20 SETTEMBRE 2013 • A cura di SPM Publicità • Supplemento al numero odierno de La Provincia
MOTORI
UN SALONE RICCO DI NOVITÀ CON DEBUTTI MOLTO ATTESI
Francoforte 2013: una vetrina importante per il mondo dell'auto
II SPECIALE
LA PROVINCIA
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013
SALONE DI FRANCOFORTE
Il sorprendente livello di dotazioni ti semplifica la vita
Nissan Note: guida semplice e sicura Tra le novità di Nissan al Salone di Francoforte 2013 c’è anche la presentazione in anteprima mondiale del nuovo X-Trail, il veicolo giapponese a metà fra un fuoristrada e un SUV, capace di sintetizzare al meglio i principali valori del marchio nipponico. Ma è della Nissan Note che qui vogliamo parlare. La nuova Note è compatta e spaziosa, agile e facile da guidare e si distingue per il design molto dinamico e personale. La griglia a nido d’ape, i fari anteriori profilati verso le fiancate, le nervature sulle fiancate e le luci a Led degli indicatori di direzione negli specchi esterni sono tutti particolari di pregio. Le porte posteriori si aprono a 90 gradi: un dettaglio originalissimo e funzionale. Funzionali e innovative la plancia
e la strumentazione circolare su cui si leggono le informazioni più utili, tra cui la scala graduata del sistema Eco, che segnala l'efficienza di guida con cinque luci a Led verdi. Around d View w Monitor L'Around View Monitor offre una visione a 360° grazie alle 4 videocamere per rendere la retromarcia e le manovre di parcheggio più sicure e facili. Voltarsi per vedere cosa c'è dietro fa ormai parte del passato! Questo è solo uno dei vantaggi menzionati dai clienti Nissan che hanno testato l'Around View Monitor della nuova Nissan NOTE. Progettata per liberare le persone dai parcheggi insidiosi e dalle manovre impossibili, questa nuova tecnologia li rende pronti a qualunque situazione
Safety y Shield Il sistema Safety Shield non solo riduce la probabilità che si verifichino incidenti, ma fornisce anche al conducente maggiori informazioni sull'ambiente circostante, riducendo al minimo il rischio di piccoli urti o graffi accidentali che richiederebbero un intervento del carrozziere. Grazie al sistema Safety Shield, sarà possibile guidare in sicurezza in ogni situazione. Dopo avere provato il sistema di copertura angolo cieco, l'avviso di cambio di corsia involontario e il sistema di allerta oggetti in movimento, i clienti hanno subito capito che è arrivato il momento di dire addio alla guida stressante in città. Più ù efficienza a e minori emissionii dii Co2 Saranno disponibili tre motori - due benzina (80 CV e 98 CV) e un Dci 90 CV - con emissioni di CO2 a partire da 95 g/km. Il sistema di accensione intelligente Start/Stop di Nissan sarà presente di serie su tutti i modelli, potenziando ulteriormente l'efficienza del veicolo e riducendo al minimo le emissioni di CO2. Linee e elegantii sii uniscono a dettaglii originali La fluidità delle linee denota il grande potenziale dinamico del nuovo modello e fa bella mostra di un'aerodinamica leader di categoria. Ma i tratti marcati e decisi degli esterni si ritrovano anche all'interno dell'abitacolo. Una grande versatilità si associa a materiali di prima qualità, tecnologie all'avanguardia e caratteristiche di praticità ai vertici di categoria.
