Smart Beauty Lui (Elisa Bonandini)

Page 1



collana

NATURAL BEAUTY


© Copyright 2020 EIFIS EDITORE srl Smart Beauty Lui - Elisa Bonandini I Edizione Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in nessuna forma senza il permesso scritto dell’Editore. Testi: Elisa Bonandini Fotografia di copertina: Alice Baronio Immagini: Shutterstock.com, Pixabay.com, Pinterest.com, Thetrenddiaries.com Editing: Paola Lorenzi Art Director: Davide Cortesi Impaginazione: Golden.Brand Communication Stampa: LRC Printing (MO) ISBN 978 88 7517 252 7 © 2020 Ottobre – EIFIS EDITORE srl Viale Malva Nord, 28 48015 Cervia (RA) – Italia www.eifis.it - segreteria@eifis.it L’Editore non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute in questo libro. Prima di intraprendere un qualsiasi regime alimentare o di esercizio fisico è opportuno rivolgervi al vostro medico curante e sottoporvi a un check-up completo. FSC® è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro creata per la promozione di una gestione responsabile delle foreste del mondo. I prodotti con il marchio FSC® sono certificati in modo indipendente per garantire ai consumatori che essi provengono da foreste gestite in modo tale da soddisfare le esigenze sociali, economiche e ambientale delle generazioni presenti e future, e da altre fonti controllate.www.fsc.org


ELISA BONANDINI

t r a Sm auty Be LA

RIDISEGNA TUA IMMAGINE

U N A G U I D A P R AT I C A P E R S C O P R I R E IL TUO AUTENTICO STILE


INDICE INTRODUZIONE Perché Smart Beauty versione “Lui”

10

Il potere dell’immagine

15

1 - IL COLORE Il colore nello stile maschile

22

Armocromia: la tecnica che ti fa scoprire i tuoi colori “amici” 26 Le quattro stagioni dell’armocromia: qual è la tua?

30

Individuare il sottotono di pelle che decreta la propria palette colori di appartenenza

34

Caratteristiche visibili del sottotono caldo

36

Caratteristiche visibili del sottotono freddo

37

Come usare la propria palette colori

39

Come abbinare i colori e le fantasie

58

2 - LO STYLING DEL VISO Viso e comunicazione

64

Le sette forme di viso maschili e il loro styling: capelli, occhiali, barba, colletto e nodo della cravatta

66

Scala del viso: scegliere la grandezza delle fantasie di camicie e cravatte

90


Capelli: tinta e rinfoltimento

94

Grooming: consigli per prendersi cura del proprio viso

98

Make-up camouflage: i tre prodotti che migliorano l’incarnato dell’uomo

101

Sopracciglia, manicure, abbronzatura e profumo: lì dove cade l’attenzione

103

3 - LO STYLING DEL CORPO Cinque forme del corpo maschile e come trattarle

110

I tre somatotipi: per sapere che tessuti scegliere

122

Baricentro del corpo: gambe lunghe o corte?

130

Come apparire più magri e più alti in 12 mosse

132

Come non apparire troppo magri e dinoccolati in 10 mosse 134 Come camuffare la pancia prominente in 3 mosse

136

4 - IL GUARDAROBA Guardaroba

140

Abito formale

141

Abito spezzato

156

Il fascino del blazer doppiopetto blu

159


Smoking e le sue regole

161

Camicia casual

165

Maglioni: a ogni outfit il suo

166

T-Shirt e Polo

168

Pantaloni casual e smart casual

170

Cappotti & company: i sei must-have da avere in guardaroba

173

Come riorganizzare il guardaroba

177

Eventi e outfit: come essere sempre adeguati

178

5 - GLI ACCESSORI Cappello

188

Occhiali

190

Sciarpa

193

Cravatta

195

Pochette da taschino

199

Cintura

203

Orologio

204

Bijoux

206

Calze

208


Scarpe

210

Borse & company

210

6 - LO STILE Cos’è lo stile

216

Le 8 categorie di stile maschile

218

7 - CONSIGLI PRATICI Come attrarre e comunicare qualità in 4 mosse

236

Come apparire più autorevoli in 5 mosse

239

Come apparire più attraenti e giovani in 5 mosse

240

I 12 nemici dello stile maschile (dall’alto verso il basso)

243

Come una donna non vorrebbe vedere un uomo

244

Conclusioni 246 Ringraziamenti 248 Bibliografia 250 Restiamo in contatto

251


INTRODUZIONE

PERCHÉ SMART BEAUTY VERSIONE “LUI” Per chi non lo sapesse esiste già una prima versione di questo libro, dedicata interamente alla donna, pubblicata da EIFIS Editore nel Dicembre del 2018. Mi sarei sentita “incompleta” però rivolgendomi soltanto al pubblico femminile, del resto la cura di sé e lo stile sono prerogative anche maschili e io amo lavorare con gli uomini. La versione maschile di Smart Beauty è per me il compimento di un progetto che ha visto la luce più di tre anni fa: scrivere un libro sulla consulenza di immagine rivolto al grande pubblico che, per come è concepito, non esisteva ancora sul mercato italiano, e poi rendere consapevoli più persone possibili di quanto le tecniche utilizzate dai consulenti di immagine possano migliorare il proprio aspetto. Esistono decine e decine di bellissimi libri, scritti da autorevoli sarti ed esperti di stile sull’eleganza del gentleman, e quindi perché

