SolareB2B - Settembre 2021

Page 40

#APPROFONDIMENTI SOLARE B2B - SETTEMBRE 2021

AUTOCONSUMI STABILI IN ITALIA NEL 2020 LE PERCENTUALI PIÙ ELEVATE DI AUTOCONSUMO SONO ASSOCIATE AGLI IMPIANTI DI TAGLIA MEDIO-PICCOLA (DA 20 A 200 KW). BENE LE REGIONI DEL NORD ITALIA E SETTORI DI ATTIVITÀ TRA CUI QUELLO INDUSTRIALE E IL TERZIARIO

S

econdo il Rapporto Statistico 2020 del GSE, a fine 2020 si contavano circa 936.000 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 21,65 GW e una produzione poco al di sotto dei 25 TWh (+5%). Nel corso dell’anno sono stati installati circa 55mila nuovi impianti, ed è stato registrato un incremento di potenza pari a 750 MW. Gli impianti di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kW) costituiscono il 92% circa del totale in termini di numero e il 22% in termini di potenza; la taglia media degli impianti è pari a 23,1 kW. Anche nel rapporto 2020 la Lombardia si è confermata la regione con il maggior numero di impianti (oltre 145.000, l’11,7% della potenza complessiva installata in Italia), seguita dal Veneto (circa 134.000 impianti). La regione con più potenza installata è invece la Puglia, con 2,9 GW (13,4% del totale nazionale). Il rapporto del GSE punta i riflettori anche sulla tecnologia utilizzata negli impianti: il 71,5% della potenza fotovoltaica installata è

40

Autoconsumi in Italia nel 2020 (su base mensile) NEL 2020 GLI AUTOCONSUMI SONO STATI PARI A 4.735 GWH, UN VALORE CHE RAPPRESENTA IL 19% DELLA PRODUZIONE COMPLESSIVA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ITALIA E IL 46,0% DELLA PRODUZIONE DEI SOLI IMPIANTI CHE AUTOCONSUMANO. GUARDANDO I ASSOLUTI, IL LIVELLO MASSIMO DI AUTOCONSUMO È STATO REGISTRATO NEL MESE DI LUGLIO; MENTRE IN TERMINI PERCENTUALI, LE QUOTE DI AUTOCONSUMO PIÙ ELEVATE SONO STATE RILEVATE IN CORRISPONDENZA DEI MESI INVERNALI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.