Ardone | Panico | Pirozzi
Ardone | Panico | Pirozzi
Esame di Stato Una guida ragionata alla prova scritta di Italiano e al colloquio del nuovo Esame di Stato: • le tre tipologie della prima prova scritta: prove guidate, prove svolte, tracce di esercitazione e prove ufficiali del Miur (oltre 80 tracce); • guida al colloquio orale: materiali utili per la preparazione della discussione interdisciplinare e un esempio pratico per organizzare il discorso; • percorsi strutturati di Educazione civica e di Costituzione italiana; • percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO): indicazioni per l’elaborazione della relazione.
Nuovo Esame di Stato
Nuovo
ibiscus
Nuovo
Esame di Stato
edizioni
Un’ampia e articolata sezione è dedicata in particolare all’argomentazione e alle sue tecniche, illustrate attraverso numerosi esempi e puntuali esercizi. Completano il volume: • le griglie per la valutazione della prova di Italiano che, elaborate in base agli indicatori forniti dal Miur, consentono di calcolare in maniera semplice ma precisa il punteggio da attribuire a ogni elaborato in base alla sua correttezza grammaticale, sintattica e contenutistica; • la normativa di riferimento concernente le principali novità dell’Esame di Stato; • risorse integrative online con esempi di prove INVALSI di Italiano.
Prima prova: tipologie testuali a • b • c Prove guidate e svolte • Tracce di esercitazione Griglie di valutazione
Guida all’argomentazione Guida al colloquio
us
isc Ib
si ar er e. id nt ns ige co a v da tiv è a o rm nc no fia a a d o me cin co on , all io l t erc 7 de m 4o m 12 ist co - 4 ato vv ri ro uo 68 i St sp f -4 d e ito 88 me m tu lu ra 8- sa vo g 97 o E o ne v st io BN o ue p IS Nu Q cam
Tecniche • esercizi
ni
o izi Ed
Educazione civica • pcto
•L
edizioni
Euro 9,90
ibiscus edizioni
ni
o izi Ed ga
pi
aS
ibiscus
cop SS2040.indd 1-3
04/02/20 20:10
Scarica le risorse integrative Ecco come averle… in pochi semplici passi! Per l’insegnante
Per lo studente
1. Vai alla pagina www elilaspigaedizioni it
1. Vai alla pagina www elilaspigaedizioni it
2. Ricerca il tuo libro Nuovo Esame di Stato
2. Ricerca il tuo libro Nuovo Esame di Stato
3. Scarica le risorse docenti:
3. Scarica le risorse studenti:
• le griglie di valutazione della prima prova in formato modificabile;
• esempi di prove INVALSI di Italiano
• esempi di prove INVALSI di Italiano
Nuovo Esame di Stato di Viola Ardone, Maria Panico, Carmela Pirozzi Responsabile editoriale: Beatrice Loreti Ideazione, progettazione e coordinamento editoriale: Stefano Franchomme Progetto grafico e impaginazione: Fabio Gallo • Studio Pagina32 Copertina: Luana Parrella Responsabile di produzione: Francesco Capitano © 2020 Eli • La Spiga Edizioni • Ibiscus Edizioni Via Brecce, 100 • Loreto info@elilaspigaedizioni.it www elilaspigaedizioni.it Stampato in Italia presso Tecnostampa • Pigini Group Printing Division Loreto • Trevi 20.83.162.0 ISBN 978-88-468-4124-7 Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.
cop SS2040.indd 4-6
04/02/20 20:10
Ardone | Panico | Pirozzi
Nuovo
Esame di Stato
ibiscus edizioni
Esame di Stato 2020.indb 1
04/02/20 19:21
Indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 L’argomentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1. Che cos’è l’argomentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 2. Argomentazioni, premesse e conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 3. Struttura del testo argomentativo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 4. Caratteristiche del testo argomentativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 5. Strategie argomentative .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 6. Formulazione della tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 7. L’organizzazione delle argomentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 8. Le tecniche argomentative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 9. Le fallacie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Tipologia A – Analisi del testo letterario .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Traccia guidata 1 – Luigi Pirandello, Una crisi d’identità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Traccia guidata 2 – Pietro Jahier, Ballata dell’uomo più libero .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Traccia non guidata 3 – Gabriele D’Annunzio, Il vento scrive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Traccia non guidata 4 – Giuseppe Ungaretti, Girovago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Traccia non guidata 5 – Eugenio Montale, Il canneto rispunta i suoi cimelli .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Traccia non guidata 6 – Umberto Saba, Quel che resta da fare ai poeti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Traccia non guidata 7 – Cesare Pavese, La scoperta della letteratura americana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Traccia non guidata 8 – Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Traccia non guidata 9 – Vittorio Sereni, Quei bambini che giocano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Traccia non guidata 10 – Italo Calvino, Coscienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Traccia non guidata 11 – Carlo Emilio Gadda, Il linguaggio in un testo radiofonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Traccia non guidata 12 – Valerio Magrelli, Senza accorgermene ho compiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Traccia svolta 13 – Giovanni Verga, La morte di Bastianazzo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Traccia svolta 14 – Cesare Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Traccia 15 – Simulazione Miur, febbraio 2019 • Giovanni Pascoli, Patria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Traccia 16 – Simulazione Miur, febbraio 2019 • Elsa Morante, La Storia.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Traccia 17 – Simulazione Miur, marzo 2019 • Eugenio Montale, L’agave sullo scoglio.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Traccia 18 – Simulazione Miur, marzo 2019 • Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Traccia 19 – Esame di Stato 2019 • Giuseppe Ungaretti, Risvegli.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Traccia 20 – Esame di Stato 2019 • Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Traccia 21 – Esame di Stato 2019 • Umberto Saba, Donna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Traccia 22 – Esame di Stato 2019 • Giovanni Verga, Jeli il pastore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Traccia 23 – Esame di Stato 2019 • Vincenzo Cardarelli, Sera di Gavinana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Traccia 24 – Esame di Stato 2019 • Cesare Pavese, Fine d’agosto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
2 Esame di Stato 2020.indb 2
04/02/20 19:21
Tipologia B – Testo argomentativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Traccia guidata 1 – Ambito artistico • Lorenzo Misuraca, Street art come trompe l’oeil dello stato sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Traccia guidata 2 – Ambito letterario • Italo Calvino, Calvino commenta Montale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Traccia guidata 3 – Ambito storico • Antonio Prete, Il Sessantotto. La fascinazione dell’inizio .. . . . . 105 Traccia guidata 4 – Ambito filosofico • Gianni Vattimo, Nichilismo e postmoderno in filosofia . . . 113 Traccia guidata 5 – Ambito scientifico • Giulio Meneghello, L’eolico ad alta quota fa male al clima? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Traccia guidata 6 – Ambito tecnologico • Alessia Varalda, Il lato oscuro della domotica . . . . . . . . . . . . . . . 126 Traccia guidata 7 – Ambito economico • Stefano Amadeo, Brexit .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Traccia guidata 8 – Ambito sociale • Vincenzo Franceschi, Ludopatia: una malattia della società liquida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Traccia non guidata 9 – Ambito artistico • Mario De Micheli, La negazione dadaista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Traccia non guidata 10 – Ambito artistico • Matteo Moca, Giorgio de Chirico, l’ora inquietante .. . . 149 Traccia non guidata 11 – Ambito letterario • Umberto Eco, Una problematica mal posta .. . . . . . . . . . . . . . 151 Traccia non guidata 12 – Ambito letterario • Salvatore Quasimodo, Il poeta e il politico .. . . . . . . . . . . . . . . 153 Traccia non guidata 13 – Ambito storico • Luigi Ferrajoli, Popolo costituente e migrante . . . . . . . . . . . . . . . 155 Traccia non guidata 14 – Ambito storico • Andrea Pipino, Trent’anni senza il muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Traccia non guidata 15 – Ambito storico • Sergio Benvenuto, Cosa significa “Patria” oggi .. . . . . . . . . . . . . . 159 Traccia non guidata 16 – Ambito filosofico • Massimo Recalcati, Il padre primigenio del totalitarismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Traccia non guidata 17 – Ambito filosofico • Anna Ferruta, Cura e scienze della psiche.. . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 Traccia non guidata 18 – Ambito scientifico • Stephen Buranyi, Usciamo dalla plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Traccia non guidata 19 – Ambito scientifico • Maurizio Corrado, Teocologia. I peccati dell’immaginario ecologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 Traccia non guidata 20 – Ambito tecnologico • Ercole Dalmanzio, L’obsolescenza programmata: un fenomeno “antico” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 Traccia non guidata 21 – Ambito tecnologico • Vincenzo Vita, Ma cinquant’anni ha davvero Internet? .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 Traccia non guidata 22 – Ambito economico • Luca De Biase, Il lavoro del futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 Traccia non guidata 23 – Ambito economico • Oliver Burkeman, Il lavoro aumenta se gli concediamo più spazio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 Traccia non guidata 24 – Ambito sociale • Francesco Costa, E poi comprammo una mazza per difenderci dagli spray . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Traccia non guidata 25 – Ambito sociale • Luca Sofri, Coscienze gratis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 Traccia svolta 26 – Ambito letterario • Stéphanie Lanfranchi, Leopardi ottimista, un mito del Novecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 Traccia svolta 27 – Ambito storico • Enrico Manera, Memoria dalla Grande guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 Traccia svolta 28 – Ambito scientifico • Maurizio Sentieri, Lune artificiali e gli insegnamenti della notte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Traccia 29 – Simulazione Miur, febbraio 2019 • Proposta B1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
3 Esame di Stato 2020.indb 3
04/02/20 19:21
Traccia 30 – Simulazione Miur, febbraio 2019 • Proposta B2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Traccia 31 – Simulazione Miur, febbraio 2019 • Proposta B3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 Traccia 32 – Simulazione Miur, marzo 2019 • Proposta B1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 Traccia 33 – Simulazione Miur, marzo 2019 • Proposta B2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 Traccia 34 – Simulazione Miur, marzo 2019 • Proposta B3.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 Traccia 35 – Esame di Stato 2019 • Proposta B1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 Traccia 36 – Esame di Stato 2019 • Proposta B2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Traccia 37 – Esame di Stato 2019 • Proposta B3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Traccia 38 – Esame di Stato 2019 • Sessione suppletiva – Proposta B1.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 Traccia 39 – Esame di Stato 2019 • Sessione suppletiva – Proposta B2.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 Traccia 40 – Esame di Stato 2019 • Sessione suppletiva – Proposta B3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 Traccia 41 – Esame di Stato 2019 • Sessione straordinaria – Proposta B1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Traccia 42 – Esame di Stato 2019 • Sessione straordinaria – Proposta B2.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 Traccia 43 – Esame di Stato 2019 • Sessione straordinaria – Proposta B3.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Tipologia C – Testo espositivo-argomentativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Traccia guidata 1 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Traccia non guidata 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Traccia non guidata 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Traccia non guidata 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Traccia non guidata 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Traccia non guidata 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Traccia non guidata 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Traccia non guidata 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Traccia non guidata 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Traccia svolta 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Traccia 11 – Simulazione Miur, febbraio 2019 • Proposta C1 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Traccia 12 – Simulazione Miur, febbraio 2019 • Proposta C2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Traccia 13 – Simulazione Miur, marzo 2019 • Proposta C1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 Traccia 14 – Simulazione Miur, marzo 2019 • Proposta C2.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 Traccia 15 – Esame di Stato 2019 • Proposta C1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 Traccia 16 – Esame di Stato 2019 • Proposta C2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 Traccia 17 – Esame di Stato 2019 • Sessione suppletiva – Proposta C1 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 Traccia 18 – Esame di Stato 2019 • Sessione suppletiva – Proposta C2 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 Traccia 19 – Esame di Stato 2019 • Sessione straordinaria – Proposta C1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 Traccia 20 – Esame di Stato 2019 • Sessione straordinaria – Proposta C2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
4 Esame di Stato 2020.indb 4
04/02/20 19:21
La prova orale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 Guida al colloquio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 Percorsi di Educazione civica e princìpi della Costituzione italiana Percorso 1 – La Costituzione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 Percorso 2 – L’Unione europea e gli organismi internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 Percorso 3 – Libertà e diritti dei cittadini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 Percorso 4 – Ambiente, sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 Percorso 5 – La Cittadinanza digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Spunti operativi per il colloquio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
La valutazione della prima prova scritta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 Griglia di valutazione per l’elaborato di Italiano – Tipologia A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 Griglia di valutazione per l’elaborato di Italiano – Tipologia B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 Griglia di valutazione per l’elaborato di Italiano – Tipologia C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
La normativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 Circolare 4 ottobre 2018, n. 3050 – Allegato 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Nota Miur 6 maggio 2019, n. 788. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 Decreto Ministeriale 21 novembre 2019, n. 1095 – Allegato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302 Circolare 25. novembre 2019, n. 2197. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
5 Esame di Stato 2020.indb 5
04/02/20 19:21
Introduzione L’intento del volume è quello di proporre una guida per affrontare le principali innovazioni introdotte nell’Esame di Stato: le tre tipologie previste per la prova scritta di italiano e la nuova formula del colloquio. Le novità relative alla prima prova, prospettate nel Decreto legislativo n. 62 del 2017, sono state maggiormente precisate e rese note nel mese di ottobre 2018 con la Circolare n. 3050. Si tratta essenzialmente di indicazioni relative alla formulazione delle tracce, alla loro tipologia e ai criteri di valutazione, indicazioni riprese poi dal Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova dell’Esame di Stato, pubblicato il 26 novembre 2018. Per l’a.s. 2019-2020, inoltre, si è stabilito che una delle proposte della tipologia B fosse di ambito storico (DM n. 1095 del 21 novembre 2019 e Circolare n. 2197 del 25 novembre 2019). A partire da queste informazioni è stato elaborato un piano di lavoro metodologico che possa essere di guida per la preparazione alla prima prova di italiano. La prova scritta di italiano, in base all’articolo 17 del Decreto legislativo n. 62, deve accertare la padronanza della lingua italiana e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. Essa prevede diversi ambiti: • ambito artistico, • ambito letterario, • ambito storico, • ambito filosofico, • ambito scientifico, • ambito tecnologico, • ambito economico, • ambito sociale. Dal Documento di lavoro, redatto dal gruppo coordinato da Luca Serianni, e dal Quadro di riferimento per la prima prova allegato al DM del 26 novembre 2018 (ripreso dal DM n. 1095 del 2019), si ricavano poi le indicazioni sulle tre tipologie con cui il candidato può misurarsi: • Tipologia A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; • Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo; • Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Viene fissato anche il numero complessivo di prove; al candidato saranno fornite sette tracce: due per la tipologia A, tre per la tipologia B (di cui una di storia) e due per la C. Si fa presente che le tracce ufficiali della tipologia B del Miur, sia quelle delle simulazioni sia quelle delle prove d’esame, non presentano l’indicazione dell’ambito. Le indicazioni normative per il colloquio puntano l’attenzione sulla trasversalità e sull’interdisciplinarità e sulla “capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale” (Nota Miur n. 788 del 6 maggio 2019). Per questo motivo, l’avvio è affidato a materiali appositamente preparati dalla Commissione,
6 Esame di Stato 2020.indb 6
04/02/20 19:21
Introduzione a partire dai quali lo studente deve costruire la discussione dimostrando di saper affrontare con padronanza e in modo autonomo le problematiche e le tematiche prospettate. Il colloquio verte, poi, anche sull’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), da illustrare mediante relazione e/o un elaborato multimediale, e sulle conoscenze e competenze in materia di Educazione civica e di Costituzione italiana. Il volume è, dunque, finalizzato a promuovere la consapevolezza espressiva e argomentativa richiesta dalle prove d’esame. In particolare si prefigge i seguenti obiettivi didattici: • fornire chiare e precise nozioni relative all’argomentazione e alle caratteristiche del testo argomentativo; • illustrare in maniera semplice e comprensibile la metodologia di analisi di testi letterari italiani in prosa e in poesia e di testi argomentativi; • proporre un metodo di lavoro, con l’ausilio di esemplificazioni commentate, esercitazioni pratiche anche guidate; • esporre i procedimenti operativi per la produzione di testi coerenti con le tre tipologie testuali previste dal nuovo Esame di Stato; • delineare in modo concreto le fasi per la strutturazione della relazione e dell’elaborato multimediale per i PCTO; • mostrare la procedura di approccio e di commento ai materiali previsti per l’avvio del colloquio; • prospettare una chiave di lettura di problematiche attinenti alla cittadinanza attraverso percorsi strutturati di Educazione civica. Il volume è strutturato in quattro parti: • la prima è incentrata sull’argomentazione e sul testo argomentativo; • la seconda riguarda le tre tipologie del nuovo Esame di Stato; per ciascuna di esse vengono presentate prove con una puntuale guida all’analisi e alla produzione, tracce di esercitazione e prove svolte a titolo di esempio, le tracce delle simulazioni del Miur e quelle delle varie sessioni dell’Esame di Stato 2019; • la terza parte è incentrata sul colloquio; • la quarta è dedicata alla valutazione della prima prova. Nella sezione teorica, le informazioni sul testo argomentativo sono corredate da puntuali esempi e da una articolata batteria di esercizi. Nella parte dedicata alle tre tipologie testuali, il volume diventa un quaderno di lavoro: sulla pagina lo studente dovrà elaborare un testo rispondendo a precise consegne. Per il colloquio, invece, si propongono materiali utili per la preparazione della discussione: percorsi strutturati di Educazione civica e princìpi della Costituzione italiana per rafforzare la consapevolezza in materia di cittadinanza, indicazioni per l’elaborazione guidata della relazione sui PCTO e un esempio pratico di organizzazione e pianificazione della discussione interdisciplinare a partire da un testo poetico. La quarta parte, infine, che si incentra sui criteri di valutazione della prima prova, propone delle griglie, differenziate per tipologia testuale, elaborate a partire dalle indicazioni ministeriali. Completa il volume una raccolta normativa che comprende indicazioni e note emanate dal Miur relativamente alle principali novità dell’Esame di Stato.
7 Esame di Stato 2020.indb 7
04/02/20 19:21
L’argomentazione 1. Che cos’è l’argomentazione Tramite il testo argomentativo chi parla o scrive esprime la propria opinione su di un tema e presenta delle argomentazioni, cioè un insieme di ragionamenti opportunamente collegati fra loro con lo scopo di convincere il lettore della validità delle sue affermazioni. Una argomentazione è, dunque, un insieme di enunciati dichiarativi che ha l’intento di rendere un’affermazione più credibile. Suo scopo è quello di provocare o accrescere l’adesione alle tesi che vengono presentate in modo da determinare presso gli ascoltatori l’azione voluta o da indurli a credere a qualcosa. Nella discussione argomentativa non è sufficiente asserire che una certa proposizione P è vera o falsa, ma bisogna fornire ragioni sufficienti per giustificare almeno parzialmente i motivi per cui una persona dovrebbe credere alla verità o alla falsità di P. Naturalmente ci sono altri modi per persuadere le persone a fare determinate scelte o a compiere determinate azioni. Anche la pubblicità e la propaganda, ad esempio, possono essere utilizzate per convincere le persone della verità o della falsità di certe asserzioni, in modo da orientare le loro scelte e azioni. Queste tecniche, però, si servono di immagini o di frasi ad effetto (slogan) che fanno leva soprattutto sulla sfera emotiva. L’argomentazione, invece, fa appello esclusivamente alla sfera razionale ed è espressa attraverso affermazioni che possono essere vere o false. Ad esempio, lo slogan usato dal Presidente americano Donald Trump nel corso della campagna elettorale, America first (“Prima l’America”), non è il frutto di una argomentazione razionale. Esso invece fa leva sull’emotività degli elettori e si appella alle loro paure irrazionali e al loro desiderio di sicurezza e stabilità. ESERCIZI 1. Quale delle seguenti affermazioni è una argomentazione? Motiva la tua risposta. Deve essere più ricco di quel che dice: dice di vivere solo del suo stipendio da operaio, ma ha appena comprato una casa in centro. C’era una forte nebbia. C’era una forte nebbia: non si vedeva a un metro di distanza. Non devi credergli: racconta spesso bugie.
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� 2. Quale delle seguenti frasi è una argomentazione e quale uno slogan pubblicitario? Motiva la tua risposta.
Vinci solo se giochi.
2 è minore di 5, dunque, 5 è maggiore di 2. �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������
8 Esame di Stato 2020.indb 8
04/02/20 19:21
L’argomentazione 2. Argomentazioni, premesse e conclusioni Un’argomentazione è una successione di proposizioni organizzate in modo tale che ciascuna di esse o viene assunta come vera senza ulteriori giustificazioni, oppure è inferita, ovvero dedotta, da proposizioni che la precedono, nel senso che la sua verità può essere giustificata da quella delle affermazioni precedenti. La più antica e semplice forma di argomentazione logica è il sillogismo, definito da Aristotele come un ragionamento deduttivo costituito da tre proposizioni collegate fra loro in modo tale che, poste due di esse come premesse, ne segua necessariamente una terza come conclusione: • la premessa maggiore collega un termine detto estremo maggiore a un altro detto medio; • la premessa minore collega un termine detto estremo minore al medio; • la conclusione unisce i due estremi, nell’ordine il minore e il maggiore. Definendo con M il termine medio, con P l’estremo maggiore e con S l’estremo minore, possiamo considerare il seguente un esempio di sillogismo: premessa maggiore (MP) Tutti i gatti [M] sono felini [P] premessa minore (SM) Tutti i persiani [S] sono gatti [M] _______________________________________________________________________ conclusione (SP) Quindi tutti i persiani [S] sono felini [P] Il termine medio non compare nella conclusione, ma consente di collegare la premessa maggiore alla premessa minore al fine di ottenere la conclusione. A seconda della posizione del termine medio nelle due premesse, abbiamo diverse figure (schèmata) di sillogismi. Se le premesse sono vere e il ragionamento rispetta le regole del sillogismo, la conclusione è vera. Ogni animale è mortale Ogni uomo è un animale Ogni uomo è mortale L’accettazione della conclusione finale dell’argomentazione dipende dall’accettazione delle premesse iniziali, cioè delle proposizioni la cui verità viene assunta senza altra giustificazione. Se accettiamo le premesse iniziali, dobbiamo necessariamente accettare anche la conclusione, ma se non le accettiamo l’argomentazione è inefficace, non costituisce un “buon” argomento per accettare la verità della conclusione. Tutti i pesci nuotano La sogliola è un pesce La sogliola nuota Il sillogismo, dunque, è una macchina deduttiva che si rivela efficace se e solo se applicata in modo corretto. Le argomentazioni deduttive, d’altro canto, possono essere utilizzate anche in modo opposto: se la conclusione è una proposizione palesemente inaccettabile (evidentemente falsa o contraddittoria), l’argomentazione mostra che almeno una delle premesse iniziali deve essere respinta.
9 Esame di Stato 2020.indb 9
04/02/20 19:21
L’argomentazione Tutti gli uccelli volano Il pinguino è un uccello Il pinguino vola In questo caso, il fatto che il pinguino risaputamente non voli mette in evidenza la falsità della premessa: non è vero che tutti gli uccelli volano. Si deve ad Aristotele, inoltre, la definizione di tre principi che sono alla base del nostro ragionare: • il principio di identità, che afferma che, dato A, A è A e rappresenta la versione logica del fatto che, nel ragionare corretto, il significato dei termini deve mantenersi costante; • il principio di non-contraddizione, che sostiene che in un enunciato non si può affermare e negare contemporaneamente un predicato del soggetto. Non possiamo dire che Dante è più grande di Adele e, contemporaneamente, dire che non lo è. Dice Aristotele infatti che «È impossibile che il medesimo attributo, nel medesimo tempo, appartenga e non appartenga al medesimo oggetto e nella medesima relazione» (Metafisica IV, 1005b, 19-20); • il principio del terzo escluso, che afferma che un enunciato è vero o è falso: una terza possibilità è esclusa. Questo principio è utile per dedurre una conclusione: diciamo A, dimostrando che il suo opposto (non-A) è contraddittorio. Sono di questo tipo tutte le dimostrazioni per assurdo, come vedremo più avanti. Criticare un’argomentazione significa attaccare le sue premesse iniziali o le inferenze che conducono alla conclusione. La critica deve essere a sua volta condotta per mezzo di argomentazioni, come in una partita in cui i giocatori sostengono tesi contrapposte e producono argomentazioni a loro difesa. Se tutte le premesse di un’inferenza sono vere, allora è vera anche la sua conclusione. Viceversa, se una o tutte le premesse sono false o non sono sempre vere, allora anche la conclusione è falsa. ESERCIZIO
Quale delle seguenti argomentazioni può essere criticata e per quale motivo? Tutti i calciatori sono musicisti. Bruno Vespa è un calciatore. Dunque: Bruno Vespa è un musicista. La Francia confina con l’Austria. Dunque: l’Austria confina con la Francia. Tutti gli uomini sono mortali. Salvatore è un uomo. Dunque: Salvatore è mortale. Tutti gli animali che vivono in mare sono pesci. La balena vive in mare. Dunque: la balena è un pesce.
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� Le proposizioni la cui verità viene assunta senza ulteriori giustificazioni si dicono premesse dell’argomentazione, mentre l’ultima proposizione della successione viene detta conclusione. In base alla bontà delle premesse possiamo dire che: • un argomento è valido se e solo se è impossibile che le premesse siano vere e la conclusione sia falsa; • un argomento è forte se e solo se è improbabile che le premesse siano vere e la conclusione sia falsa.
10 Esame di Stato 2020.indb 10
04/02/20 19:21
L’argomentazione Si può definire deduttivo un argomento presentato come valido, induttivo un argomento presentato come forte. Generalmente le premesse si trovano all’inizio e la conclusione alla fine di una argomentazione, anche se non sempre questo ordine è rispettato. Nell’analizzare un testo argomentativo è fondamentale imparare a riconoscere le premesse e le conclusioni. ESERCIZIO
Identifica nei seguenti esempi le premesse e le conclusioni e poi spiega il motivo della tua risposta. Milù è un cane. Tutti i cani abbaiano. Dunque, Milù abbaia. Tutti gli studenti iscritti al corso di Medicina per l’anno 2018-2019 hanno meno di 25 anni. Camilla è iscritta al corso di Medicina per l’anno 2018-2019. Dunque Camilla ha meno di 25 anni.
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� Alcune argomentazioni sono composte solo di una premessa e di una conclusione: si tratta di argomentazioni semplici. Se tra le premesse e la conclusione compaiono altri elementi, parliamo di argomentazioni complesse. ESERCIZIO
Distingui tra argomentazioni semplici e complesse. Motiva la tua risposta. È un’ora che aspetto alla fermata dell’autobus. L’autobus è in ritardo. È un’ora che aspetto alla fermata dell’autobus. Oggi c’è molto traffico oppure l’autobus si è rotto. L’autobus è in ritardo.
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������
3. Struttura del testo argomentativo Per articolare in modo coerente e funzionale un testo argomentativo è necessario mettere in campo molte operazioni cognitive e strategie comunicative: • individuare e produrre ragioni, prove, contro-argomenti e repliche attraverso l’esplorazione della questione dibattuta e la documentazione ad essa relativa; • selezionare elementi argomentativi secondo i criteri di importanza, appropriatezza e utilità rispetto all’obiettivo e al destinatario; • organizzare gli elementi argomentativi in una struttura gerarchica basata su relazioni logiche; • utilizzare indicatori linguistici per guidare il destinatario nella comprensione del testo o del discorso. 11 Esame di Stato 2020.indb 11
04/02/20 19:21
L’argomentazione Il testo argomentativo è generalmente così strutturato: • problema: è l’argomento che si vuole affrontare o risolvere (es.: portare l’intervallo scolastico da dieci a venti minuti); questa parte del testo ha carattere informativo e costituisce una premessa all’argomentazione vera e propria; • tesi: è ciò che si vuole dimostrare (es.: portare l’intervallo scolastico da dieci a venti minuti è positivo per gli studenti e per i professori). La tesi va formulata con chiarezza: tanto più chiaramente si formula la tesi, tanto migliori sono le possibilità di convincere l’ascoltatore della sua verità; • antitesi: è l’opinione da confutare (es.: un intervallo scolastico di venti minuti rende gli alunni più distratti e più difficile il ritorno allo studio); • argomentazioni a favore della tesi: una serie di affermazioni a sostegno di quanto si vuole dimostrare (es.: gli alunni hanno bisogno di più tempo per potersi riposare, mangiare la merenda, andare al bagno; la mente umana riesce ad apprendere più facilmente quando è riposata; il livello di attenzione scende con il passare delle ore ecc.); • argomentazioni a favore della antitesi: le possibili obiezioni che potrebbero essere sollevate contro la tesi che si vuole dimostrare (es.: una pausa più lunga porta via tempo alle lezioni e fa perdere concentrazione); • confutazione dell’antitesi: si dimostra che le obiezioni alla propria tesi possono essere facilmente contrastate (es.: dopo una pausa più lunga gli studenti tornano con maggiore attenzione allo studio e in tal modo si recupera del tempo prezioso); • conclusione: sulla base delle argomentazioni portate, si dimostra la validità della tesi.
ESERCIZI 1. Leggi con attenzione il seguente brano e poi riassumilo brevemente. Cari colleghi, noi siamo qui, insegnanti di tutti gli ordini di scuole, dalle elementari alle università. Siamo qui riuniti in questo convegno che si intitola alla Difesa della scuola. Perché difendiamo la scuola? [...] Difendiamo la scuola democratica: la scuola che corrisponde a quella Costituzione democratica che ci siamo voluti dare; la scuola che è in funzione di questa Costituzione, che può essere strumento, perché questa Costituzione scritta sui fogli diventi realtà [...]. La scuola, come la vedo io, è un organo “costituzionale”. Ha la sua posizione, la sua importanza al centro di quel complesso di organi che formano la Costituzione. Come voi sapete (tutti voi avrete letto la nostra Costituzione), nella seconda parte della Costituzione, quella che si intitola “l’ordinamento dello Stato”, sono descritti quegli organi attraverso i quali si esprime la volontà del popolo. Quegli organi attraverso i quali la politica si trasforma in diritto, le vitali e sane lotte della politica si trasformano in leggi. Ora, quando vi viene in mente di domandarvi quali sono gli organi costituzionali, a tutti voi verrà naturale la risposta: sono le Camere, la Camera dei deputati, il Senato, il Presidente della Repubblica, la Magistratura: ma non vi verrà in mente di considerare fra questi organi anche la scuola, la quale invece è un organo vitale della democrazia come noi la concepiamo. Se si dovesse fare un paragone tra l’organismo costituzionale e l’organismo umano, si dovrebbe dire che la scuola corrisponde a quegli organi che nell’organismo umano hanno la funzione di creare il sangue. [...] A questo deve servire la democrazia, permettere ad ogni uomo degno di avere la sua parte di sole e di dignità. Ma questo può farlo soltanto la scuola, la quale è il complemento necessario
12 Esame di Stato 2020.indb 12
04/02/20 19:21
L’argomentazione del suffragio universale. La scuola, che ha proprio questo carattere in alto senso politico, perché solo essa può aiutare a scegliere, essa sola può aiutare a creare le persone degne di essere scelte, che affiorino da tutti i ceti sociali. [...] La scuola di Stato, la scuola democratica, è una scuola che ha un carattere unitario, è la scuola di tutti, crea cittadini, non crea né cattolici, né protestanti, né marxisti. La scuola è l’espressione di un altro articolo della Costituzione: dell’art. 3: “Tutti i cittadini hanno parità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione politica, di condizioni personali e sociali”. E l’art. 151: “Tutti i cittadini possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge”. Di questi due articoli deve essere strumento la scuola di Stato, strumento di questa eguaglianza civica, di questo rispetto per le libertà di tutte le fedi e di tutte le opinioni. Pietro Calamandrei, discorso pronunciato al III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale, a Roma l’11 febbraio 1950
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������
Ora rispondi alle domande. Qual è la tesi dell’autore del discorso?
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� Individua la struttura del testo argomentativo distinguendo: introduzione, presentazione del problema, presentazione della tesi, presentazione degli argomenti per sostenere la propria opinione, conclusione.
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� Quali argomentazioni vengono portate a sostengo della tesi? Che genere di argomentazioni sono?
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� Concordi con la tesi esposta o pensi che l’istruzione non debba essere un impegno prioritario per uno Stato democratico? Motiva la tua risposta con un breve testo argomentativo.
�������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������
13 Esame di Stato 2020.indb 13
04/02/20 19:21
L’argomentazione 2. Seguendo lo schema proposto, prova ad argomentare la seguente tesi: “È necessario fornire la scuola di un distributore di acqua e merendine”. tesi: ������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ antitesi: �������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������ argomentazioni a favore: ��������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������ argomentazioni contrarie: ��������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������ confutazione delle argomentazioni contrarie: �������������������������������� ������������������������������������������������������������������ conclusione: ���������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������
La struttura classica del testo argomentativo può, però, subire delle variazioni allo scopo di produrre un maggiore effetto persuasivo nel lettore: • spostamento della tesi alla fine del testo: talvolta l’autore non enuncia all’inizio le sue opinioni e si limita a registrarle alla fine, dopo aver addotto le prove a esse relative e aver confutato le eventuali obiezioni; • omissione della tesi: in alcuni casi la tesi può essere sottintesa poiché l’autore vuole che sia il destinatario a intuirla o perché ritiene che sia evidente; • omissione degli argomenti a favore della tesi: l’autore può decidere di non esporre gli argomenti a favore della tesi e limitarsi a confutare le obiezioni a essa, cioè l’antitesi e gli argomenti che la sostengono. Questa tecnica si chiama argomentazione confutativa; • omissione dell’antitesi: l’autore può limitarsi a esporre e a dimostrare la validità della sua tesi, senza neppure prendere in considerazione l’antitesi, cioè le obiezioni degli avversari. Questa tecnica si chiama argomentazione affermativa.
ESERCIZIO
Argomenta la tesi dell’esercizio precedente seguendo le strategie appena descritte. Spostamento della tesi alla fine del testo. ������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������
14 Esame di Stato 2020.indb 14
04/02/20 19:21
L’argomentazione Omissione della tesi. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Omissione degli argomenti a favore della tesi. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Omissione dell’antitesi. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
4. Caratteristiche del testo argomentativo Il testo argomentativo presenta caratteristiche particolari anche dal punto di vista linguistico. Infatti, per poter convincere il lettore della validità delle opinioni espresse, è necessario utilizzare alcuni accorgimenti: • adottare un lessico e uno stile che tengano conto delle caratteristiche del destinatario (età, carattere, cultura, interessi ecc.); • evitare espressioni del tipo: “a mio parere”, “secondo me”, “io direi che” ecc., che rendono troppo soggettiva e poco scientifica l’esposizione; • usare il presente come tempo verbale dominante, per rendere le proprie affermazioni più universalmente valide; • utilizzare i connettivi che identificano le varie parti in cui si articola l’argomentazione. Argomentazioni
Connettivi
Conseguenza
perciò, per cui, per questo, dunque, quindi, pertanto
Eccezione
a meno che, purché
Contraddizione
però, ma, d’atra parte, tuttavia, peraltro
Concessione
nonostante, sebbene, benché, anche se
Rinforzo
anzi
ESERCIZIO
Nel breve testo che segue sono stati eliminati i connettivi. Prova a reinserirli al posto giusto.
E vediamo per questa altra via di capire per quale motivo c’è da sperare che la morte sia un bene. Morire è una di queste due cose: o è come non esser nulla, e il morto non ha più nessun sentimento di alcuna cosa; o, dicono altri, è una sorta di passaggio e trasferimento dell’anima
15 Esame di Stato 2020.indb 15
04/02/20 19:21
L’argomentazione da questo luogo a un altro. Se non c’è nessun sentimento, ed è come un sonno in cui non ci sono sogni, la morte sarebbe un guadagno meraviglioso. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Si osservi inoltre che la congiunzione disgiuntiva o può avere nella nostra lingua due significati diversi, provenienti dal latino: • esclusivo: la scelta di un elemento esclude l’altro (dall’aut latino); Stasera o esci o resti a casa • inclusivo: la scelta di un elemento non esclude l’altro (dal vel latino). Stasera il nostro chef può prepararle della pasta con i frutti di mare o una frittura mista o delle verdure in agrodolce. ESERCIZIO
Scrivi due proposizioni in cui la congiunzione disgiuntiva abbia una volta valore esclusivo e un’altra inclusivo. 1. ��������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������ 2. ��������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������
Nella composizione di un testo argomentativo, per riuscire a interessare e coinvolgere il lettore, è utile, inoltre: • attirare la sua attenzione con un inizio accattivante (captatio benevolentiae); • guadagnarsi la sua simpatia con esempi piacevoli; • fare riferimenti diretti agli interlocutori attraverso deittici personali come pronomi e possessivi, oppure domande (reali o retoriche), appelli, imperativi. Ne è un esempio formidabile il discorso che Steve Jobs, fondatore della Apple e della Pixar, tenne agli studenti dell’Università di Stanford nel 2005: Sono onorato di essere qui con voi oggi alle vostre lauree in una delle migliori università del mondo. Io non mi sono mai laureato. Anzi, per dire la verità, questa è la cosa più vicina a una laurea che mi sia mai capitata. Oggi voglio raccontarvi tre storie della mia vita. Tutto qui, niente di eccezionale: solo tre storie. La prima storia è sull’unire i puntini.
Prima di iniziare la sua argomentazione, Jobs usa la captatio benevolentiae nei confronti degli studenti e del rettore della Stanford, che definisce “una delle migliori università del mondo”. Subito dopo cerca di accattivarsi la simpatia degli ascoltatori con una confessione personale che mostra anche la propria modestia: “non mi sono mai laureato”. Infine sostiene che racconterà tre storie tratte dalla propria vita, allo scopo di creare una parte-
16 Esame di Stato 2020.indb 16
04/02/20 19:21
L’argomentazione cipazione emotiva con i laureandi. A questo punto inizia il suo discorso e dichiara che la prima storia è: “sull’unire i puntini”. Dopo aver pronunciato questa frase sarà difficile per lui non ottenere l’attenzione del pubblico (quali puntini? cosa c’entrano i puntini? dove vorrà andare a parare con questa storia? ecc.). ESERCIZIO
Scrivi un breve testo indirizzato ai tuoi genitori in cui sostieni l’opportunità di aumentare la tua paga settimanale: nel redigerlo, usa degli argomenti che ritieni possano far presa sui destinatari. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Dal punto di vista grafico, la struttura del testo argomentativo è segnalata attraverso: • l’uso del capoverso, che identifica le parti in cui il testo è articolato: introduzione, paragrafi, conclusione; • il ricorso a titoli, sottotitoli, frasi tematiche e tematizzatori che indicano in modo esplicito la tematica affrontata (ad esempio: per quanto riguarda…, relativamente a…, in merito a…). Per quanto attiene alla sintassi, inoltre, il testo argomentativo si articola meglio facendo ricorso a: • marcatori testuali che guidano il lettore attraverso l’argomentazione (es.: sosterrò che…, si potrebbe obiettare…, qualcuno potrebbe opporre che…, d’altra parte appare chiaro che…); • ordinatori che facilitano l’individuazione della sequenza testuale e segnalano la pianificazione interna al testo (es.: in primo luogo…, secondariamente…, infine…); • marcatori lessicali di posizione e di atteggiamento, caratterizzati da diversi gradi di certezza e di necessità: enfatici (di sicuro, certamente, ovviamente); di cautela (quasi, forse, tipo); amplificatori (assolutamente, totalmente, molto); attenuatori (leggermente, a malapena, circa, credo, so, penso, sento, sono d’accordo, suggerisco, sembra, pare); modali (può, dovrebbe, sarà).
5. Strategie argomentative Un’argomentazione risulta tanto più efficace quanto più sono forti e convincenti gli argomenti utilizzati per dimostrare la validità della tesi. Le argomentazioni possono essere: • scientifiche; • non scientifiche. 17 Esame di Stato 2020.indb 17
04/02/20 19:21
L’argomentazione Le argomentazioni scientifiche (o dimostrazioni) sono fondate su dati di fatto e pertanto implicano delle conclusioni oggettive, come nelle dimostrazioni dei teoremi matematici (es.: se A > B e B > C, allora ne consegue che A > C). Le argomentazioni scientifiche implicano, una volta condotte in maniera rigorosa, delle conclusioni necessarie, da cui, cioè, non si può dissentire; proprio come avviene per un teorema di geometria, dove le conseguenze sono necessariamente derivate dalle premesse poste: che per due punti passi una sola retta è una verità oggettiva. ESERCIZIO
Leggi il testo, si tratta del cosiddetto «teorema di Pitagora», che costituisce la proposizione 47 del primo libro degli Elementi di Euclide. Sottolinea in rosso la tesi, in blu le argomentazioni scientifiche, in nero la conclusione e cerchia i connettivi.
«PROPOSIZIONE 47. Nei triangoli rettangoli il quadrato dell’angolo opposto all’angolo retto è uguale alla somma dei quadrati dei lati che comprendono l’angolo retto. Sia ABC un triangolo rettangolo avente l’angolo BAC retto; dico che il quadrato di BC è uguale alla somma dei quadrati di BA, AC. Infatti, si descrivano il quadrato BDEC su BC, e su BA, AC i quadrati GB, HC, per A si conduca AL parallela all’una o all’altra indifferentemente delle rette BD, CE, e si traccino le congiungenti AD, FC. Ora, poiché ciascuno dei due angoli BAC, BAG è retto, le due rette AC, AG, che giacciono da parti opposte rispetto alla retta BA, formano con essa, e coi vertici nel punto A, angoli adiacenti la cui somma è uguale a due retti; quindi CA è in linea retta con AG. Per la stessa ragione, pure BA è in linea retta con AH. E poiché l’angolo DBC è uguale all’angolo FBA – difatti ciascuno dei due è retto –, si aggiunga in comune ad essi l’angolo ABC; tutto quanto l’angolo DBA è quindi uguale a tutto quanto l’angolo FBC. Ora, poiché DB è uguale a BC e FB a BA, i due lati DB, BA sono uguali rispettivamente ai due lati FB, BC; e l’angolo DBA è uguale all’angolo FBC, per cui la base AD è uguale alla base FC, ed il triangolo ABD è uguale al triangolo FBC. Ma il parallelogrammo BL è il doppio del triangolo ABD – essi hanno infatti la stessa base BD e sono compresi fra le stesse parallele BD, AF –, mentre il quadrato GB è il doppio del triangolo FBC: difatti essi hanno, di nuovo, la stessa base FB e sono compresi fra le stesse rette parallele FB, GC. Ma poiché doppi di cose uguali sono uguali fra loro, è quindi uguale anche il parallelogrammo BF al quadrato GB. Similmente, tracciate le congiungenti AE, BK si potrà dimostrare che pure il parallelogrammo CF è uguale al quadrato HC; tutto quanto il quadrato BDEC è perciò uguale alla somma dei due quadrati GB, HC. Ed il quadrato BDEC è descritto su BC, mentre i quadrati GB, HC sono descritti su BA, AC. Quindi il quadrato del lato BC è uguale alla somma dei quadrati dei lati BA, AC. Dunque, nei triangoli rettangoli il quadrato dell’angolo opposto all’angolo retto è uguale alla somma dei quadrati dei lati che comprendono l’angolo retto». Euclide, Gli Elementi, Utet, Torino 1970
Le argomentazioni non scientifiche sono basate su opinioni e interpretazioni soggettive e, quindi, non conducono alla dimostrazione di una verità scientifica, ma tentano di convincere il destinatario portando esempi, pareri autorevoli ecc. Le argomentazioni non scientifiche possono basare la loro forza di convinzione su: • argomenti che riportano fatti concreti: ad esempio, “il distributore di merendine è utile perché permette di tamponare emergenze e cali di zuccheri”;
18 Esame di Stato 2020.indb 18
04/02/20 19:21
L’argomentazione • argomenti di autorità: sono quelli che utilizzano opinioni autorevoli per sostenere la propria tesi. Ad esempio: “secondo il pedagogista Tal dei Tali, per apprendere meglio è necessario nutrirsi in modo appropriato”; • argomenti logici: sono quelli che si servono di ragionamenti. Ad esempio: “dal momento che non tutti gli studenti ricordano di portare la merenda da casa, è necessario installare dei distributori automatici nella scuola”; • argomenti pratici: consistono nel sottolineare i risultati positivi concreti che potrebbero derivare dall’accettazione della tesi. Ad esempio: “se venissero installati distributori automatici, gli alunni avrebbero maggiori energie per affrontare le ore di scuola”.
ESERCIZIO
Leggi questo brano tratto dal romanzo Alice nel paese delle meraviglie e sottolinea in rosso le argomentazioni.
Alla vista di Alice il Gatto fece il suo sorriso. Aveva un’aria affabile, pensò lei: tuttavia aveva anche artigli molto lunghi e una gran quantità di denti, ragion per cui Alice pensò che era il caso di trattarlo con rispetto. […] Alice gli domandò: «Che tipo di gente abita da queste parti?» «In quella direzione», disse il Gatto agitando la zampa destra, «abita un Cappellaio; e in quella», agitando l’altra zampa, «abita una Lepre Marzolina. Puoi andare a trovare l’uno o l’altra, tanto sono matti tutti e due». «Ma io non voglio andare fra i matti», osservò Alice. «Be’, non hai altra scelta», disse il Gatto. «Qui siamo tutti matti. Io sono matto. Tu sei matta». «Come lo sai che sono matta?» disse Alice. «Per forza», disse il Gatto, «altrimenti non saresti venuta qui». Ad Alice questa non parve una ragione sufficiente: tuttavia continuò: «E tu come fai a sapere che sei matto?» «Tanto per cominciare», disse il Gatto, «i cani non sono matti. Fin qui sei d’accordo?» «Credo di sì», disse Alice. «Dunque», proseguì il Gatto, «tu sai che i cani quando sono arrabbiati ringhiano, e quando sono contenti agitano la coda. Invece io ringhio quando sono contento, e agito la coda quando sono arrabbiato. Perciò sono matto». L. Carrol, Alice nel paese delle meraviglie, BUR 2015
Le argomentazioni non scientifiche sono costruite sulla base, oltre che di dati di fatto, di opinioni e interpretazioni che riguardano la visione soggettiva delle cose e del mondo di chi scrive. In questo caso, ci si muove nel campo del probabile o possibile, dove un ragionamento ben condotto può portare a conseguenze ragionevoli, a differenza di quanto accade nelle dimostrazioni scientifiche, in cui da una verità certa e inconfutabile discendono conseguenze necessarie. Questo non significa, però, che le argomentazioni non scientifiche siano da considerare “inferiori” a queste ultime, ma solo più adatte a un altro tipo di problemi. Ciò che le rende differenti da quelle scientifiche è appunto lo scopo, ovvero il persuadere, il convincere.
19 Esame di Stato 2020.indb 19
04/02/20 19:21
L’argomentazione
ESERCIZIO
Leggi questo breve brano tratto dal Doctor Faustus di Thomas Mann e poi rispondi alle domande.
Il conferenziere parlava di cose, di fatti e di situazioni artistiche non ancora entrate nel nostro orizzonte [...]. Mi si crederà se dico che questo è il modo di imparare più intenso e orgoglioso e forse anche il più propizio: il modo d’apprendere anticipando, d’imparare scavalcando lunghi tratti di ignoranza? Come pedagogo non dovrei forse raccomandarlo, ma che giova? Io so che i giovani lo preferiscono e credo che col tempo lo spazio saltato si colma da sé. T. Mann, Doctor Faustus, Mondadori, 2005
Qual è la questione su cui Thomas Mann intende argomentare? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Qual è la sua tesi? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Quale la conclusione? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ L’autore usa argomentazioni scientifiche o non scientifiche? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Una variante molto frequente dello schema può essere rappresentata dalla presenza della cosiddetta confutazione, che consiste nell’esporre dapprima punti di vista differenti da quello di chi scrive sullo stesso argomento, per poi criticarli dimostrandone l’infondatezza, raggiungendo così anche l’obiettivo di prevenire possibili obiezioni rispetto alla credibilità della propria opinione. ESERCIZIO
Leggi questo brano tratto da Il Principe di Niccolò Machiavelli, fanne un riassunto orale e poi rispondi alle domande.
E non mi è incognito come molti hanno avuto e hanno opinione che le cose del mondo sieno in modo governate dalla fortuna e da Dio, che gli uomini con la prudenzia loro non possino correggerle, anzi non vi abbino remedio alcuno; e per questo potrebbono iudicare che non fussi da insudare molto nelle cose ma lasciarsi governare alla sorte. Questa opinione è suta più creduta ne’ nostri tempi, per la variazione grande delle cose che si sono viste e veggonsi ogni dì, fuora di ogni umana coniettura. A che pensando io, qualche volta, mi sono in qualche parte inclinato nella opinione loro. Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei ne lasci governare l’altra metà, o presso, a noi. E assomiglio quella a uno di questi fiumi rovinosi, che,
20 Esame di Stato 2020.indb 20
04/02/20 19:21
L’argomentazione quando s’adirano, allagano e’ piani, ruinano gli alberi e gli edifizii, lievono da questa parte terreno, pongono da quell’altra; ciascuno fugge loro dinanzi, ognuno cede all’impeto loro, sanza potervi in alcuna parte obstare. E benché sieno così fatti, non resta però che gli uomini, quando sono tempi quieti, non vi potessino fare provvedimenti, e con ripari e argini, in modo che, crescendo poi, o egli andrebbono per uno canale, o l’impeto loro non sarebbe né sì licenzioso né sì dannoso. Similmente interviene della fortuna; la quale dimostra la sua potenzia dove non è ordinata virtù a resisterle; e quivi volta li sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini e li ripari a tenerla. N. Machiavelli, Il Principe, Mondadori, 1997
Il brano si apre con l’esposizione della tesi che Machiavelli vuole confutare. Qual è? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Qual è invece la tesi dell’autore? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Sottolinea i connettivi nel testo. L’utilizzo della prima persona e l’uso del presente contribuiscono a persuadere il lettore? Per quale motivo? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Spiega la lunga similitudine che occupa la seconda parte del brano: a che cosa viene paragonato il cieco operare della fortuna? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
6. Formulazione della tesi La tesi è un enunciato in cui, oltre a definire le finalità del documento, si esprime un’opinione precisa su un tema specifico. Mentre in un testo informativo (articolo di cronaca, relazione ecc.) la tesi è oggetto di una trattazione documentaria, in un testo di intento persuasivo o argomentativo, la tesi si configura come una frase o una serie di frasi in cui si enuncia un’opinione di cui si precisa di voler dimostrare la verità o la falsità. Pertanto, nei testi argomentativi e persuasivi, non si deve mai omettere il riferimento al proprio pensiero, all’idea che si sostiene e che si vuole supportare. Senza un’opinione da convalidare, non esiste il testo argomentativo; è dunque importantissimo che essa venga evidenziata senza ambiguità. Quando si immagina che la tesi che si vuole dimostrare sia poco condivisa o poco accettata, può essere più efficace una presentazione “indiretta” (bottom-up): prima si presentano il materiale documentario, gli argomenti e le considerazioni a supporto della tesi e poi si enuncia la tesi stessa. Anche in questi casi, però, una precisa formalizzazione dell’assunto, per quanto posposta, non può mancare.
21 Esame di Stato 2020.indb 21
04/02/20 19:21
L’argomentazione
ESERCIZI 1. Quale delle seguenti tesi si addice a un testo informativo e quale a un testo argomentativo? Motiva la tua risposta. In questo mio saggio parlerò della comunicazione nell’era digitale La comunicazione nell’era digitale è più veloce di quella dell’età preinformatica ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
2. Con la sua Lettera ai giudici Don Milani, maestro e sacerdote toscano, rispondeva alle accuse rivoltegli dopo che aveva difeso pubblicamente dei giovani obiettori di coscienza, arrestati per aver rifiutato di imbracciare le armi. Era il 1965 e l’obiezione di coscienza, oggi considerata un diritto, era un reato contro la nazione. Prova ad analizzare, in questo brano, il ragionamento con cui Don Milani sostiene il diritto di un maestro a criticare le leggi.
Leggi il testo e poi svolgi le attività.
A questo punto mi occorre spiegare il problema di fondo di ogni scuola. E siamo giunti, io penso, alla chiave di questo processo perché io maestro sono accusato di apologia di reato cioè di scuola cattiva. Bisognerà dunque accordarci su ciò che è scuola buona. La scuola è diversa dall’aula del tribunale. Per voi magistrati vale solo ciò che è legge stabilita. La scuola invece siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi. È l’arte delicata di condurre i ragazzi su un filo di rasoio: da un lato formare in loro il senso della legalità (e in questo somiglia alla vostra funzione), dall’altro la volontà di leggi migliori cioè di senso politico (e in questo si differenzia dalla vostra funzione). La tragedia del vostro mestiere di giudici è che sapete di dover giudicare con leggi che ancora non son tutte giuste. Son vivi in Italia dei magistrati che in passato han dovuto perfino sentenziare condanne a morte. Se tutti oggi inorridiamo a questo pensiero dobbiamo ringraziare quei maestri che ci aiutarono a progredire, insegnandoci a criticare la legge che allora vigeva. Ecco perché, in un certo senso, la scuola è fuori dal vostro ordinamento giuridico. Il ragazzo non è ancora penalmente imputabile e non esercita ancora diritti sovrani, deve solo prepararsi a esercitarli domani ed è perciò da un lato nostro inferiore perché deve obbedirci e noi rispondiamo di lui, dall’altro nostro superiore perché decreterà domani leggi migliori delle nostre. E allora il maestro deve essere per quanto può profeta, scrutare i «segni dei tempi», indovinare negli occhi dei ragazzi le cose belle che essi vedranno chiare domani e che noi vediamo solo in confuso. Anche il maestro è dunque in qualche modo fuori del vostro ordinamento e pure al suo servizio. Se lo condannate attenterete al processo legislativo. Giuliana Martirani, La danza della pace, Edizioni Paoline, Milano, 2004
Credi che in questo testo si sviluppi un’argomentazione: scientifica non scientifica
22 Esame di Stato 2020.indb 22
04/02/20 19:21
L’argomentazione Motiva la tua risposta. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Prova a schematizzare in punti i vari passaggi del ragionamento di Don Milani, riassumendo ognuno di essi con una frase. – La scuola è diversa dal tribunale. – ���������������������������������������������������������������� – ���������������������������������������������������������������� Individua e sottolinea nel testo la parte che corrisponde alla presentazione del problema. Evidenzia nel testo in quale punto viene enunciata la tesi dell’autore, quella con cui si difende dalle accuse. Individua e sottolinea le forme lessicali che vengono impiegate per introdurre e accompagnare la conclusione del ragionamento. Per quale motivo, a tuo avviso, l’autore usa così spesso il punto e a capo? ������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������
7. L’organizzazione delle argomentazioni Per organizzare nel testo gli argomenti, gli esempi, i riferimenti, bisogna dar loro l’ordine espositivo più adatto al caso. L’ordine, ad esempio, può avere una forza: • crescente: gli argomenti più importanti vengono presentati verso la fine, man mano che ci si avvia alla conclusione; • decrescente: le argomentazioni più forti vengono esposte all’inizio, per stupire subito il lettore; • misto: i punti vincenti vengono inseriti all’inizio e alla fine del testo argomentativo, mentre nel mezzo vengono esposti gli altri. ESERCIZI 1. Sei stato accusato ingiustamente da un tuo insegnante di aver copiato il compito. Scrivi un testo per convincerlo della tua innocenza collocando le argomentazioni più forti alla fine del testo. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
23 Esame di Stato 2020.indb 23
04/02/20 19:21
L’argomentazione
Riscrivi il testo collocando le argomentazioni più convincenti all’inizio. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
2. Nella terza orazione Filippica, considerata dagli antichi come uno dei suoi capolavori, l’oratore greco Demostene cerca di convincere i suoi concittadini ateniesi a opporsi alla politica aggressiva di Filippo II, re di Macedonia, il quale sta divenendo padrone della Grecia con una serie di abilissime mosse politiche e militari. In questo passo Demostene sostiene che non c’è da stare tranquilli: Filippo è un pericolo per Atene. Leggi il testo, riassumilo oralmente e poi svolgi le attività. C’è poi anche un ragionamento ingenuo, che fanno quelli che vogliono che la città non si metta in allarme: ed è che Filippo non è ancora così potente come lo erano gli Spartani: padroni del mare e di tutto il continente, avevano come alleato il re di Persia, e nulla resisteva loro. Pure anche a loro Atene si oppose con successo e non fu distrutta. Ma in tutti i campi, si può dire, c’è stato un grande progresso, e la sua nazione è totalmente cambiata da allora. E in nessun settore il cambiamento e lo sviluppo sono stati maggiori che in quello delle operazioni di guerra. Anzitutto, risulta che a quei tempi gli Spartani – come tutti gli altri – invadevano e devastavano il territorio con le loro fanterie (in queste spedizioni si impiegavano milizie cittadine) per quattro o cinque mesi, giusto durante la stagione estiva; dopo di che si ritiravano, e se ne tornavano a casa. Erano così all’antica – o, meglio, così civili – che non ricorrevano mai alla corruzione, con nessuno, in nessun caso; e la guerra era in certo modo regolata da norme, veniva condotta in modo aperto e leale. Oggi, lo vedete bene, i traditori hanno rovinato tutto; non sono gli scontri in campo aperto che decidono le contese. Quando vi si annuncia che Filippo è in movimento secondo i suoi piani, non lo fa certo con una falange di fanteria pesante, ma con una specie di esercito fatto di truppe leggere, cavalieri, arcieri, mercenari. E quando poi piomba su una città travagliata da lotte intestine, e nessuno si fida di affrontarlo sul terreno, monta le sue macchine e la stringe d’assedio. Non parliamo poi d’estate e d’inverno: lui non fa nessuna differenza, e non è prevista una stagione in cui le operazioni vengano sospese. Tutti devono rendersi conto di questo e tenerlo presente e non lasciare che la guerra arrivi nel nostro territorio, né illudersi che si possa ancora combattere alla buona, come al tempo della guerra con gli Spartani, col rischio di rompersi il collo. Occorre che le azioni e le strutture di difesa siano il più possibile lontane da qui, allo scopo di impedire a Filippo di muoversi fuori del suo paese: occorre combattere da lontano, non venire a uno scontro diretto. Demostene, Filippiche, Olintiache, a cura di S. Aprosio, Mondadori, Milano 1993
Il testo si apre con: esposizione della tesi confutazione
24 Esame di Stato 2020.indb 24
04/02/20 19:21
L’argomentazione Motiva la tua risposta. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Di cosa Demostene vuole convincere gli Ateniesi? Barra le risposte corrette. Che la politica di Filippo II era molto pericolosa per Atene Che era necessario allearsi con i Macedoni Che era necessario prepararsi per una guerra contro i Macedoni Che una guerra contro Filippo II sarebbe stata molto diversa da quella che avevano condotto contro gli Spartani Che Filippo II era pericoloso perché non conduceva la guerra in modo leale e secondo le regole Qual è la conclusione dell’orazione di Demostene? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
8. Le tecniche argomentative Dimostrazione per assurdo
Il metodo della dimostrazione per assurdo (reductio ad absurdum) è stato elaborato fin dall’antichità, in particolare nel campo della matematica, e consiste nel dimostrare una certa proposizione mostrando la contraddittorietà che deriva assumendone la negazione. Muovendo dalla negazione della tesi che si intende sostenere e facendone seguire una serie di passaggi logico-deduttivi, si giunge a una conclusione incoerente. Tale risultato conferma l’ipotesi iniziale per mezzo della falsificazione della sua negazione. Questo metodo logico fa uso del principio del terzo escluso (tertium non datur), il quale dichiara che un enunciato che non può essere falso, deve essere assunto come vero non essendovi una terza possibilità. ESERCIZIO
Durante le vacanze natalizie i professori non devono assegnare molti compiti. Se per assurdo i professori assegnassero molti compiti, infatti, ������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Argomento di identità
Introduce una definizione e sviluppa un’argomentazione volta a stabilire una identità tra ciò che dev’essere definito (definiendum) e ciò che definisce (definiens). Es.: Tutti gli uomini non sposati sono scapoli. Quando l’identità tra i due elementi non è completa, si parla di argomento di “pseudoidentità”.
25 Esame di Stato 2020.indb 25
04/02/20 19:21
L’argomentazione ESERCIZIO
Spiega per quale motivo il seguente argomento è di pseudo-identità. Gli uomini sono animali razionali: dove c’è il segno razionalità, lì e solo lì è possibile trovare umanità. È vero che tutti gli uomini sono razionali? ������������������������������������������������������������������ Ci sono uomini non razionali? Fai degli esempi. ������������������������������������������������������������������ Si può applicare in questo caso il principio di identità? Per quale motivo? ������������������������������������������������������������������
Dilemma
Il dilemma è un tipo di ragionamento che intende enumerare tutti i casi possibili, senza trascurarne alcuno. Le possibilità avanzate devono essere le uniche possibili, senza eccezioni. Ognuna delle due conclusioni che ne deriva dev’essere correttamente inferita dalle premesse. Ognuno dei casi del dilemma si chiama “corno”. Es.: Il referendum non si deve fare. Infatti o vincono coloro che non vogliono cambiare le cose e intendono confermare lo stato di fatto e allora il referendum diventa inutile. O vincono coloro che vogliono cambiare e allora sarebbe un disastro per l’economia.
ESERCIZI 1. Lo scrittore latino Aulo Gellio nelle sue Noctes Atticae (V, 10) racconta la disputa fra il sofista Protagora e il suo allievo Euatlo. Questi aveva pattuito con il maestro che gli avrebbe pagato le lezioni di diritto, non appena avesse vinto la sua prima causa. Protagora non ebbe mai i soldi, perché il suo allievo non si dedicò alla carriera legale ma alla politica, perciò il maestro citò in giudizio l’allievo in quanto insolvente. Ecco il dilemma costruito da Protagora e presentato in tribunale per dimostrare che Euatlo deve pagare.
Leggi il dilemma e rifletti.
Euatlo vince la causa o non vince la causa. Se Euatlo vince la causa, deve pagarmi per via del nostro patto. Se Euatlo non vince la causa, deve pagarmi lo stesso perché così decide il giudice. Euatlo deve pagarmi in ogni caso.
Tuttavia, da buon allievo, Euatlo rispose con un dilemma opposto, strutturato come il precedente, ma in grado di giustificare perché egli non dovesse pagare il maestro.
Euatlo vince la causa o non vince la causa. Se Euatlo vince la causa, allora non paga perché così ha deciso il giudice. Se Euatlo non vince la causa, non paga per via dell’accordo. Euatlo non paga in ogni caso.
26 Esame di Stato 2020.indb 26
04/02/20 19:21
L’argomentazione Come risolveresti il dilemma? Prova a ragionare su questo complesso caso, ricordando che:
• puoi “passare in mezzo alle corna” del dilemma, ovvero mostrare
che l’alternativa presentata nella premessa maggiore PM è falsa, oppure che non è escludente (aut… aut…) ma includente (vel… vel…), oppure che l’alternativa non esiste in quanto vi sono altre possibilità intermedie;
• puoi “afferrare le corna” del dilemma, ovvero mostrare che uno dei due
enunciati consequenziali – o anche tutt’e due – non è corretto. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Ad esempio: ammettiamo che la prima causa di Euatlo sia proprio quella che gli viene intentata dal maestro. Se questa è la prima causa, Euatlo non ha violato nessun patto: non ha pagato perché non c’è stata alcuna causa, né avrebbe dovuto pagare per una causa che ci sarebbe stata (questa). Dunque non c’è ragione di conflitto e questa causa dev’essere immediatamente sciolta: pertanto sia nel dilemma di Protagora, sia nel dilemma di Euatlo le due premesse minori Pm1 e Pm2 non hanno ragione d’essere. Siamo passati fra le corna del dilemma.
2. Leggi il seguente dilemma e rifletti. Nell’antica Grecia, un figlio che voleva entrare in politica fu sconsigliato dalla madre con il seguente argomento dissuasivo: «Se ti metti a far politica e dirai il vero, la gente ti detesterà. Se dirai il falso, sarai detestato dagli dei. Quindi, sia che tu dica il vero sia che tu dica il falso, avrai qualcuno contro, o gli uomini o gli dei». Il figlio rispose: «Ti sbagli, madre. Se dirò il falso, sarò apprezzato dalla gente. Se dirò il vero, sarò gradito agli dei. Quindi, che dica il vero o che dica il falso, o il popolo o gli dei saranno con me». Cosa potrebbe a questo punto rispondere la madre? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Cosa potrebbe controbattere il figlio? ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
3. Argomenta il seguente dilemma. Se ti sposi, sposerai una donna bella o una donna brutta. Se è bella, sarai tormentato sempre dalla gelosia. Se è brutta, ti renderà la vita insopportabilmente triste. Quindi non ti conviene sposarti. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
27 Esame di Stato 2020.indb 27
04/02/20 19:21
L’argomentazione Ad humanitatem
Questo argomento rimanda a una sorta di “uditorio generale”, attraverso il ricorso a un quantificatore universale (tutti, nessuno, ogni, ecc.). È l’argomentazione tipica del discorso filosofico, che ha la pretesa dell’universalità, ma che si espone anche ai limiti di questa pretesa. Es.: Ogni uomo ricerca la felicità e fa di tutto per ottenerla, ciascuno a suo modo. La proposizione è criticabile perché si mostra universale solo in apparenza: ammettendo diverse concezioni di felicità, rischiamo di non dire nulla che possiamo veramente determinare; anche il suicidio, per esempio, potrebbe soddisfare la tesi e potrebbe essere inteso come felicità. ESERCIZIO
Individua un argomento ad humanitatem per sostenere la seguente tesi: bisogna far in modo che i giovani non emigrino all’estero per trovare lavoro. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Causa-effetto
Questo argomento mostra che, in presenza di una causa comune, gli effetti da essa prodotti non possono divergere. La stessa causa non può produrre effetti contraddittori. Es.: In una lettera a Benedetto Castelli del 21 dicembre 1613 Galilei sostiene che Scrittura sacra e Natura derivano entrambe da Dio e quindi non possono contraddirsi. La contraddizione è apparente e si deve imputare all’interpretazione errata delle Scritture. Lì l’uomo può sbagliarsi mentre il corso della natura è “inesorabile e immutabile e nulla curante che le sue recondite ragioni e modi d’operare sieno o non sieno esposti alla capacità degli uomini”.
Ad hominem
Si attacca la persona che sostiene una tesi mettendo in dubbio la sua credibilità. L’attacco è rivolto alla persona invece che alla tesi sostenuta. Un caso tipico è quello del tu quoque: si accusa di commettere lo stesso errore dell’accusato. Es.: Un padre dice al figlio che non deve fumare perché fa male; il figlio si oppone ribattendo che il padre stesso fuma. Non si deve confondere l’argomento ad hominem con la fallacia (vedi più avanti) dell’argomento ad personam. Mentre nel primo caso si valuta il sistema di credenze ammesse dall’uditorio o da chi enuncia la tesi, nel secondo caso siamo di fronte a una fallacia perché si attacca la persona, dato che non si hanno argomenti per attaccare la tesi. Es.: Sarà anche vero che non si deve rubare, ma certo non è vero se a dirlo sei tu, figlio di un noto ladro.
28 Esame di Stato 2020.indb 28
04/02/20 19:21
L’argomentazione
ESERCIZIO
Argomenta la seguente tesi ad personam: Dici che non devo bere, ma tu non sei mai stato sobrio più di un giorno. Dimostra che attaccare la persona che enuncia una tesi e non la tesi stessa produce un errore argomentativo. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Argomento di autorità
È una strategia argomentativa che si basa su fonti, autori, testi, teorie ritenute valide nel contesto culturale in cui si opera. Ogni volta che si ricorre a una citazione per sostenere la propria tesi, si utilizza l’argomento d’autorità. Al di là delle critiche ad esso rivolto, l’argomento d’autorità rimane una strategia importante per dichiarare la propria collocazione teorica e per condividere i risultati della ricerca senza ogni volta doverli controllare ex novo. Es.: Per Croce la storia è sempre storia contemporanea. ESERCIZIO
Individua un argomento di autorità per sostenere la seguente tesi: Tutti gli uomini hanno uguali diritti. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Analogia
La struttura dell’analogia è del tipo: A sta a B nell’ambito X, come C sta a D nell’ambito Y. Es.: La giovinezza (A) sta alla vecchiaia (B) riferendoci alla vita (X), come la mattina (C) sta alla sera (D) riferendoci al corso della giornata (Y). ESERCIZIO
Individua un argomento di analogia per mettere in relazione i seguenti elementi: La ricchezza sta alla povertà come… ������������������������������������������������������������������
Controesempio
Per confutare una proposizione universale, è sufficiente indicare o descrivere un caso particolare che ne provi la falsità. Per esempio, per confutare la proposizione che tutti gli uccelli volano, è sufficiente indicare un caso di uccello che non vola. Un caso particolare che prova la falsità della proposizione universale si chiama controesempio.
29 Esame di Stato 2020.indb 29
04/02/20 19:21
L’argomentazione
ESERCIZIO
Confuta le seguenti affermazioni mediante controesempi. Bisogna dire sempre la verità. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ Tutti gli animali che hanno le ali volano. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ L’uomo nasce buono. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Ironia
L’ironia è uno strumento persuasivo, più che una vera argomentazione: mostra l’effetto comico che nasce, talvolta, dall’incoerenza tra detti e fatti. In generale, se usato contro l’interlocutore, indebolisce la sua tesi. L’argomento del ridicolo costituisce in ambito dialettico l’analogo del procedimento inferenziale di riduzione all’assurdo, utilizzato nell’ambito della logica classica, ma ovviamente non ha il carattere di necessità di una dimostrazione. Es.: Nonostante tanti secoli di guerre, è sbagliato concludere che gli uomini siano aggressivi: basta non metter loro in mano un’arma. La palese contraddizione della conclusione (l’aggressività non esiste, purché l’uomo sia inerme) produce un effetto di ridicolo, che può essere usato per argomentare la tesi (l’aggressività esiste). Nei Dialoghi platonici vediamo Socrate che ricorre spesso allo strumento dell’ironia per erodere la falsa sapienza dei suoi interlocutori.
ESERCIZIO
Confuta la seguente affermazione mediante l’uso dell’ironia: l’Italia è solo per gli Italiani e gli stranieri devono restare a casa loro. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
9. Le fallacie Quando il ragionamento argomentativo non è applicato in modo corretto, si parla di fallacie, ovvero di errori. Le fallacie sono modi di ragionare errati perché si parte da premesse false, perché si adottano delle inferenze scorrette o perché si producono a sostegno delle
30 Esame di Stato 2020.indb 30
04/02/20 19:21
L’argomentazione proprie tesi argomenti irrilevanti dal punto di vista razionale. Ciononostante, il ricorso alle fallacie è molto frequente, in quanto non sempre si vuole far leva sulla razionalità dell’interlocutore. Talvolta è più semplice puntare sulle emozioni o è più efficace ricorrere all’inganno. Le fallacie possono essere di diverso tipo, a seconda dell’errore commesso: logiche e pragmatiche. Fallacie logiche
Sono deduzioni errate dal punto di vista logico e si verificano quando premesse e conclusione presentano delle incoerenze. Quaternio terminorum Nel sillogismo ci devono essere solo tre termini, maggiore, minore e medio e non si può inserire un quarto termine, o addirittura un quinto, un sesto. Ogni leone ruggisce Qualche costellazione è leone Qualche costellazione ruggisce In questo caso il termine “leone” è stato usato in due sensi diversi, come animale e come costellazione, e quindi non abbiamo tre termini distinti, ma quattro. Medio incluso Il termine medio non deve mai essere presente nella conclusione. Tutti gli Spartani sono Greci Alcuni Spartani sono guerrieri Alcuni guerrieri sono Spartani In questo caso, la conclusione corretta sarebbe: Alcuni guerrieri sono Greci. Medio non distribuito Il termine medio deve essere distribuito in almeno una delle due premesse. Se così non fosse il medio non collegherebbe più i due termini ed essi potrebbero essere connessi a sottoclassi diverse della classe designata dal termine medio. Tutte le balene sono mammiferi Tutti i cani sono mammiferi Tutti i cani sono balene La classe delle balene e la classe dei cani sono sottoclassi disgiunte della classe dei mammiferi e quindi il termine medio, ovvero “mammifero”, non svolge la sua funzione di correlazione fra il termine maggiore, ovvero “balena”, e il termine minore, ovvero “cane”. Premesse negative Da due premesse negative non segue alcuna conclusione: il fatto che due cose siano diverse da una terza non comporta necessariamente che abbiano a che fare fra di loro. Nessun pesce è un mammifero Nessun rettile è un pesce Nessun rettile è un mammifero
31 Esame di Stato 2020.indb 31
04/02/20 19:21
L’argomentazione Premesse particolari Da due premesse particolari non segue alcuna conclusione. Qualche mammifero vive nell’acqua Qualche volatile è un mammifero Qualche volatile vive nell’acqua ESERCIZIO
Fai un esempio di ragionamento che contenga una delle fallacie logiche descritte. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Fallacie pragmatiche
Sono delle false argomentazioni in quanto ricorrono a elementi che non si fondano sul ragionamento e sulla deduzione. Argumentum ad baculum Detta fallacia del “bastone”, consiste nel fatto che l’interlocutore viene informato delle conseguenze negative che seguiranno a un suo eventuale disaccordo con quanto esposto. Si sostituisce cioè una minaccia all’argomento. Es.: È il sole a girare intorno alla Terra, e chi non lo sostiene sarà considerato eretico e quindi bruciato. In questo caso, l’argomento usato è una minaccia, che dal punto di vista logico è del tutto irrilevante rispetto alla verità o falsità dell’enunciato che si vuole sostenere.
ESERCIZIO
Lo storico greco Tucidide racconta che quando gli Ateniesi si recarono nell’isola di Melo per convincere i suoi abitanti ad allearsi con Atene nella guerra contro Sparta, fecero ricorso a considerazioni sulla disparità tra le forze militari ateniesi e quelle degli abitanti dell’isola.
Leggi il brano e poi rispondi a questa argomentazione fallace.
Siete consapevoli quanto noi che i concetti di giustizia affiorano e assumono corpo nel linguaggio degli uomini quando la bilancia della necessità sta sospesa in equilibrio tra due forze pari. Se no, i più potenti agiscono, i deboli si flettono. Tucidide, La guerra del Peloponneso, Garzanti, Milano 1989
������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
32 Esame di Stato 2020.indb 32
04/02/20 19:21
L’argomentazione Argumentum ad verecundiam
Si basa sul parere di un’autorità, tirata in ballo per sostenere una posizione (argomento di autorità). È anche noto come ipse dixit. Es.: È vero: è scritto così nella Bibbia. Mio padre sostiene che il tuo amico sia in realtà un ladro, quindi è così. Tolomeo dice che il Sole gira intorno alla Terra, quindi è vero. L’argomento di autorità è insufficiente perché mai un enunciato è vero o falso solo perché qualcuno (l’autorità) dice che è vero o falso, né perché qualcuno si rifà a qualcun altro (l’autorità) che afferma che è vero o falso. ESERCIZIO
Fai un esempio di argumentum ad verecundiam per sostenere che la carne fa bene e poi dimostra per quale motivo si tratta di una argomentazione insufficiente. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Argumentum ad misericordiam
L’interlocutore viene spinto ad accettare un enunciato in considerazione di un qualche stato compassionevole. Es.: Speriamo che accetterai il nostro progetto: abbiamo passato gli ultimi tre mesi lavorando come pazzi per riuscire a presentarlo oggi. ESERCIZIO
Identifica la fallacia presente nella seguente affermazione e poi argomenta che lo stato compassionevole non ha nulla a che fare con la veridicità dell’enunciato. Passami il compito di matematica, altrimenti avrò il debito estivo. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Argumentum ad judicium
Si argomenta intorno alla verità o falsità di un enunciato facendo appello al fatto che esso è giudicato tale da un gruppo estremamente vasto di persone, o da settori particolarmente influenti della popolazione. Es.: I sondaggi suggeriscono che il partito X vincerà le elezioni, quindi faresti meglio a votarlo.
33 Esame di Stato 2020.indb 33
04/02/20 19:21
L’argomentazione ESERCIZIO
Dimostra, con un breve testo argomentativo, che la validità di un enunciato non dipende da chi e da quanti lo giudicano veritiero. A questo proposito è un buon antidoto a questa fallacia il proverbio africano che dice: “Il male non diventa bene se lo fanno tutti, e il bene non diventa male se nessuno lo fa”. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
Argumentum ad populum
Si argomenta intorno alla verità o alla falsità di un enunciato facendo appello al sentimento popolare o a opinioni condivise. È una variante più specifica della fallacia dell’argumentum ad judicium. Es.: Siamo tutti Italiani, e quindi dobbiamo tifare per la nostra nazionale.
ESERCIZI 1. Dimostra con un breve testo argomentativo che i sentimenti che si hanno verso un certo evento, oggetto o persona, non comportano la verità o la falsità degli enunciati che parlano intorno a quell’evento, oggetto o persona. Potresti partire da questa considerazione: È noto che l’Italia è il paese più bello del mondo. 2. Componi un testo argomentativo che abbia come oggetto la seguente tesi: i bambini che trascorrono molte ore giocando con tablet e telefonini non sviluppano la fantasia e la creatività e spesso manifestano problemi di attenzione e concentrazione.
Puoi sviluppare il testo in questo modo: • tesi: tablet e telefonini danneggiano la creatività dei bambini e la loro capacità di attenzione; ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
34 Esame di Stato 2020.indb 34
04/02/20 19:21
L’argomentazione • antitesi: si potrebbe obiettare che questi strumenti forniscono ai bambini nuove competenze e ne rafforzano l’autonomia; ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ • argomentazioni a favore della tesi: i bambini hanno bisogno di giocare all’aria aperta o di interagire con i pari, di fare giochi in cui possano costruire qualcosa o interpretare un ruolo con l’ausilio di un personaggio; ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ • argomentazioni a favore della antitesi: i videogiochi e le applicazioni digitali sono un passatempo che rende i bambini tranquilli, non li fa annoiare e lascia tempo libero ai genitori; ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ • confutazione dell’antitesi: i bambini devono sperimentare anche la frustrazione della noia perché è dalla noia che nasce la creatività (inventarsi un gioco nuovo); ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ • conclusione: i tablet e i telefonini non possono essere le baby-sitter del XXI secolo, i genitori dovrebbero lasciarli nelle mani dei figli con estrema moderazione e, magari, stando accanto a loro e insegnando a usarli nel modo migliore. ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������
35 Esame di Stato 2020.indb 35
04/02/20 19:21
Tipologia A - Analisi del testo letterario Traccia guidata 1 Luigi Pirandello, Una crisi d’identità, da Uno, nessuno e centomila, libro I
5
10
15
20
25
30
35
40
«Che fai?» mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. «Niente» le risposi, «mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino». Mia moglie sorrise e disse: «Credevo ti guardassi da che parte ti pende». Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda: «Mi pende? A me? Il naso?» E mia moglie, placidamente: «Ma sì, caro. Guàrdatelo bene: ti pende verso destra». Avevo ventotto anni e sempre da allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente, come insieme tutte le altre parti della mia persona. Per cui m’era stato facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che non hanno avuto la sciagura di sortire1 un corpo deforme: che cioè sia da sciocchi invanire2 per le proprie fattezze. La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciò mi stizzì come un immeritato castigo. Vide forse mia moglie molto più addentro di me in quella mia stizza e aggiunse subito che, se riposavo nella certezza d’essere in tutto senza mende3, me ne levassi pure4, perché, come il naso mi pendeva verso destra, così… «Che altro?» Eh, altro! altro! Le mie sopracciglia parevano sugli occhi due accenti circonflessi, ^ ^, le mie orecchie erano attaccate male, una più sporgente dell’altra; e altri difetti… «Ancora?» Eh sì, ancora: nelle mani, al dito mignolo; e nelle gambe (no, storte no!), la destra, un pochino più arcuata dell’altra: verso il ginocchio, un pochino. Dopo un attento esame dovetti riconoscere veri tutti questi difetti. E solo allora, scambiando certo per dolore e avvilimento la maraviglia che ne provai subito dopo la stizza, mia moglie per consolarmi m’esortò a non affliggermene poi tanto, ché anche con essi, tutto sommato, rimanevo un bell’uomo. Sfido a non irritarsi, ricevendo come generosa concessione ciò che come diritto ci è stato prima negato. Schizzai un velenosissimo “grazie” e, sicuro di non aver motivo né d’addolorarmi né d’avvilirmi, non diedi alcuna importanza a quei lievi difetti, ma una grandissima e straordinaria al fatto che tant’anni ero vissuto senza mai cambiar di naso, sempre con quello, e con quelle sopracciglia e quelle orecchie, quelle mani e quelle gambe; e dovevo aspettare di prender moglie per aver conto5 che li avevo difettosi. «Uh che maraviglia! E non si sa, le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito». Ecco, già – le mogli, non nego. Ma anch’io, se permettete, di quei tempi ero fatto per sprofondare, a ogni parola che mi fosse detta, o mosca che vedessi volare, in abissi di riflessioni e considerazioni che mi scavavano dentro e bucheravano6 giù per torto e su per traverso lo spirito, come una tana di talpa; senza che di fuori ne paresse nulla. «Si vede» voi dite, «che avevate molto tempo da perdere». No, ecco. Per l’animo in cui mi trovavo. Ma del resto sì, anche per l’ozio, non nego. Ricco, due fidati amici, Sebastiano Quantorzo e Stefano Firbo, badavano ai miei affari dopo la morte di mio padre; il quale, per quanto ci si fosse adoperato con le buone e
36 Esame di Stato 2020.indb 36
04/02/20 19:21
Tipologia A
45
50
55
60
65
70
75
80
con le cattive, non era riuscito a farmi concludere mai nulla; tranne di prender moglie, questo sì, giovanissimo; forse con la speranza che almeno avessi presto un figliuolo che non mi somigliasse punto; e, pover’uomo, neppur questo aveva potuto ottenere da me. Non già, badiamo, ch’io opponessi volontà a prendere la via per cui mio padre m’incamminava. Tutte le prendevo. Ma camminarci, non ci camminavo. Mi fermavo a ogni passo; mi mettevo prima alla lontana, poi sempre più da vicino a girare attorno a ogni sassolino che incontravo, e mi maravigliavo assai che gli altri potessero passarmi avanti senza fare alcun caso di quel sassolino che per me intanto aveva assunto le proporzioni d’una montagna insormontabile, anzi d’un mondo in cui avrei potuto senz’altro domiciliarmi. Ero rimasto così, fermo ai primi passi di tante vie, con lo spirito pieno di mondi, o di sassolini, che fa lo stesso. Ma non mi pareva affatto che quelli che m’erano passati avanti e avevano percorso tutta la via, ne sapessero in sostanza più di me. M’erano passati avanti, non si mette in dubbio, e tutti braveggiando come tanti cavallini; ma poi, in fondo alla via, avevano trovato un carro: il loro carro; vi erano stati attaccati con molta pazienza, e ora se lo tiravano dietro. Non tiravo nessun carro, io; e non avevo perciò né briglie né paraocchi; vedevo certamente più di loro; ma andare, non sapevo dove andare. Ora, ritornando alla scoperta di quei lievi difetti, sprofondai tutto, subito, nella riflessione che dunque – possibile? – non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo, le cose mie che più intimamente m’appartenevano: il naso, le orecchie, le mani, le gambe. E tornavo a guardarmele per rifarne l’esame. Cominciò da questo il mio male. Quel male che doveva ridurmi in breve in condizioni di spirito e di corpo così misere e disperate che certo ne sarei morto o impazzito, ove7 in esso medesimo non avessi trovato (come dirò) il rimedio che doveva guarirmene. […] E tra me, invaso da uno strano sgomento ch’era insieme ribrezzo, pensavo: «Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no.» E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo; quell’uno che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io no. Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e conoscevano. Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esser io per me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà, tutti dentro questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, se me lo mettevo davanti allo specchio e me lo guardavo fisso e immobile negli occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà. Quando così il mio dramma si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie.
NOTE: 1. sortire: avere in sorte. 2. invanire: vantarsi, decantarsi. 3. mende: difetti. 4. me ne levassi pure: me la togliessi pure, quella certezza. 5. aver conto: rendermi conto. 6. bucheravano: bucavano, si aprivano un passaggio. 7. ove: se.
37 Esame di Stato 2020.indb 37
04/02/20 19:21
Tipologia A ���������������������������������������������������������� COMPRENSIONE COMPLESSIVA
����������������������������������������������������������
1. Il brano presenta passi tratti dal primo capitolo del romanzo e fornisce essenzialmente gli elementi fondamentali della storia. Riassumili brevemente. (max 150 parole)
����������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
ANALISI E INTERPRETAZIONE
����������������������������������������������������������
2. Una semplice e naturale osservazione della moglie provoca in Moscarda una reazione che può sembrare spropositata, ma che offre significativi elementi per definire il ritratto del protagonista. Ricostruiscilo brevemente.
����������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
3. Dal punto di vista caratteriale, Moscarda ti appare incline alla riflessione? Motiva la tua risposta citando passi significativi del brano.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
38 Esame di Stato 2020.indb 38
04/02/20 19:21
Tipologia A 4. Rileggi i rr. 45-58 in cui il protagonista tratteggia il suo passato. Quali differenze emergono tra la sua personalità e quella di coloro che hanno “trovato un carro”? Rispetto a questi ultimi, Moscarda è più o meno capace di conoscere la vita?
5. Nel brano Moscarda afferma prima “Cominciò da questo il mio male” (r. 63) e poi “l’atroce mio dramma si complicò” (r. 75). Cosa intende con i termini «male» e «dramma»? A cosa si riferisce?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
6. Nel corso del brano si precisano man mano gli aspetti significativi della vicenda e quale sarà l’intento (“proposito disperato” r. 69) che Moscarda cercherà di perseguire da quel momento in poi: “d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva” (rr. 69-70). Cosa intende, secondo te, Moscarda con il termine «estraneo»? Motiva la tua risposta. 7. Nella parte finale (rr. 74-81) l’autore fornisce le chiavi interpretative della storia e del titolo del romanzo. Riassumile brevemente.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
39 Esame di Stato 2020.indb 39
04/02/20 19:21
Tipologia A APPROFONDIMENTO 8. A questo punto gli snodi e le caratteristiche principali del brano ti saranno chiari e possiamo provare ad ampliare lo sguardo e a considerare in che modo il romanzo si inserisca nella poetica pirandelliana. Possiamo partire dalla distinzione, fondamentale nella ideologia dello scrittore agrigentino, tra comico e umoristico. Definisci brevemente entrambi i termini.
9. In che senso la vicenda raccontata in Uno, nessuno e centomila può definirsi umoristica? Motiva la tua risposta.
comico: �������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� umoristico: ���������������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
10. Un altro aspetto nodale della poetica pirandelliana è il contrasto tra vita e forma, tra persona e personaggio, contrasto che, nel brano presentato, si riconosce nelle seguenti affermazioni di Moscarda (rr. 67-71): “un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no”, “quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo”. Anche il titolo del romanzo si può interpretare in questa prospettiva, ovvero in quella del relativismo conoscitivo e della identità impossibile.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
40 Esame di Stato 2020.indb 40
04/02/20 19:21
Tipologia A Sviluppa questa tematica facendo riferimento anche ad altri scritti di Pirandello, come ad esempio le novelle La carriola o Il treno ha fischiato. (max 10 righi)
11. Il brano proposto si chiude con la frase “Quando il mio dramma si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie” (r. 81). Alla pazzia si fa riferimento anche precedentemente: “Quel male che doveva ridurmi in breve in condizioni di spirito e di corpo così misere e disperate che certo ne sarei morto o impazzito, ove in esso medesimo non avessi trovato (come dirò) il rimedio che doveva guarirmene” (rr. 63-65). Come si giustificano queste affermazioni alla luce della vicenda complessiva di Moscarda e della sua conclusione? Quale valenza ha la pazzia nella riflessione pirandelliana? (max 10 righi) 12. Le vicende raccontate nel romanzo sono narrate dal protagonista in prima persona e una grande parte viene riservata alle implicazioni che gli eventi concreti hanno sull’interiorità del personaggio. Sviluppa questo aspetto, visibile fin dalle prime pagine di Uno, nessuno e centomila, in cui una semplice osservazione della moglie sembra avere una valenza devastante sull’animo di Moscarda, evidenziando gli aspetti che fanno di questo romanzo un esempio tipico della narrativa del Novecento. (max 10 righi)
Esame di Stato 2020.indb 41
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
41 04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia guidata 2 Pietro Jahier, Ballata dell’uomo più libero Chi è salito più in alto? Perché io voglio scendere quanto è salito.
5
10
Servito a lungo nell’officina mi è mancato al raccoglimento il fragore delle sue cento ruote flagellate di trasmissioni.
Allora scopersi il lungo giorno lavorativo: sempre un cantuccio riservato un passo fondo da fare stasera che domani può essere cassato1. Allora scopersi: la mattina risuscitare con le idee calde serbate nell’universo che mi dà la mano.
15
20
25
30
Quando scopersi il riposo: proprio verso l’occhio stanco si aprono i fiori proprio gli uccelli si spiccano2 incontro.
Quando scopersi il motivo del «sicuro guadagno scarso». Sanno che è altrove il tuo cuore. Non pagheranno quel che non possono avere. Quando scopersi un tesoro giacente: sì, in luogo di abitudini polverose sempre sottomano la più sfrenata passione.
Quando scopersi il mio scopo che è la speranza di resistere cinque anni ancora per la speranza di resistere cinque anni di nuovo. Quando scopersi il dolore: sempre il basso del mare sempre un bordone tenuto3 sotto il più lieto clangore.
35
40
Quando scopersi la mia fede: credevate non ce ne volesse per vivere senza fede?
Quando scopersi gratitudine: chi non mi ha dato? chi non mi ha confidato? Ma pagherò in stelle fisse4 ma come un povero sarò generoso.
42 Esame di Stato 2020.indb 42
04/02/20 19:21
Tipologia A
45
50
Rendetemi dunque il mio peso perché non barcolli all’ultima tappa perché non perda piede sul cammino segnato. Se siamo miseri, se siamo deboli se siamo stremati, allora abbiam diritto al più acuto grido di gioia disperato.
NOTE: 1. cassato: cancellato e, quindi, rifatto. 2. si spiccano: si levano in volo. 3. bordone tenuto: il bordone indica un suono lungo e prolungato; la locuzione “tenere bordone” significa “fare da accompagnamento a una melodia”. 4. ma… stelle fisse: mi accontenterò di contemplare le stelle, mi appagherò di immagini e di ideali.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
����������������������������������������������������������
1. La lirica rappresenta una sorta di bilancio esistenziale del poeta. Riassumi brevemente il suo contenuto informativo.
����������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
ANALISI E INTERPRETAZIONE
����������������������������������������������������������
2. Il testo si apre con una precisa rivendicazione che contrappone le aspirazioni dell’io lirico a quelle degli altri individui. Quale? Quale immagine metaforica ribalta?
����������������������������������������������������������
3. Nei vv. 4-7 si ricostruisce la parabola lavorativa di Pietro Jahier, passato dal lavoro nelle ferrovie a quello in officina fino al lavoro di ufficio. Quale elemento il poeta sembra ricordare con nostalgia? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
43 Esame di Stato 2020.indb 43
04/02/20 19:21
Tipologia A 4. Nei vv. 8-42 un’ampia sequenza ripercorre le tappe significative della vita dell’io lirico connotandole come delle “scoperte” (nota l’iterazione di Allora scopersi e di Quando scopersi) conseguenti al suo ultimo incarico lavorativo. Quali sono gli aspetti che caratterizzano la sua funzione di impiegato? Ti sembra che le “scoperte” possano rappresentare una sorta di antidoto, di contrappunto al grigiore della giornata in ufficio? Poni attenzione all’aggettivazione e motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
5. Nella penultima strofa (vv. 43-46) il poeta chiede la restituzione del “peso” perché possa procedere con sicurezza (“perché non barcolli” v. 44). Cosa intende, secondo te? Costituisce un aspetto positivo o negativo? È possibile metterlo in relazione con la sfera lavorativa? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
44 Esame di Stato 2020.indb 44
04/02/20 19:21
Tipologia A 6. L’ultima strofa (vv. 47-51) mette in relazione una condizione umana negativa con la rivendicazione di un diritto. Con quali aggettivi viene connotata questa condizione? Quali figure retoriche vengono utilizzate per enfatizzarla? 7. In cosa consiste il diritto rivendicato?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
8. Confronta queste due ultime strofe con la prima. Ritieni che dal punto di vista contenutistico possa esserci una corrispondenza? Si può parlare di composizione circolare (Ringkomposition)? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
APPROFONDIMENTO Ora che il contenuto della lirica ti è chiaro, commenta il testo soffermandoti sulla figura dell’impiegato, sulla valenza del lavoro e sul suo impatto sull’interiorità dell’uomo. La posizione di Pietro Jahier può, per certi versi, porsi in contrapposizione con quelle che Svevo e Pirandello hanno espresso nelle loro storie; può anche, però, avvicinarsi all’esperienza di Alfonso Nitti di Una vita e di Belluca della novella Il treno ha fischiato che cercano una via di uscita al grigiore della quotidianità.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
45 Esame di Stato 2020.indb 45
04/02/20 19:21
Tipologia A Sviluppa la tematica mettendo in luce continuità e fratture tra questi e/o altri autori a te noti. (max 30 righi).