8 - SMART BEAUTY LUI


scrivere questo libro, al di là del mio personale completamento di un progetto? Mi sono posta questa domanda per molti mesi e mi sono sempre detta che non avrebbe mai potuto funzionare, perché ho sempre visto questo argomento come qualcosa di “intoccabile”, data la fiorente ed eminente bibliografia in commercio. Poi però prevale il mio lato pragmatico, e la storia dello stile maschile sì è affascinante ma là fuori c’è un mondo di uomini che, come noi donne, sono pieni di insicurezze, e vogliono semplicemente sapere quello che sta loro bene, come vestirsi adeguatamente nelle varie occasioni e… come piacere! Ciò che mi ha spronato a scrivere la versione maschile di Smart Beauty è un “dato” che non mi sarei mai aspettata, e cioè che gli articoli più letti del mio blog sono proprio quelli dedicati allo stile maschile. Non solo sono i più letti, ma sono quelli con più interazioni, cioè commenti e domande. Volete sapere le cose che mi chiedono di più? Come abbinare bene i colori e come vestirsi a un matrimonio nei vari ruoli, sposo, testimone o semplice invitato. Ho vestito “virtualmente”

INTRODUZIONE - 9


così tanti uomini che credo di aver riempito più di una chiesa in questi ultimi cinque anni di blogging! Il secondo motivo che mi ha spronato a scriverlo è che provo molta soddisfazione a lavorare con e per gli uomini. L’uomo, quando si fida, si affida completamente, non mette mai in dubbio che quello che stai consigliando sia sbagliato (sì, sto dicendo tra le righe che invece le donne lo fanno!), è diligente perché fa esattamente quello che gli viene chiesto per raggiungere l’obiettivo stabilito e, per la sua immagine, è disposto ad investire economicamente più della donna, quando è convinto che sia giunto il momento di farlo. Vi starete chiedendo chi sono gli uomini che si rivolgono a un consulente di immagine e per quali motivi lo fanno. Beh, le ragioni sono svariate, ma le più ricorrenti sono due: un salto di posizione nella propria carriera oppure una separazione dal proprio/a partner. Gli uomini, nella stragrande maggioranza dei casi, hanno bisogno di essere consigliati, ma non solo: hanno piacere che il proprio/a partner li aiuti a scegliere e apprezzi il risultato! A pensarci non c’è cosa più intima e tenera in una coppia, di un partner che con cura sceglie gli indumenti, preparandoli la sera per la mattina successiva. Ecco, quando questo gesto viene a mancare, per via di una separazione (o della mancanza di un partner) l’uomo si sente spaesato! Apre l’armadio e puff… non si ricorda più gli abbinamenti di tessuti, colori, stili, estate, inverno, matrimonio, ufficio che faceva il suo/a partner: l’armadio diventa un posto buio, triste e ostile. Ma la luce riappare, in fondo al tunnel, quando l’uomo decide che è ora di rimettersi in pista (in tutti i sensi!), e sapete dove va a parare subito? Ma nel guardaroba ovviamente. Vuole essere di nuovo attraente ed

10 - S M A R T B E A U T Y L U I


elegante, vuole imparare l’arte del combinare perfettamente i suoi outfit, soprattutto per non perdere tempo a scegliere, perché lui nella vita ha di meglio da fare. Ed è lì che entro in scena io, o chi fa il mio lavoro. Se in questo libro cercate un classico “manuale del gentleman” siete nel posto sbagliato: fate un buono dal vostro libraio e sostituite questo libro, oppure usatelo per il camino. Quello che scrivo è basato sulle tecniche di consulenza di immagine e sulla mia esperienza con i clienti che ho curato: le loro reali e quotidiane esigenze, le domande, i dubbi e le insicurezze. Vi assicuro che, a meno che non frequentiate assiduamente la famiglia reale inglese, ciò che ho da dirvi basterà a dare una bella rinfrescata alla vostra immagine. Una nota per i partner: ho pensato anche a voi, perché possiate consigliare ancora meglio e più facilmente i vostri compagni, perché possiate regalarlo ai vostri figli, fratelli, nipoti o amici. Vi sono solidale in fin dei conti, perché il vostro partner davanti all’armadio è indeciso quanto lo è il mio e siete esausti a furia di comporre outfit e valigie per due (che sì è tenero ma a volte ci fa spazientire), in queste pagine potrete trovare conforto e qualche trucchetto risparmia-tempo (e fatica!). Quando tutto ciò che contiene l’armadio valorizza è quasi impossibile sbagliare. Cari signori, siete pronti a scoprire come conquistare o riconquistare con il vostro look impeccabile e un carisma nuovo di zecca? “L’uomo ideale è sempre quello che incontri in un libro” lessi un giorno da qualche parte e mi piace pensare che non si debba essere ideali per