A cura di SPM Pubblicità
III
LA PROVINCIA
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013
SPECIALE
SALONE DI FRANCOFORTE
A cura di SPM Pubblicità
Opel. Sette novità assolute al Salone di Francoforte
Nuova Insignia OPC: prima mondiale Opel marcia verso il futuro con sette anteprime mondiali al 65° Salone Internazionale dell’Automobile (IAA) di Francoforte. La casa di Rüsselsheim svela la nuova Opel Insignia OPC. Nuova a Insignia a OPC Con 239 kW/325 cv e 435 Nm di coppia massima, Insignia OPC è il modello Opel dalle prestazioni più elevate. Questa vettura debutta al Salone Internazionale dell’Automobile (IAA) di Francoforte con un’estetica rinnovata. Anteriore e posteriore sono stati ridisegnati, con i tipici elementi stilistici OPC come i classici denti a sciabola all’anteriore e gli scarichi integrati nel posteriore, a sottolinearne la potenza e a richiamare immagini di giri a tutta velocità sul circuito del
Nürburgring. L’affascinante carrozzeria racchiude tecnologie all’avanguardia. Il telaio OPC è stato ulteriormente ottimizzato, con particolare attenzione all’asse posteriore – rielaborato come nelle altre versioni della nuova famiglia Insignia – dove i tecnici hanno modificato circa il 60% della componentistica. Inoltre, il livello di rumori e vibrazioni è migliorato grazie alle numerose nuove regolazioni. Il nuovo software dell’ESP consente di impostare le caratteristiche dinamiche della vettura in modo ancora più preciso, soprattutto in risposta alle situazioni di sottosterzo. Il nuovo software degli ammortizzatori regolabili del telaio FlexRide assicura un’ottima tenuta di strada. Questa programmazione, specifica per la OPC, migliora la dinamica di
guida, consentendo una risposta più rapida e precisa alle diverse manovre e condizioni del fondo stradale. Insignia OPC passa da zero a 100 km/h in 6,0 secondi (Sports Tourer: 6,3 secondi) e raggiunge una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente). In situazioni di piena libertà, la OPC con cambio manuale arriva a una velocità massima di 270 km/h (Sports Tourer: 265 km/h). I freni Brembo ad alte prestazioni assicurano una rapida decelerazione con la massima stabilità, anche in caso di utilizzo ripetuto e intenso. Chi guida la OPC entra in un abitacolo chiaramente ispirato al mondo delle corse. Sedili Recaro ad alte prestazioni, disponibili a richiesta anche in pelle con funzione memory, pomello del cambio OPC e cruscotto e consolle centrale completamente rinnovati creano un’atmosfera premium. Oltre alle informazioni fondamentali, sul cruscotto da 8 pollici a richiesta è possibile vedere dettagli specifici come la pressione e la temperatura dell’olio, la tensione della batteria, la posizione dell’acceleratore, la forza frenante e l’intensità dell’accelerazione laterale. Nei modelli con cambio automatico, il nuovo volante ad alte prestazioni (riscaldato a richiesta) è dotato di levette, per consentire a chi guida di eseguire cambi manuali estremamente rapidi, anche in modalità automatica. Se le leve del cambio non vengono utilizzate per almeno 12 secondi, la vettura prosegue normalmente in modalità automatica. In questo modo la nuova Insignia OPC unisce i vantaggi del cambio automatico e di quello manuale.
Le altre novità Opel
La mobilità del futuro Tante le novità che si possono ammirare nello spazio Opel allo stand D 09 al Padiglione Hall 8. Altrettanto spettacolari quanto la versione OPC dell’ammiraglia del marchio sono le anteprime mondiali di Insignia Country Tourer, il modello più avventuroso della nuova famiglia Insignia, e i modelli berlina e Sports Tourer – tutti caratterizzati da una nuova estetica,
un sistema di infotainment all’avanguardia e motori ai vertici della categoria. Opell e ill futuro o Opel mostra inoltre al pubblico come sarà la mobilità del futuro con l’anteprima della Monza Concept – la visione Opel di una mobilità connessa ed efficiente. Opel espone anche le proprie proposte per una guida quoti-
diana moderna con soluzioni di infotainment e modelli innovativi come ADAM con la funzionalità Siri Eyes Free e le nuove generazioni di motori. A Francoforte saranno presentati in anteprima anche il nuovo turbo 1.6 SIDI da 200 cv per Cascada cabriolet e la nuova famiglia di motori benzina di piccola cilindrata con il nuovo cambio a sei rapporti.
