DIARI DELLA
VENDEMMIA Veneto ITALY
Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo farle; è perchè non osiamo farle che le cose diventano difficili Lucio Anneo Seneca
Franco Allegrini
2
3
Della vendemmia 2014, in particolare a proposito dell’Amarone, si è parlato tanto, anzi troppo e si è detto tutto e il contrario di tutto (chi lo fa, chi non lo fa, chi pare che non lo faccia ma dopo lo fa… quasi come se si stesse per commettere un peccato) con il chiaro obiettivo di richiamare l’attenzione da un punto di vista mediatico. Non li biasimo. Probabilmente la loro viticoltura, intesa come giacitura, e la loro esperienza, intesa come conduzione viticola, non aveva i requisiti per affrontare un’annata difficile. Peccato! Io, un po’ per mia indole, e un po’ perché l’esperienza mi ha insegnato che la natura spesso ci sorprende, ho preferito non fare commenti o rilasciare dichiarazioni e aspettare che questa vendemmia fosse terminata prima di esprimere un giudizio. E chi mi conosce bene, conosce bene anche questo mio approccio al mestiere che faccio. Mi sono limitato ad andare in vigna, tutti i giorni, per valutare le problematiche e decidere assieme ai miei collaboratori cosa fosse necessario per fronteggiare una condizione climatica senz’altro particolare. L’annata 2014 è iniziata con un inverno mite, quasi caldo, seguito da una primavera caratterizzata da un anticipo vegetativo di oltre 15 giorni. Da Aprile in poi il clima ha iniziato a peggiorare progressivamente fino a farci vivere una delle estati più fredde e piovose che a memoria d’uomo si possano ricordare. Condizioni indubbiamente sfavorevoli ma non necessariamente impossibili. I due episodi più critici in questo periodo, non sono state le continue piogge, bensì le scottature da sole, dovute all’effetto lente causato della frequente piovosità alternata a ore di sole molto forte, e le due leggere grandinate che hanno modificato l’equilibrio vegetativo della pianta e danneggiato l’integrità del grappolo. Solo questi due elementi sarebbero stati, in teoria, sufficienti a farci decidere di rinunciare all’annata.
4
Ma un meticoloso lavoro di pulizia e selezione ci ha portati ad un risultato concretamente positivo che è lì, visibile a Terre di Fumane che aspetta di diventare Amarone. Sono quindi due i fattori chiave che possono determinare il successo o il fallimento di un’annata così: l’abilità dell’uomo e la qualità di un vigneto. Due elementi che presi singolarmente non portano necessariamente ad un buon risultato ma che se combinati con sensibilità portano alla produzione di un vino che ci potrà sorprendere. Sfogliando le pagine dei nostri diari capirete quanti e quali sono stati gli sforzi e le attenzioni che abbiamo dedicato alle nostre uve cercando di proteggerle dalle avversità metereologiche, in attesa di un bel tempo che finalmente a settembre è arrivato smentendo le disastrose previsioni su quest’annata. Il raggiungimento di questo obiettivo non sarebbe stato possibile senza l’instancabile impegno e la dedizione che tutti i nostri collaboratori, puntualmente coordinati da Marco, hanno sempre dimostrato e quest’anno più che mai. Grazie di cuore ragazzi!
5
AGENDA FENOLOGICA
Il ciclo annuale della vite si distingue in vegetativo e riproduttivo; il primo comprende le fasi di pianto, germogliamento, accrescimento dei germogli, la formazione delle foglie, la maturazione dei tralci e la caduta delle foglie; il secondo invece riguarda la differenziazione delle gemme, la fioritura, l’allegagione, l’accrescimento del frutto e la maturazione.
27
Marzo Germogliamento
20
Maggio Fioritura
03
Giugno Allegagione
Giugno
29
Chiusura grappolo
28
Luglio Invaiatura
Settembre
25
Maturazione
6
7
8
9
AGOSTO
27
28
Giovedì Vendemmia NAIANO 180 mt s.l.m.
SETTEMBRE 04
Giovedì Diradamento LA GROLA 260 mt s.l.m.
Giovedì
11
Diradamento MONTI GALLI 186 mt s.l.m.
22
Vendemmia NAIANO 180 mt s.l.m. 10
Martedì Vendemmia NAIANO 180 mt s.l.m.
24
01
Mercoledì Vendemmia NAIANO 180 mt s.l.m.
25
Lunedì Diradamento LA GROLA 280 mt s.l.m.
08
Lunedì Defogliatura VILLA CAVERNA 520 mt s.l.m.
15
Lunedì Sfalcio PALAZZO DELLA TORRE 210 mt s.l.m.
Lunedì
23
Mercoledì Vendemmia NAIANO 180 mt s.l.m.
Giovedì Vendemmia MONTE DEI GALLI 186 mt s.l.m.
26
Venerdì Vendemmia MONTE DEI GALLI 186 mt s.l.m.
27
Sabato Vendemmia MONTE DEI GALLI 186 mt s.l.m.
29
Lunedì Vendemmia PALAZZO DELLA TORRE 210 mt s.l.m.
30
Martedì Vendemmia PALAZZO DELLA TORRE 210 mt s.l.m.
11
27 AGOSTO Soleggiato 6.00 a.m.
Luogo Tenuta di Naiano - 180 mt s.l.m. Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7’’ - E 10° 47’ 19.5’’ Clima e temperatura Al mattino 14°/15°C con umidità del 70/80% Al pomeriggio 27°/28°C con umidità del 65/70% Natura Date le abbondanti precipitazioni riscontrate nel corso dell’estate la vegetazione è di un verde molto vivace. Un’alba luminosa segna l’inizio del nostro primo giorno di vendemmia. Vendemmia La vendemmia 2014 inizia con la raccolta meccanica del Pinot Grigio. Già da qualche anno adottiamo questa metodologia per procedere con la massima rapidità. Iniziamo all’alba quando le temperature sono ancora basse per evitare che i mosti si scaldino troppo durante il trasporto in cantina: in questo modo i freschi sentori di fiori bianchi tipici di questa varietà possono esprimersi al meglio.
