GREAT TECH for INDUSTRY for ITALY SYSTEM
l’INDUSTRIAMECCANICA
business. economy. politics. standards. export.
SPECIAL EDITIONS SUPPLEMENT OF THE OFFICIAL ANIMA/CONFINDUSTRIA MAGAZINE
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
075/2018 BMXX18R
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
GREAT TECH for INDUSTRY pag. Mechanics: first sector of Italian industry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Meccanica: primo settore dell’industria Italiana Introduction of Marco Nocivelli, Anima President
3
Aggregation and logics of production chain for a future innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . Aggregazione e logiche di filiera per un futuro all’insegna dell’innovazione Interview to Paolo Scudieri, Anfia President
4
Tool machines, knowhow of production wins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Macchine utensili, vince il know how di produzione Interview to Massimo Carboniero, Ucimu President
5
Fluid Power: system competences and integrated technological solutions . . . . . . . . . Fluid Power: competenze di sistema e soluzioni tecnologiche integrate Speech of Domenico Di Monte, Assofluid President
6
Why we bring Italian excellence to the world . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perchè portiamo l’eccellenza italiana nel mondo Interview to Sergio Pirovano, Upiveb President
7
Vanguard finishing also for environmental protection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Finitura all’avanguardia anche nella difesa dell’ambiente Interview to Marco Leva, Ucif President
8
Italian welding technologies are second in Europe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La saldatura italiana è seconda in Europa Interview to Luigi Frasson, Anasta President
9
Material Handling still at technological forefront . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Material handling sempre all’avanguardia tecnologica Interview to Pietro Almici, Aisem President
pag. Companies in the limelight Aziende in evidenza IMF ENGINEERING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 GYS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 CARLO SALVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 COMAU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 SOL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 DALMEC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 CAPRARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 ELLEK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 LCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 OFFICINE MARIO DORIN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 PARTITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 PNEUMAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 CEBORA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 SIMAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 TIESSE ROBOT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 GEICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 RÖSLER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 ALMICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 CEA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 INE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 F.LLI PIROVANO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 TELLURE ROTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inside back cover
Sponsor ICIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 BIMU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inside front cover SPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Back cover
10
Direttore responsabile: Alessando Durante Progetto editoriale: Mario Salvi Redazione e traduzioni: Mariagrazia Micucci Grafica e impaginazione: Fabio Lunardon
1
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Thanks for cooperation - Si ringrazia per la collaborazione
CMYK
RGB
PANTONE
B/N
100 72 0 18
0 68 137
280 CV
nero 100%
0 0 0 70
112 113 115
424 C
bianco 100%
FEDERATA
FEDERATA
FEDERATA
UNIONE COSTRUTTORI IMPIANTI DI FINITURA ASSOCIAZIONE ITALIANA SISTEMI DI SOLLEVAMENTO, ELEVAZIONE E MOVIMENTAZIONE
CMYK
RGB
PANTONE
B/N
Memb
EUROPEAN INDUSTRIAL FA
100 30 0 10
0 120 185
300 U
0 0 0 70
112 113 115
424 C
100 72 0 18
0 68 137
280 CV
CMYK
RGB
PANTONE
100 30 0 10
0 120 185
300 U
0 0 0 70
112 113 115
424 C
100 72 0 18
0 68 137
280 CV
nero 100%
Unione bianco 100% Produttori Italiani Viteria e Bulloneria
CMYK RGB B/N Association Italian of Fasteners Manufacturers
nero 100%
100 30 0 10
0 120 185
PANTONE
300 U
“L’ATTUALE ANDAMENTO ECONOMICO 112 113 115 424 C bianco 100% 0 0 0 70 E LE RIPERCUSSIONI NEL MONDO DEI FASTENER 100 72 0 18 0 68 137 280 CV
19 FEBBRAIO 2009, GRAND HOTEL VILLA TORRETTA, SESTO S. GIOVANN
PROGRAMMA
2
ORE 9.00
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 9.45
IL BENVENUTO DEL PRESIDENTE SERGIO PIROVANO, PRESIDENTE DELLA UPIVEB E MEMBR COMITATO DI PRESIDENZA DELL’EUROPEAN INDUSTRIAL FAST INSTITUTE (EIFI)
