MyMagazine n2

Page 1

Come per tutti i settori, anche per la ricostruzione unghie la chiave sta nella formazione.

aprile/maggio 2012 n.2 anno 1 - redazione: mymagazine@enadea.com

F

Novità: gli smalti atossici…

Editoriale

Fin da decenni, milioni e milioni di donne usano lo smalto per abbellire le proprie unghie e rendere più attraenti le proprie mani, per rifinire il proprio look, o per indossare il colore di moda del momento. Hanno fatto da complici a questa enorme diffusione il prezzo piuttosto contenuto del prodotto, la sua facilità di applicazione e di rimozione, e anche la possibilità di giocare all’infinito con tantissimi colori, ottenendo sempre un risultato estetico piacevole e molto femminile. Negli anni le formulazioni dello smalto si sono evolute e rinnovate costantemente per migliorarne la tenuta e la resa in termini di brillantezza del colore, di omogeneità dei pigmenti, per non parlare poi di come negli ultimi tempi siano state inventate delle nuove formule dagli effetti decorativi davvero sorprendenti. Ultimamente però si è anche cominciato a parlare della nocività di alcune sostanze che compongono questo prodotto tutto al femminile… pagina 2

Fresare o non fresare: questo è il problema. La sicurezza o meno nell’uso della fresa elettrica (o lima elettrica) sulle unghie rimane probabilmente uno degli argomenti più discussi, e uno di quelli che maggiormente divide le operatrici in due distinte fazioni: quelle ormai fresa-dipendenti, e quelle che la rigettano come il peggior nemico delle unghie. Ma come in tutti i settori, la chiave sta nella formazione. Una fresa non può fare danni alla cliente da sola: avrà bisogno di un’operatrice per realizzare il lavoro su mani o piedi; se quell’operatrice non è adeguatamente preparata ad usarla, allora sì che il danno

può accadere.

La chiave sta nella formazione

Del resto, non potremmo dire la stessa cosa delle normali lime, dei comuni buffers, dei tronchesini per unghie o dei prodotti chimici usati su di esse? Tutti questi prodotti potrebbero danneggiare la salute della cliente, se usati impropriamente. pagina 3

Perché igiene e disinfezione?

L’ambiente in cui offriamo il nostro servizio di ricostruzione unghie deve essere un luogo accogliente, dove la cliente può sentirsi coccolata e a proprio agio, ma cosa fondamentale, l’igiene deve essere sempre impeccabile per evitare qualsiasi contaminazione o infezione ai danni della salute sia nostra che della clientela. L’igiene è alla base del lavoro; la sterilizzazione degli strumenti, la disinfezione del piano di lavoro, delle mani proprie e della cliente sono le basi minime per garantire delle condizioni adeguate per lavorare in sicurezza. Sterilizzare, igienizzare, disinfettare, … spesso si confonde il significato di questi termini, ma è importante conoscere bene il senso di ciascuno per capire in che modo vanno trattati gli strumenti che utilizziamo per la ricostruzione unghie. pagina 4

Sbocciano i fiori! I vostri Nail Art tutorials celebrano le decorazioni floreali: rose, calle, margherite… che primavera sia, e con stile e raffinatezza! I nostri complimenti vanno a Radostina, La Nat e Annalisa che sono le protagoniste di questo numero di MyM@gazine. Se anche tu vuoi contribuire inviandoci le tue foto o i tuoi video, scrivici a redazione@enadea.com: potresti vedere il tuo tutorial pubblicato! pagina 9

Step by Step strutturale in acrilico Anna Chorna, la nostra Nail Artist educator, ci illustra come si fa la ricostruzione sculturale in acrilico, con un decoro leggermente glitterato e molto chic.

G

della Redazione

razie. Grazie a tutti coloro che hanno scaricato il primo numero di MyM@gazine, siete stati tanti, anzi tantissimi!!! Grazie per tutti i feedback che ci avete dato, grazie a tutte coloro che hanno partecipato con le loro esperienze, i loro tutorials e la loro opinione ai sondaggi. Il successo del primo numero ci induce a lavorare con maggiore entusiasmo, continuando a proporre contenuti interessanti, utili e imparziali! Molte di voi hanno imparato a memoria ogni pagina della prima uscita di MyM@gazine, per potersi aggiudicare il tanto ambito Free Pass per il Cosmoprof sulla nostra Fanpage… e ci ha fatto un enorme piacere vedere in quanti avete partecipato, da tutta Italia! Ormai è una certezza: ora sapete proprio tutto sulle Nail Forms, e Akyra è già diventata una vostra amica… Ma bando alle ciance, ecco che il nuovo numero di MyM@gazine va a fondo, ancora una volta, su questioni attuali e su temi tecnici e specifici, inserendo anche l’intervento di alcuni esperti. Non mancano naturalmente i vostri bellissimi tutorials, le vostre opinioni e le ultime news. E naturalmente, il secondo episodio di Akyra! Seguiteci su Facebook

http://www.facebook.com/Ricostruzioneunghie.com

su Twitter

https://twitter.com/#!/Enadea

oppure inviateci una mail ogni volta che volete: il vostro apporto, anche se piccolo, sarà sempre importante. La Redazione

mymagazine@enadea.com

pagina 5

Un buon Onicotecnico:

AKYRA Continua l’avventura della nostra

11%

39%

50%

mette al primo posto igiene e sicurezza

investigatrice privata, che vede

ha una valida preparazione tecnica

la sua missione diventare

utilizza prodotti di qualità

ancora più pericolosa… pagina 11


Focus

pagina 2

aprile/maggio 2012

I prodotti cosmetici più venduti:

Statistiche del mercato cosmetico nel 2010

• smalti per le unghie +7,2% • prodotti per la cellulite +4,4% • creme antietà e antirughe per il viso +3%

Analisi del Centro Studi e Cultura d’Impresa - fonte UNIPRO, Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche

… Ma c’era veramente pericolo di tossicità?