IV SPECIALE
LA PROVINCIA
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013
SALONE DI FRANCOFORTE
Audi A3 Sedan. La sportività all’avanguardia
A cura di SPM Pubblicità
I motori TFSI® di Audi A3 Sedan
Una berlina con il carattere di una coupé Audi A3 Sedan ridefinisce il concetto di berlina. Sportiva in ogni dettaglio. Elegante e sicura di sé. Pronta a scoprire nuovamente il mondo. Una dichiarazione d’intenti, fin dal primo sguardo. Ampia. Profonda. Compatta. Linee precise ne definiscono i volumi. Il potente carisma del single frame. I proiettori anteriori full-LED opzionali, perfettamente integrati nelle linee tridimensionali della carrozzeria. Anche le prese d'aria ed il sorprendente spoiler posteriore promettono sportività. Senza dubbio, una promessa mantenuta. Un nuovo atteggiamento: una berlina compatta con il carattere di una coupé. Il design piatto e fluido del padiglione del tetto trasmette puro dinamismo. Le grembialine accentuate ed i passaruota sagomati incorniciano le ruote, disponibili con cerchi opzionali fino a 19 pollici. La carreggiata è larga, gli sbalzi corti, il posteriore accattivante e le luci posteriori inclinate con eleganza. Audi A3 Sedan è la sportività all’avanguardia. Glii internii Lo spazio entra in una nuova era: è subito evidente non appena prendi posto nell’abitacolo, grazie all’ampio
spazio per le spalle e al passo lungo. Gli eleganti sedili in pelle Milano sono disponibili come optional. Gli interni sono ordinati con intelligenza: riducendo le aree di controllo, aumenta la funzionalità. Qualche esempio? L’intuitivo sistema opzionale MMI® navigation plus con MMI touch, oppure i servizi supportati da Audi connect. Lo schermo da 7 pollici a comparsa, a colori e ad alta risoluzione, è un’ulteriore dimostrazione di grandezza. Sistema a start-stop Il sistema start-stop riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2 spegnendo il motore quando la vettura non è in movimento. Ad esempio, se il veicolo si arresta al semaforo il sistema spegne il motore. Il processo di accensione inizia non appena il conducente preme il pedale della frizione (per il cambio manuale) o rilascia il freno (S tronic) per ripartire. Recupero o dell’energia Quando il veicolo accelera nuovamente, la batteria convoglia nuovamente l'energia immagazzinata alla vettura, supportando l’alternatore e risparmiando, di conseguenza, fino al 3% di carburante.
Un’eccitante esperienza di guida Audi A3 Sedan utilizza la tecnologia TFSI® . Il motore 1.4 TFSI da 103 kW è equipaggiato con l’intelligente tecnologia Audi cylinder on demand. Durante una guida rilassata, quando non è richiesta tutta la potenza del motore, Audi cylinder on demand disattiva automaticamente due cilindri. Il risultato è un motore significativamente più efficiente e una riduzione delle emissioni di CO2 (consumo di carburante nel ciclo combinato: 5,6–4,7 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 120–109
g/km). Il motore 1.8 TFSI da 132 kW è dotato di Audi valvelift system e del sistema di gestione termica intelligente. Il motore reagisce più rapidamente, e con il cambio S tronic® accelera la vettura da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi. Audi valvelift system consente, inoltre, di risparmiare carburante. Oltre all’iniezione diretta, il 1.8 TFSI utilizza l’iniezione indiretta rendendo questo propulsore ancora più efficiente ai regimi transitori. Tutti i motori TFSI qui presentati soddisfano già gli standard Euro 6 sulle emissioni.
