pertanto • né… né riconoscere

7

Sottolinea le congiunzioni subordinanti (15) presenti nel seguente brano.

Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se è possibile, le preferisco funzionali e vissute. Magari con tantissimi strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano. […] Prima che i Tanabe mi prendessero con loro, dormivo sempre in cucina. Poiché non riuscivo mai a prender sonno, mentre vagavo per le stanze perché trovassi un angolino confortevole, scoprii che il posto migliore per dormire era ai piedi del frigo. Bisognava che cercassi un altro appartamento perché l’appartamento era troppo grande e costoso per una persona sola. Dal momento che non sapevo dove sbattere la testa comprai una rivista di annunci e cominciai a guardarla, anche se le offerte di case, tante e tutte uguali, mi davano il capogiro. Trasloco significava lavoro. Energia. Io ero senza forze e avevo dolori dappertutto perché dormivo sul pavimento della cucina. Non potevo far finta che non fosse così. […] Ricordo bene quel pomeriggio quando, mentre me ne stavo sdraiata pensando con disperazione a una lista interminabile di problemi, mi capitò un miracolo. adattamento da B. Yoshimoto, Kitchen, Feltrinelli, 1988

riconoscere e analizzare

8

Colloca ogni congiunzione subordinante nei gruppi corrispondenti alla funzione che svolge.

senza che • quando • tanto • quanto • dato che • più di quanto • sempre che • tanto che • poiché • qualora • nonostante • a tal punto che • affinché • perché • come se • non appena • cosicché • piuttosto che • siccome • a patto che • siccome • finché • nel modo in cui • così come • purché • come • in modo che • per quello che • a che • come • giacché • benché • dove • sebbene • allorché • in modo tale che • fuorché • quasi • mentre • anche se • che

CAUSALI COMPARATIVE CONCESSIVE CONDIZIONALI CONSECUTIVE DICHIARATIVE ECCETTUATIVE FINALI INTERROGATIVE MODALI TEMPORALI

139


13

La congiunzione

operare correttamente

1. 2. 3. 4. 5.

1. 2. 3. 4. 5.

1. 2. 3. 4. 5.

1. 2. 3. 4. 5.

1. 2. 3. 4. 5.

1. 2. 3. 4. 5.

Nelle seguenti frasi distingui se come ha funzione di congiunzione (C)(3), avverbio (A)(1) o preposizione impropria (P)(1).

12

Nelle seguenti frasi distingui se quanto ha funzione di congiunzione (C)(3), avverbio (AV)(1), pronome (P) o aggettivo (AG)(1).

13

Nelle seguenti frasi distingui se perché ha funzione di congiunzione (C)(3) o di avverbio interrogativo (A)(2).

I tuoi amici ti chiederanno perché (____) sabato non sei uscito con loro. Ti ho apprezzato perché (____) ti sei dimostrato serio e responsabile. Non aveva dubbi sulla riuscita dell’impresa perché (____) aveva fiducia in se stesso. Devi riconoscere tu per prima i tuoi errori perché (____) gli altri riconoscano i propri. Il preside vorrebbe sapere perché (____) arrivi sempre in ritardo.

riconoscere e analizzare

11

Quanto (____) zucchero occorre per la torta di mele? Secondo quanto (____) sostengono alcuni ministri, l’economia è in ripresa. Quanto (____) manca alla fine dell’ora? Tanto è gentile, quanto (____) a volte poco comprensivo. Per quanto (____) facesse fatica a muoversi, si alzò dal letto.

riconoscere e analizzare

Nelle seguenti frasi distingui se che ha funzione di congiunzione (C)(2), pronome (P)(3) o aggettivo (A)(1).

Raccontami come (____) e dove hai trascorso le vacanze. Come (____) stai? È da tanto che non ci vediamo! Esegui gli esercizi come (____) ti ha appena spiegato l’insegnante. È una persona generosa come (____) poche altre. L’esame di maturità è andato esattamente come (____) mi aspettavo.

riconoscere e analizzare

10

Che (____) fastidio le zanzare che (____) sembrano darsi appuntamento tutte le sere! Non sopporto le persone che (____) fanno tante promesse e poi non le mantengono. Sono così felice che (____) non sto più nella pelle. Che (____) ti ha spinto ad astenerti durante la votazione? Temo che (____) bisognerà intervenire con una ristrutturazione completa.

riconoscere e analizzare

Scegli la congiunzione subordinante corretta tra le due proposte.

Abbiamo riso così tanto che/così come siamo stati male. Ho abbandonato la festa affinché/giacché mi stavo annoiando. Per quanto/per quanto che si impegnassero i risultati continuavano ad essere insufficienti. Mentre/mentre che aspettavo il mio turno ho letto un interessante articolo sul consumismo. Nonostante /anche se fossero molto stanchi, continuarono la marcia.

riconoscere e analizzare

9

14

Nelle seguenti frasi distingui se perché ha valore causale (C)(3) o finale (F)(2).

Carla si è offerta di aiutarmi perché (____) il lavoro riesca bene. Soffri un po’ perché (____) non sei abituato all’altitudine. Non è andato al concerto perché (____) il biglietto costava troppo. Metti la pianta sul terrazzo perché (____) riceva la luce. Quel ragazzo è obeso perché (____) ha una disfunzione alla tiroide.

140


La congiunzione

riconoscere e analizzare

1. 2. 3. 4. 5. 6.

