Allegrini

Page 1

I DIARI DELL A VENDEMMIA 2013



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3

“Ci piace pensare di essere come gli acini dei nostri grappoli, tutti insieme diamo lo stesso buon vino.� Franco Allegrini


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4

“Ci aspettiamo un’annata di eccellente qualità, con vini di grande finezza ed eleganza.” La Galzega è, nel dialetto delle Terre Venete, la “festa per la conclusione di un lavoro”. Nel nostro caso è la festa che sancisce la fine della vendemmia: il raccolto dei campi è al sicuro grazie alla fatica degli uomini ed alla generosità della Natura. Come ormai di consueto festeggiamo la stagione che si è appena conclusa, brindando ai nostri poderi in Valpolicella, Bolgheri e Montalcino. Lo facciamo con questi diari che narrano di giorni belli passati tra i filari. Ciò che emerge sono i pensieri, i progetti agronomici capaci di valorizzare la vocazione viticola di territori eccellenti, che si trasformeranno in vini di passione e di identità. Franco ci dice della sua amatissima Valpolicella e dell’annata 2013: “Un andamento climatico come quello di quest’anno non può che essere favorevole a chi ha saputo operare con impegno e professionalità in vigneto. Ci sono tutte le caratteristiche per avere una vendemmia tra le migliori degli ultimi anni: le uve hanno avuto una maturazione graduale, avvenuta soprattutto ad opera della luce più che del calore, e questo ha favorito la sintesi di elevati elementi qualitativi come l’accumulo di sostanze polifenoliche nelle uve a bacca rossa e di sostanze aromatiche in quelle a bacca bianca.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5

Fondamentali sono stati i mesi di luglio e agosto, caratterizzati da temperature alte con escursioni termiche tra giorno e notte, molto importanti per una maturazione ideale. Il clima nel periodo vendemmiale, in Settembre e Ottobre, è stato prevalentemente buono anche se si sono intervallati giorni di pioggia abbondante. Nei giorni di raccolta successivi alla pioggia abbiamo dedicato particolare attenzione alla selezione delle uve destinate ai nostri grandi rossi. Per l’Amarone, prevediamo infatti una produzione inferiore del 18% rispetto allo scorso anno. Ci aspettiamo, in ogni caso, un annata di eccellente qualità, con vini di grande finezza ed eleganza.” In questo diario Marco Marconi, responsabile della conduzione agronomica, meticolosamente riporta ogni giorno dati, impressioni, squarci visivi, aneddoti di varia umanità. Ci conduce per mano nei nostri vigneti-giardini, fra i più curati ed affascinanti della Valpolicella Classica fornendoci le coordinate geografiche utili per visitarli virtualmente, in attesa di “scoprirli” presto in prima persona. Difficile riassumere con efficacia tutte le emozioni di una vendemmia. Forse c’è una frase che accomuna il “sentire” vendemmiale e si tratta di un detto in dialetto veneto, di straordinaria forza linguistica, allegorico ed evocativo: “Oio, Oio alle forbici!” (Olio, Olio alle forbici!), un’esortazione attraverso cui Marco invita gli operai agricoli a darsi da fare, a non indugiare, a vivere fino in fondo l’atmosfera febbrile, quasi eccitata della vendemmia. Già, perché proprio di eccitazione parliamo: in vendemmia ci si commuove per l’aurora che nasce, per lo stormo d’uccelli volteggianti sopra le vigne, per i grappoli finalmente protetti nelle cantine o in fruttaio… Succedeva ieri, succede oggi, succederà domani.





I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 9

SETTEMBRE Lun

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom

04 05 06 07 08 Naiano

09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Plateaux

Monte dei Galli

Palazzo della Torre

Naiano

Lena

23 24 25 26 27 28 29 La Grola

30 Pioggia

Naiano

La Grola

La Grola

Lena



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 1

04

Soleggiato

Settembre Mercoledì

4:00

Luogo Naiano, 180 mt s.l.m. - Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7 “; E 10° 47’ 19.5 “

Clima e temperatura 16°C e 66% di umidità.

Natura Siamo arrivati nei vigneti che il cielo era ancora limpido e pieno di stelle.

Vendemmia A Naiano si raccoglie il Pinot Grigio per il quale abbiamo adottato la vendemmia meccanica. Le basse temperature dell ‘alba ci permettono di tenere sotto controllo la fermentazione che potrebbe alterare le caratteristiche tipiche di questa varietà. La vendemmia meccanica ha inoltre il vantaggio che nel rimorchio dei camion rimangono solo mosti ed acini. Il rachide detto “graspon” rimane attaccato alla vite.

Note Nel vigneto si vedono i grandi “occhi” dei trattori che illuminano i filari come grosse lucciole. Confrontando l ‘andamento dell ‘annata 2012 con il 2013, il Pinot Grigio, varietà precoce, è in ritardo di 13 giorni. Ora dobbiamo aspettare la maturazione corretta delle uve a bacca rossa.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 2

16

Soleggiato

Settembre Lunedì

6:00

Luogo Monte dei Galli, Fieramonte, Villa Cavarena, Palazzo della Torre.

