Veicoli commerciali

Page 1

Speciale Veicoli Commerciali 28 MARZO 2014 • A CURA DI SPM PUBBLICITÀ • Supplemento al numero odierno de La Provincia

a

C’è un mercato che cresce: è questo Il segmento commerciale trascina la ripresa del settore auto: a febbraio +15,2% di vendite

a Dice che c'è la crisi. Dice che colpisce un po' tutti, a cominciare dalle piccole-medie imprese e dagli artigiani. Dice che sono proprio questi i principali target del mercato dei veicoli commerciali. Eppure, il mercato dei veicoli commerciali (cioè quelli con peso totale a terra fino a 3,5 tonnellate) va molto meglio di tanti altri settori. Ossimoro? Paradosso? Scialacquii? Falsa crisi? Forse, nulla di tutto questo. Forse, solo la voglia di ripartire - letteralmente, trattandosi di veicoli a motore - investendo anziché piangendosi addosso. E potrebbe essere un segnale dell'imminente agognata ripresa economica. Il mercato dei veicoli da lavoro è in crescita, dopo un lungo periodo di logica stagnazione. Lo dicono le cifre, elaborate dal Centro studi Unrae (l'associazione che raggruppa le case automobilisti-

che estere in Italia): già nel gennaio di quest'anno si è registrato un aumento degli acquisti, consolidato dal dato di febbraio. Il secondo mese del 2014 ha fatto segnare un + 15,2% rispetto all'omologo del 2013: 9.007 veicoli venduti contro 7.819. Ancora più significativo il dato del bimestre: +13,4%, con 18.026

L’Italia è seconda dopo la Spagna nel ranking europeo del settore

vetture commercializzate contro le 15.893 dello stesso periodo della scorso anno. L'incremento, come si vede, non è da prefisso telefonico: è consistente, evidente, incoraggiante. Anche perché ha radici europee: gennaio, nei Paesi Ue+Efta, è stato il quinto mese consecutivo caratterizzato dal segno positivo. E l'Italia è seconda nella classifica di crescita di questo settore, preceduta solo dalla Spagna. Bene anche i segmenti dei veicoli industriali e degli autobus. Soprattutto se si pensa che è ancora fresca la ferita del peggior dato storicamente conseguito negli ultimi anni: nel 2013, infatti, è stato toccato il punto più basso del nuovo millennio, con appena 101.200 immatricolazioni e una flessione in soli sei anni addirittura del 58%. Dalla crisi nera alla speranza. Tutto questo mentre anche il mercato dell'auto

tout court rivede la luce in fondo al tunnel, con un +8% di movimenti nel mese di febbraio: molti di questi riguardano noleggi e flotte aziendali, quindi un target prevalentemente commerciale, mentre il dato dei privati continua a ristagnare a causa soprattutto dl carico fiscale.

Dopo una lunga serie di segni negativi la luce in fondo al tunnel

«I risultati che vediamo sul mercato dei veicoli da lavoro - sostiene Massimo Nordio, presidente di Unrae - erano tutto sommato attesi, considerato proprio che venivamo da un livello minimo difficilmente peggiorabile. Però, alle condizioni attuali, e senza interventi di stimolo ai consumi e alle esigenze di distribuzione delle merci, il mercato dei veicoli commerciali può tenere questo trend e arrivare, a fine 2014, a una stabilizzazione dell'incremento delle vendite dell'ordine del 15% rispetto allo scorso anno». Ecco spiegato il perché di uno speciale sui veicoli commerciali: il motore dell'Italia che riparte, specialmente in un territorio, il nostro, forte di tante imprese artigianali e piccole-medie, che di questo segmento fanno il cardine del loro lavoro quotidiano.


