Mymagazine n6

Page 1

Il vero antidoto alla crisi: distinguersi.

dicembre/gennaio 2012/’13 n.6 anno 1 - redazione: mymagazine@enadea.com

“Un settore nails in crescita?”

Editoriale

N

el mese di Luglio Unipro, l’Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche, dopo un’indagine sull’andamento del settore estetica, aveva dipinto un quadro abbastanza positivo e confortante che vedeva in costante crescita il settore Nails, tanto da definirlo un possibile gradino per la ripresa economica nazionale. Ma se l’opinione di tutti sembra concordare sul fatto che l’estetica, la cosmetica, ma soprattutto il comparto Nails, siano settori fiorenti e che le prospettive di lavoro siano molte e buone, è altrettanto vero che la crisi economica ha “obbligato” numerosi centri a chiudere, rinvigorendo il “mercato nero” di coloro che lavorano da casa. E qui sorge un ulteriore problema: la crisi economica, la mancanza di regolamentazione, il parallelo mercato nero, l’incertezza nell’intraprendere una carriera in questo settore sono dei grossi ostacoli da dover superare…

della Redazione

D

pagina 2

Nail Art: anche la forma oltre al decoro

Un mondo parallelo a quello del “lusso”?...

Le mani sono il biglietto da visita di ogni donna e se sei una vera amante delle Nail Art, sicuramente già ti sarai sbizzarrita ad utilizzare smalti, gel, brillantini, swarovski ed ogni altro tipo di decorazione possa venirti in mente… ma ATTENZIONE: Nail Art non vuol dire solo colore e decoro, ma anche forma! La forma delle unghie è determinante perchè può conferire alle tue mani un aspetto più o meno delicato, romantico o aggressivo, ed essere quindi la caratteristica che ne determina lo stile.

Nell’inverno 2010/2011 faceva capolino il primo smalto più costoso al mondo: Gold Rush di Models Own, composto da polvere d’oro a 24 carati e di una confezione a dir poco regale, con tappo in oro ricoperto da 1.118 diamanti, per un valore complessivo di 130.000 dollari. Nel 2012, manco a dirlo, eccone un altro pronto a superare il primato raggiunto: arriva Black Diamond di Azature, uno smalto nero contenente esattamente 267 scaglie di purissimi diamanti neri, del valore di ben 250.000 dollari. Mentre il mercato del lusso celebra questi “schiaffettini” alla miseria, i comuni consumatori cercano vie alternative per ottenere con un budget decisamente contenuto un risultato, se non uguale, molto simile a quello sfoggiato dalle superstar. Un “mercato del fai da te” che, tra l’altro, toglie lo scettro di regine anche alle classiche nuances di smalti proposte dalle tradizionali aziende cosmetiche, e che incorona la fantasia come protagonista assoluta ed indiscussa.

pagina 4

AKYRA

pagina 11

pagina 3

Step by step: unghie da regalo

La cosmesi minerale Ultimamente sentiamo spesso parlare di prodotti cosmetici minerali e delle proprietà benefiche che derivano dal loro utilizzo. Ma in cosa consiste realmente il mineral make up? Scopriamolo!” pagina 5

pagina 12

icembre… tempo di feste, di regali, luci, colori e… bilanci! Sì, i bilanci di un anno che sta per concludersi, e che si è dovuto confrontare con una crisi economica sempre più pressante. In questo numero abbiamo voluto scoprire come si è evoluto il settore nails e in che modo ne abbiano risentito Onicotecniche e Nail Center; per farlo abbiamo chiesto ad alcune di voi di raccontarci le vostre esperienze. Abbiamo imparato da voi che l’unico antidoto alla crisi è puntare sulla professionalità e sulla qualità del lavoro, e proprio partendo da questo presupposto abbiamo voluto approfondire altri temi. Qualità e Professionalità si accompagnano infatti a Conoscenza, e da questo numero ci siamo lanciati alla scoperta delle forme della Ricostruzione Unghie: un approfondimento reso quasi necessario dall’arrivo di nuove forme e tecniche, originali e spesso stravaganti, ancora non del tutto diffuse. Ma presto arriveranno le luci e i colori del periodo festivo… ed ecco che compaiono tutte le tonalità e le fantasie delle vostre magnifiche Nail Art, tutti i tutorial e le foto che avete condiviso con noi. Grazie! Anche le pagine di Bio e Make up si tingono di nuovi colori e sfumature per raccontarvi, come sempre, le nuove tendenze moda e darvi tanti consigli utili per la vostra bellezza. E non potevamo non raccontarvi, un nuovo episodio di Akyra, l’investigatrice di Enadea, che con la sua determinazione e l’immancabile tocco di rosso sulle unghie affronta pericoli in tutto il mondo. Come sempre, seguiteci su Facebook, su Twitter, su Pinterest oppure inviateci una mail per comunicare direttamente con noi. Buona lettura. La Redazione mymagazine@enadea.com


Focus

pagina 2

Si, ma una crescita da analizzare bene…

S

icuri che il primo passo da affrontare per scoprire quale sia la reazione del settore Nails alla difficoltà economica sia quello di approfondire ogni aspetto della questione, nel 2010 abbiamo chiesto a 4 Aziende Nails come, dal loro punto di vista, stava rispondendo il settore al contesto di crisi, e non solo, in una news dedicata. > Clicca qui per leggere la news dedicata su Ricostruzioneunghie.com! Ciò che ne era emerso era in generale una piena crescita del settore e quindi, sostanzialmente, il fatto che la crisi non avesse conseguenze troppo degne di nota sull’andamento economico del comparto Nails. Ma ad oggi coloro che operano direttamente sul campo, e che “toccano con mano” le difficoltà di offrire un servizio alla clientela destreggiandosi tra richieste, azioni di marketing, tasse e costi, offrono diverse sfaccettature della questione, complici anche i 2 anni nel frattempo trascorsi, e il conseguente peggioramento della situazione economica. Ecco allora il punto di vista di alcuni Centri Nails e di un’Onicotecnica. Francesca Mangone – titolare del Centro Nail Art – Vibo Valentia Con la crisi è inevitabile trovare difficoltà nell’attività. I centri che lavorano in regola sono “penalizzati” dallo Stato perché le tassazioni sono aumentate; acqua e luce sono aumentate; gli affitti sono aumentati… bisogna tener duro. Nell’ultimo periodo, poi, molte clienti hanno avuto bisogno di

[...continua da pag. 1]

limitare le proprie spese ed hanno dovuto rinunciare a ricostruzioni e trattamenti; o magari hanno trovato amiche che si dilettano con la Nail Art e lavorano gratuitamente. È forse questo l’aspetto più importante su cui puntare: purtroppo molti prodotti, anche scadenti, si trovano con facilità nei negozi (perfino al mercato) e ciò consente anche a chi non è professionalmente qualificato di svolgere questa attività per lavoro, o per semplice hobby.

“L’unica arma che abbiamo è mantenere alta la qualità del lavoro” In questo modo noi onicotecniche andremo a scomparire perché non possiamo reggere la concorrenza dal punto di vista dei prezzi e sentiamo maggiormente la crisi. L’unica arma che abbiamo è mantenere alta la qualità del lavoro, cercando di offrire prodotti professionali. Abbassare i prezzi o fare promozioni non serve a molto, anzi può essere deleterio perché una volta abbassato il costo di un servizio non sei più in grado di rialzarlo ed il guadagno per il Centro è minore. Il consiglio per tutti coloro che risentono della crisi nella propria attività è proprio questo: non cadete nella trappola di abbassare i prezzi; piuttosto coccolate la cliente con un lavoro professionale e con qualche omaggio, magari una decorazione o qualche piccolo prodotto.

