Poggio al tesoro

Page 1

Bolgheri



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5

Il riflesso del sole si appoggia al mare e riflette un raggio luminoso che entra nei nostri cuori. Franco dal Colle


Vorrei prenderti con le mie mani o dolce aurora, tu che accompagni questa rosea alba che spunta da quel monte, che accoglie l’eremo di Bolgheri. Con questa luce che evade la vallata e illumina le nostre viti così bisognose di calore, mi si riscalda il cuore al pensiero di cominciare questa proficua vendemmia. Tutto è pronto, tutti nel proprio filare come il taglio del nastro per un grande evento, è il taglio del grappolo il nostro festeggiato. E che vendemmia sia... Franco dal Colle




Ăˆ quasi imbarazzante cominciare, ho consegnato l ‘arma a tutti, date le consegne, si parte.


Si comincia con il Vermentino, e si prosegue con la selezione dei grappoli pi첫 maturi e pi첫 esposti al sole.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 1

16

Soleggiato

Settembre Lunedì

7:00

Luogo Le Sondraie - Vermentino 2004 - 21 mt s.l.m. - N 43° 14’ 02”; E 10° 34’ 29”.

Clima e condizioni metereologiche Luce splendida, cielo terso, temperatura ideale.

Temperatura indicativa 26°C.

Natura Sono belle giornate settembrine, attorno ai vigneti c’è un bel verde che spicca e ti fa stare bene.

Vendemmia Si comincia con il Vermentino, è un primo passaggio per levare il più maturo.

Aneddoti È quasi imbarazzante cominciare, ho consegnato l ‘arma a tutti, date le consegne, si parte. Note Il Vermentino ha una parete fogliare bella e importante, e non c’è segno di sofferenza.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 2

17

Soleggiato

Settembre Martedì

12:30

Luogo Le Sondraie - Vermentino 2005 - 19 mt s.l.m. - N 43° 14’ 02”; E 10° 34’ 25”.

Clima e condizioni metereologiche Tempo bello e soleggiato.

Temperatura indicativa 26°C.

Natura Una famiglia di caprioli è nostra ospite nei vigneti del Vermentino. Sono proprio affezionati a questo vitigno e molto educati, perché non fanno danni particolari.

Vendemmia Siamo nel Vermentino e si prosegue con la selezione dei grappoli più maturi e più esposti al sole.

Aneddoti Edda prende dei tralci con foglie e crea una piccola ghirlanda da mettersi sul capo per ripararsi dal sole e naturalmente il pensiero va al sommo poeta. Note È un continuare ad assaggiare questi chicchi dorati, buoni più che mai.



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 4

18

Soleggiato

Settembre Mercoledì

13:00

Luogo Le Sondraie - Merlot 2003 - 25 mt s.l.m. - N 43° 14’ 16”; E 10° 34’ 52”.

Clima e condizioni metereologiche Sereno, all ‘orizzonte qualche nuvola.

Temperatura indicativa 24°C.

Natura L ‘edera vive in simbiosi alla pianta di rovere vicino la Fossa Camilla. In lei vede un sostegno solido così da arrampicarsi e cercare di salire il più in alto possibile alla ricerca del sole.

Vendemmia Giornata dedicata al rosato e si raccoglie il Merlot.

Aneddoti Gabriella, con dei problemi particolari, ci parla di una signora che ha grandi poteri alle mani e questa sera andrà a farsi curare da lei. Note Per fare il rosato servono uve con buona acidità e giusto grado zuccherino.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 5

19

Soleggiato

Settembre Giovedì

12:30

Luogo Le Sondraie - Merlot 2004 - 24 mt s.l.m. - N 43° 14’ 11”; E 10° 34’ 42”.

Clima e condizioni metereologiche Il tempo si mantiene bello, qualche nuvola passeggera.

Temperatura indicativa 22°C.

Natura La corteccia della vite è particolare, la parte esterna è composta da tante lamelline che con la forza della mano cadono facilmente.

Vendemmia Si raccoglie il Merlot. Si fa una prova di vinificazione particolare con aggiunta di pochissima solforosa.

Aneddoti Bernardo è l ‘addetto alla limatura delle lame delle forbici e tutti passano da lui per aggiustare il taglio.




