Estelle Didier PORTFOLIO — Architetture di Carta e di Argilla — 2015-2020

Page 1

Architetture

di

Carta

e

di

Argilla

2015-2020


proCesso CreAtiVo

CArtA m entALe

Scrittura litteraria Antropologia

Neolitico

interrogAre L’HumAnitÀ

Improvvizazione al pianoforte

riCerCAre

esprimere Sculture di argilla

interrogAre iL mondo Cosmologia e fisica quantistica

Geologia

Biologia Acrilico su tela

ispirAzione

Architetture

di

Carta

e

di

Argilla

2015-2020


tiroCinAnte neoLAureAtA

es te LLe di d i er Nata a Lyon nel 1997. Nazionalità franco-polacca.

Competenze speCiALizzAte

estelledidier.neoarchi@gmail.com (+33) 7 83 99 62 87

3 chemin des plantées, 74 200 Thonon-les-Bains, France.

formAzione

Progettazione :

Laurea Magistrale 2 in architettura.

Sopralluogo : topografia, volumi urbani, soleggiamento, rilievo. Poesia : racconto simbolico in eco con la materia, preoccupazione del dettaglio.

Cultura generale sulle forme dell’architettura preistorica.

Rappresentazione artigianale : Disegno tecnico e artistico. Dei modellini per l’immaginario : dettagliati / interattivi / in argilla.

ENSA Lyon | Francia | 2019-2020. Laboratorio «Alternative thiking & making» ; Seminairo sulla gestione del patrimonio.

Fuori corso di laurea | risorse bibliografiche | 2017-2020 Dalle grotte ornate, al neolitico e alla proto-storia.

Laurea Magistrale 1 : Erasmus +

Modellizzazione virtuale :

Università di Genova | Italia | 2018-2019. Progettazione ecosostenibile ; filosofia dell’architettura e del paesaggio ; restauro ; storia antica delle science costruttive, antropologia preistorica.

Incastro e luce (Sketchup, Archicad, Artlantis.)

Laurea Triennale in architettura. ENSA Lyon | Francia | 2015-2018.

Design digitale : Esprimere un universo : fotomontaggio sensibile, digital painting, grafica e layout (Adobe).

Ricerca :

esperienze professionALi

Concorso architettonico «Iceland Cave Tower».

Sintesi bibliografica, Ipotesi tipologiche.

progetto di squadra in tre | telelavoro | nov.-dic. 2020 (risultati : marzo 2021). Migliorato l’efficacia dei scambi virtuali attraverso la realizzazione di un 3D dettagliato in breve tempo. Realizzato le prospettive invernali con attenzione alle idee dei collaboratori.

Lingue :

Simulazione iterativa di un progetto di casa con una cliente cavia.

Francese, lingua paterna. Italiano, corrente. Polacco, lingua materna. Inglese, letto, parato, scritto.

progetto personale | Thonon-les-Bains | sett.-dic. 2020. Letto tra le righe le aspettative di una persona e pensato a come renderla felice, facendola interagire con un modellino tettonico che si trasforma poco a poco.

[tirocinio] Ricerca archeologica : le costruzioni protostoriche. quALitÀ personALi

Motivazione : passione del lavoro, perseveranza, ascolto, la critica come modo di progredire.

Creatività : scrittura di romanzo e novella, pittura acrilica, scultura.

Indipendenza : audacia, intuizione, curiosità scientifica, organisazione metodica.

Lavoro di squadra : empatia, valorizzare le richezze di ciascuno, collaborazione internazionale. Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il regolamento UE 2016/679

CNRS Rhône-Auvergne, Lab. ArAr con F. Letterlé | Lyon | fév.-juill 2020, in alternanza. Dimostrato che i nostri antenati avrebbero potuto superare i nostri preconcetti sugli inizi dell’architettura, attraverso il calcolo della portanza massima dei pali secondo il loro diametro. Restituito proposte architettoniche originali di resti archeologici in terra e legno.

Workshop di costruzione vernacolare nella natura. sotto la guida del prof. Massimo Corradi | Sant’Olcese | luglio 2019. Volontariato in squadra internazionale per la sistemazione di un rifugio in montagna.

[tirocinio] I mezzi di comunicazione con la committenza. M.Hotelier, indipendente & J. Hotelier, Collectif Saône | Thonon-Lyon | juin-juillet 2017. Trasformato autonomamente disegni di archivi o idee in documenti Archicad e modellini.

[tirocinio operaio] Capire un cantiere di rinnovo : il gesto umano. IsoPlac Rénovation | Thonon-les-Bains | 2016.


