Le Discipline di Unica - Storia e geografia 2

Page 1

01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 1

F. Montuolo

Unica

Guida didattica per la scuola primaria Storia

Geografia

2

cla

sse

Nome

.........................................................................................................................................................................................

Cognome Scuola

...............................................................................................................................................................................

........................................................................................................

Anno scolastico

.................................

ibiscus edizioni

it

a


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 2

Le discipline di Unica classe 2a Storia e Geografia di: Fiorella Montuolo

Progetto Editoriale: Stefano Franchomme Coordinamento didattico: Andrea Nardini

Redazione: Ester Movibile, Carla Pugliese La Corte

Progetto grafico, copertina e impaginazione: Luana Parrella Illustrazioni: Federica Jossa

Responsabile di produzione: Francesco Capitano Revisione grafica edizione 2017: Fabio Gallo

Per ragioni didattiche alcuni testi sono stati ridotti e adattati. Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, inseriti in quest’opera, l’Editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.

Seconda edizione: Ottobre 2017 ISBN: 978-88-468-3319-8

© 2014 IBISCUS EDIZIONI Tel. 081 231 64 37 - Fax 081 751 53 45 • www.ibiscusedizioni.it - info@ibiscusedizioni.it © 2014 La Spiga - Casella Postale 6 - 62019 Recanati (MC) Tel. 071 750 701 - Fax 071 977 851 • www.laspigaedizioni.it - info@laspigaedizioni.it

Tutti i diritti riservati È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo. Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 14.83.223.1 Stampato in Italia - Printed in Italy


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 3

Indice

Premessa................................................................................................................ 8 Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze Storia .......................................................................................................................... 10 Geografia .................................................................................................................. 12

Programmazione didattica

Riconoscere relazioni di successione, sia cronologica sia ciclica ................................................................................................................ 79 Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute ...................................................................................... 79 Ordinare cronologicamente sequenze di diversi tipi di testo .................................................................................................................... 79 Rappresentare avvenimenti del prorpio passato con la linea del tempo ............................................................................................ 81 Riconoscere cicli temporali .................................................................... 81 Comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo: il calendario .............................................................................. 82 •Uso delle fonti .................................................................................................. 83 Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze semplici sul proprio passato ........................................................................................ 83

Storia............................................................................................................................ 14 Geografia.................................................................................................................. 18 Proposte di raccordi interdisciplinari.................................................... 22 Italiano........................................................................................................................ 26 Matematica.............................................................................................................. 42 Scienze........................................................................................................................ 52 Musica........................................................................................................................ 56 Arte e immagine.................................................................................................. 58 Educazione fisica.................................................................................................. 60 Tecnologia.............................................................................................................. 62 Schede operative Cittadinanza e Costituzione........................................................................ 64 n. 08 • Azioni in disordine ............................................................................ 87 Competenze chiave europee...................................................................... 65 n. 09 • Dall’uva al vino .................................................................................... 88 n. 10 • Passeggiata nel bosco .................................................................... 89 n. 11 • La macedonia ........................................................................................ 90 n. 12 • Il pop-corn .............................................................................................. 91 SETTEMBRE n. 13 • Dalla nascita a... .................................................................................... 92 Si ricomincia! n. 14 • La settimana .......................................................................................... 94 n. 15 • Le stagioni .............................................................................................. 95 Proposte metodologiche n. 16 • Passa il tempo... .................................................................................. 96 Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori temporali 69 n. 17 • Il calendario ............................................................................................ 97 Distinguere i diversi momenti della giornata.................................. 71 n. 18 • Le fonti ...................................................................................................... 98 n. 19 • Il certificato ............................................................................................ 99 Schede operative n. 20 • Pezzi... della mia storia .................................................................. 100 n. 1 • Ogni mattina ............................................................................................ 72 n. 21 • Il mio passato... il mio presente .............................................. 101 n. 2 • Prima ............................................................................................................ 73 n. 3 • Dopo .............................................................................................................. 74 n. 4 • Prima - Dopo ............................................................................................ 75 n. 5 • ...In successione ...................................................................................... 76 DICEMBRE • GENNAIO n. 6 • Le parti della giornata ........................................................................ 77 Navighiamo negli affetti n. 7 • Una lunga giornata .............................................................................. 78

Storia

Proposte metodologiche •Organizzazione delle informazioni ................................................ Riordinare eventi in successione ...................................................... Ordinare eventi in durate temporali diverse ............................ Comprendere la funzione e l’uso di strumenti Proposte metodologiche convenzionali per la misurazione e la rappresentazione •Organizzazione delle informazioni .................................................... 79 del tempo: l’orologio ................................................................................

OTTOBRE • NOVEMBRE Esploriamo

102 102 102

103

3


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 4

Riconoscere la relazione di contemporaneità in esperienze vissute/narrate .................................................................... 104 •Uso delle fonti ................................................................................................ 105 Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia ................................................................................ 105 •Strumenti concettuali .............................................................................. 105 Acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia .......................................................................................................... 105 •Produzione scritta e orale ...................................................................... 105 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni ............................................................ 105

•Produzione scritta e orale ...................................................................... 126 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni ............................................................ 126

Schede operative

n. 36 • Qual è l’effetto? ................................................................................ 127 n. 37 • Qual è la causa? ................................................................................ 128 n. 38 • Un effetto... tante cause, una causa... tanti effetti ........ 129 n. 39 • Il topolino goloso .......................................................................... 130 n. 40 • L’aspirapolvere pepato ................................................................ 132 n. 41 • È un gruppo? .................................................................................... 134 n. 42 • Ogni ambiente... le sue regole ................................................ 135 Schede operative n. 43 • Le regole a scuola .......................................................................... 136 n. 22 • Il folletto del sorriso ...................................................................... 108 n. 44 • Conosco le regole .......................................................................... 137 n. 23 • Il viaggio dell’acqua ...................................................................... 109 n. 24 • La pancia della nuvola .................................................................. 110 n. 25 • Quanto durano? ............................................................................ 112 APRILE • MAGGIO n. 26 • Per misurare il tempo .................................................................. 113 Il piacere di creare n. 27 • Costruisco l’orologio .................................................................. 114 n. 28 • Che ore sono? .................................................................................. 115 Proposte metodologiche n. 29 • A che ora? ............................................................................................ 116 •Organizzazione delle informazioni ................................................ 138 n. 30 • La giornata di Mimmo .............................................................. 117 Riconoscere, in fenomeni e in esperienze vissute e/o n. 31 • Le ore del giorno e della notte .............................................. 118 narrate, i mutamenti connessi al passare del tempo ............ 138 n. 32 • Un pomeriggio a casa di Luca .............................................. 119 •Uso delle fonti ................................................................................................ 139 n. 33 • In ogni situazione... ognuno la sua azione ...................... 120 Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato n. 34 • La famiglia di Giacomo .............................................................. 122 della comunità di appartenenza ........................................................ 139 n. 35 • L’albero genealogico .................................................................... 123 •Strumenti concettuali .............................................................................. 139 Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo .... 139 FEBBraIO • MARzO •Produzione scritta e orale ...................................................................... 139 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante Nel mondo delle regole grafismi, racconti orali, disegni ............................................................ 139

Proposte metodologiche •Organizzazione delle informazioni ................................................ 124 Cogliere i rapporti di casualità fra fatti e situazioni .............. 124 Ordinare eventi secondo un rapporto basato sulla datazione ............................................................................................................ 124 •Uso delle fonti ................................................................................................ 124 Individuare le tracce del passato e usarle come fonti per produrre conoscenze ........................................................................ 124 Rappresentare avvenimenti relativi a storie ascoltate o lette, utilizzando la linea del tempo ............................................ 124 •Strumenti concettuali .............................................................................. 126 Acquisire i concetti fondamentali della Storia: il gruppo, le regole .............................................................................................................. 126

4

Schede operative n. 45 • Trasformazioni ................................................................................ 141 n. 46 • Come saranno? ................................................................................ 142 n. 47 • Gli oggetti di tanto tempo fa .................................................. 143 n. 48 • Ai miei tempi ...................................................................................... 144 n. 49 • Al tempo dei nonni ...................................................................... 145 n. 50 • Giochi di ieri - giochi di oggi .................................................... 146 n. 51 • Una volta... oggi ................................................................................ 147 n. 52 • Io gioco con... ...................................................................................... 148


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 5

Geografia SETTEMBRE Si ricomincia!

Proposte metodologiche Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori spaziali...................................................................................................................... 151 Riconoscere e rappresentare confini e regioni............................ 151 Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni.................................................................................... 152

Schede operative n. 01 • Dove si trovano? .............................................................................. 153 n. 02 • Vacanze.................................................................................................. 154 n. 03 • Spazi aperti e spazi chiusi .......................................................... 155 n. 04 • Confini naturali e artificiali ...................................................... 156 n. 05 • Confini e regioni ............................................................................ 157 n. 06 • Dentro e fuori dal confine ........................................................ 158 n. 07 • Il gioco della settimana ................................................................ 159 n. 08 • Al parco .................................................................................................. 160 n. 09 • Tutti al mare ........................................................................................ 161 n. 10 • Percorsi .................................................................................................. 162

Schede operative n. 11 • Destra - Sinistra (1) ...................................................................... 166 n. 12 • Destra - Sinistra (2) ...................................................................... 167 n. 13 • Nella fattoria ...................................................................................... 168 n. 14 • Che disordine! .................................................................................. 169 n. 15 • Punti di riferimento ...................................................................... 170 n. 16 • Dalla mia posizione vedo... ...................................................... 171 n. 17 • Il percorso di Carlo ........................................................................ 172 n. 18 • Il percorso più breve ...................................................................... 173 n. 19 • Labirinti .................................................................................................. 174 n. 20 • Da casa ai giardini .......................................................................... 175 n. 21 • Spazi e funzioni della casa .......................................................... 176 n. 22 • Spazi e funzioni della scuola .................................................... 177 n. 23 • Aguzza la vista .................................................................................... 178