Clima e temperatura Alle ore 6,00 ci sono 10°C e 90% di umidità.

Natura All ‘inizio della giornata si intravede l ‘aurora: da Villa Cavarena il panorama è spettacolare, così possiamo scorgere le luci dei paesi vicini e, in lontananza, la bella Verona. Poi appare il sole e si alza il vento: ogni tanto si incontrano animali selvatici come il gheppio che spesso vola sopra le nostre teste. Una lepre impaurita si dilegua, spaventata dal rumore dei trattori.

Note Giornata preparatoria: siamo andati in quattro vigneti diversi per l ‘unico motivo che siamo nella fase organizzativa della raccolta delle nostre uve autoctone, Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta. I trattoristi distribuiscono i plateaux tra i vigneti, pronti per essere riempiti.





I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 6

17

Soleggiato

Settembre Martedì

8:00

Luogo Monte dei Galli, 184 mt s.l.m. - San Pietro in Cariano - N 45° 31’ 26.3 “; E 10° 53’ 30.4 “

Clima e temperatura Al mattino 14°C, pomeriggio 20°C

Natura Ci ritroviamo in una bella squadra a Monte dei Galli. I primi giorni di vendemmia sono molto importanti, bisogna insegnare agli operai come disporre l ‘uva nei plateaux, avendo cura di sistemare il grappolo con ordine per preservarne gli acini. L ‘uva dovrà rimanere nel fruttaio quattro mesi. È di fondamentale importanza dunque lavorare con metodo e perizia.

Vendemmia Iniziamo per prima dalla Corvina. Monte dei Galli è uno dei vigneti più giovani, anche se ormai ha anch’esso i suoi bei dieci anni. Quando lo abbiamo piantumato, abbiamo scelto dei portainnesti poco vigorosi e precoci. Per cui qui le uve maturano prima. È il nostro unico vigneto che si trova a San Pietro In Cariano, ma sempre in collina. È stato vitato a guyot con Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta.

Aneddoti Ai tempi di Giovanni, solo i vecchi del luogo erano ritenuti idonei a fare il lavoro di cernita. Ora bisogna spiegare bene ai nostri vendemmiatori, molti dei quali stranieri, come si lavora. Non possiamo lasciare un lavoro così prezioso al caso. Per cui questo primo giorno, è quasi un giorno di “scuola”. I plateaux devono contenere al massimo 5 chilogrammi di uva, per cui bisogna anche “farci l ‘occhio”.




I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 9

18

Soleggiato

Settembre Mercoledì

8:00

Luogo Palazzo Della Torre, 214 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 21.1 “; E 10° 52’ 26.1 “ Clima e temperatura Al mattino 14°C, pomeriggio 20°C.

Natura Al mattino ventilato con forte luce. La notte scorsa è piovuto; il vento ha spazzato le nuvole e il sole oggi bacia i bei grappoli d ‘uva color rubino.

Vendemmia Iniziamo a vendemmiare la Corvina per l ‘appassimento. Anche qui dobbiamo fare attenzione e devo spiegare bene cosa bisogna fare. Franco ci ha dato ordine di selezionare il 30-35% di Corvina. Le altre varietà presenti le raccoglieremo fra un paio di settimane in cassoni.

Note Durante l ‘estate abbiamo sistemato l ‘uva del vigneto di Palazzo: abbiamo liberato i grappoli dalle foglie e dai tralci affinché ricevessero aria e luce e in modo che fosse facilitata la successiva raccolta. Aria e sole sono un anti-botritico naturale.




I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 2 2

19

Soleggiato

Settembre Giovedì

7:00

Luogo Naiano, 180 mt s.l.m. - Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7 “; E 10° 47’ 19.5 “

Clima e temperatura Al mattino c’è molto freddo ma è soleggiato. Ci sono 10°C. Durante la giornata con il bel sole la temperatura sale fino a raggiungere nel pomeriggio 22°/23°C.

Natura Il sole riflette i suoi raggi sull ‘uva bagnata dalla rugiada.

Vendemmia La vendemmia nella tenuta di Naiano prosegue bene, ci sono belle giornate che rendono la raccolta molto piacevole. L ‘uva per il nostro Bardolino Corte Giara viene messa nei cassoni e portata in cantina per la pigiatura. Il terreno di Naiano è molto diverso da quello dei poderi in Valpolicella: è sabbioso, sassoso, di origine morenica. Naiano infatti si trova in una piana nel comune di Cavaion. Ha delle belle terrazze rivolte ad Ovest da cui si ammira il lago di Garda.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 2 3

20

Soleggiato

Settembre Venerdì

7:00

Luogo Naiano, 180 mt s.l.m. - Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7 “; E 10° 47’ 19.5 “

Clima e temperatura Al mattino si registrano 13°C con circa 80-90% di umidità, al pomeriggio 22°C con 50-60% di umidità.