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
46 Esame di Stato 2020.indb 46
04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia non guidata 3 Gabriele D’Annunzio, Il vento scrive, da Alcyone, “Madrigali dell’estate” Su la docile sabbia il vento scrive con le penne dell’ala1; e in sua favella parlano i segni per le bianche2 rive. 5
Ma, quando il sol declina, d’ogni nota3 ombra lene4 si crea, d’ogni ondicella, quasi di ciglia su soave gota. E par che nell’immenso arido viso della pioggia s’immilli5 il tuo sorriso.
NOTE: 1. con le penne dell’ala: come se fosse un uccello che sfiora la sabbia con le ali. 2. bianche: a causa della spuma del mare. 3. nota: notazione, segno. 4. lene: leggera, tenue. 5. s’immilli: si moltiplichi, diventi mille.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si parafrasi il testo.
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Si illustri come viene presentato il vento, soffermandosi sulle azioni e sulle caratteristiche che il poeta gli attribuisce. 2. Nella seconda strofa l’espressione “quasi di ciglia su soave gota” è il secondo membro di una similitudine. Si individui il primo e ci si soffermi sulla valenza semantica della figura retorica. 3. Nei versi conclusivi è presente l’aggettivo possessivo “tuo”. A chi è possibile riferirlo? A che tipo di presenza si allude? 4. In che rapporto sono la natura e l’umanità in questa lirica? APPROFONDIMENTO
Pietro Gibellini, che ha ricostruito la genesi e la vicenda testuale del libro Alcyone, contenuto nelle Laudi, mette in luce quelle che a suo parere sono le caratteristiche della raccolta: «Alcyone, nato per raccontare il diario di un’estate felice, finisce col narrare un’esperienza mitico-conoscitiva: il magico ingresso in un altro tempo, nel “non tempo” di una rivelazione estiva (il demone meridiano dell’anno, cioè della vita, è l’estate), stretta fra la dolce disposizione primaverile, che dalla modernità si distoglieva retrocedendo agli autori delle origini, San Francesco, Dante stilnovista e Lorenzo de’ Medici, e il presagio dell’autunno che obbligherà a tornare all’oggi, lasciando solo la malinconica nostalgia di un altrove perduto». Si interpreti il componimento, anche alla luce delle parole di Gibellini, lo si inquadri nella poetica di D’Annunzio e nel contesto della poesia di Alcyone, dando rilievo in modo particolare alla relazione tra umano e naturale. (max tre colonne di foglio protocollo)
47 Esame di Stato 2020.indb 47
04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia non guidata 4 Giuseppe Ungaretti, Girovago, da Allegria Campo di Mailly maggio 1918
5
10
15
In nessuna parte di terra mi posso accasare A ogni nuovo clima che incontro mi trovo languente1 che2 una volta già gli ero stato assuefatto
E me ne stacco sempre straniero3
20
Nascendo tornato da epoche troppo vissute Godere un solo minuto di vita iniziale4
25
Cerco un paese innocente
NOTE: 1. languente: spossato. 2. che: quando invece, mentre. 3. straniero: estraneo. 4. iniziale: originaria, autentica.
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
Nell’ultimo anno di guerra Ungaretti, trasferito sul fronte francese, è arrivato alla soglia dei trent’anni e affida a questa lirica un primo bilancio esistenziale.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si parafrasi la lirica.
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Nella lirica trovano posto vari stati d’animo del poeta. Quali? 2. La lirica presenta un alternarsi delle tematiche dell’appartenenza e dell’esclusione. Si rintraccino nelle varie strofe i termini chiave che vi fanno riferimento. 3. Quale immagine fornisce di sé il poeta? È possibile individuare un confronto tra momenti diversi della sua vita? In che cosa differiscono? Nel rispondere si prenda in considerazione anche il titolo. 4. Si rileggano le due strofe finali. Cosa intende il poeta per “vita iniziale” e per “paese innocente”? 5. Come appaiono le scelte linguistiche e metriche di Ungaretti in questa lirica? Si motivi la risposta.
48 Esame di Stato 2020.indb 48
04/02/20 19:21
Tipologia A
APPROFONDIMENTO
Niva Lorenzini, studiosa delle poetiche del Novecento, riconoscendo il ruolo significativo di Ungaretti afferma: «Il Novecento non potrà sottrarsi al confronto col Porto Sepolto né con la prima Allegria, che segnano una esplicita rottura con una continuità lirica sino a quel punto discussa, ribaltata, ma mai infranta in modi così dirompenti. Non è nuova la volontà, ribadita negli interventi critici di Ungaretti, di stendere una biografia in versi, secondo una linea che ha addirittura nel Petrarca l’autorevole iniziatore. […] È però nuova l’intensità con cui il vissuto si trasforma in esperienza di scrittura» (La poesia italiana del Novecento, Bologna 2005). A partire da queste affermazioni, si interpreti la lirica alla luce della poetica di Ungaretti e la si collochi nel quadro evolutivo della sua produzione collegandola ad altri testi e/o al clima storico-culturale di riferimento. (max tre colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 5 Eugenio Montale, Il canneto rispunta i suoi cimelli, da Ossi di seppia Il canneto rispunta1 i suoi cimelli2 nella serenità che non si ragna3: l’orto assetato sporge irti ramelli4 oltre i chiusi ripari, all’afa stagna. Sale un’ora d’attesa in cielo, vacua, dal mare che s’ingrigia. Un albero di nuvole sull’acqua cresce, poi crolla come di cinigia5.
5
Assente, come manchi in questa plaga6 che ti presente7 e senza te consuma: sei lontana e però8 tutto divaga dal suo solco, dirupa, spare in bruma9.
10
NOTE: 1. rispunta: con valore transitivo. 2. cimelli: diminutivo di ‘cime’; forma del dialetto ligure. 3. ragna: annuvola. 4. ramelli: ramoscelli. 5. cinigia: cenere. 6. plaga: luogo, propriamente è un ‘tratto di terra o di cielo non circoscritto’; è termine di uso letterario. 7. ti presente: sente il tuo avvicinarsi. 8. però: perciò. 9. spare in bruma: si dissolve in nebbia.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si parafrasi il testo.
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. La lirica dal punto di vista contenutistico si presenta bipartita. Si individuino le due parti e si illustrino le caratteristiche e le eventuali corrispondenze. 2. Si rifletta sull’immagine dell’ “orto” (v. 3). Che tipo di sensazioni veicola, a tuo avviso? 3. La seconda strofa si apre con una sovrapposizione di astratto e di concreto (vv. 5-6). Cosa significa l’“attesa” del cielo? E perché è “vacua”? Cosa succede dopo? 4. L’ultima strofa, in cui compare una seconda persona, probabilmente Annetta, donna amata dal poeta, è costruita su una contrapposizione. Dopo averla individuata, se ne illustri la valenza.
49 Esame di Stato 2020.indb 49
04/02/20 19:21
Tipologia A
APPROFONDIMENTO
Si rifletta sulla rappresentazione del paesaggio e sulla sua corrispondenza con gli stati d’animo e l’interiorità dell’io lirico presenti in questa poesia e in molti altri poeti e si stenda un breve testo, con un’analisi anche diacronica, in cui si evidenzino analogie e differenze nell’approccio a tale tematica. (max tre colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 6 Umberto Saba, Quel che resta da fare ai poeti
5
10
15
20
25
30
Chi non fa versi per il sincero bisogno di aiutare col ritmo l’espressione della sua passione, ma ha intenzioni bottegaie o ambiziose, e pubblicare un libro è per lui come urgere una decorazione o aprire un negozio, non può nemmeno immaginare quale tenace sforzo dell’intelletto, e quale disinteressata grandezza d’animo occorra per resistere ad ogni ornamento, e mantenersi puri e onesti di fronte a se stessi. […] Di una poesia non resta solo, come di una prosa, lo spirito che l’animava, ma anche la materia in cui s’è incarnato. […] Quando parlando di un romanzo, di una novella, di un’opera d’arte o di pensiero si riportano solo i fatti o i sentimenti o le idee che vi sono espressi, di un poeta si ripetono addirittura i versi. E quanto più sono facili le involontarie imitazioni, tanto più necessaria diventa la loro medicina, che è quello che ho chiamato onestà letteraria: che è prima di tutto un non sforzare mai l’ispirazione, poi non tentare, per meschini motivi di ambizione o di successo, di farla parere più vasta e trascendente di quanto per avventura essa sia: è reazione, durante il lavoro, alla pigrizia intellettuale che impedisce allo scandaglio di toccare il fondo; reazione alla dolcezza di lasciarsi prendere la mano dal ritmo, dalla rima, da quello che volgarmente si chiama la vena. Benché esser originali e ritrovar se stessi sieno termini equivalenti, chi non riconosce in pratica che il primo è l’effetto e il secondo la causa. […] E se l’ispirazione è sincera, e subisce quindi l’influenza del particolare momento in cui nasce, c’è sempre, per quante volte si ripeta, qualcosa che la contraddistingue, una inaspettata freschezza o una più grande stanchezza, uno scorcio di spettatore o di paesaggio, una diversa stagione od ora del giorno; qualcosa che dà al verso il suo colore unico. […] Né questa onestà è possibile che in chi ha la religione dell’arte e l’ama per se stessa e non per la speranza della gloria, ma il paradiso del successo o il purgatorio dell’insuccesso, se non lo lasciano del tutto indifferente, non menomano1 il suo amore e non lo fanno, per avidità di battimani2, volgere né a destra né a sinistra. Così egli si guarda bene dallo sforzare l’ispirazione, anzi, per il dubbio d’ingannarsi, resiste ad essa, e non le cede che quando ha acquistato la violenza dell’istinto. Ma proprio allora è più che mai difficile e necessario questo studio di non oltrepassarsi, di non verseggiare sopra una falsariga d’altri; è nei momenti più impetuosi che si corre il rischio di perdere la propria strada, come un cavallo lanciato a un galoppo troppo sfrenato. È pertanto che bisogna con lunga disciplina prepararsi a ricevere la grazia con animo proprio; fare un quotidiano esame di coscienza, rileggersi in quei periodi di ristagno in cui è più possibile l’analisi, cercando sempre di ricordarsi lo stato d’animo che ha generato quei versi e rilevando con eroica meticolosità la differenza fra il pensato e lo scritto. […] È solo con questo metodo che potrà una buona volta essere messo in chiaro quanto è
50 Esame di Stato 2020.indb 50
04/02/20 19:21
Tipologia A rimasto di vivo della più antica forma di espressione letteraria […]: solo quando i poeti, o meglio il maggior poeta di una generazione avrà rinunciato alla degradante ambizione propria ai temperamenti lirici e lavorerà con la scrupolosa onestà dei ricercatori del vero, si vedrà quello che non per forza d’inerzia, ma per necessità deve ancora essere significato in versi. […] A questa maggiore onestà nel metodo di lavoro, deve necessariamente corrispondere un più austero programma di vita. Il poeta deve tendere a un tipo morale il più remoto possibile da quello del letterato di professione, e avvicinarsi invece a quello dei ricercatori di verità esteriori o interiori, le quali, salvo forse la più alta forma di intellettualità che occorre per investigare le seconde, sono tutt’una cosa.
35
40
NOTE: 1. menomano: rendono minore. 2. battimani: per desiderio di successo presso il pubblico.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si riassuma brevemente il testo. (max 100 parole)
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Qual è, secondo Saba, l’esigenza da assecondare quando si scrivono versi? 2. Quale differenza intercorre tra prosa e poesia? Quale elemento il poeta cita a conferma della sua opinione? 3. Il poeta parla di “onestà letteraria” come di una “medicina” (r. 10). Come si configura questa “onestà letteraria”? Quali sono le sue caratteristiche? Rispetto a che cosa si presenta come un rimedio (“medicina”)? 4. A cosa si riferisce Saba quando parla di “metodo” (r. 34)? In cosa consiste? 5. Nella parte conclusiva (rr. 40-44) si prospetta una contrapposizione tra due figure di letterato. Quali sono e in che cosa si distinguono?
APPROFONDIMENTO
Mario Lavagetto, in un suo contributo del 1974 (La gallina di Saba), ha messo in luce il ruolo della psicoanalisi nell’opera poetica di Saba: «La psicoanalisi regala a Saba una seconda nascita; dissolve gli ostacoli e le rimozioni, gli chiarisce il senso della sua vicenda. […] Afferra il suo paziente, benefica e crudele, e lo immerge nel passato dove lo costringe a vedere, a sopportare la luce degli episodi, degli avvenimenti, delle cose che egli aveva occultato o lasciato in vita come simboli ambigui. […] Offre a Saba una “seconda lettura”, l’osservatorio per ricapitolare la storia e riorganizzarla chiarendogliene il senso latente». Si rifletta sull’immagine della poesia come “scandaglio” che tocca il fondo e sul ruolo che ha svolto la psicoanalisi nell’opera di Saba. Si proceda, inoltre, a un confronto, nell’ambito di questa stessa tematica, con il romanzo sveviano La coscienza di Zeno. (max tre colonne di foglio protocollo)
51 Esame di Stato 2020.indb 51
04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia non guidata 7 Cesare Pavese, La scoperta della letteratura americana
5
10
15
20
25
30
35
40
Verso il 1930, quando il fascismo cominciava a essere «la speranza del mondo», accadde ad alcuni giovani italiani di scoprire nei libri l’America, una America pensosa e barbarica, felice e rissosa, dissoluta, feconda, greve di tutto il passato del mondo, e insieme giovane, innocente. Per qualche anno questi giovani lessero tradussero e scrissero con una gioia di scoperta e di rivolta che indignò la cultura ufficiale, ma il successo fu tanto che costrinse il regime a tollerare, per salvare la faccia. Si scherza? Eravamo il paese della risorta romanità dove perfino i geometri studiavano il latino, il paese dei guerrieri e dei santi, il paese del Genio per grazia di Dio, e questi nuovi scalzacani, questi mercanti coloniali, questi villani miliardari osavano darci una lezione di gusto facendosi leggere discutere e ammirare? […] Per molta gente l’incontro con Caldwell, Steinbeck, Saroyan, e perfino col vecchio Lewis, aperse il primo spiraglio di libertà, il primo sospetto che non tutto nella cultura del mondo finisse coi fasci. Va da sé che, per chi seppe, la vera lezione fu più profonda. Chi non si limitò a sfogliare la dozzina o poco più di libri sorprendenti che uscirono oltreoceano in quegli anni ma scosse la pianta per farne cadere anche i frutti nascosti e la frugò intorno per scoprirne le radici, si capacitò presto che la ricchezza espressiva di quel popolo nasceva non tanto dalla vistosa ricerca di assunti sociali scandalosi e in fondo facili, ma da un’ispirazione severa e già antica di un secolo a costringere senza residui la vita quotidiana nella parola. [...] A questo punto la cultura americana divenne una sorta di grande laboratorio dove con altra libertà e altri mezzi si perseguiva lo stesso compito di creare un gusto uno stile un mondo moderni che, forse con minore immediatezza ma con altrettanta caparbia volontà, i migliori tra noi perseguivano. Quella cultura ci apparve insomma un luogo ideale di lavoro e di ricerca, di sudata e combattuta ricerca, e non soltanto la Babele di clamorosa efficienza, di crudele ottimismo al neon che assordava e abbacinava gli ingenui e, condita di qualche romana ipocrisia, non sarebbe stata per dispiacere neanche ai provinciali gerarchi nostrani. Ci si accorse, durante quegli anni di studio, che l’America non era un altro paese, un nuovo inizio della storia, ma soltanto il gigantesco teatro dove con maggiore franchezza che altrove veniva recitato il dramma di tutti. E se per un momento c’era apparso che valesse la pena di rinnegare noi stessi e il nostro passato per affidarci corpo e anima a quel libero mondo, ciò era stato per l’assurda e tragicomica situazione di morte civile in cui la storia ci aveva per il momento cacciati. La cultura americana ci permise in quegli anni di vedere svolgersi come su uno schermo gigante il nostro stesso dramma. Ci mostrò una lotta accanita, consapevole, incessante, per dare un senso un nome un ordine alle nuove realtà e ai nuovi istinti della vita individuale e associata, per adeguare ad un mondo vertiginosamente trasformato gli antichi sensi e le antiche parole dell’uomo. Com’era naturale in tempi di ristagno politico, noi tutti ci limitammo allora a studiare come quegli intellettuali d’oltremare avessero espresso questo dramma, come fossero giunti a parlare questo linguaggio, a narrare, a cantare questa favola. Parteggiare nel dramma, nella favola, nel problema non potevamo apertamente, e così studiammo la cultura americana un po’ come si studiano i secoli del passato, i drammi elisabettiani o la poesia del dolce stil novo. Ora, il tempo è mutato e ogni cosa si può dirla, anzi è più o meno stata detta. E succede che passano gli anni e dall’America ci vengono più libri che una volta, ma noi oggi li apriamo e chiudiamo senza nessuna agitazione. Una volta anche un libro minore che venisse di là,
52 Esame di Stato 2020.indb 52
04/02/20 19:21
Tipologia A anche un povero film, ci commuoveva e poneva problemi vivaci, ci strappava un consenso. Siamo noi che invecchiamo o è bastata questa poca libertà per distaccarci? Le conquiste espressive e narrative del ‘900 americano resteranno – un Lee Masters, un Anderson, un Hemingway, un Faulkner vivono ormai dentro il cielo dei classici, ma quanto a noialtri nemmeno il digiuno degli anni di guerra è bastato a farci amare d’amore quel che di nuovo ora ci giunge di laggiù. Succede talvolta che leggiamo un libro vivo che ci scuote la fantasia e fa appello alla nostra coscienza, poi guardiamo la data: ante-guerra. A esser sinceri insomma ci pare che la cultura americana abbia perduto il magistero, quel suo ingenuo e sagace furore che la metteva all’avanguardia del nostro mondo intellettuale. Né si può far notare che ciò coincide con la fine, o sospensione, della sua lotta antifascista. Cadute le costrizioni più brutali, noi abbiamo compreso che molti paesi dell’Europa e del mondo sono oggi il laboratorio dove si creano le forme e gli stili, e non c’è nulla che impedisca a chi abbia buona volontà, vivesse magari in un vecchio convento, di dire una nuova parola. Ma senza un fascismo a cui opporsi, senza cioè un pensiero storicamente progressivo da incarnare, anche l’America, per quanti grattacieli e automobili e soldati produca, non sarà più all’avanguardia di nessuna cultura. Senza un pensiero e senza lotta progressiva, rischierà anzi di darsi essa stessa a un fascismo, e sia pure nel nome delle sue tradizioni migliori.
45
50
55
60
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
Il testo è tratto dall’articolo Ieri e oggi, pubblicato nel 1947 sul quotidiano “l’Unità”. Cesare Pavese ricostruisce il clima culturale nel quale nacque l’avventura dell’antologia Americana che Elio Vittorini aveva pubblicato nel 1941 a Milano.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si riassuma brevemente il brano. (max 200 parole)
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Cosa intende Pavese con l’espressione “cultura ufficiale” (r. 5)? Quale atteggiamento essa ebbe nei confronti della diffusione della letteratura americana in Italia? 2. Si ricostruiscano le caratteristiche della società americana e di quella italiana, così come emergono dal testo. 3. Quali meriti riconosce Pavese agli scrittori americani? Quali aspetti della letteratura americana gli scrittori italiani (“i migliori tra noi” rr. 21-22) assumono come riferimento per la loro produzione? 4. Si rileggano i rr. 52-53. Perché l’autore afferma “ci pare che la cultura americana abbia perduto il magistero, quel suo ingenuo e sagace furore che la metteva all’avanguardia del nostro mondo intellettuale”? Cosa è cambiato nel corso del tempo? 5. Quale ruolo può svolgere l’Europa nell’ambito della cultura e della letteratura, secondo quanto afferma Pavese? Per quali motivi?
53 Esame di Stato 2020.indb 53
04/02/20 19:21
Tipologia A
APPROFONDIMENTO A partire dalla prima metà del Novecento, l’America diventa per l’Europa e in particolare per l’Italia un modello culturale di riferimento e di esempio. Secondo la valutazione di Elio Vittorini «l’America è una specie di nuovo Oriente favoloso, e l’uomo vi appare di volta in volta sotto il segno di una squisita particolarità, filippino o cinese o slavo o curdo, per essere sostanzialmente lo stesso, ‘io’ lirico, protagonista della creazione» (Diario in pubblico, Milano 1970). Il mito dell’America si è alimentato nel tempo, pur trasformandosi e, probabilmente, banalizzandosi nel suo significato più profondo. Alla luce delle proprie esperienze e conoscenze di studio si rifletta sulla valenza dell’America nell’immaginario culturale dell’Europa e dell’Italia, soffermandosi anche sul significato che essa assume agli occhi dei giovani del XXI secolo. (max tre colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 8 Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo – parte prima
5
10
15
20
25
Lui, il Principe, intanto si alzava: l’urto del suo peso da gigante faceva tremare l’impiantito1 e nei suoi occhi chiarissimi si riflesse, un attimo, l’orgoglio di questa effimera conferma del proprio signoreggiare su uomini e fabbricati. Adesso posava lo smisurato Messale2 rosso sulla seggiola che gli era stata dinanzi durante la recita del Rosario, riponeva il fazzoletto sul quale aveva posato il ginocchio, e un po’ di malumore intorbidò il suo sguardo quando rivide la macchiolina di caffè che fin dal mattino aveva ardito interrompere la vasta bianchezza del panciotto. Non che fosse grasso: era soltanto immenso e fortissimo; la sua testa sfiorava (nelle case abitate dai comuni mortali) il rosone inferiore dei lampadari; le sue dita potevano accartocciare come carta velina le monete da un ducato; e fra villa Salina e la bottega di un orefice era un frequente andirivieni per la riparazione di forchette e cucchiai che la sua contenuta ira, a tavola, gli faceva spesso piegare in cerchio. Quelle dita, d’altronde, sapevano anche essere di tocco delicatissimo nel maneggiare e carezzare e di ciò si ricordava a proprio danno Maria Stella, la moglie; e le viti, le ghiere, i bottoni smerigliati dei telescopi, cannocchiali, e “cercatori di comete” che lassù, in cima alla villa, affollavano il suo osservatorio privato si mantenevano intatti sotto lo sfioramento leggero. I raggi del sole calante di quel pomeriggio di Maggio accendevano il colorito roseo, il pelame color di miele del Principe; denunziavano essi l’origine tedesca di sua madre, di quella principessa Carolina la cui alterigia aveva congelato, trent’anni prima, la corte sciattona3 delle Due Sicilie. Ma nel sangue di lui fermentavano altre essenze germaniche ben più incomode per quell’aristocratico siciliano nell’anno 1860, di quanto potessero essere attraenti la pelle bianchissima ed i capelli biondi nell’ambiente di olivastri e di corvini: un temperamento autoritario, una certa rigidità morale, una propensione alle idee astratte che nell’habitat molliccio della società palermitana si erano mutati in prepotenza capricciosa, perpetui scrupoli morali e disprezzo per i suoi parenti e amici che gli sembrava andassero alla deriva nel lento fiume pragmatistico siciliano. Primo (ed ultimo) di un casato che per secoli non aveva mai saputo fare neppure l’addizione delle proprie spese e la sottrazione dei propri debiti, possedeva forti e reali inclinazioni alle matematiche; aveva applicato queste all’astro-
54 Esame di Stato 2020.indb 54
04/02/20 19:21
Tipologia A
30
35
40
45
50
55
60
65
70
nomia e ne aveva tratto sufficienti riconoscimenti pubblici e gustosissime gioie private. Basti dire che in lui orgoglio e analisi matematica si erano a tal punto associati da dargli l’illusione che gli astri obbedissero ai suoi calcoli (come di fatto sembravano fare) e che i due pianetini che aveva scoperto (Salina e Svelto li aveva chiamati, come il suo feudo e un suo bracco indimenticato) propagassero la fama della sua casa nelle sterili plaghe fra Marte e Giove e che quindi gli affreschi della villa fossero stati più una profezia che un’adulazione4. [...] La mattina dopo il sole illuminò un Principe rinfrancato. [...] Mentre si radeva la guancia destra vide nello specchio, dietro la sua, la faccia di un giovanotto, un volto magro, distinto con un’espressione di timorosa beffa. Non si voltò e continuò a radersi. “Tancredi, cosa hai combinato la notte scorsa?” “Buon giorno, zio. Cosa ho combinato? Niente di niente: sono stato con gli amici. Una notte santa. Non come certe conoscenze mie che sono state a divertirsi a Palermo5.” Don Fabrizio si applicò a radere bene quel tratto di pelle difficoltoso fra labbro e mento. La voce leggermente nasale del ragazzo portava una tale carica di brio giovanile che era impossibile arrabbiarsi; sorprendersi, però, poteva forse esser lecito. Si voltò e con l’asciugamano sotto il mento guardò il nipote. Questi era in tenuta da caccia, giubba attillata e gambaletti alti. “E chi erano queste conoscenze, si può sapere?” “Tu, zione6, tu. Ti ho visto con questi occhi, al posto di blocco7 di Villa Airoldi mentre parlavi col sergente. Belle cose, alla tua età! e in compagnia di un Reverendissimo! I ruderi libertini!” Era davvero troppo insolente, credeva di poter permettersi tutto. Attraverso le strette fessure delle palpebre gli occhi azzurro-torbido, gli occhi di sua madre8, i suoi stessi occhi lo fissavano ridenti. Il Principe si sentì offeso: questo qui veramente non sapeva a che punto fermarsi, ma non aveva l’animo di rimproverarlo; del resto aveva ragione lui. “Ma perché sei vestito così? Cosa c’è? Un ballo in maschera di mattina?” Il ragazzo divenne serio: il suo volto triangolare assunse una inaspettata espressione virile. “Parto, zione, parto fra mezz’ora. Sono venuto a salutarti.” Il povero Salina si sentì stringere il cuore. “Un duello?” “Un grande duello, zio. Contro Franceschiello Dio Guardi9. Vado nelle montagne, a Corleone; non lo dire a nessuno, soprattutto non a Paolo10. Si preparano grandi cose, zione, ed io non voglio restarmene a casa, dove, del resto, mi acchiapperebbero subito, se vi restassi11.” Il Principe ebbe una delle sue visioni improvvise: una crudele scena di guerriglia, schioppettate nei boschi, ed il suo Tancredi per terra, sbudellato come quel disgraziato soldato12. “Sei pazzo, figlio mio! Andare a mettersi con quella gente! Sono tutti mafiosi e imbroglioni. Un Falconeri dev’essere con noi, per il Re.” Gli occhi ripresero a sorridere. “Per il Re, certo, ma per quale Re?13” Il ragazzo ebbe una delle sue crisi di serietà che lo rendevano impenetrabile e caro. “Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Mi sono spiegato?” Abbracciò lo zio un po’ commosso. “Arrivederci a presto. Ritornerò col tricolore.” La retorica degli amici aveva stinto un po’ anche su suo nipote; eppure no. Nella voce nasale vi era un accento che smentiva l’enfasi14. Che ragazzo! Le sciocchezze e nello stesso tempo il diniego delle sciocchezze. E quel suo Paolo che in questo momento stava certo a sorvegliare la digestione di “Guiscardo!” Questo era il figlio suo vero. Don Fabrizio si alzò in fretta, si strappò l’asciugamani dal collo, frugò in un cassetto. “Tancredi, Tancredi, aspetta”, corse dietro al nipote, gli mise in tasca un rotolino di “onze” d’oro, gli premette la spalla. Quello rideva: “Sussidi la rivoluzione, adesso! Ma grazie, zione, a presto; e tanti abbracci alla zia.” E si precipitò giù per le scale. Venne richiamato Bendicò15 che inseguiva
55 Esame di Stato 2020.indb 55
04/02/20 19:21
Tipologia A 75
80
85
90
l’amico riempiendo la villa di urla gioiose, la rasatura fu completata, il viso lavato. Il cameriere venne a vestire e calzare il Principe. “Il tricolore! Bravo, il tricolore! Si riempiono la bocca con questa parola, i bricconi. E che cosa significa questo segnacolo geometrico, questa scimmiottatura dei francesi, così brutta in confronto alla nostra bandiera candida con l’oro gigliato dello stemma? E che cosa può far loro sperare quest’accozzaglia di colori stridenti?” Era il momento di avvolgere attorno al collo il monumentale cravattone di raso nero. Operazione difficile durante la quale i pensieri politici era bene venissero sospesi. Un giro, due giri, tre giri. Le grosse dita delicate componevano le pieghe, spianavano gli sbuffi, appuntavano sulla seta la testina di Medusa con gli occhi di rubino. “Un gilet pulito. Non vedi che questo è macchiato?” Il cameriere si sollevò sulla punta dei piedi per infilargli la redingote16 di panno marrone; gli porse il fazzoletto con le tre gocce di bergamotto. Le chiavi, l’orologio con catena, il portamonete se li mise in tasca da sé. Si guardò allo specchio: non c’era da dire era ancora un bell’uomo. “‘Rudere libertino!’ Scherza pesante quella canaglia! Vorrei vederlo alla mia età, quattro ossa incatenate come è lui.” Il passo vigoroso faceva tinnire i vetri dei saloni che attraversava. La casa era serena, luminosa e ornata; soprattutto era sua. Scendendo le scale, capì. “Se vogliamo che tutto rimanga com’è…” Tancredi era un grand’uomo: lo aveva sempre pensato.
NOTE: 1. impiantito: pavimento per ambienti interni, formato con mattoni o piastrelle di cemento. 2. Messale: libro liturgico che contiene i testi per la celebrazione della messa. 3. sciattona: molto trascurata, negligente. 4. Primo... adulazione: il Principe, con il suo interesse per l’astronomia e la matematica, rappresenta un’eccezione nell’ambiente della nobiltà, che mostrava indifferenza nei confronti di queste discipline; dall’alto del suo orgoglio e della sua alterigia, inoltre, riteneva di poter addirittura influenzare e guidare gli astri. 5. Non come… Palermo: Tancredi si riferisce a Don Fabrizio, andato a Palermo a far visita a una prostituta. 6. zione: Tancredi è l’unico a rivolgersi al Principe con questo appellativo affettuosamente impertinente. 7. posto di blocco: si allude allo stato di allerta in cui era la città, ancora in mano ai Borbone, per l’arrivo imminente di Garibaldi. 8. sua madre: la sorella di Don Fabrizio, defunta. 9. Franceschiello Dio Guardi: appellativo diffamatorio per Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie. 10. Paolo: è il primogenito del Principe. 11. mi acchiapperebbero subito, se vi restassi: il giovane è noto per la sua frequentazione di gruppi rivoluzionari clandestini. 12. disgraziato soldato: Don Fabrizio ha trovato il cadavere di un soldato borbonico nelle sue proprietà. 13. Per il Re, certo, ma per quale Re?: nell’opinione del giovane bisogna sostenere il progetto di unificazione sotto la monarchia sabauda che sostituisca la monarchia borbonica, in modo da ostacolare il progetto mazziniano di una Italia repubblicana. 14. smentiva l’enfasi: l’adesione di Tancredi agli ideali patriottici del Risorgimento rivela la sua matrice opportunistica. 15. Bendicò: si tratta dell’alano di Don Fabrizio. 16. redingote: indica il soprabito maschile in voga fra il Settecento e i primi del Novecento.
56 Esame di Stato 2020.indb 56
04/02/20 19:21
Tipologia A
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957) è autore del romanzo Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958. Il romanzo narra i mutamenti della Sicilia all’epoca dello sbarco di Garibaldi e il lento declino dell’aristocrazia, attraverso le vicende della nobile famiglia di don Fabrizio Corbera principe di Salina. Il libro inizia nel maggio del 1860, quando gli eventi storici sconvolgono l’immobilità della vita quotidiana: nel giardino della villa viene trovato il cadavere di un soldato morto durante i moti di aprile. In seguito si assiste alla progressiva decadenza della famiglia e dell’antica nobiltà siciliana, incapace di adattarsi al nuovo contesto sociale e storico: ne è emblema l’alleanza con il ceto dei nuovi ricchi, simboleggiata dal matrimonio tra il nipote del principe, Tancredi Falconeri, che combatte con gli insorti sulle montagne, e Angelica, la figlia dell’arricchito Calogero Sedara.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si riassuma il testo. (max 150 parole)
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Come è presentato il Principe don Fabrizio di Salina? Quali sono i tratti fisici e psicologici che lo caratterizzano? Si rintraccino nel testo gli elementi significativi e si stenda un breve ritratto. 2. Come appare il narratore? È esterno alla vicenda? Il punto di vista è fisso o varia? Si motivi la risposta. 3. Come si presenta il nipote? Cosa significa nell’economia del brano l’abito che indossa e il modo in cui appare allo zio? 4. I due personaggi sono espressione di due modi diversi di percepire la storia e la politica. Ognuno incarna degli ideali. Quali? Si motivi la risposta. 5. Nei rr. 66 e ss. c’è un riferimento al tricolore. Che valore assume per il Principe? 6. Da quanto è possibile evincere dal brano, i due protagonisti si oppongono o si corrispondono? Si motivi la risposta.
APPROFONDIMENTO
Si stenda un commento al testo proposto partendo dall’affermazione del giovane Tancredi: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” (rr. 64-65), riflettendo sulla prospettiva che l’unità d’Italia apre per i due personaggi del romanzo. Si instauri poi un confronto tra questa visione ironica e a tratti disillusa e quella che emerge dai romanzi e dalle novelle di Verga, sottolineando le somiglianze e le differenze. (max tre colonne di foglio protocollo)
57 Esame di Stato 2020.indb 57
04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia non guidata 9 Vittorio Sereni, Quei bambini che giocano, da Gli strumenti umani
5
10
15
Quei bambini che giocano un giorno perdoneranno se presto ci togliamo di mezzo. Perdoneranno. Un giorno. Ma la distorsione del tempo il corso della vita deviato su false piste l’emorragia dei giorni dal varco del corrotto intendimento1: questo no, non lo perdoneranno. Non si perdona a una donna un amore bugiardo, l’ameno paesaggio d’acque e foglie che si squarcia svelando radici putrefatte, melma nera. «D’amore non esistono peccati, si infuriava un poeta2 ai tardi anni, esistono soltanto peccati contro l’amore». E questi no, non li perdoneranno.
NOTE: 1. dal varco… intendimento: attraverso le vie di fuga della razionalità umana degenerata. 2. un poeta: Umberto Saba, uno degli autori più amati da Sereni. La citazione è tratta da una testimonianza orale.
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983) è stato un poeta e scrittore italiano. Le sue raccolte si legano essenzialmente ai momenti salienti della sua vicenda umana, dalle esperienze di guerra e di prigionia agli anni dello sviluppo economico, vissuti con severo distacco critico. Gli strumenti umani sono la terza raccolta di Sereni. Il titolo allude, come afferma lo stesso poeta, “agli strumenti come ai mezzi o agli espedienti con cui un uomo affronta il reale”. Spunti di riflessione sono rappresentati da un lato dalla storia contemporanea (innanzitutto l’Italia del cosiddetto boom economico) e dal destino collettivo dell’umanità, dall’altra dall’io del poeta, la sua vita privata e il suo passato. Circostanze banali e apparentemente insignificanti diventano il pretesto per interrogarsi sul senso della propria vita, sia sul piano storico che su quello metafisico.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si parafrasi la lirica.
58 Esame di Stato 2020.indb 58
04/02/20 19:21
Tipologia A
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Qual è la scena che offre lo spunto per il componimento? 2. Il testo, pur composto da un blocco unico, può essere suddiviso in due parti. Quali? Si motivi la risposta. 3. Qual è la condizione da cui dipende il “perdono” dei bambini nella parte iniziale della lirica? 4. Ci si soffermi sui vv. 5-9 (“Ma la distorsione del tempo… non lo perdoneranno”). Che cosa descrive Sereni in questi versi? A cosa fa riferimento? 5. A cosa viene paragonato l’ “amore bugiardo”? Che sensazioni veicola? 6. Nella lirica gli adulti sono quasi accusati di due diverse tipologie di peccato. Dell’uno possono essere perdonati, dell’altro no. Quale colpa non è perdonabile e per quale motivo?
APPROFONDIMENTO
Alla luce delle proprie conoscenze ed esperienze di studio, si interpreti la lirica soffermandosi sul giudizio che l’autore esprime sulla società del suo tempo e sulla responsabilità dei ‘padri’ nei confronti delle generazioni future, facendo riferimento eventualmente ad altri poeti che hanno affrontato una simile tematica. (max tre colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 10 Italo Calvino, Coscienza, da Prima che tu dica «Pronto»
5
10
15
20
Venne una guerra e un certo Luigi chiese se poteva andarci, da volontario. Tutti gli fecero un sacco di complimenti. Luigi andò nel posto dove davano i fucili, ne prese uno e disse: – Adesso vado ad ammazzare un certo Alberto. Gli chiesero chi era questo Alberto. – Un nemico – rispose, – un nemico che ci ho io. Quelli gli fecero capire che doveva ammazzare dei nemici di una data qualità, non quelli che piacevano a lui. – E che? – disse Luigi – Mi pigliate per ignorante? Quel tale Alberto è proprio di quella qualità, di quel paese. Quando ho saputo che ci facevate la guerra contro, ho pensato: vengo anch’io, così posso ammazzare Alberto. Per questo son venuto. Alberto io lo conosco: è un farabutto e per pochi soldi mi ha fatto fare una brutta parte davanti a una. Sono faccende vecchie. Se non ci credete, vi racconto tutto per disteso. Loro dissero che sì, che andava bene. – Allora – fece Luigi – mi spiegate dov’è Alberto, così ci vado e ci combatto. Loro dissero che non ne sapevano. – Non importa – disse Luigi, – mi farò spiegare. Prima o poi lo troverò bene. Quelli gli dissero che non si poteva, che lui doveva fare la guerra dove lo mettevano loro e ammazzare chi capitava, di Alberto o non Alberto loro non sapevano niente. – Vedete – insisteva Luigi – bisogna proprio che vi racconti. Perché quello è proprio un farabutto e fate bene a farci la guerra contro.
59 Esame di Stato 2020.indb 59
04/02/20 19:21
Tipologia A
25
30
35
40
Ma gli altri non ne volevano sapere. Luigi non riusciva a farsi ragione: – Scusate, per voi se ammazzo un nemico o se ne ammazzo un altro è lo stesso. A me invece di ammazzare qualcuno che magari con Alberto non ha niente a che vedere, dispiace. Gli altri persero la pazienza. Qualcuno gli spiegò di tante ragioni e di come era fatta la guerra e che uno non poteva andarsi a cercare il nemico che voleva. Luigi alzò le spalle. – Se è così – disse – io non ci sto. – Ci sei e ci stai! – gridarono quelli. – Avanti-march, un-duè, un-duè! – E lo mandarono a far la guerra. Luigi non era contento. Ammazzava dei nemici, così, per vedere se gli capitava di ammazzare anche Alberto o qualche suo parente. Gli davano una medaglia ogni nemico che ammazzava, ma lui non era contento. – Se non ammazzo Alberto – pensava – ho ammazzato tanta gente per niente. – E ne aveva rimorso. Intanto gli davano medaglie su medaglie, di tutti i metalli. Luigi pensava: – Ammazza oggi ammazza domani, i nemici diminuiranno e verrà pure la volta di quel farabutto. Ma i nemici si arresero prima che Luigi avesse trovato Alberto. Gli venne il rimorso di aver ammazzato tanta gente per niente, e siccome c’era la pace, mise tutte le medaglie in un sacco e girò per il paese dei nemici a regalarle ai figli e alle mogli dei morti. Girando così, successe che trovò Alberto. – Bene – disse – meglio tardi che mai – e lo ammazzò. Fu la volta che lo arrestarono, lo processarono per omicidio e lo impiccarono. Al processo badava a ripetere che l’aveva fatto per mettersi a posto con la coscienza, ma nessuno lo stava a sentire.
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
Il racconto è tratto dal Prima che tu dica «Pronto», un volume che raccoglie gli apologhi, i racconti, i dialoghi e gli articoli pubblicati da Italo Calvino su varie testate tra il 1943 e il 1984, dalla giovinezza fino all’anno precedente la sua morte. I temi affrontati sono molto vari: l’amore, la guerra, i sentimenti e i comportamenti umani, occasioni per intessere riflessioni e analisi sulla società in visibile trasformazione. Così si esprime Calvino nell’auto-prefazione: «Faccio racconti di partigiani, di contadini, di contrabbandieri in cui partigiani, contadini, contrabbandieri non sono che pretesti a storie piene di colore, d’accorgimenti narrativi e d’acutezze psicologiche: in fondo non studio che me stesso, non cerco che di esprimere me stesso, non cerco di rappresentare che dei simboli di me stesso nei personaggi e nelle immagini e nella lingua e nella tecnica narrativa. Non sono in fin dei conti che uno dei vecchi scrittori individualisti che però s’esteriorizza in “simboli” d’interesse attuale e collettivo».
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si riassuma brevemente il brano. (max 100 parole)
60 Esame di Stato 2020.indb 60
04/02/20 19:21
Tipologia A
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Per quale motivo Luigi decide di arruolarsi come volontario? Le sue motivazioni coincidono con quelle degli altri? 2. Si ricostruiscano le caratteristiche del protagonista Luigi, così come si evincono dal racconto. È possibile definirlo un obiettore di coscienza? Si motivi la risposta con citazioni dal testo. 3. Il protagonista del racconto è indicato come “un certo Luigi” (r. 1) e anche il suo nemico è definito “un certo Alberto” (r. 4). Che valore assume l’aggettivo “certo” in questo contesto? Quale effetto produce? 4. Ci si soffermi sulla conclusione del racconto (rr. 42-44) e la si confronti con quanto si narra ai rr. 31-33. La sorte di Luigi può essere definita “paradossale”? Si argomenti la risposta. 5. Alla luce della vicenda presentata, che valore assume il titolo? Con quali aspetti della storia si può mettere in relazione? Qual è il messaggio che l’autore vuole veicolare?
APPROFONDIMENTO
Alla luce delle proprie esperienze e conoscenze di studio si rifletta sulla guerra come una sorta di modalità legalizzata di offesa e di difesa a cui si contrappone la violenza come reazione individuale e soggettiva: se nel primo caso le offese e le uccisioni sono motivo di plauso, nel secondo sono da deplorare e condannare. Se lo si ritiene opportuno, si faccia riferimento ad altri autori e/o a fatti di cronaca in cui questi aspetti hanno una rilevanza significativa. (max tre colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 11 Carlo Emilio Gadda, Il linguaggio in un testo radiofonico
5
10
15
Inderogabili norme e cautele devono osservarsi da chi parla al microfono o predispone, scrivendolo, un testo per la Radio. La mancata osservanza di dette norme e cautele può rendere «intrasmissibile» uno scritto anche se per altri aspetti eccellente. La Direzione del Programma si viene a trovare, in tal caso, nella ingrata condizione di non poterlo mandare in onda. Notiamo che le regole fondamentali del parlato radiofonico esprimono una esigenza tecnica – intrinseca adattabilità dello scritto al mezzo che lo diffonde – oltreché un diritto economico e mentale del radioascoltatore abbonato, il quale, pagando un «servigio», chiede che questo «servigio» venga reso nei termini dovuti. Per il radioascolto i termini dovuti sono: accessibilità fisica, cioè acustica, e intellettiva della radiotrasmissione, chiarezza, limpidità del dettato, gradevole ritmo. Da ciò discendono le seguenti osservazioni. […] Il tono accademico o dottrinale è da escludere: solo per eccezione adeguatamente giustificata dall’occorrenza, potrà ammettersi il tono sostenuto della prolusione universitaria, il timbro patetico e solenne del «discorso per la morte di Giuseppe Garibaldi» (Carducci) o la bronzea sintassi de «L’opera di Dante» (Carducci). Resosi defunto anche Gabriele D’Annunzio, la «orazione» è alquanto decaduta nel gusto del pubblico. La «orazione per
61 Esame di Stato 2020.indb 61
04/02/20 19:21
Tipologia A
20
25
30
35
40
45
50
55
60
la morte di Giuseppe Verdi» recitata da Gabriele al Teatro Dal Verme di Milano non potrebbe essere utilmente rifatta al microfono «per la morte di Arnold Schoenberg». Il pubblico che ascolta una conversazione è un pubblico per modo di dire. In realtà si tratta di «persone singole», di mònadi ovvero unità, separate le une dalle altre. Ogni ascoltatore è solo: nella più soave delle ipotesi è in compagnia di «pochi intimi». Seduto solo nella propria poltrona, dopo aver inscritto in bilancio la profittevole mezz’ora e la nobile fatica dell’ascolto, egli dispone di tutta la sua segreta suscettibilità per potersi irritare del tono inopportuno onde l’apparecchio radio lo catechizza. È bene perciò che la voce, e quindi il testo affidatole, si astenga da tutti quei modi che abbiano a suscitare l’idea di un’allocuzione compiaciuta, di un insegnamento impartito, di una predica, di un messaggio dall’alto. L’eguale deve parlare all’eguale, il libero cittadino al libero cittadino, il cervello opinante al cervello opinante. Il radiocollaboratore non deve presentarsi al radioascoltatore in qualità di maestro, di pedagogo e tanto meno di giudice o di profeta, ma in qualità di informatore, di gradevole interlocutore, di amico. I suoi meriti e la sua competenza specifica sono sottintesi, o per meglio dire sono già enunciati dal nome, dalla «firma». Il pubblico, e quindi i singoli ascoltatori, già sa, già sanno che la Radio Italiana invita al microfono i «grandi» e le «grandi» vale a dire i competenti. All’atto di redigere il testo di un parlato radiofonico si dovrà dunque evitare in ogni modo che nel radioascolatatore si manifesti il cosiddetto «complesso di inferiorità culturale», cioè quello stato di ansia, di irritazione, di dispetto che coglie chiunque si senta condannare come ignorante dalla consapevolezza, dalla finezza, dalla sapienza altrui. Questo «complesso» determina una soluzione di continuità nel colloquio tra il dicitore e l’ascoltatore, crea una zona di vuoto, un «fading» spirituale nella recezione. Ad ovviare la qual calamità radiofonica è in particolare consigliabile: – in ogni evenienza astenersi dall’uso della prima persona singolare «io». Il pronome «io» ha carattere esibitivo, autobiografante o addirittura indiscreto. Sostituire all’«io» il «noi» di timbro resocontistico-neutro, o evitare l’autocitazione. Al giudizio: «Io penso che la “Divina Commedia” sia l’opera maggiore di Dante», sostituire: «La “Divina Commedia” è ecc.»; – astenersi da parole o da locuzioni straniere quando se ne possa praticare l’equivalente italiano. Usare la voce straniera soltanto ove essa esprima una idea, una gradazione di concetto, non per anco trasferita in italiano. Per tal norma inferiority-complex, nuance, Blitz-Krieg e chaise-longue dovranno essere sostituiti da complesso d’inferiorità, sfumatura, guerra lampo e sedia a sdraio: mentre self-made man, Stimmung, Weltanschaung, romancero, cul-de-lampe e cocktail party potranno essere tollerati; […] – evitare le litòti a catena, le negazioni delle negazioni. La litòte semplice – negare il contrario di quel che si intende affermare – è gentile e civilissima figura. Molto redditizia al microfono e in ogni forma di discettazione ragionata o di esposto critico o storico, attenua la troppo facile sicurezza o l’asprezza eccessiva di chi afferma: crea un distacco ironico dal tema, o dal giudizio proferito. «Questa lirica non è malvagia». «La prosa del Barbetti non è delle più consolanti». Ferale risulta invece all’ascolto la catena di litòti. Alla seconda negazione la mente per quanto salda e agguerrita dell’ascoltatore si smarrisce nella giungla dei «non». Ogni «non» della tormentosa trenodìa precipita dal cielo del nulla a smentire il precedente, per essere a sua volta smentito dal seguente. Una doppia litòte è, le più volte, un problema di secondo grado. Difficile risolvere mentalmente un problema di secondo grado, impossibile risolvere un problema di terzo grado. Sarà bene vincere
62 Esame di Stato 2020.indb 62
04/02/20 19:21
Tipologia A pertanto la seguente catena di tentazioni: «Non v’ha chi non creda che non riuscirebbe proposta inaccettabile a ogni persona che non fosse priva di discernimento, il non ammettere che si debba ricusare di respingere una sistemazione che non torna certo a disdoro della Magnifica Comunità di Ampezzo». Più radiofonico: «Tutte le persone di buon senso vorranno ammettere che la sistemazione onorevole proposta dalla Magnifica Comunità di Ampezzo è senz’altro accettabile».
65
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
Il brano è tratto da un documento più ampio che lo scrittore Carlo Emilio Gadda (1893-1973) scrisse nel 1953 per gli uffici della RAI. Il documento illustra le regole secondo le quali devono essere scritti i testi da trasmettere attraverso la radio (allora in Italia esisteva solo la radio e non ancora la televisione).
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si riassuma brevemente il brano. (max 150 parole)
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Per quali motivi Gadda stila questo elenco di norme per una corretta comunicazione radiofonica? A quali esigenze deve rispondere un testo radiofonico? 2. Si ricostruiscano le caratteristiche del pubblico radiofonico, così come emergono dal testo. Che tipo di rapporto deve tendere a instaurare con lui il “radiocollaboratore”? 3. A cosa si riferisce in concreto Gadda quando parla di “calamità radiofonica” (r. 40)? Quali effetti intende perseguire con questa espressione iperbolica? Si motivi la risposta riportando eventualmente altri passi in cui è rintracciabile un intento analogo. 4. Si rileggano i rr. 41-51. Cosa intende sottolineare l’autore con l’espressione “carattere esibitivo” (r. 42)? In che modo questo aspetto è connesso con quanto ha affermato prima e con la successiva raccomandazione di evitare parole e locuzioni straniere? 5. Qual è la posizione di Gadda rispetto all’uso della litote? Dal suo punto di vista è consigliabile adoperarla nel parlato radiofonico o va evitata in ogni caso?
APPROFONDIMENTO
Alla luce delle proprie esperienze e conoscenze di studio si rifletta sulle modalità di comunicazione della società odierna. In particolare si valuti se il rapporto comunicativo tra i mezzi di comunicazione di massa e i loro utenti si presenti oggi in termini analoghi o se sia significativamente mutato. Si commenti il brano confrontando i consigli e gli aspetti negativi criticati da Gadda nella comunicazione radiofonica del suo tempo con osservazioni critiche su quanto di positivo e di negativo, per effetto e impatto sul pubblico, si riscontra nella comunicazione della nostra società digitale e iperconnessa. (max tre colonne di foglio protocollo)
63 Esame di Stato 2020.indb 63
04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia non guidata 12 Valerio Magrelli, Senza accorgermene ho compiuto
5
Senza accorgermene ho compiuto il giro di me stesso. Ho iniziato il racconto ma inavvertitamente sono arrivato alla fine ad illustrarmi, a nascondere nell’angolo del quadro
10
la mia immagine. Con l’ultimo cabotaggio si conclude questa passione geometrica o forse solamente si arriva a prospettare la descrizione di un punto da infiniti altri punti.
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
Valerio Magrelli (Roma, 10 gennaio 1957) è un poeta, scrittore, saggista e accademico italiano. La lirica Senza accorgermene ho compiuto è tratta dalla prima raccolta di Magrelli, Ora serrata retinae; in essa il poeta sceglie la via della definizione della sua figura di uomo e di poeta o dell’essere umano in generale, avvalendosi della prospettiva dell’occhio, del “vedersi”. Il latino dei titoli – quello della raccolta e quello delle due sezioni che la compongono – assume una funzione distanziante, nell’evocazione del lessico scientifico dell’ottica. La sua poesia, comunque, non tende a effondere sentimenti, ma a ragionare sulle condizioni e sui limiti della conoscenza e dell’espressione poetica.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Dopo una o più letture dell’intero testo, si esponga il contenuto informativo della lirica. (max 80 parole)
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Qual è il tema della lirica? Si motivi la risposta facendo riferimento a parole o espressioni del testo. 2. Che significa la parola “cabotaggio” (v. 9)? Che valore assume nella lirica? 3. Sembra essere presente nella poesia l’idea di un viaggio. Quali sono le espressioni che si legano al campo semantico del viaggio? Che valore metaforico assume il viaggio in relazione al messaggio complessivo della lirica? 4. Compaiono nel testo termini matematici? Perché? Che messaggio veicolano? 5. L’autore chiude la poesia affermando “si arriva a prospettare / la descrizione di un punto / da infiniti altri punti”. Si commentino queste affermazioni motivando la propria interpretazione con riferimenti al testo. 6. In quali parole è presente un riferimento all’arte dello scrivere e alla poesia percepita come fattore che consente all’uomo di cercare se stesso? La ricerca del poeta che risultati prospetta?
64 Esame di Stato 2020.indb 64
04/02/20 19:21
Tipologia A
APPROFONDIMENTO
In un’intervista del 2009 Valerio Magrelli chiarisce cosa è per lui la poesia: «È un lavoro con il linguaggio. Dentro questa officina si versa, come se fosse un lavoro di fusione, ogni tipo di metallo: pensieri, immagini, piaceri, sensazioni, piacevoli o sgradevoli. La poesia oscilla dalla lirica amorosa fino all’invettiva, alla denuncia». A partire da queste affermazioni e sulla base delle proprie conoscenze ed esperienze di studio, si rifletta sul rapporto tra poesia e conoscenza e sulla funzione che la poesia o la scrittura in generale hanno assunto nel corso dei secoli. (max tre colonne di foglio protocollo)
Traccia svolta 13 Giovanni Verga, La morte di Bastianazzo, da I Malavoglia, cap. 3
5
10
15
20
25
30
Dopo la mezzanotte il vento s’era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese, e a scuotere le imposte. Il mare si udiva muggire attorno ai faraglioni che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di S. Alfio, e il giorno era apparso nero peggio dell’anima di Giuda. Insomma una brutta domenica di settembre, di quel settembre traditore che vi lascia andare un colpo di mare fra capo e collo, come una schioppettata tra i fichidindia. Le barche del villaggio erano tirate sulla spiaggia, e bene ammarate alle grosse pietre sotto il lavatoio; perciò i monelli si divertivano a vociare e fischiare quando si vedeva passare in lontananza qualche vela sbrindellata, in mezzo al vento e alla nebbia, che pareva ci avesse il diavolo in poppa; le donne invece si facevano la croce, quasi vedessero cogli occhi la povera gente che vi era dentro. Maruzza la Longa non diceva nulla, com’era giusto, ma non poteva star ferma un momento, e andava sempre di qua e di là, per la casa e pel cortile, che pareva una gallina quando sta per far l’uovo. Gli uomini erano all’osteria, e nella bottega di Pizzuto, o sotto la tettoia del beccaio, a veder piovere, col naso in aria. Sulla riva c’era soltanto padron ‘Ntoni, per quel carico di lupini che ci aveva in mare, colla Provvidenza e suo figlio Bastianazzo per giunta, e il figlio della Locca, il quale non aveva nulla da perdere lui, e in mare non ci aveva altro che suo fratello Menico, nella barca dei lupini. […] Ciascuno non poteva a meno di pensare che quell’acqua e quel vento erano tutt’oro per i Cipolla; così vanno le cose di questo mondo, che i Cipolla, adesso che avevano la paranza bene ammarrata, si fregavano le mani vedendo la burrasca; mentre i Malavoglia diventavano bianchi e si strappavano i capelli, per quel carico di lupini che avevano preso a credenza dallo zio Crocifisso Campana di legno. — Volete che ve la dica? — saltò su la Vespa; — la vera disgrazia è toccata allo zio Crocifisso che ha dato i lupini a credenza. «Chi fa credenza senza pegno, perde l’amico la roba e l’ingegno». Lo zio Crocifisso se ne stava ginocchioni a piè dell’altare dell’Addolorata, con tanto di rosario in mano, e intuonava le strofette con una voce di naso che avrebbe toccato il cuore a satanasso in persona. Fra un’avemaria e l’altra si parlava del negozio dei lupini, e della Provvidenza che era in mare, e della Longa che rimaneva con cinque figliuoli. — Al giorno d’oggi, — disse padron Cipolla, stringendosi nelle spalle, — nessuno è contento del suo stato e vuol pigliare il cielo a pugni. — Il fatto è, — conchiuse compare Zuppiddu, — che sarà una brutta giornata pei Malavoglia. — Per me, — aggiunse Piedipapera, — non vorrei trovarmi nella camicia di compare Bastianazzo. […]
65 Esame di Stato 2020.indb 65
04/02/20 19:21
Tipologia A
35
40
45
50
55
60
65
La sera scese triste e fredda; di tanto in tanto soffiava un buffo di tramontana, e faceva piovere una spruzzatina d’acqua fina e cheta: una di quelle sere in cui, quando si ha la barca al sicuro, colla pancia all’asciutto sulla sabbia, si gode a vedersi fumare la pentola dinanzi, col marmocchio fra le gambe, e sentire le ciabatte della donna per la casa, dietro le spalle. […] Sull’imbrunire comare Maruzza coi suoi figliuoletti era andata ad aspettare sulla sciara1, d’onde si scopriva un bel pezzo di mare, e udendolo urlare a quel modo trasaliva e si grattava il capo senza dir nulla. La piccina piangeva, e quei poveretti, dimenticati sulla sciara, a quell’ora, parevano le anime del purgatorio. Il piangere della bambina le faceva male allo stomaco, alla povera donna le sembrava quasi un malaugurio; non sapeva che inventare per tranquillarla, e le cantava le canzonette colla voce tremola che sapeva di lagrime anche essa. Le comari, mentre tornavano dall’osteria, coll’orciolino dell’olio, o col fiaschetto del vino, si fermavano a barattare qualche parola con la Longa senza aver l’aria di nulla, e qualche amico di suo marito Bastianazzo, compare Cipolla, per esempio, o compare Mangiacarrubbe, passando dalla sciara per dare un’occhiata verso il mare, e vedere di che umore si addormentasse il vecchio brontolone, andavano a domandare a comare la Longa di suo marito, e stavano un tantino a farle compagnia, fumandole in silenzio la pipa sotto il naso, o parlando sottovoce fra di loro. La poveretta, sgomenta da quelle attenzioni insolite, li guardava in faccia sbigottita, e si stringeva al petto la bimba, come se volessero rubargliela. Finalmente il più duro o il più compassionevole la prese per un braccio e la condusse a casa. Ella si lasciava condurre, e badava a ripetere: – Oh! Vergine Maria! Oh! Vergine Maria! – I figliuoli la seguivano aggrappandosi alla gonnella, quasi avessero paura che rubassero qualcosa anche a loro. Mentre passavano dinanzi all’osteria, tutti gli avventori si affacciarono sulla porta, in mezzo al gran fumo, e tacquero per vederla passare come fosse già una cosa curiosa. — Requiem eternam —, biascicava sottovoce lo zio Santoro, quel povero Bastianazzo mi faceva sempre la carità, quando padron ‘Ntoni gli lasciava qualche soldo in tasca. La poveretta, che non sapeva di essere vedova, balbettava: — Oh! Vergine Maria! Oh! Vergine Maria! Dinanzi al ballatoio della sua casa c’era un gruppo di vicine che l’aspettavano, e cicalavano a voce bassa fra di loro. Come la videro da lontano, comare Piedipapera e la cugina Anna le vennero incontro, colle mani sul ventre, senza dir nulla. Allora ella si cacciò le unghie nei capelli con uno strido disperato e corse a rintanarsi in casa. — Che disgrazia! dicevano sulla via. E la barca era carica! Più di quarant’onze di lupini!
NOTE: 1. sciara: termine con cui in Sicilia si indicano gli accumuli di scorie vulcaniche che si formano in seguito alle colate laviche.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si riassuma brevemente il brano. (max 150 parole)
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Si rilegga la descrizione dell’ambiente con cui si apre il brano (rr. 1-16). Quale funzione svolge nell’economia del testo? Quali sono gli elementi messi in risalto? Si motivi la risposta.
66 Esame di Stato 2020.indb 66
04/02/20 19:21
Tipologia A 2. La notizia della morte di Bastianazzo non è data in modo diretto, ma da una serie di elementi impliciti. Quali? 3. Quale tipo di focalizzazione viene usata dal narratore? Qual è il punto di vista prevalentemente adottato? Si motivi la risposta facendo riferimento a passi tratti dal brano. 4. La visione della vita degli abitanti di Aci Trezza è condivisa da Maruzza? 5. Si individuino le scelte stilistiche ed espressive più significative che rimandano all’esperienza quotidiana e al linguaggio degli abitanti di Aci Trezza.
APPROFONDIMENTO
La novità dell’opera verghiana è sottolineata da Luigi Capuana: «Rovistate pure tutti i nostri scrittori da trecent’anni in qua, i più puri, i più classici; e trovatemi, se vi riesce, due pagine che possano reggere al confronto di queste qui per evidenza, per colorito, per giustezza d’intonazione e di sentimento, per potenza d’arte. Io, francamente, ve li regalo tutti, in un mazzo, certo di comperare a buon mercato queste pagine di un barbaro che non sa – come va dicendo qualcuno – non che la lingua, neppur la grammatica! Come se lo scrivere un romanzo e una novella fosse soltanto un affare di stile e di grammatica!» (Per l’arte, 1885). A partire da queste affermazioni, si illustrino le tematiche proprie del romanzo di Verga: si faccia riferimento alla poetica del Verismo e alle sue differenze con il Naturalismo francese, ponendo in risalto le tecniche con cui essa si realizza e gli atteggiamenti ideologici che la caratterizzano. (max tre colonne di foglio protocollo)
La morte di Bastianazzo e la perdita del carico di lupini sono i primi colpi che subiscono i Malavoglia nel tentativo di sostentarsi. Nel brano in esame, tratto dai capitoli iniziali del romanzo, il mal tempo sembra assumere un ruolo da protagonista. A causa del forte vento e del mare in tempesta i Malavoglia, padron ‘Ntoni in primis, ma anche e soprattutto Maruzza La Longa, sono in ansia per Bastianazzo e a turno si trattengono a scrutare la riva nella speranza di un lieto fine. Gli abitanti di Aci Trezza, invece, trascorrono quella “brutta domenica di settembre” (r. 4) all’osteria o in chiesa, pur volgendo il loro pensiero al carico di lupini e al viaggio della Provvidenza. Al tramonto, quando ormai sembra chiaro a tutti, tranne che a Maruzza, che la barca ha fatto naufragio, qualcuno impietosito probabilmente va a prendere la donna per accompagnarla a casa, dove la aspettano i vicini pronti a consolarla della perdita del marito. Fin dall’inizio del capitolo l’atmosfera è chiaramente negativa: il vento, il rumore delle imposte, il “muggito” del mare, l’immagine delle donne che si segnano con la croce alla vista di vele sbrindellate in lontananza rendono quel giorno “nero peggio dell’anima di Giuda” (rr. 3-4), sebbene sia solo settembre. Non è una giornata in cui è consigliabile prendere il mare, e, infatti, “le barche erano tirate sulla spiaggia, e bene ammarate alle grosse pietre sotto il lavatoio” (rr. 6-7), tranne la Provvidenza, la barca della famiglia Toscano, che non tornerà intatta dall’impresa né riporterà a terra il suo equipaggio. La notizia del naufragio e della morte di Bastianazzo, pur aleggiando insistentemente per tutto il capitolo, non viene esplicitamente riferita. Oltre alle allusioni presenti nel segno della croce delle donne (r. 9) e nel pianto malaugurante della bambina (rr. 41-42), nella parte conclusiva
Comprensione complessiva
Analisi e interpretazione Domanda 1. La descrizione
Domanda 2. Indizi sulla morte di Bastianazzo
67 Esame di Stato 2020.indb 67
04/02/20 19:21
Tipologia A le attenzioni insolite dei compaesani, che vanno a farle compagnia e che la portano a casa, stanno a indicare l’inutilità dell’attesa; d’altronde, anche il comportamento degli avventori dell’osteria al suo passaggio sembra inequivocabile: tacciono e la guardano come se fosse una “cosa curiosa” (r. 56), diversa da quello che era prima, e, infatti, la poveretta non sapeva di essere diventata vedova (r. 59). Lo zio Santoro, infine, prega già per l’anima dell’uomo e ne parla al passato, ricordandone la bontà. L’affare dei lupini è noto in paese: tutti, non solo i diretti interessati, ne sono a conoscenza, come avviene in genere nelle piccole comunità in cui tutti sanno tutto di tutti, e tutti hanno una loro opinione da esprimere in merito, opinione che emerge grazie alla focalizzazione interna adottata dal narratore. Sebbene impegnati in altre attività, il pensiero degli abitanti di Aci Trezza torna costantemente ai Malavoglia e a “quel carico di lupini che ci aveva in mare” (r. 14), alla sorte della Longa, “che rimaneva con cinque figliuoli” (r. 28) o di Bastianazzo (cfr rr. 32-33 “non vorrei trovarmi nella camicia di compare Bastianazzo”). Non si tratta, in realtà, di interesse per l’aspetto umano della vicenda; piuttosto la preoccupazione maggiore è data dalla perdita economica che il naufragio della barca avrebbe comportato. In virtù dell’eclissi del narratore e della tecnica dell’impersonalità, il lettore è fin dalle prime parole immerso totalmente nell’atmosfera cupa di quella giornata e si trova di fronte a personaggi il cui unico tarlo è il carico dei lupini: la vita umana, in questa ottica, vale molto meno se “il figlio della Locca, […] non aveva nulla da perdere lui, e in mare non ci aveva altro che suo fratello Menico” (rr. 15-16). La Vespa, poi, conferma questa visione in modo chiaro e netto: “la vera disgrazia è toccata allo zio Crocifisso che ha dato i lupini a credenza” (rr. 22-23). Al contrario, se padron ‘Ntoni e Maruzza sono in ansia e non riescono a star lontani dal mare, è per Bastianazzo; d’altronde l’immagine della donna, sulla sciara all’imbrunire, che cerca di consolare, con voce tremula, i bambini piangenti attaccati alle sue gambe rinvia immediatamente a una tragedia familiare, a una perdita di affetti e non, come interpretano i compaesani, a quella del carico di lupini (rr. 19-21 e 65). Si assiste, quindi, a un capovolgimento dei valori, in cui gli interessi economici prevalgono su quelli morali ed è per questo che i Toscano risultano incompresi e isolati nel loro dare rilievo all’onore, alla famiglia, al tener fede alla parola data. Strettamente legato alla tecnica dell’impersonalità è anche il tipo di linguaggio adoperato. Se il narratore deve regredire al livello dei personaggi, deve anche avvalersi di una parlata che possa creare l’illusione dell’“essere stato”, che risponda a esigenze mimetiche. Per questo motivo, il periodare di Verga, come aveva ben sottolineato Capuana nella sua recensione al romanzo, ha abbandonato gli “orpelli rettorici” a vantaggio di proverbi, di modi di dire popolari, espressioni legate al vissuto dei protagonisti delle sue storie. Il brano in esame non fa eccezione, come mostrano, oltre all’uso dei soprannomi e dell’appellativo compare/comare, i riferimenti ai buoi della fiera di S. Alfio (r. 3), o al paragone di Maruzza con una gallina che sta per fare l’uovo (r. 12) o ancora al proverbio ricordato dalla Volpe (rr. 23-24). Il dettato verghiano, quindi, si connota di una forte patina dialettale, pur senza far ricorso al dialetto, nell’intento di rendere il “fatto nudo e schietto”. L’interesse di Verga, infatti, è concentrato su un nuovo
Domanda 3. Focalizzazione e punto di vista
Domanda 4. Visione di Maruzza
Domanda 5. Il linguaggio
Approfondimento
68 Esame di Stato 2020.indb 68
04/02/20 19:21
Tipologia A modo di fare letteratura, un modo direttamente rispondente alla temperie culturale del periodo caratterizzata dal Positivismo e basata sui “documenti umani”. Lo scrittore, infatti, vuole che il lettore si trovi direttamente immerso nella storia, senza che si accorga dei filtri tipici della finzione letteraria, vuole dare l’impressione di una vicenda che si svolga dinanzi ai suoi occhi “come se” stesse avvenendo in quel momento. L’intento del coevo movimento culturale francese, il Naturalismo, invece, pur nascendo dallo stesso clima culturale, va al di là del fenomeno letterario. Uno scrittore come Zola, che teorizza il romanzo sperimentale, vuole, sì, applicare il metodo dell’osservazione scientifica ai fatti umani, ma vuole anche, in questo modo, denunciare i mali della società. In questa prospettiva si può parlare più di impassibilità che di impersonalità: far emergere gli aspetti negativi di una situazione significa esprimere un parere e, quindi, non essere impersonali. Si rappresenta, inoltre, in questo tipo di approccio, la visione della borghesia dinamica a cui apparteneva Zola, con la sua fiducia nell’azione umana e nel progresso. Verga, invece, rappresentante di una classe sociale caratterizzata dall’immobilità, dà vita a un nuovo modo di fare letteratura che non ha nessuna pretesa di agire sulla società. La stessa scelta, poi, di puntare la sua attenzione sui Vinti, sembra essere la concretizzazione di un simile immobilismo: se ne I Malavoglia è ravvisabile uno spiraglio di salvezza per chi, come Alessi, pratica l’ideale dell’ostrica, in Mastro don Gesualdo, in cui il pessimismo è diventato fatalismo, anche chi sembra aver realizzato la scalata sociale, come Gesualdo Motta, è inevitabilmente un vinto per le rinunce a cui si è dovuto piegare.
Traccia svolta 14 Cesare Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
5
10
15
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi1 questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto, un silenzio. Così li vedi ogni mattina quando su te sola ti pieghi nello specchio. O cara speranza, quel giorno sapremo anche noi che sei la vita e sei il nulla. Per tutti la morte ha uno sguardo. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Sarà come smettere un vizio, come vedere nello specchio riemergere un viso morto, come ascoltare un labbro chiuso. Scenderemo nel gorgo2 muti.
NOTE: 1. i tuoi occhi: il poeta si riferisce probabilmente agli occhi della donna amata. 2. gorgo: baratro della morte.
69 Esame di Stato 2020.indb 69
04/02/20 19:21
Tipologia A
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, Cuneo, 1908 – Torino 1950) pubblica il primo volume di versi, Lavorare stanca, nel 1936, a cui segue una fase di attività essenzialmente di narratore e di traduttore. Ritornerà a dedicarsi alla poesia con la raccolta La terra e la morte, pubblicata sulla rivista «Le tre Venezie» nel 1947, e con Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, dieci testi composti nel 1950 e pubblicati postumi nel 1951. L’intera silloge Verrà la morte e avrà i tuoi occhi è ispirata all’amore di Cesare Pavese per l’attrice Constance Dowling che il poeta aveva conosciuto nel gennaio del 1950 a Roma. La poesia che dà il titolo all’intera raccolta fu scritta il 22 marzo del 1950.
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
Si parafrasi il testo.
ANALISI E INTERPRETAZIONE 1. Perché la lirica si apre con l’indicativo futuro Verrà? Si tratta per il poeta di una certezza o di una ipotesi data per probabile? Per rispondere si prendano in considerazione anche gli altri verbi della poesia. 2. Ricorrente è l’immagine degli occhi, ripresa della tradizione stilnovistica. Che tipo di sensazioni veicola? 3. Come è definita la morte? Perché è qualificata anche come insonne e sorda? Si motivi la risposta. 4. Il poeta afferma: “Sarà come smettere un vizio, / come vedere nello specchio / riemergere un viso morto, / come ascoltare un labbro chiuso”. In questi versi Pavese inserisce diverse figure retoriche. Quali sono? E che messaggio intende comunicare al lettore? Si motivi la risposta. 5. Che legame si istituisce tra la morte e l’amore? Perché nel v. 12 il poeta sembra associare la vita e il nulla?
APPROFONDIMENTO
Si esponga il significato complessivo della lirica, facendo riferimento ad altri autori, scrittori, poeti e/o filosofi, che hanno trattato argomenti affini, e si stenda un breve commento, rilevando eventuali somiglianze e/o divergenze. Se lo si ritiene opportuno, si può prendere spunto dalle note di commento al testo dello stesso Pavese scritte il 25 marzo, tre giorni dopo la stesura della poesia: «Non ci si uccide per amore di una donna. Ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci rivela (dissolvendosi) nella nostra nudità, miseria, inanità, nulla». (max tre colonne di foglio protocollo)
70 Esame di Stato 2020.indb 70
04/02/20 19:21
Tipologia A Verrà la morte e mi guarderà attraverso i tuoi occhi questa morte che ci accompagna tutto il giorno, che non dorme mai e non ci dà respiro, insensibile, come una vecchia colpa o un’abitudine incomprensibile. Il tuo sguardo sarà come una parola ingannevole, un grido strozzato, un silenzio. Quando, ogni mattina, ti sporgi verso lo specchio, li vedi così, i tuoi occhi. O dolce speranza, nel giorno della nostra morte ci renderemo conto anche noi che sei la vita e sei anche la sua negazione.
Comprensione complessiva
La morte ha uno sguardo per ciascuno. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Sarà come interrompere un’assurdità, vedere nello specchio un viso morto che riemerge, come ascoltare un labbro che non parla. Moriremo senza una parola. La lirica è costruita intorno all’immagine degli occhi, probabilmente quelli dell’attrice Constance Dowling, donna amata dal poeta. Lo sguardo rappresenta un topos della tradizione stilnovistica: attraverso gli occhi gli spiriti d’amore arrivavano all’uomo e lo facevano innamorare. Nella visione di Pavese, invece, la situazione è radicalmente capovolta: gli occhi sono messaggeri di morte e non d’amore; una morte che partecipa della vita dell’uomo costantemente (“ci accompagna dal mattino alla sera”), senza abbandonarlo mai (“insonne”) e senza avere riguardo per le sue esigenze e per i suoi desideri (“sorda”). È, quindi, uno sguardo penetrante, che suscita sensazioni di malessere profondo (“come un vecchio rimorso o un vizio assurdo”), ben lontane da quelle generalmente evocate dai poeti del dolce stil novo (“dà per li occhi una dolcezza al core, / che ‘ntender no la può chi no la prova” si legge in Dante). E non si tratta di una ipotesi peregrina. La lirica, infatti, si apre con il verbo coniugato al futuro (“verrà”) e al futuro sono anche tutti gli altri verbi legati alla morte e agli effetti del suo arrivo (“avrà”, “saranno”, “sapremo”, “sarà”, “scenderemo”). Sono azioni prospettate, sì, per un tempo che deve ancora venire, ma che si compiranno certamente. E nel momento della realizzazione si avrà anche la consapevolezza che la vita, con le sue speranze e le fittizie promesse di felicità e di amore, si rivela nella sua inconsistenza e nullità (“sei la vita e sei il nulla”). Una analoga parabola discendente, dalla speranza d’amore alla negazione delle gioie e della vitalità, caratterizza il leopardiano Ciclo di Aspasia; in particolare in A se stesso, scritto quando “perì l’inganno estremo”, l’illusione di un amore ricambiato da parte di Fanny Targioni Tozzetti, si legge la profonda disillusione di Leopardi portata fino al nichilismo (“Amaro e noia la vita, altro mai nulla” e “infinita vanità del tutto”). I due estremi, vita e morte, vengono a coincidere nella figura della donna, una speranza amata (“cara speranza”), ma che nel giorno estremo avrà tutt’altra valenza:
Analisi e interpretazione Domanda 2. L’immagine degli occhi Domanda 3. La morte insonne e sorda
Domanda 1. Uso del futuro
Domanda 5. Morte / amore; vita / nulla
Approfondimento
71 Esame di Stato 2020.indb 71
04/02/20 19:21
Tipologia A i suoi occhi vengono accostati a una parola illusoria, a un grido strozzato, e infine, al silenzio (vv. 6-7). Lo stesso silenzio contraddistinguerà la loro discesa nel gorgo della morte, come recita il verso finale della lirica (“scenderemo nel gorgo muti”). Altre immagini impressionistiche della morte si susseguono in entrambe le strofe creando una rete di richiami e corrispondenze. Così anche lo specchio, che nella prima strofa sembrava alludere ad atteggiamenti di vanità di Constance, nella seconda strofa restituisce volti di defunti e labbra chiuse in un diniego; sono, infatti, il secondo termine di una similitudine, che, insieme all’enjambement (vv. 16-17) e a un adynaton (v. 18 “ascoltare un labbro chiuso”), sottolinea l’essenza della morte, fatta di negazione di vitalità e di suono. Il legame tra amore e morte è una tematica significativa nella letteratura italiana, a cominciare dalla lirica d’amore del XIII secolo, sia pure con sfumature differenti. Se in Cavalcanti la fenomenologia amorosa viene descritta in tutta la sua drammaticità, al punto che l’uomo innamorato sembra un automa e le pene d’amore sono assimilate a un tormento che può portare fino all’annichilimento (“I’vo come colui ch’è fuor di vita”), per l’Ortis foscoliano la delusione amorosa, in aggiunta a quella politica, confermerà i propositi suicidi del protagonista. Di altra natura è la visione dell’amore e della donna nella letteratura decadente italiana. Ne Il trionfo della morte di D’Annunzio, ad esempio, Ippolita Sanzio è la Nemica, colei che prosciuga le energie dei Giorgio determinando il fallimento di tutte le sue aspirazioni; come unica soluzione, quindi, il protagonista sceglie l’omicidio-suicidio. Si tratta, in ogni caso, di un sentimento determinante per l’uomo, come lo stesso Pavese riconosce nell’annotazione redatta tre giorni dopo la composizione di Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: “Non ci si uccide per amore di una donna. Ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci rivela (dissolvendosi) nella nostra nudità, miseria, inanità, nulla”. È l’amore che valorizza le potenzialità umane e, quando finisce, lo lascia nudo di fronte alla sua fragilità.
Domanda 4. Figure retoriche vv. 15-18
Approfondimento
Traccia 15 - Simulazione Miur, febbraio 2019 Proposta A1 Giovanni Pascoli, Patria Sogno d’un dì d’estate.
5
10
Quanto scampanellare tremulo di cicale! Stridule pel filare moveva il maestrale le foglie accartocciate. Scendea tra gli olmi il sole in fascie polverose: erano in ciel due sole nuvole, tenui, róse1: due bianche spennellate in tutto il ciel turchino.
72 Esame di Stato 2020.indb 72
04/02/20 19:21
Tipologia A
15
Siepi di melograno, fratte di tamerice2, il palpito lontano d’una trebbïatrice, l’angelus argentino3...
20
dov’ero? Le campane mi dissero dov’ero, piangendo, mentre un cane latrava al forestiero, che andava a capo chino. NOTE: 1. róse: corrose. 2. tamerice: cespugli di tamerici (il singolare è motivato dalla rima con trebbiatrice). 3. angelus argentino: il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) è nitido, come se venisse prodotto dalla percussione di una superficie d’argento (argentino).
Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nell’edizione di Myricae del 1897 diventa Patria, con riferimento al paese natio, San Mauro di Romagna, luogo sempre rimpianto dal poeta.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Individua brevemente i temi della poesia. 2. In che modo il titolo Patria e il primo verso “Sogno d’un dì d’estate” possono essere entrambi riassuntivi dell’intero componimento? 3. La realtà è descritta attraverso suoni, colori, sensazioni. Cerca di individuare con quali soluzioni metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura, che diventa specchio del suo sentire. 4. Qual è il significato dell’interrogativa “dov’ero” con cui inizia l’ultima strofa? 5. Il ritorno alla realtà, alla fine, ribadisce la dimensione estraniata del poeta, anche oltre il sogno. Soffermati su come è espresso questo concetto e sulla definizione di sé come “forestiero”, una parola densa di significato.
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
INTERPRETAZIONE
Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa l’espressione di un disagio esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale. Molti testi della letteratura dell’Ottocento e del Novecento affrontano il tema dell’estraneità, della perdita, dell’isolamento dell’individuo, che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella realtà e ha un rapporto conflittuale con il mondo, di fronte al quale si sente un “forestiero”. Approfondisci l’argomento in base alle tue letture ed esperienze.
73 Esame di Stato 2020.indb 73
04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia 16 - Simulazione Miur, febbraio 2019 Proposta A2 Elsa Morante, La Storia (Einaudi, Torino, 1974, p. 168) La Storia, romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo l’ultima guerra (1941-1947), è scritto da Elsa Morante (19121985) negli anni della sua maturità, dopo il successo di Menzogna e sortilegio e de L’isola di Arturo. I personaggi sono esseri dal destino insignificante, che la Storia ignora. La narrazione è intercalata da pagine di eventi storici in ordine cronologico, quasi a marcare la loro distanza dall’esistenza degli individui oppressi dalla Storia, creature perdenti schiacciate dallo “scandalo della guerra”.
5
10
15
20
25
30
35
Una di quelle mattine Ida, con due grosse sporte al braccio, tornava dalla spesa tenendo per mano Useppe. […] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci, dirigendosi in via dei Volsci, quando, non preavvisato da nessun allarme, si udì avanzare nel cielo un clamore d’orchestra metallico e ronzante. Useppe levò gli occhi in alto, e disse: “Lioplani”1. E in quel momento l’aria fischiò, mentre già in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava d’intorno a loro, sminuzzato in una mitraglia di frammenti. “Useppe! Useppee!” urlò Ida, sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista: “Mà sto qui”, le rispose all’altezza del suo braccio, la vocina di lui, quasi rassicurante. Essa lo prese in collo2 […]. Intanto, era cominciato il suono delle sirene. Essa, nella sua corsa, sentì che scivolava verso il basso, come avesse i pattini, su un terreno rimosso che pareva arato, e che fumava. Verso il fondo, essa cadde a sedere, con Useppe stretto fra le braccia. Nella caduta, dalla sporta le si era riversato il suo carico di ortaggi, fra i quali, sparsi ai suoi piedi, splendevano i colori dei peperoni, verde, arancione e rosso vivo. Con una mano, essa si aggrappò a una radice schiantata, ancora coperta di terriccio in frantumi, che sporgeva verso di lei. E assestandosi meglio, rannicchiata intorno a Useppe, prese a palparlo febbrilmente in tutto il corpo, per assicurarsi ch’era incolume3. Poi gli sistemò sulla testolina la sporta vuota come un elmo di protezione. […] Useppe, accucciato contro di lei, la guardava in faccia, di sotto la sporta, non impaurito, ma piuttosto curioso e soprapensiero. “Non è niente”, essa gli disse, “Non aver paura. Non è niente”. Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel pugno. Agli schianti più forti, lo si sentiva appena tremare: “Nente…” diceva poi, fra persuaso e interrogativo. I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto4 a Ida, uno di qua e uno di là. Per tutto il tempo che aspettarono in quel riparo, i suoi occhi e quelli di Ida rimasero, intenti, a guardarsi. Lei non avrebbe saputo dire la durata di quel tempo. Il suo orologetto da polso si era rotto; e ci sono delle circostanze in cui, per la mente, calcolare una durata è impossibile. Al cessato allarme, nell’affacciarsi fuori di là, si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta5 che nascondeva il sole, e faceva tossire col suo sapore di catrame: attraverso questa nube, si vedevano fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci. […] Finalmente, di là da un casamento semidistrutto, da cui pendevano travi e le persiane divelte6, fra il solito polverone di rovina, Ida ravvisò7, intatto, il casamento8 con l’osteria, dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi. Qui Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscì a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in terra. E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube più densa di polverone, incominciò a gridare:
74 Esame di Stato 2020.indb 74
04/02/20 19:21
Tipologia A “Bii! Biii! Biiii!”9 Il loro caseggiato era distrutto. […] Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento, i mobili sconquassati, i cumuli di rottami e di immondezze. Nessun lamento ne saliva, là sotto dovevano essere tutti morti. Ma certune di quelle figure, sotto l’azione di un meccanismo idiota, andavano frugando o raspando con le unghie fra quei cumuli, alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare. E in mezzo a tutto questo, la vocina di Useppe continuava a chiamare: “Bii! Biii! Biiii!”
40
NOTE: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
Lioplani: sta per aeroplani nel linguaggio del bambino. in collo: in braccio. incolume: non ferito. accosto: accanto. pulverulenta: piena di polvere. divelte: strappate via. ravvisò: cominciò a vedere, a riconoscere. il casamento: il palazzo, il caseggiato. Bii: deformazione infantile di Blitz, il nome del cane che viveva con Ida e Useppe.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. L’episodio rappresenta l’incursione aerea su Roma del 19 luglio 1943. Sintetizza la scena in cui madre e figlioletto si trovano coinvolti, soffermandoti in particolare sull’ambiente e sulle reazioni dei personaggi. 2. “Si udì avanzare nel cielo un clamore d’orchestra metallico e ronzante”; come spieghi questa descrizione sonora? Quale effetto produce? 3. Il bombardamento è filtrato attraverso gli occhi di Useppe. Da quali particolari emerge lo sguardo innocente del bambino? 4. Nel racconto ci sono alcuni oggetti all’apparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di una memoria vivida e folgorante, quasi delle istantanee. Prova ad indicarne alcuni, ipotizzandone il significato simbolico.
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
INTERPRETAZIONE
Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali: da una parte il ruolo della Storia nelle opere di finzione, problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse soluzioni; dall’altra, in particolare in questo brano, la scelta dello sguardo innocente e infantile di un bambino, stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili. Sviluppa una di queste piste mettendo a confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo.
75 Esame di Stato 2020.indb 75
04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia 17 - Simulazione Miur, marzo 2019 Proposta A1 Eugenio Montale, L’agave sullo scoglio, dalla raccolta Ossi di seppia, 1925 (sezione Meriggi e Ombre) Scirocco
5
10
15
20
O rabido1 ventare di scirocco che l’arsiccio terreno gialloverde bruci; e su nel cielo pieno di smorte luci trapassa qualche biocco di nuvola, e si perde. Ore perplesse, brividi d’una vita che fugge come acqua tra le dita; inafferrati eventi, luci-ombre, commovimenti delle cose malferme della terra; oh alide2 ali dell’aria ora son io l’agave3 che s’abbarbica al crepaccio dello scoglio e sfugge al mare da le braccia d’alghe che spalanca ampie gole e abbranca rocce; e nel fermento d’ogni essenza, coi miei racchiusi bocci che non sanno più esplodere oggi sento la mia immobilità come un tormento.
NOTE: 1. rabido: rapido. 2. alide: aride. 3. agave: pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia, diffusa nel Mediterraneo.
Questa lirica di Eugenio Montale è inclusa nella quinta sezione, Meriggi e ombre, della raccolta Ossi di seppia. La solarità marina del paesaggio e il mare tranquillo, al più un po’ mosso, della raccolta si agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne L’agave su lo scoglio, percorso dal soffiare rabbioso dello scirocco, il vento caldo di mezzogiorno.
76 Esame di Stato 2020.indb 76
04/02/20 19:21
Tipologia A
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Individua i temi fondamentali della poesia, tenendo ben presente il titolo. 2. Quale stato d’animo del poeta esprime l’invocazione che apre la poesia? 3. Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione esistenziale. Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato. 4. La poesia è ricca di sonorità. Attraverso quali accorgimenti metrici, ritmici e fonici il poeta crea un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale? 5. La lirica è percorsa da una serie di opposizioni spaziali: alto/basso; finito/infinito; statico/dinamico. Come sono rappresentate e che cosa esprimono?
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico le risposte agli spunti proposti.
INTERPRETAZIONE
Partendo dalla lirica proposta, elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta che entra in contatto con essa in un’atmosfera sospesa tra indolente immobilità e minacciosa mobilità e sul disagio del vivere in Montale. Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed esperienze personali. Puoi anche approfondire l’argomento tramite confronti con altri autori o con altre forme d’arte del Novecento.
Traccia 18 - Simulazione Miur, marzo 2019 Proposta A2 Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XV, da Tutti i romanzi, I, a cura di G. Macchia, Mondadori, Milano, 1973
5
10
15
Io mi vidi escluso per sempre dalla vita, senza possibilità di rientrarvi. Con quel lutto nel cuore, con quell’esperienza fatta, me ne sarei andato via, ora, da quella casa, a cui mi ero già abituato, in cui avevo trovato un po’ di requie, in cui mi ero fatto quasi il nido; e di nuovo per le strade, senza meta, senza scopo, nel vuoto. La paura di ricader nei lacci della vita, mi avrebbe fatto tenere più lontano che mai dagli uomini, solo, solo, affatto solo, diffidente, ombroso; e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me. Uscii di casa, come un matto. Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia, vicino a Ponte Molle. Che ero andato a far lì? Mi guardai attorno; poi gli occhi mi s’affisarono1 su l’ombra del mio corpo, e rimasi un tratto a contemplarla; infine alzai un piede rabbiosamente su essa. Ma io no, io non potevo calpestarla, l’ombra mia. Chi era più ombra di noi due? io o lei? Due ombre! Là, là per terra; e ciascuno poteva passarci sopra: schiacciarmi la testa, schiacciarmi il cuore: e io, zitto; l’ombra, zitta. L’ombra d’un morto: ecco la mia vita... Passò un carro: rimasi lì fermo, apposta: prima il cavallo, con le quattro zampe, poi le ruote del carro.
77 Esame di Stato 2020.indb 77
04/02/20 19:21
Tipologia A
20
25
30
35
– Là, così! forte, sul collo! Oh, oh, anche tu, cagnolino? Sù, da bravo, sì: alza un’anca! Alza un’anca! Scoppiai a ridere d’un maligno riso; il cagnolino scappò via, spaventato; il carrettiere si voltò a guardarmi. Allora mi mossi; e l’ombra, meco, dinanzi2. Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri, sotto i piedi de’ viandanti, voluttuosamente3. Una smania mala4 mi aveva preso, quasi adunghiandomi5 il ventre; alla fine non potei più vedermi davanti quella mia ombra; avrei voluto scuotermela dai piedi. Mi voltai; ma ecco; la avevo dietro, ora. “E se mi metto a correre,” pensai, “mi seguirà!” Mi stropicciai forte la fronte, per paura che stessi per ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì! così era! il simbolo, lo spettro della mia vita era quell’ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercé dei piedi altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stìa6: la sua ombra per le vie di Roma. Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra d’una testa. Proprio così! Allora la sentii come cosa viva, e sentii dolore per essa, come il cavallo e le ruote del carro e i piedi de’ viandanti ne avessero veramente fatto strazio. E non volli lasciarla più lì, esposta, per terra. Passò un tram, e vi montai. NOTE: 1. mi s’affisarono: mi si fissarono. 2. meco, dinanzi: era con me, davanti a me. 3. voluttuosamente: con morboso desiderio. 4. smania mala: malvagia irrequietezza. 5. adunghiandomi: afferrandomi con le unghie. 6. alla Stìa: è il podere di Mattia Pascal dove, precisamente nella gora del mulino, era stato trovato il cadavere dell’uomo che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso.
Il fu Mattia Pascal, scritto in uno dei periodi più difficili della vita dell’autore e pubblicato per la prima volta nel 1904, può essere considerato uno tra i più celebri romanzi di Luigi Pirandello. Nel capitolo XV si narra come, nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa Paleari, Adriano Meis (alias Mattia Pascal), distratto da Adriana (la figlia di Paleari, della quale è innamorato), viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro. Vorrebbe denunciare l’autore del furto, ma, essendo sprovvisto di stato civile, è ufficialmente inesistente, impossibilitato a compiere una qualsiasi azione di tipo formale. Preso dalla disperazione, esce di casa e vaga per le strade di Roma.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi il contenuto del brano. 2. Individua e spiega i temi centrali di questo episodio, facendo riferimento alle espressioni più significative presenti nel testo. 3. Soffermati sulla sintassi, caratterizzata da frasi brevi, sulle continue variazioni del tipo di discorso (indiretto, diretto, indiretto libero, ecc.) e sulla presenza di figure
78 Esame di Stato 2020.indb 78
04/02/20 19:21
Tipologia A retoriche basate su ripetizioni o contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato d’animo del protagonista.