DICEMBRE • GENNAIO Navighiamo negli affetti Proposte metodologiche

•Orientamento ................................................................................................ 179 Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle carte ................................................................................ 179 •Regione e sistema territoriale .............................................................. 179 OTTOBRE • NOVEMBRE Mettere in relazione spazi e funzioni .............................................. 179 Esploriamo •Linguaggio della geo-graficità ............................................................ 179 Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e Proposte metodologiche ambienti noti .................................................................................................. 179 •Orientamento ................................................................................................ 163 •Paesaggio .......................................................................................................... 180 Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici posizione propria, altrui e quella degli oggetti nello che caratterizzano il territorio di residenza ................................ 180 spazio vissuto,rispetto a diversi punti di riferimento .......... 163 Descrivere spostamenti propri e altrui negli spazi vissuti Schede operative e/o rappresentati .......................................................................................... 163 n. 24 • Luoghi e funzioni .......................................................................... 183 •Linguaggio della geo-grafigicità ........................................................ 164 n. 25 • Visti dall’alto ...................................................................................... 184 Rappresentare geograficamente le situazioni spaziali n. 26 • Da che punto di vista? ................................................................ 185 vissute (posizione propria e di oggetti) ........................................ 164 n. 27 • La pianta dell’aula .......................................................................... 186 Riconoscere e tracciare percorsi ........................................................ 164 n. 28 • La pianta della casa (1) .............................................................. 187 Rappresentare semplici percorsi effettuati negli spazi n. 29 • La pianta della casa (2) .............................................................. 188 conosciuti .......................................................................................................... 164 n. 30 • La mappa del quartiere .............................................................. 189 •Paesaggio .......................................................................................................... 164 n. 31 • Il mio quartiere ................................................................................ 190 Conoscere gli spazi vissuti attraverso l’approccio n. 32 • In giro per la città: i servizi ........................................................ 191 senso-percettivo e l’osservazione diretta ...................................... 164 •Regione e sistema territoriale .............................................................. 165 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane ...................................................... 165

5


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 6

FEBBraIO • MARzO Nel mondo delle regole

n. 46 • Ricordi delle vacanze .................................................................... 209 n. 47 • Paesaggi ................................................................................................ 210 n. 48 • Disegna una linea ............................................................................ 211

Proposte metodologiche •Orientamento ................................................................................................ 192 Osservare e riconoscere spazi, ambienti e paesaggi diversi, o una loro rappresentazione, e descriverli usando una terminologia appropriata .......................................... 192 Acquisire la consapevolezza di muoversi nello spazio grazie a una rappresentazione mentale dello spazio vissuto .................................................................................................................. 192 •Linguaggio della geo-graficità ............................................................ 192 Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione ................................................................................ 192 •Paesaggio .......................................................................................................... 193 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio .............................................. 193

APRILE • MAGGIO Il piacere di creare Proposte metodologiche

•Orientamento ................................................................................................ 212 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientandosi con semplici rappresentazioni cartografiche .................................................................................................... 212 •Linguaggio della geo-graficità ............................................................ 212 Leggere semplici rappresentazioni cartografiche .................. 212 •Paesaggio .......................................................................................................... 213 Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi .......................................................................... 213 Schede operative n. 33 • Più grande... più piccolo ............................................................ 196 •Regione e sistema territoriale .............................................................. 214 n. 34 • Mappe .................................................................................................... 197 Riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi n. 35 • Al mercato ............................................................................................ 198 e negativi dell’uomo .................................................................................. 214 n. 36 • I simboli (1) ........................................................................................ 199 n. 37 • I simboli (2) ........................................................................................ 200 Schede operative n. 38 • Io... architetto della mia cameretta ...................................... 201 n. 49 • Tante carte .......................................................................................... 216 n. 39 • Per la nostra sicurezza .................................................................. 202 n. 50 • I colori nelle carte ............................................................................ 217 n. 40 • Elementi fissi - Elementi mobili .......................................... 203 n. 51 • I colori nel paesaggio .................................................................... 218 n. 41 • Gli elementi del paesaggio mare .......................................... 204 n. 52 • Gli ambienti modificati dall’uomo .................................... 219 n. 42 • Gli elementi del paesaggio montagna ............................ 205 n. 53 • L’uomo cambia il paesaggio .................................................... 220 n. 43 • Gli elementi del paesaggio campagna ............................ 206 n. 54 • Comportamenti a tutela dell’ambiente .......................... 221 n. 44 • Gli elementi del paesaggio città ............................................ 207 n. 55 • Elementi dannosi per l’ambiente ........................................ 222 n. 45 • Ogni cosa... nell’ambiente giusto ........................................ 208 n. 56 • Facciamo la carta riciclata .......................................................... 223

6


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 7

Premessa Le Discipline di Unica costituisce un itinerario metodologico-didattico e operativo che guida il lavoro dell’insegnante di scuola primaria dalla prima alla quinta classe, alla luce delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. L’obiettivo fondamentale è quello di far emergere, partendo da una iniziale visione di insieme del sapere, i nuclei fondamentali e le peculiarità metodologico-didattiche relative al percorso di apprendimento di ogni singola disciplina, con particolare attenzione alle specificità epistemologiche e ai linguaggi di riferimento di ciascuna di esse. Il progetto si sviluppa all’insegna di una dimensione concreta e operativa che intende privilegiare l’esperienza, la scoperta, l’attività concreta e l’apprendimento attivo del bambino in un clima di collaborazione e cooperazione. L’alunno dev’essere reso sempre più autonomo e sicuro nella conquista consapevole delle peculiarità disciplinari. Egli dev’essere aiutato a far emergere e a finalizzare meglio curiosità, interessi e capacità riflessivo-rielaborative in grado di indirizzarlo verso l’autoapprendimento. Il percorso di apprendimento deve essere costruito a partire dai bisogni formativi degli alunni ed essere strutturato come percorso di costruzione delle competenze attraverso i contenuti di sapere di ciascuna disciplina. I saperi di ciascuna disciplina, che sono oggetto dell’apprendimento e strumento di raggiungimento degli obiettivi disciplinari e interdisciplinari, offrono, infatti, il materiale su cui permettere agli alunni di costruire modalità di apprendimento, di riflessione e di risoluzione di problemi reali in contesti nuovi e differenti da quelli in cui sono stati acquisiti. Tale progetto è, inoltre, centrato sui principi della gradualità, della progressività e dell’unitarietà che, pur configurando i singoli quattro tomi di ciascuna classe come strumenti autonomi, li rendono interdipendenti non solo tra loro ma anche in relazione agli altri volumi dell’intera opera. L’itinerario didattico per la prima e la seconda classe ha come obiettivo il consolidamento dei prerequisiti funzionali a una prima e fondamentale alfabetizzazione strumentale che deve concludersi con l’apprendimento della letto-scrittura, delle coordinate spaziotemporali, delle relazioni logiche che governano la realtà. L’itinerario didattico per le successive classi riprende e approfondisce quegli apprendimenti che l’alunno imparerà a utilizzare come strumenti ormai interiorizzati, attraverso il graduale affrancamento dal dato concreto, la conseguente conquista di un pensiero reversibile, astratto e simbolico e, infine, la scoperta dei “linguaggi” specifici caratterizzanti ciascuna disciplina di studio.

7


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 8

Premessa

Si tratta, insomma, di un percorso “a spirale” che mira alla trasformazione della primitiva alfabetizzazione strumentale in alfabetizzazione prima culturale e, infine, valoriale, in grado di garantire lo sviluppo integrale della personalità del soggetto e di dotarlo di strumenti fondamentali per l’apprendimento lungo l’intero arco della vita, attraverso lo sviluppo progressivo e integrato delle competenze chiave. La metodologia, comune a tutte le discipline, è basata su: • un solido impianto programmatico e curricolare che si ispira al modello di programmazione per obiettivi orientati ai traguardi per lo sviluppo delle competenze; • una ragionata selezione di contenuti e attività, vicini agli interessi e al mondo degli alunni, capaci di stimolare e mantenere vivo il piacere dell’esplorazione e della scoperta; • un percorso cognitivo che, partendo dal fare, conduca l’alunno verso concettualizzazioni formalizzate e generative; • un processo di costruzione del sapere centrato sulla sua unitarietà mediante un approccio interdisciplinare; • una strategia metodologico-didattica che privilegi la sperimentazione, la ricercaazione e la didattica laboratoriale. Il piano dell’opera prevede per ogni classe quattro tomi dedicati, rispettivamente, a: • Italiano; • Matematica; • Storia e Geografia; • Scienze, Tecnologia, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica, Cittadinanza e Costituzione. La trattazione di ogni disciplina è concettualmente suddivisa in due parti: • la prima è dedicata allo sviluppo degli aspetti programmatici e metodologicodidattici, con riferimento agli indirizzi teorico-culturali, agli obiettivi di apprendimento e ai traguardi per lo sviluppo delle competenze contenuti nelle Indicazioni nazionali. In essa sono chiariti i principi pedagogici e culturali di riferimento, le strategie metodologiche e didattiche adottate e, infine, le ragioni di fondo che sono alla base delle scelte contenutistiche e dei suggerimenti operativi; • la seconda, più ricca, è dedicata alla operatività. In essa, infatti, sono contenute le proposte didattiche sotto forma di schede per ogni obiettivo indicato nella programmazione curricolare.

8


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 9

Premessa

In questa edizione aggiornata ognuno dei quattro tomi di ciascuna classe si apre con le indicazioni metodologiche relative alla o alle discipline trattate nel volume. Seguono la programmazione del mese di settembre, dedicato alle attività di verifica dei prerequisiti, e, secondo una cadenza bimestrale, la programmazione didattica della o delle discipline trattate nel volume, i raccordi interdisciplinari e la programmazione delle discipline trattate negli altri volumi. Al termine delle programmazioni vengono indicate le competenze chiave europee. Successivamente si sviluppano le proposte metodologiche relative a ciascun obiettivo indicato nella programmazione e volto al raggiungimento di specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze. Infine, vengono presentate le singole schede operative, fotocopiabili, predisposte per ogni obiettivo indicato nella programmazione curricolare. Alcune schede di Italiano e Matematica sono state ideate e strutturate secondo il sistema INVALSI, modalità consolidata di verifica della nostra scuola, per abituare progressivamente gli alunni a questa tipologia di prova. Solo Cittadinanza e Costituzione, non configurabile come disciplina autonoma nelle Indicazioni nazionali, non viene sviluppata con scansione bimestrale, bensì annuale. Sia la parte metodologico-didattica e programmatica che quella operativa di ciascun volume si caratterizzano per chiarezza espositiva, semplicità dell’impianto concettuale e ricchezza di proposte.

9


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 10

Le Indicazioni metodologiche predisposte per ogni disciplina sono accompagnate dal relativo elenco dei “Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria” così come riportati nelle nuove Indicazioni nazionali. Ciascun traguardo è contrassegnato dalla lettera T .

