MB_TB4_5

Page 1

Mariagrazia Bertarini Paolo Iotti

Teacher’s Bo

5 4 k o


Indice Volume 4 Introduzione

Volume 5 3

R 1 2 3 4

Revision unit - Let’s start

28

unit 1 - I’m afraid of...

34

unit 2 - We like reading

46

unit 3 - School life

60

unit 4 - Shopping time

74

5

unit 5 - The weather forecast

88

Festivities

95

Schede fotocopiabili

99

The Magic Book - Teacher’s Book 4/5 by Mariagrazia Bertarini and Paolo Iotti © 2006 - ELI s.r.l. P.O. Box 6 - 62019 Recanati - Italy Tel. +39 071750701 - Fax. +39 071977851 e-mail: info@elionline.com - www.elionline.com Acknowledgements Graphic design by: Studio Oplà Illustrated by: Sergio Trama, Marco Lorenzetti Posters 4ª: Marzia Giordano Posters 5ª: Giorgio Di Vita, Studio Mattigatti The Magic Book 4 ISBN-10 88-536-0990-7 ISBN-13 9788853609908 ISBN-10 88-536-0995-8 ISBN-13 9788853609953

My Special Book 4 + Audio CD

ISBN-10 88-536-1000-X ISBN-13 9788853610003

Teacher’s Book 4-5 + 2 Audio CD + 2 CD Songs

The Magic Book 5 ISBN-10 88-536-0991-5 ISBN-13 9788853609915

Student’s Book 5 + Activity Book 5

ISBN-10 88-536-0996-6 ISBN-13 9788853609960

2

Student’s Book 4 + Activity Book 4

My Special Book 5 + Audio CD

R 1 2 3 4

Revision unit - Let’s start

120

unit 1 - What’s the time?

127

5 6

unit 2 - My favourite TV programmes 140 unit 3 - What’s the matter?

151

unit 4 - Playing in the garden

163

unit 5 - Where I live

176

unit 6 - Where are you from?

187

Festivities

199

Revision test

201

Schede fotocopiabili

207

The publisher would like to thank all the teachers who have commented on the course at various stages of its development. No unauthorised photocopying All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior written permission of ELI. This book is sold subject to the condition that it shall not, by way of trade or otherwise, be lent, resold, hired out, or otherwise circulated without the publisher’s prior consent in any form of binding or cover other than that in which it is published and without a similar condition including this condition being imposed on the subsequent purchaser. Printed in Italy - Tecnostampa - Recanati - 06.83.177.0 ISBN 88-536-1000-X


INTRODUZIONE The Magic Book è un testo in cinque livelli per i bambini della scuola primaria che propone suggerimenti per l’approccio didattico peculiare a questo livello di scuola. Ogni unità costituisce un progetto in cui la lingua inglese veicola, diventando funzionale, le esperienze quotidiane; stimola curiosità, ricerche e scoperte che interagiscono nei campi d’esperienza e li attraversano ampliando e migliorando qualitativamente il progresso cognitivo dei bambini. Lo scopo primario dell’intero lavoro è costituito dal passaggio tra il descrivere la realtà utilizzando un nuovo strumento e il vivere esperienze, ridefinire la realtà, riassestare e riorganizzare le conoscenze dovuto all’interiorizzazione di un nuovo punto di vista che arricchisce la dimensione globale dell’individuo. Entrano quindi in gioco fattori legati alla riorganizzazione degli spazi personali e interpersonali, cognitivi, socioaffettivi ed emotivi che assumono una fondamentale valenza biunivoca e creano forze che ampliano per cerchi concentrici l’esperienza del bambino. In sintesi, The Magic Book ha come fondamento l’attuazione metodologica e didattica che sta alla base della riforma della Scuola Primaria per cui in ogni cerchio coesistono, intrecciate in percorsi reticolari, tutte le discipline e le educazioni, rendendo non più plausibile l’esplorazione di un campo senza agganci e incursioni in tutti gli altri poiché “gli obiettivi specifici di apprendimento obbediscono, in realtà, ciascuno, al principio dell’ologramma: gli uni rimandano agli altri; non sono mai, per quanto possano essere autoreferenziali, richiusi su se stessi, ma sono sempre un complesso e continuo rimando al tutto”. Un obiettivo specifico di apprendimento di una delle dimensioni della convivenza civile, quindi, è sempre anche disciplinare e viceversa; analogamente, un obiettivo specifico di matematica è e deve essere sempre, allo stesso tempo, ricco di risonanze di natura linguistica, storica, geografica, espressiva, estetica, motoria, sociale. E così per qualsiasi altro obiettivo specifico d’apprendimento. Dentro la disciplinarietà, in sostanza, va sempre rintracciata l’apertura inter e transdisciplinare: la parte che si lega al tutto e il tutto che non si dà se non come parte. E dentro le ‘educazioni’ vanno riconosciute le discipline, così come attraverso le discipline e le ‘educazioni’ non si deve promuovere altro che l’educazione integrale di ciascuno. (Raccomandazioni per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria). P R OG RA M M A ZI ONE P E R M A C R OA RE E La competenza linguistica può essere perseguita a vari livelli, come evidenziato tra l’altro anche dal Quadro Comune Europeo di Riferimento. Indipendentemente dai livelli stessi, la competenza linguistica inizia a prendere corpo quando una persona è in grado di soddisfare i bisogni linguistici primari: • percepire se stessi in situazione relazionale • esprimere un possesso • esprimere un parere • esprimere una necessità • utilizzare queste funzioni in maniera contemporanea e complementare

3


ne o i z u d o r Int Si tratta di cinque macroaree psico-linguistiche, che racchiudono tutte le funzioni comunicative e relazionali. In altre parole, quando in una lingua straniera posso parlare di me (prima macroarea); posso esprimere un possesso o chiedere di chi sia un determinato oggetto (seconda macroarea); quando posso esprimere o chiedere un parere su un qualunque tema (terza macroarea), quando posso esprimere una necessità o chiedere un permesso (quarta macroarea) e, infine, quando posso far interagire queste aree di comunicazione nella mia comprensione – comunicazione (quinta macroarea), allora posso dire di potermi muovere nella lingua straniera in maniera utile per me e come tale soddisfacente. Per quanto riguarda la lingua inglese, convenzionalmente, a queste macroaree si dà il nome dei verbi di riferimento: I am I have I like I can I am + I have + I like + I can La successione delle macroaree, in fase di apprendimento, non è rigida, se non per la prima macroarea e l’ultima; la percezione positiva di se stessi nell’ambito di una lingua straniera (prima macroarea) è elemento fondamentale perché le altre macroaree possano prendere forma; allo stesso modo l’ultima macroarea altro non è se non la consapevolezza di poter usare autonomamente le competenze delle altre macroaree. La teoria delle macroaree si preoccupa di favorire un apprendimento delle lingue non basato sull’acquisizione mnemonica di vocaboli, ma su una graduale maturazione della propria identità psicolinguistica nella lingua straniera che si vuole apprendere. Non si imparano vocaboli a memoria, ma si comprendono e si riutilizzano vocaboli e strutture comunicative in rapporto a bisogni reali di comunicazione, che aumentano con l’aumentare delle proprie competenze. La suddivisione dei contenuti didattici verterà su una successione ciclica delle macroaree: questo consentirà che obiettivi e competenze proposti dalla recente riforma vengano perseguiti nella loro completezza, ma soprattutto che la maturazione linguistica avvenga di pari passo con le naturali esigenze di sviluppo socio-affettivo, psicologico e cognitivo.

4


The Magic Book 1 Il testo comprende sei units: 1. A new f r ie nd 2. Scho ol t hings 3. Col our s

4. Toys 5. Pets 6. A par ty

Ogni unit si apre con una storia che contestualizza e anticipa strutture e vocaboli e si chiude con un gioco che riutilizza il materiale linguistico introdotto proponendolo come veicolo per interagire con i compagni. Ogni unit presenta e attiva lessico e strutture attraverso una canzone animata che coinvolge i bambini in attività sia linguistiche che motorie e attività di ascolto, comprensione, ripetizione, riutilizzo del lessico e delle strutture comunicative. Una sezione finale del testo è dedicata alle festività e ai Magic Lab, laboratori di progettazione. Abbinati al primo volume sono previsti i seguenti supporti: per l’insegnante • Teacher’s Book • Audio CD • CD songs • Flashcards • Storycards • Peluche-marionetta di Benjy • Videocassetta

per l’alunno • Miniflashcards • Activity Book con Portfolio • Special Book 1 con audio CD e inserto guida per l’insegnante

The Magic Book 2 Il testo di seconda comprende sei units: R e visio n Un it - Le t’s s tart 1. B enjy is ba ck 2. M y c l ass ro om 3. M y body 4. M y hous e 5. On a f ar m Il volume si apre con una unit introduttiva di revisione del materiale linguistico proposto l’anno precedente per favorire un ritorno rilassato e positivo alla routine scolastica e un atteggiamento di curiosità e voglia di scoprire nei confronti del nuovo percorso di conoscenza che i bambini si accingono a intraprendere. La struttura delle units successive è simile a quella delle units presentate nel primo volume e anche The Magic Book 2 comprende una sezione finale dedicata alle festività e ai Magic Lab, laboratori di progettazione. Inoltre una storia, indipendente dalla progressione lessicale o strutturale, presenta l’alfabeto che ogni insegnante potrà proporre alla classe quando lo riterrà più opportuno.

5


ne o i z u d o r Int Abbinati al secondo volume sono previsti i seguenti supporti: per l’insegnante • Teacher’s Book • Audio CD • CD songs • Flashcards • Storycards • Peluche-marionetta di Benjy • Videocassetta

per l’alunno • Activity Book con Portfolio • Special Book 2 con audio CD e inserto guida per l’insegnante

The Magic Book 3 Il testo di terza comprende sei units: R ev i si on Un i t – Le t ’ s s t ar t 1. My fa mil y 2. M y f a vou r it e f ood 3. M y f a vou r it e c l ot he s 4. School T ime 5. Saf ar i Par k Dopo una prima unit di revisione e riciclo del materiale linguistico appreso nell’anno precedente, in cui i bambini avranno la possibilità di rinforzare eventuali punti deboli, le units successive hanno una struttura diversa in linea con la crescita globale dei bambini. Ogni unit si apre con una pagina fotografica che stimola curiosità e suggerisce un’analisi comparativa tra il lontano, il diverso e il proprio mondo, le proprie abitudini, il proprio vissuto che il bambino descriverà prima graficamente e alla fine della unit utilizzando vocaboli ed espressioni apprese. Nell’attività seguente si ascolterà, leggerà e drammatizzerà una storia a fumetti, contesto motivante, anticipazione dell’unità e revisione di espressioni conosciute. Dopo una pagina di presentazione del nuovo lessico e fissazione attraverso una canzone, le attività seguenti attivano l’utilizzo dei vocaboli appresi con espressioni comunicative, esercizi e giochi linguistici che attraverso abilità ricettive e produttive portano alla competenza sufficiente per completare la rubrica This is me. Il bambino parla di sé e delle sue esperienze quotidiane che può nuovamente confrontare con racconti della quotidianità, della cultura, delle tradizioni del paese straniero presentate nella doppia pagina di civiltà. In ognuna di queste sezioni è inserito un corner, un angolo di idee che stimola la creatività e l’inventiva del bambino. Come già nei volumi di classe prima e seconda, ogni unit si chiude con un gioco in cui la classe può reimpiegare il materiale linguistico appreso. Le ultime pagine del testo sono dedicate alle principali festività. Nel volume di classe terza compaiono per la prima volta le strip grammaticali. Le strip sono

6


divertenti fumetti in cui Fluffy, il simpatico mostriciattolo protagonista di una storia di prima, interpreta le regole grammaticali rendendole accessibili ai bambini. I supporti didattici a The Magic Book 3: per l’insegnante • Teacher’s Book • Audio CD • CD songs • Posters • Videocassetta

per l’alunno • Activity Book con Portfolio • Special Book 3 con audio CD e inserto guida per l’insegnante

The Magic Book 4 Il testo di quarta comprende sei units: R evis ion Un it – Le t’s s tart 3. Sc hool l ife 1. I ’m a f r aid of .. . 4. Sho pping t ime 2. We l ike r ead ing 5. T he w ea t her f or e ca st Il volume si apre con una prima unit di revisione e riutilizzo individualizzato del materiale linguistico appreso negli anni precedenti. Le units successive, pur mantenendo le caratteristiche di ludicità, propongono un lento e graduale percorso di formalizzazione linguistica. Mentre la struttura delle units è intenzionalmente simile a quella che i bambini già conoscono e non presenta quindi difficoltà di adattamento metodologico, i riferimenti linguistici diventano più espliciti e puntuali e le possibilità comunicative si ampliano permettendo una più ricca e soddisfacente espressione di sé. Sound corner Nel volume di classe quarta gli spazi di espressione grafica creativa lasciano il posto a laboratori di analisi e sperimentazione sia dell’intonazione, sia di alcuni suoni tipici della lingua inglese. I tratti soprasegmentali e i suoni h, t, d, j, s, sh, th sordo e sonoro, le vocali lunghe e brevi, presentati in modo contrastivo attraverso giochi di ascolto e produzione, porteranno i bambini dall’imitazione all’interiorizzazione consapevole dei suoni della lingua. I supporti didattici a The Magic Book 4: per l’insegnante • Teacher’s Book • Audio CD • CD songs • Posters • Peluche-marionetta di Benjy • Videocassetta

per l’alunno • Activity Book con Portfolio • Special Book 4 con audio CD e inserto guida per l’insegnante

7


ne o i z u d o r Int The Magic Book 5 Il testo di quinta comprende sette units e una sezione di tests: R ev i si on Un i t – Le t ’ s s t ar t 1. Wh at ’ s t he t ime? 2. M y f avo ur it e T V pr og r amm es 3. Wha t ’s t he m at t er ? 4. Pl a y ing in t he ga rd e n 5. Whe r e I l ive 6. Wh er e a r e y ou f r om? Il volume di quinta, dopo una unit di revisione e consolidamento, presenta sei units di studio e di approfondimento. Pur mantenendo anche in questo caso la continuità di impostazione con i volumi precedenti, la quinta presenta alcune novità sostanziali, progettate e realizzate in funzione di un graduale ed efficace passaggio dei bambini allo studio della lingua straniera nella Scuola Secondaria di primo grado. Ai bambini che nel corso dei primi quattro anni di studio hanno imparato a capire e a comunicare in lingua inglese, viene qui offerta la possibilità di riflettere su ciò che già hanno appreso ed estrapolare regole di costruzione della frase che potranno con successo riutilizzare in contesti sempre diversi. Anche in quinta i sound corner saranno un valido aiuto per contribuire ad una pronuncia corretta nelle singole parole e nell’intonazione della frase. Dopo l’ultima unità, una sezione denominata revision test consente un ripasso globale di funzioni e vocaboli, favorendo un graduale passaggio della scuola primaria alla secondaria. Il volume di quinta consente un graduale ed istintivo conseguimento degli obiettivi del Quadro Comune di Riferimento Europeo, livello A1+; è inoltre un valido strumento per la preparazione dei bambini a sostenere gli esami di certificazione (Trinity, Cambridge) per i livelli relativi alla Scuola Primaria. I supporti didattici a The Magic Book 5: per l’insegnante • Teacher’s Book • Audio CD • CD songs • Posters • Peluche-marionetta di Benjy • Videocassetta

8

per l’alunno • Activity Book con Portfolio • Special Book 5 con audio CD e inserto guida


C O M P O N EN T I D E L CO R S O Storycards The Magic Book 1 e 2 sono corredati da due serie di 32 storycards ognuna. Ogni unit, infatti, prende spunto da una storia che costituisce l’elemento motivante ed insieme contestualizza il materiale linguistico proposto. Ogni insegnante potrà decidere se invitare i bambini ad ascoltare le storie registrate su audio CD oppure raccontarle egli stesso, ma sempre animando il racconto con le storycards. Il Benjy puppet La marionetta di Benjy, personaggio guida che accompagna i bambini lungo tutti i cinque anni, dà all’insegnante la possibilità di instaurare con la classe una relazione socioaffettiva a più livelli che facilita e promuove l’espressione linguistica. Audio Cd Realizzato con le più sofisticate tecnologie, propone materiale autentico registrato in paesi anglofoni. Cd songs In aggiunta all’audio CD, il CD songs contiene le canzoni e le basi musicali presentate nel libro dello studente. Videocassette Le videocassette allegate al corso sono tre: una per la classe prima, una per seconda e terza e una per quarta e quinta. Nella prima videocassetta si propone la versione animata delle canzoni e la presentazione del lessico in forma interattiva per il bambino. Nella seconda e terza videocassetta, oltre alle canzoni animate e alle presentazioni interattive del lessico, vengono anche proposte le storie a fumetti contenute nel libro in versione “cartoon”. Miniflashcards The Magic Book 1 è corredato da miniflashcards. Ogni bambino avrà quindi sempre a disposizione le immagini dei vocaboli appresi nelle unit da poter utilizzare in giochi e attività descritti nella guida per l’insegnante. Flashcards Previste nei primi due livelli, le flashcards hanno lo scopo di introdurre o rinforzare nuovi vocaboli. Di volta in volta verranno date indicazioni per le attività che prevedono un loro utilizzo. Posters A partire dal terzo livello sono previsti posters per la classe che contengono, a seconda del livello, giochi, spunti di civiltà e approfondimenti sugli argomenti più significativi.

9


ne o i z u d o r Int La guida per l’insegnante Sono previste tre guide: una per la classe prima, una per il primo biennio e una per il secondo biennio. Le guide per l’insegnante sono ricche di suggerimenti, materiali fotocopiabili, extra activities e verifiche da utilizzare come rinforzo, revisione e controllo del materiale linguistico esplorato in ogni unit. In guida sono inoltre presentati tutti i collegamenti tra le diverse componenti del corso. Activity Book e Portfolio L’Activity Book è suddiviso in due sezioni. La prima sezione è dedicata ad esercizi di rinforzo e consolidamento del lessico e delle strutture presentate nel testo. Le attività richiamano strettamente quelle affrontate nel libro di testo nella loro suddivisione per unit; sono graduali, operative e presentate spesso sottoforma di giochi; per permettere al bambino di sperimentare il lavoro in autonomia. La seconda sezione è dedicata al Portfolio personale e introduce il bambino in un percorso di autovalutazione e di consapevolezza metacognitiva. Per ogni unit del testo viene proposto un esercizio di verifica delle competenze acquisite, quindi viene dato spazio ad ogni alunno perché possa esprimere un giudizio sul proprio lavoro e sulle attività che gli sono state presentate. My Special Book I cinque quaderni operativi, uno per ogni anno di corso, sono dedicati all’educazione alla convivenza civile e ai collegamenti interdisciplinari tra la lingua inglese e le altre discipline, quali Musica, Arte e Immagine, Scienze motorie e sportive e possono essere utilizzati sia come valido supporto e ampliamento interdisciplinare del corso The Magic Book sia indipendentemente dal corso. Gli argomenti trattati in ogni quaderno sono in linea con i programmi ministeriali corrispondenti ad ogni classe e ai relativi obiettivi specifici di apprendimento. I quaderni comprendono esperienze di Educazione alla cittadinanza e all’affettività, Educazione stradale, ambientale, alla salute, alimentare e semplici percorsi di Arte ed Immagine, Musica e Scienze motorie e sportive. I laboratori che chiudono molti dei percorsi presentati hanno lo scopo di attivare processi creativi e dare nuovi input di ampliamento e approfondimento motivanti all’utilizzo della lingua straniera sia a scuola che al di fuori del contesto scolastico. Ogni quaderno operativo è accompagnato da un inserto guida e da un audio CD per gli esercizi di ascolto.

10


C A R A T TE R I S T I C HE DE L C O R S O Per una graduale crescita globale La teoria delle macroaree che pone il bambino, la sua crescita globale e il suo essere individuo unico e speciale al centro dell’intero processo didattico, implica ed insieme esplicita un grande rispetto per le particolarità di ognuno che nel corso The Magic Book trova applicazione pratica nella gradualità. Le contestualizzazioni, il lessico, i suoni, le canzoni, le strutture, le tipologie dei giochi linguistici sono proposti partendo sempre da un input familiare che rassicura il bambino e lo fa sentire a proprio agio, creando un’atmosfera in cui anche il rischio linguistico, fondamentale per l’apprendimento di una lingua, diventa una divertente sfida, e l’autovalutazione e autocorrezione un’occasione di nuove scoperte. Il principio di gradualità che sottende l’esplorazione linguistica è delineato da alcuni aspetti in particolare: le storie, l’impostazione grafica e la tipologia delle illustrazioni, il percorso socioaffettivo, l’approccio grammaticale, l’utilizzo delle canzoni e la riflessione metacognitiva. La grafica e le illustrazioni Benjy Bear e un’allegra brigata di bambini, ognuno caratterizzato in modo particolare, sono i protagonisti delle mille avventure che offrono un input contestualizzante e motivante alle units. La loro veste grafica si trasforma nel passaggio da un livello all’altro proprio come accade ai bambini di una classe. Nello stesso modo l’impostazione del volume si modifica lentamente, adeguandosi ai gusti degli alunni: la presentazione delle pagine iniziali delle units da disegno diventa fotografia, da magia diventa curiosità del reale. Percorso socioaffettivo Due icone presentano e sviluppano un percorso emotivo e socioaffettivo che accompagnerà i bambini lungo tutti i cinque anni del corso. Gradualmente i bambini parleranno di se stessi, nel modo più semplice e naturale; attraverso il disegno in prima, utilizzando semplici vocaboli in seconda fino ad arrivare alle pagine This is me nelle classi superiori. La rubrica del cuore è uno spazio in cui i bambini esprimono i loro sentimenti, i loro desideri e i loro sogni. La rubrica dello specchio è invece uno spazio in cui i bambini raccontano e descrivono ciò che fa parte della loro vita quotidiana e del mondo reale. Strip Gli interventi racchiusi nelle strip sono di carattere grammaticale e hanno come protagonista il simpatico mostriciattolo Fluffy che compare in una delle prime storie del corso. Nonostante nei primi anni di approccio alla lingua inglese le strutture comunicative debbano essere intese al semplice livello intuitivo, la guida per l’insegnante già dalla classe seconda

11


ne o i z u d o r Int comprende alcune schede che presentano la formalizzazione delle strutture attivate. Fluffy sarà il protagonista di grandi e divertenti tavole a fumetti che potranno essere appese alle pareti dell’aula ed essere per la classe un riferimento e un aiuto durante i giochi e le attività. Le tavole costituiscono una graduale introduzione ai focus presentati in classe terza dove Fluffy animerà divertenti strisce grammaticali che l’insegnante potrà utilizzare o meno a seconda della propria linea metodologico-didattica. In classe quarta e quinta la grammatica sarà presentata in forma esplicita da cartellini o box sempre evidenziati dall’immagine di Fluffy. Magic Lab e Corner La costruzione e realizzazione di oggetti proposta nei Magic Lab, nelle pagine dedicate alle feste e nei corner che chiudono le unità dei testi di terza classe, è un’attività che mette in gioco, potenzia e sviluppa non solo la creatività, ma molte conoscenze e abilità del bambino contribuendo notevolmente alla sua crescita globale. Il fare e costruire, il produrre un elaborato grafico-manuale ha come presupposto un’intensa attività di metacognizione ovvero di riflessione sui propri processi cognitivi che anticipa, in modo concreto e tangibile, le fasi metacognitive di un’interazione linguistica. L’attività manuale è infatti il riflesso visibile di un processo che coinvolge: - la comprensione di un testo orale o illustrato (istruzioni) - la formulazione di ipotesi (se faccio così ottengo questo) - la previsione di risultati intermedi e di quello finale - il continuo adattamento alla realtà contingente, il relativo problem-solving e sviluppo della creatività (mi serve un tappo per fare una ruota, se non ho il tappo che cosa posso usare?) - la riorganizzazione delle proprie abilità e conoscenze e l’ottimizzazione delle procedure (per ottenere questo risultato compivo queste azioni, ma ora so che posso seguire un percorso più breve o più semplice) - la verifica del proprio elaborato in termini funzionali (funziona… non funziona… dove ho sbagliato?) - la valutazione del risultato in termini di gradevolezza, soddisfazione personale e gratificazione (sono contento del risultato ottenuto?).

12


O B I ET T I V I S P E CI F I C I D I A P PR E N D I M EN T O PE R L ’ I N G L E S E

PRIMA

SECONDA E TERZA

• Formule di saluto. • Espressioni per chiedere e dire il proprio nome. • Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco (go, come, show, give, point, sit down, stand up, …). • Ambiti lessicali relativi a colori, a numeri (1-10) a oggetti di uso comune e a animali domestici. • Comprendere e rispondere ad un saluto. • Presentarsi e chiedere il nome delle persone. • Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. • Identificare, abbinare colori, figure, oggetti, animali. • Eseguire semplici calcoli. • Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

• Lettere dell’alfabeto. • Suoni della L2. • Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, comprendere domande e istruzioni, seguire indicazioni). • Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai numeri (10-50), a dimensione e forma degli oggetti di uso comune. • Individuare e riprodurre suoni. • Abbinare suoni/parole. • Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni. • Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini. • Presentare se stessi e gli altri. • Chiedere e dire l’età. • Individuare luoghi e oggetti familiari e descriverne le caratteristiche generali. • Numerare, classificare oggetti. • Scoprire differenze di vita e di abitudini all’interno dei gruppi (familiari, scolastici…).

13


ne o i z u d o r Int QUARTA E QUINTA

• • • • • • • •

Funzioni per: Congedarsi, ringraziare. Chiedere e dire l’ora. Chiedere e dire il prezzo. Chiedere e parlare del tempo atmosferico. Descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti. Chiedere e dare permessi. Dire e chiedere ciò che piace e non piace. Chiedere e dare informazioni personali.

Lessico relativo a: • Numeri fino a 100, orario, sistema monetario inglese, tempo atmosferico, giorni, mesi, anni, stagioni, descrizione delle persone, luoghi (casa, scuola, città), cibi e bevande. Riflessioni sulla lingua: • Presente dei verbi be, have e can, verbi di uso comune al simple present e al present continuous, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi. • Interrogativi: who, what, where, when, why, how. Civiltà: • Principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del paese straniero. • Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. • Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. • Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. • Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. • Descrivere oralmente sé e i compagni, persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessico conosciuto. • Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. • Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e a condizioni climatiche. Nota: È datato 12 ottobre 2005 l’Allegato E (Art. 25 comma 1 lettera C) riguardante le più recenti Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati; in esse vengono riformulati gli OSA, Obiettivi Specifici di Apprendimento per l’Inglese nella Scuola Primaria. Al momento di scrivere questa guida e di andare in stampa, questa ultima stesura degli OSA ha avuto una accoglienza controversa. Non è né nostro compito, né nostra intenzione entrare nei dettagli, solo prendiamo atto che, allo stato attuale delle cose, in nome dell’autonomia, un numero consistente di scuole continua a programmare e a lavorare su una serie di OSA redatti precedentemente. Occorrerà probabilmente qualche anno perché la ricezione e l’utilizzo sistematico di questi ultimi OSA diventi patrimonio della grande maggioranza degli insegnanti di Inglese.

14


T h e Ma gi c Bo o k e i l Q u ad r o Co m u n e E u r o p e o di Ri fe r i m e n t o Secondo le direttive ministeriali, lo studio della lingua straniera nella Scuola Primaria, da attuarsi per un monte ore di 396 ore complessive, prevede il raggiungimento di una competenza comunicativa corrispondente al livello A1+. Questa è la descrizione dei livelli di competenza secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (cfr. Quadro Europeo Cap. 8.4.3, tabella 6). Livello base

Livello autonomo

Livello padronanza

A1

Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

A2

Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es: informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante, sa esprimere bisogni immediati.

B1

Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. È in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

B2

Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

C1

Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

C2

Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.

15


o s r o c l e d Sillabi

The Magic Book 1

unit 1 A NEW FRIEND

unit 2 SCHOOL THINGS

unit 3 COLOURS

Obiettivi specifici di apprendimento

Formule di saluto. Espressioni per chiedere e dire il proprio nome. Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco. Esprimere affermazione e negazione. Esprimere emozioni.

Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco. Ambito lessicale relativo agli oggetti scolastici. Esprimere ringraziamenti.

Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco. Ambito lessicale relativo agli oggetti scolastici e ai colori.

Strutture comunicative

Hello! Bye-bye! What’s your name? I’m… Sit down! Yes. No. Hip hip hurray!

What is it? It’s a… Thanks.

What colour is it? It’s… A big ball

Lessico

Hello, bye-bye, name, magic, bear, sit down, stand up, jump, turn around, hip hip hurray.

Bag, pencil, rubber, pencil case, crayon, pen, book, thanks, present.

Red, pink, blue, green, orange, yellow, big, small.

Connessioni con altre discipline e con le educazioni

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Storia. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Storia. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Ed. stradale. Musica. Storia. Matematica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Obiettivi generali del processo formativo validi per la Scuola Primaria • Conoscere e praticare funzionalmente la lingua inglese.

16

• Contribuire a formare una più ricca visione del mondo.


unit 4 TOYS

unit 5 PETS

Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco. Ambito lessicale relativo a giocattoli e ai numeri da uno sei. Esprimere possesso. Esprimere le proprie scuse.

Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco. Ambito lessicale relativo agli animali da compagnia, ai colori e ai numeri da sette a dieci. Esprimere le proprie preferenze.

Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco. Ambito lessicale relativo ai cibi, alle figure parentali. Esprimere le proprie preferenze. Esprimere la propria età. Esprimere auguri.

What is it? It’s a…. What colour is it? It’s… My… Sorry.

What is it? It’s a…. What colour is it? It’s… …plus…is… …minus…is… I like…

I’m…(six) Happy birthday! Yummy! Yuck!

Train, plane, car, ball, doll, teddy bear, brown, one, two, three, four, five, six, sorry.

Cat, dog, rabbit, tortoise, fish, mouse, bird, black, white, purple, brown, seven, eight, nine, ten, plus, minus.

Happy birthday, cake, orange juice, lollipop, sandwich, crisps, popcorn, yummy, yuck, mum, dad, granny, grandad.

Happy Halloween, ghost, monster, witch, pumpkin, spooky, up, down, trick, treat, Merry Christmas, ring bells, Happy Easter, rabbit, egg, Easter Bunny.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Storia. Matematica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Storia. Matematica. Scienze. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Ed. alimentare. Ed. alla salute. Musica. Storia. Matematica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

• Porre le premesse per far assumere sensibilità e responsabilità da cittadino d’Europa e del mondo.

unit 6 A PARTY

Festivities and Magic Lab Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco. Ambito lessicale relativo alle feste e a materiali. Esprimere i propri sentimenti. Esprimere auguri.

• Favorire l’acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto tra la propria e le altre culture.

17


o s r o c l e d Sillabi

Revision Unit LET’S START

unit 1 BENJY IS BACK

unit 2 MY CLASSROOM

Obiettivi specifici di apprendimento

Formule di saluto. Espressioni per chiedere e dire il proprio nome. Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco. Ambiti lessicali relativi a colori, a numeri (1- 10) a oggetti di uso comune e a animali domestici. Esprimere preferenze.

Espressioni utili per semplici interazioni: comprendere istruzioni, salutare e rispondere ad un saluto, esprimere i propri stati d’animo. Suoni della L2.

Espressioni utili per semplici interazioni: comprendere istruzioni, chiedere e rispondere riguardo la posizione di un elemento, chiedere ed esprimere ciò che si sa e non si sa fare. Suoni della L2.

Strutture comunicative

Revisione delle strutture presentate e sperimentate nel corso della classe prima.

Good morning/afternoon/ evening/night. How are you? I’m… happy/sad/tired/ angry.

Where is…? On/in/under/behind the… Can you…? Yes, I can. No, I can’t.

Revisione del lessico presentato e utilizzato nel corso della classe prima.

Back, I can, fly, good morning, good afternoon, good evening, good night, happy, sad, tired, angry.

Classroom, door, window, desk, chair, board, cupboard, bin, in, on, under, behind, open, close, read, write, take, give, word.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Ed. alimentare. Musica. Italiano. Storia. Matematica. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Italiano. Storia. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Italiano. Storia. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Lessico

Connessioni con altre discipline e con le educazioni

18

The Magic Book 2


unit 3 MY BODY

unit 4 MY HOUSE

unit 5 ON A FARM

Festivities and Magic Lab

Espressioni utili per semplici interazioni: comprendere istruzioni, seguire indicazioni. Ambito lessicale relativo alle parti del corpo. Suoni della L2.

Espressioni utili per semplici interazioni: comprendere istruzioni, seguire indicazioni, esprimere i propri gusti, chiedere e comprendere le preferenze degli altri. Ambito lessicale relativo agli ambienti della casa e ai cibi. Suoni della L2.

Espressioni utili per semplici interazioni: comprendere istruzioni, seguire indicazioni. Ambito lessicale relativo agli animali domestici e ai numeri da undici a venti. Suoni della L2.

Espressioni utili per semplici interazioni: comprendere istruzioni, seguire indicazioni, esprimere i propri sentimenti, esprimere auguri. Ambito lessicale relativo alle feste e a materiali.

I’ve got….

Do you like? Yes, I do. No, I don’t.

Revisione delle strutture esplorate durante il corso.

Eyes, nose, mouth, ears, hand, feet, hair, arms, legs, long, short, blond.

House, kitchen, living room, bedroom, bathroom, duck, salad, tomato, ham, chicken, ice cream, yogurt, fish, cheese, apple, banana.

Farm, tractor, chick, pig, hen, cow, frog, sheep, duck, horse, tail, wings, eleven, twelve, thirteen, fourteen, fifteen, sixteen, seventeen, eighteen, nineteen, twenty.

Halloween, trick or treat, smell, eat, scary. Merry Christmas, balls, tree, candles, star, angel. St. Valentine’s Day, blow, kiss, send, hug. Happy Easter, funny.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Ed. alla salute. Musica. Italiano. Storia. Matematica. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Ed. alimentare. Musica. Italiano Storia. Matematica. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Storia. Scienze. Matematica. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

19


o s r o c l e d Sillabi

20

The Magic Book 3

Revision Unit LET’S START

unit 1 MY FAMILY

unit 2 MY FAVOURITE FOOD

Obiettivi specifici di apprendimento

Lettere dell’alfabeto. Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, comprendere domande e istruzioni, seguire indicazioni). Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai numeri (10-50), a dimensione e forma degli oggetti di uso comune.

Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni: presentare se stessi e gli altri, chiedere e dire l’età, riportare l’età di una terza persona, seguire semplici istruzioni, eseguire ordini. Ambiti lessicali relativi ai membri della famiglia, ai numeri (10-50).

Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni: chiedere ed esprimere informazioni sui gusti alimentari, riportare le preferenze di una terza persona, seguire semplici istruzioni, eseguire ordini. Ambiti lessicali relativi ai cibi. Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi.

Strutture comunicative

Revisione delle strutture presentate e sperimentate nel corso della classe seconda.

Hello, Hi, Good morning, Nice to meet you. This is (my Mum). (Her) name is Lynn. She’s/he’s… How old is he/she? He/she is… How old are you? I’m…

Do you like (eggs)? Yes, I do/No, I don’t. Here you are. Maria/he/she likes… Maria/he/ she doesn’t like... What’s your favourite food? I love… My favourite food is… Paula’s/William’s her/his favourite food is…

Lessico

Revisione del lessico presentato nel corso della classe seconda.

mum, dad, sister, brother, grandma, grandad, me, numeri da 20 a 50.

water, bread, rice, pasta, pizza, sandwiches, chocolate biscuits, fish and chips, plums, pears, crisps, eggs, meat, sausages.

Connessioni con altre discipline e con le educazioni

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Storia. Matematica. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Matematica. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Ed. alimentare. Ed. alla salute. Musica. Matematica Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.


unit 3 MY FAVOURITE CLOTHES

unit 4 SCHOOL TIME

unit 5 SAFARI PARK

Festivities

Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni: esprimere i propri sentimenti, esprimere auguri comprendere istruzioni, seguire indicazioni. Ambiti lessicali relativi alle feste di Halloween, Natale e Pasqua. Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi.

Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni: chiedere ed esprimere informazioni sul possesso, riferire informazioni sul possesso di una terza persona, individuare e descrivere l’abbigliamento proprio e degli altri e descriverne le caratteristiche generali. Ambiti lessicali relativi ai capi di abbigliamento. Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi.

Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni: chiedere ed esprimere ciò che si sa e non si sa fare, riportare le capacità di una terza persona, individuare luoghi e oggetti dell’ambiente scolastico e descriverne le caratteristiche generali. Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini. Ambiti lessicali relativi ad ambienti ed azioni comuni nell’ambiente scolastico. Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi.

Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni: descrivere le caratteristiche degli animali selvaggi, chiedere e dare informazioni relative a quantità numerabili, seguire semplici istruzioni, eseguire ordini. Ambiti lessicali relativi agli animali selvaggi. Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi.

Have you got your (scarf)? Yes, I have. No, I haven’t. I’ve got… He/she has got…

Can you (play volleyball)? Yes, I can. No, I can’t. I can (paint a picture). I can’t (play the piano). He/she can… He/she can’t…

How many (lions) are there? There is/are… Where are (the tigers)?

jumper, jeans, socks, shoes, coat, trainers, shirt, skirt, gloves, boots, cap, scarf, T-shirt A pair of… Tight, loose, big, small

paint a picture, eat lunch, use a computer, play the piano, play volleyball, read a book in English, canteen, gym, computer lab, music room, library, art room.

lions, snakes, elephants, monkeys, giraffes, crocodiles, tigers, hippos, bears, zebras.

pumpkin, spoon, candle, knife, crayon. snow, fog Santa, reindeer, Christmas cheer. Easter Parade

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Matematica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Matematica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

21


o s r o c l e d Sillabi

22

The Magic Book 4

Revision Unit LET’S START

unit 1 I’M AFRAID OF...

unit 2 WE LIKE READING

Obiettivi specifici di apprendimento

Lettere dell’alfabeto. Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, comprendere domande e istruzioni, seguire indicazioni). Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai numeri (10-50), a dimensione e forma degli oggetti di uso comune.

Funzioni per: congedarsi, descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti; chiedere e rispondere riguardo a persone luoghi e oggetti; chiedere e dare informazioni personali; esprimere le proprie paure e riferire le paure dei compagni. Lessico relativo a eventi che incutono paura. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo "be", pronomi personali soggetto. Civiltà: Monsters, old castles and magic places.

Funzioni per: descrivere ed individuare persone, libri e generi letterari preferiti; dire e chiedere ciò che piace e non piace; chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo ai diversi generi di letture e ad alcuni ambienti della casa. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo “like”, aggettivi possessivi, interrogativi (what, where, how), avverbi di frequenza. Civiltà: The United Kingdom, England, Scotland, Wales, Northern Ireland, The Union Jack.

Strutture comunicative

Revisione delle strutture presentate e sperimentate nel corso di classe terza.

See you tomorrow/Bye-bye. I’m (she/he is) afraid of… What are you (is she/he) afraid of…? Are you afraid of …? Yes, I am/No, I’m not. Is she/he afraid of…? Yes she/he is. No she/he isn’t. You’re/we are/they’re…

Do you like reading books? What kind of book do you like reading? I/you/we/they like … He/she likes I/ you/we/they don’t like… He/she doesn’t like… I prefer… Where do you like reading? How often do you read (in the kitchen)?

Lessico

Revisione del lessico presentato nel corso di classe terza.

Spiders, monsters, thunderstorms, thieves, snakes, the dark, ghost, fire. Strong, brave. Tall, short, fat, thin, old, young.

Scary stories, mystery books, wildlife, sports books, thrillers, romance, science fiction books, comics, kitchen, living room, garden, bedroom, always, often, sometimes, never.

Connessioni con altre discipline e con le educazioni

Ed. all’affettività. Ed. alimentare. Musica. Storia. Matematica. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Matematica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.


unit 3 SCHOOL LIFE

unit 4 SHOPPING TIME

unit 5 THE WEATHER FORECAST

Festivities

Funzioni per: chiedere e parlare del proprio orario scolastico e di quello altrui; dire e chiedere le materie preferite; chiedere e dare informazioni sul proprio profitto scolastico. Lessico relativo ai giorni della settimana, alle discipline scolastiche. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo "have". Civiltà: the Natural History Museum, the Science Museum.

Funzioni per: congedarsi, ringraziare, chiedere e dire il prezzo, descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare permessi, dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo ai numeri fino a 100, orario, sistema monetario inglese, cibi e bevande. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo can, aggettivi possessivi, aggettivi qualificativi. Civiltà: muoversi a Londra in metropolitana e in autobus.

Funzioni per: chiedere e parlare del tempo atmosferico, dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo al tempo atmosferico, ai mesi e alle stagioni. Riflessioni sulla lingua: aggettivi dimostrativi, qualificativi; interrogativi.

Funzioni per: dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo alle principali tradizioni, festività e particolari caratteristiche culturali.

What’s your favourite subject? My favourite subject is… My favourite subjects are… I/you/we/they have he/she has Can you guess my favourite subject? I have it on (Monday and Wednesday)

Where can we buy a cake/ some cheese? Can I have a cake, please? Here you are. How much is it? Can she/he/they buy…? Yes, she/he/they can. No, she/he/they can’t.

What’s the weather like today? What’s your favourite month? And your favourite season?

Wish a Merry Christmas. Make your Christmas card. Which symbol do you prefer? Easter egg hunt. Here we go!

English, Science, Computer Studies, Art, Maths, Music, Geography, History, P.E. Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday. Excellent at, very good at, good at.

the baker’s, the supermarket, the bookshop, the toy shop, the pet shop, the clothes shop, ten, twenty, thirty, forty, fifty, sixty, seventy, eighty, ninety, a hundred. Penny, pence, pound.