In una società consumistica come la nostra, spesso le mode o le strategie di marketing fanno la loro grossa parte, anche nel settore cosmetico: bisogna sempre prestare attenzione. [...continua da pag. 1]

L

o smalto è una vernice, ed in quanto tale è composto da una serie di sostanze chimiche, alcune delle quali sono divenute famose perché segnalate come tossiche, cancerogene, velenose, allucinanti, irritanti…: prime fra tutte il toluene e la formaldeide. Ad oggi l’argomento comincia a diventare molto sentito, e diversi marchi cosmetici hanno intro-

dotto sul mercato nuovi smalti che lanciano messaggi denunpresentati proprio come privi di cianti i rischi che queste sostanqueste sostanze tossiche. ze arrecano alla salute, e che si accompagnano all’immagine di E’ nato prima il pericolo una donna in gravidanza per di tossicità, sottolineare la pericolosità di oppure è nato prima queste sostanze chimiche. lo “smalto atossico”? Viene però da chiedersi: è nato Sono nate così nuove linee di prima il pericolo di tossicità, cosiddetti “smalti naturali”, oppure è nato prima il prodotto “smalti sicuri” o “smalti atossici” “smalto atossico”?

Il verdetto dell’Esperto! Il Dr Angelo Ferrari,

Dermatologo e Responsabile Servizio dermatologia ed allergologia territoriale ASP di Crotone, ci chiarisce così la questione:

M

i sembra opportuno fare una piccola premessa: qualunque sostanza diventa un veleno quando in quantità adeguate e tramite una via di contatto idonea provoca effetti dannosi per l'organismo; ma non tutte le sostanze sono tossiche e tra quelle tossiche, solo alcune hanno una elevata tossicità. LA FORMALDEIDE viene considerata cancerogena se inalata per via respiratoria negli ambienti di lavoro dove vi è un'alta concentrazione di questa sostanza in forma volatile. Pertanto in ambito cosmetico non si corrono tali rischi perché la concentrazione è molto bassa e la sostanza non si libera nell'aria durante la lavorazione del prodotto. La formaldeide può pertanto essere impiegata come ingrediente nei cosmetici purché vengano rispettate le concentrazioni previste dalla legge. A conferma di ciò, a basse concentrazioni, è approvato l'uso della formaldeide in campo cosmetologico sia dalla normativa europea che da quella degli Stati Uniti che sicuramente non sono superficiali.

la concentrazione di formaldeide è molto bassa e non si libera nell'aria durante la lavorazione IL TOLUENE, usato come solvente

nei prodotti per unghie, non è considerato appropriato in prodotti destinati ai bambini: soprattutto bisogna evitarne l'inalazione da parte loro. E' una sostanza classificata come cancerogena, mutagena e tossica per la riproduzione (CMR) di categoria 3 cioè utilizzabile solo dopo valutazione del Comitato Scientifico per i prodotti di consumo. Il toluene è il solvente che serve a stendere più facilmente lo smalto ed è stato collegato a disturbi del sistema nervoso ma secondo l'opinione del Comitato Scientifico di Cosmetologia (Direttiva CE 2009/6/CE) l'esposizione a breve termine in prodotti per unghie contenenti il 25 % di toluene non è considerata pericolosa per quanto riguarda gli effetti neurologici acuti.

l'esposizione in prodotti per unghie contenenti il 25% di toluene non è pericolosa LA CANFORA è un chetone terpenico utilizzato in prodotti cosmetici per le proprietà revulsive, tonificanti e rassodanti, diventa irritante e sensibilizzante per la pelle solo ad alti dosaggi e solo se ingerita può provocare iperattività neuromuscolare, nausea, vomito, convulsioni ed allucinazioni.

la canfora diventa irritante e sensibilizzante per la pelle solo ad alti dosaggi

IL DBP (dibutilftalato) è un derivato del petrolio con funzione solvente e plasticizzante e serve ad evitare l'erosione ungueale. Viene segnalato come possibile causa di ridotta fertilità e potenzialmente pericoloso per il feto ma per la sua bassa concentrazione negli smalti il limite espositivo è sotto la soglia di rischio.

il DBP ha una bassa concentrazione negli smalti per cui rimane sotto la soglia di rischio

che possono contenere sostanze illecite non testate dalla prove di sicurezza previste dalla normativa vigente, e dalla scarsa professionalità di alcuni operatori o dalle precarie condizioni igienico-sanitarie degli ambienti di lavoro.

la minaccia per la salute dell'utente è costituita dai cosmetici contraffatti

La tutela della salute dei consumatori è garantita dalla normativa italiana ed europea, dai Valutatori ProfessioE' importante far presente che gli nali della Sicurezza che testano gli ingredienti adoperati nei cosmeti- ingredienti, ed infine dal controllo ci, sia artificiali che naturali, sono esercitato dalle autorità competenti.” sicuri: di conseguenza anche le donne in stato di gravidanza o di Angelo Ferrari - Dermatologo, allattamento possono far uso di Responsabile Servizio dermatologia ed allergologia territoriale ASP cosmetici senza timori. La minaccia per la salute dell'utente Crotone. è costituita dai cosmetici contraffatti http://dermatologiaferrari.docvadis.it

I nuovi smalti senza toluene e formaldeide sono: 10%

Certamente più sicuri Una trovata per vendere 90%

Uguali a tutti gli altri


Focus

pagina 3

La fresa può essere utilizzata per:

• • • •

aprile/maggio 2012

Livellare il prodotto sull’unghia quando l’applicazione risulta non corretta, e in fase di refill Correggere velocemente la forma dell’allungamento Ricavare una nuova smile line durante un refill in acrilico, operazione nota come “backfill” Risparmiare tempo

La lima elettrica: se la conosci, te la fai alleata! [...continua da pag. 1]

e stai pensando di investire in una fresa, chiediti innanzitutto se la tua applicazione del prodotto non debba essere migliorata: molto spesso si riesce ad evitare un eccessivo lavoro di limatura quando l’applicazione diventa più accurata e più rispondente a quello che dovrebbe essere il risultato finale, senza che siano necessari pesanti ritocchi.