I N T R O D U Z I O N E - 11


qualcun altro, ma prima di tutto per noi stessi, perché solo quando ci piacciamo veramente, piacciamo agli altri. Tempo fa chiacchieravo con mio nipote Francesco, un piccolo tornado di 8 anni. A lui piace parlare del mio lavoro, sento che lo affascina e mi fa sempre tante domande. Parlavamo dei nostri colori preferiti, come spesso si fa con i bambini e lui, più che parlare dei colori che gli piacciono, mi ha detto una cosa che mi ha lasciato senza parole: “Zia a me piace mettere colori forti, accesi, perché con quelli mi sento pieno di energia e attivo, ho voglia di correre e di giocare, mi sento forte!”. Che in “Smart Beauty Lui” possiate trovare il vostro uomo ideale, colui che riconoscete guardandovi allo specchio e che possiate correre alla velocità della luce e sentirvi forti come il piccolo Francesco. Il percorso che farete in questo libro mira a rendervi consapevoli delle vostre potenzialità estetiche, analizzando pezzo per pezzo le varie caratteristiche del viso e del corpo e rispondendo con soluzioni che ricreino una nuova (o ritrovata) armonia. Buona lettura e buona vita! Elisa

12 - S M A R T B E A U T Y L U I


IL POTERE DELL’IMMAGINE Siamo tutti pensatori visivi: per il 10% ascoltiamo, per un altro 10% leggiamo e per l’80% guardiamo. Siamo vittime dell’halo effect: quando qualcuno è ben vestito e curato istintivamente abbiamo una maggiore fiducia in quella persona e nelle sue capacità. La nostra apparenza dunque è una risorsa di informazioni, oltre che di piacere estetico. Nel bellissimo libro “First impression. What you don’t know about how other see you” delle psicologhe Ann Demarais e Valerie White la famosa prima impressione viene descritta come una sorta di filtro: ricerche di psicologia hanno dimostrato che le persone danno molto più peso alle prime informazioni che ricevono in un primo incontro, che non a quelle successive quando una persona la si conosce meglio. Crediamo a queste informazioni che percepiamo nei primi istanti in cui conosciamo una persona e le diamo per vere, cercando poi di confermarle a mano a mano che la conoscenza si approfondisce. Nessuno di noi ha voglia né tempo di confutare una propria opinione: il nostro cervello, in quanto pigro, non vuole ritornare sui suoi passi. Da quella fatidica prima impressione in poi dunque, tutto ciò che verrà di nuovo passerà da questo primo filtro che si forma grazie all’immagine esteriore e all’atteggiamento. Secondo la Image Consultant Americana Sylvie di Giusto, autrice del libro “The image of leadership” nei famosi sette secondi in cui il cervello si fa una prima impressione della persona che guarda, riesce a fare ben undici deduzioni:

I N T R O D U Z I O N E - 13


1. Livello economico 2. Livello di Istruzione 3. Credibilità e competenza 4. Identità sessuale 5. Livello di sofisticazione 6. Affidabilità 7. Livello di successo 8. Religione di appartenenza 9. Background politico 10. Appetibilità professionale, sociale, sessuale 11. Background etnico Nel libro “Survival of the prettiest” scritto dalla psicologa Nancy Etcoff, ricercatrice nel campo della percezione della bellezza, del benessere e i meccanismi del cervello, si evince come la ricerca della bellezza per sé sia un piacere ed un bisogno basico dell’umanità: persino in cattive condizioni di salute l’uomo non vuole rinunciare a curare il suo aspetto esteriore e se ne preoccupa. La Etcoff sostiene che la nostra mente non distingue così facilmente l’apparenza dalla sostanza. In fondo sono poche le persone che credono davvero che la relazione tra l’esteriorità e l’interiorità sia arbitraria o accidentale. In nome della bellezza, dai tempi dei tempi, l’umanità ha sofferto per tatuarsi, incidersi, colorarsi, acconciarsi i capelli, e adornarsi con ogni genere di accessorio. Oggigiorno ci si sottopone addirittura ad operazioni chirurgiche in nome della conquista di un corpo ed un viso più proporzionati, più giovani ed attraenti.