Nell’ultimo anno purtroppo abbiamo avuto un calo consistente nel nostro fatturato e nell’ultimo periodo le cose vanno anche peggio: molte donne sono senza lavoro e devono fare a meno di ciò che non è strettamente necessario, come la ricostruzione unghie. Fortunatamente lo zoccolo duro della nostra clientela è rimasto anche se sono cambiati i servizi richiesti: ai decori e lavori che richiedono più tempo e un costo maggiore, preferiscono una semplice french o la copertura con un unico colore. A questo si aggiunge la concorrenza delle ragazze che lavorano in nero e che possono offrire un servizio ad un prezzo di molto inferiore a quello di un centro. Non me la sento di attaccarle: molte di loro hanno una qualifica professionale ma non Carla – Titolare di un Centro riescono comunque a trovare lavoro Nails – Provincia di Firenze perché nei centri non hanno la possibilità di assumerle.

“Se il tuo fatturato diminuisce troppo rischi perfino dei controlli o addirittura sanzioni dallo Stato”

Secondo te il settore Nails ha risentito della crisi economica? Sì, ne hanno risentito tutti i settori Solo chi ha un Centro in regola ne ha risentito No, è un settore in crescita

dicembre/gennaio 2012/’13

24,2% 6,9%

68,9%

Dopo aver fatto corsi che costano fino a 5.000 euro è normale che queste ragazze tentino ugualmente la professione anche lavorando da casa… il problema è che loro devono affrontare meno spese ed hanno la possibilità di abbassare i prezzi condizionando così anche i prezzi dei centri. Anche noi abbiamo dovuto agire di conseguenza abbassando i prezzi per mantenere le clienti, ma questo crea una serie di ulteriori problemi! Purtroppo allo Stato ed agli Studi di Settore non importa né della crisi, né del fatto che per continuare a lavorare sei costretta ad abbassare i prezzi e quindi hai un minore guadagno. Se non sei congrua ed il tuo fatturato è considerato troppo basso, rischi perfino dei controlli o addirittura sanzioni. Lo Stato dovrebbe aiutare le realtà più piccole e non peggiorare le cose

con tasse e quant’altro; bisogna far girare l’economia e per farlo è necessario non far scomparire la Piccola Impresa, magari chiudendo un occhio e agevolando il lavoro e i lavoratori. Sonia Benedetti – titolare Pianetasole Nails– La Spezia il nostro centro non ha avuto flessioni nel fatturato né altri tipi di difficoltà; certo molte clienti vanno via, ma altrettante arrivano e le sostituiscono. Il vero problema della crisi è che ha creato un mercato nero parallelo di ragazze che lavorano senza alcuna qualifica professionale. I corsi qualitativamente superiori costano troppo e queste ragazze preferiscono rivolgersi a quelle aziende, spesso semplici rivenditori, che organizzano 2-3 giornate di lezioni sfornando gente incompetente che si arrangia e che satura il settore offrendo servizi ad un prezzo minore.

“L’unico modo per riuscire a mantenere la propria clientela è differenziarsi” Accanto a queste ragazze che non possono essere definite onicotecniche, ce ne sono tante altre, anche brave, che preferiscono lavorare da casa perché possono guadagnare di più non dovendo sostenere i costi di una attività in regola, ma anche loro contribuiscono a saturare il settore, portando via la clientela ai centri. Purtroppo non c’è grande conoscenza del prodotto e della qualità del lavoro, e spesso le clienti vogliono solo seguire la moda e vedere le proprie unghie decorate, senza pensare alla qualità del lavoro, ma solo al prezzo. L’unico modo per riuscire a mantenere la propria clientela, almeno quella più consapevole, è differenziarsi da coloro che lavorano unicamente grazie a prezzi ridotti; bisogna puntare sulla qualità e coccolare la cliente, anche regalando qualche trattamento.


Focus

pagina 3

[...continua da pag. 1]

dicembre/gennaio 2012/’13

...Esiste: quello degli smalti e degli effetti “fai da te”!

Le solite tinte… i soliti effetti… per una Nail-Art Addicted non sono sempre sufficienti e così molte ragazze trovano soluzioni alternative per creare in casa lo smalto e l’effetto desiderato. Abbiamo voluto approfondire questo argomento alla scoperta delle “tecniche” più diffuse di questo mercato parallelo. Parliamo spesso di “Fai da te”: dalle ricette cosmetiche ai tutorial delle Nail Art più semplici. Ma avresti mai pensato che potresti perfino creare il tuo smalto personale direttamente a casa tua, anche con materiali impensati come piccoli frammenti di vetro e plastica? Ebbene, anche questo si può fare. Parliamo infatti di smalti che creiamo o modifichiamo combinando vari ingredienti, siano essi smalti di diversa tonalità, pigmenti, glitter o altro. Creare da soli il proprio smalto consente di miscelare il colore perfetto, che non si trova nei negozi; oppure di creare con le nostre mani lo smalto che in Italia non è ancora arrivato, o che costa troppo. Si può anche rendere più attuale uno smalto fuori moda, oppure creare l’abbinamento perfetto per un rossetto, un ombretto o un capo d’abbigliamento; oppure ancora, allargare la propria collezione inserendo smalti dai colori unici. Quella tonalità così particolare che non riesci mai a trovare… quell’effetto strano che ti piacerebbe provare ma che ancora nessuna azienda ha mai prodotto o semplicemente quello smalto costosissimo che la vip di turno ha sfoggiato in passerella… perché non ricrearlo con i tuoi semplici mezzi? Ci sono diverse possibilità di creare uno smalto fatto in casa, più o meno riconducibili a tre categorie: - mix di smalti, detto anche “Frankenpolish” - mix di smalto più pigmenti, per creare effetti matte - mix di smalto con glitter, paillettes o altri materiali, perfetto per impreziosire tonalità un po’ spente e anche per imitare smalti dal costo inaccessibile o un po’ più alto del consueto. Il colore è protagonista: il “Frankenpolish” Il Frankenpolish è una tecnica lanciata da una blogger americana e consiste nel mescolare tra loro smalti di diverse tonalità per ottenerne un terzo, unico e irripetibile, del tutto personalizzato. Le soluzioni che si possono ideare con la tecnica Frankenpolish sono davvero tantissime, di conseguenza potrai donare alle tue unghie un colore assolutamente unico nel suo genere. Ancor prima di procedere con l’applicazione sulle unghie, puoi utilizzare una piccola tavoletta di prova per mescolare piccole quantità di smalti e vedere che tipo di effetto ottico sono in grado di ricreare; quando avrai scelto gli smalti da mixare e le relative proporzioni, li potrai unire riempiendo un nuovo contenitore per poter utilizzare la tua creazione ogni volta che desideri.