S

fresa elettrica: - Ingombro: se sei una free-lance o se ti sposti spesso, considera l’ingombro del materiale che dovrai portarti, anche perché probabilmente ti capiterà di lavorare in spazi ristretti

Si dice nel forum: ale76ti: … ma a questo punto mi chiedo, la fresa è indispensabile? Non basta la lima? Grazie mille! Dina52: la trovo indispensabile nelle ricostruzioni in acrilico... essendo più duro del gel, nel refill è più difficile toglierlo, ma cmq è utilissima anche col gel: fai prima, non c'è dubbio!!! ale76ti: …ho una fresa a batterie di quelle casalinghe che usavo per la manicure classica, secondo voi va bene per limare l'eccesso di gel? Dina52: a batterie? ehm ... non credo ti sia utile per togliere il gel... ce l'ho anch'io ma è proprio un giocattolo: se incontra l'ostacolo si ferma!!!!!

se ne assume tutte le responsabilità.

- Pedale: potresti trovarti meglio a - Prezzo: valuta il rapporto lavorare regolando la velocità con il qualità/prezzo, e tutti gli spetti già piede menzionati. - Centratura e allineamento della rotazione: devono essere testati con le punte inserite. Durante la rotazione la punta deve rimanere centrata e perfettamente allineata su se stessa

Metti al primo posto la sicurezza Pensa anche se le tue clienti potrebbero avere delle remore a riguardo: non tutte potrebbero essere ancora disposte a venite da te. Inoltre, non scegliere il prodotto più economico solo perché ti consente di risparmiare, ma metti al primo posto la sicurezza. Le frese elettriche sono usate principalmente con la tecnica in acrilico; meno spesso con la tecnica in gel, e quasi per nulla con la fibra di vetro. Ecco in sintesi gli aspetti da considerare per l’acquisto di una

di accessori in più

- Periodo di garanzia: dovrebbe essere almeno di un anno. Chiedi al rivenditore se sono disponibili delle frese sostitutive mentre la tua è in riparazione, che tipo di manutenzione dovrebbe essere effettuata e quanto tempo ci vuole nel caso fosse necessaria una riparazione

- Variazione della velocità: è importante che tu possa variare la velocità della fresa a tuo piacimento, grazie ad una manopola ruotante. Deve poter raggiunga velocità molto basse, ma allo stesso tempo avere una potenza sufficiente per lavorare sul prodotto da ricostruzione - Certificazione CE: in quanto apparecchio elettrico deve essere a - Funzione reverse: è ovviamente norma di legge secondo la certificaconsigliata ai mancini zione della Comunità Europea; l’apposizione del marchio sul prodot- Sostituzione delle punte: deve to significa che il produttore garantiessere veloce e facile senza bisogno sce la conformità di quel prodotto e

Istruzioni per l’uso

Ecco qualche suggerimento per utilizzare al meglio la tua fresa elettrica STABILITÀ Appoggia gli avambracci sul tavolo, e tenendo il dito della cliente con la mano sinistra, e il manipolo con la mano destra, appoggia il mignolo o l’anulare della mano destra sull’altra mano, in modo da scaricare il peso del manipolo e avere il pieno controllo della forza esercitata sull’unghia da trattare ANGOLAZIONE La diversa angolazione della punta rispetto all’unghia abraderà in modo diverso: controlla sempre esattamente dove stai fresando, e come!

dito sull’unghia che stai trattando RPM La velocità media di rotazione di una fresa elettrica va dai 7.000 ai 15.000 giri al minuto (Revolutions Per Minute). Un velocità maggiore a 15.000 rpm non è necessaria, e può essere potenzialmente pericolosa per le meno esperte.

PULIZIA E DISINFEZIONE Innanzitutto bisogna rimuovere dalle punte la polvere di limatura e i residui di prodotto. Per l’acrilico può essere utile immergerle in acetone (inutile per i residui di gel che non si sciolgono in acetone), ma PRESSIONE attenzione: l’acetone è solo un solvente, Fai attenzione alla zona cuticole che non è un disinfettante! Per disinfettarle, necessita di una pressione minore, e successivamente, è necessario immergerle assicurati di usare la pressione giusta per nella soluzione apposita (i cilindretti abraogni punta utilizzata sivi, a differenza delle punte metalliche, sono invece monouso) CALORE La frizione della punta sull’unghia produce PRATICA calore; non lavorare sullo stesso punto Prova sempre gli strumenti su te stessa ma spostati frequentemente; per testare il per essere più consapevole degli effetti e calore prodotto appoggia ogni tanto il tuo per evitare errori; prova sia sulle nail tips

in abs, sia sul gel, che sull’acrilico per constatare la differenza nel suo funzionamento, e fai pratica con tutte le punte in dotazione.

