GREAT TECH for GREAT FOOD ITALY SYSTEM
l’INDUSTRIAMECCANICA
business. economy. politics. standards. export.
SPECIAL EDITIONS SUPPLEMENT OF THE OFFICIAL ANIMA/CONFINDUSTRIA MAGAZINE
Safety, efficiency and performance in a smart world Learn more about our services for your commercial and professional appliances. Join us at HOSTMilano and meet our experts at Hall 22 – Booth U10/U14
UL.com
IoT RATING SINGLE BATCH PROGRAM Limited Production Certification (LPC) for North America
Assessing critical security aspects of smart appliances against common cyberattack methodologies
UL and the UL logo are trademarks of UL LLC © 2019
GAS PRODUCTS
ENERGY EFFICIENCY
Local testing and certification for worldwide export
Add value to your products with performance testing
ACCESS TO GLOBAL MARKET Your trusted experts in global market access
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
GREAT TECH
for GREAT FOOD Positive trend for Italian food technologies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Trend in aumento per le tecnologie italiane del food Introduzione di Marco Nocivelli, Presidente ANIMA
Companies in the limelight Aziende in evidenza
ITA promotion for food chain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 La promozione di ICE Agenzia per la catena alimentare Intervista a Maria Ines Aronadio, ICE Agenzia
TELME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
LAWER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 MINERVA OMEGA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 SIMONELLI GROUP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 FAVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
From land to good food through technology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Dal campo alla buona tavola attraverso la tecnologia
EPTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Global success of Italian food industry grows thanks to process and product innovation while safeguarding tradition. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Il successo mondiale dell’industria alimentare italiana cresce grazie a innovazione di processo e di prodotto nella salvaguardia delle tradizioni Commento di Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare
RYOMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Public services for enhancing Made in Italy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 I pubblici esercizi per la valorizzazione del Made in Italy Commento di Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE
FACEM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Supply chain co-operation for enhancing Made in Italy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Collaborazione di filiera per valorizzare il Made in Italy Commento di Claudio Gradara, Presidente Federdistribuzione
COMAU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
PAVAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 LCS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 EVOCA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 ALI GROUP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 CANNON BONO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 ZINDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Great Technologies for Great Food: Italian excellence in food industry. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Great Technologies for Great Food: l’eccellenza italiana nell’industria del settore alimentare Commento di Andrea Salati Chiodini, Presidente Assofoodtec
Sponsor UL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II cop.
Italy more and more at the forefront in the branch of food processing and preservation. . . . . 19 Italia sempre all’avanguardia nel settore lavorazione e conservazione alimenti Commento di Marco Ferlito, Presidente Costruttori Affettatrici, Tritacarne ed Affini
MEAT TECH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III cop. CIBUS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 ICIM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27-28
Espresso coffee machines: an Italian product more and more appreciated worldwide. . . . . 20 Macchine per caffè espresso: un prodotto italiano sempre più apprezzato nel mondo Commento di Maurizio Giuli, Presidente UCIMAC Commercial Refrigeration Italian excellence abroad. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Refrigerazione commerciale eccellenza Italiana all’estero Commento di Francesco Mastrapasqua, Presidente ASSOCOLD Vending technologies integral part of automatic distribution . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Le tecnologie vending parte integrante della distribuzione automatica Commento di Massimo Trapletti, Presidente Confida An Italian excellence worldwide recognized . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Un’eccellenza italiana riconosciuta nel mondo Enrico FAVA, Presidente Fava SpA Italian professional catering at top position worldwide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 La ristorazione professionale italiana in vetta alla classifica mondiale Commento di Andrea Rossi, Presidente Applia Italia From processing to preservation in full safety . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Dalla preparazione alla conservazione in piena sicurezza Commento di Marco Cavedagni, Presidente ACOMAG
Direttore responsabile: Alessando Durante Progetto editoriale: Mario Salvi Redazione e traduzioni: Mariagrazia Micucci Grafica e impaginazione: Fabio Lunardon
Italian industry of packaging, meets with specific requirements through tailor-made means . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 L’industria della conservazione italiana risponde a necessità specifiche con strumenti di misura Commento di Enrico Aureli, Presidente UCIMA 1
20192-MEAT TECH Industria Meccanica-210x280tr.indd 1
14/12/16 14:27
Thanks GREAT for cooperation TECH FOR-GREAT Si ringrazia FOOD per | Companies la collaborazione
Restaurant and Bar Italian Association.
CO L D
Costruttori Tecnologie per il Freddo RefrigerationTechnologies Manufacturers
Great Technologies for Great Food
Costruttori Tecnologie Vending Vending Technologies Manufacturers
I
t
a
l
i
a
Associazione Nazionale Produttori Attrezzature Professionali per l’OspitalitĂ
2
CMYK
RGB
PANTONE
B/N
100 72 0 18
0 68 137
280 CV
nero 100%
0 0 0 70
112 113 115
424 C
bianco 100%
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies Introduction of Marco Nocivelli, President of ANIMA Confindustria
Positive trend for Italian food technologies Trend in aumento per le tecnologie italiane del food
Great Tech for Great Food is a project conceived by L’Industria Meccanica in co-operation with ANIMA, Assofoodtec and other associations in the food branch, aimed at giving visibility to the newest technologies at the basis of the ongoing evolution of Italian food sector. Italy is indeed universally recognized for the high quality of its food: it is known however that this excellence is guaranteed not only by Made in Italy food producers but also and above all by all manufacturers of food equipment technologies, whose activity still records positive figures also in 2019 (production +1.7%, export +1.6% and investments +2%). On the other hand, we may affirm that food culture is assuming prevailing importance in comparison to other business sectors. “Eating is the new shopping” somebody says: the one who is able to acknowledge and to give right significance to different aspects of food culture in the whole has best possibilities of rightly interpreting the tendencies of the branch. Mechanical industry is also characterized through its capacity to effectively match food culture with taste for beauty and technological growth, which is not possible to ignore while proposing worldwide recognized products. Efficacy of the above mixture of items is also confirmed through figures. Italy is able to cover alone 32% of food production of European countries, with a turnover of 7.3 billion euro. Present issue proposes yet to give visibility to major companies of the sector, which support and make possible Italian excellence in the world.
Great Tech for Great Food è un progetto concepito da L’Industria Meccanica in collaborazione con ANIMA, Assofoodtec e altre associazioni del settore alimentare, con l’obiettivo di dare visibilità alle più moderne tecnologie alla base della continua evoluzione del settore del food italiano. L’Italia, infatti, è universalmente conosciuta per l’elevatissima qualità dei suoi alimenti: è ben noto però che questa eccellenza è garantita non solo dai produttori di cibo “Made in Italy”, ma anche e soprattutto da tutte le aziende del comparto delle tecnologie ed attrezzature alimentari, la cui attività continua a far registrare dati positivi anche nel 2019 (produzione +1,7%, export +1,6% e investimenti +2%).* D’altra parte possiamo affermare che la cultura del cibo sta assumendo un’importanza predominante rispetto ad altri settori di business. “Eating is the new shopping” dicono alcuni: chi è in grado di riconoscere e attribuire la giusta importanza ai diversi aspetti che compongono la cultura del food ha migliori possibilità di interpretare correttamente le tendenze del settore. L’industria Meccanica italiana si caratterizza inoltre per la sua capacità di unire in modo sapientemente efficace la cultura del cibo con il gusto del bello e l’evoluzione tecnologica, elemento dal quale è impossibile prescindere per proporre prodotti riconosciuti a livello mondiale. L’efficacia di questa commistione di elementi è confermata anche dai dati: l’Italia è in grado di coprire da sola il 32% della produzione di tecnologie alimentari dei Paesi europei, per un fatturato di 7,3 miliardi di euro. La presente pubblicazione si propone proprio di dare visibilità alle migliori aziende del settore, che sostengono e rendono possibile l’eccellenza italiana nel mondo.
3
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies
Maria Ines Aronadio, Director of Ufficio Coordinamento Promozione del Made in Italy – ICE Agenzia
ITA promotion for food chain
growth of countries in the South of the world: is Italy system ready for this challenge and to give its contribution? Access to water and food are key elements for geopolitical stability of the most turbulent regions of the world and undoubtedly Italy and Italian SME in particular are always been able to throw their heart over the obstacle and operate also in difficult contexts by means of deeper motives beyond simple profit, so contributing to both growth and economic and social development of distant countries requiring know-how and training. By the way an actual example is represented by planned activities promoted by ITA Agency in co-operation with ANIMA in order to create a centre of mobile irrigation in Myanmar - whose activities are reckoned to be over by 2019 – with the aim of offering a developing model definite and replicable for local counterparts and fostering growth of communities. In the above category of interventions are included also sectorial missions organized in Uzbekistan (April), Indonesia (May) and India (September) in the course of 2019 and the ones in agenda in Angola and Ethiopia in 2020.
Among our excellences, agrifood is the most easily perceivable and accessible worldwide. How actual is in her opinion the perception of added value given by Made in Italy technological supply chain? Competence, innovation capacity and competitiveness on international markets certainly result among the universally recognized aspects of the whole food and cold technology chain. Generally, the above are just qualities of the Italian mechanical industry which, even in 2018, confirms its leadership in giving support to active Italian trade balance, so contributing to spreading worldwide awareness that Made in Italy means high performance standards, quality and reliability as for B2B technologies, not only on consumer products. In this case, we speak of technologies and sensitive innnovations with focus on consumer requirements, example of technical knowledge and production excellence as is proved for instance by growing compliance of Italian manufacturers to voluntary standards on Materials in touch with Water and Food (MOCA). Beyond products and technologies, to complement the excellent Italian food chain, certification of food processes should be mentioned too, as qualifying element for end-products with direct consequences under hygienic sanitary aspects, which is very important for developing countries above all.
To complete hub role of competency of Agri-food chain contribute also exhibitions organized in Italy No doubt that fair’s instrument is still today a significant promotional asset for companies. ITA Agency both contributes to promoting abroad companies of the supply chain by supporting the realization of National Pavillions
Technologies related to water and food processing will be increasingly crucial in next decades for the 4
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies in the most important and promising exhibitions as the ones already set up in 2019 at Agroprodmash in Moscow, Expoalimentaria of Lima and that planned in 2020 for Bakery China 2020 and in support to Italian fairs. Among the most important exhibitions on a global scale in Italy - with their own specific competence sectors – the following should be mentioned: HOST (world exhibition on catering and hospitality), CIBUS TEC (showcase of best solutions for all food and beverage sectors), SIMEI
(international leader exhibition concerning enology and bottling), SIGEP/AB Tech EXPO (International Show of Gelato, Pastry, Artisan Bakery and Coffee) and IPACK IMA/MEAT TECH (trade fair on technologies and innovative solutions for meat processing, packaging and distribution) which in these years also thanks to contribution of ITA Agency saw the incoming of foreign operators so opening new prospects on markets with higher potential for our export.
La promozione di ICE-Agenzia per la filiera alimentare
alla crescita e allo sviluppo economico e sociale di Paesi lontani e che necessitano di know-how e formazione. A tal proposito un esempio concreto è rappresentato dalle attività in programma promosse dall’Agenzia ICE in collaborazione con ANIMA per la creazione di un Centro di Irrigazione mobile in Myanmar le cui attività dovrebbero ultimarsi entro l’anno con l’intento di offrire un modello di sviluppo concreto e riproducibile per le controparti locali e favorire lo sviluppo delle comunità. Rientrano in questa tipologia di interventi anche le missioni settoriali organizzate in Uzbekistan (aprile), Indonesia (maggio) e India (settembre) nel corso del 2019 e quelle in programma in Angola ed Etiopia nel corso del 2020.