14 - S M A R T B E A U T Y L U I


Quando guardiamo una persona, uomo o donna che sia, abbiamo già uno stereotipo in mente. Qualità della pelle, lucentezza dei capelli, forma del corpo, simmetria del viso. Nella nostra testa abbiamo un modello di riferimento dettato dal corso dell’evoluzione, secondo cui una donna doveva avere il giro vita stretto, il seno florido, i fianchi dolcemente pieni (la tipica forma a clessidra, quella considerata come forma ideale femminile), e un viso dalla pelle liscia, simmetrico, con lineamenti sottili e labbra carnose, per essere considerata in salute e idonea alla riproduzione agli occhi dell’uomo. Un uomo doveva essere alto, muscoloso, con i pettorali ben sviluppati, la vita asciutta (la tipica forma a trapezio considerata come forma ideale maschile) e un viso simmetrico, squadrato (simbolo di dominanza e virilità) con mento prominente e occhi intensi, per essere considerato dalla donna un buon compagno che garantisse un futuro sicuro e decoroso. Queste caratteristiche fisiche, sostiene la Etcoff, erano segno di buon “materiale per la riproduzione” e sono state assimilate dalle persone come riferimento. I nostri occhi registrano dunque tutto ciò che si discosta da questi canoni, ed ecco entrare in gioco il concetto di “difetto”. Abbiamo un naso lungo e storto? È considerato un difetto perché non è considerato bello quanto un naso affusolato e dritto. Il punto vita non è segnato ma pieno e con la pancia sporgente? È considerato un difetto perché rende la figura più goffa e appesantita. Purtroppo questi stereotipi, provenienti sì dall’evoluzione ma anche dai media che ci propinano modelli estetici impossibili da raggiungere, sono così radicati in noi che ragioniamo ormai in termini di “difetto” e non di “caratteristica”. L’accezione è sempre negativa e mai neutrale!

I N T R O D U Z I O N E - 15


Quando veniamo percepiti “belli” dunque? Volenti o nolenti ci rifacciamo a quei modelli che abbiamo in testa e a cui ci paragoniamo e, non potendo cancellare qualche millennio di storia, bisogna fare giocoforza e capire come “armonizzare” e rendere più piacevole la nostra immagine con quello che ognuno di noi ha a disposizione. Le informazioni che troverete da qui in poi vogliono essere dei consigli pratici su come ricreare nella vostra immagine una certa armonia e piacevolezza a livello di colori, linee e forme, partendo da una struttura che è inutile voler totalmente alterare: il vostro corpo e il vostro viso con le loro caratteristiche naturali. Infatti, i principi della consulenza di immagine lavorano per “ripetizione” o per “contrasto”, con l’intento non di alterare completamente quello di cui la natura ci ha dotato, ma di rendercene consapevoli e capaci di gestirlo nel migliore dei modi. La naturalezza assoluta del resto non è sempre sinonimo di soddisfazione e felicità, e credo fermamente non ci sia nulla di sbagliato nel voler apportare dei miglioramenti alla propria immagine, se può aiutare a farla percepire più piacevole e armonica, e se ci può far sentire più attraenti e sicuri. La percezione della nostra immagine, del resto, non funziona per compartimenti stagni, bensì nel suo complesso. Chi ci guarda percepisce un insieme, per questo quando si intraprende un cambiamento nella

16 - S M A R T B E A U T Y L U I


propria immagine è bene non lasciare indietro nulla. A cosa serve un taglio di capelli favoloso che incornicia perfettamente il viso se questo non è sapientemente valorizzato anche dai colori giusti che si sposano bene all’incarnato? Lo scopo (e l’astuzia) è saper mettere in risalto le proprie caratteristiche naturali, oggettivamente belle, e camuffare quelle oggettivamente meno piacevoli, che interferiscono nella percezione generale dell’immagine. Per esperienza posso dire che spesso non ci si valorizza quanto si potrebbe perché non ci si consapevolizza mai fino in fondo del proprio potenziale di immagine. Siamo assuefatti alla nostra personale visione allo specchio, una visione “viziata” per come ci vediamo noi e non per come ci vede il mondo, e tendiamo a compiere gli stessi gesti immutati, per anni. L’aver sempre fatto in quel modo, la pigrizia, la presunta mancanza di tempo, il disinteresse, la paura di cambiare, ci portano a fare il minimo indispensabile, e a volte neppure quello. Viso e corpo cambiano col trascorrere degli anni, è importante adeguarsi al cambiamento rinnovando il proprio stile per apparire “freschi” e attuali. Per fare questo è necessario conoscersi e sapere fino a dove ci si può spingere, lì dove c’è più armonia, in base alle proprie caratteristiche naturali. Siete pronti? Inizia qui il viaggio alla scoperta del vostro stile e della vostra bellezza più autentici!