15

13

Nelle seguenti frasi distingui se quando ha funzione di congiunzione (C)(4) o di avverbio interrogativo/esclamativo (A)(2).

Quando (____) vide il gattino abbandonato non resistette alla tentazione e lo portò a casa. Mi chiedo quando (____) capiterà di nuovo un’occasione simile. Non sopportava i suoi amici quando (____) perdevano l’autocontrollo. Mi rende felice sapere che, quando (____) torno a casa, c’è qualcuno che mi aspetta. Non chiederti quando (____), chiediti come raggiungere i tuoi obiettivi. Preferisco viaggiare in treno, soprattutto quando (____) c’è la nebbia.

operare correttamente

16

Nelle seguenti frasi correggi gli errori nell’uso delle congiunzioni indicate in corsivo.

Es. Mi credi perché (quando) ti dico che non ce la faccio più a lavorare con quei colleghi? 1. Tutte le piste da sci sono aperte, anche se (______) ha nevicato molto. 2. Quando (______) vincessi il Super Enalotto, regalerei subito una vacanza rilassante ai miei genitori. 3. Per quanto (______) vadano le cose, è stata una esperienza costruttiva che non dimenticherò mai. 4. Ho comprato un nuovo telefonino, dunque (______) con quello vecchio non riuscivo più a fare chiamate e ricevere messaggi. 5. Mentre (______) Giulia ce la mette tutta, non riesce a imparare il nuovo esercizio sulla trave. 6. Ti ho dato questa informazione riservata sebbene (______) tu possa difenderti. produrre

17

Completa le seguenti frasi utilizzando le congiunzioni subordinanti elencate di seguito.

che • fino a quando • perché • poiché • come se • se • affinché • mentre • sebbene • prima che

1. 2. 3. 4. 5.

Non diceva una parola, (______) fosse preso da mille pensieri. Gli eccessi sono dannosi alla salute (______) indeboliscono l’organismo. Studio meglio (______) leggo ad alta voce e prendo appunti. Ho incontrato Filippo in moto (______) sfrecciava a tutta velocità. (______) c’è sciopero dei treni dovrai viaggiare in aereo. produrre

18

Scrivi un breve testo (almeno cinque righe) su un argomento a tua scelta (la musica che preferisci, il film che ami di più, il libro che ti ha fatto sognare…) inserendo almeno: un perché, un infatti, un e, un o, un ma, un quando, un tuttavia.

________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________

produrre

1. 2. 3. 4. 5.

19

Completa le seguenti frasi con un’altra frase introdotta da congiunzioni subordinanti.

Mi hanno regalato il motorino _____________________________________________________________. Chiedigli _____________________________________________________________________________. Ho eseguito la manovra _________________________________________________________________. Mi sono addormentato __________________________________________________________________. È uscito con gli amici ____________________________________________________________________

141


13

La congiunzione

produrre

20

Costruisci una frase con ognuna delle seguenti congiunzioni subordinanti.

come • seppure • come se • ogni volta che • nel caso che • a tal punto che • anziché • a meno che • affinché • poiché ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________

AG

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale della congiunzione devi indicarne: • la specie: semplice, composta, locuzione congiuntiva • la funzione: coordinante (copulativa, disgiuntiva…); subordinante (dichiarativa, causale, finale…). Andrete a Milano o Venezia? o: congiunzione semplice, coordinante disgiuntiva Amo la montagna perché mi rilassa. Perché: congiunzione composta, subordinante causale analizzare

21

Fai l’analisi grammaticale delle congiunzioni presenti nel seguente testo.

Una chioccia aveva appena finito di covare. I pulcini erano usciti dalle uova, ma lei non sapeva come proteggerli dai pericoli e perciò disse loro: “Rientrate immediatamente nei vostri gusci. Io mi accovaccerò sopra di voi come quando vi covavo e pertanto sarete al sicuro”. I pulcini, poiché amavano la madre, obbedirono. Tentarono con tutte le loro forze di rimettersi nei loro gusci, però inutilmente. Allora il più piccolo disse alla madre: “Se pretendevi di farci stare sempre dentro il nostro guscio, avresti fatto meglio a non farci uscire”. L. Tolstoj, Animali protagonisti, Giunti Marzocco, 1978

RIPASSO ATTIVO

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

❱❱

Rispondi alle seguenti domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.

Che cos’è la congiunzione? Quale funzione sintattica svolgono le congiunzioni? Come fai a riconoscere se una parola nella frase è congiunzione o preposizione? Quali forme possono avere le congiunzioni? Una congiunzione ha solo un significato? Come fai a riconoscere il significato di una congiunzione? Quali sono le funzioni grammaticali di che?

142


La congiunzione

❱❱

IN SINTESI

13

Completa la mappa.

CONGIUNZIONE PARTE VARIABILE INVARIABILE DEL ­DISCORSO CHE ............................................... ........................................................................................ ........................................................................................

PUÒ ESSERE

SEMPLICE

COMPOSTA

ESEMPI: ............................. .............................

ESEMPI: ............................. .............................

LOCUZIONE CONGIUNTIVA ESEMPI: ..................................................

