CMI 2007 | NUOVA C.M.M.E. BERGAMO

Page 1

CMI 8-9 case history

24-05-2007

15:08

Pagina 50

CASE HISTORY

Manutenzione di un importante Polo produttivo Con un lay-out moderno e razionale, il Polo produttivo Bayer di Filago rappresenta un esempio di filosofia industriale che mette al primo posto la sicurezza e il rispetto dell’ambiente, e dove la manutenzione riveste un ruolo di assoluta importanza. Tra i leader di settore, il Gruppo Bayer è una multinazionale con competenze chiave nei campi della salute, della nutrizione e dei materiali innovativi. La sua mission è fornire prodotti e servizi che siano utili all’uomo e migliorino la qualità della vita. Per poter dare priorità all’innovazione e alla crescita, le attività del Gruppo sono state raggruppate in tre società operative, Bayer HealthCare, Bayer CropScience e Bayer MaterialScience, per rispondere in modo ottimale alle esigenze dei mercati. In Italia, il Gruppo dispone di diversi siti industriali, tra cui il Polo di Filago (Bergamo), caratterizzato dall’elevata capacità produttiva, l’automazione dei processi, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, la costante innovazione alimentata da una politica di forti investimenti, la sicurezza e la salvaguardia ambientale. Il Polo industriale di Filago Nato agli inizi degli anni 60 con l’impianto di produzione smalti, il Polo produttivo Bayer di Filago è oggi uno dei più importanti impianti chimico-industriali italiani: si estende su una superficie di oltre 700.000 metri quadrati e impiega circa 480 persone su più turni, alle quali se ne aggiungono altre 60-70 stagionali. All’interno del Polo, specializzato nella produzione di tecnopolimeri, operano attualmente le seguenti società: Bayer Spa, Bayer MaterialScience Srl (già Reparto KU – Bayer), Bayer CropScience

Srl (già Reparto PF – Bayer), Lanxess Srl (già Reparto SP – Bayer), PolymerLatex Srl e Pemco Emails Srl, con impianti funzionanti a ciclo continuo o a doppio turno. Ogni unità produttiva è dotata di proprie strutture autonome per l’energia e il trattamento degli effluenti gassosi e liquidi; esistono inoltre impianti comuni per la raccolta e il controllo in continuo degli scarichi finali. Le diverse società possono contare su aree verdi e di rispetto molto estese, che garantiscono una notevole distanza di sicurezza tra i vari impianti di produzione e l’ambiente circostante. Nell’impianto di Bayer MaterialScience viene effettuata la colorazione di materiale plastico in granuli del tipo ABS, Policarbonato, Poliammide e Blend, mentre la società Bayer CropScience si occupa della produzione di tutta una gamma di fitosanitari e fertilizzanti destinati all’agricoltura, sia in fase liquida che in polvere. Le attività della Lanxess e della PolymerLatex riguardano, rispettivamente, la produzione di compound ed ausiliari per cuoio e tessuti e la produzione di lattici di gomma per impieghi nel settore cartario, dei guanti e delle moquettes. Infine, nell’impianto di Pemco Emails vengono prodotti smalti porcellanati, coloranti inorganici e paste per serigrafia. Il Polo dispone inoltre di una serie di infrastrutture destinate a garantirne il funzionamento. In particolare, sono presenti laboratori di analisi e sviluppo, un ufficio tecnico, officine di manutenzione, stazioni di trasformazione energia elettrica, centrali termiche, impianti di approvvigionamento, distribuzione e controllo di acque industriali, servizio medico, mensa e portineria. “Noi rappresentiamo un servizio centrale all’interno di questo Polo produttivo. – spiegano Attilio Generoso, della Divisione Ingegneria Area Elettrica, e Ferruccio Valenti, Responsabile Ingegneria Elettrostrumentale/PLT di Bayer – Qui a Filago esiste, infatti, un Servizio di Ingegneria elettrica che provvede alla progettazione, all’automazione di processo e alla manutenzione degli impianti”.

Nato agli inizi degli anni 60, il Polo produttivo Bayer di Filago, in provincia di Bergamo, è oggi uno dei più importanti impianti chimico-industriali in Italia.

La manutenzione dell’infrastruttura elettrica Nella manutenzione degli impianti, una delle voci importanti è rappresentata dalla gestione dell’infrastruttura elettrica, che consta della centrale di ricezione in alta tensione, della trasformazione e della distribuzione elettrica per tutte le varie società e reparti presenti nel Polo. “In sostanza – precisa Valenti – qui a Filago abbiamo una sottostazione con due linee entranti in alta tensione su due trasformatori da 10 MVA, con i quali si effettua la prima riduzione da 130 kV a 15 kV. La media tensione così ottenuta viene poi distribuita tramite due cabine di smistamento dalle quali partono circa una ventina di linee che alimentano le cabine di reparto dove sono localizzati i trasformatori per la riduzione finale della tensione da 15 kV a 400 V”. Per effettuare la manutenzione dell’infrastruttura elettrica, il Servizio Ingegneria di Bayer si avvale di imprese esterne, tra cui la società Nuova C.M.M.E. Bergamo, le cui attività si concentrano principalmente nel servizio di

manutenzione della centrale elettrica primaria di ricezione dell’alta tensione e nelle sottostazioni di trasformazione e distribuzione. “Per quanto riguarda la sottostazione da 130.000 V – ci illustra Generoso – concentriamo le operazioni programmate di manutenzione più importanti, quelle che comportano la messa fuori servizio del reparto, nella settimana di ferragosto. In questo ambito la Nuova C.M.M.E. interviene su interruttori, trasformatori, verifica i relè ed effettua le prove sulle sicurezze. Per quanto riguarda, invece, la media tensione, la manutenzione è concentrata su tutti gli interruttori di partenza delle linee. Inoltre l’azienda ha svolto per noi un servizio di diagnosi e manutenzione degli interruttori di bassa tensione”. La Nuova C.M.M.E. è un'azienda che, dal 1984, si presenta come partner fidato e qualificato nella manutenzione elettrica industriale, offrendo una vasta gamma di servizi sia presso le proprie officine sia presso il committente. “In un Polo produttivo come il nostro – prosegue Attilio Generoso – l’aspetto sicurezza, sia

Bayer e la salvaguardia dell’ambiente

Per effettuare la manutenzione dell’infrastruttura elettrica, il Servizio Ingegneria di Bayer si avvale di imprese esterne, tra cui la società Nuova C.M.M.E. Bergamo.

8 GIUGNO 2007

La sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente sono connaturate in Bayer, data la sua missione di realizzare prodotti che aiutino l’uomo a difendersi dalle malattie, ad accrescere i raccolti, a migliorare benessere e comfort di vita. Nel tempo questo impegno è fortemente cresciuto, spesso anticipando le normative che andavano sorgendo. Nell’ambito del programma di certificazioni del Sistema di Gestione Ambientale (norme ISO 14001) e del sistema europeo EMAS, Bayer in Italia si distingue per impegno e risultati conseguiti. Fra gli esempi, il sito produttivo di Filago è stato il primo Polo chimico integrato in Italia ad ottenere sia la certificazione ISO 14001 sia quella EMAS. Il cammino prosegue oggi con il rinnovo delle certificazioni secondo il regolamento EMAS 2 di recente approvazione, che rappresenta un ulteriore passo avanti nella tutela globale dell’ambiente. Infine, in tutte le unità produttive Bayer e di aziende terze presenti nel Polo di Filago è attivo il sistema di gestione della sicurezza previsto dal D.L. 334/99 (Seveso2).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.