Storia L’insegnamento della Storia nelle prime classi della scuola primaria è finalizzato in primo luogo all’acquisizione, da parte del bambino, della capacità di orientarsi nel tempo e, in secondo luogo, alla costruzione di strumenti conoscitivi utili alla comprensione dei fatti storici e sociali. Pertanto, anche nella classe seconda, si proseguirà verso la piena acquisizione e il corretto uso delle categorie temporali di successione, contemporaneità, durata ecc., con attività concrete che nascano dall’esperienza familiare e scolastica degli alunni. I fatti e gli avvenimenti della loro vita saranno il primo oggetto di indagine storica. L’intero percorso progettuale di Storia dovrà svilupparsi gradualmente, facendo vivere agli alunni esperienze dalle quali sia facilmente constatabile l’esistenza del “prima” e del “dopo”, del “vicino” e del “lontano”, della “causa” e dell’”effetto”. È solo l’esperienza personale che permette ai bambini di scoprire la sequenza delle azioni e, di conseguenza, i tempi in cui si svolgono; pertanto è indispensabile che le attività proposte abbiano sempre un preciso e continuo riferimento alla concreta realtà nella quale gli alunni vivono. Anche quando gli alunni saranno guidati a ricostruire fatti del passato o a individuare cambiamenti in oggetti, persone e ambienti, è bene rimanere sempre in un campo d’indagine da essi direttamente esperibile. Sempre nel corso del secondo anno, si andrà meglio a definire il concetto di “fonte”, e prezioso per il lavoro sarà il ricorso alle fonti relative alle storie personali degli allievi, i quali dovranno imparare a ricostruire gli avvenimenti significativi della loro vita attraverso l’analisi delle tracce che questi hanno lasciato; solo l’esatta comprensione e interpretazione del loro passato li renderà consapevoli del presente e quindi della realtà in cui vivono.

10


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 11

Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze

STORIA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

T1

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

T2

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

T3

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

T4

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

T5

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

T6

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

T7

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

T8

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

T9

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

T10

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

11


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 12

Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Geografia Compito della Geografia, nei primi anni della scuola primaria, è quello di guidare gli allievi alla costruzione del concetto di spazio, che consiste nella capacità di orientarsi e collocarsi in un territorio (inizialmente quello vissuto e in seguito quello rappresentato) e di effettuare in esso localizzazioni e spostamenti. Per far ciò è importante che gli alunni imparino, attraverso l’approccio senso-percettivo, ad osservare e ad analizzare, quindi a conoscere, ogni elemento dell’ambiente circostante, sia costitutivo che antropico, e a mettere in relazione gli elementi tra loro. Sarà proprio dall’analisi di questa relazione che gli alunni constateranno che gli spazi non sono delle entità statiche, bensì sistemi costruiti dall’uomo, che questi sistemi cambiano e che diversi sono i modi di utilizzo dello spazio da parte degli uomini. Da qui lo stretto legame della geografia con i temi dell’educazione ambientale: la difesa del patrimonio naturale, lo smaltimento dei rifiuti, la lotta all’inquinamento. È a scuola, infatti, che i futuri cittadini del mondo dovranno imparare a rispettare l’ambiente in cui vivono e a modificarlo in modo corretto. L’insegnamento della geografia, inoltre, abituando ad osservare la realtà da diversi punti di vista, contribuisce a far acquisire consapevolezza della complessità della realtà e, di conseguenza, della relatività di ogni giudizio. Stretta connessione dovrà esserci, anche, tra l’insegnamento della Geografia e quello di altre discipline, come:  le Scienze, per ciò che riguarda la conoscenza degli aspetti fisici, naturali degli ambienti oggetto di esplorazione;  Educazione fisica, per ciò che riguarda l’acquisizione della consapevolezza del proprio corpo in relazione allo spazio e agli altri corpi;

 Storia, per ciò che riguarda l’individuazione dei cambiamenti avvenuti nel tempo, in spazi e ambienti vicini agli allievi. L’insegnamento della Geografia dovrà prevedere attività che privilegino l’esperienza diretta e l’operatività; fondamentale, quindi, per la conoscenza dello spazio, è partire da esperienze concrete di tipo psicomotorio e dall’esplorazione di ambienti noti, per passare poi alla conoscenza indiretta, attraverso rappresentazioni, di ambienti e paesaggi diversi, complessi e geograficamente distanti. I diversi paesaggi saranno studiati, oltre che per le loro caratteristiche geografiche e naturali, soprattutto come prodotto dell’azione dell’uomo. La Geografia, quindi, non è più intesa come una disciplina unicamente descrittiva della realtà, bensì interpretativa e addirittura operativa, se in grado di proporre nuovi rapporti tra gli uomini e lo spazio in cui essi vivono. Ad allargare le conoscenze geografiche dei bambini dall’esperienza vissuta a quella mediata, contribuirà, nel corso del secondo anno della scuola primaria, la graduale acquisizione in

12


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 13

Indicazioni metodologiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze

primo luogo della capacità di rappresentare mentalmente lo spazio attraverso la padronanza dei concetti di punto di riferimento, posizione relativa, percorso e spostamento, e in secondo luogo dell’abilità di leggere e interpretare semplici rappresentazioni cartografiche.

GEOGraFIA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

13


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 14

Programmazione didattica STORIA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: SETTEMBRE

Si ricomincia!

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

T5 T5

• Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori temporali.

• Attività relative agli indicatori temporali. • La successione temporale: – storie e vignette da riordinare cronologicamente.

• Distinguere i diversi momenti della giornata.

• Attività sulle parti del giorno.

STORIA Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

T5

T5 T3 T5 T3

T5

T1

Organizzazione delle informazioni • Riconoscere relazioni di successione, sia • Acquisizione del concetto di tempo. • Riconoscimento della successione logicocronologica sia ciclica. temporale in azioni personali di vita quotidiana.

• Utilizzare in modo appropriato gli indicatori • Conoscenza degli indicatori temporali. temporali per collocare nel tempo, in rapporto • Racconto di esperienze vissute. di successione, le esperienze vissute. • Ordinare cronologicamente sequenze di diversi tipi di testo.

• Organizzazione, in successione logicotemporale, delle sequenze di semplici testi narrativi e regolativi.

• Rappresentare avvenimenti del proprio passato con la linea del tempo.

• Costruzione della linea del tempo relativa ad avvenimenti del proprio passato.

• Riconoscere cicli temporali.

• Attività sui cicli temporali: il giorno, la settimana, i mesi, l’anno, le stagioni. • Individuazione degli elementi caratteristici dei mesi e delle stagioni.

• Comprendere la funzione e l’uso di • Conoscenza della struttura del calendario. strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo: il calendario.

STORIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

14

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’impor tanza del patrimonio ar tistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni per tinenti.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 15

Programmazione didattica

le Discipline di Unica

STORIA Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

Uso delle fonti

• Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze semplici sul proprio passato.

T1

STORIA Unità di lavoro

• Conoscenza dei diversi tipi di fonti per conoscere il passato. • Ricerca di tracce di un’esperienza vissuta. • Raccolta di documenti e testimonianze relativi al proprio passato.

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

Organizzazione delle informazioni

T5 T5

• Riordinare eventi in successione.

• Ricostruzione dell’esatta successione degli avvenimenti in storie ascoltate o lette.

• Ordinare eventi in durate temporali diverse.

• Attività sugli indicatori temporali: giorno, settimana, mese, anno, ore, minuti secondi.

T1

• Comprendere la funzione e l’uso di • Attività sulla percezione del tempo: tempo strumenti convenzionali per la misurazione e soggettivo e tempo oggettivo. • Misurazione della durata di eventi: la rappresentazione del tempo: l’orologio. – l’orologio, costruzione e lettura; – schede strutturate per la lettura dell’ora sull’orologio analogico.

T5

• Riconoscere la relazione di contemporaneità in esperienze vissute e/o narrate.

• I rapporti di contemporaneità.

Uso delle fonti

T1

• Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia.

• Raccolta di documenti e testimonianze relativi al passato familiare. • Ricerca delle informazioni nelle tracce raccolte.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa car te geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aper tura e di confronto con la contemporaneità. T10 Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di aper tura e di confronto con la contemporaneità.

T6 T7 T8 T9

15


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 16

Programmazione didattica STORIA

Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

Strumenti concettuali

T1 T4

• Acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia.

• Individuazione dei diversi ruoli delle persone nella famiglia. • Conoscenza delle regole in famiglia.

Produzione scritta e orale

T5

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

STORIA Unità di lavoro

• Produzione del cartellone “Le regole da rispettare in famiglia”.

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

Organizzazione delle informazioni

T5

T3

• Cogliere i rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

• Individuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiana. • Formulazione di ipotesi sulle possibili cause di un evento e/o sulle possibili conseguenze di un fatto.

• Ordinare eventi secondo un rapporto basato sulla datazione.

• Localizzazione di fatti ed eventi nel tempo.

Uso delle fonti

T1 T2 T3

• Individuare le tracce del passato e usarle come fonti per produrre conoscenze.

• Ricostruzione di un’esperienza comune al gruppo classe. • Raccolta di tracce relative all’esperienza comune.

• Rappresentare avvenimenti relativi a storie ascoltate o lette, utilizzando la linea del tempo.

• Costruzione della linea del tempo relativa ad avvenimenti contenuti in storie ascoltate o lette.

Strumenti concettuali

T5

• Acquisire i concetti fondamentali della Storia: il gruppo, le regole.

• Conoscenza delle caratteristiche del gruppo. • Conoscenza delle fondamentali motivazioni del vivere e operare in gruppo. • Conoscenza delle regole nel gruppo.

STORIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

16

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’impor tanza del patrimonio ar tistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni per tinenti.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 17

Programmazione didattica

le Discipline di Unica

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

STORIA

Unità di lavoro

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

Produzione scritta e orale

T5

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

STORIA Unità di lavoro

• Descrizioni e narrazioni orali delle esperienze comuni al gruppo classe. • Produzione del cartellone “Le regole da rispettare nel gruppo”.

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

Organizzazione delle informazioni

T4

• Riconoscere, in fenomeni e in esperienze vissute e/o narrate, i mutamenti connessi al passare del tempo.

• Analisi di trasformazioni di oggetti, persone e ambienti nel tempo.

Uso delle fonti

T2

• Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze • Raccolta di documenti e testimonianze relativi sul passato della comunità di appartenenza. al passato del territorio e della comunità di appartenenza. • Conoscenza delle tradizioni e delle abitudini della comunità di appartenenza. • Osservazione e confronto fra tradizioni e abitudini di oggi e quelle del passato. Strumenti concettuali

T4

• Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

• Ricerca di immagini attestanti il modo di vivere all’epoca dei nonni. • Conoscenza dei cambiamenti avvenuti dall’epoca dei nonni a oggi.

Produzione scritta e orale

T5

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

• Rappresentazioni grafiche sulle differenze (nel vestire, nel mangiare, nel giocare, ecc.) tra l’epoca dei nonni e la nostra. • Descrizioni e narrazioni orali.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa car te geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aper tura e di confronto con la contemporaneità. T10 Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di aper tura e di confronto con la contemporaneità.

T6 T7 T8 T9

17


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 18

Programmazione didattica GEOGRAFIA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: SETTEMBRE

Si ricomincia!

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

• Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori spaziali.

• Attività relative agli indicatori spaziali. • La successione spaziale: – giochi motori per la disposizione propria, di altri e di oggetti nello spazio.

T1

• Riconoscere e rappresentare confini e regioni.

