8 minute read
Canale
Prossimità ed ecommerce per continuare a crescere
La catena emiliana L’Ora degli Animali, presente dal 1996 tra Bologna e provincia con una rete di 14 punti vendita di vicinato, negli ultimi tre anni ha sviluppato un modello di business multicanale incentrato su elevati livelli di servizio su cui continuerà a investire per essere sempre competitiva
Advertisement
di Elena Scandroglio
Per chi abita a Bologna e provincia ed è proprietario di un animale domestico, L’Ora degli Animali è praticamente un’istituzione. Stiamo parlando della catena di pet fondata nel 1996 da Alberto Pagani che oggi si avvale di una rete di 14 pet shop, tutti di prossimità e tutti ubicati sul territorio emiliano, ad eccezione del primo negozio storico di Firenze, ancora oggi attivo. Alla base della politica di sviluppo della catena regionale c’è sempre stata l’esclusione dei centri commerciali a vantaggio di piccole o piccolissime realtà di vicinato dotate di parcheggio. Tutti i punti vendita hanno metrature comprese tra i 160 e i 250 metri quadri e sono posizionati in zone centrali o particolarmente strategiche della città bolognese e di quelle limitrofe. Nel 2012 allo sviluppo diretto si affianca quello indiretto del franchising che porta all’apertura di sette pet shop affiliati. Negli ultimi anni questa formula viene via via abbandonata a favore della crescita tramite acquisizioni: «I cambiamenti del mercato, quelli indotti dalla pandemia, le tante opportunità di acquisto offerte, ci hanno indotto a interrompere l’affiliazione e a implementare la rete tramite acquisizioni sia dei nostri affiliati - a oggi ne rimangono solo tre - sia delle piccole realtà già attive e consolidate sul territorio che per vari motivi avevano scelto di cedere l’attività» afferma il titolare Alberto Pagani. «L’ultima risale allo scorso agosto quando abbiamo rilevato un pet shop di 250 mq ubicato in una zona molto strategica di Bologna». Questa strategia di sviluppo avviata quattro anni fa non esclude oggi nuove aperture ex novo: entro la fine dell’anno è infatti in programma l’inaugurazione di un nuovo pet shop, sempre all’interno dell’attuale bacino di riferimento. «Non è mai stato nelle nostre intenzioni estenderci al di fuori della Regione: l’attuale strutturazione della rete e della logistica,
Alberto Pagani, fondatore della catena emiliana L’Ora degli Animali
che si avvale di due magazzini per un totale di 2.000 mq ad Anzola dell’Emilia, dove si trova anche un negozio e la sede dell’azienda, ci consentono la massima ottimizzazione dei costi e del personale» precisa il titolare.
ELEVATA SPECIALIZZAZIONE / I punti vendita della catena propongono un assortimento composto da tutte le principali categorie merceologiche, per un totale di oltre 10.000 referenze e oltre 100 brand trattati, tutti i più noti a livello nazionale, dedicati a cani, gatti, roditori, volatili e pesci. «In quanto soci del consorzio Conpet siamo tenuti ad avere almeno il 70% dell’offerta legata ai contratti nazionali stipulati dalla centrale, per la restante parte abbiamo scelto di puntare molto sull’accessoristica, avvalendoci esclusivamente di aziende italiane oltre che di alcune realtà artigiane per la cuscineria. Proponiamo anche una nostra piccola linea a marchio privato, ma puntiamo a privilegiare i nostri fornitori e i loro brand che ci garantiscono un assortimento molto ampio e profondo». La profondità di assortimento unita a una competenza e formazione costante e continua sul prodotto del personale di vendita ha fatto sì che la catena sia identificata e considerata dalla clientela come una realtà altamente specializzata al punto da essere un riferimento obbligato, sia per la clientela sia per i veterinari che li prescrivono, per l’acquisto di mangimi dietetici di cui tratta tutte le marche. «Negli ultimi anni il fatturato legato alla vendita del dietetico è cresciuto in maniera significativa e oggi rappresenta una quota molto rilevante del fatturato complessivo generato nel food» precisa il fondatore della catena «Basti pensare che
LA SCHEDA
Insegna / L’Ora degli Animali Indirizzo sede / via Emilia 71/B - 40011 Anzola dell’Emilia, BO Telefono sede / 051733867 Indirizzo mail / info@loradeglianimali.it Sito e ecommerce / loradeglianimali.it
I PUNTI VENDITA
BOLOGNA: Via Cimabue 1 Via dell’Arcoveggio 59/4 Viale Berti Pichat 1/H Via Bassa dei Sassi 6/B via Emilia Levante 47 Via Murri 185 Via Marco Emilio Lepido 54/9 Via Turati 104
