San Polo Diario della vendemmia 2015

Page 1

2015 DIARIO DELLA VENDEMMIA




2015 VENDEMMIA

Riccardo Fratton Enologo San Polo

L’annata 2015 verrà ricordata come una delle migliori negli ultimi 20 anni. L’anno 2014 si è chiuso con abbondanti piogge che hanno permesso ai terreni di immagazzinare l’acqua necessaria e fondamentale per il risveglio vegetativo. L’inverno che ha seguito è stato freddo e rigido. Condizioni ideali per il riposo della vite e per una “pulizia” da funghi e insetti dannosi per le piante. Una primavera asciutta, con temperature leggermente sopra la media, ha garantito un germogliamento omogeneo che ha portato ad una fioritura ideale: veloce e uniforme. La stagione è proseguita regolarmente con giornate calde e notti fresche, tipiche del versante sud est di Montalcino. Durante l’estate ci sono state poche, ma importanti piogge, che hanno permesso una gestione fitosanitaria molto sostenibile e rispettosa dell’ambiente: pochissimi trattamenti mirati ci hanno permesso di arrivare a Settembre con uve sane e un agostamento del tralcio completo. A questo punto, con le uve completamente invaiate da qualche settimane, non restava che aspettare la perfetta maturazione. Giornate calde e soleggiate con ottime escursioni termiche hanno portato i grappoli a fine Settembre nelle condizioni ideali: acini completamente sani e acidità alte nonostante il grado zuccherino elevato. La raccolta del Sangiovese, iniziata a metà Settembre, si è conclusa a fine mese con uve perfettamente mature e dalla buccia molto spessa. Premessa ideale per lunghe macerazioni e vini dal grande potenziale evolutivo.



IN PREPARAZIONE ALLA VENDEMMIA MONTALCINO 2015 DIARIO FENOLOGICO E LAVORAZIONI IN VIGNETO


DIARIO FENOLOGICO

LAVORAZIONI IN VIGNETO 20 OTTOBRE preparazione del terreno e semina del sovescio 7 GENNAIO potatura

3 MARZO pianto della vite 20 APRILE germogliamento

11 MAGGIO selezione del germoglio e spollonatura

20 GIUGNO fioritura 22 GIUGNO impalcatura/ ingabbiatura 30 GIUGNO cimatura 10 LUGLI0 allegagione 1 AGOSTO chiusura del grappolo 5 AGOSTO sistemazione dei grappoli 20 AGOSTO invaiatura 9 SETTEMBRE maturazione

16 - 30 SETTEMBRE vendemmia


20

Ottobre Lunedì

PREPARAZIONE DEL TERRENO E SEMINA DEL SOVESCIO

La preparazione del terreno è un'operazione preparatoria molto importante dato che dopo la vendemmia il terreno risulta impoverito. Si procede con una concimazione naturale: prima una lavorazione profonda, affinatura e semina di essenze bio. Fondamentale è inoltre l 'apporto di sostanza organica data dal sovescio che sarà sfalciato in primavera. Quest ’anno abbiamo piantato favino (azione di azotofissazione), sulla, il rafano e la senape (apporto di sostanze organiche).


07

Gennaio MercoledĂŹ

POTATURA

Per facilitare i lavori degli addetti, viene svolto un primo passaggio meccanico di pre-potatura, prima di procedere alla potatura manuale a cordone speronato con 2 gemme visibili, ottimale per contenere la vigoria tipica del Sangiovese.


03

Marzo Martedì

PIANTO DELLA VITE

Dopo il riposo vegetativo nella vite riprende la circolazione della linfa e si assiste quindi al caratteristico “pianto”. Quest’anno abbiamo notato un leggero anticipo rispetto alla media.


20

Aprile Lunedì

GERMOGLIAMENTO

Con l ’aumento delle temperature inizia lo sviluppo dei primi germogli. Nel Sangiovese questa fase avviene tardivamente rispetto ad altre varietà. Quest’anno il clima mite ha contribuito a rendere particolarmente armonica questa fase fenologica.




