Senti che Storia! è un percorso avvincente e motivante alla scoperta della storia dell’Italia attraverso le canzoni che hanno segnato le epoche più significative dall’Unità ai nostri giorni.
Luca Di Dio - Rosella Bellagamba
Senti che Storia!
Le 10 canzoni scelte come punto di partenza di ogni percorso, oltre alla successione cronologica, seguono una progressione linguistica dal livello A2 al B2 che rappresenta l’ideale completamento di qualsiasi corso di italiano (in classe o in autoapprendimento) di livello intermedio. Gli autori presentano la storia in modo induttivo permettendo allo studente di scoprire, attraverso attività di comprensione e produzione orale e scritta dal taglio ludico, la ricchezza della storia italiana. Al tempo stesso sarà possibile riflettere sulla lingua e sulla cultura in maniera interculturale, attualizzando le vicende del passato mediante il ricorso a materiale autentico che affronta il riflesso delle medesime tematiche al giorno d’oggi.
Completano il volume: • un Audio CD con i testi delle canzoni, ascolti ed interviste • una Guida per l’insegnante con schede supplementari
Senti che Storia!
Ogni percorso permette infatti di lavorare in maniera integrata su: • testo della canzone • contesto storico • argomenti linguistici • lessico ed espressioni idiomatiche della lingua italiana • argomenti di attualità attraverso articoli di giornale o siti internet • confronto interculturale
Senti che Storia! Percorsi italiani
Luca Di Dio Rosella Bellagamba
Storia d'Italia attraverso le canzoni in collaborazione con
Luca Di Dio e Rosella Bellagamba si occupano di insegnamento della lingua e cultura italiana in Italia e all’estero da oltre un decennio. Collaborano rispettivamente con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Macerata. Lavorano alla scuola Edulingua - Laboratorio di Lingua e Cultura italiana: www.edulingua.it
Per una presentazione del libro e/o una lezione-concerto contattare info@edulingua.it o info@elionline.com
in collaborazione con
AU CON CDDIO
97
a! rl ori -4 I s St 313 EL he 6-1 ic 3 nt 8-5 Se 8-8
si ar d er e ) id A 8 ns IV 97 co ne 7/1 2 da zio 6 è lica PR D e, pp , nt a . 6 fro po 4, n a m rt. o ca A in ri e nc o 72 llo fu 9 ta : /1 l TO 33 de TUI R 6 to A P is R , D vv G l.d ro E , sp ION c. 3 e, P , m M .2 lu A rt vo - C t (A d o st IO a D ue G d Q AG nte S se e