NOTE L’abbondante piovosità non ha compromesso lo stato sanitario delle uve che si presentano sane e con un buon livello di maturazione. L’annata difficile ha però imposto una rigorosa cernita dei grappoli che ha determinato un calo produttivo del 15% circa. 12
13
28 AGOSTO Soleggiato
Luogo Tenuta di Naiano - 180 mt s.l.m. Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7’’ - E 10° 47’ 19.5’’ Clima e temperatura Al mattino 16/17°C con umidità del 80% Al pomeriggio 26°C con umidità del 55/60% Persone La raccolta meccanica non ha bisogno di molto personale: bastano due operai per la vendemmiatrice e due trattoristi che si alternano nei viaggi verso la cantina per il trasporto delle uve. Natura A Naiano capita spesso di incontrare animali selvatici, specialmente quando si inizia così di buonora. Questa mattina abbiamo visto due lepri e una femmina di fagiano fuggire spaventati dai rumori dei trattori. Vendemmia Secondo e ultimo giorno di raccolta del Pinot Grigio.
14
15
01 Luogo La Grola - 280 mt s.l.m. Sant’Ambrogio di Valpolicella - Impianti a Guyot N 45° 31’ 50.46’’ - E 10° 49’ 52.87’’ Clima e temperatura Al mattino 18°C con umidità del 70% Al pomeriggio 23°C con umidità del 65%
SETTEMBRE Soleggiato
Vendemmia Eseguiamo oggi la fondamentale operazione del diradamento. Solitamente si sceglie di eliminare il grappolo distale rispetto al germoglio, perché è quello che ha meno possibilità di raggiungere la piena maturazione. In quest’annata invece andiamo a fare un diradamento selettivo mirato ad individuare quei grappoli, o porzioni di grappolo, che sono stati maggiormente danneggiati dalle scottature da sole o dalla grandine e lasciamo sulla vigna quelli rimasti intatti. È una selezione che va fatta in maniera assolutamente certosina operando, come detto, non solo sull’intero grappolo ma anche su parti di esso andando a rimuovere anche solo qualche chicco battuto dalle grandinate. Il terreno sulla collina de La Grola è sassoso e molto ben drenato, caratterizzato da pochissimo suolo con un’altra concentrazione di calcare attivo: ha saputo quindi ben bilanciare l’alta piovosità registrata nell’estate. Inoltre l’inerbimento nell’interfila che da qualche anno abbiamo introdotto in tutti i nostri vigneti ha sviluppato, quest’anno in modo particolare, una positiva competizione riducendo la vigoria produttiva delle viti.
16
17
04 Luogo La Grola - 260 mt s.l.m. - Vecchi impianti a pergola trentina Sant’Ambrogio di Valpolicella N 45° 31’ 43.16’’ - E 10° 49’ 56.71’’ Clima e temperatura Al mattino 16°C con umidità del 80% Al pomeriggio 23°C con umidità del 65/70%
SETTEMBRE Leggermente coperto
Vendemmia I vigneti impiantati nel 1979 e dunque con un equilibrio vegetativo ottimale, sono stati meno suscettibili ai danni dovuti agli eventi meteorologici. Data l’alta piovosità però la vite ha faticato a contenere la vigoria generando grappoli piuttosto compatti. In questo caso andiamo a diradare non solo per ridurre il carico produttivo ma anche per alleggerire i singoli grappoli: eliminiamo quindi la coda di modo da lasciare solamente la parte più esposta al sole, migliorando anche l’aerazione. Un po’ come si faceva una volta per produrre il Recioto… Stimiamo che manchi circa un mese all’inizio della vendemmia e, se il tempo ci aiuterà, potremo raccogliere uve sane e ben mature qui a La Grola.
18
19
08 SETTEMBRE Soleggiato
Luogo Villa Cavarena - 520 mt s.l.m. Mazzurega N 45° 32’ 35.11’’ - E 10° 51’ 26.36’’ Clima e temperatura Al mattino 18°C con umidità del 70% Pomeriggio 27°C con umidità del 55/60% Vendemmia Villa Cavarena è il nostro vigneto più in quota, si trova sulla sommità del Monte Solane a più di 500 metri di altitudine. È uno dei più esposti e il vento talvolta soffia con forza. Ci sono stati, nel corso dell’ultimo mese, un paio di episodi in particolare che hanno causato un ammassamento dei tralci. Oggi stiamo quindi procedendo alla loro sistemazione riportandoli, con delicatezza e facendo attenzione a non romperli, alla loro posizione originaria. Facciamo anche una leggera defogliatura per migliorare l’esposizione al sole e favorire una completa maturazione. Nonostante ora il tempo sia molto bello l’intensità del sole non è troppo forte e non corriamo quindi il rischio che gli acini possano essere danneggiati.
20
21
11 SETTEMBRE Leggermente coperto con qualche piovasco
Luogo Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10°53’29.77’’ Clima e temperatura Al mattino temperatura di 13°C con umidità del 90% Al pomeriggio 22°C con umidità del 65/70% Persone Siamo in una decina di operai esperti a svolgere queste mansioni. È importante avere buona dimestichezza affinchè questo lavoro delicato venga effettuato con mano esperta e capace. Anche le operazioni di defogliatura devono essere svolte con cautela in modo da togliere solo le foglie in eccesso. Vendemmia Il 2014 è stata senz’altro un’annata particolare a causa dell’intensa piovosità che però qui a Monte dei Galli, grazie all’altitudine e al buon drenaggio del terreno, non ha compromesso la qualità delle uve. Oggi stiamo intervenendo con le operazioni di preparazione alla vendemmia che hanno lo scopo di pulire i grappoli rovinati dalle scottature da sole di giugno e dall’episodio grandinifero di luglio. Vengono eliminati tutti gli acini danneggiati che potrebbero compromettere il successo dell’appassimento. Viene anche effettuata una defogliatura attorno ai grappoli in modo che siano ben esposti e che godano di queste giornate di sole per completare la maturazione.
