MyMagazine n1

Page 1

Disegni di legge dal 2008 + gruppi di ogni tipo + associazioni no profit + associazioni sfacciatamente profit = l’onicotecnica è ancora a questo punto?

Febbraio 2012 n.1 anno 1 - redazione: mymagazine@enadea.com

L’Onicotecnica italiana non esiste… uante promesse sono volate! Sono stati proposti disegni di legge uno dietro l’altro, sono nate associazioni e gruppi di ogni tipo, no profit e sfacciatamente profit… qualcosa si stava muovendo e le speranze e la rabbia potevano avere una ragion d’essere. Oggi invece è come se aleggi un’aria di rassegnazione, visto anche il periodo di crisi che l’Italia sta attraversando e che richiede questioni molto più urgenti da affrontare… Una rassegnazione che però, sotto sotto, nasconde sempre un fuocherello che non si è mai spento: è bastato dare il “la” sulla nostra Fanpage di Facebook, ed ecco che gli animi si sono scatenati!

Q

della Redazione

I

l nostro più caloroso benvenuto a tutte! Qui comincia la nostra avventura: finalmente MyM@gazine è arrivato.

pagina 2

Cartina sì o cartina no? Per molte è una vera e propria sfida quella con le nail forms, dette anche cartine o formine, in quanto non sono così semplici da usare e mettono davvero alla prova le nostre capacità tecniche.

L

La tecnica della scultura dell’unghia, o “sculturale”, viene usata per creare l’estensione dell’unghia naturale senza l’utilizzo della nail tip (unghia preformata in plastica abs). La scultura consiste infatti nel far aderire un’apposita “nail form” sotto al bordo libero dell’unghia naturale, e quindi nell’applicarvi sopra il prodotto da ricostruzione, creando la forma e la lunghezza volute. La scelta del termine “scultura” nasce proprio dal fatto che, con l’utilizzo dell’acrilico, la perla di prodotto (polvere + liquido) deve essere modellata o “scolpita” perché assuma la forma finale.

Un progetto a cui pensavamo da diverso tempo, chiedendoci come renderlo diverso, originale, interessante… ed ecco il risultato!

Facebook = €!

I Social network rappresentano una grande opportunità per molti settori: sempre di più i professionisti e le aziende decidono di lanciarsi sul web per presentare i loro prodotti e i loro servizi, alla luce del fatto che l’utilizzo di questi social network porta, a conti fatti, un consistente aumento di fatturato. Il mondo Nails non fa certo eccezione: su Facebook sono molte le pagine e i gruppi sulla ricostruzione unghie, e sono tuttora in continua crescita.

La scultura su formine mette alla prova le nostre capacità tecniche Quando si usa una tip la sagoma dell’unghia viene a crearsi automaticamente, mentre quando si scolpisce su formine ecco che deve entrare in gioco la propria abilità: infatti, non solo bisogna aver già assimilato l’applicazione vera e propria del prodotto, ma anche aver compreso qual è il corretto posizionamento della cartina stessa, e anche la tecnica giusta per creare l’allungamento dell’unghia. La scultura dell’unghia rappresenta un ottimo risparmio di tempo, e porta numerosi vantaggi: - VELOCIZZA il lavoro, dato che non è necessaria la limatura dello scalino tra la nail tip e l’unghia naturale - rende facile e veloce la sostituzione o la riparazione di una sola unghia - È L’UNICO modo per eseguire l’estensione di unghie con una forma “ad artiglio”, cioè con una crescita dall’andamento molto ricurvo verso il basso - EVITA di dover accorciare l’unghia naturale della cliente, se l’intento è proprio quello di farle crescere - PERMETTE un risparmio sui costi del materiale, rispetto all’utilizzo delle nail tips pagina 3

Editoriale

pagina 4

Coincidenza BolognaDüsseldorf: un caso? Nel 2011 l’ente organizzatore di Cosmoprof Bologna, SoGeCos S.p.a., ha anticipato la data di inizio della manifestazione al 18 marzo, anziché ad aprile come di consueto; questa decisione varrà per tutti gli anni successivi dell’evento, incluso quindi anche il 2012 in cui si svolgerà dal 9 al 12 marzo. Le date, finora, coincidono proprio con la Fiera Beauty International di Düsseldorf, in Germania. pagina 9

Step by Step strutturale Anna Chorna, la nostra Nail Artist educator, ci illustra come si fa la ricostruzione sculturale in gel, con un decoro a tema San Valentino. In ogni caso, afferrata la tecnica, si può inserire nell’unghia qualsiasi tipo di nail art utilizzando diversi gel colorati e anche Swarovski, a proprio piacimento… l’importante è che l’architettura dell’unghia finita sia rispettata correttamente. pagina 5

MyM@gazine è multimediale ed interattivo: puoi cliccare su una parola o su un’immagine e vieni indirizzato a ulteriori risorse correlate, e più approfondite. MyM@gazine è gratuito: vuole raggiungere tutti indistintamente, con l’unico obiettivo di informare. MyM@gazine siete Voi: onicotecniche, appassionate, centri nails e rivenditori, clienti, simpatizzanti e curiose… che con i vostri preziosi contributi rendete vivo il settore e ci appagate sempre del nostro impegno. Fate di MyM@gazine ciò che volete… scaricatelo con un click su pc, su ipad oppure su iphone; fate vostri alcuni contenuti, e divertitevi con altri; riconoscetevi nei contributi delle ragazze come voi, oppure dissentite; suggerite oppure criticate, se c’è qualcosa che non vi soddisfa; vivetelo, ma soprattutto comunicate con noi in tutti i modi! Sappiamo che là fuori siete tantissime, ed ognuna di voi è una fonte molto preziosa: diventate parte del nostro team esprimendo voi stesse e facendo ciò che vi piace! La Redazione mymagazine@enadea.com

I vostri Nail Art Tutorial! I nostri complimenti vanno in particolare a Radostina Georgieva, La Nat e NauAdda, che hanno realizzato i loro bellissimi tutorial per Decorazioneunghie.com, ma che vedranno i loro lavori, a sorpresa, su questo numero di MyM@gazine! Se anche tu vuoi contribuire inviandoci le tue foto o i tuoi video, scrivici a redazione@enadea.com: potresti vedere il tuo tutorial pubblicato! pagina 6

AKYRA La famosa investigatrice privata della Enadea Security Agency è stata mandata a Roma per un importante incarico, ma qualcosa sta per accaderle… pagina 11


Focus

pagina 2

La parola alle nostre fan...

febbraio 2012

Manuela M. Che motivo c’è dietro al mancato riconoscimento? L'ignoranza! E poi non è così in tutte le regioni e questo non è giusto, o tutte o nessuna.

Grazia T. Mi chiedo anche come mai per fare la ricostruzione delle unghie bisogna avere una qualifica di estetica, quando alla scuola non insegnano nulla sulla ricostruzione.

