Montalcino
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 3
“Quest’annata va con calma e a noi piace rispettare i tempi della natura.” Nicola Biasi
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 4
“Acidità, finezza ed eleganza sono le caratteristiche che esaltano quest’annata” L’annata viticola inizia sempre con la primavera antecedente all’anno della raccolta. Infatti in questa fase si differenziano le gemme che andranno a formare i futuri grappoli e a stabilire il futuro carico produttivo. Per le caratteristiche della primavera 2012 il numero di grappoli, fin dalla loro nascita, si presenta ideale e non eccessivo. Una primavera fresca e piovosa ha ritardato di qualche giorno la fioritura spostando così di almeno una settimana la teorica epoca di vendemmia. Un’estate ideale, calda ma mai torrida, permette alle uve di invaiare in modo uniforme e veloce. I grappoli sono radi e ben posizionati: non sono necessari diradamenti se non in qualche zona più vigorosa rispetto alla media. Settembre inizia con un’abbondante pioggia che raffresca i vigneti e dà alle piante le risorse idriche per portare a termine la maturazione delle uve sangiovese. L’inizio della raccolta, gli ultimi giorni di settembre, si svolge in condizioni ideali. Notte fresche per non dire fredde permettono alle uve di entrare in cantina a basse temperature mentre le giornate calde e soleggiate portano a maturazione i vigneti più tardivi. Annata un po’ retrò, decisamente tardiva rispetto ai canoni delle ultime stagioni. Anche i vini, ancora in fermentazione riportano ai brunelli più tradizionali: acidità, finezza ed eleganza sono le caratteristiche che esalteranno quest’annata. Annata da grande invecchiamento.
Nicola Biasi
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 6 9
23
Soleggiato
Settembre Lunedì
8:00-17:30
Luogo San Polo Ovest - 430 mt s.l.m. - N 43° 01’ 12”; E 11° 31’ 43”.
Clima e condizioni metereologiche È una bellissima giornata soleggiata, calda; la vendemmia inizia sotto un cielo azzurro e terso... e sotto i migliori auspici! Temperatura indicativa Minima 16°C - massima 29°C. Natura Qui e là si affaccia il colore dorato delle foglie, ma i vigneti sono ancora verdeggianti. A San Polo l ‘altitudine garantisce temperature più fresche nel corso dell ‘estate e le viti non soffrono la calura mantenendo le foglie verdi più a lungo. La fotosintesi prosegue dunque anche nella fase autunnale, consentendo la piena maturazione fenolica delle uve. Vendemmia Si comincia dai vigneti di San Polo, le parcelle accanto al casale. Si raccoglie Sangiovese, usando i cesti e le culle, fissate ai trattori. Le culle ci permettono di spostare le uve rapidamente e maneggiandole il meno possibile, evitando così la rottura degli acini. Aneddoti Per la squadra di vendemmiatori arrivati dalla Macedonia si tratta di un “ritorno”: ormai da anni sempre le stesse persone vengono ad aiutarci nella raccolta. C ’è aria di festa e tutti ci tengono a comparire negli scatti fotografici destinati al diario quotidiano della vendemmia.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 0
“C ’è aria di festa e tutti ci tengono a comparire negli scatti fotografici destinati al diario quotidiano della vendemmia.”
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 1
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 2
24
Soleggiato
Settembre Martedì
8:00-17:30
Luogo San Polo Ovest -430 mt s.l.m. - N 43° 01’ 12”; E 11° 31’ 43”.