II

LA PROVINCIA VENERDÌ 28 MARZO 2014


LA PROVINCIA

III

VENERDÌ 28 MARZO 2014

SPECIALE

VEICOLI COMMERCIALI

A cura di SPM Pubblicità

Focus

a

Il papà dei furgoni dopo 35 anni è ancora un leader

Come scoprire in largo anticipo quanto ci costerà

La gamma Daily di Iveco è nata nel 1978 Si è evoluto per mantenere posizioni di vertice Oggi propone un’infinita varietà di opzioni a Fiat è stata fondata nel 1899 e già nel 1903 si è tuffata con successo nel settore dei veicoli ad uso commerciale. L'esordio fu segnato dal Fiat 24, un autocarro lungo 5,25 metri che a pieno carico pesava 40 quintali e presentava configurazioni meccaniche rivoluzionarie. Più di un secolo dopo, Fiat è ancora leader nel mercato dei veicoli commerciali e industriali. Con livree ad hoc: Iveco, fondata nel 1975, ha assorbito le precedenti divisioni industriali dei singoli marchi facenti capo alla casa torinese (Fiat Veicoli Industriali, Om, Lancia Veicoli Industriali) e grandi marchi esteri (la francese Unic, la tedesca Magirus). Ha stabilimenti in Italia e all'estero, in cui sono impiegati 25mila dipendenti. Sforna veicoli di ogni tipo: da quelli leggeri ai mezzi superpesanti, dalle macchine per cava, cantiere e uso militare a quelli antincendio, fino agli autobus che vedia-

mo (e prendiamo) ogni giorno nelle nostre città. Nel segmento dei veicoli commerciali, il prodotto di punta targato Iveco si chiama Daily. È anche quello storico: nato nel 1978, ha cambiato lo stile del trasporto leggero nel nostro Paese. Oggi è disponibile in tre motorizzazioni (2,3 Multijet, 3,0 Common Rail, 3,0 Natural Power) e altrettante configurazioni. Il 33S, furgone a ruota singola, ha una massa totale di 3,3 tonnellate e, per compattezza e agilità, è particolarmente indicato per il trasporto in ambito urbano. Il 35S, ruota singola da 3,5 tonnellate, ha maggiori capacità di carico e volume ed è destinato ai trasporti a medio raggio, la consegna di elettrodomestici e i servizi di catering. Infine le serie 35C-50C, massa da 3,5 a 7 tonnellate, utilizzo edile e industriale, necessita della patente C. Tutti i modelli hanno anche la versione semi-

Il gruppo ATL A

L’assistenza capillare sul territorio A Tra i punti di forza del programma Iveco per i clienti c'è la capillarità del servizio sul territorio. In provincia di Varese ci sono diversi concessionari e punti di assistenza: si tratta di un gruppo di aziende partecipate tra loro sotto l'egida del marchio ATL, che abbraccia anche alcune officine del Comasco e del Milanese. Nel Varesotto i riferimenti sono a Induno Olona (Romano), Cazzago Brabbia (Farè), Fagnano Olona (Severino e Caldera), Gallarate (Benetti) e Uboldo (Cammarano). Tutti garantiscono un servizio 24 ore su 24.

vetrata. Spazi ampi e ben sfruttabili: nelle versioni furgone si va da 7,3 a 17,2 metri cubi di volume, nelle versioni semivetrate da 5 a 12,3 metri cubi. La lunghezza interna va da 2,6 a 4,56 metri,

l'altezza interna da 1,545 a 2,1 metri. Va da sé che tutto questo si abbina alla grande maneggevolezza e a un comfort adeguato. Il Daily, lo dice il nome, è il compagno giusto per il lavoro quotidiano.

