Le monografie geografia 1-2

Page 1

LE Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per A I F A R G GEO ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtà r Compiti di Coding Verifiche

A V I T T A A Z N A N I D A T T I CON C


LE MONOGRAFIE SPIGA Geografia 1-2 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Bluedit, Luca De Santis, Anna Pilotto, Sara Torretta Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.165.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it


LE Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A I F A R G GEO iettivi b o i l g e d Griglie azione v e l i r i d e i Grigl altà e r i d i t i p Com Coding Verifiche

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 1

A V I T T A A Z N A N I D A T T CON CI

22/04/20 14:08


INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

GEOGRAFIA 1 Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5 Lo spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Concetti topologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Confronti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Destra e sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 La direzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Regioni e confini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Percorsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Reticoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Ambienti e funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 La pianta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39 41

GEOGRAFIA 2 Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Concetti topologici .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Destra e sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 La direzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Regioni e confini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Percorsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Reticoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Ambienti e funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 La pianta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 I paesaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

86 88

CITTADINANZA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

A casa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La strada. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’ambiente.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 2

90 92 109 110 112

22/04/20 14:08


introduzione

Questa monografia è articolata in un percorso dedicato alla Geografia di classe prima, un percorso dedicato alla Geografia di classe seconda e un percorso finale di Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda operativa proposta, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività. A conclusione di ogni percorso è presente una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente. Le schede operative destinate agli alunni sono strutturate in modo graduale e si pongono l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse del bambino attraverso attività varie, coinvolgenti, stimolanti, chiare e comprensibili senza essere banali. Le pagine ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante” sono rivolte ai docenti e offrono spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede. A conclusione dei percorsi di Geografia di entrambe le classi, si trovano schede di coding e un compito di realtà.

GEOGRAFIA Al momento del suo ingresso nella Scuola Primaria il bambino ha già una rete di preconoscenze, che gli derivano dalle esperienze personali e che egli si è costruito osservando, esplorando, confrontando lo ­spazio in cui si è mosso. Compito della scuola è quello di proseguire questo lavoro sul mondo circostante per riuscire a ­sistematizzare queste preconoscenze e a trasformarle in acquisizioni meno superficiali, fino a sviluppare i concetti ­spaziali, attraverso i quali il bambino arriverà allo studio e alla comprensione della disciplina vera e propria. La Geografia è una disciplina che permette un lavoro di confronto, di relazione fra il sé corporeo e l’esterno da sé, che è fatto da altre persone e dagli elementi che costituiscono un ambiente. Questo percorso formativo non può non essere legato alle esperienze ludiche e manipolative; lavorando sui luoghi degli ­affetti, come la casa e la scuola, il percorso si articolerà attraverso esperienze conoscitive mutuate dalle mani, dai passi, dagli occhi, da strumenti di misura pratici e personali che ognuno utilizzerà per dare senso alle p ­ roprie curiosità e alle proprie domande. Attraverso queste esperienze, fatte in comune con i compagni, il bambino giungerà anche alla scoperta fondamentale dei punti di vista, rendendosi conto praticamente della relatività della realtà, di una diversità capace di arricchire. Successivamente, il percorso si amplierà verso realtà ambientali sempre più lontane e organizzate, in modo da educare il bambino a muoversi da solo e a orientarsi con i punti di riferimento a sua disposizione. Il bambino, quindi, muovendosi nel territorio, operando nell’ambiente che lo circonda, imparerà a utilizzare gli indicatori spaziali, fino a interiorizzarli e a esprimersi con un lessico sempre più appropriato e specifico. Partire dallo spazio vissuto è assolutamente importante per portare i bambini a orientarsi nella dimensione spaziale e a riflettere sui diversi aspetti della realtà. Il percorso proposto, dunque, prende il via dall’esplorazione degli ambienti conosciuti e fa in modo che le ­preconoscenze del bambino diventino pian piano acquisizioni consapevoli. Le attività proposte, attraverso l’esperienza diretta con il corpo e il movimento, hanno l’obiettivo di portare il bambino a utilizzare gli indicatori spaziali in modo consapevole, per osservare la realtà e poi descriverla. I percorsi si pongono come attività che aiutano il bambino nella conoscenza oggettiva dello spazio e nella presa di coscienza della relatività dei punti di vista. Egli capirà ben presto che per muoversi nello ­spazio in modo consapevole è importante avere dei punti di riferimento. Il punto di avvio sarà l’attività ­motoria ­realizzata in un ambiente conosciuto, cui seguirà la descrizione del percorso eseguito e poi la sua rappresentazione grafica. L’esplorazione degli ambienti più familiari al bambino (la casa, la scuola, la città), le loro parti caratte-

3 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 3

22/04/20 14:08


introduzione rizzanti, le loro funzioni gli permettono di prendere coscienza della specificità di ognuno e di capire l’importanza delle regole che negli ambienti sono in vigore. La necessità di rappresentare graficamente uno spazio vissuto porta alla scoperta della mappa e, di conseguenza, all’utilizzo di una simbologia per rappresentare gli elementi della realtà. Si parte dal riconoscimento delle impronte degli oggetti per passare alla comprensione della visione dall’alto e giungere alla pianta di un ambiente noto. L’attività di esplorazione dei paesaggi vuole condurre il bambino a discriminare fra elementi naturali ed elementi antropici e a capire perché l’uomo è intervenuto sull’ambiente modificandolo.

CITTADINANZA Il prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, se supportati da esperienze dirette, dalla possibilità di toccare con mano quanto viene espresso concettualmente, diventano veri campi di formazione del cittadino per confluire in quell’alveo che è la convivenza civile. I docenti devono essere consapevoli dell’opportunità di partire dall’esperienza per portare i bambini a riflettere, a discutere con gli altri, in modo costruttivo, di atteggiamenti, di comportamenti, di relazioni, di condivisione, di solidarietà, facendo dello spazio classe una vera palestra in cui allenare il bambino a diventare l’uomo che sarà un domani, destinato a vivere consapevolmente in un mondo in cui la diversità e la pluralità sono ormai strutturali e non episodiche. I docenti devono, inoltre, essere consapevoli della indispensabile connessione tra gli obiettivi di Cittadinanza e gli obiettivi disciplinari e devono vedere entrambi come concorrenti, di pari dignità, all’educazione integrale del bambino. Le azioni educative, mirate all’acquisizione da parte dell’alunno di concetti quali il rispetto di se stesso e degli altri, delle regole, dell’ambiente, devono essere quindi la rete attraverso la quale costruire nel bambino l’etica della responsabilità, l’idea dell’impegno per migliorare il mondo in cui vive e, conseguentemente, anche il proprio contesto di vita. Il percorso porposto è utile a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta, per giungere poi alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività soprattutto di tipo ludico riferite a campi esperienziali molto vicini a lui, quali la casa, la strada e l’ambiente circostante, il gioco. Il percorso chiede al bambino di partecipare attivamente alle proposte di lavoro, di farsi coinvolgere nelle attività, di mettersi in gioco riflettendo sulle sue esperienze, sui suoi stati d’animo, sul suo mondo interiore ed esterno. Le pagine dedicate alla casa mirano a far prendere al bambino coscienza del proprio ambiente di vita, anche da un punto di vista spaziale. La sezione che riguarda la strada offre lo spunto per schede operative sui comportamenti dei pedoni e dei ciclisti, sulle conoscenze da possedere per muoversi in sicurezza, sui cartelli stradali. Alcune schede portano il bambino a parlare del suo ambiente di vita, a conoscerlo per muoversi al suo interno in una relazione positiva con le cose e con le persone. La sezione sull’ambiente è incentrata sugli ambienti della città.

4 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 4

22/04/20 14:08


Geografia 1

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1

Riconoscere ambienti di vita quotidiana.

Osservazione e denominazione degli ambienti di vita.

2

Individuare gli elementi di un ambiente.

Denominazione degli elementi che caratterizzano un ambiente.

3

Cogliere le relazioni spaziali: sopra e sotto.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

4

Cogliere le relazioni spaziali: dentro e fuori.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

5

Cogliere le relazioni spaziali: davanti, dietro, in mezzo.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

6

Cogliere le relazioni spaziali: vicino e lontano.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

7

Cogliere le relazioni spaziali.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività nello spazio grafico.

Stabilire confronti tra elementi.

Giochi di confronto prima tra oggetti e poi tra le loro rappresentazioni.

Discriminare destra e sinistra.

Osservazione del sé corporeo, giochi di movimento nello spazio reale, riflessione sulle posizioni in rapporto a elementi nello spazio.

12

Individuare la direzione di uno spostamento.

Giochi di spostamento nello spazio reale e loro rappresentazione sullo spazio grafico.

13

Sviluppare il concetto di aperto e chiuso.

Manipolazioni di oggetti e situazioni e conseguenti riflessioni.

14

Riconoscere spazi chiusi e spazi aperti.

Individuazione di situazioni nella realtà circostante e loro rappresentazione.

15-16 17-18

Sviluppare l’organizzazione spaziale: i percorsi.

Giochi di spostamento prima nello spazio reale e poi in quello grafico.

19-20

Effettuare un percorso e rappresentarlo simbolicamente.

Giochi di spostamento sul reticolo.

21

Riconoscere gli ambienti e le loro funzioni.

Individuazione di ambienti e riflessione sulle loro funzioni.

22

Conoscere la nomenclatura relativa alla casa.

Denominazione degli elementi che costituiscono la casa.

Conoscere gli spazi della casa e le loro funzioni.

Individuazione degli spazi della casa e riflessione sulle loro funzioni.

25

Conoscere e presentare la propria scuola.

Attività di esplorazione dell’ambiente scolastico e verbalizzazione.

26

Conoscere gli spazi della scuola e le loro funzioni.

Individuazione degli spazi della scuola e riflessione sulle loro funzioni.

27

Riconoscere e rappresentare oggetti da punti di osservazione diversi.

Osservazione pratica di oggetti da punti di vista diversi e loro rappresentazione grafica.

8-9 10-11

23-24

5 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 5

22/04/20 14:08


SCHEDA

1

Lo spazio • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

AMBIENTI INTORNO A TE Osserva le immagini e disegnati negli ambienti che preferisci.

6

O.A.: riconoscere ambienti di vita

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 6

a. quotidian

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


Lo spazio • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

2

OGNI COSA AL SUO POSTO Collega ogni elemento al suo ambiente.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 7

O.A.: individuare gli elemen t i d i un a mbiente.