Tra le nostre eccellenze, quella rappresentata dall’agroalimentare è la più facilmente percepibile ed accessibile ovunque nel mondo. A suo parere quanto è concreta la percezione del valore aggiunto dato dalla filiera tecnologica “Made in Italy”? Competenza, capacità di innovazione e competitività sui mercati internazionali sono certamente tra le caratteristiche universalmente riconosciute all’intera filiera delle tecnologie alimentari, alla catena del freddo, e, in generale, sono qualità della nostra industria meccanica che, anche nel 2018, conferma il suo primato nel contributo al saldo attivo della bilancia commerciale italiana contribuendo a diffondere nel mondo la consapevolezza di poter associare al “Made in Italy” elevati standard di performance, qualità e affidabilità anche sul fronte delle tecnologie B2B e non solo sui prodotti di consumo. Nel caso specifico parliamo di tecnologie e innovazioni sensibili e focalizzate sulle esigenze del consumatore, un esempio di conoscenza tecnica ed eccellenza produttiva come dimostra ad esempio il crescente ricorso da parte dei produttori italiani all’applicazione degli standard volontari italiani sui Materiali a Contatto con Acqua ed Alimenti (MOCA). Oltre al prodotto e alle tecnologie, a completare la filiera dell’eccellenza italiana nel food va annoverata anche la certificazione dei processi alimentari, elemento qualificante per il prodotto finale che ha conseguenze dirette anche sotto gli aspetti igienico-sanitari assai importanti soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
A completare il ruolo di hub della competenza per la filiera agro-alimentare contribuiscono certamente anche le manifestazioni fieristiche organizzate in Italia. E’ indubbio come lo strumento fieristico rappresenti ancora oggi un asset promozionale importante per le aziende. L’Agenzia ICE contribuisce sia alla promozione all’estero delle imprese della filiera supportando la realizzazione di Padiglioni Nazionali in occasione delle più importanti e promettenti manifestazioni fieristiche come quelle già realizzate nel 2019 alla Agroprodmash di Mosca, Expoalimentaria di Lima e quella in programma nel 2020 in occasione della Bakery China 2020, sia a supporto delle manifestazioni fieristiche italiane. Tra le più importanti fiere su scala globale nei rispettivi ambiti di competenza in Italia vanno certamente segnalate manifestazioni quali HOST (fiera leader mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza), CIBUS TEC (vetrina completa delle migliori soluzioni per tutti i settori dell’industria alimentare e delle bevande), SIMEI (salone leader a livello internazionale nel comparto delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento), SIGEP/AB Tech EXPO (Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè) e IPACK IMA/MEAT TECH (Fiera specializzata in tecnologie e soluzioni innovative per l’industria della lavorazione, del confezionamento e della distribuzione delle carni) che in questi anni anche grazie al contributo dell’Agenzia ICE in esecuzione al Progetto Potenziamento Eventi Fieristici hanno visto confluire centinaia di operatori stranieri aprendo nuove prospettive sui mercati a più alto potenziale per le nostre esportazioni.
Le Tecnologie dedicate all’Acqua ed al Food Processing saranno sempre più centrali nei prossimi decenni per lo sviluppo dei Paesi del Sud del mondo: il Sistema Italia è pronto per questa sfida e a dare il suo contributo? L’accesso all’acqua e al cibo sono elementi chiave per la stabilità geopolitica delle regioni più turbolente del mondo ed è indubbio come l’Italia e le nostre PMI in particolare siano sempre state capaci di gettare il cuore oltre l’ostacolo e operare anche in contesti difficili con motivazioni profonde che vanno oltre il mero profitto, contribuendo
5
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies
From land to good food through technology Made in Italy food has ever been our ambassador worldwide, but, at the basis of good food, good products, and healthy diet is an industry that allows to attain this. Food technologies Made in Italy have always been synonymous with quality, safety and innovation: a branch which recorded a production value of 5.3 billion euro in 2018, confirmed through estimates of the current year for both production (+2.6%) and export (+1.6%). “Sales abroad have always been an important aspect for the economy of our companies. This thanks to a long tradition of experience and capacity of innovating and mainly interpreting and satisfying food needs of every kind of culture and country”, declared Andrea Salati Chiodini, President of Assofoodtec, the Italian association of manufacturers of machines, plants and equipment for food production, processing and preservation which represents indeed the major food processing industrial branches. “As for the 10 sectors concerning equipment, machines, plants and food technology in general”, continued Salati Chiodini “Italy is first in 6 sectors: processing of oil and fats, preparation of beverages and hot food, processing of fruit and vegetables, wine industry, processing of bakery products, gelato furniture and equipment; it is second 6
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies
Dal campo alla buona tavola attraverso la tecnologia Il cibo Made in Italy è da sempre nostro ambasciatore nel mondo, ma dietro una buona tavola, un buon prodotto, uno stile alimentare sano, vive e lavora un’industria che rende possibile questa qualità. Le tecnologie alimentari Made in Italy sono da sempre sinonimo di qualità, sicurezza e innovazione: un settore che nel 2018 ha registrato un valore di produzione pari a 5,3 miliardi di euro, confermato dalle stime per l’anno in corso sia a livello produttivo (+2,6%) sia nell’export (+1,6%). “Le vendite all’estero costituiscono da sempre un aspetto importante per l’economia delle nostre aziende. Questo grazie alla lunga tradizione di esperienza, alla capacità di innovare e soprattutto di interpretare e soddisfare i bisogni alimentari di ogni tipo di cultura e paese”, sostiene Andrea Salati Chiodini Presidente di Assofoodtec, l’associazione italiana dei costruttori delle macchine, degli impianti e delle attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare, che rappresenta alcuni dei principali comparti dell’industria per la trasformazione alimentare. “Per quanto riguarda i 10 comparti relativi alle apparecchiature, alle macchine, agli impianti e alle tecnologie alimentari in genere”, continua Salati Chiodini “l’Italia è prima in 6 settori: lavorazione di oli e grassi, preparazione di bevande e cibi caldi, lavorazione di frutta e ortaggi, industria del vino, lavorazione di prodotti da forno, arredamenti e attrezzature per gelato è seconda nel settore del cioccolato e confetteria; terza nei settori: lavorazione delle
7
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies Export of Italian food technologies, top in 10 branches: 6 first places: processing of oils and fats processing of fruit and vegetables wine industry processing of bakery products fittings and gelato equipment 1 second place: chocolate making and confectionery 3 third places: Meat processing Processing of cereals and pulses Machines for packaging 600 companies, total production over 7.8 billion euro, export 80%
in chocolate making and confectionery; it is third in meat processing, cereals and legumes processing and commercial refrigeration�. Machines and ovens for bread, biscuits, pastry and pizza recorded a production growth in 2018 (+1%), which is expected to go on in 2019. Also export, decidedly increasing (+2.2%) in 2018, is more than half of the market and mainly addresses to European and Asian markets. Investments are in strong growth in 2018 thanks to Industry 4.0 program (+5.5%). Machines and plants for mills, feed mills and silos recorded in 2018 an increased production value (+0.6%) referring to previous year and should furtherly grow in 2019 (+0.4%) according to estimates. Export in 2018 - equally directed to European and Asian markets increased in comparison to previous year (+0.5%) and is expected to go on increasing in 2019 too (+0.5%). Special vocation to export allowed the sector not to be much affected by the impact of internal market crisis in the last years. The branch of machines and plants for fruit and vegetable processing recorded in 2018 an increase of production (+3.4%). Export grew by 1.8% in 2018 and according to forecast it might grow in 2019 too (+1.2%). Employment did not change in 2018 but is expected to increase, even a little (+0.3%). Investments increased (+3.1%) and
Processing food machines manufacturers Export 72% for machines and plants for Pasta and foodstuff factories; 91% for mills, feed mills and silos; big groups till 93-94%. Manufacturers for bakery 732 million euro production, Export share 64% Espresso coffee machines and bar equipment +4.2% production +4.3% export Refrigeration display cabinets 20% export worldwide Slicers, meat mincers and similar +2.7% production, +1.4% export 8
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies carni, lavorazione di cereali e legumi, refrigerazione commerciale”. Il settore Macchine e forni per pane, biscotti, pasticceria e pizza nell’anno 2018 ha registrato una crescita della produzione (+1%) che dovrebbe proseguire nel 2019. Anche l’export, in netto rialzo (+2,2%) nel 2018, costituisce più della metà del mercato e si rivolge essenzialmente ai mercati europei ed asiatici. Gli investimenti sono in forte crescita nel 2018 grazie al piano Industria 4.0 (+5,5%). Il settore Macchine ed impianti per molini, mangimifici e sili ha registrato nel 2018 un valore della produzione in crescita (+0,6%) rispetto all’anno precedente e, secondo previsioni, nel 2019 dovrebbe ulteriormente crescere (+0,4%). Le esportazioni nel corso del 2018, rivolte principalmente verso i paesi europei ed asiatici, sono cresciute rispetto all’anno precedente (+0,5%) e si prevede continueranno a crescere anche nel 2019 (+0,5%). La particolare vocazione all’export ha permesso al settore di non risentire eccessivamente degli effetti della crisi del mercato interno negli ultimi anni. Il settore Macchine ed impianti per la trasformazione della frutta e dei vegetali ha registrato nel 2018 una crescita del valore della produzione (+3,4%) rispetto all’anno precedente. Anche per il 2019 si prevede un incremento (+1,4%). Le esportazioni sono aumentate (+1,8%) nel 2018 e si prevede possano crescere anche nel corso del 2019 (+1,2%). I livelli occupazionali non sono variati nel 2018 ma si prevede possano aumentare, seppur di poco, nel corso del 2019 (+0,3%). Gli investimenti nel 2018 sono in espansione (+3,1%) e si prevedono in ulteriore aumento (+2,6%) anche nel corso 2019.
