Uda classe iv religione

Page 1

CLASSE 4° Maestra mMg – BLOG ALUNNI: http://www.irc4u-mmg.blogspot.com - SITO: http://idr4u.jimdo.com/

-

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.2: I VANGELI DELLA NASCITA: MATTEO E LUCA

Obiettivi formativi - Conoscere brani evangelici che narrano della nascita di Gesù, in particolare i Vangeli di Matteo e Luca - Confrontare i testi e rilevarne analogie e differenze, al fine di ricostruire l’intero evento della

nascita di Gesù.

Metodi-AttivitàSoluzioni organizzative - Strategie di ascolto - Discussione guidata; -Rappresentazioni sul quaderno e/o cartelloni; -Schede operative/consolidamento; -audiovisivi e dvd - attività ludiche e di gruppo svolte tramite ricerche personali e/o LIM

TRAGUARDI SVILUPPO COMPETENZE

PER

LO DELLE

L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (fine classe quinta)

Tempi Dicembre-Gennaio

Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Compito di apprendimento unitario in situazione Realizzazione quiz interattivo “Milionario” su quanto trattato Lavoretto natalizio: realizzazione del “Cubo di Natale”

Competenze Saper riferire con proprietà di linguaggio episodi concernenti la nascita di Gesù. Saper distinguere i fatti narrati nei due diversi Vangeli, sapendoli associare al Vangelo corretto

Contenuti - Conoscenza degli episodi relativi alla nascita di Gesù narrati nei Vangeli di Luca e Matteo - Analisi delle principali differenze e analogie dei due testi conosciuti - Ricostruzione dell’evento della nascita di Gesù con raccolta cronologica dei fatti narrati nei due Vangeli conosciuti. - Confronto delle citazioni profetiche riportate nei brani evangelici affrontati e quanto riportato nei libri profetici interessati - Attraverso la lettura di brani profetici, percepire il valore della profezia messianica per il popolo degli Ebrei e l’intenzionalità degli evangelisti nel riproporla all’interno dei brani narrati

Verifiche  Scritte – orali  Prove strutturatesemistrutturate  In itinere-finali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Uda classe iv religione by farinis farinis - Issuu