It’s cloudy, raining, snowing, sunny, foggy, windy, hot, warm, cold. January, February, March, April, May, June, July, August, September, October, November, December. Winter, Spring, Summer, Autumn.

Christmas tree, angels, candles, snow. On, under, in, behind. Kitchen, chair, living room, door, bedroom, bed, garden, tree.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Ed. alimentare. Musica. Storia. Matematica. Arte e Immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Geografia Matematica. Arte e Immagine. Musica. Arte e Immagine.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione.

23


o s r o c l e d Sillabi Revision Unit LET’S START

unit 1 WHAT’S THE TIME?

unit 2 MY FAVOURITE TV PROGRAMMES

Obiettivi specifici di apprendimento

Espressioni per parlare di se stessi, per esprimere un parere, una abilità, un possesso. Ambiti lessicali relativi alle proprie paure, all’ambiente familiare, scolastico e della propria città, all’età, al tempo atmosferico e alla descrizione delle persone a partire dalle proprie caratteristiche fisiche.

Funzioni per: chiedere e dire l’ora, descrivere ed individuare persone e professioni, chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo alla routine quotidiana e ad alcune professioni. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo "be" (forma positiva, negativa, interrogativa). Civiltà: Theme Parks.

Funzioni per: dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali, chiedere e dire l’ora. Lessico relativo ai diversi programmi televisivi. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo “like” (forma positiva, negativa, interrogativa). aggettivi possessivi, interrogativi (why, what), avverbi di frequenza. Civiltà: Fantastic Worlds.

Funzioni per: congedarsi, ringraziare Descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, esprimere il proprio stato di salute. Lessico: descrivere il proprio benessere o malessere fisico. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo "have" (forma positiva, negativa, interrogativa); aggettivi possessivi, qualificativi; interrogativi (what, when, why, how). Civiltà: Emergency Telephone Numbers.

Strutture comunicative

Revisione delle strutture presentate e sperimentate nel corso delle classi precedenti.

What time do you go to bed? At (ten) o’ clock. I go to bed at (half past nine). What’s the time? It’s (quarter past nine). It’s quarter to/five to... It’s (…) o’clock. It’s five past/quarter past (…). It’s half past (…).

What’s the matter? Why are you (so sad)? Because (the TV doesn’t work). We have to (watch …). What do you watch on TV? I always/ often / sometimes/ never/ watch (sports programmes).

I’ve got (tummy ache)... I’ve got a (headache)... My (tummy) hurts… Her/his dad is a (doctor). When I grow up I want to be (a vet). What do you want to be? I want to be (a mechanic).

Revisione del lessico presentato nel corso delle classi precedenti.

I get up/have breakfast go to school/finish school/have lunch/do my homework/ have dinner/watch television go to bed/at… Mechanic, teacher, student, musician, housewife, shop assistant.

Nature programme, quiz show, science fiction film, cartoon, detective film, romantic film, sports programme, music programme, news. Always, often, sometimes, never.

Tummy ache, backache, earache, toothache, a headache, a temperature, a cold, a cough, a sore throat. Maybe, worried, nervous. Dentist, doctor, nurse, vet.

Ed. all’affettività. Musica. Storia. Arte e immagine. Scienze motorie e sportive.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Ed. alimentare. Musica. Geografia. Matematica. Arte e Immagine.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Arte e Immagine.

Ed. alla cittadinanza Ed. all’affettività. Ed. alla salute. Musica.

Lessico

Connessioni con altre discipline e con le educazioni

24

The Magic Book 5

unit 3 WHAT’S THE MATTER?


unit 4 PLAYING IN THE GARDEN Funzioni per: descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare permessi, chiedere e dare informazioni personali, fare paragoni. Lessico: descrizione delle persone, luoghi e animali, descrivendo ciò fanno abitualmente e ciò che stanno facendo in un determinato momento. Riflessioni sulla lingua: uso del present continuous e del simple present. Aggettivi possessivi, aggettivi dimostrativi, qualificativi. Civiltà: Uniforms.

unit 5 WHERE I LIVE

Funzioni per: descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare indicazioni per raggiungere edifici specifici o centri di interesse all’interno di un paese o una città. Lessico: descrizione delle persone, luoghi, cibi, sicurezza stradale. Riflessioni sulla lingua: presente dei verbi “be”, “have” e “can”, verbi di uso comune al simple present e al present continuous, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi; interrogativi: where, when. Avverbi di tempo (before), avverbi di frequenza. Civiltà: The London Eye.

What are you doing? We’re making (a spaceship). We want to go to the Moon. I’m putting on (my helmet). They’re taking off. Can we play with you? Where’s (my helmet)? Can we help you? They’re putting on (their helmets). I usually go to school … /John’s going to school. Have lunch, having lunch, do, doing, read, reading, fast, faster, the fastest. Expensive, more expensive, the most expensive.

What are you doing? I’m going (to a concert). Excuse me, where’s (the bus stop)? Excuse me, can you tell me (where’s the park)? Turn left, turn right, opposite, next to, go straight on.

Putting on, getting in, taking off, going to, walking, flying back. Playing (the piano/the flute), dancing, leaving. helmet, spaceship, moon. Strong, comfortable. Elephant, giraffe, hummingbird, ostrich, whale.

Post office, greengrocer’s, statue, swimming pool, library, park, church, bus stop, station. Safety rules, whiz, cycle track, follow, protection, direction, single file, before, cross the road.

Ed. alla cittadinanza Ed. all’affettività. Musica. Storia. Matematica. Arte e Immagine.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività Musica. Geografia. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione.

unit 6 WHERE ARE YOU FROM?

Festivities

Funzioni per: salutare, iniziare e concludere una lettera o una e-mail, descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare informazioni personali (età, provenienza, composizione nel nucleo familiare, interessi, passioni…) Lessico: Descrizione delle persone, luoghi. Paesi del mondo in cui è parlata la lingua inglese. Riflessioni sulla lingua: presente dei verbi “be”, “have” e “can”, verbi di uso comune pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi; interrogativi.

Funzioni per: descrivere ed individuare oggetti Preparare un regalo di Natale; organizzare un gioco tipico della tradizione pasquale anglosassone. Lessico: descrizione delle fasi necessarie alla realizzazione di un oggetto e di un gioco tradizionale. Civiltà: Christmas, Easter.

I’m from (Canada). I’m (11). I speak (English and French). What’s her/his name? Where does she/he live? How old is she/he? How many brothers and sister has (she) got? Does (he) like football?

Make a Christmas present. Organize; play with your friend. Draw, stick, fix, organize.

Australia, Canada, India, Jamaica, Malta, New Zealand, South Africa, UK, USA. Spain, Spanish / Britain, British / Brazil, Brazilian/ USA, American. France, French / Greece, Greek / Germany, German / China, Chinese / Italy, Italian. Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Musica. Storia. Geografia. Arte e Immagine.

Horns, nut shell, bow, lollipop stick, dough, Easter egg roll, newspaper.

Ed. alla cittadinanza. Ed. all’affettività. Arte e Immagine. Tecnologia e progettazione.

25


27


4 k o o B c i g a M e h T Il volume è stato pensato per un duplice impiego: come naturale continuazione dell’attività didattica per chi ha già utilizzato il corso negli anni precedenti e per chi decida di adottare The Magic Book a partire dalla classe quarta. Nell’unità di revisione viene infatti presentato di nuovo il personaggio principale del corso, Benjy Bear. In questo modo, anche i bambini che non lo hanno conosciuto negli anni precedenti possono familiarizzare con lui. Il volume di quarta presenta alcune innovazioni rispetto al volume precedente: • la pagina iniziale di ogni unit, nella quale gli alunni non sono più invitati solo a disegnare o ad attaccare fotografie, ma a scrivere frasi legate alle proprie esperienze personali; • gli esercizi “Let’s tune in”, pensati per far acquisire non solo una corretta pronuncia delle singole parole, ma una naturale intonazione del fraseggio. Dal punto di vista metodologico, la presentazione e il riutilizzo delle strutture legate alle macroaree non sono più così rigidi e schematici come in terza (fase necessaria per un’acquisizione chiara e consapevole da parte dei bambini), ma più articolati e complementari. Da ultimo, si noterà come al posto dei corner operativi delle classi precedenti si abbia qui una serie di sound corner: esercizi di grande attualità (presentano elementi legati ad Harry Potter, Shrek, le Winx, le avventure di Donald Duck) e di grande utilità, in quanto favoriscono l’acquisizione di una corretta percezione di suoni simili tra loro.

Obiettivi specifici di apprendimento Lettere dell’alfabeto. Suoni della L2. Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, comprendere domande e istruzioni, seguire indicazioni). Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai numeri (10-50), alla dimensione e alla forma degli oggetti di uso comune. Competenze attese Comprendere e drammatizzare una storia a fumetti. Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni.

28


Let s ion unit ’ st art revis

Strutture comunicative Revisione delle strutture presentate e sperimentate nel corso di classe terza. Lessico Revisione del lessico presentato nel corso di classe terza. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio e video. Utilizzare il materiale revisionato per parlare di se stessi e/o di un amico alla classe e per realizzare un’attività di gioco linguistico. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Atteggiamento di ascolto e di relazione positiva nei confronti dell’altro. Modalità corrette ed efficaci di espressione delle proprie emozioni, delle proprie capacità e della propria affettività. Educazione alimentare. Descrivere le proprie abitudini in campo alimentare (cibi preferiti, cibi che non piacciono), mostrando disponibilità a variare le proprie abitudini alimentari. Musica. Riconoscere diverse voci e abbinarle a personaggi differenti. Storia. Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni. Arte e immagine. Utilizzare il disegno per un gioco a coppie. Leggere una storia a fumetti. Scienze motorie e sportive. Comprendere il linguaggio dei gesti. Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole. Supporti Audio CD Video di classe terza e quarta Testo p. 3-8 Activity Book p. 2-3 e p. 17 (Portfolio)

1

Listen and write the numbers. p. 3

La revision unit, come tutte le seguenti, si apre con una pagina fotografica che stimola curiosità e suggerisce un’analisi comparativa tra il lontano, il diverso e il proprio mondo, le proprie abitudini, il proprio vissuto. Invitate i bambini ad osservare le immagini. Proponete poi l’esercizio di ascolto e di completamento. I bambini devono scrivere i numeri indicati dal CD audio accanto alle relative immagini e scritte. Questo esercizio servirà anche come revisione dei vocaboli legati alle vacanze già appresi negli anni precedenti.

29


4 k o o B c i g a M e h T Testo della registrazione ANNOUNCER

number one - at the sea number two - in the mountains number three - in the park

Poi chiedete ad ogni bambino di completare il proprio disegno, con una fotografia o con una scritta.

2

Listen, act and read. p. 4-5

Per chi utilizza The Magic Book a partire dalla quarta, vale la pena sottolineare che la consegna Listen, act and read implica una precisa metodologia di lavoro, nella quale si evita di norma la traduzione in italiano dei testi presentati in lingua inglese; la traduzione, o meglio l’appropriazione dei significati, avviene dall’inglese al linguaggio della gestualità abbinato ai suoni dell’inglese. I bambini imparano il significato di ciò che sentono e vedono scritto non tanto dalla meccanica traduzione letterale di parole o frasi, ma dall’appropriazione in contesti comunicativi di frasi e intonazioni sonore ad essa associate. La metodologia che vi consigliamo per un appropriato utilizzo delle storie a fumetti comprende tre passi fondamentali: ascoltare e vedere il video, passare attraverso la traduzione gestuale e ritornare al testo per appropriarsi della forma scritta. Listen I bambini osservano e ascoltano il video della storia (ovvero seguono la storia sul testo ascoltando l’audio CD). L’insegnante rilegge la storia, mimando le diverse scene, cambiando e modulando il tono della voce, riproducendo quanto più possibile non solo la pronuncia delle parole ma l’intonazione delle frasi in lingua inglese. I bambini osservano di nuovo il video. Questa volta sono invitati a concentrare la loro attenzione su ciò che vedono: espressioni dei personaggi, sfondi, colori. L’insegnante invita i bambini ad ascoltare la storia ad occhi chiusi e ad immaginare quanti più dettagli possono di ciò che hanno visto e udito. Act Gli alunni guardano di nuovo il video imitando i gesti dei vari personaggi e poi ripetono i dialoghi a voce. L’insegnante valuterà di volta in volta se sia il caso di richiedere maggiore ascolto o di lasciar parlare spontaneamente chi si sente di farlo. Questa, come si diceva, è la fase dalla traduzione della storia: si tratta di una traduzione dalla lingua inglese alla lingua dei gesti, evitando, di norma, il passaggio dalla lingua italiana. Questo modo di tradurre favorisce una comprensione ed una interiorizzazione della storia più profonda di quella che può dare la semplice traduzione-verbalizzazione immediata dall’inglese all’italiano, perché coinvolge tutto il corpo del bambino e la sua sfera emozionale.

30


Let s ion unit ’ st art revis

Read Solo a questo punto l’insegnante invita gli alunni a parlare, utilizzando il libro di testo. Si può procedere così: o tutti i bambini dicono le parole di tutti i personaggi, eventualmente modificando la propria voce (lettura collettiva), oppure ogni bambino sceglie un personaggio a cui vuole dare voce (lettura selettiva); in questo caso verrà invitato anche ad assumerne i gesti, le espressioni e l’intonazione. Un momento ulteriore prevede la possibilità che i bambini, divisi a gruppi, possano studiare la storia per poi recitarla davanti ai compagni. È bene a questo proposito incoraggiare gli alunni a costruire, anche in maniera sommaria, oggetti o maschere dei personaggi per rendere più realistico il contesto della storia; inoltre, avere tra le mani un oggetto o recitare con una maschera è un aiuto insostituibile per i bambini più introversi e meno propensi ad esporsi davanti al gruppo classe. Testo della registrazione BENJY JENNY JENNY MOLLY, NICK EDDY BENJY MOLLY BENJY BENJY

3

Boo! A monster! Help! Please, help! It’s a joke! I’m Benjy, your friend. No, you’re a monster. A scary monster! I’m Benjy! Look! My favourite colour is red. My favourite food is pizza. I like tennis. I don’t like lollipops. I can paint a picture. I can’t play the piano. My name’s Benjy. I’m 9 years old and… I’ve got four great friends! Write about you. Tell the class. p. 6

Dopo aver esaminato la parte conclusiva della storia precedente, nella quale Benjy presenta se stesso, dite ai bambini che ognuno di loro è invitato a fare come Benjy. Incollano una loro foto o fanno un disegno nello spazio apposito e scrivono le loro preferenze e abilità, poi riferiscono alla classe. L’insegnante non interrompe il bambino che commette un errore di pronuncia mentre parla di se stesso alla classe, ma prende nota su un foglio delle eventuali correzioni da apportare in un secondo tempo. Questo per non inibire la percezione di sé in rapporto all’uso della lingua straniera.

31


4 k o o B c i g a M e h T 4

Write about a friend in your class. Ask your friends to guess his/her name. p. 6

Invitate i bambini a descrivere un compagno o una compagna, completando le frasi proposte dall’esercizio. Poi, a turno, ogni alunno legge la propria descrizione, concludendola con la domanda What’s (his/her) name? invitando i compagni ad indovinare di chi sta parlando.

5

Match the word pairs. p. 7

Leggendo le parole, ed aiutati dalle somiglianze grafiche, i bambini devono identificare coppie di parole affini. Per rendere l’esercizio ancora più stimolante, proponete l’esercizio sotto forma di gioco: fissate un tempo limite – ad esempio un minuto e mezzo – e chiedete ai bambini di trovare quante più coppie possibile. Il gioco può essere realizzato anche a coppie, questo soprattutto per aiutare chi fosse in maggiore difficoltà. Soluzione: Jeans Plums Volleyball Music room

6

Trainers Apples Basketball Art room

Lions Green Thirteen Ears

Tigers Purple Fourteen Nose

Easter Book

Christmas Library

Choose five words and write about you or a friend. p. 7

Scrivete alla lavagna I like…, I have…, I can…, e chiedete ai bambini di realizzare oralmente alcune frasi. Nel commentare la frase di un bambino, ad esempio I like pizza, rivolgendovi al resto della classe dite he likes pizza. Utilizzate la stessa tecnica per ripassare he/she has e he/she can. Invitate poi i bambini ad eseguire la consegna.

7

Listen and play The Animals Game. p. 8

Fate osservare il disegno sul libro e chiedete ad ogni alunno di disegnare un animale diviso in quattro sezioni uguali. Spiegate che il disegno servirà per un gioco e fate ascoltare quindi i dialoghi riportati sotto lo schema. Testo della registrazione GIRL BOY

What is it? A tiger?

GIRL

No, try again. What is it?

BOY GIRL

A lion? Yes, it’s a lion!

BOY

Great! Four points!

Invitate poi i bambini a giocare con i compagni a coppie seguendo il modello dato. Un bambino fa vedere all’altro il proprio disegno scoprendo una sezione alla volta. Se il bambino che deve indovinare riesce nel suo intento guardando una sola parte del disegno ottiene 4 punti, se indovina guardando due parti di disegno ottiene 3 punti e così via. I bambini si scambiano poi i ruoli all’interno della coppia. Vince chi ottiene il punteggio più alto.

32


Let s ion unit ’ st art revis

VIDEO Oltre alla storia iniziale, riproponete una o più videostorie presentate durante il corso di classe terza. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Chiedete ai bambini di quali giochi o quali storie si ricordino di più tra quelli presenti su The Magic Book 3. Partite dalla presentazione di queste attività come rinforzo, revisione e consolidamento. In alternativa, proponete il ripasso delle pagine finali delle units presenti nel volume di terza.

ACTIVITY BOOK p. 2-3 Chiedete agli alunni di osservare attentamente i quattro personaggi e i relativi disegni; quindi fate completare i fumetti. P ort f ol io p. 17 La prima pagina di Portfolio è di auto-presentazione: gli alunni dovranno completare la propria carta d’identità inserendo i dati richiesti.

33


4 k o o B c i g a M e h T Il bambino descrive le proprie paure e impara a condividerle con i compagni. Impara poi a gestire le proprie paure con ironia, senza negare che esistano, ma al tempo stesso senza farne dei drammi insormontabili. Avrà la possibilità di giocare con le proprie paure, considerandole gradatamente sempre più gestibili. La sezione di civiltà porterà il bambino a conoscere i luoghi che la tradizione britannica considera legati a mostri, fantasmi o eventi magici. Per la prima volta compaiono esercizi per apprendere non solo la corretta pronuncia delle singole parole, ma la corretta intonazione nella frase. Si tratta della sezione Let’s tune in!, nella quale cerchi grandi e piccoli, più o meno lontani tra loro, saranno un valido supporto visivo a quanto presenterà il CD audio: il tutto finalizzato ad una spontanea assimilazione del naturale fraseggio della lingua inglese. Sempre nell’ottica dell’acquisizione di una corretta pronuncia, è da segnalare la sezione Sound Corner, anche questa una novità introdotta a partire da questo volume, presentata al termine della sezione di civiltà.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: congedarsi; descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti. Chiedere e rispondere riguardo a persone, luoghi e oggetti. Chiedere e dare informazioni personali. Esprimere le proprie paure e riferire le paure dei compagni. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo “to be”, pronomi personali soggetto. Civiltà: Loch Ness, Stonehenge, Caernarvon Castle, Giant’s Causeways. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Descrivere le proprie paure e condividerle con i compagni. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita. Strutture comunicative See you tomorrow/Bye-bye. I’m (she/he is) afraid of…

34


I’m unit 1 afra id of .. What are you (is she/he) afraid of…? Are you afraid of ….? Yes, I am/No, I’m not. Is she/he afraid of…? Yes, she/he is. No, she/he isn’t. You’re/we are/they’re… Lessico Spiders, monsters, thunderstorms, thieves, ghosts, fire, snakes, the dark, tall, short, fat, thin, young, old. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti, letta dall’insegnante o da un supporto audio. Cantare e mimare una canzone. Discriminare elementi linguistici in base all’ascolto. Eseguire semplici calcoli. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per realizzare una più completa descrizione di se stessi. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Avanzare ipotesi. Conoscere, attraverso testi e immagini, realtà familiari anglofone. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Condividere le proprie paure. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Matematica. Utilizzare una tabella a doppia entrata per raccogliere e sistematizzare informazioni. Arte e immagine. Leggere una storia a fumetti. Decodificare immagini relative ad eventi che incutono paura e produrre un testo o un disegno relativo ad esse. Scienze motorie e sportive. Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole. Utilizzare schemi motori e posturali usandoli simultaneamente in situazioni appositamente preparate. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 9-22 Schede fotocopiabili n. 1-4 Video Activity Book p. 4-5 e 18-21 (Portfolio) My Special Book p. 3-5 e 20-23

35


4 k o o B c i g a M e h T p. 9 Invitate i bambini ad osservare le fotografie che ritraggono animali o eventi che possono essere fonte di ansie e paure. In seguito, i bambini saranno in grado di tornare a questa pagina iniziale e completare lo spazio in basso con un proprio breve testo scritto o un disegno. (vedi ex. 16, p. 19)

1

Listen, read and act. p. 10-11

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità precedente. Testo della registrazione MOLLY

Good night, Nick. See you tomorrow. Good night.

NICK

BENJY NICK

What’s the matter? There’s a spider.

JENNY SPEAKER NICK

It’s a dark night. Help me, please.

NICK

A spider? Where is it? It’s in the bathroom.

EDDY JENNY

What’s that? It’s Nick! Let’s go back.

NICK MOLLY

I’m afraid of spiders. Me, too!

BENJY NICK

Yes, let’s help him! It’s horrible!

EDDY

Oh, it’s a small spider!

MOLLY

Bye-bye!

2

Listen and point. p. 12

Invitate i bambini ad eseguire la consegna. Testo della registrazione ANNOUNCER NICK

Nick, what are you afraid of? I’m afraid of spiders and monsters.

ANNOUNCER JENNY

Jenny, what are you afraid of? I’m afraid of thieves and thunderstorms.

ANNOUNCER MOLLY

Molly, what are you afraid of? I’m afraid of snakes and the dark.

ANNOUNCER EDDY

Eddy, what are you afraid of? I’m afraid of ghosts and fire.

36


I’m unit 1 afra id of .. 3

Listen and complete. Sing. p. 13

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli in modo appropriato. Poi invitateli a cantare la canzone, insieme a voi e/o alla base fornita sul CD songs. Testo della registrazione SINGER

Thieves? I’m not afraid. Snakes? I’m not afraid. A horrible spider? I’m not afraid. A spooky ghost? I’m not afraid. I’m a hero. I’m strong and brave. Look at me. I’m not afraid! Thieves? I’m not afraid. Snakes? I’m not afraid. A horribles spider? I’m not afraid. A spooky ghost? I’m not afraid. Yes. I’m a hero. I’m strong and brave. Look at me. I’m not afraid! Oh, what’s that? What’s that? Please. Help!

4

Let’s tune in! p. 13

Viene qui presentato per la prima volta un esercizio di ascolto finalizzato all’acquisizione di una corretta pronuncia della frase nella sua globalità. Non si tratta di concentrare l’attenzione del bambino sulla corretta pronuncia delle singole parole, ma della frase nella sua globalità, prendendo coscienza che alcune parole sono accentate ed altre no e che alcune parole sono pronunciate in maniera strettamente unita. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

What’s the matter?

There’s a spider.

I’m afraid of spiders.

I’m not afraid of spiders.

37


4 k o o B c i g a M e h T 5

Listen and act. p. 14

Invitate i bambini ad ascoltare e guardare il dialogo. Prima di chiedere ai bambini di giocare allo stesso modo, invitateli a guardare attentamente le immagini di pagina 12 per un periodo di 30/45 secondi. Chiedete poi loro di giocare a coppie come i ragazzi delle fotografie: un componente della coppia descrive le paure di un personaggio di pagina 12, l’altro deve indovinare di chi si tratta. Poi i bambini si scambiano i ruoli all’interno della coppia. Testo della registrazione GIRL BOY

She’s afraid of snakes and the dark. Molly!

BOY GIRL

He’s afraid of ghosts and fire. Eddy!

6

Listen and circle the correct word. p. 14

Chiedete alla classe di eseguire la consegna, indicando quale vocabolo è collegato a quanto ascoltato nella registrazione. Testo della registrazione One. Two. Three. Four. Five.

It’s a car. It’s a train. It’s a thunderstorm. It’s a cat. It’s a ghost.

A questo esercizio può seguire una conversazione nella quale l’insegnante dice ad ogni bambino: I’m afraid of (thunderstorms/ghosts/…), and you?

7

Listen and act. p. 15

Invitate i bambini ad ascoltare ed osservare con attenzione il dialogo proposto e a riprodurlo a coppie. Testo della registrazione GIRL BOY GIRL BOY

8

Max, what are you afraid of? I’m afraid of monsters and fire. Paul, what are you afraid of? I’m afraid of spiders and thieves. Ask five friends and complete. p. 15

Invitate i bambini, seguendo il modello dell’esercizio precedente, ad intervistarsi tra loro e a completare la tabella.

38


I’m unit 1 afra id of .. 9

Write about your friends. p. 15

Chiedete alla classe di trascrivere in forma discorsiva le informazioni ricavate dalle interviste ai compagni ed annotate nella tabella. Eventualmente invitate i bambini a leggere le proprie frasi al resto della classe.

10

Listen. Do the chant and mime. p. 16

Fate sentire alla classe il chant. Durante il primo ascolto mimate voi stessi le azioni; se qualche bambino mima le azioni con voi non glielo impedite, ma non lo pretendete immediatamente da tutti. A partire dal secondo ascolto chiedete ai bambini di mimare le azioni insieme a voi; appena vi accorgerete che la gran parte dei bambini è autonoma nei gesti, smettete di mimare le azioni e fate in modo che i bambini continuino osservandosi tra di loro, correggendosi o rinforzando quanto hanno appreso. Chiedete poi di cantare e mimare, prima separatamente, poi contemporaneamente. Nel mimare le frasi, ponete grande enfasi alla differenza tra I’m (indicando se stessi), you’re (indicando un bambino o la classe intera) e we’re (includendo in un unico gesto se stessi e coloro che avete indicato con you’re). Quanto sottolineato da questi gesti verrà poi ripreso nell’analisi della strip grammaticale a fondo a pagina, nel quale vengono presentati i pronomi personali soggetto I, you, we. Testo della registrazione JENNY NICK

I’m afraid of thunderstorms, you’re afraid of thunderstorms. We… we are… we’re afraid of thunderstorms. I’m afraid of monsters, you’re afraid of monsters. We… we are… we’re afraid of monsters.

MOLLY

I’m afraid of ghosts, you’re afraid of ghosts. We… we are… we’re afraid of ghosts.

EDDY

I’m afraid of the dark, you’re afraid of he dark. So… so… let’s switch the light on!

11

Listen and write the numbers. p. 17

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di scrivere sotto ad ogni immagine il numero corrispondente. Testo della registrazione A short ghost. Number one. A thin ghost. Number two. An old ghost. Number three.

A tall ghost. Number four. A fat ghost. Number five. A young ghost. Number six.

39


4 k o o B c i g a M e h T 12

Listen and play the game. p. 17

Fate ascoltare ai bambini la registrazione del gioco, supportando l’ascolto con le immagini del testo. Chiedete poi loro di giocare come nell’esempio. Viene chiesto ad un bambino di uscire per un attimo dall’aula e il resto dei bambini si accorda su ciò che ognuno dovrà imitare, ad esempio fat monster. Richiamate poi il bambino che era stato momentaneamente allontanato: guardando i bambini del gruppo che mimano quanto preventivamente concordato, dovrà scoprire ciò su cui si erano accordati. Il gioco può essere trasformato in una gara dividendo la classe in due o più gruppi, prendendo nota del punteggio di ogni gruppo. Testo della registrazione GIRL BOY GIRL BOYS

Are you old? No… Try again. Are you fat? Yes, we are.

13

Listen and write the numbers. p. 18

Invitate i bambini ad ascoltare la registrazione e a numerare le coppie di fantasmi. Testo della registrazione They’re short, thin and old. Number one. They’re tall, thin and old. Number two. They’re tall, fat and old. Number three. They’re tall, fat and young. Number four. They’re short, thin and young. Number five. They’re short, fat and young. Number six. Questo esercizio favorirà la percezione del pronome they, che i bambini ritroveranno in forma scritta nell’esercizio successivo.

14

Read and write the numbers. p. 18

Chiedete ai bambini di scrivere accanto ad ogni descrizione i numeri corrispondenti alle immagini presentate nell’esercizio precedente. Soluzione

40

4

1

2

5

3

6


I’m unit 1 afra id of .. Dopo aver svolto l’esercizio, far notare loro l’uso di they’re. Questo, unitamente a quanto già precedentemente introdotto, consente all’insegnante di proporre una riflessione sull’uso del presente indicativo del verbo essere: i bambini lo hanno già imparato; ora sono pronti per sistematizzare le loro conoscenze in proposito, attraverso la strip grammaticale.

This is me

15

Complete and read to the class. p. 19

Nelle pagine This is me di progetto o di diario personale, utili eventualmente anche per la compilazione del portfolio, i bambini trovano un cuore ed uno specchio. Per coloro che adottano il testo a partire dalla quarta, è bene spiegare che queste due immagini sono le icone della rubrica del cuore e della rubrica dello specchio già ampiamente utilizzate nei volumi dalla prima alla terza. Esse stanno ad indicare che il bambino è invitato ad esprimere idee personali legate alla sfera della realtà emotiva (cuore) e informazioni più tangibili, legate a descrizioni oggettive (specchio). Le informazioni sulla realtà emotiva e tangibile si fondono dando al bambino la possibilità di descrivere più approfonditamente se stesso. La pagina si apre con un esercizio di completamento, che ogni bambino sarà poi invitato a leggere (o dire) al resto della classe.

16

Write about a friend. p. 19

Dopo aver parlato di se stesso, dando forma alla propria sfera emotiva, il bambino è ora chiamato ad una descrizione più oggettiva: scrivere e dire di che cosa un determinato compagno di classe ha e non ha paura.

17

Go to page 9 and write: what are you afraid of? p. 19

Dopo il percorso della unit 1, i bambini sono ora in grado di tornare a pagina 9 e descrivere le fotografie in essa presentate e le loro emozioni di fronte ad esse. Sono inoltre in grado di completare il riquadro in basso a destra con un breve testo scritto sulle proprie paure o con un disegno inerente allo stesso tema. Ritornare sulla pagina iniziale con competenze diverse dà ai bambini un’immediata duplice percezione: aver acquisito nuovi vocaboli e aver maturato nuove competenze comunicative e psicologico-relazionali.

18

Listen and read. p. 20-21

Le classi che utilizzano The Magic Book a partire dalla quarta incontrano per la prima volta le pagine dedicate alla civiltà e alla cultura dei paesi anglofoni. Osservano immagini di luoghi che la tradizione britannica considera legati a mostri, fantasmi o eventi magici e scoprono la loro collocazione geografica.

41


4 k o o B c i g a M e h T Va detto subito che non si chiede ai bambini di appropriarsi di ogni singolo vocabolo presentato nelle pagine di civiltà in maniera attiva e consapevole; si tratta, al contrario, di creare nei bambini l’abitudine a capire un contesto senza lasciarsi intimidire da questo o quel vocabolo che non si è ancora incontrato nelle sezioni di studio. Nel presentare la cartina e le immagini di pagina 20, chiedete ai bambini chi di loro ha visto almeno una delle immagini in essa riportate e in quale occasione; chiedete se conoscono delle località nella zona dove risiedono che siano avvolte da leggende e misteri; da qui è possibile iniziare, in inglese, una conversazione di gruppo sui luoghi ad essi familiari e sulle emozioni che questi luoghi suscitano nei bambini stessi. L’obiettivo di questa sezione non è solo linguistico: si tratta di favorire il confronto tra culture diverse, fornendo informazioni e suscitando curiosità. Testo della registrazione Loch Ness is in Scotland. People say there’s a monster in this lake. This monster is called Nessie. The Giant’s Causeways is in Northern Ireland. Big stones form a big road. People say there are giants in this place. Caernarvon Castle is in Wales. It’s a beautiful, very big and very old castle. People say there are ghosts there. Stonehenge is in England. It’s a circle of very big stones. It’s the most magic place in the world. Nessie is the most famous monster in the world. It is only a legend, but children love it.

SO UND CORNER Come anticipato nell’introduzione, le sezioni Sound Corner forniscono una serie di esercizi per mettere a punto alcuni aspetti della pronuncia a volte non così immediati per i bambini italiani. In questo caso vengono presentati vocaboli con e senza il suono aspirato della lettera h. Molti bambini italiani tendono a non pronunciare il suono h sia perché quando la vedono scritta tendono naturalmente a non associare ad essa alcun suono, come in italiano, sia perché non tutti i bambini italiani sono in grado di recepire e discriminare correttamente le frequenze acustiche che differenziano, ad esempio, his e is oppure hair e air. L’esercizio si articola in 3 fasi: la fase di ascolto, in cui si alterna la possibilità di ascoltare mostrando il testo scritto a quella di ascolto senza il supporto del testo; la fase di ripetizione con e senza testo; l’importante fase immaginativa di ascolto e ripetizione ad occhi chiusi eliminando il canale visivo e chiedendo ai bambini di concentrarsi sulla percezione di ogni singola sfumatura di suono. Listen and repeat. p. 21 Testo della registrazione He is Harry Potter. His school is Hogwarts.

42

Hogwarts is haunted by horrible ghosts.


I’m unit 1 afra id of .. Listen and circle. p. 21 Invitate i bambini a cerchiare le parole che ascoltano. Testo della registrazione 1. His 2. hat 3. I

4. hen 5. hair 6. ear Tongue twister. Listen and repeat. p. 21

Gli scioglilingua sono per alcuni bambini uno stimolo insostituibile per acquisire velocità nell’uso della lingua con naturalezza e spontaneità. Il loro utilizzo può andare dalla sfida verso se stessi (vediamo quante volte riesco a dire il primo scioglilingua in 30 secondi) alla gara a coppie o in gruppo. Testo della registrazione Harry has got a hat. Where is his hat? On his head.

19

Listen and act. Play the Never-ending Sentences Game. p. 22

Si può giocare in due modi: 1. si divide la classe in due squadre; prima una poi l’altra giocano come indicato nell’esempio; la squadra in cui il maggior numero di ragazzi parla senza sbagliarsi, vince. 2. tutta la classe gioca come un’unica squadra ed è impegnata a battere ogni volta il proprio record. Alla fine del gioco e della unit, ogni bambino è invitato a riflettere su quanto è in grado di dire di se stesso, utilizzando la struttura I’m… : sentimenti, paure, la propria età, il proprio stato di salute… Ogni bambino completa il riquadro della macroarea scrivendo ciò che vuole riguardo se stesso. Testo della registrazione GIRL BOY GIRL

I’m not afraid of the dark. She’s not afraid of the dark. I’m not afraid of fire. She’s not afraid of the dark, he’s not afraid of fire. I’m not afraid of monsters.

VIDEO Proponete ai bambini il video della storia a fumetti I’m afraid of... e le attività corrispondenti. Fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata all’inizio dell’unità di lavoro. Se desiderano ripetere i dialoghi insieme ai personaggi ed imitarne i gesti, non glielo impedite.

43


4 k o o B c i g a M e h T EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Chiedete ai bambini di costruire, individualmente, a coppie o a piccoli gruppi, un loro monster, a partire dal materiale di recupero che possono trovare a casa: una scatola da scarpe per la parte centrale del corpo, bottoni per gli occhi, tappi per il naso, e così via. Dite loro che dovranno usare la loro creatività sia nella ricerca dei materiali, sia nella composizione del proprio mostro, che potrà essere tall/short, thin/fat e con tre occhi, quattro braccia, sei gambe… Chiedete poi loro di presentare al resto della classe il loro monster; potranno presentarlo oralmente o realizzando una breve presentazione scritta. La scheda Extra activity (scheda n. 1) propone una divertente attività: la realizzazione a più mani del disegno di un mostro. Scopo didattico ulteriore è il consolidamento di tall/short, fat/thin, young/old. Nell’esercizio 1 della prima scheda di Test (scheda n. 2) si verifica la conoscenza dei pronomi personali, del presente indicativo del verbo essere e del lessico affrontato nell’unità. I bambini devono cerchiare la parola corretta e completare le frasi. Soluzione: Is Jenny afraid of thunderstorms? Yes, she is. She’s afraid of thunderstorms and thieves. Is Molly afraid of ghosts? No, she isn’t. She’s afraid of snakes and the dark. They are afraid of ghosts. He isn’t strong and brave! He is afraid of spiders. Per lo svolgimento dell’esercizio 2 (scheda n. 3) fate ascoltare nuovamente la registrazione del CD audio relativa all’esercizio 2 di pagina 12 del libro dello Student’s Book. Soluzione: NICK: I’m afraid of spiders and monsters. JENNY: I’m afraid of thieves and thunderstorms. EDDY: I’m afraid of snakes and the dark. MOLLY: I’m afraid of ghosts and fire. Nell’esercizio 3 i bambini devono collegare le descrizioni fisiche, completando l’ultima, ai disegni corrispondenti. Soluzione: 1 3 2 4 (He’s short, thin and old.) L’esercizio 4 è un’attività di collegamento.

44


I’m unit 1 afra id of .. Soluzione: 1. d

2. f

3. e

4. b

5. c

6. a

La scheda di Rinforzo (scheda n. 4) prevede un consolidamento globale di strutture e vocaboli. L’esercizio 1 è un’attività di collegamento. Soluzione: 1. d

2. f

3. c

4. g

5. b

6. h

7. a

8. e

Nel secondo esercizio i bambini completano le frasi inserendo il verbo to be opportunamente coniugato. Soluzione: 1. I’m 2. You’re 3. He’s 4. She’s

5. It’s 6. I’m/you’re/we’re 7. You’re/you’re 8. They’re

ACTIVITY BOOK p. 4-5 Nell’esercizio 1 chiedete agli alunni di trovare all’interno del wordsearch le parole corrispondenti ai disegni presenti nella pagina; le lettere rimaste completeranno il messaggio di Benjy. Nell’esercizio 2 fate descrivere i due fantasmi raffigurati. Nell’esercizio 3 i bambini dovranno disegnare a piacere dei fantasmi e poi descriverli. Po rt f olio p. 18-19-20-21 In quarta e quinta le attività di portfolio non sono strettamente collegate a quanto presentato nella unit, ma sono collegate alla presa di coscienza da parte del bambino del proprio stile di apprendimento, della maturazione delle proprie abilità e dello sviluppo delle proprie potenzialità; questo al fine di aiutare il bambino stesso a sentirsi protagonista del proprio apprendimento e coinvolto nella identificazione e nel potenziamento delle proprie strategie di comprensione ed acquisizione, tutto ciò in linea con le richieste della riforma. Gli alunni devono valutare le proprie conoscenze acquisite e trattenute nel corso dei tre anni precedenti, in riferimento alle 4 macroaree I am, I like, I have, I can; per ogni macroarea sono riportate le competenze che dovrebbero essere state acquisite; gli alunni dovranno colorare accanto ad ogni competenza, secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere, le relative stelline: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Collegato ad ogni competenza è riportato un fumetto vuoto in cui i bambini dovranno inserire un esempio della competenza richiesta (es. so presentarmi: I’m...).

45


4 k o o B c i g a M e h T Il bambino impara ad esprimere in maniera dettagliata le proprie preferenze in campo letterario, quali generi ama di più, quali di meno. Storie di paura, fumetti, romanzi, fantascienza, libri sulla natura e sullo sport… In quarta elementare i bambini cominciano a farsi una idea precisa su ciò che attira la loro attenzione e stimola la loro fantasia. Per il bambino è stimolante e gratificante poter parlare non tanto di libri in generale, ma di quelli che lui trova interessanti ed in particolare quelli che preferisce più di altri (differenza tra I like e I prefer); per l’insegnante è interessante prendere nota delle preferenze di ognuno perché l’interesse verso i libri possa trasformarsi gradualmente in una vera e propria passione per la lettura. Il bambino, in questa unità di lavoro, avrà poi la possibilità di esprimere in quali parti della casa ama trascorrere il proprio tempo con i libri: in salotto, in cucina, in giardino, nella propria camera da letto. La sezione di civiltà presenta le bandiere di Scozia, Inghilterra ed Irlanda del Nord e mostra quale immagine prende forma dalla sovrapposizione di queste: The Union Jack. La sezione Sound Corner ed un gioco concludono il lavoro dell’unità.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: descrivere ed individuare persone, libri e generi letterari preferiti; dire e chiedere ciò che piace e non piace; chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo ai diversi generi di letture e ad alcuni ambienti della casa. Riflessioni sulla lingua: present simple del verbo like, aggettivi possessivi, interrogativi (what, where, how), avverbi di frequenza. Civiltà: The United Kingdom, England, Scotland, Wales, Northern Ireland, The Union Jack. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Descrivere le proprie preferenze in campo letterario e condividerle con i compagni. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Conoscere la differenza tra Inghilterra, Gran Bretagna e Regno Unito, in italiano spesso usati erroneamente come sinonimi; riconoscere le bandiere di Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord, Regno Unito e Galles. Strutture comunicative Do you like reading books? What do you like reading?