7 22/04/20 14:08


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

I concetti topologici L’osservazione e l’esplorazione dello spazio vissuto dal bambino sono i punti di partenza da cui avviare un ­percorso di approccio alla geografia. La maggior parte dei bambini, agli inizi della Scuola Primaria, utilizza con una certa sicurezza alcuni concetti topologici, che però dobbiamo consolidare e approfondire in modo che i bambini giungano alla loro ­interiorizzazione e all’uso di un linguaggio maggiormente specifico. Le attività che possiamo proporre sono tante, ma tutte devono avere come punto di riferimento il ­movimento e il gioco, perché muoversi all’interno di uno spazio aiuta il bambino a conoscerlo meglio e a mettersi in ­relazione con gli altri elementi che lo spazio contiene. Dopo un primo momento in cui i bambini si muovono liberamente in uno spazio, la palestra per esempio, chiediamo loro con precisione di riferire la propria posizione in rapporto agli oggetti e ai compagni con ­domande come: ”Chi/Che cosa c’è davanti a te?”, ”Chi/Che cosa c’è dietro di te?”, ”A chi/A che cosa sei v­ icino/lontano?”… Subito dopo possiamo invitare i nostri alunni a rappresentare su un foglio da disegno la situazione ­analizzata per una proficua interiorizzazione del concetto. Un altro gioco di movimento adatto a questo scopo è quello di dare al bambino una consegna del tipo: ”Mettiti ­dietro/davanti a Luisa”, ”Mettiti fra Alberto e Sara”, ”Mettiti sotto il canestro”… Il passaggio successivo potrebbe essere quello di chiedere a un bambino di osservare la situazione e di ­stabilire la posizione di uno o più compagni rispetto alle cose e alle persone: ”A chi è vicino Alessia?”, ”Chi c’è di fianco a Michela?”, ”Dove si trova Sara?”… Ai giochi di movimento possiamo far seguire attività da svolgere in classe a piccoli gruppi dando ai bambini delle carte predisposte per arrivare a una concettualizzazione degli indicatori topologici. Su una lavagna di panno o magnetica attacchiamo il disegno di una panchina o di un albero o di un tavolo. Consegniamo agli alunni delle figure di cartoncino rappresentanti un gatto, un pallone, un bambino… ­dietro le quali avremo attaccato del velcro o delle calamite e chiediamo loro, a turno, di posizionare le figure secondo la consegna che daremo: ”Simone, metti il gatto sotto la panchina”, ”Luana, metti il b ­ ambino di fianco all’albero”, ”Enrico, metti il bicchiere sopra il tavolo”… Non è banale far preparare ai bambini stessi altre figurine di cartoncino e farli giocare da soli in piena a ­ utonomia. Altra forma di gioco consiste nel dare a ogni alunno una o più figurine con disegnati un gatto sotto il ­tavolo, un canarino fuori da una gabbietta, una bicicletta dietro alla casa… Chiediamo quindi: ”Chi ha il disegno del gatto sotto il tavolo?”, ”Chi ha il disegno del canarino fuori dalla gabbia?”… I bambini, dopo aver osservato le loro carte, alzeranno quelle corrispondenti alla n ­ ostra r­ ichiesta.

In uno spazio ampio come il giardino o la palestra possiamo organizzare un percorso che i bambini devono eseguire inizialmente seguendo le nostre consegne, poi liberamente ma dichiarando che cosa vogliono fare. Prepariamo quindi un percorso con mattoncini, cerchio, birilli, panchina, tappeto, corda, tunnel… e cominciamo con la consegna: ”Gabriele, passa sopra i mattoncini, dentro al cerchio, gira intorno al birillo, striscia sotto la panchina, cammina di fianco al tappeto, salta a destra della corda, scivola dentro nel tunnel”… Nel passaggio successivo chiederemo a Sofia di effettuare il percorso dichiarando davanti a ogni ostacolo che cosa vorrà fare; Sofia deciderà: ”Passo di fianco ai mattoncini, giro intorno al cerchio”…

8 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 8

22/04/20 14:08


Concetti topologici • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

3

SOPRA • SOTTO

Osserva il disegno e completa con sopra o sotto. Il

è ___________ la

.

Il è ___________ la

.

La è ___________ il

.

Ora disegna: • un uccellino sopra il ramo; • un bambino sotto l’albero; • un trenino sotto la panchina. © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 9

O.A.: cogliere le relazioni spaziali : sopra e so

tto.

9 22/04/20 14:09


SCHEDA

4

Concetti topologici • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DENTRO • FUORI

Osserva il disegno e completa con dentro o fuori. La

è ___________ la

.

Il è ___________ dalla .

La è ___________ la . Ora disegna: • un bambino fuori dalla tenda; • un uccellino dentro al nido; • le cannucce dentro ai bicchieri.

10

O.A.: cogliere le relazioni spazial

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 10

e fuori. i: dentro © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Concetti topologici • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

5

DAVANTI • DIETRO • IN MEZZO

Osserva il disegno e completa con davanti, dietro, in mezzo. L’

è ______________________ ai

Il bambino con l’

Il

.

è ______________________ ai

è ______________________ al

.

Lo

è ______________________ alla

. .

La

è ______________________ allo

.

I

Il

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 11

sono ______________________ al

è ______________________ ai

.

.

.

relazioni spaziali: dava nti, dietr ogliere le o, in mezzo. O.A.: c

11 22/04/20 14:09


SCHEDA

6

Concetti topologici • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

VICINO • LONTANO

Osserva il disegno e completa con vicino o lontano. Il

è _________________ alle

.

Il

è _________________ dalle

.

La

è _________________ dal

.

O ra disegna: •u na nuvola lontano dal sole; •u na borsa vicino all’asciugamano della signora; •a lcuni bambini vicini al chiosco dei gelati.

12

O.A.: cogliere le relazioni spazial

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 12

lontano. i: vicino e © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Concetti topologici • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SCHEDA

7

LE RELAZIONI SPAZIALI

Sottolinea solo la parola corretta. • L ’insegnante è davanti/dietro la cattedra. • L ’insegnante è davanti/dietro alla lavagna. • M ario è vicino/lontano alla lavagna. •E lisa è vicino/lontano dall’insegnante. • L a carta è dentro/fuori al cestino. • I pastelli sono dentro/fuori dall’astuccio. • Lo zaino è sopra/sotto il banco. • I libri sono sopra/sotto la cattedra. • A nna è davanti/in mezzo/dietro a Sara e Paolo.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 13

O.A.: coglier e

le relazio ni spaziali.

13 22/04/20 14:09


SCHEDA

8

Confronti • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PIÙ LUNGO • PIÙ CORTO Colora il bambino con i capelli più corti.

Colora la cintura più lunga.

Disegna una mazza da baseball più corta.

Disegna un pennello più lungo.

Disegna due corde: una più corta e una più lunga di quella data.

14

n t i. O.A.: stabilire confronti tra eleme

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 14

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Confronti • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SCHEDA

9

PIÙ ALTO • PIÙ BASSO In ogni disegno, colora in giallo l’elemento più alto e in rosso quello più basso.

Disegna un elemento più basso.

Disegna un elemento più alto.

Chi è il più alto? Chi è il più basso? Osserva e completa.

Il più alto è _______________________.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 15

Il più basso è _______________________. O.A.: stabilire c

onfronti

tra elementi.

15 22/04/20 14:09


SCHEDA

10

Destra e sinistra • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DESTRA E SINISTRA Colora in rosa la mano sinistra e in giallo la mano destra.

Questo è il tuo quaderno. Sul foglio di sinistra scrivi le vocali e sul foglio di destra alcune consonanti.

Anita è seduta alla sua scrivania. Osserva e rispondi.

Che cosa c’è alla sua destra? ____________________________ ____________________________ ____________________________

Che cosa c’è alla sua sinistra? ____________________________ ____________________________ ____________________________

16

a. O.A.: discriminare destra e sinistr

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 16

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Destra e sinistra • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SCHEDA

11

DESTRA E SINISTRA Colora in azzurro la parte destra del bambino e in verde la parte sinistra.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 17

Completa il disegno seguendo le indicazioni. La bambina ha: • un orologio sul polso sinistro; • un braccialetto sul polso destro; • un fiore sulla manica destra della maglietta; • una tasca sulla gamba sinistra dei pantaloni.

O.A.: discrimi nare des tra e sinistra.

17 22/04/20 14:09


SCHEDA

12

La direzione • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

A DESTRA O A SINISTRA? Osserva le persone e i veicoli che si muovono per la strada e, per ognuno, indica con la freccia se procedono verso destra o verso sinistra.

verso destra verso sinistra

18

O.A.: individuare la direzione di u

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 18

mento. no sposta

Š La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Regioni e confini • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SCHEDA

13

APERTO O CHIUSO? Osserva le situazioni e rispondi segnando con una X.

Com’è la finestra?

Com’è il cancello?

Com’è lo zaino?

Aperta.

Aperto.

Aperto.

Chiusa.

Chiuso.

Chiuso.

Com’è la bottiglia?

Com’è l’armadio?

Com’è il negozio?

Aperta.

Aperto.

Aperto.

Chiusa.

Chiuso.

Chiuso.

Osserva la situazione, disegna il contrario, poi completa.

Questo libro è

Questo libro è

Questo astuccio è

Questo astuccio è

_____________.

_____________.

_____________.

_____________.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 19

O.A.: sviluppare il concetto d

i aperto

e chiuso.

19 22/04/20 14:09


SCHEDA

14

Regioni e confini • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SPAZI APERTI • SPAZI CHIUSI

Osserva il disegno e rispondi. • Le galline possono uscire dal pollaio? _____________ Perché? ____________________

___________________________________________________________________________ • Il cavallo può uscire dal recinto? _____________ Perché? _________________________

___________________________________________________________________________ • La signora può uscire dalla casa? _____________ Perché? ________________________ ___________________________________________________________________________ • Il nonno può uscire dall’orto? _____________ Perché? ___________________________ ___________________________________________________________________________ • Le mucche possono uscire dalla stalla? _____________ Perché? ___________________ ___________________________________________________________________________

20

rti. pazi ape O.A.: riconoscere spazi chiusi e s

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 20

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Percorsi • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

15

PERCORSI Aiuta il topo Gino a tornare nella sua tana: traccia la strada che deve ­percorrere per raggiungerla.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 21

ppare l’organizzazione O.A.: svilu spaziale: i percorsi.

21 22/04/20 14:09


SCHEDA

16

Percorsi • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PERCORSI Aiuta il riccio Spillo a trovare le mele: traccia il percorso che deve seguire.

22

spaz O.A.: sviluppare l’organizzazione

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 22

iale: i percorsi.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Percorsi • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SCHEDA

17

PERCORSI iocco il coniglietto vuole raggiungere della tenera erbetta. Può seguire F due percorsi. Traccia in rosso il più breve e in blu il più lungo.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 23

ppare l’organizzazione O.A.: svilu spaziale: i percorsi.

23 22/04/20 14:09


SCHEDA

18

Percorsi • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PERCORSI ody lo scoiattolo vuole andare a trovare il suo amico Denty. C Aiutalo a trovare la strada più breve per raggiungerlo.

Cody

Denty

24

spaz O.A.: sviluppare l’organizzazione

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 24

iale: i percorsi.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Reticoli • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

19

PERCORSI SUL RETICOLO Giacomo è in palestra con i suoi compagni. Per giocare a bandiera si deve posizionare con il fazzoletto sotto il canestro. Traccia il percorso che deve compiere per raggiungere il suo posto, seguendo le indicazioni. Le frecce dicono:

a destra;

a sinistra;

in alto;

in basso

Giacomo

3

4

3

4

1

6

2

Adesso prova a tracciare un altro percorso per Giacomo, poi dai le istruzioni. __________________________________________________________________________ © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 25

un percorso e rappresentarlo ffettuare simbolica O.A.: e mente.

25 22/04/20 14:09


SCHEDA

20

Reticoli • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PERCORSI SUL RETICOLO La principessa Fiorella è chiusa nella torre sorvegliata dal drago. Il principe Filippo deve raggiungerla. Aiutalo nell’impresa facendo attenzione ai pericoli presenti sul territorio: traccia il percorso che ritieni più sicuro.