Export tecnologie alimentari italiane, top in 10 comparti: 6 primi posti: lavorazione di oli e grassi preparazione di bevande e cibi caldi lavorazione di frutta e ortaggi industria del vino lavorazione di prodotti da forno arredamenti e attrezzature per gelato 1 secondo posto: cioccolato e confetteria 3 terzi posti: lavorazione delle carni lavorazione di cereali e legumi refrigerazione commerciale Macchine per il confezionamento e l’imballaggio 600 aziende, fatturato totale di oltre 7,8 miliardi di Euro, export 80% Costruttori Macchine per l’Industria Alimentare Export 72% per le Macchine e Impianti per pastifici ed estrusi alimentari; 91% per molini, mangimifici e sili; i grandi gruppi fino al 93-94% Costruttori Macchine e Forni per Panificazione Fatturato di 732 milioni di euro, export pari al 64% Macchine per Caffè Espresso ed Attrezzature per Bar Aumento del 4,2% della produzione e del 4,3% per export Attrezzature Frigorifere per il Commercio 20% dell’export mondiale Affettatrici, Tritacarne e Affini Aumento del 2,7% della produzione e dell’1,4% dell’export
9
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies should furtherly grow (+2.6%) in 2019. As for confectionery, a production growth (+4.3%) was recorded in 2018 and a further growth is expected in 2019 (+3.4%). Export is absorbing almost the whole production. Main destinations are USA, Canada and Argentina, but also Asian and European countries. The branch of Slicers, Meat Mincers and similar concluded 2018 with an increased production value (+2.7%) in comparison to previous year. Internal market, following a long stagnation, began showing recovery signals. Also in 2019 a trend of growth is foreseen (+0.7%). The newly elected President of Assocold – Manufacturers of Cold Technologies, Francesco Mastrapasqua observed: “I willingly accept the challenge to lead an excellent branch as that represented by Assocold. I believe that common problems of companies of the sector may result in positive solutions for the individuals, the sector and the whole Country System”. Export of refrigeration sector increased by +3.2% in 2018 and is expected to furtherly increase (+2.7%) in 2019. Favourable trends for three referring sectors: refrigerator compressors, refrigerating industrial plants, commercial display cabinets, the last one with a production of 1,090 million euro and export share of 57% exceeded the other two, settling at third place after United States and Germany for sales abroad, especially toward European markets. Also professional espresso coffee machines confirm as an excellence of made in Italy industry. Latest figures of UCIMAC show a branch in full expansion: in 2018 a rise by +4.2% was recorded. The merit of it above all is due to export, which settled at +4.3% in 2018. Main destination markets are still the European ones but a considerable share toward United States, South Korea and China is pointed out. We speak of excellence also for gelato sector. Marco Cavedagni, President of Acomag – Gelato Machines, Shop Fittings and Equipment Manufacturers - declared: “There is no other country in the world which can compare its own offer to that of describing a branch where great professionality, investments, research and innovation allowed to grow thanks to work and merit of all its actors, leading everybody interested in handicraft ice-cream on Italian products, machines, fittings and furniture”. The sector of Italian manufacturers of confectionery and packaging, made of nearly 600 companies with a total production of over 7.8 billion euro, has ever been the cutting-edge of our National industrial system. “Our companies, realizing abroad on average 80% of its own production, have been operating for decades on all world markets and contend for world leadership with manufacturers of German cars” said UCIMA President, Enrico Aureli. 10
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies Per gli Impianti per l’industria dolciaria si è registrata un’espansione produttiva nel 2018 (+4,3%) e anche per il 2019 si prevede un ulteriore incremento (+3,4%). Le esportazioni assorbono la quasi totalità della produzione. Principali destinazioni Usa, Canada e Argentina, ma anche Paesi asiatici ed europei. Il settore delle Affettatrici, Tritacarne ed Affini ha concluso l’anno 2018 con un valore della produzione in crescita rispetto all’anno precedente (+2,7%). Il mercato interno dopo una lunga stagnazione ha cominciato a mostrare segnali di ripresa. Anche per il 2019 si prevede un trend di crescita (+1,8%). Le esportazioni nel 2018 sono cresciute rispetto all’anno precedente (+1,4%) e si prevede possano crescere ulteriormente nel corso del 2019 (+0,7%). Il neoeletto presidente Assocold - Costruttori Tecnologie per il Freddo, Francesco Mastrapasqua, ha osservato “Accetto la sfida di condurre un comparto eccellente come quello rappresentato da Assocold. Sono convinto che i problemi comuni alle imprese del settore si possano tradurre in soluzioni a vantaggio del singolo, del settore e dell’intero Sistema Paese». Le esportazioni del comparto “refrigerazione” sono cresciute (+3,2%) nel 2018 e si prevedono in ulteriore crescita (+2,7%) nel 2019. Trend favorevoli per i tre settori di riferimento: compressori frigoriferi, impianti industriali, attrezzature frigorifere per il commercio, quest’ultimo, con una produzione di 1.090 milioni di euro e quota export del 57%, sopravanza gli altri due comparti, attestandosi al terzo posto dopo Stati Uniti e Germania per vendite all’estero, specie verso i mercati europei. Anche le Macchine Professionali per il Caffè Espresso si confermano un’eccellenza dell’industria Made in Italy. Gli ultimi dati di UCIMAC mostrano un comparto in piena espansione: nel 2018 si è registrato infatti un incremento del +4,2 %. Il merito soprattutto grazie all’export, che si è attestato sul +4,3% nel corso del 2018. I principali mercati di destinazione restano quelli europei ma si evidenzia una quota considerevole verso Stati Uniti, Corea del Sud e Cina. Si parla di eccellenza anche per il settore del gelato. Il Presidente Acomag – Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Marco Cavedagni, commenta: “Non c’è nessun altro Paese al mondo che possa equiparare la sua offerta a quella del comparto del gelato artigianale e di produzione propria in Italia. È pertanto lecito parlare di Sistema Italiano del Gelato per descrivere un comparto in cui la grande professionalità, gli investimenti, le ricerche e l’innovazione hanno permesso al settore di crescere grazie al lavoro e al merito di tutti i suoi attori, facendo convergere chiunque abbia un interesse per il gelato artigianale sui prodotti, macchine, attrezzature e arredamenti italiani”. Il settore dei costruttori italiani di Macchine per Confezionamento e l’Imballaggio, costituito da circa 600 aziende con un fatturato totale di oltre 7,8 miliardi di Euro, è da sempre una punta di diamante del nostro sistema industriale nazionale. “Le nostre aziende, che realizzano all’estero mediamente l’80% del proprio fatturato, operano da decenni su tutti i mercati mondiali e si contendono la leadership mondiale coi costruttori di macchine tedesche” dichiara il Presidente di Ucima, Enrico Aureli. 11
GREAT MASTERS TECHOFFOR COMFORT GREAT FOOD | HAVAC | Companies overview
12
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies
Ivano Vacondio Presidente Federalimentare
Global success of Italian food industry grows thanks to process and product innovation while safeguarding tradition Il successo mondiale dell’industria alimentare italiana cresce grazie a innovazione di processo e di prodotto nella salvaguardia delle tradizioni
Food industry is one of the main excellences of Italy. The stability of the country to some extent and the economic recovery which is now finally experiencing is much due to the anticyclical strength of the sector and the great image conquered worldwide. One of the pillars of the Italian cultural prestige is represented indeed by its extraordinary enogastronomic heritage, proved by the absolute record of awards and certifications of origin granted by the community, both to food and to wine pyramid. These results have been achieved thanks to the continuous commitment of investments and enhancement operated in time by food industry. An effort based on safeguard of traditions and constant investments of process and of product innovation as well. Without them we would not have increased fundamental parameters as productivity and winning relation quality/price, which finally results in a benefit for the end user. It is not casual, therefore, that sector export, in the last years, attained extraordinary results. Since 2007, last pre-crisis year, to 2018, export of “food and beverage” in Italy grew by 83,0%, in comparison to 28,4% of total export of Italy. These numbers speak for themselves. Another essential point is that besides “Made in Italy” – above all after EXPO 2015 – the world requires more and more “Made with Italy”, so meaning that supply chain standard made of agricultural technology, food processing machines, innovation and know how through which our agrifood chain is able to optimize and enhance in a sustainable way farm productions of different world areas.
L’industria alimentare è una delle eccellenze principali di cui gode il Paese. Se l’Italia in qualche modo ha tenuto durante la crisi, molto si deve alla solidità anticiclica del settore e alla grande immagine che esso si è guadagnato nel mondo. Uno dei pilastri del prestigio culturale italiano è rappresentato, infatti, proprio dal suo straordinario patrimonio eno-gastronomico, certificato dal record assoluto di riconoscimenti e certificazioni di origine concessi dalla Comunità, sia al food che alla piramide del vino. Questi risultati sono stati raggiunti grazie al costante impegno di investimento e valorizzazione operato nel tempo dall’industria alimentare. Uno sforzo basato sulla salvaguardia delle tradizioni e su investimenti continui di processo e anche di innovazione di prodotto. Senza di essi non avremmo incrementato parametri fondamentali come la produttività e il rapporto vincente qualità/ prezzo, a vantaggio in definitiva del consumatore finale. Non è casuale, perciò, che le esportazioni del settore, negli ultimi anni, abbiano raggiunto risultati straordinari. Dal 2007, ultimo anno pre-crisi, al 2018, le esportazioni del “food and beverage” nazionale sono cresciute dell’83,0% contro il 28,4% delle esportazioni totali del Paese. Sono numeri che parlano da soli. Altro punto essenziale è che accanto al “made in Italy” soprattutto dopo EXPO 2015 il mondo richiede sempre più “Made with Italy” intendendo quel modello di filiera fatta di tecnologia agricola, macchine di trasformazione alimentare, innovazione e know how con cui la nostra filiera agroalimentare è in grado di ottimizzare e valorizzare in maniera sostenibile le produzioni agricole delle differenti aree mondiali. 13
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Lino Enrico Stoppani Presidente FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi)
Public services for enhancing Made in Italy The 4A of Made in Italy - Agroalimentare, AutomazioneMeccanica, Arredamento, Abbigliamento (Agrifood, Automation-mechanics, Furniture, Fashion) – thanks to a lucky, synthetic and effective definition have been identifying for years as combinable and considered as the supply chain of Italian ability of promoting itself in the world. All the more since material connections too – for instance the applications of mechanics in food sector, focus item of the present publication - not only belong to the private spheres of entrepreneurs but are also reported by analysts and much part of observers. It is clear too that integration of the above sectors makes them not similar – and rightly – not only for subject itself but for processing and logics. Since mechanical sector is champion of Italian trade balance, food – which has certainly not little to say even for import/ export numbers – is plays an even more strategic role in the image of Italy, because it impacts on national total capacity to fascinate, attract and sell itself. As a matter of fact, the more one is popular and desired, the higher is the risk of imitation (...yet how much food dramatically Italian sounding and Italian restaurants only in the name do upset worldwide tables nowadays). However, except for essential rules of consumer protection and market transparency – one should not forget that one does copy only by the clever. As reported in an article of Corriere della Sera with reference to an international survey carried out on 52 countries, Italian cooking awakes more than the simple interest, it has a real “influencing power”. Joseph Nye, American political expert who coined the expression of
soft power, taught us to express the power of a country not only by observing the traditional strategic military aspect (hard power) but appreciating as well the soft, sinuous and penetrating power of culture, lifestyle and social attitudes (soft power). Yet cooking – what, who, where and with whom we eat – is an exceptional viral bearer of lifestyle, which is in short a real soft power. Figures confirm that, since according to the above international survey, appeal of Italian cooking, net of fast food, produces a positive turnover of 158,2 billion dollar. To make it clear, Japan is second with a budget of 43,9 billion dollar. If then we include also fast food in the calculation (which, at first glance, is apparently the nemesis of Italian cooking) we are still first with an even bigger gap, due to the driving “pizza effect” all over the world. Material and immaterial components intersect, so increasing in an exponential way the positive impact on the life of people, economics, image of the Country in the world. We are aware that we have thus a double responsibility: from one hand, that inherent in all the ones able to influence, that is promoting values, qualities, sustainability in lifestyle message we carry along with food activities. On the other hand, I think of the responsibility to work together and to channel strong sectors, which indeed sell machines and implement technologies and perhaps are less easily available (and cannot be photographed on Instagram..) but which are decidedly the other side of the coin of Italian spirit and are the hard power we cannot give up in order to find our place in the world. 14
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
I pubblici esercizi per la valorizzazione del Made in Italy
Nye, il politologo americano che coniò l’espressione soft power, ci ha insegnato a esprimere la potenza di una nazione non limitandosi a osservare il solo tradizionale aspetto militare strategico (l’hard power), ma apprezzandone anche il potere morbido, sinuoso e penetrante della cultura, dello stile di vita e delle attitudini sociali (soft power). E la cucina - cosa, come, dove e anche con chi mangiamo - è un eccezionale portatore virale di stile di vita: è, insomma, e a pieno titolo, soft power. E i dati lo confermano, visto che secondo questa ricerca internazionale, il richiamo della cucina italiana, al netto della ristorazione veloce, muove un giro d’affari positivo per 158,2 miliardi di dollari. Per capirci, il secondo è il Giappone con un bilancio di 43,9 miliardi. Se dentro al computo inseriamo poi anche i fast food (che pur sembrano a primo acchito la nemesi della cucina italiana) rimaniamo primi assoluti con stacco ancora più nutrito, per “l’effetto pizza” trainante in tutto il mondo. Componente materiale e componente immateriale si intersecano, così accrescendo in modo esponenziale l’impatto positivo sulla vita delle persone, sull’economia, sull’immagine del Paese nel mondo. Consapevoli che abbiamo in questo senso una doppia responsabilità: da una parte, quella intrinseca in tutti coloro che hanno la capacità di influenzare, ovvero quella di promuovere valori, qualità, sostenibilità nel messaggio di stile di vita che portiamo con le attività del food. Dall’altra parte, penso alla responsabilità di lavorare insieme e veicolare i settori “forti”, quelli che vendono macchine e implementano tecnologie, che magari sono meno facilmente fruibili (e fotografabili su Instagram…), ma sono decisamente l’altra metà della medaglia dell’italianità, sono il nostro hard power, del quale non possiamo pensare di fare a meno per trovare il nostro “posto nel mondo”.
