classe
1 Rotte nelle competenze per una scuola più felice... e più facile
Itinerari. Rotte di didattica inclusiva
Italiano Matematica
Milena Catucci
Inglese
1
1
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
Italiano e Matematica
Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
3
Inglese
propone una collana completa
ITINERARI per una didattica inclusiva
di volumi dalla prima alla quinta classe della Scuola Primaria
Milena Catucci Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
2
per tutte le materie.
classe
I volumi sono stati pensati per rendere attivo, partecipato e potenziato lo studio e per ridurre le difficoltà che ostacolano l’apprendimento. Per questo motivo sono
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
Italiano Matematica
particolarmente adatti laddove
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
2
Italiano e Matematica
... e più facile
Inglese
2
Inglese
si presentino maggiori difficoltà d’insegnamento legate al contesto personale o sociale. Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
classe
3 Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
3
Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze
Milena Catucci
itinerari Classe 1
Italiano e Matematica • Inglese
Italiano e Matematica • Inglese
3
Inglese
Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
Discipline :
itinerari Classe 2
ITALIANO e MATEMATICA di
Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
Milena Catucci
itinerari Classe 2
Discipline :
Discipline :
Italiano Matematica • Inglese
Italiano Matematica • Inglese
itinerari Classe 3 • 4 • 5 Discipline :
Inglese
Milena Catucci
itinerari Classe 1 Discipline :
4 5
... e più facile
VOLUME UNICO
Italiano Storia • Geografia Matematica • Scienze
... e più facile
itinerari Classe 3 • 4 • 5 Discipline :
classi
Italiano • Matematica Scienze • Storia Geografia Italiano • Matematica • Inglese Scienze • Storia Geografia • Inglese
Rotte competenze per una scuola più felice Rotte nelle competenze pernelle una scuola più felice ... e più facile
Italiano
... e più facile
Rotte nelle competenze Rotte pernelle una scuola competenze più felice per una scuola ... e più più facile felice
4 5 Italiano
Italiano
... e più facile
4 5
Storia Storia Geografia Geografia
Storia e Geografia
Rotte nelle competenze Rotte pernelle una scuola competenze più felice per una scuola ... e più più facile felice
... e più facile
4 5
Matematica Matematica Scienze Scienze
Matematica e Scienze
A IV US CL E IN NZ A IE IC SC TT O - 5-3 DA E 52 DI - G -3 A IA 68 UN TOR 8-4 ER - S 8-8 I P TE 97 AR MA BN ER - IS IN ITA IT
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
ISBN 978-88-468-3525-3
Prezzo di vendita al pubblico e 8,50
Rotte nelle competenze pernelle una scuola più felice ... e più facile Rotte competenze per una scuola più felice
Inglese
... e più facile
4 5 Inglese
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
Inglese
Italiano Matematica • Storia • Geografia • Scienze
3
indice Disciplina
Capitolo
Per cominciare bene
ITALIANO Riflessioni sulla lingua
I numeri e MATEMATICA
3
Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze.
le loro operazioni
Argomenti trattati Come scrivo? Come leggo? Riconosco le parole? Caccia alle parole Conosco e applico le regole ortografiche? Che disordine! Ripassiamo ragionando Leggi, rifletti e risolvi Ripassiamo... giocando! I nomi Ripassiamo... ragionando Riconosco le categorie grammaticali? So fare l'analisi grammaticale? Ripassiamo le parti variabili Ripassiamo tutte le categorie Caccia agli errori! E correggi Come leggo? Per diventare più veloci nella lettura Ho una buona memoria visiva? Come leggo ad alta voce? Come leggo silenziosamente? Per imparare a comprendere meglio Comprendo quello che leggo? Tabella rilevazione prerequisiti iniziali I numeri Tabella completa valore posizionale So comporre e scomporre i numeri? Caccia all'errore! Caccia ai numeri Ancora calcoli a mente per diventare sempre più veloci! Secondo te... So incolonnare e risolvere operazioni So risolvere le addizioni? So risolvere le sottrazioni? Tombolone! Allenamenti per la mente So risolvere le moltiplicazioni? So risolvere le divisioni? La tabella della moltiplicazione o tavola pitagorica Alleniamoci... con i numeri decimali So moltiplicare per 10, 100 e 1000 i numeri interi? So moltiplicare per 10, 100 e 1000 i numeri decimali? So dividere per 10, 100 e 1000 i numeri interi? So dividere per 10, 100 e 1000 i numeri decimali? So incolonnare i numeri decimali? Conosco le frazioni? Misure di lunghezza, di peso e di capacità Alleniamoci... con le equivalenze! Che ore sono? Aiuto! Sono scomparse le lancette! Alleniamoci a... risolvere problemi Un po’ di ginnastica per il cervello! So rappresentare graficamente? Conosco e distinguo peso lordo, peso netto e tara?
Pag. 1 3 4 5 7 8/11 12 13 - 14 - 15 - 16 -17 18 - 19 - 20 - 21 22 23 24 - 25 26 - 27 28 - 29 - 30 - 31 32 - 33 - 34 35 36 37 - 38 - 39 - 40 - 41 42 43 44 - 45 - 46 47 - 48 49 50 - 51 52 - 53 54 55 56
Questo libro è stato realizzato con il carattere TestMe 02. TestMe è una font "libera", work in progress, basata sui principi del Design for All. È pensata per capire quali sono gli elementi di un carattere in grado di migliorare la lettura delle persone con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) come la dislessia.
I contenuti del volume sono stati realizzati dalla Redazione editoriale con il supporto degli autori della serie “Quadernini per lo studio” di Fabbrica dei Segni-Il Melograno Editore. Via Baranzate, 72/74 20026 Novate Milanese (MI) www.fabbricadeisegni.it editoria@fabbricadeisegni.it Autore della sezione di italiano e matematica: Milena Catucci; della sezione storia: Fabrizio Zago e Nicoletta Saita Progettazione editoriale e coordinamento: Valter Moro Progetto grafico: Laura Toniutti Impaginazione: Laura Toniutti, Dora Pellegrino e Augusto Baldo Le immagini utilizzate sono di proprietà di La Spiga Edizioni o sono state acquistate e/o scaricate dagli archivi Shutterstock, 123RF, Fotolia, Fotosearch, Tuttodisegni, Freepik o sono immagini reperite in rete, royalty free. Proprietà Letteraria Riservata.
58 59 61 - 62 63 64 65 66 - 67 - 68 69 70 71 72 73 73 74 74 75 76 - 77 79 80 - 81 - 82 83 84 85 86 87 - 88 89
© 2016 ELI - La Spiga Edizioni, Milano Prima Edizione: marzo 2016 Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 16.83.380.0
L’Editore si scusa per eventuali omissioni o errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare. La redazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione dei controlli: per questo è molto difficile evitare completamente inesattezze e imprecisioni. L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalare alla redazione: edizioni@fabbricadeisegni.it. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nel limiti del 15% di ciascun volume nel rispetto di quanto previsto dall’art. 68 commi 4 e 5, della lettera 22 aprile 1941 n. 633. Ogni altra riproduzione dovrà essere esplicitamente autorizzata.
CAPITOLO
Ricostruire STORIA
la storia
Per orientarsi nello spazio
GEOGRAFIA Ambienti naturali
Osservazione e metodo sperimentale
SCIENZE
La materia
GEOGRAFIA
Riconosco le figure geometriche? 91 So rappresentare forme nello spazio? 92 Giochiamo a battaglia navale! 93 - 94 Strumenti per lavorare 95 - 96 - 97 - 98 Ricostruire la storia 100 Orientarsi nel tempo 102 Come nasce l'universo e il nostro sistema solare 103 Le ere geologiche 104 - 105 - 106 - 107 Per aiutarti a ricordare: dall'universo alla vita 108 Un test per memorizzare 109 Come nasce l'uomo 110 Per aiutarti a ricordare: le origini dell'uomo 111 Per aiutarti a ricordare: dalla scimmia all'uomo 112 - 113 Dalla natura alla cultura: i grandi passi evolutivi 114 - 115 - 116 La caccia 117 - 118 La società 119 - 120 Storia della casa 121 - 122 - 123 - 124 Per aiutarti a ricordare: dall'agricoltura alla scrittura 125 Un test per memorizzare 126 Per orientarsi nello spazio 128 129 - 130 Alto basso Sinistra centro destra 131 Vicino lontano 132 - 133 Davanti dietro 134 -135 Dentro fuori 136 -137 I punti cardinali 139 - 140 Ambienti terrestri e acquatici 142 - 143 Osserviamo gli ambienti 144 - 145 La montagna 146 Flora e fauna della montagna 147 Le attività dell'uomo in montagna 148 Un test per memorizzare 149 La collina 150 - 151 La pianura 152 - 153 I 5 sensi 156 L'osservazione 157 Classifichiamo 158 - 159 Un metodo per mettere in ordine le osservazioni 160 - 161 Mappa riassuntiva 162 La materia 163 - 164 - 165 L'acqua 167 L'acqua e i sensi 168 Siamo fatti così 169 - 170 Un test per memorizzare 171 L'acqua cambia spesso 172 - 173 L'acqua e i suoi usi 174 - 175 L'aria 176 Le proprietà dell'aria 177 L'atmosfera 178 - 179 - 180 Il suolo 181 - 182 Come si è formato il suolo 183 Com'è fatto il suolo 184 Il ciclo del nutrimento 185 Un test per memorizzare 186 Glossario 187
ITALIANO
Itinerari di
ITALIANO
PER COMINCIARE BENE
1
ITALIANO
COME SCRIVO? Riscrivi la frase prima in stampato maiuscolo e poi in corsivo.
E dopo la seconda, ora sono in terza! Che bello!
POSSO ANDARE AVANTI
DEVO ALLENARMI ANCORA
Cerca di CAPIRE PERCHÉ e chiedi di poter usare il carattere con cui scrivi meglio.
COME SCRIVO MEGLIO?
In stampato maiuscolo.
CIOÈ: DOVE RIESCO A RILEGGERE MEGLIO?
In corsivo.
CHE COSA DEVO MIGLIORARE?
Qualche lettera: ........................................................
Le maiuscole: ...............................................................
corretto, collegato e scorrevole.
Il corsivo: ..........................................................................
e "Quadernino degli Allenamenti",
Nulla.
Puoi
ALLENARTI
IN MODO MIRATO solo su ciò che non riesci a scrivere in modo (vedi "Quadernino della Scrittura" M. Catucci, ed. Fabbrica dei Segni).
ITALIANO
2
PER COMINCIARE BENE
Riscrivi la frase prima in stampato maiuscolo e poi in corsivo. Paola, Rita e Giorgio fanno parte della stessa compagnia.
COME SCRIVO MEGLIO? CIOÈ: DOVE RIESCO A RILEGGERE MEGLIO? CHE COSA DEVO MIGLIORARE?
In stampato maiuscolo.
In corsivo.
Qualche lettera: ........................................................
Le maiuscole: ...............................................................
Il corsivo: ..........................................................................
Cerca di CAPIRE PERCHÉ e chiedi di poter usare il carattere con cui scrivi meglio.
Puoi
ALLENARTI
IN MODO MIRATO solo su ciò che non riesci a scrivere in modo corretto, collegato e scorrevole. (vedi "Quadernino della Scrittura" e "Quadernino degli Allenamenti",
Nulla.
M. Catucci, ed. Fabbrica dei Segni).
PER COMINCIARE BENE
3
ITALIANO
Per altri esercizi vedi "Quadernino della Lettura - versione stampato minuscolo", M. Catucci, ed. Fabbrica dei Segni.
COME LEGGO? Scopri le parole nascoste e riscrivile sotto.
B
M
F
T
S
m
i
e
l
e
R
L
D
U
F
s
i
l
t
r
U
U
I
V
O
z
a
i
n
o
C
O
A
A
C
f
o
c
h
e
O
Z
R
I
A
o
i
a
b
f
CHE COSA HO LETTO MEGLIO?
CONFONDO QUALCHE LETTERA?
Ho letto bene tutte le lettere.
Le lettere in stampato maiuscolo.
Le lettere in stampato minuscolo.
NO. Sì:
p/b m/n p/q b/d a/e
Puoi
ALLENARTI
ASSOCIANDO UN' IMMAGINE ALLA LETTERA che confondi.
ITALIANO
4
PER COMINCIARE BENE
RICONOSCO LE PAROLE? CHE CONFUSIONE!
Questi allenamenti ti aiutano a riconoscere le parole e a leggere più velocemente!
Separa le parole con una / e indica quante sono.
4
coda / pelo / punta / tappeto
leggeredormirefiniresalutare fogliameterrenorastrellocestino fermacampioniquadrifogliotemperamatitescudo mipiacegiocareedivertirmicongliamici ATTENZIONE! Cerca la parola corretta e riscrivila.
desre / compito / tresdefio
gredifletelegiornaleopitelo basderiombrellonepiloutfreso caprifesosommergibilentrederto stubipertatagliacarteguiopestumo
COMPITO
PER COMINCIARE BENE
le
sa
li
ne
la
na
lu
mo
so
ve
no
1
Prova a muoverti con il dito tra le sillabe a caccia di parole nascoste: ce ne sono almeno venticinque!
