Maestra mMg – BLOG ALUNNI: http://www.irc4u-mmg.blogspot.com - SITO: http://idr4u.jimdo.com/
PROGETTAZIONE BIMESTRALE – RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE 2° - UNITA’ DI LAVORO n.1: IL MONDO …DONO GRATIS!
Obiettivi annuali Conoscere attraverso i brani della Genesi la storia della Creazione del mondo. Riconoscere che per i Cristiani la Creazione è opera di Dio. Apprendere che ad ogni uomo è stato affidato il mondo perché ne abbia cura e ne sia responsabile. Conoscere la figura di S.Francesco ed il suo amore per il creato. Scoprire che in tutto il mondo, in modi e luoghi diversi, le persone lodano e ringraziano Dio.
Metodologie - Strategie di ascolto e letture animate - Brainstorming/circle time - Discussione guidata; -Rappresentazioni sul quaderno e/o cartelloni; -Schede operative/consolidamento; -audiovisivi, audiocassette e dvd - attività ludiche collettive - lavori individuali e di gruppo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI APPRENDIMENTO (fine classe terza)
L’alunno riflette su Dio, Creatore e Padre.
Dio e l’uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.
Tempi Settembre – Ottobre - Novembre
DI
Compito di apprendimento unitario in situazione - Cartellone-“Quante meraviglie!” in cui esprimere il personale grazie per le bellezze della natura - Gioco “Il pescaLenza” (sui concetti creato/costruito) - Il decalogo ecologico (rispetto ambiente) - Gioco “Il domino della Creazione” Contenuti - Le nostre vacanze - Il mondo che ci circonda…quante meraviglie! - Gli occhi del cuore…per stupirci ed emozionarci - Il racconto della Creazione …/- Dio crea per amore… - Il mondo è un dono di Dio – Anche io sono un dono - Dio crea, l’uomo costruisce - Responsabilità : L’uomo si prende cura della natura L’inquinamento: un pericolo per la natura – Il riciclo - Perché e come differenziare i rifiuti - Impariamo da S. Francesco l’amore per il creato - Il ringraziamento degli uomini a Dio per i doni ricevuti
Soluzioni organizzative Gruppi: gruppo classe, piccoli gruppi per fascia di attività Spazi: aula
Competenze attese L’alunno sa manifestare stupore di fronte alla bellezza dell’universo e riconosce che per l’uomo religioso ciò che lo circonda è opera di Dio. L’alunno conosce le tappe della Creazione, così come raccontate dal libro della Genesi. L’alunno sa apprezzare la natura e la vita come doni gratuiti da rispettare e custorie e sa riconoscere gli atteggiamenti di cura e rispetto dell’ambiente. L’alunno percepisce la preghiera come dimensione di dialogo con Dio.
Verifiche - Scritte – orali - Prove strutturatesemistrutturate - In itinere-finali - Formative/Sommative