1

iniziativa postdiploma

La Capann’Ape della Vasaia progettazione di una capannalaboratorio da sogno per Carolina



1

La Capann’Ape della Vasaia

iniziativa postdiploma

progettazione di una capannalaboratorio da sogno per Carolina

I l s o g n o di C a r o l i n a s a r e b b e q u e l l o di c o s t r u i r s i u n a

c a p a n n a s u u n t e r r e n o d i m o n ta g n a . L ì c o lt i v e r e b b e a l c u n e piante, alleverebbe asini e si dedicherebbe alla sua passione p e r l a c e r a m ic a .

I l p i a n o d i s t u d i o d i 6 p e r 1 0 m ( r i t m o i n fa cci ata : 3 -

4 - 3 ) s a r à l e g g e r m e n t e i n g r a n d i t o d a u n a a l c o va d i 4 m ² e i l s o p p a l c o d i 16 m ² a l s u o l o.

mo

nt

sa

r

bo sc o va ll nt

d’o

ch

e

e

pa in

de

es o

mo nt ba ro n

poi

nte

de

pel

lua

z


L a n o s t r a va s a i a è u n a p e r s o n a c r e at i va e t u t t o fa r e c h e u t i l i z z a i l s u o s p a z i o d o m e s t ic o c o m e s p a z i o d e l fa r e . H a l ’ a b i t u d i n e d i v i v e r e i n u n a m b i e n t e i p e r p e r s o n a l i z z at o, s i m i l e a u n a c a v e r n a d i A l ĂŹ B a b Ă d i o g g e t t i a r t i g i a n a l i . T r a l e a lt r e c o s e t r o v i a m o o p e r e r e a l i z z at e c o n i s u o i n i p o t i , c e r a m ic h e f a t t e i n c a s a i n v e c e d i s t o v i g l i e c l a s s ic h e , u n a l i b r e r i a c r e a t a s u m i s u r a e a p p a r e cc h i d i i l l u m i n a z i o n e i n l e g n o g a l l e g g i a n t e d e l l a r i va d e l l a g o.



entrata di luce

I l l i n g u a g g i o a r c h i t e t t o n ic o d o v r à p e r t a n t o

riecheggiare l’universo dei suoi oggetti pur mantenendo u n a s o b r i e tà c h e c o n s e n ta d i va l o r i z z a r l i .

Come eco di questo concetto del quotidiano,

C a r o l i n a è a f fa s ci n ata d a l l ’ a r t i g i a n at o a s i at ic o e i l s u o a r r e d a m e n t o, ci h a p a r l at o, p e r e s e m p i o, d e l p a l c o c h e ci r c o n d a i l g i r o d i u n v a s a i o g i a p p o n e s e , e d e l g r a n d e w a l k i n t e g r a t o u s a t o d a u n a r a g a z z a ci n e s e . C i ò c h e r i v e l a i n l e i u n ’ at t r at t i va p e r l a p o e s i a t e r r a - t e r r a .

distacco visivo del tetto


IERE rez-de-chaussée 1/50e

Il nostro obiettivo

è s tat o q u e l l o d i d e d ic a r e i l m i n i m o d i s u p e r f ici e necessaria

per

ogni

funzione, mentre fornisce alla casa un senso di s p a z i o.

lot technique sous étagère

banc bac à linge sale avec étagères pour serviettes sur les côtés (même mangage design que la table basse).

5m

1

piano terra (1m->2cm)

0

3


f a cci a t a n o r d

f a cci a t a o v e s t 5m

1

piano soppalco

TIERE rez-de-chaussĂŠe 1/50e

(1m->2cm)

0

3


2

S7 - un’ estensione sui tetti di Genova

Blue lantern Una casa azzurra come le persiane azzurre di qui.



2

Blue Lantern

S7 - un’ estensione sui tetti di Genova

Una casa azzurra come le persiane azzurre di qui.

Progetto in trio Erasmus : Incorporazione della

s o p r a e l e va z i o n e i n o s s at u r a d i l e g n o, e f o r m a g e n e r a l e .

C o n t r i b u t o d e i m i e i c o m p a g n i : p r i n ci p i o d e l l a s e r r a

ta m p o n e c h e s i a p r e i n e s tat e , p r i m o r i l i e v o s c h e m at ic o d e l p a l a z z o, p r o g e t ta z i o n e d e l l ’ i n v o l u c r o t e r m ic o, a n a l i s i d e l fa b b i s o g n o e n e r g e t ic o e d e i p a n n e l l i s o l a r i .