Debora B. Ostruzionismo da parte delle estetiste, ma anche perché come al solito in Italia dobbiamo rendere difficili anche le cose più facili. Come mai non bisogna essere estetisti per fare i tatuaggi?

Stefania A. Purtroppo in Italia siamo nel paese delle banane (…) alle asl e ai comuni serve un attestato riconosciuto dalla regione, fa nulla poi se nel centro non sono garantite norme igienico-sanitarie o se sfruttano il personale...

Perché noi Onicotecniche siamo ancora dei fantasmi? “Sì, dei fantasmi… però se lavori in nero ti vengono a prendere, eh?”

I

Il commento di Cinzia C., una dei nostri numerosi fan su Facebook, è il sottotitolo perfetto per il nostro focus. I vostri commenti sulla nostra Fanpage sono lo specchio dei sentimenti delle “OnicotecnichePer-Passione”, di chi svolge l’attività con impegno e dedizione costante, a volte in regola e a volte non potendo fare altro che agire in sordina.

L’istituzione della figura professionale favorirebbe l’occupazione e darebbe nuove entrate allo Stato Ma perché nel 2012 siamo ancora a questo punto? Possibile che l’Italia debba essere anche in questo il fanalino di coda? In un periodo storico dove l’occupazione è uno dei punti deboli del nostro paese, l’istituzione della figura professionale dell’ Onicotec-

nico, con un’adeguato percorso formativo, favorirebbe l’ occupazione e darebbe nuova linfa allo Stato in termini di contributi. Se non vogliamo agire per dare dignità a questa figura, o per innalzare la qualità del servizio (con conseguente tutela della sicurezza per i clienti), facciamolo per un puro e semplice interesse economico per l’Italia intera… ma facciamolo presto!

che vende, oppure ci sono delle perché non si muovono per la causa, insegnanti che comunque fanno ma per aumentare le vendite. E corsi di formazione a pagamento; lo allora che senso ha associarsi?”. scopo per il quale nasce Luisa Fumagalli, Diretestetica, per le quali esiste un l’associazione si perde di vista, tore Tecnico di Top percorso formativo unico a livello Nails – Professionails, nazionale, nel settore Nails le afferma: “Non mi sorprende ragazze non sanno orientarsi perché che in Italia non siamo non hanno uno standard di qualità veramente tutti uniti: molte con il quale confrontare tutte le associazioni servono solo a varie offerte formative, per cui fare gli interessi economici di tendono a basarsi solo sul prezzo chi le fonda, o delle aziende finale del corso. E’ un vero e proprio che vi aderiscono, e non del inganno per chi desidera imparare settore. In più, ci sono troppe questa attività. Il Disegno di Legge aziende che hanno interesse a 911 prevede materie e contenuti che fare corsi-lampo per poi molte aziende non rispettano vendere subito i prodotti, neanche lontanamente… la nostra piuttosto che agire insieme azienda propone già un livello alto alle altre con una stessa linea nella formazione, per poter stare al di condotta: se non c’è un passo con gli standard europei. Per interesse dietro, non si agisce quanto riguarda le associazioni, mi mai. Noi stiamo facendo dispiace che ad oggi non siano firmare a tutte le nostre clienti riuscite ad ottenere ciò per cui sono e conoscenti, da un anno nate. La parola “associazione” da ormai, una petizione per fare l’illusione di un vantaggio, ma pressione sul Comune di dietro a tutto c’è sempre un’azienda

Claudia Cesario, General Manager di Abc Nailstore Italia, si esprime così a riguardo: “Diversamente dalle scuole di

ITER LEGISLATIVO 16 luglio 2008: viene presentato il Disegno di legge n. 911 "Disciplina dell'attività di Onicotecnico. link 12 gennaio 2010: viene presentato il Disegno di legge n. 3107 “Disciplina dell’attività professionale nel settore delle scienze estetiche e bionaturali”. link 13 gennaio 2010: viene presentato il Disegno di legge n. 3116 “Disciplina delle professioni di estetista professionale, di onicotecnico e di tecnico dell’abbronzatura artificiale, a tutela della concorrenza e della salute del consumatore”. link 20 gennaio 2010: viene presentato il Disegno di Legge n. 3133, analogo in molti aspetti al n. 3107. 13 ottobre 2010: la Commissione parlamentare incaricata inizia l’esame del provvedimento, con il rinvio dell’esame ad altra data da destinarsi.

Monza, con il quale siamo in contatto diretto da diverso tempo, per riuscire a far riconoscere lo stesso corso autorizzato dalla regione Lazio anche in Lombardia. E’ chiaro che anche noi lo facciamo per nostro interesse: la nostra azienda avrebbe più prospettive di crescita, e sarebbe ipocrita negarlo! Ma questo traguardo andrebbe parallelamente a favore di tutte le aziende Nails della Lombardia, e soprattutto a favore del settore, perché darebbe la possibilità ad altre persone che amano questo lavoro di farlo con dignità e alla luce del sole, oltre che ad aumentare il livello del servizio. Io stessa organizzo corsi di 4/5 giorni, ma questi sono solamente corsi base, lo dico sempre, ci vuole molto più tempo per prepararsi a dovere! Sono favorevolissima a istituire corsi riconosciuti di 200 ore, e sarei la prima a uniformarmi a questo standard”.

Perché le Onicotecniche italiane, nel 2012, sono ancora dei fantasmi? 20%

50%

Non siamo ancora capaci di farci sentire uniti

30%

Il settore è troppo piccolo e al Governo non è mai interessato regolamentarlo Verrebbero penalizzate le estetiste


Focus

pagina 3

Clienti adatte se hanno:

Non tutte le unghie sono adatte ad essere scolpite con l’uso delle formine

• uno stile di vita piuttosto tranquillo e non svolgono lavori pesanti • un letto ungueale piuttosto lungo e in buone condizioni • unghie cosiddette “ad artiglio” o “a uncino” o “a becco di pappagallo”, per cui la formina può agevolmente dare l’illusione di correggerne la direzione di crescita • un’unghia particolare da uniformare a tutte le altre • un’unghia rotta o sbeccata, sia con tip che senza tip, facile da riparare con una formina

febbraio 2012

Clienti non adatte se hanno:

• un letto ungueale piatto, poiché risulta difficile creare un arco senza ispessire troppo l’unghia • unghie che crescono molto verso l’alto • unghie mangiate, poiché il tipico rigonfiamento sul polpastrello spingerà la formina in una posizione non naturale • un letto ungueale ricurvo o storto • un letto ungueale sottile o in cattive condizioni: l’allungamento dell’unghia deve avere una base solida su cui appoggiarsi, proprio come le fondamenta di una casa.