Da anni - grazie a una fortunata, sintetica ed efficace definizione - le “4A” del Made in Italy (Agroalimentare, Automazione-meccanica, Arredamento, Abbigliamento) vengono identificate come aggregabili e considerate come la filiera della capacità dell’Italia di promuoversi nel mondo. Tanto più che anche le connessioni materiali - pensiamo alle applicazioni della meccanica nel settore del food focus di questa pubblicazione - appartengono non solo alle vite degli imprenditori, ma anche alle pagine degli analisti e al buonsenso di buona parte degli osservatori. Ma è altrettanto evidente che l’integrazione di questi settori non li rende - e giustamente - sovrapponibili, non solo per oggetto ma anche per funzionamento e logiche. Così, se la meccanica è campione della bilancia commerciale dell’Italia, il food - che pur nella dinamica numerica import/export non ha certo poco da dire - gioca un ruolo ancor più strategico nell’immagine del Paese. Perché impatta sulla capacità nazionale complessiva di affascinare, attrarre e vendersi. Certo, più si è popolari e ambìti, più si corre il rischio dell’imitazione (…e quanto cibo drammaticamente Italian sounding e ristoranti italiani solo nel nome turbano oggi le tavole del mondo). Però - fatte salve le fondamentali regole di tutela del consumatore e di trasparenza del mercato - non bisogna dimenticare che si copia solo da quelli bravi. Come ricordava un articolo del Corriere della Sera richiamando una ricerca internazionale su 52 Paesi, la cucina italiana ha qualcosa di più dell’interesse, ha un vero e proprio “potere d’influenza”. Joseph
15
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
16
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Comment of Claudio Gradara, President of Federdistribuzione
Supply chain co-operation for enhancing Made in Italy Collaborazione di filiera per valorizzare il Made in Italy
We are faced with great changes in both purchasing and consumption behaviours of individuals. We have understood it by observing attitudes of 60 million customers who buy at our sales points weekly. Crisis left us a legacy of consumers who are more rational, conscious, responsible, careful to prices but at the same time available to award both quality and origin of products. Words as sustainability, environment protection, guarantees of food safety, preservation of organoleptic properties have become important in orienting choices while shopping. In order to satisfy the above requirements a team play is necessary, where the whole chain can work together, through putting at the centre the consumers’ needs. Agriculture, industry, logistics, distribution, suppliers of technical services, innovation, plants and machineries should launch co-operations for optimizing processes and making more efficient design, creation and distribution of products. In Italy there are excellences in each link of the supply chain. The dialogue among these operators may thus produce results able to give great boost to Made in Italy as for innovation and quality, so supporting Italy System in a competitive ambit which may develop in Italy and abroad. We should also communicate the values we propose through our national products, so informing consumers in order to make them aware that purchasing Italian products, even though within the wide choice of sales points, means quality and support both to territories and to a production network at the centre of the Italian economic world.
Siamo di fronte a grandi cambiamenti nelle abitudini di acquisto e consumo da parte delle persone. L’abbiamo capito osservando i comportamenti dei 60 milioni di clienti che comprano nei nostri punti vendita ogni settimana. La crisi ci ha lasciato in eredità un consumatore più razionale, consapevole, responsabile, attento al prezzo ma al tempo stesso disposto a premiare la qualità e l’origine dei prodotti. Parole come sostenibilità, tutela dell’ambiente, garanzie di sicurezza alimentare, conservazione delle proprietà organolettiche sono diventate importanti nell’orientare le scelte nel fare la spesa. Per soddisfare queste esigenze è necessario un gioco di squadra, che veda lavorare insieme tutta la filiera, ponendo al centro i bisogni dei consumatori. Agricoltura, industria, logistica, distribuzione, fornitori di servizi tecnici, di innovazione, di impianti e macchinari devono avviare collaborazioni per ottimizzare i processi e rendere più efficiente il sistema di ideazione, creazione e distribuzione dei prodotti. In Italia abbiamo eccellenze in ognuno degli anelli della filiera. Il dialogo tra questi operatori può quindi produrre risultati in grado di dare un grande impulso in chiave di innovazione e qualità al Made in Italy, sostenendo così il Sistema Italia in un ambito competitivo che si può sviluppare in Italia e all’estero. Dobbiamo inoltre comunicare i valori che proponiamo nei nostri prodotti nazionali, informando i consumatori per renderli consapevoli che acquistare italiano, pur nell’ambito della vasta scelta che si trova nei punti vendita, rappresenta un’opzione di qualità e di sostegno ai territori e a un sistema produttivo al centro del mondo economico del Paese.
17
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies
Andrea Salati Chiodini President of Assofoodtec
Great Technologies for Great Food: Italian excellence in food industry ‘Great Technologies for Great Food’: l’eccellenza italiana nel settore alimentare
Italy is internationally recognized for top quality of food and related technologies: between 2007-2016, the agrifood sector recorded +65,4%, while export (Research Centre of Federalimentare, Istat estimates) - compared to the total of Italian industry - grew by 144,5%.between 2000 and 2016. Italian enterprises are excellent example worldwide appreciated and more and more required: ‘Great Technologies for Great Food’ is the slogan recalling the ability of Assofoodtec members to carry out solutions matching both excellence in aesthetics and technology and safety of products and operators. In fact, companies are able to value Italian culture of handicraft food with more advanced technologies, so defining food industry offering excellent, unique and genuine products without degrading organoleptic values due to improper processing. Quality is confirmed by relentless definition of safety standards, also based to strict Italian standards granting food quality in all industrial phases, from processing to preservation to the table; excellences of Italian food & wine are the most counterfeited just because we are a reference point for everybody. Our innate sense of the beautiful, moreover, leads us to constant enhancement of beauty, meant as study of design and ergonomics so to improve performances of our products and machines. All this is reason of pride for Assofoodtec and contributes to reinforcing made in Italy fame worldwide, fully aware that for being competitive it is necessary to go on experiencing international markets without forgetting one’s own peculiarities.
L’Italia è universalmente conosciuta per l’elevatissima qualità dei suoi alimenti e delle tecnologie legate al food: nel periodo 20072016, il settore agroalimentare ha registrato un aumento del +65,4%, e dalle elaborazioni del Centro Studi di Federalimentare (dati Istat), l’export dell’ Agroalimentare, rispetto al totale dell’industria italiana, è cresciuto dal 2000 al 2016 del +144,5%. Le realtà italiane sono un esempio eccellente sempre più apprezzato e richiesto: Great Technologies for Great Food è lo slogan che richiama la capacità delle imprese Assofoodtec di realizzare soluzioni che coniughino eccellenza estetica e tecnologica, ma legate alla sicurezza del prodotto e dell’operatore. Queste realtà valorizzano la cultura italiana del cibo artigianale con le tecnologie più avanzate, definendo così un’industria alimentare che offre prodotti eccellenti, unici e genuini, senza alterare i valori organolettici con lavorazioni improprie. La continua definizione di standard di sicurezza basati su norme italiane sempre più stringenti assicurano la tutela della qualità del cibo nelle diverse fasi di lavorazione e di conservazione fino alla nostra tavola; il fatto che le eccellenze del food & wine italiane siano quelle che più di ogni altro vengono contraffatte, testimonia quanto siamo un punto di riferimento per tutti. Il nostro innato gusto del bello, inoltre, ci conduce a una costante valorizzazione dell’estetica, intesa come studio di design ed ergonomia per migliorare le performance delle soluzioni dei nostri prodotti. Tutto ciò è motivo di orgoglio per le aziende Assofoodtec e contribuisce a consolidare la fama del made in Italy in tutto il mondo, nella consapevolezza che per rimanere competitivi bisogna continuamente confrontarsi su mercati internazionali senza dimenticare le proprie peculiarità. 18
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Italy more and more at the forefront in the branch of food processing and preservation The branch represented by slicers, mincers and similar equipment accounts for 230 million euro production, 140 of which from export. In 2019, in a global uncertainty scenario where protectionism and Brexit are debated, is a growth of almost 2% reckoned anyway. Reasons for it are typical capacities of Italian companies, skilful as few other competitors worldwide to satisfy requirements of customers and changes of market with flexibility and promptness. In support to this edge necessary instruments to PMI should however be added in order to have access to new technologies, through investments producing value. Initiatives as I4.0 are essential for company modernisation, which have then to transfer the same technologies in products. IoT in professional appliances will require investments both in new competences and research, but it will necessarily be the next evolutionary step of products, today still strongly traditional.
Italia sempre all’avanguardia nel settore della lavorazione e conservazione degli alimenti Il comparto rappresentato da affettatrici, tritacarne ed affini riassume un valore della produzione di 230 mln di euro, dei quali 140, in esportazione. Nel 2019, in un momento di incertezza mondiale, dove si discute di protezionismo e Brexit, si stima comunque una crescita vicina al 2%. I motivi di ciò risiedono nelle capacità tipiche delle aziende italiane, abili come pochi altri concorrenti mondiali a soddisfare con flessibilità e tempestività le richieste dei clienti ed i mutamenti del mercato. A sostegno di quest’aspetto devono però essere aggiunti gli strumenti necessari alle PMI per accedere alle nuove tecnologie, con investimenti che producano valore. Iniziative come I4.0 sono fondamentali per l’ammodernamento delle imprese, che devono poi trasferire le stesse tecnologie nei prodotti. L’IOT nelle apparecchiature professionali, richiederà investimenti in competenze nuove e ricerca, ma sarà necessariamente il prossimo passo evolutivo di prodotti, oggi fortemente tradizionali.. 19
Marco Ferlito
President of Food Slicers, Mincing Machines and Similar Equipment Manufacturers Presidente Costruttori Affettatrici, Tritacarne ed Affini
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies Espresso coffee machines: an Italian product more and more appreciated worldwide Espresso coffee with its derivatives is an icon of Italian tradition which is nowadays – unlike some decades ago – appreciated in every corner of the world, above all by younger generations. This is the result of efforts made by Italian producers of espresso coffee machines joining UCIMAC, who succeeded in making understand and estimate the value of this beverage also by countries with very different traditions and cultures. Today 80% of Italian production is exported to over 140 countries. The Association, strong of its representativeness, places itself as interpreter of different sectorial matters and requirements at the competent institutional offices and as partner of member-companies in both enhancement and promotion of Italian product globally. The Italian producers of coffee machines and bar equipment - members of UCIMAC - have never ended to do innovation, to invest in new technologies and capitalize on their longstanding tradition. Especially for these reasons do they now hold the worldwide leadership.
Macchine per caffè espresso: un prodotto italiano sempre più apprezzato nel mondo
Maurizio Giuli
President of UCIMAC, Espresso Coffee Machines Manufacturers Presidente Costruttori Italiani Macchine per Caffè Espresso ed Attrezzature per Bar – UCIMAC
Il caffè espresso con i suoi derivati è un’icona della tradizione italiana che oggi, al contrario di qualche decennio fa, viene apprezzata e riconosciuta in ogni angolo del mondo, soprattutto da parte delle giovani generazioni. Ciò è il risultato degli sforzi effettuati dai produttori italiani di macchine per caffè espresso aderenti a UCIMAC che sono riusciti a far comprendere e apprezzare il valore di questa bevanda anche a paesi dalle tradizioni e culture molto diverse. Oggi l’80% della produzione italiana viene esportata in oltre 140 paesi. L’associazione, forte della sua rappresentatività, si pone come interprete delle varie problematiche e istanze settoriali presso le sedi istituzionali competenti e come partner delle aziende associate nel percorso di valorizzazione e promozione del prodotto italiano a livello globale. I produttori italiani di macchine per caffè e attrezzature per bar aderenti a UCIMAC non hanno mai smesso di fare innovazione, di investire in nuove tecnologie e di fare tesoro della loro lunga tradizione. Soprattutto per queste ragioni detengono ora la leadership mondiale.
20
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Commercial Refrigeration Italian excellence abroad Francesco Mastrapasqua, newly elected President of Assocold, Manufacturers of Cold Technologies, evaluates positively the branch he is leading: “I accept the challenge to guide an excellent sector as that represented by Assocold. I receive the testimony by Marco Nocivelli with a burden of activities already carried out and a positive projection of work. I am convinced that common problems to companies of the branch may be translated in advantageous solutions for the individuals, the sector and the whole Country System”. The branch trend totalized 1,818 million euro in 2018 for the three referring sectors, refrigerating compressors, industrial refrigeration plants and commercial refrigerating display cabinets, the last ones in particular had production figures of about the half of the total (1,052 million euro) in 2018, equal to +2.4% in 2017 and export share of 57%Italy is at the third place, especially European markets, for abroad sales of commercial refrigeration equipment.