Scrivile! Decidi tu se usare lo stampato maiuscolo o il corsivo:
SALE –
Quante parole hai trovato? Guarda nella prossima pagina...
ITALIANO
Schede tratte dal "Quadernino della Lettura - versione stampato minuscolo", M. Catucci, ed. Fabbrica dei Segni.
CACCIA ALLE PAROLE!
me
5
ITALIANO
6
PER COMINCIARE BENE
ECCOLE QUI! Leggile:
2
mele
meli
vene
nane
sola
limone
nave
sale
luna
lana
neve
sole
soli
naso
vela
naso
sala
nove
sono
sano
nano
lino
nona
lina
veli
DALLE PAROLE… ALLE FRASI! Leggi le parole in alto e forma con esse delle frasi.
LINO E LINA SONO SOLI NELLA SALA.
INSERTO DA STACCARE A USO DELL’INSEGNANTE
Itinerari per una didattica inclusiva. Rotte nelle competenze per una scuola più felice.
Rendere più semplice il compito dello studente non è solo un’operazione legata alla riduzione dei contenuti, ma è il tentativo di suggerire attraverso l’organizzazione e la selezione degli stessi una didattica capace di ridurre gli ostacoli e percorrere circuiti più naturali di acquisizione delle informazioni, attraverso anche organizzatori e indicatori, la cui familiarità con i processi di lavoro abituali del nostro cervello sia maggiore e quindi la capacità di assimilazione risulti facilitata. L’apprendimento più profondo e più naturale è multi-sensoriale, ed è quindi anche sulla base di questo principio ampiamente condiviso e dimostrato che invitiamo i docenti ad affiancare le proposte con attività simili, ma utilizzando anche l’attività fisica, la manipolazione, la musica e i colori. La scelta di chiamare queste proposte ITINERARI per una didattica inclusiva è legata sia al principio che ogni bambino apprende per tappe, con tempi e modalità diverse, sia al fatto che questo materiale non esaurisce tutti gli argomenti trattabili, ma suggerisce temi, esercizi, giochi e ricerche. Offrire ai docenti strumenti per capire dove si colloca l’alunno rispetto al percorso di apprendimento intrapreso e puntuali riferimenti, approfondimenti e integrazioni per disegnare mappa di riferimento, e offrire un sicuro orientamento per navigare e ricercare ancora per far approdare prima e al meglio i propri alunni alle tappe successive. Ma anche offrire scelte tra i numerosi contenuti del sapere che suggeriscano ricerche, che spingano verso nuove mete di volta in volta intraviste o desiderate.
Non è il mare che la scuola deve offrire, ma validi strumenti di navigazione. Elenchiamo di seguito alcune scelte che caratterizzano questi strumenti didattici : Organizzazione dei contenuti secondo un ordine logico, frasi brevi e lessico riconoscibile. Uso ridotto della negazione e della forma passiva. Uso prevalente del modo indicativo. Gli argomenti scelti e proposti non sono stati banalizzati, ma presentati attraverso un minor numero di parole, con l’ausilio di tabelle, mappe e schemi che rendano più facile la memorizzazione iconica dei contenuti. Le pagine sono state organizzate in modo non confusivo. Abbiamo, infine, voluto dare un contributo a superare il problema sempre più diffuso di avere un’informazione frammentata in molti luoghi scritti. Spesso, infatti, il rischio che si corre proponendo nelle adozioni molti volumi per la stessa classe è che che le informazioni risultino ridondanti, nel migliore dei casi, altrimenti frammentarie e difficilmente ricostruibili. I volumi di questo corso si utilizzano invece con il solo quaderno dello studente in cui l’informazione è facilmente reperibile: eliminando la sovrabbondanza di informazioni, il numero di nozioni proposte è limitato e coerente, ma soprattutto facilmente riconoscibile e assimilabile. La rinuncia iniziale alla "esaustività" è esercitata a favore di una mente attiva e dell’organizzazione dell’informazione, indirizzata quindi più alla capacità di creare correlazioni e legami che a ricordare tutti i contenuti. Siamo certi che chi ha più mezzi per superare ostacoli e difficoltà non sarà in alcun modo "limitato" dalla strutturazione di apprendimenti più facilmente metabolizzabili: per questo motivo ci piace pensare che questo piccolo contributo sia rivolto a ottenere una didattica inclusiva piuttosto che a creare "percorsi speciali".
Staccare le pagine a uso dell’insegnante e conservarle.
Questa serie di contributi nasce con l’intento di presentare in modo più semplice, ma anche più accessibile e strutturato, alcuni degli apprendimenti richiesti nella Scuola Primaria con l’obiettivo di guidare il bambino a procedere via via in maniera più autonoma.
Nella scuola che ci piace immaginare gli elementi fondamentali sono i buoni maestri e i buoni alunni: l’entusiasmo nel trasmettere conoscenze che ci arricchiscono e ci rendono "più belli", ancor prima che bravi. In questa "scuola della bellezza" è primario educare alla vita, alla felicità e al gusto estetico del sapere. Le verifiche sono state intese, in linea con il pensiero proposto, come ricerche-azioni, classificazioni, controlli e auto-controlli del lavoro fatto sul campo, distaccandoci così dal concetto di memorizzazione, (attività di concetti e parole), compilazione e domanda-risposta scritta. La verifica viene quindi rivista come parte necessaria al lavoro di espansione delle conoscenze.
Italiano classe 3a Le attività proposte sono rispettose degli ITINERARI per una didattica inclusiva, comuni a tutte le classi, ma anche dei criteri delineati nella L. 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e successive Linee Guida del 2011 in tema di prevenzione, individuazione e abilitazione precoce al fine di promuovere il successo formativo di tutti gli alunni.
*Dalle "LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA" allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011. 2. OSSERVAZIONE IN CLASSE I Disturbi Specifici di Apprendimento hanno una componente evolutiva che comporta la loro manifestazione come ritardo e/o atipia del processo di sviluppo, definito sulla base dell’età anagrafica e della media degli alunni o degli studenti presenti nella classe. Alcune ricerche hanno inoltre evidenziato che ai DSA si accompagnano stili di apprendimento e altre caratteristiche cognitive specifiche, che è importante riconoscere per la predisposizione di una didattica personalizzata efficace. Ciò assegna alla capacità di osservazione degli insegnanti un ruolo fondamentale, non solo nei primi segmenti dell’istruzione - Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria - per il riconoscimento di un potenziale disturbo specifico dell’apprendimento, ma anche in tutto il percorso scolastico, per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo.
2.1 OSSERVAZIONE IN CLASSE Per individuare un alunno con un potenziale Disturbo Specifico di Apprendimento, non necessariamente si deve ricorrere a strumenti appositi, ma può bastare, almeno in una prima fase, far riferimento all’osservazione delle prestazioni nei vari ambiti di apprendimento interessati dal disturbo: lettura, scrittura, calcolo. Ad esempio, per ciò che riguarda la scrittura, è possibile osservare la presenza di errori ricorrenti, che possono apparire comuni ed essere frequenti in una fase di apprendimento o in una classe precedente, ma che si presentano a lungo ed in modo non occasionale. Nei ragazzi più grandi è possibile notare l’estrema difficoltà a controllare le regole ortografiche o la punteggiatura. [...] Quando un docente osserva tali caratteristiche nelle prestazioni scolastiche di un alunno, predispone specifiche attività di recupero e potenziamento. Se, anche a seguito di tali interventi, l’atipia permane, sarà necessario comunicare alla famiglia quanto riscontrato, consigliandola di ricorrere a uno specialista per accertare la presenza o meno di un disturbo specifico di apprendimento.
PERCORSO Tre sezioni (vedi seconda di copertina) che partono dai cardini del buon apprendimento strumentale per ri-cominciare bene, ovvero lettura e scrittura, e offrono poi attività per riprendere e rinforzare la riflessione linguistica e le caratteristiche delle varie tipologie testuali, con spunti per una comprensione attiva, multisensoriale e per individuare il proprio stile di apprendimento. L’attenzione è stata posta sia al bambino che viene messo in condizioni di riconoscere e riflettere consapevolmente sui propri punti di forza e di debolezza per meglio orientarsi all’allenamento mirato, e sia all’insegnante che deve accompagnarlo, supportarlo e osservarlo nel suo cammino in modo competente. Le schede possono essere riutilizzate, rivalorizzate e ampliate in altri contesti, quali il quaderno di classe o simili, sulla base anche di specifiche indicazioni normative (*).
*Dalle "LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA" allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011. 4.2. Scuola Primaria 4.2.1 Disturbo di lettura e di scrittura Al mostrarsi dei primi segni di difficoltà non si deve procedere aumentando la mole degli esercizi per ottenere dei risultati, ma è necessario effettuare una valutazione accurata che consenta di capire se e quale tipo di didattica e di supporto sarebbero necessari.
SCHEDE e TABELLE Le schede e le tabelle di osservazione sono state create per poterle riutilizzare più volte a distanza di tempo, in caso di esecuzione parzialmente adeguata da parte dei bambini, per farli riprovare e quindi verificare in modo puntuale gli effettivi miglioramenti. Per questo è permesso fotocopiarle. L’obiettivo è anche quello di offrire agli insegnanti uno strumento attivo ed "ecologico" in quanto si offrono spunti per poter riutilizzare le stesse schede per ulteriori attività di ampliamento e approfondimento e non solo fini a se stesse e ad un’unica prova. Le tabelle hanno anche carattere formativo in quanto rispettose della gradualità del percorso di apprendimento e della qualità dell’osservazione, con indicatori rispettosi delle indicazioni contenute nella Legge 170/2010 in tema di prevenzione e riconoscimento precoce dei segnali che indicano particolari difficoltà di apprendimento. In calce alle schede sono poi inserite note per ulteriori approfondimenti e potenziamenti mirati.
GUIDA e AUTOVALUTAZIONE Le "matite" guidano in modo ludico i bambini all’anticipazione delle attività da eseguire, ai riferimenti, in caso di dubbio, o alla riflessione sulla qualità del proprio lavoro, alla fine dello stesso, con gratificazione immediata (matita verde, posso andare avanti) o stimolo ad allenarsi ancora per riprovarci e fare sicuramente meglio (matita rossa, devo allenarmi ancora). Lavorare sulla consapevolezza del proprio percorso formativo in modo giocoso rende il cammino dei bambini più sostenibile e naturale, tanto quanto è naturale allenarsi in ambito sportivo per migliorare le proprie prestazioni, e questo soprattutto in presenza di bambini con maggiori o particolari difficoltà.
PER APPROFONDIRE Fabbrica dei Segni ha realizzato una serie completa di strumenti pensati per semplificare la ricerca e lo studio. Per le attività di potenziamento della lettura in stampato maiuscolo e stampato minuscolo:
Milli
zioni per ha iniziato primaria che tre diverse specializza nte della scuola Ha conseguito come insegnante è un’insegna apprendim ento. per molti anni speMilena Catucci difficoltà di più ai disturbi dell’udito e lavorato bambini con della vista e andosi sempre cupandosi di ato poi ai minorati psicofisici, mento sulla classe appassion po’ “speciale” , diagnostic un l’insegnam ento di inseall’insegna con un alunno il proprio metodo È poi passata grazie all’incontro di sostegno. alunno in spinta a rivedere dimento (D.S.A.), mettere ogni da seguire e che potesse nuova strada cifici dell’appren Quadernin i delilluminatoola compensa tivo che le hasegnalibr nati così i primi a creare materiale dislessico, inclusiva. contiene difficoltà. Sono quindi cominciato le specifiche di una didattica i suoni simili! mirato gnamento. Ha e nonostante classe, nell’ottica to precoce e con immagin poter apprender anche con l’intera per un allenamen condizioni di fasi della materiali prime con successo e ti già nelle percorsi bambini che le regole sperimenta ha inoltre predispost o poi più ura per quei anni in genere rendono Nel corso degli ento della letto-scritt difficoltà che evidenzian do e al potenziam ione leggere, a all’acquisiz in generale. imparare molti corsi enti scolastici faticano ad frequentan do degli apprendim scuola primaria dell’Appre ndimento, nelle scuole. viaggio nel mondo dei Disturbi Specifici di consulenz a e formazione complicato il rsi nel campo ambito, si, nello stesso Continua a specializza mento e occupando di perfeziona lice.it : damilli@a RE L'AUTRICE PER CONTATTA
Prezzo Prezzo di vendita di vendita al pubblico al pubblico i.i.v.i.i.v.
16,00 16,00€€
Per le attività di avvio e di potenziamento del gesto che porta alla scrittura:
MAI USC OLO
del la Let tur a
vers ione STA MPATO
il QUADERN INO delle REGOLE di ITALIANO
il Qua der nin o
IUS CO LO
Prezzo di vendita al pubblico i.i.v.
MATEMATI E...