La sfida delle Nail Forms Esistono diversi tipi di formine, ognuna con il suo specifico utilizzo [...continua da pag. 1]

Teflon: questo materiale viene utilizzato per ricoprire superfici sottoposte ad alte temperature alle quali si richiede una "antiaderenza" e una buona inerzia chimica: le padelle da cucina definite "antiaderenti", sono appunto ricoperte all'interno di uno strato di PTFE (Teflon). Ed è inoltre il materiale più scivoloso al mondo. [Fonte: Wikipedia] Si vendono solitamente in scatole da 5 pezzi; sono più costose, ma possono essere disinfettate e usate più volte e quindi permettono di ammortizzare ampiamente la spesa. Hanno disegnate delle linee orizzontali che fanno da guida all’allungamento; un altro aspetto che le caratterizza è che si chiudono, fissandosi, ai lati del dito per mantenere la formina più stabile.

Plastica: anche queste vengono solitamente vendute in scatole da 5 pezzi, e possono essere disinfettate e riutilizzate. La loro conformazione è simile a quelle in teflon, sono leggermente più rigide ed hanno anch’esse un’anima in metallo regolabile, per potersi adattare meglio all’ampiezza dei bordi laterali dell’unghia.

Carta: si trovano più spesso in rotoli da 500 pezzi e la loro superficie inferiore è autoadesiva; hanno un’anima di carta ma presentano una sottile pellicola di poliestere per evitare che il prodotto aderisca. Le formine di carta sono le più economiche e probabilmente le più largamente utilizzate, anche perché più versatili. Possono essere utilizzate solamente una volta, ma sono disponibili in varie forme, e si

possono tagliare all’occorrenza per renderle adatte e conformi ad ogni tipo di unghia. Una recente evoluzione delle formine in carta è rappresentata dalla loro versione in silicone, flessibile e spesso trasparente per agevolare la polimerizzazione del gel anche negli strati inferiori. Questo tipo di cartina presenta diverse forme, anche se quella più comune è quella rettangolare.

Il vero problema: la sua corretta applicazione! Ecco qualche suggerimento per utilizzare al meglio le Nail Forms.

ualsiasi tipo di nail form utilizzi, tieni bene a mente la premessa fondamentale per fare un buon lavoro: il bordo della cartina su cui andrà ad appoggiare l’unghia naturale dovrà adattarsi perfettamente all’iponichio, cioè quella parte che si trova proprio al di sotto del bordo libero dell’unghia e dove la lamina ungueale si distacca dai tessuti sottostanti, assumendo ovviamente il colorito biancastro tipico del bordo libero: l’iponichio inizia proprio qui, e continua con la cute del polpastrello, della quale ha le stesse caratteristiche. Osservando le unghie dall’alto, si nota che alcuni tipi di iponichio hanno una curvatura più accentuata, mentre altri presentano una curvatura più piatta. Un’onicotecnica esperta avrà a disposizione, ovviamente, diversi tipi di formine per poter soddisfare ogni possibile esigenza del caso, per scegliere la cartina più adatta all’unghia da trattare e più utile ad ottenere il risultato desiderato.

Q

Da evitare l’infiltrazione di prodotto sotto all’unghia, che crea un fastidioso scalino L’adattamento di una nail form può essere un compito un pochino arduo per chi non lo ha mai provato prima: la chiave è fare molta pratica. In ogni caso, ecco qualche suggerimento: - AD ECCEZIONE delle formine in metallo o in plastica, con quelle in carta è

molto utile creare la curva C sulla formina stessa prima di applicarla all’unghia: per prima cosa stacca il tondino centrale della cartina e applicalo al di sotto di essa proprio nel punto in cui costruirai l’unghia, in modo da rinforzarla; poi comincia a curvarla tra le dita, in modo che assuma già la caratteristica forma a C. (la curva C è quella visibile se si osserva frontalmente il bordo libero dell’unghia)

altrimenti si creerà un fastidioso scalino. Quindi alzala in punta quanto basta e fissa la fascetta che deve aderire sopra al dito.

- POI STRINGILA ai lati del dito facendola aderire bene, e chiudi i restanti due angoli della cartina. La scelta o meno di chiuderla completamente in punta dipenderà dalla forma che hai deciso di dare all’unghia: per uno stiletto chiudi i due angoli completamente fino a non lasciare nessuna fessura; per un’unghia - NELL’AVVICINARE la cartina al quadrata lascia un’apertura frontale di dito, il consiglio è quello di mantenerla, forma circolare, come se la cartina anziché orizzontale, con una leggera assumesse la forma di un cilindro. inclinazione più bassa verso di te e più alta verso il bordo dell’unghia: ti aiuterà a - APPLICA una formina alla volta ed spingerla bene ai lati e sotto al bordo effettua la scultura subito dopo, prima di libero, adattandola alla curva C naturale, passare all’altro dito, per evitare un e ti assicurerà che non ci sia nessuna possibile spostamento delle cartine tra la fessura tra la cartina e l’unghia naturale e loro applicazione e la stesura del prodotto. che quindi non si verifichi nessuna infiltrazione di prodotto sotto all’unghia,

Si dice nel forum: Lorelle: ...solitamente io per fare un allungamento con cartina utilizzo le cartine di colore dorato che hanno stampate sopra linee nere; mi succede spesso che nel momento di togliere la cartina sotto l'allungamento poi rimangano dei pezzettini di colore nero delle linee stampate sulla cartina...come posso fare x evitare queste brutti segnettini antiestetici sotto l'allungamento???????grazie ciao!!!!!! Baby: ciao Lorelle, probabilmente le cartine che usi non sono di grande qualità, perché non dovrebbero lasciare segni sul prodotto da ricostruzione! Lorelle: ah, ecco!!!! sarà per quello!!! grazie mille!!!!


Focus

pagina 4

febbraio 2012

Facebook: ed è subito business! I Social network rappresentano una grande opportunità per molti settori, e il mondo nails non fa certo eccezione. n sondaggio condotto da Regus afferma che si è verificato un netto aumento del numero delle aziende che utilizzano i Social Network per arrivare a nuovi clienti: ben il 48% delle aziende italiane è riuscito ad acquisirne di nuovi proprio grazie al social networking, e il 33% delle aziende italiane dedica fino al 20% del proprio budget di comunicazione a questa attività. Il fenomeno non è più, quindi, solamente un simpatico passatempo, ma si rivela una importante necessità per aumentare contatti e fatturato. Sempre di più i professionisti e le aziende decidono di lanciarsi sul web per presentare i loro prodotti e i loro servizi, e di utilizzare i Social Network come Facebook per comu-

U

nicare direttamente con i clienti, reali o potenziali.

propri

Fb serve ad aumentare contatti e fatturato Facebook, da solo, offre un enorme bacino di utenza e può aprire un tipo di comunicazione che prima era impensabile: chiunque abbia una propria attività può far conoscere i propri prodotti o il proprio servizio in maniera diretta,e ricevere anche un feedback reale e immediato. Inoltre, più la fanpage o il gruppo sono numerosi, maggiori saranno i sostenitori che a loro volta faranno conoscere il prodotto o il servizio ad altri potenziali clienti, creando una specie di scambio o passaggio

RICERCA

Le parole “ricostruzione unghie” appaiono oggi nel nome dato a: • 520 pagine • 430 persone • 530 gruppi

Quanto è utile Fb per la tua attività? Cristina, titolare del Centro Studio in Punta di Dita di Pordenone ci risponde così: “Facebook è molto utile per farsi conoscere; io affianco la pagina del centro al mio profilo personale, ed è soprattutto attraverso il mio profilo che mi contattano. Le nuove clienti arrivano con il passaparola, mentre la fanpage è utile per postare le foto dei lavori e per pubblicizzare i corsi. Le nuove clienti passano comunque per il mio profilo personale, e poi pian piano possono diventare clienti o iscritti ai corsi.

di notizie da una persona all'altra. Come non approfittare di questa opportunità, tra l’altro completamente gratuita?