Versioni furgone o semivetrata È il compagno giusto del lavoro quotidiano

Una delle cose più importanti, per chi gestisce un'attività industriale, commerciale e artigianale, è la previsione dei costi. Perché l'andamento aziendale deve essere sempre monitorato e, quand'è possibile, anticipato con precisione. Iveco aiuta a farlo: sul sito istituzionale della casa gemmata Fiat, www.iveco.com, è possibile attraverso un apposito link prevedere usura, deprezzamento e costo del veicolo durante tutto il suo ciclo vitale. Basta inserire pochi dati nella form, una sorta di questionario molto semplice da compilare, e il programma Tco (Total costo of ownership) calcola un indicatore molto realistico di costo del furgone per tutta la sua durata. Si possono incrociare infiniti elementi di spesa fissi e variabili, dal carburante al chilometraggio, dall'assicurazione alle tasse, dai pneumatici ai pedaggi, e stabilire con ragionevole approssimazione un prospetto attendibile dei costi operativi totali del mezzo. Uno strumento in più per definire l'analisi costi-benefici dell'investimento in un veicolo commerciale Iveco.


IV

LA PROVINCIA VENERDÌ 28 MARZO 2014

LA PROVINCIA VENERDÌ 28 MARZO 2014

V


LA PROVINCIA

VI SPECIALE

VENERDÌ 28 MARZO 2014

VEICOLI COMMERCIALI

A cura di SPM Pubblicità

a

a

Opel pensa al comfort di guida e alla massima sicurezza Soluzioni ideali per chi trascorre la giornata al volante su tutti i modelli

Piccola ammiraglia

Gioiello nuovo Combo Van Agile e scattante

Opel Combo Van

Opel Movano

a La gamma Opel è una delle più complete e competitive del panorama dei veicoli commerciali. E si avvale di un programma di assistenza di prim'ordine, valore aggiunto indispensabile per chi lavora con questi mezzi. Questo in tutta la sua gamma, dalla Astra, al Combo, al Vivaro e al Movano. Se Astra e Combo rappresentano la mobilità agile con grande capacità di carico, Opel Movano è un salto in avanti sotto tanti punti di vista: si propone come il pezzo forte dell'attuale collezione della casa di Rüsselsheim, assorbita nel 1929 dalla General Motors di Detroit. Movano Quella attualmente in listino è la terza edizione del furgone, che ha debuttato nella configurazione originaria nel 1998 ed è il risultato della joint-venture ingegneristica tra Opel, Renault e Nissan, che l'hanno commercializzato ciascuna col proprio marchio e nome (Master per i francesi, Interstar per i giapponesi). Lo sviluppo ha portato a successive rivisitazioni di design e caratteristiche tecniche, fino ad arrivare all'attuale modello di terza generazione. Movano ha il suo punto di forza nei numeri. Che raccontano di un furgone del segmento medio versatile e dinamico, in grado di rispondere alle esigenze di una fascia ampia di pubblico, con innumerevoli allestimenti che, intrecciando abitabilità, comfort e capacità di carico, ne fanno il compagno di viaggio ideale quando si lavora. Si può scegliere tra quattro lunghezze e tre altezze, e, incrociando queste misure della scocca con le caratte-

ristiche tecniche, arrivare a un ventaglio di soluzioni pressoché infinito. C'è anche l'interessante opzione della trazione posteriore, per i carichi più impegnativi: disponibile in due versioni da 35 e 45 quintali di massa complessiva. Quella da 45 quintali ha l'alternativa tra le ruote posteriori singole o gemellate. Per i carichi minori ci sono modelli a trazione anteriore in grado di rispondere a tutte le esigenze, con massa complessiva tra 28 e 35 quintali. Naturalmente è possibile optare per la cabina unica o la doppia cabina, e di conseguenza scegliere le portiere e i tipi di aperture e chiusure. Tre le motorizzazioni previste, 100, 125 e 146 Cv, con una cilindrata base di 2,3 litri, tutte omologate Euro 4 ed Euro 5 per dribblare le limitazioni di traffico e ridurre le emissioni dannose per l'ambiente. Le dimensioni contano