4. Spiega la parte conclusiva del brano: “Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra d’una testa. Proprio così!”
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico le risposte agli spunti proposti.
INTERPRETAZIONE
Proponi una tua interpretazione complessiva del brano, delle sue tematiche e del contesto storico di riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti all’autore e/o ad altre tue eventuali letture e conoscenze personali, in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle proposte nel testo.
Traccia 19 - Esame di Stato 2019 Proposta A1 Giuseppe Ungaretti, da L’Allegria, Il Porto Sepolto Risvegli
5
Mariano il 29 giugno 1916
Ogni mio momento io l’ho vissuto un’altra volta in un’epoca fonda fuori di me
Sono lontano colla mia memoria dietro a quelle vite perse
10
15
Mi desto in un bagno di care cose consuete sorpreso e raddolcito Rincorro le nuvole che si sciolgono dolcemente cogli occhi attenti e mi rammento di qualche amico morto Ma Dio cos’è?
79 Esame di Stato 2020.indb 79
04/02/20 19:21
Tipologia A
20
25
E la creatura atterrita sbarra gli occhi e accoglie gocciole di stelle e la pianura muta E si sente riavere
da Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di Leone Piccioni, Mondadori, Milano, 1982
COMPRENSIONE E ANALISI
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Sintetizza i principali temi della poesia. 2. A quali risvegli allude il titolo? 3. Che cosa rappresenta per l’io lirico l’”epoca fonda/fuori di me” nella prima strofa? 4. Quale spazio ha la guerra, evocata dal riferimento al luogo in Friuli e dalla data di composizione, nel dispiegarsi della memoria? 5. Quale significato assume la domanda “Ma Dio cos’è?” e come si spiega il fatto che nei versi successivi la reazione è riferita a una impersonale “creatura/atterrita” anziché all’io che l’ha posta? 6. Analizza, dal punto di vista formale, il tipo di versificazione, la scelta e la disposizione delle parole.
INTERPRETAZIONE
Partendo dalla lirica proposta, in cui viene evocato l’orrore della guerra, elabora una tua riflessione sul percorso interiore del poeta. Puoi anche approfondire l’argomento tramite confronti con altri testi di Ungaretti o di altri autori a te noti o con altre forme d’arte del Novecento.
Traccia 20 - Esame di Stato 2019 Proposta A2 Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi, VI edizione gli Adelphi, Milano, gennaio 2004, pp. 7-8 Nel romanzo di Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, pubblicato nel 1961, il capitano Bellodi indaga sull’omicidio di Salvatore Colasberna, un piccolo imprenditore edile che non si era piegato alla protezione della mafia. Fin dall’inizio le indagini si scontrano con omertà e tentativi di depistaggio; nel brano qui riportato sono gli stessi familiari e soci della vittima, convocati in caserma, a ostacolare la ricerca della verità, lucidamente ricostruita dal capitano.
80 Esame di Stato 2020.indb 80
04/02/20 19:21
Tipologia A
5
10
15
20
25
30
35
40
45
«Per il caso Colasberna» continuò il capitano «ho ricevuto già cinque lettere anonime: per un fatto accaduto l’altro ieri, è un buon numero; e ne arriveranno altre... Colasberna è stato ucciso per gelosia, dice un anonimo: e mette il nome del marito geloso...». «Cose da pazzi» disse Giuseppe Colasberna. «Lo dico anch’io» disse il capitano, e continuò «... è stato ucciso per errore, secondo un altro: perché somigliava a un certo Perricone, individuo che, a giudizio dell’informatore anonimo, avrà presto il piombo che gli spetta». I soci con una rapida occhiata si consultarono. «Può essere» disse Giuseppe Colasberna. «Non può essere» disse il capitano «perché il Perricone, di cui parla la lettera, ha avuto il passaporto quindici giorni addietro e in questo momento si trova a Liegi, nel Belgio: voi forse non lo sapevate, e certo non lo sapeva l’autore della lettera anonima: ma ad uno che avesse avuto l’intenzione di farlo fuori, questo fatto non poteva sfuggire... Non vi dico di altre informazioni, ancora più insensate di questa: ma ce n’è una che vi prego di considerare bene, perché a mio parere ci offre la traccia buona... Il vostro lavoro, la concorrenza, gli appalti: ecco dove bisogna cercare». Altra rapida occhiata di consultazione. «Non può essere» disse Giuseppe Colasberna. «Sì che può essere» disse il capitano «e vi dirò perché e come. A parte il vostro caso, ho molte informazioni sicure sulla faccenda degli appalti: soltanto informazioni, purtroppo, che se avessi delle prove... Ammettiamo che in questa zona, in questa provincia, operino dieci ditte appaltatrici: ogni ditta ha le sue macchine, i suoi materiali: cose che di notte restano lungo le strade o vicino ai cantieri di costruzione; e le macchine son cose delicate, basta tirar fuori un pezzo, magari una sola vite: e ci vogliono ore o giorni per rimetterle in funzione; e i materiali, nafta, catrame, armature, ci vuole poco a farli sparire o a bruciarli sul posto. Vero è che vicino al materiale e alle macchine spesso c’è la baracchetta con uno o due operai che vi dormono: ma gli operai, per l’appunto, dormono; e c’è gente invece, voi mi capite, che non dorme mai. Non è naturale rivolgersi a questa gente che non dorme per avere protezione? Tanto più che la protezione vi è stata subito offerta; e se avete commesso l’imprudenza di rifiutarla, qualche fatto è accaduto che vi ha persuaso ad accettarla... Si capisce che ci sono i testardi: quelli che dicono no, che non la vogliono, e nemmeno con il coltello alla gola si rassegnerebbero ad accettarla. Voi, a quanto pare, siete dei testardi: o soltanto Salvatore lo era...». «Di queste cose non sappiamo niente» disse Giuseppe Colasberna: gli altri, con facce stralunate, annuirono. «Può darsi» disse il capitano «può darsi... Ma non ho ancora finito. Ci sono dunque dieci ditte: e nove accettano o chiedono protezione. Ma sarebbe una associazione ben misera, voi capite di quale associazione parlo, se dovesse limitarsi solo al compito e al guadagno di quella che voi chiamate guardianìa: la protezione che l’associazione offre è molto più vasta. Ottiene per voi, per le ditte che accettano protezione e regolamentazione, gli appalti a licitazione privata; vi dà informazioni preziose per concorrere a quelli con asta pubblica; vi aiuta al momento del collaudo; vi tiene buoni gli operai... Si capisce che se nove ditte hanno accettato protezione, formando una specie di consorzio, la decima che rifiuta è una pecora nera: non riesce a dare molto fastidio, è vero, ma il fatto stesso che esista è già una sfida e un cattivo esempio. E allora bisogna, con le buone o con le brusche, costringerla, ad entrare nel giuoco; o ad uscirne per sempre annientandola…». Giuseppe Colasberna disse «non le ho mai sentite queste cose» e il fratello e i soci fecero mimica di approvazione.
81 Esame di Stato 2020.indb 81
04/02/20 19:21
Tipologia A
COMPRENSIONE E ANALISI
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Sintetizza il contenuto del brano, individuando quali sono le ricostruzioni del capitano e le posizioni degli interlocutori. 2. La mafia, nel gioco tra detto e non detto che si svolge tra il capitano e i familiari dell’ucciso, è descritta attraverso riferimenti indiretti e perifrasi: sai fare qualche esempio? 3. Nei fratelli Colasberna e nei loro soci il linguaggio verbale, molto ridotto, è accompagnato da una mimica altrettanto significativa, utile a rappresentare i personaggi. Spiega in che modo questo avviene. 4. A cosa può alludere il capitano quando evoca “qualche fatto” che serve a persuadere tutte le aziende ad accettare la protezione della mafia? (riga 29-30) 5. La retorica del capitano vuole essere persuasiva, rivelando gradatamente l’unica verità possibile per spiegare l’uccisione di Salvatore Colasberna; attraverso quali soluzioni espressive (ripetizioni, scelte lessicali e sintattiche, pause ecc.) è costruito il discorso?
INTERPRETAZIONE
Nel brano si contrappongono due culture: da un lato quella della giustizia, della ragione e dell’onestà, rappresentata dal capitano dei Carabinieri Bellodi, e dall’altro quella dell’omertà e dell’illegalità; è un tema al centro di tante narrazioni letterarie, dall’Ottocento fino ai nostri giorni, e anche cinematografiche, che parlano in modo esplicito di organizzazioni criminali, o più in generale di rapporti di potere, soprusi e ingiustizie all’interno della società. Esponi le tue considerazioni su questo tema, utilizzando le tue letture, conoscenze ed esperienze.
Traccia 21 - Esame di Stato 2019 Sessione suppletiva Proposta A1 Umberto Saba, Donna Quand’eri giovinetta pungevi come una mora di macchia. Anche il piede t’era un’arma, o selvaggia. 5
Eri difficile a prendere. Ancora giovane, ancora sei bella. I segni degli anni, quelli del dolore, legano
82 Esame di Stato 2020.indb 82
04/02/20 19:21
Tipologia A l’anime nostre, una ne fanno. E dietro i capelli nerissimi che avvolgo alle mie dita, più non temo il piccolo bianco puntuto orecchio demoniaco.
10
Informazioni sull’autore e sul testo. Tutta la produzione poetica del triestino Umberto Saba (1883-1957) confluisce nel progetto complessivo del Canzoniere, che accompagna le diverse epoche della vita dell’autore. Saba rimase sempre fedele a una concezione della poesia rivolta alla vita quotidiana e basata su parole comuni, rese profonde ed espressive grazie a un uso sapiente della sintassi e della metrica. Donna risale al 1934 e fa parte della raccolta Parole. Come altre liriche di Saba, essa è dedicata alla moglie Lina. In Storia e cronistoria del Canzoniere l’autore presenta così il testo: “canta la vittoria del poeta su alcuni suoi interni conflitti, ai quali sono dovuti gli accenti misogini sparsi qua e là per il Canzoniere”.
COMPRENSIONE E ANALISI
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Presenta sinteticamente il contenuto della poesia e descrivine la struttura, aiutandoti con l’analisi dei tempi verbali e dei pronomi (tu, noi, io). 2. Evidenzia gli elementi descrittivi che caratterizzano il ritratto della donna, cogliendone la duplicità. 3. Descrivi i mutamenti che sono avvenuti nel rapporto fra il poeta e Lina, col trascorrere del tempo, soffermandoti su ciò che ha cementato il loro legame. 4. Completa la tua analisi con osservazioni sul lessico, la sintassi e la metrica. INTERPRETAZIONE
Commenta la poesia di Saba, scegliendo le chiavi interpretative che ti sembrano più significative. In particolare, puoi approfondire: il collegamento di Donna con altri componimenti di Saba; la collocazione dell’autore nel contesto letterario italiano della prima metà del Novecento.
Traccia 22 - Esame di Stato 2019 Sessione suppletiva Proposta A2 Giovanni Verga, Jeli il pastore, da Vita nei campi (1880) Il protagonista della novella, Jeli, è un ragazzo cresciuto da solo e privo di qualsiasi istruzione che fa il pastore per vivere. Durante l’estate frequenta un giovane coetaneo di nobili origini, don Alfonso. Nella sua ingenuità, Jeli viene indotto a sposare Marta, una giovane popolana di cui è sempre stato innamorato, che con il matrimonio vuole solo garantirsi una posizione sociale e continuare a vedere indisturbata il suo nobile amante, don Alfonso. Quando Jeli scopre la tresca, reagisce assassinando don Alfonso.
83 Esame di Stato 2020.indb 83
04/02/20 19:21
Tipologia A
5
10
15
20
25
30
Dopo che Scordu il Bucchierese si menò via la giumenta calabrese che aveva comprato a San Giovanni, col patto che gliela tenessero nell’armento sino alla vendemmia, il puledro zaino1 rimasto orfano non voleva darsi pace, e scorazzava su pei greppi del monte con lunghi nitriti lamentevoli, e colle froge2 al vento. Jeli gli correva dietro, chiamandolo con forti grida, e il puledro si fermava ad ascoltare, col collo teso e le orecchie irrequiete, sferzandosi i fianchi colla coda. - È perché gli hanno portato via la madre, e non sa più cosa si faccia - osservava il pastore. - Adesso bisogna tenerlo d’occhio perché sarebbe capace di lasciarsi andar giù nel precipizio. Anch’io, quando mi è morta la mia mamma, non ci vedevo più dagli occhi. Poi, dopo che il puledro ricominciò a fiutare il trifoglio, e a darvi qualche boccata di malavoglia - Vedi! a poco a poco comincia a dimenticarsene. - Ma anch’esso sarà venduto. I cavalli sono fatti per esser venduti; come gli agnelli nascono per andare al macello, e le nuvole portano la pioggia. Solo gli uccelli non hanno a far altro che cantare e volare tutto il giorno. Le idee non gli venivano nette e filate l’una dietro l’altra, ché di rado aveva avuto con chi parlare e perciò non aveva fretta di scovarle e distrigarle in fondo alla testa, dove era abituato a lasciare che sbucciassero e spuntassero fuori a poco a poco, come fanno le gemme dei ramoscelli sotto il sole. - Anche gli uccelli, soggiunse, devono buscarsi il cibo, e quando la neve copre la terra se ne muoiono. Poi ci pensò su un pezzetto. - Tu sei come gli uccelli; ma quando arriva l’inverno te ne puoi stare al fuoco senza far nulla. Don Alfonso però rispondeva che anche lui andava a scuola, a imparare. Jeli allora sgranava gli occhi, e stava tutto orecchi se il signorino si metteva a leggere, e guardava il libro e lui in aria sospettosa, stando ad ascoltare con quel lieve ammiccar di palpebre che indica l’intensità dell’attenzione nelle bestie che più si accostano all’uomo. Gli piacevano i versi che gli accarezzavano l’udito con l’armonia di una canzone incomprensibile, e alle volte aggrottava le ciglia, appuntava il mento, e sembrava che un gran lavorìo si stesse facendo nel suo interno; allora accennava di sì e di sì col capo, con un sorriso furbo, e si grattava la testa. Quando poi il signorino mettevasi a scrivere per far vedere quante cose sapeva fare, Jeli sarebbe rimasto delle giornate intiere a guardarlo, e tutto a un tratto lasciava scappare un’occhiata sospettosa. Non poteva persuadersi che si potesse poi ripetere sulla carta quelle parole che egli aveva dette, o che aveva dette don Alfonso, ed anche quelle cose che non gli erano uscite di bocca, e finiva col fare quel sorriso furbo. NOTE: 1. zaino: di colore scuro. 2. froge: narici.
COMPRENSIONE E ANALISI
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Quali sono le caratteristiche del pastore Jeli ricavabili dal brano? 2. L’esperienza limitata di Jeli lo porta a esprimersi attraverso similitudini e immagini legate più al mondo della natura che a quello degli uomini. Rintracciale e cerca di individuare cosa vogliono significare.
84 Esame di Stato 2020.indb 84
04/02/20 19:21
Tipologia A 3. Al mondo contadino di Jeli si contrappone l’esistenza di Don Alfonso, appena accennata, ma emblematica di una diversa condizione sociale. Quali caratteristiche del personaggio emergono dal brano? E come si configura il suo rapporto con Jeli? 4. Quali sono le principali conseguenze della mancanza di ogni istruzione nel comportamento del giovane pastore?
INTERPRETAZIONE
Jeli e Don Alfonso sono due coetanei, la cui esistenza è segnata fin dalla nascita dalla diversa condizione sociale e da percorsi formativi opposti. Rifletti, anche pensando a tanti romanzi dell’Ottocento e del Novecento dedicati alla scuola o alla formazione dei giovani, su come l’istruzione condizioni profondamente la vita degli individui; è un tema di grande attualità nell’Ottocento postunitario, ma è anche un argomento sempre presente nella nostra società, al centro di dibattiti, ricerche, testi letterari.
Traccia 23 - Esame di Stato 2019 Sessione straordinaria Proposta A1 Vincenzo Cardarelli (pseudonimo di Nazareno Caldarelli), Sera di Gavinana1, dalla raccolta Poesie, Mondadori, Milano, 1942
5
10
15
20
Ecco la sera e spiove sul toscano Appennino. Con lo scender che fa le nubi a valle, prese a lembi qua e là come ragne2 fra gli alberi intricate, si colorano i monti di viola. Dolce vagare allora per chi s’affanna il giorno ed in se stesso, incredulo, si torce. Viene dai borghi, qui sotto, in faccende, un vociar lieto e folto in cui si sente il giorno che declina e il riposo imminente. Vi si mischia il pulsare, il batter secco ed alto del camion sullo stradone bianco che varca i monti. E tutto quanto a sera, grilli, campane, fonti, fa concerto e preghiera, trema nell’aria sgombra. Ma come più rifulge, nell’ora che non ha un’altra luce, il manto dei tuoi fianchi ampi, Appennino.
85 Esame di Stato 2020.indb 85
04/02/20 19:21
Tipologia A
25
30
Sui tuoi prati che salgono a gironi, questo liquido verde, che rispunta fra gl’inganni del sole ad ogni acquata3, al vento trascolora, e mi rapisce, per l’inquieto cammino, sì che teneramente fa star muta l’anima vagabonda. NOTE: 1. Gavinana: borgo medievale, frazione del comune di San Marcello Piteglio in provincia di Pistoia. 2. ragne: ragnatele. 3. acquata: breve acquazzone, rovescio improvviso di pioggia.
La produzione poetica di Cardarelli inclina verso descrizioni paesaggistiche in cui è possibile individuare alcune costanti, spesso inserite – come nel caso di Sera di Gavinana – in un contesto di descrizione stagionale, accompagnato da ricche immagini pittoriche.
COMPRENSIONE E ANALISI
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Individua brevemente i temi della poesia. 2. Tipica della produzione di Vincenzo Cardarelli è la condizione solitaria dell’io lirico: tuttavia, nella poesia qui proposta, tale caratteristica appare mitigata da ‘presenze’ lontane, anche se con esse è preclusa ogni comunicazione. Attraverso quali rimandi sensoriali il poeta le fa avvertire? 3. Lo sfondo è il “toscano Appennino” nel quale il poeta rende compresenti natura, umanità e modernità. Cerca di individuare gli elementi che nella poesia richiamano a ciascuno di essi e a movimenti letterari e poetici degli inizi del XX secolo. 4. A quale elemento della natura il poeta allude con la sinestesia “liquido verde”? 5. Il paesaggio viene personificato fino a diventare l’antagonista della rappresentazione insieme al poeta. Soffermati su come è espresso questo ‘ruolo’ e sulla definizione di sé come “anima vagabonda”.
INTERPRETAZIONE
Sera a Gavinana, oltre a contenere numerosi ed anche ben evidenti riferimenti alla tradizione letteraria italiana, si caratterizza per caratteri di inattesa originalità che fanno breccia nel testo. Commenta la poesia di Cardarelli, scegliendo le chiavi interpretative che, a tuo avviso, risultano più significative. Inoltre, sulla base dei tuoi studi, delle tue letture e di altre fonti per te rilevanti, individua i collegamenti ad autori, testi e correnti della nostra letteratura.
86 Esame di Stato 2020.indb 86
04/02/20 19:21
Tipologia A Traccia 24 - Esame di Stato 2019 Sessione straordinaria Proposta A2 Cesare Pavese, Fine d’agosto, dalla raccolta di racconti, prose liriche e saggi Feria d’agosto (1945)
5
10
15
20
25
30
35
Una notte di agosto, di quelle agitate da un vento tiepido e tempestoso, camminavamo sul marciapiede indugiando e scambiando rade parole. Il vento che ci faceva carezze improvvise, m’impresse su guance e labbra un’ondata odorosa, poi continuò i suoi mulinelli tra le foglie già secche del viale. Ora, non so se quel tepore sapesse di donna o di foglie estive, ma il cuore mi traboccò improvvisamente, tanto che mi fermai. Clara attese, semivoltata, che riprendessi a camminare. Quando alla svolta c’investì un’altra folata, Clara fece per soffermarsi, senza levare gli occhi, un’altra volta in attesa. Davanti al portone, mi chiese se volevo far luce o passeggiare ancora. Restai un poco fermo sul marciapiede – ascoltai il fruscio d’una foglia secca trascinata sull’asfalto – e dissi a Clara che salisse, l’avrei subito seguita. Quando, dopo un quarto d’ora, giunsi di sopra, mi sedetti a fumare alla finestra fiutando il vento, e Clara mi chiese attraverso la porta della stanza se mi ero calmato. Le dissi che l’aspettavo e, un istante dopo, mi fu accanto nella stanza buia, si appoggiò contro la mia sedia e si godeva il tepore del vento senza parlare. In quell’estate eravamo quasi felici, non ricordo che avessimo mai litigato e passavamo lunghe ore accanto prima di addormentarci. Clara capisce tutto, e a quei tempi mi voleva bene; io ne volevo a lei e non c’era bisogno di dircelo. Eppure so adesso che le nostre disgrazie cominciarono quella notte. Se Clara si fosse almeno irritata per la mia agitazione, e non mi avesse atteso con tanta docilità. Poteva chiedermi che cosa mi fosse preso, poteva tentare lei stessa d’indovinarlo, tanto più che l’aveva intuito – ma non tacere, come fece, piena di comprensione. Io detesto la gente sicura di sé, e per la prima volta detestai Clara. Quel turbine di vento notturno mi aveva, come succede, inaspettatamente riportato sotto la pelle e le narici una gioia remota, uno di quei nudi ricordi segreti come il nostro corpo, che gli sono si direbbe connaturati fin dall’infanzia. La spiaggia dove sono nato si popolava nell’estate di bagnanti e cuoceva sotto il sole. Erano tre, quattro mesi di una vita sempre inaspettata e diversa, agitata, scabrosa, come un viaggio o un trasloco. Le casette e le viuzze formicolavano di ragazzi, di famiglie, di donne seminude al punto che non mi parevano donne e si chiamavano le bagnanti. I ragazzi invece avevano dei nomi come il mio. Facevo amicizia e li portavo in barca, o scappavo con loro nelle vigne. I ragazzi delle bagnanti volevano stare alla marina dal mattino alla sera: faticavo per condurli a giocare dietro i muriccioli, sui poggi, su per la montagna. Tra la montagna e il paese c’erano molte ville e giardini, e nei temporali di fine stagione le burrasche s’impregnavano di sentori vegetali e torridi che sapevano di fiori spiaccicati sui sassi. Ora, Clara lo sa che le folate notturne mi ricordano quei giorni. E mi ammira – o mi ammirava – tanto, che sorride e tace quando vede questo ricordo sorprendermi. Se gliene parlo e faccio parte, quasi mi salta al collo. È per questo che non sa che quella notte mi accorsi di detestarla. C’è qualcosa nei miei ricordi d’infanzia che non tollera la tenerezza carnale di una donna – sia pure Clara. In quelle estati che hanno ormai nel ricordo un colore unico, sonnecchiano istanti che una sensazione o una parola riaccendono improvvisi, e subito comincia lo smar-
87 Esame di Stato 2020.indb 87
04/02/20 19:21
Tipologia A 40
45
50
rimento della distanza, l’incredulità di ritrovare tanta gioia in un tempo scomparso e quasi abolito. Un ragazzo – ero io? – si fermava di notte sulla riva del mare – sotto la musica e le luci irreali dei caffè – e fiutava il vento – non quello marino consueto, ma un’improvvisa buffata di fiori arsi dal sole, esotici e palpabili. Quel ragazzo potrebbe esistere senza di me; di fatto, esistette senza di me, e non sapeva che la sua gioia sarebbe dopo tanti anni riaffiorata, incredibile, in un altro, in un uomo. Ma un uomo suppone una donna, la donna; un uomo conosce il corpo di una donna, un uomo deve stringere, carezzare, schiacciare una donna, una di quelle donne che hanno ballato, nere di sole, sotto i lampioni dei caffè davanti al mare. L’uomo e il ragazzo s’ignorano e si cercano, vivono insieme e non lo sanno, e ritrovandosi han bisogno di star soli. Clara, poveretta, mi volle bene quella notte come sempre. Forse me ne volle di più, perché anche lei ha le sue malizie. Noi giochiamo qualche volta a rialzare fra noi il mistero, a intuire che ciascuno è per l’altro un estraneo, e così sfuggire alla monotonia. Ma ormai io non potevo più perdonarle di essere una donna, una che trasforma il sapore remoto del vento in sapore di carne. Cesare Pavese (1908-1950), nato nelle Langhe, terra a cui fu molto legato, fu un personaggio complesso, nonché una delle figure più importanti del dopoguerra, simbolo dell’impegno politico e sociale dell’intellettuale e insieme del profondo disagio esistenziale dell’uomo moderno. In Feria d’agosto, raccolta pubblicata nel 1945, è presente la visione mitica dell’infanzia che caratterizza l’opera dello scrittore. Nell’infanzia l’uomo vede le cose per la prima volta e in lui nascono tutte le emozioni che ne accompagneranno la vita adulta. Nel racconto Fine d’agosto una coppia cammina per strada, quando lui, improvvisamente, sentendo un profumo, rievoca un’estate trascorsa al mare da bambino.
COMPRENSIONE E ANALISI
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Spiega il nesso tra le percezioni sensoriali del personaggio-narratore e i suoi ricordi. 2. Il rapporto tra passato e presente viene percepito dal personaggio-narratore in continuità o in contrapposizione? Vi è piacere o sofferenza nel ricordare? 3. Quale significato più generale si potrebbe attribuire alla crisi del rapporto con Clara? Che cosa significa l’espressione finale “Ma ormai io non potevo più perdonarle di essere una donna, una che trasforma il sapore remoto del vento in sapore di carne” (righe 52-53)? 4. Analizza il modo in cui sono rappresentati i luoghi del passato e del presente: in che modo il rapporto tra le due dimensioni temporali si traduce simbolicamente nella descrizione degli spazi? INTERPRETAZIONE
Nel racconto Fine d’agosto un passato che sembrava dimenticato, ma che era solo sedimentato in attesa di ripresentarsi con tutti i suoi significati, torna improvvisamente alla memoria del protagonista. La dinamica tra il fluire della memoria involontaria e la riflessione razionale sui ricordi è un tema frequente nella letteratura del Novecento. Approfondisci tale tema in un tuo personale percorso, a partire dalle tue letture, conoscenze ed esperienze personali.
88 Esame di Stato 2020.indb 88
04/02/20 19:21
Tipologia B
Tipologia B – Testo argomentativo Traccia guidata 1 – Ambito artistico Lorenzo Misuraca, Street art come trompe l’oeil dello stato sociale. I rischi della “muralizzazione” delle periferie
5
10
15
20
25
30
35
40
A differenza dei graffiti che a partire dagli anni Ottanta, per un buon ventennio, hanno colorato i muri delle metropoli italiane, la nuova ondata di murales non ha nessun legame (se non rintracciabile in alcune delle biografie degli artisti) con il movimento hip hop, e non rappresenta l’autoaffermazione estetica di una precisa comunità underground. Di fattura artistica più intellegibile, i murales hanno raggiunto a livello internazionale un gusto di massa precluso, tranne rare eccezioni, ai vecchi graffiti. Un esempio su tutti è quello di Banksy, il misterioso artista britannico ormai diventato il più potente simbolo della Londra moderna. Tornando all’Italia, che siano partiti dal basso, in maniera spontanea, o sempre più spesso programmati da associazioni o istituzioni territoriali, i murales nelle periferie hanno una funzione di riqualificazione urbanistica e culturale. Agiscono, cioè, in quartieri sviluppatisi nei decenni in maniera spontanea e non pianificata, in certi casi tramite edifici frutto di autocostruzione, spesso sgradevoli esteticamente. Sono quartieri che alla natura di dormitorio e di borgata con le sue leggi e i suoi valori estranei e di difficile comprensione all’esterno, hanno nel tempo fatto spazio a successive ondate migratorie che ne hanno reso sempre meno intellegibile il codice di interazione comune, che hanno sfaldato il tessuto sociale antico, senza sostituirlo con uno nuovo. Quartieri come Torpignattara, che in pochi decenni si è trasformato da borgata pasoliniana a quartiere della mala, a periferia multi-etnica per eccellenza, con tutte le problematiche del caso, come le tensioni e i conflitti più o meno scoperti tra comunità diverse. In questo contesto di smarrimento della visione che una borgata non più borgata ha di sé, in cui i palazzoni hanno sostituito e si sono affiancati alle baracche nel giro di qualche decennio, i murales vengono utilizzati come elemento ricombinante delle differenze socioculturali del quartiere. Il linguaggio del murale, ibrido, informale, non legato a una lingua in particolare, e soprattutto, destinato alla strada, dunque al passaggio casuale, diventa il migliore strumento per veicolare la rinascita di un quartiere. In luogo delle grigie facciate dei palazzoni di San Basilio, quartiere conosciuto nel resto della città per lo spaccio di droga, sorgono enormi murales firmati da artisti apprezzati a livello nazionale e internazionale […]. Qual è il risultato principale, oltre a dare un po’ di colore dove colore non c’è, di queste opere, spesso sostenute dai municipi, come il progetto Mu.Ro al Quadraro, da associazioni locali tramite bandi, o persino da gallerie d’arte, come nel caso di Wunderkammer a Torpignattara? È il contributo in termini di auto-percezione positiva che il quartiere ha di sé. Dunque, non più, o per lo meno non solo, il quartiere sporco, “invaso dagli stranieri”, area di spaccio, ma il centro di sviluppo di arti urbane, di fermento culturale. […] Il regalo che questa politica di ridisegno delle periferie fa tramite i murales è quindi quello dell’orgoglio dell’unicità, non tramite il meccanismo di stigmi antichi ma attraverso quello di risorse nuove e positive. Questo corto circuito tra murales e periferie, però, porta con sé dei rischi altissimi, sia per i primi che per le seconde.
89 Esame di Stato 2020.indb 89
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
65
70
75
80
85
Per i primi, o meglio per la street art in generale, il rischio principale è quello di perdere la sua stessa anima. L’arte di strada nasce come differenza rispetto ai prodotti destinati ai musei e agli interni. Questi ultimi nel corso dei decenni sono stati talmente addomesticati dal gusto medio, da essere diventati inerti e inoffensivi. L’arte di strada nasce per parlare ad altri, ai passanti nelle vie, ai nevrotizzati dai ritmi della città, alle famiglie di migranti. Lo fa stendendosi su un muro e lo fa, quando lo fa bene, creando un cortocircuito disturbante con la cultura dominante, che sia il capitalismo, il consumismo, l’autoritarismo, il fatalismo o il familismo clientelare. Il successo di Banksy deriva proprio dalla capacità (associata all’abilità di presentare le sue idee con estrema gradevolezza formale) di “stornare” tramite piccoli dettagli nel significante il significato maggioritario in messaggio di rivolta (fosse anche solo esistenziale). Cosa succede però a questo punto? Succede che Banksy è così bravo che piace a tutti, anche a quelli a cui non vorrebbe probabilmente piacere. Succede che i mercatini e i negozi di souvenir di Londra cominciano a vendere più t-shirt e cartoline con la riproduzione pirata (che formidabile contrappasso) dei murales di Bansky, che con l’effige del Big Ben. Vai a Londra e torni con un ricordo di Banksy. Non è proprio addomesticamento dell’immaginario, ma quasi ci siamo. [...] Come una Monnalisa, come una pietà di Michelangelo. Chi non voleva entrare nel museo si è trovato circondato dal museo. […] Legittima l’aspirazione del muralista di vivere della sua arte, ma sorprende la scarsa consapevolezza di come i murales stiano cambiando la propria funzione all’interno della comunicazione pubblica. Da luogo di critica a luogo di ratifica del potere. Sembra essersene accorto solo Blu, artista tra i più quotati a livello mondiale, tra l’altro uno dei pochi a quei livelli che lavora in sinergia con le vertenze sociali e politiche dei territori in cui opera. Nel dicembre 2014, un enorme graffito fatto da lui su due muri di Cuvrystraße, nel quartiere di Kreuzberg, a Berlino, viene cancellato durante la notte. Sui social si grida alla censura, allo sfregio, ma il giorno dopo è lo stesso artista a comunicare di aver eseguito personalmente il gesto. Il motivo è la gentrificazione, la trasformazione di quel quartiere multietnico e popolare in un luogo radical-chic e a vocazione commerciale, e dunque il decadimento della ragione stessa di quell’opera lì. A memoria, è la prima volta che un artista di murales di quel livello compie un gesto politicamente così forte rispetto alla funzione della propria arte nel contesto urbano in evoluzione. Purtroppo la consapevolezza di Blu, in un contesto ormai dominato dalla stretta esigenza di autoaffermazione, è rara, quasi un’eccezione in un processo che sembra irreversibile. Procediamo affrontando l’altro rischio, quello che corre la periferia nell’abbraccio asfissiante dei murales organizzati da enti e organizzazioni. È quello della sostituzione dei bisogni strutturali, come i servizi di prossimità, i trasporti, il decoro urbano, gli spazi culturali e di socializzazione, con la colorazione artistica delle facciate. Per un assessore alla cultura, un presidente di municipio, un sindaco, e in parte anche per un’associazione di territorio, è più semplice e meno dispendioso finanziare la stesura di un murale, facendo leva sull’orgoglio degli autoctoni, che trovare soluzioni efficaci a problemi complessi e di lungo radicamento. Il murale se lasciato da solo a fronteggiare la deriva delle periferie diventa un vero e proprio trompe l’oeil dello stato sociale. Il restyling della borgata è cosa relativamente semplice e potente nell’immediato, perché contiene in sé tutti i punti di forza di un simbolo. Evoca un cambiamento, che non è detto si sostanzi del tutto. L’Italia è un Paese
90 Esame di Stato 2020.indb 90
04/02/20 19:21
Tipologia B profondamente innamorato dei simboli. Ma proprio per la sovraesposizione a forme di comunicazione di questo tipo, la velocità di logoramento e di sostituzione è sempre più rapida. Il simbolo, se non è sostenuto da segni destinati a durare, strutturali, si affloscia e lascia lacune ancora più brucianti. […] Quello che ci permette di scartare da questa apparente trappola è la consapevolezza che nel caso delle periferie in transizione, smarrite e incerte nell’identità, il lavoro sull’autopercezione delle potenzialità territoriali, cui contribuisce la street art, può favorire l’insorgere di una coscienza diffusa della necessità di reclamare condizioni di vita migliori. Prima individualmente, poi collettivamente, poi in maniera organizzata. Sta già succedendo, anche grazie e nonostante, la street art.
90
95
hiip://www lavoroculturale org/i-rischi-della-muralizzazione-delle-periferie/
COMPRENSIONE E ANALISI Leggi il testo e poni particolare attenzione agli snodi cruciali del ragionamento, evidenziati in azzurro (tesi) e in giallo (argomenti). Analizziamo, ora, la struttura del testo. Si possono individuare diverse sezioni:
• prima parte introduttiva (rr. 1-11): l’autore sottolinea le caratteristiche proprie della street art ponendole a confronto con i graffiti; • seconda parte (rr. 12-39): si sofferma sulla funzione della street art e sul rapporto tra periferie e murales; • terza parte (rr. 40-91): Lorenzo Misuraca affronta in chiave argomentativa i rischi connessi allo sviluppo e al cambiamento dello statuto della street art e al suo rapporto con la riqualificazione dei quartieri svantaggiati; • quarta parte (rr. 92-97): conclusione del ragionamento di Misuraca. 1. Ricostruisci la tesi principale sostenuta da Lorenzo Misuraca, basandoti innanzitutto sul titolo e in secondo luogo sui rr. 84-91.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
91 Esame di Stato 2020.indb 91
04/02/20 19:21
Tipologia B 2. Soffermati sulle prime due parti e riassumi il contenuto, ponendo in risalto cosa si intenda per street art e quale sia la sua finalità. (max 10 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
3. Quali esempi fungono da prova a sostegno del ruolo svolto dalla street art?
1. ��������������������������������������������������������
����������������������������������������������������������
2. ��������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� 4. Qual è il riscontro positivo che le opere della street art hanno sui quartieri disagiati? (rr. 31-39)
Passiamo ora ad analizzare le parti terza e quarta. 5. Con quale espressione viene introdotta la discussione sui rischi connessi al rapporto tra street art e periferie?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
92 Esame di Stato 2020.indb 92
04/02/20 19:21
Tipologia B 6. Da questa introduzione ti sembra che la posizione di Misuraca sia conciliante o problematica? Motiva la tua risposta con riferimenti al testo. 7. Qual è, secondo l’opinione di Misuraca, il rischio principale che corre la street art? In che senso si può dire che essa si sia snaturata? 8. Con quale esempio l’autore corrobora la sua tesi? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
9. Nella argomentazione di Lorenzo Misuraca che valore assume la frase “Da luogo di critica a luogo di ratifica del potere”? (r. 63)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
10. Con quale argomento il nostro autore passa dalla trattazione dei mutamenti subiti dalla street art alle problematiche connesse con i quartieri disagiati? (rr. 66-69)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
11. La parola gentrificazione (r. 69) è significativa per illustrare la posizione di Misuraca. Ricostruisci il suo significato e poi soffermati sul valore che essa assume nel ragionamento proposto dall’autore.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
93 Esame di Stato 2020.indb 93
04/02/20 19:21
Tipologia B In cosa consiste il secondo 12. rischio menzionato da Misuraca? Con quali elementi testuali viene introdotto?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
13. Dalle parole dell’autore quale posizione emerge in relazione alla riqualificazione dei quartieri a rischio?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
14. Che funzione hanno i murales per i quartieri periferici?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
15. Che valore assumono le espressioni trompe l’oeil (r. 85) e restyling (r. 85)? Sono spie lessicali che rivelano l’opinione di Misuraca? Ricostruisci il loro significato alla luce della tesi sostenuta da Misuraca.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
94 Esame di Stato 2020.indb 94
04/02/20 19:21
Tipologia B Ora concentrati sulla 16. conclusione (rr. 92-97). Ti appare conciliante o rivela una sottile polemica? Quali sono i fattori che determinano il giudizio di Misuraca?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
PRODUZIONE
Ora che ti è chiara la struttura riscrivi con parole tue il testo di Misuraca. Dai spazio alla tesi e agli argomenti di supporto e utilizza un lessico appropriato e in linea con il contributo proposto. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
95 Esame di Stato 2020.indb 95
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� Ora prova a sviluppare una tua tesi, rivendicando l’autonomia della street art. Devi in questo caso individuare argomenti che pongano in risalto tutti i fattori positivi di questa espressione artistica e ribaltare le posizioni di Misuraca. Parti da un ragionamento di tipo sillogistico e da un argomento di identità come di seguito proposto. “La street art è arte. L’arte, in quanto tale, è libera e non è funzionale a nessun fine precipuo. Dunque anche la street art è una espressione non funzionale e libera da qualsiasi finalità, sia essa politica e/o etica”. Supporta la tua posizione con prove e/o esempi significativi desunti dal mondo artistico. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
96 Esame di Stato 2020.indb 96
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia guidata 2 – Ambito letterario Italo Calvino, Calvino commenta Montale1.
5
10
15
20
25
30
35
Forse un mattino è un «osso di seppia» che si distacca dagli altri non tanto perché è una poesia «narrativa» […], ma perché è priva di oggetti, di emblemi naturali, priva di un paesaggio determinato, è una poesia d’immaginazione e di pensiero astratti, come raramente in Montale. Ma m’accorgo che (a distanziarla ancor più dalle altre) la mia memoria aveva apportato una correzione alla poesia; il sesto verso per me comincia: «alberi case strade» oppure «uomini case strade» e non «alberi case colli» come solo ora rileggendo il testo dopo trentacinque anni vedo che dice. Cioè io sostituendo «strade» a «colli» ambiento l’azione su uno scenario decisamente cittadino, forse perché la parola «colli» mi suona troppo vaga, forse perché la presenza degli «uomini che non si voltano» mi suggerisce un viavai di passanti; insomma la scomparsa del mondo la vedo come scomparsa della città piuttosto che come scomparsa della natura. […] A ben vedere, la molla che scatena il «miracolo» è l’elemento naturale, cioè atmosferico, l’asciutta cristallina trasparenza dell’aria invernale che rende le cose tanto nitide da creare un effetto d’irrealtà, quasi che l’alone di foschia che abitualmente sfuma il paesaggio (qui torno ad ambientare la poesia di Montale, del primo Montale, nel consueto paesaggio costiero, assimilandolo a quello della mia memoria) s’identifichi con lo spessore e peso dell’esistere. No, non ci siamo ancora: è la concretezza di quest’aria invisibile, che appunto pare vetro, con una sua solidità autosufficiente, che finisce per imporsi sul mondo e farlo sparire. L’aria-vetro è il vero elemento di questa poesia, e la città mentale in cui la situo è una città di vetro, che si fa diafana fino a che scompare. E la determinatezza del medio che sbocca nel senso del nulla (mentre in Leopardi è l’indeterminatezza che raggiunge lo stesso effetto). O per esser più precisi, c’è un senso di sospensione, dal «Forse un mattino» iniziale, che non è indeterminatezza ma attento equilibrio, «andando in un’aria di vetro», quasi camminando nell’aria, in aria, nel fragile vetro dell’aria, nella luce fredda del mattino, fino a che non ci s’accorge d’essere sospesi nel vuoto. Il senso di sospensione e insieme di concretezza continua nel secondo verso per via dell’oscillante andatura ritmica, con quel «compìrsi» che il lettore è continuamente tentato di correggere in «compiersi», ogni volta poi accorgendosi che tutto il verso gravita proprio su quel prosastico «compirsi» che smorza ogni enfasi nella constatazione del «miracolo». È un verso a cui il mio orecchio è sempre stato affezionato proprio perché nella dizione (mentale) va aiutato un po’, sembra che abbia un piede di troppo, che invece non è affatto di troppo, ma la mia memoria spesso tende a scaricare qualche sillaba. […] Il «miracolo» è il tema montaliano primo e mai smentito della «maglia rotta nella rete», «l’anello che non tiene», ma qui è una delle poche volte in cui la verità altra che il poeta presenta al di là della compatta muraglia del mondo empirico si rivela in una esperienza definibile. Potremmo dire che si tratta né più né meno che della irrealtà del mondo, se questa definizione non rischiasse di sfumare nel generico qualcosa che ci viene riferito in termini precisi. L’irrealtà del mondo è il fondamento di religioni filosofie letterature soprattutto orientali, ma questa poesia si muove in un altro orizzonte gnoseologico di nitidezza e trasparenza, come «in un’aria di vetro» mentale. […] Lo spazio si distingue dal
NOTE: 1. Vedi il testo di Montale a p. 80.
97 Esame di Stato 2020.indb 97
04/02/20 19:21
Tipologia B 40
45
50
55
60
65
70
mondo e s’impone in quanto tale, vuoto e senza limiti. La scoperta è salutata dal poeta con favore, come «miracolo», come acquisizione di verità contrapposta all’«inganno consueto», ma anche sofferta come vertigine spaventosa: «con un terrore di ubriaco». Neanche «l’aria di vetro» sostiene più i passi dell’uomo; l’avvio librato dell’«andando», dopo il rapido volteggio, si risolve in un barcollare senza più punti di riferimento. Il «di gitto» che chiude il primo verso della seconda quartina circoscrive l’esperienza del nulla nei termini temporali d’un istante. Riprende il movimento dell’andare all’interno d’un paesaggio solido ma ora come sfuggente; ci accorgiamo che il poeta non fa che seguire una delle tante linee vettoriali lungo le quali si muovono gli altri uomini presenti in questo spazio, «gli uomini che non si voltano»; è dunque su un molteplice movimento rettilineo e uniforme che si chiude la poesia. Resta il dubbio se questi altri uomini fossero spariti anche loro durante l’istante in cui il mondo era sparito. Tra gli oggetti che tornano ad «accamparsi» ci sono gli alberi ma non gli uomini (le oscillazioni della mia memoria portano a esiti filosofici differenti), quindi gli uomini potrebbero essere rimasti lì; la sparizione del mondo, così come resta esterna all’io del poeta, così potrebbe risparmiare ogni altro soggetto dell’esperienza e del giudizio. Il vuoto fondamentale è costellato di monadi, popolato di tanti io puntiformi che se si voltassero scoprirebbero l’inganno, ma che continuano ad apparirci come schiene in movimento, sicure della solidità della loro traiettoria. […] Qui invece solo la presenza umana persiste nel venir meno del mondo e delle sue ragioni, presenza come soggettività disperata perché o vittima d’un inganno o depositaria del segreto del nulla. La mia lettura di Forse un mattino si può così considerare conclusa. Ma essa ha messo in moto dentro di me una serie di riflessioni sulla percezione visiva e l’appropriazione dello spazio. Una poesia vive anche per il potere d’irradiare ipotesi divagazioni associazioni d’idee in territori lontani, o meglio di richiamare e agganciare a sé idee di varia provenienza, organizzandole in una mobile rete di riferimenti e rifrazioni, come attraverso un cristallo. Il «vuoto» e il «nulla» sono «alle mie spalle», «dietro di me». Il punto fondamentale del poemetto è questo. Non è una indeterminata sensazione di dissoluzione: è la costruzione d’un modello conoscitivo che non è facile da smentire e che può coesistere in noi con altri modelli più o meno empirici. L’ipotesi può essere enunciata in termini molto semplici e rigorosi: data la bipartizione dello spazio che ci circonda in un campo visuale davanti ai nostri occhi e un campo invisibile alle nostre spalle, si definisce il primo come schermo d’inganni e il secondo come un vuoto che è la vera sostanza del mondo. I. Calvino, “Forse un mattino andando”, in AA.VV., Letture montaliane in occasione dell’80° compleanno del poeta, Genova 1977, pp. 38-45
E. Montale, Forse un mattino Forse un mattino andando in un’aria di vetro, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore da ubriaco.
Poi, come s’uno schermo, s’accamperanno di gitto alberi, case, colli per l’inganno consueto. Ma sarà troppo tardi; ed io me n’andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
98 Esame di Stato 2020.indb 98
04/02/20 19:21
Tipologia B
COMPRENSIONE E ANALISI
Il testo è la lettura che Calvino propone di una poesia montaliana contenuta nella raccolta Ossi di seppia (1925). Si presenta come una sorta di dialogo di Calvino con se stesso che avanza riflessioni anche contraddittorie per giungere in qualche modo alla sua personale interpretazione della poesia. Per aiutarti nell’interpretazione, le tesi di Calvino sono state evidenziate in azzurro nel testo.
1. Ricostruisci la tesi principale sostenuta da Italo Calvino, basandoti sui rr. 1-3 e rr. 32-37. 2. Qual è l’elemento che differenzia questa poesia dagli altri Ossi di seppia?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
3. Calvino sottolinea nei righi 4-10 un fattore che ha condizionato la sua lettura del testo montaliano. Di cosa si tratta? E in che modo questo fattore ha spinto Calvino a isolare la poesia dal resto della produzione del poeta?
Nella sezione che si estende dal r. 11 al r. 31 segue un commento puntuale su parole ed espressioni tratte dalla poesia. Tale discorso parte da una considerazione preliminare avanzata quasi in forma di ipotesi, prosegue con la sua verifica e si chiude con la formulazione di una tesi-interpretazione.
4. Qual è il concetto, caro a Montale, su cui Calvino si sofferma? 5. Che particolarità presenta?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
99 Esame di Stato 2020.indb 99
04/02/20 19:21
Tipologia B 6. Qual è l’immagine che attira l’attenzione di Calvino e che è percepito come l’elemento principale di questa poesia? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
7. Perché questo elemento è fondamentale per l’interpretazione del testo?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
8. Che rapporto si instaura tra la “determinatezza del medio” e il “senso di sospensione” dell’esistenza (rr. 19-24)?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
9. I passaggi logici sono segnati da espressioni che tendono a creare una sorta di dialogo o anche a correggere e a precisare affermazioni precedenti. Perché, secondo te, Calvino ricorre a questa strategia di costruzione del testo? Motiva la tua risposta. 10. Nei righi 25-31 su quale altra parola del testo montaliano Calvino si sofferma?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Nell’impianto del suo discorso che funzione svolge?
����������������������������������������������������������
di argomento di conferma dell’interpretazione;
����������������������������������������������������������
di prova per confutare la lettura di Calvino. Motiva la tua risposta.
����������������������������������������������������������
Il discorso si chiude come una composizione circolare: Calvino ritorna sul tema centrale del testo (rr. 32-44).
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
100 Esame di Stato 2020.indb 100
04/02/20 19:21
Tipologia B In cosa consiste il “miracolo” 11. di questa poesia?
In che cosa differisce 12. dal consueto “miracolo” montaliano?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Nei righi 40-44 come si 13. presenta lo spazio, secondo la lettura di Calvino? Qual è il suo correlativo? La scoperta del vuoto 14. assume due tratti ben precisi e contrapposti (rr. 40-44). Quali? Ai righi 45-50 Calvino 15. commenta l’espressione “di gitto” del primo verso della seconda strofa di Forse un mattino. Che altra considerazione aggiunge sullo spazio descritto dalla poesia? In che senso si può parlare di paesaggio “solido”, ma “sfuggente”?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Leggi i righi 51-60. 16. Quale dubbio resta aperto?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Come si presenta ora, nella lettura di Calvino, l’io del poeta?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Perché, secondo Calvino, 17. la “soggettività è disperata” (rr. 59-60)?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
101 Esame di Stato 2020.indb 101
04/02/20 19:21
Tipologia B 18. Al rigo 61 Calvino afferma: “La mia lettura di Forse un mattino si può così considerare conclusa”. Poi, però, aggiunge qualche altra riflessione. Quali sono gli elementi che diventano oggetto delle sue considerazioni? 19. Calvino parla di un “modello conoscitivo” (rr. 67-68). In cosa consiste? E in che modo si riflette sulla esistenza dell’uomo?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
20. Soffermiamoci sul lessico. Ti sembra un linguaggio specifico o colloquiale? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
21. Prova ora a ricavare dal contesto il significato dei seguenti vocaboli:
diafana (r. 19): ����������������������������������������
����������������������������������������������������������
prosastico (r. 28): �������������������������������������
����������������������������������������������������������
piede (r. 30): �������������������������������������������
����������������������������������������������������������
gnoseologico (r. 38): ����������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� PRODUZIONE
Ora che ti è chiara la struttura riassumi il testo di Calvino. Dai spazio alla tesi e agli argomenti di supporto e utilizza un lessico appropriato e in linea con il contributo proposto. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
102 Esame di Stato 2020.indb 102
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
103 Esame di Stato 2020.indb 103
04/02/20 19:21
Tipologia B
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo elabora una tua posizione in merito alla interpretazione che Calvino propone della poesia di Montale. Nello specifico argomenta il tuo accordo o disaccordo con l’interpretazione di Calvino, facendo riferimento a qualche altra lettura critica che tu conosci (argomento di autorità) e confrontando le tue affermazioni con la poetica montaliana e con altri testi significativi del poeta. Concentrati e dai un congruo spazio nella tua trattazione al concetto di “miracolo”. (max 25 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
104 Esame di Stato 2020.indb 104
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia guidata 3 – Ambito storico Antonio Prete, Il Sessantotto. La fascinazione dell’inizio
5
10
15
20
25
30
35
40
Ho sempre avvertito una sorta di artificiosa dissolvenza e di forzatura storiografica nelle letture che estendono il Sessantotto a un’epoca, a un arco di anni, facendo di quei pochi mesi una radice, un fondamento, un inizio responsabile di successivi accadimenti. Il grido parigino Ce n’est qu’un début, continuons le combat (con il ritmo che accentuava la pausa finale tra le e combat, per dare energia esortativa all’ultima parola), al di là del primo significato, faceva del début, dell’inizio, una specie di assoluto: stare nell’inizio, nella splendente primavera dell’inizio, era l’esperienza di un addio alle forme consecutive, ai legami di filiazione, di eredità, di dipendenza, ed era allo stesso tempo la prova di una nascita. Nascita a un mondo i cui orizzonti erano appunto solo orizzonti, confinanti con l’impossibile. […] Il Sessantotto come inizio che annuncia e non precede né tantomeno fonda: un inizio che fa esperienza delle risorse – di immaginazione, di scoperta, di stupore – che la freschezza di ogni inizio porta con sé, quasi come un dono. Questo dono qualche volta prendeva il nome di desiderio. Un desiderio sentito nel suo vigore di sospensione e di creazione, svincolato dalla meta e dall’oggetto, separato dai bisogni, vissuto come tempo e spazio della relazione con l’inatteso, con l’imprevedibile, staccato dal progetto ma anche dai fantasmi della colpa […]. Dunque, un inizio. In quell’inizio precipitavano storie soggettive, formazioni ricevute, appartenenze sociali e politiche, ideologie, provenienze culturali e di famiglia: il movimento era il luogo multanime e plurale in cui voci diversissime, con i loro timbri, con le loro inflessioni, con le loro conoscenze anche confuse, cercavano una coralità. Che però era anch’essa una chimera. Perché i rituali delle assemblee, l’affacciarsi dei leader, la presa di parola come gesto solenne e qualche volta autoritario prendevano presto campo. La politicizzazione della vita era un fantasma in agguato. Certo, in quell’inizio, in quel contagio di pensieri e gesti e orientamenti culturali e sguardi sul mondo, c’era il riverbero e persino l’azione di accadimenti precedenti: le manifestazioni contro la dittatura di Franco prima e poi contro la guerra del Vietnam, le lotte alla Fiat e le inchieste sulla fabbrica e sull’emigrazione, la critica delle istituzioni totali, l’antipsichiatria, la critica della cosiddetta “società repressiva”, i movimenti di rivolta in Paesi dell’area comunista come Cecoslovacchia e Polonia, le lotte di liberazione in Africa e nell’America latina, le prove di un dialogo tra “umanesimo cristiano” e “umanesimo marxista”, i versi e le posizioni della “beat generation”, la teologia della liberazione, l’anticolonialismo, Franz Fanon e il terzomondismo, e così via. Ma tutto questo era come se confluisse in un’onda nuova, che aveva una sua lingua, un suo ritmo. E soprattutto, un suo impeto. L’inizio era la fascinazione e l’energia dell’inizio. Campi di discorso e per così dire di coscienza diversi cercavano delle loro congiunzioni e delle forme in cui rappresentarsi: l’antiautoritarismo e la critica dei modi con cui il sapere era trasmesso, la formulazione di nuovi saperi e la cura dei nuovi linguaggi, la centralità del corpo, la non violenza, il femminismo, la prova di rapporti personali sottratti alle convenzioni e toccati da un’idea di comunità, indefinita e da sperimentare. E, su tutto, il dischiudersi di una sensibilità generazionale per la quale le ferite lontane – di popoli e individui – divenivano visibili, prossime, parte del proprio mondo, dei propri pensieri. Era forse questo, insieme col senso dell’inizio, il carattere più proprio di un movimento.
105 Esame di Stato 2020.indb 105
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
65
70
75
Chi, avendo vissuto quei mesi, li ripensa alla distanza storica dell’oggi finirà facilmente col portare nel giudizio prospettive e opinioni sopravvenute nel frattempo: il dopo, le scelte politiche sopravvenute, le vicissitudini intellettuali e anche intime creano campi di precomprensione. Categorie generali sopravvengono a chiudere in formule quel movimento: “estetizzazione della politica”, rivolta generazionale contro il conformismo, fine dell’egemonia dei partiti storici, disobbedienza civile, coscienza dei diritti nella società del consumo, ribellismo che oppone i soggetti all’ordine delle istituzioni… Più libera e agevole la via della narrazione che può ricorrere all’onda del ricordo. Ma anche questa ha i suoi filtri: preserva e custodisce costruendosi lungo il tempo un suo proprio album di immagini, una sequenza di istantanee, una galleria di situazioni o ritratti. […] Ma il racconto – stesura di documenti, di mozioni, di comunicati stampa, manifestazioni, assemblee, veglie notturne, seminari nelle Università occupate, sciopero della fame nelle tende piantate in piazza Sant’Ambrogio, scambi di materiali di analisi con gli occupanti parigini, difesa delle posizioni di Pasolini che indicavano con vigore provocatorio alcune forti contraddizioni del movimento, e così via – darebbe solo una piccola rappresentazione nella quale si mescolano testimonianza e narrazione. E la rievocazione dei giorni e delle ragioni si accompagnerebbe al definirsi visivo di alcuni corpi: presenze, incontri, legami. Con il romanzesco lì pronto a insinuarsi. C’è forse un modo di ripensare quei pochi lontanissimi mesi meno esposto a incursioni di sopravvenute posture e di rammemorazioni soggettive: ritrovare e rileggere i materiali – di descrizione, riflessione e autorappresentazione teorica – che prendevano vita nel corso stesso degli avvenimenti. […] Il movimento mentre diveniva cercava di conoscersi, di autodefinirsi. Un movimento fortemente “riflessivo”, talvolta narcisisticamente riflessivo. E, intorno al movimento, fiorivano le considerazioni di chi già ne osservava forme, limiti e tensioni […]. Lo sguardo su qualche aspetto di questa autorappresentazione incontrerebbe già alcuni dei limiti che gli anni a venire avrebbero messo in luce. Tra questi: la disattenzione nei confronti delle condizioni sociali del Sud, dei processi di industrializzazione e degli squilibri e sradicamenti messi in atto, la fragilità della difesa nei confronti della politicizzazione. Che per molti sopravvenne presto, tra fascino delle mitologie (la rivoluzione culturale cinese), chiusure settarie, ritorno delle ideologie e appartenenze partitiche. Il desiderio ripiegò le ali. La primavera fu solo una primavera. hiips://www doppiozero com/materiali/il-sessantotto-la-fascinazione-dellinizio
���������������������������������������������������������� COMPRENSIONE E ANALISI 1. Ricostruisci la tesi principale sostenuta da Antonio Prete, evidenziata in azzurro nel testo, basandoti innanzitutto sul titolo e in secondo luogo sui rr. 3-10.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
106 Esame di Stato 2020.indb 106
04/02/20 19:21
Tipologia B 2. Che valore ha nella struttura del testo il grido del maggio parigino Ce n’est qu’un début, continuons le combat? Funziona come conferma della tesi di Prete o come controprova? Motiva la tua risposta. 3. Nei righi 11-17 Prete individua, dal suo punto di vista, gli aspetti significativi del Sessantotto. Qual è il perno del suo discorso? Quali sono i suoi elementi distintivi? Che funzione svolgono nell’articolazione della tesi?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
4. Al rigo 18 nella frase nominale, veloce e chiara, Prete ribadisce il concetto che intende sviluppare. Che caratteristiche assume? Esclusivamente positive o anche negative? Motiva la tua risposta. 5. Che cosa intende Prete con il termine “coralità” (r. 21)?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
6. Nei righi 25-35 vi è una sorta di paragrafo sommario in cui sono menzionati tutti gli aspetti sociali e politici contro cui si muoveva il Sessantotto. Riassumili brevemente.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
107 Esame di Stato 2020.indb 107
04/02/20 19:21
Tipologia B 7. Rispetto alle motivazioni che hanno generato il Sessantotto la posizione di Prete ti sembra favorevole o contraria? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
8. Rifletti sulla frase “L’inizio era la fascinazione e l’energia dell’inizio” (r. 35). La parola fascinazione è ripresa dal titolo del contributo. Perché a tuo parere essa può considerarsi una spia lessicale importante per comprendere la posizione dell’autore? 9. Rileggi i righi 36-43. Quali sono gli effetti positivi del movimento del Sessantotto?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
10. Secondo la visione di Prete, due fattori possono condizionare la rilettura del Sessantotto. Quali? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
108 Esame di Stato 2020.indb 108
04/02/20 19:21
Tipologia B 11. Che cosa, secondo te, Prete intende con l’espressione “estetizzazione della politica” (r. 48)? 12. Perché il ricordo e la narrazione aprirebbero, secondo Prete, la via al romanzesco?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
13. Qual è, secondo Prete, l’unica via per ripensare il Sessantotto, senza travisarne il senso e la portata? 14. L’approccio al Sessantotto, suggerito dal contributo nei righi finali, che vantaggi offrirebbe a chi intende comprendere il movimento? 15. Quali sono i limiti del Sessantotto messi in luce dalla storia successiva? 16. Leggi le due brevi frasi conclusive: “Il desiderio ripiegò le ali. La primavera fu solo una primavera”. Hanno un tono perentorio? Confermano o smentiscono la tesi sostenuta da Prete? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
17. Soffermiamoci sul lessico. Nel contributo sono presenti diverse parole o espressioni che appartengono al campo politico e/o sociale e alcuni vocaboli ricercati. Prova a ricostruire il loro significato.
politicizzazione (r. 24): �������������������������������
���������������������������������������������������������� antiautoritarismo (r. 37): �����������������������������
���������������������������������������������������������� ribellismo (r. 50): ��������������������������������������
����������������������������������������������������������
109 Esame di Stato 2020.indb 109
04/02/20 19:21
Tipologia B posture (r. 64): ����������������������������������������
����������������������������������������������������������
rammemorazioni (r. 64): �����������������������������
���������������������������������������������������������� autorappresentazione teorica (r. 65): ���������������
����������������������������������������������������������
narcisisticamente (r. 67): �����������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� PRODUZIONE
Ora che ti è chiara la struttura riassumi il contributo di Antonio Prete. Presenta la tesi e le motivazioni per cui si può parlare di fascinazione dell’inizio del Sessantotto e sospendere il giudizio sugli esiti del movimento. Utilizza un lessico appropriato e in linea con il contributo proposto. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
110 Esame di Stato 2020.indb 110
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Ora prova a sviluppare una tua tesi, partendo dal contributo di Prete. Puoi in questo caso assumere rispetto al Sessantotto una posizione di sostegno o di condanna e allinearti o meno alla tesi del suo fallimento. Devi avvalerti per la costruzione della tua argomentazione dell’articolo di Angelo Panebianco che ti proponiamo a p. 94. Nel tuo elaborato, infine, utilizza un modo di procedere basato sulla relazione che si crea tra una serie di premesse e la loro necessaria conclusione (argomento di transitività). Elabora un testo che abbia una struttura argomentativa e che si avvalga di un lessico specifico, come quello che hai incontrato nell’articolo di Prete. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
111 Esame di Stato 2020.indb 111
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� Il Sessantotto di Angelo Panebianco
Perché in Italia, e solo in Italia fra i paesi occidentali, il ’68 durò così a lungo? Ecco un cruciale enigma che spetterà agli storici del futuro di sciogliere. Nel frattempo la sola cosa che un testimone può fare è allineare alcuni fatti. Il primo fatto è che il ’68 italiano fu una prova della potenza politica degli intellettuali di ogni ordine e grado, della loro capacità, quando, come allora accadde, riescono a «fare massa», di esercitare, su menti e istituzioni umane, un grande potere distruttivo. Il ’68 fu infatti una vicenda il cui epicentro stava in una classe intellettuale e che dunque può essere spiegata solo nei termini di una storia, ancora in gran parte da scrivere, dei rapporti fra ceti intellettuali e politica. Collocato sullo sfondo della storia politico-culturale del Paese, il lungo ’68 italiano sembra essere, prima di tutto, la manifestazione più rumorosa di un fatto generale, che riguarda l’intero mondo occidentale, ma che in Italia assunse dimensioni patologiche: l’incapacità degli intellettuali di adattarsi, accettandone i vincoli, alle regole della democrazia liberale (la democrazia liberale, come è noto, è, per tanti intellettuali, il più volgare dei regimi; perché, non ammettendo avanguardie o filosofie, in linea di principio almeno, tratta gli intellettuali, insopportabilmente, come cittadini comuni). Oltre alle propensioni aristocratiche degli intellettuali che li spingevano ad adottare la fraseologia del marxismo rivoluzionario […] c’era anche la dolorosa perdita di status che il ceto intellettuale andava subendo in quegli anni a causa dell’espansione del sistema educativo, della nascita di una scuola di massa. Fu dunque anche una violenta reazione contro la modernizzazione che la società italiana stava sperimentando. Una reazione che si nutriva di orrore per il mercato, e cioè per la competizione regolata, nella quale molti intellettuali si sentivano insicuri e potenzialmente perdenti. A. Panebianco, Discutibile quell’anno, “Corriere della Sera” 10.01.1993
112 Esame di Stato 2020.indb 112
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia guidata 4 – Ambito filosofico Gianni Vattimo, Nichilismo e postmoderno in filosofia
5
10
15
20
25
30
35
40
Si può legittimamente sostenere che la postmodernità filosofica nasce nell’opera di Nietzsche, e precisamente nello spazio che separa la seconda considerazione inattuale (Sull’utilità e il danno degli studi storici per la vita, 1874) dal gruppo di opere che, a distanza di pochi anni, si inaugura con Umano troppo umano (1878) […]. Nell’inattuale sulla storia, Nietzsche pone per la prima volta il problema dell’epigonismo, cioè dell’eccesso di coscienza storica, che attanaglia l’uomo del XIX secolo (potremmo dire: l’uomo degli inizi della tarda modernità) e gli impedisce di produrre vera novità storica; anzitutto, gli impedisce di avere uno stile specifico, per cui quest’uomo è costretto ad attingere le forme della sua arte, della sua architettura, della moda, nel grande deposito di costumi teatrali che è divenuto, per lui, il passato. Tutto questo Nietzsche lo chiama malattia storica e, almeno all’epoca della seconda inattuale, pensa che se ne possa uscire con l’aiuto delle «forze soprastoriche» o «eternizzanti» della religione e dell’arte, e in particolare con la musica wagneriana. È noto che Umano troppo umano segnerà l’abbandono di queste speranze in Wagner e nella potenza riformatrice dell’arte. Ma anche la posizione di Nietzsche rispetto alla malattia storica subisce, a partire da quest’opera, modificazioni profonde. Se nell’inattuale del 1874 Nietzsche vedeva con orrore l’uomo ottocentesco assumere gli stili del passato per stilizzare il proprio ambiente e le proprie opere, scegliendoli in maniera arbitraria come maschere teatrali […] in Umano troppo umano il problema di uscire dalla malattia storica, o più precisamente il problema della modernità intesa come decadenza, si pone in modo nuovo. Mentre lo scritto del 1874 voleva far ricorso a forze soprastoriche ed eternizzanti, Umano troppo umano mette in opera una vera e propria dissoluzione della modernità mediante la radicalizzazione delle stesse tendenze che la costituiscono. Se la modernità si definisce come l’epoca del superamento, della novità che invecchia ed è sostituita subito da una novità più nuova, in un movimento inarrestabile che scoraggia ogni creatività al tempo stesso che la esige e la impone come unica forma di vita – se è così, allora non si potrà uscire dalla modernità pensando di superarla. Il ricorso alle forse eternizzanti indica questa esigenza di trovare una via diversa. Nietzsche vede molto chiaramente – già nel saggio del 1874 – che l’oltrepassamento è una categoria tipicamente moderna, e che dunque non è tale da poter determinare un’uscita dalla modernità. Non solo la modernità è costituita dalla categoria del superamento temporale (l’inevitabile succedersi dei fenomeni storici di cui l’uomo moderno diviene costantemente cosciente a causa dell’eccesso di storiografia), ma anche, secondo una consequenzialità molto stretta, dalla categoria del superamento critico. La seconda inattuale, infatti, riporta lo Historismus relativistico, che vede la storia in termini di puro succedersi temporale, alla metafisica hegeliana della storia, che concepisce il processo storico come un processo di Aufklärung, di progressiva illuminazione della coscienza e di assolutizzazione dello spirito. È questa, probabilmente, la ragione per cui, già nella seconda inattuale, Nietzsche non può pensare l’uscita dalla modernità come effetto di superamento critico, e ricorre invece al mito e all’arte. Umano troppo umano rimane fedele, in linea di principio, a questa concezione della modernità; ma non pensa più a uscirne mediante il ricorso a forze eternizzanti, bensì cerca di produrne la dissoluzione mediante una radicalizzazione delle sue stesse tendenze. La radicalizzazione consiste in questo: Umano troppo umano parte dal proposito di operare una critica dei valori superiori della civiltà mediante una riduzione «chimica» di questi
113 Esame di Stato 2020.indb 113
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
valori agli elementi che li compongono, al di qua di ogni sublimazione. Questo programma di analisi chimica, perseguito fino in fondo, conduce però alla scoperta che la verità stessa, in nome della quale l’analisi chimica si legittimava, è un valore che si dissolve; la credenza nella superiorità della verità sulla non-verità o sull’errore è una credenza che si imposta in situazioni vitali determinate (insicurezza, bellum omnium contra omnes delle fasi più primitive della storia ecc.); e che, d’altra parte, si fonda sulla convinzione che l’uomo possa conoscere le cose «in se stesse», il che però si rivela impossibile giacché appunto l’analisi chimica del processo della conoscenza rivela che questa non è altro che una serie di metaforizzazioni: dalla cosa all’immagine mentale, dall’immagine alla parola che esprime lo stato d’animo dell’individuo, e da questa alla parola imposta come la parola «giusta» dalle convenzioni sociali, e poi di nuovo da questa parola canonizzata alla cosa, della quale percepiamo solo i tratti più facilmente metaforizzabili nel vocabolario che abbiamo ereditato. Attraverso queste scoperte dell’analisi chimica […] la stessa nozione di verità si dissolve. O, ciò che è lo stesso, Dio «muore», ucciso dalla religiosità, dalla volontà di verità che i suoi fedeli hanno sempre coltivato e che ora li conduce a riconoscere anche lui come un errore di cui ormai si può fare a meno. È con questa conclusione nichilistica che si esce davvero dalla modernità, secondo Nietzsche. adattato da Gianni Vattimo, La fine della modernità, Milano 1998, pp. 172-175
���������������������������������������������������������� COMPRENSIONE E ANALISI 1. Ricostruisci la tesi principale sostenuta da Gianni Vattimo, evidenziata in azzurro nel testo, basandoti innanzitutto sul titolo e in secondo luogo sui rr. 1-4. Il testo si presenta come una serrata dimostrazione della tesi sostenuta da Vattimo.
2. Quali sono gli snodi dell’argomentazione? 3. I diversi concetti che Vattimo porta avanti sono introdotti da formule e connettivi tipici dell’argomentazione. Soffermati su alcuni di essi e individua la funzione logica che essi svolgono all’interno del discorso.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
114 Esame di Stato 2020.indb 114
04/02/20 19:21
Tipologia B Leggi con attenzione i righi 4-15.
4. In cosa consiste, secondo Vattimo, “l’eccesso di coscienza storica” (rr. 5-6)?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
5. Perché “l’eccesso di coscienza” storica può essere definito come una “malattia”? Cosa impedisce all’uomo?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
6. Qual è la via di uscita dalla “malattia storica” proposta da Nietzsche nella seconda inattuale?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
A partire dal rigo 15 inizia un serrato confronto tra la seconda inattuale e Umano troppo umano, in cui si rileva un cambiamento nel pensiero nietzschiano.
7. Qual è la sostanziale differenza tra le due opere?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
8. In che modo il filosofo risolve il problema della “malattia storica” in Umano troppo umano?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
115 Esame di Stato 2020.indb 115
04/02/20 19:21
Tipologia B Soffermiamoci ora sui righi 22-41: dopo aver individuato la novità di Umano troppo umano (rr. 20-22) Vattimo ritorna sulle idee contenute nelle due opere, annotando, però, sia delle convergenze che delle divergenze.
9. Come si definisce la modernità nel discorso ipotetico dei righi 22-26? 10. In che senso questa definizione non può considerarsi valida per il discorso nietzschiano? Qual è il meccanismo che deve essere accantonato? 11. Perché “l’oltrepassamento” non consente di uscire dalla modernità?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
12. La modernità è costituita dalla “categoria del superamento temporale” e dalla “categoria del superamento critico”. In base alle parole di Vattimo prova a definire le due categorie. 13. Perché per Nietzsche non è possibile il “superamento critico” per uscire dalla modernità?
categoria del superamento temporale: �������������
����������������������������������������������������������
categoria del superamento critico: ������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
14. Quale soluzione propone nella seconda inattuale?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
E quale ipotesi avanza in Umano troppo umano?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
116 Esame di Stato 2020.indb 116
04/02/20 19:21
Tipologia B Il discorso si chiude, quindi, con la dimostrazione di quanto sostenuto nei righi 21-22, ossia l’ammissione della “radicalizzazione”. Leggi ora i righi 42-57.
15. In cosa consiste la “radicalizzazione”? 16. Perché per la “radicalizzazione” è necessario un programma di “analisi chimica”?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
17. L’espressione “analisi chimica” nel contributo assume la valenza di una espressione metaforica. Quali sono gli elementi concettuali su cui essa è costruita? 18. Cosa succede alla verità dopo l’applicazione dell’analisi chimica? Cosa subentra? 19. Prova a spiegare cosa Vattimo intende per metaforizzazione (rr. 52-56).
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
20. Perché Dio “muore” e cosa comporta l’ammissione della morte di Dio?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
117 Esame di Stato 2020.indb 117
04/02/20 19:21
Tipologia B Soffermiamoci ora sul lessico. Il testo presenta un linguaggio di registro alto e specifico, come hai potuto notare dalla lettura, e predilige l’astrazione alla concretezza.
21. Ricostruisci sulla base del testo il significato dei seguenti vocaboli:
stilizzare (r. 17): ���������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� dissoluzione (r. 21): �����������������������������������
���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
radicalizzazione (r. 22): �������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� assolutizzazione (r. 36): ������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� sublimazione (r. 44): ����������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� PRODUZIONE
Ora che ti è chiara la struttura del contributo di Gianni Vattimo, rielaboralo in modo autonomo: presenta la tesi dello studioso e giustifica i motivi per cui “si può legittimamente sostenere che la postmodernità filosofica nasce nell’opera di Nietzsche” (rr. 1-2). Dai dunque la dovuta importanza sia al concetto di uscita dalla modernità che all’evoluzione del pensiero nietzschiano dalla seconda inattuale a Umano troppo umano. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
118 Esame di Stato 2020.indb 118
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Ora prova a sviluppare una tua tesi, in linea con quanto presentato da Gianni Vattimo. Devi in questo caso riflettere sulle considerazioni che Nietzsche elabora sulla storia e sul valore del passato, confrontandole con quelle di filosofi a te noti, come ad esempio Hegel, e dimostrare quanto l’annuncio della morte di Dio, già significativo per l’uscita dalla modernità, sia poi fondamentale per lo sviluppo del pensiero del filosofo. Puoi costruire la tua argomentazione avvalendoti dell’argomento di dissociazione per sottolineare il dissenso tra Nietzsche e gli altri filosofi sul concetto di storia. Nel tuo elaborato, infine, dai rilievo ai procedimenti logici attraverso un uso consapevole dei connettivi, sul modello del contributo di Vattimo. (max 25 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
119 Esame di Stato 2020.indb 119
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia guidata 5 – Ambito scientifico Giulio Meneghello, L’eolico ad alta quota fa male al clima?
5
10
15
20
25
30
35
40
Tra le possibili linee evolutive dell’eolico c’è quella che propone di sfruttare i venti in alta quota. C’è ad esempio il Kite Gen, una tecnologia (italiana) che consiste in aquiloni che, collegati ad un cavo, girano in cerchio ad altezze di oltre 500 metri; oppure ci sono le turbine gonfiabili ad asse orizzontale, che dovrebbero stare sospese ad oltre 800 metri, come Airborne della Altaeros […]. Obiettivo delle tecnologie che seguono questo filone è sfruttare i venti alle maggiori quote possibili, dato che lì le correnti hanno velocità maggiori e sono più costanti e regolari. Una vera miniera d’energia per l’eolico d’alta quota, ad esempio, sarebbero le cosiddette jet stream, le correnti d’aria di scala planetaria – due per ogni emisfero, una polare e una subtropicale – che “scorrono” tra i 7mila e i 16mila metri di quota e hanno velocità che sono superiori di circa un ordine di magnitudine rispetto a quelle che si hanno al suolo. Il contenuto di energia di queste correnti, spiega uno studio del 2009 di Cristina L. Archer e Ken Caldeira, è pari a 100 volte la domanda mondiale di energia. Nello studio del 2009, Archer e Caldeira facevano appunto una prima valutazione di quanto potesse fare l’eolico ad alta quota e al tempo il lavoro era stato ripreso per sostenere le potenzialità quasi illimitate di questo approccio, una volta che la tecnologia fosse stata matura. Un nuovo studio, però, dà una visione diversa: sfruttare i venti ad alta quota potrebbe non essere una grande idea: darebbe meno energia di quanto stimato e invece potrebbe creare seri danni al clima. Al Max Planck Institute di Jena, infatti, Axel Kleidon e colleghi hanno scoperto che l’energia che si potrebbe ricavare dalle jet stream è 200 volte minore di quanto gli studi precedenti hanno calcolato e, soprattutto, che interferire con queste correnti estraendo energia con l’eolico d’alta quota potrebbe alterarne il fluire, con un impatto profondo sull’intero sistema climatico del pianeta. Come ogni vento terrestre, le jet stream sono causate dalle differenze di temperatura, che si traducono in differenze di pressione in diverse aree del pianeta, combinate con l’effetto Coriolis, dato dalla rotazione del globo. La loro grande velocità rispetto ai venti a bassa quota dipende soprattutto dall’assenza di attrito. Proprio questo vantaggio, spiega il nuovo studio, è il punto debole di queste correnti. Per semplificare: non è che le jet stream vadano veloci perché mosse da una grande energia in termini di differenze di pressione, ma semplicemente perché non incontrano resistenze. C’è insomma meno energia da estrarre dai venti ad alta quota di quello che sembrerebbe: a livello planetario il nuovo studio stima si possano ottenere (teoricamente) al massimo 7,5 terawatt di potenza, circa 200 volte meno di quanto si era calcolato in precedenza. Dalla constatazione che queste correnti d’alta quota incorporano in realtà meno energia di quanto sembrerebbe discende poi la seconda conclusione dello studio: se le si sfruttasse su ampia scala, l’attrito creato dalle turbine eoliche in quota potrebbe rallentarle al punto da alterare il delicato equilibrio climatico mondiale. Nell’ipotesi limite di estrarre dalle jet stream 7,5 TW di potenza le conseguenze sarebbero insostenibili: il sistema circolatorio del pianeta in pratica rallenterebbe fino a quasi fermarsi, ci sarebbero differenze di temperature oltre i 20°C negli strati più alti dell’atmosfera e alterazioni sostanziali sulla superficie.
120 Esame di Stato 2020.indb 120
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
Conseguenze del genere, d’altra parte, erano state ipotizzate anche nello studio del 2009 di Archer e Caldeira. Al capitolo 5 si stima che se a densità relativamente basse di turbine (1 metro quadro di turbine ogni chilometro cubo di atmosfera, “abbastanza per soddisfare il fabbisogno elettrico mondiale”) le conseguenze sul clima sarebbero “trascurabili”, aumentando la densità si potrebbero avere effetti gravi: diminuzioni delle temperature sulla superfice fino a 9°C, calo delle precipitazioni dal 6 al 35%, incremento della copertura dei ghiacci dal 17,1 al 195%. Insomma anche Archer e Caldeira (quest’ultimo famoso per il suo sostegno a soluzioni di geoingegneria contro il riscaldamento globale) avevano chiarito che toccare le jet stream poteva influenzare il clima, solo che, sovrastimando l’energia contenuta nelle correnti, avevano sottostimato gli impatti. Lo studio del Max Planck invece mette il problema in un’altra prospettiva, ben esplicata dal titolo: “Le correnti jet stream come fonte rinnovabile: poca energia, grandi impatti”. Certo, allo stato attuale della tecnologia dell’eolico ad alta quota (qualche progetto a scopo dimostrativo ad altezze tra i 500 e gli 800 metri), appare difficile pensare che si possa arrivare in tempi brevi ad una diffusione tale da influenzare il clima. Quello che lo studio ci ricorda però è che è fondamentale valutare sempre ogni possibile controindicazione prima di investire in una tecnologia. hiips://www qualenergia it/articoli/20111207-l-eolico-ad-alta-quota-fa-male-al-clima-jet-stream/
COMPRENSIONE E ANALISI Il testo proposto, la cui tesi di fondo è evidenziata in azzurro nel testo, si articola intorno a un confronto tra due tesi diverse: lo studio di Archer e Caldeira e quello di Kleidon. Analizziamo ora la sua struttura. Nel contributo possono individuarsi due parti: ● una prima in cui vengono illustrate le due teorie (rr. 1-29); ● una seconda in cui l’autore interpreta le due teorie e rivela la sua posizione (rr. 29-61).
1. La tesi del contributo di Giulio Meneghello è espressa nel titolo e nella prima frase (rr. 1-2) e poi ribadita nella sezione conclusiva (rr. 57-61). Ti sembra aperta a entrambe le proposte degli scienziati o ferma su un’unica posizione? Motiva la tua risposta in relazione al significato complessivo del messaggio e al linguaggio presenti nel testo.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
121 Esame di Stato 2020.indb 121
04/02/20 19:21
Tipologia B 2. Qual è l’argomento che accomuna entrambi gli studi? 3. Riassumi brevemente le due teorie.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� Archer – Caldeira ��������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� Kleidon ��������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� 4. Le due posizioni sono poste nel contributo come prove in contrapposizione. Perché, secondo te, l’autore ricorre a questo artificio?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
per dimostrare la sua tesi;
����������������������������������������������������������
per spiegare il fenomeno dell’eolico ad alta quota.
����������������������������������������������������������
Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
5. Soffermiamoci sul tono di questa prima sezione. Ti sembra esplicativo o argomentativo? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
6. Spiega cosa significa jet stream.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
122 Esame di Stato 2020.indb 122
04/02/20 19:21
Tipologia B 7. Ipotizza ora, in base al contenuto del testo, cosa è l’effetto Coriolis. Si tratta di: un evento casuale legato alla differenza di pressione; un effetto legato alla rotazione del globo;
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
un effetto legato alle differenze di temperatura.
����������������������������������������������������������
Fai una ricerca e descrivi brevemente l'effetto Coriolis.
����������������������������������������������������������
Passiamo ora alla seconda parte dal tono argomentativo (rr. 29-61).
8. Meneghello prende posizione rispetto alle due teorie. Ti appare cauto con entrambe o propende per una delle due? Motiva la tua risposta facendo riferimenti opportuni al testo e alle scelte linguistiche dell’autore (connettivi, modi verbali, vocaboli). 9. Nei righi 44-56 Meneghello propone un confronto puntuale tra le due teorie. In che cosa esse sembrano accordarsi?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
10. Rileggi ora i righi 57-61. Qual è la raccomandazione finale proposta da Meneghello?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
11. Su quali considerazioni si fonda la posizione conclusiva dell’autore?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
123 Esame di Stato 2020.indb 123
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� PRODUZIONE
Riassumi il contributo di Meneghello sottolineando la sua posizione rispetto alle due teorie e accennando soltanto brevemente a esse. (max 10 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Ora prova a sviluppare una tua tesi, in netto contrasto con quanto sostenuto da Meneghello. Devi in questo caso soffermarti sulle forme di energia rinnovabili (non solo quella eolica, ma anche quella solare fotovoltaica, la solare termodinamica, la combustione di biomasse e lo sfruttamento delle risorse idroelettriche e geotermiche) e presentarle come unica alternativa possibile alla salute del pianeta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
124 Esame di Stato 2020.indb 124
04/02/20 19:21
Tipologia B Il testo deve aprirsi con una domanda retorica che smentisca la posizione di Meneghello e deve svilupparsi intorno a nessi di causa-effetto di un fatto o di una serie di fatti (argomento di causalità). Puoi in tal modo connettere il tema della fornitura energetica con quello della salvaguardia ambientale, valutando, di volta in volta, i rischi e gli effetti delle diverse forme di energia. (max 30 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
125 Esame di Stato 2020.indb 125
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia guidata 6 – Ambito tecnologico Alessia Varalda, Il lato oscuro della domotica
5
10
15
20
25
30
35
40
La domotica sta stravolgendo il nostro modo di pensare la casa – o addirittura un intero palazzo – grazie a una tecnologia sempre più avanzata e accessibile anche dal punto di vista economico. Ma si tratta solo di rose e fiori, o c’è anche qualche spina in questa rivoluzione casalinga? In effetti esistono alcuni fattori da tenere in considerazione quando si approccia questo mondo, ad esempio: per quanto tempo potrò utilizzare i miei dispositivi connessi? Cosa avviene dei dati che noi stessi generiamo utilizzando quotidianamente questi oggetti? E quanto sono sicuri? Siamo entusiasti del nostro nuovo climatizzatore, che possiamo comandare tranquillamente tramite smartphone per farci trovare la casa fresca e confortevole. E che dire della telecamera di sicurezza che abbiamo installato? Un clic e vediamo in tempo reale ciò che sta accadendo nel nostro appartamento! Tutte comodità innegabili, ma stiamo dando per scontato un fattore: la disponibilità del produttore di questi dispositivi a darci accesso ai nostri elettrodomestici attraverso i propri server. Mantenendo gli esempi citati, cosa succederebbe se il produttore del climatizzatore decidesse di interrompere lo sviluppo della App di comando? Dopotutto sono prodotti che hanno già 3 o 4 anni, in termini informatici sono una eternità! Il vostro telefono Android o l’iPhone hanno un sistema operativo sempre più avanzato, mentre la App è ferma a due generazioni prima. Non potrete installarla sul nuovo telefono e non potrete più sfruttare tutte quelle funzionalità smart che tanto vi piacevano. E che dire delle telecamere di sorveglianza? Le immagini che vedete attraverso lo smartphone in realtà transitano sui server del produttore della videocamera, che ve le rimanda affinché possiate visualizzare la situazione di casa vostra. Cosa succederebbe se venisse deciso di chiudere questi server, magari per destinarli a una nuova linea di prodotto? Le videocamere si limiterebbero a registrare in locale su scheda di memoria (se previsto dal costruttore) o su un server casalingo configurato opportunamente (alzi la mano chi sa come costruire, impostare e far funzionare un simile oggetto!). Insomma, in entrambi i casi ci si troverebbe con oggetti menomati, incapaci di svolgere al 100% il compito per il quale sono stati pensati e acquistati. Possiamo pensare che i produttori garantiranno una vita utile ragionevole alla propria tecnologia, ma è un dato di fatto che prima o poi si dovrà fare i conti con oggetti smart ridotti a costosi soprammobili. Quando si effettua una ricerca su internet (di qualsiasi genere essa sia: automobili, detersivi, elettrodomestici, programmi TV ecc.) ci si trova immancabilmente circondati da banner che trattano proprio quell’argomento. Come è possibile? Lo stesso motore di ricerca analizza ciò che desideriamo e propone contenuti pubblicitari compatibili con le nostre necessità: in un colpo solo fa contenti noi (ci mostra ciò che stiamo cercando) e gli inserzionisti pubblicitari (i cui prodotti vengono mostrati a un pubblico potenzialmente interessato). Cosa c’entra questo con la domotica? Poniamo che tutti i giorni vogliate far partire il vostro climatizzatore durante una determinata fascia oraria. Il costruttore del dispositivo connesso conosce le vostre abitudini e, nel momento in cui avete accettato di usufruire di questi servizi, avete fornito anche l’autorizzazione all’uso di questi dati. Potrà quindi vendere le informazioni legate ai vostri consumi a un gestore elettrico, il quale potrà fornire un pacchetto pensato per farvi risparmiare proprio in quella fascia oraria.
126 Esame di Stato 2020.indb 126
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
Moltiplicando questa semplice informazione per milioni di dispositivi e di utenti è chiaro come il futuro sarà sempre più vincolato alla qualità e alla quantità dei dati, la cui gestione purtroppo è ancora a senso unico: se vuoi usufruire di questo servizio, devi permettermi di fare ciò che voglio con le informazioni che otterrò dal suo impiego. In alcuni casi il gioco può valere la candela (i banner), mentre in altri potremmo non essere d’accordo (comunicare quando siamo fuori casa). Infine, un altro dubbio che può tormentare l’utente finale è quello legato agli hacker. Non serve scomodare Hollywood con i suoi tecno-thriller per vedere in azione ciò che milioni di dispositivi connessi possono fare: recentemente semplici elettrodomestici connessi (frigoriferi, climatizzatori, persino videocamere di sorveglianza) sono stati “presi in ostaggio” da alcuni pirati. Proprio come avviene con i computer, possono essere infettati da virus (i cosiddetti malware) e utilizzati per attaccare tutti insieme i server di alcune aziende. Le conseguenze possono essere limitate, come non poter accedere alla propria e-mail, ma quando a finire in ginocchio sono gestori e fornitori energetici, di telefonia e di altri importanti servizi allora i danni economici diventano rilevanti. E il tutto (anche) per colpa del nuovo microonde smart che abbiamo acquistato. Aboliamo la tecnologia connessa, quindi? Per niente! Vengono costantemente rilasciati aggiornamenti, si studiano strategie per evitare che casi simili si possano ripetere, si introducono sistemi di sicurezza aggiuntivi (sia a casa, sia direttamente presso i gestori dei servizi) affinché simili situazioni non si ripetano. Ma è innegabile che queste condizioni si siano verificate in passato e si potrebbero verificare in futuro. hiip://www lacasainordine it/2017/05/il-lato-oscuro-della-domotica/
���������������������������������������������������������� COMPRENSIONE E ANALISI 1. Ricostruisci la tesi principale dell’articolo, evidenziata in azzurro nel testo. Per procedere all’analisi cerca di comprendere qual è la posizione di Alessia Varalda nei confronti della domotica. Rileggi il testo e concentrati in particolar modo sulla sezione iniziale (rr. 1-7) e su quella finale (rr. 60-64). Ti può in questo caso essere di aiuto anche il titolo. Varalda ritiene che la domotica sia positiva in tutti i suoi aspetti o presenta fattori negativi? Da che cosa trai le tue deduzioni?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
127 Esame di Stato 2020.indb 127
04/02/20 19:21
Tipologia B 2. Nella prima sezione (rr. 1-7) l’argomento viene introdotto da un preambolo che presenta la questione in generale e poi da domande che hanno il compito di avviare la riflessione sulla domotica. Quali sono i concetti posti all’attenzione del lettore? 3. I tre concetti diventano, poi, gli snodi della tesi sostenuta da Varalda. Proviamo a ricostruirli. Primo argomento (rr. 8-30): funzionamento degli oggetti domestici e sviluppo delle App. Quali sono gli oggetti presi in considerazione e che elementi vengono posti in risalto? Il primo argomento si chiude con una riflessione (rr. 27-30) che ha la funzione di evidenziare il problema sollevato da Varalda: l’impossibilità di trovare App utili e aggiornate volte a far funzionare gli oggetti domestici. Quali sono gli elementi testuali (i connettivi) che ti consentono di pensare che questa parte del testo si ponga come una conclusione? Secondo argomento (rr. 31-49): uso dei dati. Prova a ricostruire il ragionamento di Varalda, rispondendo a queste domande. L’esempio della ricerca su internet (rr. 31-37) ha nella strutturazione del discorso la funzione di: spiegare controbattere Motiva la tua risposta.