22
NOTE Abbiamo ricevuto la visita di Franco Allegrini, accompagnato da un operatore video. Ha voluto riprendere e documentare la meticolosità del lavoro che stiamo facendo: la qualità, specialmente nelle annate più complesse, non viene mai a caso. L’intervento dell’uomo è stato fondamentale per preservare i grappoli dalle malattie e il risultato in termini qualitativi si prospetta, per noi, decisamente soddisfacente. 23
15 Luogo Palazzo della Torre - 210 mt s.l.m. Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 19.51’’ - E 10° 52’ 25.19’’ Clima e temperatura Al mattino 19°C con umidità del 55/60% Al pomeriggio 24°C con umidità del 50%
SETTEMBRE Soleggiato
Vendemmia Non manca molto all’inizio della vendemmia e stiamo avviando le operazioni preparatorie: vanno distribuiti nei primi vigneti i plateaux, i carrelli, tutti gli attrezzi necessari e va tagliata l’erba. Lo sfalcio è stata una delle attività che ci ha tenuti maggiormente occupati quest’estate soprattutto in considerazione del fatto che Allegrini, già da qualche tempo, non effettua alcun tipo di diserbo chimico; Franco ha introdotto una tecnologia di diserbo sostenibile chiamata “Attila” che sfrutta l’acqua ad altissima pressione. Ma ora che le uve sono praticamente giunte a maturazione preferiamo non entrare tra i filari, specialmente quelli più stretti, con macchinari che potrebbero danneggiare i grappoli e quindi stiamo effettuando lo sfalcio manuale.
24
25
22 SETTEMBRE Soleggiato
Luogo Tenuta di Naiano - 180 mt s.l.m. Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7’’ - E 10° 47’ 19.5’’ Clima e temperatura Al mattino 16°C con umidità del 70% Al pomeriggio 24°C con umidità del 55% Persone Stiamo vendemmiando in 48 persone di cui 30 di nazionalità polacca. Queste ultime sono le stesse che hanno vendemmiato gli scorsi anni. L’esperienza è sempre un valore fondamentale, in un’annata difficile in modo particolare perché l’attenzione e la capacità di selezione risultano decisivi soprattutto quando inizieremo la raccolta delle uve destinate all’appassimento. Con un gruppo di lavoro così grande non può mancare l’organizzazione: non ci devono essere tempi morti e la vendemmia deve procedere senza rallentamenti. Natura Il cielo è molto limpido e di un azzurro intenso. Il Lago di Garda, che si può ammirare dalle terrazze più alte del vigneto, è di un bellissimo verde smeraldo. Vendemmia Oggi abbiamo iniziato a raccogliere le uve con cui produrremo il Bardolino e il Merlot Corvina di Corte Giara. La qualità delle uve ci sta dando grandissima soddisfazione. Anche Franco Allegrini sta finalmente tirando un sospiro di sollievo. Le uve sono sane e la buccia è croccante.
26
NOTE La vendemmia delle uve rosse è iniziata con condizioni meteo ideali. Le notti sono fresche con temperature minime inferiori ai 10°C, mentre durante il giorno le temperature salgono fino a 22-24°C. La scorsa notte, inoltre, è stata molto ventosa. Il vento è molto importante perché ci aiuta a proteggere le uve dal rischio di attacchi botritici. 27
23 SETTEMBRE Soleggiato
24 Luogo Tenuta di Naiano - 180 mt s.l.m. Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7’’ - E 10° 47’ 19.5’’
Luogo Tenuta di Naiano - 180 mt s.l.m. Cavaion Veronese - Est Lago di Garda N 45° 31’ 50.7’’ - E 10° 47’ 19.5’’
Clima e temperatura Al mattino 11°C con umidità del 70/75% Al pomeriggio 24°C con umidità del 50%
Clima e temperatura Al mattino 9°C con umidità del 80/85% Al pomeriggio 22,5°C con umidità del 45%
Persone Oggi mancano due operai: sono studenti e avevano un impegno all’università. Per fortuna Sonia, la nostra responsabile del personale, ci ha comunicato che ce n’è un altro in arrivo. Andrà affiancato ad un vendemmiatore esperto che dovrà trasmettergli tutte le informazioni necessarie affinché possa imparare i segreti di questo prezioso lavoro.
Persone Anche oggi siamo in 48 persone: 45 raccolgono e 3 trattoristi portano l’uva in cantina e proseguono con la distribuzione dei plateaux negli altri poderi.
Vendemmia Le operazioni di raccolta proseguono nel migliore dei modi e con rapidità. Un’altra notte molto fresca a cui segue una bella giornata di sole. Si prosegue con velocità ed allegria.
NOTE L’incedere lento dei trattori che trasportano carri d’uva lungo le strade ci fa capire che la vendemmia è iniziata a pieno ritmo… gli automobilisti dovranno essere molto pazienti nelle prossime settimane. 28
SETTEMBRE Soleggiato
Vendemmia Ogni mattina viene fatto un giro di controllo in tutti i vigneti. Si verifica lo stato sanitario delle uve e si fanno i controlli degli indici di maturazione per poter decidere quali sono le attività da programmare per i prossimi giorni.
NOTE Oggi abbiamo ricevuto numerose visite in campagna. Marilisa ha accompagnato una giornalista ed un fotografo svedesi a visitare i nostri vigneti: faranno un articolo sulla Valpolicella e parleranno anche di Allegrini. È importante per noi far constatare come le nostre uve siano sane e ben mature nonostante l’annata complicata. È rimasto con noi tutto il giorno anche Flavio Pettene, il nostro fotografo. Ha immortalato le prime operazioni di vendemmia e ha fatto un reportage anche in poderi dove le uve stanno ancora maturando e dove prevediamo di vendemmiare tra 10/15 giorni. Gli scatti di Flavio serviranno per la realizzazione del Diario della Vendemmia 2014. 29
25 Luogo Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. - San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10° 53’ 29.77’’ Villa Cavarena - 520 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 35.11’’ - E 10° 51’ 26.36’’ Clima e temperatura Al mattino 12° con umidità del 80% Al pomeriggio 22,5°C con umidità del 55%
SETTEMBRE Soleggiato
Persone Qualche giorno fa sono arrivate le t-shirt che ogni anno facciamo per la vendemmia. Tutti gli operai, prima di iniziare la giornata lavorativa, ritirano quella della loro taglia. La frase di Seneca riportata sul retro della maglia - che Franco ha fatto sua - è incisiva e di grande stimolo. Abbiamo solo fatto un po’ di fatica a spiegare ai polacchi il significato, ma dovremmo esserci riusciti… Vendemmia A Monte dei Galli si prosegue la raccolta nei plateaux delle uve destinate all’appassimento. Sei polacchi stanno invece sistemando i vigneti a Villa Cavarena per prepararli alla vendemmia.