PUÒ AVERE FUNZIONE

................................... UNISCE DUE NOMI O DUE AGGETTIVI O ANCHE DUE O PIÙ FRASI, CHE RIMANGONO INDIPENDENTI L’UNA DALL’ALTRA

................................... METTE IN RELAZIONE DUE PROPOSIZIONI PONENDO UNA DELLE DUE (SUBORDINATA O DIPENDENTE) IN UNA CONDIZIONE DI DIPENDENZA RISPETTO ALL’ALTRA (REGGENTE)

DICHIARATIVA ESEMPI: ................................................................................................ INTERROGATIVA O DUBITATIVA ESEMPI: ........................................................... CAUSALE ESEMPI: ............................................................................................................. MODALE ESEMPI: ................................................................................................................. FINALE ESEMPI: .................................................................................................................... CONSECUTIVA ESEMPI: .................................................................................................... CONDIZIONALE ESEMPI: .................................................................................................. TEMPORALE ESEMPI: ........................................................................................................ CONCESSIVA ESEMPI: ....................................................................................................... COMPARATIVA ESEMPI: ................................................................................................ ECCETTUATIVA O LIMITATIVA ESEMPI: ............................................................. 143


14

L’interiezione o esclamazione › CHE COS’È L’INTERIEZIONE? L’interiezione è la parte invariabile del discorso che che dà intensità emotiva alla frase in cui è inserita senza stabilire alcun legame sintattico con gli altri elementi. Oh, hai un braccialetto nuovo! Uffa, che noia!

› QUALE FUNZIONE HA L’INTERIEZIONE? L’interiezione esprime sensazioni e stati d’animo (gioia, dolore, dubbio, noia, disgusto, paura, freddo…), ha una funzione espressiva, legata al significato, perché in una parola si concentra il senso di una intera frase. Una stessa interiezione, inoltre, può assumere significati diversi, in relazione al contesto in cui è inserita. Si usa molto nel parlato, un po’ meno nello scritto dove spesso è accompagnata dal punto esclamativo talvolta seguito dall’interrogativo. Evviva! La nostra squadra è arrivata in finale.

Le onomatopee sono parole che riproducono suoni e rumori accostando vocali e consonanti: drin, cip cip, bau bau, gulp, splash, crac. A differenza delle interiezioni, le onomatopee non esprimono stati d’animo.

› QUALI FORME HA L’INTERIEZIONE? • Interiezioni proprie, cioè termini usati solo con funzione di interiezione: oh, ah, ahi, ohi, ahimé, boh, eh, uh, ih, ehi, toh, uffa! • Interiezioni improprie, cioè altre parti del discorso usate occasionalmente come interiezioni: caspita! evviva! salve! ciao! basta! fuori! accidenti! bene! bravo! • Locuzioni interiettive, cioè gruppi di parole usate come interiezioni: mamma mia! santo cielo! per carità! per tutti i fulmini! poveri noi!

144

ha, a, ah – ho, o, oh – eh, e, è L’interiezione non crea problemi, però devi stare attento alla presenza e alla posizione della lettera h per evitare errori ortografici. Ha (verbo) Ho (verbo)

A (preposizione) O (congiunzione)

Ah (interiezione) Oh (interiezione)

È (verbo)

E (congiunzione)

Eh (interiezione)


L’interiezione o esclamazione

riconoscere 1. 2. 3. 4. 5. 6.

1

14

Sottolinea tutte le interiezioni (6) presenti nelle seguenti frasi.

Attento! In curva devi rallentare. Accidenti, ho dimenticato il dizionario di inglese! Però, belli i tuoi occhiali nuovi! Basta! Ora sono proprio stufa. Che meraviglia! Non avevo mai visto un tramonto simile. Uffa, che caldo oggi!

operare correttamente

2

Completa le seguenti frasi con le interiezioni e locuzioni che ti sembrano più adatte.

1. ________________, cerca di reagire! 2. ________________, finalmente sono andati! 3. ________________, i panini sono già finiti! lessico

3

4. ________________, smettila di piangere! 5. ________________, che bella sorpresa! 6. ________________, non capisci che disturbi!

Fai un elenco di interiezioni usate oggi da te e dai tuoi coetanei, esemplificandone l’uso.

________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________

trasformare

4

Trasforma i suoni/rumori elencati in onomatopee.

un pugno sul tavolo • la frenata improvvisa di un’automobile • il gocciolio di un rubinetto nel lavandino • un colpo di pistola • una porta che sbatte • una sforbiciata • il tamburellare delle unghie sul tavolo • il muggito di una mucca trasformare

5

Scegli la forma corretta tra quelle proposte per completare le seguenti frasi.

1. Oh! /O/ Ho dimenticato il quaderno a/ha/ah! casa. 2. Oh!/Ho/O che gioia! È nata la mia cuginetta. 3. Dove a/ha/ah! messo il tablet appena comprato? 4. Ti fa male il braccio oh!/o/ho la mano? 5. Ahi/hai/ai studiato per l’interrogazione? 6. Mi dispiace, oh/o/ho venduto poco fa l’ultima copia del giornale. riconoscere e analizzare

6

Per ogni frase scegli tra i due significati dell’interiezione quello corretto per ogni frase.

1 Ah, che frescura! (dolore, sollievo). 2. Ohi! Attenzione al burrone. (pericolo, dolore) 3. Beh! Si potrebbe tentare. (incertezza, dissenso). 4. Oh, pensavo di avere vinto! (dolore, meraviglia) 5. Ehm, vorrei dire la mia! (esitazione, imbarazzo) 6. Uffa, che pomeriggio uggioso! (noia, fastidio).

145


14

L’interiezione o esclamazione

produrre

7

Scrivi una frase con ciascuna delle seguenti interiezioni o locuzioni.

pronto? • basta! • forza! • coraggio! • zitto! • esatto! • povera me! • per amor del cielo! • accidenti!