I N T R O D U Z I O N E - 17



01

IL COLORE Il colore soprattutto, forse ancor piÚ del disegno, è una liberazione. (Henri Emile Matisse)


IL COLORE NELLO STILE MASCHILE Perché partire dal colore? Perché sebbene in generale un uomo faccia un minor uso del colore rispetto alla donna, anche per lui impatta notevolmente nella percezione dell’immagine. Quando i colori funzionano, in base alle caratteristiche cromatiche personali e tra di loro, l’80% è fatto! Nel libro “Neuromarketing, attività cerebrale e comportamenti di acquisto” scritto da colui che è considerato uno dei più eminenti esperti di neuromarketing al mondo, Martin Lindstrom, si legge: “Quando si dà un giudizio subconscio su una persona nell’arco di 90 secondi, fra il 62% e il 90% della valutazione è basata sul solo colore”. Parlare dell’uso del colore e di come sceglierli infatti pare una prerogativa esclusivamente femminile: i colori dei capelli, del makeup, dell’abbigliamento e degli accessori. Ma anche gli uomini possono beneficiare dell’uso del colore, a livello fisico, psicologico e comunicativo. Se è vero che una donna ha molti più elementi nel suo look per cui scegliere e abbinare i colori, anche l’uomo può sfruttare il colore in diversi dettagli e accessori per comunicare il proprio stile: cravatta, calze, pochette, bottoni, rifiniture della camicia, sciarpa, cappello, cartella, penna, agenda, orologio e occhiali. Un uomo che sa usare il colore e non lo evita perché ne ha timore, è un uomo che si conosce bene e non ha paura di esprimere la propria personalità. Ho visto guardaroba maschili completamente grigi, blu e neri, che

20 - S M A R T B E A U T Y L U I


di fatto è una buona base di colori neutri che serve sempre, ma gli “accenti” di colore sono altrettanto importanti nella definizione del proprio stile. Ci sono uomini che hanno fatto dell’uso del colore il loro cavallo di battaglia stilistico: il critico d’arte Philippe Daverio per restare in Italia, oppure Richard Aloisio, direttore artistico del New York Times, il cui profilo Instagram è un’esplosione di colori, creatività ed energia! L’importanza dell’uso dei colori, del resto, è sempre stata una prerogativa tipicamente Italiana, Lia Luzzatto e Renata Pompas nel loro bellissimo libro “Colori e moda” raccontano che è soprattutto a partire dal Rinascimento, periodo in cui la ricerca dell’armonia raggiunge il suo apice, che la moda Italiana viene riconosciuta come il massimo della raffinatezza, espandendosi in tutta Europa: “il gusto per le policromie fortemente contrastate perdurava nelle feste pubbliche e private, nel corso delle quali i signori e i principi di tutta Europa gareggiavano nel ricercare effetti spettacolari che suscitavano stupore e meraviglia così intensi da essere motivo di lunga fama. (…). Mentre “i non-colori, e in particolare il nero, acquistarono un significato ideologico diverso da una parte all’altra dell’Europa. Mentre nelle corti cattoliche distinsero l’aristocrazia, tra i protestanti assunsero una connotazione antiromana e si resero veicolo visivo dei valori borghesi”. Ma del resto è fin dall’epoca romana che “le capacità tessili e tintorie avevano raggiunto un livello di eccellenza che rimase insuperato fino alla fine dell’Impero”. Le preferenze cromatiche dunque, sostengono Luzzatto e Pompas, sono indice di rango sociale e tribale prima, di appartenenza sociale e nazionale poi. Possiamo proprio dire che il colore è stato, e sarà sempre, uno specchio dei tempi e della società che rappresenta e oggi più che mai un modo di esprimere la propria individualità e il proprio stile. Tornando ai tempi nostri, in un articolo on-line del Gentleman’s Journal

I L C O L O R E - 21


intitolato “La guida del gentleman su come indossare i colori, da chi ne sa” Alan Flusser, celeberrimo sarto Newyorkese autore di diversi libri sullo stile maschile tra cui il famoso “Dressing the man” (e anche costumista del mitico Gordon Gekko nel film Wall Street), racconta “nel mio ultimo libro dedico un capitolo completo alla relazione tra la carnagione e il colore dell’abbigliamento. (…) Il colore dei vestiti è il secondo baluardo che sostiene l’eleganza di una persona. Insegno che i vestiti dovrebbero guidare l’occhio dello spettatore verso il viso di chi lo indossa, poiché è da lì che comunica. Pertanto, la scelta del colore per gli abiti che circondano il viso è fondamentale per aiutare a guidare l’occhio dell’osservatore in tale direzione, ravvivando anche il tono di pelle di chi lo indossa”. Secondo Flusser è sufficiente che vi rifacciate al naturale contrasto tra pelle, occhi e capelli che avete. Un contrasto alto (pelle chiara e capelli e occhi scuri) vuole nell’abbigliamento lo stesso grado di contrasto, ad esempio una camicia chiara e una giacca blu scuro; un contrasto medio vuole un abbinamento meno contrastato, ad esempio una camicia chiara e una giacca grigia; un contrasto basso (pelle chiara, occhi e capelli chiari) vuole un outfit tono su tono, ad esempio una camicia chiara e una giacca grigio ghiaccio. Vedremo questo principio applicato anche nella tecnica che vi spiegherò più avanti per individuare la vostra palette colori di riferimento. Sia Alan Flusser che David Zyla, autore di “Color your style, how to wear your true colors”, sostengono che un buon modo per abbinare i colori è “ripetere” nell’abbigliamento i vostri colori di occhi, capelli e pelle, per creare un piacevole “richiamo” che fa risaltare il viso.