La maneggevolezza e la portabilità del veicolo, anche nel traffico urbano più caotico e nei parcheggi più impegnativi, sono garantite da una linea filante e un passo adeguato. Il diametro di sterzata va da 12 a 16 metri, il vano di carico massimo è lungo 4,4 metri, il volume di carico nella versione furgone arriva a 17 metri cubi e la portata a 2,5 tonnellate. Comodità anche nelle operazioni di carico e scarico: i portelloni posteriori possono essere spalancati fino a 270 gradi, le porte scorrevoli laterali sono larghe da 1,05 a 1,27 metri. Le pareti interne sono protette da un rivestimento in pannelli lignei, che impedisce alla merce

di danneggiare il vano di carico. Il design di Opel Movano, non è solo un mix di eleganza e dinamicità. Il suo comfort è eccezionale: relax al volante è la parola d'ordine, specie per chi trascorre gran parte della giornata lavorativa alla guida. Per cominciare, il sedile conducente è sospeso: questo offre minori disagi sui terreni sconnessi e sulle lunghe distanze, e c'è la possibilità di regolare la posizione in altezza, inclinazione e senso longitudinale. Il climatizzatore ha regolazione manuale o automatica, la strumentazione è semplice e non distrae. Chi lavora con Opel Movano porta sempre il suo ufficio con

Trazione anteriore oppure posteriore Scegliete lo stile che fa per voi

sé. All'interno ci sono due prese di corrente da 12 volt e molti scomparti portaoggetti, tra i quali appositi vani dove sistemare bottiglie da 2 litri. Nel pacchetto Office sono compresi un portabolle a scomparsa, un ripiano girevole per appoggiare il pc portatile, la paratia in materiale fonoassorbente. Il capitolo sicurezza è fondamentale. Tutti i grandi furgoni ormai sono dotati di Abs, airbag ed Esp, ma il Movano fa di più: aiuta infatti il guidatore in situazioni estreme potenzialmente pericolose, come il vento laterale (la stabilità in queste condizioni meteo è eccellente), gli anelli di serie all'interno del vano carico per fissare la merce, la visibilità ottimale. Le chicche sono i fari e i tergicristalli, progettati per adeguarsi autonomamente alle condizioni climatiche esterne, i fari autoadattativi, attivati semplicemente azionando l'indicatore di direzione, consentono di indirizzare il flusso di luce nella direzione di marcia, agevolando la sterzata e la visibilità. L'Esp Opel, già sulle vetture di serie, ha traslocato con ottimi risultati sui furgoni: è montato a richiesta sui veicoli a trazione anteriore, è di serie su quelli a trazione posteriore. Per chi invece delle merci deve trasportare gli operai ci sono i furgoni a doppia cabina, sempre targati Movano: due posti accanto al guidatore, altri quattro a mo' di divanetto nella fila dietro, tutti con poggiatesta e cinture di sicurezza; una paratia protegge da eventuali spostamenti del carico retrostante. In tutto, sul Movano possono muoversi sette persone. Anche

qui quattro misure, tre masse, tre motorizzazioni e tre altezze disponibili: non è difficile trovare il modello e l'equipaggiamento adatti. Elettronica multimediale

Tra gli optional spiccano i tre pacchetti multimediali di comunicazione mobile. Il display a colori funge da navigatore satellitare, da computer di bordo e da interfaccia col telefono cellulare grazie al sistema Bluetooth. Il navigatore satellitare è anche tridimensionale, costantemente aggiornato via Internet con le carte di 26 Paesi europei e facilmente impostabile. Sopra lo specchietto retrovisore interno è alloggiato il display radio. Di più: abbiamo la presa Usb e Mp3, i comandi al volante per regolare l'impianto audio e il vivavoce con Bluetooth. Il limitatore di velocità, non disattivabile dal conducente, consente di evitare sgradite sorprese ed è impostabile su quattro velocità predefinite. I sensori posteriori di parcheggio aiutano il guidatore nelle operazioni di posteggio del veicolo. Oltre al vano di carico, è possibile fruire del tetto, dov'è collocabile un carico massimo di 200 chilogrammi. Tra gli accessori disponibili per questo scopo una semplice struttura base a listelli, un portapacchi tradizionale e un portapacchi con passeggiata in alluminio. I portapacchi sono disponibili per tutti i modelli. Infine, il capitolo assistenza: tagliando ogni anno o ogni 40mila chilometri, duemila punti di assistenza sparsi in Europa. Tutte buone ragioni per fare un pensierino all'Opel Movano.