M. Catucci, Il Quadernino delle regole di Matematica, ed. Fabbrica dei Segni.
CA di Milli
E
DIAR STU SOLI DA NTA ! DIVE CILE FA PIÙ
quaderno d Sc enze Un quaderno per apprendere n modo semp ce pr nc pa argoment d stud o de e Sc enze
PA
RO
6ccV Dg^\\^ 6cYgZV Bdgd Dg^\\^ 6ccV Dg^\\^ 6ccV V Bdgd 77$ LL$ 6cYgZV Bdgd6cYgZ 77$ LL$ 77$ LL$
FAN RA TOG OR DO FAN FANDO RADO TOG ORTOG ORRA ;H ;I ; ; 6 7H 7H 9?J 9?J ;H 6I¿I>8 ;H B6 ;I I>8 8DA I: >;;> B6 B6 I: A: 9 I¿ B6;I I¿ 8DA 8DA =: >;;> >;;>6;>8 A: 9 DGI A: 9 D<G =: =: 6;>8 aÉ>cKVah^ 9VaaZ gZ\daZ Va :CI> 9:AA6 H8JDA6 Vah^ E:G <A> HIJ9Vah^ aÉ>cKG69D aZ Va>BD < gZ\d 9> EG aÉ>cK aZ Va 9VaaZ 96G>6 6;>8 9VaaZ gZ\d D<G DGIH:8DC DGID<G :CI> 9:AA6 H8JDA6 8JDA6 > HIJ9 E:G <A:AA6 H :CI> 9 E:G <A> HIJ9 9> EG>BD <G69D G69D 96G>6 >BD < H:8DC H:8DC96G>6 9> EG
LL EE P AO PA R O
Edizione rivista 2014 etta etta e corr e corr
ilmelograno@ilmelograno al pubblico i.i.v. Prezzo di vendita Terza ristampa i.i.v. €dii.i.v. 2014 al pubblico al pubblico i.i.v. Marzo vendita pubblico Prezzo di vendita 12,00
RR
Prezzo di vendita al NE e VENDITA i.i.v. Prezzo DISTRIBUZIO vendita al pubblico
12,00 €
u
Europa Vo ume 3 Europa Popo e oro Terr tor
Qu
Geograf a
Qu d no
G Longh F Sa na
taverna marangio
modo diverso PAROLE in decodificare, tornare sulle , codificare, Rompicapi per zare, scoprire i per organiz scomporre. Attività ludiform comporre e
al
S o a
u
F Zago N Sa ta
La stor a d tutt Vo ume 1 Da or g ne de Un verso a Mondo Greco
Quaderno
Quaderno d Storia S or a da u d La Stor S o a
u
F Zago N Sa ta
u
Quaderno
d Storia Quaderno S or a a d u d LaStor
S o a
S
ta a Vo ume 2 Popo az one e Terr tor o Econom a e Po t ca C m e Reg on
OPERATTIVAMENTE
Per lo studio della storia:
Quaderno Quaderno Quaderno Gdeografia d Geografia Geograf a
Geog a a Quade no d
Geograf a
Quade no d
G Longh F Sa na
d
Prezzo di vendita pubblico 14,00 € i.i.v.
pubblico i.i.v. alwww.ilmelograno
12,00 €
vania taverna
Quaderno Storia
d
La
S or a d u
S o a
€ 12,00 Prezzo 12,00di€ € 12,00 .net
(MI) 20021 Bollate Sanzio 42/44, Fax 039.8942954 Via Raffaello 76-02.49468562 o.net Tel. 02.33260463-02.494685 ilmelograno@ilmelogran
Prezzo di vendita
valeria marang
INSIEME
Quade no d S o a
W6_bc[ .net [Z_jeh_ www.ilmelograno
Le autrici
si occupa ri logopedista, Eleonora Carravie dell’apprendimento, linguaggio e scuola a coe con Omega di disturbi del che faticano a con Franco Angeli alle insegnanti scritto, le Spesso i bambini ha pubblicato ee re il linguaggio toralle logopedist zione dificare e decodifica testi indirizzati di lettere e i significati percorsi di organizza sillabe, le stringhe compito e sulla necessaria della scuola primaria, significati. Docensul lessicale, e sui nano con fatica di Milano, importante, per e arricchimento dell’Università errori. Diventa Fli Lomne più tipi di ripresa degli te al CDL di Logopedia avere a disposizio lontane dalFeuerstein. Presidente chi li affianca sono formatore metodo e, più queste ioni sarà presentaz bardia. più il bambino scoprire il le modalità scolastiche e provare per o l’Associalezza delle o ha frequentat il dipartimotivato a lavorare consapevo Marangi prende con Valeria risultato mentre convenzionata la zione Art therapy, dell’Università di Bologna, sue difficoltà. ni nasce durandi esercitazio mento di psicologia in un reparto di degenza peti (più un’ alQuesta raccolta e un di allievi logopedis presso il sersua tesi “Esperienz di un percorso lavorativo te il tirocinio di arte terapia) diatrica” era l’inizio infatti la sua attività a favolieva della scuola della U.O. di Audiologia : svolge po’ “speciale” lia, scuole e ospesfida a bamvizio di logopedia presso case-famig Fondazione G. di Milano come re di bambini la e ripetidel Policlinico te collabora con proposte omologate dali. Attualmen emopatie e i tumori bini stanchi di è casuale ma “lotta contro le lessicale non di Milano. e D. De Marchi ortografiche, tive. Il contenuto presso il Policlinico fonologiche e dell’infanzia” riprende difficoltà amento dei significati. nell’ottica dell’amplipercorso cognitivo linguiviLo scopo di questo la percezione di rinforzare occupa prevaone per stico è quello logopedista, si la loro composizi e ortoe di apprenVania Taverna siva delle parole, disturbi del linguaggiocollabora con l’aspetto fonologico lentemente di padroneggiare la curiosità e dimento, condivide , lavora anche alla Fondaziocon bisogni grafico. a per i ragazzini Eleonora Carravieri di Milano e alla Cooperativ come struLa logopedista Go la scuola per tutti genitori ne Together To i specifici e/o DSA, al Campo (VA). rinforzo piacevole, tecniche Il Seme di Cardano mentazione di pretese aiutare, senza vogliono possibilità che ha la di questi enti il processo di i figli, ognuno azioni diverse, che di mediare, con lingua scritta, della codifica e decodifica con la fine del primo realizza non si nella norma si i, quando questo elementar ciclo delle delle difficoltà, o permangono ai rinautomatizza ni possono, accanto queste esercitazio riabilitativi, essere oggetto ie forzi informatic di ripresa e rinforzo.
GZ\daZ Z Z Zci^ YZaaV ^dc Vb Z daZ GZ\ GZ\daZ GV\ :G V CD E YZaa6 ^ :G 9:G V I>8 Zci FJ6 YZaa ^ Vb :G ^dc Zci CD E CD E GV\ 9:G 9:G B6 FJ6Vb FJ6 I: GV\^dc B6 9?J7H;
$d[j .net be]hWde www.ilmelograno
Fax 039.8942954 Via Raffaello 76-02.49468562 .net Tel. 02.33260463-02.494685 ilmelograno@ilmelograno
io
eri
eleonora carravi
comprare Perché si può questo libro?
u
EVdaV <Zb G^ ### IdbW dei numeri V Idc^jii^ " 6ccVa^hV AdcVi^ Z A ^k^V >aa^c\ 8jXX^da^ Z ;Vb^\a^Z " Il Quaderno AdcVi^ Z A VdaV <Zbb ]^ hjdcV4 c\ >cYdk^cV X " 6ccVa^hV IgdkV aV 8dee^V " E >aa^c\ a^hV AdcVi^ Z A^k^V >aa^ >cYdk^cV X]^ hjdcV4 dgn " 6ccV Z A^k^V >aa^ i: c\ cVa^hV AdcVi^ Z A^k^V >aa^c\ G^bZ ### B a^hV AdcVi^ H_c[ " 6c Vi^ Z A^k^V gli insegnant Collerone Per XebW Z[bb[ Maria Collerone cVa^hV Adc Lucia G^bZ ### Bdgn " 6ccV daV# BW Jec H_c[ " 6c - Lucia Maria Integrale. XebW Z[bb[ G^ ### IdbW operativo Versione V Idc^jii^ ente Imparo” VdaV <Zbb “Libera...m G^ ### IdbWdaV# BW Jec al Metodo. all’uso del Quaderno dee^V " E V Idc^jii^ Guida IgdkV aV 8 VdaV <Zbb e imparo - guida IgdkV aV 8dee^V " EAllegra...mente - Gioco
LE
RO LE
ORT NDO AFA OGR NDO AFA 77$ LL$ ORT OGR 77$ LL$ ORT
A Or gg F Sa na G Longh
PA
aZ Z G g^\\^ g^\\^ GZ\dGZ\d L$ 6ccV D6ccV D 77$ L 77$ LL$ Bdgd
I>86
6ccV Dg^\\^ 6cYgZV Bdgd
GZ\daZ Z GV\^dc
GK7:;HDE H; ;H9?J7
:B6 É>cKVah^ VbZci^ YZaaV B6I 9VaaZ gZ\daZ Vaa