AG

A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale dell’interiezione devi indicarne: • la forma: propria, impropria, locuzione interiettiva • il significato, se possibile: di gioia, di dolore, di noia… Mah! Chi sarà il colpevole? Mah: interiezione propria che esprime dubbio Puah! Questa minestra non sa di nulla. Puah: interiezione propria che esprime disgusto. analizzare

8

Fa l’analisi grammaticale delle congiunzioni presenti nel seguente testo.

Don Abbondio, pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spalliera della seggiola, con un gran sospiro, alzando le mani in atto insieme di comando e di supplica, e dicendo “per amor del cielo!” “Oh che birbone! Oh che uomo senza timor di Dio!” esclamò Perpetua. “Volete tacere? Volete rovinarmi del tutto?” “Oh! Siam qui soli che nessun ci sente. Ma come farà, povero signor padrone?” “Oh vedete,” disse Don Abbondio, con voce stizzosa: “vedete che bei pareri mi sa dar costei! Viene a domandarmi come darò, come farò; quasi fosse lei nell’impiccio e toccasse a me levarnela.” “Ma! Io l’avrei bene il mio povero parere da darle; ma poi…” “Volete tacere? Volete tacere? Son pareri codesti da dare a un pover’uomo? Quando mi fosse toccata una schioppettata nella schiena, Dio liberi!, l’arcivescovo me la leverebbe?” A. Manzoni, I Promessi sposi

RIPASSO ATTIVO

1. 2. 3. 4. 5. 6.

❱❱

Rispondi alle seguenti domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.

Che cos’è l’interiezione? Quale funzione ha l’interiezione? In quali testi sono soprattutto presenti le interiezioni? Quali forme può avere l’interiezione? Le interiezioni rimangono invariate nel tempo o cambiano? Che cos’è l’onomatopea?

146


L’interiezione o esclamazione

IN SINTESI

❱❱

14

Completa la mappa.

INTERIEZIONE DEFINIZIONE PARTE VARIABILE INVARIABILE DEL ­DISCORSO CHE ESPRIME ................................................. .....................................................................................................

FUNZIONE

ESPRIME SENSAZIONI E STATI D’ANIMO. HA UNA FUNZIONE .................................., LEGATA AL SIGNIFICATO DELLA FRASE.

INTERIEZIONI .....................................

INTERIEZIONI .....................................

LOCUZIONI .....................................

SONO FORMATE DA VOCALI SEGUITE DALLA LETTERA H, DA VOCALI CON LA H IN MEZZO, DA ACCOSTAMENTI DI VOCALI E CONSONANTI ESEMPIO: AHI, MI SONO FATTA MALE! ESEMPI: ................................. ....................................................

SONO PARTI DEL ­DISCORSO (NOMI, AGGETTIVI, VERBI, AVVERBI) USATE COME INTERIEZIONI ESEMPIO: EVVIVA, HO VINTO ALLA LOTTERIA! ESEMPI: ................................. ....................................................

SONO GRUPPI DI PAROLE O ANCHE BREVI FRASI CON FUNZIONE ESCLAMATIVA ESEMPIO: PER CARITÀ, NON APRIRE QUELLA PORTA! ESEMPI: ................................. ....................................................

147


i 1)

STAZIONE INVALSI

Rispondi vero (V) o falso (F) con una crocetta.

a. L’avverbio non ha significato proprio ma modifica quello del termine con cui concorda. b. L’avverbio può essere semplice, composto e derivato. c. L’avverbio è sempre vicino al verbo. d. Per ricavare un avverbio da un altro termine si usa sempre il suffisso –mente. e. L’aggettivo può svolgere la funzione di avverbio. f. Esiste un solo avverbio presentativo. 2)

Indica con una crocetta quali sono le analisi corrette C e quali quelle errate E.

a. Quanti (avverbio interrogativo) hai incontrato ieri sera? b. Ti comporti come (avverbio di modo) un bambino. c. Ecco (avverbio presentativo) arrivano i nostri! d. Alice è arrivata a casa prima (avverbio di tempo) di Guido. e. È stata senza dubbio (avverbio di valutazione) un’ottima cena. f. Quanto (avverbio esclamativo) sarebbe bello tornare a Pompei! g. Gli scout camminarono lungo (avverbio di luogo) il fiume. h. Quando (avverbio di tempo) è tornata aveva smesso di piovere. 3)

Nell’espressione dopo le elezioni dopo è:

a. Un avverbio b. Una locuzione avverbiale c. Una congiunzione d. Una preposizione impropria e. Una locuzione prepositiva 4)

Nella frase “Mio fratello ha ricevuto in regalo dei dischi in vinile” dei è:

a. Una preposizione semplice b. Un articolo partitivo c. Un articolo determinativo d. Una preposizione articolata 5)

In quale frase dopo svolge la funzione grammaticale di congiunzione?

a. Dopo pranzo lo zio Marco verrà a prendere un caffè. b. Inizialmente credevo che Lucia fosse tua sorella, dopo ho capito che vi somigliate soltanto. c. Dopo aver corso per un’ora, avverto grande stanchezza. d. Capisco che tu sia amareggiato, dopo il torto che hai subito.

148

V V V V V V

F F F F F F


STAZIONE INVALSI

6)

i

Indica con una crocetta quali delle seguenti frasi sono corrette.