Refrigerazione commerciale eccellenza italiana all’estero Francesco Mastrapasqua, neo-eletto Presidente di Assocold, Costruttori Tecnologie per il Freddo, ha parole positive per il settore del quale ha assunto la guida: “Accetto la sfida di condurre un comparto eccellente come quello rappresentato da Assocold. Ricevo il testimone da Marco Nocivelli con un carico di attività già svolte e una proiezione positiva di lavoro. Sono convinto che i problemi comuni alle imprese del settore si possano tradurre in soluzioni a vantaggio del singolo, del settore e dell’intero Sistema Paese”. Il trend del comparto che nel 2018 ha totalizzato 1.818,00 milioni di euro per i tre settori di riferimento, compressori frigoriferi, impianti frigoriferi industriali e attrezzature frigorifere per il commercio, queste ultime in particolare hanno un dato di produzione di circa la metà del totale (1.052 milioni di euro) nel 2018, pari al +4,2% rispetto al 2017, con una quota export del 57% rispetto alla produzione. L’Italia è infatti al terzo posto per le vendite all’estero, per lo più mercati europei, delle attrezzature per la refrigerazione commerciale. 21
Francesco Mastrapasqua
President Assocold, Refrigeration Technology Manufacturers Presidente Assocold, Costruttori Tecnologie per il Freddo
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies Vending technologies integral part of automatic distribution Producers of automatic distributors, expression of Italian manufacturing excellence for innovation, planning, technologies, quality, design, are leader of Made in Italy on international markets, with 70% of export share. The above companies, integral part of the supply line of automatic distribution of food and beverage (vending), have been developing in the last years automatic systems able to integrate within food equipment with new technological functional solutions available also by Ho.Re.Ca. and Retail channels. For the above reasons has the branch of Vending Technologies Manufacturers been constituted within Assofoodtec. Manufacturers of automatic distributors, joining Confida in Vending sector – the Association representing many categories of vending supply chain - through their constitution in Vending Technologies expand their fields of interest and activity, by means of a wider and more qualified range of technical services besides reinforcing their representation within economic and institutional context, both national and international.
Le tecnologie vending parte integrante della distribuzione automatica
Massimo Trapletti
President of Vending Technologies Manufacturers Presidente di CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica
Le industrie costruttrici di distributori automatici, espressione dell’eccellenza manifatturiera italiana per innovazione, progettazione, tecnologie, qualità, design, sono protagoniste del Made in Italy sui mercati internazionali con una percentuale di export pari al 70%. Queste aziende, che sono parte integrante della filiera della distribuzione automatica di alimenti e bevande (vending), nel corso degli ultimi anni hanno sviluppato sistemi automatizzati in grado di integrarsi all’interno del “food equipment” con nuove soluzioni tecnologiche funzionali a disposizione anche dei canali dell’ Ho.Re.Ca e del Retail. Con queste motivazioni è stato costituito, all’interno di Assofoodtec, il comparto Costruttori Tecnologie Vending. Le industrie costruttrici di distributori automatici, che nel settore Vending fanno parte di Confida - l’Associazione che rappresenta le diverse Categorie della filiera del vending - mediante la loro costituzione in Tecnologie Vending ampliano i loro ambiti di interesse e di attività, potendo usufruire di una più vasta e qualificata gamma di servizi tecnici oltre a rafforzare la propria rappresentanza nel contesto economico e istituzionale nazionale ed internazionale.
22
GREAT TECH GREATFOR TECH GREAT FORFOOD GREAT| FOOD Companies
Interview to Enrico Fava
An Italian excellence worldwide recognized Un’eccellenza italiana riconosciuta nel mondo
Mr. President, your company is an Italian excellence recognized all over the world for the manufacturing of pasta production lines. What are the factors that allow you to achieve and maintain such an extraordinary result? The driving factor throughout our history has always been innovation, providing those machines and that technology that have satisfied and continue to meet the needs of a pasta factory. Our job is complex and delicate, determined by the fact that the drying diagrams are heavily influenced by the variety of raw materials used. Our ability to manage and implement the blends of raw materials has been decisive in reaching success. The close related partnership we have with our customers is significant in fully understanding the real requirements of the market. Another fundamental factor is research. Discovering and figuring out which methods are required to obtain stable, cooking-resistant and tasty pasta are crucial to the success of this activity. We use the most advanced industrial automation managed by our highly-specialized technicians. The production lines are designed and built to comply with the five Industry 4.0 standards, hence the exchange between the user and the supplier is immediate, improving the possibility of safeguarding the integrity of the product. Training is the basis to remaining competitive in an ever-evolving and rapid changing environment. For this reason, we have expanded our team of IOT technology specialists in our Automation Department and we devote a considerable amount of time to internal training courses to improve the knowledge and skills of our collaborators in the various departments. Our clients also benefit from our vast range of training courses.
Presidente, la sua azienda è un’eccellenza italiana riconosciuta nel mondo nella produzione di impianti per la pasta, quali sono i fattori che hanno permesso di raggiungere e mantenere questo straordinario risultato? Il più importante fattore nella nostra storia è stata l’innovazione, apportando al settore quelle macchine e quella tecnologia che hanno soddisfatto le esigenze del pastificio. Il nostro è un lavoro complesso e delicato, determinato dal fatto che i diagrammi di essiccazione sono molto influenzati dalle diverse materie prime e la capacità di gestire queste variabili è stato determinante per il nostro successo. Il rapporto con i clienti è importante per comprendere a fondo quali siano le reali esigenze del settore. Un altro fattore fondamentale è la ricerca. Scoprire e capire attraverso quali metodi sia possibile ottenere un prodotto stabile, resistente alla cottura e gradevole, è determinante per il successo di questa attività. L’automazione è molto spinta e gestita da tecnici specializzati. Le linee di produzione sono progettate e costruite per rispondere ai 5 requisiti previsti dalla normativa industria 4.0, così lo scambio tra utilizzatore e fornitore diventa immediato e migliora la possibilità di salvaguardare l’integrità del prodotto. La formazione è alla base per rimanere competitivi in un contesto di cambiamenti continui e veloci. Per questo, abbiamo potenziato nell’ufficio automazione un team di specialisti nelle nuove tecnologie IOT e inoltre dedichiamo molte ore nel percorso formativo interno per migliorare le conoscenze e competenze dei nostri collaboratori nelle diverse aree di lavoro, attività che mettiamo a disposizione anche dei clienti.
23
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies Italian professional catering at top position worldwide The sector of innovative technologies and professional appliances for catering and hospitality sees Italy as first manufacturing and exporting country worldwide, with an increase of demand doubled in the last ten years. Efcem Italia represents the Italian national association of manufacturers of professional appliances, which through a constant engagement aimed to technological innovation and energy efficiency, saw in these years a growth of the sector both for number of members as for activities and ongoing projects, so representing today 80% of Italian production as far as professional market sector is concerned.
La ristorazione professionale italiana in vetta alla classifica mondiale
Andrea Rossi
Il settore delle tecnologie innovative e apparecchi professionali per la ristorazione e l’ospitalità vede l’Italia al primo posto sia per la produzione sia per l’export in tutto il mondo con un aumento della domanda raddoppiata negli ultimi dieci anni. Efcem Italia costituisce l’associazione nazionale dei produttori di attrezzature professionali, che, con un costante impegno volto all’innovazione tecnologica e all’efficienza energetica, ha assistito in questi anni alla crescita del settore sia per numero di associati sia per le attività e i progetti attivi, rappresentando oggi oltre l’80% del fatturato italiano del comparto delle attrezzature per la ristorazione professionale.
President of Efcem Italia Presidente di Efcem Italia
24
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
From processing to preservation in full safety Italy has the leadership of equipment, shop fittings and machines for Artisan Ice cream: an extraordinary and complete supply chain of production activities, example of the best Made in Italy. Acomag, Italian National Association of Gelato Machines, Shop Fittings and Equipment Manufacturers, groups and represents major Italian manufacturers. The Association is engaged in promoting and developing the ice cream market, particularly as far as the international development of the product is concerned. Acomag member-companies are committed to the respect of the Code of Conduct, which guarantees machine end-users as for compliance with international standards, from the strict observance of safety requirements to the utmost care of hygienic and environmental requests.
Dalla preparazione alla conservazione in piena sicurezza L’Italia detiene la leadership per le attrezzature, gli arredamenti e le macchine per il Gelato Artigianale: una straordinaria e completa filiera di attività produttive, esempio del miglior “Made in ltaly”. Acomag, Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, raggruppa e rappresenta i principali produttori italiani. L’Associazione ha l’impegno prioritario di promuovere e sviluppare il mercato del gelato in particolare in ambito internazionale, facendo conoscere le specificità di questa eccellenza alimentare Italiana. I produttori associati Acomag sono impegnati al rispetto di un codice deontologico che garantisce l’utilizzatore delle macchine dal punto di vista della conformità alle normative internazionali, della più stretta osservanza degli standard di sicurezza e della massima attenzione alle istanze igieniche ed ambientali.
25
Marco Cavedagni
President of National Association of Gelato Machines, Shop Fittings and Equipment Manufacturers Presidente Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies Italian industry of packaging meets with specific requirements through tailor-made means It is reckoned that a third of available food in the world is wasted. Sometimes this is due to unjustified behaviours, often to lack of adequate working and packaging processes. The thrown away food would manage to feed malnourished people of the planet four times. Preservation is a cultural and technological important aspect, which could perform a mail role especially in developing countries. Yet Italian industry has best chances to be leader in spreading technologies for this purpose: we are empathetic producers, so to speak, and able to tune to cultures we interact with so to answer to specific requirements through tailor-made products. This is true also for already developed countries, where adequate food process should turn more and more to ecological - not only cheap - packaging. This is the reason why our companies are even more involved in adapting supply to sustainability needs of their own customers, of GDO and end customers through solutions able to limit usage of overpackaging and to use increasingly green solutions and materials.
L’industria italiana del confezionamento risponde a necessità specifiche con strumenti su misura
Enrico Aureli
President of Ucima, Italian Packaging Machinery Manufacturers Association Presidente Ucima, Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio
Si stima che un terzo del cibo disponibile al mondo venga sprecato. Talvolta per comportamenti ingiustificabili, spesso a causa della mancanza di un processo di lavorazione e confezionamento adeguati. Con la quantità di cibo perduta si riuscirebbe a sfamare 4 volte i malnutriti del pianeta. La conservazione, è un aspetto culturale e tecnologico può assumere un ruolo fondamentale specie nei mercati emergenti. L’industria italiana ha ottime chance per essere protagonista nella diffusione di tecnologia adatta a questo scopo: siamo dei produttori, per così dire, empatici, capaci di sintonizzarci con le culture con cui interagiamo per rispondere a necessità specifiche con prodotti su misura. Ciò è vero anche nei mercati già sviluppati, dove l’adeguato processo alimentare deve sempre di più volgere a un packaging ecologico, e non solo economico. Per questo le nostre aziende sono sempre più impegnate nell’adeguamento della propria offerta tecnologica alle esigenze di sostenibilità della propria clientela, della GDO e della clientela finale con soluzioni in grado di limitare l’utilizzo di overpackaging e di utilizzare soluzioni e materiali sempre più green.
26
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
ANIMA
4 FOOD
27
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
ANIMA
4 FOOD
28
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Since 1970 reliable, safe and efficient solutions and services “At the basis of Lawer’s culture is its attitude to put customers at the centre of its thinking and acting”: as a matter of fact does the company provide products, solutions and services for increasing reliability, safety and efficiency of dosing and dispensing operations for powder ingredients. Its core market position, that of a leading global product and solution provider, together with its aim to set strong standards in all areas of its business, are both reflected in the Lawer company motto: “the true accuracy”. The company has almost 50 years’ experience in supporting the industry in order to ensure the highest quality of the products. Its ability is based on the quality of the products and services combined with continuous investments in developing leading technology. As a result, more than 2,500 customers put their trust in the company by purchasing thousands of systems. Thanks to the worldwide presence, Lawer stands beside its customers around the globe and through the whole life cycle of the products, from the assistance with selecting the right equipment, design-in support, installation and after sale. Lawer is a global automatic dosing and dispensing systems manufacturer, providing Automatic Powder Dosing Systems with application in various industries as Food - Cosmetics - Textile – Painting/ Coating – Plastic and Rubber.
Dal 1970 soluzioni e servizi per migliorare affidabilità, sicurezza ed efficienza “La vocazione di porre il Cliente al centro del pensare e agire è la base della cultura Lawer”: l’azienda fornisce infatti prodotti, soluzioni e servizi per migliorare affidabilità, sicurezza ed efficienza nelle operazioni di dosaggio e distribuzione degli ingredienti in polvere. La sua posizione esclusiva, da fornitore leader mondiale, insieme alla volontà di mantenere altissimi livelli di qualità riflettono entrambe il motto aziendale di Lawer “la vera precisione”. L’azienda ha quasi 50 anni di esperienza nel supportare l’industria nel raggiungimento di alti standard qualitativi dei prodotti finiti. La sua abilità è basata nella qualità dei prodotti e servizi insieme ai continui investimenti nello sviluppo tecnologico. Come risultato più di 2500 clienti hanno posto la loro fiducia nell’azienda permettendole di installare migliaia di sistemi di dosaggio. Grazie alla sua presenza a livello mondiale, Lawer affianca i suoi clienti per tutto il ciclo vitale del prodotto, dall’assistenza nella selezione del giusto impianto, al progetto, all’installazione fino al servizio post-vendita. Lawer è produttore mondiale di sistemi automatici di dosaggio polveri, con applicazione in vari settori industriali quali Alimentare – Cosmetico – Tessile – Pitture/Vernici – Plastica e Gomma.