matematica di studio della ed è i argomenti primo grado presenta i principal Secondaria di grado. Questo quaderno tutto l’arco della Scuola ia di secondo ica idcd ^c matemat affrontati duranteo per il biennio della Secondar ^o^ bZi ^[ h_Y^_[Z[h[0 ica della studio di a, algebra, ed è ^ ZhZgX ti di matemat della EDITORE fej[j[ WdY aritmetic i argomen grado studio fjVcid un utile strument di cV Z \a V ^iVa^V itiprincipal le regole di primo MELOGRANO iaèdistinte ed kdaiV! grazie alla aV a^c\j argomen ipresenta grado eg^bV Z_ZWjj_Y^[ Z[ IL daZ YZa primoSecondar cd ^c principal in modo analitico iquaderno diScuola sezionisecondo ia eZg aV grado. aZ gZ\ della Questo presenta eVgVcd Secondar l’arco JhW b[ fkXXb_YWp_ed_ di HeZhhd ]Vccd a^ ZhZgX^o^ bZiid ate in quattro tutto quaderno presenta Scuola Il quaderno grado.iaX]Z aZ della]Z aZ ^b Secondar , raggrupp i durante fjVcid secondo l’arco [h[0 Questo della bW^c^ X XViZ d enti iidcd ^c ^c\jV ^iVa^VcV Z \ cd ^c ia di^bZci^ affrontat tutto V kdaiV! cd ^c cd ia e statistica cid ^ WV il biennio Z YZaaV a gX^o^ bZ o^ bZiid Secondar algebra, e procedim re: [h[0 i durante o per a, g aV eg^b o^ bZiid fej[j[ WdY^[ h_Y^_[Z geometr hig^c\d ViZ Z Y della Xg^h^ iV idcd ^c aZ gZ\da Z \a^ ZhZ a^ ZhZgX^ formule affrontat richiede gVcd eZ di strument EDITORE aritmetic a^ ZhZgX^ Z X^ Xd ^[ h_Y^_[Z biennio d hijY^ di X^o^ bZi il HeZhhd puoi colore. ANO iVa^VcV Vccd utile ntare a^VcV Z \ al algebra, fjVcid ricerca he fej[j[ WdY un aZ ]Vcc aZ ^beV regole o per a^VcV Z \ laa, fjVcid jWW^ X] alla \a^ ZhZg le a^c\jV ^ X]Z aZ ] fjVcid nell’affro ^c\jV ^iV idcd ^c didattic V kdaiV! veloce W^c^ X]Z grazie Z[ IL MELOGR strument aritmetic V kdaiV! ^c\jV ^iV Xdh Y g^ X]Z rubricatura e aZ gZ\da Va^VcV Z dianalitico Z YZaaV i^XViZ d V kdaiV! g^c\dcd azioni ANO EDITORE rende fjVcid X^o^ bZi Z YZaaV a difficoltà g aV eg^b distinte id ^ WVb un utile Z_ZWjj_Y^[ modo Z YZaaV a dg\dcd g aV eg^b ^c\jV ^i alla ^ \Zc^id a^Wg^! leinregole Z Y^bZc MELOGR V kdaiV! g aV eg^b aZ gZ\da quaderno \a^ ZhZg sezioni maggiori le pubblic gVcd eZ Xg^h^ iVc Xb_YWp_ed_ grazie aZ gZ\da gVcd eZ Z[ IL Zghd# H Z YZaaV a HeZhhd Tra presenta VgZ hj^ ijY^ViZ analitico gVcd eZ questo HeZhhd quattro g aV eg^b ]Vccd Va^VcV Z Vccd a^ 8VijXX^ di Z X^ Xdhi aZ ^beV JhW b[ fkX inhanno distinte che HeZhhd fjVcid Z_ZWjj_Y^[ modo aZ ^beV Vccd aZ gZ\da dYd Y^k ate ]Vccd h V XZgX L’uso quaderno aZ ^beV gVcd eZ ^c\jV ^i d X]Z aZ Il in X]Z aZ ] alunni sezioni W^c^ X]Z YjWW^ X] V kdaiV! W^c^ X]Z gli X]Z aZ ] HeZhhd Vccd iZ ^c b hig^c\dc ^ X]Z aZ presenta , raggrupp W^c^ X]Z Zc^idgZ per aZ ^beV ci^XViZ Z YZaaV a i^XViZ d \daZ Y^ >iVa^Vcd " B^a quattro cd Xdh id ^ WVb JhW b[ fkXXb_YWp_ed_ in d g^! g aV eg^b i^XViZ d id ^ WVb X]Z aZ ] modo Z cZ\a^ enti XX^ ^beVgV ^ \Zc^idg r ate id ^ WVb statistica kdaiV \ Z Y^bZ aZ gZ\da quaderno W^c^ X]Z d YZaaZ GZ Z Y^bZc e Il d# Hdg\d Xg^h^ iVc ia g^c\dcd gVcd eZ Z Y^bZc Xg^h^ iVc i^XViZ d regole. B^aa^ 8Vij procedim bVZhig gZ hj^ a^W raggrupp g^c\dcd V hjV le hijY^ViZ Xg^h^ iVc eX]Z aZ ] HeZhhd ,particola id ^ WVb Vccd ijY^ViZ in >a FjVYZgc d Y^kZgh geometr azione ]Z X^ Xd ijY^ViZ aZ ^beV Z X^ Xdhi zare Z Y^bZc ^ YZaaZ V XZgXV enti Xg^kZ Z X^ Xdhi formule ]Vccd ig^c\dcd Xg^h^ iVc ]Vccd h di YjWW^ X Z ^c bdY semplific ]Vccd h W^c^ X]Z memoriz ia e statistica YjWW^ X] ijY^ViZ \daZ Y^ BViZbVi^XV " \Vo^dc colore. Zc^idgZ X]^ h alla procedim ntare YjWW^ X] Z X^ Xdh alg^ X]Z aZ ^ X]Z aZ i^XViZ d ericerca - Milli Catucci ^beVgVi one lati, cZ\a^ ^ X]Z aZ geometr id ^ WVb cd Xdh dcd Xdh raeenel ]Vccd h i^XV Z eZgX] ]Z he^Z V kdaiV \ cd Xdh ^ \Zc^id nell’affro g^! formule YjWW^ X] Z Y^bZc ^ \Zc^idg materia veloce a^ l’attenzi di ^ a^Wg^! la g^! bVZhigZ ig^c\dcd Xg^h^ iVc ^ X]Z aZ d# Hdg\d hd# Hdg\ rubricatu e^Wg^! >a FjVYZgcd YZaaZ GZ aZ g^XX VcYZ [V colore. rende Regole di Italiano kZ V hj d# Hdg\d cd Xdh ijY^ViZ ntare difficoltà gZ hj^ a^W ricerca XVgZ hj Catucci Z X^ Xdh c^ YZaaZ la^ \Zc^idg gZ hj^ a^W d Y^kZgh ginazion ^ \Zc^idg Yd Y^kZg argomen ra e alVWdaVg Xdc \g ^d Z igV X]^ hXg^ d Y^kZgh ]Vccd h quaderno d# Hdg\d V XZgXV maggiori nell’affro a - Millia^ 8VijXX^ " 66#KK# degli Z V XZg c^ Z 6ccV Gdhh^ 8VhZa veloce V XZgXV e^Z\Vo^d YjWW^ X] Z ^c bd nell’impa Z ^c bdY Il Quaderno delle rubricatu VgZ hj^ a VYZgc^ hanno questo eZgX] XV Z zione ^ X]Z aZ rende Z ^c bdY d Y^kZgh Zc^idgZ di cura difficoltà ^c GZ\daZ Matematic \Zc^idg cdgV ;Vcid che di la Zc^idgZ cd Xdh g^XX]Z h ^beVgVi ^beVgVi cZ\a^ Z cZ\a^ Z V XZgX hj^ fj L’uso cYZ [Vi^ hja kdX presenta ^beVgVi ^ \Zc^idg enti, V kdaiV \ alunni a^Vcd " B^a Z ^c bdY HeV\cdad quaderno ^Wg^! di che maggiori jV kdaiV EVdaV :aZd ha maggiori Z igV aZ d# Hdg\d V kdaiV \ delle Regole bVZhigZ \Zc^idg chi^ Xdc \gV ig^ Ò\a^ per gli hanno a bVZhig \daZ Y^ >iV bVZhigZ cZ\a^ procedim ^beVgVi cZ\a^ VgZ hj^ a kZ V hj L’ordine Caselli ^kZ V h a^ 8VijXX^ kVaXVhZaaZ! WdaVg^d d Y^kZgh dei utile kZ V hj XX^ c^ YZaaZ c^ YZaaZ jV kdaiV r modo YZ^ cdh Il Quaderno L’uso di questo ^ egZh^ fjVYZgc d YZaaZ GZ c^ YZaaZ X]^ hXg^ X]^ hXg bVZhigZ alunni a^Vcd " B^a Z V XZgX HV^cd " EVdaV 8V hja kdXV rmente e Anna Rossi gli Z ^c bdY X]^ hXg^ regole. B^aa^ 8Vij izzazione kZ V h e^Z\Vo^d e^Z\Vo^d le g^XX]Z h ativo. Ò\a^ hj^ in particola >a FjVYZgc eZgX] e^Z\Vo^d XV Z eZgX] \daZ Y^ >iV c^ YZaaZ \Zc^idg 8]VgadiiZ Fantoni azione zare eZgX] ^beVgVi cZ\a^ [Vi^XV Z iZbVi^XV " schemat > :c\a^h] & X]^ hXg^ e particola XX^ g^XX]Z h r modo per compens ^ cdhig^ Veejci Regole - AA.VV. hhd# cYZ [Vi^ o g^XX]Z h jV kdaiV e^Z\Vo^d h^ 8VhZaa^ Z semplific memoriz ed allazare cYZ [Vi^XV Z \gVcYZ \daZ Y^ BV bVZhigZ eZgX] efficace Z igV aZ ^XV Z regole. B^aa^ 8Vij Z igV aZ Paola Eleonora cV Z <^ja^V Adc\]^ alla nel okZ V h egZh^ YZ le hjXXZ euno Z igV aZ strument Spagnolo in iZbVi^XV " in particola ^ Xdc \gV >a FjVYZgcd YZaaZ GZ g^XX]Z h 6ccV Gdh one azione gc^ Xdc d YZaaZ GZ ^ Xdc \gV c^ YZaaZ WdaVg^d utile VcYZ [Vi WdaVg^d strument Veejci^ hZcoV materia WdaVg^d un Cavalcaselle, X]^ hXg^ a^ ^h ;VX^aZ " Z igV aZ fjVYZgc l’attenzi la ed semplific ^ fjVYZ XZhhd# e memoriz >a FjVYZgc ti, fjVYZgc XZhXV HVa^ ^ Xdc \g hja kdXV Paola e^Z\Vo^d \daZ Y^ BV hja kdXV Saino ica alla nel Z kdaiV hja kdXV eZgX] dhh^ 8VhZa AZ ;gVc V ^XV Z WdaVg^d 1-2 e Ò\a^ hj^ rendono one coV hjX ^ Ò\a^ hj ginazion argomen g^\\^! ;gVc Ò\a^ hj^ lo g^XX]Z h fjVYZgc matemat e Charlotte English ^c GZ\daZ " 66#KK# fjVaX] degli ^ cdhig^ hja kdXV a^ c^ Z 6ccV G l’attenzi la materia I della Z^ cdhig kdaiV hZ ^ cdhig^ Caselli Z " 6ccV D Z igV aZ e nell’impa >a FjVYZgcd YZaaZ GZ ti, Ò\a^ hj^ zione ^ Xdc \gVcYZ [Vi cdgV ;Vcid studio dhh^ 8VhZa egZh^ YZ la cura egZh^ Y fjVaX]Z ginazion WdaVg^d d Y^ HX^Zco egZh^ YZ argomen ^ cdhig^ e Giulia Longhi nello presenta - Anna Rossi maggiori enti, HeV\cdad di d Adc\]^ fjVYZgc EVdaV :aZd " 66#KK# degli c^ Z 6ccV G Salina Veejci^ Facile Veejci^ hja kdXV >a FjVYZgc nell’impa XZhhd# egZh^ YZ difficoltà XZhhd# zioneVeejci^ procedim L’ordine XZhhd# Ò\a^ hj^ Z IdbbVh cura kVaXVhZaaZ! cdgV ;Vcid Francesca dei la utile a chi ha Veejci^ ^aa^ 8VijXX^ coV hjX Origgi, maggiori coV hjX enti, coV hjX ^ cdhig^ \ZaV ;dgc^ HeV\cdad ^c GZ\daZ Le Français HV^cd XZhhd# " EVdaV 8V EVdaV :aZd rmente ha izzazione - Milli Catucci - Anna kdaiV hZ _kiYebe " B kdaiV hZ a chiaV bViZb kdaiV hZ procedim coV hjX :c\a^h] & egZh^ YZ 8]VgadiiZ L’ordine di presentaed allafjVaX]Z kVaXVhZaaZ! Vi^XV o compensativo. Scienze schemat > dei e particola utile maiuscolo di Z\daZ " 6c cfWje cW fjVaX]Z fjVaX]Z AVi^cd ^c G Veejci^ kdaiV hZ h^ 8VhZaa^ Z HV^cd " EVdaV 8V rmente efficace stampato Adc\]^ XZhhd# hi_ed[ ijW izzazione iVgZ Quaderno o Il ativo. 6ccV Gdh fjVaX]Z V HV^iV gZ 8]VgadiiZ ijY^d YZa Versione particolacoV hjX cV Z <^ja^V ZiijgV# L[ > :c\a^h] & strument - Milli Catucci un utile strument o compens Z C^XdaZii lettura. uno e ed h^ 8VhZaa^ Z edggZ ad h ed alla schemat XZhXV HVa^ ^cd YZaaV a kdaiV hZ dc^Vbd ica Y^ [VX^a^ cZ edc^Vbd Y^ [VX^a^iV Adc\]^ della o efficace minuscolo o ^h ;VX^aZ " AZ ;gVc V strument Wg^o^d OV\d 6ccV Gdh LE X]Z Y^ egd g^\\^! ;gVc lo rendono >a FjVYZgc fjVaX]Z ViiZco^d matemat cV Z <^ja^V stampato strument un utile ^ ijii^ " ;V dgd X^ egd ZaaV della XZgXV Vc Z " 6ccV D XZhXV HVa^ ZaaV gZ Vgi^XdaVgZ Versione ica ed X^ egde studio AZ ;gVc V^h ;VX^aZ "Il Quadernin og^\\^! ;gVc AV Hidg^V Y gcd Y^ aVk >a kdajbZ bZcid Y lettura. d Y^ HX^Zco PA gZ YZgcd Y dc jcV e ^bZcid Y lo rendono uno hid FjV nello^ aVkdgd matemat Vo^dcZ della VgZ id FjVYZ XdcdhX^ della >a FjVYZgc >CK6AH> X Y^ [VX^a^iV Z " 6ccV D g^XdcdhX difficoltà daV Veea^X Y^ [VX^a^iV gZ e Nicoletta Saita Y^ [VX^a^i Z IdbbVh FjVYZgcd Y^ Hidg^V# Catucci d Adc\]^ studio 8dc fjZh X^o^! ^a g^ Il Quadernin YZ^ iZhi Zago edc^Vbd hZgX^o^! ^a Milli 8dc fjZ d Y^ HX^Zco RO LE LE ^aa^ 8VijXX^ gX^o^d# nello id YZaaV h edc^Vbd edc^Vbd \ZaV ;dgc^ ZgX^o^d# Y^ [VX^a^iV d Adc\]^ simili \a^ ZhZg Fabrizio dgd X^ egd cZaaÉdii^XV cZ YZ\a^ Z >a FjVYZgc 4eZgVbZc Suoni ^VcV Eg^cV difficoltà ZaaV dgd X^ egd Z\daZ " 6c edc^Vbd dgd X^ egd V YZaaÉZh Z IdbbVh Vi^XV o^dcZ YZ gZ V YZaaÉZhZ YZaaV 1 - 2 - 3 - _kiYebe " B gcd Y^ aVk ZhZXjo^d cfWje cW dggZiiZoo ^aa^ 8VijXX^ ]Z Z Va hj ^bZcid Y gcd Y^ aVk AVi^cd ^c G dgd X^ egd gcd Y^ aVk ggZiiZoo PAPA LE \ZaV ;dgc^ aV bViZb ^bZcid YZaaV Volume X^bZcid Y^ [VX^a^iV YZaaV id FjVYZ egdeg^d aÉ hi_ed[ ijW >X] murali. 