Progbiodiversità relazione mia sulla lezione della prof filipponi del 17 2

Page 1

PROGETTO BIODIVERSITA’ FVP FLORA VEGETAZIONE PAESAGGIO 17 Febbraio 2014 LEZIONE”NON TERRA MA SUOLI” della professoressa Paola Filipponi che collabora con la facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona -Questionario iniziale per accertare le nostre pre-conoscenze sul suolo e sulle sue caratteristiche -Divisione in 4 gruppi e consegna dei post-it -Proiezione di 2 immagini Immagine 1 : Albero con tronco, chioma, suolo Immagine 2 : Albero con tronco, chioma, suolo, sottosuolo e radici -Scelta dell’immagine preferita da ogni gruppo, scrittura su post-it di 3 motivazioni riferite alla scelta effettuata -Lettura da parte del capogruppo L’immagine scelta è la n.2 perché: vediamo la parte nascosta della pianta, gli intrecci delle radici, la differenza tra radici spesse e sottili e la loro lunghezza; vediamo bene il suolo, la radice sembra la chioma rovesciata, senza foglie, tipica del periodo invernale delle caducifoglie; vediamo tutte le parti della pianta, anche le radici che svolgono una funzione importantissima; vediamo il suolo e il sottosuolo. Ad alcuni di noi piace anche l’immagine n.1, perché mostra la pianta così come la vediamo sempre e in ogni posto. -Selezione di due parti importanti:le RADICI e il SUOLO -Proiezione della stessa immagine con 2 frecce e poi con altri elementi La freccia che dalle RADICI porta alla CHIOMA ci fa capire la FUNZIONE delle RADICI:SUCCHIARE DAL SUOLO LA LINFA GREZZA, CIOÈ ACQUA E SALI MINERALI, IN MODO CHE ARRIVI ALLE FOGLIE.Nelle FOGLIE avviene la FOTOSINTESI CLOROFILLIANA:trasformazione della LINFA GREZZA in LINFA ELABORATA, grazie alla luce del sole, catturata dalla clorofilla. La freccia che dalle FOGLIE porta alle RADICI ci fa capire che il NUTRIMENTO arriva anche alle RADICI, in modo che possano NUTRIRSI, CRESCERE e CONTINUARE a SUCCHIARE la LINFA GREZZA. La LUCE e l’ARIA nella PARTE AEREA sono necessarie perché avvenga la FOTOSINTESI e perché la PIANTA possa RESPIRARE; ACQUA,NUTRIENTI e ARIA nel SOTTOSUOLO sono necessari per NUTRIRE la PIANTA e far RESPIRARE le RADICI. La presenza di NUTRIENTI, ARIA e ACQUA dipende dal TIPO di SUOLO. -Come si forma il suolo: il SUOLO è formato da una PARTE ORGANICA(HUMUS):organismi vegetali(foglie, rametti, radici,…) e animali muoiono e si decompongono; e da una PARTE INORGANICA(GHIAIA,SABBIA, LIMO,ARGILLA): la roccia della montagna con l’erosione si sgretola e poi viene trasportata dal fiume. L’EROSIONE è causata dagli AGENTI ATMOSFERICI(acqua, vento,…), dalla TEMPERATURA e dalla VEGETAZIONE. In montagna, in alto abbiamo solo ROCCIA più in basso SUOLO POCO PROFONDO con MOLTO SCHELETRO nel BOSCO il SUOLO È PIÙ O MENO PROFONDO E RICCO DI HUMUS lungo il FIUME e in PIANURA il SUOLO è formato da SABBIA e LIMO


