Riciclo olio usato, abiti usati e scarti della vite con foto

Page 1

PULIAMO IL MONDO 22 SETTEMBRE 2017 Venerdì 22 settembre 2017 abbiamo partecipato all’iniziativa ”Puliamo il mondo”, organizzata da Legambiente e dall’Amministrazione Comunale di Offida. Abbiamo scoperto tante cose nuove e interessanti sul RICICLAGGIO. Seguiteci e ne scoprirete delle belle!!! LA SECONDA VITA DEGLI ABITI USATI EUROPA CONSUMO medio di abiti, scarpe e accessori 10 chili pro-capite cioè a persona

ITALIA CONSUMO medio di abiti, scarpe e accessori 14 chili pro-capite cioè a persona

Raccolta differenziata di abiti usati 7 chili

Raccolta differenziata di abiti usati 2 chili

Realizzare i prodotti dell’abbigliamento e distribuirli ai negozi ha molte conseguenze negative sull’ambiente.

LA T-SHIRT FA UN VIAGGIO LUNGHISSIMO, NON È A CHILOMETRO ZERO. La MATERIA PRIMA, il COTONE, parte dalla Cina, India o Pakistan dove le coltivazioni intensive utilizzano pesticidi chimici, poi si sposta in un altro posto a sud del mondo in cui il cotone diventa TESSUTO. La maglietta si sposta nuovamente in altri paesi per essere TINTA, TAGLIATA, CUCITA e ETICHETTATA prima di arrivare nei negozi di tutta Europa. Anche gli altri capi d’abbigliamento hanno più o meno lo stesso procedimento.

Tutta questa anidride carbonica inquina e fa riscaldare troppo il nostro pianeta. Per avere le materie prime (cotone, lana,…)servono tanti campi e ci sono meno terreni per i prodotti alimentari. PERCIO’ per SALVARE le RISORSE del PIANETA per NON fare TROPPI RIFIUTI da portare in DISCARICA dove un tessuto impiega moltissimi anni per decomporsi: circa un anno per cotone o lana, fino a centinaia di anni per un tessuto sintetico). per NON INQUINARE e RISCALDARE il PIANETA ………….per DARE a CHI NON HA ciò di cui HA BISOGNO (cibo, vestiti, scuola, pozzi, salute,…)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Riciclo olio usato, abiti usati e scarti della vite con foto by farinis farinis - Issuu