1. ��������������������������������������������������������
����������������������������������������������������������
2. ��������������������������������������������������������
����������������������������������������������������������
3. ��������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
128 Esame di Stato 2020.indb 128
04/02/20 19:21
Tipologia B Quali sono gli aspetti della domotica che in qualche modo vengono criticati o problematizzati (rr. 38-49)? In che senso si può dire che i due discorsi, quello della ricerca su internet e quello dei dati, sono tra loro legati? Terzo argomento (rr. 50-59): hacker. Qual è in questo caso il problema rilevato da Varalda? Con quale argomento è messo in relazione? Perché?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
4. La conclusione (rr. 60-64) sembra in un certo senso una sorta di conciliazione tra le problematiche emerse e la volontà di non abolire la tecnologia neanche nella gestione della propria abitazione. Quali elementi testuali consentono di confermare questa interpretazione? 5. Ora rileggi il testo e prova a valutare quale sia la modalità argomentativa del discorso. Ti appare contraria alla domotica o possibilista? Perché?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
129 Esame di Stato 2020.indb 129
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� PRODUZIONE Ora che ti è chiara la struttura riscrivi il testo soffermandoti sulla tesi e sugli argomenti a favore e/o a sfavore. Procedi dando la dovuta attenzione alla forma e allo stile, in modo tale da organizzare un’argomentazione da cui emerga la posizione di Varalda. (max 15 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Ora prova a sviluppare una tua tesi, in netto contrasto con Varalda. Devi in questo caso individuare argomenti che pongano in risalto tutti gli effetti devastanti della domotica e controbattere le posizioni di Varalda. Puoi partire da un ragionamento per assurdo simile a quello di seguito proposto.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
130 Esame di Stato 2020.indb 130
04/02/20 19:21
Tipologia B “Se la domotica fosse la risoluzione dei nostri problemi per la gestione degli spazi vitali e abitativi della società, dovremmo per un immediato futuro pensare a un uomo, non più umano, ma meccanizzato e computerizzato. Allora, con ogni probabilità, diverse dimensioni assumerebbero connotati appena ipotizzabili e definibili, a cominciare proprio dallo spazio e dal tempo, per poi finire alla stessa esistenza umana”. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
131 Esame di Stato 2020.indb 131
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia guidata 7 – Ambito economico Stefano Amadeo, Brexit
5
10
15
20
25
30
35
40
Il 23 giugno 2016 la consultazione popolare, indetta dal Parlamento britannico con lo European Union Referendum Act 2015, s’è conclusa con la vittoria dei sostenitori del recesso dall’Unione europea: ha barrato la dicitura “Leave the European Union” il 51,89% dei cittadini britannici partecipanti. Il referendum ha comportato una divisone del Regno Unito in senso politico e territoriale: delle quattro entità che formano il Paese, Inghilterra e Galles hanno assicurato la vittoria del “Leave”, Irlanda del Nord e Scozia hanno dato preferenza al “Remain”. Al risultato del referendum hanno fatto seguito sommovimenti nei mercati finanziari e a livello sociopolitico. L’esito della consultazione non era, a dire il vero, del tutto inaspettato. In un famoso discorso sull’Europa pronunciato il 22 gennaio 2013 il Primo Ministro britannico David Cameron aveva sottolineato che «il consenso democratico per l’Unione in Gran Bretagna è sottile come un wafer». In caso di conferma elettorale del partito conservatore alle elezioni generali del 2015, Cameron preannunciava l’organizzazione di una consultazione popolare, preceduta da un negoziato con i partner europei, allo scopo di sedare le preoccupazioni del popolo britannico. La linea ispiratrice delle trattative era più volte evocata nel discorso: l’integrazione europea è, per il Regno Unito, uno strumento per assicurare la prosperità del continente, non un fine in sé; l’interesse del Regno Unito per il mercato unico europeo e per le regole che lo disciplinano costituisce la principale ragione della sua partecipazione all’Unione europea. In tale prospettiva il referendum avrebbe fornito la “leva politica” per ottenere dai partner europei garanzie di flessibilità e di autonomia rafforzate a beneficio di tale Stato membro, nonché concreti impegni verso un’evoluzione in senso liberistico del diritto dell’Unione. Con riguardo particolare alle misure di flessibilità, il Regno Unito chiedeva che la nascente unione bancaria, necessaria a garantire la stabilità dell’Eurozona, non sfavorisse in alcun modo il sistema della sterlina né gli operatori britannici; rivendicava un’esenzione dal fine politico dell’integrazione europea, consistente nella «unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa» (art. 1, co. 2, TUE). Chiedeva infine di fruire di deroghe temporanee in materia di libera circolazione delle persone, volte a limitare l’accesso al welfare nazionale dei cittadini di altri Stati membri e il loro diritto di “esportare” le prestazioni familiari non contributive conseguite nel Regno Unito. Le richieste britanniche, pur suscettibili di indebolire i fondamenti federalisti del progetto europeo, hanno trovato l’assenso degli Stati membri e la disponibilità politica della Commissione. La decisione si qualifica come un atto vincolante la cui efficacia è subordinata alla decisione del Regno Unito «di restare membro dell’Unione europea». L’operazione, dopo anni di campagna mediatica antieuropea, non è tuttavia bastata a rassicurare l’elettorato. Il Consiglio europeo ha dunque ricevuto “informazione” degli esiti del referendum, ha preso atto con rammarico, in composizione ristretta, di tale risultato e, sempre in composizione ristretta, ha adottato una Dichiarazione sul processo da seguire per rilanciare l’Unione europea (Dichiarazione di Bratislava, 16.9.2016). L’esito della consultazione popolare ha avuto nei media, presso le diplomazie nazionali e gli ambienti economici un enorme impatto politico e simbolico. Ma non produce di per sé effetti giuridici sul piano europeo: i Trattati (in particolare gli art. 2 e 10 ss. TUE) non assegnano rilevanza alle elezioni o alle consultazioni popolari nazionali.
132 Esame di Stato 2020.indb 132
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
65
70
75
80
85
La decisione di recesso è pur sempre decisione politica spettante al governo che rappresenta a livello europeo lo Stato membro. Il quadro giuridico entro cui valutare la decisione sul recesso è, per converso, fornito dall’art. 50 TUE, introdotto dal Trattato di Lisbona e mai sinora applicato. Vi è ampia convergenza sulla tesi per cui la norma abilita ciascuno Stato membro a un recesso unilaterale (sebbene sia auspicabile, per l’Unione e lo Stato interessato, addivenire a un recesso concordato). La delibera sul recesso dall’Unione europea può essere liberamente assunta da ciascuno Stato membro «conformemente alle proprie norme costituzionali». Allo Stato spetta attivare la procedura mediante “notifica”, rivolta al Consiglio europeo, della decisione di recedere (art. 50, par. 1 e 2). […] L’art. 50 stabilisce una scarna disciplina procedurale. Le modalità del recesso dovrebbero essere regolate da un accordo di recesso concluso dall’Unione con lo Stato membro interessato. Il negoziato si svolge «alla luce degli orientamenti formulati dal Consiglio europeo» e «tenendo conto del quadro delle future relazioni con l’Unione». […] L’art. 50 TUE lascia ampio spazio alle scelte politiche delle parti coinvolte. Snodi di notevole rilevanza pratica sono lasciati in ombra. Conviene qui di seguito accennarvi. In primo luogo è dubbio se l’art. 50 TUE imponga implicitamente allo Stato membro un termine per effettuare la notifica della decisione sul recesso assunta in conformità al diritto interno. […] In secondo luogo non è chiaro se l’avvio del procedimento di recesso è reversibile. Si tratta di uno snodo assai rilevante per la formalizzazione della decisione di recesso. La High Court nella sentenza del 13.11.2016 ha sancito che la decisione sul recesso, una volta manifestata, non possa essere né revocata né assortita di condizioni. Ma si tratta di una ricostruzione eccessivamente rigida, che non tiene conto dell’ampia discrezionalità di cui gode lo Stato interessato. Essa presuppone che, a partire dalla sua manifestazione al Consiglio europeo, la volontà di recedere sia per così dire cristallizzata. Sebbene le conseguenze politiche, sul piano europeo e interno, possano risultare gravose, l’art. 50 non preclude, sino al perfezionamento del recesso, la revoca della notifica iniziale. In terzo luogo l’art. 50 TUE non specifica il contenuto dell’accordo di recesso. Non chiarisce, in particolare, se questo potrà disciplinare i futuri rapporti dello Stato interessato con l’Unione. Salva la discrezionalità delle Parti coinvolte, i termini impiegati (l’accordo è inteso a definire “le modalità del recesso”), i tempi previsti (due anni prorogabili), e la mancata previsione del coinvolgimento degli Stati membri lasciano ritenere che l’accordo sul recesso ha un contenuto circoscritto, in principio, ai profili tecnici di carattere istituzionale, inclusi i periodi transitori necessari a perfezionare la separazione, ed eventualmente ai profili di carattere materiale, come la disciplina dei diritti quesiti dei cittadini degli Stati membri stabiliti nel Regno Unito, e dei cittadini britannici stabiliti nel territorio dell’Unione dopo la separazione. Ne consegue che l’accordo di recesso non è autosufficiente, dovendo essere integrato, oltre che da un accordo fra Stati membri (senza il Regno Unito) sulla modifica dei Trattati, da un ulteriore accordo concluso fra l’Unione e il Regno Unito in qualità di Stato terzo. Quest’ultimo assume una rilevanza cruciale nel caso della Brexit. Posto che l’economia del Regno Unito è in gran parte dipendente dalle esportazioni di beni e di servizi nel mercato unico europeo (e, attraverso gli accordi di libero scambio conclusi dall’Unione, nei mercati esteri), il recesso sembra dipendere politicamente anche dal quadro delle future relazioni convenzionali che saranno concordate con l’Unione e i suoi Stati membri, sulle quali il governo britannico ha già tentato di avviare negoziati informali preventivi […].
133 Esame di Stato 2020.indb 133
04/02/20 19:21
Tipologia B Il recesso del Regno Unito dall’Unione solleva notevoli incognite di ordine non solo politico ed economico ma anche giuridico. […] Non è dunque escluso che le difficoltà procedurali del recesso e, ancor più, una valutazione negativa della sua “convenienza”, possano indurre il Regno Unito a desistere. Il mutamento di prospettiva potrebbe dipendere da vari fattori, alcuni interni (per esempio le 95 difficoltà derivanti dal coinvolgimento del parlamento britannico, una crisi politica, ecc.) altri internazionali. Tra questi ultimi l’intransigenza mostrata dai partner europei nell’escludere una soluzione preferenziale o agevolata del recesso (la cd. “Soft Brexit”) e la conseguente difficoltà nell’ottenere un accesso mirato o selettivo alle opportunità del mercato europeo, vitale per l’economia britannica; infine gli ostacoli nel ricostruire un modello dei 100 futuri rapporti con l’Europa che risulti preferibile alla piena partecipazione all’Unione. 90
hiip://www treccani it/enciclopedia/brexit_%28altro%29/
COMPRENSIONE E ANALISI
Il testo, in cui le tesi sono evidenziate in azzurro e gli argomenti in giallo, presenta una struttura articolata in tre sezioni che hanno modalità espositive e toni tra loro differenti: • la prima parte (rr. 1-39) ha un carattere prevalentemente espositivo: funge da introduzione alla trattazione dell’argomento Brexit; • la seconda (rr. 40-52) problematizza il procedimento della Brexit; • la terza (rr. 53-100) presenta un carattere argomentativo: analizza le problematiche connesse alla realizzazione della procedura di uscita del Regno Unito dalla UE. Prima parte (rr. 1-39) Leggi i rr. 1-8.
1. Quali sono stati i risultati del referendum promosso in Inghilterra il 23 giugno 2016? 2. Quali le conseguenze immediate?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Ora soffermati sui rr. 9-30.
3. Quali erano le intenzioni dell’allora Primo Ministro britannico David Cameron?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
4. Al r. 20 è utilizzata l’espressione “leva politica”: ���������������������������������������������������������� è una figura retorica. ���������������������������������������������������������� Di quale figura si tratta e ���������������������������������������������������������� che messaggio veicola?
����������������������������������������������������������
134 Esame di Stato 2020.indb 134
04/02/20 19:21
Tipologia B 5. Cosa il referendum avrebbe dovuto garantire allo Stato britannico?
1. ��������������������������������������������������������
����������������������������������������������������������
2. ��������������������������������������������������������
����������������������������������������������������������
3. ��������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� 6. In questa sezione sono presenti termini tecnici propri del linguaggio economico e/o giuridico. Te ne indichiamo alcuni. Prova a individuare il loro significato: 7. Rileggi i rr. 31-39. Perché a tuo parere le richieste britanniche sono “suscettibili di indebolire i fondamenti federalisti del progetto europeo”?
8. Qual è stata la reazione della UE alle decisioni del Regno Unito?
flessibilità (r. 20): �������������������������������������
���������������������������������������������������������� liberistico (r. 22): ��������������������������������������
����������������������������������������������������������
welfare (r. 28): �����������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Passiamo ora alla seconda parte (rr. 40-52).
9. Gli effetti del referendum hanno avuto un impatto giuridico o politico? Individuali e motiva la tua risposta, facendo riferimento al testo. 10. Concentrati su alcuni vocaboli o espressioni e prova a ricavare il loro significato dal contesto:
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
ampia convergenza (r. 47): ��������������������������
����������������������������������������������������������
unilaterale (r. 48): �������������������������������������
����������������������������������������������������������
auspicabile (r. 48): ������������������������������������
����������������������������������������������������������
135 Esame di Stato 2020.indb 135
04/02/20 19:21
Tipologia B 11. L’articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea (TUE) regolamenta il recesso di uno Stato dalla UE. Quali sono i passi che uno Stato deve affrontare per uscire dall’Unione Europea? Parte terza (rr. 53-100). Il discorso assume ora un tono argomentativo e si snoda intorno a due problematiche diverse, ma connesse tra loro: l’articolo 50 e l’eventuale trattato di accordo tra Regno Unito e Unione Europea che regoli i rapporti tra gli Stati, sia in termini economici che politici. Leggi i righi 53-83 e rispondi alle domande di seguito proposte.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
12. Quali sono, secondo Stefano Amadeo, i limiti dell’articolo 50?
����������������������������������������������������������
13. Il discorso dello studioso procede poi per punti, anticipati dalla formula “Conviene qui di seguito accennarvi”. Prova a riassumere gli snodi che secondo il parere di Amadeo sono “lasciati in ombra”.
����������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
14. Quali obiezioni lo studioso muove alla presunta irreversibilità del procedimento di recesso (rr. 65-70)? Con quali elementi testuali introduce il suo ragionamento?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
136 Esame di Stato 2020.indb 136
04/02/20 19:21
Tipologia B 15. La conclusione del ragionamento sull’articolo 50 appare nei rr. 80-83. Da che formula argomentativa è introdotta? Che ipotesi sembra prospettare?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Passiamo ora al secondo argomento (rr. 84-100).
16. Perché, secondo Amadeo, un eventuale accordo tra l’Unione e il Regno Unito è fondamentale per la Brexit?
17. Con quali elementi testuali viene supportata questa tesi della connessione tra accordo e Brexit?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Alla rilevazione riassuntiva dei settori su cui la Brexit interviene (rr. 90-91) segue uno scenario totalmente diverso prospettato da Amadeo: l’ipotesi di un ripensamento da parte degli Inglesi.
18. Quali sono i fattori che favorirebbero un eventuale passo indietro da parte del Regno Unito? Riassumi brevemente.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
19. Torniamo di nuovo al lessico. Individua il significato dei seguenti vocaboli:
cristallizzata (r. 68): �����������������������������������
���������������������������������������������������������� cruciale (r. 83): ����������������������������������������
����������������������������������������������������������
negoziati (r. 88): ��������������������������������������
����������������������������������������������������������
137 Esame di Stato 2020.indb 137
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� PRODUZIONE Ora che ti è chiara la struttura del testo di Stefano Amadeo, rielaboralo in modo autonomo: presenta il problema della Brexit e poi ricostruisci la posizione dello studioso, sottolineando gli snodi del suo ragionamento. Dai dunque la dovuta importanza sia al problema connesso con l’articolo 50 del TUE che alle conseguenze della Brexit. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
138 Esame di Stato 2020.indb 138
04/02/20 19:21
Tipologia B Ora prova a sviluppare una tua tesi, in linea con quanto espresso da Amadeo. Devi in questo caso amplificare e/o ampliare gli argomenti posti in risalto dal contributo, evidenziando ulteriori sviluppi negativi della Brexit sull’assetto dell’Unione Europea. Puoi avvalerti per la costruzione del tuo testo argomentativo di alcune delle soluzioni adottate dallo studioso e analizzate nel corso della lettura che ti è stata proposta (formule di ragionamento, formule conclusive, elenchi discussi in chiave problematica). (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
139 Esame di Stato 2020.indb 139
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia guidata 8 – Ambito sociale Vincenzo Franceschi, Ludopatia: una malattia della società liquida
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Il gioco d’azzardo in Italia oggi è una vera e propria emergenza sociale che richiede interventi responsabili e immediati. La ludopatia è infatti una malattia riconosciuta a livello mondiale. I numeri del fenomeno sono davvero impressionanti: siamo il Paese europeo dove si gioca di più, dove si arriva a bruciare in scommesse il 3% del PIL; ogni cittadino spende in media circa 1.300 euro l’anno e il dato è in costante crescita. Il gioco d’azzardo on line (e non) porta con sé un rischio che, in persone vulnerabili, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale. Questa condizione è ormai riconosciuta come una forma patologica che può generare gravi problemi sociali e finanziari. Il cosiddetto “gambling compulsivo” (ludopatia) viene considerato un “equivalente depressivo”, cioè un comportamento che sta al posto di una depressione negata (che solitamente compare quando il giocatore smette di giocare). Un giocatore dipendente ha un impulso per il gioco irrefrenabile e incontrollabile, al quale si accompagna una forte tensione emotiva e l’incapacità di ricorrere a un pensiero riflessivo e logico. L’autoinganno serve al controllo del senso di colpa e alimenta un circolo autodistruttivo: se il giocatore perde, giustifica il suo giocare col tentativo di rifarsi, se vince si giustifica affermando che deve approfittare del giorno fortunato. Sul versante psicoanalitico l’ipotesi più promettente e suggestiva prende in considerazione l’elemento di sfida alla casualità sotteso al comportamento compulsivo del giocatore patologico: il tentativo ossessivamente messo in atto di sconfiggere la brutale indifferenza del caso, inseguendo la sensazione di avere la dea bendata dalla propria parte. La sfida al caso, la scommessa con il fato introduce il giocatore in una dimensione spaziotemporale assolutamente speciale. L’elemento oggettivo viene messo tra parentesi (le perdite che si fanno sempre più ingenti non destano la preoccupazione che meriterebbero) e il giocatore è assolutamente convinto che l’azzardo finalmente pagherà e tutto ritornerà a posto; l’elemento soggettivo della “fiducia” non viene compensato dal dubbio in una distorsione che è al contempo cognitiva ed emotiva e assume valore difensivo rispetto a una considerazione più realistica della propria implicazione nel gioco e nelle perdite. Giocare compulsivamente – la ludopatia – segnala un disagio, ma allo stesso tempo protegge da disastri peggiori e perciò non va rimosso con operazioni di “chirurgia psichica” ma compreso nel suo significato. Nella ludopatia il vero senso del gioco, cioè la creatività, l’apprendimento di regole e ruoli, viene completamente trasformato in schiavitù, ossessione, ripetitività. È possibile che vengano compromesse relazioni affettive significative, il lavoro, delle opportunità scolastiche, solo per continuare a giocare. È opportuno ricordare che ormai tutti i siti di scommesse online allettano i giocatori “regalando” a chi si iscrive ricchi bonus di partenza, che a volte arrivano persino ad alcune centinaia di euro. Poi si può avere “la sfortuna” di centrare vincite incoraggianti nei primi tentativi. Il risultato finale è quasi sempre sconvolgente: in un anno anche un impiegato o un operaio può arrivare a “bruciare” dai dieci ai cinquanta mila euro, frutto del proprio stipendio, di risparmi, di prestiti, o delle stesse vincite accumulate in precedenza. Quando le possibilità di ottenere prestiti si esauriscono, il soggetto può finire col ricorrere anche a comportamenti antisociali quali la contraffazione, la frode o il furto. […] Molte persone affette da ludopatia soffrono anche di altri disturbi, tra cui il più comune è la depressione, ma anche alcuni disturbi di personalità caratterizzati da impulsività, quali il disturbo borderline e il disturbo narcisistico di personalità. La ludopatia è una malattia riconosciuta a livello mondiale. È ormai assimilata alle dipendenze patologiche da droghe
140 Esame di Stato 2020.indb 140
04/02/20 19:21
Tipologia B
50
55
60
65
70
e alcol e non esiste una netta linea di demarcazione tra chi gioca in modo sociale e chi lo fa in modo patologico. Un ambiente familiare in cui gli aspetti materiali sono enfatizzati rispetto agli aspetti emotivi è un fattore di rischio. In Italia oggi siamo bombardati da messaggi radio, TV, banner su internet, giornali che invitano al gioco. La crisi economica inoltre acuisce il problema: meno risorse si hanno e più si è propensi a rischiare. Giocano di più le persone meno istruite e con minore reddito. Il marcatore dell’ingresso nella patologia è costituito dalla rincorsa delle perdite. Il passaggio a un livello grave è il superamento del confine della legalità. Le dipendenze da droga, alcol, pornografia e gioco d’azzardo sono molto più simili tra loro di quanto pensiamo, per come trasformano le vite degli individui. Si arriva a trascurare le proprie normali occupazioni e si ha bisogno di giocare sempre di più per ottenere lo stesso piacere (assuefazione). Lo stato mentale di un giocatore patologico è pertanto estremamente diverso da quello di un giocatore assiduo, ma non patologico, e si caratterizza per il raggiungimento di uno stato similare alla sbornia, con una modificazione della percezione temporale, un rallentamento o perfino blocco del tempo, uno stato alterato di coscienza, uno stato di estasi ipnotica. È importante, quindi, distinguere il “vizio del gioco” dalla “malattia del gioco”: una delle caratteristiche fondamentali del gioco d’azzardo patologico, disturbo siglato in psichiatria G.A.P., è la perdita di controllo sul proprio comportamento, che invece nel vizio è un comportamento volontario. Le fasce più a rischio sono, tra le donne, le casalinghe e le lavoratrici autonome dai quaranta ai cinquant’anni e, tra gli uomini, i disoccupati o i lavoratori che hanno un frequente contatto col denaro o con la vendita e un’età intorno ai quarant’anni. Il problema principale, per chi ha davvero bisogno di aiuto, in casi di ludopatia, è che all’interno delle grandi città non esistono più luoghi di aggregazione, il welfare sta arretrando e le famiglie diventano sempre più segmentate, frantumate, allargate, distanti. In una società come quella di oggi che ha puntato tutto sulla produttività, di individui soli e famiglie sfasciate, secondo le stime del Codacons, in 8 anni si è registrato un aumento del 450% del volume d’affari dei giochi d’azzardo, che vale 70 miliardi. hiips://www notizieprovita it/filosofia-e-morale/ludopatia-una-malattia-della-societa-liquida/
COMPRENSIONE E ANALISI Analizziamo la struttura del testo, la cui tesi trovi evidenziata in azzurro. Si possono individuare diverse sezioni: • prima parte introduttiva (rr. 1-13): enunciazione della tesi (rr. 1-2) e definizione e descrizione della ludopatia; • seconda parte argomentativa (rr. 14-64): presentazione degli atteggiamenti che definiscono la ludopatia una vera e propria patologia; • terza parte espositiva (rr. 65-73): dati del fenomeno e componenti sociali. Soffermiamoci sulla prima parte.
1. Ricostruisci la tesi principale sostenuta da Vincenzo Franceschi, basandoti innanzitutto sul titolo e in secondo luogo sugli snodi del contributo proposto.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
141 Esame di Stato 2020.indb 141
04/02/20 19:21
Tipologia B 2. In che senso si può parlare di ludopatia come malattia sociale e malattia psicologica?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
3. Quali sono i termini tecnici che l’autore utilizza per definire la ludopatia?
1. ��������������������������������������������������������
����������������������������������������������������������
2. ��������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������� Nella seconda parte (rr. 14-64) l’autore analizza la ludopatia, seguendo uno schema preciso che prevede l’esame dei sintomi e degli effetti.
4. Riassumi brevemente quelli che, secondo Franceschi, possono essere i sintomi di questa malattia. 5. Nei rr. 30-31 l’autore introduce una riflessione fondamentale per la sua tesi: la differenza tra gioco e ludopatia. Quali sono gli elementi che separano nettamente la ludopatia dal gioco? 6. A partire dal rigo 32 l’argomento muta. Su cosa si concentra Franceschi? 7. Quali sono gli aspetti del problema che l’autore mette in risalto?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
8. Ai righi 44-45 Franceschi riprende un’affermazione già usata per formulare la sua tesi attraverso una “frase sommario”. Quale?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
142 Esame di Stato 2020.indb 142
04/02/20 19:21
Tipologia B 9. Perché, secondo te, ricorre a questa costruzione del testo? Intende ricapitolare il discorso finora condotto o amplificarlo? Motiva la tua risposta. Rileggi i righi 45-47.
10. A quale fine, da un punto di vista argomentativo, l’autore associa la ludopatia ad altre forme di dipendenza? per convincere il lettore della sua tesi; per offrire esempi; per rafforzare la sua tesi. Motiva la tua risposta.
11. Quali sono i fattori sociali che, secondo l’autore, possono determinare, la ludopatia?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
12. Quali sono gli elementi che consentono di distinguere il vizio del gioco dalla malattia del gioco?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
13. Perché, secondo te, l’autore inserisce la differenza tra vizio e malattia?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Passiamo ora alla parte terza (rr. 65-73).
14. In quest’ultima sezione a quale sfera si lega il discorso della ludopatia?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
143 Esame di Stato 2020.indb 143
04/02/20 19:21
Tipologia B 15. Quali sono i dati che l’autore evidenzia?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
16. Perché, secondo Franceschi, la ludopatia è un problema tipico della società contemporanea?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
PRODUZIONE
Riassumi il contributo di Franceschi e i fattori che gli consentono di sostenere che la ludopatia possa essere considerata una malattia. Articola il tuo testo in due parti: una prima a carattere espositivo in cui riporti i dati statistici desunti dal contributo; una seconda argomentativa in cui dimostri la tesi dell’autore. (max 15 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
144 Esame di Stato 2020.indb 144
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Ora prova a sviluppare una tua tesi, in linea con quanto presentato da Franceschi. Devi in questo caso inserire il problema della ludopatia in un discorso più ampio che parta dal concetto di “società liquida” elaborato da Zygmunt Bauman e presentare la posizione di Franceschi come uno degli aspetti della cosiddetta “società liquida” (di cui parla Umberto Eco nel testo che ti proponiamo per facilitarti il compito, p. 128). Il tuo discorso deve, quindi, procedere dal particolare all’universale, seguendo l’incipit che ti è di seguito offerto (p. 128). Elabora un testo che abbia una struttura argomentativa e che si avvalga di almeno una frase sommario, come quella che hai incontrato nel testo di Franceschi. (max 20 righi)
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
145 Esame di Stato 2020.indb 145
04/02/20 19:21
Tipologia B ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
Incipit
La ludopatia è un fattore determinante per definire la società contemporanea malata o meglio per inquadrare il discorso da un punto di vista più ampio e problematico. Di fatto la ludopatia nasce, come sostiene Franceschi, da una frantumazione e segmentazione della società (rr. 68-70) e da una generale perdita di valori. La crisi della comunità è quanto, in termini simili, sottolineava il sociologo e filosofo polacco Bauman nella nota formula “società liquida”. La "società liquida" secondo Eco
«La società liquida inizia a delinearsi con quella corrente detta post-moderno (peraltro termine “ombrello” sotto cui si affollano diversi fenomeni, dall’architettura alla filosofia e alla letteratura, e non sempre in modo coerente). […] Per Bauman tra le caratteristiche di questo presente in stato nascente si può annoverare la crisi dello Stato (quale libertà decisionale rimane agli stati nazionali di fronte ai poteri delle forze supernazionali?). Scompare un’entità che garantiva ai singoli la possibilità di risolvere in modo omogeneo i vari problemi del nostro tempo, e con la sua crisi ecco che si sono profilate la crisi delle ideologie, e dunque dei partiti, e in generale di ogni appello a una comunità di valori che permetteva al singolo di sentirsi parte di qualcosa che ne interpretava i bisogni. Con la crisi del concetto di comunità emerge un individualismo sfrenato, dove nessuno è più compagno di strada ma antagonista di ciascuno, da cui guardarsi. Questo “soggettivismo” ha minato le basi della modernità, l’ha resa fragile, da cui una situazione in cui, mancando ogni punto di riferimento, tutto si dissolve in una sorta di liquidità. Si perde la certezza del diritto (la magistratura è sentita come nemica) e le uniche soluzioni per l’individuo senza punti di riferimento sono da un lato l’apparire a tutti i costi, l’apparire come valore e il consumismo. Però si tratta di un consumismo che non mira al possesso di oggetti di desiderio in cui appagarsi, ma che li rende subito obsoleti, e il singolo passa da un consumo all’altro in una sorta di bulimia senza scopo.» U. Eco, La società liquida, in La bustina di Minerva, “L’Espresso” 29.05.2015
146 Esame di Stato 2020.indb 146
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia non guidata 9 – Ambito artistico Mario De Micheli, La negazione dadaista
5
10
15
20
25
30
35
40
L’energia dei Dada venne soprattutto dagli intellettuali non-artisti o da quegli artisti che sapevano egregiamente adoperare la penna come Arp, Baargeld, Van Doesburg, Hausmann, Picabia, Schwitters. La realtà è che al momento della nascita di Dada, nel campo dell’arte, erano già affermate tutte le principali tendenze moderne. Così il dadaismo finì con l’essere anticubista, antifuturista, anti-astrattista coi mezzi, le invenzioni, le innovazioni del cubismo, del futurismo, dell’astrattismo. Ciò che si chiama “arte dadaista” non è certo qualcosa di definito, di chiaramente enunciato, ma una vera miscellanea d’ingredienti già riscontrabili negli altri movimenti. E tuttavia nei prodotti più autentici d’arte Dada c’è qualcosa di diverso, qualcosa che nasce da una poetica profondamente differente. Mentre infatti il cubismo, il futurismo, l’astrattismo costruttivista hanno una base positivistica, il dadaismo, come l’espressionismo, posa sulla base contraria. Quindi se anche adopera i mezzi di tali tendenze figurative, assai differente è il processo della sua creazione artistica, posto che di “creazione” si tratti. Non è infatti una ragione ordinatrice, una ricerca di coerenza stilistica, un modulo formale che presiedono alla “creazione” dell’opera Dada. I motivi di natura plastica che interessano gli altri artisti non interessano affatto i dadaisti. Essi quindi non “creano” delle “opere,” ma fabbricano degli oggetti. Ciò che interessa in questa “fabbricazione” è soprattutto il significato polemico del procedimento, l’affermazione della potenza virtuale delle cose, della supremazia del caso sulla regola, la violenza dirompente della loro presenza irregolare tra le “vere” opere d’arte. A questi “oggetti” dadaisti quindi è legato essenzialmente un gusto polemico, un’arbitrarietà irriverente, un carattere del tutto provvisorio, assai lontano dall’idea di costituire un esempio estetico, com’era invece per i cubisti, i futuristi, gli astrattisti. È questo dunque che bisogna scoprire negli oggetti dadaisti, al di là delle eventuali somiglianze con i prodotti delle altre tendenze. […] È ancora Tzara che, nel Manifesto sull'amore debole e l'amore amaro, del 1920, ha sintetizzato efficacemente tale metodo di “fabbricazione.” Ecco per esempio che cosa egli consiglia “Per fare una poesia dadaista: Prendete un giornale. Prendete un paio di forbici. Scegliete nel giornale un articolo che abbia la lunghezza che voi desiderate dare alla vostra poesia. Ritagliate l’articolo. Tagliate ancora con cura ogni parola che forma tale articolo e mettete tutte le parole in un sacchetto. Agitate dolcemente. Tirate fuori le parole una dopo l’altra disponendole nell’ordine con cui le estrarrete. Copiatele coscienziosamente. La poesia vi rassomiglierà. Eccovi diventato ‘uno scrittore infinitamente originale e fornito di sensibilità incantevole’ ...” Questo è il punto estremo della rivolta Dada. In questa “poetica” si esprimeva l’aspirazione dei dadaisti verso una verità che non fosse soggetta alle regole stabilite da una società sgradevole e nemica dell’uomo: regole politiche, morali, ma anche artistiche. Questa poe-
147 Esame di Stato 2020.indb 147
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
tica infine era ancora un “gesto,” apparteneva a quei modi energici, intransigenti, esclusivi coi quali Dada dava battaglia alla mentalità piccolo-borghese, accademica, codina, che s’annidava spesso anche tra quegli artisti che si credevano d’avanguardia. Molte “opere” dadaiste furono “fabbricate” col metodo della “poesia nel cappello”, raccogliendo cioè gli elementi più disparati e mettendoli insieme secondo la casualità delle loro forme, dei loro colori, della loro materia. Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano 1991, pp. 159-161
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI
Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la tesi sostenuta da De Micheli nel suo contributo sull’arte dadaista? Si individuino nel testo gli snodi del ragionamento che consentono di risalire all’opinione dell’autore. 2. Perché l’arte dadaista è in opposizione alle altre avanguardie? Si motivi la risposta facendo riferimento al testo. 3. Perché, secondo De Micheli, l’arte dadaista “non è certo qualcosa di definito” (r. 7), ma comunque “nasce da una poetica profondamente differente” (rr. 9-10)? 4. In che cosa consiste il processo della creazione artistica Dada e in che senso è diverso da quello dei cubisti, dei futuristi e degli astrattisti? 5. Cosa si intende per “fabbricazione” di un’opera d’arte per i Dada? In che senso si contrappone alla “creazione”? 6. Perché la letteratura, e più nello specifico la poesia, e l’arte possono trovare dei punti di convergenza e di contatto? Si motivi la risposta facendo riferimento al testo. 7. In cosa consiste la rivolta Dada? PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Mario De Micheli si argomenti la propria posizione in merito alle avanguardie del Novecento. Si rifletta sul significato che esse hanno avuto nello sviluppo della cultura del XX secolo, sia in ambito artistico che letterario, e si contrapponga, con argomenti validi, la novità dei Dada a quella delle altre espressioni artistiche con particolare riferimento al Cubismo, al Futurismo e all’Astrattismo.
148 Esame di Stato 2020.indb 148
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia non guidata 10 – Ambito artistico Matteo Moca, Giorgio de Chirico, l’ora inquietante
5
10
15
20
25
30
35
40
La grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico al Palazzo reale di Milano si pone l’obiettivo, nelle parole del curatore Luca Massimo Barbero, di rispolverare l’opera del pittore e di aprirla alle nuove generazioni: sfida complessa in un momento dove l’accelerazione incessante verso il futuro non sembra lasciar posto a un ritorno al passato, ma certo non impossibile, per il valore delle opere esposte e per le caratteristiche della metafisica che si smarca in un certo qual modo dal ritorno all’ordine a cui è generalmente assimilata. Se, infatti, rispetto ad avanguardie più violente e provocatorie come il futurismo o il cubismo, la metafisica assume uno stile e dei toni più neutri, questo aspetto superficiale nasconde in realtà una carica teorica esplosiva che mira ugualmente a costruire una rivoluzione nella percezione della realtà, certo sommersa e meno evidente, ma comunque presente. La decontestualizzazione degli oggetti rappresentati per esempio […] si situa nella grammatica elementare della metafisica: questo spiega in parte, per esempio, come la metafisica ricorra raramente ai giochi e alle deformazioni di gusto dadaista o futurista, perché la deviazione e la ridistribuzione semantica avvengono già all’interno della scena, in evidenza dunque e nello stesso tempo in maniera meno lampante. Nel catalogo della mostra pubblicato da Marsilio, incentrato su un saggio molto esplicativo del curatore, trova spazio un articolo di Andrea Cortellessa, dedicato agli autoritratti di de Chirico, che si apre con il riferimento a una poesia del pittore. Nell’opera lirica l’“inquietante” assume un valore decisivo, che Cortellessa mette in comunicazione con l’opera pittorica, ricostruendo una relazione decisiva tra la scrittura e l’arte. Non solo maestro dell’arte metafisica dunque, Giorgio de Chirico è stato anche scrittore, notizia spesso sottovalutata se non del tutto ignorata, e si è cimentato sia nella scrittura in versi che nella prosa. Se quest’ultimo genere è forse un po’ più ricordato […], l’esercizio della poesia resta invece un segreto, questione abbastanza paradossale se si pensa a quanto le sue immagini siano celebri e a quanto il suo nome evocato. […] La poesia per de Chirico non riveste semplicemente la funzione di un esercizio d’occasione, ma soprattutto nei trent’anni che corrono tra il 1911 e il 1942, rappresenta un laboratorio decisivo rispetto all’attività di pittore. Basti pensare che la celebre tela L’enigma di un pomeriggio d’autunno, fondatrice dell’arte metafisica, risale al 1910, alle porte dell’esperienza poetica, durante un “chiaro pomeriggio d’autunno” a Firenze, in Piazza Santa Croce, dove de Chirico racconta di aver avuto “la strana impressione di vedere tutto per la prima volta”. Nella poesia che Cortellessa cita nel suo saggio nel catalogo, e che ora trova sistemazione nel nuovo volume, L’ora inquietante, non è difficile vedere la relazione tra la poesia e le immagini che costituisce il nucleo della sua opera: Tutte le case sono vuote / risucchiate del cielo aspiratore. / Tutte le piazze deserte. / Tutti i piedistalli vedovi. / Le statue – emigrate in lunghe / carovane di pietra verso porti lontani. / […] Ma anche l’immortalità è morta / in quest’ora senza nomi sui quadranti / del tempo umano. / Che sia rimasto io solo con / un resto di tepore vitale sulla / sommità del cranio? / Che sia rimasto io solo con un palpito / superstite nel cuore che non tace? / Torna beatitudine stanca dei miei anni andati! / Ciò che ho perduto non lo riavrò più mai. Come emerge da questi versi, dove trovano spazio le piazze desolate e i piedistalli vuoti, la nuova arte che de Chirico contribuisce a fondare […] mira a una rappresentazione che oltrepassi la fisica e si sleghi dalla realtà: lo scopo della pittura non è più rappresentare le
149 Esame di Stato 2020.indb 149
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
cose così come sono, ma tentare un itinerario che porti a scoprire il piano nascosto e insolito dietro la banalità della vita quotidiana. Le parole di de Chirico quando scrive che la logica danneggia l’opera d’arte, perché colpevole di annullare il senso di mistero che si trova oltre la soglia del reale, vanno allora interpretate alla luce di questo processo di creazione. Solo superando questo meccanismo classico gli oggetti che costellano le pitture metafisiche acquisiscono la loro natura più profonda: ricavati dalla folla di cose che sono parte della quotidianità, il buon artista metafisico opera un vero e proprio spostamento degli oggetti non attraverso una deformazione delle linee ma inserendoli in un ambiente non naturale, per fare in modo che questi oggetti si vedano all’improvviso, come se fosse la “prima volta”, per riprendere le parole di de Chirico. Ecco allora, ripensando anche ai versi di L’ora inquietante, che la parola metafisica deve essere riportata al suo significato filosofico e trascendentale: al soggetto rappresentabile, esplicito e narrativo protagonista di tutta la pittura, la nuova arte decide di sostituire una realtà “metafisica”, un soggetto inattingibile e dallo spirito enigmatico, che la pittura è chiamato a tirare fuori. hiips://www iltascabile com/letterature/giorgio-chirico-poesia/ del 15.11.2019
CONSEGNA Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta dallo studioso? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. In che cosa l’arte di de Chirico si differenzia dalle altre avanguardie? Perché si può parlare di una “carica teorica esplosiva” (rr. 7-15)? Si motivi la risposta. 3. Nella struttura del testo proposto che funzione ha la citazione di Andrea Cortellessa? 4. Che tipo di rapporto sussiste tra la pittura e la poesia di de Chirico? 5. In che modo si può intendere l’affermazione che l’arte di de Chirico “mira a una rappresentazione che oltrepassi la fisica e si sleghi dalla realtà” (rr. 42-43)? 6. Alla luce di quanto espresso nel contributo, che significato assume la parola metafisica? Si motivi la risposta. PRODUZIONE A partire dalla lettura e dall’analisi del saggio di Matteo Moca, si rifletta sul significato dell’arte di de Chirico anche in relazione ad altre esperienze pittoriche coeve e sul rapporto che si crea tra due forme, tra loro diverse, dell’espressione artistica umana, quali la poesia e la pittura. Si elabori, quindi, un testo di impianto argomentativo in cui siano espliciti la propria posizione e il proprio ragionamento.
150 Esame di Stato 2020.indb 150
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia non guidata 11 – Ambito letterario Umberto Eco, Una problematica mal posta
5
10
15
20
25
30
35
40
La difesa dei mass media avrebbe numerosi titoli di validità, se non peccasse quasi sempre di un certo “liberismo” culturale. Viene data cioè per scontata la persuasione che la circolazione libera e intensiva dei vari prodotti culturali di massa, poiché ha indubbi aspetti positivi, sia in sé naturalmente “buona”. Al massimo si avanzano proposte per un controllo pedagogico-politico delle manifestazioni più deteriori (censura sui fumetti sado-pornografici) o dei canali di trasmissione (controllo sulle reti televisive). Raramente si tien conto del fatto che, dal momento che la cultura di massa per lo più viene prodotta da gruppi di potere economico a fini di profitto, rimane sottomessa a tutte le leggi economiche che regolano la fabbricazione, lo smercio e il consumo degli altri prodotti industriali: “Il prodotto deve piacere al cliente”, non deve porgli problemi, il cliente deve desiderare il prodotto e deve essere indotto a un ricambio progressivo del prodotto. Di qui i caratteri a-culturali dei prodotti stessi e l’inevitabile “rapporto da persuasore a persuaso”, che è in definitiva un rapporto paternalistico, che si pone tra produttore e consumatore. Va notato che anche in un diverso regime economico il rapporto paternalistico può benissimo rimanere immutato; nel caso in cui, ad esempio, la diffusione della cultura di massa rimanga nelle mani, se non dei gruppi di potere economico, dei gruppi di potere politico, che impieghino i mezzi stessi a fini di persuasione e dominio. Ma tutto questo serve soltanto a dimostrarci che la cultura di massa è un fatto industriale e come tale subisce molti dei condizionamenti tipici di qualsiasi attività industriale. L’errore degli apologeti è di ritenere che la moltiplicazione dei prodotti dell’industria sia di per sé buona, secondo una ideale omeostasi del libero mercato, e non debba essere sottoposta a una critica e a nuovi orientamenti. L’errore degli apocalittico-aristocratici è di pensare che la cultura di massa sia radicalmente cattiva proprio perché è un fatto industriale, e che oggi si possa dare cultura che si sottragga al condizionamento industriale. I problemi sono mal posti dal momento che vengono formulati così: “è bene o male che ci sia la cultura di massa?” (anche perché la domanda sottintende la sfiducia reazionaria nell’ascesa delle masse, e intende mettere in dubbio la validità del progresso tecnologico, del suffragio universale, dell’educazione estesa alle classi subalterne, ecc.). Il problema invece è: “dal momento che la presente situazione di una società industriale rende ineliminabile quel tipo di rapporto comunicativo noto come insieme dei mezzi di massa, quale azione culturale è possibile per far sì che questi mezzi di massa possano veicolare valori culturali?” Non è utopistico pensare che un intervento culturale possa mutare la fisionomia di un fenomeno di questo genere. […] Il problema della cultura di massa è proprio questo: oggi è manovrata da “gruppi economici”, che perseguono fini di profitto, e realizzata da “esecutori specializzati” nel fornire al committente ciò che ritiene più smerciabile, senza che si verifichi un massiccio intervento degli uomini di cultura nella produzione. L’atteggiamento degli uomini di cultura è proprio quello della protesta e del riserbo. E non vale dire che l’intervento di un uomo di cultura nella produzione della cultura di massa si risolverebbe in un nobile quanto sfortunato gesto subito soffocato dalle leggi inesorabili del mercato. […]
151 Esame di Stato 2020.indb 151
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
Di qui la necessità di un intervento attivo delle comunità culturali, nel campo delle comunicazioni di massa. Il silenzio non è protesta, è complicità; e tale è il rifiuto di compromissione. Naturalmente, perché l’intervento sia efficace occorre che sia preceduto da una conoscenza del materiale su cui si lavora. Per lo più, sino ad oggi, la polemica aristocratica sui mezzi di massa ha distolto dallo studio delle loro modalità specifiche (o ha orientato verso tale studio solo coloro che davano per scontata la pacifica bontà di tali mezzi, e che pertanto ne esaminavano la modalità per usarli nei modi più sconsiderati o più interessati). Tale disdegno è stato favorito anche da un’altra persuasione: che le modalità delle comunicazioni di massa costituissero senz’ombra di dubbio quella serie di caratteristiche che tali comunicazioni assumono in un preciso sistema socio-economico, quello di una società industriale fondata sulla libera concorrenza. […] A questo punto si può riportare il discorso dal piano dei problemi generali a quello delle decisioni particolari. In tal senso si restringe a un semplice richiamo: il richiamo a un intervento che si attui nella duplice forma della collaborazione e dell’analisi critica costruttiva. Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano 2016, pp. 46-50
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI
Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la posizione di Umberto Eco in relazione alla cultura di massa? Si individuino nel testo gli snodi del ragionamento che consentono di risalire all’opinione dell’autore. 2. In che termini, secondo Eco, si può associare la cultura di massa al prodotto industriale? 3. Eco parla di due categorie di persone: gli apologeti e gli apocalitticoaristocratici (rr. 21-26). Perché li definisce in tal modo e in cosa consistono i loro errori rispetto alla cultura di massa? 4. Perché, secondo Eco, la questione dei problemi legati alla cultura di massa è mal posta? Si motivi la risposta facendo riferimento al testo. 5. Qual è il problema reale della cultura di massa? 6. Qual è la prospettiva che Eco delinea per la soluzione del problema della cultura di massa? In che senso si può parlare di intervento attivo degli intellettuali? Quali le strategie da perseguire?
152 Esame di Stato 2020.indb 152
04/02/20 19:21
Tipologia B
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Umberto Eco si argomenti la propria posizione in merito al problema della cultura di massa. Si rifletta sul significato che la cultura di massa ha assunto nella società moderna, anche a seguito dello sviluppo di nuovi sistemi di comunicazione, e si valuti, con argomenti persuasivi, se sia ancora possibile una collaborazione tra mondo della cultura in senso stretto e l’attuale cultura di massa.
Traccia non guidata 12 – Ambito letterario Salvatore Quasimodo, Il poeta e il politico
5
10
15
20
25
30
Oggi il poeta è libero? È libero, secondo le società che lo esprimono, o il continuatore di illuminazioni pseudo-esistenziali, il decoratore dei placidi sentimenti umani, o chi non scende profondamente nella dialettica del proprio tempo per timore politico o per inerzia. […] Ma, a sua volta, è libero il politico? No. Infatti, sono le caste che lo assediano che decidono le sorti di una società e agiscono anche sul dittatore. Intorno a questi due protagonisti della storia non liberi e avversari (nel poeta comprendiamo tutti gli scrittori determinanti di una data epoca) circolano e si avventano le passioni e non c’è quiete che durante una rivoluzione o una guerra: la prima portatrice di ordine e l’altra di confusione. L’ultima guerra è stata uno scontro di sistemi, di politiche, di ordinamenti civili, nazione per nazione: violenza per ritorcere anche le minime libertà. Ricompare un senso della vita proprio nella resistenza interna all’invasore nemico e familiare. Resistenza della cultura e dell’umanesimo contadino che “alzò il capo nei campi aspri”, come dice Virgilio, contro i potenti. Da questo movimento armato si stacca, in ogni paese, una corrente culturale non provvisoria, come pensano i conservatori delle ipoteche eterne sull’“immobile” civiltà. Insisto nel dire non provvisoria, perché il nucleo della cultura contemporanea (compresa la filosofia dell’esistenza) è orientato non verso i disastri dell’anima e dello spirito, ma verso un tentativo di riunire le giunture spezzate dell’uomo. Non sarà né la paura, né l’assenza, né l’indifferenza, né l’impotenza a dare al poeta la parola per comunicare agli altri una sorte non metafisica. Il poeta può dire che l’uomo comincia oggi; il politico può dire o dice che l’uomo c’era e può sempre essere preso al laccio della sua viltà morale, viltà non congenita ma insinuata da una lenta frana secolare. […] Mentre il poeta è cosciente del potere del politico, questi si accorge del poeta soltanto quando la sua voce raggiunge profondamente i diversi strati sociali, quando cioè dalla lirica o dall’epica si rivelano, oltre alle forme, anche i contenuti. Da questo momento comincia una lotta sotterranea tra il politico e il poeta. Nella storia i nomi dei poeti esiliati vengono fuori come dadi mortali, mentre il politico, verbalmente, sostiene la cultura, in realtà tenta di ridurne la potenza: il suo scopo non è altro in ogni secolo che quello di togliere tre o quattro libertà fondamentali all’uomo, affinché esso continui, in questo suo eterno cerchio, a riprendere ciò di cui è stato saccheggiato.
153 Esame di Stato 2020.indb 153
04/02/20 19:21
Tipologia B
35
40
45
Nel nostro tempo la difesa del politico nei confronti della cultura e quindi anche del poeta si esercita scopertamente o oscuramente su molteplici vie; la più facile è quella della degradazione del concetto di cultura. […] La degradazione del concetto di cultura operata sulle masse, che credono così di affacciarsi ai paradisi del sapere, non è un fattore politico moderno, ma nuova e più rapida è la tecnica usata per la dispersione multipla degli interessi meditativi dell’uomo. […] Ma il poeta sa che c’è un dramma, esasperazione del dramma, sa che gli adulatori della cultura sono i suoi fanatici incendiari […]. Il poeta è solo: il muro di odio si alza intorno a lui con le pietre lanciate dalle compagnie di ventura letterarie. Da questo muro il poeta considera il mondo, e senza andare per le piazze come gli aedi o nel mondo “mondano” come i letterati, proprio da quella torre d’avorio, così cara ai seviziatori dell’anima romantica, arriva in mezzo al popolo, non solo nei desideri del suo sentimento, ma anche nei suoi gelosi pensieri politici. Non è retorica, questa: in ogni nazione l’assedio silenzioso al poeta è coerente nella cronaca umana. Ma i letterati appartenenti al politico non rappresentano tutta la nazione, servono soltanto, dico “servono”, a ritardare di qualche minuto la voce del poeta dentro il mondo. da Salvatore Quasimodo, Il poeta e il politico, in Poesie e discorsi sulla poesia, Milano 1971, pp. 313-317
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta dallo scrittore? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Perché non sono liberi né il poeta né il politico? Da chi sono rappresentati rispettivamente i loro legacci? Si motivi la risposta. 3. Si rileggano i righi 11-22. Che cosa intende Quasimodo con l’espressione “corrente culturale non provvisoria”? Quali sono le sue caratteristiche? Perché a suo parere può considerarsi non provvisoria? 4. In che senso si può dire che il poeta ha un grado di consapevolezza maggiore del politico? Perché il politico si accorge del poeta solo quando la poesia collide con il potere politico? 5. Come il politico, secondo Quasimodo, riduce la potenza della poesia e quasi la annulla? A che cosa Quasimodo si riferisce quando parla di “degradazione del concetto di cultura” (rr. 34-39)? 6. In che cosa il poeta si differenzia dai letterati in genere?
154 Esame di Stato 2020.indb 154
04/02/20 19:21
Tipologia B
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del saggio di Quasimodo, si elabori una propria posizione in merito al valore della cultura e allo spazio a essa riservato nella società moderna. Si rifletta, poi, sul legame o sulla frattura che esiste tra poesia e politica nel mondo contemporaneo, facendo riferimento alle proprie conoscenze e alle proprie letture.
Traccia non guidata 13 – Ambito storico Luigi Ferrajoli, Popolo costituente e migrante
5
10
15
20
25
30
Il principale segno di cambiamento manifestato finora dall’attuale «governo del cambiamento» è la politica […] da esso adottata nei confronti dei migranti. Si tratta di una questione ben più di fondo – la lesione del diritto alla vita e della dignità di migliaia di persone – sulla quale sta entrando in crisi l’identità democratica del nostro Paese qual è disegnata dalla nostra Costituzione. […] Di nuovo il veleno razzista dell’intolleranza e del disprezzo per i «diversi» sta diffondendosi non solo in Italia ma in tutto l’Occidente, nell’Unione Europea e negli Stati Uniti. […] È su questo terreno che rischia oggi di crollare l’identità civile e democratica dell’Italia e dell’Europa. L’Unione Europea era nata contro i razzismi e contro i nazionalismi, contro i genocidi, contro i campi di concentramento, contro le oppressioni e le discriminazioni razziali. Questa identità sta oggi crollando insieme alla memoria dei “mai più” proclamati settant’anni fa contro gli orrori del passato. […] Sono proprio le politiche di chiusura che stanno deformando e deturpando l’immagine dell’Italia e dell’Europa che sta infatti vivendo una profonda contraddizione: la contraddizione delle pratiche di esclusione dei migranti quali non-persone non soltanto con i valori di uguaglianza e libertà iscritti in tutte le sue carte costituzionali e nella stessa Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, ma anche con la sua più antica tradizione culturale. Il diritto di emigrare fu teorizzato dalla filosofia politica occidentale alle origini dell’età moderna. Ben prima del diritto alla vita formulato nel Seicento da Thomas Hobbes, il diritto di emigrare fu configurato dal teologo spagnolo Francisco de Vitoria […] come un diritto naturale universale (1539). Sul piano teorico questa tesi si inseriva in una edificante concezione cosmopolitica dei rapporti tra i popoli informata a una sorta di fratellanza universale. Sul piano pratico essa era chiaramente finalizzata alla legittimazione della conquista spagnola del Nuovo mondo: anche con la guerra, in forza del principio vim vi repellere licet, ove all’esercizio del diritto di emigrare fosse stata opposta illegittima resistenza. Tutta la tradizione liberale classica, del resto, ha sempre considerato lo ius migrandi un diritto fondamentale. John Locke fondò su di esso la garanzia del diritto alla sopravvivenza e la stessa legittimità del capitalismo: giacché il diritto alla vita, egli scrisse, è garantito dal lavoro, e tutti possono lavorare purché lo vogliano, facendo ritorno nelle campagne, o comunque emigrando nelle «terre incolte dell’America», perché «c’è terra sufficiente nel mondo da bastare al doppio dei suoi abitanti». Kant, a sua volta, enunciò ancor più esplicitamente non solo il «diritto di emigrare», ma anche il diritto di immigrare, che formulò come «terzo articolo definitivo per la pace perpetua»
155 Esame di Stato 2020.indb 155
04/02/20 19:21
Tipologia B
35
40
45
50
55
60
65
70
75
identificandolo con il principio di «una universale ospitalità». E l’articolo 4 dell’Acte constitutionnel allegato alla Costituzione francese del 1793 stabilì che «Ogni straniero di età superiore a ventuno anni che, domiciliato in Francia da un anno, viva del suo lavoro, o acquisti una proprietà, o sposi una cittadina francese, o adotti un bambino, o mantenga un vecchio, è ammesso all’esercizio dei diritti del cittadino». Naturalmente questo diritto di emigrare fu fin dall’inizio viziato dal suo carattere asimmetrico: […] era di fatto ad uso esclusivo degli Occidentali, non essendo certo esercitabile dalle popolazioni dei “nuovi” mondi, a danno delle quali, al contrario, servì a legittimare conquiste e colonizzazioni. Tuttavia lo ius migrandi […] è da allora rimasto un principio elementare del diritto internazionale consuetudinario, fino alla sua consacrazione nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948. Fino a che l’asimmetria non si è ribaltata. Oggi sono le popolazioni fino a ieri colonizzate che fuggono dalla miseria provocata dalle nostre politiche. E allora l’esercizio del diritto di emigrare è stato trasformato in delitto. Siamo perciò di fronte a una contraddizione gravissima, che solo la garanzia del diritto di emigrare varrebbe a rimuovere. Il riconoscimento di questa contraddizione dovrebbe non farci dimenticare quella formulazione classica, cinicamente strumentale, del diritto di emigrare: perché la sua memoria possa quanto meno generare – nel dibattito pubblico, nel confronto politico, nell’insegnamento nelle scuole – una cattiva coscienza sull’illegittimità morale e politica, prima ancora che giuridica, delle nostre politiche e agire da freno sulle odierne pulsioni xenofobe e razziste. [...] Queste politiche odierne stanno avvelenando e incattivendo la società, in Italia e in Europa. Stanno seminando la paura e l’odio per i diversi. […] Stanno ricostruendo le basi ideologiche del razzismo; il quale, come affermò lucidamente Michel Foucault, non è la causa, bensì l’effetto delle oppressioni e delle violazioni istituzionali dei diritti umani: la «condizione», egli scrisse, che consente l’«accettabilità della messa a morte» di una parte dell’umanità. […] Ricchezza, dominio e privilegio non si accontentano di prevaricare. Pretendono anche una qualche legittimazione sostanziale. Un secondo effetto è non meno grave e distruttivo. Consiste in un mutamento delle soggettività politiche e sociali: non più le vecchie soggettività di classe, basate sull’uguaglianza e sulle lotte comuni per comuni diritti, ma nuove soggettività politiche di tipo identitario basate sull’identificazione delle identità diverse come nemiche e sul capovolgimento delle lotte sociali: non più di chi sta in basso contro chi sta in alto, ma di chi sta in basso contro chi sta ancora più in basso. […] Una politica razionale […] dovrebbe muovere, realisticamente, dalla consapevolezza che i flussi migratori sono fenomeni strutturali e irreversibili, frutto della globalizzazione selvaggia promossa dall’attuale capitalismo. Dovrebbe anzi avere il coraggio di assumere il fenomeno migratorio come l’autentico fatto costituente dell’ordine futuro, destinato, quale istanza e veicolo dell’uguaglianza, a rivoluzionare i rapporti tra gli uomini e a rifondare, nei tempi lunghi, l’ordinamento internazionale. Il diritto di emigrare equivarrebbe, in questa prospettiva, al potere costituente di questo nuovo ordine globale. […] I diritti fondamentali, come l’esperienza insegna, non cadono mai dall’alto, ma si affermano solo allorquando la pressione di chi ne è escluso alle porte di chi ne è incluso diventa irresistibile. Per questo dobbiamo pensare al popolo dei migranti come al popolo costituente di un nuovo ordine mondiale. https://ilmanifesto.it/popolo-costituente-e-migrante/
156 Esame di Stato 2020.indb 156
04/02/20 19:21
Tipologia B
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI
Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la tesi sostenuta dal giurista Luigi Ferrajoli? Quali gli snodi principali del suo ragionamento? 2. Quale contraddizione sta vivendo l’Europa oggi e quali sono i fattori che la hanno generata? 3. Per quale motivo Ferrajoli cita teologi e filosofi del passato? Quale valenza ha questo excursus storico-filosofico nell’ambito dell’economia del testo? 4. Qual è la formulazione classica dello ius migrandi? In cosa consiste il suo “carattere asimmetrico”? E perché e in che senso l’asimmetria oggi si è rovesciata? 5. Nella parte finale del testo (rr. 55-78) il giurista parla di due “effetti”. Quali sono e cosa li ha causati?
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Luigi Ferrajoli, si esponga la propria posizione in merito al fenomeno delle migrazioni e alle problematiche a esso connesse. Nello specifico si argomenti il proprio accordo o disaccordo facendo riferimento alle proprie conoscenze di studio e/o a episodi storici e/o di attualità.
Traccia non guidata 14 – Ambito storico Andrea Pipino, Trent’anni senza il muro Un trentennale non è una ricorrenza qualsiasi. Segna il tempo di una generazione. Vuol dire che i ragazzi nati dopo il 1989 – dopo la caduta del muro e dei regimi comunisti dell’Europa centrorientale – sono gli adulti di oggi. E significa anche che i loro figli conosceranno il mondo della guerra fredda solo attraverso i racconti dei nonni.
157 Esame di Stato 2020.indb 157
04/02/20 19:21
Tipologia B 5
10
15
20
25
30
35
40
Un’altra epoca, insomma. Eppure l’Europa, e in qualche misura il mondo intero, sono il prodotto di quei cambiamenti e dei meccanismi che hanno messo in moto o contribuito ad accelerare. Ma quelle trasformazioni si possono definire rivoluzioni? Probabilmente no, se sulla scorta dell’esperienza sovietica del 1917 per rivoluzione s’intende un processo di sovvertimento della società guidato da un’avanguardia politica rappresentata da una struttura rigidamente organizzata. Il partito, insomma. Ma certamente sì, se si pensa a una repentina e radicale riorganizzazione di un sistema di potere grazie alla mobilitazione dei cittadini. Soprattutto, però, il 1989 è stato il superamento di un modello autoritario – anzi, di diversi modelli autoritari – nel nome di una ricostruzione morale che nasceva come esigenza dell’individuo. “La responsabilità del singolo verso il tutto e per il tutto”, scrive Václav Havel1 nel Potere dei senza potere: l’esatto opposto dello stato di sdoppiamento morale e frustrazione in cui erano sprofondati i regimi socialisti. Quello slancio di libertà e impegno contribuì alla nascita di un nuovo assetto istituzionale e gli diede legittimità politica ed etica. Le trasformazioni del 1989 ebbero però anche una dimensione puramente nazionale. Diversi osservatori denunciarono i rischi di un ritorno del nazionalismo, ma quelle paure furono cancellate dalle promesse di benessere e dall’euforia degli anni novanta. Poi, dieci anni dopo, gli europei dell’est hanno capito che l’Europa in cui si erano integrati non era quella che ricordavano o che avevano osservato, meglio immaginato, da oltre cortina. Era un universo più complesso, per certi versi perfino incomprensibile. È allora che l’identità nazionale è tornata a galla come collante politico, portando all’affermazione dei regimi populisti e illiberali. A questo punto è inevitabile chiedersi se una frattura tra l’Europa occidentale e la nuova Europa esista ancora. La risposta può essere affermativa, a patto però di riconoscere che nel vecchio continente quella linea di faglia non è l’unica. Altre ne esistono, tra i paesi del nord e quelli del sud, e perfino all’interno dei singoli stati. Certo, molte aspettative degli europei dell’est sono state travolte dalla brutale realtà della transizione e di privatizzazioni eseguite più in fretta che con rigore o equità. E oggi si assiste a una chiara erosione dello stato di diritto, soprattutto in Ungheria e Polonia, e a una perdita di fiducia nella democrazia rappresentativa. Ma in fondo molti di questi problemi riguardano anche l’occidente. Forse la cura di cui ha bisogno l’Europa, a ovest come a est, è la stessa: un sussulto morale e politico, una nuova assunzione di responsabilità verso la collettività, un investimento nella sostanza e nei princìpi della democrazia e della libertà, una riscoperta della solidarietà. hiips://www internazionale it/opinione/andrea-pipino/2019/11/13/1989-internazionaleextra del 13.11.2019
NOTE: 1. Václav Havel: politico e scrittore ceco, è stato perseguitato sotto il regime comunista della Cecoslovacchia, in quanto esponente del movimento conosciuto come Charta 77; dal 1993 al 2003 ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica Ceca.
158 Esame di Stato 2020.indb 158
04/02/20 19:21
Tipologia B CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta dal giornalista? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Si rileggano i righi 8-13. I cambiamenti intercorsi dopo la caduta del muro di Berlino possono considerarsi vere e proprie rivoluzioni? Si motivi la risposta. 3. Che funzione ha nel testo la citazione di Václav Havel? Qual è la sua opinione in merito ai regimi socialisti? 4. Quali sono i limiti che il giornalista riscontra negli esiti delle trasformazioni del 1989 (rr. 19-26)? 5. Che cosa si intende per regimi populisti e illiberali? 6. Quali sono, invece, le faglie che si sono aperte nella Europa attuale? Quali le eventuali prospettive?
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi dell’articolo di Pipino, si elabori una propria posizione in merito ai cambiamenti che sono avvenuti dopo la caduta del muro di Berlino e che hanno determinato l’attuale assetto geopolitico. Si rifletta, poi, sulla situazione dell’Europa, sui conflitti ancora in corso e sulle spinte nazionaliste dei diversi stati membro e si esponga la propria opinione, con il ricorso alle proprie conoscenze e/o a esempi significativi di attualità, sulla necessità o meno di una nuova riforma morale e politica dell’Unione Europea.
Traccia non guidata 15 – Ambito storico Sergio Benvenuto, Cosa significa “Patria” oggi
5
La nozione moderna di Patria è connessa a quella di Stato: non direi mai che Napoli, la città dove sono nato, è la mia Patria; dico che è la mia città natale. Direi che mia Patria è l’Italia, dato che di questa nazione ho il passaporto. Ma non direi mai che mia Patria è l’Unione Europea; e il fatto che nessuno in Europa lo direbbe, è il segno che l’Unione Europea non esiste come Stato.
159 Esame di Stato 2020.indb 159
04/02/20 19:21
Tipologia B
10
15
20
25
30
35
40
45
50
“Patria” è quindi un concetto squisitamente politico, come homeland. In inglese, quando si ritorna al proprio paese si dice “I come back home” oppure “I come back to my country”. Mentre si parla di Homeland Security, che è un organismo politico. La Patria è un concetto ideologico, è un vessillo: si identifica il proprio luogo con uno Stato. Nella storia dell’Occidente abbiamo almeno tre tipi di Stato, che chiamerei: il cesarista, l’etno-linguistico, e l’etico-filosofico. Direi che la nozione di Patria comincia con le rivoluzioni americana e francese del XVIII secolo, ed è quindi legata all’idea di democrazia, dove il vero sovrano è il popolo. La Patria è il concetto attraverso cui uno Stato retto dal popolo è considerato un’estensione della propria famiglia. Ma questo Stato si è formato grazie a una uccisione (in certi casi simbolica, in altri reale) del re o dell’imperatore. La Patria è lo Stato di cui sono cittadino grazie al fatto che c’è stata una guerra civile detta Rivoluzione, un re o despota precedente è stato cacciato o ucciso e il potere è stato dato al popolo. Nello Stato cesarista invece non abbiamo Patria. Il cesarista è lo Stato inteso come Impero o regno assolutista: si appartiene a un imperatore o a un re o a una regina. Spesso la figura dell’imperatore è divinizzata, così l’Impero appare uno Stato divino. Lo Stato etno-linguistico – la “Patria” vera e propria – ha prevalso nell’Ottocento. La disgregazione dell’Unione Sovietica è avvenuta nella linea di Stati etno-linguistici, e Russia e Ucraina si sono costituite su questa base. L’idea è quella di un’omogeneità etnica. Ma che cosa fa di un’etnia appunto un’etnia? Si tratta sempre di un’unità creata dal significante. Riprendo questo termine dalla linguistica strutturale. Anche l’Italia, il mio Paese, è effetto di un significante. Quando nel 1861 fu creato il regno d’Italia, gli italiani parlavano vari dialetti, non la stessa lingua. Un contadino piemontese e uno siciliano che si incontravano non potevano comunicare fra loro. L’italiano, ovvero il toscano, è divenuto lingua nazionale effettiva a poco a poco, attraverso la scolarità obbligatoria, ma soprattutto grazie alla radio e alla televisione. Lo Stato italiano, coagulatosi attorno al significante Italia, ha creato gli italiani, non viceversa. E in effetti Massimo d’Azeglio, quando nel 1861 si realizzò l’Italia unita, disse: “Abbiamo fatto l’Italia, adesso dobbiamo fare gli italiani”. L’Italia era un significante, ora questo significante doveva produrre gli italiani come suo effetto. In un contesto invece farsesco, è ben nota in Francia la frase di re Ubu di Alfred Jarry: “Viva la Polonia. Perché se non ci fosse la Polonia, non ci sarebbero i polacchi!” Questa frase veniva detta in un’epoca in cui non esisteva ancora la Polonia come Stato autonomo. Non a caso Lacan cita questa battuta proprio per illustrare il primato del significante, in questo caso Polonia, un significante che è diventato Stato. Ci sono poi gli Stati etico-filosofici, di cui i maggiori esemplari sono stati o sono gli Stati Uniti d’America e l’Unione Sovietica. Si era o si è cittadini di queste nazioni non su una base etnica o linguistica, ma in quanto si accetta un’ideologia della cittadinanza. Nel caso dell’Unione Sovietica, si era sovietici nella misura in cui si faceva parte di un progetto socialista ispirato alla filosofia marxista; si è statunitensi, al di là della propria etnia o razza o religione, nella misura in cui si accettano i valori americani della freedom e i principi della Costituzione americana. L’Unione Europea, oggi in crisi e forse fallita, è stata costruita pezzo per pezzo su criteri eticofilosofici molto simili a quelli dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti. Ma per ora sono le Patrie etno-linguistiche a prevalere, come abbiamo visto l’Europa non è Patria di nessuno. […] Ma nemmeno l’omogeneità linguistica è sufficiente per costruire una Patria. Nel Regno Unito tutti parlano inglese e solo inglese, eppure gli scozzesi e i gallesi ci tengono a distinguersi dagli inglesi, e l’unità del Regno è rimessa talvolta in questione. […] E in effetti, quel che determina il mio “essere italiano” non è il parlare italiano, dato che l’italiano si
160 Esame di Stato 2020.indb 160
04/02/20 19:21
Tipologia B parla anche nel Canton Ticino svizzero, ma gli svizzeri non sono italiani. Il mio “essere italiano” è determinato dal fatto che non sono francese, non sono svizzero, non sono croato, non sono ucraino… È un’identità negativa. hiips://www doppiozero com/materiali/cosa-significa-patria-oggi del 10.11.2019
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta dallo studioso? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Perché nella parte iniziale Benvenuto identifica la Patria con lo Stato? Si motivi la risposta. 3. Quanti tipi di Stato riconosce nel corso della storia? Quali sono le loro caratteristiche? 4. Si rileggano i righi 45-47. Perché si dice che l’Europa è fallita? Perché, di fatto, non è la Patria di nessuno? 5. Le tipologie di Stato che Benvenuto identifica nella storia possono considerarsi Patria? 6. Perché per lo studioso “nemmeno l’omogeneità linguistica è sufficiente per costruire una Patria” (r. 48)? PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del saggio di Sergio Benvenuto, si rifletta sul significato del concetto di Patria e sul personale rapporto con questa entità, che talvolta appare astratta e poco significativa e si esprima il proprio accordo o disaccordo con la tesi dello studioso. Si elabori, quindi, un testo di impianto argomentativo in cui sia esplicita la posizione che si intende sostenere.
Traccia non guidata 16 – Ambito filosofico Massimo Recalcati, Il padre primigenio del totalitarismo Come Lacan interpretò la stagione spaventosa del totalitarismo? Come una compensazione atroce e nefasta di uno sbriciolamento della funzione paterna e del tessuto familiare che si sosteneva grazie a essa. L’esperienza del venir meno del padre e della sua funzione simbolica non è un’esperienza nuova, specifica del tempo ipermoderno, ma
161 Esame di Stato 2020.indb 161
04/02/20 19:21
Tipologia B 5
10
15
20
25
30
35
caratterizzava già l’epoca di Freud. Arditamente Lacan in I complessi familiari prova a pensare che tutta la teorizzazione freudiana dell’Edipo possa avere sullo sfondo questo sbriciolamento dell’Imago paterna e del suo potere simbolico. Orfano di questo rifugio, caduta l’autorità paterna come punto di riferimento ideale, saldo e inamovibile, l’uomo occidentale ricerca figure autoritarie capaci di offrire stabilità e identità. Il grande corpo della Comunità sostituisce quello smembrato della famiglia senza centro e minacciata dalla precarietà economica e sociale successiva alla crisi legata alle vicende della prima guerra mondiale. Esso assicura appartenenza e protezione della vita in cambio della rinuncia all’uso della ragione critica. Lo spazio già segmentato e disordinato della famiglia borghese sembra così trovare una ricomposizione folle nell’identificazione a massa. Carenza del padre simbolico e affermazione dei fondamentalismi esaltati sono due facce della stessa medaglia. L’appello delle masse al Padre folle e dispotico, al Padre della distruzione e della guerra, è un modo patologico per compensare la crisi sociale dell’Imago paterna. Dove manca la funzione simbolica del Padre, dove questa funzione declina e inevitabilmente si indebolisce, può apparire, come accade oggi con la rinascita in Oriente di fondamentalismi fanatici, la nostalgia per una Legge forte, assoluta, inumana, capace di rimpiazzare l’impotenza paterna attraverso la riabilitazione di un’immagine folle e onnipotente del Padre. In questo senso la tentazione totalitaria, il miraggio della fusione e dell’armonia universale, l’utopia tragica di una comunità che inghiotte le particolarità e che annulla ogni differenza sono modi patologici di recuperare la forza titanica e ideale del Padre che però, in realtà, non fanno che esibirne il declino irreversibile e rivelare l’impasto di questa forza con l’ombra terribile di un matriarcato arcaico e mortifero. L’essenza del totalitarismo è infatti la riabilitazione inconscia del potere folle di un Padre primordiale e invasato che si confonde con quello cannibalico di una madre che divora i propri figli. Se per un verso, dunque, nel legame totalitario l’ombra del Padre cade sul soggetto, per un altro questa caduta avviene proprio come moto nostalgico di recupero di una matrice perduta da sempre. Il padre primordiale del totalitarismo non è solamente il complemento necessario del padre carente di cui Lacan disegna il ritratto, ma è anche il prolungamento del legame vischiosamente incestuoso del soggetto con l’Imago materna originaria. Massimo Recalcati, Cosa resta del padre?, Milano 2015, pp. 38-41
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
162 Esame di Stato 2020.indb 162
04/02/20 19:21
Tipologia B COMPRENSIONE E ANALISI Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la tesi sostenuta da Massimo Recalcati? Quali gli snodi principali del suo ragionamento? 2. Che funzione svolge la citazione di Lacan, in apertura del contributo, rispetto all’organizzazione argomentativa? 3. In cosa consiste lo “sbriciolamento dell’Imago paterna” (r. 7) e cosa comporta sulla società? Si motivi la risposta facendo riferimento al testo. 4. Che rapporto si crea tra il “grande corpo della Comunità” (r. 10) e quello smembrato della famiglia? Cosa Recalcati precisamente intende con l’espressione metaforica “corpo della Comunità”? 5. Perché il totalitarismo si pone, secondo le parole dello studioso, come risposta alla perdita della “forza titanica e ideale del Padre” (rr. 25-26)? 6. Il testo presenta una struttura circolare funzionale all’argomentazione? Si motivi la risposta.
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Massimo Recalcati si esponga la propria posizione in merito all’interpretazione del totalitarismo. Nello specifico si argomenti il proprio accordo o disaccordo con la teoria proposta da Recalcati, facendo riferimento alle proprie conoscenze filosofiche ed eventualmente alla nota teoria del totalitarismo di Hannah Arendt o, in alternativa, a episodi storici e/o di attualità legati a forme di dittatura e di fondamentalismi.
Traccia non guidata 17 – Ambito filosofico Anna Ferruta, Cura e scienze della psiche, in dossier Perché Freud è ancora necessario
5
10
Il pensiero di Freud “necessario” nell’attualità del nostro tempo riguarda due dimensioni fondamentali. Una è l’interesse per l’esplorazione dell’ignoto, di ciò che ancora non si conosce, a costo di violare convinzioni ritenute acquisite una volta per tutte, allo scopo di integrare nuovi orizzonti di libertà e acquisire risorse nella concezione del soggetto umano. Freud ha cercato di comprendere l’intreccio tra psiche e soma, tra io e altro, tra ideologia e soggettività, seguendo le tracce dei grandi scienziati che lo avevano preceduto (Copernico, Darwin). Il suo modo di intendere il funzionamento psichico affonda le radici nell’inconscio e nel sogno, nel mondo interno del bambino abitato da fantasie e pulsioni sessuali (il piccolo Hans1), nella psicopatologia (il delirio paranoico di Schreber2) ed è presente in tutta la cultura e la vita sociale del nostro tempo. Un’analisi scientifica del vivente è un compito complesso e ambizioso, richiede passione e coraggio. L’altra dimensione riguarda il metodo: Freud è convinto dell’inscindibile legame tra terapia e conoscenza. La specificità “scientifica” freudiana consiste nel raccogliere dati ed
163 Esame di Stato 2020.indb 163
04/02/20 19:21
Tipologia B 15
20
25
esperienze esponendosi alle relazioni con l’altro. Ha inaugurato un metodo di ascolto di ciò che è oscurato, zittito, taciuto, rimosso, confinato in territori marginali della mente umana (sogno, lapsus, atto mancato, sintomo, delirio). La com-passione come conoscenza dell’Altro, come veicolo di identificazione e di riconoscimento dell’ineliminabile alterità dell’altro, simile e inconoscibile: una sufficiente condivisione che amplia ciò che costituisce la base di comunicazione e costituzione dei soggetti umani. Si vanno moltiplicando studi sulle forme di comunicazione emotiva tra chi prova un dolore e chi vi assiste come testimone partecipe, che può sentire il dolore dell’altro pur rimanendo se stesso, potendo quindi comprendere, soccorrere, consolare. In psicoanalisi il nesso cura-conoscenza è strutturale: il buon funzionamento dello psichesoma3 consente di legare e slegare continuamente nessi relazionali, affetti, significati, in un incessante lavoro di trasformazione contenitore-contenuto, proprio come avviene nel sogno. hiips://www doppiozero com/materiali/perche-freud-e-ancora-necessario del 16.10.2019
NOTE: 1. il piccolo Hans: si tratta di un caso clinico studiato da Sigmund Freud: la nevrosi infantile di Hans, che si manifesta con la fobia per i cavalli, diventa motivo per ricostruire la complessità dei processi psichici infantili, caratterizzata dal complesso edipico. 2. Schreber: Daniel Paul Schreber fu Presidente della Corte di Appello di Dresda e pubblicò un libro Memorie di un malato di nervi. Sigmund Freud studiò il caso clinico del magistrato, anche senza aver mai analizzato né conosciuto Schreber. 3. psichesoma: o anche psiche-soma indica il nesso che si crea tra psiche e corpo.
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta da Ferruta? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Perché la studiosa ritiene Freud ancora “necessario”? Si motivi la risposta. 3. In cosa consiste l’“esplorazione dell’ignoto”? Quali sono le novità introdotte da Freud? 4. Ferruta si sofferma anche sul metodo freudiano. Quali sono le sue peculiarità? 5. Perché, secondo la studiosa, “il nesso cura-conoscenza è strutturale” (r. 25)? Si motivi la risposta.
164 Esame di Stato 2020.indb 164
04/02/20 19:21
Tipologia B
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Ferruta, si elabori una propria posizione in merito al valore della figura di Freud nel panorama culturale e/o filosofico. Si rifletta, poi, in base a letture e conoscenze personali, sull’apporto che la psicanalisi freudiana ha dato alla comprensione e alla crescita dell’uomo e allo sviluppo delle arti e della letteratura.
Traccia non guidata 18 – Ambito scientifico Stephen Buranyi, Usciamo dalla plastica
5
10
15
20
25
30
La plastica è ovunque, e improvvisamente abbiamo deciso che questo è un male. Fino a poco tempo fa, anche se era dovunque, la plastica godeva di un certo anonimato: ne eravamo circondati al punto che non ci accorgevamo più della sua esistenza. Potrebbe meravigliarvi, per esempio, sapere che per volume oggi le automobili e gli aerei sono fatti al 50 per cento di plastica. I capi di abbigliamento in poliestere e nylon, entrambe materie plastiche, sono più di quelli in lana e cotone. La plastica è usata in piccolissime quantità anche come adesivo per sigillare la maggior parte dei 60 miliardi di bustine di tè usati nel Regno Unito ogni anno. Se a questo aggiungiamo la massa di giocattoli, utensili per la casa e imballaggi dei prodotti di consumo, le dimensioni del suo impero ci appaiono evidenti. La plastica è il sottofondo multicolore e al tempo stesso anonimo della vita moderna. Ogni anno il mondo ne produce circa 340 milioni di tonnellate, abbastanza per riempire tutti i grattacieli di New York. L’umanità sforna da decenni una quantità incalcolabile di plastica e ha superato per la prima volta la soglia dei cento milioni di tonnellate all’inizio degli anni Novanta. Ma per qualche motivo solo di recente abbiamo cominciato a preoccuparcene. […] Anche se l’entusiasmo per le campagne contro la plastica è in parte dovuto alla sensazione che sia un problema più semplice da risolvere rispetto al cambiamento climatico, le due questioni sono collegate tra loro più strettamente di quanto si pensi. Ancora oggi sette dei dieci maggiori produttori di plastica sono aziende petrolifere, e finché continueranno a estrarre combustibili fossili saranno fortemente incentivate a produrla. Un rapporto del World Economic Forum prevede che entro il 2050 il 20 per cento del petrolio estratto in tutto il mondo sarà usato per fabbricare plastica. “In ultima analisi, l’inquinamento da plastica è l’aspetto visibile e tangibile di come gli esseri umani stanno cambiando il pianeta”, hanno scritto in un recente saggio gli scienziati Johanna Kramm e Martin Wagner. Questo è il paradosso della plastica, o almeno della nostra attuale ossessione per questo materiale: scoprire le dimensioni del problema ci ha spinto all’azione, ma più cerchiamo di affrontarlo e più ci sembra enorme e ingestibile quanto tutti gli altri problemi ambientali che non siamo riusciti a risolvere. E gli ostacoli che incontriamo sono gli stessi: l’impossibilità di regolamentare tutte le attività industriali, la globalizzazione e il nostro stesso stile di vita insostenibile. Eppure la gente continua a lamentarsi della plastica. Ed è giusto che lo faccia. Nonostante le difficoltà, questo movimento è diventato forse la campagna ambientale mondiale di maggior successo dall’inizio di questo secolo. Se conserverà il suo slancio e imporrà ai governi di mantenere gli impegni presi, otterrà qualcosa. […]
165 Esame di Stato 2020.indb 165
04/02/20 19:21
Tipologia B 35
40
45
Questo è l’altro lato positivo del paradosso. Se la plastica è il microcosmo di tutti gli altri problemi ambientali, anche le soluzioni dovrebbero essere collegate. Nel giro di pochi anni, le prove scientifiche dei danni ambientali hanno spinto le persone a organizzarsi, i governi a regolamentare il settore, e perfino le grandi aziende petrolifere a prendere atto del problema. I consumatori hanno cominciato a chiedere di trovare meno imballaggi nei supermercati e nel giro di un anno il colosso petrolifero Bp ha previsto che entro il 2040 l’industria avrebbe prodotto due milioni di barili in meno di petrolio al giorno. La nostra ossessione per la plastica ha dato dei risultati. Nella grande battaglia contro il cambiamento climatico, la rivolta contro questo materiale potrebbe finire per diventare una piccola ma incoraggiante vittoria, un modello per il futuro. Questo significa prendere coscienza di quanto le due cose siano collegate tra loro: riconoscere che quello della plastica non è un problema isolato ed eliminabile, ma solo l’effetto più visibile dei dissennati consumi degli ultimi cinquant’anni. adattato da Stephen Buranyi, Usciamo dalla plastica, “Internazionale”, del 21/27.12.2018
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la tesi sostenuta da Stephen Buranyi? 2. Con che tipo di considerazioni Buranyi inizia il suo discorso? Si tratta di una sezione espositiva o argomentativa? 3. Perché, secondo Buranyi, esiste una connessione tra le politiche economiche e la questione dell’inquinamento da plastica? 4. Quali sono gli ostacoli per la realizzazione di una politica ambientale più attenta e lungimirante? 5. Qual è la funzione della citazione degli scienziati Johanna Kramm e Martin Wagner (rr. 22-24)? Si tratta di un argomento di autorità o di identità? Si motivi la risposta. 6. Nel testo si parla di un paradosso. In cosa consiste? Quali sono i suoi tratti significativi? 7. Perché nel contributo il giornalista afferma “La nostra ossessione per la plastica ha dato dei risultati” (rr. 41-42)? Che aspetto della questione intende sottolineare?
166 Esame di Stato 2020.indb 166
04/02/20 19:21
Tipologia B
PRODUZIONE A partire dalla lettura e dall’analisi dell’articolo di Stephen Buranyi si esponga la propria posizione in relazione al più ampio problema dell’inquinamento. Nello specifico si argomenti il proprio accordo o disaccordo con la tesi sostenuta dal giornalista, facendo riferimento alle proprie conoscenze e a eventi legati alla problematica, quali ad esempio la Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite a Katowice, in Polonia, volta ad aggiornare e rendere più concreti gli impegni assunti da quasi tutti i Paesi del mondo nel 2015, nel corso della conferenza di Parigi sul clima, ad analizzare i problemi e a proporre possibili soluzioni per affrontare il riscaldamento globale.
Traccia non guidata 19 – Ambito scientifico Maurizio Corrado, Teocologia. I peccati dell’immaginario ecologico
5
10
15
20
25
30
Osservando l’evoluzione della cultura ecologica e del suo immaginario nell’arco degli ultimi trent’anni può essere interessante affiancarla, con le dovute cautele e proporzioni, a quella del cristianesimo. Potrebbe apparire azzardato o fuori luogo, ma i punti di contatto sono notevoli e risulta interessante approfondirli anche solo come esperimento teorico. Entrambi i movimenti partono in sordina, le prime riunioni sono quasi segrete, fra pochi adepti, il sistema sociale esterno è assolutamente indifferente, quando non palesemente contrario, entrambi vengono inizialmente trattati come una delle tante sette bizzarre che nascono come funghi in ogni epoca. Nell’uno e nell’altro caso le interpretazioni, le soluzioni, le proposte di vita e di comportamento sono molteplici, variegate e a volte in palese contraddizione fra loro. In entrambi i casi la situazione cambia completamente col cambio di scala, nel cristianesimo quando da setta minoritaria diventa religione di stato, nell’ecologia quando viene assorbita dal sistema industriale. In altre parole, quando il potere costituito si appropria dell’ideologia, questa viene ripulita dalle frange considerate estremiste e si rinforzano le tendenze che gli risultano utili. In entrambi i casi molti dei principi iniziali vengono abbandonati e l’attenzione si concentra sul mantenimento del potere politico ed economico. Per il cristianesimo è il IV secolo il momento del passaggio, con l’editto di Milano di Costantino del 313 e il consiglio di Nicea del 325, dove vengono prese decisioni che tagliano fuori per esempio tutte le varianti gnostiche e si dà una direzione precisa alla futura teologia. Per l’ecologia è il primo decennio degli anni Duemila: il sistema industriale, alla ricerca di nuovi mercati, comincia a guardare agli argomenti della cultura sostenibile che nel frattempo è cresciuta d’importanza e promette di essere un’ottima fonte di nuovi guadagni. Anche qui tutti gli gnostici vengono eliminati e ci si concentra sui principi in grado di non scalfire il dogma che sta alla base del sistema: la circolazione del denaro, che ha nel comprare il suo rito fondamentale, e nei consumatori i suoi fedeli. Quando l’ecologia passa nelle mani del potere economico, è solo di denaro che si inizia a parlare. Le parole d’ordine diventano quelle che usa: consumo e risparmio. È così che la portata potenzialmente rivoluzionaria della prima cultura ecologica viene assorbita, neutralizzata e reindirizzata.
167 Esame di Stato 2020.indb 167
04/02/20 19:21
Tipologia B
35
40
45
50
55
60
Qui sta un nodo importante. La cultura ecologica indica esattamente nel sistema industriale e nella sua ideologia neoliberista il principale responsabile dei maggiori problemi di cui si occupa, dall’inquinamento al deterioramento dell’ambiente e della salute degli individui. Non è possibile negarlo, ma è possibile distrarre l’attenzione puntandola su alcune soluzioni proposte dalla stessa ecologia, mettendo in secondo piano tutte le altre fino a farle scomparire. Sono quelle che possono rientrare perfettamente nelle logiche industriali. I nuovi principi sono: primo, mai smettere di produrre, ma farlo con altri materiali, recuperare i prodotti morti, riciclarli e rimetterli in produzione; secondo: affiancare ai metodi tradizionali di produzione di energia altri modi, quindi costruire nuovi macchinari, reti distributive e sistemi per farla funzionare. La base non viene sfiorata, il pilastro su cui si regge il sistema è l’azione del comprare, quindi si cambia il cosa, l’offerta si diversifica e si introducono i prodotti virtuosi, quelli che servono a salvare il pianeta. Mentre il potere economico si organizza per trarre beneficio dai danni da lui stesso causati, l’immaginario ecologico continua ad attingere a uno dei modelli più sperimentati e sicuri che abbiamo in occidente, quello fornito dagli sviluppi del cristianesimo. Da qui sono mutuati linguaggi, comportamenti, visioni, finalità e l’immaginario di base, quello della rinuncia e del sacrificio. Il modello è talmente palese che diventa difficile non vederlo, in primo luogo nella trasparente identità del linguaggio usato. Ci sono santi, martiri, fedeli, integralisti e ortodossi, si parla di comportamenti virtuosi, ci sono comunità che si riuniscono, magari sui social, e gareggiano a chi è più virtuoso, facendo a gara nell’esibire sacrifici, nel darsi regole ferree e quanto più restrittive sono, tanto più grande sarà la virtù conquistata. Ci sono le discussioni sul sesso degli angeli con chi ci tiene a differenziare ecologia da sostenibilità e da tutte le possibili sfumature. Come nel modello originale, si tende a qualcosa di alto e irraggiungibile, anzi, più virtuoso ancora, non più la salvezza della propria anima, ma quella dell’intero pianeta. Ci si sente investiti di una responsabilità sovrumana, partecipi di un’impresa epica, memorabile e con quel retrogusto donchisciottesco che rende più saporita ogni azione. Ci fossero ancora dubbi, basterebbe notare che il fine ultimo, per entrambi i sistemi di pensiero, è il medesimo, espresso con le stesse parole: la salvezza dell’umanità. hiips://www doppiozero com/materiali/teocologia-i-peccati-dellimmaginario-ecologico del 14.11.2019
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
168 Esame di Stato 2020.indb 168
04/02/20 19:21
Tipologia B
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta da Corrado? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Alla luce del significato complessivo del testo si spieghi il neologismo “teocologia” presente nel titolo. 3. Perché la religione e l’ecologia vengono associate? Quali sono i punti di contatto che vengono evidenziati nel contributo? 4. Quali sono i momenti storici nevralgici per il cristianesimo e per l’ecologia individuati da Corrado? Che cambiamenti e/o che svolte hanno apportato? 5. Si rileggano i righi 31-43. Quale ruolo svolge il sistema economico in relazione all’ecologia? Quali sono le logiche industriali a cui anche l’ecologia sembra assoggettata? 6. Come appare il tono dell’intero contributo? Polemico? Ironico? Si rintraccino nel testo elementi utili a giustificare la propria valutazione.
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Corrado, si esponga il proprio assenso o dissenso rispetto alla tesi presentata. Si rifletta, poi, sul significato e sul valore dell’ecologia, facendo riferimento a conoscenze e letture personali e a fatti di attualità rilevanti.
Traccia non guidata 20 – Ambito tecnologico Ercole Dalmanzio, L’obsolescenza programmata: un fenomeno “antico”
5
10
Occorre risalire ai primi anni Venti affinché si possa rinvenire il primo caso di “obsolescenza programmata”, quando cioè si inscenò quella che da molti fu definita come la “cospirazione della lampadina”: con essa si indica l’accordo di cartello (il cosiddetto cartello Phoebus ndr) siglato tra i maggiori produttori di dispositivi di illuminazione per limitare la durata delle lampadine a incandescenza a 1000 ore, in virtù di quella che si ritenne essere la “ragionevole aspettativa di vita, ottimale per la maggior parte delle lampadine”. In quell’occasione, diversi economisti presero ad esempio tale accordo per definire l’obsolescenza programmata come il frutto di una precisa strategia industriale che avrebbe consentito ai membri del cartello di consolidare il loro predominio sul mercato attraverso il progressivo incremento dei consumi. Negli Stati Uniti tuttavia, le pratiche commerciali oggetto dell’accordo furono al centro di un processo civile che ebbe inizio nel 1942 per poi concludersi circa nove anni dopo: una delle partecipanti, la General Electric, fu ritenuta responsabile dalla Corte Distret-
169 Esame di Stato 2020.indb 169
04/02/20 19:21
Tipologia B 15
20
25
30
35
40
45
50
55
tuale del New Jersey della violazione dello Sherman Act, ovvero la normativa Antitrust allora vigente. Non è un caso che, alla base di tali precise strategie di mercato, vi fosse infatti la necessità di imprimere una decisa accelerata all’economia americana, ancora troppo provata dagli effetti nefasti prodotti dalla Grande Depressione del ’29. Era l’alba del cosiddetto “consumismo a stelle e strisce”. Con il passare degli anni, la pubblicità e la nascita del credito “a consumo” fecero il resto, inducendo le aziende ad investire le proprie risorse sul marketing, onde indurre “nuovi bisogni” nei confronti dei consumatori e spingerli in questo modo a rimpiazzare anzitempo un bene rispetto al relativo ciclo naturale di vita. C’è tuttavia un diverso “rovescio della medaglia” che rende attualmente l’obsolescenza tecnologica un fattore ineluttabile, soprattutto nel caso in cui un apparecchio subisca precocemente un guasto: si pensi infatti all’utilizzo di materiali scadenti durante la produzione, alla difficoltà di reperire pezzi necessari per il ricambio o soprattutto al loro costo. Fattori che il più delle volte rendono molto più agevole e conveniente la sostituzione del bene rispetto alla semplice riparazione. […] Il fenomeno dell’obsolescenza programmata non è passato inosservato agli occhi del Parlamento Europeo che, nel giugno 2017, esprimendo nettamente il proprio disfavore contro l’obsolescenza programmata, invitava la Commissione ad incentivare economicamente le imprese che avessero adottato standard di produzione improntati alla “robustezza, riparabilità e durata”. Ciò in quanto la direttiva 2005/29/CE prevede l’obbligo del produttore di informare il consumatore dell’eventualità che un bene sia stato progettato per avere una durabilità limitata; in Italia, mancando una specifica disciplina nell’ambito del Codice del Consumo (eccetto che per le pratiche commerciali scorrette) volta a tutelare il consumatore dall’obsolescenza programmata, diversi schieramenti politici hanno depositato numerose proposte atte a regolare il fenomeno. Alcune prevedono infatti l’elevazione della garanzia legale del produttore da due a cinque anni (ovvero fino a dieci nel caso di prodotti di grandi dimensioni), mentre altre propongono la disponibilità dei ricambi a prezzi di mercato ragionevoli ove anche fossero trascorsi cinque anni dal ritiro del prodotto dal mercato. Oltralpe, dal 2016 sono considerate reato le condotte attuate dalle aziende per ridurre volontariamente la durata di funzionamento di un prodotto con lo scopo di incentivarne la sostituzione, mentre a partire dal 2020 sarà obbligatorio indicarne nelle etichette il cosiddetto “indice di riparabilità” stabilito sulla base di parametri che certifichino la robustezza e la durevolezza dei componenti. Lo scopo è evidentemente quello di favorire il riutilizzo dei beni ancora idonei a garantire un buon grado di affidabilità e soprattutto ridurre la quantità di rifiuti prodotti dai dispositivi inutilizzati o abbandonati. Per una volta quindi, sarebbe il caso di prendere esempio dai cugini francesi. hiip://www dirittodellinformatica it/consumatori/obsolescenza-programmata-lagcm-emettela-prima-condanna.html
170 Esame di Stato 2020.indb 170
04/02/20 19:21
Tipologia B
CONSEGNA Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la posizione di Ercole Dalmanzio in relazione alla obsolescenza programmata? Si individuino nel testo elementi del ragionamento che consentono di risalire all’opinione dell’autore del contributo. 2. In cosa consiste l’obsolescenza programmata e a quando risale la sua origine? 3. Secondo l’opinione di Dalmanzio qual è il fattore determinante per l’affermazione della obsolescenza programmata? Si motivi la risposta facendo riferimento al testo. 4. A cosa si allude nel testo con l’espressione “rovescio della medaglia” (r. 25)? Si prospetta una soluzione al problema o si rafforza la necessità di cedere alle leggi di mercato? 5. Nel contributo sono presentate e/o prospettate soluzioni di tipo legale a supporto dei consumatori. Quali? 6. In che senso è da intendersi l’affermazione conclusiva del Dalmazio “Per una volta quindi, sarebbe il caso di prendere esempio dai cugini francesi” (r. 55)?
