01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 1
D. Molino • F. Montuolo
Unica
Guida didattica per la scuola primaria Italiano
1
cla
sse
Nome
.........................................................................................................................................................................................
Cognome Scuola
...............................................................................................................................................................................
........................................................................................................
Anno scolastico
.................................
ibiscus edizioni
it
a
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 2
Le discipline di Unica classe 1a Italiano
di: Daniela Molino e Fiorella Montuolo
Progetto Editoriale: Stefano Franchomme Coordinamento didattico: Andrea Nardini
Redazione: Ester Movibile, Carla Pugliese La Corte
Progetto grafico, copertina e impaginazione: Luana Parrella Illustrazioni: Federica Jossa
Responsabile di produzione: Francesco Capitano Revisione grafica edizione 2017: Fabio Gallo
Per ragioni didattiche alcuni testi sono stati ridotti e adattati. Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, inseriti in quest’opera, l’Editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.
Seconda edizione: Giugno 2017 ISBN: 978-88-468-3313-6
© 2017 IBISCUS EDIZIONI Tel. 081 231 64 37 - Fax 081 751 53 45 • www.ibiscusedizioni.it - info@ibiscusedizioni.it © 2017 La Spiga - Casella Postale 6 - 62019 Recanati (MC) Tel. 071 750 701 - Fax 071 977 851 • www.laspigaedizioni.it - info@laspigaedizioni.it
Tutti i diritti riservati È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo. Stampato presso - Grafiche Flaminia, Trevi (PG) - 14.83.217.1 Stampato in Italia - Printed in Italy
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 3
Indice
Premessa.............................................................................................................. 8
Programmazione didattica Accoglienza............................................................................................................ 11 Italiano...................................................................................................................... 12 Proposte di raccordi interdisciplinari.................................................. 16 Storia.......................................................................................................................... 18 Geografia................................................................................................................ 22 Matematica............................................................................................................ 26 Scienze...................................................................................................................... 30 Musica...................................................................................................................... 34 Arte e immagine.................................................................................................. 36 Educazione fisica................................................................................................ 38 Tecnologia.............................................................................................................. 40 Cittadinanza e Costituzione...................................................................... 42 Competenze chiave europee.................................................................... 43
Proposte metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze Italiano...................................................................................................................... 44
n. 06 • Fuori .......................................................................................................... 61 n. 07 • Vicino - Lontano .............................................................................. 62 n. 08 • Mettiamo in ordine la fiaba! ...................................................... 63 n. 09 • Ricomponiamo il pagliaccio .................................................... 64 n. 10 • Ricomponiamo la rana ................................................................ 65 n. 11 • Ricomponiamo il delfino ............................................................ 66 n. 12 • Ricomponiamo il drago .............................................................. 67 n. 13 • Ricomponiamo l’orso .................................................................... 68 n. 14 • Caccia ai segni .................................................................................... 69 n. 15 • Il più grande .......................................................................................... 70 n. 16 • Che cosa manca? (1) .................................................................... 71 n. 17 • Che cosa manca? (2) .................................................................... 72 n. 18 • Le differenze ........................................................................................ 73 n. 19 • La pioggia .............................................................................................. 74 n. 20 • I percorsi ................................................................................................ 75 n. 21 • Che cosa appare? (1) .................................................................... 76 n. 22 • Che cosa appare? (2) .................................................................... 77 n. 23 • Quante cornici .................................................................................... 78 n. 24 • Il rosso ...................................................................................................... 79 n. 25 • Il giallo ...................................................................................................... 80 n. 26 • Il verde ...................................................................................................... 81
SETTEMBRE L’accoglienza e la socializzazione Proposte metodologiche Conoscere il nuovo ambiente scolastico ........................................ 49 Conoscere il gruppo classe ........................................................................ 49 Verificare il possesso dei prerequisiti .................................................. 50 Verificare il possesso dei prerequisiti: orientamento spazio-temporale .............................................................................................. 51 Verificare il possesso dei prerequisiti: percezione visiva ...... 51 Verificare il possesso dei prerequisiti: motricità fine................ 52
Antologia Benvenuti! .............................................................................................................. 53 A scuola, mamma! ............................................................................................ 54
Schede operative Accoglienza n. 01 • Sopra .......................................................................................................... 56 n. 02 • Sotto .......................................................................................................... 57 n. 03 • Davanti .................................................................................................... 58 n. 04 • Dietro ........................................................................................................ 59 n. 05 • Dentro ...................................................................................................... 60
OTTOBRE • NOVEMBRE Prime esplorazioni e conquiste Proposte metodologiche • Ascolto e parlato............................................................................................ 85 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni...................................................................................................................... 85 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.......................................................................................................... 85 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.................................................................................... 85 • Lettura e scrittura.......................................................................................... 86 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura: l’apprendimento della letto-scrittura................................................ 86 Riprodurre e riconoscere lettere, parole e frasi presentate: le prime attività di letto-scrittura.......................................................... 87 Riprodurre e riconoscere lettere, parole e frasi presentate: le vocali.................................................................................................................. 89 Riprodurre e riconoscere lettere, parole e frasi presentate: le consonanti...................................................................................................... 91
3
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 4
Riconoscere la corrispondenza fra fonema e grafema: giochi con le parole............................................................................ 93 Organizzare lo spazio grafico................................................................ 93
Antologia Mi piace... la scuola .......................................................................................... 95 Passa il tempo ...................................................................................................... 96 Filastrocca scacciapensieri .......................................................................... 96 Poesie sull’autunno .......................................................................................... 97 Le conte .................................................................................................................. 98 Festa dei nonni .................................................................................................. 99 Filastrocca sui cinque sensi .................................................................... 100 Filastrocche delle vocali ............................................................................ 101 La nuvola Olga ................................................................................................ 102 Nuvolina .............................................................................................................. 103 La sirena Sibilla ................................................................................................ 104 I delfini e il sole ................................................................................................ 105 Il topo Tonino ................................................................................................ 106 Il bruco Raimondo ...................................................................................... 107 Il vigile Vittorio ................................................................................................ 108 Zorro senza cavallo ...................................................................................... 109
Schede operative n. 27 • La nuvola Olga ................................................................................ 110 n. 28 • I palloncini di Luca ...................................................................... 111 n. 29 • Le vocali (1) ...................................................................................... 112 n. 30 • Le vocali (2) ...................................................................................... 113 n. 31 • Ecco la A .............................................................................................. 114 n. 32 • A come... .............................................................................................. 115 n. 33 • Ecco la E .............................................................................................. 116 n. 34 • E come... ................................................................................................ 117 n. 35 • Ecco la I ................................................................................................ 118 n. 36 • I come... ................................................................................................ 119 n. 37 • Ecco la O ............................................................................................ 120 n. 38 • O come... .............................................................................................. 121 n. 39 • Ecco la U .............................................................................................. 122 n. 40 • U come... .............................................................................................. 123 n. 41 • Ecco N - L .......................................................................................... 124 n. 42 • Ecco S - M .......................................................................................... 125 n. 43 • Ecco D - S ............................................................................................ 126 n. 44 • Ecco T - P ............................................................................................ 127 n. 45 • Ecco B - R ............................................................................................ 128 n. 46 • Ecco V - F ............................................................................................ 129 n. 47 • Ecco Z .................................................................................................... 130 n. 48 • B come... ................................................................................................ 131
4
