21 SETTEMBRE 2013 • A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de La Provincia
SPECIALE AGRIVARESE AgriVarese. La grande rassegna agroalimentare varesina tra prelibatezze, tradizioni, animali delle fattorie e non solo
Partenza a tutto gas per Agrivarese Un'esplosione di animali: non solo quelli delle fattorie del Varesotto ma anche splendidi volatili, rapaci e quant'altro tra cui gufi, gru e civette, per citarne solo alcuni. Animali presenti domenica 22 settembre: animali, come al solito, al centro dell’edizione di AgriVarese, la grande rassegna del settore primario che ogni anno richiama decine di migliaia di persone tra i Giardini Estensi, superbo scenario ambientale in cui è contestualizzata la manifestazione. Sì perché il contesto nel quale è inserito l'evento è davvero straordinaria. Organizzata dalla Camera di Commercio, attraverso la sua azienda speciale PromoVarese, con l’Amministrazione Comunale e la collaborazione delle associazioni di categoria e delle altre istituzioni locali, AgriVarese con i suoi 100 espositori si conferma un’occasione speciale d’incontro fra i cittadini e consumatori e la produzione agroalimentare varesina, valorizzando un’alimentazione sana, di qualità con prodotti di provenienza certa e a basso impatto ambientale. Il programma della domenica è molto ricco di iniziative, con più di 20 disseminate lungo le tappe della manifestazione. Ai Giardini Estensi i visitatori potranno entrare in contatto diretto con gli animali delle fattorie varesine, assistere alle evoluzioni dei protagonisti sia del Pentathlon del Boscaiolo che della OrtoGara, com-
Uno spettacolo tutto da gustare e da ammirare
petizione di orticoltura, oltre che ammirare le diverse razze equine, bovine e caprine in sfilata. Ma le novità non finiscono qui tanto che si potrà anche assistere in prima persona alle tecniche di produzione del miele e quelle casearie con la mungitura e passeggiare con pony e asino o in calesse. E per i più piccoli, il battesimo della sella, le pareti d’arrampicata e il ponte tibetano. “Per tutti i visitatori di “AgriVarese” - fanno sapere gli organizzatori - non mancherà neppure l’occasione di ricorrere ai “medici delle piante” per ricevere consigli su come guarirle e di partecipare a visite, guidate da professionisti iscritti all’Ordine dei
Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, grazie alle quali conoscere e ammirare gli alberi monumentali presenti nel parco dei Giardini Estensi e di Villa Mirabello”. In piazza della Repubblica poi, nell’ambito della fiera della bicicletta a pedalata assistita, sono previsti momenti per più piccini con la “Mucca Margherita”, riproduzione in vetroresina a dimensioni reali di un bovino, ormai vera e propria mascotte di “AgriVarese”. Programma ricco: “In piazza Ragazzi del ’99 – fanno sapere gli organizzatori - dietro la Camera di Commercio, verrà inoltre allestito un vero e proprio “Villaggio
del Gusto” che permetterà a tutti un tuffo in 20 prelibatezze varesine. La partecipazione delle aziende agricole, con la commercializzazione dei loro prodotti, e l’esposizione di macchinari lungo le vie del centro cittadino riservate ai pedoni via Bernascone, piazza Monte Grappa e via Sacco, dove i negozi resteranno aperti saranno infine gli altri aspetti qualificanti di una manifestazione che vedrà realizzarsi una grande festa dell’agricoltura varesina nel centro cittadino. L’inaugurazione di “AgriVarese” è prevista per le 9.30 e le iniziative si susseguiranno fino alle 19.00”.