11

Maggio Lunedì

SELEZIONE DEL GERMOGLIO E SPOLLONATURA

Per regolare la produzione dell’anno e sfoltire la chioma delle piante, si tagliano i germogli non necessari, lasciandone due per ogni nodo.


20

Giugno Sabato

FIORITURA

Il periodo in cui i grappoli si separano e compaiono i primi bottoni fiorali è molto delicato. Grazie alle temperature miti, la fioritura è andata a buon fine rapidamente.


22

Giugno Lunedì

IMPALCATURA - INGABBIATURA

Facciamo in modo che i tralci siano infilati all’interno delle coppie di fili che formano l ’impalcatura. In questo modo controlliamo la parete vegetativa, assottigliandola per rendere più facile il passaggio di aria.


30

Giugno MartedĂŹ

CIMATURA

A fine giugno si procede con un primo ed unico passaggio meccanico per asportare gli apici vegetativi e dare la possibilità alla pianta di dedicare le sue energie alla maturazione dell’uva. Di seguito vengono svolte manualmente le rifiniture.




10

Luglio VenerdĂŹ

ALLEGAGIONE

I fiori fecondati si trasformano in acini ed iniziano a crescere. Quest’anno le temperature abbastanza elevate e le scarse precipitazioni hanno determinato uno sviluppo delle uve regolare e costante.


01

Agosto Sabato

CHIUSURA DEL GRAPPOLO

Verso fine luglio la chiusura del grappolo si completa. Quest’anno, data la scarsità di piogge, gli acini sono abbastanza piccoli ed i grappoli risultano meno compatti. Possiamo quindi presagire che avremo vini con ottima concentrazione e struttura, date da l’elevato rapporto buccia/polpa.


05

Agosto Mercoledì

SISTEMAZIONE DEI GRAPPOLI

Per facilitare l ’aerazione e migliorare l’esposizione dei grappoli, i frutti vengono sistemati togliendo eventuali nodi e intersezioni con tralci e fili.


20

Agosto GiovedĂŹ

INVAIATURA

La bacca cambia colore, passando dal verde al caratteristico colore bruno del Sangiovese, dal quale prende nome il Brunello.


09

Settembre MartedĂŹ

MATURAZIONE

Le alte temperature e l ’assenza di piogge hanno determinato uno sviluppo regolare e costante dei grappoli ed una maturazione eccezionale, sia per quello che riguarda gli zuccheri (maturazione tecnologica) sia in merito al rapporto fra antociani e tannini nelle bucce (maturazione fenolica).



VENDEMMIA SAN POLO MONTALCINO 2015 16-30 SETTEMBRE



DIARIO DELLA VENDEM M I A 2 0 1 5

10

Settembre Giovedì

PREPARAZIONE ALLA VENDEMMIA

to

Soleggia

min. 12°C °C max. 25

NATURA

La quiete tra i filari è totale. Il solo rumore che si sente è lo stormire dei pampini mossi dal vento, che non manca mai di soffiare qui sulla collina di Podernovi. I grappoli ormai scuri sembrano quasi crogiolarsi sotto i raggi obliqui di questo sole... è quasi tempo di vendemmia! VENDEMMIA

Queste sono le giornate preparatorie alla raccolta. Nell ’aria si percepisce la tensione positiva che precede le sfide importanti. Giacomo e Agostino stanno già controllando i trattori e le vagonette; Stefania e Costa sono addetti alla cantina e si premurano di preparare i tini d ’acciaio e le vasche in cemento per la ricezione delle uve. Nastro di cernita e diraspatrice sono già in posizione e gli studenti venuti ad aiutarci quest’anno prendono confidenza con i macchinari. Laura, Francesco e Federico sono ancora un po’ intimiditi, ma sono ragazzi volonterosi e pieni di passione, che ci saranno sicuramente di grande supporto. NOTE

In campagna proseguono i campionamenti per monitorare lo stato delle uve: è un lavoro di precisione, effettuato con piccole forbici, per prelevare, oltre ai singoli acini, anche un pezzo del rachide, che ci darà importanti informazioni sulla maturazione. La previsione è che inizieremo a vendemmiare le varietà internazionali – Merlot e Cabernet Franc – precoci rispetto al Sangiovese, verso la fine della prossima settimana.





DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

16

Settembre Mercoledì

MONTLUC SUD

N 43° 01’ 17” - E11° 31’ 55”

to

Soleggia

435 m s.l.m.

min. 20°C ,5°C max. 27

NATURA

Le aspettative per la vendemmia 2015 sono altissime: l ’andamento climatico è stato eccezionale. L’altitudine dei nostri vigneti – collocati a quasi 500 metri sul livello del mare – ha bilanciato efficacemente le temperature estive piuttosto elevate, eliminando ogni rischio di surmaturazione. Diamo il via alla raccolta! VENDEMMIA

La prima verifica sullo stato delle uve è l ’assaggio: gli acini sono croccanti e turgidi, la buccia spessa. I vinaccioli si staccano completamente dalla polpa, ad indicare la perfetta maturazione. Ovviamente a questo metodo “manuale” segue un controllo in laboratorio, che ci dà la conferma definitiva: inizia la raccolta del Merlot destinato al nostro Rubio, l ’IGT dallo stile internazionale. In questa parte del vigneto il suolo è leggermente più ricco di argille e ha contribuito a rallentare leggermente la maturazione di questa varietà. Ciò ha favorito il raggiungimento del bilanciamento tra gli zuccheri e i polifenoli, requisito indispensabile per un vino gradevole ed equilibrato. NOTE

C’è nell ’aria una grande emozione! Finalmente si raccolgono i frutti di un intero anno di lavoro, passione e pazienza. Per me, arrivato quest’anno a San Polo, la trepidazione è anche maggiore: iniziare con un’annata così a Montalcino, dove si scrive la storia della viticoltura, è il sogno di ogni enologo.



DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

17

Settembre Giovedì

MONTLUC SUD

N 43° 01’ 17” - E11° 31’ 55”

to

Soleggia

435 m s.l.m.

°C min. 20,5 °C max. 33

NATURA

Da questo vigneto, quando solleviamo la testa dalle forbici, lo sguardo si perde verso la vallata di Sant’Antimo e il Monte Amiata, che l ’autunno comincia a dipingere dei suoi toni caldi. Quando le nubi si ammassano sulla cima della montagna, è segno che il maltempo è in arrivo; per ora il cielo è terso, fortunatamente le piogge sono ancora lontane e tutta l ’uva avrà il tempo di giungere a completa maturazione. VENDEMMIA

Prosegue la raccolta del Merlot, a cui si aggiunge anche il Cabernet Franc, che quest’anno ha acini piccoli e buccia spessa. Dalle prime analisi sono emersi tannini morbidi e livelli di concentrazione molto buoni. Accogliamo anche quest ’anno gli operai Macedoni che ormai da diversi anni collaborano alla nostra vendemmia: ora la squadra è davvero al gran completo e la raccolta procede più speditamente. Lavorare con chi già conosce la realtà di San Polo e il nostro metodo di raccolta è senza dubbio una garanzia per le nostre aspettative qualitative. C’è da dire che quest’anno la vendemmia si presenta abbastanza semplice: i grappoli sono pressoché perfetti e il nostro intervento è ridotto al minimo. NOTE

A Montalcino, si sa, la “vera” vendemmia inizia con il Sangiovese, che in questi giorni sta completando la sua maturazione. Un vero Re si fa attendere!





DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

21

Settembre Lunedì

TUTTI I VIGNETI

to

Soleggia

min. 14°C °C max. 27

NATURA

Il Sangiovese, che è uno dei vitigni più diffusi in Italia, rappresenta una vera sfida enologica per il suo germogliamento precoce, l ’alta produttività e i tannini pronunciati. Coltivato nei terreni ad alta vocazione, però, si esprime con impareggiabile finezza ed eleganza; Montalcino è riconosciuta come la terra per eccellenza di questo vitigno, al punto che è l ’unico ammesso dal disciplinare della Denominazione. VENDEMMIA

Il primo giorno di raccolta del Sangiovese è dedicato alla nostra Riserva: l ’annata straordinaria rende d ’obbligo produrla! I vigneti di San Polo sono raggruppati in un corpo unico, quindi non abbiamo una parcella “privilegiata” destinata a questo vino; per vinificarlo vengono selezionati i grappoli più belli di tutta la tenuta, raccolti nelle prime giornate di vendemmia per garantire un’acidità particolarmente accentuata. La vinificazione della Riserva avviene in tini tronco conici in legno, che favoriscono il fissaggio del colore e dei tannini nel corso della fermentazione. Quest’anno, dato che le bucce risultano particolarmente spesse, prevediamo una macerazione più lunga del solito, che stimo durerà oltre un mese. In questo modo estrarremo tutte le preziose sostanze – aromi, tannini, polifenoli – che arricchiranno la nostra Riserva. Il lungo affinamento di cinque anni completerà l’opera. NOTE

Nel pomeriggio siamo in compagnia di un fotografo australiano, giunto ad immortalare le attività della vendemmia. Colpisce pensare che il fascino di Montalcino attiri visitatori fin dall ’altra parte del mondo! Infatti, seppur nata in tempi relativamente recenti – intorno agli anni ’80 - la fama del Brunello non si è mai arrestata e ha fatto di questo piccolo paese un centro d ’attrazione mondiale.





DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

22

Settembre Martedì

IN CANTINA

to

Soleggia

°C min. 14,5 °C max. 26

NATURA

Sembra proprio che questa vendemmia sarà favorita dal clima buono. Non piove da diverso tempo, a Montalcino, ma le viti non ne hanno risentito. Il suolo ha avuto modo di incamerare riserve idriche più che sufficienti grazie alle copiose precipitazioni invernali. VENDEMMIA

Oggi iniziamo la vinificazione delle uve destinate al Brunello. Le prime vagonette sono giunte in cantina molto presto: iniziamo la raccolta intorno alle 7, perché i grappoli arrivino alla vinificazione con temperatura ottimale. I cantinieri sono posizionati al nastro di cernita, per la selezione delle uve; sul nastro vibrante gli acini “saltellano” in continuo movimento, per permettere un controllo accurato di tutti i chicchi. E’ un lavoro che richiede attenzione e pazienza; fortunatamente quest’anno la qualità delle uve è tale che dobbiamo intervenire minimamente: lo scarto tende allo zero. Attraverso i tubi rossi le uve leggermente pressate vengono indirizzate alle vasche di cemento da 80 Hl: inizia il viaggio del nostro Brunello 2015! Anche in questo caso le macerazioni sulle bucce saranno protratte, grazie all’ottimo stato fitosanitario delle uve. Di questo si può senz’altro dare merito all ’andamento climatico particolarmente favorevole, ma anche alle oculate scelte portate avanti in questi anni nei vigneti. La decisa svolta verso la viticoltura sostenibile, operata a partire dal 2007, nel corso degli anni ha migliorato sensibilmente la vigoria e l ’equilibrio delle nostre viti. NOTE

I tirocinanti venuti ad apprendere l ’arte della vinificazione sono favorevolmente colpiti dalle peculiarità della nostra cantina eco-sostenibile; mi chiedono la possibilità di aggregarsi ad una delle numerose visite in programma nei prossimi giorni, per apprenderne tutti i segreti.



DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

23

Settembre Mercoledì

SAN POLO OVEST

N 43° 01’ 12”; E 11° 31’ 43”

to

Soleggia

430 m s.l.m.

min. 12°C °C max. 24

NATURA

A quanto pare non siamo tutti contenti per questa annata: alcuni gitanti, venuti a caccia di funghi nel boschetto vicino a San Polo, lamentano la scarsità del raccolto, sebbene questo di solito sia uno dei punti migliori per i porcini. VENDEMMIA

La vendemmia prosegue nei vigneti più vecchi della tenuta, le cui uve tendono generalmente a raggiungere la maturità leggermente in anticipo. La nostra è comunque una raccolta di tipo scalare, cioè procediamo per passaggi successivi in base ai livelli di maturazione, testati direttamente in vigna con il rifrattometro. Queste viti sono state piantate nel 1990, quando l ’azienda è stata fondata, con una densità di impianto di circa 4.000 viti per ettaro. I vigneti di San Polo rappresentano il cuore storico della tenuta, mentre quelli di Montluc – annessi all ’azienda al momento dell’acquisizione di Marilisa, nel 2007 – sono di dieci anni più giovani e hanno una densità di oltre 7.000 ceppi a ettaro. A noi piace dire che San Polo ha due anime: quella tradizionale - con i vigneti più vecchi e le tipiche costruzioni in pietra del piccolo borgo - e quella rivolta al futuro, con impianti più innovativi e una cantina all ’avanguardia. E’ il perfetto ritratto dell’incontro tra la storicità di Montalcino e lo spirito pionieristico della Famiglia Allegrini! NOTE

Giungere “da fuori” in una zona blasonata ci carica di grandi responsabilità; il rispetto per il territorio è in ogni caso dovuto, ma è logico che, in quanto produttori arrivati da poco, sentiamo ancor più l ’aspirazione a proteggere e valorizzare un terroir unico al mondo. Da qui la convinzione, maturata all ’inizio del 2014, che il protocollo biologico rappresenti la scelta più in linea con i nostri ideali di salvaguardia della natura. Si è trattato di una decisione raggiunta dopo anni di sperimentazione e di esperienza, durante i quali ci siamo resi conto che le ideali condizioni climatiche e territoriali di San Polo rendono possibile raggiungere un obiettivo di qualità con interventi minimi da parte dell ’uomo, caratteristica che accomuna solo le aree geografiche a più alta vocazione viticola.





DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

24

Settembre Giovedì

MONTLUC SOMMITÀ N 43° 01’ 17”; E 11° 31’ 55”

to

Soleggia

435 m s.l.m.

min. 10°C ,5°C max. 21

NATURA

Nel pomeriggio il vento si fa intenso; l ’aria è più fredda anche nel corso della giornata. Le temperature si sono un abbassate rispetto a qualche giorno fa: registriamo circa 21° nel primo pomeriggio, a fronte degli oltre 30° di una settimana fa. Sta arrivando l ’autunno! VENDEMMIA

La raccolta del Sangiovese prosegue sulla sommità della collina di Podernovi, nei vigneti di Montluc. La vista è a 360 gradi intorno: i nostri poderi godono davvero di una collocazione straordinaria: posti così sul “cocuzzolo” del poggio, sono esposti al sole tutto il giorno. Anche qui le uve hanno raggiunto il grado zuccherino ideale, con chicchi sani e pieni; questi grappoli sono destinati al nostro Rosso di Montalcino, che a San Polo viene prodotto da 3 Ha espressamente dedicati, registrati alla DOC Rosso. Questo ci dà la possibilità di concentrarci sia in vigna che in cantina sulle peculiarità specifiche di questo vino, che rappresenta la personalità più fruibile e vivace del Sangiovese. La squadra dei Macedoni è di riposo, perché oggi è cade la festività religiosa islamica della Id al-adha; chiamo in supporto nei vigneti anche Costa e due cantinieri, che accettano volentieri di trascorrere qualche ora all’aria aperta, a godere di un sole bellissimo. Stefania e Federico rimangono al lavoro in cantina. NOTE

Seduti all ’ombra dei lecci, ci godiamo un pranzo all ’aria aperta: panini, uva e un buon bicchiere di vino. Condividere anche i momenti di relax è sempre piacevole e rafforza lo spirito di squadra!



DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

25

Settembre Venerdì

SAN POLO SOMMITÀ N 43° 01’ 20”; E 11° 31’ 49”

to

Soleggia

450 m s.l.m.

min. 12°C °C max. 22

NATURA

L’alba colora l’aria di rosa mentre i primi raggi del sole fanno scintillare i vigneti. Qualche fruscio tra i filari rivela che i piccoli animali selvatici si stanno mettendo al riparo, spaventati dal nostro arrivo. Le nuvole formano una coltre bianca, che rimane imprigionata in basso nella valle: l’altitudine mette i nostri vigneti al riparo dall’umidità. VENDEMMIA

Un’altra splendida giornata di sole: pare proprio che quest’anno non avremo nemmeno un giorno di pioggia durante la vendemmia! Tessa, il cane dei vicini, ci tiene compagnia nel vigneto, mentre riempiamo le cassette rosse da 15 kg con cui viene effettuata la raccolta. I trattori passano lentamente tra i filari e le cassette vengono svuotate nella vagonetta, che contiene circa 4 quintali d ’uva. Una volta completato il carico, il trasporto in cantina è immediato, a tutto vantaggio della qualità: nessun rischio di innalzamento di temperatura delle uve e di micro fermentazioni indesiderate. I grappoli raccolti in questa parcella, una delle più vecchie della tenuta, sono destinati al Brunello di Montalcino; qui il suolo è sassoso e ricco di galestro, particolarmente adatto alla coltivazione del Sangiovese. Il terreno povero tipico della parte più alta della collina di Montalcino, infatti, contiene la vigoria di questa varietà, limitandone in maniera naturale la produttività. NOTE

Guardando questi grappoli, si capisce facilmente perché, nel 1842, un canonico locale citò il Sangiovese della zona di Montalcino definendolo “brunello”: il colore delle bucce è davvero intenso e scuro, a testimonianza dell ’alta concentrazione di antociani.





DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

28

Settembre Lunedì

MONTLUC EST

N 43° 01’ 23”; E 11° 31’ 59”

to

Soleggia

440 m s.l.m.

min. 12°C °C max. 22

NATURA

Pochi giorni fa si è aperta la stagione venatoria e non è raro udire, nel silenzio della campagna, gli spari dei cacciatori e il latrare dei cani. Talvolta si avvertono schioppettate veramente vicine, che suscitano un po’ di preoccupazione e qualche risata nel gruppo dei vendemmiatori. VENDEMMIA

Sono gli ultimi giorni di una vendemmia che definire eccezionale è poco! Oltre che evitare le interruzioni, il clima favorevole ha anche facilitato l ’uniformità delle maturazioni, quindi la raccolta si è concentrata in poche giornate. La produzione è equilibrata, senza eccessi, grazie anche alle operazioni svolte in vigna durante l’anno: potatura e selezione del germoglio sono infatti momenti fondamentali, che influenzano in maniera determinante il carico delle uve. A San Polo dedichiamo particolare attenzione alla potatura, evitando accuratamente tagli che interrompano o danneggino il flusso linfatico della vite. In questo modo le piante non solo si mantengono sane e vigorose, ma hanno uno sviluppo vegetativo omogeneo e una produttività più costante, a tutto vantaggio della qualità del frutto e della semplicità nella gestione del vigneto. NOTE

Oggi è anche la giornata del “servizio fotografico” dedicato alla vendemmia 2015. Quest’anno le magliette rosse spiccano tra il verde e il giallo dei filari. A fine giornata ci raggruppiamo intorno ai grandi massi all’ingresso della tenuta per scattare la tradizionale foto di gruppo.



DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

29

Settembre Martedì

IN CANTINA

to

Soleggia

°C min. 10,5 °C max. 21

NATURA

La nostra cantina non è solo molto efficiente dal punto di vista della produzione; è anche una struttura costruita secondo le regole della bio-architettura e rispettosa del paesaggio. Grazie all ’interramento e ai sistemi di raffrescamento naturali, sfrutta in maniera intelligente le risorse dell’ambiente, garantendo un minimo impatto sull ’ecosistema. VENDEMMIA

In cantina ferve l ’attività. Procede la fermentazione nei tini in legno e nelle vasche di cemento, che impegnano quotidianamente - e per diverse volte al giorno - i cantinieri con i rimontaggi e i delestage. Queste tecniche hanno entrambe la funzione di ossigenare il vino e di aumentare il più possibile il contatto tra il mosto e le bucce, per trarne tutte le nobili sostanze che andranno ad arricchire il nostro Brunello e il nostro Rosso. E’ già tempo di svinatura, invece, per le vasche in acciaio dove ha fermentato il Rubio, per cui viene utilizzata una vinificazione di stampo internazionale: una breve macerazione a freddo sulle bucce estrae tutti i profumi primari. Innalzando la temperatura dei tini, che sono termoregolati, abbiamo innescato una rapida fermentazione e ora il vino è pronto per l ’affinamento nelle grandi botti. NOTE

In annate come questa è più che mai vero che il vino si fa in vigneto: per lo staff di cantina è un vero piacere “ricevere” uve così belle e sane!





DIA RI DELLA VENDEMM I A 2 0 1 5

30

Settembre Mercoledì

SAN POLO SUD

N 43° 01’ 14”; E 11° 31’ 50”

to

Soleggia

420 m s.l.m.

min. 10°C ,5°C max. 20

NATURA

Il paesaggio del versante Sud-Est di Montalcino è una cartolina, avvolto com’è nei colori dell’autunno. Qui esposizione ed altitudine si combinano nel magico terroir che ha dato storicamente i natali al Brunello. In questo luogo San Polo raccoglie una preziosa eredità che porta avanti con orgoglio e passione. VENDEMMIA

Siamo alla fine della raccolta e portiamo al sicuro l ’ultimo Sangiovese dai vigneti di San Polo. Le vagonette con il carico conclusivo si avviano in cantina a metà del pomeriggio e noi ci soffermiamo a guardare le viti che, compiuto il loro lavoro, si lasciano scivolare nel meritato riposo invernale. Ma la pausa dura solo pochi attimi: Giacomo e Raffaello già iniziano ad organizzare le attività dei prossimi giorni, che prepareranno i terreni al periodo invernale. La campagna non attende! NOTE

Questa vendemmia è stata la mia prima a San Polo. Che dire, mi sono sentito baciato dalla fortuna arrivando in questo luogo immerso in una natura di straordinaria bellezza, in un contesto viticolo che sembra costruito attorno al Sangiovese. Il 2015 si prospetta una fantastica annata, un grande inizio per me. Sono molto felice ed orgoglioso di questo nuovo percorso, che spero potrà durare a lungo e contribuire a traguardi sempre più importanti per San Polo!




A Montalcino tutto è “sacro”. Siamo di fronte a uno dei regni enologici italiani e del mondo. Ecco perché ogni vendemmia è affrontata con il necessario timore reverenziale, sempre con la domanda incombente se sarà degna di produrre un Brunello all ’altezza della fama della Denominazione. La mia risposta, per il millesimo 2015, è che ci sono tutte le premesse qualitative per avere in bottiglia vini di pregio e di grande soddisfazione. Sarà bellissimo degustarli ricordando che quest’annata mi è affettivamente molto cara: le mie due figlie, Carlotta e Caterina si sono brillantemente laureate, proprio a fine vendemmia, una in Medicina, l ’altra in Filosofia, e Caterina è divenuta Amministratore Delegato di San Polo. Non c’è riaffermazione più evidente di quanto io creda nel ruolo imprenditoriale delle giovani generazioni, in particolare delle giovani donne, e di quanta fiducia riponga nello sviluppo e nel successo di San Polo, il mio altro “sogno” toscano.

Marilisa Allegrini


2015 DIARIO DELLA VENDEMMIA

LocalitĂ Podernovi, 161 53024 Montalcino Siena - Italia Tel. +39 0577 835101 info@poggiosanpolo.com www.poggiosanpolo.com @San Polo - Montalcino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.