![](https://assets.isu.pub/document-structure/230220090412-531ef00fadee29438b8dcf68b1bec555/v1/b5e312d12c62357b34efbd56576fb99d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
IL TOPO CHE MISURAVA I FULMINI
C’era una volta un topolino del bosco che aveva paura dei lampi e dei tuoni, anche se la mamma se lo teneva vicino al riparo nella tana.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230220090412-531ef00fadee29438b8dcf68b1bec555/v1/47cae6a11663b19c52b3123570287082.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Un giorno il vecchio zio Topobigio, che era mezzo scienziato, gli spiegò: – Il fulmine è una scarica elettrica che si forma in cielo e dà origine al lampo e al tuono, ma il lampo arriva prima del tuono perché la luce corre molto più veloce, perciò è inutile avere paura. Ma la paura non svaniva e fu il fratellino a risolvere la questione: – Perché non misuriamo il fulmine? – gli disse. – Se contiamo il tempo che passa tra il lampo e il tuono possiamo scoprire quanto lontano è caduto. Così i fratellini si misero a contare: – Uno… due… tre… eccolo! Uno… due… tre… quattro… cinque… sei… lontanissimo!!!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230220090412-531ef00fadee29438b8dcf68b1bec555/v1/92a8d5837289207dfa8ee1699cf0e754.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Avevano inventato un nuovo gioco: il gioco del temporale. Fu così che il topolino che aveva paura di lampi e tuoni diventò un esperto misuratore di fulmini.
M.L. Giraldo, Billi Acchiappapaura, Librí
LEGGO E… ORGANIZZO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230220090412-531ef00fadee29438b8dcf68b1bec555/v1/749481ae213a4bfebd8fa045af16eb87.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230220090412-531ef00fadee29438b8dcf68b1bec555/v1/732892aa46412951fb39d21203e29e9c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230220090412-531ef00fadee29438b8dcf68b1bec555/v1/068a8fb3a3c71b4d062b78c15d149f91.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230220090412-531ef00fadee29438b8dcf68b1bec555/v1/0063545d8fa4ddf4a76e0bd97a2df9f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Leggi attentamente il racconto e colora le strisce laterali: verde inizio, arancione sviluppo, rosso conclusione.
• Questo racconto è: realistico. fantastico.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230220090412-531ef00fadee29438b8dcf68b1bec555/v1/35400763119334324892bb33bd8074b8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)