n. 49 • D come... .............................................................................................. 132 n. 50 • F come... ................................................................................................ 133 n. 51 • L come... ................................................................................................ 134 n. 52 • M come... ............................................................................................ 135 n. 53 • N come... .............................................................................................. 136 n. 54 • P come... ................................................................................................ 137 n. 55 • R come... .............................................................................................. 138 n. 56 • S come... ................................................................................................ 139 n. 57 • T come... .............................................................................................. 140 n. 58 • V come... .............................................................................................. 141 n. 59 • Z come... .............................................................................................. 142 n. 60 • Q come... .............................................................................................. 143 n. 61 • Le straniere ........................................................................................ 144 n. 62 • Lettere colorate .............................................................................. 145 n. 63 • Indovina la parola .......................................................................... 146 n. 64 • Tutto in ordine! .............................................................................. 147 n. 65 • Nascondino delle parole .......................................................... 148 n. 66 • Cruciverba (1) ................................................................................ 149 n. 67 • Cruciverba (2) ................................................................................ 150 n. 68 • Cruciverba (3) ................................................................................ 151 n. 69 • Fai apparire le parole .................................................................. 152 n. 70 • Lettere magiche .............................................................................. 153 n. 71 • Il pezzo mancante .......................................................................... 154 n. 72 • Parole in pezzi .................................................................................. 155
DICEMBRE • GENNAIO Leggo e scrivo parole e numeri Proposte metodologiche • Ascolto e parlato.......................................................................................... 159 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.......................................................................................................... 159 Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico.................................................................................. 159 Ascoltare storie e riconoscere la successione temporale degli eventi...................................................................................................... 159 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.............................................................................................................................. 159 • Lettura e scrittura........................................................................................ 160 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri: la biblioteca di classe.................................................................................. 160 Leggere e scrivere parole e semplici frasi........................................ 161
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 5
Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: le difficoltà ortografiche.................................................. 165 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: i suoni dolci ci - ce/gi - ge.............................................. 166 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: l’uso dell’H.............................................................................. 167 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: i suoni chi - che, ghi - ghe .............................................. 168 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: i gruppi gn - gl, sc, cqu - cu - qu.................................. 170 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: i gruppi mp - mb.................................................................. 170 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: i giochi linguistici................................................................ 171 Riconoscere le lettere nei diversi caratteri: lo stampato minuscolo e il corsivo.................................................................................. 171 Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando caratteri diversi...................................................... 171
Antologia Poesie e filastrocche sull’inverno........................................................ 173 Poesie sul Natale............................................................................................ 176 La storia di H la mutina ............................................................................ 178 Filastrocche sugli animali ........................................................................ 179 Scioglilingua sulle difficoltà ortografiche ...................................... 181 Filastrocca delle vocali in corsivo ...................................................... 183 Il dono meraviglioso .................................................................................... 184 La mucca Moka e l’inverno .................................................................... 185 La parola acqua .............................................................................................. 187
Schede operative n. 73 • La mucca Moka e l’inverno .................................................... 188 n. 74 • Lettera della Befana...................................................................... 189 n. 75 • Prova a fare un incantesimo.................................................... 190 n. 76 • Ecco C dura........................................................................................ 191 n. 77 • Ecco G dura........................................................................................ 192 n. 78 • La cenetta di Cenerentola........................................................ 193 n. 79 • La civetta in cucina........................................................................ 194 n. 80 • Ecco C dolce...................................................................................... 195 n. 81 • La giraffa nel giardino.................................................................. 196 n. 82 • Il genio pigro...................................................................................... 197 n. 83 • Ecco G dolce...................................................................................... 198 n. 84 • Ecco H.................................................................................................... 199 n. 85 • Il tacchino con le amiche.......................................................... 200 n. 86 • Ecco CHI - CHE............................................................................ 201
n. 87 • Il ghiro e le streghe........................................................................ 202 n. 88 • Ecco GHI - GHE............................................................................ 203 n. 89 • Il sogno del ragno.......................................................................... 204 n. 90 • Ecco GN.............................................................................................. 205 n. 91 • Il coniglio e il pagliaccio.............................................................. 206 n. 92 • Ecco GLI.............................................................................................. 207 n. 93 • Lo sciocco sciatore ...................................................................... 208 n. 94 • Ecco SCI - SCE .............................................................................. 209 n. 95 • Ecco SCA - SCO - SCU............................................................ 210 n. 96 • La tribù degli indiani cu cu...................................................... 211 n. 97 • I quattro paperi................................................................................ 212 n. 98 • La parola ACQUA........................................................................ 213 n. 99 • Una pioggia di... CQU................................................................ 214 n. 100 • Che cosa manca? ........................................................................ 215 n. 101 • Ecco MP - MB.............................................................................. 216 n. 102 • Cruciverba (1).............................................................................. 217 n. 103 • Cruciverba (2).............................................................................. 218 n. 104 • In stampato maiuscolo e minuscolo.............................. 219 n. 105 • Lo stampato minuscolo (1)................................................ 220 n. 106 • Lo stampato minuscolo (2) ................................................ 221 n. 107 • Lo stampato minuscolo (3) ................................................ 222 n. 108 • La tombola delle lettere (1) ................................................ 223 n. 109 • La tombola delle lettere (2) ................................................ 224 n. 110 • La tombola delle lettere (3) ................................................ 225 n. 111 • La tombola delle lettere (4) ................................................ 226 n. 112 • In corsivo.......................................................................................... 227 n. 113 • Leggo e scrivo nei tre caratteri .......................................... 228
FEBBraIO • MARzO Scopro e imparo Proposte metodologiche • Ascolto e parlato.......................................................................................... 231 Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.. 231 Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti...................................................................... 231 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta...................................................................................................... 231 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività........................................................................................................................ 233
5
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 6
• Lettura................................................................................................................ 233 Scoprire il piacere della lettura............................................................ 233 Leggere e individuare l’idea di un semplice testo.................. 233 • Scrittura............................................................................................................ 235 Scrivere frasi e semplici testi................................................................ 235 • Acquisizione ed espansione del lessico - Elementi di grammatica........................................................................................................................ 239 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: il raddoppiamento di consonanti............................ 239 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: la divisione in sillabe.......................................................... 240 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: i giochi linguistici................................................................ 241
Antologia Poesie sul Carnevale.................................................................................... 243 Poesie per la festa del papà...................................................................... 247 Poesie sulla primavera................................................................................ 249 Poesie sulla Pasqua........................................................................................ 251 Filastrocche per le doppie........................................................................ 253 La leggenda del costume di Arlecchino ........................................ 255 La regina del bosco ...................................................................................... 256 Paolo tutto solo .............................................................................................. 258 Riccidoro e i tre orsi .................................................................................... 260 Un fratellino per Itamar ............................................................................ 262 Margherita sull’autobus ............................................................................ 263
Schede operative n. 114 • Arlecchino ...................................................................................... 264 n. 115 • La regina del bosco .................................................................... 265 n. 116 • Paolo tutto solo ............................................................................ 266 n. 117 • Riccidoro e i tre orsi (1) ........................................................ 267 n. 118 • Riccidoro e i tre orsi (2) ........................................................ 268 n. 119 • Memory - La regina del bosco .......................................... 269 n. 120 • Il fantasma di Matilde .............................................................. 270 n. 121 • Memory - Il fantasma di Matilde .................................... 271 n. 122 • Indovina indovinello (1) ...................................................... 272 n. 123 • Indovina indovinello (2) ...................................................... 273 n. 124 • La famosa pioggia di Piombino ........................................ 274 n. 125 • La nuvola Olga e il temporale ............................................ 275 n. 126 • Che confusione! .......................................................................... 276 n. 127 • Il codino ............................................................................................ 277 n. 128 • Coniglietto va dal nonno ...................................................... 278 n. 129 • Colora il Carnevale .................................................................. 279 n. 130 • La maschera di Carnevale .................................................... 280
6