Crescono su Fb i gruppi e le pagine sulle unghie Il settore delle unghie in Italia è in pieno sviluppo, e le pagine o i

Se non hai Facebook sei OUT ! E’ proprio così: nel 2012 se svolgi una qualunque professione estetica, che tu abbia o no un centro nails (www.centrinails.com) o se più specificamente sei un’onicotecnica, non puoi non avere la tua pagina ufficiale su Facebook. Da non confondersi con il proprio profilo: si tratta di una pagina ufficiale nella quale pubblicare i propri lavori e sulla quale veicolare tutte le proprie clienti. L’obiettivo è: fidelizzare il cliente acquisito, ma soprattutto trovare nuovi clienti.

E’

Roberta, titolare del Fb è virale, Centro Independence Nails di è come una pubblicità Roma afferma: “E’ utile per almeno il 99%! Internet continua fatta di passaparola. oggi è ormai il modo per trovare tutto, e Facebook è importantissi- Anche per chi fa le unghie tutto ciò mo a maggior ragione per chi ha ha un valore strategico e assolutamente non trascurabile; sembra un’attività.

Io ormai lo utilizzo la mattina, la sera, in negozio, a casa.. per salutare e mantenere un bel rapporto con le mie clienti, per postare foto dei lavori, per condividere e avere un dialogo costante. Ho una pagina e un profilo che sono dedicati Preferisco la pagina personale xche all’attività, e poi due gruppi e per c’è la chat e perche posso mandare me è diventata ormai una cosa messaggi a tutti gli amici. naturale che non richiede un eccessivo impegno. Sulla pagina le mie clienti commentano le foto, e poi mi scrivono un Le nuove clienti su Fb mi contattapost in bacheca o nella chat x no soprattutto tramite il messaggio chiedermi un appuntamento in privato; capita anche che le mie tempo reale! Il bello di face book è clienti mi chiedano appuntamenti tramite dei post in bacheca…!”. anche questo.”.

gruppi che nascono su Facebook ne sono la testimonianza: onicotecniche professioniste, centri e corner nails, semplici appassionate… sempre più velocemente nascono nuovi punti di aggregazione per condividere foto di nail art, idee e consigli, ma anche per promuovere corsi di formazione, vendita di prodotti e servizi alla clientela. Per non parlare delle aziende più conosciute del settore, operanti in tutta Italia, che sono ben riconoscibili dal nome dato alla pagina e dal loro marchio ben in evidenza: anch’esse sono già approdate su Facebook o sono in procinto di farlo, per nutrire il loro bacino di clienti e consolidare così la loro presenza sul mercato.

incredibile, ma grazie ai Social Network c’è più business, più scelta e più consapevolezza del settore, sia per chi fa le unghie, sia per chi se le fa fare. Sembra tutto più facile oggi… e in effetti questo è uno dei plus del marketing 2.0! A questo punto viene da chiedersi: se siamo passati dai bigliettini da visita a Facebook, quale potrà essere il prossimo step? Exeaweb.com - Consulenti di Marketing on-line per l’attività di estetica

Trovi che Facebook sia utile per: 10% 10%

80%

Attirare nuovi clienti Farti conoscere Comunicare con i tuoi clienti


Just Do it!

pagina 5

febbraio 2012

ANNA CHORNA Anna è Nail artist educator ed è nata a Kharkov, Ucraina, nel 1985. E’ entrata nel mondo delle unghie nel 2004, dopo aver conseguito il diploma statale di manicurista, ed ha continuato il suo percorso frequentando diversi stages con le master più famose in Ucraina. Nel 2007 si è trasferita in Italia, ed ha conseguito ad oggi oltre 20 attestati rilasciati da Master internazionali. E-mail meaneka@yahoo.com Profilo facebook http://www.facebook.com/anna.unghieperfette

Step by step: Ricostruzione sculturale in gel, forma quadrata e french fantasia

1

Dopo la preparazione tradizionale dell'unghia, applica la nail form

6

Crea la bombatura con un gel trasparente, catalizza ed effettua il pinching; togli la nail form

2

Stendi uno strato sottile di gel clear trasparente sull’unghia e sulla nail form, creando il bordo libero; catalizza in lampada

7

Sgrassa e procedi con la limatura del bordo libero e la rifinitura dell'unghia

3

Applica il gel coprente per allungare il letto ungueale, delineando bene la smile line; catalizza

8

A guardar bene, servirebbe un vero e proprio mini-corso, completo ed esaustivo…!

molto spesso un argomento trattato in maniera superficiale, veloce e non completa, quando purtroppo non viene affrontato per nulla. I corsi base, o i corsi che si esauriscono in due/quattro giornate, infatti, affrontano come tema fondamentale l’applicazione delle nail tips, come supporto principale all’allungamento; ecco Molti corsi perché succede che molte non insegnano ragazze si trovino parecchio in difficoltà quando la scultura in gel devono affrontare l’utilizzo con l’utilizzo delle delle cartine, e sono costrette a raccogliere da nail forms sole quante più informazioPer quanto riguarda invece ni possibile per riuscire ad la tecnica gel, bisogna dire imparare decentemente che l’utilizzo delle cartine è questa tecnica.

Con il gel fucsia disegna dei cuoricini sul bordo libero; catalizza

9

Usando la pittura acrilica bianca e il dotting tool crea dei puntini intorno ai cuoricini e a piacere sull’unghia, per rifinire l’intero design, e fai asciugare completamente

Dove si impara la ricostruzione sculturale? Nella ricostruzione in acrilico l’utilizzo delle cartine è indispensabile a creare l’unghia, quindi si impara necessariamente come nozione fondamentale: si affronta l’argomento già abbastanza approfonditamente in un comune corso “base” sulla tecnica acrilico.

4

Stendi il gel finish e catalizza; applica l'olio per cuticole

5

Riempi lo spazio rimanente sul bordo libero con il gel nero glitterato, facendo attenzione a delineare bene la smile line; catalizza.

10

Ecco come dovrebbe essere la curva C dell’unghia (vista frontale) e la bombatura (vista laterale)

E per allungare l’alluce?

