![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140356-64df791813c3111f6626457a144763ef/v1/da7be30968ccd0d233cf115955c67799.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
EDUCAZIONE CIVICA
L’acqua e l’ambiente
Negli ultimi anni capita spesso che in alcune zone d’Italia, soprattutto d’estate, ci sia mancanza di acqua a causa delle scarse precipitazioni. In situazioni come queste i problemi sono tanti: a volte manca l’acqua nelle case, le piante coltivate soffrono e possono morire, negli allevamenti l’acqua per dissetare gli animali diminuisce... Questo ci fa capire che la quantità d’acqua dolce disponibile per l’ambiente non è illimitata, quindi l’acqua va usata con attenzione! Ultimamente alcuni ghiacciai si sono ritirati, sono diventati più piccoli o sono addirittura scomparsi per colpa dell’aumento di temperatura che si sta verificando sulla Terra. Se le falde acquifere non vengono riempite dalle piogge o dalle acque del disgelo estivo, pian piano si esauriscono perché l’acqua dolce continua comunque a essere prelevata. Osserva le immagini qui sotto: mostrano come si sono ridotti nel tempo i ghiacciai del Parco Nazionale “Los Glaciares”, in Argentina.
1945
2019
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140356-64df791813c3111f6626457a144763ef/v1/ce86d03ffaf428e5a3ccc18090f024cb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Che cosa puoi fare tu?
Non sprecare l’acqua è un dovere di ogni cittadino! Anche tu puoi aiutare a consumarne meno: bastano alcune semplici accortezze. Ricordati di: ● non far scorrere l’acqua mentre ti lavi i denti: un rubinetto aperto spreca 10 litri d’acqua al minuto; ● preferire la doccia al bagno in vasca (se possibile) e chiudere l’acqua mentre ti insaponi; ● avvertire subito i tuoi familiari se ti accorgi che in casa c’è un rubinetto che perde; ● riutilizzare l’acqua che hai usato per lavare la frutta e la verdura o quella del condizionatore per annaffiare, per esempio, le piante di casa...
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140356-64df791813c3111f6626457a144763ef/v1/6bfbdd9653e2fc59ee97aedad42fba93.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140356-64df791813c3111f6626457a144763ef/v1/973d24795c0bfa947d4bcfe253132f5a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140356-64df791813c3111f6626457a144763ef/v1/b26f33adf351c19a495344449807f4ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Lavoriamo insieme
In gruppo, fate un elenco di tutti i momenti in cui usate l’acqua nell’arco della giornata e riflettete. Poi, con l’aiuto dell’insegnante, cercate informazioni sugli usi dell’acqua e sui modi per consumarne meno. Partite dalle seguenti domande. ● Quante volte lasciate aperti i rubinetti senza che sia necessario? ● Che cosa potreste fare per consumare meno acqua a scuola? E a casa? Per aumentare la quantità d’acqua disponibile bisogna evitare gli sprechi, riciclarla quando è possibile, rendere più efficiente la distribuzione negli acquedotti.
Agenda 2030 • Obiettivo 6 Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.