PRODUZIONE A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Ercole Dalmanzio, si argomenti la propria posizione in merito al problema della obsolescenza programmata. Nello specifico si rifletta sugli eventuali problemi che potrebbero nascere e si prospettino delle possibili risoluzioni, supportandole con riferimenti all’attualità e/o con argomenti convincenti.
171 Esame di Stato 2020.indb 171
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia non guidata 21 – Ambito tecnologico Vincenzo Vita, Ma cinquant’anni ha davvero Internet?
5
10
15
20
25
30
35
40
Cinquant’anni di Internet. Ieri si è celebrata la ricorrenza della nascita del primo collegamento tra due computer in California. L’esperimento aveva, ovviamente, una valenza scientifica ed accademica e nessuno dei protagonisti di allora poteva immaginare quello che sarebbe successo. In verità, rapidamente il salto tecnologico fu sussunto dal dipartimento della difesa degli Stati Uniti. Eravamo ancora nella stagione della guerra fredda e l’opportunità di costruire un sistema flessibile e virtuale parve un toccasana di fronte ai rischi di un improvviso black out dovuto ad un ipotetico attacco dell’armata rossa. La denominazione fu «Arpanet». Facciamo, però, un passo indietro. Siamo sicuri che, magari nel chiuso dei laboratori, l’«invenzione» non fosse già matura e tuttavia trattenuta per l’assenza di una vera finalità? Non sarebbe stata, del resto, la prima volta. Non ci sono quasi mai un eureka o un giorno fatidico. Le scoperte scientifiche sono un lento accumulo di saperi, capaci di sbocciare e di prendere le sembianze della cerimonia di nascita se si incrociano con convenienze esterne solide, economiche o politiche o culturali che siano. Fu così, ad esempio, per la radio e per la stessa televisione, vive e vegete ben prima della certificazione ufficiale. È utile sempre inquadrare le tecniche in un contesto più ampio, evitando di considerarle improvvise divinazioni del genio umano. Del resto, proprio le diverse vite di Internet sono la riprova di quanto contino i contesti. Gli Internet studies hanno descritto diverse ere: dapprima lo scambio tra piccoli gruppi, poi lo sviluppo del Web (straordinario risultato del lavoro di Tim Berners-Lee1) e del browser decisivi per il boom dell’economia digitale, ancora (dal 2004 in poi) l’epopea dei vari 2, 3, 4.0. Proprio nella quarta fase, l’epoca delle piattaforme e della trionfale «discesa in campo» di Facebook e Google nonché – dopo – di Twitter (Apple e Microsoft già erano in scena da tempo), l’identità profonda della macchina cambia di segno. Da luogo di libertà e di superamento progressivo delle mediazioni, via via la rete è diventata territorio di conquista finanziaria dietro l’apparente gratuità e l’avamposto del terribile capitalismo della sorveglianza. I nostri profili digitali (a noi pressoché ignoti) sono oggetto di mercimonio per finalità di lucro e soprattutto di un ossessivo controllo sociale. Non solo. Sono cresciute le campagne di odio e di denigrazione, come l’attualissimo caso di Liliana Segre2 dimostra. Google lancia un nuovo algoritmo che interpreta le domande, al controllo facciale non sfugge neppure l’emozione profonda, l’impero di Zuckerberg3 si fa gioco delle regole e mette probabilmente in bilancio le multe che gli piovono addosso. Negli Stati Uniti Elizabeth Warren4 ed Alexandria Ocasio-Cortez5, due democratiche di generazioni lontane, hanno posto il tema cruciale. È legittimo che i nuovi esponenti del sesto potere non siano sottoposti ad un rigoroso vaglio antitrust? Se mai scomponendoli? La vecchia padrona delle telecomunicazioni degli anni ottanta – l’AT&T – fu suddivisa in ben sette società. Facebook è il più grande «stato» del mondo, con due miliardi e duecento milioni di utenti; Google controlla i flussi della conoscenza con algoritmi di cui le istituzioni pubbliche dovrebbero pretendere la trasparenza. Niente da fare? L’annuale riunione dell’Internet governance forum (IGF), l’organismo delle Nazioni Unite dedicato alla rete nato con Stefano Rodotà nel 2006, si terrà a novembre a Berlino. Si deciderà finalmente qualcosa? https://ilmanifesto.it/ma-quanti-anni-ha-davvero-internet/ del 30.10.2019
172 Esame di Stato 2020.indb 172
04/02/20 19:21
Tipologia B NOTE: 1. Tim Berners-Lee: fisico di origine britannica è stato l’inventore del World Wide Web. 2. Liliana Segre: attivista e politica italiana, sopravvissuta all’Olocausto, è dal 2018 senatrice a vita. 3. Mark Elliot Zuckerberg: informatico e imprenditore statunitense è uno dei cinque fondatori del social network Facebook. 4. Elizabeth Ann Warren: giurista, accademica e politica statunitense, è attualmente senatrice degli Stati Uniti per lo Stato del Massachusetts. 5. Alexandria Ocasio-Cortez: politica e attivista statunitense, eletta al Congresso statunitense nel 2018, a 29 anni è la più giovane donna parlamentare nella storia degli Stati Uniti.
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta dal giornalista? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Che posizione assume Vincenzo Vita nei confronti di Internet? Ne sottolinea solo la valenza scientifica ed accademica o ne prospetta una funzione diversa? Si motivi la risposta. 3. In che senso si parla di diverse vite di Internet (rr. 17-23)? 4. Quali sono i pericoli o i rischi che Internet comporta per la società contemporanea? Sono reali o presunti? 5. La citazione di Segre o di Zuckerberg o Elizabeth Warren e di Alexandria OcasioCortez che funzione svolge nell’economia del discorso del giornalista? 6. Nei righi conclusivi si prospetta una soluzione ai problemi connessi a Internet o la questione resta aperta?
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Vita, si elabori una propria posizione in merito al ruolo che Internet ha assunto nella vita moderna. Si riservi un congruo spazio all’analisi critica dell’influenza di Internet nella comunicazione, nella politica e nella definizione della economia moderna. Si argomenti la propria tesi con il supporto di esempi coerenti e significativi.
173 Esame di Stato 2020.indb 173
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia non guidata 22 – Ambito economico Luca De Biase, Il lavoro del futuro
5
10
15
20
25
30
35
40
L’identità sociale. La fatica. Il percorso delle aspirazioni. La forma organizzativa dell’espressione personale. La principale porta di accesso all’indipendenza economica. Troppo, troppo spesso chiusa, in Italia. Insomma: il lavoro. Il punto di incontro tra la speranza e la paura del futuro. Sul lavoro del futuro, si addensa una nebbia che c’è bisogno di diradare. Perché l’incertezza in materia è paralizzante. Quanti vecchi lavori sono a rischio? Quanti mestieri nati per servire alla raffica di novità avviate dall’elettronica sopravvivranno a loro volta alla spasmodica velocità dell’innovazione digitale? Come si impara a immaginare e creare il lavoro del futuro? Domande difficili. Anche perché si arriva ad affrontare queste questioni lungimiranti con il fiato corto. Il decennio iniziato nel 2007, segnato dalla crisi finanziaria e dalla spettacolare accelerazione digitale, si è tradotto in un’enorme fatica congiunturale e in una fortissima pressione strutturale, finendo col mettere in discussione convinzioni che sembravano intoccabili, almeno in Occidente. Un dubbio, inconcepibile dal Dopoguerra, si è fatto strada ormai da qualche anno e, a giudicare da un rapporto di McKinsey, è destinato a sciogliersi in una risposta affermativa: i giovani staranno peggio dei loro genitori. E in Italia il fenomeno è particolarmente chiaro. L’ascensore sociale alimentato dal lavoro sembra guasto. Ma si può aggiustare? Tra le molte questioni aperte in questo problema tanto complesso, l’interpretazione delle opportunità offerte dalla tecnologia è parte essenziale della risposta. Non l’unica. E non univoca. Crea posti di lavoro o li distrugge? Entrambe le risposte sono plausibili. Perché il salto innovativo è enorme: e anche se internet, rete fissa e mobile, ha già generato cambiamenti dirompenti in una quantità di settori industriali, dall’editoria al commercio, dal turismo alle banche, la prossima ondata innovativa guidata dall’intelligenza artificiale e la robotica sembra destinata a produrre conseguenze ancora più drastiche. E ambigue. Da un lato, la Commissione Europea fonda la sua policy sulla convinzione che il miglioramento nelle infrastrutture digitali è motivo di crescita: la modernizzazione delle connessioni è un gigantesco investimento che però produrrà quasi mille miliardi di euro di Pil in più e 1,3 milioni di posti di lavoro entro il 2025. Dall’altro lato, però, non manca chi vede proprio nelle tecnologie digitali una causa di distruzione di posti di lavoro. […] Il futuro è la conseguenza della storia che si scrive nel presente. E, poiché si tratta di una storia di trasformazione piuttosto radicale, è bene diffidare di qualunque formula preconfezionata che pretenda di descrivere l’avvenire. A maggior ragione se si parla di lavoro del futuro, questione maledettamente concreta e responsabilizzante, che impone di pensare all’educazione dei figli, alla polarizzazione tra chi ce la fa e chi resta indietro, alla qualità della vita di tutti. Nel corso dell’inchiesta a puntate che si conclude oggi, Il Sole 24 Ore ha trovato i segni di una grande sfida alle certezze abituali e l’esigenza emergente di un approccio strategico, empirico, aperto. Più intelligente e sensibile delle impostazioni estreme: da una parte, i tecnofili convinti che la crescita esponenziale della potenza degli strumenti digitali basti come garanzia che i problemi saranno risolti dalle versioni future della tecnologia; dall’altra parte, i pessimisti convinti che le macchine miglioreranno tanto da distruggere fatalmente il lavoro degli umani. Gli estremi si toccano: in realtà, attualmente, le tecnologie digitali mostrano una chiara capacità di accrescere esponenzialmente i problemi, mentre le soluzioni continuano a emergere a una velocità più modestamente culturale.
174 Esame di Stato 2020.indb 174
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
65
Di certo, l’innovazione consuma i mestieri legati alle tecnologie obsolete e insieme crea nuove opportunità. Casomai, preoccupa la diversa dinamica di queste due facce del cambiamento. Ma si va disegnando una prospettiva che parte da un’osservazione: l’innovazione può eliminare alcune – e forse molte – vecchie mansioni, ma di sicuro la mancanza di innovazione distrugge occupazione, mentre ciò che crea nuove imprese ha bisogno di nuove persone. Le soluzioni non sono scritte sui ricettari. Il lavoro del futuro si conquista centimetro per centimetro. La collaborazione di soggetti pubblici e privati nella definizione di strategie territoriali è irrinunciabile. […] Il lavoro del futuro è strategico, creativo, consapevole. Il valore della persona, rispetto alla macchina, è nella sua capacità di empatia, di critica, di indipendenza. […] Il problema non è che l’economia è disumana perché investe su macchine che sostituiscono gli umani. Casomai il problema è che non sempre investe abbastanza sugli umani e la loro formazione in modo che sappiano creare, distribuire, utilizzare le macchine per esprimere appieno la loro umanità. Due prospettive si fronteggiano, ma vanno entrambe superate, come suggerisce Federico Butera nel suo contributo al libro Le trasformazioni delle attività lavorative nella IV Rivoluzione industriale: «Le nuove tecnologie non avranno effetti deterministici poiché esse sconvolgono sì l’esistente, ma è solo la progettazione quella che disegnerà le nuove organizzazioni, le nuove imprese, le nuove città, le nuove società e soprattutto la qualità e quantità del lavoro. Questo approccio ribalta l’attuale dibattito: dagli effetti delle tecnologie ai progetti. Esso propone nuove forme di progettazione di sistemi complessi valorizzando non solo gli investimenti in tecnologie ma tutte e tre le risorse chiave della rivoluzione Industria 4.0: tecnologie, organizzazione, lavoro». adattato da Luca De Biase, Il lavoro del futuro, dossier de “Il Sole 24 Ore”
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI
Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la tesi sostenuta da Luca De Biase? Quali gli snodi principali del suo ragionamento? 2. Con il ricorso a quale strategia viene posto il problema del lavoro del futuro? 3. Quali sono le due posizioni rispetto al rapporto tra innovazione tecnologica e mercato del lavoro?
175 Esame di Stato 2020.indb 175
04/02/20 19:21
Tipologia B 4. Perché per De Biase “è bene diffidare di qualunque formula preconfezionata che pretenda di descrivere l’avvenire” (rr. 30-31)? 5. Qual è secondo De Biase la prospettiva più plausibile che potrebbe aprirsi nel mercato del lavoro? 6. Perché sembra che la progettazione di nuovi sistemi di lavoro sia l’unica possibilità per salvare l’aspetto umano e quello meccanico-tecnologico del lavoro?
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Luca De Biase, si esponga la propria posizione in merito al problema del lavoro. Nello specifico si argomenti il proprio accordo o disaccordo con le affermazioni di De Biase, facendo riferimento a conoscenze personali e a eventi legati alla problematica della disoccupazione e della crescente automazione.
Traccia non guidata 23 – Ambito economico Oliver Burkeman, Il lavoro aumenta se gli concediamo più spazio
5
10
15
20
25
Il mese scorso, l’amministrazione comunale di New York ha praticamente chiuso al traffico privato la Quattordicesima strada, una delle principali arterie di Manhattan, nella speranza di far scorrere più velocemente gli autobus. La lobby sempre arrabbiata degli automobilisti locali – che suonano inutilmente il clacson e si lamentano di essere trattati ingiustamente – ha previsto il caos: il traffico si sarebbe riversato sulle strade più strette nelle vicinanze, e avrebbe spostato, se non peggiorato, il problema. Ma non è successo. In realtà si è verificato il contrario del fenomeno della “domanda indotta”, per cui allargare le strade nel tentativo di decongestionare il traffico ne attira ancora di più, eliminando i vantaggi dell’iniziativa (in uscita da Houston, nel Texas, c’è una strada a 26 corsie, probabilmente la più grande del mondo, sulla quale negli anni successivi all’allargamento, i tempi di percorrenza sono aumentati del 55 per cento). Invece, quando è stata ridotta la capacità sulla Quattordicesima strada, la domanda è diminuita. La logica della “domanda indotta” è ovvia: quando si offre una maggiore quantità di una cosa, o se ne abbassa il prezzo, la gente la userà di più, ma è meno evidente quanto questo possa influenzare le nostre vite. Un famoso esempio è quello dell’elettricità. Secondo il paradosso di Jevons, producendo elettrodomestici che consumano meno energia si può ottenere l’effetto contrario a quello desiderato, cioè stimolare la domanda. Oggi mantenere fredda una bottiglia di latte costa molto meno, e danneggia meno l’ambiente, che nel 1940, ma il risultato di questo progresso non è che usiamo meno elettricità, è che compriamo frigoriferi più grandi, o più frigoriferi, e che adesso ne hanno uno anche le persone della fascia di popolazione a più basso reddito nel mondo. Questo ha molti aspetti positivi, ma non comporta un minor consumo di energia. Meno ovvio è il fatto che lo stesso fenomeno vanifica la nostra battaglia contro il sovraccarico di email: se impariamo a smaltirle più velocemente, e quindi riduciamo il tempo che gli altri devono aspettare per risponderci, è probabile che ce ne mandino di più. Il lavoro
176 Esame di Stato 2020.indb 176
04/02/20 19:21
Tipologia B
30
35
40
45
aumenta per riempire il tempo che gli mettiamo a disposizione. Per questo le persone che si trasformano in strade a 26 corsie di produttività spesso si trovano ad avere meno tempo di prima. Perfino una dinamica come il rapporto tra persone “iperattive e ipoattive” è una forma nascosta di induzione della domanda. Se in casa vostra siete la persona più attiva – quella che pulisce sempre la cucina, altrimenti non lo fa nessuno – dal punto di vista di chi abita con voi state tenendo basso il prezzo del non pulirla, rinforzando così la sua decisione di non prendersi la briga di farlo. E se per risparmiare tempo trovaste il modo per farlo più velocemente, abbassereste ulteriormente quel prezzo, facendo aumentare le probabilità di trovarvi a pulire la cucina anche domani, o l’anno prossimo. E allora che fare? In pratica, se il vostro problema è avere un limite per le cose da fare, non illudetevi che la soluzione sia estendere quel limite. Sarebbe più sensato fare come nel caso della Quattordicesima strada e ridurlo, o almeno fissargli un tetto. Decidete di dedicare alle email un certo periodo di tempo al giorno, invece che cercare di rispondere a tutte, e limiterete il flusso in entrata. Smettete di pulire la cucina per una settimana, e chi abita con voi potrebbe raggiungere la soglia del disgusto e cominciare a farlo. E così via. Attenti a non cadere nella trappola di voler “risolvere tutto”, che è l’equivalente di dare spazio a tutti gli automobilisti che vogliono usare una certa strada, perché spesso il risultato è un aumento delle dimensioni di quel “tutto”. hiips://www internazionale it/opinione/oliver-burkeman/2019/11/05/lavoro-spazio del 5.11.2019
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta dal giornalista? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Quale funzione argomentativa svolgono, nell’economia del testo, gli esempi della Quattordicesima strada e quello dell’elettricità? Corroborano o smentiscono la tesi di Burkeman? Si motivi la risposta. 3. In che cosa consiste il “paradosso di Jevons” (rr. 17-23)? 4. Perché anche la dinamica che si crea tra le persone iperattive e quelle ipoattive può essere considerata “una forma nascosta di induzione della domanda” (rr. 30-36)?
177 Esame di Stato 2020.indb 177
04/02/20 19:21
Tipologia B 5. Si rilegga la parte conclusiva del contributo. Il giornalista prospetta una possibile soluzione. Come la introduce? In cosa consiste?
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Burkeman, si elabori una posizione personale in merito alle considerazioni proposte. Nello specifico si argomenti il proprio accordo o disaccordo sul valore del tempo nella propria dimensione di essere umano e sul rapporto tra tempo libero e lavoro. Si rifletta, quindi, su come nella società moderna anche il lavoro è diventato un assoluto, un “tutto” che annulla l’individuo, un modo per riempire o esorcizzare lo scorrere del tempo. Si riservi poi un congruo spazio alla trattazione di esempi funzionali a dimostrare la propria tesi.
Traccia non guidata 24 – Ambito sociale Francesco Costa, E poi comprammo una mazza per difenderci dagli spray
5
10
15
20
25
Non sappiamo ancora se la strage di Corinaldo1 sia stata innescata da uno spray urticante. Magistrati e carabinieri stanno esaminando anche altre ipotesi, visto che quella dello spray comporta alcune cose che al momento sembrano non tornare del tutto. Vedremo cosa verrà fuori dalle indagini. Sappiamo però che da ormai un paio d’anni il numero di aggressioni con gli spray urticanti in Italia si è moltiplicato, sia in occasione di concerti e raduni sia in altri contesti, dalle scuole alle risse fuori dai locali alle liti condominiali. Uno strumento presentato e diffuso come utile all’autodifesa è diventato in molti casi un’arma usata per aggredire il prossimo, con conseguenze potenzialmente gravissime. Si dirà che lo strumento in sé è incolpevole, e tutto dipende dall’uso che se ne fa: ma è un ragionamento che vale allora anche per le armi da fuoco, eppure nessuno – nessuno con un minimo di sale in zucca, certo – vorrebbe trovare anche in Italia le pistole al supermercato, come avviene negli Stati Uniti, in nome del fatto che le pistole sono incolpevoli e “dipende sempre dall’uso che se ne fa”. Uno spray non è una pistola, ma il punto rimane lo stesso: quanto più circolano strumenti di facile utilizzo pensati per arrecare un danno al prossimo, tanto più capiterà che a qualcuno venga in mente di utilizzare quegli strumenti per arrecare un danno al prossimo. Incentivare le persone ad armarsi e difendersi da sole vuol dire aumentare la diffusione – per le strade, nelle scuole, ai concerti, in famiglia – di strumenti nati per arrecare un danno al prossimo, con le note conseguenze. Non è una cosa così complessa da capire. Il senso di minaccia e pericolo percepito da molte persone – alimentato ad arte da politici e giornali irresponsabili, interessati a guadagnare denari o consensi, nonostante omicidi, rapine e furti siano in costante diminuzione – si cura con un’informazione precisa e prudente, con politici consapevoli delle proprie responsabilità e con il lavoro delle forze dell’ordine, e non distribuendo a pioggia spray urticanti sotto i gazebo o in allegato con i quotidiani. Altrimenti dagli spray urticanti si passa velocemente alle mazze da baseball, e poi magari dalle mazze da baseball proprio alle pistole, inseguendo l’illusione delirante
178 Esame di Stato 2020.indb 178
04/02/20 19:21
Tipologia B
30
che una società in cui tutti sono armati sia una società più sicura. Una società in cui tutti sono armati è una società in cui ci si fa male tutti, ovunque e per niente, e in cui si ha paura a uscire di casa. Tocca dire persino banalità come queste. hiip://www francescocosta net/2018/12/10/e-poi-comprammo-una-mazza-da-baseball-per-difendercidagli-spray-urticanti/
NOTE: 1. strage di Corinaldo: il giorno 07.12.2018 a Corinaldo, in occasione di un concerto di Sfera Ebbasta, nella discoteca Lanterna Azzurra, per un fuggi fuggi generale, causato probabilmente da uno spray urticante, sono morte sei persone, schiacciate dalla calca.
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito. 1. Qual è la tesi sostenuta da Francesco Costa? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Da quale argomento di cronaca parte? 3. Perché secondo Costa il passaggio dallo spray alle armi è breve? Si motivi la risposta. 4. Quale rischio per la società comportano l’uso e il possesso indiscriminato di armi? 5. Il tratto fondamentale del contributo di Costa è l’uso dell’ironia, come strumento di analisi e di persuasione. Si rintraccino nel testo espressioni o frasi che presentano questa caratteristica. 6. Si osservi il ragionamento di Costa. Su che tipo di procedimento logico appare basato? Si motivi la risposta. PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Costa, si elabori una propria posizione in merito alle considerazioni proposte. Nello specifico si argomenti il proprio accordo o disaccordo sull’uso e sul possesso di armi di difesa, riservando un congruo spazio alla trattazione di altri episodi di cronaca e/o di storia funzionali a dimostrare la propria tesi.
179 Esame di Stato 2020.indb 179
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia non guidata 25 – Ambito sociale Luca Sofri, Coscienze gratis
5
10
15
20
25
30
35
40
Come accade spesso coi dibattiti pubblici da queste parti, il rinnovato dibattito sull’obiezione di coscienza – legata in questo caso al suicidio assistito – è reso assurdo e sbilenco dalla confusione tra due cose che sono su due piani drasticamente diversi: – l’obiezione di coscienza – le leggi sull’obiezione di coscienza L’obiezione di coscienza è un concetto, assai sfuggente e ambiguo come la “coscienza” che cita: è una formula usata per spiegare il rifiuto di obbedire a una regola o a una legge che non si condivide. È appunto sfuggente e scivoloso, perché è indimostrabile che il mio rifiuto risalga a nobili e sentite ragioni “di coscienza”, appunto, piuttosto che ad altri miei legittimi interessi e obiettivi, più prosaici (se non pago le tasse perché credo che lo Stato sia impostore, bugiardo e illegittimo, chi può discutere questa mia ragione di coscienza?). È proprio l’introduzione del discrimine della “coscienza” a rendere il tema non misurabile, e a consigliare di lasciarlo al massimo nel campo del dibattito teorico, e non della sua codifica legale. Al funzionamento della comunità le tue ragioni intime per non rispettare una legge non devono interessare, e non dovrebbe essere permesso che abbiano a priori e al buio valore maggiore o minore delle mie: sia per motivi etici che per motivi pratici. È un giudice, a posteriori, che decide eventualmente di attenuanti e aggravanti, sui singoli casi. Invece, abbiamo introdotto delle leggi sull’obiezione di coscienza, ovvero delle eccezioni “in bianco” al rispetto della legge (che diventano a loro volta legge, creando un buffo paradosso), che nei fatti annullano l’obiezione di coscienza stessa: se si può non rispettare la legge, non c’è infatti neanche “obiezione”. Non c’è neanche più la legge. C’è una scelta tra A e B, come ai tempi della scelta del servizio civile rispetto a quello militare, che infatti veniva presa molto spesso per preferenze che poco avevano a che fare con la coscienza. L’ulteriore paradosso è che ciò che ha sempre accompagnato e misurato l’obiezione di coscienza – ovvero la disponibilità a pagare un prezzo, anche alto, per ciò in cui si crede fortemente – è stato annullato dalla gran parte delle norme sull’obiezione di coscienza: che stabiliscono che se vuoi violare una legge basta che tu dica che vuoi violare la legge. E per giunta, solo su determinate leggi. Ognuno di noi avrebbe decine di opinioni in buona fede e coscienza su molte delle regole condivise (vaccini, matrimoni gay, canone Rai, sparare agli intrusi, crocefissi a scuola, raccolta differenziata, proprietà privata, inferiorità delle donne) e ci mancherebbe che ognuna godesse di status di normalità rispetto alle regole condivise: in ultima analisi, l’omicidio del ragazzo che aveva investito una donna a Vasto può essere esibito dal suo autore come un’obiezione di coscienza rispetto alle regole sulla pena di morte, per dire l’esempio più drammatico dei molti che coinvolgono “coscienze”. La verità è che permettere ad alcuni di violare gratuitamente le leggi in nome di ragioni così opinabili e personali come quelle “di coscienza” genera da una parte abusi e ingiustizie, e dall’altra avvilisce le stesse ragioni di coscienza. Se le nostre democrazie hanno espresso delle regole, quelle regole sono da ritenersi fondate su buoni principi, approvati dalle maggioranze: se decidiamo che non lo sono, la soluzione è cambiare le regole, non lasciare libertà di seguirle o no. Non si creano aree di giurisdizioni personali e autonome, opinabilissime, dove alcuni fanno come gli pare con lo stesso diritto con cui altri rispettano le leggi. Soprattutto, perché poi è questa la sostanza, non si creano eccezioni all’ap-
180 Esame di Stato 2020.indb 180
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
plicazione di diritti, una volta che abbiamo stabilito che sono diritti, si tratti di aborto o suicidio assistito. Dare dignità all’obiezione di coscienza – che è una cosa rispettabilissima – passa per l’unico tratto che la rende credibile, l’obiezione di coscienza: la disponibilità a violare la legge e pagare per ciò in cui si crede. Le coscienze gratis son coscienze vuote. hiips://www ilpost it/lucasofri/2019/09/29/coscienze-gratis-2/ del 29.09.2019
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è la tesi sostenuta dal giornalista? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. Quali sono i termini che per Sofri creano confusione? In che senso Sofri parla di concetto sfuggente e ambiguo? 3. Che cosa intende il giornalista per eccezioni “in bianco” (rr. 19-20)? 4. Che funzione svolgono nell’economia del discorso gli esempi citati ai righi 29-32 e poi il riferimento al ragazzo di Vasto (rr. 33-35)? 5. Qual è il rapporto/conflitto tra legge e obiezione di coscienza secondo il parere di Sofri? 6. Si rilegga la parte finale (rr. 36-48). Su quale aspetto della questione si sofferma l’autore? Perché è necessario dare dignità all’obiezione di coscienza?
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Sofri, si elabori una propria posizione in merito alle considerazioni proposte. Nello specifico si argomenti il proprio accordo o disaccordo sul concetto di obiezione di coscienza, soffermandosi con particolare attenzione sul ruolo di principi personali, ma condivisibili, che spingono e hanno spinto a violare la legge e a pagarne le conseguenze. Si può far riferimento anche ad azioni di disobbedienza civile che hanno rappresentato passi avanti dell’umanità. Si riservi poi un congruo spazio alla trattazione di fatti funzionali a dimostrare la propria tesi.
181 Esame di Stato 2020.indb 181
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia svolta 26 – Ambito letterario Stéphanie Lanfranchi, Leopardi ottimista, un mito del Novecento
5
10
15
20
25
30
35
40
Vorrei parlarvi oggi di un’interpretazione critica diversa, opposta e parallela a quella diffusa e famosa del pessimismo leopardiano: la tesi di un ottimismo leopardiano. Vorrei farlo […] cercando di capire gli elementi che, nell’opera di Leopardi, consentono di convalidare questa tesi, ovvero cercando di mostrare che vi è una tensione, in Leopardi, tra il discorso pessimistico sulla condizione umana e una certa sua aspirazione poetica, che si potrebbe anche definire ottimistica. […] Comincerei con un paradosso: la tesi di un ottimismo di Leopardi, in realtà, non suppone necessariamente di contestare il suo pessimismo. In particolare, non contraddice quella famigerata evoluzione del pessimismo leopardiano, che penso s’insegni tuttora in tutte le scuole: il pessimismo individuale e soggettivo, che diventa storico, e infine cosmico. Il pensiero leopardiano ha percorso queste tappe, in modo doloroso ma anche razionale e logico, ed è approdato ad un discorso sconsolato e sconsolante sulla condizione umana. Questo discorso corrisponde, per usare la sua terminologia, ad un’espressione del vero. Il vero che è brutto, ma pur sempre vero. La dolorosa conoscenza del vero è frutto della ragione, e difatti Leopardi accusa la ragione di aver svelato il vero agli uomini, privandoli dello stato di ignoranza serena degli animali, per esempio, e rendendoli, perciò, ancora più infelici. Ma Leopardi oppone a questo discorso raziocinante del vero la parola della poesia, la parola dell’illusione. Il ruolo dell’illusione nella poetica di Leopardi è essenziale. Non facciamoci ingannare dalle connotazioni negative della parola. L’illusione, per Leopardi, non rispecchia la verità ma offre un vero piacere, una vera consolazione, e anche di più: conduce ad azioni eroiche e morali. Scrive Leopardi nello Zibaldone: “Il più solido piacere di questa vita è il piacer vano delle illusioni. Io considero le illusioni come cosa in certo modo reale stante ch’elle sono ingredienti essenziali del sistema della natura umana e date dalla natura a tutti quanti gli uomini, in maniera che non è lecito spregiarle come sogni di un solo, ma propri veramente dell’uomo e voluti dalla natura, e senza cui la vita nostra sarebbe la più misera e barbara cosa”. (G. Leopardi, Zibaldone, p. 51 del manoscritto, Roma, collezione Mammut, 2005, p. 35.) L’amor patrio, la gloria, la virtù sono tutte illusioni per Leopardi, che però hanno cambiato il corso della storia, han fatto nascere civiltà splendide sin dall’Antichità. Per Leopardi, l’illusione è senz’altro quello per cui vale la pena vivere. L’illusione fa sperare, l’illusione fa agire. E la più bella, la più alta delle illusioni è senz’altro la poesia. Ora, io credo che è proprio alla luce di questa tensione complessa tra verità e illusione […] che possiamo capire meglio come, nel pensiero e nella poesia leopardiana, quasi paradossalmente, una certa forma di ottimismo e di pessimismo possano coesistere. Se cerchiamo una definizione generale dell’ottimismo, possiamo dire che l’ottimismo suppone una visione al contempo positiva e costruttiva delle cose, del mondo, della condizione umana. L’ottimismo non è però fondato su certezze, nel senso che poggia su una fiducia nell’avvenire, su una forma di speranza. Quindi l’ottimismo non è sapere, non è conoscenza, ma è basato, come la speranza, su una forma di ignoranza. […] Leopardi sa che pessimismo e ottimismo sono oggetto di credenza, e non di un sapere fondato sulla verità. Ora, per lui questa distinzione tra credenza e sapere è fondamentale, ed è chiaro che aspira ad un discorso che rientri nella seconda categoria e non nella prima.
182 Esame di Stato 2020.indb 182
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
[…] In altre parole, noi diciamo, la critica dice che Leopardi è pessimista, ma lui non usa questa parola perché non si considera pessimista. Si considera realista. Questa differenza è notevole, perché la possiamo applicare anche all’ottimismo. Certo Leopardi non si considera neanche ottimista, ma chi lo legge ricava senz’altro elementi ottimistici. E questo perché? Perché l’opera di Leopardi contiene anche elementi positivi e costruttivi, ovvero i due aggettivi che abbiamo usato poc’anzi per definire la visione ottimistica del mondo. E, in particolare, se pensate alla poesia di Leopardi, a questa sublime illusione, come la definisce lui, allora è evidente che: • positiva è la bellezza dei suoi versi, la moralità dei sentimenti che canta; • e costruttivo è il fatto stesso di scrivere poesia; scrivere è agire, è costruire. Da questo punto di vista, Leopardi non cessa mai di agire, perché non cessa mai di scrivere. […] Per uno scrittore, forse, la vera negazione dell’ottimismo è il silenzio. Pensate a Verga, chiuso per decenni nel suo mutismo pessimistico prima di morire. Il paradosso leopardiano sta quindi nella tensione tra il discorso razionale – che dice il vero, e che lo fa sentire filosofo – e la sua volontà di restare fino all’ultimo poeta, coltivando l’illusione. E il paradosso è proprio questo “pensiero poetante”, per riprendere una bella formula del critico Antonio Prete, un pensiero razionale e pessimistico che diventa poesia, ovvero parola poetante che – anche secondo l’etimologia – costruisce e che porta in sé i germi ottimistici di una creazione. hiips://www iisszingarelli gov.it/progetti/0910/certame/lanfranchi.pdf
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI
Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la tesi sostenuta da Stéphanie Lanfranchi? Quali gli snodi del suo ragionamento? 2. In cosa consiste il “vero” leopardiano? Da cosa nasce? Come si declina? Che funzione svolge nel discorso della studiosa? 3. Che cosa comunemente si intende per ottimismo e cosa diventa in Leopardi, secondo l’interpretazione proposta da Lanfranchi? 4. Che cosa si intende per “pensiero poetante”? Che valore assume per il poeta? 5. Che rapporto si instaura tra poesia e illusione?
183 Esame di Stato 2020.indb 183
04/02/20 19:21
Tipologia B
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Lanfranchi si elabori una propria posizione in merito al pensiero della studiosa. Nello specifico si argomenti il proprio accordo o disaccordo riservando un congruo spazio alla trattazione canonica del pessimismo leopardiano nelle sue manifestazioni e facendo riferimento a testi significativi del poeta di Recanati.
La studiosa Stéphanie Lanfranchi in un suo contributo, intitolato Leopardi ottimista, un mito del Novecento, ribalta radicalmente la visione che la critica letteraria ha proposto di uno dei maggiori poeti italiani, Giacomo Leopardi. La sua lettura si basa sostanzialmente su una nuova interpretazione dei vocaboli pessimismo e ottimismo: la studiosa intende, in altri termini, dimostrare come l’ottimismo di Leopardi consista nella sua capacità di nutrire illusioni, che controbilanciano quello che tradizionalmente è presentato come il suo pessimismo di fondo. Se per il poeta di Recanati si può parlare di un pessimismo che è sicuramente individuale e soggettivo, storico e poi cosmico, e che coincide con l’amara riflessione sulla condizione umana, nulla impedisce di considerare l’atteggiamento esistenziale di Leopardi non frutto di pessimismo bensì di realismo. D’altro canto ottimismo e pessimismo, per la Lanfranchi, corrispondono a ignoranza e non a conoscenza: sono credenze che non hanno alcuna possibilità di attingere a un sapere fondato sulla verità. Il vero, che nel pensiero di Leopardi assume un ruolo pregnante, è frutto esclusivamente di analisi razionale ed è conoscenza: la sua discoperta segna il principio del dolore dell’uomo e la fine di ogni illusione e consente di considerare Leopardi un realista e non un pessimista. A questo vero così declinato e definito Leopardi non si ferma, ma, in una serrata dialettica tra razionale e non-razionale, oppone a esso l’illusione, che non rispecchia la verità, ma offre un ‘vero’ piacere, una ‘vera’ consolazione e spinge ad azioni eroiche e morali. Le illusioni sono, dunque, gli unici elementi che hanno consentito all’uomo di sopportare la sua condizione esistenziale e, nello stesso tempo, di cambiare il corso della storia e di gettare le basi per le grandi civiltà del passato. Su queste illusioni, secondo Lanfranchi, si fonda l’ammissione dell’ottimismo leopardiano, visto come la possibilità di nutrire ancora illusioni. L’ultimo passaggio significativo nel discorso della studiosa è indicare nella poesia la più alta delle illusioni, quella che consente all’uomo-poeta di perseguire la positività nella bellezza dei versi e nella moralità dei sentimenti nonché di uscire dall’inerzia e di costruire e agire al tempo stesso. E in questa ottica Lanfranchi suggerisce di interpretare la formula di Antonio Prete “pensiero poetante”: una razionalità che non si rassegna alla realtà, ma che nel diventare poesia pone in essere una opera di creazione e costruzione. Sembrano con queste parole perdere consistenza e veridicità pagine e pagine di interpretazione del pensiero di Leopardi, quelle pagine che hanno teso a creare il mito del pessimismo. Un pessimismo che si dispiega in quella frattura creata dalla scoperta del vero, o forse dall’approccio filosofico alla vita, e che trova nell’“arido vero” e nelle pagine delle Operette morali la sua più chiara manifestazione. Ora non sembra plausibile pensare che, quando Leopardi scriveva che il genere umano “non crederà mai né di non
Comprensione e analisi Domanda 1. La tesi di Lanfranchi
Domanda 2. Il "vero" leopardiano Domanda 3. L'ottimismo di Leopardi
Domanda 5. Rapporto tra poesia e illusione Domanda 4. Il "pensiero poetante" Produzione
184 Esame di Stato 2020.indb 184
04/02/20 19:21
Tipologia B sapere nulla, né di non essere nulla, né di non avere nulla a sperare” (Dialogo di Tristano e di un amico) o quando rifletteva sull’amarezza e sul dolore della nascita per ogni essere vivente (“Forse in qual forma, in quale / stato che sia, dentro covile o cuna, / è funesto a chi nasce il dì natale”, da Canto notturno di un pastore errante dell’Asia) o quando ancora rappresentava la Natura come un mostro dal volto affascinante di donna e dalla crudeltà spietata di un persecutore (Dialogo della Natura e di un Islandese), avesse in mente l’idea di un piacere, una visione della vita che potesse aprire la strada alla speranza. Al massimo, si può parlare di un’ipotesi non razionale o di un’illusione poi ‘tragicamente’ smentita dalla verità. È difficile, quindi, leggendo e attraversando la scrittura di Leopardi, trovare le conferme di un ottimismo costruttivo; è più facile pensare che anche la poesia, piuttosto che essere un agire, sia un tentativo di non cedere alla rassegnazione e al dolore. E credo lo dimostrino in qualche modo l’appello a una rimembranza del passato che svanisce non appena si fanno i conti con il presente e perisce la speranza dolce della giovinezza (A Silvia), o la negazione dei doni e dei piaceri di una natura per nulla cortese (La quiete dopo la tempesta), o la presenza della noia che attanaglia l’uomo e da cui neanche l’attesa del domani lo libera (Il sabato del villaggio e Canto notturno di un pastore errante dell’Asia), o, infine, il crollo dell’inganno estremo dell’amore, l’ultimo di una lunga serie, quello per cui il poeta non può che invocare “posa” per il suo cuore stanco (A se stesso). E anche l’ultimo appello di Leopardi ne La ginestra alla “social catena” non sembra altro che il grido disperato di un uomo che può solo affidarsi alla consapevolezza comune e condivisa che la potenza della natura sia infinita e che l’uomo abbia solo ed esclusivamente la possibilità di piegarsi e di inchinarsi, abbassando il capo. Il “pensiero poetante” di Leopardi non è costruzione, ma è proiezione dell’immagine di un uomo che ha saputo gridare al mondo la consistenza vana della vita e la presenza del dolore come suo elemento connaturato e, in qualche modo, insondabile.
Traccia svolta 27 – Ambito storico Enrico Manera, Memoria dalla Grande guerra
5
10
Cento anni, un abisso del tempo. O un battito di ciglia. Pochi gradi di separazione tra la guerra e noi. Il 4 novembre 1918, data della firma a Villa Giusti dell’armistizio con la nemica Austria finiva la guerra italiana, iniziata tre anni prima. Diversa la vicenda europea, con un anno in più di combattimenti. […] Come parlare di gioia nella vittoria? La Grande guerra ha falcidiato un’intera generazione. Su circa 6 milioni di mobilitati al fronte, in Italia i morti sono stati almeno 680.000, più di 700.000 contando i deceduti negli anni successivi. Circa 1 su 10. Non c’è famiglia che non abbia perso qualcuno o qualcosa, che non sia stata colpita dagli effetti, di breve o lungo periodo della “guerra grande”. Sui 74 milioni di soldati nel mondo, alla metà sono date in sorte morte, ferite o prigionia. In chiave planetaria i numeri dei caduti, militari e civili, e poi dei feriti, dei mutilati e degli invalidi, dei prigionieri, dei profughi, degli “scemi di guerra” non si riescono a dire senza uno sgomento. Che non cessa a cento anni di distanza. Per chi ritorna il mondo non è più lo stesso di prima. L’orrore visto da vicino
185 Esame di Stato 2020.indb 185
04/02/20 19:21
Tipologia B
15
20
25
30
35
40
45
50
55
segna inesorabilmente la vita. La guerra di trincea porta a conoscere un mondo anomalo, senza donne e bambini, in cui i bisogni più elementari sono negati o contrastati, dove domina la morte, anonima e senza sepoltura, la decomposizione, l’indistinzione con la terra, lo smembramento nel paesaggio sconvolto. Il mito patriottico della guerra esce polverizzato dalla morte di massa, sfigurato da sommosse e ammutinamenti che, senza molto successo, si erano tenuti nascosti: segni chiari del dissenso e del rifiuto della guerra da parte di un mondo sostanzialmente rurale e pre-moderno. L’impatto della guerra sugli intellettuali, in maggioranza interventisti o convertitisi all’interventismo prima dell’esperienza del “grande macello”, modifica radicalmente le riflessioni sulla vita e sulla morte, ma anche sulla parola e sulla politica: si pensi, in lingua tedesca, a Wittgenstein, a Freud, a Heidegger, Mann o Weber. Ma l’elenco sarebbe infinito. Gli effetti della Grande guerra sulla società in senso modernizzante sono epocali. Il massacro dei soldati al fronte è uno dei correlati della società di massa all’indomani del suffragio universale. […] Da sinistra molti ritengono che la via maestra sia indicata dalla Rivoluzione d’ottobre, per punire i carnefici e restituire agli umiliati il potere negato da un lungo servaggio. Il moto spartachista in Germania è represso dalle truppe della Repubblica di Weimar affiancate dall’estrema destra dei Freikorps; in Italia le istanze socialiste si scontrano con il nascente combattentismo e con il fenomeno squadrista, destinati a fondersi nell’esperienza fascista. Diventa chiaro che la direzione delle masse tocca a chi sa parlare la lingua della guerra e può capitalizzare volontarismo, frustrazione e rabbia, antiche e recenti, contro il sistema liberale. Panoramica. La Grande guerra è l’incubatrice del totalitarismo novecentesco e prepara il secondo conflitto mondiale, senza che mai nel frattempo di vera pace si tratti. È un conflitto sorto per tutelare gli interessi di un ordine a sfondo classista, razzista e imperialista: la guerra è realmente mondiale anche perché sul fronte occidentale e su quelli coloniali combattono milioni di soldati e operai di provenienza africana, araba, asiatica. […] L’ordine internazionale scaturito dalla guerra 1914-1918 è fragile. La «pace punitiva» sorta a Versailles non rimuove le cause della catastrofe del 1914, radicalizza ulteriormente le ragioni e le retoriche, in particolare tra Francia e Germania. La carta dei rapporti tra le potenze europee esce profondamente mutata: dalla disintegrazione dell’impero austro-ungarico e di quello ottomano, territori immensi in cui diverse aspirazioni all’indipendenza erano state all’origine del conflitto; dalla rivoluzione bolscevica in Russia, con il suo portato di instabilità nelle relazioni internazionali post-belliche e con una frattura ideologica inedita nella modernità; dall’intervento diretto nelle questioni europee in grande stile, con l’ingresso nel conflitto degli Stati Uniti nel 1917. Nel decennio successivo alla fine della guerra, un nuovo instabile ordine internazionale poggia su una Società delle Nazioni, immobile di fronte alla rinata nazione tedesca, resa feroce dalla povertà e dall’umiliazione. I fascismi proliferano ovunque e sanno farsi governo “armato” in Italia, Germania, Spagna, Ungheria, Romania, Polonia... Questa guerra diventa il primo tempo di una guerra dei trent’anni del XX secolo. La memoria del conflitto è stata centrale nel discorso pubblico e nelle esistenze individuali del dopoguerra. Ricordarla significa fare i conti con un bilancio tragico, dare voce al dolore per la scomparsa di milioni di giovani soldati, l’esercito-moltitudine di dispersi nella morte, nello spazio geografico, nella follia. Bisogna escogitare un’adeguata elaborazione del lutto, trovare linguaggi appropriati e proporzionati per una perdita di dimensioni inaudite. Da qui la colata monumentale di marmo e bronzo che ricopre l’Europa, pur con le comprensibili differenze tra paesi e governi, autoritari o liberali.
186 Esame di Stato 2020.indb 186
04/02/20 19:21
Tipologia B 60
65
70
75
80
La commemorazione dei morti è il perno centrale di una religione della patria, in nome della quale sono istituiti cimiteri militari, riti funebri collettivi, luoghi pubblici e privati della memoria. Un insieme eclettico e solenne di immagini e concetti classici, romantici e religiosi – i motivi tradizionali della cultura – prova ad attribuire senso a quell’evento, sacralizzandolo e nazionalizzandolo nell’educazione delle masse alla patria. […] Nel 1921, terzo anniversario della vittoria, l’Italia celebra, sull’esempio francese e inglese, il suo Milite ignoto, realizzando un maestoso funerale civile. Una manifestazione imponente per la morte di massa, per simboleggiare il lutto della comunità nazionale italiana saldandola con i vincoli familiari. La salma di un soldato italiano sconosciuto. […] Un eroe senza nome è un simbolo dal significato inesauribile: padre, figlio o marito, excommilitone, “camerata” che ha donato la vita per la patria o “proletario” sacrificato sull’altare dell’ingiusta guerra dei padroni. A Roma, nel Vittoriano, il rito del funerale dell’anonimo figlio del popolo si svolge alla presenza di militari e società civile e di una massa di cittadini, romani e italiani. Vittorio Emanuele III bacia una medaglia d’oro che viene inchiodata alla bara con un martello d’oro. Sontuoso e commovente, a suo modo magico, il funerale del Milite ignoto è una celebrazione mistica della patria, di inusitata potenza. La religione della morte coniugata dal fascismo si muove sulla verticalizzazione di questo asse. Nel 1919 Mussolini fonda il Movimento dei Fasci di combattimento, in piazza San Sepolcro a Milano: aderiscono gli ambienti del reducismo post-bellico e dell’interventismo rivoluzionario-conservatore (futuristi, Arditi, repubblicani, sindacalisti rivoluzionari) che si portano dietro atteggiamenti e ideologia bellica, con l’obiettivo di «perpetuare lo spirito di guerra in tempo di pace». hiips://www doppiozero com/materiali/memoria-dalla-grande-guerra
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
COMPRENSIONE E ANALISI
Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Che giudizio Enrico Manera esprime sulla Grande Guerra? Quali le motivazioni che lo inducono a sostenere la sua posizione?
187 Esame di Stato 2020.indb 187
04/02/20 19:21
Tipologia B 2. Quali sono gli effetti della Grande Guerra sul mondo dell’immediato futuro? Si tratta di scenari che presagiscono pace o altri conflitti? 3. In che senso si può parlare di un equilibrio instabile o di una pace fragile? 4. Nelle parole di Enrico Manera che valore assume la celebrazione del Milite ignoto nel ricordo e nella commemorazione della Grande Guerra? Si motivi la risposta. 5. Esiste una linea di continuità nella storia tra la Grande Guerra e l’affermazione del Fascismo? Qual è l’elemento che sancisce l’affermazione di Mussolini, secondo l’interpretazione proposta dallo studioso?
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Enrico Manera si argomenti una propria posizione in merito al pensiero dello studioso. Nello specifico si rifletta sugli eventuali insegnamenti derivati dalla terribile esperienza della prima Guerra Mondiale e sull’ipotesi che di nuovo il mondo moderno, a distanza di un secolo dall’armistizio, stia ripercorrendo la strada del fratricidio animato da pulsioni revansciste e militariste.
Le celebrazioni di anniversari e di episodi eclatanti nella storia dell’umanità non sempre hanno un senso, perché spesso non sono commemorazioni di un successo o di un inizio di una nuova epoca. Lo dimostra il ricordo della fine della prima Guerra Mondiale, legato alla fatidica data del 4 novembre 1918, in cui fu firmato a Villa Giusti l’armistizio tra Italia e Austria e sancita, dunque, la fine della guerra per il popolo italiano. Sembra quasi di poter parlare di una parata spettacolare, ma vuota e senza valore, se si dà credito alla lettura di Enrico Manera. La Grande Guerra, di fatto, ha falcidiato una intera generazione, in Italia come in Europa, ha diffuso orrore e ha per la prima volta posto l’uomo, con l’esperienza della trincea, a contatto con un mondo stravolto, atipico e mostruoso, in cui la morte era l’unico elemento costante. Lo studioso non sottolinea solo gli aspetti negativi dello svolgimento della guerra, ma anche i successivi esiti, altrettanto devastanti: coglie una significativa linea di continuità tra quell’episodio e la sua risoluzione. Una risoluzione che non è definitiva e permanente, ma si configura inevitabilmente come una pace instabile, in cui gli odi sopiti diventeranno di lì a poco i motivi ispiratori di nuovi conflitti per l’affermazione di altri poteri e di altri regimi. Ci si riferisce precisamente alla Rivoluzione russa e alla conseguente nascita dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, al Fascismo italiano, alla dittatura di Franco in Spagna, al naufragio della repubblica di Weimar e al successivo trionfo del Nazismo, nonché alla radicalizzazione del contrasto tra Germania e Francia, amplificato anche dalla cosiddetta “pace punitiva” e dall’umiliazione subita dai Tedeschi. Se questi sono dati di fatto innegabili non si può certo non ammettere, come d’altro canto fa lo stesso Manera, che la Grande Guerra sia stata “l’incubatrice del totalitarismo novecentesco” e abbia preparato il secondo conflitto mondiale.
Comprensione e analisi
Domanda 1. Giudizio di Manera sulla Grande Guerra
Domanda 2. Effetti della Grande Guerra Domanda 3. La pace fragile Domanda 2. Effetti della Grande Guerra
188 Esame di Stato 2020.indb 188
04/02/20 19:21
Tipologia B Un’altra ripercussione, ugualmente negativa e foriera di altre atrocità, si ha palesemente sul piano più strettamente ideologico e politico con l’affermarsi del culto della patria. Si tratta di una vera e propria religione in nome della quale si assiste all’indottrinamento delle masse, perché si possa elaborare il lutto e si possano dimenticare le immagini di morte. Espressione di questa nuova devozione è senza dubbio la celebrazione del Milite ignoto avvenuta in Italia nel 1921, in occasione del terzo anniversario della vittoria nella Grande Guerra. In quest’altra immane esibizione, davanti a una folla di cittadini, si gettano le basi del successo del Movimento dei Fasci; Milite ignoto e Fascismo, d’altra parte, sono accomunati entrambi dall’idea di inneggiare alla patria, di fondare un mito e di diffondere ovunque lo spirito belligerante e la logica della conquista. Che insegnamento a distanza di cento anni si è protratto dal traumatico evento del primo conflitto mondiale fino alla modernità? Sicuramente l’idea che la guerra sia da aborrire e che l’unione e la pace siano da preferirsi a ogni uso della violenza e delle armi. Ma se queste nostre affermazioni fossero davvero incarnate nella storia del presente non dovremmo allora assistere all’infinito spettacolo della guerra che sorge ovunque sotto i nostri occhi. Non è una guerra unica, ma una guerra dai mille volti. Sono i volti degli Ucraini che difendono la regione del Donbass dall’incursione russa, sono ancora i volti del lungo conflitto tra la Palestina e Israele, sono i volti di chi combatte per una religione o un credo, in Africa come in Asia, in nome di un integralismo che si oppone a un altro integralismo, sono i volti di chi nella regione del sud dell’America cerca di contrastare le dittature militari. E ancora potrebbe continuare l’elenco, perché questi conflitti assumono anche altre sfaccettature, magari meno nette, meno chiare, ma nate dal comune seme dell’odio e dell’impulso revanscista: dalla costruzione di muri che dividono l’Europa in singoli stati, negando così lo spirito per cui l’Unione stessa è nata e solo magari per difendere la terra dall’assalto dello straniero, al progetto di un’immensa linea fortificata di demarcazione tra il Messico e gli Stati Uniti; dalla chiusura dei porti degli stati europei per i migranti neri, senza futuro e senza speranza, alla immane tragedia degli attentati che bagnano di sangue città e stati, senza che si possa più contare il numero dei morti e calcolare il dramma del dolore. Per non parlare poi dei programmi nucleari e degli slogan che inneggiano alla guerra e/o alla vendetta che si diffondono nel mondo, annunciati di volta in volta da Kim Jong-un in Corea del Nord, da Trump negli Usa o da un qualsiasi Capo di Stato di un altro Paese. Il mondo, dunque, è diventato un’immensa trincea. E a nulla sono valse le parole di un poeta italiano che ha combattuto la Grande Guerra proprio in trincea: “Mi tengo a quest’albero mutilato / abbandonato in questa dolina / che ha il languore / di un circo / prima o dopo lo spettacolo / e guardo / il passaggio quieto / delle nuvole sulla luna” (G. Ungaretti, Fiumi). Era il 1916 allora, ma senza ombra di dubbio quella mutilazione o quella dolina potrebbero essere attuali e vere anche oggi, in qualsiasi parte del mondo, e potrebbero in un istante smentire per sempre l’idea che la historia sia magistra vitae e che la memoria del passato abbia un valore e possa modificare la natura dell’uomo.
Domanda 5. Continuità tra la Grande Guerra e il Fascismo Domanda 4. Il Milite ignoto
Produzione
189 Esame di Stato 2020.indb 189
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia svolta 28 – Ambito scientifico Maurizio Sentieri, Lune artificiali e gli insegnamenti della notte
5
10
15
20
25
30
35
40
Da bambini si ha terrore del buio; tra tutte le paure forse la più comune, certo la più istintiva e primordiale. Oggi è una paura più difficile da provare, tanto meno da vivere, confusa dentro una modernità che ci appare spesso sfavillante. C’è peraltro qualcosa di innaturale nella moderna abitudine alla luce artificiale: occorre un evento imprevedibile come un’interruzione della rete elettrica per comprendere appieno questa assuefazione. Di colpo ci ritroviamo catapultati in una condizione dimenticata, da milioni di anni dalla nostra specie, da qualche anno o da qualche decina nella nostra vita personale. Del resto, aver bucato l’oscurità è stata una delle rivoluzioni, forse la più importante, nella nostra evoluzione culturale, l’addomesticamento del fuoco nel mito di Prometeo è lì a ricordarlo in un racconto trasfigurato ma che un giorno fu storia, anzi preistoria, circa un milione e duecentomila anni fa, sembra. […] Oggi, aver reso la notte uguale al giorno è un segno comune della nostra modernità, ne è forse l’essenza più superficiale e immediata. Un processo relativamente recente che data XX secolo e che ha accelerato impetuosamente dagli anni CinquantaSessanta in poi, sulle ali del boom economico. Prima, lungo la stagione della società contadina e delle sue relative sicurezze, il significato del vegliare lentamente cambia e passa dal vigilare all’accudire se stessi e gli altri, trascorrendo insieme le prime ore della notte. Lentamente, questo cambiamento è anche un passaggio di civiltà, dall’eredità dei cacciatori raccoglitori alla relativa tranquillità della vita contadina. Non è più necessario vigilare le offese dell’ambiente quanto piuttosto accudire i propri cari mentre la notte ha inizio, quando la veglia chiude una giornata e contemporaneamente fa da viatico per quella successiva. Se vigilare era ancora sopravvivenza, vegliare è abbracciare gli altri quando le tenebre prendono il posto della luce, è cucire l’oggi con il domani. Di quel verbo, dal suono dolce e dal significato così sfumato, si è quasi perso il senso... Oggi, l’Italia insieme alla Corea del Sud sembra abbia il non invidiabile primato di essere in testa tra le nazioni con il maggior inquinamento luminoso. Ma è ancora niente a confronto con quello che potrebbe accadere in un futuro molto prossimo alla città cinese di Chengdu (14 milioni di abitanti). Secondo l’autorevole Quotidiano del Popolo, giornale della Repubblica Popolare Cinese, sarebbe imminente il lancio (2020) di un satellite composto da specchi riflettenti in grado di rischiarare la città, capitale della provincia cinese del Sichuan. Alla realizzazione completa del progetto, la “luna artificiale” sarebbe capace di illuminare una area compresa tra i 10 e i 70 chilometri di diametro, con un margine di errore di poche decine di metri e una luminosità da sei a otto volte superiore a quella del modello naturale. L’idea non sarebbe nuova in assoluto; già negli anni 90 i Russi perseguirono un progetto simile, iniziato e poi abortito, denominato Znamya. Prima che una più o meno prossima “luna artificiale” diventi realtà, è certo che già oggi viviamo un elevato inquinamento luminoso; un inquinamento che appare sottovalutato quanto è elevato. Quest’ultimo è riconosciuto tale quando la Via Lattea e la volta stellare diventano invisibili, coperte da una diffusa luce bianca. In quei frangenti la notte si fa giorno, i bastoncelli (per la visione in luce notturna) resi
190 Esame di Stato 2020.indb 190
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
60
quasi inutili, l’epifisi è alterata nella secrezione di serotonina e melatonina e nel suo ruolo regolatore causando inevitabili alterazioni dei ritmi circadiani1 naturali. Sì, perché l’evoluzione come gli adattamenti di una specie hanno tempi lunghissimi e le consuetudini di quest’ultima, verrebbe da dire le “tradizioni”, sono scritte nelle cellule prima che nella cultura. E così è per l’alternarsi tra notte e giorno e i conseguenti adattamenti: il tempo del sonno, il tempo dell’azione. Che sia la luce o un altro fattore, un’improvvisa “mutazione” dell’ambiente portata dalla civiltà non è mai neutrale, nel bene e nel male... Così tra le conseguenze probabili dell’elevato inquinamento luminoso, ci sarebbero insonnia e depressione, disagi psicologici e persino danni biologici (obesità, diabete, finanche una possibile azione cancerogena, in particolare nei lavoratori notturni, secondo l’OMS). Così nelle moderne città trasformate in “fari abbaglianti”, nelle case e nelle abitudini continuamente illuminate dagli schermi “leddizzati”, l’inquinamento luminoso è diventato elemento inavvertito dell’ambiente, mentre il vegliare è diventato azione inutile, cianfrusaglia dimenticata, come dimenticato il significato del verbo che la descrive e inascoltato il suo suono. Soprattutto, sono diverse le generazioni che non hanno conosciuto e non conosceranno del vegliare i suoi profondi insegnamenti, perché l’educazione alla notte, al suo timore, alla naturale sacralità del suo ritmo, alla lunga, è anche un’educazione alla vita. hiips://www doppiozero com/rubriche/92/201812/lune-artificiali-e-gli-insegnamenti-della-notte
NOTE: 1. Il ritmo circadiano è il ritmo legato a un ciclo che si compie all’incirca ogni 24 ore, in cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I ritmi circadiani sono regolati da fattori interni (il cosiddetto orologio biologico) ed esterni (per es. luce e temperatura). Il termine fu coniato da Franz Halberg e deriva dall’espressione latina circa diem, “intorno al giorno”.
CONSEGNA
Si legga il testo. Si proceda alla sua sintesi interpretativa rispondendo alle domande proposte e poi si stenda un commento argomentato sviluppando una tesi che sia in relazione con quanto espresso nel testo. L’elaborato deve contenere due sezioni tra loro integrate: presentare una lettura del contributo e proporre una propria argomentazione. In tal senso devono essere chiari e strutturati gli argomenti del ragionamento e si deve fare riferimento a proprie conoscenze. L’elaborato nella sua interezza non deve superare le quattro colonne di foglio protocollo.
191 Esame di Stato 2020.indb 191
04/02/20 19:21
Tipologia B
PRODUZIONE
A partire dalla lettura e dall’analisi del contributo di Maurizio Sentieri si argomenti una propria posizione in merito alla tesi proposta. Nello specifico si rifletta su cosa possa significare una trasformazione sconsiderata della natura a uso dell’uomo facendo riferimento alle proprie esperienze di studio e di vita.
COMPRENSIONE E ANALISI
Si interpreti il testo riassumendone il significato e rispondendo ai quesiti proposti di seguito.
1. Qual è la tesi sostenuta da Maurizio Sentieri? Quali gli snodi del suo ragionamento? Che funzione svolge il titolo in relazione a quanto si afferma nel testo? 2. La questione della “luna artificiale” è presentata in termini esclusivamente scientifici o in una prospettiva più ampia? Si motivi la risposta facendo riferimento al testo. 3. In cosa consiste il progetto messo a punto nella città di Chengdu? Si riassuma brevemente. 4. Quali sono i rischi sottolineati da Sentieri per la salute del pianeta e quali quelli per la salute dell’uomo? 5. Perché, secondo Sentieri, sono importanti la veglia e la notte? Si motivi la risposta.
Che la natura sia oggetto di trasformazione, manipolazione, distruzione da parte dell’uomo sembra essere un dato incontrovertibile. E proprio in quest’ottica si muove il contributo di Maurizio Sentieri, presentando toni talvolta di lucida analisi, talvolta un po’ nostalgici. La tesi di fondo sostenuta dal giornalista è già chiara nel titolo Lune artificiali e gli insegnamenti della notte: nella prima parte il plurale senza articolo sembra suggerire che l’esperimento di Chengdu si muova all’infinito, ammettendo, dunque, l’ipotesi non di una sola luna artificiale, ma di più indistinti satelliti luminosi, posti nel cielo a bucare l’oscurità; al tempo stesso, nella seconda parte, si accenna a determinati insegnamenti della notte, ossia all’altro aspetto del discorso di Sentieri. Ci riferiamo, nello specifico, a quella perdita di poesia umana che è tutta contenuta nel senso del vegliare, inteso nella sua accezione più vera che contempla mistero e paura al tempo stesso, o, come si dice nel testo, che diventa “un abbracciare gli altri quando le tenebre prendono il posto della luce, un cucire l’oggi con il domani” (rr. 23-24). La prospettiva più ampia del discorso di Sentieri è, quindi, racchiusa nel senso di una perdita di valore della notte, o meglio di quegli insegnamenti della notte, che sopra si menzionavano. Più distaccata e tecnica, invece, appare la sezione strettamente dedicata all’esperimento di Chengdu, annunciato dal Quotidiano del Popolo, giornale della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta del lancio previsto
Comprensione e analisi Domanda 1. La tesi e la funzione del titolo
Domanda 2. Prospettiva del contributo
Domanda 3. Il progetto di Chengdu
192 Esame di Stato 2020.indb 192
04/02/20 19:21
Tipologia B per il 2020 di una luna artificiale, ossia di un satellite costituito da specchi riflettenti e teso a creare sull’intera città la simulazione di un giorno perenne e costante. Il rinvio al progetto Znamya, ideato dai Russi negli anni Novanta, ma mai portato a compimento e irreggimentato, sembra creare una linea di continuità nella ricerca scientifica e fungere quasi da implicita conferma alla validità dell’attuale sperimentazione. Eppure le riserve di Sentieri non tardano a manifestarsi: sono tutte incluse nei rischi che egli elenca in relazione alla salute della terra e a quella dell’uomo. Seguono, di fatto, senza soluzione di continuità l’inquinamento luminoso, pronto a incrementare il globale ‘avvelenamento’ della terra, l’alterazione dei ritmi biologici, del cosiddetto ciclo circadiano, i disagi psicologici e le malattie fisiche, dall’obesità e dal diabete al cancro. A questo punto del discorso, in una sorta di composizione circolare, si torna al tema dell’inizio, ossia alla veglia e all’educazione alla notte che diventa metaforicamente un’educazione alla vita, o se si vuole al rispetto dei tempi naturali, all’avvicendarsi del giorno e della notte. Qualcuno di contro potrebbe sostenere che senza lo sviluppo scientifico, senza le scoperte non si sarebbe realizzata la Modernità e non sarebbe mai avvenuto quel passaggio di civiltà che ha consentito all’uomo di uscire dalle caverne e abitare le città. Qualcuno, ancora, potrebbe avanzare l’ipotesi, poi neanche tanto peregrina, che le lune artificiali risolverebbero il problema energetico del mondo. Potrebbero in altri termini soddisfare il bisogno di energia elettrica dei grandi centri urbani, fornire green energy e garantire un risparmio economico sostituendo gli attuali impianti di illuminazione pubblica. E potrebbero anche, in caso di disastri geologici e conseguenti blackout, funzionare da “fari abbaglianti”, sempre accesi, per guidare i soccorsi e gli aiuti. Qualcuno, infine, magari un economista di ultimo grido, potrebbe elaborare anche una pianificazione del lavoro più articolata e strategie di mercato sempre più attente agli interessi dell’imprenditore e incuranti della vita dell’uomo comune, dell’impiegato, del professore, insomma del dipendente. E forse qualcun altro, magari dotato di un ‘altro senno’, potrebbe richiamare alla memoria la necessità di restare umani e di non valicare i limiti insiti nella natura stessa dell’uomo. Con questo monito si eviterebbero i disastri ambientali che l’uomo ha arrecato al pianeta in cui vive, rendendolo per gli anni a venire un immenso spazio di detriti accumulati, di avanzi inutilizzabili, segni del suo passaggio. Con questo monito si eviterebbero i dissesti idrogeologici, le alluvioni, gli smottamenti e le frane. Con questo monito si eviterebbero il surriscaldamento climatico del pianeta, l’effetto serra e lo scioglimento dei ghiacciai. Con questo monito si eviterebbe l’inquinamento del mare, del cielo e della terra. Con questo monito si eviterebbero distruzioni, malattie e morti. Con questo monito si eviterebbe di contaminare l’unico luogo in cui la vita umana ha un senso e lo ha solo e se comprende che la natura hai i suoi ritmi, le sue pause e le sue azioni, il suo giorno e la sua notte.
Domanda 4. I rischi per la salute del pianeta e dell’uomo Domanda 5. Veglia e notte
Produzione
193 Esame di Stato 2020.indb 193
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia 29 – Simulazione Miur, febbraio 2019 Proposta B1
5
10
15
20
25
30
Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico l’interesse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi riguardanti l’umanità1. È una definizione che implica uno stretto legame fra presente e passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini. Ma come nascono questo interesse e questo piacere? La prima mediazione fra presente e passato avviene in genere nell’ambito della famiglia, in particolare nel rapporto con i genitori e talvolta, come notava Bloch, ancor più con i nonni, che sfuggono all’immediato antagonismo fra le generazioni2. In questo ambito prevalgono molte volte la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere sistematizzata la propria memoria fornendo così di senso, sia pure a posteriori, la propria vita. Per questa strada si può diventare irritanti laudatores temporis acti (“lodatori del tempo passato”), ma anche suscitatori di curiosità e di pietas (“affetto e devozione”) verso quanto vissuto nel passato. E possono nascerne il rifiuto della storia, concentrandosi prevalentemente l’attenzione dei giovani sul presente e sul futuro, oppure il desiderio di conoscere più e meglio il passato proprio in funzione di una migliore comprensione dell’oggi e delle prospettive che esso apre per il domani. I due atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici. Ovidio raccomandava Laudamus veteres, sed nostris utemur annis (“Elogiamo i tempi antichi, ma sappiamoci muovere nei nostri”); e Tacito: Ulteriora mirari, presentia sequi (“Guardare al futuro, stare nel proprio tempo”)3. L’insegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilità particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro. Al passato ci si può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l’erba che coprono corti e palagi4; ricostruire, per compiacercene o dolercene, il percorso che ci ha condotto a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi. Appare ovvio che nella storia contemporanea prevalga la seconda motivazione; ma anche la prima vi ha una sua parte. Innanzi tutto, i morti da disseppellire possono essere anche recenti. In secondo luogo ciò che viene dissepolto ci affascina non solo perché diverso e sorprendente ma altresì per le sottili e nascoste affinità che scopriamo legarci ad esso. La tristezza che è insieme causa ed effetto del risuscitare Cartagine è di per sé un legame con Cartagine5. Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 3-4
NOTE: 1. A. Momigliano, Storicismo rivisitato, in Id., Sui fondamenti della storia antica, Einaudi, Torino 1984, p. 456. 2. M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969, p. 52 (ed. or. Apologie pour l’histoire ou métier d’historien, Colin, Paris 1949). 3. Fasti, 1, 225; Historiae, 4.8.2: entrambi citati da M. Pani, Tacito e la fine della storiografia senatoria, in Cornelio Tacito, Agricola, Germania, Dialogo sull’oratoria, introduzione, traduzione e note di M. Stefanoni, Garzanti, Milano 1991, p. XLVIII. 4. Corti e palagi: cortili e palazzi. 5. «Peu de gens devineront combien il a fallu être triste pour ressusciter Carhage»: così Flaubert, citato da W. Benjamin nella settima delle Tesi della filosofia della Storia, in Angelus novus, traduzione e introduzione di R. Solmi, Einaudi, Torino 1962, p. 75.
194 Esame di Stato 2020.indb 194
04/02/20 19:21
Tipologia B Claudio Pavone (1920-2016) è stato archivista e docente di Storia contemporanea.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti. 2. Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo Momigliano (1908-1987) e Marc Bloch (1886-1944), studiosi rispettivamente del mondo antico e del medioevo? 3. Quale funzione svolgono nell’economia generale del discorso le due citazioni da Ovidio e Tacito? 4. Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo dell’atteggiamento dei giovani vero la storia? 5. Nell’ultimo capoverso la congiunzione conclusiva “dunque” annuncia la sintesi del messaggio: riassumilo, evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti.
PRODUZIONE
A partire dall’affermazione che si legge in conclusione del passo, “Al passato ci si può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l’erba che coprono corti e palagi; ricostruire [...] il percorso a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi”, rifletti su cosa significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare. Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile suddividere in paragrafi.
Traccia 30 – Simulazione Miur, febbraio 2019 Proposta B2
5
10
15
Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione. Le forze che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose: regimi autoritari, strutture governative soverchianti e onnicomprensive, gruppi organizzati che usano la violenza contro persone innocenti e indifese, più in generale, gli impulsi aggressivi e la volontà di predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi. Contro tutti questi «nemici», i diritti umani stentano ad alzare la loro voce. Che fare dunque? Per rispondere, e non con una semplice frase, bisogna avere chiaro in mente che i diritti umani sono una grande conquista dell’homo societatis sull’homo biologicus. Come ha così bene detto un grande biologo francese, Jean Hamburger, niente è più falso dell’affermazione secondo cui i diritti umani sono «diritti naturali», ossia coessenziali alla natura umana, connaturati all’uomo. In realtà, egli ha notato, l’uomo come essere biologico è portato ad aggredire e soverchiare l’altro, a prevaricare per sopravvivere, e niente è più lontano da lui dell’altruismo e dell’amore per l’altro: «niente eguaglia la crudeltà, il disprezzo per l’individuo, l’ingiustizia di cui la natura ha dato prova nello sviluppo della vita». Se «l’uomo naturale» nutre sentimenti di amore e di tenerezza, è solo
195 Esame di Stato 2020.indb 195
04/02/20 19:21
Tipologia B
20
25
30
per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei. I diritti umani, sostiene Hamburger, sono una vittoria dell’io sociale su quello biologico, perché impongono di limitare i propri impulsi, di rispettare l’altro: «il concetto di diritti dell’uomo non è ispirato dalla legge naturale della vita, è al contrario ribellione contro la legge naturale». Se è così, e non mi sembra che Hamburger abbia torto, non si potrà mai porre termine alla tensione tra le due dimensioni. E si dovrà essere sempre vigili perché l’io biologico non prevalga sull’io sociale. Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue né in un giorno né in un anno: essa richiede un arco di tempo assai lungo. La tutela internazionale dei diritti umani è come quei fenomeni naturali – i movimenti tellurici, le glaciazioni, i mutamenti climatici – che si producono impercettibilmente, in lassi di tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nell’arco di generazioni. Pure i diritti umani operano assai lentamente, anche se – a differenza dei fenomeni naturali – non si dispiegano da sé, ma solo con il concorso di migliaia di persone, di Organizzazioni non governative e di Stati. Si tratta, soprattutto, di un processo che non è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti, ristagni, silenzi lunghissimi. Come Nelson Mandela, che ha molto lottato per la libertà, ha scritto nella sua Autobiografia: «dopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora molte più colline da scalare». Antonio Cassese, I diritti umani oggi, Economica Laterza, Bari 2009 (prima ed. 2005), pp. 230-231
Antonio Cassese (1937-2011) è stato un giurista, esperto di Diritto internazionale.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti. 2. Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi: individuala. 3. Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese, Jean Hamburger? 4. Spiega l’analogia proposta, nell’ultimo capoverso, fra la “tutela internazionale dei diritti umani” e “i fenomeni naturali impercettibili”. 5. La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al lettore?
PRODUZIONE
Esprimi il tuo giudizio in merito all’attualità della violazione dei diritti umani, recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca. Scrivi un testo argomentativo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso, che puoi, se lo ritieni utile, suddividere in paragrafi.
196 Esame di Stato 2020.indb 196
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia 31 – Simulazione Miur, febbraio 2019 Proposta B3
5
10
15
20
25
30
35
40
Una rapida evoluzione delle tecnologie è certamente la caratteristica più significativa degli anni a venire, alimentata e accelerata dall’arrivo della struttura del Villaggio Globale. […] Il parallelo darwiniano può essere portato oltre: come nei sistemi neuronali e più in generale nei sistemi biologici, l’inventività evolutiva è intrinsecamente associata all’interconnessione. Ad esempio, se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad alcuni chilometri, come era il caso della società rurale della fine dell’Ottocento, ritorneremmo ad una produttività comparabile a quella di allora. L’interconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni, il “melting pot”, è quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttività. La comunità scientifica è stata la prima a mettere in pratica un tale “melting pot” su scala planetaria. L’innovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso. L’internazionalizzazione della scienza è quasi un bisogno naturale, dal momento che le leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio comune della matematica. È proprio a causa di questa semplicità che tale esempio costituisce un utile punto di riferimento. Esso prova che la globalizzazione è un importante mutante “biologico”, una inevitabile tappa nell’evoluzione. Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze di questo processo si sono rivelate prive di fondamento. Ad esempio, la globalizzazione nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale l’efficacia della ricerca. Un fatto ancora più importante è che essa non ha eliminato le diversità, ma ha creato un quadro all’interno del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualità dei risultati e la velocità con la quale essi possono essere raggiunti. Ne deriva un meccanismo a somma positiva, nel quale i risultati dell’insieme sono largamente superiori alla somma degli stessi presi separatamente, gli aspetti negativi individuali si annullano, gli aspetti positivi si sommano, le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie. Ma come riusciremo a preservare la nostra identità culturale, pur godendo dell’apporto della globalizzazione che, per il momento, si applica ai settori economico e tecnico, ma che invaderà rapidamente l’insieme della nostra cultura? Lo stato di cose attuale potrebbe renderci inquieti per il pericolo dell’assorbimento delle differenze culturali e, di conseguenza, della creazione di un unico “cervello planetario”. A mio avviso, e sulla base della mia esperienza nella comunità scientifica, si tratta però solo di una fase passeggera e questa paura non è giustificata. Al contrario, credo che saremo testimoni di un’esplosione di diversità piuttosto che di un’uniformizzazione delle culture. Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversità regionale, alla loro cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitività e di trovare il modo di uscire dall’uniformizzazione globale. Direi addirittura, parafrasando Cartesio, “Cogito, ergo sum”, che l’identità culturale è sinonimo di esistenza. La diversificazione tra le radici culturali di ciascuno di noi è un potente generatore di idee nuove e di innovazione. È partendo da queste differenze che si genera il diverso, cioè il nuovo. Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi: sta a noi identificarli e conquistarceli. Ciononostante, bisogna riconoscere che, anche se l’uniformità può creare la noia, la differenza non è scevra da problemi. L’unificazione dell’Europa ne è senza dubbio un valido esempio. Esiste, ciononostante, in tutto ciò un grande pericolo che non va sottovalutato. È chiaro
197 Esame di Stato 2020.indb 197
04/02/20 19:21
Tipologia B
45
50
55
che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento, dominato da tecnologie nuove. Una parte della società resterà inevitabilmente a margine di questo processo, una nuova generazione di illetterati “tecnologici” raggiungerà la folla di coloro che oggi sono già socialmente inutili e ciò aggraverà il problema dell’emarginazione. Ciò dimostra che, a tutti i livelli, l’educazione e la formazione sono una necessità. Dobbiamo agire rapidamente poiché i tempi sono sempre più brevi, se ci atteniamo alle indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede l’evoluzione. Dovremo contare maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno, a loro volta, insegnare alle vecchie. Questo è esattamente l’opposto di ciò che avviene nella società classica, nella quale la competenza è attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi più importanti per il loro status o per la loro influenza politica. L’autorità dovrebbe invece derivare dalla competenza e dalla saggezza acquisite con l’esperienza e non dal potere accumulato nel tempo. […] dalla prolusione del prof. Carlo Rubbia, La scienza e l’uomo, inaugurazione anno accademico 2000/2001, Università degli studi di Bologna
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia, individuandone la tesi di fondo e lo sviluppo argomentativo. 2. Che cosa significa che “l’inventività evolutiva è intrinsecamente associata all’interconnessione” e che “l’interconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni, il ‘melting pot’, è quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttività”? Quale esempio cita lo scienziato a sostegno di questa affermazione? 3. Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi l’esempio della comunità scientifica? 4. Quale grande cambiamento è ravvisato tra la società classica e la società attuale?
PRODUZIONE
La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa vent’anni la realtà problematica dei nostri tempi: le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello culturale. Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo, esprimi le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia, globalizzazione, diversità.
Traccia 32 – Simulazione Miur, marzo 2019 Proposta B1
5
L’italianità sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani, e la percezione spinge il consumatore all’acquisto di quello che chiamiamo il Made in Italy. Il quadro fin qui è molto ottimista, ma ci sono problemi. È vero che il Made in Italy sembra tuttora competitivo, ma la domanda è la seguente: la competitività nasce dall’esser fatto in Italia o da altro? Se consideriamo il “fare” nel senso letterale, la realtà è già diversa. Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati motivi, legati principal-
198 Esame di Stato 2020.indb 198
04/02/20 19:21
Tipologia B
10
15
20
25
30
mente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali. Una quantità crescente non è più Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati, inventati, concepiti e progettati in Italia. È il famoso know-how o conoscenza implicita dei designer italiani, il risultato di secoli di perizia, talenti artigianali, tradizione estetica e abilità pratica che fanno dell’Italia un Paese unico. Potremmo aspettarci quindi che la condizione necessaria per identificare l’italianità di un prodotto è che sia pensato in Italia. […] A questo punto si pongono altre domande. “Pensato in Italia” è una condizione veramente necessaria o soltanto sufficiente? Esistono altre condizioni […] perché il consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto? La realtà pare rispondere “sì, esistono altre condizioni”. Purtroppo, sappiamo che nel mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono né fatti né pensati in Italia. In molti Paesi come la Cina, per attirare i consumatori basta apporre un marchio dal nome italiano, anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa. Oppure basta progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a qualche aspetto del nostro stile, o vita quotidiana, territorio, patrimonio culturale, antropologia, comportamenti. […] Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una rappresentazione mentale di italianità non è il luogo della produzione o della concezione, ma quello del comportamento. Nel senso che il prodotto è collegato a un atteggiamento, al popolo, allo stile, alla storia, alla terra, alla vita sociale dell’Italia. Qualcuno si chiederà com’è possibile che consumatori razionali cadano in una trappola simile. Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato all’Italia, sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia né pensato né ideato in Italia. La risposta è che quel consumatore razionale non esiste. È un mito assiomatico e aprioristico dell’economia neoclassica. […] Il modello è ormai superato dalla nuova teoria del consumatore emotivo. Selena Pellegrini, Il marketing del Made in Italy, Armando Editore, Roma, 2016, pp. 28-30
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi. 2. Analizza l’aspetto formale e stilistico del testo. 3. A cosa fa riferimento l’autrice con l’espressione “comportamento” come rappresentazione mentale dell’italianità? 4. In cosa consiste la differenza tra “consumatore razionale” e “consumatore emotivo”?
PRODUZIONE
Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del “made in Italy” e della percezione dell’“italianità” nel mondo. Potrai confrontarti con la tesi dell’autrice del testo, confermandola o confutandola, sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture e delle tue esperienze personali.
199 Esame di Stato 2020.indb 199
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia 33 – Simulazione Miur, marzo 2019 Proposta B2
5
10
15
20
25
30
35
40
Sin dai suoi albori, la tecnologia è stata simile a una lingua straniera: per padroneggiarla almeno un minimo, bisognava studiarla. Imparare a conoscere come maneggiare una tastiera e un mouse, come districarsi tra le cartelline di un computer, le sezioni di un sito, le troppe icone di uno smartphone. Oggi qualcosa è cambiato: la tecnologia sa parlare, letteralmente, la nostra lingua. Ha imparato a capire cosa le diciamo, può rispondere in modo coerente alle nostre domande, ubbidire ai comandi che le impartiamo. È la rivoluzione copernicana portata dall’ingresso della voce nelle interazioni con le macchine: un nuovo touch, anzi una sua forma ancora più semplificata e immediata perché funziona senza l’intermediazione di uno schermo. È impalpabile, invisibile. Si sposta nell’aria su frequenze sonore. Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza: dal capitano Kirk in Star trek che conversava con i robot […], ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado di dirci, chiedendoglielo, se pioverà domani, di ricordarci un appuntamento o la lista della spesa […]. Nulla di troppo inedito, in realtà: Siri è stata lanciata da Apple negli iPhone del 2011, Cortana di Micorsoft è arrivata poco dopo. Gli assistenti vocali nei pc e nei telefonini non sono più neonati in fasce, sono migliorati perché si muovono oltre il lustro di vita. La grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di virtualità, il loro legame reale con le cose. […] Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa: gli zelanti parlatori di chip stanno sbarcando nei televisori, nelle lavatrici, nei condizionatori, pensionando manopole e telecomandi, rotelline da girare e pulsanti da schiacciare. Sono saliti a bordo delle automobili, diventeranno la maniera più sensata per interagire con le vetture del futuro quando il volante verrà pensionato e la macchina ci porterà a destinazione da sola. Basterà, è evidente, dirle dove vogliamo andare. […] Non è un vezzo, ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove l’intelligenza artificiale sarà ovunque. A casa come in ufficio, sui mezzi di trasporto e in fabbrica. […] Ma c’è il rovescio della medaglia e s’aggancia al funzionamento di questi dispositivi, alla loro necessità di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando «Ok Google», «Alexa», «Hey Siri» e così via. «Si dà alle società l’opportunità di ascoltare i loro clienti» ha fatto notare di recente un articolo di Forbes. Potenzialmente, le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo parlato con i nostri familiari, un po’ come succede con i banner sui siti che puntualmente riflettono le ricerche effettuate su internet. «Sarebbe l’ennesimo annebbiamento del concetto di privacy» sottolinea la rivista americana. Ancora è prematuro, ci sono solo smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualità, eppure pare una frontiera verosimile, la naturale evoluzione del concetto di pubblicità personalizzata. […] Inedite vulnerabilità il cui antidoto è il buon senso: va bene usarli per comandare le luci o la musica, se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da una tapparella che si solleva nel cuore della notte. «Ma non riesco a convincermi che sia una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una porta» spiega Pam Dixon, direttore esecutivo di World privacy forum, società di analisi americana specializzata nella protezione dei dati. «Non si può affidare la propria vita a un assistente domestico». Guido Castellano e Marco Morello, Vita domotica. Basta la parola, “Panorama”, 14 novembre 2018
200 Esame di Stato 2020.indb 200
04/02/20 19:21
Tipologia B
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi il contenuto essenziale del testo, mettendone in evidenza gli snodi argomentativi. 2. “La grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di virtualità, il loro legame reale con le cose”: qual è il senso di tale asserzione, riferita agli assistenti vocali? 3. Che cosa si intende con il concetto di “pubblicità personalizzata”? 4. Nell’ultima parte del testo, l’autore fa riferimento ad una nuova accezione di “vulnerabilità”: commenta tale affermazione.
PRODUZIONE
Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi, delle tue letture ed esperienze personali, elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della diffusione dell’intelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana. Argomenta in modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai, se lo ritieni utile, suddividere in paragrafi.
Traccia 34 – Simulazione Miur, marzo 2019 Proposta B3 P. Rumiz è giornalista e scrittore. Nell’articolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4 Novembre, con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia.
5
10
15
Trieste, ore 16.30 del 3 novembre 1918. Pioviggina. Sul mare un sipario di nebbia che si dirada. [...] Il giorno dopo, 4 novembre, il grosso dell’esercito entra nella città “cara al cuore” in preda all’anarchia e alla fame, e allora è davvero finita. [...] Dopo una guerra interminabile e un milione di morti fra le due parti, in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione austroungarica arrivano al fatale capolinea. Piazza dell’Unità, dedicata alle diverse genti dell’impero multilingue, diventa piazza dell’Unità d’Italia, simbolo di un risorgimento compiuto. L’idea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente “plurale”, con tutte le conseguenze che si vedranno. Cosa è rimasto di tutto questo dopo un secolo? Quale eredità ci lascia il 4 novembre dopo cent’anni di celebrazioni, alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa? Siamo in grado di leggere criticamente gli eventi, specie ora, in un momento che vede scricchiolare di nuovo l’equilibrio continentale? È arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di affratellarci? [...] Per decenni, la “diversità” triestina, fatta anche di Sloveni, Austriaci, Cechi, Croati, Greci, Ebrei, Armeni, Serbi, è stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma. L’Italia aveva incamerato terre che in certi casi italiane non erano affatto, come il Sudtirolo o il Tarvisiano, e per giustificarne il possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe, essa aveva dovuto imporre ai popoli “alloglotti”1 l’appartenenza
201 Esame di Stato 2020.indb 201
04/02/20 19:21
Tipologia B 20
25
30
35
40
45
50
55
alla nuova nazione. E così, quando l’Italia divenne fascista, il tedesco e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono cambiati per decreto. Il risultato è che, ancora oggi, in tanti su questa frontiera fanno più fatica di altri italiani a capire la loro identità. [...] La presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso politicamente indiscutibile un’italianità che non fosse al mille per mille. [...] Per mezzo secolo Trieste è vissuta di memorie divise. Su tutto. Olio di ricino, oppressione degli Sloveni, italianizzazione dei toponimi, emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei, guerra alla Jugoslavia, occupazione tedesca, Resistenza, vendette titine, Foibe, Risiera, Governo militare alleato dal ‘45 al ‘54, trattati di pace con la Jugoslavia. Polemiche e fantasmi a non finire. Con certe verità storiche non ancora digerite, come l’oscenità delle Leggi Razziali, proclamate dal Duce proprio a Trieste nel settembre del ’38 [...]. Ma la madre di tutte le rimozioni è la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre. Storia oscurata fino all’altroieri. Per decenni è stato bandito accennare agli italiani con la divisa “sbagliata”, quelli che hanno perso la guerra. Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore, come il fratello di Alcide De Gasperi, insignito di medaglia d’oro sul fronte orientale. Quando l’Austria sconfitta consegnò all’Italia la lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila), indicandone i luoghi di sepoltura, il documento fu fatto sparire e i parenti lasciati all’oscuro sulla sorte dei loro cari. Al fronte di Redipuglia, trentamila morti senza un fiore. Morti di seconda classe. Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura, come il Presidente Mattarella ha saputo fare qualche mese fa in Trentino, per l’adunata degli Alpini, portando una corona di fiori a un monumento ai soldati austroungarici. L’appartenenza all’Italia non deve temere le verità scomode, per esempio che la guerra è stata fatta per Trieste, ma anche in un certo senso contro Trieste e i suoi soldati, con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a “rieducarsi” nel Sud Italia. Oppure che i prigionieri italiani restituiti dall’Austria furono chiusi in un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti. Dovremmo temere molto di più lo sprofondamento nell’amnesia, in tempi in cui la memoria anche tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una playstation. Perché il rischio è che il grande rito passi nel torpore, se non nell’indifferenza, soprattutto dei più giovani. Le fanfare non bastano più. [...] La guerra non è un evento sepolto per sempre. Perché nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura, ecco che — come accade oggi — la macchina dei reticolati, dei muri, della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in moto e l’Europa torna a vacillare. Paolo Rumiz, L’eredità del 4 novembre. Cosa resta all’Italia un secolo dopo la vittoria, “La Repubblica”, 2 novembre 2018
NOTE: 1. “alloglotta” è chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione.
202 Esame di Stato 2020.indb 202
04/02/20 19:21
Tipologia B
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Quale significato della Prima Guerra Mondiale l’autore vede nel mutamento del nome della principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918? Con quali altri accenni storici lo conferma? 2. In che cosa consisteva la “ ‘diversità’ triestina” alla fine della guerra e come venne affrontata nel dopoguerra? 3. Quali sono le cause e le conseguenze delle “memorie divise” nella storia di Trieste dopo la Prima Guerra mondiale? 4. Perché secondo l’autore è importante interrogarsi sulla Prima Guerra Mondiale oggi, un secolo dopo la sua conclusione? 5. Quale significato assume l’ammonimento “Le fanfare non bastano più”, nella conclusione dell’articolo?
PRODUZIONE
Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed europea? Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora completamente rimarginate, come quelle evidenziate dall’articolo nella regione di confine della Venezia Giulia? Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio, oggi, di uno “sprofondamento nell’amnesia”? Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche e/o alle esperienze personali.