29
LAWER SpA www.lawer.com
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Technical innovation worldwide appreciated
Minerva Omega Group Srl www.minervaomegagroup.com
®
MINERVA GROUP
Made in Italy is recognised around the world for its quality, safety and reliability. Especially in the food sector, Italian food is unique. It has outstanding variety, creativity, taste and exceptional quality. Processing quality food calls for quality equipment and machinery. Italy is renowned worldwide for its many companies and extensive skills in interpreting and applying technological solutions. With its 75 years’ experience, Minerva Omega Group has all the required creativity and technology. It has made its excellent reputation among global manufacturers thanks to its ability to innovate and broaden its range, also acquiring in the time competing brands to make the most of their skills and name. It is thanks to this experience and skill, and its dynamic yet values-based management, that MOG implements manufacturing 4.0, maintaining total control over the design and production of all its machines. Andrea Salati Chiodini, owner of Omega Group di Bologna his brothers Elisabetta e Daniele, and also President of Assofoodtec, refers that slicer branch exports more than half equipment and plants produced, while 70% of machines produced in the factory is designed for export. MOG machines are safe, easy to use and clean, long-lasting and designed to be interconnected and communicate production or status data.
Innovazione tecnologica riconosciuta nel mondo Il Made in Italy è riconosciuto nel mondo, per qualità, sicurezza e affidabilità. Punta di diamante il settore alimentare. Il cibo italiano è unico. Si distingue per diversità, fantasia, gusto, qualità elevata. Ma per lavorare un cibo di qualità servono attrezzature e macchine di qualità e anche in questo settore l’Italia ha un ruolo internazionale di primo piano per numero di aziende e capacità di interpretare ed applicare soluzioni tecnologiche. E di fantasia e tecnologia in Minerva Omega Group ce n’è tanta, se in 75 anni di attività si è saputa ritagliare un ruolo di primo piano tra i maggiori costruttori mondiali grazie alla capacità di innovare ed ampliare la gamma, anche acquisendo nel tempo marchi concorrenti per recuperare e salvare le loro capacità e notorietà. È grazie a questa esperienza e competenza e a una gestione aziendale dinamica ma inflessibile per valori, se oggi MOG produce in ottica 4.0 mantenendo un controllo totale sulla progettazione e costruzione di tutte le macchine a catalogo. Andrea Salati Chiodini, titolare con i fratelli Elisabetta e Daniele di Minerva Omega Group di Bologna, nonché Presidente Assofoodtec, riferisce che il comparto affettatrici esporta più della metà dei macchinari e degli impianti prodotti, mentre il 70% delle macchine prodotte in azienda è destinato all’estero. Le macchine MOG sono sicure, facili da usare e da pulire, durevoli nel tempo e predisposte per essere interconnesse e comunicare dati produttivi o di stato.
30
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies ®
MINERVA
Since 1945, only
GROUP
TRUST IN MADE IN ITALY Our customers have complete trust in the safety and performance of our machines. 75 years in business around the world. Meat processing machines ■ Bone saws ■ Mincers ■ Mixers ■ Meat pressers ■ Hamburger forming machines ■ Sausage filling machines ■ Portioning machines Food processing machines ■ Slicers ■ Peelers ■ Vegetable processors Packaging machines ■ Vacuum packaging machines Food preservation ■ Ice makers
INNOVATION AWARD
All Minerva Omega Group machines can be “smart” thanks to NEMOSY (NExus MOnitoring SYstem), an innovative technology for monitoring and managing the whole machine inventory remotely from a web platform. Application designed for end-users, safety officers (SAFE), persons in charge of maintenance and assistance (TECH) and many more. IoT (Internet of Things) is already a reality for our machines.
www.minervaomegagroup.com 31 laminerva@laminerva.it
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Since 1987 production of professional machines for gelato and pastry TELME SpA www.telme.it
Telme company is leader in the vertical batch freezers and produces the best performing horizontal batch freezers at equal power. Telme’s competitive advantage is: “The knowledge and practice of traditional Italian artisan gelato”, gained through years of active management of gelato parlours. Safety, health and environment protection, reduction of energy consumption are main objectives of Telme, which is investing in the future together with its partners. Telme operates with expertise, in every continent, all year-round. The company is at the centre of a world where gelato delights both the young and the old people and offers at the same time accuracy, quality, competitive prices. Some figures of Telme: 12 families of machines with optimal value for money, 60 models with hundreds of versions, 80 and more countries for a global business.
Dal 1987 produzione di macchine professionali per gelateria e pasticceria La società Telme è leader nei mantecatori verticali con erogazione automatica e produce i mantecatori orizzontali più performanti a parità di potenza. Il vantaggio competitivo di Telme è: “cultura e pratica del gelato artigianale di tradizione italiana”, maturata in anni e anni di esperienza di gestione efficiente di gelaterie. La sicurezza, la tutela dell’ambiente e della salute delle persone, la riduzione dei consumi energetici sono gli obiettivi primari di Telme, che con i suoi partner investe sul futuro. Telme opera con competenza, in ogni continente, in ogni stagione. L’azienda è al centro di un mondo dove il dolce-freddo allieta i piccoli ed i grandi di ogni età, offrendo al contempo correttezza, qualità, prezzo competitivo. Solo alcuni numeri a supporto: 12 le famiglie di macchine con rapporto qualità prezzo ottimale, 60 modelli con centinaia di varianti, 80 e più paesi per una attività globale.
32
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Innovation and research for the world of coffee A company successfully working in the global market and yet strongly rooted in the territory: this is Simonelli Group, manufacturer of espresso coffee machines, which exports to 124 countries over 90% of production of both brands - Victoria Arduino and Nuova Simonelli - from the single factory site of Belforte del Chienti and three commercial branches in America, Europe and Asia. Different brands for history and traditions, targeted to satisfying different customers’ requirements, but united by continuous technological innovation, care to design and welfare of the bartenders, best quality and economic performances, constant attention to sustainability in all its aspects. Decades-long investments in applied research, carried out in cooperation with several universities, but also constant comparison with top-level bartenders and supply chain operators, brought the Company to develop advanced solutions, so gaining appreciations by both the market and trade associations. First of all, it should be noted that Simonelli Group is technical partner of WBC since 2009, as official supplier of machines for world bartender championships. Thanks to the high performance of its machines and capacity to offer high level training, Simonelli Group’s products awoke strong interest by major international chains.
Innovazione e ricerca per il mondo del caffè Un’azienda che opera con successo nel mercato mondiale mantenendo un forte radicamento territoriale: questa è Simonelli Group, azienda di macchine per caffè che con il suo unico polo produttivo di Belforte del Chienti e tre sedi commerciali in America, Europa e Asia, esporta in 124 Paesi oltre il 90% della produzione di entrambi i suoi brand, Victoria Arduino e Nuova Simonelli. Marchi diversi per storia e tradizioni, orientati a soddisfare diverse esigenze della clientela, ma accomunati da continua innovazione tecnologica, attenzione al design e al benessere del barista, massime performance qualitative ed economiche, costante attenzione alla sostenibilità in tutte le sue angolature. I pluridecennali investimenti nel campo della ricerca applicata, svolta in collaborazione con varie università, nonché il continuo confronto con il top dei baristi e degli operatori della filiera, hanno portato l’azienda a sviluppare avanzate soluzioni, ottenendo riconoscimenti dal mercato e da associazioni di categoria. Su tutti, va ricordato che dal 2009 Simonelli Group è partner tecnico del WBC quale fornitore ufficiale delle macchine per i campionati mondiali baristi. Per le elevate performance delle proprie macchine e per la capacità dell’azienda di offrire anche un’alta formazione, i prodotti di Simonelli Group hanno destato un forte interesse da parte delle più importanti catene internazionali.
33
SIMONELLI GROUP SpA www.simonelligroup.it
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
FAVA, THE IMPORTANCE OF INNOVATION
FAVA SpA
www.fava.it
Since 1937, FAVA S.p.A. has been the protagonist in the manufacturing of industrial plants for pasta factories and has always been identified as the reference company in its field. The company focuses on a wide range of short-cut pasta, long-cut pasta, specialty pasta and couscous lines with production capacities ranging from 750 kg/h to 12,000 kg/h. Fava’s strong point lies in its ability to listen to the needs of a constantly evolving market, experiencing continuous changes and facing new challenges together in the laboratory, with the research institutes and directly on-site. It is the winning formula to predict trends, understand market dynamics and continuously innovate machines to make them increasingly flexible and high performing. At Fava, R&D consistently develops innovative technologies both for dough management and drying processes for the most varied blends of raw materials and ingredients with the aim of producing and packaging the best quality pasta expected by the consumer. A strong focus on respect for the environment guides the company in making its choices: optimization of energy savings and reduction in environmental impacts without compromising process flexibility and above all final product quality. A family of entrepreneurs and a company that have made specialization their strength for over three generations.
FAVA, L’IMPORTANZA DELL’ INNOVAZIONE Dal 1937 FAVA S.p.A. è protagonista nel settore della produzione di impianti industriali per pastifici e identificata, da sempre, come azienda di riferimento. La produzione dell’azienda si concentra su una vasta gamma di linee per pasta corta, pasta lunga, paste speciali e linee per couscous la cui gamma produttiva va dalle piccole linee da 750 kg/h fino alle grandi capacità produttive da 12.000 kg/h. La forza di Fava sta nell’ascoltare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, nel vivere, in connessione con il pastificio, le nuove sfide: sul campo, in laboratorio, con gli istituti di ricerca. È la formula per anticipare i trend, capire le dinamiche del settore e innovare continuamente gli impianti per renderli sempre più flessibili e performanti. In casa Fava la Ricerca e Sviluppo produce continuamente innovazione tecnologica sia per la gestione degli impasti che per l’essiccazione dei più svariati mix di materie prime e ingredienti con l’obbiettivo di produrre e confezionare la miglior pasta desiderata dal consumatore. Con una forte attenzione al rispetto per l’Ambiente che guida nelle scelte da adottare: ottenere il massimo risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale mantenendo la flessibilità del processo e soprattutto la qualità del prodotto finale. Da tre generazioni, una famiglia di imprenditori ed un’azienda che ha fatto della specializzazione un punto di forza.
34
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
YOUR PASTA IS AT THE CENTER OF IT ALL
Industrial results confirm the value of our research: the technology behind our GPL 180 meets and exceeds all existing quality standards. Once again, an extraordinary innovation for the sector.
GPL 180
www.fava.it 35
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
The cool experts
Epta SpA
www.eptarefrigeration.com
Epta, multinational Group specialised in commercial refrigeration, has a very strong and well balanced competitive position worldwide, in terms of geographic distribution and business area coverage, thanks to its brands: Costan, Bonnet Névé, Eurocryor, Misa, Iarp and Kysor Warren. By combining the expertise and the unique skills of each brand with systematic research and development, the Group has the ability to anticipate the most innovative global trends to help Retail, Ho.Re.Ca and Food&Beverage sectors achieve excellent levels of performance. Epta provides complete solutions, able to merge superior performance, highest energy savings and best merchandising enhancements, to modernise the approach of the store for the end user. This is the challenge that the Group has taken on to establish itself as the integrated and reliable partner needed by the stores to continue to be competitive. Epta is able to assist its customers, from the planning of the store layout to the personalization of systems, thanks to the professionalism of EptaConcept team, to create charming spaces that contribute to enhancing the products displayed and the exclusive after sales assistance, consultancy service and remote monitoring, provided by EptaService.