I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 8

20

Soleggiato

Settembre Venerdì

13:00

Luogo Le Sondraie - Syrah 2006 - 32 mt s.l.m. - N 43° 14’ 22”; E 10° 35’ 05”.

Clima e condizioni metereologiche Tempo bello.

Temperatura indicativa 24°C.

Natura Alba da mozzafiato, di una bellezza unica, turbata solo dal passaggio di un aereo che lascia una lunga scia bianca.

Vendemmia Raccogliamo il Syrah. Quest ‘anno da quest ‘uva ci aspettiamo grandi cose. La produzione per ettaro è stimata per 65 quintali.

Aneddoti Abbiamo qualche foratura delle ruotine dei carrelli per la raccolta dell ‘uva. Maurizio deve fare anche il “gommaio”.


Raccogliamo il Syrah.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 2 0

21

Soleggiato

Settembre Sabato

13:00

Luogo Valle Cerbaia - Cabernet Franc - 32 mt s.l.m. - N 43° 14’ 37”; E 10° 35’ 11”.

Clima e condizioni metereologiche Tempo buono con vento moderato.

Temperatura indicativa 23°C.

Natura Ultimo giorno d ‘estate ma non sembra. La vegetazione delle foglie è ancora di un bel colore verde.

Vendemmia Passiamo a Valle Cerbaia e raccogliamo il Cabernet Franc. La maturazione è perfetta, la si nota dal raspo che è ben lignificato.

Aneddoti Oggi è il mio compleanno e tutti si ricordano di questo e mi fanno gli auguri con qualche battutina spiritosa sulla mia età.





I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 2 4

23

Soleggiato

Settembre Lunedì

13:00

Luogo Le Sondraie - Vermentino 2005 - 19 mt s.l.m.- N 43° 14’ 02”; E 10° 34’ 25”.

Clima e condizioni metereologiche Tempo bello e soleggiato.

Temperatura indicativa 26°C.

Natura Due filari di olivi costeggiano il Vermentino. Ombreggiano il primo filare, che ringrazia... Non hanno grande carico di olive.

Vendemmia Si ritorna nel Vermentino per la seconda passata, si raccoglie sempre il più maturo.

Aneddoti C ’è un po’ di confusione oggi, abbiamo i fotografi tra i vigneti che ci immortalano durante la raccolta dell ‘uva. Note Un “drone” vola sopra le nostre teste per riprendere la vendemmia dall ‘alto. La tecnologia avanza ma la vendemmia noi la facciamo ancora e sempre a mano.


Due filari di olivi costeggiano il Vermentino. Ombreggiano il primo filare, che ringrazia...


Uva di una sanità perfetta con un colore particolarmente giallo. Grande è la soddisfazione nel raccoglierla...


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 2 7

24

Soleggiato

Settembre Martedì

12:30

Luogo Le Sondraie -Vermentino 2004 - 21 mt s.l.m. - N 43° 14’ 02”; E 10° 34’ 29”.

Clima e condizioni metereologiche Tempo buono.

Temperatura indicativa 25°C.

Natura Tra i filari sta crescendo un’erbettina simpatica con un germoglio fine e ben dritto. Al mattino ogni filamento è ricoperto di piccole gocce e il sole le rende luccicose.

Vendemmia Si raccoglie il Vermentino impianto 04. Uva di una sanità perfetta con un colore particolarmente giallo. Grande è la soddisfazione nel raccoglierla.

Aneddoti Impossibile non mangiare questi chicci polposi. Edda, golosissima, comincia a spiluccare qua e là ma non riesce più a fermarsi. È come con le ciliege, una tira l ‘altra...



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 2 9

25

Soleggiato

Settembre Mercoledì

12:30

Luogo Le Sondraie - Syrah 2006 - 32 mt s.l.m. - N43° 14’ 22”; E 10° 35’ 05”.

Clima e condizioni metereologiche Bel tempo, clima piacevole.

Temperatura indicativa 25°C.

Natura Sono ritornati i grilli tra i vigneti. È una bella cosa, il lavoro per un’agricoltura sostenibile comincia a dare i suoi risultati.