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Introduction of Marco Nocivelli ANIMA President
Mechanics: first sector of Italian industry Meccanica: primo settore dell’industria Italiana
Great Tech for Industry is a new editorial project of ANIMA Confindustria Meccanica Varia aimed at promoting the many excellences that Italian mechanical manufacture may express. As a matter of fact is the truly technological made in Italy represented nowadays precisely by mechanical branch which turnover on international markets values as Food, Design and Fashion altogher. However, notwithstanding our fame we need to work again so to affirm full awareness that the above results have been obtained through the competent and ongoing activity of a great manufacturing system. They are indeed companies interacting with each other in order to supply products and systems of primary quality and reliability, companies particularly appreciated thanks to developed solutions, first of all for requirements of different professional customers. With this purpose has thus been conceived Great Tech for Industry, a platform open to cooperation of both organizations and companies, which presents detailed information and actual evidences of Italian excellences. In this framework technologies, products and vanguard solutions for global manufacturing industry are placed. A wide variety of quality proposals, for whatever kind of destination markets: from food to pharmaceutical production; from automotive to aerospace; from building to Oil&Gas; from agribusiness to infrastructures; from energy to water. Where it is necessary to do efficient and developed industry, there are technologies, products and turnkey plants of Italian Manufacturing System to do great difference, Great Tech for Industry represents an important showcase, for discovering and appreciating a champions’ selection of applied mechanics.
Great Tech for Industry è un nuovo progetto editoriale di Anima - Confindustria Meccanica Varia, finalizzato a promuovere le tante eccellenze che la nostra manifattura meccanica italiana esprime. Infatti, il vero Made in Italy tecnologico è oggi rappresentato in larga parte proprio dalla meccanica che sui mercati internazionali vale per fatturato ormai quanto Food, Design e Moda considerati assieme. Tuttavia, nonostante la nostra notorietà abbiamo bisogno di lavorare ancora per affermare la piena consapevolezza che questi risultati sono stati ottenuti attraverso il lavoro competente e continuativo di un grande sistema manifatturiero. Si tratta di imprese che interagiscono fra loro per fornire prodotti e sistemi di primaria qualità e affidabilità. Aziende particolarmente apprezzate per soluzioni evolute, in primis sulle esigenze dei vari clienti professionali. Nasce quindi con questo intento Great Tech for Industry, una piattaforma aperta alla collaborazione di organizzazioni e aziende, che vuole presentare precise informazioni e testimonianze reali di eccellenze italiane. In tale contesto si situano le tecnologie, i prodotti e le soluzioni d’avanguardia per l’industria manifatturiera globale. Un’ampia varietà di proposte di qualità, per qualunque tipo di mercato applicativo: dalla produzione alimentare a quella farmaceutica; dall’automotive all’aerospazio; dall’edilizia all’Oil&Gas; dall’agribusiness alle infrastrutture; dall’energia al mondo dell’acqua. Dove c’è bisogno di fare industria efficiente ed evoluta, le tecnologie, i prodotti e gli impianti chiavi in mano dell’Italian Manufacturing System ci sono e possono fare una grande differenza. Great Tech for Industry rappresenta un’importante vetrina, per scoprire ed apprezzare una selezione di campioni della Meccanica applicata. 3
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Interview to Paolo Scudieri, President of ANFIA (Italian National Association of Automotive Industry Chain)
Aggregation and logics of production chain for a future to innovation
Aggregazione e logiche di filiera per un futuro all’insegna dell’innovazione
Mr. President, can you briefly explain the reasons of the success of ANFIA member-companies in both European and world markets? Automotive supply chain distinguishes itself for flexibility, strong inclination to product and process innovation and attitude to export, above all components. Being part of the Association is an added value for companies since many initiatives are aimed to strengthen competitiveness and growth on foreign markets, through relations with national and international institutions, networking activity, participation in technical-standard committees and sector analysis. International activities support companies through participation in exhibitions and missions abroad for promoting trade exchanges, by supplying economicstandard information on countries of major interest and organising b2b meetings with car makers and important players of components.