22 - S M A R T B E A U T Y L U I


Un esempio: una camicia dello stesso azzurro degli occhi e un maglione dello stesso colore di capelli. Anch’io sono d’accordo che questi richiami aiutino ad enfatizzare i propri colori naturali. Prima di usare il colore con disinvoltura però, è bene che siate consapevoli di quali colori vi stanno bene, e su questo, ahimè, anche la vostra compagna potrebbe sbagliare nel consigliarvi, perché questo argomento richiede la conoscenza di una tecnica in particolare, che si chiama Armocromia, che permette di stabilire con un buon grado di precisione quale famiglia di colori è più in armonia con le vostre caratteristiche personali. Vediamo come questo metodo può esservi di aiuto nell’individuare la vostra palette di riferimento, che utilizzerete per scegliere e indossare abbigliamento e accessori con estrema facilità e soddisfazione.

I L C O L O R E - 23


CONCLUSIONI

Come è andato questo viaggio alla scoperta del vostro stile autentico? Vi siete presi il tempo di guardarvi allo specchio e osservarvi con un occhio più consapevole? Avete scoperto cose di voi che non sapevate e ne siete rimasti piacevolmente sorpresi? Spero che la risposta sia sì ad ognuna di queste domande, ma sarei felice anche soltanto se questo libro vi ha messo dei dubbi. Quando ho iniziato la mia attività di consulenza di immagine, nel logo sotto al mio nome, avevo scritto il pay off “energize your image”: energizza la tua immagine. Oggi questo pay off non lo utilizzo più ma credo ancora fermamente che la nostra immagine sia una forma di energia che trasmettiamo. Curare la nostra immagine ci aiuta a potenziare la nostra energia e a trasmetterla: ciò che arriva alle persone non è una fredda bellezza ma la nostra energia vitale. Attiriamo persone quando abbiamo un’energia forte, che raggiunge il suo apice quando siamo nella nostra vera natura. Arrivare a questa consapevolezza è sì un percorso interiore ma che può partire dall’esterno. Come a Carnevale indossiamo un costume per dare spazio ad un’altra parte di noi stessi nascosta, così con il nostro look possiamo giocare e dare spazio a dei lati della nostra personalità e carattere. “L’immagine personale è la chiave della personalità e del

244 - S M A R T B E A U T Y L U I


comportamento. Cambiate immagine e cambierete personalità e comportamento” sono parole di Maxwell Maltz, chirurgo estetico americano del secolo scorso, studioso anche della mente oltre che del corpo. Il modo in cui ci piace vedere noi stessi esprime l’ideale al quale aspiriamo. È importante che questa visione venga aggiornata, viceversa siamo come hardware sempre con uno stesso software: il fisico cambia, noi ci evolviamo e quindi anche la visione di noi deve essere aggiornata. Pensiamo che più andiamo avanti nell’età e meno opportunità abbiamo nel lavoro e nelle relazioni: questo atteggiamento deriva per lo più dal vedersi sempre allo stesso modo, dall’assuefazione alla nostra immagine. L’interazione con gli altri è tutto e un’immagine curata e armonica con il proprio sé è un catalizzatore che facilita le relazioni. Non c’è niente di più limitante che avere un’immagine di se stessi riduttiva o sbagliata: i limiti fisici legati al proprio aspetto infatti, quando non risolti, si trasformano in limiti mentali e veri e proprio ostacoli nella vita. Prendersi cura del proprio aspetto e dell’immagine che si riflette è un modo sicuro per darsi nuove opportunità: come appariamo dice al mondo come ci sentiamo e quanta energia abbiamo. Non si nasce attraenti, ma lo si può diventare.

C O N C L U S I O N I - 245


RINGR AZIAMENTI

Ringrazio l’altra metà del mio cuore, Alexander. Se non avesse insistito così tanto, Smart Beauty Lei e Lui forse non esisterebbero. Gutta cavat lapidem. Ringrazio Elena Benvenuti, direttrice editoriale di EIFIS, per avermi scritto un messaggio il 22 Aprile 2020 nel bel mezzo del lock down, chiedendomi se per caso avessi intenzione di pubblicare qualcosa di nuovo entro la fine dell’anno. Il germoglio di Smart Beauty Lui era solo nella nostra mente ma quel messaggio mi ha messo alle strette e ho risposto d’istinto: sì, facciamolo! Quella sera stessa ho iniziato a scriverlo e in soli tre mesi il manoscritto è stato portato a termine. Sempre nel mese di Aprile, nel clou della quarantena, chiacchieravo con la mia amica book blogger Cecilia Mattioli e si parlava di cosa avrei potuto scrivere di nuovo. Abbiamo messo sul piatto varie tematiche, ma non è questa la cosa importante. Cecilia, che ringrazio infinitamente, è stata risolutiva nel darmi l’energia giusta per buttarmi in questo nuovo progetto e da quel momento non mi ha mai lasciato: abbiamo condiviso moltissimo della bozza di Smart Beauty Lui (e abbiamo anche riso un bel po’). Ringrazio anche Riccardo Scandellari