-Analisi qualitativa dei suoli su 4 CAMPIONI:n:1 SUOLO AGRICOLO(SABBIA e ARGILLA);n.2 SABBIA;n.3 ARGILLA; n.4 SUOLO con HUMUS in base ai seguenti indicatori PRESENZA di RESIDUI VEGETALI e/o ANIMALI,ODORE, COLORE ( con aiuto di scheda),CONSISTENZA(granuli soffici, duri, friabili),PLASTICITA’(con aiuto di scheda),COMPOSIZIONE(ricco di humus, argilla, sabbia, sabbia e argilla), IPOTESI(aria si/no, trattiene acqua si/no/abbastanza) Per sperimentare la PLASTICITA’ abbiamo aggiunto acqua ai 4 campioni per vedere quale tipo di suolo si modella meglio come se fosse plastilina. IMPASTO e REALIZZAZIONE di BISCIOLINA ed ANELLO COMPOSIZIONE PLASTICITA’ sabbia bisciolina ed anello impossibili NO sabbia/poca argilla

bisciolina spezzata no anello

scarsa

sabbia e argilla

bisciolina intera anello spezzato

media

poca sabbia/molta argilla

bisciolina ed anello interi

buona

argilla

bisciolina intera, anello intero e ottima compatto

PRESENZA di ACQUA, ARIA e NUTRIENTI Io sono la GHIAIA

Io sono la SABBIA

Io sono l’ARGILLA

I mie GRANULI sono MOLTO GRANDI, perciò l’ACQUA PASSA e SCIVOLA VIA; i miei PORI sono MOLTO GRANDI, perciò TRATTENGONO l’ARIA

I miei GRANULI sono PIU’ PICCOLI ma l’ACQUA SCIVOLA VIA; tra i miei granuli c’è SPAZIO quindi TRATTENGO l’ARIA.

I mie GRANULI sono MOLTO PICCOLI, perciò TRATTENGO l’ACQUA; i miei PORI sono PICCOLI, quindi NON TRATTENGONO l’ARIA.

Ehi ragazzi Io sono il SUOLO con HUMUS, non solo TRATTENGO l’ACQUA e l’ARIA, ma in più ho i NUTRIENTI!


ANALISI QUALITATIVA DEI SUOLI(sintesi dal lavoro dei 4 gruppi) campioni residui odore colore consistenza plasticita’ vegetali e/o (granuli animali soffici, duri, friabili) 1 Residui Odore di beige granuli duri media vegetali:radici polvere ma non legno troppo 2 No residui Inodore beige Granuli no Se morbidi bagnato odore di mare e di sale 3 No residui inodore grigio Granuli ottima durissimi e scaglie 4 Residui Odore di Marrone Granuli media vegetali:radici bosco, di scuro soffici, legno muschio morbidi, friabili

composizione(suolo ricco di humus, argilla, sabbia argilla argilla e sabbia (suolo agricolo)

Ipotesi (aria si/no Trattiene acqua si/no/ abbastanza) Aria SI Acqua SI

sabbia

Acqua NO Aria SI

argilla

Acqua SI Aria NO

humus

Acqua SI Aria SI NUTRIENTI SI

Quindi il SUOLO può essere: DURO o FRIABILE LISCIO o GRANULOSO INODORE o ODORARE DI… DI DIVERSO COLORE PIU’ O MENO PLASTICO DI DIVERSA COMPOSIZIONE PUO’ CONTENERE O NON CONTENERE RESIDUI ANIMALI E VEGETALI PERCIO’ PER LE PIANTE CHE HANNO BISOGNO DI ARIA, ACQUA E NUTRIENTI UN SUOLO NON VALE L’ALTRO!!! -Questionario finale per terminare la lezione, ma non finisce qui! Per essere ancora più sicuri della conclusione a cui siamo arrivati Paola ci ha lasciato 4 campioni di suolo e dei semi di fagiolo. -Faremo germogliare i semi nel cotone, -poi li metteremo nei 4 tipi di suolo, -registreremo le nostre osservazioni e VEDREMO COSA SUCCEDE!!! SABBIA ARGILLA SUOLO SUOLO RICCO AGRICOLO DI HUMUS Suolo prima di innaffiare(asciuttoumido-con crepe) Assorbimento dell’acqua(velocelento) Crescita della pianta(altezza) Aspetto della pianta (buono-stentato) Sviluppo delle radici(lunghezzaramificazioni)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.