Gran Burrone

Grotta dei pipistrelli

Foresta incantata

Scrivi le istruzioni per il percorso che il principe deve compiere. ____________________________________________________________________________

26

O.A.: effettuare un percorso e rap

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 26

lo simbolicamente. presentar

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Gli ambienti La conoscenza dell’ambiente in cui vive per il bambino è fondamentale perché lo rende più sicuro e gli permette di muoversi con una maggiore autonomia. Di conseguenza, uno degli obiettivi da perseguire in ambito scolastico è quello di far conoscere al bambino il lessico specifico degli ambienti in cui si trova ad operare e di riconoscere per ogni ambiente la funzione che gli è propria e gli elementi che lo caratterizzano. Cominciamo dall’esplorazione dell’ambiente scuola, permettendo al bambino di muoversi al suo interno con una certa libertà perché impari a riconoscerlo in tutti i suoi aspetti. Portiamo i nostri alunni, quindi, a visitare i vari spazi scolastici in giorni diversi e in orari diversi, in modo che possano rendersi conto di come sono organizzati, di quali sono gli elementi che li caratterizzano, da chi vengono frequentati, quali attività vi si svolgono. Prepariamo un cartellone con rappresentata la scuola in sezione, dalla quale risultino evidenti i diversi spazi vuoti che, insieme ai bambini, denomineremo. Contemporaneamente, prepariamo dei cartellini rappresentanti i diversi arredi, distribuiamoli a caso tra gli alunni e invitiamoli a collocarli negli spazi corrispondenti, non dimenticando di chiedere a ognuno il perché della propria scelta: – Beatrice, perché hai messo la lavagna in quello spazio? – Pietro, dove hai messo l’asse di equilibrio? Perché? Attraverso queste attività e altre, come quella di cercare l’elemento intruso in un dato ambiente, gli alunni impareranno a riconoscere gli spazi della scuola, gli elementi che li costituiscono e la funzione che essi hanno. Per la conoscenza dell’ambiente casa, iniziamo con una conversazione, in cui ogni bambino sia libero di parlare della propria casa descrivendola. Chiediamo di portare una foto della propria casa vista dall’esterno e classifichiamole per tipologie realizzando dei cartelloni: villetta, condominio, casa colonica, villetta a schiera, palazzo… Dall’esterno, poi, passeremo all’analisi degli spazi interni che denomineremo con un lessico preciso e accettato da tutti. Il passaggio agli arredi diventa quasi obbligatorio e a questo punto possiamo preparare dei cartellini con disegnati gli arredi della casa con cui i bambini giocheranno per associarli agli spazi corrispondenti. A questo proposito si può giocare con una lavagna di panno o magnetica sulla quale chiederemo agli alunni di arredare di volta in volta uno spazio diverso, anche giocando in piccoli gruppi. Disponiamo i cartellini in una scatola e chiediamo: – Laura, Francesco e Alice arredate il bagno della casa. I bambini cercheranno i cartellini adatti e li posizioneranno sulla lavagna motivando le loro scelte. Dopo questa attività, i bambini, sul quadernone, registreranno l’attività svolta attraverso una tabella: Nome dello spazio arredato ______________________

Disegno dell’arredo

Nome dell’arredo

Funzione dell’arredo

Per ambienti esterni come la città, è opportuno iniziare l’attività con un’esplorazione diretta. Portiamo i bambini a passeggio per il centro della città, facciamo loro fotografare gli elementi più caratterizzanti e, solo in un secondo momento, lavoriamo sul lessico e sulle funzioni degli spazi visti. Una visita al municipio, alla biblioteca, all’ufficio postale, al parco renderà più facile la comprensione delle diverse funzioni degli spazi pubblici e metterà in contatto diretto gli alunni con le persone che vi lavorano. Un’intervista al sindaco o al direttore dell’ufficio postale renderà più completo e significativo il percorso di conoscenza dell’ambiente in cui vivono, rendendolo sempre più comprensibile.

27 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 27

22/04/20 14:09


SCHEDA

21

Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE FUNZIONI DEGLI AMBIENTI Osserva gli ambienti rappresentati, scrivi il loro nome, indica se sono spazi aperti o chiusi e una loro funzione.

28

_____________________

_____________________

_____________________

Spazio:

aperto.

Spazio:

aperto.

Spazio:

aperto.

chiuso.

chiuso.

chiuso.

Funzione: ___________

Funzione: ___________

Funzione: ___________

____________________

____________________

____________________

_____________________

_____________________

_____________________

Spazio:

aperto.

Spazio:

aperto.

Spazio:

aperto.

chiuso.

chiuso.

chiuso.

Funzione: ___________

Funzione: ___________

Funzione: ___________

____________________

____________________

____________________

zioni. e loro fun O.A.: riconoscere gli ambienti e l

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 28

Š La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

22

GLI ELEMENTI DELLA CASA Scrivi al posto giusto il nome degli elementi indicati. tetto • comignolo • grondaia • finestra • davanzale • balcone • persiana • porta • facciata • garage • cassetta della posta • recinzione • vialetto • videocitofono • cancello

______________

______________

______________ ______________ ______________ ______________ ______________

______________ ______________

______________ ______________ ______________

______________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 29

______________

______________

O.A.: conoscere la nomenclatura rela tiva alla casa.

29 22/04/20 14:09


SCHEDA

23

Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SPAZI DIVERSI CON FUNZIONI DIVERSE All’interno di ogni casa ci sono diversi spazi e ognuno di essi ha una funzione specifica. Scrivi il nome degli spazi interni della casa, poi completa la tabella.

________________ ________________

________________

Spazio

30

O.A.: conoscere gli spazi della ca

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 30

________________

________________

Funzione

ro sa e le lo

________________

Arredi

funzioni.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

24

LA TUA CASA Disegna la tua casa vista dall’esterno, poi completa. Io abito a _______________________ in via/piazza ____________________. La mia casa è: in centro. in periferia. La mia casa è: una villetta. un condominio. una casa di campagna. una villetta a schiera. ___________________.

La mia casa ha: un giardino.

un cortile.

un terrazzo.

___________________.

La mia casa ha questi locali: _______________________________________________________ _______________________________________________________________________________. Il locale che preferisco è __________________________________________________________ perché ___________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________. Se guardo dalla finestra di questo locale, vedo _______________________________________ _______________________________________________________________________________. © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 31

O.A.: con

oscere gli spazi della cas

a e le lor o funzioni.

31 22/04/20 14:09


SCHEDA

25

Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

QUESTA È LA MIA SCUOLA Disegna la tua scuola vista dall’esterno, poi completa.

La mia scuola si trova a ___________________________ in via _______________________. È a ______________ piani. Ci sono _______________ aule. Oltre alle aule, ci sono diversi spazi comuni: _ _____________________________________ ____________________________________________________________________________. Intorno alla scuola c’è ________________________________________________________. Nella mia scuola lavorano tante persone: _________________________________________ ____________________________________________________________________________. Il posto della mia scuola che preferisco è ________________________________________. Vorrei che nella mia scuola ci fosse _____________________________________________ ____________________________________________________________________________.

32

O.A.: conoscere e presentare la p

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 32

ola. ropria scu

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SCHEDA

26

TANTI SPAZI PER… Ogni spazio della scuola è arredato in modo diverso perché ha funzioni diverse. Scrivi il nome degli spazi rappresentati e le loro funzioni. Spazio: ___________________________ Funzioni: __________________________ __________________________________

Spazio: ___________________________ Funzioni: __________________________ __________________________________

Spazio: ___________________________ Funzioni: __________________________ __________________________________

Spazio: ___________________________ Funzioni: __________________________ __________________________________

Spazio: ___________________________ Funzioni: __________________________ __________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 33

O.A.: co

noscere gli spazi della scuola

e le loro

funzioni.

33 22/04/20 14:09


SCHEDA

27

La pianta • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PUNTI DI VISTA Collega gli oggetti visti di fronte e dall’alto.

Questi oggetti sono visti di fronte. Disegnali tu visti dall’alto.

34

e o g g et t O.A.: riconoscere e rappresentar

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 34

i da punti di osservazione d

iversi.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

RELAZIONI SPAZIALI 1 Completa il disegno seguendo le indicazioni.

• Dietro la casa è parcheggiata un’automobile. •F ra gli alberi e il laghetto ci sono due bambini che giocano a palla. •U n’anatra nuota dentro al laghetto. •F uori dal laghetto c’è una barchetta. •U na bambina è alla sinistra della nonna. •L a bambina ha un gelato nella mano destra. •S otto al tavolino dorme un gatto. •L a nonna ha appoggiato un giornale sopra il tavolino. •V icino al giornale c’è un paio di occhiali. •D avanti alla casa c’è una bicicletta. •C ’è un secchiello lontano dal laghetto.

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 35

facili

abbastanza facili

difficili

35 22/04/20 14:09


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PERCORSI Questo pomeriggio Anita ha deciso di uscire a fare una bella passeggiata. Parte da casa e arriva fino al parco, si ferma a riposare e poi torna a casa seguendo lo stesso percorso.

1 Scrivi nei quadratini quello che Anita incontra nel percorso di andata, poi completa segnando con una X. casa Nel percorso di andata Anita incontra prima:

la gelateria.

la cartoleria.

2 Scrivi nei quadratini quello che Anita incontra nel percorso di ritorno, poi completa segnando con una X. parco Nel percorso di ritorno Anita incontra prima:

la gelateria.

la cartoleria.

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

36 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 36

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE IMPRONTE 1 Collega ogni oggetto all’impronta corrispondente.

2 Disegna tu le impronte che lasciano questi elementi.

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 37

facili

abbastanza facili

difficili

37 22/04/20 14:09


Ortografia1 Geografia

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SĂŒ (da 8 a 10)

IN PARTE NO (da 6 a 7) (da 4 a 5)

Riconoscere ambienti di vita quotidiana. Individuare gli elementi di un ambiente. Cogliere le relazioni spaziali. Stabilire confronti tra elementi. Discriminare destra e sinistra. Individuare la direzione di uno spostamento. Riconoscere spazi chiusi e spazi aperti. Sviluppare l’organizzazione spaziale: i percorsi. Effettuare un percorso sul reticolo e rappresentarlo simbolicamente. Riconoscere gli ambienti e le loro funzioni. Conoscere gli spazi della casa e le loro funzioni. Conoscere gli spazi della scuola e le loro funzioni. Riconoscere e rappresentare oggetti da punti di vista diversi.

Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

38 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 38

22/04/20 14:09


CODING I PERCORSI DI MARTA  Marta deve raggiungere la palestra. Traccia il percorso che deve fare usando questi comandi:

avanti di una casella

gira a sinistra

gira a destra

Fai attenzione agli ostacoli che si trovano lungo il percorso!

 Riporta i comandi che hai usato per il percorso di Marta.

 Marta poteva seguire un percorso diverso? Segnalo sul reticolo e poi riportalo qui sotto.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 39

39 22/04/20 14:09


CODING I PERCORSI DI MARTA  Marta è uscita dalla palestra e deve raggiungere la fermata dell’autobus. Vicino a lei ci sono due fermate. Traccia il percorso che deve fare Marta per arrivare alle due fermate e individua quale delle due è più vicina. Fai sempre attenzione agli ostacoli e usa ancora questi comandi:

avanti di una casella

gira a sinistra

 Quanti comandi deve seguire Marta per raggiungere la fermata n. 1?