Natura Questa mattina l ‘aurora ci regala colori stupendi all ‘orizzonte: giallo, rosso, rosa, blu. Osservando i grappoli contro luce si notano riflessi surreali.

Vendemmia Gli acini sono succosi e “croccanti”. Siamo soddisfatti del lavoro fatto in questi mesi, la cura ai vigneti sta dando i suoi frutti; la sfogliatura è stata realizzata a mano nel periodo giusto, i trattamenti sono stati eseguiti con tempestività e dedizione. Nonostante la primavera sia stata poco soleggiata, la sanità delle uve è ottima.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 2 4

23

Soleggiato

Settembre Lunedì

7:00

Luogo La Grola, 272 mt s.l.m. - Sant ‘Ambrogio di Valpolicella - N 45° 31’ 46.6 “; E 10° 49’ 55.8 “

Clima e temperatura Al mattino 13°/14°C con umidità del 75/85%, al pomeriggio 24°/25°C e umidità al 50/55%.

Vendemmia Il clima mite di quest ‘anno ha favorito una maturazione graduale delle uve avvenuta soprattutto ad opera della luce più che del calore, e questo ha favorito la sintesi di elevati elementi qualitativi come l ‘accumulo di sostanze polifenoliche nelle uve a bacca rossa. Raccogliamo in plateaux anche se quest ‘uva andrà pigiata fresca. È importante che gli acini nel trasporto in cantina non si rompano. La Grola è uno dei nostri cru. Ha fatto scuola a tutta la Valpolicella. Che intuizione e che coraggio Giovanni Allegrini, il papà di Marilisa e Franco, a piantarlo così a Guyot 34 anni fa! Mi ha raccontato Marilisa che gli agricoltori del luogo lo prendevano quasi in giro quando avevano visto cosa stava facendo lì: “Giovanni, pianti viti o insalata alla Grola?” gli aveva chiesto Nino Franceschetti, suo grande amico. Dopo i risultati ottenuti però, anche gli altri lo hanno copiato. Andando in giro per la Valpolicella ora si può vedere che molti nuovi vigneti sono piantati così, proprio come aveva fatto lui tanti anni fa. Noi non ci siamo fermati lì: quante cose abbiamo imparato nel corso degli anni dalla conduzione di questo vigneto: l ‘inerbimento, la potatura, le trappole sessuali per combattere la tignola, la confusione sessuale per distrarre il maschio… qui possiamo fare davvero quello che vogliamo perché siamo circondati da una natura quasi intatta, non ci sono mai ristagni di umidità e c’è una luce perfetta tutto il giorno.

Aneddoti Quest ‘anno Marilisa e Franco hanno fatto tanti festeggiamenti per i 30 anni dalla prima bottiglia prodotta. Io dedico loro questa bella poesia di Berto Barbarani: ...E tuto intorno a piombo de tirèla dindola al monte, pronta e sucarina, L ’ua del Recioto de Valpolesela con San Giorgio e Negrar degna Regina, e castalda del vin de quela Grola, che no ghe manca gnanca la parola!






I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 2 9

24

Nebbia

Settembre Martedì

7:00

Luogo Naiano, 180 mt s.l.m. - Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7 “; E 10° 47’ 19.5 “

Clima e temperatura 90% di umidità con nebbiolina tipica dell ‘inizio dell ‘autunno.

Natura Questa mattina una poiana svolazzava sopra le nostre teste, dopo poco si sono avvicinate alcune cornacchie, le Grole, costringendo la poiana a trovare un rifugio sicuro.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3 0

25

Soleggiato

Settembre Mercoledì

7:00

Luogo La Grola, 272 mt s.l.m. - Sant ‘Ambrogio di Valpolicella N 45° 31’ 46.6 “; E 10° 49’ 55.8 “

Clima e temperatura Al mattino 14°C con 90% di umidità, al pomeriggio 24°/25°C e 50/60% di umidità.

Natura “Valpolicella quanto sei bella, i tuoi grappoli splendono al baciar del sole”. Le colline de La Grola dominano le valli ai loro piedi, il paesaggio è emozionante: da qui si vede il lago in lontananza, i raggi del sole si specchiano nell ‘acqua.

Vendemmia Nel silenzio del vigneto continua la vendemmia, mentre l ‘autunno fa capolino tra le foglie. Qui, a La Grola, le stagioni e il tempo hanno il profumo dell ‘uva matura.

Aneddoti “Presto e bene non stanno insieme”. La vendemmia ha i suoi tempi: un buon vino è frutto anche di scelte oculate. Note I trattoristi arrivano presto il mattino e corrono qua e là in mezzo ai filari per depositare in ordine i bancali, il tutto con grande attenzione, muovendosi su stradine piccole, ripide e scoscese, le scaisagne (termine dialettale veronese). Quando arrivano i vendemmiatori, tutto deve essere ben organizzato.