Questo tipo di mix ti consente di creare collezioni di colori di differenti gradazioni, utilissime per ricreare Nail Art con effetti “graduate ombre” o semplicemente per giocare con le diverse tonalità di colore. Insomma, se ti piace cambiare continuamente le decorazioni delle tue unghie e soprattutto se ami creare, il Frankenpolish è la tecnica che fa per te. Matti per il “matte”… A differenza della comune convinzione che lo smalto debba “laccare” e far brillare le unghie, ultimamente la moda degli smalti effetto “matte”, quindi dalla resa perfettamente opaca, sta impazzando in tutto il Mondo. Bellissimi per realizzare giochi di luce e ombre sull’unghia, questi tipi di smalti non sono facilissimi da reperire… e allora ecco che arriva in soccorso delle Nail Addicted una tecnica “fai da te” in grado di ricreare perfettamente una nuances effetto opaco. La tecnica è molto simile al Frankenpolish ma, invece di miscelare colori diversi di smalti, prevede che ad un semplice top coat vengano aggiunti pigmenti colorati, perfette le polveri minerali. Occhi puntati sulle giuste proporzioni: l’effetto opaco viene dato dalla quantità di polvere adoperata, ma se si esagera con i pigmenti la stesura del prodotto viene irrimediabilmente compromessa. Certo, come tecnica può sembrare alquanto dispendiosa, e invece no! Hai presente quell’ombretto che riponi nel cassetto da chissà quanto tempo perché non lo usi più? Unito ad uno smalto trasparente, potrà diventare il tuo prossimo colore preferito.

perfetto per ricreare lo scintillio dei diamanti! “Prede” della fantasia imitativa non sono solo questi smalti extra-lusso, ma anche tutti quei prodotti famosi, tuttavia non sempre reperibili, come i kit per la realizzazione di caviar e velvet manicure. Basterà allora armarsi di microperline colorate o velluto in polvere componendo così il proprio personale kit ed arricchirlo di nuovi colori anche non in commercio. Ma perché fermarsi all’imitazione di smalti già esistenti? Non c’è limite alla fantasia ed alla creatività! Glitter, paillettes, frammenti di vetro colorato, scagliette di metallo, perfino le schegge di una pallina di Natale che si è rotta… tutto può essere usato per realizzare smalti fai da te originali, simpatici ed inusuali.

Un semplice ombretto ed uno smalto trasparente per ricreare un bellissimo effetto inimitabile.

Effetti speciali Smalti pregiati e di lusso: puro oro 24 carati nel Gold Rush, e scaglie di rarissimi diamanti neri nel Black Diamond; materiali preziosi che, inevitabilmente, finiscono nella pattumiera insieme al batuffolo di cotone intriso di acetone… ma chi potrebbe permettersi un simile lusso? Davvero poche donne! Ma mentre sul mercato appaiono questi lussuosi orpelli, le comuni Nail-Art Addicted provano, anzi trovano, valide alternative in versione “cheap” ovvero a budget limitato. E così il costosissimo Gold Rush viene tranquillamente imitato grazie ad un semplice smalto colore oro, tra l’altro di moda proprio in questo autunno-inverno 2012/2013, impreziosito da una cascata di glitter dorati… E il pregiato Black Diamond? Un classico smalto nero ricoperto di glitter neri o argentati è

Nail Art realizzata con frammenti di una pallina di Natale da Meme0reveil

Hai mai provato a realizzare smalti "fai da te"? Sì, mischiando tonalità diverse Sì, inserendo pigmenti colorati, glitter o altri materiali in uno smalto No, mai

44,5%

29,6%

25,9%


Focus

pagina 4

dicembre/gennaio 2012/’13

Le Mille e un’Unghia!

[...continua da pag. 1]

Ovale, quadrata e a mandorla, ma anche pipe, edge e kube… sei sicura di conoscere tutte, ma proprio tutte le forme della ricostruzione unghie? In questo numero di MyM@gazine ci soffermiamo sulle prime 3, scendendo nei dettagli tecnici per arrivare ad illustrarne le giuste occasioni d’uso. Aggressiva e originale con la forma KUBE

il resto della cartina coprendo completamente il kube tutor. Posizionare il tutto al dito e stendere il prodotto. Il pinching non è necessario, ma per un risultato migliore è consigliabile. Con la scelta di un kube tutor più stretto, la forma sarà più “triangolare”. La punta può essere limata a 45 gradi. Occasioni d’uso Kubenail è una forma estrema e come tale è senza dubbio aggressiva; ma in una lunghezza non eccessiva e con classico french, può anche essere un’idea per una sposa alternativa ed all’avanguardia, quindi, anche Caratteristiche tecniche Nella romantica. forma Kube frontalmente vediamo che la parte superiore è piatta e i Talamoni Alberto e Toth Aliz Dora laterali sono posizionati con un - Ideatori di Kubenail angolatura di 90 gradi. Lateralmente, la parte inferiore Elegante e discreta con le unghie coincide con il punto più basso SQUOVAL dell’unghia naturale ed è perfettamente allineata con tutto il dito. La parte superiore è parallela alla parte inferiore e non presenta bombature. L’altezza è predefinita perché il kube tutor, il supporto rigido che serve per creare perfettamente la forma, è di 3,8 mm. Dall’alto, è come un unghia classica quadrata e non presenta particolari caratteristiche. La lunghezza del margine distale è a piacimento e non influisce nel risultato finale della forma. Come si Crea per creare la forma Caratteristiche tecniche Nella Kube è necessario servirsi del forma Squoval i laterali kube tutor, in una misura legger- dell’unghia devono essere parallemente inferiore all’unghia natura- li tra loro, il bordo libero è limato le, incollarlo alla cartina kubenail, diritto sulla zona centrale mentre fare 2 taglietti paralleli nella parte gli angoli sono stondati. anteriore della cartina per farla Consigliamo una lunghezza del ben aderire al kube tutor, incollare bordo libero pari a metà del letto

ungueale. Come si Crea Il modo migliore per realizzare con precisione la forma squoval è mediante l’uso di tip o di nail form se si intende realizzare una lunghezza maggiore. Il pinching dell’unghia non è necessario, ma può essere utile durante le competizioni. Le varianti di questa forma possono essere una più ovale e un’altra squadrata con i lati più convergenti e gli angoli addolciti. Occasioni d’uso le unghie dalla forma squoval conferiscono alla mano uno stile elegante, discreto e molto naturale; sono adatte alla vita di tutti i giorni, così come agli eventi speciali dove basterà impreziosire le unghie con decorazioni e colori moda che, su questa forma, non risulteranno mai esagerati. Silvia Rossi – Titolare Perugia – Link Più femminile con le OBLIQUE

Caratteristiche tecniche creazione delle Unghie

La parola a Voi... Kubenail

Mirella R. belle, senza ombra di dubbio... Forse per un'occasione particolare, ma non per tutti i giorni Alex D. ma sono spettacolari!!!! strane e sicuramente mai viste! Daniela S. avendo al seguito una schiera di camerieri addetti a tutte le mansioni pratiche...

Squoval Nunzia R. Valentina G.

E' una forma fine, discreta e comoda. le squovali sono comode perchè non si rompono e non sono mai volgari!!!!!!

consigliamo di mantenere i Laterali paralleli e di creare la Forma Obliqua lavorando sul bordo libero in modo che il lato esterno della lamina ungueale sia quello più lungo e abbia un angolo acuto, quello interno ottuso. In questo modo l’unghia avrà un aspetto snello ed elegante. L’angolo che andremo a creare sul lato esterno sarà preferibilmente di 45° (ma possiamo variare di +10° o -10°, creando un angolo di minimo 35° e massimo 55°). La Curva C sarà ben definita: preferiamo le Tips con forma stretta, abbastanza chiuse nella parte frontale e con Curva C naturale; con le Cartine facciamo attenzione alla chiusura sui laterali. Ricordiamo di mantenere una giusta proporzione tra il Letto Ungueale e il Margine Libero: il lato esterno libero della lamina Nailcity avrà una lunghezza massima pari a quella del letto ungueale, il lato interno invece avrà un margine unghie distale dal letto ungueale sufficiente per permetterci di mantenerne l’angolo di 45°. Come si Crea Le fasi di lavorazione necessarie sono le stesse di un comune lavoro di Ricostruzione Unghie in Gel e in Acrilico con Tips o Cartine. Se scegliamo le Tips, la creazione vera e propria della Forma Obliqua avverrà dopo averle applicate: con un Tronchese tagliamo la nostra Tip creando l’angolo desiderato, per poi definire la forma con un attento lavoro di limatura. Nel caso di un lavoro con Cartine, e in particolare Per la in Acrilico, è possibile ricorrere Oblique all’uso della Pinza per perfezionare la foma. Occasioni d’uso La Forma Obliqua è un tipo di forma molto particolare, originale e in linea con le ultime tendenze; apparentemente più decisa e d’impatto rispetto ad una classica forma europea o americana, in realtà si presta a qualsiasi tipo di mano e di occasione, slanciando la mano e donandole un aspetto particolarmente femminile.