___________________________________.  Quanti comandi deve seguire Marta per raggiungere la fermata n. 2?

gira a destra

LA FERMATA DELL’AUTOBUS PIÙ VICINA PER MARTA È LA FERMATA N. ___ .

___________________________________.

40 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 40

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


COMPITO DI REALTA CACCIA AL TESORO Organizzate una caccia al tesoro a coppie per la festa di fine anno.

1 S cegliete il luogo in cui organizzare la caccia al tesoro (l’aula, la palestra, il cortile...). 2 D ividetevi a coppie: un ”guidatore” e un ”cercatore”. 3 Il ”guidatore”, senza farsi vedere dal ”cercatore”, nasconde un oggetto in un punto del luogo scelto.

4 I l ”guidatore” dà al ”cercatore” le indicazioni per

trovare l’oggetto nascosto. Può usare solo queste indicazioni: avanti, indietro, a destra, a sinistra.

5 I l ”cercatore” si muove seguendo le indicazioni. Quando ha raggiunto il punto esatto in cui è nascosto l’oggetto, il ”guidatore” deve dire: ”Stop!”.

6 Il ”guidatore” dà alcuni indizi al ”cercatore”

per individuare l’oggetto nascosto (qual è la sua forma, di che colore è, a che cosa serve...).

7 A l termine del gioco invertite i ruoli e ricominciate la ”caccia”.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 41

O.A.: dare e

seguire i n

dicazioni.

41 22/04/20 14:09


Geografia 2

SCHEDA

griglia degli obiettivi e delle attivita

OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1-2-3

Cogliere le relazioni spaziali.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

4-5-6-7

Discriminare destra e sinistra.

Osservazione del sé corporeo, giochi di movimento nello spazio reale, riflessione sulle posizioni in rapporto a elementi nello spazio.

Individuare la direzione di uno spostamento.

Giochi di spostamento nello spazio reale e loro rappresentazione sullo spazio grafico.

Riconoscere regioni e confini.

Sperimentazione di situazioni reali e rappresentazione sullo spazio grafico.

12-13-14

Sviluppare l’organizzazione spaziale: i percorsi.

Giochi di spostamento prima nello spazio grafico.

15-16-17

Effettuare un percorso e rappresentarlo simbolicamente.

Giochi di spostamento sul reticolo.

18-19

Disporre gli elementi mobili in uno spazio vissuto.

Simulazione, attraverso immagini, di spostamenti di elementi mobili nei vari ambienti.

20

Stabilire relazioni spaziali all’interno della propria aula.

Osservazione della posizione di persone e di elementi presenti nell’ambiente e utilizzo della corretta terminologia per stabilire relazioni spaziali.

21

Organizzare lo spazio in modo funzionale.

Disposizione reale e simulata degli arredi dell’aula in base all’attività da svolgere.

22

Sviluppare l’organizzazione spaziale: i percorsi.

Giochi di spostamento prima nello spazio grafico.

23

Conoscere gli spazi esterni della città.

Individuazione e denominazione degli elementi che costituiscono la città.

Conoscere gli spazi pubblici della città e le loro funzioni.

Distinzione tra spazi pubblici e spazi privati e individuazione delle relative funzioni.

26

Conoscere i servizi di pubblica utilità.

Riflessione sulla necessità di avere dei servizi a cui rivolgersi in caso di emergenza.

27

Riconoscere e rappresentare oggetti da punti di osservazione diversi.

Osservazione pratica di oggetti da punti di vista diversi e loro rappresentazione grafica.

28

Rappresentare graficamente uno spazio.

Scoperta di simboli grafici per rappresentare un ambiente.

29

Riconoscere e leggere una pianta.

Analisi e comprensione dei simboli utilizzati nelle piante e lettura delle piante stesse.

30

Utilizzare le coordinate geografiche.

Esercitazioni pratiche e simboliche per individuare elementi sulle piante.

31

Distinguere paesaggi naturali e paesaggi antropizzati.

Osservazione di ambienti e degli elemnti che li costituiscono.

32

Distinguere elementi naturali ed elementi antropici.

Osservazione dell’ambiente circostante e individuazione delle caratteristiche degli elementi naturali e artificiali.

33

Conoscere gli elementi tipici del paesaggio di mare.

Denominazione e classificazione degli elementi tipici di un ambiente.

34

Riconoscere l’intervento dell’uomo in un ambiente.

Individuazione degli elementi introdotti dall’uomo in un ambiente e delle loro funzioni.

35

Conoscere gli elementi tipici del paesaggio di montagna.

Denominazione e classificazione degli elementi tipici di un ambiente.

36

Riconoscere l’intervento dell’uomo in un ambiente.

Individuazione degli elementi introdotti dall’uomo in un ambiente e delle loro funzioni.

37

Conoscere gli elementi tipici del paesaggio di pianura.

Denominazione e classificazione degli elementi tipici di un ambiente.

38

Riconoscere l’intervento dell’uomo in un ambiente.

Individuazione degli elementi introdotti dall’uomo in un ambiente e delle loro funzioni.

8 9-10-11

24-25

42 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 42

22/04/20 14:09


Concetti topologici • GEOGRAFIA

2

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SI GIOCA! Disegna i giocattoli al posto giusto seguendo le indicazioni. • La bambola sul ripiano in mezzo. • La casetta sotto la bambola ma sopra i pattini. • La giostrina sotto l’orsacchiotto.

Colora i veicoli seguendo le indicazioni. • La moto è rossa. • Davanti alla moto c’è un’auto gialla. • L’auto verde è in mezzo all’auto blu e a quella nera. • L’auto nera è dietro all’auto verde.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 43

O.A.: coglier e

le relazio ni spaziali.

43 22/04/20 14:07


SCHEDA

2

Concetti topologici • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

AL SUPERMERCATO Osserva il disegno e rispondi individuando gli elementi richiesti.

•C hi è vicino alla cassa? ______________________________________________________

•C hi è lontano dalla cassa? ___________________________________________________ •C hi è vicino al reparto della verdura? __________________________________________

•C hi è lontano dal banco dei surgelati? _________________________________________ • Che cosa c’è dentro il carrello della signora vicina alla cassa? _____________________

__________________________________________________________________________ • Che cosa c’è fuori dal carrello vicino alla cassa? _________________________________ __________________________________________________________________________ •C he cosa c’è dentro il carrello del signore? _____________________________________ __________________________________________________________________________

44

O.A.: cogliere le relazioni spazial

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 44

i. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Concetti topologici • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

3

AL PARCO GIOCHI Leggi le indicazioni e scrivi il nome dei bambini nei cartellini corrispondenti. ____________________ ____________________

____________________ ____________________ ____________________

____________________

____________________

• Andrea è sopra lo scivolo. • Stefania è davanti alla fontana. • Luca è dietro alla panchina. • Alice è sotto a un albero. • Beatrice è dentro il castello. • Samuel è dietro al castello. • Pietro è vicino al cancello d’ingresso. • Giacomo è fuori dal parco. © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 45

____________________ O.A.: coglier e

le relazio ni spaziali.

45 22/04/20 14:07


SCHEDA

4

Destra e sinistra • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ATTENZIONE AL TRUCCO! Osserva il disegno e mettiti nella stessa posizione di Federico, poi completa segnando con una X. Federico nella mano destra ha: il gesso. il libro. Federico nella mano sinistra ha: il gesso. il libro.

sserva il disegno e mettiti nella stessa posizione di Federico, O poi completa segnando con una X. Federico nella mano destra ha: il gesso. il libro. Federico nella mano sinistra ha: il gesso. il libro.

Secondo te, che cosa è successo? ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

46

a. O.A.: discriminare destra e sinistr

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 46

Š La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Destra e Sinistra • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

5

SULLA PISTA CICLABILE Lorenzo sta andando in bicicletta sulla pista ciclabile. Che cosa vede intorno a sé? Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

• Il prato è alla sinistra di Lorenzo.

V F

• I bambini giocano alla destra di Lorenzo.

V F

• La strada è alla sinistra di Lorenzo.

V F

• Lo steccato è alla destra di Lorenzo.

V F

• L’automobile si trova alla destra di Lorenzo.

V F

• Il cane si trova alla destra di Lorenzo.

V F

• Gli alberi sono alla sinistra di Lorenzo.

V F

• La moto è alla destra di Lorenzo.

V F

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 47

O.A.: discrimi nare des tra e sinistra.

47 22/04/20 14:07


SCHEDA

6

Destra e sinistra • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IN PALESTRA Alice e i suoi compagni stanno facendo un gioco in palestra. Osserva le loro posizioni e completa.

Monica

Matteo

Sazeda

Nicolò Ayoub

Lucia Riccardo

Alice

• Alla destra di Riccardo c’è _____________________________________. • Alla sinistra di Monica è seduto _________________________________. • Alla sinistra di Lucia si trova ____________________________________. • Alla destra di Nicolò c’è _______________________________________. • Matteo si trova alla destra di ___________________________________. • Lucia è seduta alla sinistra di ___________________________________. • Alice è alla sinistra di __________________________________________. • Ayoub si trova alla sinistra di ___________________________________.

48

a. O.A.: discriminare destra e sinistr

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 48

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Destra e sinistra • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

7

IL BANCO DEL FRUTTIVENDOLO Disegna nelle cassette del fruttivendolo gli elementi che mancano seguendo le indicazioni, poi completa usando le parole dello spazio. • Nella cassetta in mezzo ci sono le mele. • In alto a sinistra ci sono le ciliegie. • In basso in mezzo ci sono le banane. • In mezzo a sinistra ci sono i limoni. • I n alto a destra ci sono le pere.

• Le fragole sono ________________________________________________________________.

• Le prugne sono _______________________________________________________________. • Gli ananas sono _______________________________________________________________.

• L’uva si trova __________________________________________________________________. © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 49

O.A.: discrimi nare des tra e sinistra.

49 22/04/20 14:07


SCHEDA

8

La direzione • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DA QUALE PARTE? Giacomo si prepara a lanciare la palla verso i birilli. Disegna tu i birilli e, con una freccia, indica il percorso della palla. Quindi rispondi segnando con una X. Da quale parte rotola la palla? Verso destra. Verso sinistra.

ario si sta dirigendo con la sua automobile verso il garage. M Disegna tu il garage e, con una freccia, indica il percorso dell’auto. Quindi rispondi segnando con una X. In quale direzione si muove l’automobile? Verso destra. Verso sinistra.

ara sta lanciando il pallone a canestro. Disegna tu il canestro e, con una freccia, S indica il percorso del pallone. Quindi rispondi segnando con una X. Quale sarà la traiettoria del pallone? In alto a sinistra. In alto a destra. In basso a destra.

50

O.A.: individuare la direzione di u

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 50

mento. no sposta

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Regioni e confini • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

9

CONFINE E REGIONI Il confine è una linea che delimita uno spazio e separa tra loro due regioni: la regione interna e la regione esterna. crivi al posto giusto nei cartellini: confine, regione interna, regione esterna. S Poi completa. ____________________________________

____________________________________

____________________________________

• La staccionata indica il ________________________________ della zona con la sabbia.

• I bambini giocano nella _____________________________________________________.

• Le due donne parlano nella _ _________________________________________________.

• Il cagnolino cammina nella __________________________________________________.

• La panchina si trova nella ____________________________________________________. • Il cartello si trova sul ________________________________________________________. • I giocattoli dei bambini sono nella ____________________________________________.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 51

O.A.: riconosc ere regio n

i e confini.