C'è anche il Pentathlon dei boscaioli Tra le tante iniziative previste durante la domenica di “AgriVarese”, anche la nuova edizione del “Pentathlon del Boscaiolo”, che vedrà protagonista nell’organizzazione anche l’Associazione Orticola Varesina. Nella zona alta dei Giardini Estensi, non lontano dal bar di Villa Mirabello, si svolgerà una gara per boscaioli e giardinieri articolata in cinque momenti ri-
proponendo in una singolare chiave agonistica quegli elementi di spettacolarità e abilità che sono caratteristica del lavoro boschivo e dei suoi protagonisti. Novità di quest’anno, poi, l’“OrtiGara”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Orticola Varesina: sarà una vera e propria gara di abilità nell’orticoltura aperta a tutti i residenti in città. Si testeranno le
loro conoscenze professionali, e le loro abilità nelle tecniche di coltivazione di ortaggi quali l’anguria, il cetriolo, la fragola, la melanzana, il melone, il peperone, il pomodoro “cuore di bue”, la zucca da zucchini, la zucca vera e propria, la lattuga e la verza. Per partecipare, basterà presentarsi con gli ortaggi e compilare un modulo di adesione.
La macchina organizzativa è in pieno movimento: in questo mese di settembre che la Camera di Commercio dedica alla valorizzazione di un settore primario varesino da oltre 3.000 addetti e 72 milioni di valore aggiunto, l’appuntamento di maggior richiamo è quello di domenica 22 settembre con l’edizione 2013 di “AgriVarese”. La rassegna è organizzata dalla stessa Camera di Commercio, attraverso la sua azienda speciale PromoVarese, con l’Amministrazione Comunale e la preziosa collaborazione delle associazioni di categoria e delle altre istituzioni locali. Grazie alla sinergia con Palazzo Estense, anche quest’anno una manifestazione capace di richiamare l’attenzione di decine di migliaia di persone sulla qualità produttiva delle nostre imprese agricole potrà svolgersi nello splendido scenario dei Giardini Estensi. Come sempre, la giornata sarà ricca di iniziative: oltre che ammirare diversi animali, i visitatori potranno assistere alle varie sfilate delle diverse razze equine, bovine e caprine, ma anche vedere da vicino le procedure di produzione del miele e quelle casearie con la mungitura. Non mancheranno le occasioni di ricorrere al “medico delle piante” per ricevere consi-
gli su come guarirle e farle diventare rigogliose e di partecipare a visite guidate agli stessi Giardini Estensi e al contiguo parco di Villa Mirabello. In particolare, l’Assessorato al Verde Pubblico proporrà dei percorsi, guidati da professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, grazie ai quali conoscere e ammirare 25 alberi monumentali presenti nei due importanti giardini comunali. Alberi che possono essere definiti dei veri e propri “monumenti viventi” oltre che per l’alto valore botanico anche per la loro imponenza, che li rende affascinanti per ogni tipo di pubblico. Per partecipare alle visite guidate occorre iscriversi online sul sito www.agrivarese.com. Sempre frutto della partnership con l’Amministrazione Comunale anche la sinergia con il Distretto del Commercio, che animerà il centro cittadino nella giornata del 22 settembre. Animali e piante al centro di un evento che si preannuncia come al solito di straordinario impatto per i tanti visitatori che decideranno di raggiungere il cuore di Varese per una visita. Una giornata diversa tra trascorrere all'aria aperta ammirando la bellezza della natura da un'angolatura pò diversa.