NOTE Dopo solo qualche giorno ci stiamo rendendo conto che la vendemmia procederà più lenta rispetto al solito. Dobbiamo essere attenti: i grappoli devono essere valutati e scelti con molta cura e meticolosità. Un’attenta selezione è il requisito fondamentale affinché il processo di appassimento possa svolgersi nel migliore dei modi. 30
31
26 Luogo Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10° 53’ 29.77’’ Clima e temperatura Al mattino 12°C con umidità del 90% Al pomeriggio 22°C con umidità del 60%
SETTEMBRE Soleggiato con leggera foschia mattutina
Persone 35 persone. Natura Salendo in collina si nota come la foschia, insinuandosi nelle vallate, ne evidenzi la particolare disposizione a forma di mano. Anche questo è uno dei fattori che differenziano la viticoltura di alta collina da quella di fondo valle: mentre i vigneti più elevati rimangono all’asciutto quelli di pianura sono immersi nell’umidità della rugiada mattutina (sguàsso nel nostro dialetto), habitat favorevole allo sviluppo della botrite. Vendemmia A Monte dei Galli si prosegue la raccolta nei plateaux delle uve destinate all’appassimento.
NOTE Dall’inizio di settembre, ogni mattina, facciamo delle foto ai nostri grappoli e ne controlliamo il grado di maturazione. Le foto vengono poi caricate sui social network e sul nostro sito di modo che i nostri follower possano essere sempre aggiornati sull’andamento della vendemmia in Valpolicella. 32
33
27 SETTEMBRE Soleggiato con leggera foschia mattutina
Luogo Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10° 53’ 29.77’’ Clima e temperatura Al mattino 11,5°C con umidità del 85% Al pomeriggio 23°C con umidità del 65% Natura Da questo vigneto si gode di un bellissimo panorama sulla vallata di Fumane, la più profonda di quelle che compongono la Valpolicella Classica. Per i primi chilometri è molto ampia e quasi tutta coltivata a vigneto mentre dopo il centro abitato si stringe progressivamente fino a formare le strette gole che hanno dato origine al famoso Parco delle Cascate di Molina. Vendemmia La squadra è ormai ben affiatata e il lavoro procede senza intoppi. I trattoristi fanno la spola tra il vigneto e Terre di Fumane per consegnare i pallet d’uva nel più breve tempo possibile. Quando ripartono caricano i plateaux vuoti e li portano nei vigneti dove vendemmieremo nei prossimi giorni in modo che tutto sia pronto.
NOTE Durante il periodo vendemmiale sono tantissime le persone che vogliono visitare l’azienda per assistere alla raccolta e vedere il centro di appassimento. Oggi per esempio è venuto un gruppo di sommelier dell’AIS di Milano che ha ascoltato le nostre spiegazioni con molto interesse e partecipazione. 34
35
29 SETTEMBRE Soleggiato con leggera foschia mattutina
Luogo Palazzo della Torre - 210 mt s.l.m. Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 19.51’’ - E 10° 52’ 25.19’’ Clima e temperatura Al mattino 13°C con umidità del 90% Al pomeriggio 25°C con umidità del 60% Persone Oggi si sono uniti al gruppo di lavoro altri tre operai, per la precisione due ragazze e un ragazzo. Anche a loro dovremo insegnare i segreti del mestiere. Natura Sono circa due settimane che il tempo è bello e soleggiato con una buona escursione termica tra il giorno e la notte: sono le condizioni ideali per una buona vendemmia. Oggi in particolare il clima è molto ventilato e nel pomeriggio il cielo diventa di un azzurro veramente intenso. Vendemmia Raccogliamo per prime le uve destinate all’appassimento per la produzione del Palazzo della Torre, uno dei nostri cru. Le altre verranno vendemmiate più avanti, assieme a quelle del Valpolicella. Questo è uno dei poderi più storici della famiglia Allegrini ed è oggi oggetto di un grande rinnovamento viticolo. La qualità di questo grande vino aumenterà ulteriormente nei prossimi anni.
36
NOTE All’alba si sono sentiti degli spari: è iniziata la nuova stagione venatoria. È importante prestare attenzione a quello che ci succede intorno mentre lavoriamo tra i filari. C’è purtroppo il rischio che qualche cacciatore non rispetti le distanze di sicurezza imposte dalla legge e metta in pericolo l’incolumità dei vendemmiatori scambiando i loro movimenti per quelli della selvaggina che si nasconde. Cerchiamo quindi di farci riconoscere cantando, fischiando e parlando a voce alta. 37
30 SETTEMBRE Soleggiato
Luogo Palazzo della Torre - 210 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 19.51’’ - E 10° 52’ 25.19’’ Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. - San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10° 53’ 29.77’’ Clima e temperatura Al mattino 13°C con umidità del 90% Al pomeriggio 25°C con umidità del 60% Persone Angelo, che nelle giornate più intense ci dà una mano a trasportare l’uva con il camion, oggi deve restare in cantina. Per fortuna Daniele lo può sostituire, quindi il ritmo di lavoro non subisce rallentamenti. Il supporto del camion, specialmente nelle giornate in cui ci spostiamo da un vigneto all’altro, è davvero fondamentale. Natura Osservando il cielo si possono riconoscere diverse specie di uccelli: qualche airone cenerino a caccia dei pesci che abitano i laghetti privati delle numerose ville patrizie della Valpolicella e un paio di coppie di poiane, da cui gli uccelli più piccoli cercano di fuggire nascondendosi tra le fronde degli alberi. Vendemmia Stiamo raccogliendo della bellissima Corvina gentile o Corvina dal graspo rosso. Deve il suo nome al fatto che il peduncolo, al momento della giusta maturazione, assume la caratteristica colorazione rosso porpora e segnala in modo inconfondibile l’inizio tempestivo della vendemmia.