Presidente, ci può brevemente spiegare i motivi del successo delle aziende associate ANFIA nel mercato europeo e mondiale? La filiera automotive italiana si distingue per flessibilità, forte propensione all’innovazione di prodotto e di processo e orientamento all’export, soprattutto la componentistica. Far parte dell’Associazione costituisce un valore aggiunto per le imprese perché molte iniziative mirano a rafforzarne la competitività e la crescita sui mercati esteri, attraverso relazioni con le istituzioni nazionali e internazionali, attività di networking, di partecipazione a comitati tecnico-normativi e di analisi del settore. Le attività di internazionalizzazione supportano le imprese tramite la partecipazione a fiere e missioni all’estero per la promozione degli scambi commerciali, fornendo informazioni di tipo economico normativo sui Paesi di maggior interesse e organizzando incontri B2B con Car maker e importanti player della componentistica. Che ruolo possono avere i territori, le associazioni e le reti d’imprese nello sviluppo di collaborazioni per favorire l’innovazione e la qualità dei prodotti?
Which role may have territories, associations and enterprise networks in developing cooperations in order to foster innovation and product quality? The above subjects can cooperate for promoting, through the support of institutions, a path of industrial politics introducing investments in infrastructures, support to research and innovation, investments on human resources, aggregation and dimensional growth of companies, redefinition of production footprint.
Questi soggetti possono cooperare per promuovere, con l’aiuto delle istituzioni, un percorso di politica industriale che preveda investimenti in infrastrutture, supporto alle attività di ricerca e innovazione, investimenti sul capitale umano, aggregazione e crescita dimensionale delle aziende, ridefinizione del footprint produttivo.
4
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Interview to Massimo Carboniero, Ucimu President
Tool machines, knowhow of production wins
Macchine utensili, vince il know how di produzione
“Customers turn to us not so much for a product but for our knowhow of manufacturing. Which concerns most of our Italian companies”. Massimo Carboniero runs the Omera, family company in the Vicenza district, leader in the field of sheet metal forming machines. Moreover he is leads the Association UCIMU-Sistemi per produrre - since 2017. He talks of the Italian industry of tool machines which is more and more a careful partner for its own customers. “This is the advantage of the Italy System” Carboniero explains – “our industry is acknowledged worldwide for its high technological standards and ability to manufacture tailor-made machines, which diversifies us from the other international manufacturers”. A sector, that of tool machines, which is indeed a backbone of Italian national economy: “As for production volume we are fourth in the world and third as for export, Italian manufacturers occupy the primary scene by presenting an offer that is even more competitive today thanks to digital content and interconnection integrated in the machines according to the application of Industry 4.0” – Carboniero continues – “It is not by chance that the high export share be an ongoing aspect for Italian companies of the sector despite their small size. We are all small and medium companies ranging from 20 to 500 workers, most of which under 100.” A formula which keeps a positive trend in the internationalization activity, also in view of smart industry and notwithstanding still uncertain geopolitical outlook.
“I clienti si rivolgono a noi non tanto per un prodotto, ma per il nostro know how di produzione. E questo vale per la maggior parte delle aziende italiane”. Massimo Carboniero dirige la Omera l’azienda di famiglia nel Vicentino che è leader nel settore delle macchine per la lavorazione della lamiera ed è alla guida dell’associazione UCIMU-Sistemi per produrre - dal 2017. Ci parla di un’industria italiana della macchina utensile sempre più partner produttivo per il proprio cliente. “È questo il vantaggio del Sistema Italia;” spiega Carboniero – “la nostra industria è riconosciuta in tutto il mondo per gli elevati standard tecnologici e per la capacità di produrre macchine altamente personalizzate in base alle specifiche esigenze del cliente che ci contraddistingue dagli altri produttori mondiali.” Un settore, quello della macchina utensile, che è del resto una colonna portante della stessa economia nazionale: “Quarti produttori e terzi esportatori nella classifica internazionale di settore, i costruttori occupano la scena presentando un’offerta oggi ancor più competitiva grazie ai contenuti digitali e all’interconnessione inseriti nelle macchine secondo l’applicazione di Industria 4.0” – continua infatti Carboniero – “e non è un caso che l’alta componente di export sia una costante per le aziende italiane del settore nonostante le dimensioni ridotte. Siamo tutte piccole e medie imprese che vanno dai 20 ai 500 dipendenti, la maggior parte delle quali sotto i 100.” Una formula che mantiene un andamento positivo nell’attività di internazionalizzazione, anche in prospettiva di smart industry e nonostante un contesto geopolitico ancora incerto. 5