Se devi applicare una formina ad un alluce, è utile utilizzare due formine in carta e assemblarle tra di loro: -

Taglia la prima formina riducendola dalla parte sinistra Taglia la seconda formina riducendola dalla parte destra Stacca il tondino centrale di entrambe e uniscile Con una forbicina livella il bordo dove andrà ad appoggiare l’unghia, in modo che sia liscio e conforme all’iponichio dell’alluce - Fissala al dito come di consueto

Cerca il tuo corso di Ricostruzione Unghie e contatta le aziende:


Just Do it!

pagina 6

febbraio 2012

Step by step:

VIDEO TUTORIAL

di Radostina Georgieva

1 di Radostina

Georgieva

di LaNat

di Radostina

Georgieva

di Radostina

Con pennello piatto metti su una punta il bianco e sull'altra un colore blu-verde, su una parte dell’unghia fai una passata ondulata e più giù un’altra

Georgieva

Le Utenti di Decorazioneunghie.com

4 Sopra il french disegna, con il pennello 0 e colore nero, onde separate

Step by step: di NauAdda 1

3 Pollice: decorare prima le foglioline poi un fiore con quattro petali

6 Indice: continuare con linee e puntini

LaNat

Fai lo stesso dall’altra parte dell’unghia stendendo le sfumature sopra le altre. Poi, con pennello 0 e colore nero, disegna una linea curva

5 Stendi lo smalto o il gel finale e attacca i brillantini

1 Dopo avere eseguito la ricostruzione in acrilico, limare per dare forma, opacizzare e iniziare a decorare con tecnica one stroke un fiore (pennello piatto) con colori acrilici bianco-viola

freddy

Bluengel34

2

4 Pollice: sovrapporre un fiore più piccolo

7 Contornare tutti i fiori con colore nero e armonizzare con puntini sulla linea dello smile, stendere il lucidante finale e catalizzare

3 Disegna delle figure a forma di petalo

6 Risultato finale con forma diversa!

2 Mignolo: decorare delle piccole foglioline con verde-giallo-bianco

5 Anulare: decorare con pennello kolinsky n° 2 linee e foglie colore acrilico nero

8 Olio per cuticole e lavoro finito!


Product Talk

pagina 7

febbraio 2012

Le Nail Forms: l’offerta del mercato

L

e Nail Forms, dette anche cartine oppure formine da ricostruzione, servono a creare l’allungamento dell’unghia con la tecnica gel oppure con la tecnica acrilico. Applicate all’unghia naturale in maniera corretta, serviranno da supporto sopra al quale stendere il prodotto da ricostruzione, e potranno essere rimosse una volta che il prodotto si sia solidificato (il termine tecnico appropriato è “polimerizzato”), fissandosi all’unghia naturale. E’ importante, quindi, che siano cartine create apposta per questo utilizzo, in modo da ottenere un lavoro pulito e un’unghia resistente.

Bosj

Nails Couture

Nailsworld

Nonsolounghie.com

Tammy Taylor Europe

CARATTERISTICHE: Le Nail Form Bosj sono prodotte negli Stati Uniti dall’azienda NSI. Sono realizzate in carta mylar, con linee guida sia verticali che orizzontali per posizionare il prodotto sull’estensione senza eccessi, e misurare perfettamente la lunghezza e la larghezza di ogni unghia. Possono essere adattate facilmente a qualsiasi forma di unghia naturale e sono usa e getta, e questo garantisce una maggiore igiene. PERCHE’ SCEGLIERLO: Sono resistenti ed elastiche, perfette per le ricostruzioni sia in gel che in acrilico. La colla ha una tenuta straordinaria ma se per sbaglio si chiudono male le ali, si possono aprire e riposizionare. Il design di queste formine aiuta a creare una curvatura a C perfetta. PREZZO: Rotolo da 300 pezzi €21.95+iva COME ACQUISTARLO: Link

CARATTERISTICHE: Le Nail Form Clear di Nails Couture presentano una griglia per guidare l’allungamento e sono state create per due tipologie di unghie: da una parte sono adatte a letti ungueali quadrati, dall'altra a letti ungueali ovali. PERCHE’ SCEGLIERLO: Sono ideali per ricostruzioni più lunghe rispetto a quelle comuni; inoltre il loro colore trasparente è idoneo per l’allungamento con gel colorato o bianco perché permette di asciugare perfettamente anche la parte inferiore del prodotto. PREZZO: Rotolo da 500pz € 11,90+iva COME ACQUISTARLO: Link

CARATTERISTICHE: Le Nail Form Nailsworld presentano una griglia per dare una guida all’allungamento, con l’indicazione di tre diverse lunghezze “S-M-L”; la loro estremità posteriore è costituita da una forma concava per assicurare migliore aderenza e comfort all’appoggio, senza disagi per la terza falange. PERCHE’ SCEGLIERLO: Sono specifiche per la tecnica di ricostruzione in acrilico e si distinguono sul mercato per resistenza, flessibilità e adattabilità alla forma naturale delle dita. La loro consistenza facilita il modellamento della cartina senza creare spigolosità, garantendo una perfetta curvatura frontale “C”. Una migliore presa adesiva, unita al materiale flessibile, rende facile e veloce il posizionamento, aiutando il professionista a risparmiare tempo e ad effettuare un lavoro più preciso. PREZZO: Rotolo da 500 pezzi € 24,00+iva € 8,00+iva COME ACQUISTARLO: Link

CARATTERISTICHE: Le Nail Form Butterfly Crystal Nails sono state studiate sia per le classiche unghie quadrate, sia per le forme più estreme. Sono particolarmente indicate per le unghie doppio stiletto, edge e pipe. Grazie ad un’estrema aderenza, rimangono stabili durante tutta la ricostruzione. PERCHE’ SCEGLIERLO: Sono più larghe rispetto alle normali cartine e grazie alla forte aderenza permettono di costruire in maniera perfetta tutte le forme, anche le più estreme ed elaborate. PREZZO: Rotolo da 300 pz € 16,00+iva COME ACQUISTARLO: Link

CARATTERISTICHE: Le Nail Form Tammy Taylor sono create in doppio foglio di alluminio e presentano una griglia numerata per una perfetta ed omogenea lunghezza. Disponibili nelle versioni: • Oro (forma original): per unghie con iponichio tondeggiante; • Bianca (forma ovale): per unghie con iponichio molto accentuato e particolarmente strette; • Nera (forma quadrata): per unghie larghe, piatte o con troppa curva a C PERCHE’ SCEGLIERLO: Permettono di creare la curva a C perfetta anche quando ti dimentichi di pinzare e non si riaprono, così da mantenere la forma durante tutta la fase di lavorazione. Le diverse versioni disponibili si adattano come se fosse “un vestito su misura” ad ogni tipo di forma di unghie naturali. PREZZO: Rotolo da 150 pezzi € 20,00+iva COME ACQUISTARLO: Link


My Nailstory

pagina 8

La parola a Voi...