Oblique Sabina B. Virginia G. Milena

sono belle. se hanno una nailart semplice...e non sono lunghissime...comunque davvero belle... mmmmm proprio l'obliqua non è tra le mie preferite..... già fatte sono bellissime particolari pensavo scomode invece no !!!! belle

Guido Furesi e Giovanna Mary Fadda – Titolari Pics Nails – Link


Just Do it!

pagina 5

Step by step:

Step by step:

di Radostina Georgieva

di Annalisa Calò 1

1 Dopo aver preparato l’unghia, posiziona la cartina e allunga il letto ungueale dando la forma desiderata.

2

Fai la bombatura, sgrassa e lima

Stendi il cover cominciando dal centro dell’unghia verso l'alto

Dopo aver realizzato una base stiletto, allunga il letto ungueale con gel coprente e opacizza.

Crea una french con colore glitter a tua scelta

6

Aggiungi piccole scaglie di madreperla sulla french e copri con uno strato sottile di gel

Disegna una seconda riga che parte dal lato esterno dell’unghia e si congiunge alla prima in punta e disegna due laccetti tra le onde.

1

Lima e, con colore acrilico rosso e pennello N 0, disegna un fiocco

4

Crea la bombatura e opacizza il tutto

7

4 Con colore acrilico rosso decora le onde con tante piccole righe e delinea i laccetti.

Step by step:

5

3

2

5

3

dicembre/gennaio 2012/’13

Disegna dei fiocchi di neve e lucida!

di Annalisa Calò

2

3

6 Definisci il decoro con acrilico nero

7

Crea una french con gel Fai la bombatura colore verde acqua e opacizza. qualche goccia di colore per effetto vetro. Con glitter fuxia crea una mezza luna sulla linea del sorriso.

e Crea una gemma al centro della mezza luna con gel e colore per effetto vetro. Catalizza e crea dei decori con gel dorato per delineare la gemma.

Cerca il tuo corso di Ricostruzione Unghie e contatta le aziende: Lucida ed ecco qui: una simpatica Nail Art da replicare con colori diversi e dettagli argento e oro a piacere.

Con colore acrilico bianco disegna una riga spessa ondulata che va dal lato interno dell’unghia fino alla punta


Just Do it!

pagina 6

VIDEO TUTORIAL

dicembre/gennaio 2012/’13

Step by step: di Nausicaa Addabbo

di LaNat

Le Utenti di Decorazioneunghie.com

1 In tecnica One Stroke disegna tre foglie di agrifoglio con acrilico ad acqua verde e giallo.

2 Al centro delle foglie disegna tre bacche con il colore rosso e due sottili linee nere che scendono verso la punta dell’unghia.

Step by step:

4

3 All’estremità inferiore delle linee nere disegna due palline, una tonda rossa, una ovale dorata.

Delinea tutti i contorni con colore nero e lucida.

di Radostina Georgieva

Radostina

1

3

2

4

Paolina Modena

Bimbocka

Crea un effetto vetro blu sulla french e poi, con colore acrilico bianco, traccia una linea ondulata in senso verticale, lasciandola più spessa nella parte centrale

Accanto alla prima linea traccia un altro paio di linee più fini, che seguono il disegno della prima

Step by step: 1

Disegna altre linee molto fini che partono dall’inizio della prima e che si sviluppano sull’altro lato dell’unghia.

Definisci il disegno con piccoli semicerchi lungo la linea della french, sigilla e lucida!

di Paolina Modena 2

3

4

Carmy

Oceanenailart

Dopo una normale preparazione dell’unghia, applica un gel coprente sulla base e crea la french con un colore dall’effetto metallizzato

Con un pennello N 0, inizia a disegnare i petali di un fiore prendendo una piccola goccia di bianco e tirandola da una parte e dall’altra per dare la forma di un petalo.

Crea dei piccoli riccioli che decorino il fiore ed applica un piccolo Swarovski al centro dei petali.

Ed ecco il risultato finale!


Product Talk

pagina 7

dicembre/gennaio 2012/’13

I prodotti consigliati per le Nail Art festive ENAILSTORE PRODOTTI CONSIGLIATI: i Nail Foil nei colori oro illuminante, argento multicolor e rosso PERCHÉ SCEGLIERLO: L’effetto finale dei Nail Foil è sorprendentemente unico per unghie glamour che si fanno notare subito! Stesura ed applicazione semplice e veloce sia su unghie ricostruite sia su unghie naturali. Per stupire tutti durante il periodo delle feste sono ottimi per dare luminosità, creatività, lucentezza… in pochi minuti. COME APPLICARLO: Per una corretta applicazione passa uno strato di fissante speciale per Nail Foil dove si desidera applicare il prodotto, attendi 5 minuti per fare asciugare, ritaglia il pezzetto del foil scelto ed applicalo sull’unghia. Esercita una buona pressione con l’aiuto di un bastoncino d’arancio e rimuovi il foil il gioco è fatto! Il decoro del foil rimarrà sull’unghia solo nei punti in cui avevi steso il fissante. Per dare effetti particolari usa il fissante disegnando delle stelline o dei ricciolini in modo che il foil aderendovi riproduca esattamente lo stesso disegno. Per un risultato ancora più decorativo passa un gel o uno smalto di un colore simile alla tonalità del foil a piacimento sulla superficie restante dell’unghia e fissa il tutto con un gel finale. OCCASIONE D’USO: i Nail Foil sono perfetti per brillare il giorno di Natale e la sera di Capodanno. PREZZO: Nail foil € 5.00+ iva COME ACQUISTARLO: Link argento Link oro Link rosso

ESTROSA PRODOTTI CONSIGLIATI: Smalto Gel Semipermanente con effetti speciali PERCHÉ SCEGLIERLO: Gli smalti gel semipermanenti con effetti speciali sono una collezione di colori extra-brillanti dall’effetto vetro, in grado di rendere le unghie sempre perfette e glamour. Facili e veloci da applicare grazie alla texture fluida e morbida, hanno la resistenza di un gel UV e durano 3 settimane senza sbeccarsi. COME APPLICARLO: Le modalità di applicazione del prodotto sono le medesime di un qualsiasi gel semipermanente. OCCASIONE D’USO: Per realizzare una Nail Art ideale per i festeggiamenti del Natale, consigliamo di applicare sull’unghia un normale gel colorato, nelle tonalità del rosso ribes, ed impreziosire il decoro con un tocco finale iper-scintillante grazie all'effetto IRIDESCENTE oro. Per il Capodanno proponiamo invece una Nail Art nei toni del rosa, del viola o del porpora arricchita dall’effetto scintillante dell’ IRIDESCENTE HYPNOTIC, color argento. PREZZO: prezzo consigliato € 18 + iva COME ACQUISTARLO: Link Hipnotic iridescente Link Iridescente oro