Gli esperti del freddo Epta, gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale, vanta una posizione competitiva mondiale molto forte e ben bilanciata sia geograficamente sia nelle diverse aree di business, grazie ai suoi marchi Costan, Bonnet Névé, Eurocryor, Misa, Iarp e Kysor Warren. Combinando l’expertise e le competenze uniche di ciascun brand con una sistematica attività di ricerca e sviluppo, il Gruppo è in grado di anticipare i più innovativi trend globali per aiutare i propri clienti a raggiungere performance d’eccellenza in ambito Retail, Ho.re.ca e Food & Beverage. Assicurare ai clienti sistemi completi, in grado di coniugare prestazioni elevate, massimo risparmio energetico e la migliore valorizzazione degli articoli, è la sfida accolta dal Gruppo per affermarsi in qualità di partner integrato ed affidabile, di cui le Insegne hanno bisogno per continuare ad essere competitive. Epta è in grado di assistere i propri clienti dallo studio del layout del punto vendita alla personalizzazione dei sistemi, puntando sulla professionalità del team EptaConcept, per la creazione di spazi suggestivi che contribuiscano alla valorizzazione dei prodotti esposti, fino all’esclusivo servizio di assistenza, consulenza post-vendita e monitoraggio a distanza, garantito da EptaService.
36
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Faces of
JOY GLEE DELIGHT …when impulse buying makes you happy. JOY, GLEE and DELIGHT, the innovative cabinets from the new Cool Emotions range by Iarp - the plug-in specialist from the Epta Group are perfect for giving maximum visibility to the products on display and prompting consumers’ desire to make purchases! Their modern style, featuring elegantly minimal forms, ensures fantastic display & Point Of Sale capability, and is highly suited for use in bars, pastry shops and specialist shops that have a contemporary and refined design. And what a joy for Customers: these items of furniture encourage them to make purchases and are sure to make their shopping experience utterly delicious!
GLEE
•Cutting-edge design, thanks also to the use of LED lighting, which is ideal for exclusive spaces
JOY
DELIGHT
• Highest level of personalisation, that includes a highly evolved system for applying digital prints onto sheets of metal • The system uses a natural refrigerant, thus reducing the frequency of maintenance interventions 37
www.iarp-plugin.com
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Espresso coffee machines in over 150 countries
RYOMA MC Srl
www.ryoma.it
Founded in 2012, RYOMA holding company is active in the manufacturing and food equipment sectors at Global level. Its portfolio includes historical brands in the Italian tradition of espresso coffee machines. Astoria Macchine per Caffè, founded in 1969, is an Italian company that thinks, designs and sells professional espresso coffee machines in over 150 countries. Wega Macchine per Caffè, a dynamic company, founded in 1985 and always projected to the future, in a continuous search for the perfect espresso through its machines, with particular attention to the environment, thanks to its Green Line technology. CMA Industrial Technologies, a company specialized in the production of espresso and super-automatic coffee machines and in technological solutions for the industry, with the largest coffee machine factory in the world thanks to a production of over 35,000 units per year. Ryoma also collaborates with two brands in the manufacturing sector, Faitech with over 40 years’ experience in the production of pressure vessels as well as copper and brass hydraulic components and Univer-bar srl, specialized in the production of cleaning solutions for the restaurant sector.
Macchine per caffè espresso in oltre 150 Paesi Nata nel 2012, la holding di partecipazioni RYOMA è un attore globale con una visione fondata sulla valorizzazione del capitale umano e delle eccellenze produttive. Il suo portafoglio comprende storici marchi della tradizione italiana delle macchine per caffè espresso. Astoria Macchine per Caffè, fondata nel 1969, è un’azienda italiana che pensa, disegna e commercializza in oltre 150 paesi macchine per caffè espresso professionali e Wega Macchine per Caffè, un’azienda dinamica, nata nel 1985 e da sempre proiettata al futuro, in una continua ricerca dell’espresso perfetto attraverso le sue macchine, con particolare attenzione all’ambiente grazie alla sua tecnologia Green Line. CMA Industrial Technologies, società specializzata nella produzione di macchine per caffè espresso e superautomatiche e in soluzioni tecnologiche per l’industria, con la più grande fabbrica di macchine per caffè al mondo grazie a un potenziale produttivo di oltre 35.000 unità all’anno. Ryoma ha inoltre partecipazioni con due brand del settore manifatturiero, Faitech con un’esperienza di oltre 40 anni nella produzione di contenitori in pressione e collegamenti idraulici in rame e ottone ed Univer-bar srl, specializzata nella produzione di soluzioni per il lavaggio nel mondo della ristorazione.
38
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
not only pasta Pavan Group is among the worldwide leaders, in the design and engineering of technologies and integrated product lines for cereal based food. A strong and solid organization, operating in the food industry as global suppliers of industrial solutions, from the handling of raw materials to the final packaging. It operates in the business through our eight prestigious brands: Golfetto Sangati, Pavan, Mapimpianti, Montoni, Toresani, Stiavelli, Dizma and Pizeta, all leading Italian brands in the food processing industry. Pavan Group offers the widest range of solutions for the production of all types of dry and fresh pasta, snack pellets and breakfast cereals. It can also provide dies, cutting systems, die washing equipment, packaging lines for pasta, baked goods, snacks and the food industry. With its 70 years’ experience and knowhow the Group can fully provide highly sophisticated processes and automation solutions, either for single technologies or for a multidiscipline turnkey approach. All Pavan solutions are characterized by extremely creative and highly personalized projects. Today in fact excellence in the food industry is not measured only by the product taste, but also and mainly by the company capability in creating innovation and fulfilling its customers’ continuous demand for new, more efficient and more profitable solutions.
non solo pasta Pavan Group è fra le aziende leader mondiali nella progettazione, ingegnerizzazione e realizzazione di tecnologie e linee integrate di produzione di alimenti a base di cereali, una realtà che opera nel settore alimentare come fornitore globale di soluzioni industriali, dalla movimentazione delle materie prime al prodotto finito e confezionato, attraverso otto brand prestigiosi: Golfetto Sangati, Pavan, Mapimpianti, Montoni, Toresani, Stiavelli, Dizma e Pizeta. Pavan Group offre la più vasta gamma di soluzioni per la produzione di pasta secca lunga, corta e a nidi, pasta precotta come il couscous, nonché macchinari per pasta fresca ripiena, piana ed estrusa, piatti pronti e gnocchi. Sviluppa inoltre la produzione di trafile, lavatrafile e sistemi di confezionamento per pasta, prodotti da forno, snack, generi alimentari e altri articoli. Con 70 anni di esperienza, Pavan Group è in grado di fornire raffinate soluzioni di processo e automazione, che siano l’applicazione di una singola tecnologia o di un approccio multidisciplinare chiavi in mano. Tutte soluzioni caratterizzate da creatività e personalizzazione d’intervento. Nell’industria del food infatti, l’eccellenza non si misura solo nella qualità del prodotto finito, ma anche e soprattutto nella capacità di innovare il processo produttivo, personalizzandone le prestazioni e adeguando ogni intervento all’incessante richiesta di novità, efficienza ed economicità su vasta scala.
39
Pavan Group SpA www.pavan.com
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Logistic solutions for every industrial sector
LCS SpA
www.lcsgroup.it
For 30 years has LCS Group been designing, supplying and installing automatic handling systems and automatic warehouses, offering turnkey solutions for automation and industrial supply chain worldwide. LCS solutions are perfect for every industrial sector that requires high quality, efficient and automated logistics systems such as manufacturing, food & beverage, pharmaceuticals, distribution, automotive and e-commerce, to name a just few. LCS is a single partner for the entire process, from control and management of the production to warehousing and shipping, guaranteeing perfect integration and reliable interfaces. From consulting to the development of the management software up to the complete service for the whole life cycle with preventive maintenance, 24/7 assistance and technological renewal. Always by the customer’s side to return the maximum value with reliable and cutting-edge solutions. LCS is also specialized in airport baggage and cargo handling, as well as in robotic lines, with particular focus on the automotive industry. Over the decades, LCS has placed its expertise and skills at the service of more than 200 companies operating in different industrial sectors, carrying out projects all over the world.
Soluzioni logistiche per ogni settore industriale Dal 1989 il Gruppo LCS progetta, fornisce e installa a livello mondiale impianti di movimentazione e magazzini automatici, offrendo soluzioni chiavi in mano per l’automazione e la supply chain industriale. Le realizzazioni LCS trovano applicazione in ogni settore industriale che necessiti di strutture logistiche ad alta efficienza e automazione come il manifatturiero, il food & beverage, il farmaceutico, la grande distribuzione, l’automotive e l’e-commerce, per citarne alcuni. LCS rappresenta un unico partner per tutto il processo che va dal controllo e gestione della produzione, al magazzino, alla spedizione, garantendo integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia. Dalla consulenza allo sviluppo del software di gestione fino al service completo per il ciclo di vita con manutenzione preventiva, assistenza 24/7 e rinnovamenti tecnologici. Sempre al fianco del cliente per restituirgli il massimo valore con soluzioni affidabili e all’avanguardia dell’innovazione tecnologia. LCS è altrettanto specializzata nell’Handling aeroportuale di bagagli e cargo e nella realizzazione di linee robotizzate, con particolare esperienza nel settore automotive. Nel corso dei decenni LCS ha messo la propria expertise al servizio di più di 200 aziende attive in diversi settori industriali, realizzando progetti in tutto il mondo.
40
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
You produce, We move.
lcs
P Our mission: to integrate excellence.
From intralogistics to airport logistics across to industrial automation, reaching out to the most diverse industries, all over the world. Delivering since 1989 reliable and innovative solutions shaped by our tailor-made design, moved by our proprietary software, engineered to guarantee the greatest added value for your business.
LCS: when excellence drives work.
LCS S.p.A. - Via Bernini, 30 - 20865 Usmate Velate (MB), Italy - Tel. +39 039 6755901 - info@lcsgroup.it - www.lcsgroup.it 41
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Innovative technologies for great coffee experiences, in any OOH location worldwide EVOCA SpA
www.evocagroup.com
Evoca Group is a world leader manufacturer of professional coffee machines and a major international player in both the Ho.Re.Ca. and OCS sectors. The company markets its products through several brands, (Necta, Wittenborg, Saeco, Gaggia, Ducale, SGL, Newis, Cafection, Visacrem and Futurmat), each one with an individual identity highly synergistic with the Group’s mission. Evoca is an example of Italian excellence. With a turnover of over 460 million euro and around 2,000 employees, the company is characterized both by its exceptional innovative capacity and its single-minded determination to offer concrete, cutting-edge solutions to meet all demands of the marketplace. Every year, the Group dedicates 5% of its turnover to research, product development and process innovation. Evoca holds more than 600 registered patents and has 6 R&D centres, which employ 150 technicians and engineers. Headquartered in Italy (Valbrembo, Bergamo), Evoca has a global presence with 9 production sites, commercial branches and representative offices in 17 countries throughout Europe, America, Asia and Australia. Evoca operates through a network of agencies and dealers in over 140 countries worldwide.
Tecnologie innovative per esperienze uniche di consumo di caffè, in tutte le locazioni out of home Evoca Group è un leader mondiale nella produzione di macchine professionali per il caffè e uno dei principali operatori internazionali nei settori Ho.Re.Ca. e OCS. Evoca commercializza i suoi prodotti attraverso dieci brand (Necta, Wittenborg, Saeco, Gaggia Milano, Ducale, SGL, Newis, Cafection, Futurmat e Visacrem), ognuno con la propria identità ed altamente sinergici con la missione di Evoca. Con un fatturato di oltre 460 milioni di Euro e circa 2000 dipendenti, Evoca è un’eccellenza italiana che si caratterizza per la grande capacità innovativa e per il forte dinamismo nell’offrire risposte concrete e all’avanguardia per soddisfare tutte le richieste dei mercati. Ogni anno il Gruppo dedica il 5% del fatturato alla ricerca, allo sviluppo prodotto e all’innovazione dei processi: vanta 6 centri R&D, dove sono impiegati oltre 150 tecnici e ingegneri, e ha all’attivo più di 600 brevetti registrati. Con sede in Italia (Valbrembo – Bergamo), Evoca è presente a livello globale con 9 siti produttivi, filiali commerciali e uffici di rappresentanza in 17 paesi in Europa, America, Asia e Oceania. Inoltre, dove non ha una presenza diretta, Evoca opera attraverso una rete di agenzie e dealer in oltre 140 paesi nel mondo.