9ZjihX] " I^o Cartelloni hiV Z aV X ^dc^ ad\^X tutti. g^XdcdhX id FjVYZ id FjVYZ di_kiYebe " B gcd Y^ aVk V HV^iV V Z aV Xd ijY^d YZa g^XdcdhX egdeg^d aÉZhZXj Vi^XV edc^Vbd X^bZcid ^a g^Xdcdh ZiijgV# L[ 8dc fjZh PARO Storia ZaaV g^hed VaaZ gZaVo hZgX^o^! ^a RO 8dc fjZh LacfWje cW gX^o^d# id FjVYZ 8dc fjZh LE AVi^cd ^c GZ\daZ " 6c g^hedhi hZgX^o^! ^a edggZ ad h aV bViZb ^a g^Xdcdh dgd X^ egd ^cd YZaaV a ZhZgX^o^! gX^o^d# cZ Storia. kZg^ÒXV Y cZ YZ\a^ Z dihi_ed[ ijW YZaaV V YZaaÉZhZ 8dc fjZh Wg^o^d OV\d Z C^XdaZii XV YZaaV V HV^iV cZ YZ\a^ Z X]Z Y^ egd ijY^d YZa jaZ# V YZaaÉZhZgX^o^d# ZhZgX^o^! cZ YZ\a^ gX^o^d# gcd Y^ aVk >a FjVYZgc ViiZco^d V YZaaÉZhZ ZiijgV# L[ gZ\daV! aV ZhZXjo^d Quaderno X^bZcid PARO dggZiiZoo ^ ijii^ " ;V ZhZXjo^d XZgXV Vc ZaaZ [dgb edggZ ad h cZ YZ\a^ dggZiiZoo ZhZXjo^d id FjVYZ V YZaaÉZhZ Vgi^XdaVgZ dggZiiZoo cZ Prina Z C^XdaZii egdeg^d aÉ ^a g^Xdcdh hiV Z aV X e Francesca Salina gZ\daV! aV kZg^Ò AV Hidg^V Y egdeg^d aÉ Wg^o^d OV\d >a kdajbZ iZXc^XV Y ZhZXjo^d hiV Z aV X gZ aV h^ciZh^ X]Z Y^ egd egdeg^d aÉ dggZiiZoo 8dc fjZh dc jcV e hiV Z aV X >a FjVYZgc^cd YZaaV a - Tiziana iZh^ ViiZco^d Vo^dcZ RO ZhZgX^o^! ZaaV g^hed Y^ Hidg^V# ^ ijii^ " ;V egdeg^d aÉ ZaaV g^hed Zg g^edgiVgX^o^d# hiV Z aV X Deutsch >CK6AH> X ZaaV g^hed Vgi^XdaVgZ gZ aV h^c - 3 - Giulia Longhi daV Veea^X cZ YZ\a^ FjVYZgcd kZg^ÒXV Y Ich AV Hidg^V Y >a kdajbZ XZgXV Vc >CK6AH> X iijgViV eV YZaaÉZhZ YZ^ iZhi kZg^ÒXV Y ZaaV g^hed dc jcV e g^edgiV kZg^ÒXV Y id YZaaV h ZhZXjo^d Vo^dcZ Z/ Zh^ Z eZg Veea^XVgaV dggZiiZoo gZ\daV! aV . Volume 1 - 2 ^cV higj gZ\daV! aV cZaaÉdii^XV kZg^ÒXV Y gViV eZg eZgVbZc gZ\daV! aV egdeg^d aÉ ghd Xdadg daV Veea^X Geografia^VcV Eg^cV Zh^ FjVYZgcd Y^ Hidg^V# Quaderno dijihX] " I^o IJG6 ea^XVgaV id aV eV\hiV Z aV X Zh^ Longhi dg^ooVgaV gZ\daV! aV gZ aV h^ci higjiij ]Z Z Va hj id YZaaV h iZ Y^ Y^kZ ZaaV g^hed HIGJI Zh^ gZ aV h^ci Z eZg Ve EZg fjZh gZ aV h^ci Il^VcV Eg^cV >X] 9Z cZaaÉdii^XV YZ^ iZhi V\^cV ^ eZg bZb Zg g^edgiV ^dc^ ad\^X eZgVbZc c^ gjWg^XV hdcd kZg^ÒXV Y Zg g^edgiV gZ aV h^ci ^ooVgaV Forni e Tommaso Zg g^edgiV hid aV e a^ ZhZgX^o iijgViV e VaaZ gZaVo ]Z Z Va hj ea^XVgaV ja fjVaZ ^c ) hZo^d gZ\daV! aV iijgViV e Zg g^edgiV bZbdg ea^XVgaV iijgViV e EZg fjZ daV! ed^ \ Zh^ >X] 9ZjihX] " I^oLatino in regole - Angela ^cV higj ea^XVgaV Z eZg Ve ^dc^ ad\^X Vcd#cZi h Y^k^hd ^cV higj hdcd iijgViV e Z eZg Ve jaZ# gX^o^ eZg ea^XVgaV ^cV higj YZaaV gZ\ gZ aV h^ci id aV eV\ aZhZ " :bbV <gddb Z eZg Ve dg^ooVgaV VaaZ gZaVo #^abZad\g id aV eV\ >a kdajbZ a fjVaZ ^cV higj dg^ooVgaV ZaaZ [dgb ^ \a^ ZhZ Z eZg Ve Z eZg ^a id aV eV\ EZg fjZh dg^ooVgaV Zg g^edgiV ^ eZg bZb ^id lll EZg fjZh id aV eV\ d#cZi hj iZXc^XV Y hdcd Z g^hedhi dg^ooVgaV ^ eZg bZb \daV! ed jaZ# EZg fjZh Zi^XV iijgViV e bVi^XV ZhhZco^VaZ ^c\ ^ eZg bZb ea^XVgaV jid YZa h a^ ZhZgX^o en - Lucia Valcepina EZg fjZh hdcd Zad\gVc ja fjVaZ XZ ijiiZ a a^ ZhZgX^o YZaaV gZ ZaaZ [dgb ^ eZg bZb 6g^ib ja fjVaZ hdcd ^cV higj hdcd a^ ZhZgX^o Z eZg Ve Z Xdc aÉV^ daV! ed^ \ Aster-Gre Z eZg ^a ja fjVaZ ll#^ab [[VZaaV EgVid c^ [dgc^h Vcd#cZi h daV! ed^ \ iZXc^XV Y a^ ZhZgX^o >DC: id aV eV\ 7Vh^X :c\a^h]# <gVb ja fjVaZ dg^ooVgaV daV! ed^ \ YZaaV gZ\ Z/Vcd#cZi h g^hedhi h^id l Vcd#cZi h Z hdajo^d YZaaV gZ\ #^abZad\g ^dXd daV! ed^ \ 6G6C8 EZg fjZh Z eZg ^a #^abZad\g Vcd#cZi h YZaaV gZ\ ghd Xdadg ^ eZg bZb ijiiZ aZ Z eZg ^a ^jid YZa Z h^cZih^ kdXVaZ " GV IJG6 iZ ijiiZ a #^abZad\g hdcd ^id lll YZaaV gZ\ dhhZ jc \ Z eZg ^a Z g^hedhi ^id lll FjV\a^cd #^abZad\g a^ ZhZgX^o iZ Y^ Y^kZ Z g^hedhi [dgc^hXZ Z/ Z Xdc aÉV HIGJI Z eZg ^a ejWWa^XV hn 8dc 89 jid YZa h ja fjVaZ ^id lll h^ XdbZ [ XZ ijiiZ a Z g^hedhi jid YZa h aZ Z BVgXd ^id lll daV! ed^ \ XZ ijiiZ a c^ gjWg^XV ghd Xdadg jo^dc^ Z g^hedhi =VkZ ^i ZV Z Xdc aÉV^ jid YZa h WgV Vcd#cZi h IJG6 K>DA6 X^o^d/ fjV XZ ijiiZ a c^ [dgc^h Z Xdc aÉV^ ^dXd jid YZa h YZaaV gZ\ c^ [dgc^h Z aZ hda ^c ) hZo^d iZ Y^ Y^kZ XZ ijiiZ a 6a\Z Z Xdc aÉV^ #^abZad\g HIGJI YZaaÉZhZg V <gddb Z hdajo^d c^ [dgc^h Z eZg ^a ^dXd hZ jc \ ^dXd Z Xdc aÉV^ V V Xdadg^ " G^iV 7Vgid aZhZ " :bb Z hdajo^d Y^k^hd c^ [dgc^h c^ gjWg^XV ^id lll Xdcigdaad iZ ijiiZ a Z g^hedhi Z hdajo^d dbZ [dh Groom ^dXd dhhZ jc \ ejWWa^XViZ ijii Z hdajo^d >a kdajbZ ^c ) hZo^d ^dXd dhhZ jc \ jid YZa h ejWWa^XV XZ ijiiZ a iZ ijiiZ a V iZ ijiiZ a V <gddb Zco^VaZ ^c\ fjVh^ X 6iaVciZ Y^ <ZdbZig^ h^ XdbZ [ dhhZ jc \ ejWWa^XV iZ ijiiZ a h^ XdbZ [ Z Xdc aÉV^ dhhZ jc \ inglese - Emma id ejWWa^XV c^ [dgc^h ZgX^o^d/ dbZig^ Zi^XV bVi^XV Zhh aZhZ " :bb X^o^d/ fjV h^ XdbZ [ ejWWa^XV iZ YZaaV I[h_[ WXY X^eVa^ X^o^d/ fjV >a kdajbZ Y^k^hd h^ XdbZ [ Z hdajo^d ca essenziale 6g^ib D <Z a^h]# <gVb d YZaaÉZh YZaaÉZhZg Zco^VaZ ^c\ X^o^d/ fjV :E [V eVg^dXd YZaaÉZhZg [[VZaaV EgV Quaglino X^o^d/ fjV iZ ijiiZ a Grammati >DC: 7Vh^X :c\ Xdcigdaa dhhZ jc \ Xdcigdaad Zi^XV 6OOJGG bVi^XV Zhh Marco YZaaÉZhZg e \daZ eg^c =H7<7D Xdcigdaad dXVaZ " GV YZaaÉZhZg ^a^i| id English. ejWWa^XV 6G6C8 h^ XdbZ [ 6g^ib Xdcigdaad [ WXY Basic cd EHJE ^iVgZ aZ gZ Z h^cZih^ k [h_[ WXY Groom - Rita Bartole EgdWVW [h_[ WXY X^o^d/ fjV 7Vh^X :c\a^h]# <gVb aaV I[h_ colori >a fjVYZg Andrea Moro Emmae FjV\a^cd [Vg ZhZgX a[[VZaaV EgV hn 8dc 89 -Origgi dXVaZ " GV iZ YZaaV I ^hi^XV Z dcXZii^ I[h_[ WX 6G6C8>DC: K:G9: Xdcigdaad giZciZ# aZ Z BVgXd YZaaÉZhZg iZ YZaaV I [h_[ WXY eVgiZ YZ ^ Y X^eVa^ Y^ViV eZg =VkZ ^i ZV WgV Z h^cZih^ k :E [V eVg HiVi i^ Z YZ^ X di Geometria - Anna ^aZ Z Y^kZ giZ YZaaV ainglese G^iV 7Vgid Xdcigdaad X^eVa^ :E [V eVg iZ YZaaV I FjV\a^cd g^cX^eVa D:E [V ^ \daZ eg^c 6a\Z G6CD hij Atlante ca essenziale \daZ eg^c =H7<7D Vg\dbZc :E [V eV bdYd [VX matematic =H7<7D V V Xdadg^ " :E [V eVg Quaglino Z\daZ e ^ X^eVa^ eg^cX^eVa E=H7<7 K>DA6 Grammati della =VkZ ^i ZVhn 8dc 89 >A B:AD< [h_[ WXY WgV cd EHJE ^iVgZ aZ gZ hd YZ\a^ ntiaZ Z BVgXd =H7<7D Va^VcV ^c cd EHJE <ZdbZig^ ^iVgZ aZ gZ \daZ eg^c G^iV 7Vgid =H7<7D iVgZ aZ g Z gZ\daZ VaaÉ>cKVah English. gcd EHJ 6a\Z >a fjVYZg iZ YZaaV I [Vg ZhZgX cZa g^eVh Bartole e Marco cd EHJE a^c\jV ^i V Basic 6iaVciZ Y^ >a fjVYZg e ragioname cd EHJE [Vg ZhZgX V V Xdadg^ " ^iVgZ aZ gZ g ZhZgX^ gdedhi^ Y ZgX^iVgZ a - RitaIccardi >a fjVYZ K>DA6 X^eVa^ :E [V eVg Y^ViV eZg cd ji^aZ Regole >a fjVYZg dbZig^ VÒV YZaaV iZciZ# dg^#giZciZ# Y^ViV eZg >a fjVYZg a colori e Andrea Moro V eZg [V [Vg ZhZgX ^aZ Z Y^kZ Zg [Vg Zh Z ^ iZhi e Grazia \daZ eg^c =H7<7D ^aZ Z Y^kZgiZciZ# ZgiZciZ# >a fjVYZg G6CD hij giZciZ# Y^ dgid\g Z Y^kZg D <Z dgd \Zc^i V 6iaVciZ Y^ <ZdbZig^ Atlante di la G6CD hij hijY^Vi Y^ViV eZg Geometria bdYd [VX ijY^ViV e Grazia Iccardi V[[gdciVg - Anna Origgi cd EHJE bdYd [VX ^iVgZ aZ gZ X^aZ Z Y^k Storia - Maria matematica ^aZ Z Y^kZ >A B:AD< W^c^ Z V^ a Yd [VX^aZ dbZig^ 6OOJGG <G6CD Va^VcV ^c >A B:AD< <G6CD h hVW^a^ eZg G6CD hij Quaglino >a fjVYZg ^a^i| Va^VcV ^c