n. 131 • Un fratellino per Itamar ........................................................ 281 n. 132 • Il terrario .......................................................................................... 282 n. 133 • Da casa a scuola .......................................................................... 283 n. 134 • Nella mia scuola... ...................................................................... 284 n. 135 • Dalle immagini alle parole .................................................... 285 n. 136 • Margherita sull’autobus ........................................................ 286 n. 137 • Il fumetto .......................................................................................... 287 n. 138 • Il mio papà ...................................................................................... 288 n. 139 • Le doppie ........................................................................................ 289 n. 140 • Il teatro .............................................................................................. 290 n. 141 • La mensa scolastica .................................................................. 291 n. 142 • Sillabe facili facili .......................................................................... 292 n. 143 • Le sillabe (1) .................................................................................. 293 n. 144 • Le sillabe (2) .................................................................................. 294 n. 145 • Rebus .................................................................................................. 295
APRILE MAGGIO E adesso faccio da me Proposte metodologiche • Ascolto e parlato.......................................................................................... 299 Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.... 299 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività................................................................................................................................ 299 • Lettura................................................................................................................ 299 Scoprire il piacere della lettura............................................................ 299 Leggere e individuare l’idea centrale di un semplice testo...................................................................................................................... 299 • Scrittura............................................................................................................ 303 Scrivere frasi e semplici testi................................................................ 303 • Acquisizione ed espansione del lessico - Elementi di grammatica...................................................................................................... 306 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: divisione in sillabe delle doppie............................ 306 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: l’accento................................................................................ 307 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: l’apostrofo............................................................................ 307 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: c’è/c’era.................................................................................. 308
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 7
Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura: la punteggiatura................................................................ 308 Riflettere sulle parole: giochi di parole con similitudini e rime.................................................................................................................... 308
Antologia Poesie per la festa della mamma.......................................................... 311 Filastrocche con “c’è”.................................................................................. 314 Filastrocche sui colori.................................................................................. 315
Schede operative n. 146 • Che cosa sarà? (1) .................................................................... 316 n. 147 • Che cosa sarà? (2) .................................................................... 317 n. 148 • Margherita va in montagna ................................................ 318 n. 149 • Il leone verde .................................................................................. 319 n. 150 • L’albero dei palloni .................................................................... 320 n. 151 • Oggi cucino io... .......................................................................... 321 n. 152 • Otto e Nico...................................................................................... 322 n. 153 • La crostata........................................................................................ 323 n. 154 • La filastrocca dei mesi .............................................................. 324 n. 155 • Domani è festa.............................................................................. 327 n. 156 • Nella casa della paura................................................................ 328 n. 157 • Quando ero piccolo... .............................................................. 329
n. 158 • La famiglia........................................................................................ 330 n. 159 • Che spavento! .............................................................................. 331 n. 160 • Ci sono cose che fanno paura ............................................ 332 n. 161 • Il culetto di Cesare Pompeo .............................................. 333 n. 162 • Il pagliaccio .................................................................................... 334 n. 163 • Ricette: una merenda genuina .......................................... 335 n. 164 • Mi lavo da solo ............................................................................ 336 n. 165 • Nel paese a testa in giù ............................................................ 337 n. 166 • Il regno di Gnam Gnam ........................................................ 338 n. 167 • Lo scolaro invisibile .................................................................. 339 n. 168 • Doppie a metà .............................................................................. 340 n. 169 • Quante sillabe? ............................................................................ 341 n. 170 • L’accento .......................................................................................... 342 n. 171 • L’apostrofo ...................................................................................... 343 n. 172 • Che cosa c’è? .................................................................................. 344 n. 173 • Prima c’era... ora c’è .................................................................... 345 n. 174 • Il punto .............................................................................................. 346 n. 175 • Il punto esclamativo ................................................................ 347 n. 176 • Il punto interrogativo .............................................................. 348 n. 177 • Colorato come... .......................................................................... 349 n. 178 • L’inventarime ................................................................................ 350 n. 179 • Tiritere .............................................................................................. 351
7
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 8
Premessa Le Discipline di Unica costituisce un itinerario metodologico-didattico e operativo che guida il lavoro dell’insegnante di scuola primaria dalla prima alla quinta classe, alla luce delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. L’obiettivo fondamentale è quello di far emergere, partendo da una iniziale visione di insieme del sapere, i nuclei fondamentali e le peculiarità metodologico-didattiche relative al percorso di apprendimento di ogni singola disciplina, con particolare attenzione alle specificità epistemologiche e ai linguaggi di riferimento di ciascuna di esse. Il progetto si sviluppa all’insegna di una dimensione concreta e operativa che intende privilegiare l’esperienza, la scoperta, l’attività concreta e l’apprendimento attivo del bambino in un clima di collaborazione e cooperazione. L’alunno dev’essere reso sempre più autonomo e sicuro nella conquista consapevole delle peculiarità disciplinari. Egli dev’essere aiutato a far emergere e a finalizzare meglio curiosità, interessi e capacità riflessivo-rielaborative in grado di indirizzarlo verso l’autoapprendimento. Il percorso di apprendimento deve essere costruito a partire dai bisogni formativi degli alunni ed essere strutturato come percorso di costruzione delle competenze attraverso i contenuti di sapere di ciascuna disciplina. I saperi di ciascuna disciplina, che sono oggetto dell’apprendimento e strumento di raggiungimento degli obiettivi disciplinari e interdisciplinari, offrono, infatti, il materiale su cui permettere agli alunni di costruire modalità di apprendimento, di riflessione e di risoluzione di problemi reali in contesti nuovi e differenti da quelli in cui sono stati acquisiti. Tale progetto è, inoltre, centrato sui principi della gradualità, della progressività e dell’unitarietà che, pur configurando i singoli quattro tomi di ciascuna classe come strumenti autonomi, li rendono interdipendenti non solo tra loro ma anche in relazione agli altri volumi dell’intera opera. L’itinerario didattico per la prima e la seconda classe ha come obiettivo il consolidamento dei prerequisiti funzionali a una prima e fondamentale alfabetizzazione strumentale che deve concludersi con l’apprendimento della letto-scrittura, delle coordinate spazio-temporali, delle relazioni logiche che governano la realtà. L’itinerario didattico per le successive classi riprende e approfondisce quegli apprendimenti che l’alunno imparerà a utilizzare come strumenti ormai interiorizzati, attraverso il graduale affrancamento dal dato concreto, la conseguente conquista di un pensiero reversibile, astratto e simbolico e, infine, la scoperta dei “linguaggi” specifici caratterizzanti ciascuna disciplina di studio. Si tratta, insomma, di un percorso “a spirale” che mira alla trasformazione della primitiva alfabetizzazione strumentale in alfabetizzazione prima culturale e, infine, valoriale, in grado di garantire lo sviluppo integrale della personalità del soggetto e di dotarlo di strumenti fondamentali per l’apprendimento lungo l’intero arco della vita, attraverso lo sviluppo progressivo e integrato delle competenze chiave.
8
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 9
Premessa
La metodologia, comune a tutte le discipline, è basata su: • un solido impianto programmatico e curricolare che si ispira al modello di programmazione per obiettivi orientati ai traguardi per lo sviluppo delle competenze; • una ragionata selezione di contenuti e attività, vicini agli interessi e al mondo degli alunni, capaci di stimolare e mantenere vivo il piacere dell’esplorazione e della scoperta; • un percorso cognitivo che, partendo dal fare, conduca l’alunno verso concettualizzazioni formalizzate e generative; • un processo di costruzione del sapere centrato sulla sua unitarietà mediante un approccio interdisciplinare; • una strategia metodologico-didattica che privilegi la sperimentazione, la ricerca-azione e la didattica laboratoriale. Il piano dell’opera prevede per ogni classe quattro tomi dedicati, rispettivamente, a: • Italiano; • Matematica; • Storia e Geografia; • Scienze, Tecnologia, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica, Cittadinanza e Costituzione. La trattazione di ogni disciplina è concettualmente suddivisa in due parti: • la prima è dedicata allo sviluppo degli aspetti programmatici e metodologico-didattici, con riferimento agli indirizzi teorico-culturali, agli obiettivi di apprendimento e ai traguardi per lo sviluppo delle competenze contenuti nelle Indicazioni nazionali. In essa sono chiariti i principi pedagogici e culturali di riferimento, le strategie metodologiche e didattiche adottate e, infine, le ragioni di fondo che sono alla base delle scelte contenutistiche e dei suggerimenti operativi; • la seconda, più ricca, è dedicata alla operatività. In essa, infatti, sono contenute le proposte didattiche sotto forma di schede per ogni obiettivo indicato nella programmazione curricolare. Ognuno dei quattro tomi di ciascuna classe si apre con la programmazione del mese di settembre, dedicato alle attività di verifica dei prerequisiti, seguono, secondo una cadenza bimestrale, la programmazione didattica della o delle discipline trattate nel volume, i raccordi interdisciplinari e la programmazione delle discipline trattate negli altri volumi. Al termine delle programmazioni vengono indicate le competenze chiave europee. Si sviluppano, poi, le indicazioni metodologiche relative alla o alle discipline trattate in ogni volume e successivamente le proposte metodologiche relative a ciascun obiettivo indicato nella
9
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 10
Premessa
programmazione e volto al raggiungimento di specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze. Infine, vengono presentate le singole schede operative (tutte fotocopiabili), ognuna delle quali ha un titolo e riporta la disciplina, il bimestre e l’obiettivo di apprendimento riscontrabile nella programmazione che è sempre riconducibile a uno dei traguardi per lo sviluppo delle competenze individuato per ciascuna disciplina dalle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. Alcune di tali schede per Italiano e Matematica sono state ideate e strutturate secondo il sistema INVALSI, modalità consolidata di verifica della nostra scuola, per abituare progressivamente gli alunni a questa tipologia di prova. Solo Cittadinanza e Costituzione, non configurabile come disciplina autonoma nelle Indicazioni nazionali, non viene sviluppata con scansione bimestrale, bensì annuale. Sia la parte metodologico-didattica e programmatica che quella operativa di ciascun volume si caratterizzano per chiarezza espositiva, semplicità dell’impianto concettuale e ricchezza di proposte. Esse sono strettamente correlate e reciprocamente funzionali.