L ‘uva è proprio bella e ha assunto il caratteristico colore nero corvino. Si raccoglie sulle terrazze de La Grola coltivate a Guyot dove la maturazione polifenolica ha raggiunto un livello ideale.



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3 5

26

Nebbia

Settembre Giovedì

7:00

Luogo La Grola, 272 mt s.l.m. - Sant ‘Ambrogio di Valpolicella - N 45° 31’ 46.6 “; E 10° 49’ 55.8 “

Clima e temperatura 15°C al mattino con umidità 80%, foschia, tipico clima autunnale.

Natura Oggi la giornata è meno limpida del solito, ci sono delle nuvole sottili in cielo. Nell ‘aria si sente il profumo del finocchio selvatico.

Vendemmia L ‘uva è proprio bella e ha assunto il caratteristico colore nero corvino. Si raccoglie ancora sul “quaron” de La Grola. La maturazione fenolica ha raggiunto un livello ideale.

Aneddoti Ci sono delle Grole (cornacchie) in cielo, come nel sogno di Beniamino. Secondo una leggenda della Valpolicella, il contadino Beniamino - questo era forse il suo nome - che non aveva fino ad allora avuto alcuna fortuna con il suo vigneto avaro di uve e di frutti, accudì un corvo ferito e fu da questo miracolosamente ripagato con un’uva dai grappoli rotondi e scurissimi. Marilisa mi ha detto che Beniamino gli ricorda Giovanni: anch’egli da sempre innamorato de La Grola, la portava qui da bambina e le diceva: “Il mio sogno è di avere un vigneto qui.” L ‘ha realizzato reimpiantando la terra dopo tanti anni di abbandono. Racconto ai vendemmiatori le nostre storielle, così si sentono parte di un progetto importante e sono molto orgogliosi di dare il loro contributo. Note Alle 11,45 Anja arriva nei vigneti con un gruppo di ospiti norvegesi, entusiasti di essere partecipi, anche se solo da osservatori, all ‘esperienza della vendemmia.



Questa mattina l ‘aurora ci regala colori stupendi all ‘orizzonte: giallo, rosso, rosa, blu. Osservando i grappoli contro luce si notano riflessi surreali.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3 8

27

Variabile

Settembre Venerdì

7:00

Luogo Lena, 223 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella - N 45° 32’ 40.0 “; E 10° 52’ 42.1 “

Clima e temperatura La mattina 18°C con 80% di umidità.

Vendemmia Nel vigneto di Lena si raccoglie l ‘uva destinata all ‘appassimento. Lena è un vigneto piantato da Giovanni e Walter tanti anni fa. Le viti vecchie sono molto sane e, grazie alla loro veneranda età, danno una qualità eccezionale. La gradazione zuccherina media della Corvina raccolta oggi è di 17,5/18 gradi babo. Dovrà arrivare a 27-28 dopo la fase di appassimento. Procede la raccolta dei grappoli maturi che vengono distesi con molta cura nei plateaux per preservare intatto l ‘acino. I bancali da 40 plateaux ciascuno vengono trasportati al fruttaio con il nostro camion cercando di evitare gli scossoni e la conseguente rottura degli acini. Lì ogni singolo bancale viene pesato e registrato. Se ci sono più di 5 chilogrammi per plateaux, dobbiamo togliere un po’ di uva per rientrare nei parametri stabiliti da Franco per poter appassire le uve in modo ottimale.

Note Si percepisce che è arrivato l ‘autunno: in cielo stormi di rondini si preparano a migrare in luoghi più caldi.






I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 3

30

Pioggia

Settembre LunedĂŹ

Clima e temperatura Pioggia.

Vendemmia Oggi siamo fermi a causa della pioggia.

7:00



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 5

OTTOBRE Lun

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom

01 02 03 04 05 06 Monte dei Galli

Palazzo della Torre

Palazzo della Torre

07 08 09 10 11 12 13 Fieramonte

Fieramonte

Fieramonte

La Poja

14 15 16 17 18 19 20 Villa Cavarena

Villa Cavarena

Villa Cavarena

Villa Cavarena

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 6

01

Nuvoloso

Ottobre Martedì

7:00

Luogo Monte dei Galli, 184 mt s.l.m. - San Pietro in Cariano - N 45° 31’ 26.3 “; E 10° 53’ 30.4 “

Clima e temperatura Nuvoloso, giornata tipicamente autunnale, ci sono 10°C con 90% di umidità.

Vendemmia Oggi siamo tutti con gli stivali per non bagnarci i piedi. Anche l ‘uva è leggermente bagnata di rugiada, fattore che non ne compromette però la sanità.