46


We unit like 2 read ing I/you/we/they like … He/she likes I/ you/we/they don’t like… He/she doesn’t like… I prefer… Where do you like reading? How often do you read (in the kitchen)? Lessico Scary stories, mystery books, wildlife books, sports books, thrillers, romances, science fiction books, comics. Kitchen, living room, garden, bedroom. Always, often, sometimes, never. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Cantare e mimare una canzone. Discriminare elementi linguistici in base all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per realizzare una più completa descrizione delle proprie preferenze. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Realizzare brevi testi scritti a partire da un modello dato. Conoscere, attraverso testi e immagini realtà familiari alla cultura anglosassone. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Condividere le proprie preferenze. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, nella recitazione e nella drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Matematica. Utilizzare una tabella a doppia entrata per raccogliere e sistematizzare informazioni. Arte e immagine. Leggere una storia a fumetti. Decodificare immagini relative ad eventi che incutono paura e produrre un testo o un disegno relativo ad esse. Scienze motorie e sportive. Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 23-36 Schede fotocopiabili n. 5-8 Video Activity Book p. 6-7 e p. 22-23 (Portfolio) My Special Book p. 24-27

47


4 k o o B c i g a M e h T p. 23 Invitate i bambini ad osservare la fotografia che ritrae una libreria e chiedete quali generi letterari conoscono. Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità l’insegnante inviterà i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio a fondo pagina con un proprio breve testo scritto o un disegno.

1

L ist e n, a ct a nd r ea d . p. 24-25

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia della revision unit. Testo della registrazione JENNY NICK

Let’s choose a book. Good idea.

MOLLY

What about a scary story? Look, ‘The green ghost’.

JENNY NICK EDDY MOLLY

Oh, no. I don’t like scary stories. And I don’t like ghosts! Let’s choose a mystery book. I prefer books about wildlife.

JENNY EDDY

Here we are, ‘The mysterious jungle’. Yes… cool! Let’s read it!

MOLLY, JENNY, EDDY, NICK Hoooo Hoooo JENNY MOLLY

Let’s run away! A rhino!

EDDY

Oh no, snakes!

MOLLY

Quick! Climb up the tree!

NICK BENJY

It’s Benjy! Hurray! Hold on to the rope.

EDDY JENNY NICK

Finally at home. Thank you Benjy. Bye-bye wild animals!

2

L is t en a nd poin t . p. 26

Osservando le copertine i bambini sono invitati a dedurre i generi letterari dei libri, sui quali saranno chiamati a svolgere una serie di attività, sia da soli sia in coppia o in gruppo. Ecco le traduzioni dei generi proposti: Scary stories: storie di paura

48


We unit like 2 read ing Mystery books: storie di misteri Wildlife books: natura e animali Sports books: sport Thrillers: romanzo giallo Romances: romanzo d’amore Science fiction books: fantascienza Comics: fumetti Testo della registrazione Scary stories Mystery books Wildlife books Sports books Thrillers Romances Science fiction books Comics Potete poi proporre questo gioco: leggete ai bambini tutti i generi, in ordine sparso, meno uno; loro dovranno dire quale genere non avrete nominato. Questo gioco diventa ancora più interessante per i bambini se, nel dire i generi letterari, aumentate progressivamente la velocità e ripetete qualcuno dei generi più volte anche se lo avete nominato in precedenza, lasciandone comunque fuori uno.

3

L is t en and w r it e t he nu mb er s . p. 26

Invitate i bambini a riascoltare la registrazione e a numerare le copertine nell’ordine di ascolto. Testo della registrazione Scary stories. One Comics. Two Mystery books. Three. Thrillers. Four. Wildlife books. Five. Romances. Six. Sports books. Seven. Science fiction books. Eight.

4

L is t en a nd c omp l et e . Sin g. p. 27

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli in modo appropriato. Poi invitateli a cantare la canzone, insieme a voi e/o al supporto audio. In un secondo momento inviterete i bambini a imitare i generi letterari con gesti appropriati.

49


4 k o o B c i g a M e h T Testo della registrazione SINGER

I like reading, you like reading, we like reading, … let’s have fun!

CHOIR

I like reading You like reading We like reading … let’s have fun!

SINGER SINGER SINGER SINGER

Scary stories Mystery Wildlife Sport

CHOIR CHOIR CHOIR CHOIR

Scary stories Mystery Wildlife Sport

SINGER

I like reading You like reading We like reading … let’s have fun!

CHOIR

I like reading You like reading We like reading … let’s have fun!

SINGER SINGER SINGER SINGER

Thriller Romance Science Fiction Comics

CHOIR CHOIR CHOIR CHOIR

Thriller Romance Science Fiction Comics

SINGER

I like reading You like reading We like reading … let’s have fun!

CHOIR

I like reading You like reading We like reading … let’s have fun!

5

L et ’ s t un e in! p. 27

Come nella unità precedente, viene presentato un esercizio di ascolto finalizzato

50


We unit like 2 read ing all’acquisizione di una corretta pronuncia della frase nella sua globalità. Non si tratta di concentrare l’attenzione del bambino sulla corretta pronuncia delle singole parole, ma della frase nella sua globalità, prendendo coscienza che alcune parole sono accentate ed altre no e che alcune parole sono pronunciate in maniera strettamente unita. Ogni frase viene ripetuta due volte, con delle pause per permettere la ripetizione dei bambini. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

Let’s choose a book.

What about a scary story?

I like scary stories.

I don’t like scary stories.

6

L ist e n a nd co mpl e te . p. 28

Dopo aver ascoltato i vocaboli sui generi letterari introdotti in questa unità, dopo averli cantati e mimati, i bambini sono pronti per scriverli: invitateli ad ascoltare la registrazione e a completare le parti mancanti. Testo della registrazione NICK

I like comics.

EDDY

Me too, but I prefer mistery books.

JENNY

I like romances.

MOLLY

I prefer wildlife books.

BENJY

They like reading. And you?

Chiedete ai bambini di rispondere a Benjy. Dite poi ai bambini che a voi piacciono alcuni generi di libro (ad esempio, I like scary stories, sport and wildlife); scriveteli alla lavagna e disegnateci vicino un cuore in segno di apprezzamento. Attirate poi l’attenzione dei bambini su uno dei generi che avete scritto e disegnate accanto ad esso più cuori. Sarà naturale per voi continuare la conversazione introducendo la differenza tra I like e I prefer.

7

Wr it e. p. 28

Invitate i bambini a scrivere delle frasi su quanto hanno visto e ascoltato nell’esercizio precedente.

51


4 k o o B c i g a M e h T Al termine dell’esercizio, il simpatico mostro Fluffy, che i bambini hanno imparato a conoscere negli anni precedenti, presenta uno schema riassuntivo della forma affermativa, negativa ed interrogativa di un verbo al presente semplice. Non si tratta ovviamente di chiedere ai bambini di imparare a memoria questi prospetti, né tanto meno di farglieli scrivere più volte sul quaderno. Questi schemi e gli altri di questo tipo presenti nel testo, vogliono essere degli strumenti per far riflettere i bambini sull’uso della lingua, delle tabelle di riferimento su cui tornare di tanto in tanto in occasione di correzioni di testi scritti o di produzioni orali.

8

L ist en and ac t . p. 29

Invitate i bambini ad ascoltare ed osservare con attenzione il dialogo proposto e a riprodurlo a coppie. Testo della registrazione GIRL BOY

Paul, what do you like reading? I like scary stories, science fiction books and comics.

GIRL BOY

… and what do you prefer? Comics!

9

A s k f ou r f r ie nd s a nd c omp l et e . p. 29

Invitate i bambini, seguendo il modello dell’esercizio precedente, ad intervistarsi tra loro e a completare la tabella. Per evidenziare la differenza fra like e prefer, i bambini potranno eventualmente segnare le risposte date con prefer utilizzando un colore o un simbolo diverso.

10

W r it e a bo ut yo ur fr ie nd s. p. 29

Chiedete ad ogni bambino di trascrivere in forma discorsiva le informazioni ricavate dalle interviste ai compagni ed annotate nella tabella. Eventualmente invitate i bambini a leggere le proprie frasi al resto della classe.

11

L is t en a nd poin t . p. 30

Prima di proporre l’esercizio, fate osservare lo schema sugli avverbi di frequenza e chiedete loro se hanno un’idea di che cosa si tratta. Scrivete poi i quattro termini always, often, sometimes, never alla lavagna e mimateli. Se lo riterrete opportuno, verificate brevemente in italiano la comprensione di questi termini da parte di tutti i bambini; fate poi notare la corrispondenza tra la frequenza dei segni grafici accanto alle parole ed il loro significato. Infine fate ascoltare la registrazione. Testo della registrazione Always Often Sometimes Never

52


We unit like 2 read ing 12

L ist e n a nd w r it e t he nu mb er s. p. 30

Introducete i termini bedroom, living room, garden, kitchen. Soprattutto per il termine kitchen¸ aiutatevi eventualmente con l’italiano, in modo che l’immagine di un bambino sulla panchina non risulti fuorviante. In realtà questa immagine servirà per fissare il vocabolo never. Chiedete poi di inserire i numeri secondo le indicazioni del CD audio. Testo della registrazione ANNOUNCER JENNY

Number one: I often read in the living room.

ANNOUNCER NICK

Number two: I never read in the kitchen.

ANNOUNCER EDDY

Number three: I always read in my bedroom.

ANNOUNCER MOLLY

Number four: I sometimes read in the garden.

13

Re ad a nd t ic k t r u e o r f al s e. p. 31

Chiedete ai bambini di segnare vero o falso. Soluzione: T

F

14

F

T

T/F

F

F

T

Li st en . D o t he cha nt a nd mi me. p. 31

Fate sentire alla classe il chant. Durante il primo ascolto mimate voi stessi gli stati d’animo e le azioni: lonely: allargate le braccia in segno di solitudine; sad: mostratevi tristi; I take a book: fate il gesto di prendere un libro da uno scaffale; And I read: fate il gesto di leggere con interesse; A very good friend: portate il libro verso il vostro cuore; I read it through until the end: fate il gesto di leggere con avidità, mostrando che siete arrivati all’ultima pagina, mentre dite until the end. Se qualche bambino mima le azioni con voi non glielo impedite, ma non lo pretendete immediatamente da tutti. A partire dal secondo ascolto chiedete ai bambini di mimare le azioni insieme a voi; appena vi accorgete che la gran parte dei bambini è autonoma nei gesti, smettete di mimare le azioni e fate in modo che i bambini si copino tra di loro, correggendosi o rinforzando quanto hanno appreso. Chiedete poi di cantare e mimare, prima separatamente, poi contemporaneamente.

53


4 k o o B c i g a M e h T Testo della registrazione SINGER

When I’m lonely, when I’m sad, I take a book and I read, read, read … Yes, my book is a very good friend, I read it through until the end.

15

L ist en an d c ir c l e t h e c or r e ct w or d s. p. 32

Chiedete alla classe di ascoltare la registrazione e di evidenziare in ogni colonna i vocaboli menzionati. Testo della registrazione ANNOUNCER SUSAN

What’s your name? Hello! I’m Susan.

ANNOUNCER SUSAN

What are you afraid of? I’m afraid of spiders.

ANNOUNCER SUSAN

Do you like reading? Yes, I do. I like reading comics and romances.

ANNOUNCER SUSAN

Comics and romances… I see, but what do you prefer? I prefer romances.

ANNOUNCER SUSAN

Where do you prefer to read? In my bedroom. I love reading in my bedroom.

ANNOUNCER MAX

What’s your name? Hello! My name’s Max.

ANNOUNCER MAX

What are you afraid of? I’m afraid of monsters and fires.

ANNOUNCER MAX

Do you like reading? Yes, I do. I like reading science fiction and mystery books.

ANNOUNCER MAX

And what do you prefer? Well, I prefer mystery books.

ANNOUNCER MAX

Where do you prefer to read? In the living room.

54


We unit like 2 read ing 16

C ir cl e t he w or d s an d f ind B e nj y’ s f av ou r it e bo oks . p. 32

Invitate i bambini a trovare i generi letterari nascosti nel cercaparole e, con le lettere rimanenti, completare ciò che sta dicendo Benjy. Soluzione:

M Y S

T

E R Y B O O K S

I

S P O R T S B O O K S

L

T H R

I

L

L

E

R S O V

E R O M A N C E S W I L S C A R Y S T O R I E S C O M I C S D L I F E F Benjy: I love wildlife books!

This is me In questa sezione i bambini sono chiamati ad utilizzare la lingua in maniera estremamente vicina alla propria realtà, alternando, come sempre, aspetti affettivi, da elaborare in prima persona, ad altri descrittivi, da elaborare in maniera oggettiva.

17

C om pl et e a nd r ea d t o t he c l as s. p. 33

I bambini dovranno scrivere un testo sul loro rapporto con la lettura: le proprie preferenze letterarie, il luogo in cui preferiscono leggere e la frequenza con cui leggono nella propria camera da letto.

18

Wr it e ab ou t a f r ie nd . p. 33

Nel secondo esercizio dovranno descrivere le preferenze letterarie di un amico o di una amica. Questo esercizio, rispetto al primo è più descrittivo; per realizzarlo i bambini potranno intervistarsi tra di loro, secondo modalità già più volte sperimentate.

19

G o to p a ge 2 3 an d wr ite ab ou t yo u r f av ou r ite bo ok . D r a w the c ove r of y ou r f avo u ri t e bo ok. p. 33

Dopo il percorso della seconda unità, i bambini sono in grado di tornare a pagina 23 e descrivere la fotografia in essa presentata e i loro pareri di fronte ad essa. Ritornare sulla pagina iniziale con competenze diverse dà ai bambini l’immediata duplice percezione di aver acquisito nuovi vocaboli e di aver maturato nuove competenze comunicative e psicologico-relazionali.

55


4 k o o B c i g a M e h T The Union Jack

20

L ist en an d r e ad . p. 34

Queste pagine aiutano a chiarire alcuni termini spesso usati erroneamente come sinonimi (Inghilterra, Gran Bretagna, Regno Unito), e lo fanno in maniera stimolante per la curiosità del bambino. Per far capire visivamente come il Regno Unito sia l’unione di più Stati vengono presentate separatamente le bandiere di Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord; successivamente si fa notare che la bandiera che comunemente chiamiamo inglese sia in realtà il risultato della sovrapposizione delle tre, e che non sia affatto solamente quella inglese. Viene poi mostrata la bandiera del Galles; dite ai bambini che in Galles i cartelli stradali sono bilingue, inglese e gallese, e che quest’ultima lingua non è affatto simile all’inglese tradizionale. Un esempio: nei cartelli che si incontrano ai lati della strada entrando in Galles si trova la doppia scritta Welcome to Wales in inglese e Croeso i Gymru, in gallese. Vengono poi presentati anche gli emblemi di questi stati: la rosa rossa per l’Inghilterra, il cardo per la Scozia, il narciso o il porro per il Galles, il trifoglio bianco per l’Irlanda. Testo della registrazione ANNOUNCER

This is the flag of the United Kingdom: the Union Jack. It contains three flags: the red cross of St. George for England, on a white field, the white cross of St. Andrew for Scotland, on a blue field, the red cross of St. Patrick for Northern Ireland, on a white field. The Welsh flag is not a part of the Union Jack. It is red, white and green. There is a red dragon with wings on it. The emblem of England is a red rose. A thistle is the emblem of Scotland. The emblem of Wales is a daffodil or a leek And a shamrock is the emblem of Ireland.

SO UND CORNER Nella sezione Sound Corner l’attenzione viene focalizzata sulla differenza di ascolto e di pronuncia dei suoni S e Sh. Chiedete ai bambini di svolgere gli esercizi. L ist e n an d r e pe at . p. 35 Testo della registrazione ANNOUNCER Shrek is showing the sea to his shy princess. L ist e n a nd cir c l e. p. 35

56


We unit like 2 read ing ANNOUNCER

sell show she shop sing ship

shell show see shop sing sip

© DreamWorks 2004

Testo della registrazione

T on gu e t w is t er . L ist e n a nd r ep ea t . p. 35 Testo della registrazione ANNOUNCER

21

Shrek sees sea shells on the sea shore.

L ist e n a nd p l ay G u es s t he b oo k I l ik e. p. 36.

Seguendo l’esempio dato, un bambino deve far indovinare ad un compagno il genere letterario che preferisce, dicendo I like… mimando il genere stesso, nel caso del testo wildlife. Testo della registrazione BOY GIRL BOY

I like… roar You like wildlife books. Yes, I do. It’s your turn now.

I bambini ci stupiscono spesso per la capacità di mimare vocaboli che a noi adulti potrebbero riuscire quasi impossibili. Se opportunamente stimolati ed incoraggiati, saranno in grado di mimare tutti i generi letterari presentati. Alla fine del gioco e della unità, ogni bambino è invitato a riflettere su quanto è in grado di dire di se stesso, utilizzando la struttura I like… Ogni bambino completa il riquadro della macroarea scrivendo ciò che vuole, riguardo le cose che a lui piacciono. Lo schema è strutturato in modo che i bambini utilizzino anche vocaboli diversi da quelli legati ai generi letterari su cui hanno lavorato in questa unità: dovranno esprimere le loro preferenze, oltre che sui libri, anche su frutta, animali e azioni (playing football, playing volleyball, playing the piano…).

VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti We like reading; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendete eventualmente la drammatizzazione della storia.

57


4 k o o B c i g a M e h T EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE La pagina di Extra activity (scheda n. 5) propone un’attività legata ad uno dei generi letterari studiati nella unit. Si tratta, seguendo le indicazioni date, di costruire una maschera che richiami l’idea di scary e che possa essere utilizzata dai bambini per imbastire piccoli dialoghi tra loro in inglese. Nell’esercizio 1 (scheda n. 6) delle schede Test i bambini devono dimostrare la conoscenza del lessico relativo ai generi letterari. Soluzione: Scary stories, wildlife books, thrillers, Science fiction books. Nell’esercizio 2 dovranno riordinare il dialogo con le strutture linguistiche apprese nel corso dell’unità. Soluzione: 6 2

5

8

4

3

1

7

L’esercizio 3 è un piccolo indovinello volto a verificare la conoscenza degli avverbi di frequenza. Soluzione: She prefers to read mystery books. Per lo svolgimento dell’esercizio 4 (scheda n. 7) riproponete l’ascolto dell’esercizio 15 a pagina 32 dello Student’s Book. Chiedete ai bambini di evidenziare le frasi corrette. Soluzione: 1. Hello! I’m Susan. 2. I’m afraid of spiders. 3. I like reading comics and romances. 4. I prefer romances. 5. I love reading in my bedroom. 6. Hello! My name’s Max. 7. I afraid of monsters and fire. 8. I like reading science fiction and mystery books. 9. I prefer mystery books. 10. In the living room. Nell’esercizio 5 i bambini devono osservare le immagini e completare le due frasi. Soluzione: Molly often reads in her bedroom. She sometimes reads in the living room. Nell’esercizio 6 i bambini devono completare quattro frasi usando gli avverbi di frequenza indicati.

58


We unit like 2 read ing La pagina di Rinforzo (scheda n. 8) propone una serie di esercizi volti a consolidare l’utilizzo di strutture legate alla macroarea I like. Nell’esercizio 1 i bambini devono completare le frasi con like/likes. Soluzione: 1. I like reading scary stories. 2. You like reading mystery books. 3. He likes reading in his bedroom. 4. She likes reading in the kitchen. 5. We like reading comics. 6. You like reading romances. 7. They like reading sports books. Nell’esercizio 2 i bambini devono collegare le domande alle relative risposte. Soluzione: 1. g

2. f

3. c

4. e

5. d

6. b

7. a

Nell’esercizio 3 i bambini devono completare la tabella descrivendo la frequenza con cui svolgono le azioni indicate sulla sinistra.

ACTIVITY BOOK p. 6-7 Nell’esercizio 1 a p. 6 i bambini devono osservare le copertine dei libri ed accanto ad ognuno scrivere il genere a cui appartengono. Nell’esercizio 2 vanno descritte le abitudini di Jenny desumendole dalle immagini; nell’esercizio 3 ogni alunno deve completare la griglia riferita alle proprie abitudini personali segnando con una crocetta la frequenza con cui compie quanto chiesto. P ort f ol io p. 22-23 A p. 22 viene riportato un esercizio di listening: i bambini devono ascoltare la canzone The Holidays song contenuta nell’audio CD e presente sullo Student’s Book a pagina 76, e completare il testo con le parole mancanti; quindi, a p. 23, dovranno valutare le proprie capacità di comprensione orale relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno; accanto ad ogni competenza enunciata andranno colorate le relative stelline secondo il grado di padronanza che si ritiene di possedere: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Nell’ultima parte della pagina viene lasciato spazio ad ogni studente per esprimere eventuali competenze che ritiene di possedere in riferimento all’abilità linguistica.

59


4 k o o B c i g a M e h T Il bambino impara a descrivere la propria vita scolastica: le materie che ha ogni giorno, le proprie preferenze, i propri risultati; impara poi a descrivere orari, preferenze e profitto scolastico di altre persone. Dal punto di vista funzionale impara ad utilizzare il present simple del verbo have. La sezione di civiltà presenta alcuni tra i più popolari musei di Londra, luogo di studio e svago per migliaia di studenti ogni anno: il Natural History Museum e il Science Museum. La sezione Sound Corner ed un gioco concludono il lavoro dell’unità.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: chiedere e parlare del proprio orario scolastico e di quello altrui; dire e chiedere le materie preferite; chiedere e dare informazioni sul proprio profitto scolastico. Lessico relativo ai giorni della settimana, alle discipline scolastiche. Riflessioni sulla lingua: present simple del verbo have. Civiltà: the Natural History Museum, the Science Museum. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Dare e chiedere informazioni della propria vita scolastica e di quella di altri coetanei. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Apprezzare il museo come luogo didattico. Strutture comunicative What’s your favourite subject? My favourite subject is… My favourite subjects are… I/you/we/they have… He/she has… Can you guess my favourite subject? I have it on (Monday and Wednesday). Lessico English, Science, Computer Studies, Art, Maths, Music, Geography, History, P.E. Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday. Excellent at, very good at, good at. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Cantare e mimare una canzone. Discriminare elementi linguistici in

60


Schounit 3 ol lif e base all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per realizzare una più completa descrizione della propria vita scolastica. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Realizzare brevi testi scritti a partire da un modello dato. Conoscere attraverso testi e immagini realtà familiari alla cultura anglosassone. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Prendere atto delle proprie potenzialità e delle proprie attitudini scolastiche. Condividere le proprie preferenze. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Educazione alimentare. La merenda a scuola (extra activity). Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Matematica. Utilizzare tabelle per raccogliere e sistematizzare dati e informazioni. Arte e immagine. Leggere una storia a fumetti. Decodificare immagini relative ad eventi che incutono paura e produrre un testo o un disegno relativo ad esse. Scienze motorie e sportive. Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 37-50 Schede fotocopiabili n. 9-12 Video Activity Book p. 8-9 e p. 24-25 (Portfolio) My Special Book p. 16-19

p. 37 Invitate i bambini ad osservare le fotografie che ritraggono diversi momenti della vita scolastica; verificate se sono in grado, in italiano, di percepire quali materie scolastiche sono illustrate dalle immagini. Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità l’insegnante inviterà i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio sotto alle foto con un proprio breve testo scritto o un disegno.

1

L is t en, ac t and r e ad . p. 38-39

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità di revisione.

61


4 k o o B c i g a M e h T Testo della registrazione NICK

Oh, no. It’s nine o’clock. I’m late.

NICK

Quick, quick! I’ve got the Maths test today.

NICK

Today is Monday: Maths, English, Science and Art.

NICK

Where’s my Maths book?

NICK

It’s not here!

NICK

It’s not here.

NICK

Benjy, please help me!

BENJY NICK

Here I am! Benjy, I’m late and I can’t find my Maths book.

BENJY NICK

Late? Yes, Benjy, please, help me!

BENJY

Here it is!

NICK

Thank you, Benjy!

EDDY

Hello, Nick. Are you ready for our Sunday match?

2

L ist e n a nd w r it e t he n u mbe r s. p. 40

Prima di richiedere lo svolgimento dell’esercizio, introducete i nomi delle materie scolastiche, servendovi delle illustrazioni dell’esercizio. Introducete i vocaboli leggendoli e chiedendo ai bambini di indicare le immagini corrispondenti, rispettando l’ordine delle immagini in questo modo: English English, Science English, Science, Computer Studies English, Science, Computer Studies, Art English, Science, Computer Studies, Art, Maths English, Science, Computer Studies, Art, Maths, Music English, Science, Computer Studies, Art, Maths, Music, Geography English, Science, Computer Studies, Art, Maths, Music, Geography, History English, Science, Computer Studies, Art, Maths, Music, Geography, History, P.E. (Physical Education) Ripetete poi la lettura delle materie, a partire dall’ultima, poi l’ultima e la penultima, e così via. Questo modo di presentare i vocaboli renderà la vostra lettura prevedibile e incoraggerà i bambini a ripetere le parole anche senza che questo venga loro espressamente chiesto. Fate infine ascoltare la registrazione e numerare le materie nell’ordine di ascolto.

62


Schounit 3 ol lif e Testo della registrazione Maths P.E. Computer Studies Art Music Science Geography History English

3

nine eight seven six five four three two one

L ist e n an d a ct . p. 40

Come mostra la fotografia, i bambini giocano a coppie: uno di loro, con il libro, dice un numero e l’altro indovina la materia. Fate in modo che ripetano le domande per tutti i numeri; poi si invertono i ruoli. Nello spazio accanto alla foto, ogni bambino segna i suoi punti e quelli del compagno. Fate ascoltare la registrazione. Testo della registrazione BOY GIRL

4

Three. Geography. L is t en a nd c omp l et e . Si ng an d do t he ac t io ns . p. 41

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli mancanti in modo appropriato. Poi invitateli a cantare insieme a voi e/o alla base disponibile sul CD songs, chiedendo loro di eseguire i gesti richiesti dal testo: nella prima parte della canzone, i bambini devono battere le mani ogni volta che viene nominata una materia che a loro piace, nella seconda parte devono alzarsi in piedi quando sentono nominare la loro materia preferita. Questa attività, oltre che per l’acquisizione dei termini legati alle materie scolastiche, è utile anche per rinforzare la differenza I like (nella prima parte della canzone i bambini possono battere le mani anche più di una volta) e my favourite subject is…(nella seconda parte i bambini si possono alzare solo quando viene nominata la loro materia preferita, cioè una volta sola). Testo della registrazione SINGER

These are your school subjects: clap your hands if you like them: Geography History Music Maths

63


4 k o o B c i g a M e h T English Science Art P.E. What’s your favourite subject? When we say it, stand up and dance! Geography History Music Maths

Music Science P.E. History English

English Science Art P.E. Let’s dance all together, now… It’s break time! Break time, l’intervallo, è anche il momento in cui i bambini consumano una leggera merenda. Una delle pagina fotocopiabili relativa a questa unità verterà proprio su ciò che è più o meno opportuno mangiare a metà mattina.

5

L et ’ s t u ne in ! p. 41

Come già evidenziato nelle unità precedenti, non si tratta di concentrare l’attenzione del bambino sulla corretta pronuncia delle singole parole, ma della frase nella sua globalità, prendendo coscienza che alcune parole sono accentate ed altre no e che alcune parole sono pronunciate in maniera strettamente unita. Ogni frase viene ripetuta due volte con delle pause per permettere la ripetizione dei bambini. Il supporto grafico aiuterà i bambini a modulare la propria intonazione sonora. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

On Monday we have English.

6

On Friday we have Art.

L ist e n a nd d o t he c han t . M a t c h. p. 42

La struttura di questo chant prevede che i bambini memorizzino i giorni della settimana abbinandoli ad una sequenza di gesti. Verificate se il diario scolastico di qualche bambino

64


Schounit 3 ol lif e abbia i giorni scritti in inglese; chiedete ai bambini se a casa propria vi sia un calendario con i giorni in inglese scritti per esteso o eventualmente con le abbreviazioni: MON, TUE, WED, THU, FRI, SAT, SUN. Dopo che i bambini hanno ascoltato la canzone, fate loro collegare le frasi e le immagini relative. Testo della registrazione SINGER 1 SINGER 1 SINGER 1 SINGER 1 SINGER 1 SINGER 1 SINGER 1

7

Hello Stand up Listen Look Turn around Sit down Goodbye

SINGER 2 SINGER 2 SINGER 2 SINGER 2 SINGER 2 SINGER 2 SINGER 2

Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday

L ist e n an d a ct . p. 42

Invitate i bambini ad ascoltare la registrazione e a parlare del proprio orario scolastico, prima con l’insegnante e poi tra di loro, come nell’esempio indicato. Testo della registrazione BOY

On Monday we have English and Science.

8

L is t en a nd c ompl e t e. p. 43

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di completare le frasi pronunciate dai bambini nelle foto. Dopo lo svolgimento dell’esercizio fate eventualmente notare la differenza tra my favourite subject is… e my favourite subjects are … and…. Testo della registrazione ANNOUNCER PAUL

Paul. My favourite subject is History.

ANNOUNCER MARY

Mary. My favourite subjects are English and Science.

ANNOUNCER MAX

Max. My favourite subjects are Art and P.E.

ANNOUNCER SUSAN

Susan. My favourite subject is Geography.

9

L ist e n an d a ct . p. 43

Fate ascoltare più volte la registrazione e chiedete ai bambini di parlare tra loro in maniera simile.

65


4 k o o B c i g a M e h T Testo della registrazione BOY GIRL

What’s Susan’s favourite subject? Geography.

GIRL BOY

What are Max’s favourite subjects? Art and P.E.

10

L is t en a nd c ompl e t e. p. 44

Prima di iniziare l’esercizio fate notare ai bambini la differenza tra excellent at… very good at…e good at… La gradazione dei giudizi è resa graficamente dai simboli accanto ad ogni termine. Invitate poi i bambini a svolgere l’esercizio, scrivendo uno, due o tre simboli accanto ad ogni materia, in corrispondenza di ciò che viene detto nell’audio CD. Proponete l’ascolto più volte, perché per qualche bambino la difficoltà dell’esercizio potrebbe essere nella non familiarità con i simboli da scrivere e non solo con la comprensione di ciò che viene detto in inglese. Testo della registrazione ANNOUNCER 1

Mary

ANNOUNCER 1

English Science Computer Studies Art Maths Music Geography History P.E.

ANNOUNCER 2

Max

ANNOUNCER 1

English Science Computer Studies Art Maths Music Geography History P.E.

11

ANNOUNCER 2

Excellent Excellent Very good Good Very good Very good Very good Very good Good

ANNOUNCER 2

Excellent Very good Very good Very good Good Excellent Very good Very good Very good

Wr it e ab ou t M ar y a nd M ax . p. 44

Chiedete ai bambini scrivere un testo su ciò che hanno ascoltato nell’esercizio precedente.

66


Schounit 3 ol lif e 12

Li st en an d c omp l et e. p. 45 In questo esercizio di ascolto, l’audio CD presenta tre coppie di bambini che parlano alla prima persona plurale; nell’esercizio successivo verrà poi chiesto ai bambini di trascrivere ciò che hanno sentito usando la terza persona plurale. Chiedete ai bambini di completare le tabelle. Testo della registrazione ANNOUNCER

Tina and Sue.

TINA SUE TINA SUE TINA

On Monday we have History and Geography. On Tuesday we have Music and Maths. On Wednesday we have Art and P.E. On Thursday we have Computer Studies and Science. On Friday we have English and Maths.

ANNOUNCER

Peter and Alan.

PETER ALAN PETER ALAN PETER

On Monday we have Music and P.E. On Tuesday we have History and Maths. On Wednesday we have Computer Studies and Geography. On Thursday we have Science and Art. On Friday we have Maths and Geography.

ANNOUNCER

Tom and Sarah.

SARAH TOM SARAH TOM SARAH

On Monday we have Computer Studies and Geography. On Tuesday we have Music and English. On Wednesday we have P.E. and Art. On Thursday we have History and Science. On Friday we have Maths and P.E.

13

L oo k an d w r it e t h e na me s. p. 45

Osservando le tabelle completate nell’esercizio precedente, i bambini devono qui scrivere i nomi dei bambini a cui fanno riferimento le descrizioni. Non curiamoci subito di far vedere la trasposizione da we a they. Per i bambini sarà naturale svolgere l’esercizio cercando la corrispondenza tra le frasi e le tabelle dell’esercizio 12.

14

L ist en an d c hec k. p. 45

Prima di far ascoltare la registrazione, chiedete ai bambini di confrontare il loro lavoro con quello dei compagni di banco. Passate poi all’ascolto dell’audio CD. Testo della registrazione ANNOUNCER

1 They have History on Monday:

Tina and Sue.

67


4 k o o B c i g a M e h T

15

2 They have English on Tuesday:

Tom and Sarah.

3 They have Computer Studies on Wednesday:

Peter and Alan.

4 They have Art on Thursday:

Peter and Alan.

5 They have P.E. on Friday:

Tom and Sarah.

R e ad a nd w r it e t h e n u mbe r s. p. 46

Questo esercizio chiede ai bambini di associare alcune immagini e il present simple del verbo have, così come previsto dalle più recenti normative in termini di programmazione. Naturalmente non diremo immediatamente ai bambini “oggi studiamo il presente indicativo del verbo avere”; sapremo però che i bambini avranno acquisito l’uso recettivo di questo schema. Nel cercare la soluzione dell’esercizio, molti bambini si baseranno soprattutto su indizi che richiamino in ogni disegno alle materie indicate nelle frasi (il flauto dolce, chiamato in inglese recorder – e non flute, che è il flauto traverso – ad indicare music, ad esempio). Chiedete ai bambini di eseguire l’esercizio e controllate che abbiano scritto i numeri correttamente. Soluzione 3

2

1

4

6

5

7

Una volta che i bambini hanno abbinato frasi e numeri, potete iniziare una serie di attività volta a far aumentare nei bambini la consapevolezza dell’uso delle diverse persone della coniugazione del verbo. Dite un numero e chiedete ai bambini di indicare l’immagine corrispondente, proseguendo fino all’esaurimento dei numeri. Potete poi mettere sulla cattedra alcuni oggetti simili a quelli delle immagini: un flauto dolce, una racchetta da tennis o più semplicemente, preparate dei cartelli con i nomi delle materie: History, Maths, Geography, Music, Art (due cartelli), Science (due cartelli), P.E. (due cartelli). Poi dite una frase, ad esempio, He has Geography, avendo cura che i bambini indichino un compagno maschio, e date a lui un oggetto che richiami Geography o il cartello. Quando sarà la volta di Art, Science e P.E. date il cartello a due bambini. Fate notare ai bambini i collegamenti tra le frasi scritte sul libro e i bambini con uno o due oggetti/cartelli; a questo punto i bambini saranno pronti per riflettere sull’uso di tutte le persone del present simple di have, aiutati in questo anche dallo schema sotto l’esercizio; la presenza del simpatico Fluffy è un segnale che richiama la presenza di uno schema riassuntivo funzionale-grammaticale.

This is me

16

M y sc hool r e por t . p. 47

In questa sezione, come sempre, i bambini sono chiamati ad utilizzare la lingua in maniera estremamente vicina alla propria realtà, alternando descrizioni e desideri.

68


Schounit 3 ol lif e Nello schema a sinistra ogni bambino dovrà indicare i suoi risultati in ogni materia, utilizzando i simboli di pagina 44; nello schema a destra ogni bambino trasformerà quanto ha indicato con dei simboli in frasi più articolate, usando excellent at…, very good at…, e good at…

17

M y ide al t ime t ab l e. p. 47

In questo esercizio ogni bambino è chiamato a scrivere il suo orario ideale. Lasciamo liberi i bambini di mettere le materie che vogliono e nella quantità oraria che preferiscono. Nello schema è stata inserita anche la domenica; questo perché alcuni bambini, di fronte ad esercizi di questo tipo potrebbero inserire delle lezioni anche nel weekend. Sarà interessante cercare di capire il motivo, con il bambino e con i colleghi (situazione familiare che fa preferire la vita scolastica, ottimo rapporto con qualche compagno o con la classe…). Questo esercizio, sotto forma di progetto divertente, sarà in realtà rivelatore di diverse dinamiche all’interno della classe.

18

Go to p ag e 3 7 an d co mpl ete : wh at’s y our fa vourit e s ubje c t? Wh en d o you h ave it ? p. 47

Dopo il percorso della unità 3, i bambini possono tornare a pagina 37 e descrivere le fotografie in essa presentate e gli aspetti della vita scolastica che esse richiamano. Sono inoltre in grado di completare il riquadro a fondo pagina con un breve testo scritto sulle proprie preferenze o il proprio orario settimanale. Ritornare sulla pagina iniziale con competenze diverse dà ai bambini l’immediata duplice percezione di aver acquisito nuovi vocaboli e di aver maturato nuove competenze comunicative e psicologico-relazionali.

Museums in London

19

L ist en and r ea d. p. 48

Nella cultura anglosassone il museo è un luogo di cultura per tutti, bambini compresi. Il prezzo del biglietto di ingresso è mediamente più basso che in Italia quando non addirittura gratuito. Invitiamo i bambini a scoprire due importanti musei di Londra ed incoraggiamoli anche a visitare i piccoli e grandi musei di cui l’Italia è ricca. Testo della registrazione ANNOUNCER In London there are many important museums. The Natural History Museum is a very old and big building. Here, you can see lots of animals, plants, and enormous dinosaur reconstructions. At Science Museum you can learn about computer, technology, telecommunications and the history of space travels. There are rockets that were really used to fly to the moon!

69


4 k o o B c i g a M e h T La capsula dell’Apollo 10 mostrata in foto è effettivamente quella usata dagli astronauti durante il loro viaggio nello spazio.

SO UND CORNER Nella sezione Sound Corner viene focalizzata l’attenzione sulla differenza di ascolto e di pronuncia dei suoni F e TH. L ist e n a nd r epe at . p. 49 Testo della registrazione ANNOUNCER

Fairy Flora fights against three furious witches. L ist e n a nd cir cl e . p. 49

Testo della registrazione ANNOUNCER

three flower free thirty forty birthday

©

Ra inb ow

T on gu e t w is t er . L ist e n a nd r e pea t . p. 49 Testo della registrazione ANNOUNCER

20

Three frogs thank three fairies.

L is t en an d pl a y Th e G u e ss ing G ame . p. 50

Fate ascoltare la registrazione e chiedete ai bambini se hanno intuito le regole del gioco. Testo della registrazione GIRL BOY

Guess my favourite subject. I have it on Monday and Wednesday. It’s music!

I bambini giocano a coppie, utilizzando lo schema riportato sotto la foto; in alternativa potranno utilizzare uno schema del loro effettivo orario di classe scritto in inglese. Come nell’esempio, un bambino deve far indovinare ad un compagno la materia che preferisce, dicendo I have it on… e dicendo i giorni in cui quella determinata materia è presente nel calendario. Il secondo bambino dovrà indovinare la materia dal confronto tra materie e giorni della settimana. Alla fine del gioco e della unità, ogni bambino è invitato a riflettere su quanto è in grado di dire di se stesso, utilizzando la struttura I have…

70


Schounit 3 ol lif e Ogni bambino completa il riquadro della macroarea scrivendo ciò che vuole riguardo le cose che ha. Lo schema è strutturato in modo che i bambini utilizzino anche vocaboli diversi da quelli legati alle materie scolastiche su cui hanno lavorato in questa unità: dovranno completare lo schema utilizzando aree lessicali legate ai vestiti, ai giocattoli, animali domestici e quanto ritengono interessante per loro stessi. VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti School life; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendere eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Nella pagina di Extra activity (scheda n. 9) i bambini devono abbinare la scritta all’ambiente raffigurato, scegliendo tra le 14 proposte. Si possono utilizzare i restanti vocaboli per preparare dei cartelli in inglese da attaccare a scuola sulle porte dei vari ambienti utilizzati dai bambini: la mensa, lo spogliatoio della palestra, la biblioteca, ecc. Avere sempre sotto gli occhi i nomi degli ambienti in inglese oltre che in italiano è un piccolo ma costante aiuto ad assorbire la presenza dell’inglese nella quotidianità. A questo proposito, nelle mense scolastiche in cui il menù è fisso a seconda del giorno della settimana, può essere interessante e stimolante preparare cartelloni con delle immagini e la terminologia inglese dei cibi che vengono serviti di giorno in giorno. Sempre nell’ambito di alimentazione a scuola, prepariamo un cartellone in cui ogni bambino, per una settimana, annota (in inglese, con l’aiuto dell’insegnante ed eventualmente di un dizionario per qualche termine poco usuale) che cosa ha come merenda del giorno. L’analisi comparata di questi cibi può essere la base per numerose riflessioni sul campo delle abitudini alimentari. I dietologi concordano nell’indicare certe merendine industriali come alimenti poco nutrienti e alla lunga dannosi per la salute dei bambini, proponendo quindi un ritorno alla frutta o a cibi più sani. Nel primo esercizio delle schede Test (scheda n. 10) i bambini completano la lettera ad un loro amico inserendo informazioni personali riguardo le loro preferenze in ambito scolastico. Nel secondo esercizio i bambini dovranno saper risolvere gli anagrammi dei nomi delle materie scolastiche. Ricordate ai bambini di usare la maiuscola per l’iniziale dei nomi delle materie. Soluzione: Geography Computer Studies History Music Science English

71


4 k o o B c i g a M e h T Nell’esercizio 3 si devono riscrivere le frasi secondo l’ordine corretto delle parole. Soluzione: What’s Paul’s favourite subject? I have History and Maths on Friday. My favourite subject is Music and I’m very good at it. I have the English test on Tuesday. Per lo svolgimento del quarto esercizio (scheda n. 11), proporre di nuovo l’ascolto dell’esercizio 12 a pagina 45 dello Student’s Book. Soluzione: TINA SUE TINA SUE TINA

On Monday we have History and Geography. On Tuesday we have Music and Maths. On Wednesday we have Art and P.E. On Thursday we have Computer Studies and Science. On Friday we have English and Maths.