10
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 11
Programmazione didattica
le Discipline di Unica
Periodo: SETTEMBRE
Programmazione didattica Unità di lavoro
L’accoglienza e la socializzazione
Indicazioni operative
Contenuti e attività
• Conoscere il nuovo ambiente scolastico.
• Festa dell’accoglienza in collaborazione con alunni e insegnanti delle classi V. • Tutoraggio. • Filastrocca di benvenuto. • Scoper ta dell’aula attraverso un percorso guidato. • Scelta libera del banco. • Copia dalla lavagna di una breve frase di benvenuto.
• Conoscere il gruppo classe.
• Presentazioni (seduti a terra in cerchio). • Ascolto ed esecuzione di canzoncine. • Conversazioni su: famiglia, vacanze, giochi e giocattoli, cartoni animati. • Memorizzazione di brevi e semplici filastrocche. • Disegno libero e campiture. • Giochi in palestra: di gruppo o in coppie (percorsi, la fila ecc.). • Prime regole di comportamento a scuola.
• Verificare il possesso dei prerequisiti.
Attività pratiche, giochi e schede strutturate per potenziare le seguenti aree di sviluppo: – orientamento spazio-temporale: sopra/sotto, avanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori, prima/dopo; percorsi, ritmi, sequenze, riordino di sequenze di immagini; – percezione visiva: giochi percettivi; – motricità fine: esercizi di pregrafismo.
11
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 12
Programmazione didattica ITALIANO Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Ascolto e parlato
T1 T2 T7
• Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni. • Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. • Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.
• L’accoglienza in classe: – ascolto della lettura dell’insegnante; – ripetizione e memorizzazione di filastrocche; – discussioni guidate; – esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.
Lettura e scrittura
T1 T2 T3 T7
• Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura. • Riprodurre e riconoscere lettere, parole e frasi presentate. • Riconoscere la corrispondenza fra fonema e grafema. • Organizzare lo spazio grafico.
• Approccio con la lingua scritta: – ascolto di brevi storie lette dall’insegnante; – associazione di immagini a parole e frasi; – individuazione di parole chiave; – individuazione di fonemi e corrispondenza con i grafemi; – esercizi di riconoscimento fonetico, di riconoscimento visivo, grafici e motori; – scrittura per imitazione di lettere, parole e frasi; – ritaglio, incollaggio, ricomposizione di brevi frasi relative a storie ascoltate, con il suppor to di immagini; – confronti di parole; – giochi con le parole.
ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5
12
L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 13
Programmazione didattica
le Discipline di Unica
ITALIANO
Unità di lavoro
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Ascolto e parlato
T1 T2
• Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni. • Ascoltare storie e riconoscere la successione temporale degli eventi. • Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico. • Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.
• L’accoglienza in classe: l’inverno, il Natale. – Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche; – conversazioni libere e/o guidate riguardanti il vissuto personale e/o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti; – ascolto di storie lette dall’insegnante; – esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.
Lettura e scrittura
T3 T5
• Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri.
• Strategie per alimentare il piacere della lettura: – la festa della Befana; – allestimento della biblioteca di classe.
• Leggere e scrivere parole e semplici frasi.
• Le attività scolastiche nel periodo natalizio, i gusti personali: – discussioni guidate; – associazione di parole e frasi a immagini; – formulazione, scrittura guidata e/o sotto dettatura, completamento di frasi.
• Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura.
• Le principali difficoltà or tografiche: digrammi, trigrammi e gruppi di lettere. – Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà or tografiche; – giochi finalizzati al consolidamento percettivo-uditivo e percettivo-visivo; – giochi linguistici.
• Riconoscere le lettere nei diversi caratteri. • Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando caratteri diversi.
• I tre caratteri di scrittura: – riconoscimento, riproduzione, confronto e trasformazione di lettere e parole scritte in caratteri diversi.
T3 T6
T2 T6 T7
T6
Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
T6
13
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 14
Programmazione didattica ITALIANO Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Ascolto e parlato
T1 T2
• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. • Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. • Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. • Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.
• L’accoglienza in classe: il Carnevale, la festa del papà, la primavera, la Pasqua. – Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche; – esposizione orale del contenuto di storie ascoltate con il supporto di immagini; – ordinamento delle sequenze di storie ascoltate; – conversazioni libere e/o guidate riguardanti il vissuto personale e/o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti; – esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.
Lettura
T2 T3 T3 T7
• Scoprire il piacere della lettura.
• Strategie per alimentare il piacere della lettura: – costruzione di giochi par tendo dall’ascolto di storie lette dall’insegnante.
• Leggere e individuare l’idea centrale di un semplice testo.
• Lettura di brevi storie con il supporto di immagini. • Soluzione di indovinelli. • Completamento di cloze. • Riordino delle fasi di una storia con il supporto di immagini.
Scrittura
T1 T6 T7
• Scrivere frasi e semplici testi.
• Le esperienze vissute a scuola o in famiglia: – completamento di frasi; – elaborazione di frasi con il supporto di immagini; – completamento di fumetti.
Acquisizione ed espansione del lessico – Elementi di grammatica
• Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura.
T1 T6 T7
• Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonante, divisione in sillabe. – Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche; – giochi finalizzati al consolidamento percettivo-uditivo e percettivo-visivo; – giochi linguistici.
ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5
14
L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 15
Programmazione didattica
le Discipline di Unica
ITALIANO Unità di lavoro
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Ascolto e parlato
T1 T2 T7
• Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. • Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. • Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.
• L’accoglienza in classe: le esperienze vissute a scuola e in famiglia. – Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche; – conversazioni libere e/o guidate riguardanti il vissuto personale e/o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti; – esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.
Lettura
T3 T5
• Scoprire il piacere della lettura.
• Strategie per alimentare il piacere della lettura: – costruzione del car tellone dei libri graditi.
• Leggere e individuare l’idea centrale di un semplice testo.
• Lettura (autonoma / guidata / con il supporto di immagini), di brevi testi di vario tipo: – soluzione di indovinelli; – completamento di cloze; – soluzione di questionari; – individuazione di rime.
T3 T7 Scrittura
• Scrivere frasi e semplici testi.
T1 T5
• Le esperienze vissute a scuola e in famiglia: – discussioni guidate a partire da testi letti e produzione (collettiva/per gruppi/individuale) di brevi e semplici testi (fantastici, descrittivi, regolativi, in rima, relativi a vissuti).
Acquisizione ed espansione del lessico – Elementi di grammatica
• Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura.
• Le principali difficoltà ortografiche: divisione in sillabe, accento, apostrofo, c’è/c’era. • L’uso corretto di alcuni segni di punteggiatura. – Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà or tografiche; – giochi finalizzati al consolidamento percettivo-uditivo e percettivo-visivo.
• Riflettere sulle parole.
• Giochi con le parole: similitudini e rime.
T2 T6 T8
T7 T8
Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
T6
15
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 16
Programmazione didattica
le Discipline di Unica
PROPOSTE DI RACCORDI INTERDISCIPLINARI
Unità di lavoro
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste COMPETENZE CHIAVE*
1 - Ascolto, comprensione ed esecuzione di istruzioni Italiano: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività. Musica: utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Geografia: muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando indicatori topologici. Matematica: localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici. Tecnologia: utilizzare la corretta procedura per accendere e spegnere il computer. 2 - Esplorazione dell’ambiente attraverso i sensi Scienze: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante. Geografia: osservare e descrivere il territorio circostante. Matematica: classificare oggetti secondo una proprietà e formare insiemi. 3 - Esperienze da raccontare Italiano: prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni. Storia: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; rappresentare conoscenze e concetti appresi con disegni o narrazioni orali. Scienze: sperimentare una trasformazione e descrivere l’esperienza. 4 - Regole di convivenza Cittadinanza e Costituzione: conoscere le prime formazioni sociali; conoscere e rispettare le regole di convivenza. Storia: acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.