38
NOTE Il vigneto Palazzo della Torre abbraccia la bellissima Villa Della Torre, oggi fiore all’occhiello dell’ospitalità Allegrini. I recenti reimpianti, il restauro delle vecchie marogne e del Bucintoro, il tempio dedicato a Giove Ammone, sono stati fatti con sapienza e le nuove geometrie dei filari valorizzano ancora di più questo luogo di incantevole bellezza. 39
OTTOBRE
01
Mercoledì Vendemmia MONTE DEI GALLI LA GROLA 186 mt s.l.m.
09
Giovedì Vendemmia VILLA CAVENA 520 mt s.l.m.
10
02
Giovedì Vendemmia LA GROLA 285 mt s.l.m.
Sabato
03
11
Vendemmia LA POJA 311 mt s.l.m.
14
04
Vendemmia LA GROLA 285 mt s.l.m.
06
Martedì Vendemmia LENA - 223 mt s.l.m. PROGNI - 250 mt s.l.m. MONTE DEI GALLI - 186 mt s.l.m.
Lunedì Vendemmia FIERAMONTE 420 mt s.l.m.
Martedì
07
Vendemmia FIERAMONTE 420 mt s.l.m.
16
08
Mercoledì Vendemmia VILLA CAVENA 520 mt s.l.m.
40
13
Lunedì Vendemmia VILLA CAVENA 520 mt s.l.m.
Venerdì Vendemmia LA GROLA 285 mt s.l.m.
Sabato
Venerdì Vendemmia VILLA CAVENA 520 mt s.l.m.
15
Mercoledì Vendemmia MONTE DEI GALLI - 186 mt s.l.m. FIERAMONTE - 420 mt s.l.m. VILLA CAVARENA - 520 mt s.l.m.
Giovedì Vendemmia MONTE DEI GALLI - 186 mt s.l.m. FIERAMONTE - 420 mt s.l.m. VILLA CAVARENA - 520 mt s.l.m.
41
01 OTTOBRE Nuvoloso
Luogo Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. - San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10° 53’ 29.77’’ La Grola - 285 mt s.l.m. - Sant’Ambrogio di Valpolicella N 45° 31’ 50.46’’ - E 10° 49’ 52.87’’ Clima e temperatura Al mattino 15°C con umidità del 95% Al pomeriggio 18°C con umidità del 80% Persone Non manca molto alla fine della vendemmia nei plateaux a Monte dei Galli. Una parte della squadra quindi oggi lascia il gruppo e va a La Grola dove inizieremo a vendemmiare domani. Vanno portate su le attrezzature necessarie che devono poi essere distribuite nei diversi appezzamenti. Tagliamo anche l’erba cresciuta tra i filari in modo che i vendemmiatori facciano meno fatica a spingere i carrelli carichi di plateaux. Natura Il cielo è coperto di minacciose nuvole grigie, speriamo che il tempo regga. Ad ogni modo se dovesse piovere, grazie a Terre di Fumane, saremo in grado di “mettere in sicurezza” anche le uve raccolte bagnate, evitando il rischio che siano attaccate dalle muffe. Vendemmia Quando le uve arrivano a Terre di Fumane vengono etichettate e pesate. I dati vengono poi registrati a sistema così che ogni pallet d’uva sia tracciabile in qualsiasi momento. Tutte queste operazioni di controllo sono costantemente monitorate da Franco Allegrini che, grazie alla sua esperienza e sensibilità, fornisce puntuali indicazioni al personale addetto.
42
NOTE La comunicazione con i vendemmiatori polacchi non è sempre facile; talvolta si ha la sensazione che abbiano perfettamente compreso le istruzioni dategli ma poi, nello svolgimento del lavoro, ci si rende conto che non è così. Il linguaggio dei gesti in questi casi è l’unica soluzione per riuscire a risolvere le incomprensioni. 43
02 OTTOBRE Leggermente coperto
Luogo La Grola - 285 mt s.l.m. Sant’Ambrogio di Valpolicella N 45° 31’ 50.46’’ - E 10° 49’ 52.87’’ Clima e temperatura Al mattino 12°C con umidità del 95% Al pomeriggio 24°C con umidità del 55% Persone Siamo tutti veramente soddisfatti e orgogliosi. Ci capita di incontrare altri contadini che stentano a credere quanto le nostre uve siano così perfettamente sane, ma forse non sanno tenacia con la quale abbiamo lavorato durante l’estate per arrivare a questo risultato. Natura La Grola è uno dei simboli della viticoltura di qualità in Valpolicella, citato fin dai tempi di Catullo per la qualità dei suoi vini. Una leggenda locale, ripresa l’anno scorso dalla famiglia Allegrini, narra che proprio su questa collina sia nata l’uva corvina e ogni volta che si percorre la stretta salita che porta quassù si percepisce quanto questo luogo sia speciale. Vendemmia Le uve per la produzione de La Grola non vengono appassite ma, dopo averle vendemmiate le riponiamo lo stesso nei plateaux per il trasporto fino alla cantina. La Grola è uno dei vini di punta della produzione Allegrini e vogliamo che i grappoli arrivino in cantina intatti affinchè le operazioni di pigiatura e vinificazione si svolgano nel migliore dei modi.