LA PROVINCIA
II SPECIALE
SABATO 21 SETTEMBRE 2013
AGRIVARESE
A cura di SPM Pubblicità
Tecnologia e innovazione al servizio dell'agricoltura varesina
Con i venti dell'innovazione scatta la bella rassegna che raduna migliaia di visitatori Alla vigilia dell’edizione 2013 di AgriVarese, prevista per domenica 22 settembre ai Giardini Estensi, anche l’appuntamento di questo mese dei “Venti dell’Innovazione” sarà dedicato al settore primario. Dopotutto l'agricoltura anche nel Varesotto continua a rivestire un ruolo di primissimo piano per quello che è l'aspetto meramente economico. Un settore che continua a viaggiare al passo con i tempi con le innovazioni che di volta in volta anche in questo settore vengono sperimentate e poi utilizzate. Un approfondimento sull’agricoltura e la trasformazione tecnologica che la caratterizza si è tenuto venerdì 20 settembre in Camera di Commercio che riprende il ciclo d’iniziative promosse dalla Camera di Commercio in collaborazione con diversi attori della nostra provincia che, nei rispettivi ruoli, lavorano per favorirne lo sviluppo. Attori importanti e decisivi per le dinamiche sociali ed economiche del territorio che vanno dalle associazioni di categoria dell’agricoltura, dell’ artigianato, del commercio, dell’industria e del mondo delle cooperative fino al Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento. Durante l’incontro del 20 settembre, in particolare, è sta-
ta data la parola agli esperti ma anche agli imprenditori che hanno portato la loro testimonianza sulla "new economy" nel settore primario: sono stati affrontati temi molto importanti quali il rapporto tra politica agricola comunitaria e innovazione, le prospettive del piano di sviluppo rurale in provincia di Varese, la relazione tra energia, innovazione e sostenibilità ambientale, ma anche la multifunzionalità. Tematiche spesso dibattute anche in chiave diversa ma pur sempre molto interessante è un dibattito che resta estremamente attuale e molto aperto. La sostenibilità ambientale, ad esempio, resta uno dei grandi temi in un momento in cui lo sviluppo economico porterebbe il discorso verso una direzione completamente opposta. Ma il confronto non si spegne mai, resta interessante il modo e la strada da percorrere perché ogni parametro sia perfettamente in equilibrio rispetto a tutto il resto. Ogni aspetto del settore rappresenta qualcosa di diverso, qualcosa da studiare e da analizzare. La sostenibilità ambientale, tra l'altro, resta uno dei temi più interessanti e più discusso in questo preciso momento storico. Se ne parla molto spesso anche in un'ottica di tutela e sensibilità
dei paesaggi che ci circondano e della natura nella quale siamo e ci sentiamo immersi. Peraltro è un concetto che ha subito con il trascorrere degli anni anche una profonda e importante, oltre che significativa, evoluzione. Accademicamente la sostenibilità è considerata “l'esigenza di conciliare crescita economica ed equa distribuzione delle risorse in un nuovo modello di sviluppo ha iniziato a farsi strada a partire dagli anni ’70, in seguito all'avvenuta presa di coscienza del fatto che il concetto di sviluppo classico, legato esclusivamente alla crescita economica, avrebbe causato entro breve il collasso dei sistemi naturali. La crescita economica di per sé non basta, lo sviluppo è reale solo se migliora la qualità della vita in modo duraturo”. La definizione più diffusa è quella fornita nel 1987 dalla Commissione Indipendente sull'Ambiente e lo Sviluppo (World Commission on Environment and Development), presieduta da Gro Harlem Brundtland, secondo la quale: “L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai loro”. È evidente che il concetto
nel corso degli anni ha subito delle trasformazioni adeguandosi al corso degli anni a una società che è andata cambiando. Ma il concetto resta un punto di vista del quale dover tenere conto a ogni costo per non creare squilibri ambientali. Durante l'incontro non è mancata poi l’illustrazione di alcuni casi aziendali tra tradizione e innovazione. Il tessuto socio-economico del Varesotto, nonostante la crisi economica, resta estre-
mamente vario e interessante. Anche nel suo settore primario. L'incontro di venerdì si è sviluppato su un filo conduttore ben preciso e ben cadenzato. Dopo l’introduzione del segretario generale della Camera di Commercio Mauro Temperelli, si sono succeduti gli interventi di Alessandro Nebuloni e Gabriele Boccasile, dirigenti della Direzione Agricoltura della Regione Lombardia, di rappresentati del settore Politiche per
l’Agricoltura della Provincia di Varese, degli imprenditori Rodolfo Mazzucotelli (La Grande Stufa srl), Livio Bozzolo (Energia Legno Varese srl), Fabio Guzzetti (società agricola La Fattoria), Roberto Torrani (azienda agricola Torrani), Paolo Martinelli (azienda agricola Martinelli), Massimo Grignani (azienda agricola Il Carpio), di un esponente della società agricola Pira e del dottore agronomo Giuseppe Malnati.