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Domenico Di Monte, President of Assofluid
Fluid Power: system competences and integrated technological solutions Fluid Power: competenze di sistema e soluzioni tecnologiche integrate
Revolution we are facing with in all industrial sectors included Fluid Power, led companies to invest in innovating in products, productive processes and business models. A path that foresees integration of mechatronic and digital technologies and matching of technical competences of the company history with new knowledge related to new roles. The world of fluid power is experiencing the above transformation driven by needs of OEM and end-users not requiring components but integrated solutions, which use different technologies in order to grant high performances and manage transmission, check and re-drawing up of realtime figures in a predictive way. Today in the ecosystem where we operate does creation of value depend on the matching of several factors only controllable by interacting with other players of supply chain, hence the partnerships with companies related to IoT world, additive manufacturing and digital simulation. All that becomes essential when after years of growth (2018 marked +7% for pneumatic production and +12,8% for fluid power systems), first figures of 2019 forecast a slowing down which will lead to searching both efficiency and optimization of investments. Italy, with a production of 3.8 billion euro, 64% of which from direct export, and an internal market of 2.4 billion, confirms as the fifth world market in fluid power. Our products find application in leader countries in technological significant sectors, from Germany to France, from USA to China, thus we contribute to development of major world industries which makes us to improve ourselves more and more.
La rivoluzione che stiamo affrontando in tutti i settori industriali incluso il Fluid Power ha portato le aziende ad investire per innovare sia prodotti che processi produttivi e modelli di business. Un percorso che prevede l’integrazione di tecnologie meccatroniche e digitali e la combinazione di competenze tecniche proprie della “storia” dell’azienda con nuove conoscenze associate a nuovi ruoli. Il mondo del fluid power sta vivendo questa trasformazione trainato dalle esigenze di OEM ed end-user che richiedono non componenti ma soluzioni integrate, che utilizzano più tecnologie per garantire alte performance e gestire trasmissione, controllo e rielaborazione dei dati in real-time in ottica predittiva. Oggi nell’ecosistema in cui operiamo la creazione di valore dipende dalla combinazione di più fattori controllabili solo interagendo con altri attori della filiera, da qui la nascita di partnership con aziende legate al mondo IoT, all’additive manufacturing o alla simulazione digitale. Tutto questo diventa imprescindibile nel momento in cui, dopo anni di crescita (il 2018 ha segnato +7% per la produzione pneumatica e +12,8% per l’oleoidraulica), i primi dati del 2019 prospettano una frenata che porterà ad una ricerca di efficienza ed ottimizzazione degli investimenti. L’Italia con una produzione di 3,8 mld di €, di cui il 64,8% di export diretto, ed un mercato interno di 2,4 mld si conferma il 5° mercato mondiale nel fluid power. I nostri prodotti trovano impiego in tutti i Paesi leader in settori tecnologicamente importanti, dalla Germania alla Francia, dagli USA alla Cina, dunque contribuiamo allo sviluppo delle principali industrie mondiali e questo non può che spingerci a migliorare costantemente.
6
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Interview to Sergio Pirovano, Upiveb President
Why we bring Italian excellence to the world Perché portiamo l’eccellenza italiana nel mondo
Italian fastener manufacturers have an excellent reputation in the international scene. The President of UPIVEB Sergio Pirovano declares: ”We are present in the most important European and world markets which means competing with top companies. This is possible thanks to a strong entrepreneurial ability, a great company and group solidity. Three of the six largest producers operating in the sector are Italian and members of UPIVEB (Unione Produttori Italiani Viteria e Bulloneria – Italian Association of Fastener Manufacturers) – a non-profit association founded in Milan in 1961, which I have had the honour of chairing since 2007.” “Also small companies are well-structured, export-oriented, with excellent levels of knowledge which results in highquality production.” – Pirovano continues – “I can say with pride that our sector brings ‘Made in Italy’ to the world.” Every day, a considerable quantity of fasteners are placed on the market in different sectors (automotive, aerospace, industrial vehicles, machinery, construction, household appliances, shipbuilding, etc.). “The global market imposes a high-quality standard for products and services, but this does not frighten our companies. We manage to satisfy the market thanks to our great corporate culture and continuous investments in research and development.” – Pirovano concludes – “These investments allow a practical evolution towards the ‘zero defects’ goal for products and even ‘Industry 5.0’ for business processes which do not therefore neglect human capital.”