PETER ALAN PETER ALAN PETER

On Monday we have Music and P.E. On Tuesday we have History and Maths. On Wednesday we have Computer Studies and Geography. On Thursday we have Science and Art. On Friday we have Maths and Geography.

SARAH TOM SARAH TOM SARAH

On Monday we have Computer Studies and Geography. On Tuesday we have Music and English. On Wednesday we have P.E. and Art. On Thursday we have History and Science. On Friday we have Maths and P.E.

L’esercizio 5 chiede ai bambini di completare alcune frasi scegliendo tra has e have. Soluzione: Tina has Geography on Monday. Peter has Computer Studies on Wednesday. Tom and Sara have History and Science on Thursday. Tina and Peter have Maths on Friday. Sue, Tina, Sarah and Tom have Science on Friday. Nell’esercizio 6 i bambini devono collegare domande e risposte in maniera logica. Soluzione: 1. d

2. c

3. b

4. a

5. e

La pagina di Rinforzo (scheda n. 12) chiede di fare dei disegni sulla base dei fumetti presenti nei riquadri. Lo scopo dell’attività è di rinforzare l’utilizzo del verbo have al present simple.

72


Schounit 3 ol lif e ACTIVITY BOOK p. 8-9 Nell’esercizio 1 va disegnato un simbolo per ogni materia scolastica indicata. Nell’esercizio 2 dopo aver inserito nella griglia i nomi dei giorni della settimana, i bambini devono descrivere l’orario scolastico di Nick. Nell’esercizio 3 i bambini devono scrivere il report delle attitudini scolastiche di Jenny sulla base dei simboli riportati nella tabella. Por t f olio p. 24-25 A p. 24 vengono proposti alcuni esercizi di speaking: nel primo i bambini devono completare una tabella con le informazioni richieste, inserendo nella prima colonna le proprie risposte e nella seconda quelle raccolte intervistando un compagno, quindi dovranno relazionare alla classe il report ottenuto; nella seconda parte della pagina vengono invece presentati nuovamente gli scioglilingua del testo, da completare con le parole mancanti e da ripetere sempre più velocemente. A p. 25 i bambini dovranno quindi valutare le proprie capacità di produzione orale, relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno; accanto ad ogni competenza enunciata, riportata sottoforma di fumetto, dovranno colorare le relative stelline, secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Nell’ultima parte della pagina viene lasciato spazio ad ogni studente di esprimere eventuali competenze che ritiene di possedere in riferimento all’abilità di speaking.

73


4 k o o B c i g a M e h T Il bambino impara a descrivere i negozi della propria città e a collegare in maniera logica negozi e merce che si può acquistare in ognuno di essi. Impara poi l’importanza di chiedere le cose con educazione, utilizzando the magic word: please. In inglese, chiedere le cose “per favore” è molto di più di una semplice formalità: è un segno di educazione e di rispetto nei confronti della persona che si ha di fronte. Verranno poi presentati i numeri fino a cento e le monete che si usano in Gran Bretagna. Dal punto di vista funzionale il bambino impara a utilizzare il verbo can per chiedere e dare informazioni su ciò che se stesso e gli altri possono fare. La sezione di civiltà presenta la metropolitana e il servizio autobus di Londra, mezzi indispensabili per fare shopping in una città così piena di traffico e di movimento. La sezione Sound Corner e un gioco concludono il lavoro dell’unità.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: congedarsi, ringraziare, chiedere e dire il prezzo, descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare permessi, dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali. Lessico: numeri fino a 100, orario, sistema monetario inglese, cibi e bevande. Riflessioni sulla lingua: present simple del verbo can, aggettivi possessivi, aggettivi qualificativi. Civiltà: muoversi a Londra in metropolitana e in autobus. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Completare sequenze logiche. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Dare e chiedere informazioni su diverse tipologie di negozi e su ciò che in essi si può comprare. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Strutture comunicative Where can we buy a cake / some cheese? Can I have a cake, please? Here you are. How much is it? Can she/he/they buy…? Yes, she/he/they can. No, she/he/they can’t.

74


Shop unit 4 ping time Lessico the baker’s, the supermarket, the bookshop, the toy shop, the pet shop, the clothes shop ten, twenty, thirty, forty, fifty, sixty, seventy, eighty, ninety, a hundred penny, pence, pound Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Cantare e mimare una canzone. Completare sequenze logiche. Discriminare elementi linguistici in base all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per descrivere diverse tipologie di negozi e ciò che in essi si può acquistare. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Realizzare brevi testi scritti a partire da un modello dato. Conoscere attraverso testi e immagini realtà familiari alla cultura anglosassone. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Prendere atto delle proprie potenzialità e delle proprie attitudini scolastiche. Condividere le proprie preferenze. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Geografia. Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali; realizzare una piantina del proprio paese o del proprio quartiere indicando i vari tipi di negozi. Matematica. Completare sequenze logiche. Operare con i numeri fino a 100. Ordinare elementi diversi in categorie affini. Arte e immagine. Realizzare disegni raffiguranti oggetti che si possono trovare in vari tipi di negozi. Leggere una storia a fumetti. Decodificare immagini relative ad eventi che incutono paura e produrre un testo o un disegno relativo ad esse. Scienze motorie e sportive. Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 51-64 Schede fotocopiabili n. 13-16 Video Activity Book p. 10-11 e 26-27 (Portfolio) Poster “Going Shopping” p. 231 My Special Book p. 6-9

75


4 k o o B c i g a M e h T p. 51 Chiedete ai bambini se utilizzano la parola shopping nel loro linguaggio quotidiano; fatene spiegare il significato. Invitate i bambini ad osservare le fotografie che ritraggono diversi negozi; verificate se sono in grado, in italiano o in inglese, di descrivere ciò che vedono. Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità l’insegnante inviterà i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio sotto alle foto con un proprio breve testo scritto o un disegno.

1

L ist e n, a ct a nd r ea d. p. 52-53

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità di revisione. Testo della registrazione MOLLY NICK

Tomorrow is Benjy’s birthday. Let’s have a party.

NICK EDDY

We can buy a cake. Yes, let’s go to the baker’s.

EDDY

Can we have that cake, please?

BAKER EDDY

This big cream cake? Yes!

EDDY BAKER

How much is it? It’s fifteen pounds.

EDDY BAKER

Here you are. Thank you. Bye-bye.

ANNOUNCER

At Benjy’s house.

JENNY MOLLY

Where’s Benjy? You’re right. Where is he?

NICK

Look! He’s in the garden!

BENJY

Hello friends! Welcome to my party!

BENJY

Do you like the decorations?

2

L ist e n a nd poin t. p. 54

Invitate i bambini ad ascoltare la registrazione e indicare ciò che viene detto dal CD audio. Ripetere l’esercizio più volte, invitando i bambini a memorizzare i colori delle cornici attorno

76


Shop unit 4 ping time ad ogni immagine. Chiedete poi di chiudere il libro, dite loro un negozio, ad esempio the supermarket, e chiedete di dire il colore della cornice dell’immagine citata, in questo caso red. Potete trasformare questa attività in un gioco dividendo la classe in due o più gruppi. In un secondo momento sarete voi a dire il colore e gli alunni dovranno dirvi il più velocemente possibile l’azione corrispondente. Testo della registrazione ANNOUNCER

3

The baker’s The supermarket The bookshop

The toy shop The pet shop The clothes shop

C ol ou r t he f ra mes . p. 54

Invitate i bambini ad osservare le immagini e ad abbinare in maniera logica queste stesse immagini e i negozi dell’esercizio precedente, colorando le cornici di ogni immagine del colore di quella del negozio corrispondente. Abbinamenti oggetti, negozi, colori: The cake – the baker’s – blue The shirt (the jumper) – the clothes shop – orange The cheese – the supermarket – red The dog – the pet shop – green The book – the bookshop – yellow The skateboard – the toy shop – purple

4

L ist e n an d a ct . p. 54

La corrispondenza tra oggetti, negozi e colori nei due esercizi precedenti è la base su cui si muove la conversazione richiesta in questo esercizio. Fate ascoltare la registrazione; invitate i bambini a lavorare a coppie, utilizzando tutti i vocaboli presentati negli esercizi 1 e 2. Fate notare ai bambini la differenza tra a cake e some cheese. Testo della registrazione BOY GIRL

Where can we buy a cake? At the baker’s.

GIRL BOY

Where can we buy some cheese? At the supermarket.

5

Lis t en an d com pl et e . S ing . p. 55

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli in modo appropriato. Poi invitateli a cantare insieme a voi e/o al supporto audio, invitandoli ad eseguire i gesti richiesti dal testo.

77


4 k o o B c i g a M e h T Questa attività è utile per far memorizzare ai bambini la struttura Can I have a/some ….please? Inoltre intende insegnare ai bambini la necessità non solo formale, ma sostanziale di utilizzare please come segno di educazione e di rispetto. Testo della registrazione SINGER 1

Can I have a ball? Can I have some cheese? Can I have a book? Can I have some chips?

SINGER 2

Every time you ask for something always remember the magic word. Every time you ask for something always remember the magic word: please.

SINGER 1 SINGER 1 SINGER 1 SINGER 1

Can I have a ball, please? Can I have some cheese, please? Can I have a book, please? Can I have some chips, please?

SINGER 2

Every time you ask for something always remember the magic word. Every time you ask for something always remember the magic word: please…

6

SINGER 2 SINGER 2 SINGER 2 SINGER 2

Here you are. Here you are. Here you are. Here you are.

L et ’ s t un e in! p. 55

Come nelle unità precedenti, anche in questo caso si tratta di concentrare l’attenzione del bambino sulla corretta pronuncia della frase nella sua globalità, prendendo coscienza che alcune parole sono accentate ed altre no, che alcune parole sono pronunciate in maniera strettamente unita tra loro. Ogni frase viene ripetuta due volte per permettere la ripetizione dei bambini. Il supporto grafico aiuterà i bambini a modulare la propria intonazione sonora. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

How much is it?

78


Shop unit 4 ping time Lo schema a destra, a fondo pagina intende focalizzare l’attenzione dei bambini sull’utilizzo consapevole di Can I have… please? Here you are.

7

L ist e n a nd p oint . Sa y t he w or d s. p. 56

Questo esercizio intende introdurre i numeri fino a 100. Scrivete alla lavagna i numeri 10, 20, 30, 40, 50. Verificate che i bambini ricordino le pronunce correttamente senza confondere 30 e 13, 40 e 14, 50 e 15. A questo proposito, sarà utile ripassare quanto già studiato nella prima unità di terza. Scrivere poi i numeri 60, 70, 80, 90, 100, senza scrivere le parole, solo i numeri. Indicateli in ordine, dicendo la corrispondente parola inglese, poi in ordine sparso; gradualmente fate in modo che i bambini dicano le parole insieme a voi. Successivamente indicate in ordine sparso i numeri e lasciate che i bambini li nominino. Passate poi all’esercizio sul testo, nel quale i numeri e le parole vengono indicati simultaneamente. Testo della registrazione ANNOUNCER

8

ten twenty thirty forty fifty sixty seventy eighty ninety a hundred

C ompl e t e t h e s eq u en ce s. p. 56

Chiedete ai bambini di completare le sequenze numeriche, da soli o in coppia. Prima di correggere l’esercizio, chiedete ai bambini di confrontare tra loro ciò che hanno scritto e di correggersi tra di loro. Per la correzione fate ascoltare la registrazione, come prevede l’esercizio successivo.

9

L is te n a nd che ck. p. 56

Fate ascoltare l’audio CD per la correzione. Testo della registrazione ANNOUNCER

1. 2. 3. 4.

ten • twenty • thirty • forty • fifty sixty • seventy • eighty • ninety • a hundred a hundred • ninety • eighty • seventy • sixty twenty-one • thirty-two • forty-three • fifty-four

79


4 k o o B c i g a M e h T 5. ninety-eight • eighty-six • seventy-four • sixty-two • fifty 6. thirty-three • forty • forty-three • fifty • fifty-three • sixty

10

L ist en and ma t ch. p. 57

Spiegate prima di tutto la differenza tra £ e p, ovvero tra pound e penny (singolare) e pence (plurale). 1 pound, cioè 1 sterlina, vale circa 1 € e 47 centesimi e 1 p (1 penny) è la centesima parte. Indicativamente, ecco i valori delle monete: 1p = 0,014 € 2p = 0,029 € 5p = 0,07 € 10p = 0,14 € 20p = 0,29 € 50p = 0,73 € 1£ = 1,47 € 2£ = 2,94 € I valori sono ovviamente indicativi e variano di giorno in giorno; sono però la base per fornire ai bambini un’idea di quello che si può comprare con ognuna di queste monete. Per approssimazione, possiamo dire che 2 sterline equivalgono circa a 3 euro. Chiedete ai bambini di svolgere l’esercizio. Fate notare ai bambini che le monete più grosse non sono quelle che valgono di più. Bisogna stare attenti a quanto scritto sulla moneta, non necessariamente alla dimensione. Testo della registrazione ANNOUNCER

1 penny 5 pence 20 pence 2 pence 10 pence 50 pence 1 pound 2 pounds

Esistono poi banconote da 5£, da 10£, da 20£, da 50£.

11

Lo ok a nd co mpl et e . p. 57

I bambini iniziano a familiarizzare con le monete britanniche, completando il fumetto. Soluzione: Nick: “I’ve got fifty pence”.

80


Shop unit 4 ping time Lo schema a fondo pagina aiuta i bambini a focalizzare la differenza tra 1p e 1£ e tra 2p e 2£

12

L is t en an d cir c l e t he c or r e ct pr ic e. p. 58

Prima di proporre l’esercizio leggete insieme ai bambini i prezzi scritti sotto ogni disegno. Notate come queste coppie di prezzi siano costruite, a parte la prima, in modo da presentare suoni affini (30.69 / 30.79; 20.24 / 20.34 e così via…). Rientra nella norma se alcuni bambini non si renderanno conto delle differenze tra questi suoni. La ripetitività e la correzione in un clima di accoglienza, aiuteranno a migliorare la ricezione sonora e la pronuncia dei bambini. Testo della registrazione ANNOUNCER 1

13

How much is a skateboard? How much is a doll? How much is a kite? How much is a videogame? How much is a teddy bear? How much is a bike?

ANNOUNCER 2

£ 13,99 £ 30,69 £ 20,34 £ 30,78 £ 10,67 £ 50,89

R e ad a nd c ir cl e t he co r r ec t an sw e r . p. 58

Esercizio di lettura collegato al precedente. I bambini devono capire se per i personaggi indicati in ogni frase sia possibile o meno comperare i giocattoli menzionati in base alle somme a loro disposizione. Soluzione: Molly – Yes, she can. Jenny – No, she can’t. Eddy – No, he can’t. Eddy and Jenny – Yes, they can. Questo esercizio propone l’utilizzo della forma interrogativa, affermativa e negativa di can alla terza persona singolare e plurale, ripreso a fondo pagina dall’ormai abituale schema riassuntivo.

14

W r it e t he w or d s i n t he c or r ec t b ox . p. 59

Identificate con i bambini a che tipo di negozi fanno riferimento le immagini: the baker’s, the supermarket, the bookshop, the clothes shop, the pet shop, the toy shop. In seguito, chiedete ai bambini di scrivere le parole a centro pagina nei rispettivi riquadri. Soluzione: The baker’s: a chocolate cake, cream cake. The supermarket: cheese, milk, chicken. The bookshop: romances, sports books, mystery books.

81


4 k o o B c i g a M e h T The clothes shop: T-shirt, skirt, scarf. The pet shop: cat, dog, bird. The toy shop: skateboard, ball, doll.

15

L ist e n an d a ct . p. 60

Fate ascoltare il dialogo ai bambini e chiedete loro di organizzare dei negozi, per parlare tra loro in maniera simile a quella presentata sul testo. La scena dell’esempio del libro si svolge in un toy shop. Invitate i bambini a costruirsi altre tipologie di negozi, portando oggetti da casa o preparando dei disegni, eventualmente con l’aiuto dell’insegnante di Arte e Immagine. Potete mettere un cartellino con il prezzo accanto ad ogni oggetto. Testo della registrazione BOY GIRL

Good morning. Good morning.

BOY GIRL

Can I have this videogame, please? Yes.

BOY GIRL

How much is it? £ 30.

BOY GIRL

Here you are. Thank you.

BOY GIRL

Goodbye. Goodbye.

This is me

16

Comp le te . p. 61

In questo primo esercizio ogni bambino deve scrivere che cosa, oggettivamente, può comprare in ognuno dei negozi elencati.

17

Wr it e abo ut y ou . p. 61

In questo esercizio, più soggettivo, ogni bambino scriverà in quali negozi si reca volentieri e in quali no. Prima di proporre l’esercizio, scrivete alla lavagna uno schema simile a quello riportato qui sotto ed invitate i bambini a formulare oralmente alcune frasi sulle proprie preferenze. Nel parlare dei negozi che frequentano i bambini ci daranno molte informazioni sui propri interessi e sullo stile di vita familiare.

82


Shop unit 4 ping time always often go

I sometimes never

to the baker’s. to the supermarket. to the bookshop. to the toy shop. to the pet shop. to the clothes shop.

Chiedete poi ai bambini di scrivere le frasi formulate oralmente.

18

Go to page 51 and write: what’s your favourite shop? Draw a picture. p. 61

Dopo il percorso dell’unità 4, i bambini possono tornare a pagina 51e descrivere le fotografie in essa presentate. Sono inoltre in grado di completare il riquadro a fondo pagina con un breve testo scritto su ciò che possono comprare in un determinato negozio e sulle proprie preferenze riguardo lo shopping. Ritornare sulla pagina iniziale con competenze diverse dà ai bambini l’immediata duplice percezione di aver acquisito nuovi vocaboli e di aver maturato nuove competenze comunicative e psicologico-relazionali. A pagina 61 i bambini dovranno disegnare il loro negozio preferito.

London transport

19

L ist en and r ea d. p. 62

La metropolitana è statisticamente il mezzo preferito per chi fa shopping a Londra. In questa unità i bambini imparano a familiarizzare con questa grande realtà: 13 linee di treni che si muovono sottoterra da un capo all’altro della città; in qualche punto, come ad esempio nei pressi di Piccadilly Circus, scorrono anche 5 linee ferroviarie sotterranee, una sotto l’altra. Per chi preferisce un mezzo pubblico all’aria aperta, vi sono i tradizionali autobus a due piani (double decker buses) ed i tipici taxi neri, auto nuove costruite imitando la linea delle automobili anni ‘60. Viaggiare a Londra con la propria auto può essere molto costoso per chi non è residente, perché un sistema di controlli incrociato tra poliziotti e telecamere non consente il transito a chi non abbia pagato un apposito biglietto. Testo della registrazione ANNOUNCER London underground is called The Tube. It has got 13 lines and each line has got a different colour and a different name. To use the tube you must buy a ticket and wait for your train on the right platform. Then you get on and sit down quietly till you arrive. To move about in London you can also use a double decker bus or a taxi.

83


4 k o o B c i g a M e h T SO UND CORNER Nella sezione Sound Corner l’attenzione viene focalizzata sulla differenza di ascolto e di pronuncia dei suoni D e T, la cui differenza, per i bambini italiani, è molto spesso difficile da percepire. L is te n a nd r epe at . p. 63 Testo della registrazione ANNOUNCER

Donald Duck treasure is a terrible mummy. L ist e n a nd cir c l e. p. 63

Testo della registrazione ANNOUNCER

dad two ten daddy down tip T o ngu e t w is t er . L ist e n a nd r e pe at . p. 63

Testo della registrazione ANNOUNCER

20

Two ducks take two ducklings to Tipperary.

L et ’ s pl ay T he Shop pi ng Ce nt r e G am e. p. 64

Le immagini rappresentano sei tipi di negozio diversi; ognuna di esse è contrassegnata da un numero da 1 a 6. In ogni immagine vi sono due oggetti che si possono acquistare in quel negozio. Ogni oggetto ha un prezzo. Scopo del gioco è acquistare quanti più oggetti possibile con una determinata somma di denaro uguale per tutti i giocatori. Si gioca in questo modo: i bambini giocano a coppie o a piccoli gruppi. A turno ogni bambino lancia un dado. Se, ad esempio, un bambino ottiene 1, dovrà acquistare qualcosa da the baker’s. Deciderà se acquistare la torta o il pane, ma visto che il prezzo del pane è più basso, deciderà probabilmente di acquistare il pane. Poi tirerà il dado un compagno ed acquisterà un oggetto nel negozio che il dado stesso gli indicherà. Se il dado indicherà nuovamente The baker’s questo secondo bambino non potrà acquistare il pane, perché già acquistato in precedenza, e sarà costretto ad acquistare la torta, ad un prezzo superiore. Si continua così fino all’esaurimento della somma che ogni bambino può spendere (si consiglia di tenere bassa la somma da assegnare ad ogni bambino, così da giocare più partite). Se il dado cade su The toy shop, si salta un turno. Vince il bambino che, con una determinata somma, avrà acquistato il maggior numero di oggetti. Alla fine del gioco e della unità, ogni bambino è invitato a riflettere su quanto è in grado di

84


Shop unit 4 ping time dire di se stesso, utilizzando la struttura I can… Ogni bambino completa il riquadro della macroarea scrivendo ciò che vuole utilizzando aree lessicali legate a ciò che si può acquistare in un determinato negozio, ma anche ripassando vocaboli e strutture legate a can studiate negli anni precedenti, legate a ciò che sanno fare (I can play football, I can play the piano...). VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti Shopping time; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendete eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE La prima Extra activity consigliata è quella di individuare su una piantina del paese o del quartiere i principali negozi studiati in questa unità. Ciò renderà l’apprendimento più stabile, perché avvicina lo studio dei vocaboli appresi alle esperienze dei bambini. Altra possibile extra activity: chiedete ai bambini di preparare la ricetta del proprio dolce preferito e di annotare ingredienti e procedure nella scheda fotocopiabile allegata (scheda n. 13). L’insegnante può optare qui tra due possibilità: far realizzare una ricetta vera e propria oppure far inventare una ricetta di fantasia. Questa seconda possibilità può avere risvolti comici di sicuro effetto, anche sulla memorizzazione di vocaboli e strutture da parte dei bambini. Nel primo esercizio delle schede Test (scheda n. 14) i bambini devono scrivere i numeri in parole. Soluzione: twenty-three thirty forty-seven fifty

sixty-two seventy-one ninety-eight a hundred

Nel secondo esercizio i bambini devono fare le addizioni e scrivere le somme in parole. Soluzione: fifty a hundred forty-three seventy-six

twenty seventy forty-eight

Nell’esercizio 3 i bambini devono risolvere il cruciverba. Soluzione: 1. supermarket 2. toy shop 3. pet shop

4. bookshop 5. clothes shop 6. baker’s

85


4 k o o B c i g a M e h T Il quarto esercizio (scheda n. 15) è basato sull’ascolto della registrazione relativa all’esercizio 15 a pagina 60 dello Student’s Book. I bambini devono identificare ed evidenziare quali frasi vengono effettivamente dette nel dialogo. Soluzione: Good morning. Good morning. Can I have this videogame, please? Yes. How much is it? £30. Here you are. Thank you. Goodbye. Goodbye. L’esercizio 5 chiede di unire domande e risposte. Soluzione: 1. e 2. f

3. d

4. c

5. a

6. b

L’esercizio 6 propone di completare una serie di sequenze numeriche in maniera logica. Soluzione: 1. ten 2. fifty-one

3. forty-five

4. ninety-eight

5. sixty-six

La pagina di Rinforzo (scheda 16) propone un menù fotocopiabile. Questo può essere la base per una serie di attività di role play in grado di favorire un’acquisizione stabile e sicura di strutture comunicative e vocaboli presentati nella unit. Poster “Going Shopping” p. 231 Dividete i bambini in quattro o cinque gruppi. Ogni gruppo scrive la propria lista della spesa, che sarà composta da quattro elementi ciascuna. Riportate alla lavagna tutte le liste. Usate dei post-it come segnalini. A turno ogni capogruppo tira il dado e se capita su una casella in cui è raffigurato un elemento della propria lista, o il negozio corrispondente, lo potrà acquistare, e l’insegnante lo cancellerà dalla lista alla lavagna. Se si capita sulle caselle take one i bambini potranno acquistare l’elemento che vogliono, mentre nelle caselle give back one dovranno restituire uno degli elementi che hanno già acquistato. Se arrivati all’uscita non si hanno ancora tutti gli elementi della lista, bisogna ricominciare il giro stando prima fermi un turno. Vince il gruppo che arrivato all’uscita è riuscito a comprare tutti gli elementi della propria lista. Noterete che gli oggetti del tabellone hanno un cartellino vuoto per inserire eventualmente il prezzo. Ciò dà la possibilità di fare un altro gioco: un bambino dice il prezzo e l’altro deve individuare l’oggetto.

86


Shop unit 4 ping time ACTIVITY BOOK p. 10-11 Nell’esercizio 1 le domande nella colonna di sinistra vanno collegate con le immagini dei negozi a cui fanno riferimento, di cui andranno scritti i nomi. Nell’esercizio 2 i bambini devono collegare gli oggetti all’insieme delle monete seguendo i relativi percorsi. Si dovrà prima contare i soldi, scrivere accanto il totale e quindi completare le frasi sotto riportate. Por t f olio p. 26-27 A p. 26 viene riportato un esercizio di reading: i bambini devono leggere le descrizioni del tempo atmosferico e collegarle con le immagini corrispondenti; quindi, a p. 27, dovranno valutare le proprie capacità di comprensione scritta, relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno; accanto ad ogni competenza enunciata dovranno colorare le relative stelline, secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Nell’ultima parte della pagina viene lasciato lo spazio ad ogni studente per esprimere eventuali competenze che ritiene di possedere in riferimento alla abilità di reading.

87


4 k o o B c i g a M e h T Le unità precedenti hanno accompagnato il bambino verso un utilizzo sempre più personale della lingua: ha imparato a parlare di se stesso, di ciò che preferisce, di ciò che ha, di ciò che sa fare. Ora è il momento per il bambino di utilizzare contemporaneamente queste competenze legate alle macroaree, per arrivare ad un uso della lingua sempre più autonomo e naturale. L’occasione è data da uno sguardo sul tempo atmosferico. Le previsioni del tempo, the weather forecast, sono un aspetto che interessa moltissimo alle persone di cultura anglosassone. In Gran Bretagna, ma anche in altre zone di lingua e cultura anglosassone, le condizioni atmosferiche sono così mutevoli, anche nell’arco della stessa giornata che sapere in anticipo che tempo farà è a volte una necessità per organizzare lavoro e tempo libero. Dopo la pagina This is me, un grande gioco contribuirà ad un ripasso generale e ad un globale riutilizzo di strutture e vocaboli.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per chiedere e parlare del tempo atmosferico, dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo al tempo atmosferico, ai mesi e alle stagioni. Riflessioni sulla lingua: aggettivi dimostrativi, qualificativi, interrogativi. Competenze attese Riconoscere ed utilizzare vocaboli relativi al tempo atmosferico, alle stagioni, ai mesi. Individuare e riprodurre suoni. Abbinare suoni/parole. Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere un parere, una abilità e per chiedere agli altri informazioni e pareri. Strutture comunicative What’s the weather like today? What’s your favourite month? And your favourite season? Lessico It’s cloudy/raining/snowing/sunny/foggy/windy/hot/warm/cold/cool January, February, March, April, May, June, July, August, September, October, November, December. Winter, Spring, Summer, Autumn. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Cantare e mimare un chant. Discriminare elementi linguistici in base

88


The unit weat 5 her f oreca st all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per parlare della realtà circostante. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Arte e immagine. Realizzare disegni raffiguranti oggetti che si possono trovare in vari tipi di negozi. Leggere una storia a fumetti. Decodificare immagini relative ad eventi che incutono paura e produrre un testo o un disegno relativo ad esse. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 65-73 Schede fotocopiabili n. 17-20 Video Activity Book p. 12-13-14 e p. 28-29-30 (Portfolio) Poster “Happy Birthday” p. 231

p. 65 Invitate i bambini ad osservare le fotografie che ritraggono diverse condizioni atmosferiche ed avviate con loro una conversazione, intervallando eventualmente italiano ed inglese, su quale immagine preferiscano e perché. Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità l’insegnante inviterà i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio sotto alle foto con un proprio breve testo scritto.

1

L is t en, ac t and r e ad . p. 66-67

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità di revisione. Testo della registrazione JENNY BENJY

Hello Benjy! What is it? It’s a weather machine! Let me show you how it works.

BENJY NICK

What’s the weather like today? It’s cloudy.

BENJY

Are you sure? Come with me.

BENJY BENJY

Sunny, rainy, cloudy, windy, snowy, foggy. Let’s try windy.

89


4 k o o B c i g a M e h T NICK

Oohh!

BENJY NICK

Rainy. Stop it, please!

BENJY

Ok, let’s try sunny!

JENNY

Oh, it’s hot and beautiful!

NICK

Oh Benjy, your machine is wonderful!

2

L ist e n a nd p oin t . W r it e t he nu mb er s. p. 68

Invitate i bambini ad eseguire la prima parte della consegna, indicando ciò che viene detto dal CD audio. Testo della registrazione ANNOUNCER It’s cloudy. It’s rainy. It’s snowy. It’s sunny. It’s foggy.

It’s windy. It’s hot. It’s warm. It’s cool. It’s cold.

Ripetete l’ascolto più volte; in seguito, dite voi stessi questi termini, in ordine sparso e a velocità sempre crescente, fino a leggerli in maniera velocissima, impossibile non solo per i bambini, ma anche per voi, trasformando l’esercizio in un momento giocoso. Passate poi alla seconda fase dell’esercizio. Testo della registrazione ANNOUNCER Number one. It’s rainy. Number two. It’s foggy. Number three. It’s cold. Number four. It’s snowy. Number five. It’s hot.

3

Number six. It’s cloudy. Number seven. It’s warm. Number eight. It’s windy. Number nine. It’s sunny. Number ten. It’s cool.

L ist e n an d a ns w er . p. 68

Benjy presenta qui la domanda classica per sapere che tempo fa. Fatela ascoltare più volte, poi invitate i bambini a rispondere, utilizzando i vocaboli appresi nell’esercizio precedente. Testo della registrazione BENJY

4

What’s the weather like today? L ist e n a nd c ompl et e. Sin g. p. 69

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli in modo appropriato. Poi invitateli a cantare la canzone insieme a voi mimando cold, warm, hot, windy.

90


The unit weat 5 her f oreca st Testo della registrazione SINGER

January February March April May June

5

It’s cold. It’s cold. It’s warm. It’s warm. It’s warm. It’s hot.

SINGER

July August September October November December

It’s hot. It’s hot. It’s windy. It’s windy. It’s windy. It’s cold.

L is t en an d p oin t . S ay t he w or d s. p. 69

Verificate che i bambini abbiano intuito che i quattro disegni ritraggono le quattro stagioni; chiedete poi loro di svolgere l’esercizio. Testo della registrazione ANNOUNCER

winter spring summer autumn

Aggiungete eventualmente che in inglese americano, autunno si dice Fall (si può trovare questo termine in alcuni testi di canzoni, insieme a Winter, Spring e Summer).

6

Li st en a nd ac t . p. 70

I bambini sono invitati ad ascoltare il dialogo e ripetere gesti e parole, cercando di riprodurre per quanto possibile l’intonazione delle frasi. Testo della registrazione BOY GIRL

Susan, what’s your favourite month? January.

BOY GIRL

And what’s your favourite season? Winter.

7

As k f ive f r ien ds . p. 70

I bambini dovranno intervistarsi tra loro come nel dialogo dell’esercizio precedente, raccogliendo le informazioni nella tabella come indicato.

8

W r it e a bo u t yo u r f ri end s . p. 70

I bambini dovranno trascrivere sotto forma di testo quanto hanno raccolto dalle interviste e riportato nella tabella precedente.

91


4 k o o B c i g a M e h T This is me

9

Co mpl et e. p. 71

Nel primo riquadro ogni bambino è chiamato a scrivere, oggettivamente, il tempo atmosferico, il mese e la stagione. Nel secondo è chiamato ad esprimere un parere personale sul mese preferito, la stagione, il tempo atmosferico.

10

C ompl et e. p. 71

A partire dallo schema riportato all’interno del disegno, ogni bambino dovrà elaborare alcune frasi che descrivano i suoi stati d’animo a seconda delle diverse condizioni atmosferiche. Poster “Happy Birthday” p. 231 Come ulteriore attività sui nomi dei mesi, il poster dei compleanni è come un calendario perpetuo. Scrivete in ogni torta il nome dei bambini che compiono gli anni in quel mese e decidete insieme alla classe un giorno in cui festeggiarli.

11

G o t o p ag e 65 a nd c omp lete : wha t’ s th e we at her like tod a y? D o y ou l ik e it ? D r aw a p ict u r e . p. 71

Dopo il percorso dell’unità 5, i bambini possono tornare a pagina 65 e descrivere le fotografie in essa presentate. Sono inoltre in grado di completare il riquadro a fondo pagina con un breve testo scritto sul tempo atmosferico del momento o sul loro tempo preferito, sulla stagione o il mese che preferiscono. Ritornare sulla pagina iniziale con competenze diverse dà ai bambini l’immediata duplice percezione di aver acquisito nuovi vocaboli e di aver maturato nuove competenze comunicative e psicologico-relazionali. A pagina 71 i bambini potranno fare un disegno attinente al tema dell’unità.

12

L et ’ s pl ay T he We at h er F or e ca st G ame . p. 72-73

I bambini giocano a coppie o a piccoli gruppi. Lanciano il dado ed avanzano tante caselle quante quelle indicate dal dado. La legenda indica come i bambini si muoveranno a seconda dell’immagine che troveranno sulla casella di arrivo. Vince ovviamente chi arriva per primo alla casella finale.

VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti The weather forecast; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendere eventualmente la drammatizzazione della storia.

92


The unit weat 5 her f oreca st EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE La scheda Extra activity (scheda n. 17) propone un esercizio legato alle stagioni. Che cosa accade ad un albero quando si passa dall’inverno all’estate? Quali sono i cambiamenti visivi? E ancora, con l’aiuto dell’insegnante di scienze, perché questi cambiamenti avvengono? Per entrare in argomento, utilizzate l’attività pittorica proposta nella scheda fotocopiabile. Nel primo esercizio delle schede di Test (scheda n. 18) i bambini devono trovare i vocaboli nascosti relativi alle condizioni atmosferiche, scoprendo quindi il messaggio di Benjy. Soluzione:

S U N N Y T A

N F O G G Y Y

O A E A W I !

W A R M I F R

Y B C U N U A

I C O L D L I

T H O T Y D N

It’s a beautiful day!

S C L O U D Y

Nell’esercizio 2 i bambini scrivono i nomi dei mesi e li abbinano alle relative icone. Soluzione: January

June

October

December

August

Nell’esercizio 3 si abbinano domande e risposte. Soluzione: 1. e

2. d

3. c

4. a

5. b

Nell’esercizio 4 (scheda n. 19) proponete l’ascolto della canzone dell’esercizio 4 a pagina 69 dello Student’s Book, e chiedete agli alunni di evidenziare ciò che viene detto del clima di ogni mese. Soluzione: January February March April May June

It’s cold It’s cold It’s warm It’s warm It’s warm It’s hot

July August September October November December

It’s hot It’s hot It’s windy It’s windy It’s windy It’s cold

Il quinto esercizio chiede di collegare i mesi alle relative stagioni. Soluzione WINTER: December, January, February. SPRING: March, April, May.

SUMMER: June, July, August. AUTUMN: September, October, November.

93


4 k o o B c i g a M e h T L’esercizio 6 propone due domande a risposta aperta, in cui ogni bambino è invitato ad esprimere il proprio parere. La pagina di Rinforzo (scheda n. 20) invita a descrivere il tempo del giorno e a fare previsioni sul tempo del giorno successivo. Viene qui presentata la doppia gradazione: Celsius e Fahrenheit, quest’ultima usata ancora, ma sempre meno, negli USA e in UK (0° Celsius corrisponde a 32° F).

ACTIVITY BOOK p. 12-13-14 Nell’esercizio 1 i bambini devono riportare sotto ad ogni icona atmosferica il nome corrispondente, quindi rispondere alle domande relative al tempo nelle diverse stagioni dell’anno. Nell’esercizio 2 i bambini devono risolvere gli indovinelli scrivendo sotto ad ognuno il mese a cui fanno riferimento. A p. 14 l’esercizio di sintesi conclusiva richiede ai bambini di osservare le immagini, leggere quanto riferito ad ognuna e segnare se le frasi sono corrette o errate; in caso di frase sbagliata, riscriverla in modo esatto. Por t f ol io p. 28-29-30 A p. 28 vengono riportati alcuni esercizi di writing: nella prima parte i bambini devono inserire nell’apposita griglia il loro orario scolastico, quindi illustrarlo per iscritto giorno per giorno; nella seconda parte, ogni bambino deve invece scrivere e rappresentare graficamente le proprie materie preferite. A p. 29 dovranno quindi valutare le proprie capacità di produzione scritta, relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno; accanto ad ogni competenza enunciata dovranno colorare le relative stelline secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Nell’ultima parte della pagina viene lasciato lo spazio ad ogni studente per esprimere eventuali competenze che ritiene di possedere in riferimento alla abilità di writing. L’ultima pagina di portfolio è una valutazione globale da parte del bambino delle diverse tipologie di attività svolte nel corso dell’anno; ogni studente è chiamato ad esprimere i propri gusti e le proprie preferenze riguardo ad esse (lavorare da solo, a coppie, in gruppo, ascoltare il CD e l’insegnante, leggere e drammatizzare storie, mimare azioni, completare gli esercizi sul testo, costruire oggetti, partecipare a giochi…) e, per concludere, riguardo all’inglese in generale (l’inglese mi piace …).

94


Fest ivities Christmas, Easter: anche solo un bigliettino, una canzone o un gioco contribuiscono a far vivere al bambino un collegamento significativo tra ciò che vive al di fuori della scuola e ciò che si svolge in essa, con notevoli benefici dal punto di vista scolastico e della maturazione personale. Una canzone sui vari mezzi di trasporto che si possono usare in vacanza conclude il percorso del volume di quarta: holidays, holidays, here we go!

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo alle principali tradizioni, festività e particolari caratteristiche culturali. Mezzi di trasporto. Competenze attese Riconoscere ed utilizzare vocaboli relativi alle feste di Natale e Pasqua. Individuare e riprodurre suoni. Abbinare suoni/parole. Seguire semplici istruzioni. Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi. Scoprire similitudini e differenze nella celebrazione delle feste sopra indicate tra le proprie tradizioni e quelle del mondo anglosassone. Strutture comunicative Wish a Merry Christmas. Make your Christmas card. Which symbol is your favourite? Easter egg hunt. Here we go! Lessico Christmas tree, angels, candles, snow. On, behind, under, in. Kitchen, chair, living room, door, bedroom, bed, garden, tree. Driving, travelling, walking. Attività Realizzare un bigliettino di auguri per Natale; cantare una canzone; preparare una Easter egg hunt, cantare una canzone di saluti. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle tradizioni proprie e degli altri. Educazione all’affettività. Riconoscersi parte di un contesto relazionale. Musica. Cantare una canzone.

95


4 k o o B c i g a M e h T Arte e immagine. Preparare disegni e decorazioni per una Christman card. Tecnologia e progettazione. Realizzare una Christmas card, seguendo le istruzioni. Scienze motorie e sportive. Mimare una canzone, coordinando gesti, parole e ritmo. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 74-76

L is t en an d mak e y ou r C hr is t ma s c ar d . p. 74 Introdurre o riprendere i vocaboli a Christmas tree, angels, candles, snow. Fate ascoltare la registrazione. Chiedete ai bambini di osservare attentamente le immagini di questa pagina; a partire da queste, cercate di elaborare la sequenza dei passaggi per arrivare al prodotto finito. Fate realizzare il bigliettino, facendo scegliere ad ogni bambino il simbolo o i simboli che preferisce. Fate notare che nella cultura anglosassone dare e ricevere un bigliettino di Natale è molto più che semplice cortesia: è un gesto di stima e di apprezzamento. Testo della registrazione ANNOUNCER

At Christmas people send cards to their friends and their family. They wish people “a Merry Christmas”. There are many symbols you can put on your Christmas cards: a Christmas tree angels candles snow. Now make your Christmas card: which symbol is your favourite?

Per maggiori informazioni sul Natale si veda quanto scritto nelle note in guida negli anni precedenti. L is t en, l ook an d co mpl e t e. Sing . p. 75 Una tipica tradizione del mondo anglosassone è quella di una sorta di caccia al tesoro, in cui il tesoro è una o più uova di Pasqua (di cioccolato o vere, decorate, a seconda delle località e delle tradizioni familiari). Questa tradizione è nota come Easter egg hunt. La canzone mostra come funziona una Easter egg hunt. Ci sono delle uova in giro per casa e bisogna trovarle: in cucina, in soggiorno, in camera da letto, in giardino… La canzone richiede implicitamente di ripassare le proposizioni on, under, behind, in, ma soprattutto suggerisce l’idea per realizzare, a scuola o a casa propria, una simile attività.

96


Fest ivities Testo della registrazione SINGER

It’s an egg hunt, an Easter egg hunt. It’s an egg hunt, an Easter egg hunt. Look in the kitchen on the chair. Look in the living room behind the door. Look in your bedroom under the bed. Look in the garden in the tree. It’s an egg hunt, an Easter egg hunt. It’s an egg hunt, an Easter egg hunt.

