7 minute read
NEWS PAG
LONGI LANCIA UN NUOVO MODULO FV DA 66 CELLE PER IL MERCATO EUROPEO
ENERGIA ITALIA CON CRÉDIT AGRICOLE PER FACILITARE L’ACCESSO AL CREDITO DEI SUOI FORNITORI FORNITURE FOTOVOLTAICHE – GENERTEC: OPERATIVO IL NUOVO MAGAZZINO DA 21MILA MQ A MONZA
Advertisement
Longi amplia la sua famiglia di prodotti HiMO5 con una nuova versione di modulo a semicelle sviluppata appositamente per i mercati europei. Realizzato con wafer M10, il pannello dispone di 66 celle e di un telaio di nuova costruzione. Quest’ultimo consente di fissare il modulo anche sui lati corti del telaio per il montaggio in orizzontale. In questo modo è possibile sfruttare in modo più efficiente la superficie nei grandi impianti a terra e su tetto. Rispetto al solo montaggio in verticale, il nuovo modulo di Longi rende la pianificazione dell’impianto più flessibile. Inoltre, è compatibile con i più diffusi sistemi di montaggio. In questo modo è possibile realizzare sistemi in orizzontale a sei file, che altrimenti richiederebbero un numero maggiore di guide e morsetti di montaggio. Sono inoltre supportate configurazioni miste, con i morsetti dei moduli applicati in parte sul lato corto e in parte su quello lungo, così come sistemi su tetti piani con fissaggio agli angoli del lato corto.
Energia Italia, distributore di componenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici, ha attivato il servizio di Confirming aderendo alla piattaforma supply chain finance di Crédit Agricole Italia. Questo servizio supporta la filiera produttiva di Energia Italia. In particolare consente alla società di ottimizzare la gestione del capitale circolante e di facilitare l’accesso al credito dei fornitori. Di recente inoltre Energia Italia ha ottenuto il CR Awards 2022. Le aziende che ricevono il premio si distinguono per la puntualità verso il sistema bancario, sulla base di una classifica elaborata da Centralerisk spa. L’iniziativa è un appuntamento fisso trimestrale per segnalare le imprese virtuose nei confronti del sistema bancario. La classifica del primo trimestre 2022 si è concentrata sulle aziende di commercio all’ingrosso. Essa ha portato alla premiazione di 34 aziende che si sono distinte per puntualità e virtuosità dei pagamenti. Tra esse Energia Italia, unica azienda nell’area Nielsen 4 (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia). La società è stata premiata nella categoria Medium (fatturato tra i 10 e i 5 milioni di euro), con uno scoring di tipo 1. È operativo il nuovo polo logistico di Forniture Fotovoltaiche & Genertec Italia a Monza. Nella piattaforma, che si estende su una superficie di 21mila metri quadrati, l’azienda ha a disposizione 30 MW di moduli fotovoltaici JA Solar, Risen, Ulica, Sunpro, e kit per lo storage SAJ e Foxess da destinare a interventi che rientrano nel Superbonus. Il nuovo polo logistico è situato in un’area vicino alla ferrovia. In questo modo, nonché attraverso programmi mensili, l’azienda riesce a velocizzare logistica e trasporto, e a soddisfare le richieste in qualsiasi momento. Infine, nei prossimi mesi Forniture Fotovoltaiche inaugurerà altri poli logistici, dall’Emilia Romagna alla Puglia. Per maggiori informazioni, contattare: segreteria@forniturefotovoltaico.it
DA TRINA SOLAR UNA GUIDA SUGLI IMPIANTI FV CON MODULI BIFACCIALI
Trina Solar ha pubblicato una guida dedicata all’instal-
SPAZIO INTERATTIVO lazione di impianti fotovoltaici con moduli bifacciali. Si
Scarica la guida tratta di un documento rivolto a investitori, sviluppatori ed EPC intenzionati a realizzare centrali solari con pan-
Inquadra il QR Code o clicca sopra nelli bifacciali. per scaricare la guida All’interno della guida l’azienda spiega in che modo i moduli bifacciali possono influire sulla progettazione dell’impianto, sia alla presenza di tracker sia nel caso di strutture fisse. Spazio anche ad aspetti tra cui configurazione dell’inverter e montaggio dei componenti. All’interno del documento, inoltre, sono riportati i risultati di due test, che l’azienda ha condotto sue due impianti con moduli bifacciali. Le installazioni sono ubicate in Spagna e in Germania. In entrambi i casi, vengono analizzate le performance dell’impianto, sia con tracker sia con sistemi di supporto fissi. Nel primo caso, Trina ha voluto dimostrare il funzionamento dei bifacciali in aree con forte irraggiamento a partire proprio dalle due diverse strutture di montaggio utilizzate. Lo stesso test ha riguardato l’impianto in Germania, per valutare l’efficacia del sistema in aree con minor irraggiamento.