42
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
DESIGNED BY THE LIGHT GAGGIA MILANO. THIS STYLISH MODEL MARKS THE TRIUMPHANT RETURN OF THE ICONIC BRAND THAT EPITOMISES THE TRADITIONAL VALUES OF ITALIAN ESPRESSO. SHIMMERING COPPER REFLECTIONS, LED PROFILES AND EVOCATIVE BACKLIGHTING, COMBINED WITH UNCOMPROMISING EFFICIENCY, MAKE LA REALE THE UNDISPUTED QUEEN OF PROFESSIONAL COFFEE MACHINES. LA REALE: AGELESS DESIGN MEETS INNOVATIVE EFFICIENCY.
43 Visit us at gaggiaprofessional.evocagroup.com
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
innovation, design, reliability
FACEM SpA
www.trespade.it
Established in 1894 in Torino (Northern Italy) and based on hot forging productions, Facem SpA through its “Tre Spade” branded products is one of the leading companies in manufacturing items for food processing and preservation and actively exports in more than 60 countries through a network of trading partners, independent and loyal. Facem SpA is a solid family company, now lead by the fifth generation of managers focused on developing and distributing reliable and professional products, with special care to Italian design, which was officially recognised through important prizes: ADI “Compasso d’Oro” (Milano) and ADI Design Index awarded in 2014, Good Design Award (Chicago, 2015) among others. In the above occasions the prize was awarded to a revolutionary vacuum system named Takaje, but meat mincers, sausage fillers, tomato squeezers, dehydrators, slicers, pepper mills and coffee grinders are only a part of the wide catalogue of Facem Tre Spade. The work team consists of about 130 professionals, strongly committed to innovation and development, which allows the Company to be considerably appreciated by its network of distributors scattered over five continents, who deliver throughout and everywhere the Tre Spade production.
innovazione, design, e affidabilità Fondata nel 1894 a Torino e specializzata nella produzione di metalli forgiati, Facem SpA con i suoi prodotti marchiati “Tre Spade” è uno dei leader mondiali nella produzione di attrezzature per la lavorazione e la conservazione degli alimenti ed esporta in oltre 60 Paesi tramite un network di partner commerciali indipendenti e fidelizzati. Facem SpA è un’azienda familiare gestita dalla quinta generazione di manager, orientata allo sviluppo e alla distribuzione di prodotti affidabili e professionali, con una particolare attenzione al design italiano testimoniata dal conferimento di importanti riconoscimenti: ADI Compasso d’Oro (Milano – 2014), ADI Design Index (Milano – 2014), Good Design Award (Chicago, 2015) tra gli altri. In questi casi il premio è stato conferito a un rivoluzionario sistema per il confezionamento sottovuoto, ma tritacarne, insaccatrici, spremi pomodoro, essiccatori, affettatrici, macinapepe e macinacaffè sono solo una parte dell’ampio catalogo di Facem Tre Spade. Il team di lavoro è costituito da circa 130 professionisti, fortemente orientati all’innovazione e allo sviluppo, che permette all’azienda di essere significativamente apprezzata dalla sua rete di distributori sparsi nei cinque continenti, che consegnano ovunque e capillarmente i prodotti Tre Spade.
44
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
A GLOBAL LEADER Ali Group is the largest, most diversified global leader in the foodservice equipment industry. An Italian corporation founded 56 years ago, the engineering heritage and traditions of several of its companies stretch back more than 100 years and include some of the most respected names in the industry. Ali Group designs, manufactures, markets and services a broad line of equipment used for commercial food cooking, preparation and processing. With 57 manufacturing sites, over 10,000 employees in 30 countries and 76 brands, it gives life to the most extensive product portfolio in the industry, operating in almost every hospitality and catering sector.
Ali Group
UN LEADER GLOBALE
www.aligroup.com
Ali Group è uno dei principali leader globali nel mercato dell’ospitalità e della ristorazione professionale. Il Gruppo è stato fondato 56 anni fa in Italia, ma molte delle sue aziende hanno più di un secolo di storia e sono tra i marchi più riconosciuti e apprezzati sul mercato. Ali Group progetta, produce e commercializza un’ampia gamma di attrezzature per il foodservice. Con 57 siti produttivi, più di 10.000 dipendenti in 30 paesi e 76 marchi, opera in quasi tutti i segmenti del mercato: dalla cottura alla distribuzione dei pasti, dalla panificazione alla pasticceria, dal lavaggio delle stoviglie alla refrigerazione, dalla gelateria alla produzione di ghiaccio, dalle soluzioni per lo stoccaggio fino alle macchine del caffè.
45
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Efficiency and reliability through dedicated business solutions CANNON BONO SISTEMI SpA www.cannonbonoenergia.com
The Cannon Group is alongside its customers of the food industry with reliable, efficient and cutting-edge solutions for the production of thermal energy and for the treatment of process and waste water. Thanks to over 60 years of experience in the canning, dairy, meat processing and beverage – such as distilleries, soft drink production and breweries industries around the world, Cannon companies have developed several specific products to meet the needs of this sector. Cannon Bono Sistemi designs, manufactures and installs high efficiency steam generators – up to 98% guaranteed - high pressure boilers for the deodorization of vegetable oils, flash coil boilers and thermal oil heaters for applications where high temperatures control is particularly important, as for flexible packaging production. For biomass fueled plants, Cannon Bono Sistemi is the Group’s reference company specialized in this type of boilers. Finally, Cannon Artes Ingegneria manufactures plants for water and wastewater treatment, developing customized solutions to promote sustainable development for industrial companies.
Efficienza e affidabilità attraverso soluzioni dedicate per le aziende Il Gruppo Cannon è al fianco dei suoi clienti nel settore alimentare con soluzioni affidabili, efficienti e all’avanguardia per la produzione di energia termica e per il trattamento delle acque nell’impianto produttivo. Grazie a oltre 60 anni di esperienza con aziende dell’industria conserviera, casearia, di lavorazione della carne, e delle bibite – come distillerie, soft drink, acque minerali e birrifici – in tutto il mondo, le aziende Cannon hanno sviluppato diversi prodotti specifici per rispondere alle esigenze del settore. Cannon Bono Sistemi progetta, fabbrica e installa generatori di vapore ad alta efficienza che consentono di raggiungere rendimenti termici fino al 98% garantito, caldaie ad alta pressione per il deodorizzo degli oli vegetali, generatori di vapore istantanei e caldaie a olio diatermico per le applicazioni in cui il controllo delle alte temperature è particolarmente importante, come ad esempio l’imballaggio flessibile. Per soluzioni che utilizzano la biomassa come combustibile, Cannon Bono Sistemi è l’azienda di riferimento del Gruppo, specializzata in questa tecnologia. Infine, Cannon Artes Ingegneria realizza impianti di trattamento delle acque di processo e di scarico, sviluppando soluzioni personalizzate nell’ottica di favorire uno sviluppo sostenibile per le aziende del settore.
46
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
It’s Tastier with Automation Comau is a leading Italian manufacturer of industrial robots, robotic processes and integrated solutions, including pick & place and palletizing of food products. Comau can automate the entire manufacturing and packaging process for pasta, bottles, bakery products, cans and jars, thanks to its vast range of robotized cells for the canning industry and integrated solutions for the food industry. Reliable and flexible, Comau robots are specifically designed to meet the needs of manufacturing industries, delivering excellent performance in terms of speed, repeatability, accuracy and flexibility across the entire robot portfolio. Racer 3, a small robot with a 3 kg payload, applies a cardboard on pasta pack; Racer 7 manipulates coffee pods; PAL 180, a 4-axis robot for palletizing, is used to form pallets of boxes or buckets with coffee, yoghurt, pasta and preserves. These are just few of the examples where Comau robots are being used within the food industry, in Italy and abroad. Comau not only ensures prompt and flexible after-sales service, its team of highly qualified and experienced technicians is always ready to advise and assist customers in choosing and optimizing the best manufacturing solutions for their specific processes.
Con l’automazione c’è più gusto COMAU è un’azienda italiana leader nella produzione di robot industriali, processi robotizzati e soluzioni integrate, tra cui il pick&place e la pallettizzazione di prodotti alimentari. Comau può automatizzare l’intero processo di produzione e confezionamento di pasta, bottiglie, prodotti da forno, conserve e barattoli grazie all’ampia scelta di celle robotizzate e soluzioni integrate per industria conserviera e alimentare. Affidabili e flessibili, i robot Comau sono progettati per tutte le esigenze delle industrie manifatturiere e garantiscono ottime prestazioni in termini di velocità, ripetibilità, accuratezza e flessibilità di tutta la gamma. Racer 3, piccolo antropomorfo con 3 kg di payload, che applica un cartoncino sulle confezioni di pasta, Racer 7 che manipola cialde di caffè fino al PAL 180, robot a 4 assi per la pallettizzazione, adoperato per formare pallet di scatole o fusti con caffè, yogurt, pasta e conserve, sono solo alcuni degli esempi di robot Comau impiegati nell’industria alimentare, in Italia e all’estero. Comau assicura un servizio post-vendita pronto e flessibile. Un gruppo di tecnici altamente qualificati ed esperti sempre pronto a consigliare e assistere i clienti nella scelta delle migliori soluzioni produttive.
47
COMAU SpA
www.comau.com
GREAT TECH FOR GREAT FOOD | Companies
Technologies for more demanding pasta makers
ZINDO Srl www.zindo.it
Zindo is a company specialized in the branch of equipment for pasta factories, for setting up a factory and producing wheat semolina pasta, flours and gluten free pasta for celiac individuals. From the design of the single machine to the more complex plant, the expertise of the company matches with the experience of over thirty years’ excellence in the branch of pasta machines. Designers and technicians cooperate to the processing of solutions in the research centre, open also to customers for experiencing new products (traditional pasta or new types) and mixtures (gluten free pasta, protein pasta), which allowed in the years to develop technologies in support of both the more demanding pasta maker and the more prestigious brands of industry and large distribution. This is indeed the real competitive lever which characterizes Zindo and allowed to set up, beyond forming machines of new generation, also processing systems (pasteurization, pre-drying, sterilization, drying and freezing) with significant innovations and energy saving. Flexibility and production check, entirely at the Barletta factory, makes it possible to realize the ideas of Zindo and its customers.
TECNOLOGIE PER I PASTAI PIU ESIGENTI Zindo è un’azienda specializzata nel settore delle attrezzature per pastifici, per avviare un pastificio e produrre pasta di semola di grano, farine e pasta Gluten Free per celiaci. Dalla progettazione della singola macchina sino all’impianto più complesso, la competenza dell’azienda si coniuga con l’esperienza di oltre trent’anni di eccellenza nel settore delle macchine per pasta. Progettisti e tecnici collaborano all’elaborazione di soluzioni nel centro di ricerca, aperto anche alla clientela per sperimentazioni di nuovi prodotti (paste tradizionali o nuovi formati) e miscele (paste senza glutine, proteiche) e che ha permesso negli anni di sviluppare tecnologie a supporto dei pastai più esigenti e dei marchi più prestigiosi dell’industria e della grande distribuzione. E’ questa la vera inimitabile leva competitiva che distingue Zindo e le ha permesso di mettere a punto, oltre che macchine formatrici di nuova generazione, anche sistemi di trattamento (pastorizzazione, pre- essiccazione, sterilizzazione, essiccazione e surgelazione) con innovazioni significative e risparmio energetico. La flessibilità e il controllo della produzione, che avviene interamente nello stabilimento di Barletta, rende possibile che le idee della Zindo e dei clienti trovino realizzazione.
48
F I E R A MILANO RHO 2021 4 - 7 MAY
IN
CO
N
JU
N
CT
IO
N
W
IT
H
SOLUTIONS & INGREDIENTS FOR THE MEAT INDUSTRY
meat-tech.it #meattech2021
MEMBER OF
JOINT VENTURE BETWEEN UCIMA AND FIERA MILANO
FIERA MILANO 4-7/5/2021
Ipack Ima Srl - Ph. + 39 02.3191091 - ipackima@ipackima.it
SPECIAL EDITIONS GREAT TECH FOR GREAT FOOD ITALY SYSTEM
l’INDUSTRIAMECCANICA
business. economy. politics. standards. export.
via A. Scarsellini 11/13 - 20161 Milano (IT) +39 0245418.500 - redazione@anima.it www.industriameccanica.it - www.anima.it