V
LA PROVINCIA
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013
SPECIALE
SALONE DI FRANCOFORTE
A cura di SPM Pubblicità
Nuova Volkswagen Golf. La quintessenza dello stile
Aerodinamica, sportiva, elegante: sempre Golf, l’auto perfetta per te La nuova Volkswagen Golf è stata eletta auto dell'anno del 2013. Il primato Car of the Year 2013 è frutto di attenti confronti in tema di economia, prestazioni, design e tecnologia. La settima generazione di Golf si è distinta non solo per la qualità, il comfort, i bassi valori di consumo ed emissioni e l’ottimo sistema di trazione, ma anche per le elevate prestazioni in termini di sicurezza. Ad esempio, la frenata anti collisione multipla di serie decelera automaticamente la vettura dopo un impatto, riducendo ulteriormente l’energia cinetica. Golf dispone, inoltre, di numerosi sistemi di sicurezza e assistenza come il differenziale a bloccaggio elettronico trasversale XDS e il sistema di rilevazione della stanchezza del conducente di serie. Nuova a Golff Trendline Standard straordinari: Il nuovo concetto di piano di carico variabile di Golf Trendline è pratico e funzionale. Il bloccaggio elettronico del differenziale XDS di serie migliora la stabilità in curva. Il pratico touchscreen integrato nella plancia è tecnologico e intuitivo. Alcuni highlight: touchscreen integrato nella plancia; si-
Salone di Francoforte
C’è anche la Golf elettrica
stema Start&Stop con recupero dell'energia in frenata; climatizzatore; concetto di piano di carico variabile Nuova a Golff Comfortline Il massimo della comodità moderna: Golf Comfortline ti vizia, tra le altre cose, con sedili anteriori comfort e inserti in plancia esclusivi. Il divano posteriore è dotato di un vano per il
carico passante. Il nuovissimo sistema audio “Composition Colour” ha uno schermo touchscreen a colori da 5", tramite cui è possibile collegare dispositivi esterni. La guida piacevole e rilassante è assicurata dal regolatore di velocità. Alcuni highlight: 4 cerchi in lega leggeri “Toronto” 6 1/2 J X 16; sistema di riconoscimen-
to della stanchezza del guidatore; radio “Composition Colour; display multifunzione “Plus” Nuova a Golff Highline Allestimenti di primissimo livello: su Golf Highline potrai accomodarti su sedili comfort-sportivi con inserti in Alcantara. L'illuminazione ambiente dona un tocco di stile all'interno del-
l'abitacolo. Il sistema audio "Composition Media" è dotato di schermo touchscreen a colori, ingresso USB e predisposizione telefono con Bluetooth. Alcuni highlight: cerchi in lega leggera “Dijon” 7 J x 17 (design a 10 razze); fendinebbia e luci di svolta; sedili sportivi anteriori; climatizzatore “Climatronic”.
Il 2013 è l’anno della Golf: nel corso dei primi sei mesi hanno già debuttato sul mercato la GTI, la GTD, la Variant e la TDI BlueMotion. Al Salone di Francoforte 2013 la Volkswagen prosegue con la più potente della gamma, la nuova Golf R, presentata contemporaneamente allo studio Golf Sportsvan e alla e-Golf a emissioni zero, tutte in anteprima mondiale. Ma sarà dominate anche il tema dell’auto elettrica grazie al debutto mondiale in contemporanea di e-Golf ed eup!, due modelli di volume che entrano nell’era della mobilità elettrica.