Affidabile, pratico, flessibile, sempre all'altezza dell'immagine aziendale, come un vero e proprio biglietto da visita. Opel Combo Van è semplicemente perfetto: agile e scattante, si propone come leader della sua categoria. Offre continue innovazioni e vanta sorprendenti caratteristiche: è un van compatto che porta a termine con successo qualsiasi missione. Pratico e funzionale, il design di Opel Combo Van riflette la sua natura di veicolo comodo, spazioso e versatile. È disponibile in molte versioni differenti: con passo normale (lunghezza 4,39 metri, capacità di carico di 3,4 metri cubi) oppure lungo (lunghezza 4,74 metri, capacità di carico che arriva a 4,2 in configurazione normale e 4,6 metri cubi col sedile passeggero ribaltato), con due diverse altezze (1,85 e 2,10), con la botola sul tetto per trasportare oggetti particolarmente lunghi. Chi vuole, poi, può indugiare sui dettagli, che davvero non mancano di stupire. Come i passaruota scolpiti e la struttura anteriore e posteriore, che sottolineano la solidità e robustezza del veicolo. Il profilo del parabrezza, la linea ribassata del cofano e l'ampio lunotto posteriore assicurano massima visibilità al guidatore. I gruppi ottici avvolgenti con luci diurne assicurano una perfetta visibilità, mentre quelli posteriori sono fissati in una posizione più alta che li protegge da urti e danni accidentali. I fendinebbia anteriori (disponibili a richiesta) sono incassati nella struttura del veicolo, per evitare eventuali danneggiamenti. La griglia frontale, inconfondibilmente Opel, richiama il design di tutte le vetture di ultima generazione. Può essere personalizzato con un'ampia gamma di accessori. È affidabile, flessibile ed efficiente. E può trasportare agilmente fino a una tonnellata di merci. Nuovo Combo Van è il vertice della sua categoria, in tutto. Tutti gli equipaggiamenti di serie di Nuovo Combo Van sono stati realizzati per garantire un ambiente ottimale al guidatore.


LA PROVINCIA

VII

VENERDÌ 28 MARZO 2014

SPECIALE

VEICOLI COMMERCIALI

A cura di SPM Pubblicità

a

Peugeot, solidità e resistenza Per ogni tipologia di business La flotta della casa francese, dal Boxer al Bipper

La cura nei dettagli Design intelligente

Peugeot Bipper

a Peugeot è molto competitiva nella sua gamma di veicoli commerciali. Compagni insostituibili ed affidabili che semplificano la vita professionale. Lavorare con loro è un piacere. Una gamma completa di veicoli modulari e versatili dedicata ai professionisti e studiata per soddisfare ogni esigenza di trasporto. I Veicoli Commerciali Peugeot garantiscono I giganti Peugeot, muscolosi e affidabili, infondono sicurezza. Curato nei minimi dettagli, Boxer è stato concepito con un unico scopo: essere il migliore. Il suo

stile è decisamente moderno ed esprime dinamismo, solidità e sicurezza. Grazie al suo design intelligente, è un veicolo in grado di offrire, secondo le versioni, una portata utile da 1.000 a ben 2.190 Kg. Expert stupisce già al primo impatto. Il suo stile decisamente innovativo e dinamico, il comfort di guida elevato e l'economicità d'utilizzo lo distinguono e lo rendono unico. L'ampia gamma di motorizzazioni e le dimensioni, permettono a ciascuno di poter facilmente trovare il veicolo più adatto alle proprie esigenze. massimo