1. a. Confronto ai miei amici sono più alto. b. In confronto ai miei amici, sono più alto. c. In confronto dei miei amici sono più alto. d. A confronto ai miei amici, sono più alto. 2. a. Il giardino davanti casa è fiorito. b. Il giardino davanti di casa è fiorito. c. Il giardino davanti la casa è fiorito. d. Il giardino davanti a casa è fiorito. 3. a. Lo troverai oltre al cancello. b. Lo troverai oltre il cancello. c. Lo troverai nell’oltre cancello. d. Lo troverai oltre del cancello. 4. a. Malgrado i toni polemici, ha ragione. b. Malgrado ai toni polemici, ha ragione. c. Malgrado dei toni eccessivi, ha ragione. d. I toni eccessivi malgrado, ha ragione. 7)

Quale delle seguenti congiunzioni può completare la frase: “Chiara e Arianna non andranno alla festa di Pietro, qualcuno non le riaccompagni a casa con la macchina”?

a. Se b. Senza che c. Fuorché d. A meno che 8)

In quale frase trovi una congiunzione coordinante e una congiunzione subordinante?

a. Non arrabbiarti per cose futili e cerca di conservare la calma anche nei momenti più delicati. b. Trovo questo film un po’ snob, nonostante la protagonista sia una semplice cameriera, e non lo rivedrei un’altra volta. c. Quando leggerai il libro che ti hanno regalato, sono certa che non potrai fare a meno di finirlo. d. Buenos Aires è ricca di musei, oltre ad avere la più grande concentrazione di teatri attivi in tutta l’America latina ed essere famosa per il tango. 9)

In quale frase non è stata segnata correttamente l’intenzione comunicativa segnata accanto all’interiezione?

a. Mah! (preghiera) Chissà a che ora ritornerà. b. Bah! (rassegnazione) Fa’ come ti pare. c. Giusto! (approvazione) Hai risposto bene! d. Santo cielo! (stupore) Che tuffo è riuscito a fare l’atleta inglese. 10) Individua la frase che non presenta interiezioni.

a. Che guaio, è finito il caffè! b. Per amor del cielo, che cosa stai facendo? c. Che splendido quadro!

149


DIDATTICA INCLUSIVA

IL VERBO

SE HAI DEI DUBBI SUL VERBO, TI PUÒ ESSERE DI AIUTO LA MAPPA DI PAGINA 60

1 Nelle seguenti frasi sottolinea tutti i verbi.

riconoscere

1) Ricordo con piacere le vacanze che trascorremmo insieme. 2) Stanotte ho dimenticato di mettere la sveglia. 3) Prova a togliere il guinzaglio al cane, forse smetterà di abbaiare. 4) Sono contentissima di averti ritrovato tra i miei compagni di classe. 5) Se pensi questo, dubito che andremo d’accordo. operare correttamente

2 Completa le frasi con un verbo adatto affinché abbiano un significato.

1) Se avessi mangiato di meno, ora non così male. 2) Il cane tutta la notte e non siamo riusciti a dormire. 3) la stra da che va da casa a scuola in poco tempo. 4) Quando con il computer non mi accorgo del tempo che passa. 5) Quest’inverno in montagna Mario a sciare grazie all’istruttore. ________________

________________

________________

________________

________________

analizzare

3 Indica la coniugazione a cui appartiene ciascuna delle seguenti voci verbali.

dormo ________________________________________________________________________________________

cantava ________________________________________________________________________________________

giungerà ________________________________________________________________________________________

mangiarono ________________________________________________________________________________________

aveva ascoltato ________________________________________________________________________________________

riconoscere

4 Sottolinea i tempi composti.

ho mangiato – accenderete – togliere – giocando – avrei amato – maturava – hanno scritto – scendendo – avrà disegnato

150


DIDATTICA INCLUSIVA

analizzare

5 Indica la persona e il numero delle seguenti voci verbali.

1) scriverò ________________________________________________________________________________________

2) partono ________________________________________________________________________________________

3) mangia! ________________________________________________________________________________________

4) andrete ________________________________________________________________________________________

5) coglieremmo ________________________________________________________________________________________

analizzare

6 Analizza le seguenti voci verbali come richiesto dalla tabella. Modo finito

Modo indefinito

Transitivo

Intransitivo

Coniugazione

giocherei ho letto avevano costruito andava uscendo intrappolati avendo camminato partiranno è stato applaudito avevo distrutto riconoscere analizzare

7 Sottolinea una volta le voci verbali di forma attiva, cerchia quelle di

riconoscere analizzare

8 Sottolinea una volta gli ausiliari, due i servili.

forma passiva, sottolinea due volte le forme riflessive. 1) Chiara ha ricevuto una borsa in regalo. 2) Per la festa di questa sera si è pettinata in modo originale! 3) Carlo è stato invitato dagli zii per l’estate nella loro casa di montagna. 4) Il sentiero è stato interrotto da una slavina caduta dal fianco della montagna. 5) Maia è partita con il treno delle sette.

1) Mario vuole comprare un nuovo smartphone che ha visto nel negozio in centro. 2) Rosella non poteva telefonare, ma ha mandato un sms. 3) Leonardo dovrà andare dal dentista, se avrà ancora un forte mal di denti. 4) Essendo lunedì, non puoi andare dal parrucchiere perché è chiuso.