NAILSDELUXE PRODOTTI CONSIGLIATI: Nail Art Pen Oro e Argento PERCHÉ SCEGLIERLO: Adatti alle festività, questi colori sono perfetti per realizzare piccoli decori che si integrano bene nell’ambiente natalizio: pieno di luci, decorazioni e addobbi. Asciuga in pochi minuti ed è di facile stesura. COME APPLICARLO: Su unghie smaltate: applicarlo sopra una base di smalto colorato. Far asciugare 2 minuti all’aria e ricoprire con smalto trasparente. Su unghie ricostruite: applicarlo dopo la bombatura e chiudere il tutto con gel sigillante. L’importante è, usandoli tra gli strati di gel, di farli asciugare bene e di usarli in piccola quantità (quindi non ricoprire tutta l’unghia) poiché potrebbe condizionare la durata del gel sigillante. OCCASIONE D’USO: Per Natale consigliamo il color Oro, per Capodanno il color Argento. Potrebbe essere un’idea carina realizzare una french glitterata su una base gel colorata, oppure realizzare piccoli decori come stelle, cristalli di ghiaccio o semplici decorazioni geometriche a contrasto con il colore di base. PREZZO: € 3,50 + iva COME ACQUISTARLO: Link Colore argento Link Colore oro

NAILSWORLD PRODOTTI CONSIGLIATI: Stickers a forma di cristalli di neve argento e Foglia dorata o argentea PERCHÉ SCEGLIERLO: Gli stickers sono utili a livelli base della decorazione: infatti sono un “sempreverde” per chi deve aggiungere un piccolo tocco in più ma ha poca dimestichezza con la nailart o semplicemente poco tempo. Grazie all’effetto di luce e riflessi della foglia dorata/argentea, l’attenzione di tutti cadrà sulle mani. COME APPLICARLO: È possibile posizionare gli stickers sopra coperture in gel, acrilico o smalto. L’unico accorgimento sta nell’applicare poi un sigillante trasparente per evitare sollevamenti. La Foglia dorata/argentea può essere usata per decorare lavori in gel o acrilico, di sicuro effetto su decorazioni sottovetro. Va presa in piccole porzioni e applicata sullo strato della decorazione prima di chiudere il lavoro con un gel o acrilico finali. OCCASIONE D’USO: Applicati sopra un semplice smalto rosso, uno o due cristalli argento adesivi sono un simpatico simbolo della settimana delle feste, che parte dalla vigilia fino alla notte di San Silvestro. Un colore scuro, blu o anche un nero con qualche tocco di rosso (per il buon augurio) e porzioni irregolari di foglie dorate sull’intera unghia: il vostro veglione di Capodanno sarà brillante! PREZZO: Stickers cristalli di neve € 2,00 + iva Foglia dorata / argentea € 2,71 + iva COME ACQUISTARLO: Link Stickers cristalli di neve Link Foglia dorata


My Nailstory

pagina 8

dicembre/gennaio 2012/’13

[...continua da pag. 1]

Michela - Onicotecnica qualificata esterno e, anche se i proprietari non - Provincia di Caserta sono qualificati, preferiscono svolgere loro stessi il lavoro di Onicotecnico, Nonostante io abbia una qualifica anche se poi il risultato è mediocre, e le professionale, svolgo il mio lavoro da clienti si lamentano. Lavorare da casa casa. Questo perché è difficile anche porta ovviamente i suoi vantaggi: un per noi onicotecniche riuscire a trovare lavoro di ricostruzione unghie come lavoro in un Centro Nails o in un Centro freelance in un centro viene pagato a Estetico; non tutti i centri hanno la percentuale, mentre se lavori in proprio possibilità di assumere personale

tutto il ricavato è il tuo guadagno. Da settembre si è avuto un abbassamento generale dei prezzi, ed anche io per poter mantenere la mia clientela ho dovuto fare degli sconti sui lavori. Probabilmente questo è dovuto anche al fatto che molte onicotecniche, e spesso anche tante ragazze autodidatte, si sono

Prezzo della ricostruzione unghie: bisogno di consigli… Nicol88 Salve a tutte … Il mio sogno sarebbe quello di frequentare il corso della scuola di estetica di 3 anni x conseguire il diploma di estetista ma come ben saprete è molto costoso (quasi 11.000 € ) .. quindi ho deciso di mettermi prima da parte tutta la somma necessaria e poi iscrivermi alla scuola… Nel frattempo ho fatto un corso base ricostruzione unghie metodo gel e semipermanente in modo da iniziare magari ad inserirmi in questo settore facendo esperienza in casa per poi magari in un futuro poter lavorare come onicotecnica in un centro.. Siccome ho bisogno di fare pratica sto lavorando gratuitamente. Quando mi sentirò sicura del mio lavoro ho intenzione di farmi pagare.. Faccio bene o sbaglio ad agire così?? Il mio dubbio è che la gente se ne approfitti e si abitui a non pagare e poi, quando chiederò un compenso, andrà via… Accetto consigli ... fabiolanails Ciao Nicol88, visto che sei all'inizio e devi ancora fare pratica, fai

bene ad "usare" le tue amiche come cavie. Non devi però avere paura di chiedere un compenso, anche se minimo inizialmente, perché se lavori bene e te lo meriti le clienti continueranno a venire da te... magari perderai le clienti che vogliono approfittarsene, ma resteranno quelle che davvero apprezzano il tuo lavoro. spero di esserti stata utile. baciii Nicol88 Grazie mille Fabiola.. infatti la tecnica che mi ha fatto il corso ha detto che quando siamo sicure del nostro lavoro, possiamo 'pretendere' un compenso.. l'unica cosa è che lei ha detto di non svalutarci perché i prodotti costano e il lavoro richiede tempo.. Certo non si può chiedere un compenso come in un centro ma neanche troppo poco.. e poi la cosa importante è di fissare un prezzo e basta. perché se adotti la tecnica di chiedere prima una cifra piccola e poi aumenti perdi le clienti sicuramente.

Quale sarebbe il giusto costo per una Ricostruzione Unghie completa in un Centro Nails specializzato?

7,4%

22,3%

Meno di 40 € Tra i 40 e i 70 € Più di 70 €

70,3%

La Ricostruzione Unghie: qual è il prezzo adatto? Ci viene spesso chiesto quale sia il giusto prezzo da pagare per una ricostruzione unghie. Noi abbiamo voluto girare questa domanda a Silvia Rossi, Titolare di Nail Studio. Generalmente un lavoro di ricostruzione unghie dovrebbe essere pagato in modo proporzionale al tempo di lavorazione, tra i 60 e i 120 Euro ( circa 1 euro per ogni minuto di lavoro). Questi prezzi si dimezzano in quelle zone d’Italia dove i costi di gestione sono inferiori, come accade per il Sud. Il lavoro di onicotecnica è infatti un lavoro artigianale e professionale e merita di essere apprezzato e valutato correttamente. Purtroppo ultimamente si assiste ad un generale abbassamento dei prezzi dei servizi. Questo perché c’è una forte competizione da parte di molte ragazze che lavorano in proprio a

affacciate su questo mercato ed hanno creato una forte concorrenza. Soprattutto quest’ultime hanno abbassato i prezzi fino all’eccesso, chiedendo addirittura solo 10/15 euro per una ricostruzione con tip o cartina, a scapito anche della qualità dei prodotti e del risultato finale.