Clima e condizioni metereologiche Pieno sole, brezza leggera. Temperatura indicativa Minima 13°C - massima 28°C. Natura Quest ‘anno l ‘uva appare particolarmente piena e turgida, molto succosa; ci aspettiamo un’annata caratterizzata da grande bevibilità e finezza. Vendemmia La raccolta prosegue nelle parcelle di San Polo, le più vecchie della tenuta. In cantina i più esperti affiancano Giacomo N. e Davide, gli stagisti di quest ‘anno, che affrontano, emozionati, la loro prima, vera, vendemmia. Aneddoti La troupe di Gambero Rosso Channel è venuta a filmare la vendemmia e la tenuta; le riprese faranno parte di un servizio dedicato a tutte le Tenute di Allegrini. Alcuni dei ragazzi si rendono disponibili come “soggetti”, ma non è per niente facile rimanere naturali davanti alla telecamera! Detto Se il grappolo è inserrato, il vino è assicurato.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 4
25
Soleggiato
Settembre Mercoledì
8:00-17:30
Clima e condizioni metereologiche Soleggiato. Temperatura indicativa Minima 13°C - massima 27°C. Natura È una fine settembre bellissima: la mattina le temperature sono fresche, ma durante il giorno il sole è quasi estivo. Questo divario nelle temperatura favorisce lo sviluppo del potenziale aromatico delle uve. Vendemmia La raccolta viene sospesa per un giorno, per raggiungere la perfetta maturazione dei grappoli...quest ‘annata va con calma e a noi piace rispettare i tempi della natura. In cantina partono le prime fermentazioni, grazie ai lieviti autoctoni naturalmente presenti sulle bucce. Aneddoti Ancora foto e riprese per documentare le attività a San Polo: Stefania, Marco, Giacomo e Davide sono i “protagonisti” di oggi e seguono ubbidienti le indicazioni della troupe.
“Finalmente abbiamo messo al sicuro, in cantina, la nostra uva più preziosa: Nicola può stare tranquillo!”
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 7 7
26
Soleggiato
Settembre Giovedì
8:00-17:30
Luogo Montluc Sud - 435 mt s.l.m. - N 43° 01’ 17”; E 11° 31’ 55”.
Clima e condizioni metereologiche Tempo sereno e soleggiato. Temperatura indicativa Minima 15°C - massima 27°C. Natura La varietà dei suoli e delle esposizioni nelle singole particelle dei vigneti donano alle uve caratteristiche organolettiche diverse; la raccolta, la vinificazione e l ‘affinamento di ogni appezzamento avvengono separatamente, per esaltare le peculiarità del territorio e garantire un risultato più interessante al momento dell ‘assemblaggio. Vendemmia Inizia la raccolta nel vigneto di Montluc: Giacomo e Ago portano in cantina 14 carichi di uva, che passano poi un’attenta selezione sul tappeto di cernita. Le uve vengono poi pressate e immesse nelle vasche per la fermentazione. Aneddoti Nel pomeriggio quattro ospiti svedesi vengono a trovarci e assistono estasiati alle attività di vinificazione: è proprio il momento ideale per visitare una cantina!
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 8 0
27
Variabile
Settembre Venerdì
8:00-17:30
Luogo Montluc Sud - 435 mt s.l.m. - N 43° 01’ 17”; E 11° 31’ 55”.
Clima e condizioni metereologiche Nuvoloso al mattino. Il cielo si apre nel pomeriggio e torna sereno. Temperatura indicativa Minima 16°C - massima 28°C. Natura Grazie alla cascola dovuta alle piogge primaverili, quest ‘anno i grappoli di Merlot sono particolarmente spargoli; abbiamo quindi potuto rimandare di qualche giorno la vendemmia, fino ad ottenere una perfetta maturazione fenolica. Vendemmia Oggi si raccoglie il Merlot nel vigneto Montluc 4, 13 culle in tutto. Quando si raccoglie questa varietà la vendemmia procede meno velocemente, perché i grappoli sono più piccoli e completare un carico richiede più tempo. Aneddoti Accompagnata da Alberto, Marilisa Allegrini arriva a San Polo: una troupe americana è qui per farle un’intervista e lei coglie l ‘occasione per supervisionare la vendemmia. Dopo una mattinata di riprese, Marilisa incontra lo staff in cantina e si informa sull ‘andamento della raccolta e della vinificazione. Detto Aria rossa: o piove o soffia.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 8 1
30
Pioggia
Settembre Lunedì
-
Clima e condizioni metereologiche Pioggia. Temperatura indicativa Minima 16°C - massima 26°C. Natura Ago ha trovato un leprottino, inzuppato di pioggia, davanti al portone della cantina: è infreddolito e spaventato, così lo mettiamo al riparo in una scatola, in attesa che si riprenda, e ci informiamo sul da farsi. Vendemmia Oggi piove, perciò la raccolta è sospesa. In cantina, però, c’è tanto lavoro da fare: c’è chi si dedica ai rimontaggi e chi raccoglie i campioni dalle vasche, per le prime analisi organolettiche dei mosti in fermentazione. Aneddoti Chi ha più esperienza dà indicazioni agli stagisti durante i rimontaggi: “Bene gli angoli!” si raccomanda, intendendo dire che il cappello delle vinacce deve essere bagnato per bene e in tutte le sue parti. Questa esortazione diventa il “tormentone” di tutta la vendemmia!