Aneddoti “Oio, òio alle forbici!” Così spingo, con questa colorita esortazione, gli operai agricoli a darsi da fare. Speriamo che non mi considerino“ un mastino da vendemmia”: qualche volta mi faccio prendere anch’io dall ‘atmosfera febbrile, quasi eccitata, del periodo che stiamo vivendo.




I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 9

02

Variabile

Ottobre Mercoledì

7:30

Luogo Palazzo Della Torre, 214 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 21.1 “; E 10° 52’ 26.1 “

Clima e temperatura Nuvoloso, variabile. Al mattino ci sono 13°/14°C al pomeriggio 22°C.

Natura Nel vigneto Palazzo della Torre, che circonda la Villa cinquecentesca, si coltiva prevalentemente Corvina Veronese, varietà autoctona caratterizzata dalla buccia molto spessa, adattissima al Ripasso come lo intende Allegrini.

Vendemmia Oggi la vendemmia è agevolata da un clima più mite, l ‘uva ha meno umidità rispetto le prime ore del mattino, può essere raccolta nei plateaux senza il rischio di muffe o funghi.

Note Oggi ci siamo sentiti “osservati”. Nelle prime ore del mattino sono arrivati i fotografi, interessati a documentare le tecniche di raccolta. Alle 13,00 ecco Flavio Pettene, “poeta” e fotografo, che ha immortalato i momenti più significativi del nostro lavoro durante tutto il ciclo vegetativo, dalla potatura al germogliamento, concludendo il suo appassionato lavoro ora con la vendemmia e da ultimo, con qualche scatto fotografico del gruppo, in posa, sulla scalinata marmorea della bella Villa di Giulio Romano. Ci ha deliziato anche con i suoi scritti poetici, a commentare le foto. Vendemmiare qui, in mezzo all ‘arte, alla cultura ed alla storia, è un onore e un privilegio. Tutti amiamo questo luogo magico, in cui sembra di ritornare al passato. Ci sono anche i giardinieri della villa, capitanati da Marco, che ogni tanto ci vengono a trovare. Stanno piantando delle rose nel viale che dalla chiesetta porta al parcheggio. Quanta cura per questi fiori meravigliosi! Ma le rose, apprezzate da tutti i visitatori, sono anche la passione di Marilisa.



Nel vigneto Palazzo della Torre, che circonda la Villa cinquecentesca, si coltiva prevalentemente Corvina Veronese, varietĂ autoctona caratterizzata dalla buccia molto spessa.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 2

04

Nuvoloso

Ottobre Venerdì

7:30

Luogo Palazzo Della Torre, 214 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 21.1 “; E 10° 52’ 26.1 “

Clima e temperatura Nuvoloso con 13°C al mattino, 16°C al pomeriggio.

Natura Sta arrivando l ‘autunno. La caduta delle prime foglie ci indica che la vite si sta preparando al riposo invernale.

Vendemmia L ‘uva raccolta fino ad oggi è speciale. Il frutto, ogni giorno, guadagna in zucchero e colore; il vigneto, esposto ad Est, prende la luce “gentile” del mattino e la maturazione che le uve raggiungono ci consente di produrre un vino elegante ed equilibrato. Non per niente Palazzo della Torre è diventato un vino così famoso in tutto il mondo. Sei volte nei Top 100 di Wine Spectator! Marilisa, Franco e Silvia ne sono giustamente molto orgogliosi. Note L ‘anno scorso e quest ‘anno abbiamo reimpiantato una parte importante del vigneto Palazzo della Torre. Un po’ perché le viti erano molto vecchie, Giovanni infatti le aveva piantate nel 1960, ma anche perché Franco vuole far diventare questo vigneto un giardino, degno della bellezza della villa. Sui terrazzamenti che degradano a partire dal Bucintoro, il tempietto dedicato a Giove Ammone, abbiamo dovuto consolidare le marogne e poi, al posto della pergola, abbiamo piantato il Guyot, introducendo anche, come varietà, il Corvinone che qui quasi non c’era. È un’uva interessante, dalla buccia molto spessa che resiste bene all ‘umidità e Franco pensa che sia eccezionale quando viene appassita.




I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 5

08

Umidità

Ottobre Martedì

10:00

Luogo Fieramonte, 411 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella - N 45° 32’ 40.7 “; E 10° 52’ 1.6 “

Clima e temperatura Molta umidità, 14°C al mattino, 16°C al pomeriggio.

Vendemmia Procediamo con la raccolta nonostante l ‘umidità della notte abbia bagnato i grappoli. La buccia dell ‘uva si presenta in ottimo stato, il grado di acidità dell ‘acino è alto, aspetto non trascurabile per una buona vinificazione e invecchiamento, soprattutto di un vino come l ‘Amarone.