La fresa elettrica è sicura? 2,3%

2,3%

95,4% Solo se la sai usare! Sì è sicura No, è pericolosa


Focus

pagina 4

aprile/maggio 2012

Igienizzare ≠ Disinfettare ≠ Sterilizzare

Parole diverse che hanno la stessa importanza al fine di rendere un servizio davvero professionale, ma che indicano azioni diverse tra loro [...continua da pag. 1]

IGIENIZZARE

svuotare regolarmente i cestini - NON AVVICINARE bibite o cibo gienizzare è sinonimo di deterge- all’area di lavoro re, pulire, sanificare, cioè rimuoDISINFETTARE vere fisicamente o meccanicamente lo sporco e quindi gran parte dei sinonimo di sanitizzare; è la batteri da una superficie (sia da quelle inanimate, sia dalle mani e metodica che si avvale dell'uso di dalle unghie) Si ottiene mediante disinfettanti e che ha come obiettivo l'uso di detergenti. Tale operazione quello di ridurre o eliminare i batteri è imprescindibile e di primaria presenti solo su superfici inanimaimportanza, e deve avvenire prima te, sino ad un "livello di sicurezza" di qualsiasi azione disinfettante o che può raggiungere il 99,99%. Può esistere infatti una disinfezione di sterilizzante. basso, medio o alto livello, fino ad arrivare alla sterilizzazione vera e É importante: propria che elimina tutte le forme -LAVARSI le mani (operatrice e viventi (patogene o innocue che cliente) prima e dopo ogni trattamen- siano). La disinfezione può essere to. I germi e i batteri possono svilup- chimica (per esempio con uso di parsi anche nei materiali inanimati, alcol, cloro, acqua ossigenata...) o ma il loro principale mezzo di fisica (calore, raggi U.V.). Il suo grado di efficacia dipende trasporto è costituito dalle mani. -SPOLVERARE e pulire i pavimenti, fortemente dal livello di pulizia le pareti e tutte le superfici, in manie- iniziale e non avviene completamente e correttamente se prima non ra costante -INDOSSARE indumenti puliti e si è igienizzato, perché lo sporco ne utilizzare sempre asciugamani o teli inibisce l’azione; inoltre, è bene asciugare accuratamente le superfipuliti -TENERE i capelli legati ed evitare ci dopo la disinfezione in quanto i di toccarsi il viso durante il microrganismi si moltiplicano rapidamente in ambiente umido. trattamento -GETTARE immediatamente tutti i La disinfezione elimina i batteri, ma non le spore batteriche. La spora è prodotti consumabili e monouso e

I

za dell’acqua, le soluzioni alcoliche con il 60–80% di alcol sono le più efficaci, mentre le concentrazioni più elevate sono meno potenti. É importante:

É

-DISINFETTARE pavimenti, pareti, postazioni di lavoro, sedie, vaschette per la manicure e la pedicure una forma di resistenza che il -USARE L’ANTISETTICO sulle batterio sviluppa in condizioni mani di operatrice e cliente ambientali sfavorevoli sospendendo STERILIZZARE tutte le funzioni vitali e circondandosi di una parete protettiva: divenla totale distruzione di tutti gli ta resistente all’essiccamento, alle radiazioni ultraviolette, al calore e organismi viventi su un oggetto; naturalmente il tessuto vivente non ai comuni disinfettanti. Poi, quando le condizioni ambienta- può essere sterilizzato. La sterilizli tornano favorevoli (anche dopo zazione può avvenire per procedilunghissimi periodi) si ha la ripresa mento chimico (immergere nella di tutte le funzioni del microrgani- soluzione chimica idonea per smo e la ripresa della moltiplicazio- almeno 20 minuti), oppure anche grazie al calore (per esempio con ne. L’ANTISETTICO è il disinfettan- l’autoclave), o ai raggi UV. E’ te che si usa, invece, su tessuti fondamentale che tutti gli strumenti viventi e mucose, sia integri che siano preventivamente lavati in danneggiati (in caso di ferite); è acqua e sapone e asciugati prima di senza risciacquo. E’ meno aggressi- procedere alla sterilizzazione, vo del disinfettante perché non deve perché i microrganismi si moltipliessere irritante e causare infiamma- cano rapidamente in ambiente zioni a pelle, occhi, polmoni, gola e umido. naso. Un comune antisettico è É importante: l’alcol (alcol etilico, o etanolo), e viene utilizzato al 70% perché puro non sarebbe efficace. Il meccani- -STERILIZZARE gli strumenti smo è quello della denaturazione metallici e gli strumenti in plastica Visto che la normativa specifica per l’attività di Onicotecnico è ancora inesistente in Italia, delle proteine contenute nel micror- utilizzati sulla pelle della cliente proponiamo un intervento che approfondisce gli aspetti legali fondamentali della questione ganismo e visto che le proteine sono per l’attività di estetica: un utile termine di paragone. difficilmente denaturabili in assen-

É

In un centro estetico…

“Particolarmente rilevante in materia di centri estetici è il rischio da infezioni incrociate (cross infection). Ecco alcune delle misure di sicurezza igienico sanitarie da adottarsi all’interno di un centro estetico:

• Pulizia, disinfezione e sterilizzazione dei ferri e degli strumenti riutilizzabili e delle attrezzature dopo ogni utilizzo: l’obbligo di sterilizzazione è generale nel caso in cui lo strumento entri in contatto con mucose, tessuti, sangue (per esempio quando si eseguono trattamenti di manicure e pedicure). La sterilizzazione degli strumenti è poi prevista dalla gran parte dei regolamenti comunali.”

• Utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale (DPI): a titolo esemplificativo i guanti monouso, le maschere di protezione delle vie aeree, l’uso di sopraveste pulita e di colore chiaro. Avv. Pietro Pettenati http://www.studiopetternati.com • Disinfezione personale e dei locali: all’inizio e fine del turno di lavoro, tra un cliente e l’altro, ogni volta in cui sia necessario occorre procedere ad un lavaggio delle parti esposte con tensioattivi o prodotti antisettici. Durante la fase di pulizia dell’arredo e degli strumenti occorre poi utilizzare i prodotti indicati dal fabbricante nelle istruzioni per l’uso. La maggior parte dei regolamenti comunali prevede poi che tutte le superfici orizzontali (mobili, arredo, piani di lavoro) debbano essere lavabili e disinfettabili.