151


DIDATTICA INCLUSIVA

L’ARTICOLO

SE HAI DEI DUBBI SULL’ARTICOLO, TI PUÒ ESSERE DI AIUTO LA MAPPA DI PAGINA 71 riconoscere

1 Nelle seguenti frasi sottolinea tutti gli articoli.

1) Il tuo quaderno è rimasto a scuola. 2) Lo spettacolo a teatro è stato piuttosto lungo. 3) La zia ha preparato ottime lasagne. 4) Un treno arrivava al binario due. 5) Ho saputo che la tua amica ti ha prestato dei CD musicali. 6) Carla, la tua compagna di banco, è davvero simpatica. 7) Ugo mi ha detto che sono arrivate le giostre! trasformare

2 Volgi al plurale i seguenti nomi e gli articoli che li precedono.

1) Il bosco 2) La figlia 3) L’elica 4) Lo strumento 5) Il tecnico 6) L’abete operare correttamente

1) Faremo 2) 3) 4) 5)

________

________ ________

operare correttamente ________ ________ ________ ________ ________

152

vacanze con nostri amici. capitale d’Italia è Roma. Mar Tirreno bagna Toscana e miei zii sono partiti per montagna. dottor Romagnoli è un ottimo dentista.

________

________

1) 2) 3) 4) 5)

3 Inserisci nelle seguenti frasi l’articolo determinativo adatto. ________

________

________

4 Premetti UN oppure UN’. altro giorno eccezionale risultato insegnante apprezzata orario pesante aula spaziosa

________

Lazio.


DIDATTICA INCLUSIVA

IL NOME

SE HAI DEI DUBBI SUL NOME, TI PUÒ ESSERE DI AIUTO LA MAPPA DI PAGINA 83 riconoscere

1 Nelle seguenti frasi sottolinea tutti i nomi.

1) Il gatto dorme sulla poltrona davanti al camino. 2) La neve scende lenta dal cielo. 3) La mamma ci ha comprato nuovi cappotti per l’inverno. 4) Ho ricevuto l’invito per la festa di Giacomo. 5) I bambini giocano felici sugli scivoli del parco riconoscere

2 Volgi al plurale i nomi singolari e al singolare i nomi plurali del

riconoscere/ analizzare

3 Classifica in tabella i nomi seguenti, distinguendo i nomi concreti dagli

precedente esercizio. gatti – poltrone – camini – nevi – cieli – mamme – cappotto – inverni – inviti – feste – bambino – scivolo – parchi astratti. bottiglia – rabbia – collina – pane – cane – amicizia – sole – idea – ombrello- fame – penna – stanza – ruota – gioia – seme – nostalgia – mattone – vendetta Concreti

Astratti

__________________________________________ __________________________________________

__________________________________________ __________________________________________

riconoscere

4 Sottolinea i nomi propri.

Spiaggia – Roma – forza – Angelica – Cesare – elemento – Topolino – bambolotto – banca – galassia – Marche – Alpi – burro – stivale – noce – Narciso – Tirreno – giustizia trasformare

5 Riscrivi le frasi volgendo, dove è possibile, i nomi maschili al femminile e

trasformare

6 Scrivi i nomi da cui derivano i nomi alterati.

viceversa. 1) Il tempio era dedicato agli dei dell’Olimpo. 2) Il gallo beccava avidamente i chicchi di mais. 3) La tigre maschio dormiva all’ombra delle piante. 4) Le alunne della tua classe sono studiose. 5) La regina invitò i nobili al ballo.

casetta cartaccia

; cagnolino ; portone

__________

__________

; quadernone

____________

; uccellino

_____________

;

__________

__________

153


DIDATTICA INCLUSIVA

L’AGGETTIVO

SE HAI DEI DUBBI SULL’AGGETTIVO, TI PUÒ ESSERE DI AIUTO LA MAPPA DI PAGINA 100

1 Nelle seguenti frasi sottolinea tutti gli aggettivi.

riconoscere

1) Chiara gioca con una vecchia bambola. 2) Le decorazioni natalizie illuminavano le vetrine dei negozi. 3) Al cinema danno un film divertente. 4) Zia Loredana sa preparare torte salate davvero squisite. 5) Nella piazza affollata c’era un grande fermento per la presenza delle bancarelle.

2 Nelle seguenti frasi sottolinea gli aggettivi qualificativi e cerchia i nomi

riconoscere

che accompagnano. 1) Tommaso è un calciatore davvero bravo. 2) Ho comperato una penna confezionata in una bella scatola colorata. 3) Al tuo amico non piace la pizza rossa. 4) Questa sciarpa mi servirà nelle fredde giornate invernali. 5) Mi dai un pezzo di focaccia farcita? operare correttamente

1) 2) 3) 4) 5)

___ ___ ___ ___ ___

aggetivi.

piccol motoscafo pantaloni ner piatti e stoviglie pulit alt case persone adorabil ____

____

____

____

trasformare

1) basso: 2) libero: 3) docile: 4) pulito: 154

3 Inserisci nelle seguenti frasi l’articolo determinativo adatto e completa gli

____

4 Trasforma gli aggettivi seguenti al: femminile, plurale maschile e plurale femminile.

femminile singolare Maschile plurale Femminile plurale femminile singolare Maschile plurale Femminile plurale femminile singolare Maschile plurale Femminile plurale femminile singolare Maschile plurale Femminile plurale

__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________


DIDATTICA INCLUSIVA

5) rosso: femminile singolare Maschile plurale Femminile plurale operare correttamente