51 22/04/20 14:07


SCHEDA

10

Regioni e confini • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GIOCARE INSIEME Osserva, poi ripassa in rosso i confini chiusi e in verde i confini aperti. Giorgio Luca

Andrea

Riccardo Mirco Ora, usando le frecce, stabilisci le relazioni fra i bambini, poi rispondi.

può giocare con

non può giocare con

Andrea Luca Andrea Mirco Riccardo Giorgio Mirco Giorgio Luca Mirco Giorgio Luca

Come si può fare per permettere a tutti questi bambini di giocare insieme? _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________

52

i. O.A.: riconoscere regioni e confin

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 52

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Regioni e confini • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

11

PERSI NEL LABIRINTO Elena e Romeo dovevano incontrarsi nel grande parco della città. Elena, che è arrivata prima, nell’attesa del suo amico, è entrata nel labirinto, ma poi si è accorta che il custode ha chiuso il cancello, lasciandola dentro. Romeo, appena arrivato, si è messo a cercarla, ha sentito la sua voce e ha cercato di raggiungerla.

Rispondi. •R omeo può raggiungere Elena? SÌ NO Perché? ___________________________________________________________________ • Elena può raggiungere la casa del custode? SÌ NO Perché? ___________________________________________________________________ • Chi può raggiungere la casa del custode? _____________________________________

•C he cosa può fare Romeo per risolvere la situazione?

___________________________________________________________________________ •A lla fine della storia Romeo ed Elena potranno incontrarsi? SÌ NO Perché? ___________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 53

O.A.: riconosc ere regio n

i e confini.

53 22/04/20 14:07


SCHEDA

12

Percorsi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LEZIONE DI TENNIS Laura va a lezione di tennis al centro sportivo. Leggi le indicazioni e traccia in rosso il percorso.

Prima passa dal negozio di articoli sportivi a comperare un set di palline. Dopo va a casa di Beatrice, che fa tennis con lei, e raggiungono insieme il centro sportivo. Finalmente arrivano al campo da tennis.

Rispondi. • Davanti a quale negozio passano Laura e Beatrice quando vanno al centro sportivo? _________________________________________________________ • Quando entrano al centro sportivo che cosa vedono alla loro destra? __________________________________________________________________________ • E alla loro sinistra? __________________________________________________________

54

spaz O.A.: sviluppare l’organizzazione

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 54

iale: i percorsi.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Percorsi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

13

A PASSEGGIO NEL PARCO Filippo è al parco con i suoi familiari. Quanti alberi! Quanti fiori! Filippo si sofferma a guardare tutto e così, dopo un po’, si ritrova solo. Aiuta Filippo a raggiungere i suoi genitori: completa e traccia il percorso.

Filippo passa sopra il _______________ e gira a ________________. Sulla destra ha il ________________ e giunge all’incrocio dove c’è la _________________. Va verso ______________ e si trova davanti al __________________. Gira a _________________ e trova i suoi genitori. Quali altri percorsi potrebbe fare Filippo? Descrivine uno. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 55

ppare l’organizzazione O.A.: svilu spaziale: i percorsi.

55 22/04/20 14:07


SCHEDA

14

Percorsi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IN PAESE onna Silvana deve andare al mercato. Esce di casa e va a chiamare N la nipotina Aurora per portarla con lei. Traccia in rosso il percorso che nonna e nipotina compiono all’andata e in verde quello che compiono al ritorno sapendo che passano anche dalla gelateria per tornare a casa della nonna insieme.

Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso). • Aurora abita in via Roma.

V F

• L a nonna, per andare dalla nipotina, passa da largo Duomo.

V F

•N onna e nipote, per andare al mercato, passano davanti alla chiesa.

V F

•A l ritorno, per andare in gelateria, nonna e nipote passano da via Torre.

V F

Scrivi un possibile percorso della nonna e della nipotina per andare dal mercato a casa di Aurora. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

56

spaz O.A.: sviluppare l’organizzazione

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 56

iale: i percorsi.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Reticoli • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

15

VITA DA RANA a rana Verdina raggiunge il suo stagno. Osserva il percorso che compie, L poi descrivilo.

____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ a rana Verdina va a trovare la sua amica Smeraldina. Prova a tracciare L il percorso che deve compiere, poi descrivilo oralmente.

Verdina

Smeraldina

Š La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 57

un percorso e rappresentarlo ffettuare simbolica O.A.: e mente.

57 22/04/20 14:07


SCHEDA

16

Reticoli • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

AL CAMPO DI CALCIO Carlos è proprio un campione! Ha segnato un gol eccezionale scartando gli avversari come birilli. Traccia e descrivi il percorso di Carlos fino alla porta avversaria.

_____________________________________________________________ Anche Paolo segna un gran gol. Disponi i giocatori sul campo, traccia il suo percorso, poi descrivilo.

_____________________________________________________________

58

O.A.: effettuare un percorso e rap

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 58

lo simbolicamente. presentar

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Reticoli • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

17

CACCIA AL TESORO Capitan Silver sta cercando il tesoro nascosto dal suo amico Flint sull’isola del Teschio. Sulla mappa ci sono le indicazioni per arrivarci. Dove sarà il tesoro? Traccia il percorso e disegna il tesoro in modo che Silver possa trovarlo, quindi rispondi.

3 ,1 1 ,1

,3 ,1 ,7

,5

,

,5 ,

Silver

Dove è stato nascosto il tesoro? ______________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 59

un percorso e rappresentarlo ffettuare simbolica O.A.: e mente.

59 22/04/20 14:07


SCHEDA

18

Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UN LOCALE DA ARREDARE Alessandra ha appena cambiato casa e deve ­sistemare i mobili nella sua nuova cameretta. Tu come li sistemeresti? Disegna nella cameretta gli arredi indicati.

Confronta il tuo lavoro con quello dei compagni. Avete ottenuto tutti lo stesso risultato? Perché? ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

60

i in u O.A.: disporre gli elementi mobil

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 60

no spazio vissuto.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

19

ARREDI GIUSTI AL POSTO GIUSTO Collega ogni arredo all’ambiente corrispondente e spiega a voce il motivo delle tue scelte.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 61

sporre gli elementi mobili in un o spazio O.A.: di

vissuto.

61 22/04/20 14:07


SCHEDA

20

Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IN AULA Sei seduto in aula al tuo posto. Che cosa c’è intorno a te? Completa con i disegni. Dietro di me

Alla mia destra

Alla mia sinistra

Davanti a me

62

O.A.: stabilire relazioni spaziali al

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 62

l’interno

della propria aula.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

21

UNO SPAZIO, TANTE FUNZIONI Osserva e completa segnando con una X. In quest’aula i banchi sono stati sistemati per: lavorare in gruppo. seguire una lezione. rganizzare un gioco o comune. fare una conversazione. lavorare a coppie.

cegli un’altra attività che viene realizzata nella tua aula e disegna gli arredi S in modo funzionale, cioè adatto.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 63

O.A.: organizzare lo spazio in m odo funzio nale.

63 22/04/20 14:07


SCHEDA

22

Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DA CASA A SCUOLA Leggi e traccia il percorso che Matteo fa ogni giorno per andare a scuola.

Matteo ogni giorno passa davanti all’edicola, saluta il fruttivendolo, ­attraversa la piazza, passa davanti alla cartoleria e arriva a scuola.

Per tornare a casa Matteo fa lo stesso percorso. Che cosa incontra nell’ordine? Completa. Matteo esce dalla scuola, _____________________________________________________ ____________________________________________________________________________. Nel percorso da casa tua a scuola che cosa incontri? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ E nel ritorno? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

64

spaz O.A.: sviluppare l’organizzazione

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 64

iale: i percorsi.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

23

GLI SPAZI DELLA CITTÀ Scrivi al posto giusto il nome degli elementi indicati. piazza • marciapiede • strada • semaforo • strisce pedonali • farmacia • bar • edicola • scuola • posta • giocheria • gelateria • fiorista • supermercato • ottico • chiesa • municipio • fermata del bus

____________

____________ ____________

____________

____________

____________

____________ ____________

____________ ____________

____________

____________

____________ ____________ ____________

____________ ____________

____________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 65

O.A.: conoscere gli spa

zi estern i della città.

65 22/04/20 14:07


SCHEDA

24

Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

A OGNI SPAZIO LA SUA FUNZIONE Collega ogni spazio della città alla funzione corrispondente.

Curare le persone.

Mangiare fuori casa.

Spostarsi da un luogo all’altro.

Governare la città.

Praticare sport.

Osservare opere d’arte.

66

O.A.: conoscere gli spazi pubblic

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 66

i della cit

tà e le loro funzioni.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

25

TANTI SPAZI A TUA DISPOSIZIONE Per ogni situazione, rispondi segnando con una X. Andrea deve comperare una tuta da ginnastica. Dove deve andare?

Eleonora deve spedire un pacco. Dove deve andare?

Milena ha bisogno di un medicinale. Dove deve andare?

Giacomo deve curare il suo cagnolino ferito a una zampa. Dove deve andare?

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 67

gli spazi pubblici della città noscere e le loro O.A.: co funzioni.

67 22/04/20 14:07


SCHEDA

26

Ambienti e funzioni • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SERVIZI DI EMERGENZA Ogni città ha dei servizi ai quali ci si può rivolgere in caso di emergenza. Collega ogni disegno alla funzione corrispondente.

Intervenire in caso di incendi.

Intervenire per problemi di salute.

Intervenire in difesa dei cittadini.

68

a utilità. O.A.: conoscere servizi di pubblic

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 68

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Dalla realtà alla rappresentazione in pianta Saper leggere le rappresentazioni cartografiche del territorio è un bagaglio indispensabile per affrontare in modo adeguato lo studio della Geografia negli anni successivi. Nei primi anni della Scuola Primaria è poco opportuno, però, parlare già di cartografia, ma possiamo cominciare a introdurre gli alunni in questo ambito portandoli alla scoperta della pianta e della simbologia a essa collegata che permette universalmente di leggerla. Punto di partenza deve essere la consapevolezza che un oggetto può essere visto da diversi punti e di conseguenza rappresentato in diversi modi. Procediamo perciò in modo empirico, presentando degli oggetti di uso comune e chiediamo di osservarli e poi rappresentarli graficamente da diverse angolazioni. Attraverso una serie di queste attività, i bambini giungeranno alla comprensione che un oggetto può essere visto di fronte, di lato, dal basso, dall’alto e impareranno a riconoscerlo da qualunque posizione esso sia presentato. Questo passo è fondamentale perché ci porta alla rappresentazione degli oggetti visti dall’alto, che è la base per la costruzione di una pianta. Le attività concrete per raggiungere questo obiettivo sono molteplici: si va dall’oggetto appoggiato su un piano, sul quale si fa cadere della farina, all’impronta lasciata da un oggetto su uno strato di sabbia o di argilla, al contorno dell’oggetto disegnato su un cartoncino... Importante è mettere l’accento sul fatto che l’oggetto è tridimensionale come, anche se in maniera meno percettibile, l’impronta nell’argilla, mentre il contorno disegnato sul cartoncino è bidimensionale.