comfort, alte prestazioni e consumi contenuti nel rispetto delle più attuali normative antinquinamento. L'offerta dei Veicoli Commerciali Peugeot è in grado di soddisfare al massimo le esigenze dei professionisti, perché coniuga tutte le qualità più importanti ricercate nel perfetto compagno di lavoro: solidità, robustezza, affidabilità e polivalenza. Dalle versioni XAD e MIX delle vetture Peugeot, alla gamma di furgoni Bipper, Partner, Expert e Boxer nelle loro molteplici e differenti declinazioni: i Veicoli Commercia-

li del Marchio del Leone rappresentano le soluzioni più efficaci per ogni tipologia di business, dall'artigiano alla flotta della grande impresa. Nella gamma dei piccoli, agilità e confort sono le caratteristiche pricipali. Come l'agilissimo Bipper, simpatico e che si infila in tutti i pertugi. O il Partner, furgone Lamierato L1, L2, Doppia Cabina Mobile, Pianale cabinato... La sua sorprendente modularità vi permetterà di sfruttare appieno lo spazio interno, grazie ad una portata utile da 547 a ben 925 Kg (secondo le versioni).

Peugeot Boxer

I giganti Peugeot, muscolosi e affidabili, infondono sicurezza. Curato nei minimi dettagli, Boxer è stato concepito con un unico scopo: essere il migliore. Il suo stile è decisamente moderno ed esprime dinamismo, solidità e sicurezza. Grazie al suo design intelligente, è un veicolo in grado di offrire, secondo le versioni, una portata utile da

1.000 a ben 2.190 Kg. Expert stupisce già al primo impatto. Il suo stile decisamente innovativo e dinamico, il comfort di guida elevato e l’economicità d’utilizzo lo distinguono e lo rendono unico. L’ampia gamma di motorizzazioni e le dimensioni, permettono a ciascuno di poter facilmente trovare il veicolo più adatto alle proprie esigenze.


LA PROVINCIA

VIII

VENERDÌ 28 MARZO 2014

SPECIALE

VEICOLI COMMERCIALI

A cura di SPM Pubblicità

Versione destinata al trasporto di persone per utilizzo professionale e privato

New Scudo all’altezza di ogni lavoro Allestimenti

Il gruppo Fiat presenta il nuovo Scudo, aggiornato nelle dotazioni e nell’estetica. Il veicolo commerciale italiano per eccellenza, adesso diventa ideale anche per il lavoro di squadra e per il trasporto di persone, in configurazione da 5 o 9 posti. Le linee squadrate e i volumi regolari hanno però consentito un’abitabilità molto elevata e una notevole versatilità dello spazio interno. I due fratelli sono: Scudo Combi studiato per il

trasporto di squadre di operai con i loro strumenti di lavoro. E il secondo è Scudo Persone invece più adatto alle famiglie che cercano al comfort tipico delle monovolume ma anche alla clientela business (alberghi o noleggio con conducente). Una dotazione di serie ancora più ricca. Cruise control, sensori di parcheggio, radio mp3 e connettività bluetooth e specchi elettrici senza toccare il listino prezzi.

New Scudo: Eleganza e stile Comfort e stile, uniti alla praticità di un veicolo da trasporto. Gli interni sono facilmente configurabili grazie ai sedili modulari, ripiegabili e asportabili. Tra le principali novità della gamma ristilizzata c'è anche la plancia

in colore grigio scuro come per i pannelli delle porte. Elegante nei rivestimenti e ricco di dotazioni, è un vero e proprio monovolume, capace di offrire il massimo benessere a bordo. La linea di Scudo diviene ancora più armoniosa con le ampie vetrature a filo che conferiscono luminosità ed eleganza. Ideale per hotel, compagnie aeree, aziende che desiderano comunicare la loro immagine di efficienza e stile.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.