Traccia 35 – Esame di Stato 2019 Proposta B1
5
10
15
Entrare in un palazzo civico, percorrere la navata di una chiesa antica, anche solo passeggiare in una piazza storica o attraversare una campagna antropizzata vuol dire entrare materialmente nel fluire della Storia. Camminiamo, letteralmente, sui corpi dei nostri progenitori sepolti sotto i pavimenti, ne condividiamo speranze e timori guardando le opere d’arte che commissionarono e realizzarono, ne prendiamo il posto come membri attuali di una vita civile che si svolge negli spazi che hanno voluto e creato, per loro stessi e per noi. Nel patrimonio artistico italiano è condensata e concretamente tangibile la biografia spirituale di una nazione: è come se le vite, le aspirazioni e le storie collettive e individuali di chi ci ha preceduto su queste terre fossero almeno in parte racchiuse negli oggetti che conserviamo gelosamente. Se questo vale per tutta la tradizione culturale (danza, musica, teatro e molto altro ancora), il patrimonio artistico e il paesaggio sono il luogo dell’incontro più concreto e vitale con le generazioni dei nostri avi. Ogni volta che leggo Dante non posso dimenticare di essere stato battezzato nel suo stesso Battistero, sette secoli dopo: l’identità dello spazio congiunge e fa dialogare tempi ed esseri umani lontanissimi. Non per annullare le differenze, in un attualismo superficiale, ma per interrogarle, contarle, renderle eloquenti e vitali.
203 Esame di Stato 2020.indb 203
04/02/20 19:21
Tipologia B
20
25
30
35
40
45
50
55
Il rapporto col patrimonio artistico – così come quello con la filosofia, la storia, la letteratura: ma in modo straordinariamente concreto – ci libera dalla dittatura totalitaria del presente: ci fa capire fino in fondo quanto siamo mortali e fragili, e al tempo stesso coltiva ed esalta le nostre aspirazioni di futuro. In un’epoca come la nostra, divorata dal narcisismo e inchiodata all’orizzonte cortissimo delle breaking news, l’esperienza del passato può essere un antidoto vitale. Per questo è importante contrastare l’incessante processo che trasforma il passato in un intrattenimento fantasy antirazionalista […]. L’esperienza diretta di un brano qualunque del patrimonio storico e artistico va in una direzione diametralmente opposta. Perché non ci offre una tesi, una visione stabilita, una facile formula di intrattenimento (immancabilmente zeppa di errori grossolani), ma ci mette di fronte a un palinsesto discontinuo, pieno di vuoti e di frammenti: il patrimonio è infatti anche un luogo di assenza, e la storia dell’arte ci mette di fronte a un passato irrimediabilmente perduto, diverso, altro da noi. Il passato «televisivo», che ci viene somministrato come attraverso un imbuto, è rassicurante, divertente, finalistico. Ci sazia, e ci fa sentire l’ultimo e migliore anello di una evoluzione progressiva che tende alla felicità. Il passato che possiamo conoscere attraverso l’esperienza diretta del tessuto monumentale italiano ci induce invece a cercare ancora, a non essere soddisfatti di noi stessi, a diventare meno ignoranti. E relativizza la nostra onnipotenza, mettendoci di fronte al fatto che non siamo eterni, e che saremo giudicati dalle generazioni future. La prima strada è sterile perché ci induce a concentrarci su noi stessi, mentre la seconda via al passato, la via umanistica, è quella che permette il cortocircuito col futuro. Nel patrimonio culturale è infatti visibile la concatenazione di tutte le generazioni: non solo il legame con un passato glorioso e legittimante, ma anche con un futuro lontano, «finché non si spenga la luna»1. Sostare nel Pantheon, a Roma, non vuol dire solo occupare lo stesso spazio fisico che un giorno fu occupato, poniamo, da Adriano, Carlo Magno o Velázquez, o respirare a pochi metri dalle spoglie di Raffaello. Vuol dire anche immaginare i sentimenti, i pensieri, le speranze dei miei figli, e dei figli dei miei figli, e di un’umanità che non conosceremo, ma i cui passi calpesteranno le stesse pietre, e i cui occhi saranno riempiti dalle stesse forme e dagli stessi colori. Ma significa anche diventare consapevoli del fatto che tutto ciò succederà solo in quanto le nostre scelte lo permetteranno. È per questo che ciò che oggi chiamiamo patrimonio culturale è uno dei più potenti serbatoi di futuro, ma anche uno dei più terribili banchi di prova, che l’umanità abbia mai saputo creare. Va molto di moda, oggi, citare l’ispirata (e vagamente deresponsabilizzante) sentenza di Dostoevskij per cui «la bellezza salverà il mondo»: ma, come ammonisce Salvatore Settis, «la bellezza non salverà proprio nulla, se noi non salveremo la bellezza». Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà, minimum fax, Roma 2014, pp. 46-48
NOTE: 1. Salmi 71, 7.
204 Esame di Stato 2020.indb 204
04/02/20 19:21
Tipologia B
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Cosa si afferma nel testo a proposito del patrimonio artistico italiano? Quali argomenti vengono addotti per sostenere la tesi principale? 2. Nel corso della trattazione, l’autore polemizza con la “dittatura totalitaria del presente” (righe 19-20). Perché? Cosa contesta di un certo modo di concepire il presente? 3. Il passato veicolato dall’intrattenimento televisivo è di gran lunga diverso da quello che ci è possibile conoscere attraverso la fruizione diretta del patrimonio storico, artistico e culturale. In cosa consistono tali differenze? 4. Nel testo si afferma che il patrimonio culturale crea un rapporto speciale tra le generazioni. Che tipo di relazioni instaura e tra chi? 5. Spiega il significato delle affermazioni dello storico dell’arte Salvatore Settis, citate in conclusione.
PRODUZIONE
Condividi le considerazioni di Montanari in merito all’importanza del patrimonio storico e artistico quale indispensabile legame tra passato, presente e futuro? Alla luce delle tue conoscenze e delle tue esperienze dirette, ritieni che “la bellezza salverà il mondo” o, al contrario, pensi che “la bellezza non salverà proprio nulla, se noi non salveremo la bellezza”? Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alla tua esperienza e alle tue conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso.
Traccia 36 – Esame di Stato 2019 Proposta B2
5
10
15
Tre soldati sedevano in un bunker circondati da mura di cemento spesse un metro, chiacchierando di casa. La conversazione rallentò e poi si arrestò. Le mura oscillarono e il pavimento tremò come una gelatina. 9000 metri sopra di loro, all’interno di un B-36, i membri dell’equipaggio tossivano e sputavano mentre il calore e il fumo riempivano la cabina e si scatenavano miriadi di luci e allarmi. Nel frattempo, 130 chilometri a est, l’equipaggio di un peschereccio giapponese, lo sfortunato (a dispetto del nome) Lucky Dragon Number Five (Daigo Fukuryu Maru), se ne stava immobile sul ponte, fissando con terrore e meraviglia l’orizzonte. Era il 1° marzo del 1954 e si trovavano tutti in una parte remota dell’Oceano Pacifico quando assistettero alla più grande esplosione della storia dell’umanità: la conflagrazione di una bomba a fusione termonucleare soprannominata “Shrimp”, nome in codice Castle Bravo. Tuttavia, qualcosa andò terribilmente storto. I militari, chiusi in un bunker nell’atollo di Bikini, vicino all’epicentro della conflagrazione, avevano assistito ad altre esplosioni nucleari in precedenza e si aspettavano che l’onda d’urto li investisse 45 secondi dopo l’esplosione. Invece, la terra tremò e questo non era stato previsto. L’equipaggio del B-36, in volo per una missione scientifica finalizzata a raccogliere campioni dalla nube radioattiva ed effettuare misure radiologiche, si sarebbe dovuto trovare ad un’altitudine di sicurezza, ciononostante l’aereo fu investito da un’ondata di calore.
205 Esame di Stato 2020.indb 205
04/02/20 19:21
Tipologia B
20
25
30
35
40
45
Tutti questi militari furono fortunati in confronto all’equipaggio del Daigo Fukuryu Maru: due ore dopo l’esplosione, una nube radioattiva si spostò sopra la barca e le scorie piovvero sopra i pescatori per alcune ore. […] La cosa più angosciante di tutte fu che, nel giro di qualche ora, la nube radioattiva passò sopra gli atolli abitati Rongelap e Utirik, colpendo le popolazioni locali. Le persone non furono più le stesse. Vennero evacuate tre giorni dopo in seguito a un avvelenamento acuto da radiazioni e temporaneamente trasferite in un’altra isola. Ritornarono sull’atollo tre anni dopo, ma furono evacuate di nuovo in seguito a un’impennata dei casi di tumore. I bambini ebbero la sorte peggiore; stanno ancora aspettando di tornare a casa. La spiegazione di tutti questi orrori è che la forza dell’esplosione fu decisamente maggiore del previsto. […] L’errore fu dovuto alla mancata comprensione delle proprietà di uno dei principali componenti della bomba, un elemento chiamato litio-7. […] Questa storia illustra un paradosso fondamentale del genere umano: la mente umana è, allo stesso tempo, geniale e patetica, brillante e stolta. Le persone sono capaci delle imprese più notevoli, di conquiste che sfidano gli dei. Siamo passati dalla scoperta del nucleo atomico nel 1911 ad armi nucleari da megatoni in poco più di quarant’anni. Abbiamo imparato a dominare il fuoco, creato istituzioni democratiche, camminato sulla luna […]. E tuttavia siamo capaci altresì delle più impressionanti dimostrazioni di arroganza e dissennatezza. Ognuno di noi va soggetto a errori, qualche volta a causa dell’irrazionalità, spesso per ignoranza. È incredibile che gli esseri umani siano in grado di costruire bombe termonucleari; altrettanto incredibile è che gli esseri umani costruiscano effettivamente bombe termonucleari (e le facciano poi esplodere anche se non sono del tutto consapevoli del loro funzionamento). È incredibile che abbiamo sviluppato sistemi di governo ed economie che garantiscono i comfort della vita moderna, benché la maggior parte di noi abbia solo una vaga idea di come questi sistemi funzionino. E malgrado ciò la società umana funziona incredibilmente bene, almeno quando non colpiamo con radiazioni le popolazioni indigene. Com’è possibile che le persone riescano a impressionarci per la loro ingegnosità e contemporaneamente a deluderci per la loro ignoranza? Come siamo riusciti a padroneggiare così tante cose nonostante la nostra comprensione sia spesso limitata? Steven Sloman, Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza, (edizione italiana a cura di Paolo Legrenzi), Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018, pp. 9-11
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Partendo dalla narrazione di un tragico episodio accaduto nel 1954, nel corso di esperimenti sugli effetti di esplosioni termonucleari svolti in un atollo dell’Oceano Pacifico, gli autori sviluppano una riflessione su quella che il titolo del libro definisce “l’illusione della conoscenza”. Riassumi il contenuto della seconda parte del testo (righe 31-47), evidenziandone tesi e snodi argomentativi. 2. Per quale motivo, la mente umana è definita: “allo stesso tempo, geniale e patetica, brillante e stolta”? (righe 31-32) 3. Spiega il significato di questa affermazione contenuta nel testo: “È incredibile che gli esseri umani siano in grado di costruire bombe termonucleari; altrettanto incredibile è che gli esseri umani costruiscano effettivamente bombe termonucleari”. (righe 38-40)
206 Esame di Stato 2020.indb 206
04/02/20 19:21
Tipologia B
PRODUZIONE
Gli autori illustrano un paradosso dell’età contemporanea, che riguarda il rapporto tra la ricerca scientifica, le innovazioni tecnologiche e le concrete applicazioni di tali innovazioni. Elabora le tue opinioni al riguardo sviluppandole in un testo argomentativo in cui tesi ed argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso. Puoi confrontarti con le tesi espresse nel testo sulla base delle tue conoscenze, delle tue letture e delle tue esperienze personali.
Traccia 37 – Esame di Stato 2019 Proposta B3 L’eredità del Novecento Il brano che segue è tratto dall’introduzione alla raccolta di saggi La cultura italiana del Novecento (Laterza 1996); in tale introduzione, Corrado Stajano, giornalista e scrittore, commenta affermazioni di alcuni protagonisti del XX secolo.
5
10
15
20
25
C’è un po’ tutto quanto è accaduto durante il secolo in questi brandelli di memoria dei grandi vecchi del Novecento: le due guerre mondiali e il massacro, i campi di sterminio e l’annientamento, la bomba atomica, gli infiniti conflitti e la violenza diffusa, il mutare della carta geografica d’Europa e del mondo (almeno tre volte in cento anni), e poi il progresso tecnologico, la conquista della luna, la mutata condizione umana, sociale, civile, la fine delle ideologie, lo smarrimento delle certezze e dei valori consolidati, la sconfitta delle utopie. Sono caduti imperi, altri sono nati e si sono dissolti, l’Europa ha affievolito la sua influenza e il suo potere, la costruzione del “villaggio globale”, definizione inventata da Marshall McLuhan nel 1962, ha trasformato i comportamenti umani. Nessuna previsione si è avverata, le strutture sociali si sono modificate nel profondo, le invenzioni materiali hanno modificato la vita, il mondo contadino identico nei suoi caratteri sociali dall’anno Mille si è sfaldato alla metà del Novecento e al posto delle fabbriche dal nome famoso che furono vanto e merito dei ceti imprenditoriali e della fatica della classe operaia ci sono ora immense aree abbandonate concupite dalla speculazione edilizia che diventeranno città della scienza e della tecnica, quartieri residenziali, sobborghi che allargheranno le periferie delle metropoli. In una o due generazioni, milioni di uomini e donne hanno dovuto mutare del tutto i loro caratteri e il loro modo di vivere passando in pochi decenni dalla campana della chiesa che ha segnato il tempo per secoli alla sirena della fabbrica, al brontolio dell’ufficio e del laboratorio, alle icone luminose che affiorano e spariscono sugli schermi del computer. Se si divide il secolo in ampi periodi – fino alla prima guerra mondiale; gli anni tra le due guerre, il fascismo, il nazismo; la seconda guerra mondiale e l’alleanza antifascista tra il capitalismo e il comunismo; il lungo tempo che dal 1945 arriva al 1989, data della caduta del muro di Berlino – si capisce come adesso siamo nell’era del post. Viviamo in una sorta di ricominciamento generale perché in effetti il mondo andato in frantumi alla fine degli anni Ottanta è (con le varianti dei paesi dell’Est europeo
207 Esame di Stato 2020.indb 207
04/02/20 19:21
Tipologia B
30
35
40
divenute satelliti dell’Unione Sovietica dopo il 1945) lo stesso nato ai tempi della rivoluzione russa del 1917. Dopo la caduta del muro di Berlino le reazioni sono state singolari. Più che un sentimento di liberazione e di gioia per la fine di una fosca storia, ha preso gli uomini uno stravagante smarrimento. Gli equilibri del terrore che per quasi mezzo secolo hanno tenuto in piedi il mondo erano infatti protettivi, offrivano sicurezze passive ma consolidate. Le possibili smisurate libertà creano invece incertezze e sgomenti. Più che la consapevolezza delle enormi energie che possono essere adoperate per risolvere i problemi irrisolti, pesano i problemi aperti nelle nuove società dell’economia planetaria transnazionale, nelle quali si agitano, mescolati nazionalismi e localismi, pericoli di guerre religiose, balcanizzazioni, ondate migratorie, ferocie razzistiche, conflitti etnici, spiriti di violenza, minacce secessionistiche delle unità nazionali. Nasce di qui l’insicurezza, lo sconcerto. I nuovi problemi sembrano ancora più nuovi, caduti in un mondo vergine. Anche per questo è difficile capire oggi quale sarà il destino umano dopo il lungo arco attraversato dagli uomini in questo secolo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi il contenuto essenziale del testo, mettendone in evidenza gli snodi argomentativi. 2. A che cosa si riferisce l’autore quando scrive: “passando in pochi decenni dalla campana della chiesa che ha segnato il tempo per secoli alla sirena della fabbrica”? (righe 18-20) 3. Perché l’autore, che scrive nel 1996, dice che “adesso siamo nell’era del post”? (riga 25) 4. In che senso l’autore definisce “stravagante smarrimento” uno dei sentimenti che “ha preso gli uomini” dopo la caduta del muro di Berlino?
PRODUZIONE
Dopo aver analizzato i principali temi storico-sociali del XX secolo, Corrado Stajano fa riferimento all’insicurezza e allo sconcerto che dominano la vita delle donne e degli uomini e che non lasciano presagire “quale sarà il destino umano dopo il lungo arco attraversato dagli uomini in questo secolo”. Ritieni di poter condividere tale analisi, che descrive una pesante eredità lasciata alle nuove generazioni? A distanza di oltre venti anni dalla pubblicazione del saggio di Stajano, pensi che i nodi da risolvere nell’Europa di oggi siano mutati? Illustra i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze, alle tue letture, alla tua esperienza personale e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso.
208 Esame di Stato 2020.indb 208
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia 38 – Esame di Stato 2019 Sessione suppletiva Proposta B1 Valentino Bompiani, I vecchi invisibili Valentino Bompiani, editore, drammaturgo e scrittore italiano, nel 1929 fondò la casa editrice che porta il suo nome. Le riflessioni che seguono sono state pubblicate sul quotidiano “La stampa” il 5 Marzo 1982 quando Bompiani era ottantaquattrenne e sono state poi ripubblicate nel 2004 con altri saggi per Nottetempo.
5
10
15
20
25
30
35
Passati gli ottant’anni, ti dicono: “Come li porti bene, sembri un giovanotto”. Parole dolci per chi le dice ma a chi le ascolta aprono la voragine del tempo in cui si affonda come nelle sabbie mobili. La vecchiaia avanza al buio col passo felpato dei sintomi, squadre di guastatori addestrati che aprono l’inattesa, inaccettabile e crescente somiglianza con gli estranei. Su una fitta ai reni o per l’udito ridotto, anche il nemico diventa parente. Lo spazio e le cose si riducono: la vecchiaia è zingaresca, vive di elemosine. Poeti, scrittori e filosofi che hanno parlato della aborrita vecchiaia, i più non l’hanno mai raggiunta; parlavano dunque della vecchiaia altrui, che è tutt’altra cosa. Niente offende più dei coetanei tossicolosi, che perdono tempo sulle panchine. Impazienti, vogliono essere serviti per primi, mangiano guardando di sottecchi il piatto degli altri, tirano fuori continuamente l’orologio, un conto alla rovescia. Per la strada, a un incrocio, alzano il braccio col bastone anche quando non lo hanno, stolida affermazione di una capacità perduta. Scambiano per conquistata saggezza la paura e tendono all’ovvio, che li uccide. Nelle ore vuote telefonano. A chi? A chi li precede di un anno o due, che è la dimensione del possibile. Rifiutano i segni della decadenza ma non della peggiore di tutte che è la speranza delle circostanze, le quali nelle mani dei vecchi diventano gocce di mercurio nel piatto, si uniscono, si dividono o si ingrossano, ignorandoli. Neppure i giovani possono dominarle, ma credono di poterlo fare. Capita di sentirsi domandare: “Se potessi tornare indietro, che cosa faresti di più o di meno?” Non vorrei tornare indietro: mi mancherebbe la sorpresa delle circostanze e sarei saggio senza recuperi. La vecchiaia è la scoperta del provvisorio quale Provvidenza. L’unità di misura è cambiata: una malattia non è quello che è, ma quello che non è e la speranza ha sempre il segno del meno. La provvisorietà della vita esce dal catechismo per entrare in casa, accanto al letto. Quando il medico amico batte sulla spalla brontolando: “Dài ogni tanto un’occhiata all’anagrafe”, gli rispondo che no, a invecchiare si invecchia e dài e dài, va a finire male. Bisogna resistere alla tentazione delle premure e dei privilegi. Ricordo Montale, a Firenze, durante la guerra; non aveva cinquant’anni e faceva il vecchio col plaid sulle ginocchia e i passettini. Si proteggeva con “l’antichità” dalle bombe. […] Da vecchi si diventa invisibili: in una sala d’aspetto, tutti in fila, entra una ragazza che cerca qualcuno. Fa il giro con gli occhi e quando arriva a te, ti salta come un paracarro. La vecchiaia comincia allora. Si entra, già da allora, in quella azienda a orario continuato, qual è il calendario; il risveglio al mattino diventa uno scarto metafisico; il movimento nella strada si aggiunge come l’avvertimento che per gli altri il tempo è scandito dagli orari. Bisogna, per prima cosa, mettere in sospetto le proprie opinioni, comprese quelle più radi-
209 Esame di Stato 2020.indb 209
04/02/20 19:21
Tipologia B
40
cate, per rendere disponibile qualche casella del cervello. È faticoso perché i punti di realtà si vanno rarefacendo e le opinioni rappresentano l’ultima parvenza della verità. Come a guardare controluce il negativo di una vecchia fotografia: quel giorno in cui facevo, dicevo, guardavo… Il bianco e nero invertiti stravolgono la realtà, che si allontana. La vecchiaia è la scoperta del piccolo quale dimensione sovrumana. Chi pensi alla fortuna o alla Provvidenza, sempre s’inchina alla vita che domani farà a meno di lui. Non è un pensiero sconsolato, ma di conforto: la memoria, estrema forma di sopravvivenza.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi il contenuto del testo dell’autore, indicando gli snodi del suo ragionamento. 2. Evidenzia e spiega la sua tesi della vecchiaia “come scoperta del provvisorio” (riga 21). 3. Cosa intende l’autore dicendo che il poeta Montale “si proteggeva con ‘l’antichità’ dalle bombe”? (riga 28) 4. Esamina con cura lo stile dell’autore e la densità della sua scrittura: attraverso quali tecniche retoriche e quali scelte lessicali riesce ad avvicinare il lettore al suo particolare punto di vista? Con quale effetto?
PRODUZIONE
Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema dell’età matura e del complesso rapporto, che può essere di scontro o di continuità, tra “giovani e vecchi”. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.
Traccia 39 – Esame di Stato 2019 Sessione suppletiva Proposta B2 Da un articolo di Pier Aldo Rovatti, Siamo diventati analfabeti della riflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa.
5
10
Una delle più celebri poesie di Francesco Petrarca comincia con questi versi: «Solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti». Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più giovani, dubito però che ne abbiano una famigliarità quasi automatica. Bisogna riavvolgere la pellicola del tempo di circa ottocento anni per collocarli nella storia della nostra letteratura e nella cultura che vi si rispecchia, eppure è come se questi versi continuassero a parlarci con il loro elogio della solitudine […]. Dunque l’elogio di Petrarca resta così attuale? No e sì. No, perché intanto la solitudine è diventata una malattia endemica che affligge quasi tutti e alla quale evitiamo di pensare troppo. Ma anche sì, perché non riusciamo
210 Esame di Stato 2020.indb 210
04/02/20 19:21
Tipologia B
15
20
25
30
35
40
45
50
a vivere oppressi come siamo dalla mancanza di pensiero e di riflessione in una società dove c’è sempre meno tempo e spazio per indugi e pause. Anzi, dove la pausa per riflettere viene solitamente considerata dannosa e perdente, e lo stesso modo di dire “una pausa di riflessione” di solito è usato come un trucco gentile per prendere congedo da chi insiste per starci vicino. Non sentiamo il bisogno di “deserti tascabili”, cioè individuali, maneggiabili, personalizzati, per il semplice fatto che li abbiamo in casa, nella nostra stanza, nella nostra tasca, resi disponibili per ciascuno da una ormai generalizzata tecnologia della solitudine. Perché mai dovremmo uscire per andare a misurare a passi lenti campi lontani (o inventarci una qualche siepe leopardiana al di là della quale figurarci spazi infiniti), a portata di clic, una tranquilla solitudine prêt-à-porter di dimensioni incalcolabili, perfezionabile e potenziabile di anno in anno? Non c’è dubbio che oggi la nostra solitudine, il nostro deserto artificiale, stia realizzandosi in questo modo, che sia proprio una fuga dai rumori e dall’ansia attraverso una specie di ritiro spirituale ben protetto in cui la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica. Oggi ci sentiamo terribilmente soli, di fatto lo siamo, e cerchiamo riparo non in una relazione sociale che ormai ci appare barrata, ma nell’illusione di essere presenti sempre e ovunque grazie a un congegno che rappresenta effettivamente il nostro essere soli con noi stessi. Un circolo vizioso. Stiamo popolando o desertificando le nostre vite? La domanda è alquanto retorica. È accaduto che parole come “solitudine”, “deserto”, “lentezza”, cioè quelle che risuonano negli antichi versi di Petrarca, hanno ormai cambiato rotta, sono diventate irriconoscibili e non possiedono più alcuna prensione sulla nostra realtà. Eppure ci parlano ancora e vorremmo che producessero echi concreti nelle nostre pratiche. […] Ma allora di cosa ci parlano quei versi che pure sembrano ancora intrisi di senso? È scomparso il nesso tra le prime due parole, “solo” e “pensoso”. Oggi siamo certo soli, come possiamo negarlo nonostante ogni artificio, ogni stampella riparatrice? […] Siamo soli ma senza pensiero, solitari e incapaci di riflettere. […] Di solito non ce ne accorgiamo, ci illudiamo che non esista o sia soltanto una brutta sensazione magari prodotta da una giornata storta. E allora si tratta di decidere se sia meglio continuare a vivere in una sorta di sonnambulismo oppure tentare di svegliarci, di guardare in faccia la nostra condizione, di scuoterci dal comodo letargo in cui stiamo scivolando. Per farlo, per muovere un passo verso questo scomodo risveglio, occorrerebbe una difficile operazione che si chiama pensiero. In primo luogo, accorgersi che stiamo disimparando a pensare giorno dopo giorno e che invertire il cammino non è certo qualcosa di semplice. Ma non è impossibile. Ci servirebbero uno scarto, un cambiamento di direzione. Smetterla di attivarsi per rimpinzare le nostre ore, al contrario tentare di liberare noi stessi attraverso delle pause e delle distanze. […] Siamo infatti diventati degli analfabeti della riflessione. Per riattivare questa lingua che stiamo smarrendo non dovremmo continuare a riempire il sacco del nostro io, bensì svuotarlo. Ecco forse il segreto della solitudine che non siamo più capaci di utilizzare. http://espresso.repubblica.it/visioni/2018/03/06/news/siamo-diventati-analfabeti-della-riflessioneecco-perchè-la-solitudine-ci-spaventa-1.319241
211 Esame di Stato 2020.indb 211
04/02/20 19:21
Tipologia B
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO 1. Riassumi il contenuto del testo, evidenziandone gli snodi argomentativi. 2. Qual è il significato del riferimento ai versi di Petrarca? 3. Nel testo ricorre frequentemente il termine “deserto”, in diverse accezioni; analizzane il senso e soffermati in particolare sull’espressione “deserti tascabili” (riga 16). 4. Commenta il passaggio presente nel testo: “la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica” (righe 25-26). PRODUZIONE
Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema della solitudine e dell’attitudine alla riflessione nella società contemporanea. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.
Traccia 40 – Esame di Stato 2019 Sessione suppletiva Proposta B3 Testo tratto da Giuseppe Lupo, Rivincita dei libri sul terreno perso e sul tempo, La giornata mondiale, “Il Sole 24 ore”, mercoledì 24 aprile 2019.
5
10
15
20
Se qualcuno chiedeva ad Adriano Olivetti1 come mai si fosse circondato di così tanti intellettuali, avrebbe ricevuto questa curiosa risposta: «Se devo risolvere un problema tecnico, convoco un esperto. Se devo conoscere il mondo come sarà nei prossimi decenni, chiedo ai poeti e agli scrittori.» Per quanto possa risultare bizzarra, la verità che l’ingegnere Adriano dispensava ha tutta l’aria di essere lo slogan migliore con cui ricordare che ieri, 23 aprile, è stata la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: una ricorrenza nata 53 anni fa sotto l’egida dell’Unesco, per sottolineare quanto siano indispensabili quegli oggetti che accumuliamo nelle biblioteche come grano per i magazzini. Certo bisogna intendersi sulla natura delle parole. Negli ultimi anni siamo stati testimoni della terza metamorfosi del libro: dalla forma concepita da Johannes Gutenberg cinquecento anni fa alla tavoletta di plastica che ha aperto un’altra dimensione, complementare alla carta. Gli ultimi dati del mercato dicono che in Italia il digitale non ha superato la soglia del 10% e che il tanto temuto attacco all’editoria tradizionale non solo non è avvenuto, ma il cartaceo sta recuperando quel poco terreno perduto. […] Il settore degli audiolibri è in espansione […] si tratta comunque di una fruizione che va ad aggiungersi (non a sostituirsi) alle altre. Le metamorfosi tuttavia non modificano nella sostanza il motivo per il quale scriviamo o leggiamo, che è soprattutto uno: immagazzinare emozioni, ricordi, immagini, conservarli in un luogo sicuro, sia esso la carta o gli elaboratori elettronici, salvarli, come indica il tasto-funzione del linguaggio informatico. Scrivere è un’operazione che salva, cioè memorizza. Leggere è come rinnovare il memoriale di un’esperienza che ha i contorni di un atto religioso, una sua sacralità. Diamo per
212 Esame di Stato 2020.indb 212
04/02/20 19:21
Tipologia B
25
30
35
40
scontato infatti l’idea che ogni uomo non appartenga a niente se non al tempo in cui gli è dato vivere, cioè ai decenni in cui consuma la sua individualità e il suo essere dentro una determinata epoca. Diamo anche per scontato che la vita di ogni uomo sia un rapportarsi con il periodo che il destino gli ha assegnato o un combattere contro di esso: l’historia si può veramente definire una guerra illustre contro il Tempo… […] La vita di ognuno di noi è un romanzo di cui non conosciamo la fine, eppure si attiene ad una trama ordita nel momento in cui qualcuno ci ha immaginati, ci ha desiderati, dunque ha anticipato la nostra presenza nel mondo. Un po’ come ragionava Olivetti quando chiedeva ai libri come sarebbe stato il futuro che egli, da imprenditore, aveva necessità di conoscere in anteprima. Da qualche parte c’è già questo futuro, in qualcuno dei volumi che magari non sono stati ancora scritti ma forse stanno per essere progettati, esiste già il mondo come sarà domani. Bisogna solo avere la pazienza di aspettare e cercare dentro la sterminata produzione editoriale, mettersi sulle tracce con pazienza, sicuri che questo mondo prossimo a manifestarsi nelle librerie avrà i caratteri di una tradizione e di una invenzione, cioè sarà l’alfa e l’omega del tempo che non si potrà certo nullificare, che noi stessi non sconfiggeremo, ma a cui opporremo il bisogno di historiae come viatico del nostro illuderci circa l’eternità in nome di quella regola che ripetiamo inconsapevolmente quando ci rivolgiamo a Dio, il più grande raccoglitore di storie secondo il Talmud2: scrivi i nostri nomi nel libro della vita.
NOTE: 1. Adriano Olivetti (1901-1960) è una tra le figure più influenti e singolari del Novecento. Imprenditore straordinario, intellettuale e politico, innovatore delle scienze sociali e precursore dell’urbanistica, tra il 1930 e il 1960 ha condotto la fabbrica di macchine per scrivere del padre ai vertici del successo mondiale e all’avanguardia dell’innovazione tecnologica e sociale. 2. Talmud, dall’ebraico lamad, che significa “apprendimento”, “dottrina, ammaestramento”.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi. 2. Nel testo si sottolinea l’importanza della scrittura e della lettura. Commenta tale passaggio. 3. Cosa intende l’autore con l’espressione “metamorfosi” del libro? (righe 9-10) 4. A cosa fa riferimento l’autore con il concetto di historia? Come lo mette in rapporto con la produzione letteraria?
PRODUZIONE
Elabora un testo in cui esprimi le tue opinioni in ordine al bisogno dell’uomo di raccontare la sua storia e di leggere le testimonianze altrui. Esprimi pure le tue personali riflessioni sul fatto che storicamente la scrittura abbia rappresentato la memoria e la ricerca incessante di un senso dell’eternità da parte dell’uomo contrapposta alla fugacità dell’esistente.
213 Esame di Stato 2020.indb 213
04/02/20 19:21
Tipologia B Traccia 41 – Esame di Stato 2019 Sessione straordinaria Proposta B1 Testo tratto da Italo Calvino, Perché leggere i classici, Mondadori, Milano 1991, pp. 18-19. Italo Calvino (1923-1985), intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.
5
10
15
20
25
30
14. È classico ciò che persiste come rumore di fondo anche là dove l’attualità più incompatibile fa da padrona. Resta il fatto che il leggere i classici sembra in contraddizione col nostro ritmo di vita, che non conosce i tempi lunghi, il respiro dell’otium umanistico1; e anche in contraddizione con l’eclettismo della nostra cultura che non saprebbe mai redigere un catalogo della classicità che fa al caso nostro. Erano le condizioni che si realizzavano in pieno per Leopardi, data la sua vita nel paterno ostello, il culto dell’antichità greca e latina e la formidabile biblioteca trasmessigli dal padre Monaldo, con annessa la letteratura italiana al completo, più la francese, ad esclusione dei romanzi e in genere delle novità editoriali, relegate tutt’al più al margine, per conforto della sorella («il tuo Stendhal2» scriveva a Paolina). Anche le sue vivissime curiosità scientifiche e storiche, Giacomo le soddisfaceva su testi che non erano mai troppo up to date3: i costumi degli uccelli in Buffon, le mummie di Federico Ruysch in Fontenelle, il viaggio di Colombo in Robertson4. Oggi un’educazione classica come quella del giovane Leopardi è impensabile, e soprattutto la biblioteca del conte Monaldo è esplosa. I vecchi titoli sono stati decimati ma i nuovi sono moltiplicati proliferando in tutte le letterature e le culture moderne. Non resta che inventarci ognuno una biblioteca ideale dei nostri classici; e direi che essa dovrebbe comprendere per metà libri che abbiamo letto e che hanno contato per noi, e per metà libri che ci proponiamo di leggere e presupponiamo possano contare. Lasciando una sezione di posti vuoti per le sorprese, le scoperte occasionali. M’accorgo che Leopardi è il solo nome della letteratura italiana che ho citato. Effetto dell’esplosione della biblioteca. Ora dovrei riscrivere tutto l’articolo facendo risultare ben chiaro che i classici servono a capire chi siamo e dove siamo arrivati e perciò gli italiani sono indispensabili proprio per confrontarli agli stranieri, e gli stranieri sono indispensabili proprio per confrontarli agli italiani. Poi dovrei riscriverlo ancora una volta perché non si creda che i classici vanno letti perché «servono» a qualcosa. La sola ragione che si può addurre è che leggere i classici è meglio che non leggere i classici. E se qualcuno obietta che non val la pena di far tanta fatica, citerò Cioran5 (non un classico, almeno per ora, ma un pensatore contemporaneo che solo ora si comincia a tradurre in Italia): Mentre veniva preparata la cicuta, Socrate stava imparando un’aria sul flauto. “A cosa ti servirà?” gli fu chiesto. “A sapere quest’aria prima di morire.”
NOTE: 1. Otium era nel mondo classico il tempo libero dalle occupazioni della vita politica e dagli affari pubblici, che poteva esser dedicato alle cure della casa, del podere, oppure agli studi;
214 Esame di Stato 2020.indb 214
04/02/20 19:21
Tipologia B in epoca successiva indica il tempo dedicato agli studi letterari e più in generale alla riflessione culturale. 2. M.-H. Beyle, noto con lo pseudonimo di Stendhal (1783-1842), fu uno dei massimi rappresentanti del romanzo francese del XIX secolo. 3. Termine inglese che significa “aggiornato”, “al passo con i tempi”. 4. G.-L. Leclerc, conte di Buffon, fu autore di una Storia naturale in 36 volumi, pubblicata in Francia tra 1749 e 1789; B. de Fontenelle (1657-1757) scrisse l’Eloge de Monsieur Ruysch; W. Robertson pubblicò nel 1777 una Storia d’America. 5. E.M. Cioran (1911-1995), nato in Romania, ma vissuto prima in Germania e, a partire dagli anni del secondo conflitto mondiale, in Francia, è stato intellettuale e filosofo fra i più influenti del XX secolo.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi il testo, ponendo in rilievo la tesi dell’autore e gli argomenti che egli usa per sostenerla. 2. Nell’introdurre l’unico esempio letterario impiegato, Calvino sostiene (righe 15-16) che “Oggi un’educazione classica come quella del giovane Leopardi è impensabile, e soprattutto la biblioteca del conte Monaldo è esplosa”. Spiega il significato della metafora impiegata. 3. Quale suggerimento dà Calvino per la costituzione di una “moderna biblioteca dei classici”? 4. Qual è il senso della citazione di Cioran (righe 32-33) relativa agli ultimi istanti della vita di Socrate?
PRODUZIONE
Ha ancora senso parlare oggi di ‘classico’ in relazione alla cultura letteraria? Ritieni importante individuare una tua ‘biblioteca dei classici’ e a che scopo, in una cultura come quella contemporanea, sempre più pervasa da una logica consumistica e utilitaristica? Scrivi un testo argomentativo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso.
Traccia 42 – Esame di Stato 2019 Sessione straordinaria Proposta B2 Testo tratto da Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, trad. it. di L. Civalleri, Einaudi, Torino 2000, p. 324.
La storia non è in genere considerata una scienza: si parla di “scienza della politica”, di “scienza economica”, ma si è restii a usare l’espressione “scienza storica”. Gli stessi storici non si considerano scienziati, e in genere non studiano le scienze sperimentali e i loro
215 Esame di Stato 2020.indb 215
04/02/20 19:21
Tipologia B
5
10
15
metodi. Il senso comune sembra recepire questa situazione, con espressioni come: “La storia non è che un insieme di fatti”, oppure: “La storia non significa niente”. Non si può negare che sia più difficile ricavare princìpi generali dallo studio delle vicende umane che da quello dei pianeti; ma la difficoltà non mi sembra insormontabile. Molte scienze “vere” ne affrontano di simili tutti i giorni: l’astronomia, la climatologia, l’ecologia, la biologia evolutiva, la geologia e la paleontologia. Purtroppo l’immagine comune delle scienze è basata sulla fisica e su altri campi che applicano gli stessi metodi, e i fisici non tengono in gran conto le discipline come quelle indicate sopra – dove opero anch’io, nel campo della geologia e della biologia evolutiva. Ricordiamoci però che la parola scientia sta nel verbo scire, cioè conoscere; e la conoscenza si ottiene con i metodi appropriati alle singole discipline. Ecco perché sono solidale con gli studenti di storia. Le scienze storiche intese in questo senso allargato hanno molte caratteristiche in comune che le rendono diverse dalla fisica, dalla chimica e dalla biologia molecolare. Ne isolerei quattro: metodologia, catena di cause ed effetti, previsioni e complessità.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti. 2. Attraverso quali argomenti l’autore sostiene che la storia non è considerata come una scienza? 3. Secondo te, in che senso Diamond si dichiara “solidale con gli studenti di storia” (righe 14-15)? 4. Che cosa si intende con l’espressione “scienze storiche intese in questo senso allargato” (riga 16)?
PRODUZIONE
Prendendo spunto dalle considerazioni di Diamond, e sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture e delle tue esperienze personali, elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulle affermazioni dell’autore. Soffermati, in particolare, sulle quattro caratteristiche distintive delle scienze storiche (metodologia, catena di cause ed effetti, previsioni e complessità). Organizza tesi e argomenti in un discorso coerente e coeso.
Traccia 43 – Esame di Stato 2019 Sessione straordinaria Proposta B3 Testo tratto da Teresa Numerico, Domenico Fiormonte, Francesca Tomasi, L’umanista digitale, il Mulino, Bologna 2010, pp. 60-62. In questo libro gli autori, esperti di scienza della comunicazione, di sociologia della comunicazione digitale e di informatica umanistica, affrontano la questione delle trasformazioni del web e delle loro conseguenze.
216 Esame di Stato 2020.indb 216
04/02/20 19:21
Tipologia B
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Come Tim Berners-Lee ama ripetere, il web non è qualcosa di compiuto: è uno strumento costantemente in evoluzione che deve essere riprogettato periodicamente per rimanere sempre al servizio dell’umanità. Sul tema del servizio all’umanità le cose sono piuttosto complesse. Non è sempre chiaro se e in che senso la tecnologia possa restare al servizio dell’umanità intera, o invece porsi al servizio di una parte di essa, di solito la più ricca, la più efficiente e la più organizzata da un certo punto di vista cognitivo, come aveva acutamente avvisato Wiener ormai circa sessant’anni fa. A questo punto vorrei abbandonare la storia e osservare il presente, con l’obiettivo di fare qualche previsione su che cosa accadrà nel prossimo futuro. Innanzitutto è necessario dire qualche parola sul web 2.0, una fortunata etichetta inventata per ragioni di marketing da Tim O’Reilly [2005], che chiamò così un ciclo di conferenze organizzate dalla sua casa editrice nel 2004 e che ha ottenuto un successo mediatico senza precedenti. Scorrazzando per le applicazioni web, non ce n’è una che non possa essere ricompresa nell’alveo del web 2.0. Qual era l’obiettivo del nuovo titolo da dare al web? Rianimare il settore colpito dal crollo delle dot com all’inizio del secolo che stentava a riprendersi dopo lo scoppio irrimediabile della bolla speculativa cresciuta intorno alle aspirazioni e alle velleità delle aziende di servizi web. Così O’Reilly si lasciava il passato alle spalle e rilanciava le imprese web da una nuova prospettiva. Se cerchiamo di rintracciare il filo del suo discorso con l’aiuto di un importante studioso italiano di web e politica, Carlo Formenti, ci troviamo in presenza di uno spettacolo alquanto diverso dagli obiettivi del primo web. Diciamo che siamo di fronte a una specie di caricatura. Gli obiettivi del web 2.0 si possono sintetizzare così: puntare sull’offerta di servizi e non di software, considerare il web un’architettura di partecipazione, elaborare strategie per lo sfruttamento dell’intelligenza collettiva, con particolare riguardo alle opportunità dei remix di servizi riorganizzati in modi nuovi. Interrogato sull’argomento nel 2006, l’inventore del web affermò che si trattava sostanzialmente di un termine gergale e che oltre a wiki e blog (al centro dell’interesse web 2.0 dell’epoca) esistevano molti altri modi per le persone di collaborare e condividere contenuti [Berners-Lee 2006]. Quindi nihil novi sub sole. Del resto il carattere strumentale del web 2.0 e i suoi fini commerciali sono assolutamente trasparenti nel progetto di O’Reilly. Si tratta di usare il contenuto prodotto dagli utenti (user generated content) in diverse forme1, e organizzarlo in maniere appetibili per il mercato pubblicitario e per altri modelli di business a esso affini. In sintesi il bene comune rappresentato dal contenuto digitale messo al servizio di business privati. Una sorta di capitalismo 2.0 dove chi possiede la piattaforma dove condividere le informazioni con amici o postare video e foto non deve neanche preoccuparsi di pagare i contenuti e può vendere la pubblicità sull’attenzione generata da questi contenuti collettivi, allargando oltretutto la platea degli investitori: online, infatti, è possibile vendere e comprare anche piccole quantità di spazi pubblicitari, permettendo così anche a piccoli inserzionisti di avere il proprio piccolo posto al sole. Altro che scomparsa degli intermediari2. L’etichetta web 2.0 segnala, dunque, la comparsa di nuovi mediatori di un tipo più sofisticato che guadagnano per il solo fatto di trovarsi in una certa posizione di organizzatori dei contenuti collettivi. Tutto questo avveniva con buona pace della protezione dei dati personali e del riconoscimento della figura dei produttori di contenuti. Ci avviciniamo a un’era che lo studioso critico del web Geert Lovink [2007] ha definito a «commenti zero», nella quale cioè chi scrive in rete di solito non raggiunge una posizione di visibilità e riconoscimento tale da consentirgli di acquisire lo
217 Esame di Stato 2020.indb 217
04/02/20 19:21
Tipologia B
50
status di autore. Il web 2.0 è considerato il regno dell’amatorialità. Non ci sono professionisti e, quando lo sono, essi vengono trattati come se non lo fossero (non pagati per le loro prestazioni), in una sterile celebrazione dell’intelligenza delle folle che diventa solo un pretesto per una nuova leva di business web, disinteressata a costruire meccanismi di finanziamento della produzione intellettuale. C’è di che riflettere per l’umanista digitale e di che lavorare a lungo.
NOTE: 1. Alcuni esempi di servizi basati sui contenuti generati dagli utenti: social networking (Facebook, MySpace), microblogging (Twitter), social bookmarking (Delicious), programmi per la condivisione di foto (Flickr) e video (YouTube). 2. Uno dei topoi interpretativi alle origini del www era che sarebbero scomparse tutte le forme di mediazione, permettendo ai cittadini del web di accedere direttamente e immediatamente ai contenuti.
COMPRENSIONE E ANALISI 1. Qual è il tema principale sviluppato nel testo? Sintetizzane i contenuti, mettendo in evidenza i principali snodi concettuali. 2. In base al testo proposto, in cosa consiste il web 2.0? Da chi e con quali obiettivi è stato lanciato? 3. Nel primo capoverso cosa si afferma del web? 4. Per gli autori in cosa consistono i fini commerciali “assolutamente trasparenti” del web 2.0? 5. “C’è di che riflettere per l’umanista digitale e di che lavorare a lungo” (righe 51-52): §spiega la conclusione del testo, riconducendola a ciò che gli autori affermano sull’amatorialità e sull’autorialità dei contenuti nel web 2.0.
PRODUZIONE
Elabora un testo argomentativo sui temi trattati da Numerico, Fiormonte e Tomasi, in particolare su ciò che affermano a proposito dello sfruttamento dell’intelligenza collettiva nel web 2.0. Arricchisci il tuo elaborato con riferimenti pertinenti, tratti sia dalle tue conoscenze sia dalle tue esperienze dirette o indirette del web e dei servizi basati sui contenuti generati dagli utenti.
218 Esame di Stato 2020.indb 218
04/02/20 19:21
Tipologia C
Tipologia C – Testo espositivo-argomentativo Traccia guidata 1
Nell’articolo 21 della Costituzione della Repubblica italiana si legge: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione». L’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei diritti umani ancora recita: «Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere». La libera circolazione delle idee è senza dubbio il fondamento della conoscenza e dell’emancipazione dell’uomo e la garanzia della sua libertà come individuo inserito in un determinato contesto socio-politico. Si rifletta sulla problematica e si esponga una propria posizione, supportandola con le dovute argomentazioni e con gli opportuni riferimenti a noti episodi di attualità. Si valuti se sia frutto di libertà di espressione la presenza di urlatori che formulano frasi e parole senza pensare e ascoltare le altrui posizioni, se sia auspicabile porre un limite a questa libertà e se, nel caso, tale limite debba essere posto dallo Stato o dal comune buon senso. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo) Prima di iniziare a comporre l’elaborato, è importante leggere con attenzione la traccia per cercare di avere le idee chiare su cosa fare. Al di là del contenuto vero e proprio (l’argomento da affrontare), la traccia e la sua stessa denominazione (riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) offrono, poi, indicazioni sulla modalità con cui procedere. I termini sottolineati rappresentano i vincoli da rispettare: dovrai esporre la tematica analizzandone i vari aspetti (“si rifletta”) e, nel contempo, portare avanti una tua personale opinione (“propria posizione”, “si valuti”, “struttura argomentativa”) supportata da prove (“argomentazioni”) e da riferimenti tratti dall’attualità; dovrai, infine, apporre un titolo coerente con quanto contenuto nell’elaborato. Facoltativa è, invece, la possibilità di suddividere il testo in paragrafi titolati, che dovrebbero esplicitare gli snodi del tuo ragionamento. Passiamo ora a individuare le parole-chiave legate al contenuto. In questo caso, la traccia si compone di due parti: la prima presenta alcuni riferimenti legislativi relativi alla libertà di espressione; nella seconda, invece, si propone una linea interpretativa della tematica e si indicano anche alcuni spunti ritenuti significativi per la trattazione.
GUIDA ALLA COMPOSIZIONE 1. Rifletti sulle parole-chiave evidenziate in giallo nei due testi legislativi. Quali sono gli aspetti che accomunano i due articoli citati?
Esame di Stato 2020.indb 219
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
219 04/02/20 19:21
Tipologia C 2. Quali spunti di riflessione aggiuntivi introduce la seconda parte della traccia?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
3. La traccia fa riferimento alla “presenza di urlatori che formulano frasi e parole senza pensare e ascoltare le altrui posizioni”. Si allude, secondo te, a quanti hanno una reale volontà di confrontare il proprio punto di vista con quello degli altri o a quanti sono mossi da un intento autoreferenziale? Motiva la tua risposta. 4. Ti vengono in mente personaggi o episodi di attualità che possano corrispondere a questa descrizione? Quali?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
5. A quale proposito si introduce l’ipotesi di “porre un limite a questa libertà”? A chi o a cosa dovrebbe spettare questo compito?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
6. Consideriamo ora le due parti della traccia. Ritieni che l’imposizione di un limite alla libertà sia in contrasto con quanto affermato nei due articoli di legge citati? Motiva la tua risposta.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
220 Esame di Stato 2020.indb 220
04/02/20 19:21
Tipologia C 7. Rifletti sul concetto di libertà di espressione e sui modi di esercitarla nell’ambito di un determinato contesto sociopolitico. È possibile in una comunità, grande o piccola che sia, che questa libertà sia incondizionata? Quale configurazione può avere l’ “essere libero” in questa situazione? 8. Quale connessione intercorre, secondo te, tra pluralismo e democrazia?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
9. E tra pluralismo ed era digitale?
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
PRODUZIONE
A questo punto dovresti aver raccolto idee sufficienti per poter procedere alla stesura del tuo elaborato.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
221 Esame di Stato 2020.indb 221
04/02/20 19:21
Tipologia C Prima di iniziare a scrivere, però, poniti una domanda fondamentale: “Cosa penso io sulla libertà di espressione? Sono d’accordo con l’imposizione di un limite?” In altre parole, deve esserti chiara la tua opinione per poterla sostenere con argomentazioni valide e con opportuni riferimenti all’attualità e/o eventualmente alle tue esperienze di studio.
���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������
222 Esame di Stato 2020.indb 222
04/02/20 19:21
Tipologia C Traccia non guidata 2
«Qual è oggi il giusto rapporto con il passato, un complesso fardello che sembra gravare come un macigno sulla nostra penisola? Nel pieno dell’era wi-fi, dove la vita di una persona sembra misurarsi sul numero dei contatti su Facebook, possiamo davvero fare a meno della memoria? Reso immemore da vent’anni di videocrazia e innamorato di una tecnologia che lo allontana ogni giorno dalla realtà, illudendolo di vivere una favola on line, l’Italiano si è convinto di poter eliminare la storia. Cancellata o rimossa a favore di un “presente connesso” che ha eliminato il passato, prossimo o remoto che sia. Un tempo che vede il nostro popolo convinto di dover per forza essere internazionale e lo obbliga ad adeguarsi a regole che non gli appartengono, pur di soddisfare il proprio complesso di inferiorità nei confronti degli altri. […] Ma siamo sicuri che l’abnegazione della propria identità a colpi di talk, meeting, brand, start up sia davvero la strada giusta per essere più forti e convincenti?» Con queste considerazioni, tratte dall’articolo La feconda inattualità dell’artista, pubblicato il 26.5.2012 su Exibart, Ludovico Pratesi si interrogava sulla valenza del passato e sul suo ruolo in rapporto al presente e alla identità di un popolo. A tal proposito Umberto Eco aveva affermato nel 2001: «Duchamp si fa un baffo della Gioconda, ma ha bisogno della Gioconda per fare il suo baffo. […] Quanto al post-moderno, ammesso che sia qualcosa di definibile, la sua caratteristica principale è l’idea che, se il peso dei modelli passati non può essere neppure eliminato dal gesto distruttore delle avanguardie, tanto vale accettare l’angoscia dell’influenza, rivisitare il passato in forma di omaggio apparente, riconsiderandolo a quella distanza che è consentita dall’ironia». Eco considera, quindi, il passato un punto di riferimento imprescindibile, che non si può azzerare. Si rifletta sulla problematica e si esponga una propria posizione, supportandola con le dovute argomentazioni e con gli opportuni riferimenti a noti episodi di attualità. Si discuta, poi, su cosa possano rappresentare per i giovani del terzo millennio i lasciti che giungono da tempi vicini o remoti e se essi possano costituire ancora il retroterra necessario a comprendere il presente e a progettare più consapevolmente e con più ampie prospettive il futuro personale e collettivo. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 3
«L’idea che il merito debba essere il principale criterio di selezione è sacrosanta. […] E quindi è giusto invocarla per spazzare via favoritismi e clientelismi. Disgiungere però la selezione in base ai meriti dall’impegno per i diritti e l’uguaglianza porta su tutt’altre strade. La selezione per merito, nella società, deve essere la conseguenza di una reale possibilità di esercitare i propri diritti di cittadini, deve cioè avere come base un’effettiva uguaglianza di opportunità, quella che si può ottenere attraverso il diritto allo studio. […] La meritocrazia, disgiunta dall’uguaglianza e dai diritti, è semplice logica del più forte, è ritorno a una società classista, nella quale prevalgono sistematicamente i più forti, i più dotati di “capitale culturale” (cioè appartenenti a famiglie più ricche e più istruite)».
223 Esame di Stato 2020.indb 223
04/02/20 19:21
Tipologia C Il giornalista Lorenzo Guadagnucci cerca di far luce sul concetto di ‘meritocrazia’ nel suo intervento Meritocrazia? Prima parliamo di diritti e di uguaglianza pubblicato su hiips://lorenzoguadagnucci.wordpress.com il 28 novembre 2013 e da cui sono tratte queste affermazioni. Alla luce della propria esperienza di studio e/o personale si rifletta sulla problematica e si esponga una propria posizione, supportandola con le dovute argomentazioni e con gli opportuni riferimenti a noti episodi di attualità. Si discuta, poi, sul rapporto che può intercorrere tra l’uso o anche l’abuso della nozione di meritocrazia e una visione del mondo basata sulla competizione esasperata e sulla logica del libero mercato e sul ruolo che in questo ambito possono svolgere istituzioni come la scuola per colmare il divario derivante da situazioni familiari e/o da ricchezza materiale. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 4
«“Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’anima”. Le parole con cui Epicuro inizia la sua Lettera a Meneceo assumono un particolare significato in un momento storico, come l’attuale, in cui essere felici non è più solo un’aspirazione individuale ma si è venuto trasformando in un diritto/dovere collettivo. È così che gli economisti hanno cominciato a usare il termine ‘felicità’ al posto del Pil per misurare il benessere delle nazioni – si parla infatti di ‘felicità nazionale lorda’ – nella consapevolezza crescente che, come è stato efficacemente detto, “il Pil misura tutto, tranne le cose per cui vale la pena di vivere”. In questo, appunto, risiede il suo paradosso. Molti parametri, infatti, contribuiscono alla felicità, intesa non come uno stato, un fatto strettamente personale, ma una categoria più ampia di benessere che vada oltre la mera misurazione del reddito. Ancora una volta, la felicità è un concetto sfuggente e ancor più lo è la percezione della propria felicità: l’oggetto del desiderio è più che mai oscuro. In effetti, se la mentalità tecnologica ha identificato la felicità col benessere materiale, tale equazione sta entrando in crisi. Non perché l’uomo abbia rinunciato al benessere materiale ma perché, dopo averlo lungamente desiderato, ha scoperto che esso non produce affatto quella ‘felicità’ che ci si attendeva ma genera, in alcuni casi, addirittura infelicità. La tecnica ha messo a nostra disposizione una quantità di beni materiali che, nella sua storia, l’uomo non solo non ha mai avuto ma neppure ha mai supposto di poter avere. Eppure oggi l’uomo si sente più che mai insoddisfatto». Con queste riflessioni Luisella Battaglia, professore ordinario di Filosofia morale e di Bioetica nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, ha iniziato il suo intervento Dal benessere al ben-vivere. Una prospettiva bioetica nell’ambito del Festival della Bioetica, edizione 2018, dedicato alla felicità e al suo significato per l’uomo. Alla luce della propria esperienza di studio e/o personale si rifletta sulla problematica e si esponga una propria posizione, supportandola con le dovute argomentazioni. Si valuti, nello specifico, se e come è cambiato il concetto di felicità nel corso del tempo,
224 Esame di Stato 2020.indb 224
04/02/20 19:21
Tipologia C quali possano essere i comportamenti atti a conseguirla e se essere felici sia un mero giudizio di soddisfazione o sia qualcosa di più profondo, radicato nel nostro essere. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 5
«Cammino per conoscere il mondo e me stesso. È la cosa che mi piace di più. […] Stamattina mi sono alzato presto e ho passeggiato a lungo. […] Lo faccio ogni giorno, da sempre, mi fa stare bene. L’aria fredda accende le idee. Spesso pensiero e azione vengono associati, rispettivamente, a staticità e movimento. E invece per me convivono insieme. […] Ho imparato che il ritmo giusto è dato dai piedi. La velocità che ti permette di osservare le cose che incontri: conosci le persone nel contesto in cui vivono e le capisci. È un grande antidoto contro il razzismo e le guerre. […] Io vado, e vedo, conosco e giudico a modo mio». da un’intervista pubblicata su “la Repubblica” del 19 novembre 2011
Viggo Mortensen non è solo attore, ma anche pittore, musicista, fotografo, poeta. E persino un po’ filosofo, visto che teorizza e pratica il pensiero a passo d’uomo. La filosofia di Viggo è quella di una scuola assai diffusa, oggi. Un ritorno alla lentezza, alla natura, al passo dolce. Una filosofia che Mortensen applica anche alle persone e che diventa strumento di conoscenza e di esperienza del mondo. Alla luce della propria esperienza di studio e/o personale si rifletta su queste affermazioni e si esponga una propria posizione, supportandola con le dovute argomentazioni. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 6
«Il fatto che tutti possano esprimersi non comporta automaticamente il rispetto di chi la pensa diversamente, ma l’assolutizzazione del mio punto di vista. Chi dissente non è qualcuno che vede le cose diversamente, ma un nemico che in quanto tale va attaccato. […] Come si capisce ciò non è il risultato dell’assenza di comunicazione o del trionfo della verità, ma esattamente il contrario: la violenza è spesso figlia della comunicazione polverizzata e dell’impossibilità di trovare in essa una verità. […] A caratterizzare quella che viene ormai definita “l’era biomediatica”, più che le notizie è la condivisione in tempo reale delle biografie individuali, lo storytelling di se stessi: l’io – quello che io faccio, quello che io penso, il mio stato d’animo – diventa il principale contenuto veicolato, alla ricerca di approvazione, visibilità e rilevanza». Ivan Maffeis e Pier Cesare Rivoltella, Fake news e giornalismo di pace, Morcelliana ed., 2018
Alla luce della propria esperienza di studio e/o personale si rifletta sulla problematica e si esponga una propria posizione, supportandola con le dovute argomentazioni. Si valuti, nello specifico, se e in che termini la comunicazione in tempo reale ha avuto una
225 Esame di Stato 2020.indb 225
04/02/20 19:21
Tipologia C influenza sui comportamenti sociali, sulla pretesa di ciascun individuo di proporsi come portatore di verità indiscusse e indiscutibili e su come un simile approccio possa mettere in discussione la tolleranza e il confronto sereno tra gli individui. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 7
«“Eroe” è chi compie un gesto coraggioso e salvifico nella vita ordinaria. […] Omero usava questa parola per ogni uomo libero la cui vita era al servizio della comunità; eroe è infatti nei suoi poemi sia il guerriero sia il poeta. Il termine si è quindi saldato a qualità come coraggio e generosità, passando così a indicare, in ogni cultura, il o la protagonista di una storia. Così accade anche nelle storie inventate negli anni ’60 da Stan Lee, […] papà di personaggi come l’Uomo Ragno, i Fantastici Quattro, gli Avengers, Hulk, Iron Man... I suoi supereroi incantano, non solo perché sono l’avanguardia dell’intrattenimento tra fumetto, cinema e videogiochi, o perché contengono la formula all’origine di ogni narrazione (sono, per l’appunto, eroi), ma perché sono pieni di fragilità. La genialità di Lee sta nel fatto che i suoi eroi sono persone comuni, come l’Uomo Ragno: Peter Parker è un adolescente timido e secchione, che, morso da un ragno radioattivo, acquista i superpoteri che userà per lottare contro la malavita. Dei suoi supereroi, che si trovano a gestire poteri ricevuti involontariamente, Lee diceva infatti: “Sono personaggi nei quali potrei rispecchiarmi: carne e sangue, con i loro difetti e fissazioni, fallibili, grintosi e, soprattutto, anche nelle loro colorate sembianze, avrebbero avuto ancora i piedi d’argilla”; uomini e donne, per citare la sua formula più celebre “con super poteri e super problemi”. Hanno paura di non essere all’altezza di ciò che hanno ricevuto, ma cercano lo stesso di confrontarsi con le necessità del mondo: vedono il male e lottano per arginarlo». Alessanadro D’Avenia, Supereroi con superproblemi, dal “Corriere della Sera” del 19 novembre 2018
A partire dalle affermazioni di Alessandro D’Avenia e sulla base di esperienze personali e delle proprie conoscenze di studio si esponga una propria posizione in merito, supportandola con le dovute argomentazioni. Si rifletta su cosa significa essere eroi oggi, se per essere definiti tali bisogna necessariamente compiere atti eccezionali o se talvolta si parli di eroismo e di atti di coraggio anche semplicemente di fronte a comportamenti normali di chi affronta le proprie responsabilità, in modo onesto e con professionalità. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 8
In un’intervista pubblicata su www repubblica it del 20 novembre 2012 Zygmunt Bauman si è soffermato sulla differenza tra le emozioni, che passano, e i sentimenti, che, invece, vanno coltivati e alimentati. A questo proposito ha affermato: «Il mercato ha fiutato nel nostro bisogno disperato di amore l’opportunità di enormi profitti. E ci alletta con la promessa di poter avere tutto senza fatica: soddisfazione senza lavoro, guadagno
226 Esame di Stato 2020.indb 226
04/02/20 19:21
Tipologia C senza sacrificio, risultati senza sforzo, conoscenza senza un processo di apprendimento. L’amore richiede tempo ed energia. Ma oggi ascoltare chi amiamo, dedicare il nostro tempo ad aiutare l’altro nei momenti difficili, andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri, è diventato superfluo: comprare regali in un negozio è più che sufficiente a ricompensare la nostra mancanza di compassione, amicizia e attenzione. […] Le relazioni sono state sostituite dalle connessioni. Mentre i legami richiedono impegno, “connettere” e “disconnettere” sono un gioco da bambini. Su Facebook si possono avere centinaia di amici muovendo un dito. Farsi degli amici offline è più complicato. Ciò che si guadagna in quantità si perde in qualità. Ciò che si guadagna in facilità (scambiata per libertà) si perde in sicurezza. […] Fin dall’inizio io e mia moglie abbiamo deciso che lo stare insieme, anche se difficile, è incomparabilmente meglio della sua alternativa. Una volta presa questa decisione, si guarda anche alla più terribile crisi coniugale come a una sfida da affrontare. L’esatto contrario della dichiarazione meno rischiosa: “Viviamo insieme e vediamo come va…”. In questo caso, anche un’incomprensione prende la dimensione di una catastrofe seguita dalla tentazione di porre termine alla storia, abbandonare l’oggetto difettoso, cercare soddisfazione da un’altra parte. […] L’amore non è un oggetto preconfezionato e pronto per l’uso. È affidato alle nostre cure, ha bisogno di un impegno costante, di essere ri-generato, ri-creato e resuscitato ogni giorno». A partire da queste considerazioni e sulla base delle proprie esperienze personali si esponga una propria posizione in merito, supportandola con le dovute argomentazioni. Si rifletta su cosa significhi oggi essere in relazione con gli altri, sulla vita virtuale e sul suo influsso su quella reale nell’ambito dei sentimenti e sulle nuove ansie generate soprattutto dalla pervasività dei social (ad esempio la Fomo, Fear of missing out, ovvero “la paura di essere tagliati fuori”). L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo)
Traccia non guidata 9
La filosofa statunitense Martha Nussbaum ritiene che l’istruzione non sia da vedere in termini di “guadagno economico nazionale” e ha avvertito che la riduzione di investimenti (socioculturali ed economici) nei programmi umanistici è assai rischiosa: se le competenze tecniche sono importanti per il futuro delle nazioni, non bastano però da sole a “formare” i cittadini in modo completo. “Le democrazie hanno bisogno di un dibattito pubblico informato, dell’abilità di discutere rispettosamente con gli altri” spiega in un’intervista pubblicata su www corriere it il 4 aprile 2014. Per costruire questo “cittadino democratico”, la filosofa ritiene importante una formazione nelle arti liberali, che includa Socrate come pure la danza. Si affronti la tematica esponendo una propria opinione in merito, supportandola con le dovute argomentazioni. Si rifletta su cosa significhi oggi essere cittadino e sul suo ruolo nella società odierna; si valutino, poi, il compito che l’istruzione è chiamata a svolgere e il peso che le discipline umanistiche possono avere in questo ambito. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo).
227 Esame di Stato 2020.indb 227
04/02/20 19:21
Tipologia C Traccia svolta 10
«Mi sono iscritto a Fb nel 2008 e per la maggior parte dei casi ne ho tratto dei benefici. Più tardi, però, mi sono chiesto se dovessi cancellare il mio account Fb. In qualità di filosofo che ha un particolare interesse per l’etica io uso “dovessi” nel senso morale. Ossia, alla luce dei recenti eventi che implicano un comportamento discutibile di Fb, è forse un dovere lasciarlo? […] Dal punto di vista del dovere morale verso gli altri, la possibilità di considerare un dovere lasciare Fb nasce dall’aver riconosciuto che Fb ha giocato un ruolo significativo nel minare i valori democratici nel mondo. Per esempio, Fb è stato usato per diffondere la propaganda suprematista della razza bianca e i messaggi antisemiti dentro e fuori gli USA. Le Nazioni Unite hanno biasimato Fb per la disseminazione dei discorsi di incitamento all’odio verso i musulmani Rohingya in Myanmar, contribuendo a creare una situazione che è sfociata nella loro pulizia etnica. Fb ha anche permesso alla società Cambridge Analytica di raccogliere informazioni personali su milioni di elettori negli USA così che potessero essere oggetto di annunci politici personalizzati». Il brano è tratto da un articolo che il filosofo S. Matthew Liao, direttore del centro di bioetica della New York University, ha pubblicato sul New York Times il 24 novembre del 2018. Si affronti la tematica esponendo una propria opinione in merito, supportandola con le dovute argomentazioni. Si rifletta sul ruolo dei social network nel campo dell’informazione e, in particolare, nella diffusione dilagante di contenuti infondati, sul loro utilizzo come strumento manipolatorio e sul dovere morale di ciascuno di porsi come baluardo contro le derive pericolose che esso potrebbe innescare. L’elaborato deve avere una struttura argomentativa e presentare un titolo coerente. È possibile, se si ritiene opportuno, dividere la trattazione in paragrafi, muniti di titolo. (max quattro colonne di foglio protocollo)
Uomo social vs essere pensante?
Titolo
Avere un profilo su Facebook o su un altro social network rientra tra gli aspetti usuali e comuni della vita di una persona del XXI secolo. Passati i momenti di esaltazione, tipici delle novità, la pagina su Fb, su Twitter o su Instagram è stata annoverata tra i ‘requisiti minimi essenziali’ di chiunque – un singolo, un ente o una istituzione – voglia avere un ruolo nella società. Per i personaggi pubblici, come i politici ad esempio, il twitt è in genere il mezzo di gran lunga preferito per esprimere un commento, un’osservazione o anche la propria posizione in merito a una questione di attualità. Un utilizzo altrettanto ampio si riscontra, però, anche tra le persone comuni: postare le foto delle vacanze o dell’ultimo dolce realizzato, condividere un aforisma che ci rappresenta o un video spiritoso sono azioni della quotidianità di ognuno di noi, compiute spesso senza rifletterci molto, quasi fosse un riflesso condizionato. E se poi la nostra pagina Fb viene inondata da annunci sponsorizzati mirati, che sembrano quasi anticipare le nostre intenzioni, un sorriso tra l’ingenuo e il compiaciuto
Introduzione: uso dei social come status
Esposizione della tematica
228 Esame di Stato 2020.indb 228
04/02/20 19:21
Tipologia C ci illumina il volto: “Proprio quello che cercavo. Finalmente qualcuno che mi conosce bene!” pensiamo soddisfatti e appagati da quella vanagloria. Come ha fatto Fb? Semplice. Merito dell’ormai famoso algoritmo che traccia le nostre azioni digitali. Ogni click, ogni ricerca in rete viene memorizzata e schedata e noi utenti classificati in categorie. Sono dati preziosi, questi, che società come la Cambridge Analytica, operante in ambito politico, acquistano con l’intento di influenzare le scelte di migliaia di persone, di diffondere e disseminare surrettiziamente determinati comportamenti e ideologie. E anche noi, che postiamo semplicemente foto di gatti o che chattiamo con amici e parenti lontani, possiamo diventare responsabili di azioni ben più gravi. Sembra un paradosso, eppure è così. In qualità di cittadini di un mondo globalizzato e iperconnesso, dobbiamo renderci conto che il fatto di stare seduti tranquilli e al sicuro nella nostra stanza non ci solleva dall’assumerci le responsabilità dei nostri atti. E diffondere, anche inavvertitamente, fake news ci rende parti di un ingranaggio ben funzionante. Basti pensare alla gogna mediatica di cui può essere fatto oggetto un adolescente da parte dei suoi coetanei. Per difendersi dal cyberbullismo, non basta più, come avveniva un tempo, cambiare scuola: i post e le foto malevole lo raggiungeranno ovunque e non ci sarà mai un posto talmente recondito da poterlo proteggere e nascondere. Su una scala più ampia, lo si deve ammettere, la connessione causa-effetto non ha la stessa evidenza. Sembra spropositato, infatti, mettere in relazione la condivisione di una notizia con un’aggressione razziale, ad esempio. Eppure è in questo modo che si diffondono ideologie e comportamenti aggressivi: si deve sempre aver chiaro che Fb raggiunge una quantità enorme di persone e di ciascuna di esse conosce preferenze, abitudini e interessi e su questi elementi, rubati o venduti, si può far leva per conseguire scopi più o meno leciti. Si aggiunga che mantenere aperto il proprio profilo Fb aiuta l’algoritmo dell’azienda di Zuckerberg a perfezionarsi, rendendoci parte, sia pure passiva, di un meccanismo di controllo e di condizionamento. L’azione più giusta da compiere, forse, come sembra suggerire il filosofo S. Matthew Liao, sarebbe quella di tirarsi fuori in modo deciso e netto: cancellarsi da Fb. Una decisione controcorrente, ma che ci metterebbe al riparo da ogni accusa di complicità con nefandezze di vario tipo. Dovremmo, però, anche attivarci perché la nostra decisione possa essere conosciuta e appoggiata da altri e diventi un’azione collettiva. Solo così si potrebbero registrare effetti positivi di una certa portata. E nel frattempo, mentre soppesiamo i pro e i contro, cerchiamo almeno di esercitare il nostro spirito critico e di valutare le notizie che condividiamo e i post che pubblichiamo. Cerchiamo, in altre parole, di mostrarci esseri pensanti.
Funzionamento di Fb
Tesi: siamo responsabili
Argomento 1: parte attiva Esempio: cyberbullismo
Obiezione Confutazione
Argomento 2: contributo passivo Conclusione
229 Esame di Stato 2020.indb 229
04/02/20 19:21
Tipologia C Traccia 11 - Simulazione Miur, febbraio 2019 Proposta C1 «Bisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice. O gloria letteraria, o fortune, o dignità, una carriera in somma. Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere, come possano viver quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento, di trastullo in trastullo, senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente, senza aver mai detto, fissato, tra se medesimi: a che mi servirà la mia vita? Non ho saputo immaginare che vita sia quella che costoro menano, che morte quella che aspettano. Del resto, tali fini vaglion poco in sé, ma molto vagliono i mezzi, le occupazioni, la speranza, l’immaginarseli come gran beni a forza di assuefazione, di pensare ad essi e di procurarli. L’uomo può ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso de’ beni in tal modo.» Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, in Tutte le opere, a cura di W. Binni, II, Sansoni, Firenze 1988, p. 4518,3
La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di “arte della felicità”: secondo Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che, se raggiunti, ci immaginiamo possano renderci felici. Rinunciando a questa ricerca, ridurremmo la nostra esistenza a “nuda vita” fatta solo di superficialità e vuotezza. Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilità giovanile di oggi? Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze, conoscenze e letture personali. Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
Traccia 12 - Simulazione Miur, febbraio 2019 Proposta C2 «La fragilità è all’origine della comprensione dei bisogni e della sensibilità per capire in quale modo aiutare ed essere aiutati. Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilità e a viverla, non a nasconderla come se si trattasse di una debolezza, di uno scarto vergognoso per la voglia di potere, che si basa sulla forza reale e semmai sulle sue protesi. Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare paura. Una civiltà dove la tua fragilità dà forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute sociale che vuol dire serenità. Serenità, non la felicità effimera di un attimo, ma la condizione continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza. La fragilità come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo è l’altro da sé, e che da soli non si è nemmeno uomini, ma solo dei misantropi che male hanno interpretato la vita propria e quella dell’insieme sociale.» Vittorino Andreoli, L’uomo di vetro. La forza della fragilità, Rizzoli 2008
La citazione proposta, tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli, pone la consapevolezza della propria fragilità e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana. Rifletti su questa tematica, facendo riferimento alle tue conoscenze, esperienze e letture personali. Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
230 Esame di Stato 2020.indb 230
04/02/20 19:21
Tipologia C Traccia 13 - Simulazione Miur, marzo 2019 Proposta C1 «L’invenzione delle ferrovie, come è noto, comportò un aumento delle vendite dei libri. Oltre a chiacchierare e a guardare dal finestrino, cos’altro c’era da fare in un lungo viaggio se non leggere? Fu leggendo in treno che Anna Karenina capì di voler cambiare vita. […] Ma con elenchi e aneddoti potremmo continuare all’infinito. Vorrei invece andare oltre, sostenendo che esiste una profonda affinità tra libri e mezzi di trasporto, come vi è un’evidente analogia tra racconto e viaggio. Entrambi vanno da qualche parte; entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilità di un incontro inaspettato, luoghi nuovi, nuovi stati mentali. Ma senza rischiare troppo. Sorvoli il deserto, lo percorri, ma non sei costretto a farne esperienza diretta. È un’avventura circoscritta. Lo stesso vale per il libro: un romanzo può essere scioccante o enigmatico, noioso o compulsivo, ma difficilmente causerà grossi danni. Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima, il viaggiatore acquisirà una più acuta consapevolezza di sé e della fragilità del proprio io. Quanto siamo diversi quando parliamo con persone diverse? Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro. “Cosa sono io?”, chiede Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo. […] Perché l’intento segreto dello scrittore è sempre quello di scuotere l’identità del lettore attraverso le vicissitudini dei personaggi, che spesso, come abbiamo visto, si trovano in viaggio.» TimParks, Sì, viaggiare (con libri e scrittori), articolo tratto dal numero 1599 del “Corriere della Sera 7” del 3 gennaio 2019, pp. 65-71
La citazione proposta, tratta dall’articolo dello scrittore e giornalista Tim Parks, presenta una riflessione sui temi del racconto e del viaggio, che offrono una fuga dalla routine e la possibilità di incontri inaspettati, nuovi luoghi e nuovi punti di vista, facendo vivere al lettore tante avventure, senza essere costretto a farne esperienza diretta. Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi espressa nell’estratto, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità. Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.
Traccia 14 - Simulazione Miur, marzo 2019 Proposta C2 «La nostalgia fa parte della vita, come ne fa parte la memoria, della quale la nostalgia si nutre sulla scia dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare, e che ci aiutano a vivere. Non c’è vita che non possa non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia, e delle sue emozioni sorelle, come la malinconia, la tristezza, il rimpianto, il dolore dell’anima, la gioia e la letizia ferite, e sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita. Andare alla ricerca delle emozioni, delle emozioni perdute, e la nostalgia ne è emblematica testimonianza, è compito di chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dell’interiorità, e delle emozioni che ne fanno parte. Non dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra
231 Esame di Stato 2020.indb 231
04/02/20 19:21
Tipologia C vita, sul passato che la costituisce, e che la nostalgia fa rinascere, sulle cose che potevano essere fatte, e non lo sono state, sulle occasioni perdute, sulle cose che potremmo ancora fare, e infine sulle ragioni delle nostre nostalgie e dei nostri rimpianti. Non solo è possibile invece, ma è frequente, che si voglia sfuggire all’esperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato, e di quello che siamo ora. La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne è la sorgente. Se la memoria è incrinata, o lacerata, dalle ferite che la malattia, o la sventura, trascina con sé, come sarebbe mai possibile riconoscere in noi le tracce della nostalgia? Dalla memoria emozionale, certo, dalla memoria vissuta, sgorgano le sorgenti della nostalgia, e non dalla memoria calcolante, dalla memoria dei nomi e dei numeri, che nulla ha a che fare con quella emozionale; ma il discorso, che intende riflettere sul tema sconfinato della memoria, mirabilmente svolto da sant’Agostino nelle Confessioni, ha bisogno di tenerne presenti la complessità e la problematicità.» EugenioBorgna, La nostalgia ferita, Einaudi, Torino 2018, pp. 67-69
Eugenio Borgna, psichiatra e docente, in questo passo riflette sulla nostalgia. A qualunque età si può provare nostalgia di qualcosa che si è perduto: di un luogo, di una persona, dell’infanzia o dell’adolescenza, di un amore, di un’amicizia, della patria. Non soffocare “le emozioni perdute”, testimoniate dalla nostalgia, consente di scandagliare l’interiorità e di riflettere sulla “storia della nostra vita”, per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati. Condividi le riflessioni di Borgna? Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a fare i conti continuamente con la complessità dei ricordi e con la nostra storia personale? Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita. Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.
Traccia 15 - Esame di Stato 2019 Proposta C1 Testo tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo. Cimitero della Villetta Parma, 3 settembre 2012 «Quando trascorre un periodo così lungo da un fatto che, insieme a tanti altri, ha segnato la storia di un Paese, è opportuno e a volte necessario indicare a chi ci seguirà il profilo della persona di cui ricordiamo la figura e l’opera, il contributo che egli ha dato alla società ed alle istituzioni anche, se possibile, in una visione non meramente retrospettiva ma storica ed evolutiva, per stabilire il bilancio delle cose fatte e per mettere in campo le iniziative nuove, le cose che ancora restano da fare. […] A questo proposito, ho fissa nella memoria una frase drammatica e che ancora oggi sconvolge per efficacia e simbolismo: “Qui è morta la speranza dei palermitani onesti”. Tutti ricordiamo queste parole che sono apparse nella mattinata del 4 settembre 1982 su di un cartello apposto nei pressi del luogo dove
232 Esame di Stato 2020.indb 232
04/02/20 19:21
Tipologia C furono uccisi Carlo Alberto Dalla Chiesa, Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo. […] Ricordare la figura del Prefetto Dalla Chiesa è relativamente semplice. Integerrimo Ufficiale dei Carabinieri, dal carattere sicuro e determinato, eccelso professionista, investigatore di prim’ordine, autorevole guida per gli uomini, straordinario comandante. Un grande Servitore dello Stato, come Lui stesso amava definirsi. Tra le tante qualità che il Generale Dalla Chiesa possedeva, mi vorrei soffermare brevemente su una Sua dote speciale, che ho in qualche modo riscoperto grazie ad alcune letture della Sua biografia e che egli condivide con altri personaggi di grande spessore come, solo per citare i più noti, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (naturalmente non dimenticando i tanti altri che, purtroppo, si sono immolati nella lotta alle mafie). Mi riferisco alle Sue intuizioni operative. Il Generale Dalla Chiesa nel corso della Sua prestigiosa ed articolata carriera ha avuto idee brillanti e avveniristiche, illuminazioni concretizzate poi in progetti e strutture investigative che, in alcuni casi, ha fortemente voluto tanto da insistere, talora anche energicamente, con le stesse organizzazioni statuali centrali affinché venissero prontamente realizzati. […] Come diremmo oggi, è stato un uomo che ha saputo e voluto guardare avanti, ha valicato i confini della ritualità, ha oltrepassato il territorio della sterile prassi, ha immaginato nuovi scenari ed impieghi operativi ed ha innovato realizzando, anche grazie al Suo carisma ed alla Sua autorevolezza, modelli virtuosi e vincenti soprattutto nell’investigazione e nella repressione. Giunse a Palermo, nominato Prefetto di quella Provincia, il 30 aprile del 1982, lo stesso giorno, ci dicono le cronache, dell’uccisione di Pio La Torre1. Arriva in una città la cui comunità appare spaventata e ferita […]. Carlo Alberto Dalla Chiesa non si scoraggia e comincia a immaginare un nuovo modo di fare il Prefetto: scende sul territorio, dialoga con la gente, visita fabbriche, incontra gli studenti e gli operai. Parla di legalità, di socialità, di coesione, di fronte comune verso la criminalità e le prevaricazioni piccole e grandi. E parla di speranza nel futuro. Mostra la vicinanza dello Stato, e delle sue Istituzioni. Desidera che la Prefettura sia vista come un terminale di legalità, a sostegno della comunità e delle istituzioni sane che tale comunità rappresentano democraticamente. Ma non dimentica di essere un investigatore, ed accanto a questa attività comincia ad immaginare una figura innovativa di Prefetto che sia funzionario di governo ma che sia anche un coordinatore delle iniziative antimafia, uno stratega intelligente ed attento alle dinamiche criminali, anticipando di fatto le metodologie di ricerca dei flussi finanziari utilizzati dalla mafia. […] Concludo rievocando la speranza. Credo che la speranza, sia pure nella declinazione dello sdegno, dello sconforto e nella dissociazione vera, già riappaia sul volto piangente dell’anonima donna palermitana che, il 5 settembre 1982, al termine della pubblica cerimonia funebre officiata dal Cardinale Pappalardo, si rivolse a Rita e Simona Dalla Chiesa, come da esse stesse riportato, per chiedere il loro perdono dicendo “... non siamo stati noi.” Carlo Alberto Dalla Chiesa, quindi, si inserisce a pieno titolo tra i Martiri dello Stato […] ovvero tra coloro che sono stati barbaramente uccisi da bieche menti e mani assassine ma il cui sacrificio è valso a dare un fulgido esempio di vita intensa, di fedeltà certa ed incrollabile nello Stato e nelle sue strutture democratiche e che rappresentano oggi, come ieri e come domani, il modello da emulare e da seguire, senza incertezze e senza indecisioni, nella lotta contro tutte le mafie e contro tutte le illegalità.» NOTE: 1. Politico e sindacalista siciliano impegnato nella lotta alla mafia.
233 Esame di Stato 2020.indb 233
04/02/20 19:21
Tipologia C Sono trascorsi quasi quaranta anni dall’uccisione del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ma i valori richiamati nel discorso di commemorazione sopra riportato rimangono di straordinaria attualità. Rifletti sulle tematiche che si evincono dal brano, traendo spunto dalle vicende narrate, dalle considerazioni in esso contenute e dalle tue letture, dalle tue conoscenze, dalle tue esperienze personali. Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
Traccia 16 - Esame di Stato 2019 Proposta C2 Tra sport e storia «Sono proprio orgoglioso: un mio caro amico, mio e di tutti quelli che seguono il ciclismo, ha vinto la corsa della vita, anche se è morto da un po’. Il suo nome non sta più scritto soltanto negli albi d’oro del Giro d’Italia e del Tour de France, ma viene inciso direttamente nella pietra viva della storia, la storia più alta e più nobile degli uomini giusti. A Gerusalemme sono pronti a preparargli il posto con tutti i più sacri onori: la sua memoria brillerà come esempio, con il titolo di “Giusto tra le nazioni”, nella lista santa dello Yad Vashem, il “mausoleo” della Shoah. Se ne parlava da anni, sembrava quasi che fosse finito tutto nella polverosa soffitta del tempo, ma finalmente il riconoscimento arriva, guarda caso proprio nelle giornate dei campionati mondiali lungo le strade della sua Firenze. Questo mio amico, amico molto più e molto prima di tanta gente che ne ha amato il talento sportivo e la stoffa umana, è Gino Bartali. Per noi del Giro, Gino d’Italia. Come già tutti hanno letto nei libri e visto nelle fiction, il campione brontolone aveva un cuore grande e una fede profonda. Nell’autunno del 1943, non esitò un attimo a raccogliere l’invito del vescovo fiorentino Elia Della Costa. Il cardinale gli proponeva corse in bicicletta molto particolari e molto rischiose: doveva infilare nel telaio documenti falsi e consegnarli agli ebrei braccati dai fascisti, salvandoli dalla deportazione. Per più di un anno, Gino pedalò a grande ritmo tra Firenze e Assisi, abbinando ai suoi allenamenti la missione suprema. Gli ebrei dell’epoca ne hanno sempre parlato come di un angelo salvatore, pronto a dare senza chiedere niente. Tra una spola e l’altra, Bartali nascose pure nelle sue cantine una famiglia intera, padre, madre e due figli. Proprio uno di questi ragazzi d’allora, Giorgio Goldenberg, non ha mai smesso di raccontare negli anni, assieme ad altri ebrei salvati, il ruolo e la generosità di Gino. E nessuno dimentica che ad un certo punto, nel luglio del ‘44, sugli strani allenamenti puntò gli occhi il famigerato Mario Carità, fondatore del reparto speciale nella repubblica di Salò, anche se grazie al cielo l’aguzzino non ebbe poi tempo per approfondire le indagini. Gino uscì dalla guerra sano e salvo, avviandosi a rianimare con Coppi i depressi umori degli italiani. I nostri padri e i nostri nonni amano raccontare che Gino salvò persino l’Italia dalla rivoluzione bolscevica1, vincendo un memorabile Tour, ma questo forse è attribuirgli un merito vagamente leggendario, benché i suoi trionfi fossero realmente serviti a seminare un poco di serenità e di spirito patriottico nell’esasperato clima di allora. Non sono ingigantite, non sono romanzate, sono tutte perfettamente vere le pedalate contro i razzisti, da grande gregario degli ebrei. Lui che parlava molto e di tutto, della que-
234 Esame di Stato 2020.indb 234
04/02/20 19:21
Tipologia C stione parlava sempre a fatica. Ricorda il figlio Andrea, il vero curatore amorevole della grande memoria: “Io ho sempre saputo, papà però si raccomandava di non dire niente a nessuno, perché ripeteva sempre che il bene si fa ma non si dice, e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi...”. […] C’è chi dice che ne salvò cinquecento, chi seicento, chi mille. Sinceramente, il numero conta poco. Ne avesse salvato uno solo, non cambierebbe nulla: a meritare il grato riconoscimento è la sensibilità che portò un campione così famoso a rischiare la vita per gli ultimi della terra.» da un articolo di Cristiano Gatti, pubblicato da “Il Giornale” (24/09/2013) NOTE: 1. La vittoria di Bartali al Tour de France nel 1948 avvenne in un momento di forti tensioni seguite all’attentato a Togliatti, segretario del PCI (Partito Comunista Italiano).
Il giornalista Cristiano Gatti racconta di Gino Bartali, grande campione di ciclismo, la cui storia personale e sportiva si è incrociata, almeno due volte, con eventi storici importanti e drammatici. Il campione ha ottenuto il titolo di “Giusto tra le Nazioni”, grazie al suo coraggio che consentì, nel 1943, di salvare moltissimi ebrei, con la collaborazione del cardinale di Firenze. Inoltre, una sua “mitica” vittoria al Tour de France del 1948 fu considerata da molti come uno dei fattori che contribuì a “calmare gli animi” dopo l’attentato a Togliatti. Quest’ultima affermazione è probabilmente non del tutto fondata, ma testimonia come lo sport abbia coinvolto in modo forte e profondo il popolo italiano, così come tutti i popoli del mondo. A conferma di ciò, molti regimi autoritari hanno spesso cercato di strumentalizzare le epiche imprese dei campioni per stimolare non solo il senso della patria, ma anche i nazionalismi. A partire dal contenuto dell’articolo di Gatti e traendo spunto dalle tue conoscenze, letture ed esperienze, rifletti sul rapporto tra sport, storia e società. Puoi arricchire la tua riflessione con riferimenti a episodi significativi e personaggi di oggi e/o del passato. Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
Traccia 17 - Esame di Stato 2019 Sessione suppletiva Proposta C1 L’italiano ha fatto l’Italia «Cosa c’è di più lampante di una lingua che dura da otto secoli (pur cambiando e modernizzandosi) per dimostrare il senso profondo dell’unità di un popolo che ha solo tardato a farsi unità di Stato? A proposito di musicalità […] devo raccontare un aneddoto: quando ero a Lipsia e insegnavo l’italiano ai tedeschi dei corsi serali, quindi a persone di varia estrazione, ventenni o sessantenni appassionati della nostra amata lingua, cominciavo sempre dalle poesie più orecchiabili, più immediate, come può essere la Pioggia nel pineto di D’Annunzio.
235 Esame di Stato 2020.indb 235
04/02/20 19:21
Tipologia C Ebbene, io leggevo quei testi e loro, ammaliati, mi pregavano di non interrompermi pur non capendo all’inizio quasi nulla di ciò che andavo leggendo. Erano talmente presi dalla musicalità che l’interruzione sembrava loro un delitto. Mi è tornato spesso in mente ciò che Primo Levi racconta in Se questo è un uomo. È un esempio commovente della potenza, tragicamente consolatrice, della “Commedia di Dante, vero padre dell’italiano, l’opera in cui dopo secoli i dialetti dispersi riconobbero l’unità della lingua, essa stessa profondamente consolatrice”. Nel campo di sterminio di Auschwitz, ci racconta appunto Levi, un giovane alsaziano, che conosceva bene il francese e il tedesco, voleva imparare l’italiano. Levi gli recitò parte del canto di Ulisse. Il ragazzo, incantato, pregò lo scrittore di ripetere e ripetere ancora la sua recita. Levi credeva di sentire anche lui quelle parole per la prima volta “come uno squillo di tromba, come la voce di Dio: per un momento, ho dimenticato chi sono e dove sono”; gli sembrò “qualcosa di gigantesco, che io stesso ho visto ora soltanto, nell’intuizione di un attimo, forse il perché del nostro destino, del nostro essere oggi qui”. […] A differenza che per altre nazioni, l’italiano non è nato come lingua di una capitale magari imposta all’intero territorio con le armi. È nata da un libro, dalla convergenza di circa settanta dialetti e linguaggi dell’epoca nel valore incommensurabile del testo di Dante. La lingua di un poeta ha unificato la gente italiana nel crogiolo di una medesima cultura, poi di una nazione.» da Non è il paese che sognavo di Carlo Azeglio Ciampi; colloquio con Alberto Orioli, Il Saggiatore, Milano, 2010
Nel brano sopra riportato, Carlo Azeglio Ciampi, Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006, riflette sull’importanza della lingua italiana, sulla sua origine e sulla sua specificità, in correlazione con l’importanza che la nostra lingua ha avuto nella costruzione dell’identità nazionale. Rifletti su tale tematica, facendo riferimento alle tue esperienze, conoscenze e letture personali. Puoi articolare il tuo testo in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
Traccia 18 - Esame di Stato 2019 Sessione suppletiva Proposta C2 «2 agosto 1980. Un turista svizzero torna dalle ferie: il treno su cui viaggia, l’Adria Express, ha lasciato Rimini da circa un’ora e sta entrando nella stazione di Bologna. Durante la sosta il turista filmerà un altro ricordo della vacanza. L’orologio segna le 10.25, l’obiettivo fissa una scena di devastazione. Una bomba di eccezionale potenza è esplosa nella sala d’aspetto della seconda classe: 85 i morti, 200 i feriti. Due vagoni in sosta sotto le pensiline sono stati anch’essi investiti dallo scoppio. È l’attentato più sanguinoso avvenuto in Italia. La scelta di un giorno di punta del traffico estivo, e del nodo ferroviario più importante dell’intera rete nazionale, dice che si voleva esattamente quanto accaduto: un eccidio senza precedenti.» da La notte della Repubblica di Sergio Zavoli
236 Esame di Stato 2020.indb 236
04/02/20 19:21
Tipologia C Il brano sopra riportato è tratto da un saggio di un famoso giornalista italiano, pubblicato per la prima volta nel 1992, saggio che riprendeva i contenuti e i materiali di una famosa trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli “anni di piombo”. Il brano ricorda uno degli episodi più tragici di quel periodo che lo stesso autore definisce, nel titolo, La notte della Repubblica. Il terrorismo in Italia è stato caratterizzato da eventi terribili; in molti casi, si è trattato di attentati contro la folla inerme; una vera e propria “strategia della tensione” con l’obiettivo di destabilizzare il sistema democratico. In altri casi, si è trattato di attacchi a personaggi scelti non a caso, soprattutto politici e magistrati, perché, secondo la follia terrorista, l’obiettivo era di colpire “il cuore dello Stato”. Il fenomeno del terrorismo non ha riguardato e non riguarda certo solo il nostro Paese; anzi, in tutto il mondo, è diventato sempre di più un terribile strumento di lotta politica e di affermazione di varie forme di “integralismo”. Rifletti su queste tematiche, sia con riferimento alle conoscenze storiche, che alle tue letture, alle esperienze personali e alla tua sensibilità. Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.