casa, spesso senza una vera professionalità, quasi per hobby. Ma un’onicotecnica inesperta non può essere ritenuta un’onicotecnica perché non ha maturato l’esperienza necessaria per acquisire la giusta tecnica. Il lavoro di onicotecnica è infatti essenzialmente questo: Tecnica! Non decorazione o trattamenti vari che anzi dovrebbero essere un servizio marginale. Ci sono tante ragazze che fanno corsi su corsi dedicati alla decorazione unghie, e magari diventano anche molto brave, ma non hanno idea di come fare una corretta ricostruzione e non sono capaci di inserirsi in modo competitivo all’interno del settore. È quindi giusto che un Nail Center, dove lavorano onicotecniche esperte e qualificate, mantenga i prezzi dei suoi servizi su uno standard elevato, perché è elevato il servizio offerto. La nostra filosofia è quella di puntare sulla qualità e non sulla quantità di lavoro e, anche se il centro si trova in difficoltà, sconsigliamo di abbassare i prezzi. È preferibile offrire un servizio in più gratuito, magari proprio la decorazione oppure un trattamento alla paraffina, perfino un gel piedi, mantenendo sempre alta la qualità del lavoro e prezzi pieni. Non bisogna svendere il proprio lavoro perché è un lavoro professionale e artigianale!


News

pagina 9

dicembre/gennaio 2012/’13

I Centri Nails in Italia e l’andamento del settore • 13.200 Centri offrono trattamenti mani e piedi • 6.300 Centri sono specializzati sulla Ricostruzione Unghie • I Nail Corner crescono ad un ritmo annuo del 44% • Quasi il 75% dei Centri dichiara che il settore Nails è pressoché stazionario o in crescita • La vendita di prodotti per le mani aumenta del 9,9% sugli anni precedenti • La vendita di smalti, gel e prodotti per unghie aumenta del 17,3% sugli anni precedenti Analisi del Centro Studi e Cultura d’Impresa - fonte UNIPRO, Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche.

Fiera Aestetica: bilancio dell’edizione 2012 Si è conclusa la Sedicesima edizione di Aestetica, il Salone Mediterraneo dei Professionisti della Bellezza, del Benessere e dell’Acconciatura, in programma a Napoli dal 10 al 12 novembre. Quattro padiglioni e oltre 400 marchi esposti per intraprendere un viaggio intenso, lungo il percorso obbligatorio, alla ricerca delle novità nel mondo del beauty. Un successo che ha visto accorrere presso la Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta più di 30 mila visitatori, quasi il

20% in più rispetto alle scorse edizioni, incoronando la città napoletana come uno dei punti di riferimento più importanti per i professionisti e gli appassionati del settore dell’estetica. Come sempre sono state tante le proposte ed i prodotti che hanno atteso i numerosi visitatori, offrendo una panoramica completa delle ultime novità per i centri benessere ed i centri estetici, frequentati da una clientela sempre più attenta ed esigente.

Tatuaggi da 24 carati

Laze Nail Art Dopo la lingerie sexy e raffinata, dopo gli abiti più trendy e ricercati, le scarpe e le pochette, la passione per il pizzo si estende anche alle Nail Art! In versione new gothic o damina del ‘700, le unghie si “vestono” di romanticismo con disegni perfetti, effetti grafici e giochi di colori raffinati ed originali. Certo, le più brave saranno sicuramente in grado di realizzare una Nail Art effetto pizzo con il semplice uso di un pennellino molto fino e tanta, tanta pazienza e precisione. Ma per chi non è così minuziosa nei dettagli? Le Aziende vengono incontro a tutte con kit appositi o semplicemente accessori adatti alla realizzazione in versione “easy” di decorazioni effetto pizzo: dai semplici stickers che ridisegnano le trame dei tessuti di pizzo, all’applicazione di un sottile quanto delicato ritaglio di vero pizzo

da inserire direttamente nell’unghia ricostruita. Perfette per una serata chic o in discoteca e da sfoggiare, con un po’ di audacia, in versioni di colore differenti.

ANNUNCI Marche - Sonia Cerco onicotecniche esperte e specializzate per effettuare corsi A DOMICILIO nella province di tutta Italia. Verrà effettuata una giornata di formazione e fornite delle dispense didattiche. La scuola provvederebbe a fornire alle insegnanti: o Materiale didattico o Attestati o Kit o Clienti Le insegnanti avrebbero un contratto di lavoro occasionale. Dovranno essere automunite. Link Lazio - Eleonora Salve mi chiamo Eleonora sono alcuni hanni che svolgo questo lavoro...sono in possesso dell'attestato regionale onicotecnico delle 200 ore, corso di micropittura e nail-art...cerco come onicotecnica Link Lombardia – Stefania Ciao, sono una ragazza di 23 anni di Milano, in cerca di una socia per poter aprire insieme un centro estetico e/o un centro di ricostruzione unghie. Sono in possesso di: - attestato di Ricostruzione Unghie Gel UV Fotoindurenti Royal Nails - Attestato Micropittura + Ricostruzione Unghie in acrilico Hair&Nails Link

Border Nail Art: scelta anche da MAC Cosmetics Il lancio della nuova collezione Glamour Daze di MAC Cosmetics rivela una piccola passione della casa cosmetica americana per una delle tendenze più “IN” per la decorazione unghie autunno/inverno: la Border Nail Art.

L’oro torna ad essere protagonista del mondo della moda e della Maison Dior che ha lanciato, in edizione limitata per le festività natalizie 2012, una linea di tatuaggi temporanei in oro 24 carati! Ebbene sì, non semplici tatuaggi effetto oro, ma dei veri e propri gioielli che, una volta applicati sulla pelle, non possono essere usati nuovamente. La collezione di tatuaggi Dior oro, del valore di 120 euro per ogni set, comprende anelli, bracciali a catena, cuff, charm e pendenti, ciondoli firmati

Dior, temporary jewel che abbelliranno il corpo e la pelle delle numerose fashion addicted di tutto il mondo alla ricerca di una nuova dimensione del lusso.

DESKTOP NAILS Scarica lo sfondo del desktop con il calendario del mese di dicembre 2012 firmato Nonsolounghie.com! Scegli le dimensioni che desideri e clicca per scaricarlo

EVENTI Beauty Eurasia - Istambul, 13 – 15 gennaio Beauty Eurasia è la mostra internazionale dedicata ai prodotti di bellezza, estetica, profumeria, cosmetica e cura delle unghie. Considerata lo specchio degli sviluppi e dei trend del settore, la mostra si trasforma nel luogo d'incontro per i professionisti della bellezza. http://www.beautyeurasia.com/ Cosmetica Hannover – Hannover, Germania, 26 e 27 gennaio Dalla biocosmesi al make up, dal trucco semipermanente alle Nail Art fino al wellness, Cosmetica Hannover è la fiera interamente dedicata ai professionisti del settore ai quali offre seminari esclusivi ed eventi imperdibili. http://www.ki-online.de/messe/startseite-kosmetik-international-messe.html Cosmobelleza – Barcellona, 2 – 4 febbraio L’appuntamento spagnolo dedicato al mondo della bellezza: dal Nails al Make up, dai trattamenti corpo ai capelli. Un evento imperdibile per tutti i professionisti della bellezza che vedrà partecipare numerosi espositori da tutto il mondo. http://cosmobelleza.com/esp/home.cosmo