246 - S M A R T B E A U T Y L U I


per i suoi preziosi consigli e per le sue perle quotidiane di personal branding che mi motivano moltissimo quando sono giù di corda. Ringrazio la mia famiglia (in cielo e in terra) perché i momenti di riunione e svago con loro sono preziosi e riequilibrano l’incessante ritmo lavorativo a cui mi sottopongo da oltre sette anni. In particolar modo ringrazio i miei nipoti Alessandro e Francesco, che sono sempre fonte di gioia e anche di ispirazione con le loro domande e osservazioni tipo “Zia, ma tu, esattamente che lavoro fai?”. Ringrazio tutti gli amici e le amiche, reali e virtuali, che sostengono il mio lavoro e mi regalano affetto e sostegno dal valore inestimabile. Ringrazio le persone che mi scelgono per le consulenze d’immagine, che frequentano i miei corsi, che partecipano ai miei eventi: senza di voi e l’esperienza che costruiamo non potrei scrivere articoli né libri. Ringrazio tutte le persone che hanno acquistato e letto il primo Smart Beauty: il vostro riscontro e affetto sono arrivati così forte che mi hanno permesso di essere ancora una volta qui.

R I N G R A Z I A M E N T I - 247


BIBLIOGR AFIA “Colori e moda”, Lia Luzzatto e Renata Pompas, Bompiani, 2018 “L’eleganza del maschio”. Enzo Miccio, BUR 2014 “Si fa non si fa, le regole del galateo 2.0”. Barbara Ronchi della Rocca. Vallardi 2013 “Male Image Consulting Made Easy”. Gillian Armour. Printed by Amazon, November 2012 “Il gentleman. Il manuale dell’eleganza maschile”, Bernhard Roetzel, Gribaudo 2009 “Piccola enciclopedia della cravatta” Rizzoli, 2002 “Dress for success”. John T. Molloy Warner Books Edition. 1975

248 - S M A R T B E A U T Y L U I


RESTIAMO IN CONTATTO

Questo libro ti è piaciuto e vuoi entrare in contatto con me per approfondimenti, domande, osservazioni o per una consulenza personalizzata? Scrivimi a info@elisabonandini-imageconsulting.com Visita il mio sito e leggi il mio blog: www.elisabonandini-imageconsulting.com Segui la mia pagina Facebook: Elisa Bonandini Image Consulting Segui la mia pagina Instagram: @elisab_imageandco

R E S T I A M O I N C O N T A T T O - 249


EIFIS Editore

ENERGY IN YOUR LIFE!

ELISA BONANDINI

Smart Beauty Lei L’esperta di immagine milanese Elisa Bonandini guida la lettrice lungo un percorso di autoanalisi e re-design del proprio corpo. Tecniche e consigli pratici sviluppati in anni di esperienza sul campo aiuteranno a migliorare in modo non invasivo l’estetica di viso e corpo. ISBN 978-8875171872 € 25 pag. 304

MARIA ANTONIETTA VICINELLI

GUIDO ZAZZU

Il volto e l’anima

Dall’antica tradizione indiana del massaggio giunge a noi questo particolarissimo trattamento, che si rivolge alla parte del corpo più sensibile, il centro degli organi di senso e l’espressione delle emozioni. Un massaggio che contrasta le problematiche del collo, del viso e della testa. Una tecnica antica tramandata oralmente da secoli. ISBN 978-8875171834 € 19 pag. 96

STEPHANIE TOURLES

La via della salute

Bellezza BIO

Questo libro vi fornisce gli strumenti e le strategie per un cambiamento di vita che vi porterà a un profondo miglioramento della salute. Per stare bene, è necessario occuparsi di noi stessi nella totalità: per questo motivo il libro adotta una visione olistica che associa, alla quotidiana ricerca della salute, studi scientifici e dati sperimentali. Gli argomenti toccati dal libro sono essenziali, chiari e alla portata di tutti.

Pelle radiosa, capelli, piedi, mani e occhi sani e belli! Una soluzione alternativa ai cosmetici sintetici; prodotti da preparare a casa con ingredienti 100% bio e naturali, per coccolare il corpo e lo spirito!