LA PROVINCIA
III
SABATO 21 SETTEMBRE 2013
SPECIALE
AGRIVARESE
A cura di SPM Pubblicità
Villaggio del Gusto, l'appuntamento è in piazza Ragazzi del '99: si potranno degustare tantissime prelibatezze
Latte, formaggio, yogurt e insaccati: che goduria per il palato! Il successo dei fiori
Che numeri per i fiori varesini: 5.000 visite Alla rassegna c'è anche spazio per i buongustai, per gli appassionati del buon cibo. E a Varese l'ottimo cibo non manca di certo. La qualità dei prodotti gastronomici di Varese è altissima. In programma domenica 22 settembre, tra le tante iniziative che animeranno il centro cittadino, ci sarà anche il “Villaggio del Gusto” allestito in piazza Ragazzi del ’99, dietro la Camera di Commercio. Sul sito ufficiale della
manifestazione www.agrivarese.com è possibile prenotare il pass da 10 euro - ma online è prevista una riduzione di 2 euro - che domenica tra le 10.00 e le 15.00 permetterà a tutti un tuffo in 20 prelibatezze varesine offerte direttamente dai produttori. Non basta, perché l’acquisto del pass (ne sono previsti mille) darà anche diritto a due buoni sconto: uno con la riduzione del 50% sul prezzo del formaggio “appena munto”,
un nuovo prodotto caseario degli allevatori varesini fatto con latte crudo e stagionato qualche settimana per mantenerne il sapore dolce e delicato, e un secondo buono per le prime due lezioni di equitazione in alcune scuole della nostra provincia. Le prelibatezze sono davvero tante: si va dalla Formaggella del Luinese ad altri tipi di formaggio, tra cui appunto l’“appena munto”, gli insaccati dei nostri produttori, vino,
olio, pane e grissini, liquori e grappe, ma anche yogurt e gelato, compreso quello di capra. E poi frutta e confetture, birra, piantine di timo, fragole, borracina, erba pignola. Insomma una varietà impressionante nella quale potersi immergere. I prodotti sono davvero tanti e tutti di altissimo appeal e di ottimo gusto. È sufficiente fare un salto al “villaggio del gusto” per rendersi conto delle prelibatezze.
Il week end di settembre (6-8) dedicato ai fiori e ai vivai è stato un successo strepitoso. Oltre 2.500 persone avevano ammirato le orchidee che all’interno della sala Campiotti della sede dell’ente camerale sono state proposte da espositori provenienti oltre che dal nostro territorio anche da Belgio e Francia. Si stima insomma in almeno 5.000 presenze il risultato lusinghiero di manifestazioni
che hanno visto la sinergia organizzativa di varie istituzioni, dalla Camera di Commercio alla Provincia e al Comune, insieme alle associazioni di categoria provinciali, all’associazione lombarda amatori orchidee oltre naturalmente alle imprese che hanno creduto in questo progetto. Un successo che dà la dimensione di quanto il settore sia vivace e continui a catalizzare interesse.
IV
LA PROVINCIA
SABATO 21 SETTEMBRE 2013
SPECIALE
AGRIVARESE
A cura di SPM Pubblicità
Settembre: tanti gli eventi dedicati in questo mese per il settore primario
Varese in fiore
A Varese, avanti tutta con l'agricoltura
Che l'agricoltura sia un grande valore aggiunto per l'economica varesina lo dicono i numeri. Numeri importanti che non mentono su quanto sia grande il valore del settore primario anche in provincia di Varese. Stiamo parlando di cifre che non possono essere sottovalutate e che complessivamente garantiscono all’economia varesina 72 milioni di euro. Con le sue 1.700 imprese, che occupano circa 3.000 addetti, l’Agricoltura è un settore che sul nostro territorio si sta sempre più caratterizzando per la qualità produttiva. Un settore, che con le proprie eccellenze produttive riconosciute a livello nazionale, sarà al centro di un mese di settembre ricco di iniziative promosse dalla Camera di Commercio, che porterà fiori, animali e natura nel centro cittadino. Domenica 8 settembre, ad esempio, piazza Monte Grappa si è trasformata in un vero e proprio “giardino in fiore” con “Varese in Fiore”, esposizione del meglio del florovivaismo della nostra provincia organizzata dalla Camera di Commercio attraverso la sua azienda speciale Promo Varese. Un'attività che si è mostrata in tutto il suo splendore anche ai tanti visitatori che si sono assiepati in piazza. “Varese in Fiore” è espressione di un comparto che,