L a m i a p a r t e ci p a z i o n e : a n a l i s i d e l s o l e g g i a m e n t o

e d e i v e n t i d o m i n a n t i . P r i n ci p i o d e i f r a n g i s o l e a z z u r r i c h e i m i ta n o i l m o t i v o d e l l e p e r s i a n e e s i s t e n t i . P r o g e t ta z i o n e d e l l a s t r u t t u r a , d e l l e o cc u lta z i o n i e d e l l a p e l l e i n l a m i e r a a z z u r r a . Ri p r o g e t ta z i o n e d e l p i a n o i n t e r n o. m o d e l l a z i o n e 3 D. d o c u m e n t i q u i p r e s e n tat i , r i p r o g e t tat i e r i d i s e g n at i . 10 0

co

0m

10

30

50 m

rs

o

r Au

el

ia

50 30

100 m


M e t o n i m i a a r c h i t e t t o n ic a : G l i e d i f ici a n t ic h i

di Genova, come quello del sito di progetto, sono c a r at t e r i z z at i d a l l e l o r o p e r s i a n e t r a d i z i o n a l i p i e g h e v o l i : verdi, blu, o ocra. La blue Lantern si integra dunque riprendendo questo motivo, senza negare di essere una casa sulle case.

2 0

10 6

20 m


o cc u l t a m e n t i r i l e v a t i i n i n v e r n o (illuminazione dal 01 gennaio alle ore 12).

o cc u l t a m e n t o c h e p u ò l i b e r a r e l a v i s t a a metà giornata estiva quando il sole è alto (illuminazione dal 01 agosto alle 12).

o cc u lta m e n t i c h i u s i i n e s tat e q u a n d o i l s o l e è basso all’inizio e alla fine del giorno (illuminazione dal 01 agosto alle 9:30) o per conferire privacy di notte.


1 0

5 3

10 m


3

S2 - Ufficio del turismo fluviale.

Innesto di acciaio corten la struttura per trasformare uno spazio complesso.



3

S2 - Ufficio del turismo fluviale.

Innesto di acciaio corten la struttura per trasformare uno spazio complesso.


.

N doppia rampa di Kawamata

passerella del palazzo di giustizia

Il progetto riguardava il design di un padiglione

d ’ u f f ici o d e l t u r i s m o f l u v i a l e s u l l e b a n c h i n e d i S a o n a , a Li o n e . Si p o s i z i o n a n e l c u o r e d e l s e t t o r e t u r i s t ic o : t r a l a piazza Bellecour, la piazza des Terreaux, e St Jean. L ì , i l r i t m o d e l l e i n n u m e r e v o l i f i n e s t r e c h e p o p o l a n o l e f a cci a t e o c r a , i l g r u p p o d i c a m i n i e l e passerelle industriali si riflettono nel fiume filante. Li o n e s i e t u r i s t i v e n g o n o a p a s s e g g i a r e s u l l e b a n c h i n e , v ici n o a l l a s f i l a t a d e l l e a u t o e d e l l e m o t o i n g a n n e v o l i . L a s c e lta d ’ i n s e d i a m e n t o s i è c o n c e n t r ata s u l l a r i va s i n i s t r a , d o v e s o n o s i s t e m at e l e b a n c h i n e . Pi ù p r e ci s a m e n t e tra la passerella del palazzo di giustizia (di fronte con inserimento del progetto) e la doppia rampa dell’artista T a d a s h i K a w a m a t a ( q u i a p i è d i p a g i n a ) . Si t r a t t e r à d i i n n e s ta r s i n e l l o s p a z i o c o m p l e s s o, s g o m b r o d a l l ’ i n g r e s s o del parcheggio sotterraneo.


0,5 0

2,5 1,5

5m

piano di padrone

L ’ u s o d e l l ’ a cci a i o c o r t e n e l e f o r m e d e l p r o g e t t o fanno eco al vocabolario industriale delle passerelle. E’ stato inoltre concepito come un innesto le cui linee t e n d o n o a t e s s e r e l e g a m i c o n q u e l l o c h e l e ci r c o n d a . I p a l i d i o r m e g g i o s i c h i u d o n o s u l p r o p r i o r i f l e s s o, l e e s t r e m i tà si estendono verso entrambe le direzioni della banchina i n f e r i o r e , e u n a b r e v e p a s s e r e l l a c h e at t r a v e r s a l e r a m p e del parcheggio collega il tutto alla banchina superiore.


piano della banchina superiore

piano della banchina inferiore

1 0

5 3

10 m

prospetto sulla Saona


concetto

A l c a l a r d e l l a n o t t e , l e l u ci d e l l a ci t tàs i i m m e r g o n o n e l l a S a o n a , e s ci n t i l l a n o a l l a s u a s u p e r f ici e n e r a . D a q u e s t a i m m a g i n e e m e r g e i l p r o g e t t o d i u n a struttura fine che prosegue nel suo riflesso nell’acqua; illuminata, riprenderebbe il ritmo striato dei lampioni e delle fessure del parcheggio. E, in questo paesaggio urbano orizzontale, si allungherebbe, come un passante c h e s i a v v ici n a e s i a l l o n t a n a . U n r i t m o , u n e c o , u n trespolo..



