Uda classe iii religione

Page 1

-

Obiettivi annuali - Scoprire che l’uomo fin dalla sua origine, si è sempre posto domande su di sé e sull’universo per dare senso alla vita. - Scoprire che la religiosità dell’uomo nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande di senso, tra cui quella sull’origine del mondo. - Conoscere le caratteristiche essenziali delle religioni del mondo antico, fra cui quella ebraica, e la suddivisione delle stesse in monoteiste e politeiste. - Scoprire cosa si intende per culto e conoscere le varie forme in cui esso si può praticare, partendo dall’analisi dei comportamenti delle popolazioni antiche per confrontarli con quelli di oggi. - Conoscere alcuni miti sull’origine del mondo.

Metodi-Attività- Strategie di ascolto - Brainstorming - Discussione guidata; -Rappresentazioni sul quaderno e/o cartelloni; -Schede operative/consolidamento; -audiovisivi e dvd - attività ludiche e di gruppo - PC e PowerPoint

- CLASSE 3° UNITA’ DI LAVORO n.1: ALLA RICERCA DELLE ORIGINI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riflette su Dio, Creatore e Padre.

OBIETTIVI APPRENDIMENTO (fine classe terza)

DI

Dio e l’uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Compito di apprendimento unitario in situazione -

Realizzazione di un accampamento ebreo Congresso Storici, Scienziati, Teologi e produzione di una PPT con il laboratorio

Contenuti -Tante domande e diversi tipi di risposte – Le domande di senso dell’uomo - Le origini della religione come risposta alle domande di senso - I primitivi – Senso religioso nato dall’osservazione della natura – Paura e meraviglia davanti ai fenomeni naturali - Concetti di culto, rito e sacrificio – Atteggiamenti religiosi - I popoli antichi – Edifici sacri - Concetto di religione politeista e monoteista - La risposta della Bibbia: Il popolo degli Ebrei ed il mito della Creazione - Alcuni miti di popoli antichi - La risposta della Scienza: la teoria del Big-Bang - Bibbia e Scienza a confronto Maestra mMg – BLOG ALUNNI: http://www.irc4u-mmg.blogspot.com - SITO: http://idr4u.jimdo.com/

Tempi Ottobre – Novembre-Dicembre

Soluzioni organizzative Gruppi: gruppo classe, piccoli gruppi per fascia di attività Spazi: aula

Competenze attese L’alunno sa rilevare come le teorie scientifiche non sono in contrapposizione con la religione cristiana, bensì complementari ad essa in riferimento alle domande di senso dell’uomo. L’alunno comprende il carattere mitologico del racconto biblico della Creazione, percependone il valore per i credenti. L’alunno conosce nei tratti essenziali le religioni primitive e dei popoli antichi.

Verifiche - Scritte – orali - Prove strutturatesemistrutturate - In itinere-finali - Formative/Sommative


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.