Parlaci ti te! Raccontaci la tua esperienza ai corsi, il tuo rapporto con le clienti, una tua difficoltà, una tua soddisfazione, … scrivici a mynailstory@enadea.com e potresti veder pubblicata la tua storia!

La Nat non sono italiana, ma vivo in Italia. Mi ero meravigliata all'inizio per il fatto che qui con i soli corsi di ricostruzione unghie non si fa niente, a parte nella Regione Lazio magari... e solo con le unghie non posso lavorare in ''bianco''. Da noi con i corsi di 200 ore prendi la licenza e puoi lavorare anche a casa, se x caso non hai ancora soldi x aprire il tuo centro nails… Però devo accettare le regole del paese in cui sono ospite, x non lasciare il mestiere che mi piace, e x avere un attestato riconosciuto della regione mi sono iscritta ai corsi d'estetica; anche se è difficile studiare e lavorare x poter pagare i corsi... io non mollerò.

Jessica Mara P. Io non ho fatto nessun corso e mi arrangio... non ho il giro, le faccio solo a me stessa e a mia madre e sapete perché? Anche a me piacerebbe essere esperta e pagare per un corso... ma costa troppo e non sai di chi fidarti… appena avrò un po’ di soldi lo farò :) Agata O. Io ho fatto il corso da poco… mi

L’esper to risponde Buongiorno, mi chiamo Silvia e vorrei chiederLe se la ricostruzione unghie può scatenare allergia, io ho scoperto da poco di essere allergica al nichel e premetto che non ho mai provato su di me la ricostruzione unghie; inoltre vorrei sapere se esistono dei prodotti anallergici sicuri e se sì di quale marca. La ringrazio Saluti Silvia

sono informata da un rivenditore che organizza dei corsi di formazione. Il mio corso è durato due soli giorni… ho pagato 150 euro con un’insegnante e onicotecnica qualificata al 100% e per di più proveniente dalla Germania. Sono stata super seguita e corretta li dove c era bisogno.. Ora mi chiedo: perché io che ho seguito un corso con tanto di attestato rilasciato non riesco ad avere un giro ampio come un altra ragazza che non ha fatto il corso e che provoca infezioni? Vi dico anche il motivo… il prezzo. Oramai si attaccano anche a quello. E questa cosa mi fa rabbia perché preferiscono farsi rovinare pur di spendere qualche euro in meno. Io non ho paura a dirlo, per ciò che faccio prendo anche fin troppo poco, perché chiedo solo 15 €, visto che mi devo adeguare ai prezzi che ci sono in giro: qui da me c'è chi si prende 12, ed è quella che ha un giro ampissimo… e lasciatemelo dire le sue ricostruzioni sono orrende… però le persone pur di pagare meno si tengono le unghie cosi, se è bella come cosa nn so…

Quanto costa una ricostruzione unghie completa nella tua zona? 19%

35%

14%

32%

febbraio 2012

Meno di 50 euro Da 50 a 80 euro Da 80 a 100 euro Più di 100 euro

14% 32% 35% 19%

Non incide per nulla l'allergia al nichel sul fatto di ricostruirsi le unghie: nei prodotti per la ricostruzione unghie non è presente il nichel, quindi puoi tranquillamente fare la ricostruzione. Stai attenta più che altro agli smalti colorati, in quanto alcuni contengono un elevata percentuale di formaldeide che può causare la dermatite da contatto. Quando vai a fare la ricostruzione, per essere sicura che usino dei buoni prodotti, è sufficiente chiedere all'onicotecnica se i suoi prodotti sono certificati dalla sanità italiana. Un'onicotecnica che usa prodotti a norma non ha difficoltà a farti vedere l'eventuale etichetta del barattolino, dove trovi scritto gli ingredienti, le precauzioni d'uso scritte in italiano, il numero del lotto, la data di scadenza del prodotto, l'importatore e l'origine di produzione. [Matteo Zanotti Russo, chimico e cosmetologo]

COMICS Nadia: …finisco la rico con tips, lei si guarda e dice: "cavolo, mi piacciono proprio, sono bellissime...ma fra un pò, quando spunta la mia unghia da sotto la CLIPS, cosa devo fare? la devo limare?" millynails: devo dire che anche molte mie clienti la chiamano clip...e sono convinte, perché mentre parliamo io dico tip e loro confermano: sì, la clip!! E tante pensano che l'unghia spunti sotto la "CLIP"…ahahahah!!! VeronicaNails: Beh la tip l'ho sentita chiamare CLIP e ZIP, anche da onicotecniche... la lampada UV è la MACCHINETTA (da onicotecniche), la fresa è il TORNIO. Detto ciò mi ritiro dal mestiere! pagurorossella: una a me ha detto MI METTI LA TRIP ??????!!!!!!!! come no...lo spaccio è il mio forte...

Come si sceglie un buon corso di ricostruzione unghie?

La tecnica insegnata È necessario verificare su quale tecnica (gel o acrilico, oppure entrambi) verterà il corso e sceglierlo in base alle proprie esigenze. Quali sono le tue esigenze? Puoi scegliere un corso molto approfondito se ne vuoi fare da subito la tua attività, oppure puoi iniziare con un corso più leggero per vedere se ti piace e se sei portata per questo lavoro. Gli argomenti del corso Ogni azienda può proporre un percorso formativo diversamente articolato nei temi e nella pratica: approfondisci. L’ottimizzazione dell’apprendimento Ogni azienda articola i propri corsi al fine di ottimizzare il processo di apprendimento delle allieve: fissa intervalli di tempo tra due corsi successivi, propone corsi individuali anziché collettivi, offre assistenza post-corso… scegli anche in base a questo. Argomenti affini alla ricostruzione unghie In alcuni dei corsi più prolungati possono essere affrontate anche tematiche affini alla ricostruzione unghie, ma che non vengono solitamente ritenute basilari (anatomia, chimica, marketing…); nella scelta del corso, quindi, valuta anche questo aspetto. Kit o non Kit? Alcune aziende includono l’acquisto di prodotti nel costo del corso, altre no; è importante inoltre approfondire quale sarà il contenuto del kit offerto. L’azienda organizzatrice Cerca più informazioni possibile, sia presso l’azienda stessa, sia tramite le opinioni di altre ragazze, sia da fonti il più possibile super-partes. Il Brand Dopo esserti informata a dovere, avvicinati pure al marchio che senti più affine a te o che, tra tutti quanti, propone lo stile che ti “ispira” di più.


News

pagina 9

febbraio 2012

Fiere Bologna - Düsseldorf: le date coincidono! La concomitanza delle date stabilita da SoGeCos ha prodotto per diversi espositori un nuovo assetto organizzativo e per i visitatori internazionali, naturalmente, l’obbligo di scelta.