PROPOSTE DI RACCORDI INTERDISCIPLINARI
Unità di lavoro
C1 C5 C6 C7
C3 C5 C1 C5 C6
C6
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri COMPETENZE CHIAVE*
1 - Esperienze e sentimenti Italiano: rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico. Storia: rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi. Geografia: osservare e descrivere il territorio circostante. 2 - Vita di gruppo Storia: acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale. Italiano: leggere e scrivere semplici frasi. Musica: eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l'intonazione, l'espessività e l'interpretazione. Cittadinanza e Costituzione: conoscere e rispettare le regole di convivenza. Scienze: acquisire le prime regole di igiene alimentare.
16
*Le competenze chiave sono elencate a pagina 43.
C1 C7 C8
C1 C6 C8
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 17
Programmazione didattica
le Discipline di Unica PROPOSTE DI RACCORDI INTERDISCIPLINARI
Unità di lavoro
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo COMPETENZE CHIAVE*
1 - Tanti modi per esprimersi Educazione fisica: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi. Italiano: esprimere con le parole emozioni e sentimenti relativi a vissuti personali; raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti. Storia: percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni. Geografia: tracciare percorsi. Matematica: rappresentare addizioni e sottrazioni utilizzando la linea dei numeri.
C1 C3 C5 C8
2 - Cambiamenti da osservare Italiano: riferire esperienze personali; ricostruire verbalmente le frasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Matematica: individuare l’operatore in una trasformazione. Scienze: osser vare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante. Tecnologia: osser vare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.
C1 C3
3 - Il quartiere Geografia: osser vare e descrivere il territorio circostante. Matematica: riconoscere figure geometriche piane. Cittadinanza e Costituzione: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada.
PROPOSTE DI RACCORDI INTERDISCIPLINARI
Unità di lavoro
C3 C6
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me COMPETENZE CHIAVE*
1- Prime scelte autonome Italiano: scrivere frasi e semplici testi. Educazione fisica: sapersi relazionare con il gruppo. Geografia: leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale. Matematica: risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione. Tecnologia: prevedere le conseguenze di decisioni o compor tamenti personali. Cittadinanza e Costituzione: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.
*Le competenze chiave sono elencate a pagina 43.
C1 C3 C6 C7 C8
17
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 18
Programmazione didattica di altre discipline STORIA Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Uso delle fonti
T1
• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato: il primo giorno di scuola.
• Raccolta di materiali che testimonino il primo giorno di scuola: foto, filmini, disegni ecc. • Conversazioni collettive.
Organizzazione delle informazioni
• Rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti.
• Individuazione delle parti di una giornata (mattina, pomeriggio, sera, notte). • Rappresentazione con disegni in sequenza dei momenti significativi della giornata del bambino.
• Riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
• Completamento di frasi con l’uso degli indicatori temporali. • Distinzione ed uso degli indicatori temporali prima/dopo. • Distinzione ed uso degli indicatori temporali prima/poi/infine.
T3
T5
Strumenti concettuali
T4
• Acquisire la consapevolezza dell'appar tenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.
• Rappresentazione con disegni in sequenza dei momenti della giornata scolastica condivisi con il gruppo classe.
Produzione scritta e orale
T5 T3
• Rappresentare relazioni di successione apprese con disegni e narrazioni orali.
• Ascolto, verbalizzazione e ricostruzione di storie, favole e fiabe.
STORIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5
18
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’impor tanza del patrimonio ar tistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni per tinenti.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 19
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline STORIA
Unità di lavoro
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Uso delle fonti
T1
T5
T3
T5
• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato: gli impegni settimanali.
• Raccolta di materiali che testimonino gli impegni settimanali: foto, filmini, disegni ecc. • Conversazioni collettive. • Completamento di una tabella e allestimento del cartellone con gli impegni settimanali degli alunni.
Organizzazione delle informazioni • Riconoscere relazioni di successione in • Individuazione dei giorni della settimana. fenomeni ed esperienze vissute e narrate. • Completamento di frasi con l’uso corretto dei giorni della settimana.
• Rappresentare graficamente e verbalmente • Rappresentazione con disegni in sequenza attività e fatti vissuti. degli impegni individuali più piacevoli del bambino nell'arco della settimana. • Allestimento di un car tellone con gli impegni settimanali della classe. • Distinzione ed uso degli indicatori temporali ieri/oggi/domani. • Riconoscere relazioni di contemporaneità in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
• Osser vazione, verbalizzazione e rappresentazione con il disegno di azioni compiute contemporaneamente nell'ambiente scolastico. • Uso appropriato di indicatori temporali.
Strumenti concettuali
T4
• Acquisire la consapevolezza dell'appar tenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.
• Rappresentazione con disegni in sequenza dei momenti della settimana scolastica condivisi con il gruppo classe.
Produzione scritta e orale
T3 T5
• Rappresentare relazioni di successione apprese con narrazioni orali e testi scritti.
• Rappresentazione con narrazioni orali e con frasi di azioni contemporanee compiute da persone fuori dall'ambiente scolastico. • Osser vazione di illustrazioni e verbalizzazione di azioni contemporanee.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa car te geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aper tura e di confronto con la contemporaneità. T10 Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di aper tura e di confronto con la contemporaneità.
T6 T7 T8 T9
19
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 20
Programmazione didattica di altre discipline STORIA Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Uso delle fonti
T1
• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato: il vissuto del bambino.
• Raccolta di materiali relativi al vissuto del bambino (compleanno, Natale, Carnevale ecc.): foto, filmini, disegni ecc. • Conversazioni collettive. • Allestimento di car telloni.
Organizzazione delle informazioni
T5
• Riconoscere durate in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
• Comprensione del concetto di durata. • Misurazione della durata di azioni quotidiane.
T5
• Percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni.
• Conversazioni collettive. • Distinzione tra tempo soggettivo e tempo oggettivo.
• Valutare e misurare la durata di eventi.
• Utilizzo di strumenti convenzionali e non convenzionali per la misurazione del tempo. • Distinzione tra azioni di breve durata e azioni di lunga durata.
T5
Strumenti concettuali
• Conoscere il concetto di ciclicità.
T5
• Individuazione di fenomeni di ciclicità temporale: il dì e la notte, i giorni della settimana, i mesi dell'anno, le stagioni. • Conversazioni collettive.
Produzione scritta e orale
• Rappresentare ciclicità con disegni e testi scritti.
T5
• Rappresentazione con disegni e frasi di fenomeni di ciclicità temporale. • Studio di filastrocche e poesie sui giorni della settimana. • Risoluzione di un cruciverba.
STORIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5
20
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’impor tanza del patrimonio ar tistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni per tinenti.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 21
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline STORIA
Unità di lavoro
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Uso delle fonti
T1
• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato: la storia del bambino.
• Raccolta di immagini e oggetti relativi alla prima infanzia del bambino. • Raccolta di immagini e oggetti relativi al presente del bambino. • Conversazioni collettive.
T2
• Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
• Osser vazione di tracce e segni lasciati da persone e animali per ricostruire situazioni accadute nel passato. • Conversazioni collettive.
Organizzazione delle informazioni
T2
• Riconoscere mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
• Osser vazione di persone, animali, piante e oggetti e individuazione dei mutamenti prodotti dal trascorrere del tempo.
Strumenti concettuali
• Conoscere il concetto di ciclicità.
T5
• Individuazione di fenomeni di ciclicità temporale: il dì e la notte, i giorni della settimana, i mesi dell'anno, le stagioni. • Conversazioni collettive. • Disegni e cartelloni per rappresentare la successione temporale dei mesi e delle stagioni. • Filastrocche e poesie per la memorizzazione dei nomi dei mesi e delle stagioni.
Produzione scritta e orale
• Rappresentare il rappor to di causalità tra due situazioni con disegni e testi scritti.
T5
• Individuazione del rappor to causa-effetto in situazioni di vita quotidiana dei bambini. • Rappresentazione con immagini e frasi del rappor to di causalità tra due situazioni. • Distinzione e uso delle parole chiave perché, perciò, quindi.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa car te geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aper tura e di confronto con la contemporaneità. T10 Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di aper tura e di confronto con la contemporaneità.
T6 T7 T8 T9
21
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 22
Programmazione didattica di altre discipline GEOGRAFIA
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Orientamento
• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando indicatori topologici.
• Giochi di movimento e attività sugli indicatori topologici: sopra/sotto, destra/sinistra, avanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori. • Giochi di movimento e attività sugli indicatori topologici relativi alla lateralizzazione: destra/sinistra. • Memorizzazione di una filastrocca. • Effettuazione di semplici percorsi.
• Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
• Attività relative a spazi aper ti e chiusi. • Attività relative a confini naturali e ar tificiali. • Attività relative a spazi esterni e interni a un confine.
T1
T1
Linguaggio della geo-graficità
T2
• Rappresentare in prospettiva ver ticale ambienti noti: l’aula.
• Realizzazione di una pianta e di un plastico dell’aula. • Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.
Paesaggio
T1
• Osser vare e descrivere il territorio circostante: l’aula.
• Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola. • Riconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti.
GEOGRAFIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4
22
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle car te geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare car te geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi car tografici e car te tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (car tografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, ar tisticoletterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.).
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 23
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline
GEOGRAFIA
Unità di lavoro
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Orientamento
• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle car te, utilizzando indicatori topologici.
T1
• Drammatizzazione di fiabe in cui siano presenti dei percorsi da eseguire. • Giochi di gruppo con l’utilizzo di punti di riferimento. • Effettuazione di semplici percorsi. • Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su car ta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizione.
Linguaggio della geo-graficità
• Rappresentare in prospettiva ver ticale ambienti noti: la scuola.
• Realizzazione di una pianta e di un plastico dell’aula. • Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.
• Rappresentare la posizione di oggetti, utilizzando indicatori topologici.
• Completamento di una tabella.
T2
T1
Paesaggio
T7
T5 T6 T7
• Osser vare e descrivere il territorio circostante: la scuola
• Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola. • Prima individuazione di elementi naturali e antropici.
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con par ticolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rappor ti di connessione e/o di interdipendenza.
23
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 24
Programmazione didattica di altre discipline GEOGRAFIA
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Orientamento
• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando indicatori topologici.
T1
• Drammatizzazione di fiabe in cui siano presenti dei percorsi da eseguire. • Giochi di gruppo con l’utilizzo di punti di riferimento. • Effettuazione di semplici percorsi. • Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su car ta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizione.
Linguaggio della geo-graficità
• Tracciare percorsi.
• Realizzazione di una pianta e di un plastico dell’aula. • Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.
T2 Paesaggio
• Osser vare e descrivere il territorio circostante: la scuola.
• Esplorazione degli spazi adiacenti all’edificio scolastico. • Conversazioni collettive. • Realizzazione di semplici piante. • Individuazione di segni convenzionali.
• Osser vare e descrivere il territorio circostante: il percorso casa-scuola.
• Conversazioni collettive. • Indicazione in mappe del percorso casascuola effettuato da ciascun alunno. • Prima individuazione di elementi naturali e antropici.
T2
T7
GEOGRAFIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4
24
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle car te geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare car te geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi car tografici e car te tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (car tografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, ar tisticoletterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.).
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 25
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline GEOGRAFIA
Unità di lavoro
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Regione e sistema territoriale
• Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.
T1
• Osser vazione e individuazione delle caratteristiche di spazi di vita quotidiana degli alunni. • Individuazione delle principali funzioni degli ambienti scolastici.
Linguaggio della geo-graficità
T2
• Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.
• Esecuzione di percorsi negli spazi scolastici. • Rappresentazione grafica dei percorsi effettuati.
T2
• Leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale.
• Uso del reticolo per l’ingrandimento e il rimpicciolimento di semplici figure. • Collocazione di elementi nel reticolo secondo le coordinate date.
Paesaggio
• Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici di paesaggi.
T4
T5 T6 T7
• Lettura di immagini di diversi paesaggi: il mare, la montagna, la città. • Riconoscimento dei principali elementi fisici e antropici nei paesaggi osser vati. • Rappresentazione grafica dei tre tipi di paesaggi.
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con par ticolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rappor ti di connessione e/o di interdipendenza.
25
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 26
Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
T6 T11
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Numeri • Individuare i numeri naturali tra gli altri segni • Ritaglio da riviste e giornali di simboli grafici. numerici. • Individuare i contesti d’uso del numero • Scrittura di numeri. • Giochi di conta. nell’ambito del proprio vissuto. • Esercizi di confronto con materiale strutturato e non. Spazio e figure
T2
• Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici: davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano. • Utilizzare gli organizzatori spaziali: aperto/chiuso, dentro/fuori, regione interna/esterna, confine. • Osser vare oggetti e individuare grandezze misurabili: grande/piccolo, alto/basso, lungo/corto. • Riconoscere le caratteristiche (colori e forme) di oggetti mediante l’uso di materiale strutturato (blocchi logici). • Eseguire ritmi.
• Giochi ed esercizi con i blocchi logici e i regoli. • Giochi per scoprire: cosa è sopra e cosa è sotto, chi è davanti a… e dietro a…, chi è vicino a… e lontano da... • Disegni di semplici cornici e riproduzione di ritmi e serie.
Relazioni, dati e previsioni
T3
• Cogliere somiglianze e differenze tra oggetti. • Classificare oggetti secondo una proprietà e formare insiemi.
• Creazione di insiemi di oggetti/animali/ persone con caratteristiche simili, con materiale non strutturato, e loro riproduzione grafica. • Giochi con i blocchi logici.
MATEMATICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5
26
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’oppor tunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 27
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline
MATEMATICA
Unità di lavoro
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
T6 T11
Obiettivi di apprendimento Numeri • Operare corrispondenze biunivoche tra insiemi • Rappresentare i quantificatori: molti, pochi, ogni, nessuno, tutti. • Usare le espressioni: di più/di meno, tanti/quanti. • Abbinare simboli numerici a classi di insiemi (dalla quantità degli oggetti all’astrazione simbolica). • Contare in senso progressivo e regressivo entro il 9. • Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 9 sia in cifre sia in lettere.
Contenuti e attività • Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidiano per operare corrispondenze biunivoche. • Uso dei quantificatori. • Confronti di quantità e associazione quantitànumero. • Esperienze concrete di conta di oggetti, persone, ecc., sia in senso progressivo che regressivo. • Scrittura di numeri con scopi diversi da quelli proposti in ambito matematico. • Schede operative. • Manipolazione libera e in forma di gioco dei regoli.
Spazio e figure
T2
• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.
• Attività motorie in aula e in palestra. • Riproduzione grafica dei percorsi effettuati.
Relazioni, dati e previsioni
T5 T9
• Stabilire corrispondenze tra insiemi. • Stabilire relazioni tra insiemi.
• Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidiano. • Confronto di insiemi in base alla numerosità (più potente/meno potente/equipotente).
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incer tezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. T9 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. T10 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...). T11 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
T6 T7 T8
27
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 28
Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
T1 T6
Obiettivi di apprendimento Numeri • Contare in senso progressivo e regressivo entro il 9. • Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 9 sia in cifre sia in lettere. • Usare correttamente le espressioni “precedente” e “seguente”. • Ordinare i numeri naturali entro il 9 in senso crescente e decrescente. • Confrontare i numeri naturali entro il 9 utilizzando i simboli “<, >, =”. • Rappresentare addizioni e sottrazioni utilizzando la linea dei numeri e i regoli. • Compiere l’operazione di unione tra due insiemi disgiunti.
Contenuti e attività • Esperienze concrete di conta. • Associazione quantità-simbolo numerico entro il 9. • Costruzione della linea dei numeri entro il 9. • Sperimentazione di situazioni concrete e giochi che richiedono le azioni dell’unire, e dell’aggiungere. • Esecuzione di addizioni con le dita, con materiale strutturato e non, sulla linea dei numeri; rappresentazione con il disegno. • Esecuzione di addizioni camminando sulla linea dei numeri e manipolando i regoli. • Sperimentazione di situazioni concrete ed esecuzione di giochi che richiedono l’azione del togliere e dell’operare confronti. • Esecuzione di sottrazioni utilizzando le dita, con materiale strutturato e non, camminando all’indietro sulla linea dei numeri, con il disegno, manipolando i regoli.
Spazio e figure
T2
• Riconoscere figure geometriche piane. • Riconoscere, individuare e costruireå simmetrie.
• Riproduzione a livello manipolatorio e grafico di un percorso simmetrico rispetto a un asse longitudinale.
Relazioni, dati e previsioni
T8 T9 T10
• Individuare il sottoinsieme in un insieme dato. • Rappresentazione grafica mediante insiemi di • Riconoscere l’insieme complementare. una trasformazione da uno stato iniziale a • Individuare possibili ipotesi di soluzione a uno finale. situazioni problematiche riguardanti l’esperienza • Risoluzione di situazioni problematiche. quotidiana, utilizzando giochi, disegni e descrizioni. • Individuare l’operatore della trasformazione.
MATEMATICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5
28
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’oppor tunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 29
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA
Unità di lavoro
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
T1 T5
Obiettivi di apprendimento Numeri • Effettuare raggruppamenti e cambi in basi diverse da dieci e rappresentarli in tabella. • Effettuare raggruppamenti e cambi in base dieci e rappresentarli in tabella. • Rappresentare con l’abaco decine e unità. • Comporre i numeri naturali entro il 20. • Ordinare i numeri naturali entro il 20 in senso crescente e decrescente. • Confrontare i numeri naturali entro il 20. • Eseguire semplici calcoli mentali e in riga (addizione e sottrazione). • Completare sequenze numeriche. • Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse. • Risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.
Contenuti e attività • Giochi di raggruppamento e di cambi. • Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella. • Costruzione dell’abaco e rappresentazione di decine e unità. • Risoluzione di situazioni problematiche concrete con il disegno, con i diagrammi, con l’addizione e la sottrazione.
Spazio e figure
T3
• Riconoscere e denominare le principali figure • Individuazione nella realtà di oggetti riferibili geometriche solide. ai solidi geometrici. Relazioni, dati e previsioni
• Individuare grandezze misurabili e raccogliere dati da rappresentare.
T2 T5
• Confronto di oggetti rispetto a un campione dato. • Misurazioni con passi, monete, quadretti e oggetti di uso quotidiano. • Rappresentazioni grafiche mediante pittogrammi.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incer tezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. T9 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. T10 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...). T11 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
T6 T7 T8
29
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 30
Programmazione didattica di altre discipline SCIENZE
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
T1
• Utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.
• Giochi senso-percettivi con oggetti di uso comune. • Esplorazione dell’ambiente circostante attraverso i cinque sensi.
• Utilizzare i cinque sensi per operare classificazioni.
• Giochi senso-percettivi con oggetti di uso comune. • Esplorazione dell’ambiente circostante attraverso i cinque sensi. • Classificazioni di oggetti attraverso i cinque sensi.
T3
Osservare e sperimentare sul campo
T2
• Sperimentare una trasformazione e descrivere l’esperienza.
• Realizzazione dell’esperienza della produzione dell’uva.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
T3
T6
• Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale.
• Conversazioni collettive. • Osser vazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati all’autunno.
• Acquisire le prime regole di igiene personale.
• Conversazioni collettive. • Conoscenza delle regole per la cura e l’igiene del proprio corpo. • Regole per l’uso corretto del sapone e del dentifricio.
SCIENZE – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4
30
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osser va e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in conformità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 31
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline SCIENZE
Unità di lavoro
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
• Classificare oggetti in base alle loro proprietà.
T3
• Ricerca e raccolta di oggetti nell’ambiente circostante. • Osser vazione di materiali (car tone, plastica, plastilina, polistirolo, pannolenci, car ta di diverso tipo) e individuazione delle proprietà (flessibilità, resistenza, plasmabilità ecc.).
Osservare e sperimentare sul campo
T2
• Osser vare e sperimentare le proprietà dell’acqua.
• Individuazione delle proprietà dell’acqua. • Avvio alla conoscenza degli stati dell’acqua. • Semplici esperimenti con l’acqua.
T3
• Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.
• Osser vazione di fenomeni atmosferici. • Completamento di tabelle per la registrazione di fenomeni atmosferici.
T3
L’uomo, i viventi e l’ambiente • Riconoscere e descrivere i cambiamenti • Conversazioni collettive. • Osser vazione e riproduzione grafico-pittorica prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale. di eventi legati all’inverno. • Osser vazione delle caratteristiche della frutta invernale (mele, pere, frutta secca e agrumi).
• Acquisire le prime regole di igiene alimentare.
T6
T5 T6 T7 T8 T9
• Conversazioni collettive. • Conoscenza delle regole di igiene alimentare. • Riflessione sui cibi più sani per l’alimentazione di un bambino. • Classificazione di alimenti. • Completamento di una piramide alimentare.
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
31
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 32
Programmazione didattica di altre discipline SCIENZE
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
T2
• Osser vare e descrivere le proprietà di materiali diversi.
• Esperimenti per verificare le proprietà di materiali diversi.
Osservare e sperimentare sul campo
• Osser vare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.
• Allestimento di un terrario con l’utilizzo di legumi e/o altri tipi di semi. • Esperimento sulla diversa permeabilità di terreni. • Osser vazione sistematica e registrazione in tabella dei dati della crescita delle piantine.
• Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.
• Osser vazione di fenomeni atmosferici. • Completamento di tabelle per la registrazione di fenomeni atmosferici.
T2
T3
L’uomo, i viventi e l’ambiente
• Classificare i viventi e i non viventi.
T3 T5
• Individuazione delle caratteristiche degli esseri viventi. • Dall’osser vazione alla classificazione: – viventi e non viventi; – piante, animali e persone; – piante, animali e cose.
SCIENZE – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4
32
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osser va e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in conformità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 33
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline SCIENZE
Unità di lavoro
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
T3 T7
• Osser vare e descrivere le proprietà di materiali diversi.
• Individuazione delle proprietà di materiali diversi per organizzare una corretta raccolta differenziata
T3 T7
• Individuare le caratteristiche di materiali per organizzare la raccolta differenziata.
• Individuazione delle proprietà di materiali diversi per organizzare una corretta raccolta differenziata.
Osservare e sperimentare sul campo
T3
• Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.
• Osser vazione di fenomeni atmosferici. • Completamento di tabelle per la registrazione di fenomeni atmosferici.
T5
• Osser vare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.
• Osser vazione sistematica e registrazione in tabella dei dati della crescita delle piantine.
• Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale.
• Conversazioni collettive. • Osser vazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati alla primavera. • Osser vazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati all’estate. • Osser vazione delle caratteristiche delle quattro stagioni
T3
L’uomo, i viventi e l’ambiente
• Individuare le principali par ti della pianta, della foglia, del fiore e del frutto.
T5
T5 T6 T7 T8 T9
• Osser vazione e individuazione delle par ti della pianta: radici, tronco, rami, foglie, fiori e frutti. • Osser vazione e individuazione delle par ti della foglia: picciolo, margine e ner vature. • Osser vazione e individuazione delle par ti del fiore: petali, stami e stelo. • Osser vazione e individuazione delle par ti del frutto: buccia, semi e polpa.
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
33
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 34
Programmazione didattica di altre discipline MUSICA
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
T5
• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione.
• Esecuzione di semplici canti. • Sperimentazione del contrasto suonosilenzio attraverso giochi e con l’uso di semplici oggetti.
T1 T4
• Utilizzare voci, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.
• Riconoscimento e classificazione di suoni di oggetti sonori.
MUSICA Unità di lavoro
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
T5
• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione.
• Eseguire in forma corale canti legati alla tradizione natalizia.
T3
• Rappresentare gli elementi basilari di brani • Coordinare la produzione vocale con gesti musicali e di eventi sonori attraverso sistemi motori. simbolici convenzionali e non convenzionali.
MUSICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3
34
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Ar ticola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 35
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline MUSICA
Unità di lavoro
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
T2 T3
• Utilizzare voci, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.
• Sviluppare la capacità di ascolto con l’uso degli strumenti musicali e delle voci.
• Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.
• Sviluppare la memoria uditiva.
T1 T7
• Discriminare una sequenza sonora.
T2
• Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
MUSICA Unità di lavoro
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
T4 T5 T6 T7
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
T1 T3
• Rappresentare gli elementi basilari di brani • Sviluppo delle capacità di ascolto e di musicali e di eventi sonori attraverso sistemi attenzione. simbolici convenzionali e non convenzionali. • Uso della voce in modo espressivo.
T3
• Utilizzare voci, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.
• Traduzione dei più immediati valori espressivi della musica ascoltata in azioni motorie.
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appar tenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
35
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 36
Programmazione didattica di altre discipline ARTE E IMMAGINE Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 55) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Esprimersi e comunicare
• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.
T1
ARTE E IMMAGINE Unità di lavoro
• Osser vazione e riproduzione di immagini e oggetti presenti nell'aula. • Riproduzione su car toncino delle forme (blocchi logici) per creare combinazioni e ritmi. • Giochi e rappresentazioni grafiche per riconoscere le relazioni spaziali.
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 55) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Esprimersi e comunicare
• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.