sul territorio provinciale, conta su un patrimonio di circa 400 imprese florovivaistiche. L’occasione sarà tanto più importante perché nei saloni del palazzo sede della Camera di Commercio che s’affaccia proprio sulla stessa piazza Monte Grappa, da venerdì 6 a domenica 8 settembre si è svolta anche l’edizione 2013 della mostra mercato “Varese Orchidea”. Un abbinamento che non può che dar rilievo a due preziosità del nostro settore primario e che fa da prologo all’appuntamento ormai tradizionale con la rassegna “AgriVarese”, in programma domenica 22 settembre nella confermata e splendida cornice dei Giardini Estensi. Agricoltura in prima linea a Varese: un settore sempre più valorizzato anche sul territorio da iniziative che si susseguono a raffica. La prossima in calendario, la giornata di “AgriVarese”, sarà ricca di iniziative: oltre che ammirare diversi animali, i visitatori potranno assistere alle varie sfilate delle diverse razze equine, bovine e caprine, ma pure alle evoluzioni dei protagonisti del Pentathlon del Boscaiolo. Eventi che esalteranno l'attività agricola ridando valore a un settore che resta strategico per l'economia del territorio. Si potranno anche apprezzare le
Settembre ha fatto rima con orchidea
tecniche di produzione del miele e quelle casearie con la mungitura. Non mancheranno poi visite guidate ai Giardini Estensi per conoscerne le essenze e l’occasione di ricorrere al “medico delle piante” per ricevere consigli su come guarirle e farle diventare rigogliose. Non basta, perché anche l’appuntamento di settembre del ciclo “I Venti dell’Innovazione”, anch’esso promosso dalla Camera di Commercio, è stato dedica-
to all’Agricoltura. Nella “Sala Campiotti” della sede di piazza Monte Grappa, venerdì 20 settembre si è discusso il tema della new economy nel settore primario. Come l’innovazione supporta le tecniche di coltivazione agricola, la qualità e la sicurezza, i meccanismi di produzione di microenergia e lo sviluppo di nuovi business? La parola è stata agli esperti e alle testimonianze imprenditoriale.
L'orchidea al centro di Varese: così è stato nel profumatissimo evento in programma la prima settimana di settembre. Un grande spettacolo di odori e colori che hanno dimostrato ancora una volta quanto si tenga in buona considerazione il settore primario. La magnificenza dell'orchidea è stata esposta in un evento unico che dà la dimensione di un settore che Varese ha voluto valorizzare a modo proprio. “Varese in fiore”, che si è tenuto l'8 settembre, ha visto invece una valorizzazione ancora più ampia con l'esposizione del meglio del florovivaismo varesino. Ritornando a “Varese Orchidea 2013” - nata dalla collaborazione tra Provincia, Camera di Commercio, Associazione Produttori Florovi-
vaisti e Associazione Lombarda Amatori Orchidee - , per tre giorni i visitatori hanno potuto immergersi in un mondo di colori e forme che solamente questo fiore, considerato fra i più eleganti e sfarzosi, sa proporre. Nella sede della Camera di Commercio si potranno ammirare le migliori varietà botaniche di orchidee, compresa una selezione delle Nurseries Europee proposte anche da aziende varesine Una giuria internazionale ha avuto poi il compito di attribuire il premio “Best in Show Varese 2013”. Durante tutta la manifestazione si sono susseguite le conferenze tenute da esperti di fama che si sono alternati con i seminari sulla coltivazione delle principali varietà botaniche.
Non perdere il prossimo numero dell’inserto
il Biancorosso in allegato con
ncoros @IlBia
so@virg
ros ilbianco
k.com/il
faceboo
VARESE vs REGGINA
ilio.it
rosso
.bianco
RTITA LA PA ra Pesca Varese- sto to Esame na grande u o tr n co -IV -III pag. II
NTO Peo L’EVE o senza Un ann Maroso day ì il Luned iografia b Esce la II pag. V
martedì 24 settembre
NILI GIOVA a lanciata er artono Primav kend p i ee Nel w nat campio tutti i III-IX pag. V
soVa