VI SPECIALE
LA PROVINCIA
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013
SALONE DI FRANCOFORTE
A cura di SPM Pubblicità
Nuova BMW X5. Spaziosità, versatilità all'avanguardia ed efficiente piacere di guida
Ecco la terza generazione: tecnologie intelligenti e lusso straordinario Al Salone di Francoforte si può ammirare la nuova evoluzione della BMW X5 ed è una grande sorpresa, che troverà sicuramente il favore degli appassionati. Giunta alla sua terza generazione, la BMW X5 supera nuovamente gli standard, da lei stessa fissati, proponendosi come un SAV (Sports Activity Vehicle) che soddisfa tutte le esigenze, offrendo un lusso straordinario e numerose tecnologie intelligenti che portano ad un livello completamente nuovo l'efficienza, la dinamica, il comfort e la versatilità, anche fuori strada. L’evoluzione e Caratteristico è lo sviluppo evolutivo del design del corpo del modello precedente. La silhouette è elegantemente allungata; accattivante la nervatura sopra i passaruota atleticamente modellati; linee orizzontali e superfici tese al posteriore. Caratteristiche che hanno ottimizzato le proprietà aerodinamiche della vettura e sono integrate armoniosamente nel suo linguaggio di design globale. Il design caratteristico della carrozzeria della Nuova BMW X5 è stato sviluppato seguendo un approccio evolutivo: sezione fron-
tale muscolosa, con unità di fari circolari sdoppiati che si estendono fino al doppio rene; come optional luci adattive a LED. La silhouette è slanciata ed elegante così come gli interni presentano una maggiore abitabilità. Inediti gli sfoghi d'aria dietro i passaruota anteriori e l'Air Curtains anteriore che convoglia l'aria verso quegli elementi destina-
ti a ottimizzare la profilatura aerodinamica per avvantaggiare l'efficienza della meccanica. Glii interni Negli interni si riscontra una maggiore ampiezza, luminosità e ambiente di lusso. Il portellone di serie ha il funzionamento automatico ed ora può anche essere aperto e chiuso con il telecomando e dal posto di
guida. Sedili comfort posteriori e una terza fila supplementare di sedili sono entrambi disponibili come opzioni. Le e motorizzazioni La Nuova BMW X5 disponibile con tre motorizzazioni: BMW X5 xDrive50i con nuova generazione del propulsore a benzina V8 (330 kW/450 CV), BMW X5 xDrive30d
con diesel sei cilindri in linea rivisitato (190 kW/258 CV) e l'automobile BMW M Performance BMW X5 M50d con diesel sei cilindri in linea con tripla sovralimentazione (280 kW/381 CV). Nel dicembre del 2013 la gamma di motorizzazioni verrà completata con la BMW X5 xDrive40d, la BMW X5 xDrive35i, la BMW X5 xDrive25d e la BMW X5
sDrive25d con emissioni di CO2 di solo 149 g/km. I consumi Grande è stato l’impegno per la riduzione del consumo di carburante e le emissioni, tanto è vero che tutti i modelli sono omologati Euro 6. Quando o sarà à disponibile La nuova BMW X5 sarà sul mercato a partire dal 16 novembre
VII
LA PROVINCIA
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013
SPECIALE
SALONE DI FRANCOFORTE
A cura di SPM Pubblicità
Suzuki. Un nuovo Crossover dal carattere deciso ed emozionale
S-Cross: loro felici tu di più Ill design Il design del nuovo Crossover SCross unisce l'audacia delle linee sportive a un carattere raffinato e a un ambiente distintivo, incarnando tre concetti principali: emozione, qualità e aerodinamica. La linea affilata della carrozzeria, le modanature dei passaruota, le protezioni del paracoppa e i mancorrenti al tetto integrati nella carrozzeria, enfatizzano il carattere deciso e emozionale del nuovo Crossover S-Cross. L'aerodinamica è funzionale all'ottimizzazione del risparmio di carburante. La ricerca della qualità è enfatizzata dagli elementi cromati sull’anteriore, dai fari anteriori a LED, dal profilo laterale e dai gruppi ottici posteriori suddivisi in due sezioni. Il tetto panoramico del nuovo Crossover S-Cross è il primo al mondo costituito da due pannelli scorrevoli in vetro (posti uno di fronte all'altro). Il tetto apribile si estende sopra i sedili anteriori e posteriori, rendendo l'abitacolo un ambiente più rilassante per tutti i passeggeri. Sono 10 i colori disponibili della carrozzeria, che includono due nuove opzioni che mettono in risalto il carattere urbano del nuovo Crossover S-Cross: Crystal Lime metallizzato, un verde vivido, frutto del connubio fra i colori della natura e quelli urbani, che si impone indelebilmente allo sguardo; Amethyst Grey Pearl metallizza-
Per le famiglie
I lunghi viaggi diventano rilassanti to, un nuovo grigio profondo e brillante impreziosito da un tocco di color ametista per evocare l'effetto visivo di una scintilla nel buio. I motori Il nuovo Crossover S-Cross è disponibile con le seguenti motorizzazioni: 1.6 benzina; 1.6 DDiS Tipii dii trasmissione Il cambio manuale a cinque marce è
disponibile con il motore 1.6 benzina. Grazie ai rapporti di trasmissione ottimizzati, le prestazioni e il consumo di carburante risultano migliorati. La versione con motore 1.6 DDiS dispone di un cambio manuale a sei marce. E’ anche disponibile una trasmissione a variazione continua (CVT) che varia il rapporto di trasmissione in maniera costante, for-
nendo automaticamente un mix perfetto di accelerazione, prestazioni e risparmio di carburante. La caratteristica intrinseca del CVT offre una estrema semplicità d'uso. La modalità manuale a sette marce permette inoltre al conducente di innestare e scalare le marce utilizzando i comandi al volante, senza allentare la presa.