• Attività relative a spazi aperti e chiusi. • Attività relative a confini naturali e artificiali.

T2

• Muoversi nello spazio fisico e rappresentato • Esecuzione di semplici percorsi in spazi conosciuti. • Esecuzione di semplici percorsi su schede strutturate. seguendo indicazioni.

T1

GEOGRAFIA Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

T2

T1

T1

Orientamento • Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi • Attività sugli indicatori topologici: sopra/sotto, consapevolmente nello spazio circostante. avanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori. • Attività sugli indicatori topologici relativi alla lateralizzazione: destra/sinistra. • Effettuazione di semplici percorsi.

• Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione propria, altrui e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento.

• Individuare la posizione propria, altrui e di oggetti rispetto a un punto di riferimento.

• Descrivere spostamenti propri e altrui negli spazi vissuti e/o rappresentati.

• Attività su direzione e percorsi: descrizione verbale di percorsi effettuati e/o rappresentati graficamente.

Linguaggio della geo-graficità

T1

• Rappresentare graficamente le situazioni • Riproduzione grafica di posizioni di persone e spaziali vissute (posizione propria e di oggetti). oggetti nello spazio. • Riconoscere e tracciare percorsi.

• Risoluzione di labirinti. • Riconoscimento di percorsi nello spazio rappresentato.

• Rappresentare semplici percorsi effettuati negli spazi conosciuti.

• Riproduzione grafica di percorsi effettuati.

T2 T2

GEOGRAFIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4

18

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle car te geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare car te geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi car tografici e car te tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (car tografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, ar tisticoletterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.).


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 19

Programmazione didattica

le Discipline di Unica

GEOGRAFIA Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

T1

T7

Paesaggio • Conoscere gli spazi vissuti attraverso • Esplorazione degli spazi della casa. • Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola. l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta. • Riconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti. Regione e sistema territoriale • Comprendere che il territorio è uno spazio • Osservazione di immagini di diversi spazi vissuti organizzato e modificato dalle attività umane. per coglierne le differenze.

GEOGRAFIA Unità di lavoro

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

T1

Orientamento • Utilizzare gli indicatori topologici per • Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di muoversi consapevolmente nello spazio percorsi su carta con l’utilizzo corretto di termini circostante e orientarsi sulle carte. che esprimono relazioni di posizione. Regione e sistema territoriale

T7

• Mettere in relazione spazi e funzioni.

• Conoscenza delle funzioni degli spazi vissuti. • Conoscenza della funzione degli spazi in base ai bisogni.

Linguaggio della geo-graficità

• Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti.

T2

• Rappresentazione ridotta e ingrandita di oggetti. • Rappresentazione di oggetti da vari punti di vista. • Rappresentazione delle impronte degli oggetti e degli arredi. • Rappresentazione della pianta di spazi noti. • Rappresentazione di ambienti attraverso il punto di vista dall’alto.

Paesaggio

T6 T7

T5 T6 T7

• Conoscere e descrivere gli elementi fisici e • Esplorazione del territorio di residenza. • Conoscenza degli elementi costitutivi del territorio antropici che caratterizzano il territorio di di residenza. residenza. • Conoscenza dei servizi presenti sul territorio e della loro funzione. • Formulazione di ipotesi per una diversa organizzazione di uno spazio del territorio di residenza.

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con par ticolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rappor ti di connessione e/o di interdipendenza.

19


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 20

Programmazione didattica GEOGRAFIA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

Orientamento

T4

T2

• Osservare e riconoscere spazi, ambienti e • Analisi e riconoscimento di spazi e ambienti paesaggi diversi, o una loro rappresentazione, diversi. e descriverli usando una terminologia appropriata. • Acquisire la consapevolezza di muoversi nello spazio grazie ad una rappresentazione mentale dello spazio vissuto.

• Attività sul passaggio dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato: – mappe e coordinate; – pianta e legenda. • Uso delle coordinate per l’individuazione di elementi del paesaggio su mappe.

Linguaggio della geo-graficità

• Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.

T2

• Conoscenza dei simboli convenzionali e del loro significato. • Conoscenza della simbologia relativa alle vie di fuga nei percorsi da seguire in caso di rischio. • Rappresentazione di spazi/ambienti con utilizzazione di simboli.

Paesaggio

• Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

T5 T7

• Distinzione tra elementi fissi e mobili del paesaggio. • Classificazione dei paesaggi: – gli elementi del paesaggio mare; – gli elementi del paesaggio montagna; – gli elementi del paesaggio campagna; – gli elementi del paesaggio città. • Conoscenza delle funzioni degli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

GEOGRAFIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4

20

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle car te geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare car te geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi car tografici e car te tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (car tografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, ar tisticoletterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.).


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 21

Programmazione didattica

le Discipline di Unica

GEOGRAFIA Unità di lavoro

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Imparare a imparare C5 (v. pag. 65)

Orientamento

T2

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante orientandosi con semplici rappresentazioni cartografiche.

• Realizzazione di un percorso pedonale in uno spazio noto da effettuarsi seguendo una semplice rappresentazione cartografica.

Linguaggio della geo-graficità

• Leggere semplici rappresentazioni cartografiche.

• Localizzazione di elementi su piante e mappe. • Realizzazione di semplici mappe. • Attività sulle carte come “modelli materiali” dello spazio geografico. • Conoscenza di diversi tipi di carte: – piante; – mappe; – carte topografiche; – carte geografiche.

T2

Regione e sistema territoriale

• Riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

T6

• Riconoscimento delle attività dell’uomo come elemento determinante delle trasformazioni dell’ambiente. • Riconoscimento dell’intervento dell’uomo alla base delle trasformazioni naturali dannose per l’ambiente. • Analisi di comportamenti adeguati alla tutela dell’ambiente, con particolare attenzione agli spazi vissuti e al territorio di appartenenza.

Paesaggio

T6

T5 T6 T7

• Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi.

• Completamento di paesaggi con l’aggiunta di elementi antropici. • Individuazione di elementi antropici in illustrazioni di paesaggi.

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con par ticolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rappor ti di connessione e/o di interdipendenza.

21


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 22

Programmazione didattica PROPOSTE DI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

Unità di lavoro

22

le Discipline di Unica

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

1 - Esplorazione e conoscenza degli spazi vissuti Italiano: interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta; leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Geografia: conoscere gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta. Matematica: localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi o gli altri, secondo la relazione destra/sinistra; individuare le regioni che si formano in situazioni di più confini. Scienze: osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti. Cittadinanza e Costituzione: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patri monio storico del proprio ambiente.

C1 C3 C5 C6 C8

2 - La successione cronologica e la misurazione del tempo Italiano: ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile; leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi per raccontare vissuti e storie. Storia: riconoscere relazioni di successione, sia cronologica sia ciclica; utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute; comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo, il calendario; rappresentare avvenimenti del proprio passato con la linea del tempo. Matematica: riconoscere e scrivere i numeri ordinali. Scienze: osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo. Tecnologia: creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo, il calendario.

C1 C3 C6 C8

*Le competenze chiave sono elencate a pagina 65.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 23

Programmazione didattica

le Discipline di Unica PROPOSTE DI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

Unità di lavoro

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

1 - L’appartenenza a un gruppo sociale Italiano: produrre testi per raccontare vissuti e storie. Musica: eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Educazione fisica: scoprire il piacere di giocare. Storia: acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia; ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia. Cittadinanza e Costituzione: conoscere le prime formazioni sociali.

C1 C6 C8

2 - Il corretto utilizzo delle risorse ambientali Italiano: interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Geografia: conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni. Matematica: individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema. Scienze: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua. Tecnologia: osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana; descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare facilmente l’acqua. Cittadinanza e Costituzione: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

C1 C5 C6 C8

3 - Lo spazio e il tempo Educazione fisica: orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare azioni motorie in una successione temporale. Storia: comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo, l’orologio. Matematica: acquisire i concetti di linea retta, spezzata e curva come rappresentazioni di percorsi; distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta; effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverli e rappresentarli graficamente su un piano strutturato. Tecnologia: creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo, l’orologio.

C3 C6

*Le competenze chiave sono elencate a pagina 65.

23


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 24

Programmazione didattica PROPOSTE DI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

Unità di lavoro

24

le Discipline di Unica

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

1 - La convivenza civile Italiano: interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta; produrre testi per raccontare vissuti e storie. Educazione fisica: conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati, anche in forma di gara. Storia: acquisire i concetti fondamentali della Storia, il gruppo e le regole. Cittadinanza e Costituzione: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza, nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada.

C1 C6

2 - Il mondo degli animali Italiano: ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile; leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Musica: rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Matematica: riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche solide. Scienze: riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali; classificare gli animali; riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita. Cittadinanza e Costituzione: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; conoscere i comportamenti corretti verso gli animali.

C1 C3 C6 C8

3 - La rappresentazione attraverso i simboli Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici. Geografia: conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione. Matematica: utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato. Tecnologia: riconoscere i principali segnali all’interno della scuola. Cittadinanza e Costituzione: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada.

C5 C6 C8

*Le competenze chiave sono elencate a pagina 65.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 25

Programmazione didattica

le Discipline di Unica PROPOSTE DI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

Unità di lavoro

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

1 - I giochi creativi Italiano: interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta; padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce; sperimentare tecniche per produrre testi creativi. Musica: rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Educazione fisica: utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni; esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione. Tecnologia: costruire un semplice strumento musicale, il kazoo.

C1 C3 C6 C8

2 - Le trasformazioni Italiano: comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Storia: individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Geografia: riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo. Scienze: osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo. Tecnologia: sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.

C1 C6 C8

*Le competenze chiave sono elencate a pagina 65.

25


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 26

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: SETTEMBRE

Si ricomincia!

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

T1 T4

T2

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.

• Le vacanze estive e il ritorno a scuola. Ricordi e cambiamenti: – conversazioni guidate; – racconto di esperienze personali; – esposizione di sensazioni e stati d’animo.

• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.

• Ascolto di storie lette dall’insegnante. – Rappresentazione con il disegno del contenuto della storia ascoltata. – Soluzione di semplici questionari.

• Riconoscere i diversi caratteri di scrittura.

• La corrispondenza fonema-grafema nei diversi caratteri di scrittura. – Associazione di parole a immagini. – Associazione e riproduzione di parole nei diversi caratteri di scrittura.

• Leggere brevi e semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Lettura di brevi e semplici storie. – Completamento di semplici cloze con il supporto di immagini. – Soluzione di semplici questionari per la comprensione della lettura. – Rappresentazione con il disegno del contenuto della storia.

• Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.

• Giochi con le lettere, le parole, le frasi: – ordinamento di lettere; – elenchi di parole; – completamento di parole con il supporto di immagini; – giochi linguistici; – completamento e riordino di frasi.