44
NOTE Subito dopo ora di pranzo si è rotto il trattore che utilizza Luciano. Per fortuna il nostro meccanico sa che in questo periodo abbiamo bisogno che gli interventi di riparazione siano tempestivi e si è perfettamente organizzato per essere in grado di aiutarci. In meno di due ore il trattore è riparato e pronto per riprendere il lavoro. Se non avessimo dei collaboratori così solerti sarebbe veramente difficile affrontare periodi di lavoro tanto intensi come quello vendemmiale. 45
03 OTTOBRE Nuvoloso al mattino con schiarite pomeridiane
Luogo La Grola - 285 mt s.l.m. Sant’Ambrogio di Valpolicella N 45° 31’ 50.46’’ - E 10° 49’ 52.87’’ Clima e temperatura Al mattino 18°C con umidità del 60% Al pomeriggio 24°C con umidità del 50% Persone Siamo esattamente in 50 nei vigneti… veramente un bel gruppo. Speriamo che oggi Angelo, l’autista del camion, possa darci una mano con il trasporto dei plateaux così potremmo veramente accelerare i tempi. Inoltre il trasporto con il camion è più sicuro specialmente quando i vigneti sono distanti come La Grola perché, essendo ammortizzato, le uve non subiscono gli scossoni dovuti ai dissesti stradali e arrivano in cantina in condizioni perfette. Natura La mattina alcuni di noi iniziano molto presto così da disporre il materiale per il resto della squadra. Non appena il cielo inizia a schiarire, si sente il cinguettio degli uccelli farsi sempre più forte. Oggi in particolare distinguiamo il verso dei pettirossi che ci vengono talmente vicino che sembrano abituati ad averci intorno. Vendemmia Anche se quest’uva non è destinata al centro di appassimento tutta la squadra si preoccupa di selezionare i grappoli con attenzione. Il vino La Grola è un cru importante per noi e questo impone scelte rigorose in vigna. Se ci sono grappoli non ancora ben maturi vengono lasciati indietro di modo che possano beneficiare ancora di queste giornate calde e soleggiate.
46
NOTE Celebre, qui a Verona, la poesia di Berto Barbarani che rende omaggio proprio a l’uva de La Grola “E tuto intorno a piombo de tirèla dindola al monte, pronta e sucarina, I’ua del recioto de Valpolesela con San Giorgio e Negrar degna Regina, e castalda del vin de quela Grola, che no ghe manca gnanca la parola!” 47
04 Luogo La Grola - 285 mt s.l.m. Sant’Ambrogio di Valpolicella N 45° 31’ 50.46’’ - E 10° 49’ 52.87’’ Clima e temperatura Al mattino 14°C con umidità del 80/85% Al pomeriggio 22°C con umidità del 60%
OTTOBRE Soleggiato
Natura In cielo si vedono diversi stormi di tordi che si stanno preparando a migrare verso sud. Ottobre è proprio il mese in cui si registra il cosiddetto “picco migratorio”. Vendemmia Oggi terminiamo la vendemmia a La Grola. Domani ci riposiamo e da lunedì iniziamo a Fieramonte. Stefano e Daniele invece inzieranno a portare i plateaux e i carrelli al vigneto Villa Cavarena, situato appena sopra il paesino di Mazzurega: l’uva è quasi pronta per essere raccolta. Villa Cavarena è il nostro vigneto più in quota, nella parte più alta raggiunge i 520 m s.l.m. e le maturazioni sono quindi più lente.
NOTE Si sta concludendo un’altra settimana di vendemmia; una vendemmia che si prospettava veramente difficile quella del 2014 e che ci ha tenuto veramente con il fiato sospeso, adesso però ci sta ripagando delle fatiche e delle preoccupazioni patite durante l’estate. 48
49
06 Luogo Fieramonte - 420 mt s.l.m Loc. Mazzurega di Fumane N 45° 32’ 42.47’’ - E 10° 51’ 59.74’’ Clima e temperatura Al mattino 11°C con umidità del 90% Al pomeriggio 24°C con umidità del 45/50%
OTTOBRE Leggermente nuvoloso
Persone Prima di salire verso Fieramonte ci fermiamo a Villa Della Torre per fare la foto di gruppo che ogni anno pubblichiamo sul diario della vendemmia. Vendemmia Essendo il primo giorno di vendemmia in questo vigneto è molto importante che tutti i vendemmiatori abbiano le giuste informazioni su come procedere: ogni podere o “campo” infatti ha le sue peculiarità e tutti devono conoscerle per lavorare al meglio e per portare a Terre di Fumane le uve che Franco si aspetta di ricevere.
50
51
07 OTTOBRE Sole al mattino Nuvoloso al pomeriggio
Luogo Fieramonte - 420 mt s.l.m Loc. Mazzurega di Fumane N 45° 32’ 42.47’’ - E 10° 51’ 59.74’’ Clima e temperatura Al mattino 11,5°C con umidità del 90% Al pomeriggio 20°C con umidità del 75% Persone Il gruppo di polacchi, ne abbiamo con noi 30 quest’anno, è particolarmente allegro oggi. Ridono e scherzano mentre selezionano in maniera certosina le uve da portare in appassimento. Natura Nonostante nel pomeriggio il cielo sia diventato minacciosamente nuvoloso il tempo tiene e non piove, questo ci consente di procedere con la vendemmia rispettando le tempistiche che ci eravamo dati. Vendemmia Fieramonte è uno dei vigneti che ci sta dando le maggiori soddisfazioni quest’anno. L’elevazione, unitamente al puntuale intervento umano, è stata uno dei fattori determinanti per fronteggiare le difficili condizioni meteo di quest’estate. Qui siamo a oltre 400 m s.l.m.
52
NOTE Una volta i vecchi contadini basavano le indagini qualitative sulla loro lunga esperienza e sensibilità. Assaggiavano il mosto per verificarne la dolcezza e masticavano la buccia per sentirne la consistenza. C’era anche chi lasciava cadere a terra l’acino da un’altezza di circa due metri per assicurarsi quanto fosse elastico: se si spaccava significava che la buccia era sottile e delicata; se invece rimbalzava rimanendo quasi intatta voleva dire che era spessa e resistente, quindi di ottima qualità e particolarmente adatta all’appassimento.
53
08 OTTOBRE Nuvoloso con breve pioggia
Luogo Villa Cavarena - 520 mt s.l.m. Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 35.11’’ - E 10° 51’ 26.36’’ Clima e temperatura Al mattino 14°C con umidità del 85% Al pomeriggio 18°C con umidità del 90% Persone Tutti gli operai sono nel campo. Manca solo Riccardo, uno degli studenti. Natura La giornata è molto umida e una densa foschia copre i vigneti e il magnifico panorama di cui si può solitamente godere da questa posizione. Guardando ad est infatti si ha una meravigliosa vista sulle tre vallate della Valpolicella Classica – Fumane, Marano e Negrar - che si susseguono una dopo l’altra; dal versante ovest si vede invece, appena più in basso, la collina de La Grola con il Lago di Garda sullo sfondo, mentre a nord dominano i Monti Lessini. Vendemmia Il tempo oggi ci preoccupa un po’... sembra veramente che possa iniziare a piovere da un momento all’altro. Ci rimbocchiamo quindi le maniche cercando di procedere il più rapidamente possibile senza però tralasciare i rigorosi controlli per la selezione. Nel tardo pomeriggio cade qualche goccia di pioggia ma la giornata lavorativa sta ormai volgendo al termine.