Note Quando le uve arrivano a Terre di Fumane vengono registrate di modo che a gennaio le possiamo controllare e, attraverso vinificazioni delle differenti parcelle, possiamo renderci conto di quali sono quelle che danno i risultati migliori. Quest ‘anno le uve di Fieramonte sono state sistemate nel luogo più soleggiato del fruttaio. Così l ‘uva si asciuga meglio e poi con il primo rigore dell ‘inverno si “strina”. Chissà che non sia arrivato il momento di fare ancora il Fieramonte Amarone come in passato. Marilisa mi ha detto che è stato prodotto fino al 1985, poi Franco ha scelto di fare un solo Amarone con uve che provengono dai diversi vigneti, ognuno con la sua caratteristica, che alla fine, mescolate insieme producono un vino complesso con lo stile “Allegrini”. A detta di tutti uno stile molto personale. Ma so che si sta coltivando l ‘idea di rifare il Fieramonte, magari la Riserva, prevista adesso dal Disciplinare. Il vigneto ha un’esposizione così meravigliosa e un terreno così particolare che forse non sarebbe un’idea sbagliata.



Nel silenzio del vigneto continua la vendemmia, mentre l ‘autunno fa capolino tra le foglie.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 8

09

Nuvoloso

Ottobre Mercoledì

7:30

Luogo Fieramonte, 411 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella - N 45° 32’ 40.7 “; E 10° 52’ 1.6 “

Clima e temperatura Mattinata coperta dalle nubi. Ci sono 14°C al mattino, 19°C al pomeriggio.

Vendemmia Nonostante una leggera pioggerellina, la raccolta prosegue. Le uve bagnate vengono trasportate nel fruttaio e grazie ad un sistema di ventilazione ideato da Franco Allegrini, riusciamo ad eliminare l ‘acqua dalla superficie dei grappoli riuscendo a mantenere l ‘integrità del frutto.

Note La scorsa notte i cinghiali hanno fatto visita nei vigneti. Anche loro gradiscono la nostra uva. Questi animali non “autoctoni” hanno fatto la loro apparizione in Valpolicella qualche anno fa, portati dai cacciatori. Ecco uno dei motivi per cui bisogna stare attenti anche a quelle che sembrano piccole cose e rendersi conto di come certe presenze possono cambiare gli ecosistemi.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 9

10

Pioggia

Ottobre Giovedì

8:00

Luogo Fieramonte, 411 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella - N 45° 32’ 40.7 “; E 10° 52’ 1.6 “

Clima e temperatura 98% di umidità, 13°/14°C al mattino, 17°C al pomeriggio.

Vendemmia Prosegue nonostante la pioggia.

Note Lavoriamo equipaggiati di abiti da pioggia: stivali di gomma, spolverini e berretti.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 0

11

Soleggiato

Ottobre Venerdì

7:30

Luogo La Poja, 311 mt s.l.m. - Sant ‘Ambrogio di Valpolicella - N 45° 31’ 49.7 “; E 10° 49’ 50.5 “

Clima e temperatura Oggi splende il sole, si preannuncia una giornata arieggiata, fresca e luminosa. La mattina ci sono 5°C, pomeriggio 15°C.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 1

Natura Dal vigneto La Poja la vista è mozzafiato, si intravedono le montagne in lontananza, il lago di un verde smeraldo. Quando si arriva a La Poja, si capisce bene il concetto di microclima o terroir come lo chiamano i francesi. Sia d ‘estate che d ‘inverno infatti c’è una brezza costante che proviene dal Baldo e dal Pastello, i due monti che fanno da corona al vigneto e lo proteggono dai venti freddi delle montagne più a Nord. Giù si vede la Val d ‘Adige, lontana, diversa, caotica, al contrario della pace che c’è qui. C ’è anche un’irradiazione, una luce molto particolare e un’esposizione perfetta che garantisce una maturazione intensa così da poter ottenere un vino potente e nello stesso tempo elegante. E poi c’è questo terreno sassoso che ha un doppio benefico effetto: le pietre accumulano calore e favoriscono lo sviluppo di tannini e antociani. Nello stesso tempo mantengono un microclima molto asciutto vicino alla pianta, cosi si prevengono attacchi fungini. Poi, grazie all ‘ottimo drenaggio, le radici si sono spinte in profondità a cercare acqua per sopravvivere e così assorbono anche i preziosi minerali che si trovano negli strati sottostanti.