Vendemmia Si ritorna nel Syrah. Si è ritardato la vendemmia per quest ‘uva in quanto, in questo appezzamanto, abbiamo fatto una prova di potatura tardiva.

Aneddoti In vigna tutti gli operatori hanno il loro posto. Questa mattina qualcuno ha sbagliato partenza e un po’ di confusione si è creata. Note Ho qui con me Nicola e Lorenzo, facciamo un giro per i vigneti per vedere le maturazioni delle uve e per decidere come proseguire nella vendemmia.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3 0

26

Soleggiato

Settembre Giovedì

13:00

Luogo Le Sondraie - Merlot 2003/2004 - 25 mt s.l.m. - N 43° 14’ 16”; E 10° 34’ 52”.

Clima e condizioni metereologiche Vento di tramontana, tempo buono.

Temperatura indicativa 21°C.

Natura Il vento pulisce l ‘aria e tutto intorno è lucido. La vista si allunga e all ‘orizzonte si notano le Alpi Apuane.

Vendemmia Si raccoglie il Merlot 03 e 04. Le defogliazioni fatte 15 giorni fa hanno dato il loro frutto, l ‘uva risulta sana e matura.

Aneddoti Anche le rondini si uniscono in famiglia, è giunta l ‘ora della loro partenza e sopra i fili salutano festose.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3 1

27

Soleggiato

Settembre Venerdì

12:30

Luogo Le Sondraie - Vermentino 2005 - 19 mt s.l.m. - N 43° 14’ 02”; E 10° 34’ 25”.

Clima e condizioni metereologiche Cielo terso, venticello di mare.

Temperatura indicativa 23°C.

Natura È così bello vivere giornate limpide e frizzanti qui a Bolgheri e non ci sono parole per descrivere quale natura ci circonda...

Vendemmia Si raccoglie ancora del Vermentino. E si raccoglie a mano. È il terzo passaggio nel vigneto. Qui le uve vengono vendemmiate solo quando sono perfettamente mature. Ecco perchè il nostro Solosole è un Vermentino così particolare, che dura nel tempo.

Aneddoti Un produttore di vino e amico ci fa visita in azienda. Ci si scambiano pareri sull ‘annata e questo ci aiuta a crescere. Note Le uve del Vermentino vengono raffreddate in cella. Abbiamo forato le cassette per poter abbassare ancora di più la temperatura dell ‘uva. Vogliamo darle la possibilità di raggiungere la massima espressione aromatica.



Ăˆ cosĂŹ bello vivere giornate limpide e frizzanti qui a Bolgheri e non ci sono parole per descrivere quale natura ci circonda...


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3 4

28

Soleggiato

Settembre Sabato

13:00

Luogo Le Sondraie - Vermentino 2004 - 21 mt s.l.m. - N 43° 14’ 02”; E 10° 34’ 29”.

Clima e condizioni metereologiche Giornata piacevole, poche nuvole nel cielo.

Temperatura indicativa 24°C.

Natura Un po’ più in alto, verso la collina, lo sguardo scorre giù all ‘orizzonte. Il riflesso del sole si appoggia al mare e riflette un raggio luminoso che entra nei nostri cuori.

Vendemmia Ancora Vermentino, una parte comunque la si lascia ancora sul campo e viene fatta una forte defogliazione.

Aneddoti Mi arriva inaspettatamente un messaggio di Lorenzo dalla cantina: sai Franco, abbiamo svinato il primo Syrah, due parole sole per descriverlo “Una Bomba”...


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3 5

01

Variabile

Ottobre Martedì

13:00

Luogo Le Sondraie - Merlot 2004 - 24 mt s.l.m. - N 43° 14’ 11”; E 10° 34’ 42”.

Clima e condizioni metereologiche Poco nuvoloso, clima mite.

Temperatura indicativa 23°C.

Natura Ho in mano una foglia di vite, le sue costole sembrano vene che portano linfa ovunque.

Vendemmia Si raccoglie il Merlot con una patina di pruina esagerata. Da qui selezioniamo lieviti per la vinificazione.

Aneddoti La moglie di Federico si diletta nel fare dolci e con l ‘uva di merlot ci prepara una schiaccia, dolce al punto giusto e delicata al palato. Note Si raccolgono le foglie per mandarle in laboratorio. Si vuole capire meglio se ci sono carenze di alimenti nutritivi.