L is t en an d mime . Si ng t he hol id a ys s ong . p. 76 I bambini sono invitati a cantare, mimando di volta in volta i diversi modi per spostarsi: sailing (letteralmente in barca a vela, ma anche più genericamente in barca), driving (a bordo di un’auto o un camper), travelling by bus (in autobus), walking (a piedi). Chiedete ai bambini di utilizzare la wordlist in fondo al libro per comprendere le parole nuove. Testo della registrazione SINGER 1

Sailing, sailing out on the sea or a lake, to travel on water a boat is what we take.

CHOIR

Holidays, holidays, here we go, here we go! Holidays, holidays, here we go, here we go!

SINGER 2

Driving, driving, near or far, to travel on the road we go by car.

97


4 k o o B c i g a M e h T CHOIR

Holidays, holidays, here we go, here we go! Holidays, holidays, here we go, here we go!

SINGER 1

Travelling, travelling with no fuss. No boat, no car? We can take a bus.

CHOIR

Holidays, holidays, here we go, here we go! Holidays, holidays, here we go, here we go!

SINGER 2

Walking, walking on the ground, we just need our feet to get ourselves around.

CHOIR

Holidays, holidays, here we go, here we go! Holidays, holidays, here we go, here we go!

98


SCHEDE FOTOCOPIABILI

The Mag ic B ook

Scheda 1 Design a monster game. Each player think of a monster. 1. Draw its head at the top of the page.

2. Fold over and pass on to the next player. Draw the top half of the monster.

3. Now draw the lower body and feet. Fold over and pass on each time.

4. Open the sheet of paper out and find out your monster!

Now talk about your monster. a. What’s his/her name? b. Is he/she tall/short?

, unit 1 - I m afraid of...

c. Is he/she fat/thin? d. Is he/she young/old? Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

99

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 2

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: .............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Circle the correct words and complete.

Is / Are Jenny afraid of thunderstorms?

Is / Are Molly afraid of ghosts?

Yes, he /she is. She is afraid of thunderstorms and ....................... .

No, she isn’t / aren’t. ...................... afraid of ................ and ................ .

They is / are ................. of .............. .

We / He isn’t strong and ..................! They / He is / are afraid of .............. .

100

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

, unit 1 - I m afraid of...


The Mag ic B ook

Scheda 3 2. Listen and complete. p. 12 I’m afraid of ..................... and ..................... . I’m afraid of ..................... and ..................... . I’m afraid of ..................... and ..................... . I’m afraid of ..................... and ..................... .

3. Write the numbers. Complete.

1. He’s tall, thin and old. 2. He’s short, thin and young.

3. She’s short, fat and young. 4. ........’s ........., ........... and .............. .

4. Match. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Sara is afraid of the dark. Tom is tall, thin and young. Alex is afraid of the dark. Sylvia is tall, thin and young. Max is tall, fat and young. Mary is afraid of monsters.

, unit 1 - I m afraid of...

a. b. c. d. e. f.

She’s afraid of monsters. She’s tall, thin and young. He’s tall, fat and young. She’s afraid of the dark. He’s afraid of the dark. He’s tall, thin and young. © Eli 2006 - materiale fotocopiabile

101

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 4

Rinforzo 1. Read and match. 1. Sara is happy.

a. He’s nine.

2. Bob is sad.

b. We’re afraid of thieves.

3. Linda and Sylvia are afraid of spiders.

c. They’re afraid of spiders.

4. Bob and Ben are not afraid of snakes.

d. She’s happy.

5. My sister and I are afraid of thieves.

e. She’s ten.

6. My brother is afraid of thunderstorms.

f. He’s sad.

7. Alex is nine.

g. They’re not afraid of snakes.

8. Susan is ten.

h. He’s afraid of thunderstorms.

2. Complete. 1. How are you today? I’....... fine. 2. I’m afraid of the dark, you’......... afraid of the dark. 3. He’......... tall and thin. 4. She’........ my best friend. 5. Listen! It’......... a cat. 6. I’....... afraid of thieves, you’....... afraid of thieves, we’....... afraid of thieves. 7. Alex, Rita, you’....... very brave! I’m afraid of spiders, you’....... not! 8. They’....... my grandad and my grandma.

102

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

, unit 1 - I m afraid of...


Scheda 5

The Mag ic B ook

Make a scary mask.

1. Fold a piece of card in half. The card should be about 30 cm by 20 cm.

2. Draw half of a monster head.

3. Cut it out and colour it in.

4. Make a hole at each side.

5. Thread elastic through to finish the mask.

unit 2 - We like reading

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

103

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 6

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: ............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Write the names.

S____ ______S

W_______ B____

____L____

S______ _______N B____

2. Put the sentences of the dialogue in the correct order. I prefer romances.

I like mistery books and romances.

Yes, I do.

What do you like reading?

And what do you prefer?

1 Do you like reading?

In my bedroom.

Where do you prefer to read?

3. Guess the book! Maria sometimes reads romances and comics. She always reads mystery books. She never reads sports books. What does she prefer to read?

104

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 2 - We like reading


The Mag ic B ook

Scheda 7 4. Listen and circle the correct answer. p. 32 1. Hello! I’m Susan.

Hello! I’m Sue.

2. I’m not afraid of spiders.

I’m afraid of spiders.

3. I like reading comics and romances.

I like reading thrillers and romances.

4. I prefer thrillers.

I prefer romances.

5. I love reading in my bedroom.

I love reading in my bathroom.

6. Hello! My name’s Max.

Hello! My name’s Jack.

7. I’m afraid of monsters and fire.

I’m afraid of thieves and fire.

8. I like reading mystery and wildlife

I like reading science fiction and mystery

books.

books.

9. I prefer mystery books.

I don’t like mystery books.

10. In the living room.

In my bedroom.

5. Complete. bedroom

Molly .............. reads in her bedroom. She ................ reads in the living room.

living room

She .............. reads in the garden.

garden

6. Write about you. I always ........................................................................................................... . I often .............................................................................................................. . I sometimes ...................................................................................................... . I never ............................................................................................................. .

unit 2 - We like reading

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

105

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 8

Rinforzo 1. Complete. Use like or likes. 1. I .................... reading scary stories.

5. We ............... reading comics.

2. You ............... reading mystery books.

6. You ............... reading romances.

3. He ............... reading in his bedroom.

7. They ............... reading sports books.

4. She ............... reading in the kitchen.

2. Match. 1. Do you like pizza?

a. Yes, they do.

2. Does she like pets?

b. Yes! She loves fruit!

3. Do you like playing football?

c. Yes, I do. It’s my favourite sport!

4. Do you like playing basketball?

d. No! He prefers thrillers and scary stories.

5. Does he like romances?

e. No, I don’t like basketball. I prefer volleyball.

6. Does she like apples?

f. Yes, she does. She loves cats.

7. Do they like science fiction books?

g. Yes, I do. I like pizza very much.

3. Write about you. How often do you...

Always

777

Often

77

Sometimes

7

Never

_

… read in your bedroom? … play football with your friends? … use the computer? … listen to rock music? … listen to classical music? … drink cola? … eat hamburgers and chips?

106

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 2 - We like reading


The Mag ic B ook

Scheda 9 Write the signboards.

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

1. CANTEEN

8. LABORATORIES

2. CLOAKROOM

9. LIBRARY

3. CLASSROOM

10. MUSIC ROOM

4. COMPUTER LAB

11. PLAYGROUND

5. ENGLISH ROOM

12. SECRETARY’S OFFICE

6. GYM

13. STAFF ROOM

7. HEADTEACHER’S OFFICE

14. TOILETS

unit 3 - School life

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

107

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 10

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: .............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Complete the letter. Dear .......................... , My favourite school subject is .......................... . I’m very .......................... at it. I have it on .......................... and .......................... . I also like ......................... . I have it on ......................... and .......................... . I don’t like ....................... . And what about you? What’s your ....................... subject? Write me soon! Bye-bye

2. Write the words and match. eryoagpgh oupectsrmustdie iotsyrh cumsi cseneci gnliseh

....................... ....................... ....................... ....................... ....................... .......................

3. Write the sentences in the correct order. Paul’s / subject / What’s / favourite / ? ............................................................................ have / on / History / I / and / Friday / Maths ............................................................................ subject / favourite / is / Music / My / and / very / at / good / it / I’m .............................................................................................................. the / I / Tuesday / English / have / on / test ......................................................................

108

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 3 - School life


The Mag ic B ook

Scheda 11 4. Listen and complete. p. 45 TINA:

On Monday we have ...................... and Geography.

SUE:

On Tuesday we have Music and ...................... .

TINA:

On Wednesday we have ...................... and P.E.

SUE:

On Thursday we have ...................... ...................... and Science.

TINA:

On Friday we have ...................... and Maths.

PETER:

On Monday we have Music and ...................... .

ALAN:

On Tuesday we have ...................... and Maths.

PETER:

On Wednesday we have Computer Studies and ...................... .

ALAN:

On Thursday we have ...................... and Art.

PETER:

On Friday we have Maths and ...................... .

SARAH:

On Monday we have ................. ................. and ...................... .

TOM:

On Tuesday we have Music and English.

SARAH:

On Wednesday we have ...................... and ...................... .

TOM:

On Thursday we have History and Science.

SARAH:

On Friday we have ...................... and ...................... .

5. Complete. Use have or has. Tina ...................... Geography on Monday. Peter ...................... Computer Studies on Wednesday. Tom and Sara ...................... History and Science on Thursday. Tina and Peter ...................... Maths on Friday. Sue, Tina, Sarah and Tom ...................... Science on Friday.

6. Match. 1. What’s your favourite subject?

a. No, we don’t. No lessons on Saturdays.

2. Are you good at it?

b. I have it on Monday and Thursday.

3. When do you have English?

c. Yes, I am. English is easy!

4. Do you go to school on Saturday?

d. My favourite subject is English.

5. Is there a Computer lab in your school? e. Yes! We have fourteen computers.

unit 3 - School life

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

109

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 12

Rinforzo Read and draw. I have got a new videogame.

You have got a nice t-shirt.

She has got a beautiful bike.

Look! He has got a new skateboard.

We have Art today.

110

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

Thank you.

They have Music lesson today.

unit 3 - School life


The Mag ic B ook

Scheda 13

My favourite cake

Recipe for .................................................................................... You need: ......................................................................................................... ......................................................................................................... Method: ......................................................................................................... ......................................................................................................... ......................................................................................................... ......................................................................................................... Preparation time: ......................................................................................................... What do you think of it? ......................................................................................................... .........................................................................................................

CUT

MIX

POUR

unit 4 - Shopping time

ADD

COOK

COOL Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

111

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 14

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: ............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Write the words. 23 ......................... 30 ......................... 47 .........................

50 ......................... 62 ......................... 71 .........................

98 ......................... 100 .........................

2. Add and write. Ten + forty = ......................... Twenty + eighty = ......................... Thirthy + thirteen = ......................... Sixty + sixteen = .........................

Fourteen + six = ......................... Fifty-five + fifteen = ......................... Thirty-eight + ten = .........................

3. Do the crossword. 2 1

1 2 5

3 4

3 4

6 5 6

112

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 4 - Shopping time


The Mag ic B ook

Scheda 15 4. Listen and circle the correct sentences. p. 60 Good morning. / Good evening. Hello. / Good morning.

Can I have this videogame, please? / Can I have this videotelephone, please? Yes… / No… What colour is it? / How much is it? £ 30 / £ 13 Here you are… / Yes, he can. Thank you. / Bye-bye. Goodbye. / Good night. Bye / Goodbye.

5. Match. 1. Where can we buy a chocolate cake?

a. At the bookshop.

2. Where can we buy a pair of jeans?

b. At the toy shop.

3. Where can we buy some milk?

c. At the pet shop.

4. Where can we buy a bird?

d. At the supermarket.

5. Where can we buy a mystery book?

e. At the baker’s.

6. Where can we buy a skateboard?

f. At the clothes shop.

6. Complete. 1. ................... • twenty • thirty • forty • fifty. 2. Eleven • twenty-one • thirty-one • forty-one • ................... . 3. Fifteen • twenty-five • thirty-five • ................... • fifty-five. 4. Ninety • ninety-two • ninety-four • ninety-six • ................... • a hundred. 5. Twenty-two • thirty-three • forty-four • fifty-five • ................... • seventy-seven.

unit 4 - Shopping time

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

113

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 16

Rinforzo

Al Duomo Cafè Cold food

Sandwiches: Cheese ..................................... £ 2.80 Tomato ..................................... £ 3.15

Hot food

Fish and chips ........................... £ 3.75 Pizza ........................................ £ 4.99 Spaghetti ................................. £ 4.50

Dessert

Chocolate ice cream .................. £ 3.99 Vanilla ice cream ...................... £ 3.60 Cream cake .............................. £ 4.15

Drinks

Tea ........................................... £ 0.99 Coffee ...................................... £ 1.99 Hot chocolate ............................ £ 2.15 Cola ......................................... £ 2.00 Orange juice ............................. £ 2.15

114

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 4 - Shopping time


Scheda 17

The Mag ic B ook

Turn a winter tree into a summer tree. 1. Use crayons, coloured pencils or felt-tip pens to draw a winter tree without leaves. 2. Turn it into a summer tree by adding leaves. Mix up different shades of green paint and fingerprint summer leaves onto the branches.

unit 5 - The weather forecast

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

115

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 18

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: ............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Circle ten words and write the hidden sentence. S U N N Y T A

N F O G G Y Y

O A E A W I !

W A R M I F R

Y B C U N U A

I C O L D L I

T H O T Y D N

S C L O U D Y

_ _’_ _ _________ ____

2. Write the names of the months and match. J______ J__E O______ D_______ A_____

3. Match. 1. What’s your favourite month?

a. Today it’s warm.

2. What’s the weather like in winter?

b. It’s summer.

3. What’s the weather like in summer?

c. It’s hot.

4. What’s the weather like today?

d. It’s cold.

5. What’s your favourite season?

e. It’s May.

116

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 5 - The weather forecast


The Mag ic B ook

Scheda 19 4. Listen and circle the correct words. January

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

February

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

March

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

April

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

May

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

June

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

July

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

August

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

September

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

October

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

November

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

December

It’s hot

It’s warm

It’s windy

It’s cold

5. Match the months and the seasons. January

February

March

May

April

June

WINTER

SPRING

July

August

SUMMER

AUTUMN

October

November

September

December

6. Answer. 1. What’s your favourite season? ....................................... . 2. What’s your favourite month? ........................................ .

unit 5 - The weather forecast

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

117

4


4 k o o B c i g a M e h T

Scheda 20

Rinforzo The weather

TODAY Today is ..................................................................... The weather is ............................................................ The temperature is ................. °C ................. °F

TOMORROW The forecast for tomorrow: The weather will be ............................................. The temperature will be: maximum ....... °C ....... °F minimum ........ °C ....... °F

Draw today’s weather

118

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

Draw tomorrow’s weather

unit 5 - The weather forecast


119


5 k o o B c i g a M e h T Per argomenti trattati e modalità di presentazione, il volume di quinta consente una costante integrazione di apprendimento e riflessione sulla lingua. Nuovi vocaboli e nuove situazioni comunicative da un lato, consolidamento e riflessioni grammaticali dall’altro accompagnano il bambino verso un uso sempre più consapevole della lingua inglese. Gli argomenti delle storie e le modalità relazionali dei personaggi sono pensate a partire dallo sviluppo cognitivo-affettivo dei bambini di dieci anni. L’identificazione dei bambini nei quattro personaggi sarà il naturale supporto ad un processo di apprendimento sempre sostenuto da forti motivazioni. Gli esercizi, in continuità con il volume precedente, consentono un graduale ed istintivo conseguimento degli obiettivi previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento, livello A1+. Il volume di quinta può essere utilizzato come valido strumento per la preparazione dei bambini a sostenere gli esami di certificazione (Trinity, Cambridge) per i livelli indicati relativamente alla Scuola Primaria.

Obiettivi specifici di apprendimento Espressioni per parlare di se stessi, per esprimere un parere, un’abilità, un possesso. Ambiti lessicali relativi alle proprie paure, all’ambiente familiare, scolastico e alla propria città, all’età, al tempo atmosferico e alla descrizione delle persone a partire dalle proprie caratteristiche fisiche. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Strutture comunicative Revisione delle strutture presentate e sperimentate nel corso della classe quarta. Lessico Revisione del lessico presentato nel corso della classe quarta. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti presentata

120


Let s ion unit ’ st art revis

dall’insegnante o da un supporto audio e video. Completare sequenze logiche. Colorare le lettere dell’alfabeto e scoprire quali lettere fanno rima tra loro. Completare un esercizio collegando domande e risposte. Utilizzare il materiale revisionato per parlare di se stessi alla classe e per realizzare un’attività di gioco linguistico. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Atteggiamento di ascolto e di relazione positiva nei confronti dell’altro. Modalità corrette ed efficaci di espressione delle proprie emozioni, delle proprie capacità e della propria affettività. Musica. Riconoscere diverse voci e abbinarle a personaggi differenti. Storia. Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni. Arte e immagine. Leggere una storia a fumetti. Scienze motorie e sportive. Comprendere il linguaggio dei gesti. Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole. Supporti Audio CD e Cd songs Testo p. 3-8 Video di classe quarta e quinta Activity Book p. 2-3 e p. 17 (Portfolio) My Special Book p. 3-5

1

Listen and write the numbers. p. 3

Anche nel volume di quinta le units si aprono con una pagina fotografica che stimola curiosità e suggerisce un’analisi comparativa tra il lontano, il diverso e il proprio mondo, le proprie abitudini, il proprio vissuto. Invitate i bambini ad osservare le immagini. Sono rappresentate azioni che si possono fare in un periodo di vacanza: visitare un museo, giocare con un animale nel parco della propria città, andare sulla neve. Proponete poi l’esercizio di ascolto e di completamento. I bambini devono scrivere i numeri indicati dal CD audio accanto alle relative immagini e scritte.

121


5 k o o B c i g a M e h T Testo della registrazione ANNOUNCER

Number one. Playing with my dog. Number two. Snowboarding. Number three. Visiting a museum.

Poi chiedete ad ogni bambino di completare la pagina con un disegno o un breve testo scritto relativo ad una esperienza delle proprie vacanze.

2

Listen, act and read. p. 4-5

Per gli insegnanti che si trovassero ad utilizzare The Magic Book per la prima volta, vale la pena sottolineare che la consegna Listen, act and read implica una precisa metodologia di lavoro, nella quale si evita di norma la traduzione in italiano dei testi presentati in lingua inglese; la traduzione, o meglio l’appropriazione dei significati, avviene dall’inglese al linguaggio della gestualità abbinato ai suoni dell’inglese. I bambini imparano il significato di ciò che sentono e vedono scritto non tanto dalla meccanica traduzione letterale di parole o frasi, ma dall’appropriazione in contesti comunicativi di frasi e intonazioni sonore ad essa associate. La metodologia che vi consigliamo per un appropriato utilizzo delle storie a fumetti comprende tre passi fondamentali: ascoltare e vedere il video, passare attraverso la traduzione gestuale e ritornare al testo per appropriarsi della forma scritta. 1. Listen a. I bambini osservano e ascoltano il video della storia (ovvero seguono la storia sul testo ascoltando l’audio CD). b. L’insegnante rilegge la storia, mimando le diverse scene, cambiando e modulando il tono della voce, riproducendo quanto più possibile non solo la pronuncia delle parole ma l’intonazione delle frasi in lingua inglese. c. I bambini osservano di nuovo il video. Questa volta sono invitati a concentrare la loro attenzione su ciò che vedono: espressioni dei personaggi, sfondi, colori. d. L’insegnante invita i bambini ad ascoltare la storia ad occhi chiusi e ad immaginare quanti più dettagli possono di ciò che hanno visto e udito. 2. Act a. Gli alunni guardano di nuovo il video imitando i gesti dei vari personaggi; di fronte a bambini che ripetono i dialoghi a voce, l’insegnante valuterà di volta in volta se sia il caso di richiedere maggiore ascolto o di lasciar parlare spontaneamente chi si sente di farlo. Questa, come si diceva, è la fase dalla traduzione della storia: si tratta di una traduzione dalla lingua inglese alla lingua dei gesti, evitando, di norma, il passaggio alla lingua italiana. Questo modo di tradurre favorisce una comprensione ed una interiorizzazione della storia più profonda di quella che può dare la semplice traduzione-verbalizzazione immediata dall’inglese all’italiano, perché coinvolge tutto il corpo del bambino e la sua sfera emozionale.

122


Let s ion unit ’ st art revis

3. Read a. Solo a questo punto l’insegnante invita gli alunni a parlare, utilizzando il libro di testo. Si può procedere così: o tutti i bambini dicono le parole di tutti i personaggi, eventualmente modificando la propria voce (lettura collettiva), oppure ogni bambino sceglie un personaggio a cui vuole dare voce (lettura selettiva); in questo caso verrà invitato anche ad assumerne i gesti, le espressioni e l’intonazione. b. Un momento ulteriore prevede la possibilità che i bambini, divisi a gruppi, possano studiare la storia per poi recitarla davanti ai compagni. È bene a questo proposito incoraggiare gli alunni a costruire, anche in maniera sommaria, oggetti o maschere dei personaggi per rendere più realistico il contesto della storia; inoltre, avere tra le mani un oggetto o recitare con una maschera è un aiuto insostituibile per i bambini più introversi e meno propensi ad esporsi davanti al gruppo classe. Testo della registrazione ANNOUNCER JENNY EDDY

It’s the last day of the holidays. Our friends are in the park. This is my summer project. Beautiful! What is it?

JENNY THIEF

It’s a copy of Tutankhamun’s ring. Wow! A gold ring!

JENNY

On no! My project!

JENNY EDDY

That man’s a thief! Let’s stop him!

THIEF

It’s my ring now.

NICK MOLLY

He’s got a car. What can we do?

BENJY

Put on my magic glasses and read his car number plate.

NICK

T159JKF

ANNOUNCER

At the police station.

POLICEMAN NICK

Can you remember the car number plate? Yes. T159JKF.

ANNOUNCER

Next day.

MISS LEE NICK

Nick, you’ve got very good glasses. No, Miss Lee. I’ve got very good friends.

3

Find the odd one out. p. 6

Se intendete spiegare la consegna in inglese potete supportarla da una presentazione simile alla seguente: scrivete, ad esempio, alla lavagna Red, Blue, Green, Spider, Yellow.

123


5 k o o B c i g a M e h T Dite poi Let’s find the odd one out, leggendo lentamente e a voce alta le parole scritte ed evidenziando con un cerchio la parola spider. Spiegate poi che: Red, blue, green and yellow are colours. Spider is not a colour, is an animal; so spider, in this line, is the odd one out. Chiedete poi ai bambini di svolgere l’esercizio e di trovare the odd one out in ogni riga. Soluzione spiders

monsters

ghosts

snakes

kitchen

The dark

scary stories

comics

windy

wildlife books

romances

mystery books

Maths

pet shop

English

History

Music

Art

supermarket

baker’s

bookshop

toy shop

sunny

clothes shop

thieves

cloudy

rainy

snowy

foggy

windy

4

Listen and colour the letters. p. 6

Chiedete ai bambini di eseguire la consegna, facendo ascoltare la registrazione anche più volte. Testo della registrazione. Q – green S – purple U – green V – blue A – red

5

E – blue Y – yellow G – blue I – yellow J – red

C – blue K – red M – purple D – blue N – purple

P – blue W – green T – blue X – purple B – blue

Look and say the rhyming letters. p. 6

Chiedete ai bambini: How many red letters are there? (Three). How many blue? (Eight) … Chiedete poi loro di pronunciare in sequenza lettere dello stesso colore, aiutandoli a dedurre che sono in rima. Procedere identificando tutte le sequenze di lettere in rima. Soluzione: Rhyming letters: A–J–K B–C–D–E–G–P–T–V I–Y M–N–S–X Q–U–W

124


Let s ion unit ’ st art revis

6

Read and match. p. 7

Leggendo le domande, ed aiutati dall’esempio dato, i bambini devono identificare gli abbinamenti domanda-risposta. Per rendere l’esercizio ancora più stimolante, proponete l’esercizio sotto forma di gioco: fissate un tempo limite – ad esempio quarantacinque secondi – e chiedete ai bambini di trovare quante più coppie possibile. Il gioco può essere realizzato anche a coppie, soprattutto per aiutare chi si trova in maggiore difficoltà. Soluzione: 1–D

7

2–C

3–E

4–B

5–F

6–A

Talk to a friend. p. 7

L’esercizio consente due possibili modalità. 1. Ogni bambino risponde alle domande in maniera personale scrivendo ciò che è vero per se stesso. Ad esempio, se ha paura dei ragni, alla prima domanda risponderà scrivendo I’m afraid of spiders, e così per il resto delle domande. In seguito utilizzerà le proprie risposte scritte come base per un esercizio di conversazione con un compagno. Uno chiede, l’altro risponde ciò che ha scritto. 2. Ogni bambino intervista un compagno e scrive la risposta che il compagno fornisce. Ad esempio, se un bambino (Pietro) rivolge ad un altro (Alessandro) la prima domanda e questi (Alessandro) gli risponde I’m afraid of spiders, colui che ha formulato la domanda scriverà sul proprio libro Alessandro is afraid of spiders. E così per le altre domande, facendo attenzione che nelle risposte successive chi scrive utilizzi he/she likes. Non c’è una modalità migliore dell’altra. Sarà l’insegnante a scegliere come utilizzare l’esercizio in base alla classe con cui si trova a lavorare. Per esperienza, in una classe numerosa la prima modalità è di più semplice gestione.

8

Listen and play the Who is Who Game. p. 8 Invitate i bambini a giocare con i compagni, seguendo il modello dato.

Testo della registrazione BOY GIRL

He’s tall… Is it letter E?

BOY GIRL

No, it isn’t. He’s tall, fat and young. It’s letter A.

125


5 k o o B c i g a M e h T VIDEO Oltre alla storia iniziale, riproponete una o più videostorie presentate durante il corso di classe quarta. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Chiedete ai bambini quali giochi o quali storie ricordino tra quelle presenti su The Magic Book 4. Partite dalla presentazione di queste attività come rinforzo, revisione e consolidamento. In alternativa, proponete il ripasso delle pagine finali di ognuna delle units presenti sul volume di quarta.

ACTIVITY BOOK p. 2-3 Negli esercizi 1-2 i bambini devono trovare coppie di parole che appartengono allo stesso ambito lessicale (es. autumn e spring), colorare i cerchi dello stesso colore e poi scriverle nelle righe sottostanti aggiungendo altre parole che conoscono dello stesso significato. Nell’esercizio 3 i bambini osservano le illustrazioni e rispondono alle domande su Lisa. P or tf ol io p. 17 La prima pagina di portfolio è di auto-presentazione: i bambini dovranno completare la propria carta d’identità inserendo i dati richiesti.

126


Wha unit t’s t 1 he t ime? Il bambino impara a descrivere ciò che fa nell’arco della giornata: alzarsi, fare colazione, andare a scuola, tornare, fare i compiti, guardare la televisione ed impara a collegare ogni azione con l’orario corrispondente. Apprende poi come descrivere le azioni di altre persone e come chiedere informazioni sulle abitudini altrui, anche in rapporto alla loro professione, e a confrontarle con le proprie abitudini. Gli esercizi della sezione Let’s tune in!, già affrontati in quarta, vengono proposti in ogni unit della quinta per rinforzare una corretta pronuncia e intonazione delle frasi. Sempre nell’ottica dell’acquisizione di una corretta pronuncia, è da segnalare, al termine della sezione di civiltà, la rubrica Sound Corner, che presenta esercizi di ascolto e di pronuncia di suoni simili ma non identici.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: chiedere e dire l’ora, descrivere ed individuare persone e professioni, chiedere e dare informazioni personali. Lessico relativo alla routine quotidiana e ad alcune professioni. Riflessioni sulla lingua: simple present del verbo be, (forma positiva, negativa, interrogativa). Civiltà: Theme Parks. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture legati alla routine quotidiana e ad alcune professioni. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Descrivere oralmente le proprie abitudini quotidiane. Parlare della professione o dell’occupazione dei membri della famiglia. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita. Strutture comunicative What time do you go to bed? At (ten) o’ clock. I go to bed at (half past nine). What’s the time? It’s (quarter past nine).

127


5 k o o B c i g a M e h T It’s quarter to / five to (….). It’s (…) o’clock. It’s five past / quarter past (…). It’s half past (…). Lessico I get up/ have breakfast/ go to school/ finish school/ have lunch/ do my homework/ have dinner/ watch television/ go to bed/ at… Mechanic, teacher, student, musician, housewife, shop assistant. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti presentata dall’insegnante o da un supporto audio. Ascoltare e mimare una serie di azioni. Completare e cantare una canzone. Discriminare elementi linguistici in base all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per realizzare una più completa descrizione delle proprie e delle altrui abitudini. Descrivere le abitudini dei membri della famiglia in base alle loro attività. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri. Conoscere attraverso testi e immagini abitudini e tradizioni del mondo anglosassone. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazioni di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Condividere le proprie paure. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Geografia. Ricercare una località su un atlante o su strumenti multimediali. Matematica. Effettuare consapevolmente calcoli; saper leggere l’orologio. Arte e Immagine. Leggere una storia a fumetti. Decodificare immagini relative ad eventi che incutono paura e produrre un testo o un disegno relativo ad esse. Supporti Audio CD e Cd songs Testo p. 9-20 Video Activity Book p. 4-5 e p. 18-21 (Portfolio) Schede fotocopiabili n. 1-4 My Special Book p. 3-5 e p. 24-25

128


Wha unit t’s t 1 he t ime? p. 9 Invitate i bambini ad osservare le fotografie che ritraggono situazioni in cui anche loro spesso si trovano (andare a scuola, fare i compiti, cenare con i familiari). Fate notare poi gli orari in cui queste azioni si svolgono, e chiedete loro se vi sono somiglianze o divergenze tra le abitudini e orari delle foto e la loro quotidianità. Allo stato attuale della loro conoscenza della lingua inglese, gli alunni non sono in grado né di descrivere queste immagini, né di completare con un testo personale la casella vuota. Alla fine di questa unità, i bambini saranno invitati a ritornare su questa pagina e, in inglese, saranno in grado di completare lo spazio in basso a destra con un proprio breve testo scritto o un disegno, che potranno descrivere in inglese, oralmente.

1

Listen, act and read. p. 10-11

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità precedente. Testo della registrazione NICK EDDY

I love camping. Me, too. It’s so exciting!

BENJY What time do you go to bed? NICK At ten o’ clock. BENJY And you Eddy? EDDY I go to bed at half past nine. NICK What’s the time? BENJY It’s quarter past nine. EDDY NICK

It’s not bedtime, yet… Benjy, can you read us a story?

BENJY Yes. I’ve got a nice book here: Ghosts and Monster’s. BENJY Once upon a time there was a very angry ghost… EDDY NICK

What’s that? It’s a ghost!

129


5 k o o B c i g a M e h T EDDY NICK

I’m afraid of ghosts! Me, too!

BENJY Don’t be afraid. I’ve got a ghostbuster.

2

Listen, point and mime. p. 12

Invitate i bambini ad eseguire la consegna. Testo della registrazione ANNOUNCER Get up. Have breakfast. Go to school. Finish school. Have lunch. Do my homework. Have dinner. Watch television. Go to bed.

3

Listen and write the numbers. p. 12

Chiedete ai bambini di ascoltare le azioni, questa volta scrivendo accanto ad ogni azione il numero corrispondente. Ripetete l’ascolto diverse volte. Testo della registrazione ANNOUNCER Number one. Have lunch. Number two. Go to bed. Number three. Have dinner. Number four. Watch television. Number five. Finish school. Number six. Do my homework. Number seven. Get up. Number eight. Go to school. Number nine. Have breakfast. Per verificare la riuscita dell’esercizio ci sono diverse possibilità: voi dite un numero e chiedete agli alunni, insieme o divisi in squadre, di mimare l’azione corrispondente oppure, dopo aver dato un po’ di tempo ai bambini perché possano studiare gli abbinamenti di numeri ed azioni, chiedete loro di chiudere il libro ed invitateli a mimare l’azione corrispondente al numero che direte. O ancora, un gruppo di bambini mima un’azione, gli altri devono dire di che azione si tratta e il numero corrispondente.

130


Wha unit t’s t 1 he t ime? 4

Listen and complete. Sing. p. 13

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli in modo appropriato. Poi invitateli a cantare la canzone, insieme a voi e/o alla base musicale presente nel CD songs. Testo della registrazione SINGER

Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday and Friday Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday and Friday I usually get up at seven o’clock, then I go to school then I go to school

CHOIR

Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday and Friday Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday and Friday I usually get up at seven o’clock, then I go to school then I go to school

SINGER

Saturday and Sunday I get up at nine o’clock Saturday and Sunday I get up at nine o’clock I have lunch and then I play until I go to bed until I go to bed

CHOIR

Saturday and Sunday I get up at nine o’clock Saturday and Sunday I get up at nine o’clock I have lunch and then I play until I go to bed until I go to bed

131


5 k o o B c i g a M e h T 5

Let’s tune in! Look and listen. p. 13

Gli esercizi Let’s tune in! sono finalizzati all’acquisizione di una corretta pronuncia della frase nella sua globalità. I bambini devono ascoltare e ripetere le frasi, supportati dal codice visivo che prevede palline più grandi sulle parole da pronunciare con più enfasi. Questo tipo di esercizio favorisce l’acquisizione di una capacità di ascolto efficace e funzionale; promuove inoltre una maggiore consapevolezza del fatto che parlare in inglese non è solo pronunciare correttamente una serie di parole, ma dare ad esse la giusta intonazione sonora nella frase. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

What time do you go to bed?

6

At nine o’clock

Listen and complete. p. 14

Invitate i bambini ad osservare attentamente gli orari indicati in ogni singolo orologio. Le due lancette sono sempre una sopra l’altra. Verificate che i bambini non abbiano problemi nella lettura delle lancette indipendentemente dal fatto che lo si proponga in inglese. Chiedete poi loro di eseguire la consegna, proponendo più volte l’ascolto. Testo della registrazione A. B. C. D. E. F. G. H. I. J. K. L.

It’s twelve o’clock. It’s five past one. It’s ten past two. It’s quarter past three. It’s twenty past four. It’s twenty-five past five. It’s half past six. It’s twenty-five to eight. It’s twenty to eight. It’s quarter to nine. It’s ten to ten. It’s five to eleven.

Fate notare ai bambini che il quadrante indicato dalla lettera G, che indica half past six si trova esattamente nella posizione della mezz’ora, così come le lettere D e J si trovano nelle posizioni rispettivamente di quarter past e quarter to. Chiedete poi ai bambini di dedurre che cosa significhi l’espressione twelve o’clock, a partire dalla posizione del quadrante all’interno dell’orologio più grande. Aiutate quindi i bambini a dedurre la lettura di tutti gli altri orari, ricavando poi con loro la regola generale dell’uso di past, to, half past e o’clock, così come evidenziato dal riquadro riassuntivo a fondo pagina.

132


Wha unit t’s t 1 he t ime? 7

Listen and draw the time. p. 15

Chiedere ai bambini di eseguire la consegna, disegnando le lancette secondo quanto riportato nell’audio CD. In alternativa, si può chiedere loro di ipotizzare gli orari, scrivendoli a matita, con tratto leggero, per poi correggerli o confermarli a seguito dell’ascolto. Testo della registrazione ANNOUNCER

Benjy gets up at seven o’clock. Nick has breakfast at half past seven. Molly has lunch at half past twelve. Eddy has dinner at six o’ clock. Jenny watches TV at half past seven. Benjy goes to bed at nine o’clock. Molly goes to school at quarter to nine. Jenny finishes school at half past twelve. Nick does his homework at quarter past three.

Per la correzione, vi sono diverse modalità. Ad esempio, avvisate i bambini che state per raccontare le abitudini di Benjy e dei suoi amici commettendo volontariamente delle inesattezze; chiedete ai bambini di identificarle e correggerle. Dite ad esempio: Benjy gets up at seven… Nick has breakfast at half past seven, Molly has lunch at quarter past twelve. Qui i bambini dovranno interrompervi con un gesto convenzionale (alzare le mani, schioccare le dita o altro) e dire la frase corretta. Altra modalità: chiedete ai bambini di osservare la pagina per un minuto, divideteli in due o più squadre, poi a libro chiuso ponete loro delle domande: What time does Benjy go to bed?, introducendo eventualmente due o tre risposte, di cui una sola giusta.

8

Talk to your friends and complete. p. 16

Chiedete ad ogni bambino di intervistare due compagni di classe, seguendo le indicazioni proposte dalla tabella, annotando su di essa le risposte.

9

Complete. p. 16

Chiedete ai bambini di osservare la prima frase, scritta come esempio. Chiedete ai bambini di completare la trascrizione degli orari in forma discorsiva. Si tratta del primo esercizio in cui i bambini devono trascrivere da soli gli orari in lettere; potrebbe essere opportuno che l’insegnante svolga questo esercizio insieme ai bambini.

10

Write about your friends in your notebook. p. 16

Sulla base del modello presentato chiedete poi ad ogni bambino, questa volta individualmente, di trascrivere in forma discorsiva, sul proprio quaderno o su un foglio, quanto emerso dalle interviste.

133


5 k o o B c i g a M e h T 11

Listen and point, then listen and complete. p. 17

Proponete anzitutto di ascoltare ed indicare le immagini relative alle diverse professioni ed occupazioni. La registrazione procede prima secondo l’ordine dei disegni, poi in ordine sparso (in jumbled order). Testo della registrazione ANNOUNCER

He’s a mechanic. She’s a teacher. He’s a student. She’s a musician. She’s a housewife. He’s a shop assistant. And now, in jumbled order. He’s a student. He’s a mechanic. She’s a housewife. He’s a shop assistant. She’s a musician. She’s a teacher.

Prima di passare al successivo esercizio di ascolto, potere chiedere ai bambini di mimare e dire il mestiere o la loro occupazione preferita. Chiedete poi ai bambini di ascoltare, completando le parti mancanti. Testo della registrazione BEN

I’m Nick’s dad. My name’s Ben. I’m thirty-nine. I’m a mechanic. I get up at half past seven. I go to bed at eleven (o’clock).

SARA

I’m Jenny’s mum. My name’s Sara. I’m forty-one. I’m a teacher. I go to school at quarter to eight. I finish lessons at two (o’clock).

ALFRED

I’m Nick’s brother. My name’s Alfred. I’m fourteen.

134


Wha unit t’s t 1 he t ime? I have breakfast at eight (o’clock). I do my homework at half past two. MARTINA

I’m Molly’s sister. My name’s Martina. I’m twenty-one. I have lunch at quarter past one. I have dinner at six (o’clock).

MARY

I’m Nick’s grandma. My name’s Mary. I’m sixty-two. I watch TV at six o’clock. I go to bed at ten (o’clock).

PATRICK

I’m Molly’s grandad. My name’s Patrick. I’m sixty-three. I get up at half past six. I go to bed at quarter past eleven.

Theme Parks

12

Listen and read. p. 18-19

Situato al confine tra il Connecticut e il Massachusetts (USA), sulle rive del fiume Connecticut (Connecticut River Valley), il parco “Six Flags” è tra i più moderni e attraenti parchi a tema degli Stati Uniti. Chiedete ai bambini di ricercare Connecticut, Massachusetts e Connecticut River Valley su un atlante o su un supporto multimediale. Cercate insieme a loro di localizzare la zona in cui il parco è situato. I parchi a tema sono luoghi in cui tutta la famiglia può vivere per una giornata in un mondo fantastico: le ricostruzioni di ambienti esotici, cascate tempestose, foreste tropicali e così via sono estremamente realistiche ormai in molti parchi, sia negli USA che in Italia. Il parco qui presentato ha la particolarità di essere tra i più antichi al mondo: è stato inaugurato infatti nel 1840 e da allora è costantemente aggiornato secondo le indicazioni e i desideri dei numerosi turisti. Maggiori informazioni e fotografie su questo parco al sito: http://www.amusementpics.com/SFNE.htm

135


5 k o o B c i g a M e h T Utilizzando supporti cartacei o multimediali, cercate una o più località in Italia e all’estero (ad esempio, Parigi, EuroDisney) in cui vi siano parchi a tema. L’obiettivo di questa sezione non è solo linguistico: si tratta di favorire il confronto tra culture diverse, fornendo informazioni e suscitando curiosità e stimolo alla ricerca. Testo della registrazione Six Flags is a very big theme park in the Connecticut River Valley, USA. Hurricane Harbor is the waterpark area. There are losts of slides, pools, falls and other water features.The rides are in a very exotic setting. Near the waterpark area there is the Super Hero section. Superman is a very high roller coaster with tunnels, speed hills, terrific turns. People say that it is one of the best roller coaster in the world.