bdYd [V [Vg ZhZgX bdYd [VX \gVYd# V ^c bd II di Spagna - Maria D <Z Ti racconto ViV V^ WVb a^c\jV ^i >A B:AD giZciZ# ^cY^heZc >A B:AD >A B:AD< a^c\jV ^i Va^VcV ^c Y^ViV eZg EgdWVW Va^VcV ^c hZXdcYd Bartole e Marco V ^iVa^Vc Ý ^cY^g^oo ^aZ Z Y^kZ 6OOJGG VÒV YZaaV Ritadella eg^cX^eVa^ dg^# Quaglino - nti all’età di Filippo Iccardi a^c\jV ^i ragioname VÒV YZaaV a^c\jV ^i dg^# ^a^i| ^hi^XV Z dcXZii^ cYVg^V Y^ G6CD hij aaV a^c\j Y^ dgid\g bdYd [VX dgd \Zc^i geografiche RegoledieAritmetica Y^ dgid\g VÒV YZaaV ^#^ adgd \Zc HiVi i^ Z YZ^ X VÒV YZaaV jdaV HZXd dg^# dgd \Zc^i EgdWVW >A B:AD< ^idg^# Bartole e Marco del Seicento - Maria Grazia gVÒV YZ Va^VcV ^c W^c^ Z V^ a scoperte Appunti - Rita Y^ dgid\g Y^ dgid\g W^c^ Z V^ a \Zc^idg K:G9: Vg\dbZc hd VaaV HX dgd \Zc^i ^hi^XV Z dcXZii^ - Dalle Y^ dgid\ a^c\jV ^i contano ViV V^ WVb Storia che hd YZ\a^ Z V^ adgd la e l’Europa 6#KK# W^c^ Z V^ a Z aÉ^c\gZh ViV V^ WVb HiVi i^ Z YZ^ X bW^c^ Z V VÒV YZaaV dg^# colori VaaÉ>cKVah^ I cYd Ý ^cY^g^oo racconto VbW^c^ cZa g^eVh K:G9: Ý ^cY^g^oo Vg\dbZc ViV V^ WV ViV V^ WVb a elisabettiana gVÒX]Z " 6 Y^ dgid\g dgd \Zc^i ^ gdedhi^ Y Dgid\gV[V LaTiritabella. cd ji^aZ hd YZ\a^ Ý ^cY^g^oo Ý ^cY^g^oo W^c^ Z V^ a Z ^ iZhi e VaaÉ>cKVah >a fjVYZg Ý ^cY^g^ooViV V^ W cZa g^eVh iVgZ aZ Y^[ÒXdai| dgid\ la Storia - L’Inghilterr V[[gdciVg ViV V^ WVb gdedhi^ Y Ti racconto e Marco Quaglino hVW^a^ eZg Z ^ iZhi e Ý ^cY^g^oo \gVYd# FjVYZgcd eZg ZhZgX^ >a fjVYZgcd ji^aZ ^cY^heZc - Rita Bartole V[[gdciVg e Marco Quaglino iZiiV Z KVaiZg Bdgd eg^cX^eVa^ hVW^a^ eZg cYVg^V Y^ hZXdcYd \gVYd# Rita Bartole Appunti di Aritmetica jdaV HZXd hZXdcYd bVi^XVa^ " Bdc^XV EV contano -Xdai| \gVb eg^cX^eVa^ ^cY^heZc ANCHE SU jc bVgX]^d/ hd VaaV HX cYVg^V Y^ <gVbbVi^XVcYd I colori cheiVgZ aZ Y^[Ò PUOI TROVARCI Z aÉ^c\gZh 6#KK# jdaV HZXd ritabella. cYd La Dgid\gV[V -+-*(' Xdai| dgid\gVÒX]Z " 6 Z aÉ^c\gZhhd VaaV HX 6#KK# FjVYZgcd eZg ZhZgX^ iVgZ aZ Y^[Ò gVÒX]Z " 6 #.'-+-*)% " %'#.' V 8VkVaXVhZaaZ Dgid\gV[VcYd eZg ZhZgX^ Xdai| dgid\ ` > " iZa# %' Vg^V " EVda FjVYZgcd iVgZ aZ Y^[Ò i Zg Bdgd VXi^XZ 7dd XjdaV eg^b ^aVcZhZ B :c\a^h] Eg hZ eZg aV h ndo - AA.VV. ^c\jV ^c\aZ CdkViZ B Moro FjVYZgcd eZg ZhZgX^Ortografa Bdc^XV EViZiiV Z KVai [VWWg^XVYZ^hZ\c^#^ Zg Bdgd e Valter ]^d/ XVcYd marchio: bVi^XVa^ " iZiiV Z KVai ^eVhhd ^c a PatettaBdc^XV EV è un oViZ! ,'$,) " '%%'+ jc bVgX <gVbbVi^ Z^hZ\c^#^i " lll# AVkdgd Y^ g (&'' K^V 7VgVc cando - Monica lle iVgZ aZ Y^[ÒXdai| \gVb bVi^XVa^ " 7FH?B;[VWWg^XVY DA6 jc bVgX]^d/ ZY^o^dc^@ <gVbbVi^XVcYd Grammati eZg ZhZgX^ Xdai| \gVb AA.VV.- Paola Cavalcase Moro - Book FjVYZgcd ndo iVgZ aZ Y^[Ò % " %'#.'-+-*(' ZaaZ 19,00` >O>DC> E:G A6 H8J Ortografa [Vm %'#-..*.*&) " e Valter Practice #.'-+-*) -+-*(' H7DE :9 (&'' (&'' #.'-+-*) ` Patetta FjVYZgcd eZg ZhZgX^English > " iZa# %' Vg^V " EVdaV 8VkVaXVh % " %'#.' ZaaZ Favaretto PaganV 8VkVaXVh EgZood Va ejWWa^Xd ^#^#k# 7FH?B; ?B C;BE= - Monica DA6 7FH?B; i VXi^XZ 7dd - Elvia DA6 cando ^aVcZhZ B lle XjdaV eg^b merci G A6 H8J 7FH?B; (&'' Oui, ` :c\a^h] Eg DA6G A6 H8J hZ eZg aV h Grammati > " iZa# %' Vg^V " EVda CdkViZ B ViZ! ,'$,) Cavalcase >O>DC> E: - fax 02.89959514 i [VWWg^XVYZ^hZ\c^#^ Français? Paola >O>DC> E: G A6 H8J -^c\jV ^c\aZ ) " '%%'+ XjdaV eg^b k^V 7VgVco ^aVcZhZ B (&'' H7DE :9 Diodato i " lll# B> Z^hZ\c^#^ :c\a^h] EgVXi^XZ 7dd ^eVhhd ^c a H7DE :9 >O>DC> E: hZ eZg aV h oViZ! ,'$, Laura CdkViZ B 7FH?B; DA6 Practice - tel. 02.92868540 Z^hZ\c^#^ ?B C;BE= mí! -Book iZ B^aVcZhZ [VWWg^XVY igdk^ VcX]Z/ AVkdgd Y^ g ?B C;BE= (MI) H7DE :9 ^c\jV ^c\aZ K^V 7VgVc ) " '%%'+ para English ; (&'' G A6 H8J '.*) [VWWg^XVY i " lll# '%%'+ CdkV iVbeV Milanese ¡Español ?B C;BE= oViZ! ,'$, DA6 7FH?B ViZ! ,'$,) >O>DC> E: Vm %(.#-.) Z^hZ\c^#^ ZY^o^dc^@ ViZ! ,'$,) Eg^bV g^h AVkdgd Y^ g^eVhhd ^c a K^V 7VgVc A6 H8J k^V 7VgVco +#%)#+( " [ H7DE :9 20026 .*.*&) " - k^V 7VgVco [VWWg^XVY bricadeisegni.itWWa^Xd ^#^#k# 19,00` ViZ! ,'$,) 9ZaaV hZg^Z B> Novate C> E:G Français? , 72/74 iZa# %' ((#' ?B C;BE= [Vm %'#-. ZY^o^dc^@ k^V 7VgVco iZ B^aVcZhZ .it - www.fab :9>O>D i B> &' '.*) iZ B^aVcZhZ B> '.*) .*.*&) " Via Baranzate '%%'+ CdkV EgZood Va ej deisegni =H7DE ad\gVcd#cZ BVgod '% ViZ! ,'$,) '%%'+ CdkV iZ B^aVcZhZ Vm %(.#-.) Z 8]^VgV FjViigdeVc^ [Vm %'#-. jc^XVo^dc^ fabbrica WWa^Xd ^#^#k# 19,00` Vm %(.#-.) lll#^abZ ?B C;BE k^V 7VgVco )'.*) '%%'+ CdkV IMPARO +#%)#+( " [ A^k^V >aa^c\ B> ^dc^ Z Xdb +#%)#+( " [ e VENDITA EgZood Va ej E edizioni@ ) [Vm %(.#-. .MENTE VÒ\jgZ " iZa# %' ((#' iZ B^aVcZhZ ! ^c[dgbVo iZa# %' ((#' ^ DISTRIBUZION '+#%)#+( " Collerone i LIBERA.. A 6XX]^Vee )'.*)i ristampa EZg dgY^c^ (MI) '%%'+ CdkV iZa# %' ((# k^V 7VgVcoViZ! ,'$,cZhZ B> 20021 Bollate METODO igdk^ VcX]Z/ Adottabile - Lucia Maria 42/44, ad\gVcd#cZ [Vm %(.#-. ad\gVcd#cZ i EVdaV <ZbbV Idc^jii jc^XVo^dc^ Wde$d[j Raffaello Sanzio Fax 039.8942954 Vialll#^abZ jc^XVo^dc^ '+#%)#+( " lll#^abZ iVbeV ad\gVcd#cZ Seconda 76-02.49468562 - Versione ^dc^ Z Xdb ;Vb^\a^Z "Z/ ^dc^ Z Xdb iZa# %' ((# jc^XVo^dc^ igdk^ VcX] ^k^V >aa^c\ Eg^bV g^h .net lll#^abZ gli alunni: Tel. 02.33260463-02.494685 ! ^c[dgbVo i _bc[be]h [Z_jeh_W6 '%%'+ CdkViZ B^aV #-.)'.*) Per 8jXX^da^ Z ! ^c[dgbVo ^dc^ Z Xdb 9ZaaV hZg^Z AdcVi^ Z A ilmelograno@ilmelograno D’Ingresso iVbeV EZg dgY^c^ ad\gVcd#cZ EZg dgY^c^ " [Vm %(. ! ^c[dgbVo .net " 6ccVa^hV Eg^bV g^h e 2013 operativo &' jc^XVo^dc^ lll#^abZ Operativo - Test Wde$d[j EZg dgY^c^ www.ilmelograno 9ZaaV hZg^Z Wde$d[j Dicembr Quaderno BVgod '% ^dc^ Z Xdb c\jViigdeVc^ Quaderno _bc[be]h iZa# %' ((#'+#%)#+(#cZi Z 8]^VgV F >cYdk^cV X]^ hjdcV4 imparo - Z A^k^V >aa^ _bc[be]h ea^hV AdcVi^ ! ^c[dgbVo &'Wde$d[j Collerone A^k^V >aa^c\ [Z_jeh_W6 >aa^c\ - GiocojViigdeVc^ VENDITA _bc[be]h [Z_jeh_W6 EZg dgY^c^ E eBVgod '% ente VÒ\jgZ " Z 8]^VgV F o^dc^Wde$d[j - Lucia Maria ^cVa^hV AdcVi^ Z A^k^V [Z_jeh_W6 DISTRIBUZION Allegra...m all’usobV Idc^jii A 6XX]^Vee A^k^V >aa^c\ lll#^abEZad\gVcd dbjc^XV (MI) e VENDITA Vo^dc^ Z X G^bZ ### Bdgn " 6ccV 20021 Bollate + 1 Guida _bc[be]h Sanzio 42/44, ^ EVdaV <Zb DISTRIBUZION ^! ^c[dgb Fax 039.8942954 Via Raffaello D’Ingresso XebW Z[bb[ H_c[ " 6c [Z_jeh_W6 Collerone A 6XX]^VeeVÒ\jgZ " (MI) 76-02.49468562 ;Vb^\a^Z " bV Idc^jii Kit Test 20021 Bollate daV# BW Jec ^k^V >aa^c\ .net EZg dgY^c - Lucia Maria Sanzio 42/44, Tel. 02.33260463-02.494685 8jXX^da^ Z
carravieri
I>86I>86 :B6:B6 aaV B6I aaV B6I i^ YZi^ YZ VbZc NDO VbZc V\^dc AFA V\^dc aZ Z G OGR NDO AFANDO ORT OGRAFA NDO ORTOGR AFA OGR ORT
DE F;H ;I GK7:;H H; À HDE DE <?9EBJ ;H9?J7 DE GK7:; B; :?< F;H ;I GK7:;H GK7:;H H; H; H; ; ;H9?J7 ?9EBJÀ ;H9?J7 ;H9?J7 H7<?9> F;H ;I B; :?<< F;H ;I F;H ;I EHJE= É>cKVah^É>cKVah^ ?9EBJÀ 7<?9>; ?9EBJÀ ?9EBJÀ \daZ Vaa\daZ Vaa B; :?<< 9VaaZ gZ EHJE=H B; :?<< B; :?<< 9VaaZ gZ 7<?9>; 7<?9>; 7<?9>; EHJE=H EHJE=H EHJE=H GK7:;HDE DE;H9?J7H; GK7:;H F;H ;I H; ;H9?J7 ?9EBJÀ F;H ;I B; :?<< ?9EBJÀ 7<?9>; B; :?<< EHJE=H EHJE=H7<?9>;
Per esercitare le difficoltà grammaticali:
S Quade no d S o a
S en e
Quade no
Quade no d
Geograf a
si
d pross ma usc ta
La geografia in schemi e indici:
Base Vo ume 1 Spaz o Carte e Gra c Amb ent e C m Schede Ut
di Milli mappe di sinte
M Catucc I Quadern no de a Grammat ca ed Fabbr ca de Segn
Tante schede per studiare scienze:
G Longh F Sa na
maticale e
E... RE STUDIA LI DA SO A DIVENT ! ILE PIÙ FAC
Il metodo che permette d r flettere sulla l ngua attraverso mmag n e "trucchett "
M Catucc I Quadern no deg A enament ed Fabbr ca de Segn
Quaderno Geografia
all'analisi gram
16,00 € 17,00
E per allenarsi in modo mirato:
d
Con guida
Prezzo di vendita al pubblico i.i.v.