T1 T2
• Presentazione di uno schema corporeo stilizzato e analisi delle par ti che lo compongono. • Rappresentazione del proprio schema corporeo. • Disegno dell'autoritratto. • Giochi per la discriminazione dei colori. • Creazione di un biglietto augurale natalizio.
ARTE E IMMAGINE – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1
36
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 37
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline
ARTE E IMMAGINE Unità di lavoro
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 55) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Esprimersi e comunicare
• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.
T1
ARTE E IMMAGINE Unità di lavoro
• Uso in rappresentazioni grafiche del segno, della linea e del colore. • Uso creativo di pastelli, pennarelli, colori a dita e tempere. • Realizzazione di manufatti.
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 55) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Esprimersi e comunicare
T1
T2 T3 T4
• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.
• Manipolazione di materiali diversi e utilizzo di varie tecniche per la realizzazione di lavori di gruppo e individuali.
È in grado di osser vare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’ar te, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
37
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 38
Programmazione didattica di altre discipline EDUCAZIONE FISICA
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Competenze sociali e civiche C6 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
T1
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo • Riconoscere e denominare le varie parti del • Giochi allo specchio. • Rappresentazione grafica dello schema corpo su di sé e saperle rappresentare corporeo. graficamente.
EDUCAZIONE FISICA Unità di lavoro
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Competenze sociali e civiche C6 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
T3
• Esplorare lo spazio attraverso diversi schemi • Corsa, salto, presa, lancio. motori, statici e dinamici, combinati tra loro.
T1 T3
• Cogliere aspetti topologici nello spazio in cui • Giochi per acquisire la padronanza dello si agisce. spazio. • Giochi di movimento per adattarsi al gruppo nello spazio a disposizione.
T1
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva • Riconoscere semplici sequenze ritmiche. • Esecuzione di semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo.
EDUCAZIONE FISICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3
38
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 39
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline
EDUCAZIONE FISICA
Unità di lavoro
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Competenze sociali e civiche C6 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
T2
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva • Utilizzare in modo personale il corpo e il • Giochi per esprimere le emozioni e i movimento per esprimersi. sentimenti, attraverso il movimento e la gestualità.
EDUCAZIONE FISICA Unità di lavoro
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Competenze sociali e civiche C6 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Il gioco, lo sport, le regole e il fair-play
T4 T5 T6 T7
T2
• Eseguire condotte motorie sulla base dei ruoli attribuiti dal gioco.
• Giochi di espressione corporea legata ai ruoli.
T2
• Memorizzare le azioni da svolgere nei giochi. • Giochi di comunicazione non verbale.
T2
• Lavorare con i compagni rispettando le consegne.
• Giochi socio-motori.
T3
• Sapersi relazionare con il gruppo.
• Giochi di cooperazione.
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
39
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 40
Programmazione didattica di altre discipline TECNOLOGIA
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Prime esplorazioni e conquiste
Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Vedere e osservare
T3 T5
• Conoscere e denominare le par ti principali del computer.
• Conoscenza delle par ti del PC e dei loro nomi.
Prevedere e immaginare
T3 T7
• Prevedere le conseguenze di decisioni o compor tamenti personali.
• Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso improprio di oggetti di uso scolastico: penne, matite, forbici, colla.
Intervenire e trasformare
T3 T5
• Utilizzare la corretta procedura per accendere e spegnere il computer.
• Conoscenza dell’algoritmo per accendere e spegnere correttamente il computer. • Esercitazioni pratiche in aula informatica.
T3 T5
• Utilizzare il programma Paint.
• Utilizzo del programma Paint. • Realizzazione di un disegno e salvataggio del file.
TECNOLOGIA Unità di lavoro
Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Leggo e scrivo parole e numeri
Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Vedere e osservare
T1
• Osser vare strumenti e macchine ideate dall’uomo per difendersi dal freddo.
• Conoscenza dei principali mezzi di riscaldamento.
T1
• Riconoscere i materiali usati per confezionare abiti invernali.
• Conoscenza dei principali tessuti per confezionare gli abiti invernali.
Prevedere e immaginare
T7
• Prevedere le conseguenze di decisioni o compor tamenti personali.
• Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso improprio di mezzi di riscaldamento.
Intervenire e trasformare
T3 T5
• Utilizzare il programma Paint.
• Utilizzo del programma Paint per produrre biglietti di auguri per le festività natalizie.
TECNOLOGIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4
40
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo ar tificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 41
le Discipline di Unica
Programmazione didattica di altre discipline TECNOLOGIA
Unità di lavoro
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Scopro e imparo
Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Vedere e osservare
T1 T3
• Osser vare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.
• Conversazioni collettive. • Individuazione delle caratteristiche di strumenti usati dall’uomo. • Individuazione delle funzioni di strumenti usati dall’uomo. • Osser vazione e descrizione di strumenti per il giardinaggio: vasi, rastrelli, zappette, innaffiatoio.
Prevedere e immaginare
T3 T7
• Prevedere le conseguenze di decisioni o compor tamenti personali.
• Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso improprio di strumenti per il giardinaggio.
Intervenire e trasformare
T5
• Utilizzare il programma Word.
• Utilizzo del programma Word per scrivere parole e semplici frasi.
TECNOLOGIA Unità di lavoro
Periodo: APRILE-MAGGIO
E adesso faccio da me
Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 43) TRAGUARDI COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento
Contenuti e attività
Vedere e osservare
T1
• Riconoscere i materiali usati per confezionare abiti estivi.
• Conoscenza dei principali tessuti per confezionare gli abiti estivi.
T2
• Conoscere il processo di riciclo e riutilizzo di materiali comuni.
• Conversazioni collettive. • Conoscenza e descrizione delle fasi del riciclo del vetro. • Conoscenza e descrizione delle fasi del riciclo della carta.
Prevedere e immaginare
T7
• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.
• Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso improprio di computer, televisione e videogiochi.
Intervenire e trasformare
• Utilizzare i programmi Word e Paint.
T3 T5
T5 T6 T7
• Utilizzo del programma Word per scrivere parole e semplici frasi e per inserire immagini prelevate da Clip Art. • Utilizzo del programma Paint per realizzare immagini a corredo di frasi.
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio compor tamento utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
41
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 42
Programmazione didattica di altre discipline CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Unità di lavoro
le Discipline di Unica
Periodo: PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Comprendo e rispetto le regole
Competenza chiave Competenze sociali e civiche C6 (v. pag. 43) Obiettivi di apprendimento
42
Contenuti e attività
• Conoscere le prime formazioni sociali.
• Attività sulle tematiche: – i componenti della famiglia, i loro ruoli e le loro funzioni; – i componenti della scuola, i loro ruoli e le loro funzioni.
• Conoscere e rispettare le regole di convivenza.
• Elaborazione e sperimentazione delle regole di convivenza più adeguate per sé e per gli altri nella vita della classe e della scuola.
• Conoscere e rispettare i simboli costituzionali dell’unità e dell’indivisibilità della Repubblica italiana.
• Conoscenza della bandiera italiana come simbolo dell’appar tenenza alla propria nazione. • Ascolto dell’Inno nazionale.
• Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.
• Conoscenza del Comune di residenza, del proprio quar tiere e di eventuali monumenti di par ticolare impor tanza. • Elaborazione delle regole che tutelano l’ambiente e riconoscimento del loro mancato rispetto in fatti e situazioni concrete.
• Conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada.
• Conoscenza e rispetto dei principali segnali stradali, con par ticolare attenzione a quelli relativi ai pedoni.
• Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie.
• Conversazioni collettive e individuazione delle corrette abitudini per la cura della propria persona e degli ambienti di vita comune.
• Conoscere e applicare le regole per una corretta alimentazione.
• Questionario sulle abitudini alimentari degli alunni • Riflessione collettiva sulle corrette abitudini per una sana alimentazione.
01 Apertura PROGRAM DIDATTICA.qxp_Italiano 31/05/17 17:26 Pagina 43
le Discipline di Unica
Programmazione didattica COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
DEFINIZIONE UFFICIALE DELLE OTTO COMPETENZE-CHIAVE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE).
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8
La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmeticomatematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica compor ta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avver titi dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico compor ta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conser vare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e par tecipare a reti collaborative tramite Internet. Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di compor tamento che consentono alle persone di par tecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in par ticolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per par tecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una par tecipazione attiva e democratica. Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le oppor tunità che si offrono ed è un punto di par tenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’impor tanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le ar ti dello spettacolo, la letteratura e le ar ti visive.
43