SOUND CORNER p. 19 Le sezioni Sound Corner forniscono una serie di esercizi il cui scopo è mettere a punto alcuni aspetti della pronuncia a volte non così immediati per i bambini italiani. In questo caso vengono presentati vocaboli che aiutano a riconoscere e pronunciare correttamente i suoni legati alle lettere G e J. Listen and repeat. p. 19 Chiedete ai bambini di ascoltare attentamente, sia guardando il libro ed osservando il testo scritto, sia ad occhi chiusi, concentrandosi sull’ascolto prima di ripetere. Testo della registrazione ANNOUNCER Garfield’s blue jacket looks great! Listen and circle. p. 19 In questo esercizio vengono proposte coppie di parole. Alcune di queste coppie hanno lo stesso suono (o hanno entrambe il suono G o entrambe il suono J); altre coppie presentano la prima un suono e la seconda l’altro. Quando le due coppie hanno lo stesso suono, i bambini devono segnare il simbolo = (uguale). Al contrario, quando presentano suoni diversi, segneranno il simbolo = (diseguale, diverso). Testo della registrazione ANNOUNCER

136

1. jam - jam 2. John - gone 3. game - game 4. jolly - jolly 5. get - jet 6. jeep - jeep

= = = = = =


Wha unit t’s t 1 he t ime? Tongue twister. Listen and repeat. p. 19 Gli scioglilingua sono per alcuni bambini uno stimolo insostituibile per acquisire velocità nell’uso della lingua con naturalezza e spontaneità. Il loro utilizzo può andare dalla sfida verso se stessi (vediamo oggi in 30 secondi quante volte riesco a dire il primo scioglilingua) alla gara a coppie o in gruppo. Testo della registrazione ANNOUNCER

This is me

Green grey jelly. p. 20

La sezione This is me è il momento nel quale ogni bambino ha la possibilità di parlare e scrivere di se stesso e delle persone che gli sono vicine. Parlare di se stessi può avere due valenze: descrittiva quando la propria realtà viene raccontata in maniera oggettiva, ed emotiva quando la realtà viene interpretata e filtrata dai propri personali punti di vista e dai propri sentimenti. Questi due aspetti sono evidenziati, già dagli anni precedenti, dai due simboli: lo specchio per ciò che riguarda la descrizione oggettiva della realtà, il cuore per ciò che riguarda la dimensione affettiva.

13

Write about you and read to the class. p. 20

Nel primo riquadro ogni bambino è chiamato a descrivere una sua giornata tipo, ad esempio il lunedì. Nell’ultima parte del riquadro, è invitato ad esprimere un parere: I like Mondays oppure I don’t like Mondays. Così pure per il riquadro relativo ad un giorno certamente diverso, come Sundays.

14

Complete. p. 20

Ogni bambino è chiamato a descrivere un proprio familiare, utilizzando correttamente i pronomi personali soggetto e i possessivi, come suggerito tra parentesi; nel riquadro a lato disegnerà la persona descritta o incollerà una sua foto.

15

Go to page 9 and write: what’s your favourite day? What do you do on... ? p. 20

I bambini sono invitati a ritornare a pagina 9 e a completare il riquadro vuoto a pagina 20, dove indicheranno il loro giorno preferito, un’azione che in esso svolgono abitualmente e a che ora questa avviene. Mostratevi disponibili ad introdurre quei termini che i bambini chiederanno per rendere la descrizione assolutamente reale per loro. Potete poi imbastire una conversazione di gruppo sulle immagini di pagina 9.

137


5 k o o B c i g a M e h T VIDEO Proponete ai bambini il video della storia a fumetti What’s the time? e le attività corrispondenti. Ripetere la storia alla fine dell’unità ha un grande valore a livello di identità: il bambino che all’inizio dell’unità di lavoro non comprendeva immediatamente le singole parole dei dialoghi, si sentirà incoraggiato e stimolato nello studio dell’inglese dalla consapevolezza che la sua comprensione del video è ora decisamente migliorata. Riprendete eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Presentate ai bambini le schede di extra activity, di verifica e di rinforzo relative all’unità. Nella sezione Extra activity (scheda n. 1) viene presentato un test. Da un lato è utile per rendere più stabile ciò che i bambini hanno appreso in questa unità, dall’altro è una opportunità offerta loro perché possano riflettere sulle loro abitudini di vita. Il primo esercizio della sezione Test (scheda n. 2) prevede quattro riquadri tratti dalla storia di pagina 10 e 11. A differenza di quanto accadeva negli anni precedenti, i riquadri non sono consecutivi e i relativi fumetti sono completamente vuoti. Non si tratta semplicemente di attivare nei bambini strategie mnemoniche e di far scrivere le parole della storia così come studiate sul libro: i bambini possono completare questi fumetti in maniera libera, purché coerente con ciò che è raffigurato. L’esercizio 2 (scheda n. 3) prevede l’ascolto della registrazione audio relativa all’esercizio 7 a pagina 15 del libro di testo. I bambini devono ascoltare ed evidenziare le parole corrette. Proponete l’ascolto più volte. Soluzione: Benjy gets up at seven o’clock. Nick has breakfast at half past seven. Molly has lunch at half past twelve. Eddy has dinner at six o’ clock. Jenny watches TV at half past seven. Benjy goes to bed at nine o’clock. Molly goes to school at quarter to nine. Jenny finishes school at half past twelve. Nick does his homework at quarter past three. L’esercizio 3 invita i bambini a disegnare le lancette nei quadranti secondo quanto richiesto dalle descrizioni.

138


Wha unit t’s t 1 he t ime? La scheda di Rinforzo (scheda n. 4) prevede due esercizi: nel primo i bambini devono abbinare descrizione ed orologio, nel secondo devono completare le frasi e disegnare le lancette negli orologi. Le frasi da completare riguardano esperienze personali dei bambini e tra queste sono state scelte alcune che i bambini ritengono in maggioranza piacevoli. Il dover scrivere di esperienze piacevoli, il dover associare il disegno e la frase, in molti casi aiuta i bambini più in difficoltà a sentire l’esercizio come significativo per se stessi, e perciò più interessante e più facile.

ACTIVITY BOOK p. 4-5 Nell’esercizio 1 i bambini devono osservare gli orologi e scrivere sotto ad ognuno l’ora; nell’esercizio 2 i bambini devono leggere l’ora e disegnare le lancette. Nell’esercizio 3 i bambini devono osservare le immagini che raffigurano le routines quotidiane di Benjy e descrivere la sua giornata. Nell’esercizio 4 i bambini devono prima collegare i testi alle relative immagini, poi completarli inserendo i vocaboli dei mestieri di ogni personaggio (aiutandosi con la lettura dell’orologio).

Por tf ol io p. 18-19-20-21 I bambini devono valutare le proprie conoscenze acquisite e trattenute in riferimento alle 4 macroaree I am, I like, I have, I can. Per ogni macroarea sono riportate le competenze che dovrebbero essere state acquisite; i bambini dovranno colorare per ogni competenza, secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere, le relative stelline: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Sotto ogni competenza vi è un fumetto vuoto in cui i bambini inseriranno un esempio (es. so esprimere le mie paure, I’m afraid of…).

139


5 k o o B c i g a M e h T Il bambino impara ad esprimere in maniera dettagliata le proprie preferenze in campo televisivo: programmi preferiti, orario di inizio, canale in cui vanno in onda. Su questi argomenti i bambini imparano non solo a dialogare tra loro, ma anche a produrre brevi testi scritti, che diventeranno la base per conversazioni a coppie o in gruppo. L’approccio alla scrittura è qui sostenuto da una motivazione forte: parlare dei propri programmi televisivi e condividere con i compagni le proprie predilezioni in questo campo. La sezione di civiltà presenta immagini e personaggi del mondo anglosassone che, attraverso la televisione, sono diventati familiari anche a molti bambini italiani. Le sezioni Sound corner e This is me concludono il lavoro dell’unità.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali, chiedere e dire l’ora. Lessico relativo ai diversi programmi televisivi. Riflessioni sulla lingua: present simple del verbo like (forma affermativa, negativa, interrogativa); aggettivi possessivi, interrogativi (why, what), avverbi di frequenza. Civiltà: Fantastic worlds. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico relativo ai vari generi dei programmi televisivi. Raccogliere informazioni dai compagni, annotarle in una tabella a doppia entrata. Elaborare un breve testo scritto partendo da un modello dato. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Strutture comunicative What’s the matter? Why are you (so sad)? Because (the TV doesn’t work). We have to (watch …). What do you watch on TV? I always/often/sometimes/never watch (sports programmes). My favourite (music) programme is on (Channel 3). It begins at (4.30). Lessico Nature programme, quiz show, science fiction film, cartoon, detective film, romantic film,

140


My f avour unit 2 ite TV progr amm es sports programme, music programme, news. Always, often, sometimes, never. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Ascoltare, completare e cantare una canzone. Discriminare elementi linguistici in base all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per realizzare una più completa descrizione delle proprie preferenze in campo televisivo. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Realizzare brevi testi scritti a partire da un modello dato. Conoscere attraverso testi e immagini realtà familiari alla cultura anglosassone. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Necessità dell’ascolto dell’altro. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Condividere le proprie preferenze. Accettare un parere diverso dal proprio ed esprimere un parere diverso da quello dell’altro in maniera diretta, semplice, libera. Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Arte e immagine. Leggere una storia a fumetti. Decodificare immagini relative a diversi generi televisivi e produrre un testo o un disegno relativo ad essi. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 21-32 Schede fotocopiabili n. 5-8 Video Activity Book p. 6-7 e p. 22-23 (Portfolio)

p. 21 Invitate i bambini ad osservare le fotografie che ritraggono diversi tipi di programmi televisivi. A partire dal vocabolario offerto da Benjy, chiedete ai bambini se a loro piace guardare la televisione e, in particolare, se a loro piacciono cartoons, sport e nature programmes e quale di questi preferiscono.

141


5 k o o B c i g a M e h T Nella conversazione verificate poi se conoscono altri generi di programmi televisivi (reality shows, quiz shows…) e chiedete loro dove preferiscono guardare la televisione: in your bedroom, in the kitchen, in the living room… e con che frequenza la guardano. Utilizzate a questo proposito vocaboli e strutture comunicative presentate nell’unità 2 del libro di quarta (we like reading). Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità l’insegnante inviterà i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio a fondo pagina con un proprio breve testo scritto o un disegno.

1

L ist en , a ct a nd r ea d. p. 22-23

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità di revisione. Testo della registrazione NICK MOLLY EDDY JENNY

What’s the time? It’s quarter past four. It’s time to watch Life in Australia. Miss Lee says we have to watch it carefully.

MOLLY EDDY

Eddy, switch on the TV, please. OK.

NICK EDDY

What’s the matter? I don’t know. It doesn’t work.

JENNY

Oh, no! Watching this nature programme is our homework for tomorrow.

BENJY EDDY

Hello, everybody! Why are you so sad? Because the TV doesn’t work.

MOLLY

And we have to watch Life in Australia.

BENJY

A nature programme? Very interesting.

BENJY

If you really want to see Australia, come with me!

BENJY

In Australia you can find a lot of animals: kangaroos, dingoes…

BENJY

… and my Australian friends: koalas.

2

L ist e n an d p oint . p. 24

Proponete più volte l’ascolto dell’audio CD. Potete poi fare questo gioco: voi leggete ai bambini tutti i tipi di programma, in ordine sparso, meno uno; loro dovranno dire quale genere non avete nominato. Questo gioco diventa ancora più interessante per i bambini se,

142


My f avour unit 2 ite TV progr amm es nel dire i tipi di programma, aumentate progressivamente la velocità e ripetete più volte qualcuno di essi, anche se lo avete nominato in precedenza, lasciandone comunque fuori uno. Testo della registrazione ANNOUNCER

A nature programme A quiz show A science fiction film A cartoon A detective film A romantic film A sports programme A music programme The news And now in jumbled order: A music programme A romantic film A cartoon A quiz show A nature programme A science fiction film A detective film A sports programme The news

3

L ist e n a nd d r aw t h e t ime . p. 24

Invitate i bambini ad ascoltare le informazioni del CD audio e a scrivere negli orologi a sinistra di ogni immagine l’orario di inizio di ogni programma. Proponete l’ascolto più volte. Il testo dell’audio CD oltre all’orario fornisce anche il canale su cui ogni programma va in onda. Avere questa informazione ha un duplice valore: da un lato costringe i bambini a discriminare le informazioni ascoltate e a selezionarle, dall’altro introduce, seppure solo a livello di percezione sonora, dei vocaboli che torneranno utili nello svolgimento degli esercizi 10 e 11. Testo della registrazione ANNOUNCER

The nature programme is on Channel 1 at quarter past four. The quiz show is on Channel 2 at six o’clock. The science fiction film is on Channel 3 at quarter past seven. The cartoon is on Channel 3 at five o’clock. The detective film is on Channel 1 at quarter past eight. The romantic film is on Channel 2 at quarter to eight.

143


5 k o o B c i g a M e h T The sports programme in on Channel 2 at four o’clock. The music programme is on Channel 3 at six o’clock. The news is on Channel 1 at six o’clock.

4

L ist e n a nd c ompl e t e. Sin g. p. 25

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli che mancano. Poi invitateli a cantare la canzone, insieme a voi e/o alla base musicale presente nel CD songs. Testo della registrazione SINGER

My sister often watches cartoons and science fiction films, but she never watches quiz shows or music programmes. My dad always watches the news and sports programmes, but he never watches romantic films. Sometimes I like watching nature programmes and detective films. Watching TV can be great fun, But I prefer lying in the sun.

5

L et ’ s t u ne in! L oo k a nd l is t en. p. 25

Come nella unità precedente, viene presentato un esercizio di ascolto finalizzato all’acquisizione di una corretta pronuncia della frase nella sua globalità. Lo scopo non è concentrare l’attenzione del bambino sulla corretta pronuncia delle singole parole, ma della frase nella sua globalità, prendendo coscienza che alcune parole sono accentate ed altre no e che alcune parole sono pronunciate in maniera strettamente unita. Ogni frase viene ripetuta due volte per permettere la ripetizione dei bambini. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

Why are you so sad?

6

Because the TV doesn’t work.

L ist e n and c ir c l e t h e c or r e ct a ns w er s . p. 26

I bambini sono invitati ad ascoltare due interviste; in esse Tom e Lisa parlano delle loro

144


My f avour unit 2 ite TV progr amm es preferenze in campo televisivo, aggiungendo anche con che frequenza guardano o meno determinati programmi. I bambini devono cerchiare le icone e le parole corrispondenti a ciò che viene detto di ogni programma. Testo della registrazione ANNOUNCER TOM

Hello. What’s your name? I’m Tom.

ANNOUNCER TOM

Do you like watching nature programmes? Yes, I do! I love them! I always watch nature programmes! They’re my favourite!

ANNOUNCER TOM

Do you like sports programmes? Oh, yes! I often watch them.

ANNOUNCER TOM

And what about quiz shows? Well… I like quiz shows, sometimes I watch them, but they’re not my favourite…

ANNOUNCER TOM

And what about science fiction film? How often do you watch them? Never! I don’t like them at all!

ANNOUNCER LISA

Hi. What’s your name? I’m Lisa.

ANNOUNCER LISA

Do you like cartoons, Lisa? No, I don’t. I never watch cartoons. They’re boring!

ANNOUNCER LISA

Do you like detective films? Yes, I do! I often watch them.

ANNOUNCER LISA

And what about romantic films? No, thanks! I never watch romantic films!

ANNOUNCER LISA

And music programmes? Oh, yes! I like them very much! I always watch music programmes They’re my favourite!

7

W r it e a bo u t T om a nd L isa . p. 26

Invitate i bambini a scrivere delle frasi su quanto hanno sentito e annotato nell’esercizio precedente.

8

L ist en an d p oint . p. 27

Invitate i bambini ad osservare con attenzione le immagini ed ascoltare i vocaboli proposti.

145


5 k o o B c i g a M e h T Questi serviranno per arricchire la comprensione e la produzione scritta (esercizi 10 e 11). Fate ascoltare la registrazione e fate svolgere l’esercizio. Testo della registrazione ANNOUNCER

Very interesting, very interesting. Interesting, interesting. Boring, boring. Very boring, very boring. And now, in jumbled order: Very boring, very boring. Interesting, interesting. Very interesting, very interesting. Boring, boring.

9

D o a c l as s s ur ve y. p. 27

Seguendo il modello dato, invitate un bambino a raccogliere informazioni sulla classe e a completare la tabella. A seconda del numero dei bambini, chi intervista può porre domande individuali o a tutta la classe; in alternativa può essere l’insegnante che guida la raccolta dei dati scrivendo nelle caselle i nomi dei bambini.

10

Lis t en an d c omp l et e. p. 28

Chiedete ai bambini di ascoltare i dialoghi e di completarli. Proponete l’ascolto più volte, non solo per rendere più agevole l’esercizio, ma anche per far abituare l’orecchio dei bambini all’intonazione e alla pronuncia delle frasi nella loro globalità. Testo della registrazione NICK

What programmes do you watch?

EDDY

I watch sports programmes. My favourite programme is Sport Today, on Channel 2 every Sunday. It begins at 6.00. Do you like sports programmes?

NICK

Yes, I do. They’re very interesting.

MOLLY

What’s your favourite programme?

JENNY

I like music programmes. I always watch them.

MOLLY JENNY

Music programmes? Oh, no… I never watch them. They’re boring! Boring? They’re great! My favourite music programme is on Channel 3, every day. It begins at 4.30.

146


My f avour unit 2 ite TV progr amm es

11

Wr it e a dia l og u e w it h a fr i end . p. 28

I bambini sono ora pronti per elaborare un proprio testo scritto seguendo il modello dell’esercizio precedente. Invitate poi i bambini a leggere e recitare il loro testo davanti ai compagni; chiedete loro di caratterizzare le voci, enfatizzando le cadenze sonore di ogni frase.

12

W or k in p air s . M a ke som e s en t enc es . p. 29

All’interno di ogni pesce vi sono: vocaboli che possono fungere da soggetto (I, my best friend, my dad, my mum), avverbi di frequenza (always, often, sometimes, never), verbi (watch, watches) e diversi tipi di programma televisivi. Chiedete ai bambini di pescare i pesci che vogliono, per comporre frasi corrette. Ogni pesce può essere pescato più di una volta. Potete trasformare questo esercizio in un gioco: entro un tempo massimo (5 minuti) ogni coppia deve produrre il maggior numero di frasi corrette, oppure su un numero stabilito di frasi vince la coppia che ha commesso il minor numero di errori.

Fantastic Worlds

13

L is t en a nd r ead . p. 30

Dopo aver parlato di programmi televisivi, i bambini incontrano in questa sezione alcuni personaggi resi celebri da televisione, cinema e letteratura. Il primo di questi è Peter Pan, la cui statua svetta a Kensington Garden a Londra. Testo della registrazione ANNOUNCER

14

In Kensington Gardens in London there is a bronze statue of Peter Pan. Peter Pan is a very popular English character. All children know his story.

Wr it e a t it l e f o r ea ch pic t u r e. p. 30

Confrontando i titoli e le immagini, i bambini devono dedurre gli abbinamenti corretti. Soluzione: Peter is fighting against Capitan Hook. Peter Pan in John’s bedroom. The lost children are prisoners. The Indian princess.

15

Mat ch. p. 31

Questo esercizio presenta altri personaggi di mondi fantastici della cultura anglosassone. I bambini devono abbinare nomi ed immagini. Chiedete ai bambini quali personaggi conoscono e quali amano di più. Soluzione: 3, 2,

147


5 k o o B c i g a M e h T 1.

SOUND CORNER Nella sezione Sound Corner viene focalizzata l’attenzione sulla differenza di ascolto e di pronuncia dei suoni simili alla vocale italiana i pronunciata in maniera lunga (come in Bean) e corta (come in bin). Listen and repeat. p. 31 Testo della registrazione ANNOUNCER

Mr Bean in a bin!

Listen and circle. p. 31 Testo della registrazione ANNOUNCER

1 team 2 these 3 his 4 bin 5 sheep 6 tin Tongue twister. Listen and repeat. p. 31

Testo della registrazione

This is me

ANNOUNCER

This bin is a green tin.

16 C omp l et e a nd r ea d t o t he c l as s. p. 32 In questa sezione, come nelle altre unità, i bambini sono chiamati ad utilizzare la lingua in maniera estremamente vicina alla propria realtà, alternando aspetti soggettivi ad altri descrittivi. In questo esercizio dovranno scrivere un testo sul programma televisivo che preferiscono, indicando: il canale su cui viene trasmesso, la frequenza con cui lo guardano, il motivo che li spinge a guardarlo (es. because it’s very interesting).

17

Wr it e a bo u t a f r ie nd . p. 32

I bambini dovranno descrivere il programma televisivo preferito da un amico/a. Questo esercizio rispetto al primo è più descrittivo; per realizzarlo i bambini potranno intervistarsi tra di loro, secondo modalità già più volte sperimentate.

148


My f avour unit 2 ite TV progr amm es

18

G o to pa ge 2 1 a nd w r ite: wha t’ s yo u r f a vou r ite T V pr o gr a mme ? O n w h ich ch an ne l is it ? Wh at t ime do es it s t ar t ? D r a w a pic t u r e . p. 32 Dopo il percorso della seconda unità, i bambini sono in grado di tornare a pagina 21 e descrivere le fotografie in essa presentate e i loro pareri di fronte ad esse. Possono inoltre fare un disegno inerente allo stesso tema nel riquadro a pagina 32. Ritornare sulla pagina iniziale con competenze diverse dà ai bambini l’immediata duplice percezione di aver acquisito nuovi vocaboli e aver maturato nuove competenze comunicative e psicologicorelazionali. VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti My favourite TV programmes; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendete eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Nel primo esercizio della sezione Extra activity (scheda n. 5) i bambini sono chiamati a cooperare con un detective. Leggendo le descrizioni ed osservando le immagini, devono trovare i due ladri e scrivere i loro nomi. Soluzione: Big Jim e Smiley Sophie. Il primo esercizio della sezione Test (scheda n. 6) prevede quattro riquadri tratti dalla storia di pagina 22 e 23. Non si tratta semplicemente di chiedere ai bambini di ricordare ciò che hanno studiato sul libro, ma di invitare loro a completare i disegni, scrivendo i dialoghi in maniera logica ma guidati anche dalla loro fantasia. Incoraggiamoli ad usare i nomi di compagni di classe o di persone famose, l’esercizio risulterà più divertente e motivante per i bambini. L’esercizio 2 (scheda n. 7) prevede l’ascolto della registrazione audio relativa all’esercizio 10 a pagina 28 del libro di testo. I bambini devono ascoltare ed indicare se la frase è vera o falsa. Proponete l’ascolto più volte. Soluzione: EDDY JENNY

T T

T F

F T

F F

L’esercizio 3 richiede ai bambini di scrivere correttamente i programmi televisivi rappresentati. Soluzione: A nature programme A quiz show The News. L’esercizio 4 chiede ai bambini di osservare e riordinare le parti della frase, indicando con i numeri la corretta sequenza.

149


5 k o o B c i g a M e h T L’ultima frase richiede inoltre un completamento: ogni bambino dovrà indicare il programma che guarda più frequentemente. Soluzione: 1 2 2

4 4 4

3 1 3

2 3 1

La pagina di Rinforzo (scheda n. 8) ritorna sui programmi televisivi e su alcuni avverbi di frequenza. Ogni bambino deve completare la tabella indicando con quale frequenza guarda i singoli programmi; successivamente è invitato a scrivere frasi che riportino le stesse informazioni.

ACTIVITY BOOK p. 6-7 Nell’esercizio 1 i bambini devono completare le frasi relative ai vari personaggi osservando le immagini ed inserendo per ognuno il programma preferito e l’ora di inizio dello stesso. Nell’esercizio 2 i bambini devono osservare le tabelle relative a Lisa e John e completare le frasi sottostanti relative alle loro preferenze in fatto di programmi televisivi e alla frequenza con cui li guardano. Por t f ol io p. 22-23 A p. 22 viene riportato un esercizio di listening: i bambini devono ascoltare la canzone Everybody need a friend contenuta nell’audio CD e completare il testo con le parole mancanti; quindi a p. 23 dovranno valutare le proprie capacità di comprensione orale, relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno. Accanto ad ogni competenza enunciata i bambini dovranno colorare le relative stelline, secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Nell’ultima parte della pagina viene lasciato lo spazio ad ogni studente per esprimere eventuali competenze che ritiene di possedere in riferimento all’abilità di listening.

150


Wha unit t’s t 3 he m atter ? Il bambino impara a descrivere il proprio stato di salute. Fin dai primi anni di studio della lingua inglese, ha imparato a dire che sta bene (I’m fine), ma la comunicazione quotidiana ha bisogno di poter esprimere dolori fisici (tummy ache, a headache, a cold, a cough…) e stati di tensione emotiva (I’m worried, I’m nervous). Le attività di questa unit sono mirate anzitutto a questo necessario arricchimento di vocabolario. Le conversazioni sui malanni fisici consentono poi di introdurre occupazioni come dentist, doctor, vet, nurse, integrandoli ai mestieri ed alle occupazioni introdotti nella prima unit. Dal punto di vista funzionale viene rinforzato l’utilizzo del present simple del verbo have. La sezione di civiltà presenta il numero di telefono da chiamare in Gran Bretagna nel caso occorra un medico o un’ambulanza: 999.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: congedarsi, ringraziare. Descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, esprimere il proprio stato di salute. Lessico: descrivere il proprio benessere o malessere fisico. Riflessioni sulla lingua: present simple del verbo have (forma positiva, negativa, interrogativa), aggettivi possessivi, qualificativi, interrogativi (what, when, why, how). Civiltà: Emergency Telephone Numbers. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Dare informazioni relative al proprio stato di salute ed informarsi su quello degli altri. Esprimere ciò che si vorrebbe diventare da adulti (mestiere, occupazione) e chiedere ad altri informazioni sull’argomento. Completare un testo scritto a partire dall’ascolto di una registrazione. Elaborare un breve testo scritto. Strutture comunicative I’ve got (tummy ache)... I’ve got a (headache)... My (tummy) hurts… Her/his dad is a (doctor). When I grow up I want to be (a vet). What do you want to be? I want to be (a mechanic).

151


5 k o o B c i g a M e h T Lessico Tummy ache, backache, earache, toothache, a headache, a temperature, a cold, a cough, a sore throat. Maybe, worried, nervous. Dentist, doctor, nurse, vet. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Completare, mimare e cantare una canzone. Discriminare elementi linguistici in base all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per realizzare una più completa descrizione del proprio stato di salute e dei propri desideri circa una futura occupazione da adulti. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri. Completare e realizzare brevi testi scritti a partire da un modello dato. Conoscere attraverso testi e immagini realtà familiari alla cultura anglosassone. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Ascolto dell’altro. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Prendere atto delle proprie potenzialità, delle proprie attitudini e, a partire da esse, formulare ipotesi sul proprio futuro, da adulti. Condividere le proprie aspirazioni. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Educazione alla salute. Imparare a trattare i farmaci come uno dei rimedi, non come l’unico e non necessariamente il primo (vedi canzone a p. 37 ed attività ad essa collegate). Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Arte e immagine. Leggere una storia a fumetti. Decodificare immagini relative ai diversi stati di salute e produrre un testo o un disegno relativo ad esse. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 33-44 Schede fotocopiabili n. 9-12 Video Activity Book p. 8-9 e p. 24-25 (Portfolio) My Special Book p. 14-15 Poster “Who’s Who?” p. 232

152


Wha unit t’s t 3 he m atter ? p. 33 Invitate i bambini ad osservare le fotografie che ritraggono situazioni che hanno a che fare con problemi di salute e a partire da esse avviate con i bambini una breve conversazione. Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità invitate i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio a fondo pagina con un proprio breve testo scritto.

1

L ist e n, ac t an d r ead. p. 34-35

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità di revisione. Testo della registrazione MOLLY EDDY

Hello Eddy, how are you? I’ve got toothache.

MOLLY

See the dentist.

EDDY MOLLY

I’m afraid of dentists. Don’t worry. I come with you.

MOLLY

Come on Eddy, let’s go.

MOLLY EDDY

Look, Eddy, that’s T.J. the basketball champion. He’s going to see the dentist, too. Wow! T.J.!

EDDY T.J.

Hello, T.J. You are my hero. Oh… What’s the matter? I’ve got toothache.

EDDY

Go and see the dentist.

T.J. EDDY

I’m afraid of dentists. Don’t worry, come with me.

T.J.

OK. Let’s go.

T.J.

Thank you, Eddy. You’re my hero.

2

L ist e n a nd poin t . p. 36

Fate ascoltare una volta la registrazione e chiedete ai bambini di svolgere l’esercizio. In seguito, mimate i singoli malanni, chiedendo ai bambini di mimare con voi, senza necessariamente ripetere le parole. Se le ripetono tanto meglio, ma assicuratevi in questa fase che le azioni vengano mimate da tutti. In seguito, pronunciate i singoli malanni, sempre seguendo l’ordine di presentazione ascoltato nel CD audio, e chiedete ai bambini di mimare le azioni corrispondenti, mentre voi osserverete, senza mimare.

153


5 k o o B c i g a M e h T Proponete poi le azioni in ordine sparso, chiedendo ai bambini di mimare ciò che dite. I bambini si copieranno tra loro: non ostacolate questo comportamento, anzi incoraggiatelo come un importante strumento di apprendimento. Fate ascoltare nuovamente la registrazione, invitando ancora una volta ad indicare le immagini e, questa volta, a ripetere le parole. Testo della registrazione ANNOUNCER

Tummy ache Backache Earache Toothache A headache A temperature A cold A cough A sore throat And now, in jumbled order. A headache Tummy ache A cough Earache A cold Backache A sore throat Toothache A temperature

3

3 . Lis t en an d co mpl e t e. Sing . p. 37

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli che mancano. Poi invitateli a cantare insieme a voi e/o alla base musicale presente nel CD songs, invitandoli ad eseguire i gesti richiesti dal testo. Una volta che i bambini avranno imparato la canzone, divideteli in due gruppi: uno canterà le parti che nella registrazione sono eseguite da un solista, l’altro canterà la parte del coro. Ognuno dovrà mimare le azioni relative a ciò che canta (your tummy hurts, ad esempio, sarà accompagnato da un gesto che indica la pancia di un compagno, I’ve got tummy ache da un gesto che indica che la propria pancia fa male…). Testo della registrazione SINGER

154

My tummy hurts. My back hurts. My head hurts. My tooth hurts.


Wha unit t’s t 3 he m atter ? CHOIR

Your tummy hurts. Your back hurts. Your head hurts. Your tooth hurts.

SINGER

SINGER

Why do you think I’ve got all of them together? Why do you think I’ve got all of them together?

CHOIR

Maybe you’re worried, maybe you’re nervous. Maybe you’re worried, maybe you’re nervous.

I’ve got tummy ache. I’ve got back ache. I’ve got a headache. I’ve got toothache.

Why don’t you go out and meet some friends? SINGER

Meet some friends? That’s an idea!

CHOIR

1 2 3 A B C Sing and dance… and rock with me…

CHOIR SINGER

How are you, now? Now I’m fine, thank you very much…

Il testo della canzone si presta ad una serie di considerazioni molto importanti dal punto di vista della educazione alla salute. Il ricorso al farmaco anche per il più piccolo malanno si sta estendendo sempre di più, ma non bisogna dimenticare che ogni farmaco ha sempre uno o più effetti collaterali.

4

L e t ’s t u ne in! L o ok a nd l is t en . p. 37

Come già evidenziato nelle unità precedenti, lo scopo non è concentrare l’attenzione del bambino sulla corretta pronuncia delle singole parole, ma della frase nella sua globalità, prendendo coscienza che alcune parole sono accentate ed altre no e che alcune parole sono pronunciate in maniera strettamente unita. Ogni frase viene ripetuta due volte per permettere la ripetizione dei bambini. Il supporto grafico aiuterà i bambini a modulare la propria intonazione sonora. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

I’ve got tummy ache.

I’ve got a headache...

155


5 k o o B c i g a M e h T 5

L ist e n a nd w r it e t he nu mb er s . p. 38

Lo svolgimento dell’esercizio richiede la comprensione delle parole dentist, doctor, nurse, vet e injection. Sono possibili due modalità di svolgimento: prima di passare all’esercizio potete scrivere alla lavagna le parole nuove, mimandone il significato e verificandone la comprensione, oppure proponete lo svolgimento dell’esercizio senza introdurre alcun vocabolo e verificando solo successivamente la comprensione, che i bambini avranno ricavato a partire dal contesto. La consegna chiede ai bambini di ascoltare quattro descrizioni e scrivere i numeri corrispondenti. Il testo della registrazione fornisce più informazioni di quelle strettamente necessarie ad identificare l’immagine (ad esempio, ogni persona intervistata fa riferimento ad un orario); la presenza di questi vocaboli aiuta a far maturare nei bambini la capacità di discriminare, in una situazione di ascolto, ciò che è essenziale e ciò che non lo è. Testo della registrazione ANNOUNCER

Number one. I help people when they have tummy ache, backache or a headache. I open my studio every day at half past eight. And now… It’s half past eight. Let’s start…

ANNOUNCER

Number two. I visit a lot of pets every day: hamsters, dogs, cats… I love pets! Now it’s quarter to six. Time for a break? No, time to visit a cat…

ANNOUNCER

Number three. When you have a toothache, come and see me! Some people are afraid of me, but I’m not that terrible! I open my studio every day at eight o’ clock.

ANNOUNCER

Number four. It’s quarter past two. Time for the injection…

6

L ist e n an d c hec k. p. 38

Invitate i bambini ad ascoltare per verificare se hanno svolto correttamente l’esercizio precedente. Testo della registrazione ANNOUNCER

7

Number one. Doctor. Number two. Vet. Number three. Dentist. Number four. Nurse.

M atc h. p. 38

In questo esercizio è presente la parola injection che i bambini non hanno ancora incontrato nella forma scritta, ma hanno sentito nell’esercizio 5. I bambini devono abbinare in maniera logica le frasi scritte a sinistra con quelle di destra.

156


Wha unit t’s t 3 he m atter ? Soluzione: Mum, I’m not very well. My back hurts. I’ve got toothache! Dad, my cat isn’t very well. The doctor says I need an injection.

8

Let’s go to the doctor. Let’s go to the dentist. Let’s go to the vet. Let’s go to the nurse.

L ook a nd co mpl et e . p. 39

Invitate i bambini a completare le frasi. Fate poi notare la differenza tra her e his, che i bambini hanno già studiato in terza, nella prima unità. I bambini, sempre attenti agli aspetti grafici, noteranno che alcuni di questi personaggi sono già stati presentati a pagina 17. Soluzione: Her dad is a doctor. Her sister is a musician. Her mum is a nurse. Her grandad is a shop assistant. His dad is a mechanic. His brother is a student. His mum is a housewife. His grandma is a vet.

9

L ist en an d c omp l et e . p. 40

Prima di chiedere lo svolgimento dell’esercizio, se pensate che sia utile alla vostra classe, scrivete alla lavagna le espressioni mancanti. Qui sono riportate nell’ordine in cui andranno inserite; a seconda delle necessità e dei ritmi di apprendimento della classe, potete scriverli in ordine di utilizzo o in ordine sparso. How are you? very well sore throat temperature What’s the matter? head headache, a terrible headache. Testo della registrazione NICK MOLLY NICK MOLLY

Hello, Molly. How are you? I’m not very well today. What’s the matter? I’ve got a sore throat and a cough.

157


5 k o o B c i g a M e h T NICK MOLLY

Oh no. Have you got a temperature? No, I haven’t.

JENNY EDDY JENNY EDDY JENNY EDDY

I’m not very well. What’s the matter? My head hurts. What? I’ve got a headache, a terrible headache. You need to see a doctor.

In fondo alla pagina ritorna il quadro riassuntivo di Fluffy, il simpatico compagno di lavoro che fin dalla terza ha introdotto questo tipo di schemi, presentando di volta in volta vocaboli ed espressioni o elementi grammaticali. In questo caso, riprendendo quanto emerso nell’esercizio precedente e già introdotto dalla canzone, i bambini sono invitati ad osservare la corrispondenza tra l’utilizzo di my… hurts e I’ve got… per esprimere lo stesso concetto. Fate notare ai bambini l’uso di a davanti a headache.

10

L ist e n a nd d o t he c han t . p. 41

Questo testo serve per far ipotizzare ai bambini quale potrà essere la loro futura occupazione. Dopo aver ascoltato ed eseguito il chant, invitate i bambini a riflettere su ciò che vorrebbero diventare da grandi, non tanto a partire dalla popolarità che si potrà avere, ma dalle proprie attitudini, dalle proprie caratteristiche relazionali o da doti particolari (musicali, pittoriche o altro). Una seppur parziale presa di coscienza delle proprie potenzialità è un passaggio importante nella crescita armonica della personalità dei bambini. Testo della registrazione SINGER

When I grow up I want to be a vet because I want to help lots and lots of pets. I want to be a shop assistant “What do you want to buy?” “Good morning, can I help you?” “See you, goodbye!” I want to be a doctor, a dentist or a nurse. That’s all about me. What do you want to be?

158


Wha unit t’s t 3 he m atter ? 11

Lis t en a nd ac t . p. 41

Chiedete ai bambini di dialogare tra loro, sulla base dell’esempio dato. Testo della registrazione GIRL BOY

12

Tom, what do you want to be? I want to be a mechanic. C ompl et e. p. 41

Invitate poi i bambini a trascrivere alcune delle informazioni che hanno raccolto nelle loro interviste. Nello svolgimento degli esercizi 11 e 12, i bambini non devono girare per la classe con il libro ed annotare immediatamente ciò che i compagni dicono loro, ma sono chiamati a dialogare tra di loro e solo in un secondo momento, mettendo in atto un processo mnemonico e discriminante delle informazioni ricevute, elaborare la parte scritta.

Emergency Telephone Number

13

L is t en a nd r ead . p. 42

Nel Regno unito, il numero unico per qualunque richiesta di soccorso (chiamare un’ambulanza, i vigili del fuoco, la polizia) è il 999. Anche la guardia costiera (coast guard), il corrispondente del nostro soccorso alpino (mountain rescue) e il soccorso per gli speleologi (cave rescue) sono rintracciabili allo stesso numero. Oltre che da un telefono di rete fissa, si può chiamare il 999 dal telefono di una cabina anche senza inserire monete o da un cellulare senza credito. Il numero 999 è attivo anche in altri paesi, tra cui: Ghana, The United Arab Emirates, Hong Kong, Macau, Malaysia e Singapore. Negli USA il numero delle emergenze è il 911. Le immagini di questa sezione indicano le varie tipologie di soccorso: ambulance, fire brigade, police. Testo della registrazione ANNOUNCER

The emergency telephone number in the UK is 999. If you need a doctor or an ambulance dial 999. Use the same number for the fire brigade too. The police also answer on 999. But remember: you must only dial the emergency number in a real emergency.

SOUND CORNER Nella sezione Sound Corner l’attenzione viene focalizzata sulla differenza di ascolto e di pronuncia di suoni simili. In questo caso i bambini sono aiutati a percepire le lievi ma importanti sfumature di suono tra parole dalla sonorità molto somigliante.

159


5 k o o B c i g a M e h T Listen and repeat. p. 43 Testo della registrazione ANNOUNCER

Rodney it’s a light blue robot. Listen and circle. p. 43

Testo della registrazione ANNOUNCER

1. light - right 2. lip - lip 3. red- red 4. low- row 5. lemon- lemon 6. lane – rain Tongue twister. Listen and repeat. p. 43

Testo della registrazione ANNOUNCER

How can a clam cram in a clean cream can?

This is me

14

C om pl e t e a nd r ea d t o t h e c l as s. p. 44

I bambini devono completare due frasi esprimendo il proprio stato d’animo in due situazioni specifiche: cinque minuti prima della verifica di matematica e poco prima di farsi visitare dal dottore. Saranno poi invitati a leggere alla classe i loro stati d’animo.

15

Look at page 39. Follow the examples and write about your family. p. 44

Come indicato nella consegna, ogni bambino dovrà, in maniera oggettiva, scrivere un breve testo sulla propria famiglia. Anche qui la lettura davanti alla classe è fortemente consigliata, se il numero dei bambini presenti in classe lo consente.

16

G o t o pa ge 3 3 a nd w r i t e: how ar e y ou n ow ? D r aw a p ic t u r e. p. 44

Se avessimo fatto ai bambini la domanda How are you now? prima dello svolgimento di questa unità, forse avrebbero risposto solo I’m fine. Ora, tornando a pagina 33 e vedendo nuovamente le fotografie che richiamano l’ambiente dei medici e dei malanni, si renderanno conto di saper rispondere a quella domanda in maniera più articolata. Non solo, sono ora in grado di descrivere ciò che vedono nelle fotografie. I bambini sono invitati a produrre un disegno che rispecchi il loro attuale stato d’animo o di salute nel riquadro a p. 44 e a scrivere sullo stesso argomento un breve testo a p. 33. Ritornare sulla pagina iniziale con competenze diverse dà ai bambini la immediata duplice percezione di aver acquisito nuovi vocaboli e di aver maturato nuove competenze comunicative e psicologico-relazionali.

160


Wha unit t’s t 3 he m atter ? VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti What’s the matter?; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendete eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Nella sezione Extra activity (scheda n. 9) vengono presentate le parti del corpo. Alcune sono parte integrante di questa unit, altre sono state introdotte negli anni precedenti, altre ancora non sono mai state presentate. Chiedete ai bambini di scrivere anzitutto quelle che ricordano, poi per esclusione, di inserire le altre. Invitate i bambini ad usare il dizionario e ad aiutarsi tra loro. Una volta completato l’esercizio, leggete più volte le parole ed invitateli ad utilizzare i vocaboli con le strutture studiate in questa unità (my … hurts). Soluzione: 1. hair 2. ear 3. nose

4. mouth 5. eye 6. hand

7. arm 8. leg 9. foot

10. chest 11. shoulder 12. knee

Il primo esercizio della sezione Test (scheda n. 10) è come sempre un esercizio di completamento. L’insegnante, come sempre, accetterà anche frasi non uguali a quelle dello Student’s book, purché logicamente legate alla funzione comunicativa dei disegni. L’esercizio 2 (scheda n. 11) prevede l’ascolto della registrazione audio relativa all’esercizio 9, a pagina 40 del libro di testo. I bambini devono ascoltare e riordinare le frasi numerandole. Proponete l’ascolto più volte. Soluzione: Primo dialogo: Secondo dialogo:

1 1

6 4

3 6

5 2

4 5

2 3

L’esercizio 3 chiede ai bambini di completare il contenuto dei fumetti partendo dall’illustrazione e dalle parole già scritte. Soluzione: My tooth hurts. I’ve got backache. My tummy hurts. I’ve got a headache. Nella pagina di Rinforzo (scheda n. 12) i bambini dovranno trovare nel cercaparole nove parole relative ai malanni fisici, le lettere rimaste completano il dialogo tra Eddy e T. J. (Soluzione: How are you? I’m fine).