M Catucc I Quadern no de a Scr ttura
Quaderno d Scienze
di
So
m
a da poter con difficoltà invece, solo dislessico - o schede per l’analisi e invitato, per il bambino inoltre, utilissime scrittura di tutta state inserite, dispensat o dalla richiesta. Sono la casella prima lessicale. di individuarle l’arricchim ento ento per permettere sono in grassetto facilmente la pagina dell’argom di di alcune regole i e ai bambini - e di trovare più parole-chiave agli insegnant e Nell’indice le le righe ogni volta rileggere tutte scelto per permettere il Quadernino più completo - senza dover anelli è stato possa rendere servono più. Il formato ad non via quant’altro via e interessa. che che parti ulteriori note - di togliere le aggiungere schede,anche - eventualmente ma TO personalizzato, È UNO STRUMEN PER QUESTO INDISPENSABILE, IMMEDIATO, COMPLETO O SEMPLICE, L'ALUNN ANTE, PER PER L'INSEGN APPRENDIMENTO PROBLEMI DI I. - CON O SENZA ocGENITOR I scolastica PER E la sua carriera
verione sione vers STAsta MPmpversione
ato ATO min MA usc IUS olo STAM PA COL O TO MA IUS CO LO di Milli
no
che ha iniziato la sua carriera
S o a
con difficoltà di apprendimen
Milena Catucci
Nua INde O rnino delle RE de Glla OLELettura di ITALIA versione NTO OMA STAM PA
NINO
Quade no d S o a S
to
Milena Catucci
il QUADil ERQ
16,00 €
il QUADER LE delle REGO
E IAR TA STUD EN E... LI DIV E! SO FACIL PIÙ
DA
Qu d
l’insegnamen
Milena Catucci O O
con ERNIN ognuna con QUADERNIN sezioni, ognuna del QUAD in44sezioni, divise in ca divise : e: italiana Matemati facilmente i facilment dellalingua regoledella accedervi accederv perper principaliregole le principali a rubrica a rubrica contiene le o contiene e disposte disposte Quaderninno Il Quaderni distinguelerle e perdistinguer diversoper colore diverso di colore sfondo di ICA e ARITMET • Arancion (piana e solida) GEOMETRIA iave e come risolverli) • Verde te) PROBLEMI (parole-ch indispens abili (griglie predispos tutti, • Azzurro TE per SCHEDE ALLEGA ingrandire e fotocopiare; valide ento - che così verrebbe • Giallo di apprendim liberamen te barrare la
CONTENUTO
Bdgd 6cYgZV $ 6cYgZV $ $ 77$ LL 77$ LL 77$ LL
Milli
Milena Catucci Milena ai minorati psicofisici, to. Ha conseguito Catucci è un’insegna scolastica ocdinte sostegno. tre diverse specializzazi della vista e dell’udito ntedella cupandosi di è un’insegna dellaÈscuola cupandosi poi passata scuola bambini con cifici primaria e lavorato per oni per all’insegnam di bambini primaria che ha dell’apprend ento molti anni come difficoltà con difficoltà sulla classe iniziato l’insegnamento imento (D.S.A.), che ha l’insegnam iniziato lalasua apprendim insegnante appassionan didi apprendim carriera sua ento ai ai ento. Hagrazie poi dislessico, dosi sempre minorati psicofisici, carrierascolastica all’incontro con minorati più ai disturbi che le ha ento. Ha conseguito ocpsicofisici, conseguito di sostegno. un alunno un scolastica tre della di sostegno. spevista ee illuminato della di insegnament trediverse la nuova strada specializza po’ “speciale”,ocdiverse poipassata dell’udito ÈÈ passata all’insegna poi dell’udito o.vistaquindi zioni eelavorato da seguire e specializza diagnosticato perper cifici zioni cominciato lavorato spinta a rivedere mentoHa cifici alunno in condizioni dell’apprendimento all’insegna dell’appren mento permolti sulla a creare per anni molti classe appassiona come sulla il proprio metodo materiale anni di poter insegnante classe (D.S.A.), come compensativ apprendere appassion insegnante poi dislessico, dimento (D.S.A.), dernini grazie ndosi sempre dislessico, o che nonostante grazie delle andosi all’incontro potesse mettere regole all’incontro semprepiù le specifiche che le che le ha illuminato sperimentati concon disturbi piùai ai con ogni difficoltà. alunno un po’ inclusiva.la nuova speununalunno disturbi successo di insegname ha illuminato Sono nati gnamento. speunanche “speciale”, po’ “speciale” così i primi Quastradastrada da seguire con nto. Ha quindiNella nuova Ha quindi l’intera classe, diagnostica , diagnostic corso degli anni da seguire cominciato nell’ottica e spinta e spinta alunno in condizioni cominciato atotodi condizioni a creare amateriale a rivedere a rivedere poi una didattica ha inoltre creare di poter apprender predisposto il proprio materiale il proprio di poter all’acquisizio compensa metodo compensat percorsi e materiali metodo apprendere ne e al potenziamen dernini delle escuola di insenonostante le regole che ivo nonostante che potesse per un allenamento potesse to della tivo regoleti sperimenta sperimenta le specifiche le specifiche primaria faticano letto-scrittura mettere mettere precoce e mirato con successo difficoltà. ogni ogni ti per difficoltà. con ad alunno quei imparare successo Nelinclusiva. bambini che Sono natiSono complicato in corso degli anche a leggere, anche con l’intera così nati connel già nelle prime così il viaggio evidenziando l’intera i primi i primi Quadernin Quamondoclasse, difficoltà classe, nell’ottica Nel corso deglianni ha inoltre degli apprendimen Continua nell’ottica predispost all’acquisiz i del- fasi della che in genere a specializzars di una didattica o percorsi ione e al anni ti scolastici di una ha inoltre i nel campo didatticarendono poi più potenziam e materiali in generale. inclusiva. siento dipredispost dei Disturbi all’acquisiz perfezioname scuola per Specifici o nto un allenamen percorsi ione primaria e al potenziame della letto-scritt e occupandos dell’Apprend e materiali faticano to precoce ura imento, frequentando i, nelloper ad imparare nto della scuola primaria un allenament stesso e mirato molti complicato bambini ambito, letto-scrittura per quei PER CONTATTAR a leggere, che di consulenza o precoce faticano il viaggio corevidenzian per do E L'AUTRICE: ad imparare queidifficoltà e fasi e formazione nel mondo mirato bambini che già nelle prime complicato il damilli@ali a leggere, nelle scuole. Continua della giàgenere ce.it che in nelle prime fasi viaggio nel mondodegli apprendim a specializza evidenzian enti scolastici do difficoltà rsi nel campo della degli Continua a specializza poi più che in genere rendono di perfeziona deiapprendim Disturbi Specifici enti scolastici in generale. mento rendono poi rsi nel campo in generale. dell’Appre più si di perfezionam e occupando dei Disturbi si, nello stesso ambito, Specifici dell’Apprenndimento, frequentan PER CONTATTA ento e occupando do di consulenzdimento, Prezzo di vendita si, nello stesso RE a e formazione frequentando molti corsi ambito, di consulenza PER CONTATTA L'AUTRICE damilli@a molti cornelle scuole. al :pubblico lice.it i.i.v. RE L'AUTRICE : damilli@alice.it - www.ilquadernino e formazione nelle scuole. 16,00 dimilli.co €
Milena Catuc
ci MilenCatucc Milena a Catuc i ci
AD ililil QU Q ERni Quua Nno adde IN er rn inOo dellla la LE de de TT Le UR lla tttt urur Le aAa
INO delle il QUADERN A MATEMATIC
M. Catucci, Il Quadernino della Lettura Versione stampato minuscolo, ed. Fabbrica dei Segni
16,00€€ 16,00
Milena Catucci
ERE E ... LEGG DIVENTA LE! PIÙ FACI
Milena Catucci
REGOLE di
Quaderni diaggiunge no aggiunger reepermette Quadernin schede, più completoQuadernino aggiungere schede, schede,di ulteriori o più più completo completo e epersonaliz che via via non personali note e quant’altr ulteriori note ulteriori note e personalizza zzato, ma e quant’altro via non servono e quant’altro via non servono servono più. opossa to, ma anche zato, possa anche - eventualm possa rendere rendere più. ma anche - eventualme più. rendere - eventualmente il nte - di il - di togliere togliere le -ente di togliere parti che via parti le parti le che via Il Quadernino Il Quadernino offre immediat offre catore, e e utili indicazio immedi genitore ate ni per l’insegna ILil QUADER e utili catore, il genitore … indicazi maOFFRE è soprattut NINO nte, l’eduoni per IMMEDIA to uno ad èallenarsi …no l’insegn ma strument TE E UTILI soprattu a leggere ante, o che INDICAZI no ad allenars L’INSEGNANTE, l’eduaiuta il bambitto unosempre ONI PER meglio in modo strumen L’EDUCATORE, i a leggere sempre MA È SOPRATT IL GENITORto che aiutasemplice il bambied efficace. UTTO UNO STRUMEN meglio in E… modo semplic TO CHE AD ALLENAR e AIUTA ed efficace. IL BAMBINO SI A LEGGERE SEMPRE MEGLIO IN MODO SEMPLIC Milena Catucci è un’insegnant E ED EFFICAC e della scuola E. cupandosi di bambini primaria
di vendita di vendita Prezzo Prezzo i.i.v.i.i.v. al pubblico al pubblico
Milli
Catucci è un’insegna Milena Catucci nte della scuola cupandosi è un’insegna primaria che nte della scuola l’insegnam di bambini con difficoltà cupandosi di ha iniziato di apprendim bambini con primaria che entohaai minorati ento. Ha conseguito la sua carriera scolastica difficoltà l’insegnamento iniziato lapsicofisici, ocdi ento. sostegno. tre diverse specializza dellascolastica ai minorati psicofisici,di apprendim vista e dell’udito È poi passata sua carriera Ha conseguito di sostegno. zioni per oc- e lavorato per della vistacifici diverse specializza È poi passata mento sulla classe dell’apprendimentotreall’insegna molti anni come e dell’udito all’insegnamento e lavorato per zioni perappassiona insegnante cifici dell’appren (D.S.A.), poiclasse grazie molti anni ndosi sempre sulla dislessico, che dimento (D.S.A.), all’incontro come più ai disturbi appassion insegnante leandosi con un alunno ha illuminato dislessico, che grazie all’incontro spedi insegname un po’ “speciale”, nuova le ha illuminato con un alunno nto. Ha quindi semprelapiù ai strada da seguire diagnosticato la nuova strada alunno gnamento. Ha un po’ “speciale” cominciato a disturbi spee spinta a rivedere quindi cominciato da seguire in condizioni creare materiale , diagnostic il proprio metodo e spinta adirivedere poter apprendere ato poi compensat condizioni di a creare materiale dernini poter apprender ivo che potesse delle regole sperimentail proprio nonostante compensa metodo di insele specifiche e nonostante mettere ogni tivo che potesse le regole sperimenta ti difficoltà. Sono con inclusiva. le specifiche successo mettere ti con successo nati così i primi anche con l’intera difficoltà. Sono ogni alunno Nel corso degli in anche con Nel Quanati così i primi classe, nell’ottica corso l’intera anni ha inoltre degli anni classe, di una didattica ha inoltre predispostQuadernini delnell’ottica predisposto all’acquisizione all’acquisiz di una didattica percorsi e al potenziam o percorsi ione e materiali e inclusiva. al e materiali per ento della letto-scritt scuola primaria perpotenziame un allenamen nto della scuola un allenament faticano ad imparare letto-scrittura to precoce uraprimaria per queifaticano o precoce e e mirato per quei bambini complicato il bambini adche mirato imparare a leggere,complicato a leggere, viaggio già nelle che già nelle evidenzian viaggio prime fasi evidenzian prime fasi della nel mondo degli difficoltà Continua a specializzanel mondo degli apprendimContinua ildo della do difficoltà che in genere apprendim enti scolastici a specializza che in genere rendonoenti rsi nel campo rendono poi rsi nel campo in poi scolastici di perfeziona più dei Disturbi si in generale. più di perfezionam generale. dei Disturbi Specifici mento e occupando Specifici dell’Appre entondimento, e occupando dell’Apprendimento, si, nello stesso si, nello stesso frequentan PER CONTATTA ambito, di consulenza frequentando do moltiambito, PER RE L'AUTRICE CONTATTARE molti corcorsi di consulenza e formazione L'AUTRICE : damilli@a e formazione nelle scuole. : damilli@a lice.it nelle scuole. lice.it
Prezzo di vendita al pubblico i.i.v.