T6 T7

T3 T4

T6 T7

ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

26

L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:13 Pagina 27

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO

Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Ascolto e parlato • Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.

• La famiglia e le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo autunnale: – ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive; – esposizione di sentimenti e opinioni personali. • Le caratteristiche degli oggetti, degli ambienti conosciuti e del paesaggio autunnale: – osservazione dal vero e/o di immagini; – descrizione orale; – uso degli indicatori spaziali.

• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.

• Storie sulle ricorrenze del periodo. – Ascolto di testi letti dall’insegnante. – Ordinamento di immagini in sequenza. – Racconto di storie con il supporto delle immagini.

T1 T2

T1 T2

Lettura • Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.

• Il piacere della lettura. – Ascolto di testi letti dall’insegnante. – Discussioni guidate sui testi letti. – Completamento di semplici schede di lettura.

• Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

• La descrizione di oggetti e ambienti. – I dati senso-percettivi. – Completamento di schemi-guida attraverso le informazioni ricavate dalla lettura di testi descrittivi. – Soluzione di indovinelli.

T3

T3 T4

Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

T6

27


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 28

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Lettura

• Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

• Lettura attiva del testo narrativo. – Completamenti di cloze con il supporto di immagini. – Individuazione di parole “intruse” in un testo. – Soluzione di questionari. • L’ordine cronologico del testo narrativo. – Associazione di immagini a sequenze narrative. – Riordino di immagini in sequenza relative alle storie lette, verosimili e/o fantastiche.

• Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

• Lettura guidata di ricette. – Riconoscimento degli elementi strutturali del testo: ingredienti, procedimento, realizzazione. – Riordino di immagini in sequenza relative alla realizzazione di ricette.

• Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Filastrocche e storie in rima sull’autunno e la famiglia. – Ascolto della lettura dell’insegnante. – Rappresentazione del contenuto attraverso il disegno. – Ripetizione individuale/collettiva.

T3 T4

T3 T4

T2 T3 Scrittura

• Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

T6

• Il biglietto di invito. – Individuazione degli elementi essenziali di un biglietto di invito: scopo, data, orario, luogo. – Completamento di un modello-guida.

ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

28

L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 29

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO

Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Scrittura

T1 T6

• Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.

• I rapporti con i nonni e i cambiamenti nelle abitudini di vita in autunno. – Lettura di storie e/o filastrocche. – Conversazioni guidate. – Completamento di modelli-guida.

• Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

• Descrizione di oggetti e ambienti noti. – Giochi senso-percettivi per stimolare la capacità di osservare. – Osservazione e descrizione guidata, orale/scritta di oggetti dal vero e di ambienti conosciuti: i frutti di stagione, la casa, la scuola. – Uso degli indicatori spaziali.

• Produrre testi per raccontare vissuti e storie.

• La giornata in famiglia e a scuola. – Elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza. – Produzione guidata di cronache di esperienze individuali e/o collettive, con il supporto di immagini. – Uso degli indicatori temporali.

• Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

• La ricetta di cucina. – Simulazione della preparazione nell’aula di una semplice ricetta. – Produzione guidata di istruzioni per la preparazione di cibi, con il supporto di immagini. – Produzione guidata di istruzioni per la preparazione di pietanze fantasiose.

T6 T8

T6 T8

T6

Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

T6

29


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 30

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Scrittura

T6

• Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.

B

A Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. B

T2 T8

• Riflettere sulle parole.

A

T8

• Riflettere sulla frase.

T8 T10

• Le tecniche per avviare al riassunto. – Ascolto e lettura di semplici racconti. – Elaborazione di didascalie relative a immagini in sequenza.

A B

• Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonante, digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento, apostrofo, divisione in sillabe delle parole. – Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche. – Giochi finalizzati al consolidamento percettivo-uditivo e percettivo-visivo. – Giochi linguistici. • La formazione delle parole: – completamenti; – confronti; – trasformazioni; – completamento/formazione di insiemi; – ordine alfabetico. • L’ordine delle parole all’interno della frase: – riordino di parole all’interno di frasi, con il supporto di immagini; – completamento di frasi; – individuazione di frasi vere/false.

ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

30

L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 31

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO

Unità di lavoro

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Ascolto e parlato

• Ricostruire verbalmente esperienze vissute.

• Il Natale, le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo invernale. – Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. – Esposizione di sentimenti e opinioni personali.

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.

• Le regole da rispettare a scuola e in casa. – Formulazione di proposte per il funzionamento della biblioteca di classe. – Discussioni guidate sul corretto uso dell’acqua. – Individuazione delle regole da rispettare in famiglia. – Ascolto e ripetizione di filastrocche sui temi trattati. • Le caratteristiche di persone reali e di personaggi fantastici. – Osservazione dal vero e/o attraverso immagini. – Ascolto di testi letti dall’insegnante. – Descrizione orale.

• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.

• Storie sull’inverno e sul Natale. – Ascolto della lettura dell’insegnante. – Individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche.

T1 T2

T1 T2

T2

Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

T6

31


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 32

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Lettura

• Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.

• Strategie per alimentare il piacere della lettura: – ascolto di testi letti dall’insegnante; – allestimento della biblioteca di classe; – compilazione di schede di gradimento dei libri.

• Leggere testi narrativi mostrando di sapere cogliere il senso globale.

• Lettura attiva del testo narrativo. – Completamenti di cloze. – Individuazione di frasi “intruse” in un testo.

• Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

• Personaggi e dialoghi. – Giochi per l’identificazione dei personaggi. – Individuazione di informazioni relative all’aspetto fisico, all’abbigliamento, al carattere, al comportamento dei personaggi. – Completamento di fumetti. – Drammatizzazione di semplici dialoghi. – Lettura espressiva.

• Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

• Le regole di comportamento per il rispetto dell’ambiente. – Individuazione delle caratteristiche del testo regolativo. – Associazione di frasi a immagini. – Soluzione di questionari.

• Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Filastrocche e storie in rima sull’inverno e sul Natale: – ascolto della lettura dell’insegnante; – rappresentazione attraverso il disegno del contenuto del testo; – ripetizione individuale/collettiva; – completamenti di cloze con parole in rima.

T3

T3

T1 T3 T9

T3

T2 T3

ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

32

L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 33

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO

Unità di lavoro

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Scrittura

T6

T1 T6

• Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

• Il biglietto di auguri. – Individuazione degli elementi strutturali di un biglietto di auguri: destinatario, data, testo, firma. – Realizzazione di un biglietto di auguri.

• Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.

• La famiglia e le tradizioni natalizie. – Lettura di storie e/o filastrocche. – Conversazioni guidate. – Completamento di modelli-guida.

• Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

• La descrizione di persone reali e personaggi fantastici. – Osservazione dal vero e/o di immagini di persone reali e personaggi fantastici e individuazione delle loro caratteristiche in relazione ad: aspetto fisico, abbigliamento, carattere, abitudini e gusti, comportamento. – Produzione di testi descrittivi con il supporto di uno schema-guida.

• Produrre testi per raccontare vissuti e storie.

• Le attività scolastiche di preparazione al Natale, le tradizioni locali e familiari. – Elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza. – Produzione di cronache di esperienze individuali e/o collettive, con il supporto di uno schema-guida. • I dialoghi tra personaggi. – Lettura e completamento di fumetti. – Drammatizzazione di scenette. – Stesura di semplici dialoghi con il supporto di uno schema-guida.

T6 T8

T3 T6

Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

T6

33


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 34

Programmazione didattica di altre discipline Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

ITALIANO Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Scrittura

• Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

• Il regolamento. – Stesura del regolamento della biblioteca di classe con il supporto di immagini e di uno schema-guida. – Individuazione e stesura delle regole da rispettare in famiglia.

• Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.

• Le tecniche per avviare al riassunto: – ascolto e lettura di semplici racconti; – elaborazione di didascalie relative a immagini in sequenza.

T6

T2 T6

A

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo B Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni di scrittura. B

T1 T8

• Riflettere sulle parole.

A

T8 T7 T10

• Riflettere sulla frase.

A

B

• L’uso corretto dei principali segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo, due punti e trattino. – Giochi e attività per il consolidamento percettivo-uditivo. – Drammatizzazione di scenette. – Completamento di fumetti. • I nomi, i sinonimi, gli articoli. – Classificazione; associazione; trasformazione; individuazione di elementi intrusi; giochi linguistici. • Le parole idonee da usare all’interno della frase. – Completamento di frasi.

ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

34

L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 35

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO

Unità di lavoro

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Ascolto e parlato

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.

• Le principali ricorrenze del periodo, le relazioni con i coetanei. – Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. – Esposizione di sentimenti e opinioni personali. • Le regole nel gioco. – Identificazione di istruzioni e regole per eseguire giochi (collaborativi, tradizionali popolari, competitivi, liberi).

• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.

• Storie sugli animali e sulle ricorrenze del periodo. – Ascolto di storie lette dall’insegnante. – Individuazione dei legami logici in una storia. – Osservazione e descrizione di animali. – Discussioni guidate sul rispetto verso gli animali.

• Raccontare vissuti personali esplicitando le informazioni principali.

• Il rapporto con il cibo. – Ascolto di filastrocche. – Racconto di esperienze individuali. – Esposizione di sentimenti e opinioni personali. – Le regole dell’alimentazione.

T1

T1 T2 T10

T1 T2 Lettura

T2 T3

• Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.

• Il piacere della lettura. – Ascolto e lettura di storie e filastrocche. – Conoscenza delle caratteristiche del libro.

Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

T6

35


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 36

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Lettura

T3 T4

T3 T9

• Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomentazione di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

• Le descrizioni di animali. – Giochi per l’identificazione di animali. – Individuazione di informazioni relative al nome, alla razza, alle caratteristiche fisiche, al comportamento, alle abitudini degli animali. – Completamento di semplici mappe che sintetizzino le informazioni ricavate dalla lettura di testi descrittivi.

• Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Lettura attiva di testi narrativi. – Completamento di cloze. – Individuazione delle parole idonee da inserire in un testo.

• Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

• Le relazioni di causa-effetto nel testo narrativo. – Individuazione delle cause e delle conseguenze di un fatto in una storia. – Uso dei connettivi logici: perché e perciò. • La struttura del testo narrativo. – Suddivisione di storie in tre fasi: inizio, sviluppo e conclusione. – Riordino delle diverse fasi di una storia con il supporto di immagini. – Soluzione di questionari.

• Leggere testi regolativi per ricavare informazioni utili.

• Le istruzioni. – Lettura guidata di istruzioni per l’individuazione della struttura: i materiali, il procedimento. – Individuazione di affermazioni vere/false. – Riordino delle diverse fasi di un procedimento.

T3 T10

T3

ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

36

L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 37

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO

Unità di lavoro

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Lettura

T3 T8

• Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo e sul cibo. – Individuazione di frasi intruse nel testo. – Individuazione delle rime.