161


5 k o o B c i g a M e h T Poster “Who’s Who?” p. 232 Fate osservare il poster alla classe e invitate i bambini a descrivere la professioni di ciascun personaggio. Chiedete ad esempio: Who’s the man with the magazine? La risposta sarà: He’s a dentist. La scena raffigurata si presta inoltre a una discussione sulle caratteristiche fisiche delle persone. Ad esempio: The doctor is short and fat…

ACTIVITY BOOK p. 8-9 Nell’esercizio 1 i bambini devono osservare le immagini di Benjy e completare i fumetti corrispondenti, inserendo la parte del corpo dolorante (my tummy hurts) ed il corrispondente malanno (I’ve got tummy ache). Nell’esercizio 2 va completata la descrizione della famiglia di Nick, inserendo il grado di parentela ed il mestiere dei personaggi raffigurati. Nell’esercizio 3 i bambini devono completare le frasi desumendo dalle immagini il mestiere che Molly, Jenny, Nick ed Eddy vogliono fare da grandi. Por t f ol io p. 24-25 A p. 24 vengono riportati alcuni esercizi di speaking: nel primo i bambini devono completare una tabella con le informazioni richieste, inserendo nella prima colonna le proprie risposte e nella seconda quelle raccolte intervistando un compagno, quindi dovranno relazionare alla classe il report ottenuto; nella seconda parte della pagina vengono invece ripresentati gli scioglilingua presenti nel testo, da completare con le parole mancanti e da ripetere, sempre più velocemente. A p. 25 i bambini dovranno quindi valutare le proprie capacità di produzione orale, relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno; accanto ad ogni competenza enunciata dovranno colorare le relative stelline, secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Nell’ultima parte della pagina viene lasciato spazio ad ogni studente per esprimere eventuali competenze che ritiene di possedere in riferimento alla abilità di speaking.

162


Play un ing in it 4 the gard en Il bambino impara a parlare non solo di ciò che ama o sa fare, ma di ciò che sta facendo in questo momento. Affronta per la prima volta in maniera sistematica la differenza di utilizzo tra il present simple e il present continuous, pur senza trovare esplicitamente nominati questi termini sul libro di testo. Parlando di giochi, sport e abilità personali il bambino impara a districarsi tra il comparativo e il superlativo. Tutto questo in linea con le richieste delle indicazioni ministeriali più recenti. La sezione di civiltà presenta vari tipi di guardie in uniforme. La sezione Sound Corner e la pagina This is me concludono il lavoro dell’unità.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare permessi, chiedere e dare informazioni personali, fare paragoni. Lessico: descrizione delle persone, luoghi e animali, descrivendo ciò fanno abitualmente e ciò che stanno facendo in un determinato momento. Riflessioni sulla lingua: uso del present continuous e del present simple. Aggettivi possessivi, aggettivi dimostrativi, qualificativi. Civiltà: Uniforms. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Completare sequenze logiche. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Svolgere attività di conversazione ed esercizi scritti che implichino la comprensione della differenza di significato tra il present simple e il present continuous. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Strutture comunicative What are you doing? We’re making (a spaceship). We want to go to the Moon. I’m putting on (my helmet). They’re taking off. Can we play with you?

163


5 k o o B c i g a M e h T Where’s (my helmet)? Can we help you? They’re putting on (their helmets). I usually go to school / John’s going to school. have lunch/having lunch do/doing read/reading fast/faster/the fastest expensive/more expensive/the most expensive Lessico putting on, sitting on, taking off, going to, walking, flying back playing (the piano/the flute), dancing, leaving helmet, spaceship, Moon strong, comfortable elephant, giraffe, hummingbird, ostrich, whale Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Completare, mimare e cantare una canzone. Discriminare elementi linguistici in base all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per descrivere diverse tipologie di confronto (tra prezzi, grandezze, abilità, difficoltà). Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Realizzare brevi testi scritti a partire da un modello dato. Conoscere attraverso testi e immagini realtà familiari alla cultura anglosassone. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Realizzare attività di gruppo per favorire la conoscenza e l’incontro con l’altro. Educazione all’affettività. Il gioco in gruppo come momento di conoscenza di sé in contesto relazionale. Condividere le proprie preferenze. Attivare atteggiamenti di ascolto e di relazione positiva nei confronti degli altri. Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Storia. Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo. Matematica. Esprimere paragoni e differenze di quantità. Arte e immagine. Realizzare disegni raffiguranti oggetti che si possono trovare in vari tipi di negozi. Leggere una storia a fumetti.

164


Play un ing in it 4 the gard en Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 45-56 Schede fotocopiabili n. 13-16 Video Activity Book p. 10-11 e p. 26-27 (Portfolio) My Special book p. 23

p. 45 A partire dalle immagini, avviate una conversazione con i bambini sui loro giochi preferiti e sui luoghi in cui amano di più incontrarsi con gli amici per giocare. In questa conversazione potete riutilizzare gli avverbi di frequenza già studiati in quarta (always, often, sometimes, never) ed eventualmente introducete usually che verrà presentato in questa unità. Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità invitate i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio sotto alle foto con un proprio breve testo scritto.

1

L ist e n, a ct a nd r ea d . p. 46-47

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità di revisione. Testo della registrazione MOLLY JENNY EDDY NICK

Hi there! What are you doing? We’re making a spaceship. We want to go to the Moon.

MOLLY EDDY

Can we help you? Of course, you can!

NICK JENNY

Jenny, what are you doing? I’m putting on my helmet!

NICK EDDY

Where’s my helmet? Look. There’s a bin over there.

EDDY

Are you ready?

EDDY, JENNY, MOLLY, NICK

Ten, nine, eight, seven, six, five...

BENJY NICK

Hey... wait! Come and join us!

165


5 k o o B c i g a M e h T EDDY, JENNY, MOLLY, NICK

… four, three, two, one…

JENNY MOLLY

What? We’re taking off!

JENNY

Benjy, where are we going?

ANNOUNCER

Now finish the story.

Nota: Questa storia è a finale aperto; nella sua impostazione richiama una vecchia storia di un grande maestro di didattica della lingua, l’inglese Brian Abbs, a cui gli autori vogliono rendere omaggio.

2

L is t en an d mime . T he n w r it e t h e n u mbe r s. p. 48

Prima di chiedere ai bambini di svolgere l’esercizio, mostrate le immagini delle azioni sul libro di testo e leggete le descrizioni. Mentre mimate le azioni può darsi che qualche bambino voglia unirsi a voi. Non lo ostacolate, a condizione che i suoi movimenti non gli impediscano di osservare le immagini che di volta in volta indicherete e di ascoltare ciò che dite. Proponete più volte l’ascolto della prima parte (listen and mime). Testo della registrazione ANNOUNCER

They’re putting on their helmets. They’re getting in their spaceship. They’re taking off. They’re going to the Moon. They’re walking. They’re flying back. And now, in jumbled order: They’re going to the Moon. They’re taking off. They’re getting in their spaceship. They’re flying back. They’re walking. They’re putting on their helmets.

ANNOUNCER

Write the numbers: Number one. Number two. Number three.

166

They’re flying back. They’re walking. They’re getting in their spaceship.


Play un ing in it 4 the gard en Number four. Number five. Number six.

They’re taking off. They’re going to the Moon. They’re putting on their helmets.

Chiedete poi di chiudere il libro; dite loro un numero, ad esempio number six e chiedete di mimare e dire l’azione corrispondente (they’re putting on their helmet). Potete trasformare questa attività in un gioco dividendo la classe in due o più gruppi.

3

L ist e n a nd c ompl e t e. Sing . p. 49

Chiedete ai bambini di ascoltare la registrazione e di inserire i vocaboli mancanti. Poi invitateli a cantare insieme a voi e/o al supporto audio, invitandoli a creare una serie di gesti che possano accompagnare il testo. Il testo della canzone vuole essere una breve storia, quella di un incontro con alieni che vengono sulla terra per un incontro ravvicinato, per ballare e fare festa insieme a noi terrestri. Sull’importanza di condividere la gioia della festa potrete imbastire conversazioni anche al di là della specifica didattica della lingua inglese. Testo della registrazione SINGER

ALIEN

SINGER

I’m singing and dancing, You’re dancing, too. He’s playing the piano. She’s playing the flute. Listen… it’s a spaceship. It’s landing here. “Can we sing and dance with you?”

SINGER and ALIENS

SINGER

We’re singing and dancing. You’re dancing, too We’re wearing blue jeans And so are you. Look, they’re taking off, They’re leaving. Please, come back one day.

Of course!

167


5 k o o B c i g a M e h T 4

L et ’ s t u ne in! L oo k a nd l is t en. p. 49

Come nelle unità precedenti, anche in questo caso si tratta di concentrare l’attenzione del bambino sulla corretta pronuncia della frase nella sua globalità, facendo notare che alcune parole sono accentate ed altre no e che alcune parole sono pronunciate strettamente unite ad altre. Ogni frase viene ripetuta due volte, con lo spazio tra una volta e l’altra per la ripetizione dei bambini. Il supporto grafico aiuterà i bambini a modulare la propria intonazione sonora. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

What are you doing?

5

We’re going to the Moon.

R e ad a nd c omp l et e . U se ha vin g, g oin g, d oing . p. 50

Introducete brevemente usually, se non l’avete già fatto all’inizio dell’unità, chiedendo ai bambini di dedurne il significato da ciò che dice il ragazzo nella fotografia di pagina 50. Osservando poi le immagini nei particolari, chiedete ai bambini di completare le frasi sotto di esse. Siccome questo esercizio è il primo in cui i bambini sono chiamati a riflettere sulla differenza tra present simple e present continuous, può essere utile svolgere questo esercizio insieme. Soluzione: It’s quarter past eight. John’s going to school. It’s quarter past one. He’s having lunch. It’s half past two. He’s doing (his) homework. A fondo pagina un quadro riassuntivo aiuta i bambini a prendere coscienza della differenza dei due tipi di present oggetto di studio di questa unità. Le esigenze comunicative di ogni singolo gruppo classe e le abilità di riflessione dei bambini suggeriranno diverse modalità di utilizzo di questo riquadro.

6

R e ad a nd c ompl et e . T he n l i st e n a nd c hec k. p. 51

Prima di passare allo svolgimento dell’esercizio fate osservare ai bambini la presenza dei vocaboli usually e today. Chiedete loro che importanza hanno queste due parole in una descrizione (abitudine – contemporaneità). Passate poi allo svolgimento della prima parte dell’esercizio. Prima di far ascoltare la registrazione per il controllo, potete dare ai bambini la possibilità di confrontare tra di loro ciò che hanno scritto.

168


Play un ing in it 4 the gard en Testo della registrazione MOLLY

I usually have tea for breakfast, but today I’m having fruit juice.

ANNOUNCER

Benjy usually reads wildlife books, but now he’s reading a science fiction book.

NICK and EDDY

We usually play tennis, but today we’re playing basketball.

ANNOUNCER

Jenny and Molly usually listen to music, but now they’re watching TV.

7

Lis t en an d c omp l et e. p. 52

Dal punto di vista dei bambini, lo scopo dell’esercizio sta nel capire le due parole mancanti: plane e videogame. Dopo aver svolto l’esercizio, partendo dagli aggettivi fast e expensive, fate in modo che i bambini possano ricavare il significato di faster e more expensive. Il comparativo si formano nei monosillabi e in alcuni bisillabo, come per esempio come quelli in -y, aggiungendo la desinenza -er all’aggettivo di grado positivo; gli altri aggettivi formano il comparativo di maggioranza premettendo more davanti all’aggettivo di grado positivo. Ai bambini sarà sufficiente dire che quando l’aggettivo è corto si aggiunge -er e quando è più lungo si mette more davanti all’aggettivo. Probabilmente saranno gli stessi bambini che, dagli esempi e per tentativi, tra risposte corrette e non, intuiranno una regola generale. Testo della registrazione ANNOUNCER

The train is fast, but the plane is faster. This skateboard is expensive, but this videogame is more expensive.

8

Lo ok a nd com pl et e . p. 52

A partire dalle immagini e dall’esercizio precedente, chiedete ai bambini di completare le frasi. Verificate la comprensione dell’aggettivo comfortable.

9

L is t en an d ch ec k. Pr a ct ic e w it h y ou r fr i en d. p. 52

Invitate i bambini a verificare, a partire dall’ascolto, la correttezza dell’esercizio svolto. Testo della registrazione NICK BOY

I’m tall! I’m taller!

169


5 k o o B c i g a M e h T BOY MOLLY

This is difficult! This is more difficult!

EDDY BOY

I’m strong! I’m stronger!

JENNY

This chair is comfortable. This chair is more comfortable.

Chiedete poi ai bambini di leggere a coppie i quattro brevi dialoghi, cercando di imitare il più possibile l’intonazione della registrazione audio.

10

L ist e n a nd co mpl e te . p. 53

Prima di chiedere ai bambini di svolgere l’esercizio, chiedete loro, in italiano, che cosa si aspettano che dica la registrazione. Aiutate i bambini ad intuire, a partire dai due esercizi precedenti e dalle immagini, che si tratterà di mettere a confronto, ad esempio, il treno, che è veloce, l’aereo, che è più veloce e l’astronave spaziale, che è la più veloce dei tre. Fate ascoltare la registrazione e aiutate i bambini ad intuire la corretta scrittura dei vocaboli fastest e most expensive. Questa è la prima volta in cui vengono introdotte parole scritte che non siano state prima ampliamente ascoltate e visualizzate. Questa scelta è stata fatta per stimolare nei bambini l’operatività basata sull’intuizione. Talvolta muoversi in una o più lingue straniere richiede una certa dose di attitudine all’operare per intuito. Non abbiamo timore, a questo punto del percorso di maturazione affettivo-comunicativa in lingua inglese, di chiedere operazioni per intuito. Testo della registrazione ANNOUNCER

The train is fast, the plane is faster, but the spaceship is the fastest. This toy car is expensive, this skateboard is more expensive, but this videogame is the most expensive toy.

11

Listen and p oint. T hen t a l k t o yo u r pa r t ne r an d co mpl e t e. p. 53

Chiedete innanzitutto di indicare gli animali. La prima volta la registrazione li presenta nell’ordine in cui sono disegnati, la seconda in ordine sparso. Testo della registrazione ANNOUNCER

170

Elephant Ostrich Giraffe


Play un ing in it 4 the gard en Hummingbird Whale And now in jumbled order: Hummingbird Ostrich Elephant Whale Giraffe Fate poi lavorare a coppie i bambini, perché, consigliandosi a vicenda, possano comprendere il significato delle domande ed elaborare risposte corrette. Soluzione: It’s the elephant. It’s the whale. It’s the ostrich. It’s the giraffe. It’s the hummingbird.

Uniforms

12

L ist e n a nd re ad . p. 54

Le immagini mostrano diversi costumi tipici, che richiamano altrettante istituzioni della cultura e delle tradizioni britanniche: le guardie a cavallo (che peraltro mantengono questo nome anche quando, come mostra l’immagine, svolgono a piedi le loro funzioni), le guardie dei palazzi reali (royal guards), i cosiddetti Beefeaters (mangiatori di manzo) e i suonatori di cornamusa. Ognuno di questi costumi può essere il punto di partenza per una ricerca che i bambini possono svolgere da soli o in gruppo, anche con l’aiuto di Internet. A titolo esemplificativo e di curiosità, ecco alcune note sui Beefeaters, le guardie della Torre di Londra, che peraltro, pur chiamandosi Torre, è un ampio castello. I Beefeaters prendono il loro nome, letteralmente “mangiatori di manzo”, dalla loro razione quotidiana di rancio che comprendeva ottima carne, in tempi in cui la carne era un lusso che la classe povera non poteva permettersi. Sono i guardiani del Castello noto in tutto il mondo come The Tower of London. The Tower of London fu fatta costruire a partire dal 1066 dal Duca William di Normandia (detto il Conquistatore) subito dopo la sua incoronazione, come simbolo della conquista dell’Inghilterra e del suo potere, che aveva l’intenzione di estendere su tutta l’isola. Completata nel 1097, con i suoi 30 metri, rappresentava l’edificio più alto di Londra. La leggenda vuole che i corvi neri che volano incessantemente intorno alla torre rappresentino la continuità della corona d’Inghilterra: se un giorno il loro gracchiare dovesse cessare, ciò significherebbe la fine della dinastia inglese. The Tower of London è in realtà, in seguito alle opere realizzate in

171


5 k o o B c i g a M e h T epoca medievale, un amplio complesso, che si estende su un’area di oltre 7 ettari, e che comprende diversi edifici imponenti. Uno di questi era anticamente utilizzato come prigione; in essa ancora oggi si possono vedere gli antichi strumenti di tortura adoperati sui prigionieri. Un’altra sala che attrae migliaia di visitatori è la sala bunker dove sono custoditi i gioielli della corona. Si possono ammirare le enormi corone imperiali, con rubini, smeraldi e diamanti incastonati di inestimabile valore e vari oggetti che ornano i banchetti reali e le cerimonie religiose. La collezione reale qui esposta comprende circa 12.000 diamanti. Nella Sala delle Armi sono esposte armi di tutte le epoche storiche e varie armature, tra cui quella di Enrico VII, risalente al XVI secolo, le armature da bambino dei principini e l’armatura di un “gigante”, con metro al lato, uno degli oggetti più fotografati della sala. Testo della registrazione ANNOUNCER 1

The horse guards wear a red jacket, white trousers, black boots and a helmet on their heads.

ANNOUNCER 2

A royal guard can stand still for 4 hours or more. He wears a red jacket, black trousers and a big black bearskin hat on his head.

ANNOUNCER 1

The Beefeaters are the guards of the Tower of London. They wear a traditional uniform.

ANNOUNCER 2

These men are Pipers. They are wearing traditional skirts called kilts. They are playing traditional instruments: the bagpipes.

SOUND CORNER Nella sezione Sound corner l’attenzione viene focalizzata sulla differenza di ascolto e di pronuncia dei suoni p e b. I bambini sono aiutati a percepire le lievi ma significative sfumature di suono tra parole dalla sonorità molto simile. Listen and repeat. p. 55 Testo della registrazione ANNOUNCER

Pebble and Bam Bam are two prehistoric babies. Listen and circle. p. 55

Testo della registrazione ANNOUNCER

172

Pin pig big pot bank bat


Play un ing in it 4 the gard en Tongue twister. Listen and repeat. p. 55 Testo della registrazione ANNOUNCER

Peggy’s big pink piggy bank.

This is me

13

C om pl e t e a nd r ea d t o t h e c l as s. p. 56

In questo primo esercizio, ogni bambino deve immaginare se stesso e un suo amico in due situazioni diverse (lunedì pomeriggio, ore 16.00 e domenica pomeriggio, stesso orario) e descrivere le azioni che potrebbero svolgere. Si tratta di un esercizio sia di immaginazione sia di descrizione. Di seguito si chiede invece di descrivere se stessi e il proprio migliore amico dal punto di vista fisico. Nel terzo riquadro i bambini devono scrivere dei propri programmi preferiti e, tra questi, si invita ad indicare il più interessante in assoluto. Questo esercizio, significativo dal punto di vista del bambino, è utile per far riutilizzare la struttura the most… incontrata nell’unità.

14

G o t o p a ge 4 5 a nd w r it e: w ha t a r e y ou do ing n ow ? Dr aw a p ict u r e . p. 56

Dopo il percorso della unità 4, i bambini sono in grado di tornare a pagina 45 e descrivere le fotografie in essa presentate. Sono inoltre in grado di completare il riquadro a fondo pagina con un breve testo scritto su ciò che stanno facendo in questo momento e il relativo disegno. Per evitare che tutti dicano o scrivano in questo momento sono a scuola e sto scrivendo, suggerite ai bambini di indicare nel riquadro un giorno della settimana ed un orario preciso e di completare l’esercizio pensando di essere in quel momento, nel giorno e nell’ora indicati. A questo punto invitate i bambini a ritornare a pagina 45, dove dovranno produrre un testo scritto sulle loro attività del tempo libero. VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti Shopping time; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendete eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Nella sezione Extra activity (scheda n. 13) vengono presentate alcune curiosità: qual è l’uccello predatore più veloce? Qual è il serpente più lungo? Il ragno più largo? Il cavallo più piccolo? Queste curiosità divengono lo spunto per approfondire i superlativi, presentati nella unit e forniscono l’occasione per introdurre alcune unità di misura, tipiche del mondo anglosassone: inches (pollici), feet (piedi), miles (miglia). La tabella di riferimento consente di operare alcuni calcoli e di avere per ogni animale

173


5 k o o B c i g a M e h T indicato delle misure più comprensibili ai bambini italiani. Completate la tabella insieme ai bambini o chiedete all’insegnante dell’area di matematica o scienze di completarla con loro. Il primo esercizio della sezione Test (scheda n. 14) è come sempre un esercizio di completamento. L’insegnante accetterà anche frasi non uguali a quelle dello Student’s book, purché logicamente legate alla funzione comunicativa dei disegni. L’esercizio 2 (scheda n. 15) prevede l’ascolto della registrazione audio relativa all’esercizio 6, pagina 51 del libro di testo. I bambini dovranno evidenziare la frase corretta tra le due opzioni possibili. Soluzione: 1.a

2.a

3.b

4.b

L’esercizio 3 è molto simile a quello già affrontato dai bambini a pagina 50 dello Student’s book. Soluzione: It’s six o’clock. She’s having dinner. It’s eight o’clock. She’s watching TV. It’s quarter past nine. She’s going to bed. Il primo esercizio della scheda di Rinforzo (scheda n. 16) chiede ai bambini di osservare attentamente il disegno e le didascalie e di scrivere accanto ad ogni personaggio il nome corrispondente. Il secondo esercizio richiede, sempre a partire dal disegno, il completamento delle domande e delle risposte. Soluzione: Who is reading a scary story? Who is drinking fruit juice? Who is eating a sandwich? Who is writing a letter? Who is using the computer? Who is running around the classroom?

174

Alex Paul Mary Val Kevin Sylvia


Play uni ing in t 4 the gard en ACTIVITY BOOK p. 10-11 Nell’esercizio 1 i bambini devono riportare sotto ad ogni immagine, scegliendo tra le espressioni date, l’azione che i personaggi stanno compiendo in quel momento. Nell’esercizio 2 sotto ad ogni immagine va inserita, oltre all’azione che si sta compiendo, l’ora in cui si svolge. Nell’esercizio 3 i bambini devono osservare le immagini e scrivere per ognuno dei 4 insiemi delle frasi comparative, utilizzando gli aggettivi riportati sopra. Portfolio p. 26-27 A p. 26 viene riportato un esercizio di reading: i bambini devono osservare l’immagine dove vengono raffigurati 6 ragazzi, leggere le descrizioni e scrivere sotto ad ogni personaggio il rispettivo nome; quindi coloreranno come indicato. A p. 27 dovranno valutare le proprie capacità di comprensione scritta, relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno; accanto ad ogni competenza enunciata dovranno colorare le relative stelline, secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Nell’ultima parte della pagina viene lasciato spazio ad ogni studente per esprimere eventuali competenze che ritiene di possedere in riferimento alla abilità di reading.

175


5 k o o B c i g a M e h T Le unità precedenti hanno accompagnato il bambino verso un utilizzo sempre più personale della lingua: ha imparato a parlare di se stesso, di ciò che preferisce, di ciò che ha, di ciò che sa fare. Ora è il momento per il bambino di utilizzare contemporaneamente queste competenze legate alle macroaree, per arrivare ad un uso della lingua sempre più autonomo e naturale. Il bambino è pronto per uscire, simbolicamente, dalla propria classe e muoversi nel proprio paese, nella propria città: è pronto non solo per descrivere i singoli edifici del paese, dalla biblioteca alla chiesa, dall’ufficio postale al supermercato, ma anche per muoversi all’interno della città: capire e dare indicazioni, accordarsi con gli amici per trovarsi in un determinato luogo ad un’ora stabilita, interpretare i segnali stradali, parlare delle principali regole di sicurezza per utilizzare la bicicletta da soli o in gruppo.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare indicazioni per raggiungere edifici specifici o centri di interesse all’interno di un paese o una città. Lessico: descrizione delle persone, luoghi, cibi, sicurezza stradale. Riflessioni sulla lingua: presente dei verbi be, have e can, verbi di uso comune al present simple e al present continuous, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi; interrogativi (where, when), avverbi di tempo (before), avverbi di frequenza. Civiltà: The London Eye. Competenze attese Riconoscere ed utilizzare vocaboli relativi alla vita in paese o in città. Ricevere e dare indicazioni. Individuare e riprodurre suoni. Abbinare suoni/parole. Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere un parere, un’abilità e per chiedere agli altri informazioni e pareri. Strutture comunicative What are you doing? I’m going (to a concert). Excuse me, where’s (the bus stop)? Excuse me, can you tell me (where’s the park)? Turn left, turn right, opposite, next to, go straight on. It’s opposite (the post office).

176


Whe unit 5 re I live Lessico Post office, greengrocer’s, statue, swimming pool, library, park, church, bus stop, station. Safety rules, whizz, cycle track, follow, protection, direction, single file, before, cross the road. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Cantare e mimare un chant. Discriminare elementi linguistici in base all’ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per parlare della realtà circostante. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio (biblioteca, spazi pubblici…). Valorizzazione delle caratteristiche e delle particolarità personali di ciascuno. Rispetto delle regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Educazione all’affettività. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Geografia. Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali. Arte e Immagine. Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge dal punto di vista informativo. Leggere una storia a fumetti. Tecnologia e progettazione. Analizzare un mezzo di trasporto: la bicicletta (Scheda - Extra activity). Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 57-68 Schede fotocopiabili n. 17-20 Video Activity Book p. 12-13 e p. 29-29 (Portfolio) Poster Bear Hill Town p. 232 My Special Book p. 6-9

p. 57 Invitate i bambini ad osservare le fotografie che ritraggono diversi luoghi del paese o della città frequentati abitualmente dai bambini: il parco, la biblioteca, la piscina. Leggete insieme ai bambini le didascalie che accompagnano ogni foto e fate un sondaggio per verificare quanti sono d’accordo con esse.

177


5 k o o B c i g a M e h T Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità l’insegnante inviterà i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio accanto alle foto con un proprio breve testo scritto o un disegno.

1

L ist e n, a ct a nd r ea d. p. 58-59

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità di revisione. Testo della registrazione JENNY EDDY MOLLY

Benjy, where are you? Please, come out! He’s in the snowball!

MOLLY

Benjy, what are you doing there?

BENJY EDDY

I’m going to a concert. Come with me. What?

BENJY

Close your eyes and jump up high!

NICK

Benjy isn’t here.

NICK BENJY

There’s a message for us. For my friends: follow the signs.

JENNY

We must turn right.

BENJY

Come into the shop next to the post office.

JENNY

Let’s go in.

BENJY

Welcome friends!

2

L ist e n a nd poin t. p. 60

Invitate i bambini ad eseguire la prima parte dell’esercizio, indicando ciò che viene detto dal CD audio. Testo della registrazione ANNOUNCER

178

Post office Greengrocer’s Statue Swimming pool Library Park Church


Whe unit 5 re I live Bus stop Station And now in jumbled order: Church Station Park Statue Post office Bus stop Greengrocer’s Swimming pool Library Ripetete l’ascolto più volte; in seguito, dite voi stessi questi termini, in ordine sparso e a velocità sempre crescente, fino a leggerli in maniera velocissima, impossibile non solo per i bambini, ma anche per voi, trasformando l’esercizio in un momento giocoso. Chiedete poi ai bambini di guardare la pagina per trenta secondi, quindi invitateli a chiudere il libro. Voi direte uno dei vocaboli nuovi, ad esempio church, e i bambini dovranno ricordare il colore della cornice, in questo caso red. Eseguite poi l’operazione contraria: voi dite un colore, loro devono dire il vocabolo corrispondente.

3

Lis t en an d com pl et e . S ing . p. 61

Prima di presentare la canzone, introducete go straight on, turn right, opposite, next to, mimandone i significati, facendoli mimare ai bambini insieme a voi ed in seguito, facendoli mimare soltanto ai bambini mentre voi li nominate. Scrivete poi queste espressioni alla lavagna, invitando i bambini a dire quali di questi termini hanno già conosciuto nella storia precedente. Fate poi ascoltare la registrazione e inserire i vocaboli mancanti. Poi invitateli a cantare la canzone, insieme a voi e/o alla base musicale presente nel CD songs, mimando nuovamente go straight on, turn right, opposite, next to. Testo della registrazione SINGER 1 SINGER 2 SINGER 1

Excuse me, where’s the bus stop? It’s opposite the park. I can’t read my map, It’s getting a bit dark.

SINGER 1

Excuse me, can you tell me where’s the park? I can’t read my map, It’s getting very dark.

179


5 k o o B c i g a M e h T SINGER 2

Go straight on, Then turn right. Opposite the swimming pool you’ll find the school And next to the school You can find the park then just… hop! You’re at the bus stop

Fate notare ai bambini la differenza tra it’s getting a bit dark e it’s getting very dark.

4

L et ’ s t u ne in! L ook an d l ist e n. p. 61

Ancora una volta, i bambini sono invitati a prendere coscienza dell’intonazione della frase nella sua completezza. Ogni frase viene ripetuta due volte per permettere la ripetizione dei bambini. Questo lo schema delle frasi presentate: Testo della registrazione

Go straight on.

Turn left at the statue.

Foc us o n. p. 62 I riquadri di sintesi, più volte presenti dal volume di terza a quello di quinta, diventano qui un ampio quadro sia esplicativo che riassuntivo. Chiedete ai bambini di focalizzare la loro attenzione su questi disegni e, a partire da questi, chiedete loro, a coppie, di ripassarli mimandoli. Questo riquadro di riferimento servirà poi ai bambini per completare alcune attività nel corso della unit.

5

L ist e n a nd w r it e t he nu mb er s . p. 62

Chiedete ai bambini di svolgere l’esercizio, facendo ascoltare anche più volte la registrazione. Testo della registrazione ANNOUNCER

180

Number one: go straight on. Number two: turn right. Number three: turn left. Number four: no bicycles. Number five: give way.


Whe unit 5 re I live 6

Li st en an d c omp l et e. p. 63

Dite ai bambini di immaginare di trovarsi nel punto indicato con you are here. Fate ascoltare le indicazioni e chiedete loro di completare la frase sotto il disegno per indicare dove si trovano. Ogni bambino completa l’esercizio da solo; invitate poi i bambini a confrontare tra loro ciò che hanno scritto. Testo della registrazione ANNOUNCER 1 One. Go straight on. Turn left at the station, then turn right. Where are you? Now listen again and check. One. Go straight on. Turn left at the station, then turn right. Where are you? ANNOUNCER 2 I’m at the pet shop. A coppie, chiedete ai bambini di inventarsi percorsi simili. Un bambino scrive su un foglio uno degli edifici indicati, e a partire da you are here dà al compagno le indicazioni per arrivare ad esso. L’esercizio può diventare una gara: dividete i bambini a piccoli gruppi, procedete come sopra; vince chi all’interno del gruppo dà per primo il nome dell’edificio scelto da chi guida il gioco.

7

Li st en an d c omp l et e. p. 64

Fate ascoltare ai bambini i due dialoghi registrati, invitandoli a completare le parole mancanti. Chiedete poi ai bambini di allenarsi in coppia a leggerli, imitando le voci dei personaggi, anche in maniera enfatizzata. Testo della registrazione LADY NICK

LADY NICK MOLLY MAN MOLLY MAN

Excuse me. Where’s the pet shop? The pet shop? Go straight on, then turn left. It’s next to the greengrocer’s. Thank you. Bye Goodbye. Excuse me, where’s the bookshop? Go straight on to the statue, turn right, then turn left. The bookshop is opposite the church. Thank you very much. You’re welcome.

181


5 k o o B c i g a M e h T 8

Wr it e t h e d ia l og u e w it h a f r ie nd . Use t h e ma p on pa ge 6 3 . p. 64

Dopo che i bambini hanno ascoltato, letto e completato i dialoghi relativi ad indicazioni stradali, sono pronti per realizzare una breve produzione scritta, sul modello di quelle precedenti.

9

L ist e n a nd c omp l et e . D o t he cha nt . p. 65

Un esercizio per ripassare vocaboli e strutture, ma soprattutto una opportunità per richiamare i bambini ad utilizzare la bicicletta con correttezza e responsabilità. Chiedete ai bambini di spiegare il significato dell’espressione Safety rules presente nella prima vignetta. Facciamo notare ai bambini che in diversi paesi europei l’uso del casco per i ciclisti è obbligatorio, soprattutto quando si tratta di minori. Anche se in Italia non è obbligatorio per legge sarebbe bene utilizzarlo per la nostra sicurezza. Testo della registrazione EDDY

My birthday bike is green and black. Sometimes I whizz along the cycle track. But always when I ride to school I follow every safety rule. I wear my helmet for protection I always look in each direction In single file, never side by side, My friends and I all safely ride... Stop, look and listen Before you cross the road.

Il verbo whizz, “sfrecciare”, “andare veloci”, può essere scritto indifferentemente whiz o whizz.

The London Eye

10

Lis t en and r ea d. p. 66-67

Dopo aver studiato come dare e ricevere indicazioni per visitare un paese o una città, ecco un altro modo per visitarla, da una prospettiva diversa: la ruota panoramica più alta del mondo, inaugurata in pieno centro a Londra per celebrare l’inizio del nuovo millennio. All’inizio osteggiata da più parti (si temeva che potesse stravolgere la storicità della zona in cui è stata edificata, vicino al Big Ben e al Parlamento), ora amata e considerata a pieno titolo una delle più interessanti attrazioni del cuore di Londra, The London Eye offre dai suoi 135 metri d’altezza uno spettacolo mozzafiato. C’è chi trova straordinario utilizzarla di giorno e c’è chi considera impareggiabile una visione di London by night.

182


Whe unit 5 re I live Fate un sondaggio tra i bambini: qualcuno è stato su una ruota panoramica? Nice or scary experience? Night or daylight? Testo della registrazione ANNOUNCER

The London Eye is the highest observation wheel in the world. The Eye is 135 metres high. It’s on the South Bank, right opposite Big Ben and the Houses of Parliament. There are 32 capsules, measuring 8 metres in length and 4 metres in diameter. Each capsule can hold 25 people. A trip on the London Eye lasts half an hour. An increasingly popular idea is to visit the Eye at night time when the view is really magical.

SOUND CORNER La sezione Sound corner presenta una serie di scioglilingua, che possono diventare una sfida con se stessi o una gara con i compagni. Quanti di questi riuscite a dire in quarantacinque secondi? Quante volte riuscite a dire uno scioglilingua senza sbagliare? Scegliete la modalità che più si adatta alla classe. Testo della registrazione

ANNOUNCER

The tongue twister game. Listen and repeat. p. 67 Double bubble gum, bubbles double. I scream, you scream, we all scream for ice cream! An ape hates grape cakes. Crisp crusts crackle and crunch. Peter Piper picked a peck of pickled peppers. Red lorry, yellow lorry, red lorry, yellow lorry.

This is me

11

C o mpl e t e an d r e a d t o t he c l as s. G o ba ck t o p ag e 6 3 . p. 68

Il primo esercizio della sezione This is me chiede di tornare a pagina 63. Dite ai bambini che ognuno di loro deve immaginare di voler incontrare un amico in uno dei luoghi indicati.

183


5 k o o B c i g a M e h T Chiedete loro di scrivere (individualmente e non più in coppia come nell’esercizio di pagina 64) le indicazioni da dare all’amico per arrivare nel posto stabilito. Invitate poi i bambini a leggere alla classe ciò che hanno scritto. Ascoltando la descrizione i compagni devono indovinare il luogo dell’incontro.

12

A nsw er. p. 68

I bambini devono rispondere alle domande sul modo in cui vanno in bicicletta. Invitateli poi a leggere alla classe ciò che hanno risposto.

13

G o t o p ag e 57 a nd w r i t e: w he r e do y ou l ik e mee t ing y ou r f r i en ds ? D r aw a pic tu r e. p. 68 A questo punto i bambini sono pronti, come sempre, a tornare alla pagina iniziale della unit per descrivere le immagini e per produrre un proprio testo scritto, indicando quale luogo o edificio della città o del paese prediligano per incontrarsi con gli amici. A pagina 68 possono disegnare ciò che hanno descritto a parole. VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti Where I live; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendete eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Nella sezione Extra activity (scheda n. 17) vengono presentate le parti della bicicletta, il mezzo più usato dai bambini in età scolare per i propri spostamenti. Nell’esercizio 1 viene chiesto di inserire i nomi corrispondenti alle varie parti della bicicletta. Nell’esercizio 2 viene presentato un breve testo sul funzionamento della bicicletta, testo da completare con due delle parole sopra utilizzate. Chiedete ai bambini di scrivere prima le parole che conoscono, poi, per esclusione, di inserire le altre. Invitate i bambini ad usare il dizionario e ad aiutarsi tra loro. Una volta completato l’esercizio, far leggere più volte le parole. Traduzione dei termini tecnici: Seat: seggiolino Frame: telaio Tyres: pneumatici Chain: catena Brakes: freni Gears: cambio, ingranaggi

Handlebars: manubrio Pedals: pedali

Soluzione: When you pedal a bike, you use your muscles to create a force. You are like the engine for your bike. You push the pedals in a circle to start a forward motion. When you squeeze the hand brakes you exercise a force which stops the movement of your bike.

184


Whe unit 5 re I live Il primo esercizio della sezione Test (scheda n. 18) è come sempre un esercizio di completamento. L’insegnante accetterà anche frasi non uguali a quelle dello Student’s book, purché logicamente legate alla funzione comunicativa dei disegni. L’esercizio 2 (scheda n. 19) prevede l’ascolto della registrazione audio relativa all’esercizio 7, pagina 64 del libro di testo. I bambini devono ascoltare, completare e numerare le frasi, in modo da rimetterle in ordine. Proponete l’ascolto più volte. Soluzione: Primo dialogo: la parola da inserire è left; la sequenza delle frasi è: 2, 3, 1, 4 Secondo dialogo: la parola da inserire è opposite; la sequenza delle frasi è: 1, 4, 2, 3. L’esercizio 3 chiede ai bambini di trovare otto luoghi della città; le lettere rimanenti formeranno il testo da scrivere nel fumetto di Benjy. Soluzione:

P S P C O N S

O T B H K D S

S A U U L S C

T T S R I T H

O I S C B A O

F O T H R T O

F N O P A U L

I S P A R E T

C T L R Y L E

E O O K A I N

Stop, look and listen!

La pagina di Rinforzo (scheda n. 20) con l’esercizio 1 invita i bambini a ripassare come comprendere e dare indicazioni all’interno della propria città. Dite ai bambini che devono incontrare i loro amici in biblioteca; a partire dal punto indicato, quali sono le istruzioni che portano alla biblioteca? Dove portano le altre indicazioni? Soluzione: Le indicazioni giuste sono quelle della lettera C. Nell’esrcizio 2 invitate i bambini a creare i loro percorsi all’interno della città, giocando a coppie o a piccoli gruppi. Poster “Bear Hill Town”. p. 232 Utilizzate il poster per esercitare la capacità di dare e comprendere informazioni stradali. Chiedete ad esempio ad un bambino di pensare ad un luogo e di chiedere ad un compagno di raggiungerlo dandogli indicazioni precise sul percorso da seguire. Potete anche giocare ad un Guessing Game in cui i bambini dovranno individuare il nome di un edificio in dipendenza dalla posizione in cui si trova.

185


5 k o o B c i g a M e h T Un ulteriore suggerimento è di decidere insieme alla classe quali sono le case dei nostri personaggi e di indicare la strada per raggiungerle. Fate notare che nella scena raffigurata il senso di marcia delle automobili è “all’inglese”, cioè a sinistra. Questo però non influirà sulle indicazioni che il bambino deve dare osservando l’immagine e basandosi sulla propria esperienza quotidiana (turn right, turn left…).

ACTIVITY BOOK p. 12-13 Nell’esercizio 1 i bambini devono risolvere il cruciverba inserendo i nomi degli edifici. Nell’esercizio 2 i bambini devono tracciare sulla mappa la strada descritta nelle indicazioni sottostanti e, attraverso l’attenta lettura delle stesse, inserire il nome mancante nei relativi edifici. Por t fol io p. 28-29 A p. 28 vengono riportati alcuni esercizi di writing: nella prima parte i bambini devono osservare le immagini e descrivere la giornata dei nostri personaggi; nella seconda parte, andrà invece completata la frase relativa all’azione che Eddy e Nick stanno compiendo in quel determinato momento. A p. 29 gli studenti dovranno quindi valutare le proprie capacità di produzione scritta, relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno; accanto ad ogni competenza enunciata dovranno colorare le relative stelline, secondo il grado di padronanza che ritengono di possedere: 3 stelline in caso di sicura padronanza (so farlo benissimo), 2 stelline in caso di discreta padronanza (so farlo abbastanza bene), 1 stellina in caso di non padronanza (devo ripassarlo). Nell’ultima parte della pagina viene lasciato spazio ad ogni studente per esprimere eventuali competenze che ritiene di possedere in riferimento all’abilità di writing.