Si dice nel forum: Lyana: … ho notato che dopo un po' sotto il gel si formano delle macchie verdi...Cosa sono? …

kamy.pl: … è il batterio verde. Lo Pseudomonas è un comune tipo di batterio … che si moltiplica molto velocemente quando le condizioni ambientali sono favorevoli, in particolare con l’umidità e il calore. Se lo Pseudomonas che viene a contatto con l’unghia naturale vi trova le condizioni adatte, vi si nutre e vi si moltiplica molto velocemente; quel colore verde è il prodotto della loro azione e moltiplicazione. Più scura è la colorazione, e più in profondità hanno lavorato i batteri Pseudomonas: il colore passa dal verde chiaro, al verde scuro, e se viene completamente trascurato, al marrone e addirittura ad una colorazione nerastra. Se si giungesse a questi estremi, la visita specialistica si renderebbe davvero urgente.


Just Do it!

pagina 5

ANNA CHORNA Anna è Nail artist educator ed è nata a Kharkov, Ucraina, nel 1985. E’ entrata nel mondo delle unghie nel 2004, dopo aver conseguito il diploma statale di manicurista, ed ha continuato il suo percorso frequentando diversi stages con le master più famose in Ucraina. Nel 2007 si è trasferita in Italia, ed ha conseguito ad oggi oltre 20 attestati rilasciati da Master internazionali. E-mail meaneka@yahoo.com Profilo facebook http://www.facebook.com/anna.unghieperfette

Step by step: 1

Step by step: di Radostina Georgieva

1

Ricostruzione sculturale in acrilico, forma quadrata e french fantasia 2

Con pennello 00 e colore acrilico bianco disegna una C per cominciare la rosa, poi disegna una C contraria leggermente più grossa e ondulata nel mezzo che abbraccia la prima

3

Dopo la preparazione tradizionale dell'unghia, applica la nail form

3

Effettua l’estensione del letto ungueale con dell’acrilico coprente creando la smile line; poi, con dell’acrilico trasparente crea il bordo libero

4

aprile/maggio 2012

Disegna le foglioline della rosa sempre con stesso pennello

2

Continua ad abbracciare la rosa fino alla grandezza che preferisci

4

Lucida con smalto top coat o gel finish

Come si svolge un corso di lima elettrica? Risponde Fabio Cordioli, titolare di Nail One Academy:

Applica sulla french dell’acrilico colorato glitterato, sfumandolo verso l’esterno

5

Crea la struttura dell’unghia con l’acrilico trasparente ed effettua il pinching; togli la nail form

7

Usando la pittura acrilica bianca realizza qualche elemento decorativo per rifinire l’intero design, e fai asciugare completamente; stendi il sigillante e lascia asciugare; applica l'olio per cuticole

Con l’acrilico bianco crea la fantasia con la tecnica 3D sul bordo libero; rifinisci la fantasia usando la pittura acrilica bianca

6

Procedi con la limatura del bordo libero e la rifinitura dell'unghia

8

Ecco come dovrebbe essere la curva C dell’unghia (vista frontale) e la bombatura (vista laterale)

La lima elettrica è uno strumento utile perché velocizza i tempi di lavorazione, ma può essere estremamente dannoso se non usato correttamente; è quindi ideale ed opportuno seguire un corso dettagliato su come si può impiegare questo strumento. Il nostro corso si effettua in una giornata lavorativa, l’allieva lavora sulla “Nail Trainer hand” (mano di materiale plastico che riproduce le caratteristiche della mano umana) per imparare ad acquisire perfettamente la sensibilità che bisogna avere quando si lavora sull’unghia naturale. Percorriamo tutti i passaggi di una ricostruzione seguendo questo ordine: eliminazione della seconda cuticola (iponichio) ed opacizzazione del letto ungueale; eliminazione della well della nail tip; come modellare il gel una volta creata la struttura per perfezionare la curvatura dell’unghia artificiale; rimozione del prodotto se eventualmente è colato; come comportarsi nel momento del ritocco; come effettuare il piercing sull’unghia artificiale ed infine come incastonare gli Swarovski conici sulla struttura. Il tutto avviene con la spiegazione di ogni punta ideale per ogni tipo di lavorazione, con una lima elettrica che raggiunga i 30.000 / 35.000 giri.

Cerca il tuo corso di Ricostruzione Unghie e contatta le aziende:


Just Do it!

pagina 6

aprile/maggio 2012

Step by step:

VIDEO TUTORIAL

di Radostina Georgieva

1

di LaNat

Con pennello piatto e i colori acrilici bianco e fuxia (usando la tecnica di sfumatura) fai una passata sul lato sinistro dell’unghia, dal basso verso l’alto e leggermente ondulata

di LaNat

4

di Radostina

Georgieva

di Radostina

2

Fai lo stesso a destra, congiungendo l’inizio e la fine del tratto

5

3

Sotto al fiore, fai una o due passate corte in modo da definire la profondità della calla

6

Georgieva Definisci la calla con l’aiuto del pennello 0 e il bianco

Le Utenti di Decorazioneunghie.com NauAdda

Con il giallo disegna il pistillo della calla, e con il marrone disegna l’ombreggiatura sul pistillo stesso. Sulle altre unghie disegna dei riccioli e delle foglioline stilizzate a piacere

Lucida con smalto top coat o gel finish

Step by step:

di Annalisa Calò 1

1 Dopo l’allungamento del letto ungueale crea la french con 2 gel colorati

2 Miscela i due colori tra loro utilizzando lo spot swirl / dotting tool a punta fine (tecnica ago)

jessy 3 Continua fino a che i colori non siano ben miscelati tra loro

6

Szissz

Con il colore acrilico giallo e verde crea le foglioline, e con lo spot a pallina crea piccoli puntini bianchi