“Il terroir di San Polo è davvero favorevole alla viticoltura: l ‘altitudine impedisce i ristagni di umidità e la ventilazione garantisce un ambiente più asciutto e salubre per le uve.”
“In cantina si comincia alle 5, per vinificare le uve destinate al vino senza solforosa.�
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 8 5
01
Soleggiato
Ottobre Martedì
8:00-17:30
Clima e condizioni metereologiche Soleggiato e ben ventilato. Temperatura indicativa Minima 16°C - massima 25°C. Natura Durante il fine settimana e lunedì sono caduti in tutto 70 mm di pioggia. È necessario sospendere la raccolta anche oggi, in attesa che sole e vento asciughino il suolo. Vendemmia In cantina, oltre ai rimontaggi e alle follature giornaliere, i ragazzi sono impegnati in un’altra attività: posizionare le cataste dei nuovi tonneaux, che andranno ad accogliere i nuovi vini per l ‘affinamento. Aneddoti Dopo una notte al riparo, visto che è tornato il sole, decidiamo di rimettere in libertà il leprottino; è talmente grazioso che la tentazione di “trattenerlo” è fortissima. Il suo posto, però, è nella natura, così si allontana saltellando lungo i filari.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 8 6
02
Sereno
Ottobre Mercoledì
7:00-17:30
Luogo San Polo sommità - 450 mt s.l.m. - N 43° 01’ 20”; E 11° 31’ 49”.
Clima e condizioni metereologiche Sereno; i vigneti sono nuovamente praticabili. Temperatura indicativa Minima 16°C - massima 27°C. Natura Alcune parcelle dei vigneti più vecchi ci regalano una selezione di grappoli con acidità particolarmente elevata e tannini molto fini, adatti al lungo invecchiamento: vengono destinati al Brunello Riserva. Vendemmia La pioggia ha creato un po’ di preoccupazione, quindi si procede a spron battuto: 23 carichi in una giornata, tutto Sangiovese. In cantina, si riempiono per la prima volta i nuovi tini in legno, destinati alla fermentazione della Riserva. Aneddoti La vendemmia viene ripresa anche dall ‘alto, per realizzare il nuovo filmato aziendale. La troupe utilizza il drone, un piccolo elicottero telecomandato fornito di telecamera. A tutti i vendemmiatori viene raccomandato di non guardarlo mentre sorvola i vigneti, per rendere la scena più realistica possibile. La novità suscita interesse e chiacchiere, ma qualcuno ha travisato il nome di questo oggetto: “Ladrone????”. Grandi risate! Detto Con un bicchiere di vino si fa un amico.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 8 7
03
Soleggiato
Ottobre Giovedì
7:00-17:30
Luogo Montluc sommità - 460 mt s.l.m. - N 43° 01’ 23”; E 11° 31’ 52”.
Clima e condizioni metereologiche Soleggiato. Temperatura indicativa Minima 14°C - massima 25°C. Natura La pioggia dei giorni scorsi ha segnato il passaggio di stagione e i colori della natura ne sono un chiaro segnale: le foglie basali del germoglio iniziano ad ingiallire, ricordandoci che l ‘autunno è alle porte. Vendemmia Oggi si raccoglie ancora Sangiovese. Nel pomeriggio arriva la cella frigorifera per il trattamento delle uve destinate al vino senza solforosa: i grappoli destinati a questo progetto vengono raccolti in cassettine e passeranno tutta la notte a bassissima temperatura, per inibire gli enzimi responsabili dell ‘ossidazione. Aneddoti Due giovani turiste americane, in visita a San Polo, rimangono estasiate dalle attività della vendemmia e scattano foto ai vendemmiatori intenti alla raccolta. Desiderosi di “fare colpo”, i ragazzi danno il meglio di sé, per attirare l ‘attenzione e farsi fotografare.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 8 8
04
Coperto
Ottobre Venerdì
7:00-17:30
Luogo Montluc sommità - 460 mt s.l.m. - N 43° 01’ 23”; E 11° 31’ 52”.