Per passare alla pianta prepariamo in modo adeguato la cattedra mettendoci sopra un libro, un portapenne rotondo, un astuccio, un portaoggetti rettangolare. Chiediamo ai bambini di osservare la posizione degli oggetti e poi di disegnare la situazione guardandola di fronte. A lavoro ultimato chiediamo di ridisegnare la stessa situazione vista dall’alto. Per la seconda attività può essere utile disporre una sedia vicino alla cattedra su cui far salire i bambini, con molta attenzione, per osservare dall’alto la situazione. Al termine dell’attività il confronto fra le due rappresentazioni metterà in evidenza che gli oggetti hanno mantenuto la stessa posizione sul piano, ma nel secondo disegno la rappresentazione è poco realistica e molto simbolica: al posto dell’oggetto si è fatto ricorso a un simbolo. La difficoltà di interpretazione porterà inevitabilmente a una discussione e all’accordo convenzionale di una legenda che permetta a tutti di capire il significato dei simboli utilizzati.

Proponiamo altri lavori di questo tipo, ampliando in modo graduale la situazione analizzata (banco, tavola apparecchiata, aula, cameretta, bagno...) fino ad arrivare a presentare situazioni legate a paesaggi facilmente rappresentabili in pianta.

69 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 69

22/04/20 14:07


SCHEDA

27

La pianta • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

VEDERE DALL’ALTO Per ogni disegno, colora solo la sua visione dall’alto.

Osserva il disegno e rappresentalo come se lo vedessi dall’alto.

70

i da punti di osservazione di versi. e oggett O.A.: riconoscere e rappresentar

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 70

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


La pianta • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

28

VEDERE DALL’ALTO: LA PIANTA La pianta o mappa è il disegno di un ambiente e degli elementi in esso contenuti visti dall’alto e rimpiccioliti. Questa è la pianta del salotto di Carla.

Per leggere una pianta bisogna servirsi della legenda, cioè conoscere il significato dei simboli utilizzati per rappresentare la realtà. Nella pianta del salotto di Carla, la legenda è questa:

tavolo

mobile tv

sedia

mobile

divano

poltrona

Utilizzando questi simboli e altri che puoi decidere tu, disegna sul quaderno la pianta del salotto della tua casa. © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 71

O.A.: rappresentare graficam ente uno

spazio.

71 22/04/20 14:07


SCHEDA

29

La pianta • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA PIANTA DELLA CASA Anche una casa intera può essere rappresentata in pianta. Basta rimpicciolire le sue dimensioni e quelle degli elementi che la caratterizzano. Scrivi il nome di ogni locale rappresentato. __________________

__________________

__________________

__________________

__________________

__________________

__________________

Costruisci la legenda disegnando i simboli utilizzati.

72

O.A.: riconoscere e leggere una p

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 72

ianta. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


La pianta • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

30

IL RETICOLO GEOGRAFICO Per rendere più facile l’individuazione di un elemento presente in una pianta, si utilizza il reticolo geografico. Si suddivide lo spazio in tante caselle della stessa dimensione, che vengono indicate con lettere e numeri. Con le lettere si indicano le colonne, con i numeri le righe. Numeri e lettere formano le coordinate. Legenda 5

ponte prato

4

fontana 3

bosco campo

2

fattoria 1

capanna A

B

C

D

E

Per individuare un elemento della pianta basta indicarlo con la lettera e il numero della sua casella nel reticolo. Per esempio, la fontana si trova in C, 5; il campo in E, 2… Scrivi che cosa si trova nella posizione indicata dalle coordinate. (B, 4)

__________________

(C, 1)

__________________

(D, 3)

__________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 73

Scrivi le coordinate che ­indicano la posizione degli altri elementi della pianta. bosco ______ fattoria ______ O.A.: utilizzare le coo rdinate g eografiche.

73 22/04/20 14:07


SCHEDA

31

I paesaggi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PAESAGGI NATURALI E PAESAGGI ANTROPIZZATI Un paesaggio che non ha subito l’intervento dell’uomo o nel quale ci sono pochi segni della sua presenza si definisce paesaggio naturale. Un paesaggio in cui prevalgono gli elementi costruiti dall’uomo si definisce invece paesaggio antropizzato. Osserva questi paesaggi e scrivi se sono naturali o antropizzati.

74

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

al i e p O.A.: distinguere paesaggi natur

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 74

aesaggi antropizzati.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


I paesaggi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

32

ELEMENTI NATURALI ED ELEMENTI ARTIFICIALI sserva questo paesaggio e distingui gli elementi naturali da quelli a O ­ rtificiali o antropici, cioè costruiti dall’uomo.

Ora completa la tabella inserendo il nome degli elementi naturali e di quelli antropici che hai individuato. Per gli elementi antropici scrivi il motivo per cui sono stati introdotti dall’uomo nel paesaggio. Elementi naturali

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 75

Elementi antropici

istinguere elementi naturali ed elem O.A.: d enti antropici.

75 22/04/20 14:07


SCHEDA

33

I paesaggi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL MARE Attraversarono molti paesi dove, sulla spiaggia, c’era una quantità di ombrelloni colorati. Nel mare azzurro c’era tanta gente che nuotava e tanti bambini che si spruzzavano; lontano scivolavano delle vele ­bianche. Che voglia di fare il bagno! Erano arrivati. Si sentivano gli odori del mare, l’odore del sale, delle alghe, del catrame, dei palloni di gomma, del pesce fritto, dei salvagente. Come era bello stare al mare! P. Carpi, La finestra del sole, Vallardi

Osserva il paesaggio e scrivi al posto giusto il nome degli elementi i­ndicati. Poi colora i cartellini in giallo se si riferiscono a elementi naturali, in azzurro se si riferiscono a elementi antropici. mare • spiaggia • faro • insenatura • promontorio • cabine • barche • scogli • porto • peschereccio • ombrelloni • windsurf • gelateria • palme _______________

_______________

_______________

_______________

_______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

76

_______________

i del paes O.A.: conoscere gli elementi tipic

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 76

_______________

aggio di mare.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


I paesaggi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

34

L’INTERVENTO DELL’UOMO NEL PAESAGGIO DI MARE Completa spiegando con parole tue perché l’uomo ha inserito nel paesaggio marino gli elementi antropici indicati. L’uomo ha costruito i porti _____________________ ____________________________________________ ____________________________________________.

L’uomo ha costruito i fari ______________________ ____________________________________________ ____________________________________________.

L’uomo ha costruito gli alberghi ________________ ____________________________________________ _ ___________________________________________.

L’uomo ha costruito le strade lungo le coste _____ ____________________________________________ _ ___________________________________________.

L’uomo ha costruito spiagge attrezzate __________ ____________________________________________ _ ___________________________________________.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 77

conoscere l’intervento dell’uomo in O.A.: ri un ambiente.

77 22/04/20 14:07


SCHEDA

35

I paesaggi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA MONTAGNA Ai lati dei sentieri spuntavano le genziane con la loro campana blu ­violaceo, mischiate a ranuncoli dalla corolla dorata. Sembrava la montagna si fosse vestita a festa, tanto era piena di colori. Tra i pini vedemmo i primi rododendri rossi, che erano sbocciati non appena la neve aveva liberato i pendii. Alcune marmotte si infilarono veloci nelle tane appena ci sentirono arrivare, mentre i corvi ci fecero ­compagnia fino al rifugio, sul quale sventolava una bandiera colorata. Osserva il paesaggio e scrivi al posto giusto il nome degli elementi indicati. Poi colora i cartellini in giallo se si riferiscono a elementi naturali, in azzurro se si riferiscono a elementi antropici. catena montuosa • cima • lago • rifugio • sentiero • torrente • cascata • baita • funivia • galleria • ghiacciaio • diga • versante • paese • strada

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________ _______________

_______________ _______________

_______________ _______________

_______________

_______________

_______________

_______________ _______________

78

i del paes O.A.: conoscere gli elementi tipic

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 78

aggio di montagna.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


I paesaggi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

36

L’UOMO E LA MONTAGNA Luca trascorre le sue vacanze in un paesino di montagna, dove ­abitava il nonno quando era bambino. Un pomeriggio il nonno mostra a Luca una vecchia fotografia della zona e Luca la mette a confronto con una foto che ha scattato egli stesso pochi giorni prima. Quante cose sono cambiate! Osserva le immagini e scrivi quali sono stati gli interventi dell’uomo ­sull’ambiente. __________

_______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 79

conoscere l’intervento dell’uomo in O.A.: ri un ambiente.

79 22/04/20 14:07


SCHEDA

37

I paesaggi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA PIANURA Guardando dai colli, si vedeva la distesa dei campi, che da un lato era limitata dalla linea lontana del mare, dall’altro lato ­sembrava non finisse mai. Non sempre si riusciva a guardare lontano, perché una nebbia leggera era posata sui campi e fasciava il paesaggio. Ma nei giorni sereni si distinguevano le file rosse dei papaveri tra il verde dei campi, farfalle bianche e gialle tra le coltivazioni degli orti. Osserva il paesaggio e scrivi al posto giusto il nome degli elementi indicati. Poi colora i cartellini in giallo se si riferiscono a elementi naturali, in azzurro se si riferiscono a elementi antropici. fattoria • campi coltivati • filari di alberi • autostrada • industria • città • fiume • ponte • aeroporto • ferrovia • prati _______________

_______________

_______________

_______________

_______________ _______________

_______________

_______________

80

_______________

i del paes O.A.: conoscere gli elementi tipic

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 80

_______________

_______________

aggio di pianura.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


I paesaggi • GEOGRAFIA

2

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

38

L’UOMO E LA PIANURA olora solo le parti del disegno che rappresentano l’intervento dell’uomo C in pianura.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 81

conoscere l’intervento dell’uomo in O.A.: ri un ambiente.

81 22/04/20 14:07


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GIOCARE SUL RETICOLO 1 Osserva il reticolo e completa seguendo le indicazioni. Poi rispondi. 4

3

2

1

A

B

C

D

Il leone è in ____________; il gatto è in ____________; il pettirosso è in ____________; il gufo è in ____________. Disegna: • una coccinella in B, 1; • una farfalla in D, 3; • un elefante in C, 2. Quali caselle sono rimaste vuote? ____________________________

2 Disegna in esse gli animali che preferisci, poi registra la loro posizione. _______________________ _______________________ _______________________ _______________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

82 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 82

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA PIANTA DELL’AULA 1 Osserva la disposizione degli arredi nell’aula, poi, utilizzando la legenda, realizza la sua pianta.

Legenda banco sedia cattedra armadio cestino termosifone

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 83

facili

abbastanza facili

difficili

83 22/04/20 14:07


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PAESAGGI 1 Scrivi il nome di ogni paesaggio, poi, in tutti, aggiungi qualche elemento antropico.

2 Adesso leggi i fumetti

e collega ogni bambino all’ambiente in cui vive. IERI LE ONDE ERANO COSÌ GROSSE CHE HANNO SOMMERSO METÀ SPIAGGIA.