Traccia 19 - Esame di Stato 2019 Sessione straordinaria Proposta C1 «Lo studio e il diritto allo studio, assicurato dalla Costituzione (art. 34), si caricano ai giorni nostri di valenze e urgenze inedite, in un “nuovo mondo” creato dalle tecnologie e dalle scienze. Si pensi agli scenari della cosmologia scientifica, alle frontiere della fisica pura e applicata, alle domande della e sulla genetica, per non dire delle acquisizioni di informatica e scienze cognitive. Dobbiamo attrezzarci per capire e renderci amico questo futuro carico di complessità e incognite, perché sono in gioco e in discussione le nostre identità consolidate e rassicuranti: l’identità culturale, incalzata dall’avvento di culture altre; l’identità professionale, scalzata dai robot; e la stessa identità personale, che vede tramontare le parole “padre” e “madre” così come le abbiamo pronunciate e vissute per millenni. Di fronte a tali rivoluzioni, la scuola rimane, a mio avviso, la realtà più importante e più nobile alla quale consegnare queste sfide. […] La parola “scuola” evoca una stagione della nostra vita, un titolo di studio, […] il ricordo di un ottimo insegnante, l’origine dei nostri fallimenti o successi. […] Essa è il luogo dove si formano cittadini completi e […] si apprende il dialogo: parola da riscoprire in tutta la sua potenza e nobiltà. […] Dove c’è dialogo non c’è conflitto; perché i conflitti sono di ignoranza e non di cultura. […] Compito della scuola è mettere a confronto splendore e nobiltà sia del passato che del presente; insegnare che le scorciatoie tecnologiche uccidono la scrittura; ricordare ai ragazzi che la vita è una cosa seria e non tutto un like; formare cittadini digitali consapevoli, come essa ha già fatto nelle precedenti epoche storiche con i cittadini agricoli, i cittadini industriali, i cittadini elettronici; convincere che la macchina non può sostituire l’insegnante; dimostrare che libro e tablet non sono alternativi e rivali ma diversi perché il libro racconta, il tablet rendiconta; e rassicurare i ragazzi che il libro non morirà ma resisterà a qualunque smaterializzazione.» Ivano Dionigi, Il presente non basta, Mondadori, Milano 2016, pp. 99-102, p. 105
237 Esame di Stato 2020.indb 237
04/02/20 19:21
Tipologia C La citazione proposta, tratta dal saggio di Ivano Dionigi, Il presente non basta, presenta il tema del diritto allo studio e del ruolo della scuola nella società contemporanea, dominata dalle nuove tecnologie, alla quale spetta la complessa sfida di mantenere aperto un dialogo culturale tra passato, presente e futuro, per formare cittadini digitali consapevoli. Rifletti su queste tematiche, diritto allo studio, ruolo della scuola, cittadini digitali, dialogo e conflitto nella società contemporanea, e confrontati anche in maniera critica con la tesi espressa nell’estratto, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità. Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
Traccia 20 - Esame di Stato 2019 Sessione straordinaria Proposta C2 «Condividere un segreto è uno dei modi per rafforzare e creare intimità. Tutti coloro che condividono un segreto si sentono protagonisti di un rapporto privilegiato e speciale che esclude quanti non ne siano a conoscenza. Includere e al tempo stesso escludere contrassegna di ambivalenza il segreto e lo trasforma spesso in uno strumento di potere. Intorno al segreto, proprio grazie a questa duplice natura, è sempre in agguato il tradimento: chi conosce l’esistenza di un segreto e sa di esserne escluso sarà tentato di venirne a parte, inducendo al tradimento. Chi invece custodisce il segreto può tradirlo usandolo come strumento di potere per escludere o includere altri. Il segreto crea intimità e condivisione, e insieme la possibilità del tradimento: confidare un segreto è una scelta che contempla il rischio di essere traditi. Il piacere di condividere un segreto può spingere a superare incautamente il rischio contenuto nella condivisione. E il piacere, legato al potere, di rivelare, allargare la cerchia di condivisione può far superare ogni remora nei confronti del tradimento. È per questo che svelare un segreto è, forse, una delle forme più diffuse di tradimento. […] Svelando un segreto lo si disconosce come tale, lo si svaluta declassandolo da qualcosa di sacro a qualcosa di ordinario che può essere reso pubblico. […] Già la differenza di percezione e valutazione dell’importanza di mantenere un segreto da parte di chi tradisce e da parte di chi è tradito, infligge una ferita alla relazione. […] Il tradimento del segreto, quindi, implica anche la distanza percettiva e valutativa fra chi tradisce e chi ha confidato. Insieme alla segretezza, si spezza l’andamento armonico della relazione e il rivelare irrompe come una dissonanza.» Gabriella Turnaturi, Tradimenti. L’imprevedibilità nelle relazioni umane, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 81-83
La sociologa Gabriella Turnaturi in questo libro si occupa del tradimento. Centrale nella storia e nella letteratura di tutti i tempi, il tradimento di un segreto, spesso vincolato da patti impliciti, è anche un evento comune, che non di rado causa svolte radicali nel nostro rapporto con gli altri, spezzando legami che si credevano profondi con familiari, amici, innamorati o soci. Esponi il tuo punto di vista sulla questione, arricchendo il tuo elaborato con riferimenti tratti dai tuoi studi, dalle tue letture personali, dalle tue esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
238 Esame di Stato 2020.indb 238
04/02/20 19:21
La prova orale
La prova orale Guida al colloquio Nel nuovo Esame di Stato, che ha preso avvio nell’a.s. 2018/2019, sono stati introdotti cambiamenti significativi anche per quel che concerne il colloquio orale. In base a quanto si legge nella normativa fin dalla sua prima istituzione nel 2017, esso “è finalizzato a valutare le conoscenze descritte nel profilo finale dello studente secondo le Indicazioni nazionali, con particolare attenzione alla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, nonché il livello di padronanza delle competenze di cittadinanza, delle competenze nelle lingue straniere” (Legge 107 del 13 luglio del 2015). Non si tratta, quindi, di accertare semplicemente il livello di conoscenza delle singole discipline, ma di verificare la capacità dello studente di gestire e valutare criticamente situazioni nuove, di essere in grado di esprimersi correttamente anche in lingua straniera e di sostenere con consapevolezza e cognizione di causa il proprio punto di vista. In questa ottica è mutata anche la modalità di svolgimento del colloquio. Per creare una situazione che stimoli l’approccio critico e interdisciplinare, si è stabilito che la discussione prenda avvio da “materiali che possano favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline” (Nota Miur n. 788 del 6 maggio 2019). È chiaramente specificato che bisogna privilegiare la “trasversalità e un approccio integrato e pluridisciplinare” e che, quindi, il materiale sottoposto agli studenti all’avvio “non potrà essere costituito da domande o serie di domande, ma dovrà consentire al candidato, sulla base delle conoscenze e abilità acquisite nel percorso di studi, di condurre il colloquio in modo personale, attraverso l’analisi e il commento del materiale stesso” (Nota Miur n. 788 del 6 maggio 2019). La stessa nota del Miur chiarisce cosa si intende per materiali: • testi (brani in poesia o in prosa, in lingua italiana o straniera); • documenti (spunti tratti da giornali o riviste, foto di beni artistici e monumenti, riproduzioni di opere d’arte, ma anche grafici, tabelle con dati significativi, etc.); • esperienze e progetti (spunti tratti anche dal documento del consiglio di classe); • problemi (situazioni problematiche legate alla specificità dell’indirizzo, semplici casi pratici e professionali).
Nell’a.s. 2018-2019 l’avvio del colloquio si è svolto secondo una modalità ben precisa: ciascuno studente ha ‘deciso’ il materiale da cui partire scegliendo una delle tre buste chiuse che gli sono state sottoposte. La commissione d’esame, infatti, aveva il compito di preparare in precedenza tutti gli spunti di avvio del colloquio, in modo da garantire uniformità di trattamento per tutti i candidati. Per l’Esame di Stato del 2020, invece, non è previsto alcun ‘sorteggio’: l'ex Ministro dell’Istruzione Fioramonti, in carica da settembre a dicembre 2019, ha abolito questa procedura con la circolare 2197 del 25 novembre 2019. Oltre all’analisi critica dei materiali, la prova orale verte anche sui PCTO e su “Cittadinanza e Costituzione”. In relazione ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), lo studente presenterà la propria esperienza avvalendosi di una breve relazione e/o un elaborato multimediale; le conoscenze e competenze acquisite nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione”, invece, saranno accertate nel corso della discussione. A partire dall’a.s. 2020-2021 “Cittadinanza e Costituzione” cambierà denominazione: in base alla Legge 92 del 20 agosto 2019, infatti, in tutti gli ordini di scuola sarà introdotto l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica.
239 Esame di Stato 2020.indb 239
04/02/20 19:21
La prova orale
Percorsi di Educazione civica e princìpi della Costituzione italiana Percorso 1 - La Costituzione italiana Il documento Quello che segue è il discorso di insediamento pronunciato dal Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, alle Camere, il 15 luglio 1946. Giuro davanti al popolo italiano, per mezzo della Assemblea Costituente, che ne è la diretta e legittima rappresentanza, di compiere la mia breve ma intensa missione di Capo provvisorio dello Stato ispirandomi ad un solo ideale: di servire con fedeltà e con lealtà il mio Paese. Per l’Italia si inizia un nuovo periodo storico di decisiva importanza. All’opera immane di ricostruzione politica e sociale dovranno concorrere, con spirito di disciplina e di abnegazione, tutte le energie vive della Nazione, non esclusi coloro i quali si siano purificati da fatali errori e da antiche colpe. Dobbiamo avere la coscienza dell’unica forza di cui disponiamo: della nostra infrangibile unione. Con essa potremo superare le gigantesche difficoltà che s’ergono dinanzi a noi, senza di essa precipiteremo nell’abisso per non risollevarci mai più. I partiti – che sono la necessaria condizione di vita dei governi parlamentari – dovranno procedere, nelle lotte per il fine comune del pubblico bene, secondo il monito di un grande stratega: marciare divisi per combattere uniti. [...] Se è vero che il popolo italiano partecipò a una guerra, che […] gli fu imposta contro i suoi sentimenti, le sue aspirazioni e i suoi interessi, non è men vero che esso diede un contributo efficace alla vittoria definitiva, sia con generose iniziative, sia con tutti i mezzi che gli furono richiesti, meritando il solenne riconoscimento dei preziosi servigi resi continuamente e con fermezza alla causa comune, nelle forze armate in aria, sui mari, in terra e dietro le linee nemiche. La vera pace – disse un saggio – è quella delle anime. Non si costruisce un nuovo ordinamento internazionale, saldo e sicuro, sulle ingiustizie che non si dimenticano e sui rancori che ne sono l’inevitabile retaggio. La Costituzione della Repubblica italiana – che mi auguro sia approvata dall’Assemblea, col più largo suffragio, entro il termine ordinario preveduto dalla legge – sarà certamente degna delle nostre gloriose tradizioni giuridiche, assicurerà alle generazioni future un regime di sana e forte democrazia nel quale i diritti dei cittadini e i poteri dello Stato siano egualmente garantiti, trarrà dal passato salutari insegnamenti, consacrerà per i rapporti economicosociali i principi fondamentali, che la legislazione ordinaria – attribuendo al lavoro il posto che gli spetta nella produzione e nella distribuzione della ricchezza nazionale – dovrà in seguito svolgere e disciplinare. Accingiamoci, adunque, alla nostra opera senza temerarie esaltazioni e senza sterili scoramenti, col grido che erompe dai nostri cuori, pervasi dalla tristezza dell’ora ma ardenti sempre di speranza e di amore per la Patria: che Iddio acceleri e protegga la resurrezione d’Italia. www quirinale it
Idee e spunti per la discussione 1. Che cosa afferma Enrico De Nicola nel suo giuramento? 2. A quale situazione politica si riferisce il Presidente?
240 Esame di Stato 2020.indb 240
04/02/20 19:21
La prova orale 3. A che cosa fa appello De Nicola affinché l’Italia possa uscire da quel delicato momento storico? 4. Che cosa sostiene De Nicola in merito alla Costituzione? 5. Quali sono i poteri e le funzioni del Presidente della Repubblica? 6. Quali sono gli altri organi dello Stato?
Breve storia della Costituzione
La Costituzione può essere definita come un insieme di norme, generalmente fissate per iscritto in un testo, ma talvolta anche semplicemente consuetudinarie o convenzionali, che sono alla base delle leggi di uno Stato. La Costituzione italiana nasce dall’incontro tra le diverse forze politiche che hanno combattuto il fascismo nel nostro Paese ed hanno trovato un accordo sui valori fondamentali dello Stato, affermando, fin dal primo articolo, che la società deve basarsi sulla democrazia, cioè sulla partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica e sociale. Prima della nascita della Costituzione attuale, la legge fondamentale dell’Italia è stata per molti anni lo Statuto Albertino, concesso dal re Carlo Alberto l’8 febbraio 1848, in seguito ai moti popolari di quegli anni. Pur essendo ispirato ai princípi della separazione dei poteri e dell’uguaglianza dei sudditi, lo Statuto era flessibile e pertanto si adeguò con relativa facilità ai mutamenti politici che si verificarono dal 1848 al 1922, anno della marcia su Roma e dell’ascesa al potere del fascismo in Italia. Nello Statuto Albertino, il re: • comandava le Forze armate; • era a capo del Governo; • nominava e revocava i ministri, che erano responsabili nei suoi confronti; • condivideva con il Parlamento il potere di creare le leggi; • concedeva ai giudici di amministrare la giustizia in suo nome. Malgrado lo Statuto affermasse che tutti i sudditi del regno godessero egualmente dei diritti politici, in realtà solo i rappresentanti dei ceti più ricchi facevano parte del corpo elettorale, cioè dei cittadini aventi diritto di voto. Nel 1912, sotto il Governo Giolitti, si ottenne il suffragio universale maschile. Tutti i cittadini maschi che avevano assolto l’obbligo militare o avevano compiuto i 30 anni, indipendentemente dal grado di istruzione e dalle condizioni economiche, potevano votare. Con l’avvento del fascismo, lo Statuto Albertino era stato ormai svuotato di ogni significato, dimostrando così tutta la sua debolezza: nell’apparente rispetto della legalità, il regime aveva limitato o abolito molte libertà e il principio di uguaglianza tra i cittadini. Dopo il crollo del fascismo e la fine della guerra, il 2 giugno 1946 tutti i cittadini italiani, e per la prima volta anche le donne (suffragio universale), furono chiamati a scegliere quale forma avrebbe assunto lo Stato italiano: monarchia o repubblica. Il referendum istituzionale vide una netta vittoria della repubblica e i regnanti di Casa Savoia furono costretti ad abbandonare il Paese. Contemporaneamente, gli elettori si recarono alle urne per designare i membri dell’Assemblea Costituente, un organo temporaneo (rimasto in carica fino al 1948), eletto allo scopo di redigere e approvare la Costituzione. Il 29 giugno l’Assemblea Costi-
241 Esame di Stato 2020.indb 241
04/02/20 19:21
La prova orale tuente elesse Enrico De Nicola capo provvisorio dello Stato. La nuova Costituzione venne promulgata il 27 dicembre 1947, fu pubblicata lo stesso giorno sulla Gazzetta ufficiale ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948. I caratteri della Costituzione italiana
Quella italiana si pone come una Costituzione: • compromesso: è il frutto dell’accordo dei diversi partiti del Comitato di liberazione nazionale; • votata: è espressione della volontà popolare, manifestata attraverso i propri rappresentanti che l’hanno redatta e approvata; • rigida: a differenza dello Statuto Albertino, può essere modificata solo con un procedimento speciale; • lunga: oltre alla materia riguardante l’organizzazione dello Stato, contempla anche i princìpi basilari dell’ordinamento costituzionale e i diritti fondamentali dei cittadini; • scritta: è redatta per iscritto in un documento formale. La Costituzione italiana è composta di 139 articoli (anche se sono stati abrogati gli articoli 115, 124, 128, 129, 130), cui si aggiungono 18 Disposizioni transitorie e finali. Ogni articolo è formato da una o più parti, ciascuna delle quali è detta «comma». Ogni comma è separato dal precedente da un punto fermo e comincia sempre a inizio riga. Gli articoli di ognuna delle due parti sono ripartiti in «titoli», ossia in gruppi di argomenti. I titoli, a loro volta, sono suddivisi in «sezioni», che contengono un numero variabile di articoli. La Costituzione italiana è suddivisa nelle seguenti sezioni:
• Princìpi fondamentali: artt. 1-12, sono i valori alla base della struttura dello Stato e della società; • Prima parte: artt. 13-54, Diritti e i doveri del cittadino: Titolo I – Rapporti civili: tutelano la libertà personale, l’inviolabilità del domicilio, la possibilità di circolare e soggiornare liberamente nel territorio nazionale, il diritto di riunione, di associazione, la libertà di religione, di pensiero, di parola; Titolo II – Rapporti etico-sociali: comprendono i diritti della famiglia, i doveri dei genitori, la tutela della maternità, dell’infanzia, della gioventù e della salute, la libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento; Titolo III – Rapporti economici: garantiscono il lavoro, i diritti dei lavoratori, l’assistenza e la previdenza sociale, la libertà sindacale, la proprietà privata; Titolo IV – Rapporti politici: regolano il diritto di voto, di associarsi in partiti politici e di essere eletti e il dovere di difendere la patria. • Seconda parte: artt. 55- 139, Ordinamento della Repubblica: Titolo I – Il Parlamento: composizione delle Camere e formazione delle leggi; Titolo II – Il Presidente della Repubblica: funzioni e responsabilità; Titolo III – Il Governo: composizione e formazione; Titolo IV – La magistratura: ordinamento e norme sulla giurisdizione; Titolo V – Le Regioni, le Province, i Comuni: attribuzioni e compiti; Titolo VI – Garanzie costituzionali: la Corte costituzionale e le norme per la revisione della Costituzione.
242 Esame di Stato 2020.indb 242
04/02/20 19:21
La prova orale • Disposizioni transitorie e finali: I-XVIII, Norme transitorie, ovvero di durata limitata, che garantirono il passaggio alla nuova Costituzione, e finali, poiché erano norme eccezionali che derogavano alle disposizioni generali sui diritti civili e politici. Alla base della nostra Costituzione c’è il diritto di ogni cittadino di partecipare alla vita e allo sviluppo del Paese attraverso la possibilità di eleggere ed essere eletti, di associarsi in partiti e di esprimere le proprie idee e opinioni sulla politica nazionale. Accanto a tali diritti, la Costituzione afferma una serie di doveri, come difendere la patria, essere fedeli ai princìpi costituzionali, osservare le leggi e, soprattutto, dare il proprio contributo alle spese pubbliche, mediante il pagamento delle imposte, in relazione ai propri guadagni e alla propria ricchezza. I princìpi fondamentali
I primi 12 articoli della Costituzione vengono definiti «princìpi fondamentali», in quanto costituiscono i pilastri su cui poggia la saldezza della Repubblica italiana. Il sentimento dell’unità nazionale, l’antifascismo, il rispetto della tradizione risorgimentale, gli ideali di libertà e di eguaglianza, la democrazia come forma di governo, i princìpi dello Stato sociale, il ripudio della guerra sono gli elementi unificanti che hanno reso possibile la nascita del nuovo Stato repubblicano come «compromesso» tra orientamenti e ideali differenti che rappresentavano nel secondo dopoguerra le diverse anime del nostro Paese: quella cattolica, quella socialista, quella liberale, ecc. La Costituzione italiana si basa sui seguenti princìpi: • democratico: l’ordinamento repubblicano si basa sul consenso dei cittadini, ai quali spetta la sovranità, che esercitano attraverso il voto; • personalista: la persona umana è posta al vertice dei valori riconosciuti dall’ordinamento giuridico; • pluralista: alle formazioni sociali (famiglia, scuola, partiti politici, sindacati, associazioni religiose, sportive, di volontariato, ricreative, ecc.) è riconosciuto un ruolo essenziale nella crescita dell’individuo; • lavorista: il lavoro e i lavoratori sono al centro della vita politica, economica e sociale del Paese; • solidarista: ai cittadini sono imposti determinate prestazioni e comportamenti necessari per il benessere della collettività nel suo complesso. Sono doveri di natura politica, economica e sociale cui nessuno può sottrarsi, come difendere la patria o contribuire alle spese pubbliche. L’articolo 1
La lettura del primo articolo della Costituzione ci permette immediatamente di comprendere quali sono gli elementi principali che caratterizzano il nostro Stato: Art. 1 – L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Il riferimento alla parola «Repubblica» è esplicitato fin dall’inizio, in modo da negare una volta e per tutte la forma di governo monarchica, che è dichiarata illegale.
243 Esame di Stato 2020.indb 243
04/02/20 19:21
La prova orale Il termine «democratica» fa riferimento al concetto di «sovranità popolare»: il potere, cioè, non appartiene a un sovrano o a un’autorità che governa ponendosi al di sopra della legge, ma al popolo italiano, che la esercita eleggendo i propri rappresentanti o pronunciandosi direttamente su determinate questioni (tramite referendum). L’articolo esprime inoltre il cosiddetto «principio lavorista», in quanto precisa che la Repubblica non è fondata sui privilegi, sui titoli nobiliari, sui diritti divini ecc. ma sul lavoro (manuale, intellettuale, operaio e imprenditoriale, ecc.), che è alla base del sistema produttivo del Paese. Il secondo comma dell’articolo 1 dichiara che il popolo deve esercitare la sovranità «nelle forme e nei limiti della Costituzione». Questa espressione indica che il nostro ordinamento si fonda sul concetto di Stato di diritto, cioè di uno Stato in cui sia i governati che i governanti sono obbligati al rispetto della legge e possono essere perseguiti nel caso la dovessero infrangere. I diritti inviolabili
Art. 2 – La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Il carattere democratico della Repubblica si riconosce anche nella tutela dei diritti e delle libertà individuali, che: • sono irrinunciabili e inalienabili: nessuno può rinunciarvi né esserne privato; • non possono essere limitati dai pubblici poteri se non temporaneamente e con il rispetto di precise garanzie enunciate dalla Costituzione; • non possono essere oggetto di revisione costituzionale; • appartengono ai cittadini e in molti casi anche agli stranieri: la Costituzione usa spesso l’espressione «tutti» senza distinzione di razza o di cittadinanza. Libertà e uguaglianza
Art. 3 – Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Ai sensi di questo articolo, tutti i cittadini: • hanno pari dignità sociale: ciascuno ha diritto di essere trattato e riconosciuto allo stesso modo nell’ambito della società; • sono uguali di fronte alla legge: tutti i membri della collettività sono obbligati a osservare le leggi, senza nessun privilegio o distinzione di nascita. Lo Stato stesso deve operare affinché siano eliminate le disuguaglianze attraverso leggi apposite. È compito dello Stato, pertanto, eliminare gli ostacoli economici (basso reddito individuale o familiare) e sociali (fattori individuali come handicap fisici o psichici o situazioni sociali, come scarso livello di istruzione ecc.) che pongono alcuni soggetti in condizioni di svantaggio rispetto ad altri.
244 Esame di Stato 2020.indb 244
04/02/20 19:21
La prova orale Il lavoro
Art. 4 – La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Questo articolo riafferma il principio lavorista già enunciato all’art. 1, riconoscendo a tutti i cittadini il diritto al lavoro e l’impegno della Repubblica a creare le condizioni per assicurare a tutti il lavoro, che è al tempo stesso: • diritto: in quanto lo Stato deve rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione della piena occupazione, attraverso la predisposizione di programmi che assicurino la stabilità dell’occupazione e incrementino le possibilità di accesso al lavoro; • dovere: non perché lo Stato possa costringere ogni cittadino a lavorare o violare la sua libertà di scegliere l’attività da svolgere, ma perché esso esclude ogni forma di parassitismo economico e sociale. Le autonomie locali
Art. 5 – La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principii ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.
Contrapponendosi all’ordinamento fascista, fortemente accentrato, la Costituzione afferma il principio autonomista, che, fermo restante il principio di unità e indivisibilità della Repubblica, riconosce e tutela le autonomie locali, allo scopo di favorire il decentramento amministrativo. La tutela delle minoranze
Art. 6 – La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Il regime fascista, esaltando i valori del nazionalismo, adottò una politica repressiva verso le minoranze linguistiche, al punto tale che impose per legge di italianizzare sia cognomi sia parole di origine straniera. Uno Stato democratico, al contrario, si pone tra i suoi obiettivi la tutela delle minoranze linguistiche, ovvero quelle formazioni sociali che risiedono storicamente sul territorio e fanno uso di una lingua diversa da quella dello Stato d’appartenenza. Le Regioni speciali che hanno minoranze linguistiche più consistenti, come la Valle d’Aosta (francofoni) e il Trentino-Alto Adige (tedeschi) hanno predisposto due modelli per proteggere le minoranze linguistiche: • bilinguismo: la possibilità di insegnare e utilizzare sia l’italiano sia la lingua materna; • separatismo linguistico: scuole differenziate e con utilizzo della propria lingua nei rapporti con l’autorità pubblica (ad esempio, nella redazione degli atti di un processo). Stato e Chiesa Art. 7 – Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Art. 8 – Tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge.
245 Esame di Stato 2020.indb 245
04/02/20 19:21
La prova orale Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Gli articoli 7 e 8 disciplinano i rapporti tra lo Stato italiano e le diverse confessioni religiose praticate nel nostro Paese. Esse si ispirano al principio di bilateralità, che riconosce alle formazioni sociali con fini di culto la possibilità di negoziare concordati e intese in materia religiosa. I rapporti Stato-Chiesa, già tesi dopo l’Unità d’Italia, nel 1861, si fecero ancora più difficili in seguito alla presa di Porta Pia (20 settembre 1870), quando Roma venne occupata militarmente e annessa al Regno d’Italia. Il dissidio tra Stato italiano e Chiesa cattolica venne ricomposto nel 1929, quando Benito Mussolini stipulò i Patti Lateranensi, con i quali si regolavano i rapporti tra lo Stato e la Chiesa e si articolavano in tre distinti documenti: un Trattato, un Concordato e una Convenzione finanziaria. Nel 1984 è stato firmato un nuovo Concordato, cioè un accordo che: • ha abrogato il principio, sancito dal Trattato del 1929, che dichiarava il cattolicesimo religione di Stato, per affermare la laicità dello Stato, con il conseguente riconoscimento di eguale libertà a tutte le confessioni religiose; • ha reso opzionale e non più obbligatorio l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche; • ha affermato il concetto di pluralismo confessionale, secondo il quale nel nostro Paese è possibile praticare ogni culto religioso, senza alcun privilegio o ostilità da parte dello Stato. Cultura e ambiente
Art. 9 – La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Questo articolo afferma due princìpi fondamentali relativi alla tutela della cultura e delle bellezze paesaggistiche e artistiche del nostro Paese: • lo Stato deve favorire con ogni mezzo a sua disposizione lo sviluppo della cultura e della ricerca, che sono i principali motori dell’innovazione scientifica e ci permettono di tenere il passo con i Paesi più progrediti, soprattutto nel contesto della Comunità europea. Il rischio è, altrimenti, quello della cosiddetta «fuga dei cervelli», ovvero del trasferimento all’estero delle migliori menti italiane che trovano talvolta in altre realtà condizioni più agevoli e maggiori finanziamenti per portare avanti studi, sperimentazioni e significativi progetti tecnici e scientifici; • il paesaggio e i beni culturali e ambientali devono essere oggetto di tutela, non solo perché sono testimoni della storia antica del nostro Paese, ma anche perché hanno sempre costituito un’importante fonte di guadagno per tutti coloro che sono impiegati nell’industria del turismo. Negli ultimi anni, però, l’articolo 9 spesso non è stato osservato: i danni maggiori all’ambiente e al paesaggio sono stati fatti tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, a causa di una selvaggia speculazione edilizia, resa possibile dall’operato inefficace di politici corrotti. Solo a partire dalla fine degli anni Sessanta sono stati adottati i primi provvedimenti legislativi volti alla salvaguardia dell’ambiente e al controllo dell’inquinamento.
246 Esame di Stato 2020.indb 246
04/02/20 19:21
La prova orale Diritto internazionale, rifiuto della guerra, bandiera
Art. 10 – L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.
Il nostro Paese si impegna a rispettare le norme del diritto internazionale sia scritte (purché frutto di una spontanea adesione), sia non scritte, alle quali il 1° comma di questo articolo fa riferimento. La seconda parte dell’articolo tutela lo straniero da possibili abusi e discriminazioni. Attualmente esistono nel nostro ordinamento due categorie di stranieri, ovvero di persone che non hanno la cittadinanza italiana: • coloro che appartengono all’Unione europea, che godono di diritti quasi pari a quelli dei cittadini italiani; • gli extracomunitari, ovvero coloro che non fanno parte della comunità europea e che possono essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda il diritto di ingresso, il permesso di soggiorno e di permanenza nel nostro territorio. Per tutti gli stranieri vengono riconosciuti due diritti fondamentali: • il diritto d’asilo, ovvero il diritto di uno straniero di essere accolto nel territorio dello Stato italiano, se il suo Paese di origine viola le libertà fondamentali riconosciute dalla nostra Costituzione; • l’esclusione della estradizione: quest’ultima è un istituto giuridico in base al quale lo Stato italiano consegna al Paese di origine un imputato o condannato che si trova sul territorio italiano o estero. Tuttavia, nel caso in cui lo straniero debba essere processato, nel suo Paese, per un reato commesso nel tentativo di opporsi a un regime non democratico, la Costituzione italiana esclude esplicitamente l’estradizione, ovvero rifiuta di consegnare lo straniero al Paese di origine. Art. 11 – L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni, promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
L’articolo 11, che schiera il nostro Paese a favore della pace, ha avuto importanti applicazioni in molte occasioni, come quando ha permesso di istituire il controllo sul traffico delle armi. Rimane invece controverso il problema dell’estensione del divieto di ricorrere alla guerra, anche se è certo comunque che esso non vale per le guerre «difensive». Art. 12 – La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
La bandiera italiana fa il suo primo ingresso nella storia italiana nel 1797, come simbolo della Repubblica Cispadana creata da Napoleone in seguito ai moti repubblicani che seguirono la
247 Esame di Stato 2020.indb 247
04/02/20 19:21
La prova orale Rivoluzione francese. Quando, nel 1805, la Repubblica Cispadana, dopo essere confluita in quella Cisalpina, si trasformò in Regno d’Italia, la bandiera conservò le tre bande colorate (bianco, rosso, verde) disposte però in senso verticale e non orizzontale, come in precedenza. Nel 1848 il tricolore, con l’aggiunta al centro dello scudo dei Savoia, sostituì il vessillo azzurro sabaudo e, nel 1861, fu adottato come bandiera italiana e tale rimase anche dopo il 1946, senza, però, lo stemma sabaudo. Ma perché la descrizione della bandiera trova posto nei primi 12 articoli della Costituzione? I membri dell’Assemblea Costituente hanno voluto evitare che in futuro un qualsiasi partito o maggioranza politica potesse modificare il nostro simbolo nazionale aggiungendovi un proprio stemma, motto o altri elementi. Le istituzioni dello Stato italiano: il Parlamento
L’Italia è una repubblica parlamentare, il suo organo più rappresentativo è il Parlamento che ha il potere legislativo, ovvero la facoltà di creare le leggi del nostro Paese. Il Parlamento, inoltre, in quanto diretta espressione della volontà popolare, può conferire o togliere la sua «fiducia» al Governo, organo dell’esecutivo. Art. 55 – Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.
Il Parlamento italiano si fonda sul principio del «bicameralismo perfetto»: esso, infatti, è formato da due Camere, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, che hanno stessi compiti e uguali funzioni, sono indipendenti tra loro e rivestono la medesima importanza. Questo sistema presenta dei vantaggi e degli svantaggi: da un lato, garantisce la democrazia e tutela il dialogo tra le diverse parti politiche, espressioni della volontà popolare, dall’altra rende meno agile e più lento il processo di discussione e formazione delle leggi perché ogni proposta di legge deve essere approvata separatamente e con la stessa formulazione da ciascuna delle due Camere. La sede del Senato è Palazzo Madama, quella della Camera dei deputati è Palazzo Montecitorio, entrambi a Roma. In alcune occasioni particolari le due assemblee si riuniscono insieme, in seduta comune: • per eleggere il Presidente della Repubblica; • per assistere al giuramento di fedeltà del Presidente alla Repubblica, subito dopo la sua elezione; • per porre il Presidente della Repubblica in stato d’accusa, nel caso in cui questi si sia macchiato di colpe molto gravi, che mettano in pericolo il Paese, come l’alto tradimento e l’attentato alla Costituzione; • per eleggere un terzo dei giudici della Corte costituzionale, l’organo che vigila e decide su questioni di legittimità costituzionale; • per nominare un terzo dei membri del Consiglio superiore della magistratura, l’organo di autogoverno della magistratura. Le riunioni in seduta comune delle due Camere si svolgono a Montecitorio e sono presiedute dal Presidente della Camera dei deputati. Il Parlamento italiano, oltre alla sua fondamentale funzione legislativa, riveste anche una funzione ispettiva ed elettiva. Tutti i cittadini italiani, che siano in possesso dei diritti politici e abbiano l’età stabilita
248 Esame di Stato 2020.indb 248
04/02/20 19:21
La prova orale dalla Costituzione, hanno diritto al voto e possono recarsi periodicamente alle urne per eleggere deputati e senatori che, in base alla legge costituzionale sul taglio dei parlamentari approvata nel 2019, dovrebbero essere ridotti rispettivamente da 630 a 400 e da 315 a 200. La normale durata di una legislatura è di 5 anni. Essa, però, può subire delle modifiche, in quanto: • può essere prorogata, ma solo nel caso in cui il Paese sia in stato di guerra; • può essere ridotta, quando il Presidente della Repubblica decide di sciogliere le Camere, in situazioni di grave conflitto tra le forze politiche, come nel caso in cui il Parlamento tolga la sua fiducia al Governo. Il Governo, infatti, per poter restare in carica, deve ottenere l’appoggio della maggioranza dei parlamentari sulle scelte politiche e sul programma. Quando questo non avviene più, si verifica una crisi di governo, in seguito alla quale il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere e indire nuove elezioni, a meno che non si trovi negli ultimi 6 mesi del suo mandato (cosiddetto «semestre bianco»). Nel periodo successivo al decreto di scioglimento, le Camere continuano nelle loro attività ma svolgendo solo funzioni di ordinaria amministrazione, senza prendere decisioni importanti, dal momento che, in pratica, non rappresentano più la volontà degli elettori. Per evitare che vengano prese decisioni da un piccolo gruppo di parlamentari, mentre gli altri sono assenti, la Costituzione fissa delle regole ben precise: deve essere presente la maggioranza dei componenti di ciascuna camera (numero legale, ovvero la metà + 1 dei membri) e ogni deliberazione deve essere adottata dalla metà + 1 dei presenti. Per alcune votazioni particolarmente importanti, sono previste maggioranze più ampie (due terzi dei membri, altre volte tre quinti). Diversi tipi di maggioranza Maggioranza relativa È il numero di voti necessario per approvare una proposta o una legge e corrisponde alla metà + 1 dei presenti. Maggioranza assoluta È il numero dei voti necessario per prendere le decisioni più importanti e corrisponde alla metà + 1 dei membri della Camera. Maggioranza qualificata È il numero dei voti necessario per prendere decisioni di grande rilievo e corrisponde di solito ai due terzi o ai tre quinti dei membri. Per l’elezione del Presidente della Repubblica, ad esempio, nelle prime tre votazioni è richiesta la maggioranza qualificata, ma se il Parlamento (in questo caso riunito in seduta comune) non riesce a eleggere il Capo dello Stato al terzo scrutinio, la Costituzione prescrive di procedere a maggioranza assoluta (metà + 1 dei componenti).
Il referendum
Dopo che una legge è stata approvata, essa diventa valida per tutti e a tempo indeterminato. Una norma, però, può essere modificata, con lo stesso iter con cui la si approva, oppure abrogata, ovvero cancellata in tutto o in parte.
249 Esame di Stato 2020.indb 249
04/02/20 19:21
La prova orale L’abrogazione di una legge può avvenire ad opera di una legge successiva oppure tramite il referendum, che è una delle poche forme di democrazia diretta previste dalla Costituzione. Art. 75 – È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. La legge determina le modalità di attuazione del referendum.
Il popolo può essere consultato se lo chiedono 500.000 elettori o 5 Consigli regionali per cancellare interamente o solo in parte una legge in precedenza approvata dal Parlamento. Non possono essere oggetto di referendum le norme che riguardano il pagamento di tasse e tributi, quelle che disciplinano amnistia e indulto (che consentono la scarcerazione di detenuti o la cancellazione di determinati reati) e le leggi relative a trattati internazionali. Sono inoltre inammissibili i referendum che intendono abrogare norme costituzionali. Perché il referendum dia risultato positivo, e quindi la legge sia abrogata, è necessario: • che abbia votato la maggioranza degli aventi diritto; in caso contrario, ovvero quando non è stato raggiunto il quorum dei votanti, la consultazione non è valida; • la maggioranza di quanti hanno votato deve essersi espressa per l’abrogazione della legge in oggetto (cioè, deve aver votato «sì»). Il Governo
Funzione principale del Governo è quella di tradurre in azioni concrete le norme emanate dal Parlamento attraverso la pubblica amministrazione, una grande rete di uffici e funzionari alle dipendenze dei vari ministeri, che provvedono all’amministrazione capillare di tutto il territorio nazionale. Il Governo è detto anche «esecutivo», dal momento che ha il compito di rendere esecutive le leggi. Art. 92 – Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri. Art. 93 – Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica.
Il Governo, oltre ad essere titolare del potere esecutivo: • determina l’indirizzo politico dello Stato: attua il programma della maggioranza parlamentare in quasi tutti gli ambiti della vita del nostro Paese, dalla politica interna a quella estera, dal campo dell’istruzione a quello della sanità, dall’ambito sociale a quello culturale, dalla difesa alla riscossione delle imposte ecc.; • può svolgere anche la funzione legislativa, attraverso l’emanazione di decreti legge, decreti legislativi e regolamenti; • esercita una funzione di controllo sugli organi amministrativi. Il Governo è un organo collegiale costituito dal Presidente del Consiglio e dai vari ministri.
250 Esame di Stato 2020.indb 250
04/02/20 19:21
La prova orale Il Presidente del Consiglio non è votato direttamente dai cittadini, ma è nominato dal Presidente della Repubblica, attraverso un processo che prevede diverse fasi: • sulla base dei risultati delle elezioni e dopo aver consultato i rappresentanti dei diversi partiti e gruppi parlamentari, il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il Governo a una persona che ritiene possa essere gradita anche alla maggioranza dei parlamentari (Presidente del Consiglio incaricato); di solito questo compito è affidato al leader del partito politico che ha vinto le ultime elezioni; • il Presidente incaricato accetta «con riserva», in quanto deve prima verificare che esistano delle forze parlamentari disponibili a sostenere il suo Governo; • se il Presidente incaricato scioglie la riserva in senso positivo, il Presidente della Repubblica lo nomina Presidente del Consiglio con un decreto; • il Presidente del Consiglio propone al Presidente della Repubblica una lista di nomi di persone (generalmente parlamentari) cui affidare incarichi ministeriali e il Capo dello Stato, con proprio decreto, li nomina ministri; • tutti i membri del nuovo esecutivo devono giurare fedeltà alla Costituzione e alle istituzioni repubblicane, pronunciando la seguente formula: «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della nazione»; • il nuovo Governo, poi, entro 10 giorni dalla nomina deve presentarsi all’esame del Parlamento che, attraverso una votazione pubblica, può manifestare il suo appoggio (fiducia) al programma del Governo; se questo avviene, il nuovo Governo si insedia ufficialmente, altrimenti è costretto a dimettersi. Se il Presidente incaricato non riesce a formare un Governo che abbia la fiducia del Parlamento, il Presidente della Repubblica affida il compito a un’altra persona o, in casi estremi, scioglie le Camere e indice nuove elezioni. Art. 94 – Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale. Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. Il voto contrario di una o di entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. La crisi di governo
Il Parlamento può ritirare la sua fiducia al Governo in qualsiasi momento, nel caso in cui reputi che le sue azioni non corrispondano più alla volontà degli elettori (principio della sovranità popolare) o non si riconosca nella sua linea politica. Se il Governo non gode più della fiducia delle Camere, si determina una crisi parlamentare, che si può manifestare: • con l’approvazione di una dichiarazione motivata (mozione) di sfiducia firmata da almeno un decimo dei componenti di una delle due Camere e approvata anche soltanto da una delle due Camere; • con il voto contrario di una o di entrambe le Camere su una singola proposta del Governo, ma soltanto se il Governo stesso ha posto la questione di fiducia su quel determinato provvedimento; infatti, ponendo la questione di fiducia, il Governo comunica ai parlamentari
251 Esame di Stato 2020.indb 251
04/02/20 19:21
La prova orale che lega la propria permanenza in carica all’esito di una votazione su un determinato testo o disegno di legge e che considera l’eventuale mancata approvazione da parte del Parlamento come equivalente al ritiro della fiducia, con le conseguenti dimissioni del Governo stesso. La crisi di governo può determinare la creazione di un nuovo esecutivo che rispecchi la stessa maggioranza parlamentare oppure, se questo non è possibile, lo scioglimento delle Camere e il ricorso a nuove elezioni. Il Consiglio dei ministri
Art. 95 – Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l’unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e coordinando l’attività dei ministri. I ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri. La legge provvede all’ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei ministeri.
Il Consiglio dei ministri è un organo collegiale che ha il compito di elaborare il programma di governo e approvare decreti-legge, decreti legislativi, regolamenti e disegni di legge da presentare alle Camere. Esso è costituito da: • Presidente del Consiglio: è a capo del Governo e, anche se può indicare al Presidente della Repubblica i ministri da nominare, non è gerarchicamente superiore nell’ambito del Consiglio, perché non può dare ordini ai ministri né revocarli; • ministri: sono nominati dal Presidente della Repubblica su indicazione del Presidente del Consiglio, partecipano collegialmente alle attività del Consiglio dei ministri e sono responsabili in prima persona del ministero (Ministero della Difesa, degli Affari esteri, ecc.) che è stato loro affidato. Di solito vengono scelti fra i deputati o i senatori ma gli unici requisiti necessari per diventare ministri sono la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici; • sottosegretari di Stato: sono i collaboratori più stretti dei ministri (o «segretari di Stato»). Il Governo può anche promulgare atti normativi aventi forza di legge: • i decreti legislativi (o decreti delegati): fanno seguito a delle «leggi delega» con cui il Parlamento affida al Governo il compito di regolamentare alcune materie molto specifiche, per le quali necessitano competenze tecniche; • i decreti legge: sono leggi che vengono emanate dal Governo in casi di particolare urgenza, ma hanno validità solo per 60 giorni, trascorsi i quali, se vengono confermate dal Parlamento, vengono convertite in leggi, altrimenti decadono. Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica è la carica istituzionale più alta dello Stato italiano, in quanto è il garante dell’ordinamento repubblicano e della vita democratica nel nostro Paese. Dal momento che l’Italia è una repubblica parlamentare e non presidenziale, il Capo dello Stato non esercita alcuno dei tre poteri fondamentali (legislativo, esecutivo, giudiziario) e non ha un ruolo politico attivo, ma rappresenta l’unità nazionale e costituisce una carica super partes («al di sopra delle parti»), con il compito di vigilare sull’equilibrio tra i tre poteri e sul rispetto della Costituzione e dei suoi valori fondamentali.
252 Esame di Stato 2020.indb 252
04/02/20 19:21
La prova orale Art. 83 – Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato. L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. Art. 85 – Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni. Trenta giorni prima che scada il termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, la elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in carica. Art. 86 – Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione.
In Italia, il Presidente della Repubblica non è eletto direttamente dai cittadini ma da un collegio elettorale composto da: • tutti i membri del Parlamento, riuniti in seduta comune; • 3 delegati per ogni regione, eletti dal Consiglio regionale, con eccezione della Valle d’Aosta che ne ha 1. La votazione avviene a scrutinio segreto, per assicurare la massima libertà di scelta agli elettori anche rispetto alle indicazioni dei rispettivi partiti politici di appartenenza. Affinché l’elezione sia valida, è necessaria la maggioranza qualificata dell’assemblea, pari ai due terzi dei componenti. Qualora questo numero non fosse raggiunto nelle prime tre votazioni, dal quarto scrutinio (computo dei voti) in poi è sufficiente la maggioranza assoluta, costituita dalla metà + 1 dei membri. Secondo l’art. 84, tutti i cittadini italiani, compresi coloro che non detengono cariche istituzionali e non fanno parte del Parlamento o del Governo, possono teoricamente aspirare a diventare Presidente della Repubblica, a patto che godano di determinati requisiti: • cittadinanza italiana; • 50 anni di età; • possesso dei diritti civili e politici. Inoltre la carica di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altro incarico e con altre attività professionali pubbliche o private. Poteri del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica dura in carica 7 anni; trenta giorni prima della scadenza del settennato, il Presidente della Camera dei deputati convoca il Parlamento in seduta comune e i rappresentanti regionali per procedere alla nuova elezione. Alla fine del suo mandato, ciascun Presidente della Repubblica diventa senatore a vita. Art. 87 – Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere.
253 Esame di Stato 2020.indb 253
04/02/20 19:21
La prova orale Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti. Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione. Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato. Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l’autorizzazione delle Camere. Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere. Presiede il Consiglio superiore della magistratura. Può concedere grazia e commutare le pene. Conferisce le onorificenze della Repubblica. Art. 88 – Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.
Il potere più rilevante attribuito al Capo dello Stato, quello di sciogliere le Camere, risponde alla necessità di garantire il funzionamento delle istituzioni nel caso in cui le Camere siano incapaci di dare un Governo stabile al Paese. Il Capo dello Stato, in ogni caso, non può prendere la grave decisione di sciogliere le Camere da solo, ma deve prima consultare i presidenti delle due Camere e verificare che non sia possibile formare un nuovo Governo che rispecchi la volontà degli elettori. Il Presidente non ha responsabilità penale per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni. Egli, infatti, può essere incriminato solo per: • alto tradimento, che consiste nella sovversione dell’ordinamento del Paese e nel tradimento del giuramento di fedeltà alla Repubblica e alle sue leggi; • attentato alla Costituzione, che è un comportamento volto a rovesciare le istituzioni repubblicane o a violare la Costituzione, come ad esempio un colpo di Stato. La pubblica amministrazione
La Pubblica amministrazione è costituita dagli uffici centrali e locali, dai funzionari e dalle strutture attraverso i quali lo Stato amministra il territorio nazionale e provvede ai bisogni dei cittadini. Attraverso la pubblica amministrazione, quindi, il Governo realizza concretamente il suo programma in vari ambiti: lavoro, salute, istruzione, agricoltura, famiglia, ecc. Ogni ministero si occupa di uno di questi aspetti a livello centrale, mentre una serie di uffici e strutture periferiche, che dipendono dal ministero, si occupano delle stesse problematiche a livello locale. Art. 97 – I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e la imparzialità dell’amministrazione. Nell’ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.
Coloro che sono impiegati nella pubblica amministrazione non possono dedicarsi, nello stesso tempo, ad attività private o svolte alle dipendenze di privati, in quanto devono essere a esclusivo servizio dello Stato.
254 Esame di Stato 2020.indb 254
04/02/20 19:21
La prova orale Percorso 2 - L’Unione europea e gli organismi internazionali I documenti Lo scrittore, poeta e drammaturgo francese Victor Hugo, considerato uno dei padri del Romanticismo, al Congresso della pace di Parigi organizzato per rispondere all’ondata rivoluzionaria del 1848, pronuncia parole che sembrano prefigurare il processo di integrazione europea e quello di globalizzazione. Verrà un giorno in cui anche a voi cadranno le armi di mano! Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe assurda oggi tra Rouen e Amiens, tra Boston e Filadelfia. Verrà un giorno in cui voi Francia, voi Russia, voi Italia, voi Inghilterra, voi Germania, voi tutte, nazioni del continente, senza perdere le vostre qualità distinte e la vostra gloriosa individualità, vi fonderete strettamente in un’unità superiore e costituirete la fraternità europea […]. Verrà un giorno in cui non vi saranno altri campi di battaglia all’infuori dei mercati aperti al commercio e degli spiriti aperti alle idee. Verrà un giorno in cui le palle di cannone e le bombe saranno sostituite dai voti, dal suffragio universale dei popoli, dal reale arbitraggio di un grande senato sovrano che sarà per l’Europa ciò che il parlamento è per l’Inghilterra, ciò che la dieta è per la Germania, ciò che l’assemblea legislativa è per la Francia. Verrà un giorno in cui si vedranno questi due immensi gruppi, gli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’Europa posti in faccia l’uno dell’altro, tendersi la mano al di sopra dei mari, scambiarsi i loro prodotti, il loro commercio, la loro industria, le loro arti, i loro talenti, dissodare il globo, colonizzare i deserti, migliorare la creazione sotto lo sguardo del Creatore […]. hiip://www eurohope eu/eu_citazioni.htm
La Carta delle Nazioni Unite, firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Noi popoli delle Nazioni unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole, a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati e dalle altre fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà. (http://peacelink.it)
Idee e spunti per la discussione 1. Che cosa succedeva in Europa nel 1848? 2. Qual è l’augurio di Victor Hugo? 3. Che cosa intende lo scrittore francese con l’espressione “Stati Uniti d’Europa”? 4. Che cosa si è verificato fino ad oggi di questa visione? 5. Che cosa sono le Nazioni Unite? 6. Qual è lo scopo di questa organizzazione?
255 Esame di Stato 2020.indb 255
04/02/20 19:21
La prova orale Breve storia dell’integrazione europea All’indomani della Seconda guerra mondiale, l’orrore per quanto accaduto e la consapevolezza della necessità di evitare che si ripetesse, ispirarono la proposta del ministro francese Robert Schuman (Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), che sottolineò l’importanza di un dialogo tra i rappresentanti degli Stati europei sui motivi di attrito che nella prima metà del Novecento avevano contribuito a scatenare la guerra. Tra essi assumeva particolare rilievo la questione dello sfruttamento dei giacimenti di carbone e acciaio di due regioni al confine tra Francia e Germania – la Ruhr e la Saar – che era stata motivo ricorrente di scontro tra i due Paesi europei. Per neutralizzare la contesa, la Dichiarazione Schuman proponeva di porre l’insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto la gestione di un’alta autorità comune, un’organizzazione aperta alla partecipazione di altri Paesi europei. Il 18 aprile 1951, con il Trattato di Parigi, nacque la CECA – Comunità economica del carbone e dell’acciaio –, cui aderirono Francia, Germania, Benelux (Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) e Italia. Nonostante si trattasse principalmente di un’organizzazione di natura economica, la CECA si fondava su un principio che sarebbe stato il presupposto alla base dell’Unione europea: il trasferimento parziale e graduale di funzioni e compiti a istituzioni sovranazionali, capaci di amministrare le risorse comuni autonomamente rispetto agli Stati che ne delegano la gestione. La nascita della CECA fu accolta con favore anche dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti che auspicavano interventi per evitare l’isolamento della Germania all’indomani della conclusione della Seconda guerra mondiale. Il 25 marzo 1957 gli stessi Paesi che avevano aderito alla Comunità Economica del Carbone e dell’Acciaio (Francia, Germania, Benelux e Italia) firmarono i trattati con cui si creavano la CEE – Comunità economica europea – e la CEEA – Comunità europea per l’energia atomica (o EURATOM). La prima era una vera e propria unione doganale, che mirava a realizzare, nel giro di qualche anno, un mercato comune, aperto alla libera circolazione di merci, capitali, servizi e persone tra gli Stati aderenti e quelli che avrebbero accettato di entrarvi a far parte. L’EURATOM nasceva, invece, con l’obiettivo di creare una politica condivisa di gestione e utilizzo dell’energia nucleare a scopi pacifici.
Il passaggio da un’idea di comunità economica a un progetto di integrazione a carattere più ampio, con implicazioni di tipo sociale e politico, è rappresentato dalla firma degli Accordi di Schengen, avvenuta il 18 giugno 1985. Tali accordi (entrati in vigore nel 1995) hanno avviato il processo di libera circolazione delle persone, gettando le basi per la realizzazione dell’attuale «spazio unico europeo», nel quale i cittadini possono circolare liberamente. L’Unione europea nasce il 7 febbraio 1992 con la firma del Trattato di Maastricht da parte dei rappresentanti dei 12 Stati allora membri della Comunità. L’Unione europea, che ingloba le tre Comunità preesistenti, nasce come un’organizzazione sovranazionale: essa si basa sul conferimento, da parte degli Stati che la compongono, di determinati poteri e competenze in settori anche non strettamente economici, per dar vita a progetti di politica estera comune, politica di difesa europea, cooperazione tra forze di polizia e autorità giudiziarie. In questo processo, gli ordinamenti statali hanno volontariamente rinunciato a una parte della loro sovranità, devolvendola a un soggetto esterno e più ampio di cui fanno parte e cui spetta il compito di gestione nell’interesse collettivo. Il 1° gennaio 2002, l’euro entra in circolazione e sostituisce le precedenti valute nazionali, contribuendo a rafforzare ulteriormente i legami tra gli Stati membri e ad agevolare la
256 Esame di Stato 2020.indb 256
04/02/20 19:21
La prova orale circolazione di beni, merci e servizi. Per aderire all’operazione dell’adozione della moneta unica, gli Stati aspiranti hanno dovuto rispettare una direzione comune di politica economica e monetaria e alcuni criteri stabiliti a livello comunitario, con lo scopo di dar prova di una stabilità economica interna. A oggi, 19 dei 27 Stati membri hanno sostituito le loro valute con la moneta unica europea. Gli Stati membri sono attualmente: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Il Regno Unito, in seguito alla cosiddetta “Brexit”, ha posto fine alla sua adesione all’Unione europea, secondo le modalità previste dall’articolo 50 del Trattato sull’Unione europea; il referendum del 2016 sulla sua permanenza nell’Unione europea, infatti, ha visto, anche se per un minimo scarto, la vittoria degli antieuropeisti. Gli organi dell'Unione europea L’Unione europea si basa sull’interazione fra i suoi organi di governo principali. Il Consiglio dell’Unione europea rappresenta gli Stati membri ed è il centro decisionale principale dell’Unione. È presieduto a turno da ciascuno degli Stati membri per un periodo di 6 mesi. Partecipa alle sue riunioni un ministro per ciascuno Stato membro, scelto di volta in volta in base all’ordine del giorno dell’incontro. Condivide il potere legislativo e la responsabilità dell’adozione del bilancio UE con il Parlamento europeo. Conclude gli accordi internazionali negoziati dalla Commissione europea. Il Consiglio dell’Unione europea diventa Consiglio europeo quando in esso si riuniscono i capi di Stato e di Governo di ciascun Paese. Esso assume il ruolo di indicare all’UE la direzione politica da imboccare per affrontare le questioni fondamentali che sono di volta in volta alla ribalta della scena europea e mondiale. Interviene, inoltre, nella risoluzione di questioni particolarmente delicate su cui i ministri del Consiglio dell’Unione europea non sono riusciti a raggiungere un accordo. Il Consiglio europeo si riunisce 4 volte all’anno, è presieduto dal capo di Stato o di governo del paese che esercita la presidenza nel semestre in corso e vi partecipa, come membro di diritto, il Presidente della Commissione europea. Il Parlamento europeo è composto da 751 deputati eletti ogni 5 anni a suffragio universale dai cittadini dell’Unione. Condivide con il Consiglio dell’Unione europea il potere legislativo e di bilancio. Ha sede a Strasburgo ma si riunisce a Bruxelles in occasione di alcune sedute supplementari. I suoi membri si raggruppano in schieramenti non in base alla nazione di provenienza, ma secondo l’affinità a uno dei diversi punti di vista politici e ideologici. La Commissione europea è l’organo esecutivo dell’UE, indipendente dai governi degli Stati aderenti. I suoi membri, nominati di comune accordo dagli Stati membri e approvati dal Parlamento europeo, restano in carica per 5 anni. Dispone del diritto di iniziativa e ha il compito di garantire la corretta attuazione delle politiche europee. La Commissione ha sede a Bruxelles, garantisce il rispetto dei trattati, vigila sull’attuazione dei regolamenti e delle direttive adottate dal Consiglio e dal Parlamento e può rivolgersi alla Corte di giustizia per esigere il rispetto del diritto comunitario da parte degli Stati membri. Dispone di ampi poteri nella gestione delle politiche comuni dell’UE, in particolare di quelle economiche, e ne amministra il bilancio.
257 Esame di Stato 2020.indb 257
04/02/20 19:21
La prova orale Tra gli altri organi e istituzioni dell’UE (Corte dei conti; Banca centrale europea; Banca europea per gli investimenti; Comitato economico e sociale europeo; Comitato europeo delle regioni), un ruolo di rilievo spetta alla Corte di giustizia delle Comunità europee, che ha sede a Lussemburgo. Composta da un giudice per Stato membro e da 11 avvocati generali, nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri, la Corte ha un compito fondamentale per la sopravvivenza e il corretto funzionamento dell’Unione europea: vigilare sul riconoscimento delle regole (trattati e norme del Diritto comunitario) e sulla loro osservanza da parte degli Stati e dei cittadini europei. Gli organismi internazionali Ogni organismo statale, pur essendo sovrano entro i confini del proprio territorio e indipendente dagli altri Stati, è inserito in un sistema di relazioni internazionali che costituisce la Comunità internazionale. Un organismo internazionale può essere definito come associazione di Stati, dotata di personalità giuridica, che nasce allo scopo di perseguire interessi comuni e opera attraverso alcuni organi appositamente creati e gestiti in modo democratico e paritario da tutti i Paesi che vi aderiscono. È istituito formalmente da un Trattato (o Convenzione), in cui si esplicitano anche scopi, struttura e competenze dell’Organismo nascente. Sulla base degli scopi individuati dai membri fondatori, è possibile distinguere la natura dell’organismo internazionale, che può essere umanitario, politico, militare, economico, ecc., o avere portata generale (come ad esempio l’ONU). Una Convenzione internazionale vincola soltanto gli Stati che l’hanno ratificata: essi si assumono determinati obblighi e riconoscono diritti agli altri Stati aderenti. Le Nazioni Unite
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), fondata alla fine della seconda guerra mondiale con un Trattato sottoscritto da 50 Stati sovrani (tra cui Stati Uniti e Unione Sovietica, le maggiori potenze del tempo), è l’organismo internazionale con il raggio d’azione più ampio nel panorama mondiale. La Carta delle Nazioni unite, che diede vita all’ONU, fu firmata a San Francisco il 26 giugno 1945 ed entrò in vigore il 24 ottobre dello stesso anno. L’organizzazione intendeva rispondere all’esigenza, avvertita a livello mondiale, di tentare nuove strade per realizzare la pace internazionale e per evitare gli orrori e gli stermini delle due guerre mondiali. Sin dal principio, l’ONU si è configurata come organizzazione aperta a qualsiasi Nazione del mondo che risponda ai requisiti richiesti – tra cui è di fondamentale importanza «l’amore per la pace» – e sia pronta a rispettare gli obblighi derivanti dalla Carta delle Nazioni unite. L’ingresso dell’Italia nell’ONU è avvenuto nel 1955. Attualmente l’organizzazione conta 193 membri. L’articolo 1 della Carta individua 4 obiettivi: • mantenere la pace e la sicurezza internazionale prendendo efficaci misure collettive per prevenire e rimuovere le minacce alla pace e per reprimere gli atti di aggressione o le altre violazioni della pace, e conseguire con mezzi pacifici, ed in conformità ai princìpi della giustizia e del diritto internazionale, la composizione o la soluzione delle controversie e delle situazioni internazionali che potrebbero portare ad una violazione della pace;
258 Esame di Stato 2020.indb 258
04/02/20 19:21
La prova orale • sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli fondate sul rispetto e sul principio dell’eguaglianza dei diritti e dell’auto-decisione dei popoli, e prendere altre misure atte a rafforzare la pace universale; • conseguire la cooperazione internazionale nella soluzione dei problemi internazionali di carattere economico, sociale culturale o umanitario, e nel promuovere e incoraggiare il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzioni di razza, di sesso, di lingua o di religione; • costituire un centro per il coordinamento dell’attività delle nazioni volta al conseguimento di questi fini comuni. A questi va aggiunto un quinto obiettivo: promuovere e sostenere lo sviluppo economico, sociale e culturale dei Paesi più poveri, mediante la creazione di agenzie internazionali specializzate in settori di intervento come l’ambiente, la sanità, l’alimentazione, il lavoro, l’infanzia, ecc. Gli strumenti di cui l’ONU dispone sono le «risoluzioni» – decisioni vincolanti per gli Stati membri che conservano, comunque, la loro piena sovranità e dunque l’ONU non interviene nei loro affari interni – e le sanzioni economiche comminate a Stati che violano i diritti umani, turbano la pace internazionale, aggrediscono, danneggiano, offendono uno dei Paesi membri. Laddove la risoluzione pacifica dei conflitti e delle controversie internazionali si riveli inefficace, o nei casi in cui si verifichino violazioni dei diritti umani, delle norme internazionali, della pace in un’area del mondo, l’ONU interviene con l’adozione di alcune misure che vanno dalle sanzioni economiche all’azione militare. Uno degli strumenti di intervento più utilizzati dalle Nazioni unite è rappresentato dalle missioni di pace, che vedono impegnati i cosiddetti «caschi blu», inviati in aree di guerra o di crisi per: • supervisionare accordi di tregua, ritiro di forze militari, processi di pace; • controllare il rispetto di confini, linee di demarcazione, zone smilitarizzate; • proteggere popolazioni vittime di guerre civili e di violazioni dei diritti umani; • fornire assistenza ai governi per il ripristino della pace e la riorganizzazione politica, amministrativa, militare. Gli organi principali dell’ONU
L’Assemblea generale è l’unico organo in cui sono ugualmente rappresentati tutti gli Stati membri: è composta, infatti, dai rappresentanti delle nazioni dell’Organizzazione (massimo 5 per ogni Paese), ma ciascuno Stato dispone di un solo voto. Si occupa di questioni relative alla pace, alla sicurezza internazionale, ai diritti umani, all’ingresso di nuovi Stati membri, ai bilanci. I rappresentanti agiscono sulla base delle indicazioni dei governi degli Stati di provenienza. Il Consiglio di sicurezza ha il compito fondamentale di garantire il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. È l’unico organo dell’ONU che può adottare non solo raccomandazioni non vincolanti, ma anche risoluzioni vincolanti per gli Stati membri. È formato da 15 membri, di cui 5 permanenti – designati all’atto dell’istituzione delle Nazioni unite e individuati nei rappresentanti delle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina) – e 10 eletti con mandato di 2 anni dall’Assemblea generale. Alla presidenza di questo organo si alternano ogni mese i membri
259 Esame di Stato 2020.indb 259
04/02/20 19:21
La prova orale del Consiglio stesso, seguendo l’ordine alfabetico in inglese dei Paesi che rappresentano. Si riunisce regolarmente due volte l’anno, ma in presenza di questioni urgenti può essere convocato in qualsiasi momento. Il Consiglio economico e sociale è l’organo che, sottoposto all’autorità del Consiglio di Sicurezza, coordina l’azione dell’ONU in campo sociale ed economico e alimenta il legame tra l’Organizzazione e la società civile degli Stati membri attraverso il continuo dialogo con le organizzazioni non governative. È formato da 54 membri eletti dall’Assemblea generale che restano in carica per 3 anni, ed è articolato in commissioni e istituti specializzati in singole aree di intervento (lavoro, infanzia, sanità, agricoltura, ecc.). Contribuisce in modo determinante a promuovere la cooperazione internazionale. Il Segretariato è l’organo che si occupa degli aspetti amministrativi e sostanziali del lavoro dell’ONU e agisce seguendo le direttive dell’Assemblea Generale e del Consiglio di sicurezza. È guidato dal più alto funzionario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: il Segretario generale, eletto dall’Assemblea generale e in carica per 5 anni, con compiti di coordinamento dell’attività dei diversi organi dell’ONU e di gestione amministrativa. Il Segretario ha la facoltà di porre all’attenzione del Consiglio di sicurezza qualsiasi questione che ritiene rilevante ai fini della pace e della sicurezza internazionale, e ciò contribuisce a conferire importanza al suo ruolo. La Corte internazionale di giustizia è il principale organo giudiziario dell’ONU ed è l’unico a non avere sede a New York, bensì all’Aia, nei Paesi Bassi. Ha il compito di risolvere le controversie giuridiche tra gli Stati membri che ne richiedono l’intervento e quello di fornire pareri consultivi su questioni giuridiche sottoposte alla sua attenzione dagli altri organi dell’Organizzazione o dalle agenzie specializzate. La Corte è composta da 15 giudici, eletti per 9 anni dall’Assemblea generale. Gli istituti specializzati delle Nazioni unite e le organizzazioni autonome
Le Nazioni Unite si avvalgono della collaborazione di organismi internazionali con competenze settoriali: agenzie specializzate in ambiti di intervento (FAO, UNESCO, WHO ecc.); alcune organizzazioni che, pur essendo autonome e distinte dall’ONU, agiscono in stretta cooperazione con l’Organizzazione e sono a essa legate tramite accordi speciali (come la WTO); uffici, programmi e fondi dell’ONU (UNHCR, UNICEF, ecc.). Le associazioni che contribuiscono, con il loro impegno attivo, al perseguimento degli obiettivi delle Nazioni Unite sono numerose, operano in campi molto vari e sono legate all’ONU in modi differenti, ma sono tutte accomunate dalla loro natura di Organizzazioni non governative, fondate, formate e gestite, cioè, non da Stati ma da privati cittadini. Nel settembre 2015 i governi dei 193 paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.
260 Esame di Stato 2020.indb 260
04/02/20 19:21
La prova orale
LA RETE DI SUPPORTO DELLE NAZIONI UNITE FAO Food and Agriculture Organization - Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura • garantire la sicurezza alimentare in tutti i Paesi del mondo; • vigilare sulle condizioni di vita delle popolazioni rurali; • combattere la fame nel mondo. ILO International Labour Organization - Organizzazione internazionale del lavoro • favorire la tutela e migliorare le condizioni di lavoro in tutti i Paesi del mondo; • sottoporre all’attenzione dei singoli Stati convenzioni che hanno come oggetto la tutela dei lavoratori. UNESCO United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization - Organizzazione delle nazioni unite per l’istruzione, la scienza e la cultura • promuovere lo sviluppo dell’educazione e della diffusione della cultura; • proteggere il patrimonio storico-artistico e culturale di tutti i Paesi del mondo; • promuovere la cooperazione scientifica tra le nazioni. UNIDO United Nations Industrial Development Organization - Organizzazione delle nazioni unite per lo sviluppo industriale • fornire aiuto ai Paesi in via di sviluppo; • promuovere politiche di sviluppo industriale sostenibile. IMF International Monetary Fund - Fondo monetario internazionale • promuovere la cooperazione monetaria internazionale; • promuovere politiche economiche finalizzate al mantenimento della stabilità dei cambi monetari. WHO World Health Organization - Organizzazione mondiale della sanità • promuovere la cooperazione internazionale per la lotta contro le epidemie e il miglioramento della salute dei popoli; • promuovere campagne di prevenzione delle malattie. UNICEF United Nations International Children’s Emergency Fund - Fondo delle nazioni unite per l’infanzia • fornire assistenza all’infanzia in campo alimentare, sanitario, educativo e dell’istruzione. UNHCR United Nations High Commissioner for Refugees - Alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati • fornire protezione ai rifugiati; • assistere i rifugiati nella ricerca di Paesi disposti a concedere l’asilo politico. WTO World Trade Organization - Organizzazione mondiale per il commercio • regolamentare gli scambi commerciali; • definire procedure per la regolazione di controversie nello scambio internazionale di beni, capitali, servizi e proprietà intellettuale; • promuovere, presso i governi, la trasparenza delle politiche commerciali.
261 Esame di Stato 2020.indb 261
04/02/20 19:21
La prova orale Percorso 3 - Libertà e diritti dei cittadini Il documento Così incomincia la Dichiarazione universale dei diritti umani, firmata a Parigi il 10 dicembre 1948.
1. Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. 2. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene, sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità. 3. Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona. www.ohchr.org
Idee e spunti per la discussione 1. Quali sono i princìpi fondamentali della Dichiarazione universale dei diritti umani? 2. In che cosa la Costituzione italiana si è ispirata ai primi tre articoli di questo testo? 3. Conosci casi in cui questi princìpi vengono ancora oggi violati o negati? 4. La Dichiarazione dei diritti umani è del 1948. Quale situazione attraversava in quell’epoca l’Europa dal punto di vista sociale e politico?
Le libertà inviolabili Libertà personale
Secondo la Costituzione, la libertà personale consiste nella libera disponibilità della propria persona dal punto di vista sia fisico sia morale. L’uso dell’aggettivo «inviolabile» indica che la libertà personale, in quanto connaturata all’uomo, non è concessa dallo Stato, ma soltanto tutelata, affinché ne sia impedita ogni violazione. Art. 13 – La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l’autorità di Pubblica Sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
La Costituzione specifica quali sono i casi in cui può essere limitata la libertà personale (per riserva di legge, per riserva di giurisdizione o da parte delle Forze di pubblica sicurezza) e quali sono le garanzie per il cittadino.
262 Esame di Stato 2020.indb 262
04/02/20 19:21
La prova orale La legge italiana si basa sulla presunzione di non colpevolezza: una persona non è considerata colpevole fino alla sentenza del magistrato emessa in seguito a un processo. Quando però esiste la possibilità che l’indagato possa fuggire o far sparire le prove del suo reato oppure commettere altri delitti, egli viene tenuto in carcere fino al processo. Tale provvedimento si chiama custodia cautelare (un tempo detta «carcerazione preventiva») ed è sottoposto a limiti di tempo ben precisi, per evitare di privare per anni della libertà una persona che dopo il processo potrebbe essere dichiarata innocente. In ogni caso, nel nostro Paese, chiunque venga punito con la detenzione in carcere non può essere sottoposto a violenze fisiche né psicologiche. La legge italiana infatti si oppone, come quella di tutti i Paesi civili, alla tortura. Libertà di domicilio e di comunicazione
Il domicilio è qualunque luogo (ad esempio l’abitazione, lo studio, la camera d’albergo, l’ufficio) in cui la persona trascorre la propria vita privata e lavorativa. Art. 14 – Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi previsti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
È inviolabile, al pari della libertà personale, e, soltanto nei casi e modi stabiliti dalla legge e in seguito a una richiesta dell’autorità giudiziaria, può essere sottoposto a ispezione, perquisizione o sequestro. In casi eccezionali di necessità e urgenza (ad esempio flagranza di reato), anche l’autorità di pubblica sicurezza può procedere a ispezioni, perquisizioni o sequestri, ma deve comunicarlo entro 48 ore all’autorità giudiziaria. Il domicilio inoltre può essere sottoposto a ispezione da parte della pubblica amministrazione per motivi di sanità, di incolumità pubblica o di accertamenti economici o fiscali. A differenza della libertà di domicilio, quella di corrispondenza e di comunicazione può essere sottoposta a restrizione soltanto da un giudice e mai da un rappresentante della Pubblica Sicurezza, per garantire a tutti la libertà di esprimere il proprio pensiero e di manifestarlo agli altri. Art. 15 – La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Nel 1996 è stata creata una figura istituzionale proprio per la tutela della riservatezza (o, con un termine inglese, privacy): l’Autorità garante per la protezione dei dati personali, che ha il compito di: • tutelare le persone nel trattamento dei dati personali, ovvero di qualsiasi informazione relativa a una persona; • regolamentare gli accessi alle banche-dati ovvero agli archivi che raccolgono dati personali; • controllare che determinati trattamenti dei dati personali effettuati da alcuni organismi pubblici (ad esempio, Forze di polizia, uffici giudiziari e servizi di informazione e sicurezza) rispondano ai requisiti stabiliti dalla legge; • vietare il trattamento di dati personali se esiste il rischio che qualcuno possa essere discriminato.
263 Esame di Stato 2020.indb 263
04/02/20 19:21
La prova orale Libertà di circolazione e di soggiorno
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge. In base all’articolo 16, tutti i cittadini italiani possono soggiornare e spostarsi liberamente sul territorio nazionale, a meno che non vi siano motivi di pericolo legati alla salute pubblica e alla sicurezza che lo impediscano. Art. 16 – Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata per ragioni politiche.
Questa norma fa la sua comparsa per la prima volta nel testo costituzionale del 1948 (era del tutto assente nello Statuto Albertino) e presenta una precisazione importante relativa al fatto che nessuno può essere obbligato a spostarsi dal luogo in cui vive o a soggiornare in un posto contro la sua volontà, per ragioni politiche. Viene abolita, in sostanza, la pratica del confino, molto diffusa durante il regime fascista, in base alla quale gli oppositori politici del regime venivano relegati a vivere in località remote e isolate per ridurne la pericolosità sociale. I cittadini italiani possono circolare e soggiornare liberamente in tutto il territorio degli Stati comunitari, muniti soltanto della carta di identità. Per recarsi invece in Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea bisogna essere provvisti di un passaporto, ovvero di un documento che dimostri che non si è in attesa di processo o che non si è stati condannati per un reato (casi in cui al giudice è consentito ritirare temporaneamente il passaporto per evitare la fuga di chi è sottoposto a un provvedimento giudiziario). Libertà di riunione e di associazione
I cittadini italiani hanno il diritto di riunirsi e associarsi liberamente, in modo pacifico. Come tutti i diritti di libertà, anche questo è soggetto ad alcune limitazioni: il divieto di portare armi, l’obbligo di preavviso per le riunioni in luogo pubblico, il divieto di costituire società segrete. Art. 17 – I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. Art. 18 – I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. Libertà di culto
La libertà religiosa consiste nel diritto di ognuno di poter pensare e affermare ciò che vuole in materia religiosa. Art. 19 – Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitare in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. Art. 20 – Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d’una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
Viene in tal modo garantita la libertà di coscienza, intesa come: • libertà religiosa: diritto a professare la propria fede; • libertà di ateismo: diritto a non avere alcuna fede religiosa.
264 Esame di Stato 2020.indb 264
04/02/20 19:21
La prova orale La religione cattolica non è più oggi religione di Stato (in seguito al nuovo Concordato del 1984), pertanto il nostro Paese si dichiara uno Stato laico e non uno Stato confessionale. Libertà di pensiero La Costituzione garantisce a tutti (e quindi non ai soli cittadini italiani) il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Art. 21 – Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denuncia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo d’ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
La libertà di pensiero, che è alla base di tutte le democrazie moderne, si basa sul concetto di pluralismo, che consiste nel dare spazio a tutte le idee e le posizioni esistenti in una società su un determinato argomento. I princìpi cardine su cui si concentra l’articolo 21 sono: • la stampa non può essere sottoposta a censura né ad autorizzazioni preventive, come avveniva durante il fascismo; • le pubblicazioni scritte non possono essere messe sotto sequestro, se non per motivi gravi; • devono essere resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica, dal momento che le idee dei proprietari delle testate giornalistiche influiscono inevitabilmente sugli orientamenti che esse assumono nell’interpretare e commentare la realtà ed è bene che il cittadino conosca quali interessi (economici, politici o di altra natura) sostengono il giornale che egli acquista. I diritti inalienabili Diritto al lavoro
Il primo articolo della nostra Costituzione sostiene che l’Italia è una “Repubblica fondata sul lavoro”. Questo concetto è un’acquisizione dell’età moderna: nell’antichità, infatti, e per molti secoli, il lavoro non è stato considerato come un mezzo per contribuire ai bisogni della società o come un’opportunità per aumentare i propri guadagni ed elevare la propria posizione sociale. Nel mondo antico, in particolare, il lavoro manuale era disprezzato e relegato alle fasce più basse della società, come contadini, artigiani, schiavi. Solo in epoche più recenti è stato rivalutato il valore del lavoro e sono stati riconosciuti progressivamente i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.
265 Esame di Stato 2020.indb 265
04/02/20 19:21
La prova orale Art. 35- La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell’interesse generale, e tutela il lavoro italiano all’estero.
Il diritto al lavoro, oltre che dalla Costituzione, è reso effettivo da un’articolata serie di leggi che disciplinano lo svolgimento del rapporto, i diritti e gli obblighi connessi, la sua cessazione. Particolare importanza riveste la legge n. 300 del 1970, meglio nota come Statuto dei lavoratori, che vieta al datore di lavoro di attuare trattamenti discriminatori verso il dipendente, ne salvaguarda la libertà politica e sindacale, vieta di adibirlo allo svolgimento di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto, pone diverse garanzie per evitare licenziamenti illegittimi. Anche l’articolo 36 della Costituzione tutela il lavoratore stabilendo il diritto a una retribuzione corrispondente al lavoro svolto e sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza dignitosa, la durata massima della giornata lavorativa, il diritto alle ferie annuali e al riposo settimanale. Art. 36 – Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente a garantire a sé e alla propria famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.
Come si legge nel testo costituzionale, la retribuzione ha una funzione sociale poiché è l’unica fonte di sostentamento del lavoratore subordinato. Per questo motivo deve essere commisurata al numero di ore lavorative eseguite, al tipo di lavoro svolto, al ruolo e alla responsabilità del lavoratore. La regolamentazione della durata massima della giornata lavorativa – lasciata inizialmente all’indiscriminata libertà del datore di lavoro – risale al XIX secolo e venne istituita per evitare lo sfruttamento in cui versavano i lavoratori subordinati, in particolare i minori. In Italia solo nel 1923 è stata introdotta una limitazione della giornata lavorativa, che non poteva superare le otto ore, per un massimo di quarantotto ore settimanali. Attualmente il limite settimanale è stato portato a quaranta ore. A tutela della salute fisica e mentale del lavoratore, la Costituzione prevede il riposo settimanale, cioè dei giorni da destinare al tempo libero, durante i quali il lavoratore possa coltivare i suoi interessi, partecipare ad attività ricreative e sportive, dedicarsi agli affetti personali. Sia il riposo settimanale che le ferie annuali sono diritti irrinunciabili. La Costituzione ha voluto tutelare in particolare la donna lavoratrice, per garantire un trattamento giuridico e retributivo pari a quello del lavoratore uomo, in osservanza del divieto di discriminazione sessuale. Art. 37 – La donna lavoratrice ha gli stessi orari e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite massimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
266 Esame di Stato 2020.indb 266
04/02/20 19:21
La prova orale La tutela della maternità e dell’infanzia rappresenta un valore prioritario nella scala dei princìpi costituzionali: le leggi attualmente vigenti sanciscono il divieto di licenziamento della donna a causa del matrimonio e durante il periodo di gravidanza e puerperio, e le sono riconosciuti una serie di diritti, come aspettativa, riposo e assenze retribuite. Lo Stato inoltre provvede all’assistenza sociale di tutti coloro che dispongono di un reddito inferiore a un limite prefissato e che, a causa dell’età avanzata, di problemi fisici o mentali, non sono in grado di svolgere un’attività lavorativa: innanzitutto gli anziani che hanno bisogno di assistenza domiciliare, le famiglie che accudiscono un familiare non autosufficiente, i disabili e i portatori di handicap, i genitori-single, le giovani coppie con figli, le famiglie di recente immigrazione, quelle in temporanee difficoltà economiche, quelle che vivono al di sotto della soglia di povertà, i tossicodipendenti, i bambini maltrattati, sfruttati e senza famiglia, le persone senza fissa dimora. Art. 38 – Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L’assistenza privata è libera.
Nell’articolo 38 trova espressione il principio di solidarietà sociale sancito nell’articolo 3, che impone a tutti i cittadini abili al lavoro obblighi contributivi al fine di tutelare coloro che non siano in grado di svolgere alcuna attività lavorativa e non abbiano altri mezzi di sussistenza. Un altro caposaldo dei diritti dei lavoratori è la libertà sindacale, che fa parte della più ampia libertà di associazione sancita dall’articolo 18 e va intesa in un duplice significato: • da un lato, si sostanzia nel diritto del singolo di aderire a un sindacato già esistente, di fondarne uno nuovo o di non iscriversi ad alcun sindacato; • dall’altro, si esplica nel diritto delle organizzazioni sindacali di svolgere liberamente e senza limitazioni e controlli la propria attività. Art. 39 – L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Il compito principale dei sindacati è quello di stipulare contratti collettivi di lavoro, cioè accordi tra le associazioni dei lavoratori e le associazioni sindacali dei datori di lavoro per disciplinare le condizioni e i vari aspetti del rapporto di lavoro (salario, orario di lavoro, ferie ecc.). Le associazioni sindacali non si limitano a rivendicare miglioramenti delle condizioni di lavoro e delle retribuzioni, ma utilizzano la forza e il ruolo istituzionale assunto per porsi come interlocutori diretti del Governo, dando il proprio contributo a importanti riforme, come spesso accade per materie previdenziali o fiscali.
267 Esame di Stato 2020.indb 267
04/02/20 19:21
La prova orale Nella Costituzione è sancito anche il diritto di sciopero, uno strumento di lotta sindacale che consiste nell’astensione collettiva dal lavoro, promossa, in genere, dai sindacati e attuata da lavoratori subordinati. Lo scopo di tale azione è l’ottenimento di miglioramenti della situazione economica e delle condizioni di lavoro rispetto a quelle disciplinate nel contratto collettivo. Art. 40 – Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.
Lo sciopero è un diritto di libertà. Per questo motivo lo Stato non può vietare né punire l’astensione collettiva dal lavoro, né tantomeno può consentire il licenziamento del lavoratore che vi abbia aderito. Poiché lo sciopero è un diritto costituzionalmente garantito, il suo esercizio da parte del lavoratore è lecito e non comporta alcuna responsabilità nei confronti del datore di lavoro. Durante lo sciopero, infatti, il rapporto di lavoro è sospeso: il lavoratore non presta la sua attività e il datore di lavoro non corrisponde la retribuzione. Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali (sanità, igiene pubblica, protezione civile, raccolta rifiuti, approvvigionamento dei beni di prima necessità, trasporti, telefoni, poste, istruzione ecc.) non deve esercitarsi in contrasto con il godimento di altri diritti costituzionalmente tutelati, come il diritto alla libertà di circolazione, alla vita, alla salute, all’assistenza sociale e così via. Diritto alla salute
La tutela della salute, ovvero del «benessere fisico, mentale e sociale di ogni individuo» (secondo la definizione dell’OMS – Organizzazione mondiale della sanità), è intesa dalla nostra Costituzione come un diritto fondamentale della persona, ma anche come un interesse della collettività, dal momento che ogni cittadino sano è in grado di contribuire allo sviluppo materiale e spirituale della società. Art. 32 – La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Lo Stato garantisce cure gratuite agli indigenti, cioè a tutti coloro che non possono provvedere economicamente alla propria salute. Sulla base di tali princìpi, nel 1978 è stato istituito il Servizio sanitario nazionale, che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, e permette loro di usufruire in modo del tutto o in parte gratuito di ospedali e ambulatori pubblici. Diritto allo studio e libertà di insegnamento
Perché l’Italia possa essere una Repubblica fondata sul lavoro e sull’uguaglianza giuridica e sociale dei suoi membri, è indispensabile che sia garantita a tutti un’istruzione che permetta di raggiungere la posizione economica e sociale desiderata e di arricchirsi dal punto di vista culturale e spirituale. Art. 33 – L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve
268 Esame di Stato 2020.indb 268
04/02/20 19:21
La prova orale assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per la ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. Art. 34 – La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
L’istruzione, che è alla base di ogni sistema democratico, in Italia costituisce un diritto dovere: essa è infatti gratuita e obbligatoria attualmente per almeno 10 anni e riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni. L’articolo 34 della Costituzione sancisce che: • tutti hanno libero accesso alla scuola; • i cittadini hanno il dovere di istruirsi, a spese dello Stato; • la Repubblica si impegna nel garantire ai capaci e ai meritevoli, anche se privi di mezzi, l’accesso ai gradi più alti dello studio, attraverso sostegni economici di varia natura, per esempio buoni libro per l’acquisto dei testi scolastici o borse di studio erogate in ambito universitario. Ai docenti è garantita la libertà d’insegnamento, in quanto essi possono trasmettere agli alunni le conoscenze e le competenze indicate nei programmi ministeriali senza dover sottostare a nessun vincolo ideologico, religioso o di altro genere e senza alcun tipo di censura. È inammissibile una qualunque forma di condizionamento o di controllo sul contenuto dell’insegnamento, dal momento che la libertà di insegnamento può essere considerata una particolare forma della libertà di manifestazione del pensiero. Diritto alla proprietà
L’articolo 42 riconosce la possibilità di coesistenza di due diversi tipi di proprietà, quella pubblica e quella privata, posti su di un piano di parità. La proprietà privata è insopprimibile, ma gli interessi del proprietario soccombono di fronte all’interesse della collettività e ad altri valori che la Costituzione ritiene prevalenti, come la salute, il lavoro, la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. Art. 42 – La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurare la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi di interesse generale. La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
269 Esame di Stato 2020.indb 269
04/02/20 19:21
La prova orale Percorso 4 - Ambiente, sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio Il documento Una riflessione sui cambiamenti climatici e sulla resistenza che il mondo dell’industria e della politica ha nei confronti di questa emergenza. La ricerca scientifica sul cambiamento climatico ha ormai più di 150 anni. Probabilmente si tratta di uno degli argomenti più studiati dalla scienza moderna. Tuttavia da trent’anni l’industria energetica e i gruppi di pressione politica diffondono dubbi sulla realtà del cambiamento climatico. Uno studio recente sottolinea che le cinque principali società petrolifere e del gas a livello mondiale investono ogni anno circa duecento milioni di dollari per finanziare lobby che influenzano, ostacolano o bloccano lo sviluppo delle politiche per il clima. Gli ultimi cinque anni, dal 2015 al 2019, passeranno alla storia come il periodo caratterizzato dalla più alta temperatura media mai registrata, come si legge in uno studio sull’ambiente presentato recentemente dalle Nazioni Unite in vista del vertice sul clima. […] Secondo i dati dell’Agenzia statale per la meteorologia, sette dei dieci anni più caldi registrati in Spagna dal 1965 fanno parte del ventunesimo secolo. L’ultimo anno da record è stato il 2017, quando la temperatura media è stata di 16,2 gradi, 1,1 grado in più rispetto al periodo di riferimento (1981-2010). Lo studio rivela inoltre che i livelli dei principali gas serra – anidride carbonica, metano e protossido di azoto – hanno raggiunto i massimi storici. La concentrazione di anidride carbonica aumenta dell’1 per cento ogni anno. Nel 2018 l’aumento ha raggiunto il 2 per cento. Nonostante il grande sviluppo delle energie rinnovabili, il sistema energetico globale è ancora dominato dai combustibili fossili. Negli ultimi anni si è passati da una concentrazione di epoca preindustriale di 280 ppm (parti per milione) di CO2 nell’aria alle 390 ppm del 2009. I gas a effetto serra restano attivi nell’atmosfera molto a lungo, per questo sono chiamati “di lunga permanenza”. Dell’anidride carbonica emessa nell’atmosfera, circa il 50 per cento impiegherà trent’anni prima di sparire. Il 30 per cento resterà per diversi secoli mentre il restante 20 per cento non svanirà prima di migliaia di anni. Secondo United in science la stabilizzazione dei gas serra a 445 ppm limiterebbe l’aumento della temperatura globale a circa 2 gradi centigradi. Per riuscirci, però, dovremmo ridurre le emissioni di gas serra tra il 50 e l’85 per cento entro la metà del secolo attuale. Il documento indica inoltre che nel 2018 sono state emesse 37mila tonnellate di anidride carbonica, una cifra da record. La concentrazione di questo gas ha raggiunto le 407,8 ppm. I dati preliminari raccolti nel 2019 suggeriscono che i livelli potrebbero raggiungere e superare le 410 ppm entro la fine dell’anno. (Antonio Figueras Huerta, Gli obiettivi più urgenti della conferenza sul clima, The Conversation, Regno Unito in www internazionale it del 3 dicembre 2019)
Idee e spunti per la discussione 1. In cosa investono ogni anno le cinque maggiori compagnie petrolifere e di gas a livello mondiale? Per quale motivo? 2. Che cosa sono i gas serra? Perché sono tra i responsabili del surriscaldamento del pianeta? 3. Che cosa si intende per “energie rinnovabili”? 4. Sai che cos’è l’Agenda 2030?
270 Esame di Stato 2020.indb 270
04/02/20 19:21
La prova orale Paesaggio e ambiente
La Costituzione italiana all’articolo 9 afferma che la Repubblica «tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Il concetto di paesaggio ha subito, nel tempo, una profonda evoluzione. All’epoca in cui venne redatta la nostra Carta costituzionale, il termine indicava unicamente le «bellezze naturali», la cui tutela, secondo le disposizioni di una legge del 1939, si riduceva alla loro conservazione. Oggi il termine va interpretato nell’accezione più ampia di “ambiente naturale così come modificato dall’uomo”. La tutela dell’ambiente viene oggi avvertita a livello mondiale come un’esigenza fondamentale per assicurare il benessere e il progresso della società, ma in passato la questione ambientale non era prioritaria. Nel periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, le necessità connesse alla ricostruzione e all’incremento della crescita economica hanno fatto passare in secondo piano la salvaguardia dell’ambiente. Successivamente il boom economico degli anni Sessanta ha aumentato le capacità di spesa degli Italiani, che hanno ampliato i consumi in modo massiccio, senza tener assolutamente conto del fatto che le risorse naturali sono spesso irriproducibili e, una volta consumate, vanno irreparabilmente perdute. I maggiori danni all’ambiente sono stati fatti, nel nostro Paese, proprio in questo periodo, quando un’edificazione selvaggia ha fatto scempio di un patrimonio naturale di valore e bellezza inestimabili: si è costruito senza un efficace sistema di depurazione delle acque, le industrie hanno usato mari e fiumi come fogne in cui riversare i propri scarichi, l’agricoltura ha fatto un uso massiccio di pesticidi e fertilizzanti chimici. L’organo deputato a intervenire in materia ambientale è il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, che è preposto a: • individuare, conservare e valorizzare le aree naturali protette, tutelare la biodiversità e la biosicurezza, la fauna e la flora, difendere il mare e l’ambiente costiero; • occuparsi della gestione dei rifiuti e degli interventi di bonifica dei luoghi inquinati; • promuovere politiche di sviluppo durevole e sostenibile, sia nazionali sia internazionali; • sorvegliare, monitorare e recuperare le condizioni ambientali conformi agli interessi della collettività. Più in particolare, ha il compito di prevenire e reprimere i danni ambientali, prevenire e limitare l’inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico e i rischi industriali. L’Agenda 2030 per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile
Negli anni Sessanta la comunità internazionale comincia a prendere coscienza del rischio ambientale connesso all’esercizio di determinate attività (industriali, chimiche, nucleari). Lentamente si fa strada la consapevolezza che i singoli Stati non possono assicurare al patrimonio naturale dell’umanità un’adeguata protezione e che, a tale scopo, è indispensabile predisporre delle norme internazionali finalizzate alla salvaguardia della Terra. Nel 1972, con l’obiettivo di tracciare le linee guida della politica ambientale internazionale da tenere negli anni successivi, le Nazioni Unite organizzano a Stoccolma la prima conferenza mondiale sull’ambiente umano. Viene così creato l’UNEP, il Programma ambientale delle Nazioni Unite, cui si affida il compito di vigilare sullo stato di salute dell’ambiente, elaborare strategie per far coincidere esigenze di sviluppo e tutela delle risorse naturali, attuare programmi di educazione ambientale.