La corteccia della vite è particolare, la parte esterna è composta da tante lamelline che con la forza della mano cadono facilmente.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 3 8

02

Variabile

Ottobre Mercoledì

12:30

Luogo Le Sondraie - Vermentino 2004 - 21 mt s.l.m. - N 43° 14’ 02”; E 10° 34’ 29”.

Clima e condizioni metereologiche Tempo discreto, vento di scirocco.

Temperatura indicativa 24°C.

Natura È impressionante il rumore delle foglie quando soffia il vento. I movimenti dei tralci sono importanti, sembra un ballo latino americano.

Vendemmia Il Vermentino oggi si finisce. Lo si raccoglie perché c’è in previsione una perturbazione e non gli si vuol far prendere la pioggia.

Aneddoti Mi telefona Franco Allegrini per sentire come prosegue la vendemmia. Tra le altre cose mi chiede se è giunta l ‘ora di “sacrificare” il Vermentino, tanto è bello. Ho risposto “è già pronto sull ‘altare”. Note Avere ancora il Vermentino in vigna il 2 di ottobre è grande cosa.



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 0

03

Variabile

Ottobre Giovedì

13:00

Luogo Le Grottine -Via Bolgherese - Petit Verdot 2006 - 44 mt s.l.m. N 43° 12’ 17”; E 10° 36’ 50”.

Clima e condizioni metereologiche Foschia mattutina, poi sole.

Temperatura indicativa 24°C.

Natura Le Grottine sono avvolte da olivi, querce, lecci. Con il terreno chiaro per i suoi sassi si nota un contrasto di colore molto suggestivo.

Vendemmia Ci siamo trasferiti alle Grottine, cominciamo con il Petit Verdot. Ha un’uva con grappoli piccini e una buccia fine e delicata.

Aneddoti Essendo vicini alla macchia e con un ruscellino che fa da confine, Maria scorge una biscia d ‘acqua. È un animale innocuo, chiedo che sia lasciato in pace. Note Le previsioni meteo danno pioggia nei prossimi giorni. Raccomando a tutti grande impegno per poter raccogliere quest ‘uva e portarla in cantina senza che prenda l ‘acqua.





I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 4

04

Nuvoloso

Ottobre Venerdì

12:30

Luogo Le Grottine - Via Bolgherese - Cabernet Franc 2006 - 46 mt s.l.m. N 43° 12’ 18”; E 10° 36’ 59”.

Clima e condizioni metereologiche Movimenti di nuvole dal mare non promettono nulla di buono.

Temperatura indicativa 21°C.

Natura In un vecchio tronco di quercia, spuntano un’infinità di funghi strani e sinceramente non mangerecci.

Vendemmia Siamo sempre alle Grottine e raccogliamo il Franc. Rispetto al Petit Verdot ha una buccia più importante e croccante in bocca.

Aneddoti Tra i filari stretti, i ragni tessono la loro tela e tanti operatori si lamentano, perché vengono “acchiappati” anche loro nella trappola della ragnatela. Note Alle Grottine abbiamo impianti stretti con 10000 viti ad ha. La raccolta dell ‘uva è un po’ più complessa.


Raccogliamo a Felciaino il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon. Le uve sono tutte sane e ben esposte al sole.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 6

07

Nuvoloso

Ottobre Lunedì

13:00

Luogo Felciaino -Via Bolgherese - Cabernet Franc - 53 mt s.l.m. - N 43° 12’ 27”; E 10° 36’ 56”. Felciaino -Via Bolgherese - Cabernet Sauvignon - 54 mt s.l.m. N 43° 12’ 29”; E 10° 36’ 57”.

Clima e condizioni metereologiche Nuvoloso, anche molto nuvoloso.

Temperatura indicativa 20°C.

Natura Felciaino è l ‘appezzamento più storico. Piantato prima che Poggio al Tesoro esistesse, nel 1994, è composto da campetti di nove filari di viti e filari di olivi secolari. Il colore delle foglie gialle e verde chiaro delle viti fa da contrasto con il colore verde intenso di quelle degli olivi.