___________________________ CON IL BINOCOLO HO VISTO GLI STAMBECCHI!

___________________________ PER FORTUNA LA ZONA INDUSTRIALE NON È VICINA A CASA MIA!

___________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

84 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 84

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Geografia 2

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ (da 8 a 10)

IN PARTE (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Cogliere le relazioni spaziali. Discirminare destra e sinistra. Individuare la direzione di uno spostamento. Riconoscere regioni e confini. Sviluppare l’organizzazione spaziale: i percorsi. Effettuare un percorso e rappresentarlo simbolicamente. Disporre gli elementi mobili in uno spazio vissuto. Stabilire relazioni spaziali all’interno della propria aula. Organizzare lo spazio in modo funzionale. Sviluppare l’organizzazione spaziale: i percorsi. Conoscere gli spazi esterni della città. Conoscere gli spazi pubblici della città e le loro funzioni. Conoscere i servizi di pubblica utilità. Riconoscere e rappresentare oggetti da punti di osservazione diversi. Rappresentare graficamente uno spazio. Riconoscere e leggere una pianta. Utilizzare le coordinate geografiche. Distinguere elementi naturali ed elementi antropici. Distinguere paesaggi naturali e paesaggi antropizzati. Conoscere gli elementi tipici del paesaggio di mare. Conoscere gli elementi tipici del paesaggio di montagna. Conoscere gli elementi tipici del paesaggio di pianura. Riconoscere l’intervento dell’uomo in un ambiente.

Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

85 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 85

22/04/20 14:07


CODING DALLA SCUOLA ALLA PIAZZA  Osserva il percorso di Livia dalla scuola alla piazza.

 Descrivi il percorso di Livia usando una forma per ogni direzione. Osserva le indicazioni e completa. = a destra

= a sinistra

= a dritto

_______________________________________________________________

86 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 86

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


CODING COORDINATE PER UN DISEGNO  Segui le coordinate e colora i quadretti secondo le indicazioni.

E9

D8

E8

F8

C7

D7

E7

F7

G7

D6

E6

F6

E5

E4

E3

E2

E1

9 8 7 6 5 4 3 2 1 A

B

C

D

E

CHE COSA È APPARSO?

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 87

F

G

H

I

L

È APPARSO UN __________.

87 22/04/20 14:07


COMPITO DI REALTA LA FESTA DI FINE ANNO Organizzate la festa di fine anno al parco pubblico e preparate gli inviti da dare alle altre classi seconde della vostra scuola. Che cosa serve: fogli A4.

1 D ecidete il giorno e l’orario della festa. Organizzatela nel pomeriggio dopo la scuola.

2 P ensate alle attività e ai giochi da fare tutti insieme e organizzatevi a gruppi

per portare l’occorrente per giocare. Con l’aiuto degli insegnanti e dei genitori, prevedete anche l’acquisto di bibite e salatini per la merenda.

3 A desso preparate il biglietto di invito da dare alle altre classi seconde,

in cui scrivete tutte le informazioni sulla festa e date indicazioni per raggiungere il parco pubblico. Seguite una traccia come questa.

Il giorno _________________ alle ore _________________ siete tutti invitati alla festa di fine anno al parco pubblico. Durante la festa giocheremo a _____________________ __________________________________________ e ci saranno bibite e salatini per tutti! Ecco le indicazioni per raggiungere il parco dalla scuola: ________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

4 P reparate un biglietto per ogni classe invitata, consegnatelo e... che la festa abbia inizio!

88

O.A.: collaborare per un obiettivo

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 88

comune.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:07


Cittadinanza SCHEDA

griglia degli obiettivi e delle attivita

OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1-2

Conoscere il proprio ambiente di vita.

Rappresentazione grafica della propria casa e individuazione degli ambienti che la compongono.

3-4

Conoscere l’ambiente strada.

Conversazione per approfondire la conoscenza dell’ambiente vicino alla scuola e alla propria casa.

5

Riflettere sui pericoli della strada.

Individuazione di punti e di situazioni pericolose nell’ambiente strada.

6

Attivare comportamenti corretti in qualità di pedone.

Riflessione sul modo corretto di muoversi per la strada.

7

Conoscere e capire la funzione del semaforo.

Lettura e analisi di una filastrocca.

8

Conoscere il vigile e le sue funzioni.

Lettura e analisi di un brano.

9

Conoscere il significato di alcuni messaggi visivi.

Osservazione di messaggi visivi e individuazione del loro significato.

10-11-12

Conoscere i principali cartelli stradali.

Osservazione di alcuni segnali stradali e scoperta del loro significato attraverso conversazione e confronto con i compagni.

13-14-15

Conoscere i comportamenti corretti del ciclista.

Individuazione di comportamenti corretti in qualità di ciclista.

16

Conoscere il territorio in cui si vive.

Osservazione degli elementi che si incontrano lungo i percorsi abituali per la strada e loro registrazione.

17

Distinguere comportamenti corretti e scorretti per la strada.

Conversazione per distinguere comportamenti corretti e scorretti nell’ambiente strada.

18

Muoversi secondo le regole.

Individuazione delle regole da rispettare nell’ambiente strada.

Conoscere l’ambiente in cui si vive.

Analisi di esperienze per le strade della propria città.

19-20

89 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 89

22/04/20 14:07


SCHEDA

1

A casa • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA MIA CASA DALL’ESTERNO Disegna la tua casa vista dall’esterno.

Completa. Io abito a ___________________________________________________________________ in via/piazza ________________________________________________________________, numero _____________________. La mia casa è di colore ____________________________________, la porta d’ingresso è _______________________________, le finestre sono _____________________________, il tetto è ___________________________________________________________________. Intorno alla mia casa c’è/ci sono _______________________________________________ ____________________________________________________________________________.

90

nte O.A.: conoscere il proprio ambie

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 90

d i vi ta .

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


A casa • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

2

LA MIA CASA ALL’INTERNO Quali sono gli ambienti che compongono la tua casa? Scrivi il loro nome. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ Disegna l’ambiente della tua casa che preferisci.

Rispondi. • Quale ambiente hai disegnato? _____________________________________________ • Quali arredi ci sono in questo ambiente?

_________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ • Che cosa fai quando sei in questo ambiente? _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 91

O.A.: conoscere il propr io ambie nte di vita.

91 22/04/20 14:08


SCHEDA

3

La strada • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA STRADA DI GIULIO Giulio abita in via Vivaldi, al numero 11, in una casa di tre piani circondata da un giardino. Lungo la strada ci sono case e villette a destra e a sinistra, con giardini pieni di alberi e fiori. In fondo alla strada c’è un piccolo parco, con qualche gioco e due panchine. Non mancano alcuni negozi, dove Giulio va a fare la spesa con la mamma: un panettiere, un fruttivendolo e un gelataio. Quasi davanti alla casa di Giulio ci sono le strisce pedonali, perché i pedoni possano attraversare sicuri, anche se qui il traffico non è molto intenso.

Rispondi. • In quale via abita Giulio? ____________________________________________________

• Com’è la sua casa? _________________________________________________________

• Che cosa c’è in fondo alla strada? ____________________________________________ • Quali negozi ci sono? _______________________________________________________ _________________________________________________________________________ • Che cosa c’è davanti alla casa di Giulio? ______________________________________ • A che cosa servono? _______________________________________________________

92

a. O.A.: conoscere l’ambiente strad

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 92

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

LA MIA STRADA Completa. Io abito in via/piazza ____________________, al numero ____________________, in una casa a ____________________ piani, ____________________ giardino. Disegna la strada in cui abiti.

Quando cammini nella strada in cui abiti, che cosa vedi intorno a te? Racconta. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 93

O.A.: conosce

re l’ambi ente strada.

93 22/04/20 14:08


SCHEDA

5

La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

STRADA SICURA Giulio va a scuola a piedi, accompagnato dalla mamma. Il percorso non è lungo, ma in alcuni punti può essere un po’ pericoloso. Segna il tragitto che Giulio compie da via Vivaldi alla sua scuola, che si trova in via Marconi.

Quali sono i punti pericolosi per Giulio? Segna con delle X.

94

Le strisce pedonali in via Vivaldi.

Le strisce pedonali in via Leopardi.

Il parco.

Il marciapiede.

La gelateria.

Il semaforo all’incrocio.

L’ingresso della scuola.

La cartoleria.

trada O.A.: riflettere sui pericoli della s

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 94

.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


La strada •

CITTADINANZA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

6

SICURI PER LA STRADA Il marciapiede è la strada dei pedoni e i veicoli non vi dovrebbero mai mettere ”ruota”! Anche i pedoni, però, non dovrebbero abbandonarlo senza un buon motivo e, quando lo lasciano per attraversare la strada, devono farlo solo dove ci sono le strisce pedonali. Quali sono i comportamenti corretti per attraversare la strada? Segna con delle X. Prima di scendere dal marciapiede, guardare a sinistra e a destra. Scendere dal marciapiede correndo. Attraversare la strada sulle strisce. Attraversare la strada in diagonale. Attraversare la strada in linea retta. Attraversare la strada velocemente, ma senza correre. Fermarsi in mezzo alla strada a chiacchierare con un amico. Circonda solo i bambini che che si comportano in modo corretto.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 95

t t iv O.A.: a

are comportamenti corretti in qu alità di pe done.

95 22/04/20 14:08


SCHEDA

7

La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

TRE COLORI, TRE REGOLE Il semaforo è mio amico ne son certo e ve lo dico mi aiuta nell’attraversare ma lo devo ben guardare! Ha tre cerchi colorati, sono a turno illuminati una regola per ognuno e non sbaglia più nessuno: rosso fermo devo stare esser calmo ed aspettare, giallo è meglio non rischiare anche qui devo aspettare, verde dice di passare è il mio turno: posso andare!

Quali sono le regole del semaforo amico? Colora e scrivi.

96

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

maforo. ne del se O.A.: conoscere e capire la funzio

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 96

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

8

UN AMICO IN STRADA: IL VIGILE URBANO Alle otto, tutte le mattine, davanti alla scuola, c’è Paolo, il vigile amico dei bambini. È lui, infatti, che li aiuta ad attraversare la strada. Appena vede dei bambini che si avvicinano alle strisce pedonali, Paolo si mette in mezzo alla strada, alza la paletta e ferma le automobili. Poi, con le braccia allargate, invita i bambini a scendere dal marciapiede, ad attraversare e a salire sul marciapiede opposto, proprio davanti all’ingresso dell’edificio scolastico. Solo allora il vigile Paolo permette agli automobilisti di proseguire. Rispondi segnando con una X. • Che cosa fa il vigile per fermare le automobili?

• In che posizione è il vigile quando fa attraversare i bambini?

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 97

O.A.: conoscere il vig

ile e le su e funzioni.

97 22/04/20 14:08


SCHEDA

9

La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

CARTELLI PER STRADA Giulio, nel tragitto per andare a scuola, si guarda intorno e vede dei cartelli che, attraverso le immagini, gli mandano dei messaggi. Eccone alcuni. Collega ogni cartello al suo messaggio.

farmacia

pista ciclabile

bar

GELATERIA

distributore di benzina

gelateria

attenzione scuola

98

O.A.: conoscere il significato di a

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 98

ssaggi visivi. lcuni me Š La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

10

I CARTELLI STRADALI Sulle strade, per dare indicazioni facilmente comprensibili, vengono messi i cartelli stradali, utili sia ai pedoni sia agli automobilisti. Sono di diverse forme e di diverso colore, ognuno con un suo significato. Leggi e colora. Rotondo con bordo rosso: indica i divieti.

Rotondo blu: indica delle zone riservate.

VIETATO AI PEDONI

RISERVATO AI PEDONI

Triangolo con bordo rosso: segnala pericolo.

ATTENZIONE PERICOLO!

PASSAGGIO PEDONALE

LAVORI IN CORSO

Rettangolare e quadrato: dà informazioni.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 99

O.A.: conoscere i princ

ipali cart elli stradali.