__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

5 Costruisci in modo corretto i comparativi nelle seguenti frasi.

Più – meno – più – meno – più – quanto 1) Il dattero è dolce del fico. 2) La minestra è gradita delle lasagne. 3) La lepre è veloce della tartaruga. 4) L’orso è grande dell’elefante. 5) Paperino è sfortunato di Gastone. 6) Il gelato è buono la crostata di cioccolato. ___________

___________

___________

___________

___________

___________

riconoscere

6 Sottolinea gli aggettivi comparativi di maggioranza e i superlativi relativi.

1) Il leone è più grande del leopardo. 2) Il gatto selvatico è più agile del gatto domestico. 3) Marco è più bravo in matematico che in italiano. 4) Il fiume più lungo d’Italia è il Po. 5) Mi sembri più annoiato che divertito. analizzare

7 Di che aggettivo si tratta? Indicalo in tabella. qualificativo

possessivo

dimostrativo

numerale

indefinito

loro molti quel mio cinque saporita operare correttamente

8 Questo o quello? Completa con l’aggettivo dimostrativo corretto

1) Perché rimani seduto su sedia? Vieni vicino a noi! 2) Guardate che meraviglia leone laggiù! 3) Luca abita in casa vicino al centro commerciale. 4) mese avremo ben tre verifiche! 5) Mi sono rivolto a studio legale per la denuncia che ho ricevuto. ___________

___________

___________

___________

___________

155


DIDATTICA INCLUSIVA

IL PRONOME

SE HAI DEI DUBBI SUL PRONOME, TI PUÒ ESSERE DI AIUTO LA MAPPA DI PAGINA 115 riconoscere

1 Nelle seguenti frasi sottolinea tutti i pronomi.

1) Noi andremo in gita scolastica a Roma. 2) La tua bicicletta è più nuova della mia. 3) La mamma ha invitato a cena quella sua amica, ma a me lei non sta simpatica. 4) Che vuoi dire? 5) Il telefono del papà è simile a quello del professore di italiano. riconoscere

2 Nelle seguenti frasi sottolinea i pronomi personali soggetto e cerchia i

riconoscere

3 Nelle seguenti frasi sottolinea i pronomi dimostrativi.

pronomi personali complemento. 1) Voi gareggerete contro la squadra di mio fratello. 2) Non mi piace il film che tu hai proposto di andare a vedere. 3) I fumetti che ti ho regalato li hai prestati o sono ancora nella tua libreria? 4) Io credevo che la storia dell’interrogazione fosse una bugia. 5) La pizza ai funghi ci piace tantissimo: chi l’ha fatta?

1) Ho visto la tua pagina su Facebook, è simile a quella di Marco 2) Tutti coloro che sono diretti a Milano, si avvicinino all’ingresso. 3) Non vorrei essere nei panni di colui che ha rotto il vaso cinese della nonna. 4) Perché mi racconti ciò? 5) Questa è la torta che ho preparato stamattina. 6) Questi sono i miei libri, quelli sono i tuoi. 7) Questa è la barzelletta più divertente che abbia sentito. 8) Ma chi crede di essere costui? riconoscere

4 Nelle seguenti frasi sottolinea i pronomi interrogativi e cerchia gli esclamativi.

1) Chi ti è venuto a trovare? 2) Quanti verranno alla tua festa di compleanno? 3) Che disastro! 4) Quanti giochi avete in casa! Magari ne avessi io così tanti! 5) Qual è il monte più alto d’Italia?

156


DIDATTICA INCLUSIVA

riconoscere/ analizzare

5 Classifica in tabella gli aggettivi e i pronomi possessivi presenti nelle

seguenti frasi. 1) Mio fratello ama molto la montagna, il tuo ha degli hobby? 2) Il professore spiegò di nuovo ai suoi alunni la lezione di storia. 3) Il quaderno sul tavolo è suo. 4) Nella loro casa è stato visto un topolino, anche nella vostra? 5) La mia è stata una delle poche prove sufficienti. 6) La tua crostata è più buona della mia. Pronomi

Aggettivi

__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

riconoscere/ analizzare

6 Evidenzia e classifica in tabella i pronomi che troverai nelle seguenti

frasi. 1) Ecco il libro che mi hai chiesto. 2) Il ragazzo con cui sei uscita è un mio compagno di classe. 3) Hai visto il menu dei primi? Quale vuoi? 4) Dite alla guida di aspettare, alcuni sono rimasti indietro. 5) Bello il suo dipinto, ma preferisco questo. Pronome relativo

Pronomi interrogativi Pronomi dimostrativi

Pronomi indefiniti

157


DIDATTICA INCLUSIVA

L’AVVERBIO

SE HAI DEI DUBBI SULL’AVVERBIO, TI PUÒ ESSERE DI AIUTO LA MAPPA DI PAGINA 128 riconoscere

1 Nelle seguenti frasi sottolinea tutti gli avverbi.

1) Domani inizieranno finalmente le vacanze! 2) Qui non trovo il barattolo che tu dici. 3) Se faccio il riassunto dei paragrafi da studiare, poi li ricordo meglio. 4) L’aereo decollerà tra poco, quindi non farà ritardo. 5) Quel giubbetto nuovo ti sta benissimo. 6) Ieri sono stata al cinema con mia cugina. trasformare