SAN LAZZARO DI S.: via Emilia 194/B - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
RASTIGNANO: via Andrea Costa 142 - 40065 Rastignano (BO)
Pagina Facebook / L’Ora degli animali Instagram / loradeglianimali Anno nascita / 1996 Amministratore società / Micaela Pagani Responsabile insegna / Simona Pagani Numero punti vendita / 14 Numero referenze food / 7.000 Numero referenze non food / 3.000 Fatturato di gruppo 2021 / oltre 9 milioni di euro Trend di crescita fatturato 2020 vs 2019 / +17% Obiettivo fatturato 2022 / +5% rispetto al 2021
CASTEL SAN PIETRO: viale della Repubblica 55 - 40024 Castel San Pietro Terme (BO)
IMOLA: via Montanara 51/B - 40026 Imola, (BO)
FIRENZE: via Reginaldo Giuliani 108/R (di fianco al 168) - 50141 Firenze
ONLINE: www.loradeglianimali.it
La catena regionale viene fondata nel 1996, sua peculiarità è fin dall’inizio avere pet shop di piccole dimensioni ubicati in contesti cittadini centrali e strategici, tutti dotati di parcheggio
il 56% delle vendite a marchio Royal Canin sono legate ai prodotti dietetici». E aggiunge: «Dal momento che proponiamo tutti i principali marchi, con un’offerta completa, orientata alla fascia medio-alto e che non fa leva sul primo prezzo, e avvalendoci di una clientela con una elevata capacità di spesa, possiamo contare una redditività a metro quadro che è fra le più alte del settore». In una logica di servizio, L’Ora degli Animali ha scelto di puntare molto sulla consegna a domicilio, disponibile presso tutti i pet shop della catena, a cui si aggiunge a partire da questo mese per alcuni dei suoi punti vendita, anche il servizio di delivery grazie all’accordo sottoscritto con una piattaforma di consegne multi-categoria.
PER CRESCERE IL FUTURO PASSA DALL’E-COMMERCE / Negli ultimi tre anni così come anche per tutto il 2022, gli investimenti più consistenti della catena sono stati dedicati allo sviluppo dell’e-commerce che oggi si propone come un canale parallelo alla rete fisica, contraddistinto da un elevato livello di servizio. «Il nostro e-commerce non punta a offrire i prezzi più bassi» spiega Pagani, «ma servizi e supporto alla clientela: viene garantita la consegna su tutto il territorio nazionale e in Sicilia entro le 48 ore con corrieri nazionali; siamo stati i primi a consegnare i prodotti in cartoni serigrafati e robusti per preservarne l’integrità, offriamo il servizio clienti con due persone dedicate che gestiscono tutte le problematiche tramite mail». Ulteriori servizi, estesi e condivisi dalla rete fisica, sono il servizio di dirette live con esperti veterinari ed educatori cinofili, piuttosto che il blog con approfondimenti e consigli utili per i propri pet. Quest’anno gli investimenti saranno destinati all’acquisizione e adozione di strumenti di data analytics per il tracciamento, la profilazione e la raccolta dati della base clienti oltre che per iniziative di digital programmatic. «La scelta di operare con lo stesso marchio sia nella rete fisica sia nell’online si è dimostrata vincente, ha aumentato la notorietà del brand, oggi conosciuto e apprezzato in tutta Italia per il suo livello di servizio. L’obiettivo da qui alla fine dell’anno è portare il peso del fatturato dell’online sul turn over complessivo dall’attuale 20% al 25%» conclude il titolare de L’Ora degli Animali. «A mio avviso l’e-commerce se gestito in maniera attenta e oculata può garantire crescite importanti che oggi è alquanto improbabile ottenere con la rete fisica, soprattutto in una piazza satura come quella di Bologna, dove la competizione è già persa
I punti vendita della catena, compreso l’online, propongono un assortimento composto da tutte le principali categorie merceologiche, per un totale di oltre 10.000 referenze e oltre 100 brand trattati, tutti i più noti a livello nazionale, dedicati a cani, gatti, roditori, volatili e pesci
Tra i servizi offerti, accanto alla consegna a domicilio, disponibile presso tutti i pet shop della catena, a partire da questo mese alcuni di essi offriranno anche il delivery grazie all’accordo sottoscritto con una piattaforma di consegne multi-categoria
in partenza se si considera che le catene nazionali sono sempre più in mano a fondi di investimento. Per un’azienda come la nostra, non è possibile vincere facendo leva sulle dimensioni, per continuare a essere un attore di riferimento abbiamo pertanto scelto di orientarci su questo particolare modello di business che, siamo certi, ci darà grandi soddisfazioni».