186


Whe un re a it 6 re y ou f rom? L’unità precedente ha accompagnato il bambino verso la scoperta della propria città. Questa ultima unità tende a far sentire il bambino parte di un mondo che gli si apre innanzi. Oltre al valore simbolico, l’aver posto questa unità alla fine del libro ha anche un valore di passaggio graduale verso la Scuola Secondaria di primo grado. La maggior parte dei libri di testo della Scuola Secondaria presenta infatti unità simili a questa con esercizi di spelling all’inizio del proprio percorso didattico. Per lo stesso motivo si è scelto di inserire, a pagina 92, una canzone sull’alfabeto, anche se è già stato presentato in precedenza. È doveroso mettere in atto ogni strategia per favorire un passaggio graduale verso il successivo ordine di scuola.

Obiettivi specifici di apprendimento Funzioni per: salutare, iniziare e concludere una lettera o una e-mail, descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare informazioni personali (età, provenienza, composizione nel nucleo familiare, interessi, passioni…). Descrivere le persone a partire da alcune caratteristiche fisiche. Lessico: descrizione delle persone, luoghi e paesi del mondo in cui si parla la lingua inglese. Riflessioni sulla lingua: presente dei verbi be, have e can, verbi di uso comune, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, interrogativi. Civiltà: English speaking countries. Competenze attese Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Descrivere oralmente sé e i compagni, persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessico conosciuto. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Rilevare diversità culturali. Strutture comunicative I’m from (Canada). I’m (11). I speak (English and French). What’s her/his name?

187


5 k o o B c i g a M e h T Where does she/he live? How old is she/he? How many brothers and sister has (she) got? Does (he) like football? Lessico Australia, Canada, India, Jamaica, Malta, New Zealand, South Africa, UK, USA. Spain/Spanish, Britain/British, Brazil/Brazilian, USA/American, France/French, Greece/Greek, Germany/German , China/Chinese, Italy/Italian. Attività Ascoltare, comprendere, drammatizzare e leggere una storia a fumetti letta dall’insegnante o da un supporto audio. Completare un testo a partire dall’ascolto. Completare e cantare una canzone. Discriminare elementi linguistici in base alla relazione immagini-ascolto. Utilizzare il materiale linguistico introdotto in attività ricettive e produttive e impiegarlo per descrivere persone, abitudini, preferenze, possesso, abilità. Utilizzare il materiale linguistico appreso in una situazione contestualizzata per interagire con gli altri anche in giochi. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Realizzare attività per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse. Aprirsi al mondo. Educazione all’affettività. Attivare atteggiamenti di ascolto e di conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Mostrare disponibilità nel campo dell’amicizia. Musica. Riprodurre l’intonazione sonora di una frase a partire dall’ascolto e dalla lettura di un codice grafico. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. Cantare una canzone. Storia. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio (capire il motivo per cui in molte zone del mondo si parla inglese). Geografia. Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane. Identificare l’Italia all’interno della rappresentazione della Terra. Identificare la collocazione di altri Stati nel mondo. Arte e immagine. Leggere una storia a fumetti. Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo che emotivo. Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per produrre immagini. Supporti Audio CD e CD songs Testo p. 69-79 Schede fotocopiabili n. 21-24 Video Activity Book p. 14 e p. 30 (Portfolio)

188


Whe un re a it 6 re y ou f rom? p. 69 Invitate i bambini ad osservare le fotografie e le relative didascalie di presentazione. Dopo aver svolto gli esercizi di questa unità l’insegnante inviterà i bambini a tornare a questa pagina iniziale e a completare lo spazio in basso a destra con un proprio breve testo scritto, una propria foto (o un autoritratto) e il disegno della propria bandiera.

1

Li st en , ac t an d r ead . p. 70-71

Invitate i bambini a seguire la storia, seguendo la metodologia presentata per la storia dell’unità di revisione. Testo della registrazione. MOLLY

Look! There’s an e-mail from Alex, my pen friend.

JENNY MOLLY

Where does he live? In Australia. Let’s read his e-mail.

ALEX

Happy birthday Molly. Do you like my present?

MOLLY

Present? What present?

JENNY

Look! Your present is in the garden. Look!

MOLLY

Cool!

MOLLY

A kangaroo! A real kangaroo!

MOLLY

Oh no, stop it!

MOLLY POSTMAN

What can we do? Molly! There’s a parcel for you.

MOLLY

It’s from Alex!

STORYTELLER Write the end of the story in your notebook. Come la storia dell’unità quattro, anche questa ha un finale aperto: da dove viene il canguro, visto che non si tratta del regalo di Alex dall’Australia? È scappato, si è perso? Dov’è andato? E ancora, facciamo notare ai bambini come sia sempre possibile incorrere in malintesi, nelle relazioni e nelle comunicazioni: trasmettiamo loro la necessità di non lasciarci ingannare da ciò che a prima vista appare vero ma potrebbe non esserlo…

189


5 k o o B c i g a M e h T 2

L ist en an d c omp l et e. p. 72

Fate ascoltare la registrazione e, chiedete ai bambini, con il vostro aiuto, di scrivere le nazioni indicate in corrispondenza dello Stato. Chiedete poi ai bambini se conoscono altri Stati, oltre a quelli indicati, in cui si parli inglese come prima o seconda lingua. Testo della registrazione ANNOUNCER 1

Many people speak English all over the world. Some people speak English as their first language, some others speak English as their second language. Here are some countries where people speak English.

ANNOUNCER 2

South Africa Jamaica Malta New Zealand Australia UK Canada India USA

ANNOUNCER 1

Can you label the map?

ANNOUNCER 2

Do you know other countries in the world where people speak English?

Ecco una lista di Stati nel mondo in cui la lingua inglese è normalmente utilizzata come ordinario strumento di comunicazione: • • • • • • • • • • • • • • • •

190

Antigua and Barbuda Australia Bahamas Bangladesh Barbados Belize Bermuda Botswana Brunei Cameroon Canada Cayman Islands Dominica Fiji Gambia,The Ghana

• • • • • • • • • • • • • • • •

Gibraltar India Ireland Jamaica Kenya Lesotho Liberia Malawi Malta Mauritius New Zealand Nigeria Pakistan Papua New Guinea Philippines Seychelles

• • • • • • • • • • •

Sierra Leone South Africa Sri Lanka Swaziland Tanzania Trinidad and Tobago Uganda United Kingdom United States Zambia Zimbabwe


Whe un re a it 6 re y ou f rom? Altri Stati, regioni e relative bandiere al sito: http://members.tripod.com/the_english_dept/esc.html

3

L ist e n a nd w r it e t he na mes . S ing . p. 74

I bambini sono invitati ad ascoltare e scrivere i nomi dei personaggi nei disegni, a partire dalle caratteristiche fisiche descritte. Al di là del valore di ripasso e consolidamento di alcuni termini legati alla descrizione fisica, questa canzone serve ad introdurre la differenza tra la nazione e l’aggettivo corrispondente e più ancora, serve a far notare come tutte le persone, indipendentemente dal loro luogo di provenienza siano al tempo stesso tutte uguali, per dignità, diritti e doveri, ed allo stesso tempo siano tutte diverse, per caratteristiche ed attitudini. Questo può essere lo spunto per una serie di riflessioni sull’accettazione dell’altro non solo a livello mondiale, ma a livello di gruppo-classe. Testo della registrazione SINGER

Lisa is fairly young. Lisa is tall and slim. She is Spanish.

CHOIR CHOIR CHOIR

She is fairly young. She is tall and slim. She comes from Spain.

Tom is fairly old. Tom is small and fat. He’s British.

CHOIR CHOIR CHOIR

He is fairly old. He is small and fat. He comes from Great Britain.

Paul is fairly young. Paul is tall and fat. He is American.

CHOIR CHOIR CHOIR

He is fairly young. He is tall and fat. He comes from the USA

Mia is fairly old. Mia is small and slim. She is Brazilian.

CHOIR CHOIR CHOIR

She is fairly old. She is small and slim. She comes from Brazil.

CHOIR

Lisa, Tom, Paul, Mia...

SINGER

They’re all very different, but they are all alike...

SINGER CHOIR

We are all very different, We are all alike...

4

L is te n a nd poin t . p. 75

Questo esercizio introduce nuove nazionalità; insieme all’esercizio successivo servirà anche da ripasso del present simple del verbo be.

191


5 k o o B c i g a M e h T Testo della registrazione BOY BOY GIRL BOY GIRLS BOY AND GIRL BOYS

I’m from France. I’m from China. I’m from Greece. I’m from Germany. We’re from Spain. We’re from Italy. We’re from Brazil.

ANNOUNCER GIRL BOYS BOY BOY BOY GIRLS BOY AND GIRL

And now, in jumbled order. I’m from Greece. We’re from Brazil. I’m from China. I’m from France. I’m from Germany. We’re from Spain. We’re from Italy.

5

C ompl et e. p. 75

Invitate i bambini ad osservare il disegno dell’esercizio precedente e a completare le frasi relative ai personaggi in esso presentati. Soluzione: Pierre’s from France. He’s French. Maroula’s from Greece. She’s Greek. Karl’s from Germany. He’s German. Pedro and Fernando are from Brazil. They’re Brazilian. Maria and Anita are from Spain. They’re Spanish. Chang’s from China. He’s Chinese. Grazia and Paolo are from Italy. They’re Italian.

6

Fi nd an d w r i t e e i gh t w or d s. T hen co mpl e t e B e njy ’ s q u est i on. p. 76

Dopo aver trovato otto parole i bambini dovranno scrivere le lettere rimanenti nel fumetto per completare la domanda di Benjy. Soluzione: Benjy: Where are you from? Invitate i bambini a rispondere.

192

F

R

A

N

C

E

W

H

E

S

P

A

N

I

S

H

G

E

R

M

A

N

Y

R

E

I

T

A

L

I

A

N

A

G

R

E

E

C

E

R

E

C

H

I

N

E

S

E

Y

O

B

R

A

Z

I

L

B

R

I

T

I

S

H

U


Whe un re a it 6 re y ou f rom?

7

L ist e n a nd t ic k t h e c or r e ct a ns w er . p. 76

I bambini sono invitati ad ascoltare le interviste e ad indicare le risposte corrette. Testo della registrazione ANNOUNCER GIRL

Hello. What’s your name? My name’s Yosiko.

ANNOUNCER GIRL

Where do you live? I live in Japan.

ANNOUNCER GIRL

How old are you? I’m fourteen.

ANNOUNCER GIRL

Have you got any brothers or sister? Yes, a brother and a sister.

ANNOUNCER BOY

Hi, what’s your name? I’m Pedro.

ANNOUNCER BOY

Where do you live? I live in Brazil.

ANNOUNCER BOY

How old are you? I’m thirteen.

ANNOUNCER BOY

Do you like football? Yes, I do! I love football!

8

Lis t en and r ea d. p. 77

Vengono qui presentati i testi di due e-mail. Si tratta di due brani piuttosto articolati, in cui confluiscono diverse aree lessicali (famiglia, sport, animali, abitudini, desideri e aspirazioni…). I bambini sono invitati ad ascoltare e leggere, riproducendo nella lettura l’intonazione della registrazione audio. Fate notare ai bambini che comprendere dei testi così articolati è un notevole punto di arrivo. Testo della registrazione GIRL

Dear Sara, Hi! My name’s Ella. I live in San Diego, California. I’m thirteen. I live with my mother, my father, my sister and my brother. My sister’s name is Victoria. She’s eleven. My brother’s name is Trevor.

193


5 k o o B c i g a M e h T He’s fourteen. I like pop music. And you? My favourite animals are cats. Have you got any pets? Write soon. Ella BOY

Dear Robert, My name is Deshan. I’m ten years old, and I live in a village in India, Powhatan. My village is small, but I like it very much. I live with my father, my mother and my three brothers. My favourite sport is cricket. When I grow up I want to be a cricketer. What’s your favourite sport? Write to me. Deshan

9

Wr i t e a nd e -ma il t o a pe n f r ie nd . Wr it e a bo ut yo u . p. 77

Sull’esempio di quanto hanno ascoltato e letto, i bambini devono ora scrivere una e-mail in cui parlano di loro stessi. Se ne hanno la possibilità possono inviare la mail a persone che possano leggerla e rispondere; il sito www.elionline.com offre un link legato al corso The Magic Book al quale è possibile inviare ciò che i bambini hanno scritto e riceverne una risposta.

10

L ist en an d s ing. p. 78

Giunti in prossimità della fine del percorso di studi e di cammino di crescita, Eddy, Jenny, Nick, Molly e Benjy salutano i bambini con una canzone che riassume la filosofia educativa del corso: Everybody needs a friend… together we can change the world! Testo della registrazione EDDY JENNY

When you’re sad, when you’re angry,

EDDY AND JENNY

when your day is dark and full of clouds,

BENJY

194

call my name and talk to me. I want to be your friend.


Whe un re a it 6 re y ou f rom? CHOIR

everybody needs a friend, together we can be happy… Everybody needs a helping hand,

NICK MOLLY

When you’re happy, when you’re peaceful,

NICK AND MOLLY

when your day is bright and full of life,

BENJY

call my name and talk to me. I want to be your friend…

CHOIR

Everybody needs a friend, together we can be happy… Everybody needs a helping hand, Everybody needs a friend, together we can be happy… Everybody needs a helping hand, together we can change the world!

BENJY

Together we can change the world!

This is me

11

A ns w er t h e q u e st i ons . R e ad t h e a ns w er s t o t he cl a ss . p. 79

I bambini devono rispondere ad una serie di domande riassuntive su loro stessi, su ciò che amano, su ciò che sanno fare, su ciò che vorranno essere da adulti. Una scheda di ripasso di vocaboli e strutture, ma soprattutto una pagina in cui ogni bambino può parlare di se stesso, sentendosi gratificato dal fatto di poterlo fare in autonomia.

12

G o to pa ge 69 a nd c omp lete : stic k yo u r ph oto, d r aw y o u r f lag a nd w r it e ab ou t y ou r se l f. p. 79 Come indicato dalla consegna, il bambino ritorna a pagina 69 e colloca se stesso all’interno di un mondo multiculturale e e multilingue, rinforzando la percezione positiva di sé. Le t ’ s p l ay Sn ake s a nd L a dd er s . p. 82-83 Simile all’italiano Gioco dell’Oca, Snakes and ladders è popolare presso bambini e adulti britannici e americani. Scopo del gioco è arrivare per primi alla casella Finish. Si lancia il dado, si fa avanzare il proprio segnalino delle caselle indicate dal dado. Quando si capita su una casella in cui vi è

195


5 k o o B c i g a M e h T la base di una scala, si passa automaticamente alla casella in cima alla scala; quando si capita sulla casella in cui vi è il viso del serpente, si scende fino alla casella in cui vi è la coda. La versione del celebre gioco che qui proponiamo è una opportunità per utilizzare strutture e vocaboli legate alle macroaree. Come indicato a pagina 82, se un bambino arriva alla casella 1 o alla 29 deve formulare una frase usando una forma verbale legata alla macroarea I am; se arriva alla casella 6 o alla 30, deve dire una frase usando verbi e vocaboli legati alla macroarea I like. E similmente per le caselle 16 e 35 (macroarea I have) e 20 e 37 (macroarea I can). VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti Where are you from?; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendete eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE La sezione Extra activity (scheda n. 21) presenta diverse bandiere da colorare, secondo un codice-colore. I bambini devono colorarle, identificare i relativi Stati, servendosi eventualmente di un atlante o di Internet e, con l’aiuto dell’insegnante, trovare la loro collocazione sul planisfero o sul mappamondo. Gli Stati sono nell’ordine: Italia, Brazil, UK, Japan, Canada, Australia, India, Sweden. Tra questi ricordiamo che il Regno Unito, il Canada, l’Australia e l’India sono English speaking countries: l’inglese è parlato come prima o seconda lingua dalla maggioranza della popolazione. A questi si potrebbe aggiungere anche la Svezia, in cui la lingua inglese è parte della cultura comune. Il primo esercizio della sezione Test (scheda n. 22) è come sempre un esercizio di completamento. L’insegnante, come sempre, accetterà anche frasi non uguali a quelle dello Student’s book, purché legate in maniera logica alla funzione comunicativa dei disegni. L’esercizio 2 (scheda n. 23) prevede l’ascolto della registrazione audio relativa all’esercizio 7, pagina 76 del libro di testo. I bambini dovranno indicare la frase corretta tra le due opzioni possibili. Soluzione: 1T 2F 3F 4T 5F 6T L’esercizio 3 chiede di identificare la nazionalità dei personaggi rappresentati, facendo attenzione a non confonderla con la nazione.

196


Whe un re a it 6 re y ou f rom? Soluzione: Mario is Italian. Victoria is English. Alan is American. Petra is German. José is Brazilian. L’esercizio 4 richiede il completamento di una lettera. Soluzione: Dear Victoria, my name’s Mario. I live in Pisa, Italy. I’m ten years old. How old are you? My favourite sport is judo. What’s your favourite sport? Do you like judo? My favourite food is pizza and salad. Write me soon! Mario La scheda di Rinforzo (scheda n. 24) chiede ai bambini di collegare domande e risposte. Soluzione: 1J 2C 3H 4E 5B 6G 7F 8G 9I 10A

197


5 k o o B c i g a M e h T ACTIVITY BOOK p. 14 Nell’esercizio 1 i bambini devono osservare le foto e completare i fumetti inserendo per ogni bambino la nazione di provenienza e quindi la relativa nazionalità. Por t f ol io p. 30 L’ultima pagina di portfolio è una valutazione globale da parte dell’alunno delle diverse tipologie di attività svolte nel corso dell’anno; ogni studente è chiamato ad esprimere i propri gusti e le proprie preferenze riguardo ad esse (lavorare da solo, a coppie, in gruppo, ascoltare il CD e l’insegnante, leggere e drammatizzare storie, mimare azioni, completare sul libro, costruire oggetti, partecipare a giochi…) e, per concludere, riguardo all’inglese in generale (l’inglese mi piace …).

198


Fest ivitie s Christmas: un oggetto semplice da costruire per un regalo da offrire agli amici a scuola ed in famiglia; Easter: un gioco tradizionale americano (egg roll ) da fare a casa e a scuola. Due attività per sottolineare due festività che affondano le radici nella religiosità cristiana e pre-cristiana, divenute occasioni di festa per i bambini delle culture più diverse.

Obiettivi specifici di apprendimento Civiltà: Christmas, Easter. Funzioni per: descrivere ed individuare oggetti. Preparare un regalo di Natale; organizzare un gioco tipico della tradizione pasquale anglosassone. Lessico: descrizione delle fasi necessarie alla realizzazione di un oggetto e di un gioco tradizionale. Competenze attese Riconoscere ed utilizzare vocaboli relativi alle feste di Natale e Pasqua. Individuare e riprodurre suoni. Abbinare suoni/parole. Seguire istruzioni. Organizzare un gioco di gruppo tipico della tradizione americana. Strutture comunicative Make a Christmas present. Organize, play it with your friend. Draw, stick, fix, organize. Lessico Horns, nut shell, bow, lollipop stick, Easter egg roll, newspaper. Attività Realizzare un Christmas Lollipop; organizzare una Easter egg roll. Connessioni con altre discipline e con le educazioni Educazione alla cittadinanza. Valorizzazione delle tradizioni proprie e degli altri. Educazione all’affettività. Riconoscersi parte di un contesto relazionale. Esprimere la propria emotività in situazione di gioco. Arte e immagine. Preparare oggetti per un regalo di Natale. Tecnologia e progettazione. Seguire le istruzioni per preparare un oggetto. Preparare l’occorrente per realizzare un gioco di gruppo. Supporti Testo p. 80-81

199


5 k o o B c i g a M e h T M a ke a C hr ist ma s pr es en t . p. 80 A partire dalle istruzioni, chiedete ai bambini di preparare alcuni regali simili a quelli mostrati dalle fotografie. Potete eventualmente dire ai bambini che possono abbinare ai regali un bigliettino di Natale, simile a quello suggerito negli anni precedenti. Fate notare che nella cultura anglosassone dare e ricevere un regalo di Natale è molto più che una semplice cortesia: è un gesto di stima e apprezzamento. Come suggerito dalla consegna a centro pagina, i bambini sono invitati a liberare la loro fantasia e a costruire diversi Christmas lollipops.

E a st er E gg Ro l l . p. 81 Il Lunedì dell’Angelo, il giorno dopo Pasqua, la moglie del Presidente degli Stati Uniti apre le porte del cortile di casa a diverse centinaia di bambini al di sotto degli otto anni. Questi fanno scorrere le loro uova per gioco nel prato della Casa Bianca. E lo stesso gioco avviene in tutti gli Stati Uniti, dove i bambini si ritrovano per far correre le loro uova in una gara appassionante all’ultimo centimetro. Vince chi manda il proprio uovo più lontano degli altri. La variante del gioco che qui proponiamo consiste nel far scendere un uovo, sodo e colorato, da una piccola rampa realizzata con legno o cartone, e lo si fa cadere. Ai piedi della rampa vi sono alcune ciotole alle quali è attaccato un cartello che indica un certo punteggio. Avendo tutti a disposizione un numero di uova uguale per tutti, vince chi riesce a totalizzare il punteggio più alto.

200


Revis ion T est Questa sezione è stata pensata sulla base di alcuni incontri tenuti tra insegnanti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado tenutisi anni fa presso l’Istituto comprensivo di Castellarano, Reggio Emilia. Questi esercizi sono il frutto di una esigenza di continuità.

1

Mat ch. p. 84

Soluzione: 1B 2D 3C 4F 5A 6E 7L 8I 9H 10G

2

Fin d t he o dd on e o ut . p. 84

Soluzione: Romances

3

Cartoons

Worried

Injection

L ook a nd co mpl et e . p. 85

Soluzione: She’s my sister Sue. She can play the guitar. We’re Italian. We come from Italy. I’m happy! I’m eleven today!

It’s my new bike. It’s red and yellow. They’re great! They’re my favourite group.

He’s my brother Tom. He likes playing football. They’re my best friend.

You’re Brazilian. You come from Brazil.

201


5 k o o B c i g a M e h T 4

Compl e te . p. 86

Soluzione: My, my, your, His, His, Her, Her.

5

L o ok a nd t ic k t h e c or r e ct w o r ds . p. 86

Soluzione: A pen Some books Some apples A statue A car An elephant

6

Compl e te . p. 87

Soluzione: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

I come from Spain. I’m Spanish. Wow! This picture is beautiful! You’re very good at drawing! Look! This is a photo of T.J. He’s my favourite basketball player. This is Molly’s mum. She’s a nurse. This is my new videogame. It’s fantastic! Nick and I like small spiders, but we’re afraid of big spiders. What are the children doing? They’re playing in the garden.

7

Complete using: I am, you are, am I, are you, are they, they aren’t. p. 87

Soluzione: Vedi “Testo della registrazione”, es. 8.

8

Lis t en a nd ch eck . p. 87

Testo della registrazione MOLLY NICK MOLLY NICK MOLLY NICK MOLLY NICK MOLLY NICK

202

Why are you so sad? Because I can’t find my glasses. Where are they? Near the television? No, they aren’t. On the table? No, they aren’t. But… look! You are wearing your glasses! What? Am I wearing my glasses? Yes, you are. Oh dear…


Revis ion T est

9

C ompl et e. p. 88

Soluzione: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

My tummy hurts. I have / I’ve got tummy ache. Linda, you have / you’ve got a beautiful dog. I love it! Alex’s not very well. He has / he’s got a headache. Lara’s very happy. She has / she’s got a new bike. Our classroom is very nice. It has (got) three large windows. Jenny and I are in the same class. We have / we’ve got English on Monday. Children, you have / you’ve got a new Maths teacher. What’s his name? Nick and Eddy like music. They have / they’ve got lots of CDs .

10

C o mpl e t e u sin g: I ’ ve go t , I h ave n’ t , ha ve yo u go t , h as go t . p. 88

Soluzione: Vedi “Testo della registrazione”, es. 11.

11

L ist en an d c hec k. p. 88

Testo della registrazione MISS LEE JENNY MISS LEE EDDY MOLLY MISS LEE NICK MISS LEE NICK

12

Jenny, have you got a pet? No, I haven’t. What about you, Eddy? Have you got any pets? No, I haven’t. My mum doesn’t like pets. Nick has got one. What have you got? I have got a dog, Sparky. How old is Sparky? Three years old. C ompl et e. p. 89

Soluzione: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Chocolate! Yummy! I like chocolate! Ben, what do you like reading? Scary stories or comics? He doesn’t like crisps, but he likes sausages and chocolate biscuits. She likes pizza, fish and chips and plums. She doesn’t like pears. The koala bear lives in Australia. It likes eating flowers. We like reading comics and scary stories, but we don’t like romance. Eddy, Nick do you like wild animals? Jenny and Molly have lots of CDs. They like music very much.

203


5 k o o B c i g a M e h T 13

Co mp l et e u si ng: I l ike , I d on ’ t l ike , d o yo u l ik e, I do , I d on ’ t . p. 89

Soluzione: Vedi “Testo della registrazione”, es. 14.

14

Lis t en a nd ch eck . p. 89

Testo della registrazione MOLLY JENNY NICK EDDY

15

Comics? I like comics. Do you like comics? Yes, I do, but I prefer romances. And you, Nick, do you like romances? No, I don’t like romances at all! I like scary stories. I like scary stories, too, but I prefer wildlife books. Compl e te . p. 90

Soluzione: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

I can play tennis, but I can’t play basketball. A cake? You can buy it at the baker’s. This is a Foot Guard. He can stand still for 4 hours or more. This is Molly’s sister. Her name’s Martina. She can play the guitar. The whale is the biggest animal you can see in the sea. When we are hungry, we can buy some food at the supermarket. Children, you can sing. Let’s try! Eddy, Molly, Nick, Jenny and Benjy are taking off. They can fly!

16

Co mpl e t e u s ing : c a n or c a n’ t . p. 90

Soluzione: Vedi “Testo della registrazione”, es. 17.

17

Lis t en a nd ch eck . p. 90

Testo della registrazione EDDY

204

I’m good at sports. I can play baseball and football. On Sundays, I play football in a team, with my friends. When I grow up I want to be a football player. I’m not good at music. I can’t play the piano or the guitar. My friend Nick can play the piano. I like listening to him when he plays.


Revis ion T est

18

C o mpl e t e u sin g: w ho , w ha t , w h er e , w he n, w hy , h ow . p. 91

Soluzione: 1. What’s the matter? I’ve got a terrible headache. 2. Where’s my scarf? It’s in the wardrobe. 3. How old is your cat? He’s four years old. 4. Why are you so sad? Because I can’t do my homework. It’s too difficult! Can you help me, please? 5. When is your birthday? It’s in January. 6. Who’s this? This is Sparky, my dog.

19

C o mpl e t e u sin g: t he r e is, t he r e a r e, is t he r e, ar e t he r e. p. 91

Soluzione: 1. Is there a supermarket near here? Yes, there is one over there. 2. Look! The Safari Park. Are there any lions? Yes, there are. 3. How many lions are there? There are three lions. 4. Please, help! There is a spider in my bathroom. 5. There are some very interesting programmes on TV.

20

C o mpl e t e u sin g: r e ad s, r ea d , r e ad ing , g o, go es , g oin g. p. 91

Soluzione: 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Eddy always reads in his bedroom. Eddy, Molly, Nick and Jenny read a lot of books. I usually go to bed at 9.30. My mum usually goes to bed at 11.00. It’s 9.30. I’m going to bed. Now Molly is reading a book. L ist en and s ing. p. 92

Si conclude la sezione con una canzone sull’alfabeto che riprende la parte finale della canzone dell’unità 3 (What’s the matter?). Il canto dell’alfabeto diviene, in questa canzone, un’occasione per cantare la propria gioia e il proprio senso di benessere e di libertà.

205


5 k o o B c i g a M e h T Testo della registrazione SINGER

A-B-C I feel free. Sing and dance and rock with me. D-E-F-G H–I–J Come on, it’s a lovely day, today.

CHOIR

A- B- C I feel free Sing and dance and rock with me D- E- F- G H–I–J Come on, it’s a lovely day, today.

SINGER

K–L–M N–O–P Come and sing along with me. Q–R–S–T U and V W – X – Y – and Z Y and Z.

CHOIR

K–L–M N–O–P Come and sing along with me Q–R–S–T U and V W – X – Y – and Z Y and Z…

CHOIR

I feel free.

206


SCHEDE FOTOCOPIABILI

The Mag ic B ook

Scheda 1 How often do you...

Always

Often

Sometimes

Never

1

... do you have breakfast before you go to school?

A

B

C

D

2

… do you brush your teeth after a meal?

A

B

C

D

3

… do you eat a lot of fast food or snacks?

A

B

C

D

4

… do you eat chocolate or sweets?

A

B

C

D

5

… do you eat chips or biscuits when you watch TV?

A

B

C

D

6

… do you go out and play with your friends?

A

B

C

D

… do you go to bed late?

A

B

C

D

7

POINTS 1 2 3 4 5 6 7

A=5 A=5 A=0 A=0 A=0 A=5 A=0

B=3 B=3 B=1 B=1 B=1 B=3 B=1

C=1 C=1 C=3 C=3 C=3 C=1 C=3

D=0 D=0 D=5 D=5 D=5 D=0 D=5

31 - 35

21 - 30

11 - 20

0 - 10

Your lifestyle is very healthy. Well done!

Your lifestyle is very balanced. Good for you!

Your lifestyle isn’t healthy. Take care!

You need to change your lifestyle. Now!

, unit 1 - What s the time?

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

207

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 2

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: .............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Look and complete.

................... .................

................... .................

208

....................... .....................

............... ..............

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

............................. .............................. .............................

............................. ..............................

, unit 1 - What s the time?


The Mag ic B ook

Scheda 3 2. Listen and circle the correct words. p. 15 1. Benjy

gets up has lunch

at six o’clock. at seven o’clock.

2. Nick

has breakfast has lunch

at half past seven. at half past six.

3. Molly

has breakfast has lunch

at twelve. at half past twelve.

4. Eddy

has dinner gets up

at six o’ clock. at half past six.

5. Jenny

gets up watches TV

at half past seven. at quarter to seven.

6. Benjy

goes to school goes to bed

at quarter to nine. at nine o’clock.

7. Molly

goes to school goes to bed

at quarter to nine. at quarter past nine.

8. Jenny

finishes school finish school

at half past twelve. at half past eleven.

9. Nick

does his homework do his homework

at quarter past three. at quarter to three.

3. Look and complete.

It’s four o’clock.

It’s quarter past four.

, unit 1 - What s the time?

It’s half past four.

It’s quarter to five.

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

209

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 4

Rinforzo 1. Match.

It’s half past five.

It’s quarter to five.

It’s quarter past five.

It’s five o’clock.

2. Write about you.

I finish school at

...............................................

I watch TV at

...............................................

I play with my friends at

...............................................

I go to bed at

...............................................

210

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

, unit 1 - What s the time?


The Mag ic B ook

Scheda 5

A detective film Look at the pictures. Can you find the thieves?

Slim John

Big Jim

Pretty Lisa Smiley Sophie

The first thief is tall and strong. He’s got short, dark curly hair. He’s wearing jeans. The second thief is young and thin. She’s got long hair and a large nose. She’s wearing black shoes. The thieves are ..................................... and ..................................... .

unit 2 - My favourite TV programmes

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

211

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 6

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: .............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Look and complete. ................................ .......................................... .......................................... ............................

................... ............................ .....................

212

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

............................ .................................

.............. ..................... ..............

.................. ............................ ............................

unit 2 - My favourite TV programmes


The Mag ic B ook

Scheda 7 2. Listen and tick. p. 28

T

F

Eddy likes sports programmes. His favourite programme is Sport Today. It’s on Channel 2 every Saturday at 6.00. Nick says sports programmes are boring. Jenny likes music programmes. Her favourite programme is on Channel 4. It begins at 4.30. Molly and Jenny love music programmes.

3. Write the names of the programmes.

A .................................

A .................................

The ..........................

4. Write the numbers. Complete. My sister

quiz shows

watches

never

always

sports programmes

My dad

watches

always

..........................

watch

I

unit 2 - My favourite TV programmes

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

213

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 8

Rinforzo How often do you watch...

Always

Often

Sometimes

Never

... nature programmes? … quiz shows? … science fiction films? … cartoons? … detective films? … romantic films? … sports programmes? … music programmes? … the news?

Write about you. I ................................ watch nature programmes. I ........................................... quiz shows ....................................... science fiction films. ................................................................................................................................... ................................................................................................................................... ................................................................................................................................... ................................................................................................................................... ................................................................................................................................... ...................................................................................................................................

214

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 2 - My favourite TV programmes


The Mag ic B ook

Scheda 9

The parts of the body 1 2

3

5

4 6

11

13

7

10

12

8

9

Can you write the name of each part? 1. ..................................... 6. ..................................... 11. ..................................... 2. ..................................... 7. ..................................... 12. ..................................... 3. ..................................... 8. ..................................... 13. ..................................... 4. ..................................... 9. ..................................... 5. ..................................... 10. .....................................

, unit 3 - What s the matter?

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

215

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 10

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: .............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Look and complete. ...................... ..................

...................... ..................

216

...................... ..................

...................... ........................

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

.................. ..................

...................... ..................

, unit 3 - What s the matter?


The Mag ic B ook

Scheda 11

2. Listen and put the sentences in the correct order. Write the numbers. p. 40

1

Hello, Molly. How are you? No, I haven’t. What’s the matter? Oh no… Have you got a temperature? I’ve got a sore throat and a cough.

2

I’m not very well today.

1

I’m not very well. What? You need to see a doctor.

2

What’s the matter? I’ve got a headache, a terrible headache. My head hurts.

3. Complete.

My ................. ...............!

, unit 3 - What s the matter?

My ................. hurts!

I’ve got .......... ..............

I’....... ......... .......... ..............

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

217

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 12

Rinforzo Find nine words and complete the dialogue between Eddy and T.J. T

E

M

P

E

R

A

T

U

R

E

S

O

R

E

T

H

R

O A

T

H

O

T

O

O

T

H A

C H

E

W

A

R

B

A

C

K

A

C H

E

E

T

U

M M

Y

A

C

H

E

Y

O

U

E

A

R

A

C H

E

I

M

F

H

E

A

D

A

C

H

E

I

N

C

O

L

D

E

C

O U

G

H

......................................

...................................... ......................................

......................................

...................................... ......................................

......................................

...................................... ......................................

___ ___ _ _ _?

218

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

_’_ _ _ _ _ !

, unit 3 - What s the matter?


The Mag ic B ook

Scheda 13 Fun fact animals. Look and compare! 1 mile = 1,60 kilometres

1 foot = 30,48 centimetres

The fastest bird hunting

1 inch = 2,54 centimetres

The longest snake

Peregrin Falcon dives at speed over

Reticulated Python. Average longer

200 miles / ....................... kilometres

than 20 feet 6 inches / .....................

per hour.

centimetres.

The largest spider

The shortest horse

Goliath Bird eater. As large as 11

Falebella. The tallest one stands only

inches / ........................ centimetres

30 inches / ....................... centimetres

in leg span.

at the shoulder.

unit 4 - Playing in the garden

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

219

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 14

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: .............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Look and complete. ................ ..............

.................... ..................

220

................ ..............

.............. ........................... ..................

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

....................... ..................

....................... ..................

.................... ..................

unit 4 - Playing in the garden


Scheda 15

The Mag ic B ook

2. Listen and tick. p. 51 1. Molly usually has tea for breakfast, but today a. she’s having fruit juice b. she’s eating fruit

3. Nick and Eddy usually play tennis, but today a. they’re playing volleyball b. they’re playing basketball

2. Benjy usually reads wildlife books, 4. Jenny and Molly usually listen to music, but now but now a. he’s reading a science fiction book a. they’re playing basketball b. he’s writing a wildlife book b. they’re watching TV

3. Look and complete. Hi I’m Susan. I usually... ... do my homework at 4.30. ... have dinner at 6.00. ... watch TV at 8.00. ... go to bed at 9.15. It’s four o’clock. Susan’s doing her homework.

It’s ............... o’clock. She’s .......................... .

unit 4 - Playing in the garden

It’s ................................ She’s .......................... .

It’s ................................ She’s .......................... . © Eli 2006 - materiale fotocopiabile

221

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 16

Rinforzo 1. It’s break time. Look and write the names of the children.

................

................ ................ ................ ................

................

Alex is reading.

Kevin is using the computer.

Mary is eating.

Paul is drinking.

Sylvia is running.

Val is writing.

2. Complete and answer. is reading a scary story? Who .............................

Alex .............................

Who ............................. fruit juice?

.............................

Who ............................. a sandwich?

.............................

Who ............................. a letter?

.............................

Who ............................. the computer?

.............................

Who ............................. around the classroom?

.............................

222

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 4 - Playing in the garden


The Mag ic B ook

Scheda 17 1. Using the words below, label the parts of the bike.

SEAT

FRAME

HANDLEBARS

TYRES

CHAIN

PEDALS

BRAKES

GEARS

2. Complete. When you pedal a bike, you use your muscles to create a force. You are like the engine for your bike. You push the ............................ in a circle to start a forward motion. When you squeeze the hand ............................, you exercise a force which stops the movement of your bike.

unit 5 - Where I live

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

223

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 18

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: .............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Look and complete. ................ ..................... .............

................... .............

224

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

............ ..................... .............

................... .............

unit 5 - Where I live


The Mag ic B ook

Scheda 19

2. Listen and complete. Put the sentences in the correct order. Write the numbers. The pet shop? Go straight on, then turn ................ . It’s next to the greengrocer’s. Thank you. Bye. 1

Excuse me. Where’s the pet shop? Goodbye.

1

Excuse me, where’s the bookshop? You’re welcome. Go straight on to the statue, turn right, then turn left. The bookshop is ................. the church. Thank you very much.

3. Find eight places and write Benjy’s message. P O S T O F F I C E S T A T I O N S T O

____, ____ ___ _ _ _ _ _ _!

P B U S S T O P L O C H U R C H P A R K O K L I B R A R Y A N D S T A T U E L

I

S S C H O O L T E N unit 5 - Where I live

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

225

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 20

Rinforzo 1. You have to meet your friends at the library. Read and tick the correct information. swimming pool

station

library

bus stop

park

school

post office

baker’s

statue

pet shop

church

supermarket

bookshop

You are here

a. Go straight on, then turn left. Turn left at the statue, then turn left and turn right. b. Turn left, then turn right. At the statue, turn right, then turn right. c. Turn left, then turn right. At the statue, turn left. The library is opposite the station.

2. Now choose a place where you want to meet your friends. Write some information. ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ...............................................................................................................................

226

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 5 - Where I live


The Mag ic B ook

Scheda 21

Hang out the flags! Colour them following the colour code. Can you write the names of the countries? Can you find these countries on the world map? How many of these are English speaking countries? Colour Code:

3

1 = blue • 2 = red 3

1

4

3 = green • 4 = yellow

2

5 = orange • 6 = bright green 7 = black ....................................

.................................... 2

2 1

1

1

1 2

2 1

1 1

1

2

2

....................................

.................................... 2

2

2

2

2 2 1

....................................

.................................... 5

1

1

1 4

6

....................................

unit 6 - Where are you from?

1

1

.................................... © Eli 2006 - materiale fotocopiabile

227

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 22

Test Name: ............................................................................................... Surname: ........................................................................................... Class: ......................................... Date: .............................................. A = Excellent

B = Very Good

C = Good

1. Look and complete. ........................... ............................... ...........................

.................... ....................

.................... ....................

.................... ...................... .................

.............. ........................ ....................

thday Happy bir Molly. e my Do you lik present?

228

Š Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 6 - Where are you from?


The Mag ic B ook

Scheda 23 2. Listen and tick. p. 76 T

F

1. Yoshiko lives in Japan. 2. She is thirteen. 3. She has got a brother and two sisters. 4. Pedro lives in Brazil. 5. He is fourteen. 6. He loves football.

3. Look and circle the correct words.

Petra

Mario Victoria

Mario Pisa - I

Victoria Brighton - GB

Mario is Italian/Italy. Victoria is England/English. Alan is America/American.

Alan

Alan San Diego - USA

José

Petra Munich - D

José São Paulo - BR

Petra is Germany/German. José is Brazil/Brazilian.

4. Complete the letter. ............. Victoria, my ..............’s Mario. I ............... in Pisa, Italy. I’....... ten ............... old. How ............. are you? My favourite sport ....... judo. What’s ........... .................... sport? .......... you like judo? My ...................... ............. is pizza and salad. Write me soon! Mario.

unit 6 - Where are you from?

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

229

5


5 k o o B c i g a M e h T

Scheda 24

Rinforzo Match. 1. What’s your name? 2. How old are you? 3. Where do you come from? 4. Where do you live? 5. Who do you live with? 6. What’s your favourite food? 7. What’s your favourite sport? 8. What’s your favourite TV programme? 9. Do you read a lot? 10. What do you want to be when you grow up? a. I want to be a vet, because I love animals. b. I live with my mum, my dad and my sister. c. I’m ten. d. My favourite TV programme is Nature Today. e. I live in London. f. My favourite sport is football. g. My favourite food is chicken and salad. h. I’m from England. i. Yes, I do. I like reading. j. I’m Patrick.

230

© Eli 2006 - materiale fotocopiabile

unit 6 - Where are you from?


Post e rs 4

4

231


Posters 5

5

232


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.