Allestimento attraverso la trasformazione dell’oggetto: Il Container - Studio su Lina Bo Bardi e le sue opere all’interno del Territorio Brasiliano. Parco della Resistenza dell’ Otto Settembre: Storia, accessibilità e punti d’interesse
Tipologia: Parco urbano Zona: Rione Testaccio (Roma centro) Ingressi: - Via della Piramide Cestia; - Piazza Albania; - Via Marmorata, Via Manlio Gelsomini.
Il parco si trova in prossimità di: una passeggiata archeologica, un percorso architettonico; inoltre di particolare importanza per i giovani si trova nei pressi dell’Università di Roma Tre; infine è situato al centro della movida romana.
Area gioco attrezzata per bambini Situato vicino alla Piramide Cestia, in una posizione centrale all’interno della città, il parco rimane isolato dal traffico viario da filari di un’alberatura. Di forma rettangolare e leggermente degradante, ha tre ingressi collegati a un percorso più interno, che circonda una fontana a forma di anfora. I viali del parco, ombreggiati da aceri, delimitano un piazzale centrale con le palme, un’area per il gioco dei bambini e alcune aiuole geometriche.
Trasporto e Punti d’accesso Ostiense la Cultura del divertimento Ostiense, un’area industriale che nel tempo si è riqualificata: da zona dedicata alla produzione si sta gradualmente trasformando in un quartiere polifunzionale, con la sua università, i suoi musei, le sue testimonianze storiche. Il Parco della Resistenza dell’Otto Settembre è posizionato al centro di quattro vie importanti: - Via Marco Polo - Viale Ostiense - Viale Trastevere - Viale Aventino Il Parco è raggiungibile attraverso queste strade sia in automobile sia attraverso i mezzi di trasporto pubblici. Infatti possiamo vedere: - Metro B: Piramide, Circo Massimo, Colosseo - Stazione Roma Ostiense (nodo di scambio per vari treni regionali, come Civitavecchia-Roma Termini, Fiumicino Aeroporto-Orte, Viterbo-Roma Ostiense e la linea Roma-Lido di Ostia). - Stazione di Roma Trastevere: - Quattro treni all'ora per Fiumicino Aeroporto e Fara Sabina, dei quali 2 treni sono prolungati verso Poggio Mirteto e uno su Orte. Quattro treni all'ora per Roma Ostiense e Cesano, dei quali 2 sono prolungati su Bracciano e uno su Viterbo. Due treni all'ora per Roma Termini e Civitavecchia. - Autobus: Gli autobus di zona sono il 23, il 715, il 716, molte delle linee principali passano per qui, fra le quali la 60, 271, 118, mentre il tram 3 collega Roma Ostiense a Roma Flaminio e a Trastevere. Per quanto riguarda il trasporto notturno, la linea n2 sostituisce la Metro B, le linee bus n10 e n11 seguono un itinerario circolare che tocca le zone a traffico limitato del fine settimana, transitando a Piramide e Via Marmorata ; la linea n3 sostituisce il treno Roma-Lido di Ostia dopo le 23.30.
Atelier di Exhibit e Public Design II - 2010/2011 - Corso di Laurea Magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale (Interfacoltà Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni e Facoltà di Scienze della Comunicazione) - Università Sapienza Docenti: prof. arch. Alessandra Criconia, prof. arch. Roberta Stappini, prof. Anna Rosa Montani - Gruppo di Lavoro: Raffaella Cropanese, Ermanno Nardelli, Mino Parisi