![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222140036-f11e314835c725577bb5dd5cc8c21fa6/v1/8eec10f140590fc318a10cb5276f0494.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Come si difendono?
Gli animali vivono in un ambiente dove si sono dovuti adattare, cioè dove hanno imparato a vivere. L’ambiente può presentare anche dei pericoli, perciò gli animali devono imparare a difendersi.
Nell’ambiente ci possono essere dei nemici naturali, come…
Per ciascun animale, prova a scrivere il nome del nemico e come si difende, come nell’esempio.
ANIMALE NEMICO/NEMICI SI DIFENDE COSì
Riccio
. ................................................................. gufo e tasso si chiude come fosse una palla di aculei
Biscia
Gazzella .................................................................. ................................................................................................
Puzzola .................................................................. ................................................................................................
In inverno, gli animali si devono difendere anche dal freddo. Alcuni animali come l’orso, l’ermellino, il lupo e la volpe hanno una pesante pelliccia che in inverno diventa più folta. Altri, come la marmotta, il riccio, il ghiro, l’orso, vanno in letargo o in semi-letargo, cioè si proteggono dal freddo dormendo nella loro tana, al riparo da neve e pioggia, con una scorta di cibo. Invece gli animali che migrano, come tante specie di uccelli e alcuni insetti, viaggiano per raggiungere luoghi caldi dove trovano cibo e ambienti favorevoli.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222140036-f11e314835c725577bb5dd5cc8c21fa6/v1/4ba3d3114dbe249895e9f41d5a8c21fa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)