54
NOTE La cappa di umidità ci impedisce di vedere le numerose cornacchie (le “grole” nel nostro dialetto) che sentiamo gracchiare intorno a noi. Ad un certo punto uno strano fruscio spaventa alcuni vendemmiatori, qualche secondo dopo vedono una femmina di fagiano che vola via impaurita dalla loro presenza. 55
09 OTTOBRE Coperto
Luogo Villa Cavarena - 520 mt s.l.m. Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 35.11’’ - E 10° 51’ 26.36’’ Clima e temperatura Al mattino 14°C con umidità del 90% Al pomeriggio 22°C con umidità del 75% Persone I trattoristi sono molto indaffarati a distribuire i bancali di plateaux vuoti e a raccogliere quelli pieni. I vigneti qui sono tutti terrazzati con le marogne, i muretti a secco di particolare bellezza e funzionalità tipici della Valpolicella, e quindi bisogna muoversi con molta prudenza. Natura Il clima è tipicamente autunnale con il cielo grigio e l’umidità piuttosto elevata. Al pomeriggio cade una leggera pioggerella che però non interrompe la raccolta. Data l’elevazione del vigneto la ventilazione è comunque costante e le uve si asciugano velocemente. Vendemmia Si procede con la vendemmia di Corvina, Corvinone, Rondinella ed Oseleta attentamente selezionate per l’appassimento. L’uva è davvero sana e particolarmente scura con una buccia spessa e croccante. I grappoli, grazie alle operazioni di pulizia e selezione effettuati nella fase pre vendemmiale, sono ben posizionati e non facciamo fatica a raccoglierli. Procediamo con un buon ritmo.
56
NOTE Il toponimo Villa Cavarena sembra derivi dal fatto che proprio da questo colle furono estratte le pietre utilizzate per la costruzione dell’Arena di Verona, tesi sostenuta anche da Giovanni Battista da Persico nell’opera “Descrizione di Verona e della sua provincia” pubblicata nel 1820. Villa Cavarena è anche nota per essere stata dimora dell’Abate Bartolomeo Lorenzi, originario proprio di Mazzurega, dove nel 1778 compose il famoso poemetto “Della coltivazione de’ monti”, un vero e proprio trattato sull’agricoltura di collina. 57
10 OTTOBRE Sereno
Luogo Villa Cavarena - 520 mt s.l.m. Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 35.11’’ - E 10° 51’ 26.36’’ Clima e temperatura Al mattino 16°C con umidità del 90% Al pomeriggio 23°C con umidità del 75/80% Persone Il morale delle “truppe” è alto: si intravede la fine della vendemmia e del tanto agognato obiettivo. Natura Guardando a sud si vede un denso strato di nebbia che copre la Pianura Padana mentre qui un tiepido sole sorge su una nuova giornata di vendemmia. Una leggera brezza asciuga l’umidità dei giorni scorsi. Vendemmia Siamo ormai agli sgoccioli della raccolta delle uve per l’appassimento. La tensione cala un po’ dato che la raccolta nel telo richiederà meno attenzione e concentrazione e che le uve per l’Amarone e il Recioto sono al sicuro a Terre di Fumane.
58
NOTE Quando sono iniziati i lavori di impianto di questo antico podere, Franco ha voluto dedicare particolare attenzione al restauro delle marogne, i tipici muretti a secco della Valpolicella e bellissimo esempio di architettura rurale. Qui, a Villa Cavarena, ce n’erano di diverse forme e nella ricostruzione abbiamo mantenuto la struttura originaria. Particolarmente belle sono quelle “a lisca di pesce” costruite con il lastame di risulta delle cave di pietra della Lessinia. Le marogne, oltre allo scopo di stabilizzare e sostenere i terrazzamenti, sono portatrici di biodiversità. Sono molteplici, infatti, le specie animali e vegetali che popolano le pietre dei muri: tutelare una marogna significa quindi tutelare la biodiversità. 59
11 Luogo La Poja - 311 mt s.l.m. Sant’Ambrogio di Valpolicella N 45°31’ 49.7’’ - E 10° 49’ 50.5’’ Clima e temperatura Al mattino 16°C con umidità del 85% Al pomeriggio 24°C con umidità del 65/70%
OTTOBRE Variabile
Natura Il Lago di Garda che solitamente si vede attraverso la corona di cipressi secolari che circondano il vigneto è quasi nascosto dalla foschia, mentre quassù splende un tiepido sole. Vendemmia Il vigneto de La Poja è veramente il “luogo del cuore” per tutti noi, il luogo da cui si raccoglie praticamente il meglio che la Valpolicella possa offrire. La Corvina è sana, con una buccia spessa e resistente e ottime gradazioni zuccherine. Gli acini iniziano a mostrare i primi segni di surmaturazione: è il momento di raccoglierli e portarli in cantina. Da lunedì inizieremo la vendemmia delle uve per il Valpolicella.