Scrittura

T6

T6

• Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

• L’avviso. – Riconoscimento dei suoi elementi principali. – Scopo, destinatario, testo, firma. – Realizzazione di un avviso.

• Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.

• La primavera e l’alimentazione. – Lettura di storie e/o filastrocche. – Conversazioni guidate. – Soluzione di questionari.

• Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

• Le descrizioni oggettive/soggettive di animali. – Osservazione dal vero e/o di immagini di animali e individuazione delle caratteristiche in relazione a razza, aspetti fisici, comportamento, abitudini. – Produzione di testi descrittivi con il supporto di modelli-guida e mappe.

• Produrre testi per raccontare vissuti e storie.

• Le relazioni con i coetanei: scherzi, giochi e litigi. – Racconto orale di vissuti personali. – Individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di un fatto. – Espressione di sentimenti e stati d’animo provati in relazione al fatto. – Elaborazione del testo con il supporto di uno schema-guida. – Identificazione di inizio, sviluppo e conclusione di una storia raccontata per immagini. – Elaborazione di didascalie esplicative delle immagini in sequenza.

T6

T1 T6

Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

T6

37


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 38

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Scrittura

• Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

• Le istruzioni per giocare e per apparecchiare la tavola. – Produzione guidata di testi con il supporto di immagini.

• Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.

• Le tecniche per avviare al riassunto. – Lettura di semplici racconti. – Identificazione delle fasi del racconto. – Riconoscimento delle informazioni essenziali. – Completamento di schemi-guida.

T6

T4 T6

B

T8

A

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. B • Riflettere sulle parole.

T2 T6 T8

T8 T10

• Riflettere sulla frase.

A B

A B

• L’uso corretto di e/è. – Lettura di filastrocche. – Completamento di frasi. • Gli aggettivi qualificativi, i sinonimi, i contrari. – Lettura di filastrocche. – Completamento di mappe. – Giochi per l’individuazione di qualità. – Associazione di qualità a nomi. – Modifica/trasformazione di frasi e testi. • La funzione dei connettivi logici perché e perciò all’interno della frase. – Elaborazione di frasi coerenti esplicative di immagini.

ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

38

L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 39

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO

Unità di lavoro

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Ascolto e parlato

• Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

• Il rispetto dell’ambiente. – Discussioni guidate sulle modalità della raccolta differenziata. – Discussioni guidate sul riciclaggio dei rifiuti.

T1

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.

• I giochi creativi, i capricci. – Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. – Espressione di sentimenti e opinioni personali.

T2

• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.

• Storie fantastiche. – Ascolto di storie lette dall’insegnante. – Racconto di storie con il supporto di immagini.

T1

Lettura

T3

T3

T1 T3

• Leggere testi narrativi mostrando di saperne • Lettura attiva di testi narrativi. cogliere il senso globale. – Completamento di cloze, senza il supporto di liste di parole da inserire. – Completamento di testi con frasi mancanti. – Soluzione di questionari. • Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento • La struttura del testo narrativo. di cui si parla e individuando le informazioni – Suddivisione di storie in tre fasi: inizio, principali e le loro relazioni. sviluppo e conclusione. – Completamento di storie con opzioni coerenti.

• Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce.

• Il gioco del teatro. – Lettura espressiva a più voci di testi narrativi.

Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

T6

39


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 40

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Lettura

T3

T3 T8

• Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

• Le caratteristiche del testo regolativo: scopo, struttura, caratteristiche. – I comportamenti corretti per ridurre l’inquinamento. – Le fasi del riciclaggio dei rifiuti. – Le istruzioni per costruire un giocattolo.

• Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo. – Individuazione delle rime. – Soluzione di questionari.

Scrittura

T6 T3 T6

T1 T6

• Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

• La cartolina. – Individuazione dei suoi elementi principali: scopo, destinatario, testo, firma.

• Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.

• Le relazioni con gli adulti, i capricci, le bugie. – Lettura di testi e/o fumetti. – Discussioni guidate. – Completamento di modelli-guida.

• Produrre testi per raccontare vissuti e storie.

• Giochi creativi ed esperienze con la classe. – Racconto orale di vissuti personali. – Espressione di sentimenti e stati d’animo provati in relazione al fatto. – Elaborazione del testo con il supporto di uno schema-guida. – Individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di una storia raccontata per immagini. – Elaborazione di didascalie esplicative delle immagini in sequenza. – Creazione del titolo e della conclusione di una storia.

ITALIANO – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

40

L’allievo par tecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e per tinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti par te della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 41

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline ITALIANO

Unità di lavoro

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Comunicazione nella madrelingua C1 (v. pag. 65)

Scrittura

T6 T6 T8

• Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

• Le istruzioni per costruire un manufatto. – Produzione guidata di testi con il supporto di immagini.

• Sperimentare tecniche per produrre testi creativi.

• La filastrocca. – Completamento di testi in rima. – Produzione guidata e in gruppo di semplici testi poetici.

• Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.

• Le tecniche per avviare al riassunto. – Lettura di semplici racconti. – Individuazione delle fasi del racconto. – Riconoscimento delle informazioni essenziali. – Completamento di schemi-guida.

T6

A

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo B Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

T8

• Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. B • Riflettere sulle parole.

A

T8

T8 T10

• Riflettere sulla frase.

A

B

• L’uso corretto di h con il verbo avere. – Completamento di frasi. – Soluzione di indovinelli. • I verbi che esprimono azioni. – Giochi di mimo. – Individuazione di azioni in frasi e testi, con il supporto di immagini. – Completamento di frasi. • La struttura della frase. – Individuazione ed espansione dell’enunciato minimo, con il supporto di immagini.

Scrive testi corretti nell’or tografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. T7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. T8 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità mor fosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. T9 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). T10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle par ti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

T6

41


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 42

Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: SETTEMBRE

Si ricomincia!

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

• Formare insiemi in base a un attributo dato.

• Formazione di insiemi in base a una caratteristica comune.

T1 T6

• Individuare un sottoinsieme in un insieme dato.

• Individuazione di un sottoinsieme.

T1 T6

• Stabilire relazioni tra due insiemi, rappresentandole con frecce e tabelle.

• Esercitazioni sulle relazioni tra insiemi.

T1 T6

T1 T6 • Associare a insiemi il numero corrispondente. • Esercitazioni con gli insiemi. T1

• Associare al numero la quantità corrispondente.

• Riconoscimento del precedente e del seguente di un numero dato utilizzando i simboli >, <, =.

T1

• Confrontare i numeri naturali entro il 20. • Ordinare i numeri naturali entro il 20.

• Ordinamento dei numeri entro il 20.

T1

• Leggere e scrivere i numeri in base dieci.

• Lettura e scrittura dei numeri entro il 20.

T1 T8

• Eseguire addizioni e sottrazioni in riga. • Risolvere semplici problemi con l’addizione e la sottrazione.

• Esecuzione di addizioni e sottrazioni. • Risoluzione di situazioni problematiche.

MATEMATICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

42

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’oppor tunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 43

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline

MATEMATICA Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Numeri

T1

• Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 40.

• Costruzione dei numeri da 21 a 40 con l’uso dei regoli e dell’abaco.

T1

• Contare in senso progressivo e regressivo entro il 40.

• Costruzione della linea dei numeri fino a 40. • Esercizi di numerazione progressiva da 1 a 40. • Esercizi di numerazione regressiva da 40 a 1.

T1

• Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro • Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri il 40, utilizzando i simboli >, <, =. naturali entro il 40 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =. • Raggruppare in basi diverse, scrivere e leggere il numero corrispondente.

• Giochi di raggruppamento e di cambi. • Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella.

• Rappresentare graficamente numeri scritti in basi diverse trasformandoli in base dieci.

• Rappresentazioni con il disegno e registrazione in tabella.

• Leggere e scrivere i numeri in base dieci. • Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.

• Rappresentazioni con il disegno e registrazione in tabella. • Sperimentazione di situazioni concrete. • Rappresentazione con disegni.

T1

• Scomporre i numeri naturali, entro il 40, in decine e unità. • Comporre i numeri espressi, entro il 40, in decine e unità.

• Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 40 in decine e unità.

T1

• Cambiare le decine nelle unità corrispondenti e viceversa.

• Esercizi di cambio con l’abaco.

T1

T1 T10

T1

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incer tezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. T9 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. T10 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...). T11 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

T6 T7 T8

43


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 44

Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Numeri

• Riconoscere e scrivere i numeri ordinali.

• Esercizi sui numeri ordinali.

T1

• Eseguire addizioni e sottrazioni in riga, mediante tabelle e operatori.

• Costruzione delle tabelle delle addizioni e delle sottrazioni. • Esecuzione di operazioni in riga.

T1

• Conoscere le coppie di addendi per formare i numeri fino a 10.

• Addizioni orali e scritte entro il 10.

T1

• Eseguire semplici calcoli mentali di addizione e di sottrazione.

• Calcoli mentali di addizione e sottrazione.

T1

• Riconoscere la proprietà commutativa dell’addizione.

• Esercizi in tabella e calcoli orali.

• Individuare semplici situazioni problematiche in vari ambiti di esperienza.

• Risoluzione di situazioni problematiche concrete.

T1

T1 T8

Spazio e figure

T2

T2

T2

• Localizzare oggetti nello spazio, prendendo • Giochi motori in aula e in palestra. come riferimento se stessi o gli altri, secondo la relazione destra/sinistra. • Classificare le linee in aperte/chiuse, semplici/non semplici.

• Riconoscimento di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici. • Rappresentazioni di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici.

• Individuare le regioni che si formano in situazioni di: più confini semplici, un confine interno a un altro, due o tre confini che si intersecano.

• Schede operative.

MATEMATICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

44

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’oppor tunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 45

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline

MATEMATICA Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Relazioni, dati e previsioni

• Formare e rappresentare insiemi e sottoinsiemi.

• Esercizi di rappresentazione di insiemi e sottoinsiemi. • Esercizi di classificazione di insiemi.

T6

• Classificare in base a un attributo dato o alla sua negazione. • Riconoscere l’attributo relativo alla classificazione.

T6

• Attribuire valore di verità a un enunciato logico. • Chiudere semplici enunciati aperti in modo coerente.

• Esercizi per l’individuazione dell’attributo della classificazione.

T6 T7

• Usare i quantificatori logici: tutti, alcuni, nessuno, ogni, almeno uno… • Interpretare i connettivi logici e, o.

• Esercizi di logica per l’uso degli enunciati.

T6 T7

• Confrontare due insiemi e distinguere il più potente dal meno potente.

• Esercizi di logica per l’uso dei quantificatori e dei connettivi. • Esercizi di confronto tra due insiemi.

T1 T6

T1 T6 • Riconoscere gli insiemi equipotenti.