VIESSMANN: RIPARTONO GLI APPUNTAMENTI FORMATIVI ONLINE E IN PRESENZA
Dalla fine del mese di settembre sono tornati gli appuntamenti dell’Accademia Viessmann. La novità per questa stagione è la ripresa dei corsi in presenza. L’offerta formativa propone incontri improntati all’Accelerated Active Transition. A programma ci sono percorsi dedicati alle figure professionali di riferimento per Viessmann, ovvero gli installatori termoidraulici ed elettrici, i partner per l’efficienza energetica e i progettisti. A questi percorsi si affianca, come sempre, la formazione dedicata per i Centri di Assistenza Tecnica, curata direttamente dal Service Viessmann. Proseguendo, la proposta Viessmann per i progettisti comprende corsi in presenza dedicati al solare termico, all’agrivoltaico, alle comunità energetiche e agli impianti fotovoltaici commerciali e industriali. Una novità per la versione online: si terrà un corso totalmente dedicato alle pompe di calore e al loro utilizzo nelle riqualificazioni residenziali. Un’altra novità dell’offerta formativa Viessmann per questo autunno sono i corsi dedicati alle tecnologie per impianti di grandi dimensioni.
“UN MONDO IN CRISI. GAS, NUCLEARE, RINNOVABILI, CLIMA: È ORA DI CAMBIARE”: ECCO IL NUOVO LIBRO DI NICOLA ARMAROLI (CNR)
È disponibile il nuovo libro di Nicola Armaroli, research director del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dal titolo “Un mondo in crisi. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare”. Il libro, pubblicato da Dedalo, è disponibile sia per la vendita online sia nelle principali librerie. Dopo la prefazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Enrico Giovannini, Armaroli affronta il tema della crisi energetica e ambientale registrata negli ultimi otto anni, e in particolare nel periodo compreso tra la pandemia Covid-19 e la guerra in Ucraina. Nel testo viene dato ampio spazio alla transizione energetica, con riflessioni su nucleare, idrogeno, auto elettriche e case no gas. “Siamo immersi in una crisi strutturale e sistemica energetica, economica, politica, sanitaria”, si legge nell’introduzione dell’autore, “e solo con azioni immediate e decise possiamo venirne fuori. La radice dei nostri mali è un sistema energetico ormai indifendibile. Non ci salveremo con un irrealizzabile ritorno al nucleare o una tecnica ingegnosa per estrarre gas e petrolio come il fracking. È giunto il momento di sfruttare gli immensi flussi rinnovabili che la natura ci mette a disposizione. Il libro raccoglie e aggiorna otto anni di riflessioni sui problemi che rischiano di schiacciare la nostra civiltà. E propone soluzioni autorevoli e chiare. Per non passare da una crisi all’altra, come un incubo senza fine”.
SPAZIO INTERATTIVO
Acquista il libro Inquadra il QR Code o clicca sopra per acquistare il libro
SMA: RIPARTE A OTTOBRE IL ROADSHOW DELLA SOLAR ACADEMY; PRIMA TAPPA A BARI
A ORTONA (CH) ENTRA IN FUNZIONE UNA CENTRALE FV DA 9 MWP IN AUTOCONSUMO
A ottobre ripartirà il Roadshow di SMA Italia che porterà in giro per l’Italia la sua Solar Academy. Ai partecipanti sarà data l’opportunità di conoscere le nuove soluzioni SMA per il mercato fotovoltaico residenziale e commerciale. Tra i prodotti presentati, il primo inverter ibrido trifase SMA, Sunny Tripower Smart Energy, e il nuovo inverter trifase Sunny Tripower X. La prima tappa del Roadshow 2022 della Solar Academy si terrà a Bari il 13 ottobre. A seguire ci si sposterà a Roma il 20 ottobre e a San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, il 27 ottobre.
È entrato in funzione un parco fotovoltaico da 9 MWp a Ortona, in provincia di Chieti. La centrale è stata installata presso lo stabilimento produttivo di Ontex, e occupa una parte dell’area a terra e del parcheggio. La produzione annua stimata dell’impianto, che copre una superficie complessiva di 48mila metri quadri, è di circa 10,3 GWh annui. Di questi, 9,54 GWh saranno autoconsumati da Ontez (93%), mentre circa 1 GWh saranno immessi in rete. I consumi di Ontex osciullano intorno ai 36,29 GWh anni. Grazie all’impianto fotovoltaico, l’azienda riuscirà quindi a tagliare i consumi di oltre il 26%. L’installazione è costituita da 16.092 moduli monocristallini Perc Canadian Solar da 540 Wp ciascuno. I pannelli sono allacciati a 32 inverter di stringa Huawei da 185 kW. Il gruppo Menapy si è occupato del finanziamento e della progettazione dell’impianto. Il parco è stato poi realizzato da Espe Srl e Odoardo Zecca Srl, che hanno lavorato in qualità di EPC main contractor. Il 12 ottobre 2022 è prevista l’inaugurazione della centrale.
SPAZIO INTERATTIVO Guarda il video
Inquadra il QR Code o clicca sopra per guardare il video di presentazione dell’impianto, andato in onda su Linea Verde
SCEGLI IL MEGLIO, SCEGLI SAEM
La SAEM, con esperienza pluriennale nell’installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici (oltre 270 MWp realizzati), è un’azienda che negli ultimi anni si è specializzata nelle attività di Revamping e Repowering su impianti di qualsiasi taglia. > Il tuo impianto fotovoltaico è obsoleto o non produce abbastanza? Vuoi migliorarne le prestazioni? Attraverso un check-up accurato riusciamo a definire gli interventi da realizzare e prevederne i benifici. Saem Energia Alternative Srl Via Londra, 34 - 70022 Altamura (Ba) Tel. +39 080 311 78 05 www.saem-fotovoltaico.it info@saem-fotovoltaico.it