4

S6 - far rivivere gerland

chiostro fossile progettazione di un centro culturale in pietra voluminosa e legno.



4

chiostro fossile

S6 - far rivivere gerland

progettazione di un centro culturale in pietra voluminosa e legno.

Come trasmutare un programma in poesia? L a b i b l i o t e c a ( « s a p e r i » ) , l a s a l a d ’ e s p o s i z i o n e p e r m a n e n t e s u l l e b a r c h e d e l R o d a n o ( « r ic o r d o » ) e l ’ a m m i n i s t r a z i o n e ( « t r a d i z i o n e » ) , s o n o i l q u a d r o d i cu lt u r a consolidata del centro culturale. Nel progetto questi l u o g h i s o n o p r i n ci p a l m e n t e l e g at i a l l a m at e r i a l i tà p e r e n n e della pietra. L a s c u o l a d i m u s ic a e d a n z a ( « a p p r e n d i m e n t o » ) è com e un portal e t ra l a cult ura e il moment o. A l l ’i n t e r n o de l progetto questi spazi sono una condivisione di pietra e legno.

I n v e c e d i u n a s a l a p o l i va l e n t e , a l p r o g r a m m a i n i z i a l e

si aggiunge una sala di rappresentanza per gli studenti, c o n u n v e r o p a l c o e p icc o l e g r a d i n at e . I l l u o g o d e l l ’ i s ta n t e s i p o n e c o m e i l c u o r e d i t u t t o l ’ e d i f ici o, c o m e s c o p o d e l l a s u a e s i s t e n z a . N e l p r o g e t t o l ’ e f f i m e r o d e g l i s p e t ta c o l i e i l t e m p o c h e ci v o l l e p e r f a r l i c r e s c e r e s o n o l e g at i a l l a m at e r i a l i tà d e l l e g n o. L ’ e d i f ici o d i v e n ta a l l o r a u n a m e ta f o r a t r a l a v i ta d e l momento e la sedimentazione dei saperi della vita che si f o s s i l i z z a n o c o l t e m p o. È u n ’ i n t e r p r e ta z i o n e p e r s o n a l e d i ci ò c h e è u n c e n t r o c u lt u r a l e .


p o r t o m a s s icci o spazi fossili : r ic o r d i , s a p e r i , s t r u t t u r a spazi ormeggiati : apprendimento spazi ancorati : istante, spettacolo

piano della copertura

10 0

50 m 30


06

07

08

09

10

16

11

12 13

14 l o c a l i t e c n ici : 01 - manutenzione

15 01

02

03

04

05

17

21

02 - rifiuti

18

03 - sala caldaie

28

0 4 - HVA C

27

20

19

26

05 - Vdi amministrazione : 06 - segretariato

29

07 - riposo 08 - riunione

36

09 - direzione 10 - gestione

salle d’orchestre

salle polyvalente

30

11 - laboratorio 1 2 - TGBT 13 - riprografia 14 - lavanderia

31

25

15 - archivio

24

a cc o g l i e n z a : 1 6 - p o r t ic o 17 - spazio di convivialitĂ

32

18 - biglietteria spazio museale : 19 - esposizione permanente 20 - riserva

23

29

23 biblioteca : 2 1 - a cc e s s o n o r d 22 - bibliotecari 23 - gruppi di bambini

33

35 34

34

22 34

33

24 - sezione per bambini 25 - sezione per adulti

16

s c u o l a d i m u s ic a :

scuola di danza :

26 - percussione

33 - spogliatoio

2 7 - r i s v e g l i o m u s ic a l e

34 - studio

2 8 - m u s ic a a m p l i f ic a t a 29 - teoria

Communs :

30 - ottoni

35 - spazio studente

31 - pianoforte e arpa

36 - sala polivalente

32 - corde

piano interno del chiostro

5 0

25 15

50 m


C’

C

tetto che dà l’impressione di essere sotto lo scafo di una barca.