Milena Catuc Catucci ci
Milena Catucci
Milena
ad anelli permette ento - che così di tutta l’analisi la casella richiesta. di aggiungereverrebbe invitato, invece, Sono Quadernin o piùe completo schede, ulteriori l’arricchimento state inserite, solo a barrare note e quant’altro lessicale. la via non servono inoltre,e personaliz ma anche utilissimezato, possa rendere più. Il formato ad schede il per - eventualmente - di togliere anelli permette le parti che via di aggiungere Quadernino più schede, completo e personaliz Il Quader ulteriori via non servono note nino e quant’altro zato, ma anche offre immedipossa più. utili indicazi catore,- ileventualm il ente - di togliereate e rendere genitore oni per l’insegn le parti che via … ma è soprattu ante, l’edutto uno strumen PER QUESTO no ad allenarsi È UNO STRUMEN a leggere sempre to che aiuta IMMEDIATO, il bambimeglio in modo INDISPENSABILE,TO semplice ed SEMPLICE, efficace. COMPLETO PER L'INSEGN ANTE, PER L'ALUNN - CON O SENZA O PROBLEMI DI APPRENDIMENTO E PERMilena I GENITORI.
16,00 € 17,00
dimento
del QUADERNIN
M. Catucci, Il Quadernino delle regole di Italiano, ed. Fabbrica dei Segni.
CONT CONT ENUTO ENUTOdel delQUAD QUAD ERNIN ERNIN OO
Il Quadernin Il Quadernin o contiene o contiene CONTE una una raccolta dimento raccoltadiNUTO dimento del della dischede schedemirate QUADE dellalettura mirate letturaininstampato aafacilitare, RNINO facilitare, stampato accedervi Il Quadernino minuscolo allenare allenareeepotenziare maiuscolo È divisofacilmente . Èuna contiene potenziare l’apprendiviso in quattro , sezioni caratterizzate in quattro raccolta l’appren-
di schedesezioni disposte daalettura della uno mirate adisposte sfondo sfondo di colore rubrica, • Arancion facilitare, allenare a rubrica, per colore perdiaccedervi e SUONI maiuscolo. È diviso in quattro in stampato diverso: diverso: e potenziare SIMILI, facilmente, caratterizz sezioni disposte l’apprenSILLABE E sfondo di colore PAROLE a rubrica, per accedervi ate da uno • Arancione(percorso diverso: facilmente, caratterizza SUONI,graduale con segnalibro • Verde te da uno LETTURE SILLABE , PAROLEe(immagini guida) • Arancione • Verde (giochi percorso graduale SUONI, SILLABE, e semplici LETTURE • Azzurro racconti anche PAROLE ( giochi e semplici Verde ()percorso graduale TI •(alfabetiere • Azzurro ALLEGA LETTURE racconti ancheininrima, sciogliling ua …) ) da tavolo e/o ( giochi ALLEGA • Giallo rima, semplici scioglilingu •TIAzzurro racconti murale,e cartellini ( alfabetiere GRIGLIE (per anche inarima, …) ALLEGAT da tavolo e/o da appendere • Giallo I ( alfabetiere l’osservazione murale, cartellini …) con scioglilingua da tavolo e/o GRIGLIE• Giallo nomi oggetti) iniziale e in itinere) da murale, appendere ( per l’osservazi cartellini GRIGLIE condanomi appendere ( per l’osservazion one oggetticon) nomi oggetti Il formato iniziale e in itinere e) iniziale e in itinere adad Il formato anelli ) Il formato anellipermette ) ad anelli di permette il
CONTENUTO
del
OPERATTIVAMENTE
MA IUSdi Milli STAM PA TO
MAIU SCO LO
Milli
scolastica oc-occarriera scolastica la sua carriera perper iniziato la sua specializzazioni zioni ha iniziato che ha primaria che scuola primaria tre diverse specializza della scuola trediverse ntedella insegnante nte insegnante un’insegna conseguito come ento. Ha Ha conseguito come anni è èun’insegna anni Catucci apprendimento. di apprendim molti Milena Catucci permolti spee lavorato per difficoltàdi disturbi Milena condifficoltà disturbi spepiù ai ai e dell’udito bambinicon dell’udito e lavorato vista e della vista bambini sempre più ndosi sempre di di cupandosi psicofisici,della atotopoi appassionaandosi cupandosi diagnostica minoratipsicofisici, , diagnostic sulla classe ento “speciale”, classe appassion un po’“speciale” minorati ai ai mento sulla ento l’insegnam alunnoun po’ metodo all’insegnamento l’insegnam conununalunno passataall’insegna il proprio metodo di insepoipassata all’incontrocon a rivedere proprio poi ÈÈ grazieall’incontro di sostegno. ogni in e spinta a rivedere il (D.S.A.),grazie di sostegno. mettere alunno spinta da seguire (D.S.A.), dimento che potesse mettere ogni Quadimento da seguire e compensat dell’appren la nuova strada cifici potesse dell’appren che ivo i primi i delcifici la nuova strada cosìQuadernin che le ha illuminato compensa tivo Sono nati i primi a creare materiale che le ha illuminato cominciato poi dislessico, difficoltà. didattica Sono nati così a creare materiale le specifiche dislessico, quindi di unainclusiva. Ha difficoltà. nto. cominciato nell’ottica nonostante una didattica specifiche Ha quindi classe, di di insegname l’intera mirato nell’ottica gnamento. nonostante le di potereapprendere classe, anche con to precoce e successo poter apprender con l’intera con alunno indicondizioni mirato anche e fasi della per un allenameno precoce condizioni sperimentati delle regoleti con successo già nelle prime allenament percorsi e materiali per un o che sperimenta dernini dellapiù fasi regole predispost percorsiura le e materiali per quei bambiniche in nelle prime rendono poi giàgenere o anni ha inoltre predispost bambini che poi più della letto-scritt ra per do corso degli anni ha inoltreento queidifficoltà Nelinclusiva. degli evidenzian difficoltà che in genere rendono letto-scrittu e al potenziam nto della Nel corsoione a leggere, generale. do all’acquisiz molti corsi do ad imparare a leggere, evidenzian e al potenziame scolastici in ione enti faticano all’acquisiz primaria in generale. ndimento, frequentando scuole. molti corad imparare degli apprendim enti scolastici scuola faticanomondo nelle frequentan Specifici dell’Appre dimento, apprendim il viaggio nel mondo degli scuola primaria e formazione dell’Appren complicato nelnel campo dei Disturbi Specificidi consulenz a e formazione nelle scuole. il viaggiorsi dei Disturbi stesso ambito, a specializza complicato si, nello Continua rsi nel campo ambito, di consulenza specializza e occupando si, nello stesso Continua amento di perfeziona lice.it ento e occupando : damilli@a si di perfezionam lice.it RE L'AUTRICE PER CONTATTA RE L'AUTRICE: damilli@a PER CONTATTA
versione e version MAIUSCOLOLO STAMPATO CO
ino MPA pat TOdell oMAI a USC min Lett uscOLO ura olo
Il formato e personali e ente - di togliere completo permette di aggiunger ma anche - eventualm no anelli adpiù il Quaderni zato, più. Il formato non servono completo e personaliz via via che Quadernino più più. ante, l’eduOFFRE via non servono per l’insegn oni IL QUADERNINO PER ONI indicazi bambiutiliINDICAZI ateE eUTILI E… che aiuta il immediTE GENITORto offre IMMEDIA TORE, . unoILstrumen tto L’EDUCA Il Quadernino e ed efficace è soprattu AIUTA IL BAMBINO CHE L’INSEGN … maANTE, TO in modo semplic UNO STRUMEN meglio catore, il genitore UTTO sempre SEMPRE MEGLIO MA È SOPRATT i a leggere A LEGGERE E. no ad allenars AD ALLENARSI E ED EFFICAC IN MODO SEMPLIC
de
versi one STAM PATO
, PAROLE E (giochi cartellini da appenderea … e/o murale, SUONI, SILLABE da tavoloracconti anche in rima, scioglilingu con nomi oggetti ) eLETTUR • Verde • Arancion ALLEGATI E(alfabetiere e semplici da appendere e in itinere) LETTUR ( giochi ione iniziale e/o murale, cartellini • Azzurro • Verde (per l’osservaz alfabetiere da tavolo GRIGLIE ) o possa rendere ALLEGATI ( • Giallo iniziale e in itinere note e quant’altr togliere le partiil • Azzurro l’osservazione schede, ulteriori ente - di possa rendere GRIGLIE (diper aggiunge re e quant’altro - eventualm ma anche ulteriori note • Gialload anelli permette le parti che via zzato, schede,
il QUADERNIN il Qua der nin oO della LET TURA del la Let tur a
TURA O della LET tur a nin o dell a Let il QUADERNIN
il Qua der OLO OLO USC USC MAI TOMAI MPATO STAMPA ioneSTA vers vers ione
raccolta raccolta una una ate da uno .È diviso in quattro o contiene o contiene maiuscolo. Il Quadernin Il Quadernin facilmente, caratterizz colore diverso: stampato maiuscolo sfondo perdiaccedervi letturainin stampato della dellalettura rubrica, zate daauno dimento dimento disposte caratteriz facilmente, sezioni (percorso graduale) accedervi …) È diviso in quattro scioglilingua SILLABE, PAROLE diverso: anche in rima, ) e SUONI, sfondo di colore con) nomi oggetti) ( percorso graduale • Arancion e semplici racconti
NIN ERrn inOo ADde Qua ilil QU Aa UR TTtt ur la LE dellla Le
vers vers ilione Qua ione dern STA stam
E ER LEGGTA E ... EN DIV CILE! FA PIÙ
CONTENUTO
QUADERNIN O Il Quadernin O o contiene una raccolta Il Quadernino contiene le principali dimento della di schede mirate sfondo di colore lettura in stampato regole della a facilitare, allenare diverso per distinguer lingua maiuscolo. È diviso e potenziare in italiana
quattro sezioni divise in 4 sezioni, le e disposte l’apprenCatucci • Arancione ORTOGR disposte a rubrica, ognuna con rubrica per accedervi sfondo dia colore per accedervi AFIA diverso: facilmente: facilmente, caratterizz • Verde MORFOLOGIA ate da uno • Arancione SUONI, ( le nove categorie IARE • Azzurro grammaticali, SILLABE, PAROLE LA SINTASS E... STUD o parti del discorso • Verde I DELLA FRASE ( percorso graduale DIVENTA LETTUR • Giallo ) SEMPLICE ) DA SOLI SCHEDE ALLEGA LE! ( avvio E ( giochi e semplici racconti • Azzurro PIÙ FACI TE anche in rima, scioglilingu logica ) ALLEGAall'analisi TI ( alfabetiere da poter liberamen a…) da tavolo e/o murale, te ingrandire • Giallo per il bambino cartellini da appendere GRIGLIE ( per e fotocopiare; dislessico - o valide l’osservazi con per nomi one con tutti, indispens iniziale e in dispensato dalla oggetti ) difficoltà di apprendim itinere ) abili scrittura Il formato
M. Catucci, Il Quadernino della Lettura Versione stampato maiuscolo, ed. Fabbrica dei Segni
ci Milenaa Catuc Milen Catucci
ci Catucci Milena Catuc OO ERNIN ERNIN l’apprenQUAD potenziare l’apprendelQUAD allenareeepotenziare ENUTOdel ENUTO facilitare,allenare a rubrica, per CONT CONT mirateaafacilitare, schedemirate didischede sezioni disposte
Per l’intero percorso delle primarie:
La stor a d tutt Vo ume 2 Da e c v tà ta che a a caduta d Roma
F Zago N Sa ta La stor a d tutt Vo ume 3 Da a caduta d Roma a Quattrocento
TABELLA RILEVAZIONE DIFFICOLTÀ NELLA LETTURA e verifiche in itinere Alunno / a
PAG.
Classe
PREREQUISITI INIZIALI
Data
sì
Data
parz.
no
sì
parz.
no
NOTE
Fatica a leggere, sospira, è in ansia Fatica a riconoscere caratteri tipografici diversi Fatica a mantenere il segno: perdita della riga, salto della parola Legge lentamente Legge velocemente cambiando o saltando parole Confonde suoni simili: p/b d/t m/n r/l s/z Confonde segni simili: a/e m/n l/t u/n Omette o aggiunge lettere o sillabe Inverte suoni, lettere o sillabe Ripete parole o lettere, anche sbagliate Fatica a riconoscere e a pronunciare gruppi difficili: chi/che ghi/ghe gn/gl Commette diversi e frequenti errori Non si accorge degli errori commessi Si accorge di aver sbagliato e cerca di autocorreggersi Non rispetta la punteggiatura Fatica a comprendere quanto letto
Adattamento materiali dell’Associazione Italiana Dislessia (AID). Nota: in presenza di numerose difficoltà, si consigliano approfondimenti specialistici per alto rischio di disturbo specifico della lettura.