Clima e condizioni metereologiche Coperto, ma senza pioggia. Temperatura indicativa Minima 15° C - massima 24° C. Natura Camminando tra i filari appare evidente che anche qualcun’altro è passato di qua: nel terreno sono chiaramente leggibili le tracce della fauna tipica di queste colline: cinghiali, lepri, ma soprattutto caprioli, che di solito si avventurano fuori dal bosco al calare della sera. Vendemmia In cantina si comincia alle 5, per vinificare le uve destinate al vino senza solforosa. In questo modo la linea è libera all ‘arrivo del primo carico di uve dai vigneti, alle 7.30. Si procede con la raccolta del Sangiovese: il rischio di maltempo ci mette “le ali ai piedi” e oggi si segna un nuovo record, con 24 carichi di uva portati a casa. Aneddoti Ogni giornata di vendemmia è documentata con varie foto, per l ‘aggiornamento del diario di San Polo. Lo staff sbuffa ridendo per queste continue intrusioni in cantina, ma tutti collaborano con pazienza alla buona riuscita del progetto e, a fine giornata, commentano e condividono le immagini con gli amici.
“Quest ‘anno l ‘uva appare particolarmente piena e turgida, molto succosa; ci aspettiamo un’annata caratterizzata da grande bevibilità e finezza.”
“Marilisa incontra lo staff in cantina e si informa sull ‘andamento della raccolta e della vinificazione.”
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 9 3
07
Ottobre Lunedì
Variabile con pioggia 7:00-15:30
Clima e condizioni metereologiche Schiarite alternate a rovesci; la raccolta viene sospesa anticipatamente causa pioggia. Temperatura indicativa Minima 14° C - massima 23° C. Natura Durante il fine settimana sono caduti altri 16 mm di pioggia e il suolo nei vigneti si è fatto pesante e fangoso. Fortunatamente il terreno a San Polo è ricco di scheletro e ben drenato, quindi in breve tempo tornerà asciutto e più facilmente praticabile. Vendemmia Continua la raccolta del Sangiovese nel vigneto di Montluc. Nei tini in legno dove sta fermentando il Brunello Riserva si eseguono quattro follature manuali al giorno, per migliorare l ‘estrazione di colore e struttura. Aneddoti Il fango è scivoloso e spostarsi nel vigneto può diventare difficile: oggi uno dei trattori si è impantanato e sono stati necessari gli sforzi di tutti i ragazzi per rimetterlo in pista. Bisogna fare molta attenzione, perché sulle capezzagne (stradina di accesso ai filari) fangose può accadere di perdere il controllo del mezzo. Detto Il vino nel sasso, ed il popone nel terren grasso.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 9 4
08
Variabile
Ottobre Martedì
8:00-17:30
Luogo Montluc Est - 440 mt s.l.m. - N 43° 01’ 23”; E 11° 31’ 59”. Clima e condizioni metereologiche Variabile. Temperatura indicativa Minima 15° C - massima 19° C. Natura Le viti hanno portato a compimento il loro “lavoro”: proprio come noi, hanno profuso tanta energia in questo periodo! Alleggerite dei grappoli, sembrano quasi tirare un sospiro di sollievo e prepararsi al riposo invernale. Vendemmia Oggi si raccoglie il restante Sangiovese nella tenuta: arrivano gli ultimi carichi dal vigneto di Montluc. Finalmente abbiamo messo al sicuro, in cantina, la nostra uva più preziosa: Nicola può stare tranquillo! Aneddoti Tra i ragazzi dello staff di San Polo, Costa è sicuramente uno dei più silenziosi. Ai colleghi che glie lo fanno scherzosamente notare, lui risponde con una bella battuta: “Io parlo poco, ma penso tanto!”