Vendemmia Siamo agli sgoccioli della vendemmia. La Poja è sempre il vigneto che raccogliamo per ultimo perché le uve devono avere una leggera surmaturazione sulla pianta. La qualità e lo stato sanitario sono ottimi, il vinacciolo è scuro ed anche il raspo è diventato bello rosso. Questa varietà di Corvina infatti si chiama Corvina Graspo rosso perché quando le uve sono ben mature, la parte del raspo che entra nell ‘acino diventa rossa. È la varietà migliore. Giovanni ha avuto l ‘intuizione di piantarla qui sulla sommità de La Grola, La Poja appunto. La buccia appare molto dura e croccante in bocca. Grazie al prezioso lavoro di chi ha avuto cura dei campi, anche quest ‘anno si produrrà un ottimo vino, destinato a durare nel tempo e che potrà raggiungere le tavole dei più importanti ristoranti del mondo. Ecco dunque qui l ‘uva del nostro vino più prezioso, quello che produciamo solo noi perché solo nostra è La Poja. Giovanni diceva che quando si pianta un vigneto è come insegnare a leggere e a scrivere ad una scolaresca. Il maestro fa del suo meglio con tutti, ma poi viene fuori lo studente normale e viene fuori il genio. La stessa cosa è successa per La Poja. La Poja ha dimostrato fin dalla prima vendemmia di avere una marcia in più. Note Abbiamo fatto due cambiamenti importanti in questo vigneto negli ultimi tre, quattro anni. Per prima cosa abbiamo sostituito i pali di cemento che si usavano in passato con i pali di legno. Siamo riusciti a farlo senza danneggiare le viti, con un’operazione quasi “chirurgica” che può fare solo chi ama profondamente non solo il “buono” ma anche il “bello” e cioè il paesaggio emozionante che un vigneto di qualità ci regala quando è ben coltivato. Poi abbiamo iniziato ad inerbire perché questa pratica che comporta una netta diminuzione delle azioni di disturbo meccanico del terreno, consente di salvaguardarne la struttura ed accresce il contenuto di sostanza organica necessaria a dare ricchezza alle uve, cose fondamentali in un terreno “estremo” come quello de La Poja.




I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 4

14

Soleggiato

Ottobre Lunedì

7:30

Luogo Villa Cavarena, 510 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 36.6 “; E 10° 51’ 23.9 “

Clima e temperatura Le temperature cominciano ad abbassarsi ma il sole riscalda la giornata. La mattina 8°C, pomeriggio 18°C.

Natura Le foglie delle viti iniziano a colorarsi dei colori dell ‘autunno. La vite inizia a prepararsi al riposo invernale.

Vendemmia A Cavarena si raccoglie Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta per il nostro Amarone. Siamo nella parte bassa del vigneto. Aneddoti Villa Cavarena si chiama così perché ai tempi della costruzione dell ‘Arena di Verona, qui c’erano le cave da cui sono stati estratti i blocchi di pietra per costruire l ‘anfiteatro romano. Note A Villa Cavarena, come a Palazzo della Torre, spiccano per la loro bellezza le marogne, i caratteristici muretti di pietra a secco, antica architettura rurale della Valpolicella. Hanno il compito non solo di agire da contenimento dei terrazzamenti ma anche quello di creare un microclima perfetto per la maturazione delle uve, coniugando conservazione e sviluppo del territorio.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 5

15

Variabile

Ottobre Martedì

7:30

Luogo Villa Cavarena, 510 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 36.6 “; E 10° 51’ 23.9 “ Clima e temperatura Sole con qualche nuvola. La mattina 8°C, pomeriggio 18°C.

Natura La vista è mozzafiato: a sud si vede tutta la Pianura Padana, a ovest il Lago di Garda, si respira l ‘aria di fine vendemmia. Il sole, il cielo terso e un leggero venticello ci mettono allegria!

Vendemmia Si raccoglie nella parte più alta del vigneto la Corvina nei plateaux. Al mattino c’è molto freddo e per le uve è importante: l ‘escursione tra il giorno e la notte fa bene all ‘uva che si mantiene sana.

Aneddoti Nel 1700 questo terreno era di proprietà dell ‘Abate Bartolomeo Lorenzi che aveva scritto un poemetto “Della coltivazione dei monti”; già allora dunque si pensava ad una viticoltura estrema. Un’opportunità ed un’occasione imperdibile a cui gli Allegrini non hanno potuto “resistere” quando è stato offerto loro questo podere. Note Villa Cavarena è entrata nel patrimonio aziendale nel 2000. Abbiamo aspettato qualche anno a reimpiantarla perché, oltre alla ricostruzione delle marogne, ci siamo dedicati a studiare le possibilità produttive di questo luogo che si trova circa 200 mt più in alto de La Poja. I risultati che stiamo ottenendo confermano che le scelte sono state azzeccate.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 6

“Dal vigneto La Poja, a 320 mt slm, la vista è mozzafiato, si intravedono le montagne in lontananza, il lago di un verde smeraldo”


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 7


DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 8 Le foglie cominciano aI colorarsi dei colori dell ‘autunno e la vite inizia a prepararsi per il riposo invernale. La luce, i colori, il luogo sono pieni di poesia. Villa Cavarena è unica, il paesaggio degrada verso la piana in modo dolce fino a scomparire, logica conclusione dell ‘universo vendemmiale.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 9


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 0

17

Nebbia

Ottobre Giovedì

7:30

Luogo Villa Cavarena, 510 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 36.6 “; E 10° 51’ 23.9 “

Clima e temperatura Umidità 80% foschia. La mattina ci sono 9°C, pomeriggio 18°C.