4 Effettua la bombatura e opacizza

7 Lucida con smalto top coat o gel finish

5 Con il colore acrilico bianco e il pennello 0 crea le margheritine, con il giallo e il marrone crea gli stami al centro, e con il marrone delinea i petali solo da un lato per dare un effetto rilievo


Product Talk

pagina 7

aprile/maggio 2012

La fresa elettrica: l’offerta del mercato

S

e usati nella maniera appropriata, questi micromotori sono molto utili per effettuare qualsiasi lavoro di limatura sulle unghie ricostruite, sia in gel che in acrilico. Servono per accorciare l’unghia, rimodellarne la forma, rimuovere il prodotto sollevato, opacizzare l’unghia naturale, definire e ripulire la cosiddetta curva C del bordo libero… ogni punta è diversa e ha una sua funzione specifica. Molti tecnici delle unghie li usano perché i tempi di lavoro diminuiscono, come si riduce notevolmente anche lo stress fisico su braccio e polso causato dalla limatura tradizionale.

America Nails CARATTERISTICHE: la fresa America Nails raggiunge i 30.000 giri al minuto, comprende il pedale, la variazione della velocità e la funzione reverse. Ha 6 punte in dotazione di cui 5 in acciaio. PERCHE’ SCEGLIERLO: è una fresa professionale ed è dotata di impugnatura ergonomica anti scivolo; comprende in omaggio una confezione di cilindri abrasivi “Nail Drill” da 100pz PREZZO IVA INCLUSA: €66,10+iva € 40,50+iva COME ACQUISTARLO: Link

Gwenda Line CARATTERISTICHE: La fresa Gwenda Line raggiunge 30.000 giri al minuto con la variazione manuale della velocità, è comprensiva di pedale, funzione di rotazione inversa, manipolo grigio e blu e poggia manipolo in silicone, 6 punte di ricambio di cui 1 mandrino con 6 cilindri di ricambio e 5 punte diamantate di diversa misura. PERCHE’ SCEGLIERLO: E’ un prodotto di assoluta facilità d’uso e di indiscutibile praticità. Design utile per ottimizzare lo spazio sul proprio piano di lavoro e per ridurre al minimo la diffusioni di polveri nell’ambiente lavorativo PREZZO: € 57,03+iva COME ACQUISTARLO: Link

Nail Selection Italia

CARATTERISTICHE: la fresa Nail Selection raggiunge i 30.000 giri al minuto, ha il manipolo con chiusura rapida e con supporto integrato, è senza vibrazioni, non si surriscalda ed è molto silenziosa. E’ possibile effettuare la variazione della velocità e la funzione reverse; il pedale è in dotazione. Colori bianco e silver, quest’ultimo su prenotazione. PERCHE’ SCEGLIERLO: La scocca del micromotore è stata fabbricata esclusivamente per Nail Selection da azienda specializzata nel settore dentale, con parti meccaniche interne progettate in esclusiva, a differenza di altri micromotori riprodotti in serie; inoltre possiamo offrire, avendo in magazzino tutte le parti meccaniche del prodotto, ricambi e assistenza in caso di guasto. PREZZO: €185,00+iva alle estetiste COME ACQUISTARLO: contattaci a info@utenails.it oppure al n. 0541 28295

Pics Nails

CARATTERISTICHE: La fresa per Unghie Pics Nails è uno strumento altamente professionale che consente di irruvidire, levigare, asportare e, in generale, agevolare le fasi di lavorazione delle tecniche più esperte; garantisce una velocità da 0 a 16.500 RPM comodamente regolabile attraverso il potenziometro integrato. Ha un tasto di inversione di rotazione che facilita sia le mancine che le destrorse, sia i lavori sulla superficie del Gel/Acrilico che per le rifiniture nella veduta frontale dell’unghia (C). Il Kit di Punte in dotazione comprende 5 punte in acciaio diamantate, 1 punta a mandrino e 3 cilindri dal differente grado di abrasività. PERCHE’ SCEGLIERLO: Qualità, Professionalità, Sicurezza: queste le caratteristiche che fanno della Fresa per Unghie Pics Nails un elemento indispensabile e idoneo ad ogni tipologia di lavoro e grado di esperienza, iI design è compatto e maneggevole consentendo di utilizzar la fresa in tutta comodità e sicurezza. PREZZO: € 90,91+iva COME ACQUISTARLO: Link


My Nailstory

pagina 8

La parola a Voi...

aprile/maggio 2012

Parlaci ti te!