Vendemmia Raccogliamo a Felciaino il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon... Le uve sono tutte sane e ben esposte al sole.

Aneddoti A pascolare tra i vigneti abbiamo delle pernici. Questa mattina presto il maschio era sopra un olivo e richiamava le sue femmine con uno strano canto. Note A Felciaino il sesto d ‘impianto è ancora più stretto rispetto le Grottine. Si raccoglie tutto in cassettine.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 7

08

Nuvoloso

Ottobre Martedì

13:00

Clima e condizioni metereologiche Le Sondraie - Cabernet Franc 2005 - 18 mt s.l.m. - N 43° 14’ 08”; E 10° 34’ 23”.

Temperatura indicativa 21°C.

Natura Le piogge dei giorni scorsi hanno riempito le fosse di acqua. Sono apparse le rane che, appoggiate alla riva, quando si passa vicino, fanno un bel salto e si immergono mimetizzandosi tra le erbe del passato.

Vendemmia Ci trasferiamo alle Sondraie. Si raccoglie il Cabernet Franc 2005.

Aneddoti Marrico, sempre impeccabile nel suo look, oggi, per essere solidale con noi della campagna, è venuto a trovarci con pantaloni e scarpe adeguate al lavoro campestre.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 4 8

09

Pioggia

Ottobre Mercoledì

12:00

Luogo Le Sondraie - Cabernet Sauvignon 2005 - 26 mt s.l.m. - N 43° 14’ 03”; E 10° 34’ 49”.

Clima e condizioni metereologiche Nuvoloso, minaccia pioggia.

Temperatura indicativa 19°C.

Natura Tra le viti, nella parte alta, si trovano riparate tra le foglie lumache e lucertole. Trovano rifugio dall ‘umidità del terreno.

Vendemmia Si raccoglie il Cabernet Sauvignon 03. Nonostante l ‘umidità di questi giorni, l ‘uva è ancora bella e sana.

Aneddoti Nei momenti di crisi tutto aiuta. Bernardo tira fuori il tabacco sciolto e si “fabbrica” una sigaretta come ai vecchi tempi.


Le giornate si accorciano, il sole emana un tiepido calore, si adagia ad ovest su una nuvola e già si sente il desiderio di coprirsi un po’.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 0

10

Variabile

Ottobre Giovedì

16:00

Luogo Le Sondraie - Cabernet Sauvignon 2004 - 25 mt s.l.m. - N 43° 14’ 02”; E 10° 34’ 42”.

Clima e condizioni metereologiche Sereno, poco nuvoloso.

Temperatura indicativa 21°C.

Natura Le giornate si accorciano, il sole emana un tiepido calore, si adagia ad ovest su una nuvola e già si sente il desiderio di coprirsi un po’.

Vendemmia Si raccoglie il Cabernet Sauvignon 04. Nel suo complesso le uve sono ancora sane ed in bocca la buccia è ancora croccante.

Aneddoti Nei vigneti circolano dei cacciatori con i loro cani. Chiedo cortesemente di allontanarsi dalla zona perché si sta lavorando. Note La vendemmia del Cabernet Sauvignon richiede più attenzione, il raspo del grappolo è molto lignificato e il taglio con la forbice è decisamente robusto.



I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 2

“Il vento pulisce l ‘aria e tutto intorno è lucido. La vista si allunga e all ‘orizzonte si notano le Alpi Apuane.”


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 3


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 4

11

Variabile

Ottobre Venerdì

13:00

Luogo Felciaino -Via Bolgherese - Cabernet Sauvignon - 54 mt s.l.m. N 43° 12’ 29”; E 10° 36’ 57”.

Clima e condizioni metereologiche Nuvoloso con aperture soleggiate.

Temperatura indicativa 21°C.

Natura Tra i filari di olivo si intravedono piccole prominenze, sono i funghi prataioli che spuntano tra l ‘erba e danno un tocco di colore, anche se bianco, nel prato verde è molto suggestivo.

Vendemmia Ritorniamo a Felciaino per raccogliere l ‘ultimo Cabernet Sauvignon.