YouTube

pagina 10

dicembre/gennaio 2012/’13

i piĂš votati

Nails

Make Up

Hair

Bkack and red acrylic Nail with White Roses

Sexy Christmas

Holiday braided updo

Vintage Mistletoe-Christmas Nail Design

Christmas bow Make up

Easy romantic for Chrystmas

Pied de poule Nails

Holyday make up tutorial

Glitter Hair

Gothic Lace Nails

Ombre lips

Holiday hair tutorial: curly updo


pagina 11

Manga

dicembre/gennaio 2012/’13


Bio

pagina 12

dicembre/gennaio 2012/’13

La cosmesi minerale: che cosa è? meraviglie a chi ne farà uso. Non è un caso se la donna più bella di tutti i tempi, Cleopatra, amasse truccarsi proprio con le polveri delle rocce! Certo, all’epoca non esistevano fondotinta, ombretti e rossetti, ma le rocce erano già un ottimo metodo per creare prodotti del tutto simili a quelli che attualmente usi per coprire le imperfezioni e dare luce e colore al viso. Ogni prodotto, infatti, può essere replicato dalla cosmesi minerale che garantisce, oltre al medesimo risultato dei classici prodotti da make up, anche proprietà benefiche aggiuntive. Ancora non molto diffusi ma conosciuti già fin dall’antichità, i cosmetici a base minerale, ma cosa sono veramente e perché preferirli al make up tradizionale? La risposta è semplice: il mineral make up offre qualcosa in più,

anzi… in meno: niente grassi animali e siliconi, niente riempitivi né petrolati, niente additivi, componenti sintetiche, coloranti o conservanti. Insomma, pure rocce polverizzate dalla texture sottile e impalpabile in grado di promettere

Proprio così, il mineral make-up non fa male alla pelle, ma al contrario aderisce al viso senza penetrare nei pori creando uno schermo naturale e protettivo contro i raggi del sole. I pigmenti sono resistenti all’acqua ma non contengono olio e per questo fanno respirare la pelle e

possono avere effetto lenitivo e curativo per l'acne, coprire i brufoli e persino le rughe. E non solo esistono ombretti, ciprie e fard… la cosmesi minerale ha pensato anche a tutte le donne che sono delle vere “nail-addicted”. Eh sì, perché i pigmenti minerali, proprio come i normali pigmenti, si possono miscelare ad un semplice smalto trasparente creando smalti colorati dalle mille sfumature! Versatile, morbido, fatto di sole “pietre polverizzate”, il trucco minerale si adatterà perfettamente al tuo incarnato, al colore dei tuoi occhi, ai tuoi gusti, alla stagione e alle tue unghie o semplicemente a quello che ti passa per la testa, per regalarti un make up unico, perfetto e salutare!

Proteggere la pelle dal freddo: il Burro di Karitè L’inverno imminente comincia a farsi sentire… in particolar modo sulla pelle che inizia a presentare quella screpolatura fastidiosa sia a livello fisico che propriamente estetico. Il segreto per proteggere l’epidermide in questo periodo dell’anno? Nutrirla correttamente con una profonda idratazione. Un elemento incredibilmente efficace per il nutrimento quotidiano della pelle è il burro di Karitè. Ricavato dai semi di un albero denominato dagli indigeni l’albero “della salute e della giovinezza”, il cui nome scientifico è in realtà Butyrospermum Parkii, il burro di Karitè ha una composizione molto ricca di vitamine, in particolare A, B, E ed F, ed è adatto dunque per secchezza cutanea, dermatiti, eritemi, ustioni, arrossamenti, ulcerazioni e irritazioni. Il Burro di Karité possiede inoltre una buona capacità filtrante nei confronti dei raggi solari, rappresentando dunque un ottimo protettivo e preventivo dei danni

cutanei provocati dall'esposizione, quali formazione di radicali liberi, comparsa precoce di rughe, eritemi solari. Si presenta con una consistenza burrosa, ma si stende facilmente poiché a contatto con la temperatura corporea diventa più cremoso. Insomma, a livello cosmetico il burro di Karitè può essere associato a diversi metodi di utilizzo. Inoltre la sua ricchezza naturale lo rende un elemento prezioso dalle svariate proprietà: idratanti, lenitive, emollienti, filtranti nei confronti dei raggi solari UV, filmanti, eudermiche grazie alle quali mantiene la pelle giovane e levigata, con un bel colorito. Insomma, spalmare sulla cute del burro di Karitè, sia nella versione pura che in quella cosmetica, è sicuramente un grande toccasana per la pelle!

Crema fai da te al burro di karitè Il freddo è ormai arrivato e con la stagione invernale la pelle inizia a seccarsi, creando un antiestetico effetto screpolato che di certo nessuna di noi vorrebbe vedere! Per rimanere morbida e perfettamente idratata, la pelle ha bisogno di maggiore nutrimento e protezione; una soluzione può essere quella di una crema viso+corpo fatta in casa a base di burro di karitè. Ecco allora una ricetta veloce e semplice per una crema fluida

nutriente e protettiva. Gli ingredienti sono i seguenti: 20 g di Burro di Karitè puro, 50 g di olio di Mandorle dolci o olio di Jojoba puri estratti a freddo (è consigliabile sostituire l’olio di mandorle con quello di Jojoba se si ha la pelle grassa), 3 gocce di olio essenziale di Lavanda. La preparazione è molto semplice; basta sciogliere a bagnomaria il Burro di Karitè, facendo attenzione a non lasciarlo fluidificare troppo, e

mescolarlo poi con l’olio vegetale di Mandorle dolci (o Jojoba) aggiungendo l’olio essenziale di Lavanda. Infine bisogna far amalgamare bene la composizione per ottenere la consistenza cremosa e travasare il tutto evitando che diventi troppo liquido. In caso contrario è possibile farlo solidificare tenendolo qualche ora in frigo.


Make - Up

pagina 13

dicembre/gennaio 2012/’13

I pennelli “mai più senza”! Gli artisti del make up li adorano e le make up addicted non se ne separano mai: sono i pennelli professionali da make up, garanzia di un look curato e perfetto. In commercio ne esistono davvero di tantissimi tipi, ognuno creato per una determinata zona del viso e soprattutto per creare effetti diversi. Ma quali sono davvero necessari ? Gli indispensabili sono sei, facili da usare e utilizzabili in diverse maniere. 1. Pennello da fondotinta fluido: ha il manico lungo, le setole sintetiche perché più porose e quindi in grado di prelevare la giusta quantità di prodotto, la punta stondata e piatta. Questo tipo di pennelli va usato creando “cinque punti” su fronte, naso, guance e mento, per poi tirare il fondotinta dal centro verso l’esterno del viso. Per un effetto più coprente, basta ripetere l’applicazione. 2. Pennello per le terre minerali,

per le più esperte “kabuki”: è piccolo, tondeggiante e molto ricco di setole. Si usa per prelevare poco prodotto per volta; si scuote e si passa con movimenti circolari sul viso, dal centro verso l’esterno. 3. Pennello per cipria: manico lungo, setole naturali, tondeggiante e molto folto; non può mancare in un beauty case che si rispetti! Va bene per la cipria passandolo prima sulla zona “T” e poi su collo e decolleté. 4. Pennello da eyeliner: esiste a punta oppure tagliato in obliquo, con setole sintetiche e manico lungo. Si usa dopo il mascara rimanendo vicinissima all’attaccatura delle ciglia. Perfetto per applicare l’eyeliner o, soprattutto quello obliquo, per ridisegnare le sopracciglia. 5. Pennello da ombretto: ne servirebbero molti… ma la soluzione ideale è il “2 in 1”: da un lato setole morbide medio/lunghe per

applicare l’ombretto sulla palpebra intera e dall’altro setole molto corte e, in genere, con una forma tondeggiante, adatto per sfumare ombretto e matita. L’utilizzo in più ? perfetto per stendere il correttore … 6. Pennello per il rossetto: sottile, in setole naturali, a penna o a lingua di gatto. Quest’ultimo è poco preciso ma perfetto per “scaldare” il rossetto ed essere applicato al centro delle labbra. Poiché molto sottile, puoi utilizzare il pennello a punta per ridisegnare i contorni, per l’eyeliner e per creare l’ombra nell’angolo esterno dell’occhio proprio come se fosse una penna. Il pennello a punta infatti è molto sottile e consente un uso preciso ed è perfetto per sostituire la matita per le labbra! Ed ecco che con soli sei pennelli avrai trasformato il tuo piccolo beauty case nel beauty case perfetto!