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 9 5
09
Soleggiato
Ottobre Mercoledì
8:00-16:30
Luogo Cerretalto - 240 mt s.l.m. - N 43° 03 ’01”; E 11° 33’ 44”. Clima e condizioni metereologiche Soleggiato. Temperatura indicativa Minima 14° C - massima 23° C. Natura Il sole è tornato a splendere e fa evaporare l ‘umidità di questi giorni, creando fitte nuvole a fondovalle. Il terroir di San Polo è davvero favorevole alla viticoltura: l ‘altitudine impedisce i ristagni di umidità e la ventilazione garantisce un ambiente più asciutto e salubre per le uve. Vendemmia Oggi la raccolta si è spostata a Cerretalto. In questo vigneto, esposto a nord, le maturazioni si completano leggermente più tardi, perciò è l ‘ultimo ad essere vendemmiato. L ‘uva, vendemmiata in cassette, è posta sul carro cingolato, più efficace su queste pendenze. Poi le cassette vengono trasferite sul furgone trainato dal trattore, per il trasferimento in cantina. È un lavoro piuttosto faticoso. Aneddoti La mattinata non è iniziata nel migliore dei modi: il motore del trattore fa i capricci. È il giorno giusto per vendemmiare questo vigneto: nonostante tutto, ce la faremo! Detto Vigna al nugolo fa debol vino.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 9 6
“Nicola e Oscar mettono in pratica in cantina quanto hanno appreso nel Nuovo Mondo enologico: per il Rubio la premacerazione a freddo e la svinatura anticipata.�
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 9 7
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 9 8
10
Sereno
Ottobre Giovedì
7:00-17:30
Luogo Montluc Est - 440 mt s.l.m. - N 43° 01’ 23”; E 11° 31’ 59”. Clima e condizioni metereologiche Sereno e molto ventoso. Temperatura indicativa Minima 14° C - massima 22° C. Natura L ‘arrivo dell ‘autunno è evidente soprattutto guardando il Monte Amiata, che ci protegge da sud: le sue pendici sono ammantate dei colori caldi di questa stagione. Presto i suoi boschi ci regaleranno tante castagne! Vendemmia Oggi si conclude la vendemmia, si raccolgono Merlot e Cabernet Franc destinati al Rubio. Con queste varietà internazionali Nicola e Oscar hanno modo di mettere in pratica in cantina quanto hanno appreso nel Nuovo Mondo enologico: la premacerazione a freddo e la svinatura anticipata regalano al Rubio intensi aromi fruttati e uno stile molto moderno. Quando l ‘ultimo carico è arrivato in cantina regaliamo a tutti i vendemmiatori una bottiglia del nostro Rosso di Montalcino: hanno fatto un ottimo lavoro e se la sono meritata. Aneddoti Come nella migliore tradizione, la vendemmia termina con la cena che celebra la conclusione del lavoro, la Benfinita. Un nome molto adatto alla chiusura di questa annata, che, nonostante un po’ di paura per le piogge degli ultimi giorni, ha mantenuto le sue promesse. Tra risate e racconti, salutiamo questa Vendemmia 2013... Arrivederci all ‘anno prossimo! Detto Vino non è buono se non rallegra l ‘uomo.
I DIARI DELL A VE NDE MMIA 2013 | 1 0 1
L’idea di “sostenibilità” sta sempre più animando la discussione intorno al vino. Molte Aziende stanno mettendo in atto pratiche concrete e scenari da essa ispirati non solo perché sono i consumatori del mondo a chiederlo con crescente insistenza, ma anche perché ciò fa parte della naturale evoluzione della scelta qualitativa che, come sempre ho con forza sostenuto, è una scelta a 360°, senza compromessi. La Terra ha bisogno di rispetto ed il tempo del suo indiscriminato sfruttamento è finito, anzi sono terminati contemporaneamente il tempo stesso e l’uso in agricoltura di mezzi e sistemi produttivi considerati a lungo come insostituibili, totem che nessuno osava scalfire. I viticoltori sono stati, fra i primi, a comprendere l’urgenza di cambiare approccio verso la natura, sia attraverso l’utilizzo maggiore di energie verdi e pulite, sia gestendo le risorse naturali, aria, terra ed acqua, con una mentalità “non predatoria”. In questo contesto nuovo e virtuoso, l’Italia, per eccellenza modello agricolo-viticolo fondato sulla vocazionalità dei territori e sulla biodiversità, rappresenta una grande ricchezza, meglio un grande tesoro. Dobbiamo giorno dopo giorno comunicare che la qualità parte da qui, dalla narrazione di territori “unici ed identitari”, aperti agli amici che intendono conoscerli, capirli e goderli. A Bolgheri ed a Montalcino, siamo fortunati, non c’è la necessità di molte parole, la nostra narrazione ha lo stesso colore del paesaggio e vive assieme ai profumi del vino e al sorriso cordiale della gente...