N

el 2011 l’ente organizzatore di Cosmoprof Bologna, SoGeCos S.p.a., ha anticipato la data di inizio della manifestazione al 18 marzo, anziché ad aprile come di consueto; questa decisione varrà per tutti gli anni successivi dell’evento, incluso quindi anche il 2012 in cui si svolgerà dal 9 al 12 marzo. Le date, finora, coincidono proprio con la Fiera Beauty International di Düsseldorf, in Germania.

voluto andare incontro alle esigenze degli addetti ai lavori, che preferivano date anticipate al fine di poter effettuare lanci di novità in manifestazione. L’anticipo è stato deciso sulla scorta di un attento esame dei dati di visitazione e sulla base di numerose segnalazioni pervenute spontaneamente da visitatori ed espositori. Segno di un mercato che cambia e che si evolve, imponendo una nuova tempistica nei programmi di lavoro.” Competizione Vada pure per una data anticipata… tra fiere? ma perché sempre coincidente con L’azienda spiega così il motivo di Düsseldorf? Sembrerebbe di percequesta decisione: “Con il nuovo pire aria di competizione… timing, gli organizzatori hanno

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA

BEAUTY INTERNATIONAL DÜSSELDORF

Dove: Bologna, Italia – Quartiere Fieristico Espositori: circa 2.300 Visitatori: circa 170.000 Quando: 9-12 Marzo 2012, dalle 9.30 alle 18.30 Area Nails: il padiglione Nails è il 22, più le aree 22A e 22B ( ingresso Costituzione), per un totale di 1 padiglione sui 18 totali della fiera Costo biglietto: 1 giorno €35,00 - 2 giorni €45,00 (Riduzioni con acquisto online)

Dove: Düsseldorf, Germania – Quartiere Fieristico Espositori: circa 1.250 Visitatori: circa 50.000 Quando: 9-11 marzo 2012, dalle 9.00 alle 18.00 Area Nails: i padiglioni Nails sono la Hall 11 e la Hall 12 (Entrata Est), per un totale di 2 padiglioni sui 5 totali della fiera. Costo biglietto: 1 giorno €30,00 - 2 giorni €45,00

Ute Suckrow, Direttore Tecni- là che si svolgono i Campionati co di Nail Selection Italia, ci Internazionali di Nail Design, ai quali racconta la sua esperienza: Nail Selection partecipa sempre attivamente. Nail Selection è un’azienda che La fiera di Düsseldorf produce, non che rivende, ed è rimane quella più importante presente in diversi paesi europei da a livello europeo per anni ormai; ma per entrare a Cosmola ricostruzione unghie prof Bologna abbiamo impiegato 4 anni di attesa, e siamo riusciti ad I costi per gli espositori sono leggeraprire il nostro stand solo nel mente inferiori rispetto a Bologna. A padiglione delle aziende estere, e solo Düsseldorf ci sono molti stand grandi grazie all’intervento della delegazio- (anche 200 mq) in quanto sono di aziende produttrici molto importanti, ne tedesca. Ci è dispiaciuto molto essere relegati ed è davvero uno spettacolo! fuori dal padiglione Nails, anche Noi ne abbiamo uno di 300 mq e ne perché in seguito ci siamo accorti che siamo davvero orgogliosi… a lì c’erano diversi stand rimasti Bologna invece se ne trovano molti vuoti… Dopo 2 anni ecco che hanno da 10/20 mq, e purtroppo l’effetto scelto di far coincidere le date delle scenico va a perdersi. due fiere, e purtroppo questo è A Düsseldorf vengono moltissimi significato rinunciare completamente visitatori da tutto il mondo, mentre in ad essere presenti a Bologna, perché Italia sono per la stragrande maggiola fiera di Düsseldorf rimane quella ranza italiani. più importante a livello europeo per quanto riguarda il settore della A Bologna sono presenti per lo più le ricostruzione unghie, e non essere lì aziende italiane, e le vere novità rappresentate dagli stand internaziosignifica non essere nessuno. nali non ci sono più come prima, Düsseldorf non si può perdere: è li proprio a causa di questa scelta che si incontra la vera concorrenza ed forzata. è lì che si trovano le vere novità del Spesso succede che le case internamercato, che poi saranno diffuse in zionali deleghino completamente la presenza al distributore italiano; tutta Europa; non a caso, è proprio

oppure capita anche gli stand internazionali siano comunque presenti, ma con un’area espositiva molto più limitata rispetto a prima. Di conseguenza, mi sento di dire che comunque il comparto Nails del Cosmoprof ha subito un consistente abbassamento di livello.

stiamo aspettando che crescano le altre manifestazioni fieristiche italiane per essere presenti come Nail Selection Italia… magari quella di Milano.

Il vantaggio nell’anticipare la data, così come spiegato da Cosmoprof, esiste solo per il settore estetica e Al Cosmoprof le vere parrucchieri, non certo per il Nails novità Nails non ci sono che sfrutta comunque tutti i periodi più come prima dell’anno. Ma si sa, Cosmoprof è Per noi è un grande dispiacere e anche soprattutto Hair. un danno non poter essere presenti a Cosmoprof Bologna, per questo Claudia Cesario, General


News

pagina 10

Manager di Abc Nailstore Italia, si trova quindi a dover decidere tra le afferma: due manifestazioni. “Per noi la coincidenza delle date non ha significato nessun cambiamento: abbiamo due strutture forti sia in Germania che in Italia e siamo ben organizzati per entrambe; inoltre c’è un’altra fiera in Polonia in quei giorni, e siamo presenti anche lì. La motivazione addotta da Cosmoprof Bologna per l’anticipo della data può essere vera per il settore dell’estetica, perché il loro periodo clou rimane la primavera, mentre per il Nails è diverso visto che il lavoro è più costante durante l’anno. E poi bisogna pensare anche che è una scelta che penalizza il visitatore, che

Desktop Nails

Per noi la coincidenza delle date non ha cambiato nulla

Scarica lo sfondo del desktop con il calendario del mese

Düsseldorf è molto professionale e molto informativa, più avanti rispetto al mercato italiano, se non foss’altro perché qui in Italia la figura professionale dell’onicotecnica ancora non esiste. D’altro canto Cosmoprof Bologna ha più risonanza a livello mondiale e quindi diversi paesi del mediterraneo la preferiscono rispetto a Düsseldorf.”.