99 22/04/20 14:08


SCHEDA

11

La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ATTENZIONE AI CARTELLI! Giulio, quando è per strada, gioca con i suoi amici a chi riconosce più cartelli stradali. È piuttosto bravo e vince quasi sempre lui. E tu, pensi di essere bravo come lui? Quali cartelli conosci? Mettiti alla prova scrivendo che cosa ­significa ogni cartello.

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

Quanti cartelli hai indovinato? Calcola e… scopri che pedone sei! 9 su 9 = superpedone 7 su 9 = + che pedone

100

8 su 9 = pedonissimo 6 su 9 = pedone

li. lli strada O.A.: conoscere i principali carte

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 100

altro = multa!

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

12

I SEGNALI DEL CICLISTA Il ciclista, come tutte le persone che transitano sulle strade, ha delle regole da osservare, alcune delle quali sono indicate tramite i segnali stradali. Osserva questi segnali stradali, che sicuramente hai già visto più volte sulle strade, colorali in modo adeguato e collegali al loro significato.

Divieto di accesso

Fine pista ciclabile e pedonale

Pista ciclabile

Fermarsi e dare la precedenza

Attraversamento pedonale

Fine pista ciclabile Pista ciclabile e pedonale

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 101

Divieto di circolazione per le bici

O.A.: conoscere i princ

ipali cart elli stradali.

101 22/04/20 14:08


SCHEDA

13

La strada • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

VIAGGIARE IN BICI Osserva i disegni e descrivi la situazione rappresentata, mettendo in evidenza il comportamento corretto del ciclista.

102

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

i corre O.A.: conoscere i comportament

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 102

tti del ciclista.

Š La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

14

IN BICI NON SI PUÒ… Oltre alle regole dettate dai segnali stradali, ci sono alcuni comportamenti che, anche se non codificati, sono da evitare perché pericolosi per sé e per gli altri. Osserva i disegni e spiega che cosa non bisogna fare quando si va in bicicletta.

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 103

noscere i comportamenti cor retti per O.A.: co il ciclista.

103 22/04/20 14:08


SCHEDA

15

La strada • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DAVIDE VA A FARE LA SPESA Davide inforca la bici e si dirige verso il vicino centro: è contento perché la mamma lo ha mandato a comperare il latte e i biscotti per la colazione della mattina dopo. Gli ha raccomandato di stare attento e, soprattutto, di rispettare le regole della strada. Davide pedala stando a destra, molto vicino al marciapiede, senza distrarsi. Avvicinandosi all’incrocio, vede il semaforo diventare giallo e rallenta fino a fermarsi. Attende il verde e riparte. Superato l’incrocio, prosegue lungo la strada e giunge a un passaggio pedonale. Vicino alle strisce una signora con una bambina sta aspettando di attraversare: Davide si ferma e le fa passare. Poco più avanti vede alla sua destra il segnale della pista ciclabile e la imbocca stando però sempre attento sia ai ciclisti che arrivano dalla parte opposta sia ai pedoni. Alla fine della pista giunge nella piazzetta dove c’è il negozio di articoli alimentari. Sistema la bici nell’apposito parcheggio ed entra nel negozio. Poi, con i suoi acquisti, ritorna a casa pedalando sempre con molta attenzione.

Davide è un ciclista attento e rispettoso delle regole. Lungo il suo percorso quali comportamenti corretti mette in atto e perché? 1. Pedala stando a destra perché ______________________________________________ _________________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 4. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 5. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

104

i corre O.A.: conoscere i comportament

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 104

tti del ciclista.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


La strada • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

16

DA CASA A SCUOLA Rispondi. • Tu abiti vicino alla scuola o lontano? __________________________________________ • Come la raggiungi? _ ________________________________________________________ Che cosa vedi lungo il percorso? Segna con delle X.

Che cosa vedi ancora? Quali edifici, quali cose, quali persone? Scrivilo. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 105

O.A.: conoscere il t

erritorio

in cui si vive.

105 22/04/20 14:08


SCHEDA

17

La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PER LA CITTÀ Osserva il disegno e, per ogni bambino indicato, segna con una X se il comportamento è corretto o scorretto e scrivi perché. 1

4 2

3

5

1

corretto

scorretto

2

corretto

scorretto

3

corretto

scorretto

4

corretto

scorretto

106 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 106

perché _____________________________________ ____________________________________________ perché _____________________________________ ____________________________________________ perché _____________________________________ ____________________________________________ perché _____________________________________ ____________________________________________

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


7 6

8 5

corretto

scorretto

6

corretto

scorretto

7

corretto

scorretto

8

corretto

scorretto

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 107

perché _____________________________________ ____________________________________________ perché _____________________________________ ____________________________________________ perché _____________________________________ ____________________________________________ perché _____________________________________ ____________________________________________ ting O.A.: dis

portamenti corretti e sc orretti pe uere com

r la strada.

107 22/04/20 14:08


SCHEDA

18

La strada •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IN GIRO PER IL QUARTIERE Simona ha bisogno di un quadernone e, visto che la cartoleria non è lontana da casa sua, va a comperarlo insieme alla sua amica Lorena. Osserva il disegno e traccia il percorso più sicuro che Simona e Lorena potrebbero fare.

Ora scrivi il percorso fatto dalle due bambine. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

108

. O.A.: muoversi secondo le regole

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 108

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Alla scoperta della città Per una maggiore conoscenza del luogo in cui i bambini vivono, proponiamo un’uscita sul territorio che va preparata nei minimi dettagli, organizzando un percorso didattico che interessi più discipline (geografia, lingua italiana, storia) e con una forte trasversalità sulla Cittadinanza. Dividiamo la classe in gruppi di quattro o cinque alunni e a ognuno forniamo una mappa della zona centrale della città che comprenda la scuola, punto di partenza dell’uscita. Stabiliamo il punto di arrivo, che potrebbe essere un museo o la piazza o il centro sportivo, motivando la scelta. Lavorando in gruppo i bambini cercheranno un percorso possibile per raggiungere la meta. Il confronto fra i percorsi scelti dai gruppi sarà occasione per discutere le scelte fatte e le motivazioni che le hanno determinate. – Perché il vostro gruppo ha deciso questo percorso? – Avete scelto il percorso più breve? Oppure quello meno pericoloso? Oppure quello più interessante perché ci sono più cose da vedere? Questa attività è già un’analisi del territorio, durante la quale gli alunni effettuano scelte su categorie ben precise: di spazio, di educazione stradale, di interesse storico… La conversazione deve comunque portare alla definizione del percorso da seguire, che deve essere condiviso da tutti. Sta a noi mediare fra le diverse proposte facendo alla fine prevalere un tragitto non troppo lungo, senza pericoli di percorribilità, con elementi interessanti che possano essere riutilizzati sul piano didattico. Dopo la fase di preparazione, si procederà all’uscita vera e propria. Ricordiamo a tutti le regole da rispettare lungo la strada, invitiamo a prestare attenzione alle strade che si percorrono e al loro nome, alla presenza di punti di riferimento particolari quali, per esempio, fontane, monumenti, negozi, incroci… Anche durante la visita al luogo scelto e nei momenti di ricreazione, ribadiamo l’importanza di avere dei comportamenti corretti e rispettosi nei confronti dell’ambiente e degli altri. Possono essere momenti concreti per una riflessione sulle regole di convivenza. Il lavoro successivo è quello da svolgere in classe, dove tireremo le fila di tutta l’esperienza. Anche questo lavoro verrà effettuato a gruppi, dove ognuno si occuperà di ricostruire graficamente una parte del percorso effettuato. Ogni gruppo registrerà le strade percorse, i negozi, i monumenti, i palazzi e tutto ciò che li caratterizza e, di ogni elemento, deciderà il simbolo con cui rappresentarlo sul piano grafico. L’unione dei diversi lavori ci darà una pianta, anche se non in scala, del percorso effettuato nella realtà e di tutto ciò che gli alunni hanno visto e memorizzato. In seguito puntiamo l’attenzione su ciò che, sul territorio comunale, i bambini hanno individuato come un servizio di pubblica utilità: il parco pubblico, la biblioteca, gli uffici comunali… che avremo avuto l’accortezza di inserire nel percorso cittadino. Prepariamo un cartellone con le fotografie o con i disegni di queste strutture.

109 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 109

22/04/20 14:08


SCHEDA

19

L’ambiente • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

USCITA IN CITTÀ Per la classe di Davide oggi è giorno di uscita: a piedi gli alunni fanno un giro per il centro storico della loro città, accompagnati dagli insegnanti. Si fermano in piazza. È una piazza rettangolare, circondata da edifici antichi di tre o quattro piani, tra i quali si innalza la Torre dell’Orologio. Su un lato della piazza ci sono dei portici, sotto i quali trovano spazio numerosi negozi: la farmacia, l’ottico, una gioielleria, un bar, un’agenzia di viaggi, un panificio… Su un altro lato della piazza, svetta la chiesa con il suo campanile. Il gruppo poi percorre la strada principale, zona pedonale, con altri negozi e con un palazzo sulla cui facciata sventolano le bandiere dell’Italia e dell’Unione Europea: il municipio. Di fianco a questo c’è la biblioteca pubblica e, un po’ più in là, il parco pubblico. Gli insegnanti hanno fissato un appuntamento in biblioteca, per far conoscere ai bambini l’utilità di questo servizio e per spiegare loro come ci si può iscrivere. Nel brano che hai appena letto sono indicati i nomi di alcuni negozi che si trovano nella piazza. Quali sono? Quali bisogni dei cittadini soddisfano, cioè a che cosa servono? Completa la tabella. Negozi

Bisogni

Rispondi. • Secondo te, la biblioteca a quale bisogno risponde? ___________________________ __________________________________________________________________________ • E il parco pubblico? ________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Che cos’è la zona pedonale? ________________________________________________ __________________________________________________________________________

110

O.A.: conoscere l’ambiente in cu

Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 110

i si vive.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:08


L’ambiente • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

20

L’AMBIENTE IN CUI VIVO Sicuramente sarai andato qualche volta a passeggio per le strade del tuo quartiere. Racconta la tua esperienza e descrivi una zona che ti è sembrata significativa. Prima ___________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ Dopo ___________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ Infine ___________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ Mi è rimasto in mente _____________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________

Disegna un momento della tua esperienza.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 111

O.A.: conoscere l’am biente in cui si vive.

111 22/04/20 14:08


Cittadinanza

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ IN PARTE NO (da 8 a 10) (da 6 a 7) (da 4 a 5)

Conoscere il proprio ambiente di vita. Conoscere l’ambiente strada. Riflettere sui pericoli della strada. Attivare comportamenti corretti in qualità di pedone. Conoscere e capire la funzione del semaforo. Conoscere il vigile e le sue funzioni. Conoscere il significato di alcuni messaggi visivi. Conoscere i principali cartelli stradali. Conoscere i comportamenti corretti del ciclista. Conoscere il territorio in cui si vive. Distinguere comportamenti corretti e scorretti per la strada. Muoversi secondo le regole. Conoscere l’ambiente in cui si vive.

Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

112 Le monografie geografia cl1-2_43-112.indd 112

22/04/20 14:08



A G I P S E I ONOGRAF

LE M

Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.

Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali

Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva

LE IS

BN

A IG SP -4 E FI 1-2 08 R A ia - 3 9 OG r a f 4 6 8 ON g 8 M Geo 8 - 8 7

ISBN 978-88468-3908-4

9

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio

€ 15,50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.