ISBN 978-8875171858 € 19 pag. 112

ISBN 978-8875170585 € 25 pag. 392


www.eifis.it

KATIA GIANNINI

Il Profumo dell’anima In queste pagine attraverso un dono speciale e particolare, il lettore sarà accompagnato in una lettura profonda dell’Anima. ISBN 978-8875171650 € 19 pag. 280

GIANCARLO ROSATI

DUSAN DUDAS

Naturalmente incredibile Una guida pratica ed essenziale per chi vuole allenarsi in modo sano e naturale seguendo un’alimentazione 100% vegetale. Per gli appassionati del nuovo trend FitnessVeg! ISBN 978-8875170721 € 19 pag. 272

ALESSANDRA PORRO

Karman

Gravidanza naturale

Il titolo non è nuovo, ma il contenuto sorprenderà i ricercatori spirituali che qui potranno conoscere i particolari della forza del karma che crea e mantiene in essere l’universo e gli individui che lo abitano e di cui raramente si è discusso.

In gravidanza è fondamentale creare un buon rapporto con il proprio corpo e con il proprio bambino. “Gravidanza Naturale” ti aiuta a vivere questo magico momento nel modo più sano e naturale con consigli pratici su: alimentazione naturale in gravidanza; yoga e ginnastica pre parto; meditazione; rimedi naturali specifici per la gestazione..

ISBN 978-8875171452 € 19 pag. 240

ISBN 978-8875171278 € 19 pag. 144


SHARON GANNON

Magic Ten

Una pratica guida spirituale quotidiana che aiuta ad inserire nella propria routine: esercizi e posizioni yoga, meditazioni, benedizioni e altre pratiche spirituali per iniziare la giornata positivamente. Questo libro aiuterà i lettori ad arricchire la propria giornata di maggior attenzione, compassione e gioia. ISBN 978-8875171506 € 19 pag. 120

NICOLETTA CRIPPA

ALESSANDRO MICHELETTI

Respiro per l’anima

Questo libro si pone un unico obiettivo: quello di fornire ai suoi lettori uno strumento di facile consultazione ed utilizzo che possa aiutarli nel comprendere i benefici della pratica del Pranayama unito agli effetti benefici sui corpi energetici. Verranno fornite molte informazioni sulla struttura eterica umana, dettate dalla conoscenza di un insegnante della Scuola PHYL®. ISBN 978-8875172138 € 19 pag. 152

LINDA GRAY

Aromaterapia Energetica

La Strada per la Felicità

Questa semplice guida aiuta il lettore a comprendere come utilizzare gli Oli Essenziali attraverso la tecnica dell’Aromaterapia tradizionale, unita a quella energetica del metodo PHYL® - Pranic Heal Your Life. Suddivisa per schede, è adatta sia ad un pubblico che vuole conoscere questo mondo sia a chi lo conosce da tempo ma vuole approfondire la propria esperienza.

Una storia profondamente personale raccontata con umorismo e candore, la quale saprà ispirare il lettore ad uno stile di vita incentrato sulla felicità. In questo libro Linda rivela come abbia imparato ad amare ogni giorno e a trattare se stessa con la stessa gentilezza che rivolge agli altri.

ISBN 978-8875172268 € 19 pag. 144

ISBN 978-88 75171643 € 19 pag. 300


www.eifis.it

RICHARD ROMAGNOLI

Ho imparato a ridere Richard racconta il suo percorso personale verso la felicità interiore: un viaggio avvincente, con incontri straordinari con maestri e uomini illuminati. ISBN 978-8875170981 € 19 pag. 192

RICHARD ROMAGNOLI

Destinazioni

Un viaggio per chi vuole intraprendere il percorso verso la felicità. Un testo suddiviso in cinque sezioni che affrontano i temi: abitudini felici, il cammino, conoscere se stessi, dimensioni dell’essere, abitare il mondo. Al termine di ogni articolo è presente un QRCode per poter seguire il video dedicato, realizzato dall’autore. ISBN 978-8875171841 € 19 pag. 240

RICHARD ROMAGNOLI

RICHARD ROMAGNOLI - PIER MARIO BIAVA

WorkShock

Happy Genetica

Con questo libro Richard Romagnoli ci porta all’interno di un Workshock®, guidandoci per mano alla scoperta del potere della risata incondizionata, attraverso gli esercizi di Laughter Therapy, fino a ricongiungerci a una fonte di inesauribile energia, il C.A.T.C.H. Leggendolo ci si sentirà ispirati ad agire e a mettere in pratica gli insegnamenti, per portare finalmente più pace in se stessi e poi nel mondo. Prefazione di Loretta Zanuccoli.

È possibile invertire il ritmo dello stress, della malattia, del malessere? Sì, semplicemente scegliendo la Felicità come motore di cambiamento! Chiavi di lettura nuove e pratiche per portare più Benessere e Salute nella vita.

ISBN 978-8875171094 € 19 pag. 208

ISBN 978-8875171537 € 19 pag. 208


Pensato, progettato e realizzato in Italia con Amore.

www.eifis.it




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.