Raccontaci la tua esperienza ai corsi, il tuo rapporto con le clienti, una tua Federica Z. difficoltà, una tua soddisfazione, … scrivici a mynailstory@enadea.com Non ci si può improvvisare in questa e potresti veder pubblicata la tua storia! professione leggendo qlk forum e imitando i tutorial su youtube e tantomeno comprare prodotti qualsiasi di kissà quale provenienza Marica ci racconta la sua esperienza sul nostro Forum chiedendo un consiglio: e senza certificazioni! Ho un appunto da fare anke sulle aziende ke “… è da anni che faccio le ricostruzioni e fin qui tutto ok, poi mi é partita la fissa tengono i vari corsi: il più delle volte per l'aerografo e me lo sono comprata!! Preciso che non ho fatto nessun corso, il corso è finalizzato alla sola vendilo so é sbagliato… tutte le volte che faccio il mio decoro con aerografo (iwata ta e relativo business dei prodotti con colori medea) dopo anche solo un paio d'ore mi si sfoglia tutto il disegno senza dare poi un supporto alla come se fosse una pellicola. Ho provato in vari modi: corsista. Lavoro da 5 anni e ho fatto 1- finita tutta la ricostruzione e anche dopo aver sigillato, ho decorato, messo il una scelta di qualità e soprattutto top coat in dotazione ma niente!!! professionalità xkè non possiamo 2- ho telefonato all’azienda che mi ha venduto l’aerografo e mi hanno detto che andare in giro a fare danni (anke occorreva un aggrappante. Ebbene l'ho acquistato, quindi ho finito la ricostru permanenti) sulle clienti e tantomezione, sigillato, messo l'agrappante, fatto il decoro e messo top coat, ma no sminuire questa professione ke niente, neanche così!!! come voi adoro e svolgo con grande passione. Spero ke prima o poi 3- ultima prova durate la ricostruzione: primer, gel base, gel intermedio, decoro qualcuno riconosca la figura con aerografo e sigillante, e nienteeeeee… dell'onicotecnica e ke venga fatta un po' di "pulizia" e controllo. Buon delle tasse che verrebbero pagate. sono un po' triste perché non riesco a capire dove sbaglio. Può essere che ci sia lavoro a tutte :) Quindi inutile parlare di lotta incompatibilità con i gel che uso ? Non lo so, vi prego di aiutarmi ... grazie di cuore in anticipo. Baci Marica all’evasione se il primo impedimento deriva dall’ inefficienza di chi Ci viene in aiuto Fabio Cordioli, titolare di Nail One Academy: Claudia deve legiferare. ciao, scrivo questa mail per cercare Cara Marica, segui queste linee guida: di far capire l’importanza di un - Innanzitutto è fondamentale che il compressore e l’aerografo siano regolati riconoscimento della figura di Cristina G. bene: vedi l’ampolla di regolazione dell’umidità ed il regolatore sull’aerografo Onicotecnico. Se questa professione A me fa arrabbiare invece che ci nella parte retrostante. fosse regolamentata in modo sano, sono una MAREA di persone che - Mantieni una distanza dall’unghia di 10/15 cm ci sarebbero una miriade di Onico- s’inventano dall’oggi al domani di tecnici liberi di lavorare alla luce fare ricostruzione unghie senza - Devi fare attenzione a spruzzare il colore del sole. Ci sarebbe un conseguente avere neanche fatto un corso microin strati sottili in modo che siano asciutti, aumento di iscrizioni alla camera scopico!!! E lavorano un sacchiiissie non bagnati; non devi stratificare - La decorazione deve essere fatta su una del commercio con tutti i vantaggi mooo!!!! Scusate lo sfogo… Onicobase idonea: devi già aver modellato la che ne conseguono, sia per la qualità tecnica da 11 anni. struttura, aver passato il delle prestazioni che per l’aumento blocco/mattoncino bianco per rifinire, aver tolto la polvere con una spazzola a setole rigide ed infine aver passato il nail cleanser su tutte le unghie - La decorazione con l’aerografo va fissata Carla 82: Ciao a tutte! … Da sempre mi sono rosicchiata le unghie, ma da con un gel sigillante lucido finale (meglio una decina di anni provo sistematicamente a smettere e farle crescere…. Da utilizzare quello che necessita di essere anni provo, ma non trovo soluzione: ho provato sia acrilico che gel… dopo sgrassato, perché è più elastico), chiudennemmeno 1 settimana, vedo il gel sollevarsi nei bordi, le bolle diventano do bene i laterali e la punta, oppure con uno smalto fissante per le decorazioni. sempre più grandi, nei laterali sollevati inizia a incastrarsi di tutto (maglioni, Prova e vedrai che con questi accorgimencapelli, ecc..) così per disperazione strappo via tutto con i denti! ti avrai un ottimo risultato. Pensavo fosse un problema di tecnica sbagliata, così ho provato 5 (forse 6) estetiste diverse. Il problema persiste!... Cosa devo fare? Daniela,

Problemi con l’aerografo…

Si dice nel forum:

… Ragazze, sono felicissima: oggi sono esattamente 16 gg. che ho fatto la copertura con il gel colorato e (a parte la crescita) è rimasto perfetto! :-) Secondo me dipende tutto dal colore. Spiego meglio cosa voglio dire: in tutti questi anni ho fatto sempre e solo la french, probabilmente con il gel trasparente si vedono troppo le piccole bolle e/o imperfezioni, e queste mi portavano a sollevare e grattar via la parte che non era aderita bene all'unghia. Stavolta, per la 1° volta ho fatto un gel colorato (rosso bordeaux) e forse è stato questo che mi ha risolto il problema: essendo scuro, non si vedono sotto le piccole imperfezioni, nè si nota se per caso si forma qualche bollicina; perciò non le ho portate in bocca, non le ho rovinate nè con i denti nè con le unghie. Finalmente!!!!!!!! :-D Missione riuscita! Ora che ho trovato la soluzione, avrò sempre mani perfette... stupendo!!!

titolare del Centro Nails Profumeria Daniela Unghie e Beauty di Catania, fotografa le “unghie” di una nuova cliente arrivata al suo centro, e commenta così la foto: “...questo è il risultato di gente per niente professionale... la mattina si alzano, guardano un video su youtube, comprano un gel al miglior prezzo nel mercatino della frutta e si improvvisano onicotecniche rovinando la piazza a chi ha studiato e a chi sa come si lavora!!”