T6

T1 T6

• Esercizi sugli insiemi equipotenti.

• Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi.

• Esercizi per stabilire relazioni tra insiemi: corrispondenza uno a uno. • Rappresentazioni con frecce, tabelle semplici e a doppia entrata.

• Operare con gli insiemi.

• Schede operative.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incer tezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. T9 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. T10 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...). T11 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

T6 T7 T8

45


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 46

Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Numeri

T1

• Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 60.

• Costruzione dei numeri da 41 a 60 con l’uso dei regoli e dell’abaco.

• Contare in senso progressivo e regressivo entro il 60.

• Costruzione della linea dei numeri fino a 60. • Esercizi di numerazione progressiva da 41 a 60. • Esercizi di numerazione regressiva da 60 a 41.

T1

T1

• Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro • Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri il 60, utilizzando i simboli >, <, =. naturali entro il 60 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.

T1

• Scomporre i numeri naturali, entro il 60, in decine e unità. • Comporre i numeri espressi, entro il 60, in decine e unità.

• Esercizi di composizione e scomposizione di numeri naturali entro il 60 in decine e unità.

T1

• Confrontare la tabella dell’addizione con quella della sottrazione.

• Osservazione e costruzione di tabelle.

T1

• Chiudere enunciati aperti di addizione e di sottrazione, individuando stati e operatori additivi e inversi.

• Esercizi per l’individuazione di operatori additivi e inversi.

T1

• Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza e con il cambio della decina.

• Esercizi per eseguire addizioni e sottrazioni in colonna.

T8

• Individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema.

• Risoluzione di semplici problemi.

• Rappresentare graficamente e risolvere problemi con un’operazione.

• Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema. • Esercizi di rappresentazione e risoluzione di problemi.

T5 T8

MATEMATICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

46

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’oppor tunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 47

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline

MATEMATICA Unità di lavoro

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Spazio e figure

T2 T3

• Acquisire i concetti di linea retta, spezzata e curva come rappresentazioni di percorsi.

• Giochi motori. • Rappresentazione di vari tipi di percorsi.

T2 T3

• Distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta.

• Giochi motori.

• Effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverli e rappresentarli graficamente su un piano strutturato.

• Giochi motori. • Rappresentazioni grafiche di percorsi.

T2

T6

Relazioni, dati e previsioni • Individuare e definire, dato un insieme, un • Sperimentazione di situazioni concrete di sottoinsieme e il suo complementare. ricerca del complementare con materiale strutturato (blocchi logici) e non.

MATEMATICA Unità di lavoro

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Numeri

T1

T1

• Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro l’80.

• Costruzione dei numeri da 61 a 80 con l’uso dei regoli e dell’abaco.

• Contare in senso progressivo e regressivo entro l’80.

• Costruzione della linea dei numeri fino a 80. • Esercizi di numerazione progressiva da 61 a 80. • Esercizi di numerazione regressiva da 80 a 61.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incer tezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. T9 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. T10 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...). T11 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

T6 T7 T8

47


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 48

Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Numeri

T1

• Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro • Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri l’80, utilizzando i simboli >, <, =. naturali entro l’80 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.

T1

• Scomporre i numeri naturali, entro l’80, in decine e unità. • Comporre i numeri espressi, entro l’80, in decine e unità.

• Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro l’80 in decine e unità.

• Associare la moltiplicazione a una situazione di addizione ripetuta o di prodotto cartesiano.

• Sperimentazione di situazioni concrete di addizione ripetuta. • Rappresentazioni sulla linea dei numeri. • Schieramenti.

T1

T1

• Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di • Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga. una cifra.

T1

• Costruire la tabella della moltiplicazione e memorizzare i prodotti.

• Costruzione della tabella della moltiplicazione e memorizzazione dei prodotti. • Costruzione delle tabelline in sequenza.

T1

• Rilevare e applicare la proprietà commutativa dell’addizione e della moltiplicazione. • Conoscere a memoria le tabelline come sequenze. • Saper calcolare il doppio e il triplo.

• Esercizi di manipolazione con: – materiale raggruppabile; – regoli. • Rappresentazioni con i disegni.

T1

MATEMATICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

48

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’oppor tunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 49

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline

MATEMATICA Unità di lavoro

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Numeri

T1 T8 T8

• Saper individuare le operazioni giuste in un problema.

• Risoluzione di problemi con addizione, sottrazione e moltiplicazione.

• Saper rispondere coerentemente alle domande dei problemi.

• Esercitazioni orali e scritte tese all’elaborazione di efficaci percorsi logici per la risoluzione dei problemi.

Spazio e figure

T2 T2 T3

• Utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.

• Giochi motori. • Gioco della battaglia navale. • Rappresentazioni grafiche.

• Riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche solide.

• Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici.

Relazioni, dati e previsioni

T5 T6

• Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi rappresentandole con elenchi di coppie ordinate e reticolati.

• Sperimentazione di situazioni concrete.

T5 T6

• Individuare e rappresentare tutte le possibili coppie ordinate di una relazione tra due insiemi (prodotto cartesiano).

• Esercizi con l’uso di frecce, elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incer tezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. T9 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. T10 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...). T11 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

T6 T7 T8

49


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 50

Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Numeri

T1

T1

• Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 100.

• Costruzione dei numeri da 81 a 100 con l’uso dei regoli e dell’abaco.

• Contare in senso progressivo e regressivo entro il 100.

• Costruzione della linea dei numeri fino a 100. • Esercizi di numerazione progressiva da 81 a 100. • Esercizi di numerazione regressiva da 100 a 81.

T1

• Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro • Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri il 100, utilizzando i simboli >, <, =. naturali entro il 100 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.

T1

• Scomporre i numeri naturali, entro il 100, in decine e unità. • Comporre i numeri espressi, entro il 100, in decine e unità.

T1

• Proseguire la costruzione e la memorizzazione • Costruzione e memorizzazione delle tabelline. delle tabelline.

T1

• Associare la divisione a una situazione di partizione.

• Sperimentazione di situazioni concrete di partizione.

• Eseguire divisioni in riga.

• Costruzione della tabella della divisione ed operazioni in riga.

T1

• Individuare stati e operatori moltiplicativi e inversi.

• Esercizi con gli schieramenti.

T1

• Chiudere enunciati aperti di moltiplicazione e di divisione.

• Esercizi per l’individuazione di operatori moltiplicativi e inversi.

• Saper calcolare la metà e la terza parte.

• Attività sul piano concreto-manipolatorio. • Rappresentazioni con i disegni.

• Individuare il dato mancante nel testo di un problema.

• Risoluzione di problemi con un dato mancante.

T1

T1 T8

• Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 100 in decine e unità.

MATEMATICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4 T5

50

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’oppor tunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 51

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline MATEMATICA

Unità di lavoro

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Spazio e figure

T2 T4 T2 T3 T2 T3 T3

• Costruire la figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria. • Individuare l’asse di simmetria in una figura data.

• Riproduzione a livello grafico di una figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria.

• Riconoscere, denominare e disegnare le principali figure piane.

• Individuazione nella realtà di forme/figure riferibili alle principali figure piane. • Rappresentazioni grafiche.

• Riconoscere le linee come confini delle superfici.

• Attività di manipolazione.

• Confrontare e ordinare grandezze omogenee.

• Esperienze di confronto di oggetti.

• Misurare grandezze con unità di misura arbitrarie.

• Misurazioni con campioni arbitrari. • Registrazioni in tabelle.

• Conoscere il sistema monetario.

• Giochi che prevedono l’uso dell’euro: – al mercato; – monopoli; – cambio in banca.

T11

Relazioni, dati e previsioni

T6 T7

• Formare la partizione di un insieme in base a un criterio dato.

• Esercizi per operare una partizione di un insieme.

T6 T7

• Individuare il criterio in base al quale è stata fatta una data partizione.

• Attività sul piano concreto-manipolatorio.

T5

• Rappresentare con istogrammi i dati rilevati in • Attività di indagini e raccolta di dati. semplici indagini.

T7

• Usare in modo coerente le espressioni: è certo, è possibile, è impossibile.

• Gioco delle probabilità.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incer tezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. T9 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. T10 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...). T11 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

T6 T7 T8

51


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 52

Programmazione didattica di altre discipline SCIENZE Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: SETTEMBRE

Si ricomincia!

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica (v. pag. 65)

T1 T1

• Distinguere i cinque sensi e gli organi relativi.

• Interpretazione di situazioni raccontate e illustrate.

• Conoscere le fasi di sviluppo e crescita di una • Attività pratiche: giochi e schede strutturate. piantina.

SCIENZE Unità di lavoro

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

T2

T2

• Osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.

• Osservazione diretta guidata dell’ambiente casa. • Osservazione diretta guidata dell’ambiente scuola.

• Progettare semplici esperienze e verificare ipotesi formulate.

• Dall’uva al vino: progetto dell’esperienza, formulazione di ipotesi, esecuzione, osservazioni e verifiche.

Osservare e sperimentare sul campo

T5

• Saper individuare le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi.

• Le caratteristiche distintive degli esseri viventi (nascita, crescita, riproduzione, morte). • Le caratteristiche distintive dei non viventi. • I tre regni della natura.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

T5

• Riconoscere le parti di una pianta e le loro funzioni.

• I vegetali: come sono fatti, la nomenclatura e le funzioni delle loro parti.

T1 T5

• Osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo.

• Dal terrario: osservazione delle trasformazioni nel tempo di una piantina.

SCIENZE – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4

52

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osser va e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in conformità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 53

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline SCIENZE

Unità di lavoro

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica (v. pag. 65)

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

T1

• Osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.

• Conoscenza degli stati dell’acqua. • Conoscenza del ciclo dell’acqua.

Osservare e sperimentare sul campo

T2

• Raccogliere dati relativi a una esperienza.

• Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni atmosferici legati all’acqua.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

• Individuare le caratteristiche degli animali.

• Osservazione e descrizione di animali più vicini al bambino. • Osservazione di un piccolo animale in classe: il pesciolino rosso in acquario.

• Osservare il corpo, il movimento e il comportamento degli animali domestici.

• Osservazione di animali e del loro comportamento.

T5

T5

SCIENZE Unità di lavoro

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica (v. pag. 65)

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

T2

T5 T6 T7 T8 T9

• Osservare e analizzare elementi dell’ambiente circostante.

• Raccolta di immagini che rappresentano vari ambienti (città, mare, montagna, campagna) e descrizione degli ambienti.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

53


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 54

Programmazione didattica di altre discipline SCIENZE

Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Osservare e sperimentare sul campo

T3 T5

• Riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali.

• Conoscenza della costituzione di un animale: testa, tronco, arti.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

• Classificare gli animali.

• Dall’osservazione alla classificazione: – animali che camminano; – animali che volano; – animali che strisciano; – animali che nuotano; – animali con scheletro; – animali senza scheletro.

• Riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.

• Descrizione degli animali e relazioni con l’ambiente in cui vivono.

T4 T5

T3 T5

SCIENZE – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4

54

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osser va e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in conformità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 55

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline SCIENZE

Unità di lavoro

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Competenza matematica, scientifico-tecnologica C3 (v. pag. 65)

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

T2

• Osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.

• Sperimentare le trasformazioni di oggetti dei bambini: piante, cibi, ecc.

Osservare e sperimentare sul campo

T3

• Osservare e descrivere i fenomeni meteorologici e i comportamenti degli animali, delle piante e delle persone in relazione a essi.

• Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni meteorologici nell’arco di 40 giorni e annotazione di particolari comportamenti delle piante e degli animali per scoprirne la relazione.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

T3

• Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale.

• Conoscere le quattro stagioni e sapere cosa avviene in natura nell’arco di un anno.

T3 T7

• Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dall’uomo.

• Conoscere le modificazioni prodotte dall’uomo sull’ambiente.

T5 T6 T7 T8 T9

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

55


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 56

Programmazione didattica di altre discipline MUSICA

Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

T1

• Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

MUSICA Unità di lavoro

• Riconoscimento e distinzione di suoni e di rumori nell’ambiente circostante. • Classificazione dei suoni in base alla durata e all’altezza.

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

T2

• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

• Intonazione corale di semplici canti e melodie natalizie e non.

MUSICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3

56

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Ar ticola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 57

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline MUSICA

Unità di lavoro

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

T6 T7

• Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

MUSICA Unità di lavoro

• Ascolto e riproduzione di materiali sonori e musicali per attività espressive.

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

T2 T6 T7

T4 T5 T6 T7

• Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. • Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

• Ascolto di brani musicali semplici finalizzati ad attività espressive e motorie. • Attività relative a: – la sonorità degli strumenti musicali; – la riproduzione di un ritmo; – le note musicali.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appar tenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

57


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 58

Programmazione didattica di altre discipline ARTE E IMMAGINE

Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

Osservare e leggere le immagini

• Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale.

T2

ARTE E IMMAGINE Unità di lavoro

• Conoscenza delle linee che compongono un’immagine. • Conoscenza dei colori primari e secondari. • Distinzione della figura dallo sfondo e viceversa.

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

Esprimersi e comunicare

T1

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

• Gli strumenti della pittura: i pastelli, i pennarelli, gli acquerelli, le tempere, i pennelli. • I supporti della pittura: carta e cartoncino. • Uso dei materiali per produrre semplici cartoncini di augurio.

ARTE E IMMAGINE – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1

58

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 59

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline

ARTE E IMMAGINE

Unità di lavoro

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

Esprimersi e comunicare

T1

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

ARTE E IMMAGINE Unità di lavoro

• Uso di pastelli, acquerelli e tempere e/o materiali di recupero per la riproduzione di oggetti, forme e immagini.

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

T3 T4

T2 T3 T4

• Familiarizzare con alcune forme d’arte appartenenti al proprio territorio.

• Lettura di semplici opere d’arte. • Lettura dei colori presenti nelle immagini osservate. • Produzione di disegni che esprimano sentimenti, emozioni e stati d’animo.

È in grado di osser vare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’ar te, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

59


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 60

Programmazione didattica di altre discipline EDUCAZIONE FISICA Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

T1 T2

• Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo.

• Esercizi con il corpo e le sue parti. Giochi con la palla: lanciare, afferrare, calciare. • Esercizi di imitazione di azioni.

T1 T4 • Scoprire la parte dominante del proprio corpo. • Esercizi e giochi motori: gioco del rubabandiera. T1 T2 T1 T4 T1 T1 T4

• Discriminare e utilizzare le parti destre e sinistre del corpo.

• Giochi per la scoperta delle sensazioni-percezioni tattili e cinestetiche (stringere, accarezzare, pizzicare, fare il solletico, sollevare una mano, una guancia, una gamba, un piede).

• Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi.

• Esercizi di percezione e riproduzione di posizioni e gesti. • Esercizi di equilibrio.

• Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecniche di respirazione.

• Esercizi sulla respirazione.

• Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

• Giochi di mira per colpire un bersaglio con oggetti piccoli o con la palla.

EDUCAZIONE FISICA Unità di lavoro

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

T3 T4

• Orientarsi all’interno di uno spazio strutturato. • Giochi motori a squadre con percorsi misti. • Gioco dei quattro cantoni. • Ordinare azioni motorie in una successione temporale.

• Esercizi eseguiti in un circuito.

T4 T3 T4

• Rinforzare gli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, lanciare e strisciare.

• Giochi motori a squadre.

• Scoprire il piacere di giocare.

• Giochi: staffetta con passaggio di testimone e caccia al terzo.

T3 T4

EDUCAZIONE FISICA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3

60

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:14 Pagina 61

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline

EDUCAZIONE FISICA Unità di lavoro

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

Il gioco, lo sport, le regole e il fair-play

• Conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi.

• Giochi collaborativi a coppie, a piccoli gruppi e a squadre. • Giochi tradizionali popolari.

• Interagire e cooperare con gli altri nel gioco.

• Giochi a coppie, giochi competitivi di strategia e di risoluzione di problemi.

T3

• Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.

• Gioco del mini-volley.

T3

• Assumere ruoli diversi nel gioco e nella sua organizzazione.

• Giochi liberi.

T3 T3

EDUCAZIONE FISICA Unità di lavoro

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale C8 (v. pag. 65)

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

T4 T5 T6 T7

T2

• Inventare ed eseguire, in autonomia, semplici ritmi, gesti o movimenti del corpo.

• Esercizi in accordo con la musica da svolgere individualmente, a coppie e in gruppo.

T2

• Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere • Esercizi per sviluppare le attività espressive, sentimenti ed emozioni. ludiche e motorie.

T2

• Esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione.

• Il gioco del teatro.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

61


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:15 Pagina 62

Programmazione didattica di altre discipline TECNOLOGIA

Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: SETTEMBRE

Si ricomincia!

Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 65)

T2

• Conoscere le regole della raccolta differenziata dei rifiuti.

TECNOLOGIA Unità di lavoro

• Attività pratiche: giochi e costruzione di cartelloni.

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Esploriamo

Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 65)

Prevedere e immaginare

T6

T3

• Creare un oggetto strutturato dalla mano • Realizzazione di un calendario. dell’uomo per la misurazione del tempo. Vedere e osservare • Conoscere il PC nelle sue funzioni generali e • Conoscenza delle unità del PC: nomenclatura nelle sue parti principali. ed utilizzo. Intervenire e trasformare

• Utilizzare il programma di videoscrittura.

T3

TECNOLOGIA Unità di lavoro

• Utilizzo del programma Word. • Creazione di una cartella, denominazione di una cartella, salvataggio del file in cartella.

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 65)

T2 T2

T6

Vedere e osservare • Osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana. • Uso corretto dell’acqua nella vita di tutti i giorni e sprechi da evitare.

• Descrivere che cosa ha progettato l’uomo per • Descrizione del cammino dell’acqua dalla sorgente a casa nostra. usare facilmente l’acqua. Prevedere e immaginare • Creare un oggetto strutturato dalla mano • Creazione di un orologio. dell’uomo per la misurazione del tempo.

TECNOLOGIA – Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria T1 T2 T3 T4

62

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo ar tificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:15 Pagina 63

le Discipline di Unica

Programmazione didattica di altre discipline Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

TECNOLOGIA

Unità di lavoro

Navighiamo negli affetti

Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 65)

Intervenire e trasformare

T3

• Utilizzare il PC per creare file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini ed effetti grafici (WordArt).

TECNOLOGIA Unità di lavoro

• Creazione di un file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini da ClipArt. • Realizzazione di effetti grafici.

Periodo: FEBBRAIO-MARZO

Nel mondo delle regole

Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 65)

T4

Prevedere e immaginare • Riconoscere i principali segnali • Costruzione della segnaletica più semplice. all’interno della scuola. Intervenire e trasformare

T3

• Utilizzare il PC per eseguire giochi didattici.

TECNOLOGIA Unità di lavoro

• Esecuzione di programmi facilmente reperibili sul Web per esercitazioni di lingua italiana e matematica.

Periodo: APRILE-MAGGIO

Il piacere di creare

Competenza chiave Competenza digitale C4 (v. pag. 65)

Vedere e osservare

T2

• Sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.

• Realizzazione di un’esperienza sul riciclo della carta.

T6

Prevedere e immaginare • Costruire un semplice strumento musicale. • Costruzione del kazoo. Intervenire e trasformare

T3

T5 T6 T7

• Utilizzare il PC per la navigazione in rete.

• Avvio alla navigazione in rete, conoscenza del motore di ricerca e delle parole chiave.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio compor tamento utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

63


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:15 Pagina 64

Programmazione didattica di altre discipline CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Unità di lavoro

le Discipline di Unica

Periodo: PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Piccoli cittadini… crescono

Competenza chiave Competenze sociali e civiche C6 (v. pag. 65)

64

• Conoscere le prime formazioni sociali.

• Attività sulle tematiche: la famiglia, la scuola e il quartiere.

• Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza.

• Conoscenza delle regole di convivenza nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada. • Conoscenza dei comportamenti corretti verso piante e animali. • Conoscenza di abitudini di culture diverse. • Rispetto dei comportamenti ispirati alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà.

• Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

• Conoscenza del Comune di appartenenza. • Conoscenza di usi e tradizioni locali. • Conoscenza del segno identificativo del proprio comune (stemma). • Conoscenza dei comportamenti corretti per il rispetto della natura. • Conoscenza delle regole comuni di educazione ambientale proprie del territorio di appartenenza.

• Conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada.

• Conoscenza e rispetto dei principali segnali stradali, con particolare attenzione a quelli relativi ai pedoni e ai ciclisti.

• Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie.

• Conoscenza delle corrette abitudini per la cura della propria persona.

• Conoscere e applicare le regole per una corretta alimentazione.

• Conoscenza delle corrette abitudini per una sana alimentazione.


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:15 Pagina 65

le Discipline di Unica

Programmazione didattica COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

DEFINIZIONE UFFICIALE DELLE OTTO COMPETENZE-CHIAVE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE).

C1

C2

C3

C4

C5

C6

C7

C8

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmeticomatematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica compor ta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avver titi dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico compor ta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conser vare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e par tecipare a reti collaborative tramite Internet. Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di compor tamento che consentono alle persone di par tecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in par ticolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per par tecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una par tecipazione attiva e democratica. Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le oppor tunità che si offrono ed è un punto di par tenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’impor tanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le ar ti dello spettacolo, la letteratura e le ar ti visive.

65


01 Apertura PROGR STO-GEO 001-066.qxp_Italiano 29/09/17 11:15 Pagina 66


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.