NOTE Riguardando i quaderni di campagna abbiamo notato che anche lo scorso anno La Poja è stata vendemmiata l’11 ottobre; nonostante le due annate abbiano avuto un andamento climatico molto diverso i tempi di maturazione sono stati simili. Questo ci deve far capire quanto questo podere sia speciale e capace di far fronte a situazioni diverse sempre mantenendo il proprio equilibrio. Davvero grande l’intuizione di Giovanni Allegrini di piantare solo Corvina quassù: i risultati sono sempre eccellenti. 60
61
14
13 OTTOBRE Sole al mattino poi forte temporale
Luogo Villa Cavarena - 520 mt s.l.m. Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 35.11’’ - E 10° 51’ 26.36’’ Clima e temperatura Al mattino 15°C con umidità del 85% AL pomeriggio 18°C con umidità del 95% Persone Ci siamo veramente spaventati per il forte temporale giunto a sorprenderci nei campi, eravamo anche preoccupati che la grandine potesse danneggiare le nostre automobili. Abbiamo cercato di metterci al riparo il più velocemente possibile. Natura Il tempo oggi è stato davvero imprevedibile. All’alba tutto era coperto da dense nuvole che sono poi scomparse intorno alle 8.00, lasciando spazio ad un bel sole. All’ora di pranzo, in pochi minuti, si è alzato un fortissimo vento che ha portato con sé pioggia e grandine. Per fortuna tutte le uve per l’Amarone ed il Recioto sono al sicuro a Terre di Fumane. Vendemmia È il primo giorno di vendemmia delle uve per il nostro Valpolicella. A causa del temporale abbiamo però dovuto interrompere la raccolta, speriamo di poter proseguire domani.
62
Luogo Lena - 223 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 40.0’’ - E 10°C 52’ 42.1’’ Progni - 250 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 34’ 05.36 - E 10° 53’ 44.02’’ Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. - San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10° 53’ 29.77’’
OTTOBRE Sole
Clima e temperatura Al mattino 15°C con umidità del 90% Al pomeriggio 22°C con umidità del 80% Persone Oggi ci siamo divisi in tre squadre di lavoro per terminare la vendemmia nel più breve tempo possibile in tutti i poderi dove è rimasta da raccogliere l’uva per il Valpolicella. Le previsioni danno tempo un po’ incerto nei prossimi giorni e noi vogliamo cercare di finire il prima possibile. Natura I colori delle foglie cominciano a farsi autunnali: è una vera meraviglia osservare il mutamento delle stagioni. Vendemmia Si procede davvero velocemente adesso: manca solo qualche giorno alla fine della vendemmia 2014.
63
15 Luogo Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. - San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10° 53’ 29.77’’ Fieramonte - 420 mt s.l.m. - Loc. Mazzurega di Fumane N 45° 32’ 42.47’’ - E 10° 51’ 59.74’’ Villa Cavarena - 520 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 35.11’’ - E 10° 51’ 26.36’’
OTTOBRE Sole
Clima e temperatura Al mattino 13° con umidità del 80/85% Al pomeriggio 22°C con umidità del 65% Persone Secondo le nostre previsioni domani dovremmo terminare la vendemmia 2014. Gli operai a tempo indeterminato riprenderanno la loro normale attività lavorativa nei vigneti mentre quelli stagionali ci saluteranno. Ci si raccontiamo progetti futuri e ci scambiamo numeri di telefono... è bello sentirsi di tanto in tanto anche solo per un saluto. Vendemmia La scorsa notte ha piovuto ma riusciamo lo stesso a vendemmiare oggi. Alle 16,45 abbiamo terminato il vigneto di Villa Cavarena e domani, tempo permettendo, dovremmo finire anche negli altri vigneti.
64
65
16 OTTOBRE Sole
Luogo Monte dei Galli - 186 mt s.l.m. - San Pietro in Cariano N 45° 31’ 25.05’’ - E 10° 53’ 29.77’’ Fieramonte - 420 mt s.l.m. - Loc. Mazzurega di Fumane N 45° 32’ 42.47’’ - E 10° 51’ 59.74’’ Villa Cavarena - 520 mt s.l.m. - Fumane di Valpolicella N 45° 32’ 35.11’’ - E 10° 51’ 26.36’’ Clima e temperatura Al mattino 15°C con umidità del 85/90% Al pomeriggio 23°C con umidità del 70% Vendemmia Come previsto siamo giunti all’ultimo giorno di vendemmia e anche le uve per il Valpolicella sono state raccolte sane e ben mature – tra i 18 e i 19 gradi babo. Siamo convinti che la Famiglia Allegrini sia pienamente soddisfatta del risultato raggiunto quest’anno. Il grande lavoro di squadra e lo spirito di sacrificio che tutti abbiamo dimostrato nel corso dell’estate, uniti ad un pizzico di ottimismo che non deve mai mancare, ci hanno fatto raggiungere un risultato che difficilmente dimenticheremo. Ora ci aspetta la Galzéga… un brindisi tutti assieme è doveroso!
66
67
68
69
LA GALZÉGA
70
La Galzéga è una festa. Prima di tutto di chi materialmente fa la vendemmia, poi dei tanti amici che, nel corso del tempo, ci hanno mostrato il loro sentimento di vicinanza e di comprensione con i gesti concreti, le parole, gli sguardi. Abbiamo bisogno di sentire crescere attorno a noi un clima di condivisione attorno alle scelte, importanti, impegnative in termini di investimenti, talora complesse, che abbiamo compiuto in questi anni: Villa Della Torre, il consolidamento delle esperienze in terra toscana, i nuovi bellissimi impianti agronomici in Valpolicella. Ulteriori prospettive si aprono ora all’orizzonte, ma con i sogni cominciano anche le responsabilità e, come ormai è noto a tutti, Allegrini si muove responsabilmente, con equilibrio, mente e cuore che camminano assieme. Il mondo del vino è un mondo di realizzazioni che chiede poche soste e poco autocompiacimento. La globalizzazione dei mercati e, credetemi un po’ me ne intendo, ci impone il racconto della nostra identità, il come e perché noi siamo noi e soltanto noi, ci invita a narrare delle nostre “uniche” uve, dei profumi e del gusto dei nostri cibi, delle nostre bellezze naturali ed artistiche. Anche questo è confrontarsi con la globalizzazione, saper stare sui mercati, vincere le sfide. Proprio come la vendemmia 2014, una sfida vinta con il passo dei leader, ma con l’umiltà e la sapienza del contadino che conosce la sua vigna, le parla continuamente, la lavora con la passione. In alto i calici, teatro, musica, vino, piatti fumanti: è Galzéga!
71
Via Giare 9/11 37022 Fumane Valpolicella Verona - Italia Tel. (+39) 045 6832011 Fax (+39) 045 7701774 info@allegrini.it Project by Vinitaly Wine Consulting Design by Tailor & Tailor