NUMERI
SOTTRAZIONI CON NUMERI DECIMALI La virgola (,) si trova tra la cifra delle unità e la cifra dei decimi.
1
Esegui le sottrazioni in colonna.
784,26 – 258,13 =
451,73 – 236,109 =
291,174 – 85,56 =
2 629,32 – 1 803,03 =
5 736,186 – 3 276,25 =
9 768,013 – 254,32 =
48,62 –
98,65 –
2 Calcola in riga il sottraendo. 57,5 –
= 44,3
= 21,32
= 32,22
3 Calcola in riga il minuendo. – 23,4 = 69,87
– 68,3 = 21,8
– 256,8 = 231,7
Risolvi i problemi sul quaderno, poi rispondi.
a) La gelateria della città ha incassato a fine giornata € 1 730,80. Il giorno precedente l’incasso era stato di € 2 356,50. Calcola la differenza tra gli incassi dei due giorni.
b) Per l’acquisto di nuovi libri, la Biblioteca della città quest’anno ha a disposizione € 1 271,48. L’anno precedente per l’acquisto dei volumi aveva € 986,51. Di quanto è aumentata la somma da destinare all’acquisto dei libri?
40
Obiettivo di Apprendimento: saper eseguire sottrazioni con numeri decimali.