Le dimensioni tipiche del segmento C rendono il nuovo Crossover S-Cross una vettura ideale per le famiglie e ne fanno il leader di segmento in termini di spazio per i passeggeri e capacità del bagagliaio con la sua capacità di 430 litri. L'abitacolo spazioso e arioso
e il bagagliaio di grandi dimensioni garantiscono comodità e comfort per tutta la famiglia sia durante gli spostamenti quotidiani, sia nei viaggi a lunga percorrenza. Grazie alla Suzuki S-Cross anche i viaggi lunghi si trasformano in qualcosa di rilassante.
VIII SPECIALE
LA PROVINCIA
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013
SALONE DI FRANCOFORTE
A cura di SPM Pubblicità
Nuova Range Rover Sport. Progettata per prestazioni ottimali
Costruita intorno al guidatore, si lascia guidare in modo piacevole Progettata a un livello superiore
Sicurezza e controllo in curva per una guida sicura La nuova Range Rover Sport vanta doti da fuoristrada invidiabili, un lusso da ammiraglia ed un ottimo comfort interno, si lascia guidare in maniera piacevole . Glii internii L'abitacolo della nuova Range Rover Sport è progettato per una guida dinamica e totalmente connessa alla strada. Gli interni sportivi e contem-
poranei sono impeccabili e rivelano che è un'auto creata intorno al guidatore. Si nota dalla posizione di guida dominante, dal volante più piccolo e spesso e dalle generose imbottiture sui sedili anteriori. Le linee pulite e l'abbondanza di spazio e luce dentro la nuova Range Rover Sport creano un abitacolo che migliora l'esperienza di guida.
Le e motorizzazioni In Italia la nuova Range Rover Sport arriverà inizialmente con tre diverse motorizzazioni, due a gasolio ed una a benzina, l’ultraperformante V8 Supercharged, ma già dal prossimo anno saranno disponibili un nuovo V8 4.4 litri a gasolio da 339 cavalli e 700 Nm, e l’inedita Range Rover Sport
ibrida, della quale il costruttore inglese non ha ancora rivelato i dettagli. Al momento del lancio, oltre al V8 5.0 litri sovralimentato da 510 cavalli e 625 Nm, saranno disponibili il V6 diesel da 258 cavalli e 600 Nm ed una variante più performante dello stesso 3.0 litri, in grado di erogare 292 cavalli e 600 Nm.
La nuova Range Rover Sport è stata progettata a un livello superiore. I volumi e le proporzioni della le conferiscono un'andatura solida e moderna. Basta poi selezionare il Dynamic Programme per un livello di agilità e controllo unico. Il controllo della stabilità in rollio e la tec-
nologia Torque Vectoring danno un importante contributo per mantenere la traiettoria e l'assetto in curva. La struttura della carrozzeria totalmente in alluminio della nuova Range Rover Sport riduce il peso, aumenta l'agilità e aiuta a migliorare la sicurezza.