2 Sostituisci le seguenti espressioni con l’avverbio opportuno.

1) con forza 2) a fatica 3) con coraggio operare correttamente

4) è possibile 5) con lentezza

3 Completa le frasi con uno degli avverbi elencati.

tardi - allegramente – serenamente – non – vicino - molto 1) Ho trascorso le vacanze con i miei compagni di scuola. 2) Essendo arrivati non avete trovato posto al cinema. 3) Abito alla scuola, per questo ogni mattina ci vado a piedi. 4) La vita nel paesino dei nonni scorre . 5) Vorrei aver detto quello che penso! 6) Sono felice: grazie per la bellissima festa a sorpresa. _________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

Pronomi

Aggettivi

__________________________________________ __________________________________________

__________________________________________ __________________________________________

riconoscere

4 Sottolinea gli avverbi e cerchia le locuzioni avverbiali.

1) Di certo non mangerò quel dolce: sono intollerante all’uovo. 2) Corse in fretta e furia in giardino, spaventato da rumori sinistri. 3) A poco a poco il mare si calmò e la barca dei pescatori fece ritorno al porto. 4) Senza dubbio Maila è la più brava della classe. 5) Non ti consiglio di comprare quel libro. 6) Gabriele è troppo simpatico, senza dubbio lo inviterò a giocare con la consolle a casa mia.

158


DIDATTICA INCLUSIVA

LA PREPOSIZIONE

SE HAI DEI DUBBI SULLA PREPOSIZIONE, TI PUÒ ESSERE DI AIUTO LA MAPPA DI PAGINA 134 riconoscere

1 Nelle seguenti frasi sottolinea tutte le preposizioni

1) Porta il libro in camera tua e riponilo sullo scaffale. 2) Vado a pattinaggio tutti i lunedì e giovedì. 3) La bellezza delle montagne al tramonto mi affascina sempre. 4) Lo zio rientrò dal lavoro tardissimo. 5) Il papà ha appeso alcuni nuovi quadri sulla parete dello studio. riconoscere

2 Nelle seguenti frasi sottolinea le preposizioni articolate.

1) Maria è una donna dalle mille risorse. 2) Puoi contare sempre sul mio aiuto. 3) Sono proprio fiera del tuo carattere così forte. 4) Mio fratello è andato allo stadio con il suo amico. 5) Ti chiamerò nel momento in cui arrivo. 6) Sullo scaffale ci sono i libri di scuola. riconoscere/ trasformare

3 Classifica le preposizioni dell’esercizio precedente in semplici e articolate.

Preposizioni semplici

Preposizioni articolate

__________________________________________ __________________________________________

__________________________________________ __________________________________________

riconoscere

4 Sottolinea le preposizioni articolate, cerchia gli articoli partitivi.

1) Compra del latte, delle uova e il barattolo della marmellata di more. 2) Ci vuole del sale per rendere più saporita la carne. 3) I negozianti del centro hanno addobbato le vetrine con delle luci colorati. 4) La casa delle streghe alle giostre attira molti bambini. 5) La squadra dei seniores ha vinto delle partite importanti.

159


DIDATTICA INCLUSIVA

CONGIUNZIONE E INTERIEZIONE

SE HAI DEI DUBBI SULLA CONGIUNZIONE E INTERIEZIONE, TI POSSONO ESSERE DI AIUTO LE MAPPE DI PAGINA 143 E 147 riconoscere

1 Nelle seguenti frasi sottolinea tutte le congiunzioni.

1) Mentre uscivo di casa, mi ha raggiunto Francesco. 2) Nonostante sia stato in vacanza, non mi sono riposato molto. 3) Spero che tu sappia quanto sei fortunato avendo amici come noi! 4) Il papà telefonò per dirci che il suo treno era in ritardo. 5) Sono andato in libreria ma il romanzo che cercavo non è ancora arrivato. riconoscere/ analizzare

2 Sottolinea le congiunzioni coordinanti e cerchia quelle subordinanti.

1) Ti spiegherò come ho fatto quella torta e la potrai cucinare anche tu. 2) Carlo ha raccolto il denaro di tutta la classe e ha comprato il regalo per Sabrina. 3) Se non obbedisci, non andrai al cinema con gli amici. 4) Sara gioca a pallavolo o a pallacanestro? 5) L’allenatore ha chiamato Franco e gli ha dato alcuni consigli per migliorare la sua tecnica. operare correttamente

3 Completa le frasi con uno degli avverbi elencati.

ebbene – quindi – e – perciò – inoltre – eppure – altrimenti 1) Marcello indossava scarponi da trekking, eppure scivolava sulle rocce bagnate dalla fitta pioggia. 2) Dovrò stare a riposo altrimenti questa influenza non passerà. 3) Walter aveva annunciato una sorpresa: ebbene si era risposato. 4) Il ristorante non mi piace, inoltre è troppo affollato. 5) Ho finito i compiti, perciò posso andare a giocare. 6) Ti passiamo a prendere alle cinque e andiamo al cinema, quindi non farci aspettare. riconoscere

4 Nelle seguenti frasi sottolinea tutti le interiezioni.

1) Dai, vieni alla festa e ti divertirai! 2) Oh! Che meraviglia il tuo disegno. 3) Coraggio, unisciti al nostro coro! 4) Uffa che compagnia noiosa a quella cena! 5) Urrà! La mia squadra ha vinto lo scudetto. riconoscere

5 Sottolinea le interiezioni proprie e cerchia quelle improprie.

1) Ahimè, pioverà anche domani. 2) Puah! Ho messo il sale invece dello zucchero. 3) Al ladro! C’è stata una rapina al supermercato! 4) Va bene! Vi accompagnerò in pizzeria. 5) Ah, sei stata tu a lasciarmi quel regalo.

160


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.