Aneddoti Gli operatori sono tutti chini e intenti nel raccogliere l ‘uva. Da Semir parte un canto patriottico albanese quasi nostalgico. Note Via Bolgherese, con i suoi appezzamenti, rimane priva della sua uva, le viti così spoglie riposano un po’. Anche per loro la stagione è terminata.


I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 5 5

12

Nuvoloso

Ottobre Venerdì

12:30

Luogo Le Sondraie -Merlot 2003 - 25 mt s.l.m. - N 43° 14’ 16”; E 10° 34’ 52”.

Clima e condizioni metereologiche Nuvoloso, qualche goccia di pioggia.

Temperatura indicativa 20°C.

Natura Qualche storno in compagnia di due gazze, sui fili della luce, fermi e indisturbati, controllano i nostri movimenti. Domani possono “spigolare” ciò che rimane di uva nel vigneto sicuri che nessuno avrà rimproveri per loro.

Vendemmia Raccogliamo l ‘ultimo Merlot. È stata una sfida contro il tempo, lo si voleva raccogliere per ultimo e ce l ‘abbiamo fatta. “Sano come un gramagno”, inteso come un melograno, per dire cosa sanissima.

Aneddoti Tutti davanti alla quercia di sughero di Dedicato a Walter per una foto al ricordo della vendemmia del 2013.


VENDEMMIA 2013 “Finalmente è terminata la raccolta dell’uva. Grazie al sole, alla luna, al vento, alla pioggia, alla forza, alla salute, a tutte le albe stupende e ai tanti tramonti che ci hanno accompagnato e ci accompagneranno nei nostri lavori campagnoli, evviva la natura e chi se ne prende cura.” “Di questa vendemmia appena conclusa mi sento di dire che è la migliore che abbiamo mai fatto a Poggio al Tesoro. La cosa fantastica è che per la prossima, gli obiettivi di qualità saranno persino superiori!” “Questa vendemmia è stata sicuramente molto speciale e particolare sia per come si è sviluppata la stagione, permettendo alle uve di maturare con tempi diversi rispetto alle altre vendemmie, regalandoci così una qualità che ci garantirà la prospettiva di una grande annata per i nostri vini e sia perché a livello personale è la mia decima vendemmia a Poggio al Tesoro. Mi piace pensare che questo non sia avvenuto solamente per caso ma come sigillo al lavoro e all’attenzione dedicati in tutto questo tempo.”


“Quanti profumi in questi mosti, quanta energia in questi vini, ogni giorno mi inebriano sempre di più.” “Dal mio balcone ogni giorno guardo questi vigneti, li vedo crescere piano piano, li lavoro con il mio sudore, e mi danno gioia nel suo produrre.” “In cantina l’ambiente è ormai saturo di aromi da fermentazione, dalle vasche del vermentino scendono profumi tropicali e di mela verde, FANTASTICO!” Pensieri dei nostri ragazzi: Marrico Toni, Lorenzo Fortini, Federico Amurri, Stefano Pantani, Bernardo Cavallini. Posso dire che c’è stato e c’è tutt‘ora un grande lavoro di squadra. Ormai Poggio Al Tesoro si può definire una grande famiglia. Grazie Marilisa e Franco e grazie a Poggio al Tesoro.


IL GIORNO DOPO Sono qui, ora da solo tra i vigneti, nel silenzio. Il mio pensiero va al primo giorno di potatura, ai giorni del primo germoglio, alla primavera con il fiorir dell’uva e al suo profumo, al primo chicco di invaiatura, al suo maturare gentile, alle piogge che desiderar si sono attese. Alla paura di un evento naturale che rovinava tutto, alla vendemmia che iniziava, e in cantina che il mosto lavorava, al privarmi di questo ben di Dio dalla campagna, ma che la strada era quella del buon vino. Vi ringrazio tutte o mie figliole viti, cosÏ generose e impeccabili nel vostro lavorar di grandi produttrici. Ligie e rispettose con il pensiero nel cuore di essere le migliori, ora che di solo foglie siete rivestite, vi ringrazio per quanto voi avete dato. A tutti noi di Poggio al Tesoro, che per questo, bene abbiamo lavorato, a te Marilisa e Franco che per questo ci avete agevolato, nel silenzio, tra questi filari, lascio ai posteri il piacere e le emozioni del buon bere... Franco dal Colle



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.