28 SETTEMBRE 2013 • A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de La Provincia
SPECIALE OROLOGI 2013 Il fascino dei tempi antichi pag 6
Le cipolle da tenere nel taschino e le ore da ammirare sulla scollatura La Fiera di Basilea pag 7
La settimana che porta il mondo in Svizzera L'ultimo grido: novità per tutti i polsi
Storia dell’orologio pag 10-11
Nozze regali e due gioielli segnatempo una sera di sfarzo alla corte di baviera Cinema e orologi pag 15
Da Scipione l'africano a James Bond passando per i bolidi di Newman e Mcqueen
II
LA PROVINCIA SABATO 28 SETTEMBRE 2013
LA PROVINCIA SABATO 28 SETTEMBRE 2013
III
VIII
LA PROVINCIA SABATO 28 SETTEMBRE 2013
LA PROVINCIA SABATO 28 SETTEMBRE 2013
IX
XII
LA PROVINCIA SABATO 28 SETTEMBRE 2013
LA PROVINCIA
XV
SABATO 28 SETTEMBRE 2013
SPECIALE
OROLOGI 2013
A cura di SPM Pubblicità
Cinema e orologiIi film, gli attori e le icone che hanno portato i modelli piu' mitici sul grande schermo
Da Scipione l'africano a James Bond passando per i bolidi di Newman e Mcqueen La star del rock e re mida
Elvis Presley e quel suo Rolex così unico I veri appassionati di cinema si ricorderanno senz'altro un celebre film italiano del 1937: “Scipione l'Africano” realizzato dal regista Carmine Gallone. Una inquadratura entrata nella storia ritrae un legionario romano che porta al polso un orologio. L'errore anacronistico fa capire come l'orologio da polso fosse già di moda negli anni Trenta: quelli del sorpasso sul-
l'orologio da tasca. Già a partire dagli anni successivi, gli orologi – soprattutto quelli di grande marca – si sprecheranno nei fotogrammi delle pellicole proiettate sul grande schermo. E saranno le star del cinema più amate e conosciute a promuovere miti dell'orologeria. Come, ad esempio Sean Connerry che, impersonando James Bond, avrà sempre al polso un Rolex:
e sarà il regista Terence Young a prestare il proprio Submariner all'attore scozzese. Il Submariner 6538, detto anche “coroncione”, con cinturino in coccodrillo marrone è passato alla storia anche grazie a James Bond. Con il passare del tempo, il Submariner ha acquistato ancor più fascino come il cronografo indossato da Paul Newman in “In-
dianapolis, pista infernale” e, cioè, il mitico Daytona della Rolex, che ha compiuto quest'anno mezzo secolo di vita. Per restare sempre nell'ambito dei film ambientati sulle piste destinate ai bolidi più veloci, bisogna ricordare “Le Mans” di Lee H. Katzin: Steve McQueen indossa il Monaco della Tag Heur, il primo cronografo quadrato messo sul mercato.
Elvis Presley è un mito vivente della musica universale. È stato un innovatore e un amante della bellezza che ha portato al polso un orologio unico: il Rolex King Midas (Re Mida, modello numero 9630). Questo modello è stato costruito in edizione limitata di mille esemplari ed era il Rolex più costoso che si potesse acquistare all'epoca: nel 1970, un Daydate costava 1.825 dollari
mentre per un King Midas ce ne volevano 2.500. Nel 1975, sempre un DayDate, aveva un prezzo di listino di 3.300 dollari e per un King Midas bisognava sborsarne 5.500. Il Re Mida gli fu reglato nel 1970 come segno di apprezzamento per aver fatto registrare a Houston il tutto esaurito nei suoi sei concerti messi in fila in sei giorni consecutivi. Un'impresa degna del Re del Rock.