PetTrend Settembre 2020

Page 32

PetTrend settembre 2020_Layout 1 28/07/20 12:16 Pagina 30

PUBBLIREDAZIONALE

MSD Animal Health srl - Centro Direzionale Milano Due Palazzo Canova - 20090 Segrate (Milano) www.msd-animal-health.it

SOS PARASSITI ESTERNI: PREVENZIONE TUTTO L’ANNO! realmente efficaci e sicure per i nostri amici pelosi, è fondamentale rivolgersi con costanza al proprio Medico Veterinario di fiducia, poiché solo lui potrà aiutarci ad adottare la migliore forma di profilassi combinata e appropriata per ogni situazione.

Pulci, zecche, flebotomi e zanzare

A

quanti di voi è capitato di scappare dalla spiaggia per un temporale improvviso d’estate o di soffrire dentro un maglione di troppo a Inverno inoltrato? Queste condizioni atmosferiche inaspettate non sono altro che la conseguenza di un fenomeno noto come alterazione delle stagioni. Sappiamo bene che queste “anomalie” stagionali possono avere gravi ripercussioni sull’ambiente e anche sulla nostra salute, ma pochi sanno che l’alterazione delle stagioni ha delle conseguenze, spesso gravi, anche sulla salute dei nostri amati pet. Con l’aumento delle temperature anche nelle stagioni più rigide, i parassiti esterni, acerrimi nemici dei nostri Fido e Micia, riescono non solo a sopravvivere, ma persino a riprodursi anche all’interno degli spazi abitativi, favoriti dal riscaldamento domestico. Inoltre, per il prolungamento delle stagioni miti, la loro presenza negli ultimi anni si è particolarmente diffusa anche nelle regioni italiane settentrionali, in cui prima si registrava minore concentrazione di parassiti. Ecco perché MSD Animal Health ha lanciato la campagna Protect Our Future Too, la prima iniziativa europea che ha l’obiettivo di sensibilizzare i pet owners sui rischi che l’alterazione delle stagioni comporta sulla salute degli animali e su quella dell’uomo.

Cosa fare contro la minaccia parassiti? La parola d’ordine è: prevenzione. Adottare adeguate misure di prevenzione contro i parassiti esterni è un’arma importantissima per scongiurare l’insorgere di gravi malattie nel nostro amico a quattro zampe, trasmesse dalla puntura dei parassiti esterni. E, con il cambiamento climatico, applicare queste misure durante tutto l’anno è diventato prioritario e necessario per ogni pet lover. Per essere sicuri che le pratiche di prevenzione che stiamo adottando siano 30

PetTrend • Settembre 2020

I parassiti sono tanti e ognuno ha il suo modo di infestare i nostri amici a quattro zampe. Il pericolo per la salute dei nostri pet, risiede nel fatto che questi insetti si nutrono del loro sangue e possono trasmettere gravi malattie, alcune di queste anche all’uomo, le cosiddette zoonosi. Ecco perché è importante fare prevenzione tutto l’anno per evitare le infestazioni e l’insorgenza delle malattie. Ogni bravo pet owners, oltre a proteggere il suo cane, è opportuno però che impari a riconoscere i sintomi che si manifestano in corso di infestazioni parassitarie. Se il nostro pet si mordicchia all’altezza del ventre, del collo o della regione posteriore, probabilmente si tratta di un’infestazione da pulci. Potrebbe inoltre soffrire di una dermatite generata dalla saliva di questi parassiti, verso cui l’animale può sviluppare una forma di allergia (Dermatite Allergica da Pulci o DAP). Febbre, inappetenza, stanchezza, zoppia e gonfiore alle articolazioni sono alcuni degli indizi di una possibile infezione trasmessa dalle zecche, chiamata Malattia di Lyme, che se non diagnosticata e curata tempestivamente può generare complicanze anche gravi. Questa malattia, inoltre, può colpire anche l’uomo, sempre tramite la puntura di una zecca infetta. E infine i flebotomi, anche detti pappataci, sono parassiti pericolosissimi capaci di trasmettere una malattia infettiva molto grave, la Leishmaniosi, che può anche risultare letale per il nostro cane, ma che può colpire anche l’uomo. I sintomi che questa patologia può generare includono inappetenza, stanchezza, perdita di peso, diarrea, vomito, zoppia e perdita di sangue dal naso, ma anche dermatite, perdita di pelo, crescita eccessiva delle unghie e inspessimento della cute del naso e/o dei cuscinetti plantari. La puntura delle zanzare, invece, può provocare pomfi, prurito, reazioni allergiche. Le zanzare sono parassiti particolarmente pericolosi perché possono trasmettere al cane e al gatto gravi malattie, come la filariosi cardiopolmonare. Proteggere i nostri pet in maniera costante durante tutto l’anno è fondamentale per farli vivere più a lungo e in buona salute. Ricordate: mai abbassare la guardia, anche nelle stagioni considerate “meno a rischio”.

A cura di MSD Animal Health www.weare-family.com ●


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Erpetologia

6min
pages 73-75

Piccoli mammiferi

7min
pages 70-72

Attualità

3min
pages 68-69

Ricerche scientifiche

8min
pages 65-67

Wonderfood

1min
page 64

Zoodiaco

3min
pages 56-57

Morando

3min
pages 58-59

Comportamento

5min
pages 54-55

Pet360

2min
pages 52-53

Razze feline

7min
pages 49-51

Ceva

2min
page 48

Cani di razza

5min
pages 44-47

Purina

2min
pages 42-43

Innovet

2min
page 38

Marketing emozionale

8min
pages 34-37

Mercato

14min
pages 27-31

MSD

3min
pages 32-33

Digital marketing

5min
pages 39-41

Vitakraft

2min
page 26

Iniziative

5min
pages 24-25

Monge

2min
pages 22-23

On Site

2min
pages 17-18

Royal Canin

3min
page 14

Alimentazione

5min
pages 19-21

Intervista

10min
pages 11-13

Bamapet

1min
page 3

Original Legno Italia

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.