271 Esame di Stato 2020.indb 271
04/02/20 19:21
La prova orale Nel 1983 l’ONU istituisce la Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, preposta ad analizzare i punti critici dell’interazione uomo-ambiente e a vagliare misure concrete per far fronte al deterioramento ambientale. Quattro anni dopo viene pubblicato il Rapporto Brundtland, dal nome del primo ministro norvegese che presiede la Commissione, in cui si formula per la prima volta il principio dello sviluppo sostenibile. Altra tappa fondamentale è il protocollo di Kyoto, un trattato internazionale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l’11 dicembre 1997 nella città giapponese da più di 180 Paesi ed entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica da parte della Russia. A maggio 2013 gli Stati che hanno aderito e ratificato il protocollo sono 192. Alla Conferenza sul clima di Parigi del dicembre 2015, 195 Paesi adottano il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima mondiale, che definisce un piano d’azione globale, inteso a rimettere il mondo sulla buona strada per evitare cambiamenti climatici pericolosi limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC. Sempre nel 2015, il Ministero dell’ambiente e quello dell’Istruzione indicono una Conferenza nazionale sull’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile nel corso della quale sono affrontati temi di grande rilievo per la salvaguardia dell’ambiente e l’attuazione dell’Agenda 2030.
L’Agenda 2030
L’Agenda 2030 è il documento adottato da 193 Capi di Stato membri delle Nazioni Unite in occasione del Summit sullo Sviluppo Sostenibile tenutosi a New York tra il 25 e il 27 settembre 2015; fissa gli impegni per lo sviluppo sostenibile da realizzare entro il 2030, individuando 17 obiettivi interconnessi e indivisibili, che attengono alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – crescita economica, inclusione sociale, tutela dell’ambiente – in un grande programma d’azione per un totale di 169 target o traguardi. L’Agenda, che è entrata in vigore il 1° gennaio 2016, pone una sfida di portata epocale: “trasmettere a tutti gli studenti le conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile”. Gli obiettivi dell’Agenda si incardinano sulle 5 P: • persone: eliminare fame e povertà in tutte le forme e garantire dignità e uguaglianza; • prosperità: garantire vite prospere e piene in armonia con la natura; • pace: promuovere società pacifiche, giuste e inclusive; • partnership: implementare l’agenda attraverso solide partnership; • pianeta: proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono molti e tutti ambiziosi: sconfiggere la povertà, la fame e promuovere un’agricoltura sostenibile; assicurare la salute e il benessere per tutti; fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente; raggiungere l’uguaglianza di genere; garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua; assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni; ridurre le disuguaglianze; garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
272 Esame di Stato 2020.indb 272
04/02/20 19:21
La prova orale L’adozione dell’Agenda 2030 rappresenta un evento storico da più punti di vista, in quanto è stato espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dellʼattuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. Tutti i Paesi sono chiamati a contribuire allo sforzo necessario a portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo e ogni Paese deve impegnarsi a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile, che consenta di raggiungere i relativi obiettivi, rendicontando sui risultati conseguiti all’interno di un processo coordinato dall’ONU. L’attuazione dell’Agenda, inoltre, richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura. Lo sviluppo sostenibile
Per sviluppo sostenibile si intende un modello di crescita che coniughi gli aspetti economici con quelli sociali e ambientali: uno sviluppo che miri ad obiettivi compatibili con la rigenerazione delle risorse naturali, in modo da garantire il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle future. In pratica, ogni generazione dovrebbe lasciare alla successiva tutto ciò che può servire ad avere una qualità della vita almeno pari alla propria. La tutela della biodiversità
Negli ultimi 50 anni diverse specie animali e vegetali si sono estinte e altre rischiano di sparire. Molti ecosistemi conseguentemente si sono impoveriti o hanno modificato le proprie caratteristiche ecologiche creando a catena una lunga serie di mutamenti su habitat ed ecosistemi vicini fino a rischiare di compromettere definitivamente la propria sopravvivenza. Le maggiori sedi di biodiversità sono le foreste e le barriere coralline, gli habitat naturali che ospitano una grande varietà di specie viventi. Ciononostante, nell’ultimo decennio il mondo ha perso circa 90 milioni di ettari di foreste: un’area grande quanto il Venezuela distrutta dal taglio del legname, dall’utilizzazione del terreno per piantagioni e dagli incendi. Analogamente è andato distrutto un quarto delle barriere coralline (che hanno per i mari lo stesso valore delle foreste pluviali per la terra); le restanti sono minacciate dagli esplosivi e dai veleni utilizzati per la pesca, dall’inquinamento chimico e petrolifero, dagli scarichi urbani e industriali, dalla pesca eccessiva e dal riscaldamento degli oceani. Le energie rinnovabili
Le energie rinnovabili sono quelle alternative alle tradizionali come carbone, petrolio, gas, che oltre a essere inquinanti vanno via via esaurendosi. Secondo l’Unione europea, energie quali biomassa, eolica, idroelettrica e solare dovranno rappresentare entro il 2030 almeno il 20% del consumo totale di energia europea in termini di produzione di elettricità, trasporto, riscaldamento e raffreddamento. Per il 2040 sarà applicato un nuovo obiettivo (32,5%). Ciascuno Stato membro adotta il proprio piano di azione nazionale per le energie rinnovabili che include obiettivi settoriali. La lotta al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico sta sconvolgendo le economie nazionali, con costi alti per persone, comunità e Paesi. Gli impatti più significativi del cambiamento climatico sono il mutamento
273 Esame di Stato 2020.indb 273
04/02/20 19:21
La prova orale delle condizioni meteorologiche, l’innalzamento del livello del mare e altri fenomeni meteorologici ancora più estremi. Una delle cause principali dei cambiamenti climatici sono le emissioni di gas a effetto serra – derivanti dalle attività umane – che sono attualmente al loro livello più alto nella storia. Al momento esistono molte strategie per ridurre il danno ambientale e per permettere ai Paesi di attuare economie più pulite e resistenti. Sempre più persone utilizzano, ad esempio, energie rinnovabili e mettono in pratica tutta una serie di misure che riducono le emissioni e aumentano gli sforzi di adattamento. Tuttavia la lotta al cambiamento climatico è una questione che richiede soluzioni coordinate a livello internazionale e cooperazione al fine di aiutare i Paesi in via di sviluppo a muoversi verso un’economia a bassa emissione di carbonio. In occasione della conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Parigi nel dicembre 2015, le parti di tutto il mondo hanno concordato di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali. L’UE si è impegnata a ridurre entro il 2030 le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% al di sotto dei livelli del 1990, migliorando nel contempo l’efficienza energetica del 27% e aumentando la quota di consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili del 27%. La gestione dell’acqua
L’acqua è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è la risorsa più importante del pianeta, indispensabile all’uomo e a tutti gli organismi viventi. Le sostanze inquinanti contaminano in misura crescente sia le acque continentali sia quelle marine, producendo effetti dannosi alla flora e alla fauna, con gravi pericoli anche per l’uomo. Tali effetti non restano localizzati nelle zone di scarico, ma fanno sentire le loro conseguenze spesso a notevoli distanze. Gli oceani del mondo – la loro temperatura, la loro composizione chimica, le loro correnti e la loro vita – influenzano i sistemi globali che rendono la Terra un luogo vivibile per il genere umano. Un’attenta gestione di questa fondamentale risorsa globale è alla base di un futuro sostenibile. Gli scarichi domestici e industriali, le colture agricole, le cave e le discariche sono le principali fonti d’inquinamento. Gli agglomerati urbani utilizzano ingenti quantità di acque che, una volta usate, vengono scaricate, previo trattamento di depurazione, nei fiumi, nei torrenti, nei laghi e nelle acque marino-costiere. Anche l’industria impiega notevoli quantità d’acqua e può essere causa di inquinamento delle acque fluviali, costiere e di falda, specialmente in relazione allo scarico di sostanze chimiche e di sostanze pericolose non degradabili biologicamente. Negli ultimi decenni le variazioni climatiche hanno fortemente modificato l’andamento delle precipitazioni innescando, in alcune situazioni estreme, fenomeni di vera e propria desertificazione. La scarsità di acqua si è aggravata nelle aree tradizionalmente aride ed è causa di conflitti e di migrazioni di intere popolazioni. Lo spreco alimentare, l’agricoltura sostenibile e la corretta alimentazione
La sostenibilità dell’alimentazione, dal punto di vista ambientale, è connessa all’uso efficiente delle risorse ed alla conservazione della biodiversità. Solo una piccola parte di suolo, si valuta poco più del 10% delle terre emerse, è realisticamente coltivabile e questa è sottoposta a un crescente sfruttamento, dovendo sopperire alle necessità alimentari dei circa 7 miliardi di persone che popolano attualmente il pianeta. Negli ultimi anni è raddoppiata
274 Esame di Stato 2020.indb 274
04/02/20 19:21
La prova orale la produzione alimentare attraverso l’agricoltura intensiva che utilizza svariati prodotti chimici e coltiva dappertutto diverse specie di piante. All’uso smodato delle risorse naturali e delle fonti energetiche a basso costo si aggiunge il fattore della massiccia produzione di alimenti e il derivante spreco del cibo in eccesso. Le campagne a favore dello slow-food sono sempre più numerose così come le aperture di punti vendita di alimenti a chilometro zero. La mobilità sostenibile
L’espressione “mobilità sostenibile” indica delle modalità di spostamento (in particolare sul territorio urbano) in grado di ridurre gli impatti ambientali sociali ed economici generati dai veicoli privati come l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra, l’inquinamento acustico, la congestione stradale ecc. È necessario dunque incoraggiare un sistema di mobilità – sia privata sia pubblica – che permetta di muoversi in modo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, ottimizzando gli spostamenti e abbattendo le emissioni di CO2 per rendere le nostre città più vivibili. Anche le case automobilistiche stanno cercando di aggiornare la propria offerta di prodotto sviluppando automobili elettriche, ibride e con biocarburanti. Inoltre, mezzi elettrici a parte, notevole successo stanno riscuotendo quei servizi di mobilità condivisa quali il car sharing (ma anche bike e scooter) e il carpooling, una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra i componenti di un gruppo di persone. La tutela dell’ambiente Le aree protette
Tra gli strumenti più efficaci per tutelare il patrimonio naturalistico del territorio vi è senz’altro l’istituzione di aree naturali protette. Attraverso il sistema dei parchi e delle riserve, in Italia sono sottoposti a specifica tutela oltre due milioni e mezzo di ettari di territorio, che rappresentano attualmente quasi il 10% della superficie totale della penisola. La rapida crescita del numero delle aree protette verificatasi nell’ultimo ventennio nel nostro Paese ha avuto conseguenze di rilevante interesse. Il massiccio sviluppo del turismo internazionale verso i parchi naturali, l’incremento della domanda di servizi collegati agli spazi “verdi”, la crescita, anche se contenuta, dei finanziamenti, hanno infatti accresciuto il ruolo economico dei parchi anche in termini di occupazione. I parchi
Il parco nazionale è istituito e dipende dal Ministero dell’ambiente. È costituito da tutte quelle aree terrestri, fluviali e marine comprensive di uno o più ecosistemi incontaminati o già in parte danneggiati dalle azioni umane, o che presentino formazioni fisiche, geologiche e biologiche di rilievo naturalistico, scientifico, culturale e ricreativo. Lo Stato ha il compito di tutelare tali luoghi e di garantirne l’utilizzo anche alle generazioni future. Il parco nazionale comprende, dunque, un territorio molto ampio e complesso, nel quale la presenza umana è considerevole. La sua funzione non è solo diretta a mantenere inalterate nel tempo le bellezze naturali, ma anche a costituire uno strumento di collegamento e valorizzazione delle realtà locali, che possano trovare nelle particolarità del territorio la risorsa base del loro sviluppo. L’obiettivo, insomma, non è solo quello di sottrarre al cemento e al degrado le superfici protette, ma anche di farne un mezzo per incentivare l’occupazione e il turismo. Il
275 Esame di Stato 2020.indb 275
04/02/20 19:21
La prova orale fine delle aree protette consiste nel preservare inestimabili risorse naturali, comprensive anche di un immenso patrimonio di valori storici e culturali, conciliandone la conservazione con uno sviluppo economico sostenibile. Anche le Regioni hanno la facoltà di individuare aree di particolare interesse regionale e di istituire direttamente parchi regionali, la cui peculiarità rispetto a quelli nazionali consiste nel fatto che tali zone sono delimitate e costituiscono, nell’ambito di una o più regioni, un sistema omogeneo sia per gli assetti naturalistici dei luoghi sia per i valori e le tradizioni culturali delle popolazioni locali. Compito dei parchi regionali è non solo la conservazione delle risorse naturali, ma anche, in un quadro di sviluppo compatibile per le popolazioni insediate, il loro utilizzo da parte della collettività. Le aree protette regionali coprono, attualmente, una superficie di oltre un milione di ettari. Le riserve marine
Le riserve marine sono destinate a proteggere in modo integrato quei tratti di mare e di costa (spesso intere isole o arcipelaghi) che presentano componenti ambientali e paesaggistiche particolari e tipiche del Mediterraneo. Esse comprendono le acque, i fondali e i tratti di costa che rivestono un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, fisiche, biochimiche, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere, e un’importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica. Nelle riserve sono vietate o limitate: • l’asportazione anche parziale e il danneggiamento delle formazioni minerali; • la navigazione, l’accesso e la sosta con navi o natanti e la balneazione; • la pesca sia professionale sia sportiva; • la caccia, la cattura, la raccolta, il danneggiamento e, in genere, qualunque attività che possa costituire pericolo o turbamento delle specie animali o vegetali, come l’immissione di specie estranee; • l’alterazione con qualsiasi mezzo, diretta o indiretta, dell’ambiente geofisico e delle caratteristiche biochimiche dell’acqua, la discarica di rifiuti solidi o liquidi e in genere l’immissione di qualsiasi sostanza che possa modificare le caratteristiche dell’ambiente marino; • l’introduzione di armi ed esplosivi e di qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, nonché di sostanze tossiche o inquinanti. Le associazioni ambientaliste
Un segnale importante dell’attenzione crescente verso i problemi ambientali viene dall’enorme diffusione, in Italia e nel mondo, delle associazioni ecologiste, che svolgono un ruolo fondamentale nell’opera di denuncia delle offese ambientali e di sensibilizzazione dei cittadini. Tutti i movimenti mirano al medesimo scopo: salvare gli equilibri della biosfera, ripristinando un rapporto corretto tra tutte le specie viventi e l’ambiente che le ospita. Tra le associazioni ambientaliste più importanti sono da ricordare Greenpeace, il WWF, Legambiente e il FAI, che hanno fortemente contribuito, sono anche nel nostro Paese, a elevare la soglia di attenzione dell’opinione pubblica verso la sicurezza e la tutela della Terra. L’impronta ecologica
I progressi della tecnologia non hanno riguardato solo le attività produttive, ma tutti i settori della società. Le scoperte scientifiche hanno liberato l’uomo dalle tante restrizioni che la natura
276 Esame di Stato 2020.indb 276
04/02/20 19:21
La prova orale gli imponeva (il freddo, le epidemie, la siccità, le carestie), mentre gli sviluppi della medicina ne hanno prolungato le speranze di vita e ridotto enormemente il tasso di mortalità. Ma il processo di crescita economica e sociale innescato dalla rivoluzione industriale ha interessato solo una minima parte dell’umanità. E così, ancora oggi, in molti Paesi del Sud del mondo, si continua a morire per fame, carenze di strutture sanitarie e insufficienti condizioni igieniche. Il Nord ricco, costituito dal 20% della popolazione mondiale, consuma l’80% delle risorse naturali, rompendo irreparabilmente il delicato equilibrio della biosfera. La Terra non riesce a sostenere l’impatto dell’umanità e a riprodursi con i medesimi ritmi con cui quest’ultima la utilizza. Attraverso un particolare indice di misura dello stato degli ecosistemi, la cosiddetta impronta ecologica, gli studiosi sono in grado di calcolare approssimativamente la quantità di superficie terrestre necessaria per fornire a ogni essere umano l’energia e le risorse materiali che consuma e per assorbire i rifiuti che produce. È così emerso che gli stili di vita contemporanei comportano l’impiego di beni naturali in quantità di gran lunga superiore a quelli disponibili: si consumano troppa acqua, troppa energia, troppa aria, troppo terreno. La responsabilità del saccheggio del patrimonio ambientale va attribuita essenzialmente ai Paesi industrializzati, che lasciano sul pianeta un’impronta molto più marcata dei Paesi in via di sviluppo, i quali, pur essendo spesso proprietari di molte delle risorse utilizzate, vivono in condizioni di estrema povertà. Gli Stati tecnologicamente avanzati dovrebbero, dunque, correggere le proprie abitudini e i propri consumi per alleggerire il peso sulla biosfera, nel tentativo di restituire al pianeta la capacità di sostenere la vita e consentire anche agli altri tre quarti dell’umanità di raggiungere un adeguato livello di benessere. Il patrimonio culturale
Con l’espressione “patrimonio culturale” si intende comunemente l’insieme dei beni e delle attività posti in opera da un popolo, creati e potenziati nel corso dei secoli, protetti e custoditi dalle generazioni che si susseguono. Si tratta di regge, palazzi civici e nobiliari, residenze e ville, complessi ecclesiastici e conventuali, ma non solo. Da qualche decennio il concetto si è notevolmente ampliato, fino a includere l’architettura, i costumi e la vita quotidiana della gente comune: le testimonianze del passato vanno rintracciate non solo nei reperti appartenuti a personaggi illustri, ma anche nelle caratteristiche e nelle tradizioni locali. Pozzi, camini, forni, canali, mulini restano nella memoria di una collettività non meno che statue e quadri di artisti famosi. Il museo, concepito come luogo in cui contenere collezioni di opere d’arte, oggetti relativi a studi scientifici, libri, ha rappresentato a lungo il modo migliore per conservare e far conoscere la cultura di una nazione o di una regione, ma non è mai riuscito a soddisfare in pieno le esigenze e l’interesse di tutte le fasce della popolazione. Per questo motivo, già da qualche tempo, in alcuni Paesi europei e anche in Italia, si è fatta strada l’idea degli ecomusei, intesi non come documentazione di un periodo storico, bensì riproduzione degli ambienti di vita tradizionali di una determinata zona. Gli ecomusei ricostruiscono le abitudini delle popolazioni locali, ne tramandano le tradizioni legate all’utilizzo delle risorse naturali, ne valorizzano abitazioni o edifici caratteristici. Conoscere il territorio in cui si vive significa recuperare la storia cui si appartiene, ritrovare le proprie radici, sentirsi partecipi delle problematiche più frequenti ed essere stimolati a contribuire alla loro soluzione.
277 Esame di Stato 2020.indb 277
04/02/20 19:21
La prova orale L’ecomuseo non corrisponde a un’area specifica, ma coincide con l’intero territorio che si vuole valorizzare. Può anche accorpare, com’è avvenuto in Francia, molti Comuni, nei quali l’intera collettività è responsabile delle fattorie, delle case, delle fabbriche in disuso. La popolazione, in collaborazione con associazioni, scuole e altri enti, scheda oggetti, organizza mostre, propone itinerari turistici: quello che possiamo definire “patrimonio culturale” non è dunque costituito da una serie di elementi a sé stanti, ma dall’intrecciarsi, nel corso dei secoli, delle relazioni tra l’uomo e il suo ambiente. Anche determinati beni immateriali sono oggi considerati parte del patrimonio culturale di una popolazione o di un territorio: storie, poesie, canzoni, ricette, musiche, danze, giochi, leggende, riti. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’istruzione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha anche il compito di proteggere le ricchezze naturali, storiche e artistiche mondiali. L’emergenza rifiuti
Negli ultimi anni gli stili di vita e di consumo occidentali hanno subito un notevole cambiamento, che incide fortemente sull’equilibrio della biosfera: non solo si consuma più del necessario, ma si produce una quantità impressionante di rifiuti. La parte più cospicua di essi finisce nelle discariche pubbliche, luoghi in cui si ammassano materiali di ogni tipo, spesso altamente inquinanti. Molti rifiuti tossici provenienti dalle industrie vengono depositati illegalmente in discariche abusive: lo smaltimento corretto costerebbe, infatti, fino al doppio di quello illegale, gestito da ecomafia ed ecocriminalità. Per non parlare delle scorie radioattive, convogliate verso i Paesi poveri, privi di controlli e con poche leggi a tutela dell’ambiente. Riciclo e recupero
Eppure plastica, legno, carta, vetro, ferro e altri materiali possono essere riutilizzati se, anziché gettati nell’immondizia, sono separati e depositati in appositi contenitori. Recuperare e riciclare i rifiuti è l’unica valida soluzione per ridurne la quota di immissione nelle discariche e, di conseguenza, limitare l’emanazione dei gas prodotta dalla degradazione delle sostanze, che ha gravi ripercussioni sull’effetto serra. Molti degli oggetti di uso comune non sono biodegradabili (non rientrano, cioè, nel ciclo biologico della natura), ma sono riciclabili: una bottiglia di plastica, che, se dispersa nell’ambiente, impiega mille anni per scomparire, può tornare nel ciclo produttivo e rinascere sotto forma di altro oggetto; una bottiglia di vetro, che si distrugge nell’arco di quattromila anni, può trasformarsi in utile suppellettile casalinga; la carta riciclata evita il taglio di innumerevoli alberi; e i materiali organici sono, da sempre, un efficace – e non tossico – concime naturale. Nel 1997 l’Italia ha riordinato le norme in materia di produzione e smaltimento dei rifiuti, disciplinando, attraverso lo sviluppo della raccolta differenziata e il recupero degli imballaggi, le attività dirette al riutilizzo come materia prima o come fonte di energia dei residui derivanti da cicli di produzione o di consumo. Al CONAI, Consorzio nazionale imballaggi, istituito per legge fra produttori, utilizzatori e distributori di imballaggi, è stato affidato il compito di perseguire tale obiettivo. Ma nonostante la crescente capacità dell’industria italiana del riciclo di assorbire tutto ciò che proviene dalla raccolta differenziata, la quantità di imballaggi che finisce nelle discariche resta notevole. Una delle battaglie oggi sostenute è quella della plastic free che consiste nel tentare di ridurre al minimo gli imballaggi di plastica. Un esempio lampante è quello delle bottigliette usa e getta che possono essere più ecologicamente sostituite con borracce riciclabili.
278 Esame di Stato 2020.indb 278
04/02/20 19:21
La prova orale Non bisogna, poi, dimenticare un’altra emergenza: l’enorme quantità di rifiuti tecnologici. Le nostre attività sociali sono ormai caratterizzate dalla necessità di utilizzare computer, cellulari ed elettrodomestici vari, tutti strumenti che le continue innovazioni tecnologiche fanno invecchiare sempre più rapidamente. Lo smaltimento differenziato in centri specializzati, che potrebbero recuperarne i componenti riutilizzabili, è ancora poco diffuso.
Percorso 5 - La Cittadinanza digitale Il documento L’associazione no-profit Parole O_Stili, nata a l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli di comunicazione non ostile ed ha redatto il ostile, che elenca dieci regole da rispettare per discriminazione.
Trieste nell’agosto 2016, si è posta utenti della Rete a scegliere forme Manifesto della comunicazione non evitare la diffusione in rete di odio e
1. Virtuale è reale. Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona. 2. Si è ciò che si comunica. Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano. 3. Le parole danno forma al pensiero. Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso. 4. Prima di parlare bisogna ascoltare. Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura. 5. Le parole sono un ponte. Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri. 6. Le parole hanno conseguenze. So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi. 7. Condividere è una responsabilità. Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi. 8. Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare. Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare. 9. Gli insulti non sono argomenti. Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi. 10. Anche il silenzio comunica. Quando la scelta migliore è tacere, taccio. (https://paroleostili.it)
Idee e spunti per la discussione 1. Conoscevi il “Manifesto della comunicazione non ostile”? 2. Cosa si intende per “parole ostili”? 3. Credi che il Web abbia bisogno di un Manifesto per poter comunicare in modo civile? Per quale motivo? 4. Che cos’è il cyberbullismo?
279 Esame di Stato 2020.indb 279
04/02/20 19:21
La prova orale Mondo virtuale e mondo reale
La nostra vita è oggi affidata spesso ai supporti tecnologici: smartphone, tablet, computer, consolle di videogiochi accompagnano diversi momenti della nostra giornata e ci permettono di comunicare con amici, parenti, conoscenti o persone che non abbiamo mai visto. Il web è una miniera di informazioni e ci consente di avere notizie in tempo reale sul mondo che ci circonda. Eppure, proprio nella rete e nelle applicazioni di messaggistica istantanea o di condivisione di audio, foto e video si nascondono spesso delle insidie, che vanno conosciute per non restare vittime di spiacevoli incidenti. Per questo motivo anche il diritto sta avviando una riflessione su nuove tematiche e nuovi diritti dei cittadini da tutelare: la privacy, il diritto all’oblio, la sicurezza digitale ecc. La facilità nella circolazione di dati può infatti aumentare la capacità di profilare i soggetti fin nelle loro più intime abitudini e costituire un rischio per la violazione della proprietà e del diritto d’autore, la diffusione delle varie forme di cyber crime, la possibilità di attacchi indiscriminati e anonimi alla dignità delle persone. Se da un lato Internet consente un rapporto più interattivo e diretto fra cittadini e istituzioni e facilita la partecipazione democratica, allo stesso tempo pone nuove insidie, come la necessità di saper discernere le fake news e i meccanismi manipolativi di cui spesso gli utenti sono vittime indifese. In primo luogo, è importante imparare ad analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali. Inoltre, nel momento in cui interagiamo attraverso una varietà di tecnologie digitali, dobbiamo individuare i mezzi e le forme di comunicazione appropriati per un determinato contesto. Essere cittadini digitali
Il concetto di Cittadinanza digitale implica due aspetti fondamentali: • facilitare il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Le nuove tecnologie digitali infatti interessano anche questo ambito e rappresentano uno strumento con cui il cittadino può accedere a dati, documenti e servizi della pubblica amministrazione senza dover, necessariamente, farlo fisicamente; • evitare l’abuso e la dipendenza delle tecnologie digitali; è necessario, infatti, conoscere le loro potenzialità, ma anche i pericoli e i rischi ad esse connesse. Un uso positivo e consapevole dei mezzi di comunicazione digitali deve partire da una riflessione sul rapporto tra sfera pubblica e sfera privata, sulla privacy, sullo sviluppo dello spirito critico, della consapevolezza e della responsabilità degli utenti, soprattutto dei più giovani. È necessario, dunque, saper adoperare in maniera critica le nuove tecnologie di informazione e comunicazione senza farsi manipolare e nello stesso tempo conoscere le norme comportamentali da osservare nell’interazione in ambienti digitali. Identità digitale
Il nodo fondamentale è la gestione della propria identità digitale: essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identità altrui. Bisogna ricordare, infatti, che, ogni volta che scambiamo dati sensibili che ci riguardano, quelli non sono più sotto il nostro diretto controllo e che qualcuno potrebbe appropriarsene
280 Esame di Stato 2020.indb 280
04/02/20 19:21
La prova orale e utilizzarli per danneggiarci o per trarne profitto. La Rete, inoltre, non deve essere un luogo in cui dare libero sfogo alla rabbia e alla violenza, trincerandosi dietro l’anonimato. Chi si comporta in modo aggressivo in rete viene definito hater, odiatore, e se non viene fermato finisce con l’alimentare una spirale di crudeltà e intolleranza. Accesso digitale Non tutti hanno le stesse opportunità nell’uso delle tecnologie. Punto di partenza della Cittadinanza digitale è investire per l’uguaglianza dei diritti digitali e sostenere l’accesso alle tecnologie. Contribuire a fornire ed ampliare l’accesso alle tecnologie dovrebbe essere l’obiettivo primario dei cittadini digitali. Netiquette
Prima di utilizzare le tecnologie digitali – soprattutto quelle che implicano comunicazione con gli altri – è necessario acquisire una sorta di galateo digitale. Normalmente nei forum, nelle community e nei social network vengono definite norme e regolamenti ai quali è necessario attenersi, per garantire il rispetto altrui. In sostanza, per essere cittadini digitali è fondamentale far proprie e rispettare buone norme di comportamento che non sono dissimili da quelle che dovremmo tenere in qualunque situazione nella quale interagiamo con altre persone. Diritti e doveri digitali
Analogamente alle carte costituzionali di molti Stati democratici, esiste una serie di diritti di base estesi a tutti i cittadini digitali. Essi garantiscono la privacy, la libertà di espressione, la tutela della propria persona e devono essere approfonditi, discussi e compresi da tutti i cittadini digitali. E naturalmente i diritti implicano anche delle responsabilità. Gli stessi utenti devono contribuire nel definire in che modo la tecnologia deve essere utilizzata in maniera appropriata nei vari contesti nei quali viene impiegata. In una società digitale diritti e doveri devono assolutamente coesistere in maniera armoniosa ed essere condivisi e accettati da tutti i cittadini. Diritto all’oblio
Foto, video, dati e notizie possono essere pubblicati con estrema facilità e, una volta online, possono diventare facilmente reperibili da chiunque acceda alla rete attraverso i motori di ricerca. Quello che risulta difficile è ottenere che alcuni contenuti, ritenuti lesivi o offensivi dal diretto interessato, possano essere cancellati e non più indicizzati affinché spariscano dal web. La rimozione dai motori di ricerca di tutti i link e i riferimenti che rimandano a determinati contenuti online si chiama “diritto all’oblio” e consiste nel diritto di ciascun soggetto ad essere “dimenticato” della Rete. Il meccanismo che consente la rimozione di tutti i link che riconducono a un contenuto dai motori di ricerca è definito “deindicizzazione”, che non equivale all’eliminazione della notizia, del dato o del contenuto multimediale in questione. Per eliminare definitivamente un contenuto ritenuto lesivo della propria persona, occorre rivolgersi direttamente al titolare del sito Internet che lo ha pubblicato e chiederne la cancellazione. Fake news
L’espressione fake news significa letteralmente “notizie false” e indica informazioni inventate, ingannevoli o distorte che vengono diffuse, in prevalenza attraverso la rete e i social network, con l’intento di disinformare e creare sconcerto e paura. Prima di dar credito a una notizia è necessario
281 Esame di Stato 2020.indb 281
04/02/20 19:21
La prova orale fare ricerche e mettere a confronto più fonti di informazione. Verificare, in particolare le immagini, che possono essere contraffatte con tecniche di fotoritocco o fotomontaggio. Revenge porn
Questa espressione inglese indica la diffusione illecita di immagini o di video sessualmente espliciti. Dal 9 agosto del 2019, questo tipo di comportamento costituisce reato anche in Italia. Il delitto è stato introdotto al fine di contrastare la pratica di diffondere foto e video hard realizzate con il consenso dell’interessato, che vengono diffuse senza nessuna autorizzazione, andando a ledere la privacy, la reputazione e la dignità della vittima. Salute e benessere digitali Salute degli occhi, sindrome da stress ripetitivo e buone pratiche ergonomiche sono questioni che devono essere affrontate nel nuovo mondo tecnologico. Oltre alle problematiche prettamente fisiche, stanno diventando sempre più frequenti quelle di origine psicologica, come la dipendenza da Internet. La Cittadinanza digitale comprende una cultura in cui agli utenti viene insegnato come proteggere se stessi attraverso l’istruzione e la formazione. FoMo
La FoMo (fear of missing out) è la paura di essere tagliati fuori. L’acronimo è stato coniato qualche anno fa per descrivere un disordine psicologico causato dall’uso troppo frequente della tecnologia e designa la paura di perdersi un’esperienza emozionante e interessante, insieme alla sensazione che gli altri conducano una vita migliore e più appagante della nostra. A questo si collega la ricerca di un contatto digitale costante con gli altri per essere sempre al corrente di quello che stanno facendo. Secondo studi recenti, la FoMo si manifesta in misura maggiore nei giovani e può causare disturbi della concentrazione, irrequietezza, stato d’animo depressivo, problemi d’insonnia. Hikikomori
Si tratta di una particolare sindrome che colpisce soprattutto i giovani. Il termine giapponese hikikomori deriva dal verbo hiku (tirare indietro) e komoru (ritirarsi) e nasce per definire un fenomeno caratterizzato principalmente da ritiro sociale e una volontaria reclusione dal mondo esterno. Gli hikikomori presentano in genere un completo isolamento sociale, un rifiuto di una qualunque tipologia di rapporti interpersonali anche all’interno del proprio nucleo familiare. Il Ministero della Salute giapponese ne ha indicato alcune caratteristiche e sintomi specifici: • stile di vita centrato all’interno delle mura domestiche senza alcun accesso a contesti esterni; • nessun interesse verso attività esterne; • persistenza del ritiro sociale non inferiore ai sei mesi; • nessuna relazione esterna mantenuta con compagni o colleghi di lavoro.
282 Esame di Stato 2020.indb 282
04/02/20 19:21
La prova orale
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) L’alternanza scuola lavoro è presente nel nostro ordinamento scolastico dal 2003, quando, in base alla legge n. 53, è stato sancito che si potesse svolgere la formazione scolastica dai 15 ai 18 anni “attraverso l’alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con enti, pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto individuale di lavoro” (art. 4). Nel corso del tempo altri provvedimenti normativi hanno regolato e precisato le modalità e i tempi di realizzazione di tali percorsi, la definizione delle loro finalità formative, delle competenze e delle conoscenze da acquisire utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Con la Legge 107 del 2015 l’alternanza scuola lavoro è diventata obbligatoria nella scuola secondaria di secondo grado relativamente al secondo biennio e all’ultimo anno di tutti gli indirizzi (istituti e licei). Nello specifico si trattava di attivare percorsi di almeno 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore per i licei. Attualmente per effetto della Legge 145 del 30 dicembre 2018 l’alternanza è stata ridenominata “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e il monte ore è stato sensibilmente ridimensionato: non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. L’intento è quello di dare vita a una formazione a tutto tondo, in vista della quale la scuola promuova i nessi tra i vari tipi di apprendimento (in contesti formali, informali e non formali) e valorizzi l’aspetto emotivo e relazionale dello studente in modo da renderlo soggetto consapevole e attivo nella costruzione del suo futuro personale e professionale. Verso la relazione: cronistoria delle attività Nella prova orale dell’Esame di Stato, ti si chiede di parlare della tua esperienza presentando una relazione e/o un elaborato multimediale. Si tratta di un momento conclusivo di un percorso più ampio, che ha interessato gli ultimi tre anni del tuo corso di studi. Per questo motivo è opportuno arrivarci preparati e muniti di tutti gli strumenti necessari per evitare che tu possa trovarti in difficoltà per non aver ‘fermato’ le esperienze in tempo. Quali esperti hai incontrato e conosciuto, quali mansioni hai svolto, quali inconvenienti hai dovuto affrontare, come ti sei comportato in quelle situazioni e in tante altre che hai vissuto nel corso dei PCTO e che valore dai a tutto ciò in prospettiva futura: questo è in sintesi il contenuto della tua relazione. È chiaro che, se non registri periodicamente e con regolarità osservazioni e informazioni, alla fine del triennio, nel momento di iniziare a scrivere la tua relazione, potresti sentirti disorientato e confuso. Ti consigliamo, quindi, di redigere una sorta di cronistoria dei PCTO parallelamente alle attività e agli incontri previsti, seguendo lo schema proposto.
283 Esame di Stato 2020.indb 283
04/02/20 19:21
La prova orale Incontro n. … Data: Luogo
Dove si è svolta l’attività? Nell’azienda? In un settore specifico (reparto, laboratorio, ufficio di contabilità, produzione, marketing, gestione del personale, centralino, ecc.)?
Attività e
Quale compito ti è stato assegnato? Cosa hai fatto nello specifico? C’è stato
compiti
un incontro introduttivo in cui ti hanno spiegato le mansioni che avresti svolto
svolti
successivamente? Se sì, le informazioni e le spiegazioni sono state chiare ed esaurienti? Hai incontrato difficoltà nel farlo? Se sì, quali? Sei stato guidato a superare queste difficoltà o sei riuscito a risolvere la situazione in maniera autonoma?
Attività a cui
A quali attività hai assistito? Ti è stato utile vedere il comportamento “in azione”
hai assistito
di chi svolgeva il proprio lavoro? Ti sarebbe piaciuto essere al suo posto? Se sì, perché?
Personale
Con chi ti sei relazionato? Chi ti ha accolto all’inizio dell’attività? Ti ha seguito
con cui hai
sempre la stessa persona o si sono alternate più persone? Quali figure professionali
interagito
hai incontrato oltre al tutor esterno? Si è instaurato un clima collaborativo tra di voi? Perché?
Strumenti e
Hai utilizzato qualche strumentazione specifica? Ti sei avvalso di particolari
attrezzature
software per PC? Se sì, quali? Ne conoscevi l’esistenza? Se sì, li avevi già usati in qualche altra occasione? Hai incontrato difficoltà nell’utilizzarli? Ti è stato spiegato il funzionamento prima che tu li adoperassi? Ti è stata mostrata qualche apparecchiatura che non ti hanno fatto maneggiare? Se sì, quale e perché?
Conoscenze
Per l’attività di questa giornata, ti sono state utili le conoscenze e le competenze
e
apprese a scuola? Se sì, quali e quando?
competenze
Hai imparato qualcosa di nuovo? Se sì, cosa (lessico specifico, scrivere testi mirati a una finalità e a un contesto, abilità manuale a svolgere un compito preciso, progettare e organizzare, lavorare in team, prendere decisioni e agire in modo autonomo, relazionarsi con persone di grado differente, ecc.)?
In sintesi
Prova a riflettere sull’attività svolta. Ti è sembrata utile e/o interessante? Perché? Ti sei sentito a tuo agio nello svolgerla? Hai incontrato delle difficoltà? Se sì, ti sei scoraggiato? Le hai superate da solo o hai chiesto un supporto? L’organizzazione delle attività è stata efficace? Avevi delle aspettative in merito al compito che hai svolto? Sono state confermate o deluse? Perché?
284 Esame di Stato 2020.indb 284
04/02/20 19:21
La prova orale Al termine di ciascun anno del triennio, puoi creare un quadro riassuntivo, anche schematico, di tutte le attività svolte nell’ambito dei PCTO. I nuclei significativi sono gli stessi che hai annotato nella cronistoria, ma con qualche differenza e qualche aspetto su cui riflettere. Puoi procedere in questo modo: • elimina le informazioni ripetitive e ridondanti (per esempio relativamente a luoghi, persone e profili professionali incontrati, mansioni svolte, strumentazioni utilizzate, ecc.); • rifletti sulle difficoltà e sul tuo modo di affrontarle (per esempio, se sono sempre le stesse, se hai avuto sempre bisogno di aiuto o se sei riuscito a essere via via più autonomo, ecc.); • soffermati soprattutto sulle conoscenze e sulle competenze, sia quelle disciplinari utilizzate sia quelle apprese nel tirocinio (per esempio se si tratta di conoscenze e competenze specifiche di un ambito lavorativo o se riguardano attitudini comportamentali e professionali più generali, se quello che hai appreso è conforme alla tua preparazione e alle tue inclinazioni, ecc.). Questo tipo di lavoro ti permetterà di acquisire una maggiore consapevolezza su quanto svolgi nell’ambito dei PCTO, oltre a fornirti un materiale già abbastanza strutturato dal quale potrai partire per redigere, con una certa facilità, la tua relazione finale. La relazione finale e l’elaborato multimediale La cronistoria delle attività e soprattutto i quadri riassuntivi di ogni anno rappresentano il punto di partenza per la relazione finale. Si tratta di “tirare le somme” di un percorso triennale le cui linee fondamentali sono già state progressivamente annotate e organizzate. Rispetto alle fasi preliminari, devi prevedere una parte introduttiva in cui ti soffermi in modo particolare sugli aspetti tecnici dei PCTO: dati sulla struttura ospitante, tempi e luoghi di svolgimento, cadenza delle attività, indicazione del tutor interno e di quello esterno. Anche la parte conclusiva deve essere ampliata e deve riportare una valutazione complessiva sull’esperienza e sulla sua eventuale valenza in merito alla conoscenza di te stesso, delle tue attitudini e disposizioni. Nelle pagine seguenti trovi lo schema per strutturare la tua relazione. Relazione sui Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
Pagina che funge da frontespizio: Nome e cognome dello studente Istituto di appartenenza Denominazione del percorso PCTO Nome del tutor interno Nome del tutor esterno
285 Esame di Stato 2020.indb 285
04/02/20 19:21
La prova orale
Introduzione
Notizie sui PCTO, sul progetto formativo e sull’attività: breve descrizione del progetto, con riferimento agli obiettivi finali da raggiungere, alla durata, alla cadenza delle attività e al numero di ore svolte. Notizie sulla struttura ospitante: nome, indirizzo, organizzazione, settore di riferimento. Struttura dell’azienda e ambiente di lavoro: di cosa si occupa, in quale settore è inserita, quante persone ci lavorano, sedi e reparti che la costituiscono.
Parte centrale
Notizie sul tuo inserimento: in quale settore/area sei stato inserito e per quale motivo, come sei stato accolto, se sei stato seguito e guidato in modo costante, se sei stato incoraggiato a diventare gradualmente più autonomo. Compiti: indicare le mansioni svolte e quelle cui hai solo assistito, la varietà dei compiti e delle mansioni, se si trattava di compiti semplici e/o complessi e stimolanti, se la variazione delle mansioni rispondeva a una strategia e/o logica unitaria, se i compiti presupponevano conoscenze e competenze acquisite a scuola, se hai utilizzato strumenti e attrezzature particolari a te noti o sconosciuti. Conoscenze e competenze acquisite e loro collegamento e coerenza con il percorso di studio: quali conoscenze e competenze caratterizzanti la figura professionale hai acquisito (anche in termini di linguaggio tecnico), quali competenze relazionali e comportamentali hai sviluppato, per es. capacità di agire e relazionarsi in un ambiente diverso e all’interno di una gerarchia. Difficoltà incontrate: quali aspetti sono stati più ostici per te anche in relazione alla formazione e alla preparazione scolastica; quali difficoltà erano, invece, di altra natura e origine.
Conclusione
Valutazione complessiva: valuta le competenze acquisite e la loro ricaduta sulla tua formazione e sulle tue scelte lavorative future; rifletti anche sulla ricaduta che tale esperienza ha avuto sulla conoscenza di te stesso, delle tue proprie attitudini e disposizioni (le tue aspettative sono state confermate o no, come hai affrontato e superato le difficoltà). Eventuali suggerimenti per migliorare le attività.
Allegati
Puoi allegare foto e altro materiale prodotto utile a illustrare quanto hai svolto nel
(eventuali)
corso dei PCTO.
Dopo aver stilato la tua relazione, puoi prendere in considerazione l’idea di realizzare un power point che sottolinei ed evidenzi i passaggi significativi del tuo discorso. Ricorda che le slide, per essere efficaci, devono contenere parole chiave e/o frasi che richiamino direttamente gli snodi del tuo scritto. Il loro compito non è quello di essere esaurienti (lo sarai tu esponendo a voce la relazione), ma quello di attirare l’attenzione su alcuni elementi rilevanti della tua esperienza. Ti consigliamo, quindi, di costruire una presentazione agile, composta di poche slide (6/7 al massimo) così ripartite: • la prima slide a mo’ di copertina, con i dati informativi che hai inserito nel frontespizio; • una seconda slide sulla parte introduttiva; • due o tre slide sulla parte centrale; • una slide sulla conclusione relativa alla valutazione complessiva dell’esperienza; • un’ultima slide con le immagini di quanto hai eventualmente prodotto.
286 Esame di Stato 2020.indb 286
04/02/20 19:21
La prova orale
Spunti operativi per il colloquio In queste pagine troverai dei suggerimenti pratici su come affrontare il colloquio secondo la modalità prevista dalla nuova normativa. Non si vuole fornire una formula scientifica sulla conduzione del colloquio: probabilmente non ce ne sono. Molto dipende, oltre che dalla preparazione, anche dalla personalità di ciascuno e dalla sua capacità di reagire agli stimoli del momento. In ogni caso, presentare un possibile materiale, mostrare quali riflessioni ne possono derivare, in che modo si possono sviluppare per creare collegamenti validi e significativi con argomenti di ambito differente può chiarire il tipo di approccio da utilizzare nella preparazione dell’orale. L’esempio che ti mostriamo è limitato ad alcune discipline dell’ambito umanistico. Alcuni consigli preliminari: 1. nel momento in cui avrai davanti a te il materiale da cui partire, osservalo con attenzione e rifletti per qualche secondo per raccogliere le idee; 2. parti dal commento del materiale e non essere vago. Ricorda che la discussione sarà condizionata proprio da quello che deciderai di evidenziare: la commissione noterà la tua capacità di cogliere elementi significativi di quanto ti hanno proposto; 3. sii pronto a cogliere i suggerimenti dei Commissari, anche se divergenti e/o differenti dall’impostazione del discorso che hai dato tu; 4. cerca di passare da un ambito disciplinare a un altro in modo fluido, senza specificare pedantemente, per esempio, “ora passo alla storia”. La normativa, infatti, precisa con chiarezza che “la commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, evitando però una rigida distinzione tra le stesse” (O.M. n. 205 del 2019, art. 19, comma 2); 5. astieniti da collegamenti meccanici e/o forzati: è vero che il colloquio deve essere una discussione di carattere pluridisciplinare, ma è anche vero che “non tutte le aree disciplinari potranno trovare una stretta attinenza al materiale proposto, per cui i Commissari di tutte le discipline si inseriranno progressivamente nello svolgimento del colloquio al fine di verificare le competenze acquisite in tutti gli ambiti disciplinari” (Nota Miur n. 788 del 6 maggio 2019). Esempio di sviluppo per il colloquio Materiale di avvio: Umberto Saba, La capra
Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d’erba, bagnata dalla pioggia, belava.
Quell’uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi, prima per celia, poi perché il dolore è eterno, ha una voce e non varia. Questa voce sentiva 10 gemere in una capra solitaria. 5
In una capra dal viso semita sentiva querelarsi ogni altro male, ogni altra vita.
287 Esame di Stato 2020.indb 287
04/02/20 19:21
La prova orale Concetti chiave della poesia: dolore ed empatia (Quell’uguale belato era fraterno / al mio dolore vv.5-6; In una capra dal viso semita / sentiva querelarsi ogni altro male, / ogni altra vita vv.11-13). Possibili collegamenti con la tematica “dolore”: • dolore universale che coincide con l’essenza stessa della vita (il dolore è eterno, / ha una voce e non varia vv.7-8; sentiva querelarsi ogni altro male, / ogni altra vita vv.12-13); • differenza con la rappresentazione del mondo animale in Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (gregge felice, anche se la conclusione della lirica instilla un dubbio); • capra sazia, ma è stata abbandonata legata: cause del dolore da ricercarsi nel nostro vissuto ➝ traumi infantili in Freud; • capra dal volto semita quale emblema della sofferenza: la diaspora e la persecuzione degli Ebrei; • rappresentazione del dolore esistenziale: E. Munch, L’urlo; • dolore ineluttabile interpretato da Seneca come parte dell’ordo cosmico razionale (la sofferenza è inflitta dalla divinità perché l’uomo buono possa fortificarsi nella virtù); • la vita come dolore in Eliot, Terra desolata (la desolazione della terra simboleggia una vita e un mondo privi di significato, una civiltà in profonda crisi, priva di valori). Possibili collegamenti con la tematica “empatia”: • dolore è universale e accomuna tutti: coincide con l’essenza stessa della vita (Quell’uguale belato era fraterno / al mio dolore. Ed io risposi, prima / per celia, poi perché il dolore è eterno, / ha una voce e non varia vv.5-8); • condivisione del dolore ed empatia: la vista della distruzione di un luogo descritta in termini umani (brandello di muro) e le sensazioni espresse da G. Ungaretti, San Martino del Carso (È il mio cuore / il paese più straziato); • il poeta “parla” alla capra e riconosce una voce e non varia: queste espressioni richiamano l’empatia come co-sentire di Edith Stein (il soggetto prova gioia o dolore in seguito allo stato d’animo di un altro e in questo modo conosce meglio se stesso e il mondo che lo circonda); • empatia come capacità di riconoscere il valore dell’altro, indipendentemente dalla posizione giuridico-sociale: Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 47, riconosce nei servi il loro essere egualmente homines, contubernales, humiles amici e, infine, conservi sottoposti a uno stesso fato; • a livello sociale l’empatia può richiamare il principio di uguaglianza della Costituzione italiana: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (art. 3); • empatia e arte: gli artisti dell’astrattismo, come Kandinskij, volevano far leva su questo sentimento per comunicare con il pubblico; • empatia come rispetto dell’ambiente: l’architettura organica si basa sull’armonia tra uomo e natura, tra ambiente costruito e ambiente naturale (Casa sulla cascata di Wright).
288 Esame di Stato 2020.indb 288
04/02/20 19:21
La valutazione della prima prova scritta Tra le novità del nuovo Esame di Stato ci sono anche le griglie di valutazione: si tratta in realtà di indicazioni di massima, non del tutto strutturate (vedi sezione Normativa p. 293) che hanno lo scopo di indirizzare la correzione degli elaborati verso una maggiore uniformità di giudizio. Il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’Esame di Stato (Decreto Ministeriale del 21.11.2019, n. 1095) suddivide la griglia di valutazione in due sezioni: • la prima contiene indicazioni generali, valide per tutte le tipologie; • la seconda specifica gli elementi da valutare per ciascuna di esse. Nel punteggio alla prima sezione viene assegnato un peso maggiore: 60 punti sui 100 complessivi. Le griglie che seguono sono state elaborate tenendo presenti questi criteri. Si è preferito però utilizzare un punteggio in decimi, anziché in centesimi, per due esigenze pratiche; la valutazione in decimi, infatti: • consente l’uso di queste griglie già nel corso dell’anno; • offre una maggiore semplicità nella conversione in ventesimi richiesta per l’Esame di Stato (è sufficiente moltiplicare il punteggio ottenuto per 2, invece di dividere il punteggio in centesimi per 5 e poi arrotondare gli eventuali decimali). I descrittori evidenziati in grassetto nelle griglie e i relativi punteggi indicano il livello di sufficienza.
289 Esame di Stato 2020.indb 289
04/02/20 19:21
La valutazione della prima prova scritta Tipologia A:
ALUNNO ___________________________________________________________
Analisi del testo letterario
CLASSE _____________________ SEZIONE _____________________
Il testo non risulta strutturato nĂŠ articolato
0
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo parziale e poco chiaro LaIdeazione, valutazione della prima prova scritta e non sempre appare coerente e coeso pianificazione e organizzazione del testo, coerenza e coesione testuale
Correttezza e proprietà linguistica (lessico, ortografia, uso della punteggiatura, della paratassi e dell’ipotassi)
Precisione dei riferimenti culturali e capacitĂ di esprimere giudizi critici e valutazioni personali
Comprensione del testo e rispetto dei vincoli posti dalla consegna
Analisi e interpretazione del testo
0,5
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo accettabile e nel complesso appare coerente e coeso
1
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo adeguato e chiaro e appare coerente e coeso
1,5
Il testo, coerente e coeso, risulta strutturato e organizzato in modo organico ed efficace
2
Il testo risulta scorretto dal punto di vista grammaticale e lessicale e presenta un uso improprio della punteggiatura
0
Il testo presenta diversi errori grammaticali, un lessico non sempre appropriato e un uso poco efficace della punteggiatura
0,5
Il testo risulta nel complesso corretto da un punto di vista grammaticale e lessicale e presenta un uso adeguato della punteggiatura
1
Il testo risulta corretto dal punto di vista grammaticale, presenta un lessico appropriato e un uso consapevole della punteggiatura
1,5
Il testo risulta corretto dal punto di vista grammaticale, con un lessico vario e curato e un uso efficace della punteggiatura
2
Il testo non presenta riferimenti culturali e non esprime giudizi e valutazioni personali
0
Il testo fornisce generici riferimenti culturali e presenta giudizi e valutazioni personali in maniera episodica
0,5
Il testo fornisce adeguati riferimenti culturali e presenta alcuni giudizi e valutazioni personali
1
Il testo fornisce appropriati riferimenti culturali e presenta pertinenti giudizi e valutazioni personali
1,5
Il testo fornisce approfonditi riferimenti culturali e presenta giudizi critici e motivate valutazioni personali
2
Fraintende il testo, non coglie le informazioni esplicite in esso contenute e non rispetta i vincoli
0
Coglie qualche informazione del testo e rispetta parzialmente i vincoli
0,5
Coglie solo le informazioni esplicitamente fornite dal testo e nel complesso rispetta i vincoli
1
Comprende il testo in modo corretto e rispetta i vincoli
1,5
Comprende pienamente il testo e rispetta i vincoli
2
Non individua le caratteristiche del testo
0
Individua in modo confuso la natura e le caratteristiche del testo
0,5
Individua in modo non sempre chiaro la natura e le caratteristiche del testo e ne propone una interpretazione
1
Individua le caratteristiche del testo e fornisce una interpretazione adeguata
1,5
Individua le caratteristiche del testo e fornisce una valida e/o critica interpretazione
2
Punteggio totale:
/10
__________
290 Esame di Stato 2020.indb 290
04/02/20 19:21
La valutazione della prima prova scritta Tipologia B:
ALUNNO ___________________________________________________________
Analisi e produzione di un testo argomentativo
CLASSE _____________________ SEZIONE _____________________
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo, coerenza e coesione testuale
Correttezza e proprietà linguistica (lessico, ortografia, uso della punteggiatura, della paratassi e dell’ipotassi)
Precisione dei riferimenti culturali e capacità di esprimere giudizi critici e valutazioni personali
Analisi e comprensione del testo argomentativo
Strutturazione logica della tesi e dell’argomentazione
Il testo non risulta strutturato né articolato
0
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo parziale e poco chiaro e non sempre appare coerente e coeso
0,5
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo accettabile e nel complesso appare coerente e coeso
1
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo adeguato e chiaro e appare coerente e coeso
1,5
Il testo, coerente e coeso, risulta strutturato e organizzato in modo organico ed efficace
2
Il testo risulta scorretto dal punto di vista grammaticale e lessicale e presenta un uso improprio della punteggiatura
0
Il testo presenta diversi errori grammaticali, un lessico non sempre appropriato e un uso poco efficace della punteggiatura
0,5
Il testo risulta nel complesso corretto da un punto di vista grammaticale e lessicale e presenta un uso adeguato della punteggiatura
1
Il testo risulta corretto dal punto di vista grammaticale, presenta un lessico appropriato e un uso consapevole della punteggiatura
1,5
Il testo risulta corretto dal punto di vista grammaticale, con un lessico vario e curato e un uso efficace della punteggiatura
2
Il testo non presenta riferimenti culturali e non esprime giudizi e valutazioni personali
0
Il testo fornisce generici riferimenti culturali e presenta giudizi e valutazioni personali in maniera episodica
0,5
Il testo fornisce adeguati riferimenti culturali e presenta alcuni giudizi e valutazioni personali
1
Il testo fornisce appropriati riferimenti culturali e presenta pertinenti giudizi e valutazioni personali
1,5
Il testo fornisce approfonditi riferimenti culturali e presenta giudizi critici e motivate valutazioni personali
2
Non individua la tesi e le argomentazioni presenti nel testo
0
Individua in modo confuso la tesi e le argomentazioni presenti nel testo
0,5
Individua solo in parte e in modo non sempre chiaro la tesi e le argomentazioni presenti nel testo
1
Individua la tesi e le argomentazioni presenti nel testo in modo corretto
1,5
Individua la tesi e le argomentazioni presenti nel testo in modo consapevole e critico
2
Assenza di tesi e di argomentazione
0
Tesi confusa o non chiaramente individuabile e argomentazione inadeguata e/o incoerente
0,5
Tesi non sempre coerente e argomentazione parziale e non sempre ben articolata
1
Tesi semplice e coerente e argomentazione lineare e logicamente valida
1,5
Tesi chiara e coerente e argomentazione articolata ed efficace
2
Punteggio totale:
/10
__________
291 Esame di Stato 2020.indb 291
04/02/20 19:21
La valutazione della prima prova scritta Tipologia C:
ALUNNO ___________________________________________________________
Testo espositivo-argomentativo
CLASSE _____________________ SEZIONE _____________________
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo, coerenza e coesione testuale
Correttezza e proprietà linguistica (lessico, ortografia, uso della punteggiatura, della paratassi e dell’ipotassi)
Precisione dei riferimenti culturali e capacità di esprimere giudizi critici e valutazioni personali
Rispetto delle consegne (titolo, lunghezza ed eventuale paragrafazione)
Esposizione e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
Il testo non risulta strutturato né articolato
0
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo parziale e poco chiaro e non sempre appare coerente e coeso
0,5
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo accettabile e nel complesso appare coerente e coeso
1
Il testo risulta strutturato e organizzato in modo adeguato e chiaro e appare coerente e coeso
1,5
Il testo, coerente e coeso, risulta strutturato e organizzato in modo organico ed efficace
2
Il testo risulta scorretto dal punto di vista grammaticale e lessicale e presenta un uso improprio della punteggiatura
0
Il testo presenta diversi errori grammaticali, un lessico non sempre appropriato e un uso poco efficace della punteggiatura
0,5
Il testo risulta nel complesso corretto da un punto di vista grammaticale e lessicale e presenta un uso adeguato della punteggiatura
1
Il testo risulta corretto dal punto di vista grammaticale, presenta un lessico appropriato e un uso consapevole della punteggiatura
1,5
Il testo risulta corretto dal punto di vista grammaticale, con un lessico vario e curato e un uso efficace della punteggiatura
2
Il testo non presenta riferimenti culturali e non esprime giudizi e valutazioni personali
0
Il testo fornisce generici riferimenti culturali e presenta giudizi e valutazioni personali in maniera episodica
0,5
Il testo fornisce adeguati riferimenti culturali e presenta alcuni giudizi e valutazioni personali
1
Il testo fornisce appropriati riferimenti culturali e presenta pertinenti giudizi e valutazioni personali
1,5
Il testo fornisce approfonditi riferimenti culturali e presenta giudizi critici e motivate valutazioni personali
2
Fraintende e non risponde alle richieste della traccia
0
Sviluppa l’argomento in modo frammentario e disorganico e risponde in modo confuso alle richieste
0,5
Sviluppa l’argomento in modo superficiale e risponde in modo limitato alle richieste
1
Sviluppa l’argomento in modo essenziale e risponde generalmente con aderenza alle richieste
1,5
Sviluppa l’argomento in modo consapevole e risponde in modo pertinente alle richieste
2
L’esposizione non è consequenziale e i riferimenti culturali sono assenti o errati
0
L’esposizione risulta frammentaria e/o confusa e i riferimenti culturali sono appena accennati
0,5
L’esposizione non è sempre lineare e i riferimenti culturali sono generici
1
L’esposizione è chiara e generalmente argomentata e i riferimenti culturali sono adeguati
1,5
L’esposizione è articolata e argomentata e i riferimenti culturali sono precisi e pertinenti
2
Punteggio totale:
/10
__________
292 Esame di Stato 2020.indb 292
04/02/20 19:21
La normativa
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. Capo III Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione Art. 17 Prove di esame 1. Il consiglio di classe elabora, entro il quindici maggio di ciascun anno, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. La commissione tiene conto di detto documento nell’espletamento dei lavori. 2. L’esame di Stato comprende due prove a carattere nazionale e un colloquio, fatto salvo quanto previsto dal comma 7. 3. La prima prova, in forma scritta, accerta la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. Essa consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato. 4. La seconda prova, in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica, ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale della studentessa o dello studente dello specifico indirizzo. 5. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sono definiti, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e Linee guida, i quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove di cui ai commi 3 e 4, in modo da privilegiare, per ciascuna disciplina, i nuclei tematici fondamentali. 6. Al fine di uniformare i criteri di valutazione delle commissioni d’esame, con il decreto di cui al comma 5, sono definite le griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi previsti dall’articolo 18, comma 2, relativamente alle prove di cui ai commi 3 e 4. Le griglie di valutazione consentono di rilevare le conoscenze e le abilità acquisite dai candidati e le competenze nell’impiego dei contenuti disciplinari. 7. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sono individuate annualmente, entro il mese di gennaio, le discipline oggetto della seconda prova, nell’ambito delle materie caratterizzanti i percorsi di studio, l’eventuale disciplina oggetto di una terza prova scritta per specifici indirizzi di studio e le modalità organizzative relative allo svolgimento del colloquio di cui al comma 9. 8. Il Ministro sceglie i testi della prima e seconda prova per tutti i percorsi di studio tra le proposte elaborate da una commissione di esperti. Nei percorsi dell’istruzione professionale la seconda prova ha carattere pratico ed è tesa ad accertare le competenze professionali acquisite dal candidato. Una parte della prova è predisposta dalla commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica. 9. Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente. A tal fine la commissione, tenendo conto anche di quanto previsto dall’articolo 1, comma 30, della legge 13 luglio 2015, n. 107, propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera. Nell’ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l’esperienza di alternanza
293 Esame di Stato 2020.indb 293
04/02/20 19:21
La normativa scuola-lavoro svolta nel percorso di studi. Per i candidati esterni la relazione o l’elaborato hanno ad oggetto l’attività di cui all’articolo 14, comma 3, ultimo periodo. 10. Il colloquio accerta altresì le conoscenze e competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a «Cittadinanza e Costituzione», fermo quanto previsto all’articolo 1 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 e recepiti nel documento del consiglio di classe di cui al comma 1. 11. Per i candidati risultati assenti ad una o più prove, per gravi motivi documentati, valutati dalla commissione, è prevista una sessione suppletiva e una sessione straordinaria d’esame e, in casi eccezionali, particolari modalità di svolgimento degli stessi. Art. 18 Esiti dell’esame 1. A conclusione dell’esame di Stato è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione d’esame alle prove e al colloquio di cui all’articolo 17 e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato per un massimo di quaranta punti. 2. La commissione d’esame dispone di un massimo di venti punti per la valutazione di ciascuna delle prove di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 17, e di un massimo di venti punti per la valutazione del colloquio. Con il decreto del Ministro di cui all’articolo 17, comma 7, è definita la ripartizione del punteggio delle tre prove scritte, ove previste per specifici indirizzi di studio. Per specifici percorsi di studio, in particolare attivati sulla base di accordi internazionali, che prevedono un diverso numero di prove d’esame, i relativi decreti ministeriali di autorizzazione definiscono la ripartizione del punteggio delle prove. 3. L’esito delle prove di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 17 è pubblicato, per tutti i candidati, all’albo dell’istituto sede della commissione d’esame almeno due giorni prima della data fissata per l’inizio dello svolgimento del colloquio di cui ai commi 9 e 10 del medesimo articolo. 4. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame è di sessanta centesimi. 5. La commissione d’esame può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di cinque punti ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno trenta punti e un risultato complessivo nelle prove d’esame pari almeno a cinquanta punti. 6. La commissione all’unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di cento punti senza fruire della predetta integrazione del punteggio, a condizione che: a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe; b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto per ogni prova d’esame. 7. L’esito dell’esame con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode, è pubblicato, contemporaneamente per tutti i candidati della classe, all’albo dell’istituto sede della commissione, con la sola indicazione «non diplomato» nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.
294 Esame di Stato 2020.indb 294
04/02/20 19:21
La normativa
Circolare 4 ottobre 2018, n. 3050 Oggetto: Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2018/2019 – prime indicazioni operative. Allegato 1 – Documento di lavoro per la preparazione delle tracce della prima prova scritta dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione (elaborato dal gruppo di lavoro nominato con DM n. 499/2017) Obiettivi della prova Gli obiettivi dell’italiano nel quinto anno riflettono una duplice esigenza, espressa sia dalle Linee guida per l’istruzione tecnica e professionale sia dalle Indicazioni nazionali per i licei. Per la lingua, si tratta di “padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti” (questa la formulazione, facilmente generalizzabile così come quella che segue, relativa all’istruzione tecnico-professionale); per la letteratura, di raggiungere un’adeguata competenza sulla “evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità ad oggi”. Quanto alla lingua occorrerà distinguere tra le competenze di base, da presupporre per qualsiasi tipo di prova e per qualsiasi tipo di indirizzo, e quelle specifiche. Tra le prime figurano la classica padronanza grammaticale, la capacità di costruire un testo coerente e coeso, una sufficiente capacità nell’uso dell’interpunzione e un dominio lessicale adeguato per uno studente al termine del suo percorso di studi (da saggiare anche attraverso la competenza passiva, a partire da un testo dato). Tra le seconde, più che l’astratta classificazione della tipologia testuale, con la distinzione tra testi espositivi, argomentativi ecc. (che può valere solo in linea di massima, dal momento che i testi reali presentano abitualmente caratteri in certa misura “misti”), occorre tener conto di caratteristiche inerenti all’argomento trattato ed al taglio del discorso con cui esso viene presentato. Per esempio, in un editoriale che sostenga una certa tesi, sfaccettandone le varie implicazioni, è fondamentale la capacità di articolazione sintatticotestuale, anche attraverso l’uso di strutture correlative (dal classico da un lato ... dall’altro, sia ... sia ecc. a moduli più complessi come “se va riconosciuto che... è d’altra parte innegabile il fatto che...”). Nell’analisi di un testo letterario, invece, sono in primo piano la comprensione degli snodi testuali e dei significati e la capacità di interpretare e far “parlare il testo” oltre il suo significato letterale; il testo andrà messo in relazione con l’esperienza formativa e personale dello studente e collocato in un orizzonte storico e culturale più ampio; nell’analisi e nel commento si dovrà utilizzare un lessico insieme puntuale ed efficace, che vada oltre quello abitualmente adoperato in un discorso orale. In tale quadro si ritiene utile fornire alcune indicazioni per la formulazione delle tracce e per la loro successiva valutazione. Qui di seguito elenchiamo delle indicazioni generali, valide trasversalmente. Nelle singole tipologie di prova saranno aggiunte indicazioni specifiche. Indicazioni generali per la formulazione delle tracce 1. La consegna deve essere chiara, articolata, puntuale; 2. la definizione della forma del testo che si chiede di creare deve essere precisa e comprensibile per lo studente; 3. il tema che si intende far sviluppare deve essere ben focalizzato e accompagnato da alcune essenziali raccomandazioni circa il suo sviluppo; 4. è importante esplicitare nella consegna le caratteristiche del testo che si vuole sia prodotto, la sua eventuale scansione interna, il riferimento a documenti d’appoggio, se presenti. Tipologie di prove e numero di tracce Sono previste tre tipologie di prova. Due di queste, la A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) e la B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) sono di tipo strutturato, cioè si compongono di una prima parte di analisi e comprensione (anche interpretativa) del testo e una seconda parte di produzione libera (riflessione e commento) a partire dalle tematiche sollevate nel testo proposto. Con riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico,
295 Esame di Stato 2020.indb 295
04/02/20 19:21
La normativa sociale di cui all’art. 17 del d.lgs. 62/17 e per dar modo ai candidati di esprimersi su un ventaglio sufficientemente ampio di argomenti saranno fornite sette tracce: due per la tipologia A, tre per la tipologia B e due per la C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità). Tipologia A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall’Unità ad oggi. Saranno fornite due tracce che possano coprire ad esempio due ambiti cronologici o due generi o forme testuali. Non è necessario che il testo rientri nelle letture effettivamente svolte nelle ore scolastiche: lo scopo della prova è infatti quello di verificare la capacità di interagire con un testo letterario inserendolo nel proprio orizzonte formativo ed esistenziale e, eventualmente, di saper inquadrare il testo in un panorama discorsivo più ampio, attraverso il confronto con altri testi e autori. Nella prima parte del compito (analisi e comprensione) lo studente darà prova di aver compreso un testo specifico e ricco di implicazioni come quello letterario. In questa prospettiva andrà ridimensionato il peso di domande troppo rigide (quesiti metrici e retorici, ad esempio), mentre saranno sempre utili le domande di verifica dell’effettiva comprensione del significato di singoli passaggi o snodi testuali, anche attraverso esercizi di riscrittura del testo come parafrasi e riassunto. Il successivo commento sarà svolto in forma discorsiva. Lo studente formulerà delle ipotesi interpretative utilizzando anche le conoscenze acquisite nel suo percorso formativo e la sua esperienza di lettore e, pur concentrandosi sul testo proposto, dovrà dimostrare di saperlo collocare in un orizzonte complessivo di senso (nel suo tempo, nel suo genere ecc.). Il discorso dovrà essere sviluppato secondo una progressione tematica efficace e coerente, che consentirà di evitare il rischio di uno svolgimento poco organizzato. Indicazioni specifiche per la formulazione delle consegne: 1. Indicare l’operazione di riscrittura (parafrasi, sintesi o altro) che eventualmente si richiede; 2. dare eventualmente indicazioni di massima circa la lunghezza del commento da produrre; 3. specificare su quali aspetti sarà opportuno soffermarsi nel commento; 4. nella consegna è possibile fornire delle sintetiche informazioni sul testo e sull’autore.
Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. In questo tipo di prova è in gioco, in primo luogo, la capacità di riconoscere gli snodi argomentativi di un testo ben formato di tipo saggistico o giornalistico (editoriali, specie se dovuti alla penna di intellettuali o esperti di fama)1. La traccia proporrà un singolo testo compiuto – ma può trattarsi anche di un estratto sufficientemente rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia – chiedendone in primo luogo un’interpretazione/comprensione sia di singoli passaggi sia dell’insieme (per esempio, quali sono le sequenze essenziali del discorso? quale la tesi di fondo sostenuta? quali sono le risorse espressive a cui ricorre chi scrive per sostenere la sua opinione?). La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio. Indicazioni specifiche per la formulazione delle consegne: 1. Specificare quali operazioni di analisi e interpretazione del testo si richiedono; 2. indicare l’operazione di riscrittura (sintesi o altro) che eventualmente si richiede 3. dare eventualmente indicazioni di massima circa la lunghezza del commento da produrre; 4. dare indicazioni circa l’articolazione del commento, che può essere più o meno strutturato e vincolato a seconda dell’argomento proposto. Si potranno prevedere diverse articolazioni come ad esempio la proposizione iniziale della tesi o sviluppo con esposizione finale della stessa. Si potranno fornire indicazioni sull’ordine nell’esposizione di argomenti e controargomenti a sostegno o a confutazione delle tesi sostenute nel testo d’appoggio. NOTE: 1. Il tradizionale “saggio breve”, per quanto concepito con la lodevole intenzione di svecchiare l’apparato delle prove di maturità, andava incontro a due obiezioni: in primo luogo l’indicazione di citazioni disparate, talvolta numerose, induceva nello studente lo stimolo a redigere un centone, dal quale non si poteva evincere in nessun modo la sua capacità di sviluppare un discorso autonomo e ben strutturato; in secondo luogo l’argomento proposto avrebbe richiesto una preparazione specifica o almeno una documentazione, senza le quali era inevitabile cadere nell’impressionismo di giudizio.
296 Esame di Stato 2020.indb 296
04/02/20 19:21
La normativa Nell’ambito della terna di tracce previste per tale tipologia potranno essere proposte differenti articolazioni: tracce più vincolanti circa la forma del commento argomentativo, in cui si richiederà ad esempio di utilizzare mosse argomentative specifiche; tracce meno vincolanti sempre riguardo la forma del commento argomentativo, in cui si richiederà ad esempio di esporre tesi e argomentazioni specifiche senza ricorrere necessariamente a strategie discorsive proprie dell’argomentazione. Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. La traccia proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale delle studentesse e degli studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione. Rispetto al tradizionale tema in questa prova, che è quella che più gli si avvicina, si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un titolo. Sarà opportuno che nella consegna siano contenute indicazioni il più possibile circostanziate sulle piste da seguire nello svolgimento. Criteri per la valutazione delle prove «La prima prova, in forma scritta, accerta la padronanza della lingua italiana […] nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato» e richiede la «Verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato» (d.lgs. n. 62/2017 art. 17). Questa prova presuppone due attività: la capacità di comprendere i testi proposti, a partire dalla consegna richiesta e dalle eventuali note informative, e la produzione di un elaborato scritto. La valutazione dovrebbe tener conto, anzitutto, della comprensione della consegna e dei testi proposti. Quanto alla produzione dell’elaborato scritto, saranno oggetto di valutazione gli aspetti formali ed espressivi e la capacità di sviluppare un discorso critico. I primi si riferiscono in particolar modo all’organizzazione testuale (quindi alla coerenza e coesione, all’articolazione e alla pianificazione degli argomenti), alla correttezza ortografica, morfosintattica e al corretto uso della punteggiatura, oltre che alla ricchezza e padronanza lessicale. Per quanto riguarda il contenuto vanno considerate la componente ideativa e interpretativa, l’utilizzo di conoscenze relative all’argomento affrontato, la pertinenza delle argomentazioni e la capacità di esprimere e motivare giudizi critici e valutazioni personali. Scritture da testi, scritture svincolate da testi Nel caso di un elaborato vincolato a un testo, la valutazione è generalmente relativa alla comprensione (anche attraverso attività di sintesi) e all’analisi del testo stesso e successivamente alla corretta e coerente scrittura di un commento. Nel caso di un elaborato svincolato da un testo la valutazione è generalmente relativa alla produzione autonoma che presuppone la selezione delle argomentazioni da trattare e la loro organizzazione e pianificazione complessiva. L’importanza del contenuto Nel caso di un elaborato vincolato a un testo la valutazione del contenuto riguarda principalmente la pertinenza dell’analisi e del commento con il testo di partenza, la selezione e la gerarchizzazione degli argomenti, la presenza nel commento di elementi che attestino le conoscenze del candidato e un certo grado di rielaborazione critica personale. Nel caso di un elaborato svincolato da un testo la valutazione del contenuto riguarda principalmente l’aderenza alla tematica proposta nella traccia, i riferimenti culturali e l’adeguata strutturazione degli argomenti (temi, sottotemi e loro pianificazione). È possibile misurare la padronanza linguistica attraverso alcuni indicatori di competenza. La descrizione degli indicatori di competenza (linguistici e non) si rivolge a tutte le tipologie di prova2 e si articola come segue:
NOTE: 2. Per la descrizione degli indicatori di competenze specifiche relative alla tipologia delle prove si rimanda alla sezione successiva.
297 Esame di Stato 2020.indb 297
04/02/20 19:21
La normativa Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati • rispetto dei vincoli posti nella consegna • ideazione, pianificazione e organizzazione del testo • coesione e coerenza testuali • uso corretto ed efficace della punteggiatura • ricchezza e padronanza lessicale • correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi) • ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali • espressione di giudizi critici e valutazioni personali
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova Tipologia A
La prova prevede che lo studente elabori un testo che contenga la comprensione, l’analisi e il commento di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall’Unità ad oggi. La valutazione deve tener conto degli elementi generali descritti in precedenza oltre che di quelli specifici di seguito indicati: Elementi da valutare nello specifico • rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) • capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici • puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) • interpretazione corretta e articolata del testo
Tipologia B
La tipologia B prevede che lo studente comprenda e produca un testo argomentativo a partire da un testo dato. Lo studente in primo luogo deve mostrare le seguenti capacità: di comprensione del testo dato; di riconoscimento degli snodi e delle mosse argomentative presenti; di individuazione della tesi sostenuta e degli argomenti a favore o contrari; di riconoscimento della struttura del testo. Deve successivamente produrre un testo di tipo argomentativo. La valutazione deve tener conto degli elementi generali descritti in precedenza oltre che di quelli specifici di seguito indicati: Elementi da valutare nello specifico • individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto • capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti • correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione
Tipologia C
Lo studente deve essere in grado di affrontare con sicurezza un tema dato, di svilupparlo gradualmente mettendo in campo conoscenze acquisite nel corso di studi seguito o giudizi e idee personali. Allo studente si chiede di organizzare le proprie conoscenze e di esporle con proprietà e chiarezza. La valutazione deve tener conto degli elementi generali descritti in precedenza oltre che di quelli specifici di seguito indicati: Elementi da valutare nello specifico • pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione • sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione • correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali • capacità di espressione di giudizi critici e valutazioni personali
298 Esame di Stato 2020.indb 298
04/02/20 19:21
La normativa
Nota Miur 6 maggio 2019, n. 788 Oggetto: Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione 2018/2019 – Precisazioni sulle modalità di svolgimento del colloquio. Premessa Il quadro normativo delineato dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62, e dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) definisce in modo puntuale le caratteristiche e le modalità di svolgimento dell’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, in fase di prima applicazione, sono state progettate e realizzate significative misure di accompagnamento, concretizzatesi nella pubblicazione di tre “serie” di esempi di prove scritte e nello svolgimento, a partire dal mese di dicembre 2018, su tutto il territorio nazionale, di incontri di formazione, destinati a dirigenti e docenti, organizzati di concerto tra Amministrazione centrale, Uffici scolastici regionali e scuole polo per la formazione. Nell’ambito del nuovo esame di Stato, importanti innovazioni sono state apportate al colloquio, al fine di renderlo più coerente con il quadro ordinamentale e per disporre di uno strumento più efficace di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi di apprendimento previsti dai profili di ciascun indirizzo. Come è noto, nel nuovo esame di Stato, il punteggio del colloquio è stato rimodulato da trenta a venti punti, ma non per questo tale prova perde di significato; il quadro normativo e le indicazioni successivamente fornite ne definiscono, infatti, le finalità e la struttura, sottolineando la sua natura pluridisciplinare e integrata e la sua importanza al fine di raccogliere elementi di valutazione significativi sul livello di “preparazione” del candidato e sulle sue capacità di affrontare con autonomia e responsabilità le tematiche e le situazioni problematiche proposte. In altre parole, il colloquio di esame non vuole sostituirsi o, peggio, costituire una riproposizione (impoverita nei tempi e negli strumenti) delle verifiche disciplinari che ciascun consiglio di classe ha effettuato nell’ambito del percorso formativo e il cui esito complessivo è attestato, per gli ultimi tre anni di corso, dal punteggio del credito scolastico che, non a caso, è stato significativamente accresciuto. Il colloquio ha, invece, la finalità di sviluppare una interlocuzione coerente con il profilo di uscita, non perdendo di vista, anzi valorizzando, i nuclei fondanti delle discipline, i cui contenuti rappresentano la base fondamentale per l’acquisizione di saperi e competenze. Proprio tenendo conto di queste finalità, delle novità introdotte e facendo seguito ai quesiti pervenuti in questi mesi, si ritiene utile fornire i seguenti chiarimenti sullo svolgimento e sulla conduzione del colloquio, ferme restando le competenze delle commissioni d’esame e l’importanza del processo deliberativo che, come sempre accaduto, coinvolge tali organi in modo diretto e responsabile. Il colloquio nel quadro normativo vigente Già l’art. 17, comma 9, del decreto legislativo n. 62 del 2017 individua in modo puntuale la struttura del colloquio, prevedendo che esso ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. A tal fine, la commissione propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera. Nell’ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l’esperienza svolta relativamente ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Il colloquio accerta altresì le conoscenze e competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a Cittadinanza e Costituzione”.
299 Esame di Stato 2020.indb 299
04/02/20 19:21
La normativa Il decreto ministeriale n. 37 del 2019 chiarisce e integra tale previsione In particolare, all’art. 2, al fine di scegliere e proporre al candidato i materiali spunto per l’avvio del colloquio, viene individuata una puntuale procedura alla quale le commissioni d’esame dovranno attenersi. L’articolo 19 dell’O.M. n.205 del 2019 fornisce ulteriori indicazioni operative sulle modalità di svolgimento del colloquio. Tipologia dei materiali e criteri di scelta Come previsto dal decreto ministeriale n. 37 del 2019, il colloquio viene avviato con l’analisi e il commento del materiale che la commissione propone al candidato, per poi svilupparsi in una più ampia e distesa trattazione di carattere pluridisciplinare che espliciti al meglio il conseguimento degli obiettivi del profilo educativo, culturale e professionale (PECUP). Risulta perciò di fondamentale importanza la scelta di materiali che possano favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. In coerenza con il quadro normativo, i materiali possono essere di diverso tipo. Essi possono essere costituiti da: • testi (es. brani in poesia o in prosa, in lingua italiana o straniera); • documenti (es. spunti tratti da giornali o riviste, foto di beni artistici e monumenti, riproduzioni di opere d’arte, ma anche grafici, tabelle con dati significativi, etc.); • esperienze e progetti (es.: spunti tratti anche dal documento del consiglio di classe) • problemi (es.: situazioni problematiche legate alla specificità dell’indirizzo, semplici casi pratici e professionali).
È opportuno che la commissione, in sede di riunione preliminare, individui i criteri alla base della scelta e la tipologia dei materiali da proporre ai candidati Si ritiene che tra tali criteri possano essere inseriti: • la coerenza con gli obiettivi del PECUP; • la coerenza con il percorso didattico effettivamente svolto (documento del consiglio di classe); • la possibilità di trarre spunti per un colloquio pluridisciplinare Al fine di non creare disparità di trattamento tra i candidati, la commissione porrà particolare attenzione alla scelta delle tipologie, anche in relazione alla natura degli indirizzi, e all’equivalenza del livello di complessità dei materiali La scelta dei materiali, alla quale dovrà essere dedicata un’apposita sessione di lavoro, sarà effettuata distintamente per ogni classe/commissione, tenendo conto del collegamento con lo specifico percorso formativo e con il documento del consiglio di classe che lo illustra in modo dettagliato. Data la natura del colloquio, nel corso del quale dovranno essere privilegiati la trasversalità e un approccio integrato e pluridisciplinare, il materiale non potrà essere costituito da domande o serie di domande, ma dovrà consentire al candidato, sulla base delle conoscenze e abilità acquisite nel percorso di studi, di condurre il colloquio in modo personale, attraverso l’analisi e il commento del materiale stesso. È chiaro, altresì, che non tutte le aree disciplinari potranno trovare una stretta attinenza al materiale proposto, per cui i commissari di tutte le discipline si inseriranno progressivamente nello svolgimento del colloquio al fine di verificare le competenze acquisite in tutti gli ambiti disciplinari. Il rapporto tra il documento del consiglio di classe e la scelta dei materiali È indubbio il maggiore valore e il significato che il decreto legislativo n. 62 del 2017 e i successivi provvedimenti ministeriali attribuiscono al documento del consiglio di classe, che deve illustrare in modo dettagliato il percorso formativo svolto dagli studenti.
300 Esame di Stato 2020.indb 300
04/02/20 19:21
La normativa È perciò necessario che tale documento descriva non solo i contenuti svolti, che pure rimangono fondamentali, ma anche l’attuazione della progettazione didattica in termini di attività, progetti, esperienze. Come precisato nel D.M. n. 37 del 2019 e nell’O.M. n. 205 del 2019, in questo contesto, opportuno spazio verrà dedicato ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento sviluppati nel corso del triennio, e alle attività correlate a “Cittadinanza e Costituzione”. Fermo restando il carattere informativo ed orientativo del documento, è bene ricordare che la competenza nella scelta dei materiali per il colloquio è normativamente affidata in via esclusiva alla commissione d’esame. Il consiglio di classe, perciò, descriverà il percorso formativo e didattico che potrà orientare il lavoro della commissione, ma non potrà sostituirsi alla commissione stessa nell’indicare i materiali da utilizzare per lo spunto iniziale del colloquio. Lo svolgimento del colloquio Lo svolgimento del colloquio è disciplinato dall’art 17, comma 9, del D.lgs. n. 62 del 2017, nonché dall’art.2 del D.M. n. 37 del 2019 e dall’art. 19 dell’O.M. n. 205 del 2019. Il colloquio è caratterizzato da quattro momenti: 1) l’avvio dai materiali di cui all’art. 19, co. 1, secondo periodo, dell’O.M. n. 205 del 2019 e la successiva trattazione di carattere pluridisciplinare; 2) l’esposizione, attraverso una breve relazione e/o elaborato multimediale, dell’esperienza svolta relativamente ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; 3) l’accertamento delle conoscenze e competenze maturate nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”; 4) la discussione delle prove scritte.
Con riferimento ai candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento, l’esame di Stato è disciplinato, come è noto, dall’art. 20 del D.lgs. n. 62 del 2017, nonché dagli artt. 20 e 21 dell’O.M. n. 205 del 2019. In particolare, per lo svolgimento del colloquio trovano applicazione, rispettivamente, l’art. 20, comma 7, e l’art. 21, comma 5, dell’ordinanza ministeriale i quali prevedono che le commissioni d’esame sottopongano ai candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento i materiali di cui all’art. 19, comma 1, predisposti in coerenza con il PEI o il PDP di ciascuno. Pertanto, non trova applicazione per i candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento la procedura di cui all’art. 19, comma 5, dell’O.M. n.205 del 2019. La conduzione del colloquio In linea generale, la conduzione del colloquio dovrà avere come principali riferimenti la collegialità nel lavoro della commissione e il disposto dell’art. 19, comma 2, dell’O.M. n. 205 del 2019, che testualmente prevede: “la commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, evitando però una rigida distinzione tra le stesse”. Si segnala che i diversi commissari conducono il colloquio per le discipline per le quali hanno titolo purché correlate alla classe di concorso di cui sono titolari. Tale indicazione, che conferma quanto già previsto dalla previgente normativa, sottolinea la necessità di garantire un ampio coinvolgimento dei diversi commissari.
301 Esame di Stato 2020.indb 301
04/02/20 19:21
La normativa
Decreto Ministeriale 21 novembre 2019, n. 1095 Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte e Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi per gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. Allegato - Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato (Tutti i percorsi e gli indirizzi dell’istruzione liceale, tecnica e professionale) Caratteristiche della prova d’esame 1) Tipologie di prova A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano B. Analisi e produzione di un testo argomentativo C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità Con riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale di cui all’art. 17 del D.lgs. 62/17 e per dar modo ai candidati di esprimersi su un ventaglio sufficientemente ampio di argomenti, saranno fornite sette tracce: due per la tipologia A, tre per la tipologia B e due per la tipologia C.
2) Struttura delle tracce Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall’Unità d’Italia ad oggi. Saranno fornite due tracce che possano coprire due ambiti cronologici o due generi o forme testuali. Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. La traccia proporrà un singolo testo compiuto o un estratto sufficientemente rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia, chiedendone in primo luogo un’interpretazione/comprensione sia dei singoli passaggi sia dell’insieme. La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio. Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. La traccia proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale delle studentesse e degli studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione. Si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un titolo. Durata della prova: sei ore Nuclei tematici fondamentali Sia per quanto concerne i testi proposti, sia per quanto attiene alle problematiche contenute nelle tracce, le tematiche trattate potranno essere collegate, per tutte le 3 tipologie, agli ambiti previsti dall’art. 17 del D.Lgs 62/2017, e cioè: • Ambito artistico, • Ambito scientifico, • Ambito letterario, • Ambito tecnologico, • Ambito storico, • Ambito economico, • Ambito filosofico, • Ambito sociale.
Per quanto concerne la Tipologia B, almeno una delle tre tracce deve riguardare l’ambito storico. Obiettivi della prova Gli obiettivi dell’insegnamento dell’italiano riflettono una duplice esigenza, espressa sia dalle Linee guida per l’istruzione tecnica e professionale, sia dalle Indicazioni nazionali per i licei. Per la lingua, si tratta di “padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secon-
302 Esame di Stato 2020.indb 302
04/02/20 19:21
La normativa do le esigenze comunicative nei vari contesti”; per la letteratura, di raggiungere un’adeguata competenza sulla “evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità ad oggi”. Quanto alla lingua occorrerà distinguere tra le competenze di base, da presupporre per qualsiasi tipo di prova e per qualsiasi tipo di indirizzo, e quelle specifiche. Tra le prime figurano la padronanza grammaticale, la capacità di costruire un testo coerente e coeso, una sufficiente capacità nell’uso dell’interpunzione e un dominio lessicale adeguato (da saggiare anche attraverso la competenza passiva, a partire da un testo dato). Per quanto concerne le seconde, più che dell’astratta classificazione della tipologia testuale, con la distinzione tra testi espositivi, argomentativi ecc. (che può valere solo in linea di massima, dal momento che i testi reali presentano abitualmente caratteri in certa misura “misti”), occorre tener conto di caratteristiche inerenti all’argomento trattato e al taglio del discorso con cui esso viene presentato. Nell’analisi di un testo letterario, sono in primo piano la comprensione degli snodi testuali e dei significati e la capacità di interpretare e far “parlare il testo” oltre il suo significato letterale; il testo andrà messo in relazione con l’esperienza formativa e personale dello studente e collocato in un orizzonte storico e culturale più ampio; nell’analisi e nel commento si dovrà utilizzare un lessico puntuale ed efficace, che vada oltre quello abitualmente adoperato in un discorso orale. Per la tipologia B, lo studente in primo luogo deve mostrare le capacità: di comprensione del testo dato; di riconoscimento degli snodi argomentativi presenti; di individuazione della tesi sostenuta e degli argomenti a favore o contrari; di riconoscimento della struttura del testo. Deve successivamente produrre un testo di tipo argomentativo anche basandosi sulle conoscenze acquisite nel suo corso di studio. Nello sviluppo di un elaborato di tipologia C, lo studente deve essere in grado di affrontare con sicurezza un tema dato, di svilupparlo gradualmente mettendo in campo conoscenze acquisite nel corso di studi seguito o giudizi e idee personali. Allo studente si chiede di organizzare le proprie conoscenze e di esporle con proprietà e chiarezza.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (max 60 pt) Indicatore 1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.
Indicatore 2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. Indicatore 3 • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. Indicatori specifici per le singole tipologie di prova Tipologia A – Elementi da valutare nello specifico (max 40 pt) • Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione). • Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. • Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). • Interpretazione corretta e articolata del testo.
303 Esame di Stato 2020.indb 303
04/02/20 19:21
La normativa Tipologia B – Elementi da valutare nello specifico (max 40 pt) • Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. • Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. • Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione. Tipologia C – Elementi da valutare nello specifico (max 40 pt) • Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione. • Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. • Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento per eccesso per un risultato uguale o maggiore a 0,50).
Circolare 25 novembre 2019, n. 2197 Oggetto: Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2019/2020 – indicazioni. Prima prova – Traccia di ambito storico Per quanto attiene alla prima prova scritta di Italiano si rappresenta che, ferma restando la struttura e le tipologie testuali definite dal quadro di riferimento di cui al D.M. n° 769 del 26 novembre 2018, l’onorevole Ministro ha inteso prevedere, con D.M. n1095 de 21 novembre 2019, che almeno una delle tracce della tipologia B (analisi e produzione di un testo argomentativo) debba riguardare l’ambito storico. La scelta è motivata dalla consapevolezza che la storia costituisce disciplina fondamentale nella formazione degli studenti di tutti i percorsi di studio e che vada, quindi, valorizzata anche nell’ambito dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Svolgimento del colloquio Come è noto l’art. 17, comma 9, del decreto legislativo n° 62 del 2017 definisce la struttura del colloquio, prevedendo che esso abbia la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. In particolare, all’avvio del colloquio la commissione propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare la sua capacità di affrontare con autonomia, padronanza e responsabilità le tematiche e le situazioni prospettate. Il D.M. n° 37 del 18 gennaio 2019 e l’art. 19 dell’O.M. n° 205 dell’11 marzo 2019 hanno successivamente definito una specifica procedura relativa alle modalità di conduzione del colloquio, stabilendo che il giorno della prova orale il candidato sorteggi i materiali (testi, documenti, esperienze, progetti e problemi) contenuti in una delle tre buste proposte dal Presidente della commissione d’esame. A tal fine la commissione predispone per ogni classe un numero di buste con i materiali pari al numero dei candidati aumentato di due unità. Al riguardo l’onorevole Ministro non intende più rinnovare tale procedura di assegnazione del materiale ai candidati, rimanendo fermo quanto disposto dall’art. 17, comma 9, del d.lgs. n° 62/2017 circa l’avvio del colloquio mediante l’analisi da parte dello studente dei materiali preparati dalla commissione d’esame in un’apposita sessione di lavoro, con l’immutata finalità di “verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera”, materiali che dunque devono consentire un approccio multidisciplinare. Pertanto, l’annuale decreto ministeriale di individuazione delle discipline oggetto della seconda prova scritta e di regolamentazione delle modalità organizzative di svolgimento del colloquio, previsto dall’art. 17, comma 7, del d.lgs. n° 62/2017, non riporterà la descrizione delle suddette attività a carico delle commissioni e dei candidati, pur nel pieno rispetto dell’impostazione prevista in tale articolo.
304 Esame di Stato 2020.indb 304
04/02/20 19:21