C

C’

E’

a p p a r e cc h i a t u r a i s p i r a t a a i t e m p l i n e o l i t ici m a l t e s i

Sala espositiva permanente sulle barche del Rodano

1 0

5 3

10 m


pietre voluminose della Saona

Dij o n

comblanchien

Sa

on

a

Chassagnemontrachet

Ly o n


Un tetto ormeggiato nelle pareti di pietra voluminosa.

I lati invertiti del tetto simboleggiano i

v e r s a n t i d i u n a b a r c a a b b a n d o n ata , s o t t o l a q u a l e si sarebbe svolto il percorso.

200 cm

i n o l t r e , l o s p a z i o è c o m e d o t a t o d i u n a spina dorsale (da una finestra all’altra) sulla quale si allineano derive di legno che fungono da o cc u l t a m e n t i f i s s i .

100 60 20 0


5

S1 - racconto di pietra e legno.

La grotta dei violini riabilitazione di una carriera antica in sala concerti.



4

S1 racconto di pietra e

La grotta dei violini riabilitazione di una carriera antica in sala concerti.

f o r e s ta : s p a v e n t o , f a v o l a , m i s t e r o , g i o c h i d i l u c e ,

s o r g e n t i d ’ a c q u a , s p a z i o e c o l o n n at i , v i ta , m o v i m e n t o, p i e n o che cresce nel vuoto, infinità dei percorsi, ascensione, vegetazione, nascondigli, disordine omogeneo, effimero.

cava di pietra : vuoto scavato, colossale, pesante,

g e o l o g i a , f a l d e f r e a t ic h e , s u o l o , m o n t a g n a , g r o t t a , m i n e r a l i t à , i m m o b i l i t à , f o r m e c u b ic h e , t a g l i o n e t t o .


ingresso del p u b b l ic o

ingresso degli artisti


Forma

Ac u s t ic a v o l u ta p e r l a s a l a : m u s ic a c l a s s ic a

c o n v i o l i n o ( s a i n t SA ë n s , P a g a n i n i ) , c h e r ic h i e d e un equilibrio tra riverbero del suono e chiarezza delle note.

L e t t u r a t e c n ic a + r e a l i z z a z i o n e d i u n

m o d e l l o d i p r o v a : u n a s c at o l a d e n t r o u n a s c at o l a : m o d i f ic a r l a , b u c a r l a , a s c o l t a r e . Q u e s t i t e n t a t i v i di forma e di porosità hanno portato, nel modello f i n a l e , a d u n ’ a c u s t ic a c h e a r r icc h i v a i l s u o n o p r o d o t t o d a u n r e ci n t o p o s t o s u l p a l c o .

Parametri in gioco nel comportamento del

riverbero e dei ritorni : l’inclinazione delle pareti i n t e r n e l e u n e r i s p e t t o a l l e a lt r e , m a a n c h e l a l o r o porosità e la loro natura materiale. Eviteremo

porosità

p e r ci ò g l i a n g o l i c h e i n t r a p p o l a n o i l s u o n o e l o f a n n o e cc e s s i v a m e n t e « r i m b a l z a r e » , e l a s c e r e m o i l s u o n o ci r c o l a r e f u o r i d a l l a s a l a , c o m e c o n s i g l i at o da Perret nel suo auditorium, per far si che gli s t r u m e n t i d i m u s ic a v e n g a n o s u o n at i l o r o s t e s s i i n u n g r a n d e s t r u m e n t o m u s ic a l e ( s a l a - c o n c e r t o ) .




U n a s a l a c o n c e r t i i n c u i ci s i c o n c e n t r a u n ic a m e n t e s u l l a m u s ic a , e i n c u i l ’ u n ic o o r n a m e n t o f a e c o a l l e a p e r t u r e d e g l i s t r u m e n t i a f i at o .


6

tempo libero

arti plastiche fotografia, disegno, pittura, scultura



Manarola, liguria.

Santuario di Nostra Si g n o r a d i L o r e t o , Genova

castello di sant’angelo, roma.

Elefante senza zanne (indifeso), a c r i l ic o s u t e l a . Vi a g g i o a l l ’ i n i z i o d e i t e m p i , s p a l m at o s u g r i g l i a . Lupo e Pavone, a c r i l ic o s u t e l a .

casa ammonite, scultura in argilla.



Design digitale di volantini per la c o m u n ic a z i o n e d i m o s t r e d ’ a r t e .



Tirocinante neolaureata

Estelle Didier estelledidier.neoarchi@gmail.com (+33) 7 83 99 62 87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.