News

pagina 9

aprile/maggio 2012

Il nuovo nail trend: i Corsi di Acquerello! Ma in che cosa consiste esattamente questa tecnica, e in che cosa è diversa dalla micro pittura? Ci risponde Francesca Trentin, realistiche. Purtroppo gli acquerelli sono molto titolare dell’azienda Bosj: delicati, ma per fortuna le nail art “L’acquerello non è diverso dalla non devono resistere negli anni, ma micropittura! Se per micropittura solo per qualche settimana! intendiamo una decorazione E’ quindi necessario usare alcuni “micro”, molto piccola, anche accorgimenti prima di procedere al l’acquerello, quando viene utilizza- decoro, come ad esempio opacizzato sulle unghie, rientra a pieno titolo re con cura la superficie, altrimenti il colore tenderebbe a scivolare via, nelle categoria. a non “aggrapparsi”. Rispetto alla micropittura realizzata Altro accorgimento importante: per con i colori acrilici o con gel color, i evitare che il gel sigillante si stacchi decori ad acquerello sono caratte- dal colore, è molto utile stendere rizzati da una trasparenza molto una pennellata di Perma Gloss Prep prima della lucidatura.” bella, che rende le nail art vivide,

9° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

DESKTOP NAILS

Ecco i dati interessanti che mostrano un’evoluzione dei consumi mediatici: - La web tv aumenta la sua utenza del 2,6% - La Radio subisce un calo del 1,0% - I quotidiani a pagamento perdono il 7% dei lettori - In aumento gli smartphone del 3,3% - Internet supera la metà della popolazione italiana arrivando al 53,1%, con il 6,1% in più Per quanto riguarda gli utilizzatori di internet, navigano sui siti web d’informazione per il 36,6%, usano Facebook per il 32%, YouTube per il 28,9%. Internet è considerato il mezzo d’informazione più credibile, e il 76,9% afferma che la rete è un potente mezzo al servizio della democrazia.

Scarica lo sfondo del desktop con il calendario del mese di aprile 2012 firmato America Nails! Scegli le dimensioni che desideri e clicca per scaricarlo:

ANNUNCI Lombardia – Valentina: salve!! sono onicotecnica da 3 anni con relativi attestati e continui corsi di aggiornamenti cerco collaborazione con nail center o centri estetici o parucchieri sia come free lance o magari anche rapporti di lavoro continui. link Emilia Romagna – Emiliano B.: Ciao, stiamo per aprire un centro di ricostruzione unghie a Piacenza, e cerchiamo una ragazza disponibile a partire dal 01/04/2012. Trattasi di lavoro a tempo pieno. Abbiamo bisogno di una ragazza con una buona esperienza, creatività e voglia di entrare in un ambiente serio, professionale e che le permetta di fare di una passione il proprio lavoro. Se credi di poter essere la ragazza giusta invia un curriculum con una tua foto. Se riuscissi ad allegare le foto di qualche tua "opera" faresti cosa gradita. A presto. link Lazio – Glamour: Mi chiamo Viviana, sono un'onicotecnica diplomata Regione Lazio, 6 anni di esperienza, offro la mia candidatura come insegnante per corsi di ricostruzione gel e acrilico. link

Lo “smalto” per le labbra Yves Saint Laurent lancia Vernis à Lèvres, un prodotto rivoluzionario che vuole riprodurre sulle labbra lo stesso effetto di uno smalto sulle unghie: un colore saturo, brillante e a lunga tenuta. Arriva quindi il “rossetto smalto”: grazie alla presenza dell’ ethyl cellulosa, un polimero già utilizzato in campo alimentare e farmaceutico per ricoprire caramelle e compresse, rimane coprente e non appiccicoso come i normali gloss. 18 tonalità, classiche e modaiole, al prezzo di 32 euro.

Eventi Cosmofarma Exhibition – Roma 4-6 maggio 2012 Il più importante evento a livello europeo dedicato ai prodotti e servizi per la salute, il benessere e la bellezza in farmacia. http://www.cosmofarma.com/ita/index.asp Rimini Wellness – Rimini 10-13 maggio 2012 Appuntamento annuale con il Fitness, il Benessere e lo Sport http://www.riminiwellness.com/

All’estero: Esthetique Spa International – Las Vegas 15-16 aprile 2012 Tutto dal mondo del beauty e della cosmetica http://www.spa-show.com/8-spashow/esthetic-show-Las-Vegas.html IBS International Beauty Show - New York 22-24 aprile 2012 Una fra le più grandi fiere del settore beauty della nazione http://www.ibsnewyork.com/ Beautyworld Middle East – Dubai 29-31 maggio 2012 La più grande fiera internazionale per prodotti beauty, hair e benessere nel medio oriente http://www.beautyworldme.com/


YouTube

pagina 10

aprile/maggio 2012

i più votati

Nails

Make Up

Hair

How To: Galaxy Nails!!!

The Makeup Show L.A. 2012

The Hair Chalk Trend

Four Leaf Clover Water Marble

Spring Rainbow Makeup

Elegant updo

Boutons de rose

Arabic makeup

Wavy Beyoncé Hair

Black Bow Tiffany NaiIs

Trend - Candy Colours

Casual Sock Bun


pagina 11

Manga

aprile/maggio 2012

Il Blog di Alessia


pagina 12

Aziende

aprile/maggio 2012

Entra in contatto con le Aziende segnalate da Ricostruzioneunghie.com! Clicca sul logo per conoscerle e contattarle.

Vuoi inserire la tua Azienda tra Le Aziende segnalate da Ricostruzioneunghie.com? Scrivici all’indirizzo advertising@ricostruzioneunghie.com

Trova i Distributori e i Concessionari Nails d'Italia! Scegli il marchio di prodotti oppure la provincia più vicina a te e avvia la ricerca.

Vuoi inserire la tua Azienda tra i Distributori e Concessionari Nails d’Italia? Scrivici all’indirizzo advertising@ricostruzioneunghie.com Magazine curato e redatto da Enadea – Febbraio 2012 - Pesaro. E' autorizzata e apprezzata la diffusione per uso personale o su siti internet e a titolo gratuito di questo pdf nella sua interezza. L'estrazione di contenuti deve essere preventivamente autorizzata per iscritto.


Advertising

pagina 13

ROMA - Via Marco Decumio 1/B (Metro Porta Furba) Tel 06.89021871 ALBANO LAZIALE - Via Alcide DeGasperi 68 - Tel 06.98181646 SHOP ONLINE www.gwenda-line.it info@gwenda-line.it

aprile/maggio 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.