Vendemmia L ‘uva è molto bella e perfettamente sana!

Note Marilisa, Franco e Silvia Allegrini con il giornalista Marco Sabellico di Gambero Rosso e la troupe molto esperta e simpatica, ci fanno visita nei vigneti. Andremo in onda in uno speciale su Allegrini sul canale 411 di Sky. Racconteremo le nostre storie, i nostri aneddoti fatti di piccole-grandi cose, una parte delle quali potete leggere in questo diario che mi sono divertito a scrivere!


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 1

18

Nebbia

Ottobre Venerdì

7:30

Luogo Villa Cavarena, 510 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 36.6 “; E 10° 51’ 23.9 “ Clima e temperatura Al mattino si registrano 9°C, al pomeriggio 18°C con 80% di umidità; foschia.

Vendemmia Le foglie cominciano a colorarsi dei colori dell ‘autunno e la vite inizia a prepararsi per il riposo invernale. La luce, i colori, il luogo sono pieni di poesia. Villa Cavarena è unica, il paesaggio degrada verso la piana in modo dolce fino a scomparire, logica conclusione dell ‘universo vendemmiale. Note Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: l ‘uva per l ‘Amarone è nel caveau a Terre di Fumane, il nostro Centro di Appassimento, e lì la lasciamo riposare fino a gennaio, periodo in cui sarà pronta per la pigiatura. Siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto. Sentirsi partecipi di un progetto importante ci ha dato gioia e soddisfazione, anche nelle difficoltà di alcuni momenti, tipici di un lavoro complesso e duro, da svolgere sempre con professionalità ed impegno.



Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: le uve per l ’Amarone e il Recioto sono nel caveau a Terre di Funame... fino a pigiatura.



Un ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito alla buona riuscita di questa vendemmia 2013: Alberto, Sorin Lucian, Marco, Stefano, Giovanni, Marco, Davide, Alberto, Daniele, Habib insieme al gruppo di lavoratori venuto dalla Polonia e dal Venezuela.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 6

L’annata 2013 è di una chiarezza estrema: ci conferma, qui in Valpolicella come altrove, l’importanza del luogo dove le viti crescono e quanto a questa semplice constatazione sia legato l’aspetto, fondamentale ed insostituibile, della qualità. Parlando di Valpolicella, è Nostra Signora Collina dimora eletta della Corvina, a farla da padrona. Sembrava, fino a fine settembre, l’annata perfetta, l’annata “vintage”, come è stata definita volendo con ciò esprimere la similitudine con temperature, condizioni climatiche, maturazioni tipiche del passato. Le piogge invece si son messe di traverso, disturbando non poco il paziente lavoro dei vendemmiatori. Ma, e qui è avvenuta la verifica di antiche e nuove conoscenze, abbiamo visto che se alla giornata di pioggia facevano seguito una notte fresca ed una mattinata ventilata, gli equilibri tornavano perfetti. Non ovunque però, solo in collina dove la ventilazione è un fenomeno naturale, non certo nel fondovalle, caratterizzato all’opposto da ristagni d’umidità.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 7

S’impone allora un’ urgente necessità: la zonazione, ovvero la catalogazione scientifica dei terreni con la delimitazione dei vigneti vocati e di quelli meno vocati. Dovrebbe costituire il principio fondativo ed ispiratore dei famosi Disciplinari di Produzione. Oggi in Valpolicella non è così. Osserviamo l’esistenza di una minoranza di Produttori storici che gode di un doppio privilegio: possedere vigneti iscritti all’albo ed assieme vigneti ad alta vocazione, capaci di esprimere vini d’eccellenza, mentre chiede strada una percentuale crescente di Produttori che s’avvale, a pieno titolo, solo del primo privilegio. Vorrei ricordare, a me stessa e poi ai tanti amici che amano i nostri territori che il successo nel mondo dei nostri vini, l’Amarone in particolare, non sarà eterno se non ci concentreremo sull’ubicazione del paesaggio viticolo e sulla qualità del prodotto, da curare come un figlio che si ama. Voglio, con queste mie osservazioni, far partecipe il lettore delle problematiche che stiamo affrontando. All’inizio del 2013 ho assunto il ruolo di Presidente delle Famiglie dell’Amarone d’Arte. Ed è accresciuta la voglia di battermi per la mia Valpolicella, testimoniando che l’eccellenza nasce dalle terre di collina, in luoghi estranei a tecniche colturali legate alla quantità e all’omologazione. Non si comunicano i grandi vini nel mondo cavalcando l’onda del successo, ma attraverso il coraggio e la valorizzazione della diversità. Mio padre Giovanni la penserebbe così...


Via Giare 9/11 37022 Fumane Valpolicella Verona - Italia Tel. (+39) 045 6832011 Fax (+39) 045 7701774 info@allegrini.it Concept by Hangar Design Group



www.allegrini.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.