Mi strucco o mi ri-trucco? Come rimediare agli errori più comuni del make up Capita un po’ a tutte, soprattutto il mattino oppure in occasioni speciali, di truccarsi con l’intento di mettere in risalto la nostra bellezza ma… ZAC! Ecco che sbagliamo l’applicazione del fondotinta, del mascara o chissà cos’altro. L’unica soluzione possibile sembra quella di struccarsi totalmente, ma ecco spiegati i motivi per cui non ne vale la pena, e come correggere l’inconveniente. Gli errori più comuni riguardano l’applicazione del mascara, fondotinta, ombretti in polvere libera e rossetti. A questi piccoli errori si può rimediare facilmente, tornando ad essere bella e impeccabile con qualche piccolo trucchetto. Fondotinta. Hai applicato troppo fondotinta? E’ troppo scuro rispetto al tuo incarnato oppure troppo chiaro? Tampona il viso con carta velina per 2/3 volte e poi, con una spugnetta pulita e umida (non gocciolante) stendi bene ciò che rimane sul viso. Se,

invece, il colore è troppo scuro, oltre a togliere quanto più prodotto attraverso la carta velina, spruzza dell’acqua termale e tampona; applica della crema idratante o della cipria trasparente e con la spugnetta del fondotinta stendi il prodotto rimasto sul viso. Infine, se il fondotinta è troppo chiaro, basta “scolpire “ il viso con terre abbronzanti oppure blush o semplicemente aggiungendo una piccola quantità di fondotinta più scuro! Mascara. Se le ciglia si sono unite creando antiestetici ciuffetti, procurati uno scovolino pulito e pettina le ciglia dal basso verso l’alto. Se il problema è una macchia sulle palpebre, allora lascia asciugare bene il prodotto e solo dopo sfuma bene con un cotton fioc. Verrà via! Blush. Sulle tue guance si sono create delle macchie di colore? Sfuma bene con un pennello pulito e se proprio non migliora …

abbonda di cipria! Rossetto. Dopo aver rimosso la sbavatura del rossetto con un cotton fioc asciutto, picchietta il fondotinta rimasto sulla spugnetta facendo attenzione a non creare stacchi con il resto del viso. Ombretto. Ti è caduto un po’ di ombretto sul viso e non riesci proprio a toglierlo… previeni il danno applicando abbondante cipria sotto gli occhi. Quando avrai finito di truccarti, con un pennello a ventaglio, togli l’eccesso di cipria e, anche se l’ombretto ti è caduto sul viso, non avrai nessuna macchia! E se la base sembra persa perché non siamo state previdenti ? beh, l’unica possibilità di salvare il nostro make up è sfumare la macchia di colore con il pennello a ventaglio e, in seguito, risistemare la base con abbondante cipria o fondotinta compatto e definire con blush!

Labbra in primo piano per stupire! Il periodo delle feste natalizie e del Capodanno è sempre un’occasione per farsi notare e per apparire il meglio. Allora fatti ammirare con un trucco particolare e sicuramente inusuale dove le tue labbra saranno le protagoniste assolute! Sei pronta? 1. Prepara la pelle con una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle. 2. Con un pennello da fondotinta, crea cinque punti sul viso con un fondotinta dalla texture “matt”, e “tira” il prodotto dal centro verso l’esterno. 3. Copri le imperfezioni (discromie, brufoli, occhiaie) con il giusto correttore. 4. Con un mix di polveri, chiare e

marrone freddo opaco, scolpisci il tuo viso con un pennello obliquo e ridisegna le sopracciglia. 5. Crea dei punti luce con un ombretto luminoso, magari in crema, nell’angolo interno dell’occhio e sotto le sopracciglia. Applica, invece, un ombretto mediamente chiaro sull’intera palpebra mobile. 6. Applica l’eyeliner in gel color “testa di moro” seguendo la forma dell’occhio e dando spessore alla riga. Esagera con il mascara, preferibilmente nero ad effetto volumizzante. 7. Passa alle labbra che dovranno essere perfettamente disegnate e di un bel colore bluastro. E’ difficilis-

simo trovare in commercio matite per labbra e rossetti blu intenso ed è per questo motivo che consiglio di utilizzare una buona matita per occhi per definire il contorno e “colorare” la mucosa stessa. Con un pennello da rossetto stendi bene il colore sulle labbra e rendi tutto molto lucido ed evidente con un gloss trasparente magari con brillantini! 8. Se necessario, applica della cipria trasparente nella zona “T” del viso mentre sulle guance un blush color rosa molto tenue. Sorprendi tutti con questo look originale e di sicuro effetto e… Buone feste!


APNO

pagina 14

dicembre/gennaio 2012/’13

L’Associazione APNO organizza

Corsi Professionali A COSTO ZERO

dedicati a cassaintegrati e lavoratori in mobilità! I corsi sono interamente finanziati dalla Comunità Europea e riguardano:

• Ricostruzione Unghie • Tatuaggio e Piercing • Trucco Semipermanente

APNO è da sempre impegnata nella promozione e nel riconoscimento dell'attività di Onicotecnico, e da sempre dedita alla formazione professionale sia nel settore Nails, che in altri settori dell'Estetica.

Questi corsi sono Riconosciuti e ABILITANO ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' all'interno della Regione Lazio!

Per conoscere tutti i dettagli CHIAMACI: tel. 06.5371112 oppure SCRIVICI: info@apno.it

APNO Associazione Professionale Nazionale Onicotecnici P.zza San Giovanni di Dio, 18 00152 Roma Tel. 06.5371112 - info@apno.it


pagina 15

Aziende

dicembre/gennaio2012/’13

Entra in contatto con le Aziende segnalate da Ricostruzioneunghie.com! Clicca sul logo per conoscerle e contattarle.

Vuoi inserire la tua Azienda tra Le Aziende segnalate da Ricostruzioneunghie.com? Scrivici all’indirizzo advertising@ricostruzioneunghie.com

Trova i Distributori e i Concessionari Nails d'Italia! Scegli il marchio di prodotti oppure la provincia più vicina a te e avvia la ricerca.

Vuoi inserire la tua Azienda tra i Distributori e Concessionari Nails d’Italia? Scrivici all’indirizzo advertising@ricostruzioneunghie.com Magazine curato e redatto da Enadea – ottobre 2012 - Pesaro. E' autorizzata e apprezzata la diffusione per uso personale o su siti internet e a titolo gratuito di questo pdf nella sua interezza. L'estrazione di contenuti deve essere preventivamente autorizzata per iscritto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.