ANNUNCI Lazio – Cinzia: Ciao a tutte!! sto cercando una brava onicotecnica disposta a lavorare 2/3 volte la settimana presso un centro estetico a Roma zona Tuscolana se siete interessate o conoscete qualcuno da presentarmi contattatemi (347 3739234 ) ciao ciao... link Campania – Rosaria: Sono un’onicotecnica formata presso la scuola Americanails a Roma e cerco lavoro in ore pomeridiane presso centri estetici / parrucchieri come onicotecnica. Già lavoro in proprio ma preferirei appoggiarmi ad esercizi commerciali. link Lazio – Patrizia: Sono Patrizia ho 24 anni e ho conseguito l'attestato regionale come onicotecnica da un anno. Effettuo ricostruzioni con cartina e tip, ricopertura gel e ricostruzioni per onicofagia, nail art. Sono disposta a collaborazioni anche part time. Disponibile anche da subito. link Veneto - Ivana78: Ciao tutti io abito a Belgrado, però penso di venire in Italia, a Venezia; lavoro con la ricostruzione unghie e voglio trovare una ragazza nel Veneto, per lavorare insieme. Ho 33 anni, parlo italiano, inglese, spagnolo... e ovviamente serbo :) Grazie... link

Una Nail Art animation per Kia Picanto Ci sono voluti 25 giorni e 25 notti di lavoro, 1.200 boccette di smalto, 900 unghie finte, due ore di disegno su ogni unghia per poter realizzare il video pubblicitario della nuova Kia Picanto in stop motion, detto anche frame by frame: si tratta di una particolare tecnica di animazione che realizza dei filmati mettendo in sequenza una serie di fotogrammi catturati singolarmente. Il messaggio: “Non l’abbiamo solo minimizzata, l’abbiamo massimizzata in poco spazio” gioca sul doppio senso. Guarda il video!

febbraio 2012

di febbraio 2012 firmato Nails Studio Italia! Vai su Ricostruzioneunghie.com, scegli le dimensioni che desideri e clicca per scaricarlo.

Aria di novità in casa Professionails... La nota casa Professionails, con sede centrale in Belgio e distributori in tutto il mondo, annuncia per il 1 febbraio 2012 un cambiamento radicale dell'immagine aziendale grazie a un logo nuovo di zecca. Visto che finora l'attenzione dell’azienda è stata quasi esclusivamente indirizzata ai professionisti, in quanto frequentatori dei corsi di formazione e utilizzatori dei prodotti, adesso lo scopo sarà quello di rafforzare la consapevolezza del brand soprattutto presso la clientela finale. Il nuovo marchio si chiamerà PN - PRONAILS e il claim aziendale "love your hands".

Arrivano gli smalti profumati! Dior fa scalpore con questi smalti profumati in edizione limitata della nuova Garden Party collection. Due nuances fresche, una verde intenso (Waterlily) e l'altra malva fiorita (Forget Me Not) che, una volta applicati, rivelano un inebriante profumo di rosa.

Google trends Le parole “ricostruzione unghie” sono sempre più ricercate nei browser italiani negli ultimi anni: questo è indicatore innegabile del continuo sviluppo del settore e del progressivo aumento dell’interesse verso l’attività.


pagina 11

Manga

febbraio 2012

Claudia Mascaro – Il Blog di Claudia


pagina 12

Aziende

febbraio 2012

Entra in contatto con le Aziende segnalate da Ricostruzioneunghie.com! Clicca sul logo per conoscerle e contattarle.

Vuoi inserire la tua Azienda tra Le Aziende segnalate da Ricostruzioneunghie.com? Scrivici all’indirizzo advertising@ricostruzioneunghie.com

Trova i Distributori e i Concessionari Nails d'Italia! Scegli il marchio di prodotti oppure la provincia più vicina a te e avvia la ricerca.

Vuoi inserire la tua Azienda tra i Distributori e Concessionari Nails d’Italia? Scrivici all’indirizzo advertising@ricostruzioneunghie.com Magazine curato e redatto da Enadea – Febbraio 2012 - Pesaro. E' autorizzata e apprezzata la diffusione per uso personale o su siti internet e a titolo gratuito di questo pdf nella sua interezza. L'estrazione di contenuti deve essere preventivamente autorizzata per iscritto.


Eventi

pagina 13

febbraio 2012

EVENTO GRATUITO

Domenica 15 Aprile 2012 a Monza dalle 9.00 alle 20.30

Top Nails Party: “Presentazione nuovo Brand” Una giornata all’insegna del divertimento, dell’aggiornamento e della solidarietà. Novità nuovo brand “Pronails” Cosmoprof 2012: il nostro personale tecnico sarà a vostra completa disposizione per la presentazione e la dimostrazione di tutti i prodotti della linea Pronails e NailTek. Top Nails donerà inoltre fondi all’associazione CESVI per bambini e ragazzi in difficoltà in India: 1 euro per ogni persona che parteciperà all’evento e il 5% dell’utile dell’intera giornata.

ECCO CHE COSA TI ASPETTA: 9.00 9.00 9.30 9.30-17.00 10.00 9.30-18.30 9.30-11.00 10.00-17-00 11.00-16-00 11.00-16.00 11.00-17.00 11.00-19-00 11.00

one ca i z a r Est agnifi a m t 107! n u i d eo g u e P Saranno con noi: Associazione CESVI - Ristorante Villa Reale - Credito Cooperativo di Carate e Brianza - Alfox srl Editore (Love Nails) – Idra srl - Accademia Professionale di Estetica PBS - Peugeot Effepi Auto Monza - Accademia di Danza “Les Petites Etoiles”- Francesco Rizzuto Domiziana Scarano – Drome Club - IPM Italia srl - Fleet Group Vodafone - Divertilandia - Lo Staff Top Nails.

TI ASPETTIAMO! Per info: Centro Pilota Top Nails - viale Elvezia 33, 20900 Monza – tel. 039 7490226 - e-mail info@topnails.it

11.00 12.30-13.00 13.00 14.15-17.00 18.00

18.30 18.00-20.30

Apertura Show Room: risparmierai il 20% su tutta la linea! Non è un semplice sconto, ma un modo per premiare la TUA presenza Risveglio musicale con il nostro Jan Spekand che ci accompagnerà per tutta la giornata Coffee break Peugeot Effepi Auto Monza presenterà la nuova autovettura “Peugeot 208” con possibilità di prova su strada Apertura Divertilandia (animazione per bambini) Love Nails POINT Spettacolo - Accademia di Danza “Les Petites Etoiles” gruppo sportivo circoscrizione 4 Fleet Group (Vodafone Point) Make-up gratuito effettuato da personale tecnico dell’Accademia PBS di Monza (eventuale piccola donazione CESVI) Applicazione smalto semipermanente SOpolish gratuito effettuato dal personale tecnico Top Nails (eventuale piccola donazione CESVI) Magic eyes e Hair-Do Point IDRA: presentazione prodotti di Tuula Kaunisto Limousine con giro turistico Villa Reale a disposizione di tutti!!! Direttamente da “IO CANTO”… Domiziana Scarano Aperitivo offerto da DROME CLUB di Seregno Buffet offerto dal ristorante VILLA REALE di Monza Direttamente da ZELIG e da Colorado Café, Francesco Rizzuto che darà il benvenuto ai volontari CESVI con una mega torta Gran Galà proposto da Accademia Professionale di Esteti ca PBS Monza: sfileranno 50 modelle con le News primavera-estate 2012 Estrazione del FORTUNATO VINCITORE della Peugeot 107 messa in palio per il Concorso “Top Nails by Professionails Ti Mette in Auto!”, con consegna chiavi ufficiale Consegna donazioni al CESVI da parte di Top Nails e da parte della Banca di Credito Cooperativo di Carate e Brianza Concerto a sorpresa!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.