I produttori italiani di viteria e bulloneria godono di una brillante immagine in ambito internazionale. il Presidente di UPIVEB Sergio Pirovano dichiara: “Oggi siamo posizionati sui più importanti mercati europei e mondiali e questo ci porta a competere con le aziende più rappresentative grazie ad una spiccata capacità imprenditoriale ma anche grazie ad una grande solidità aziendale e di gruppo. Infatti, tre dei sei più grandi produttori che operano nel settore sono italiani oltre che Soci di UPIVEB (Unione Produttori Italiani Viteria e Bulloneria), Associazione no profit fondata a Milano nel 1961 che ho l’onore di presiedere dal 2007”. “Anche le piccole aziende sono comunque ben strutturate, orientate all’export e dotate di ottimi livelli di know-how che si concretizzano in una produzione di altissima qualità” – continua Pirovano – “Posso quindi affermare con orgoglio che il nostro comparto porta nel mondo il Made in Italy”. Ogni giorno un enorme quantitativo di fastener viene immesso sul mercato dei più disparati settori (automobile, aerospaziale, veicoli industriali, macchine in generale, costruzioni, elettrodomestici, navale, etc.). “In termini di prodotto e di servizi, l’altissimo livello qualitativo imposto dal mercato globale non spaventa le nostre aziende che riescono a soddisfarlo in virtù di una grande cultura d’impresa e di continui investimenti in ricerca e sviluppo.” – conclude il Presidente UPIVEB – “Questi ultimi in particolare permettono una sempre più concreta evoluzione verso lo ‘scarto zero’ per quanto riguarda il prodotto e addirittura l’Industria 5.0 per quanto riguarda il processo aziendale, quindi senza trascurare il capitale umano.”
7
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Interview to Marco Leva, President of Ucif
Vanguard finishing also for environmental protection Finitura all’avanguardia anche nella tutela dell’ambiente
Mr. President, would you show us the state-of-art of finishing processes? “Processes related to finishing have been changing in the last years. Surface treatment underwent strong innovation boosts which often allow to get actual results from the point of view of the end-users too. UCIF has been maintaining for years that treatments related to material surfaces are impacting at the highest level as for the increase of economic value combined with finished products. Behind progress made by finishing, there is much research and development and companies which, almost unnoticed, are working for improving final output of surfaces. In Italy, the finishing branch boasts many companies with total production of over 620 Million euro and export share of 60%”.
Presidente, può illustrarci lo stato attuale dei processi di finitura? “I processi legati alla finitura sono cambiati negli ultimi anni. Il trattamento delle superfici ha subito forti spinte innovative che spesso permettono di ottenere risultati tangibili anche dal punto di vista dell’utente finale. UCIF da anni afferma che i trattamenti legati alle superfici dei materiali sono quanto di più impattante nell’accrescimento del valore economico associato al prodotto finito. Dietro i passi compiuti dalla finitura c’è tanta ricerca e sviluppo e aziende che, probabilmente un po’ in sordina, lavorano per migliorare la resa finale di una superfice. In Italia il settore degli impianti di finitura vanta una serie di aziende con un dato complessivo di fatturato che supera i 620 milioni di euro e denotano una quota di export che si attesta sul 60% di quanto realizzato”.
How was it possible to attain the above result? “Technological level has changed much in comparison to about twenty years ago. Energy saving, process automation, lean production are all current issues where much has been invested. Surface processing, starting from cleaning and washing to painting, through blasting and vibratory finishing, become not only basic treatments as for the quality of the finished product, but also key steps on the impact of the production line in the whole”.
Come è stato possibile raggiungere questo risultato? “Il livello tecnologico è cambiato parecchio rispetto a una ventina di anni fa. Risparmio energetico, automatizzazione dei processi, lean production, sono tutte tematiche molto attuali in cui si è investito molto. Le lavorazioni delle superfici, partendo dalla pulitura e dal lavaggio fino alla verniciatura, passando dalla granigliatura e dalla vibrofinitura, diventano non solo lavorazioni fondamentali per la qualità del prodotto finito, ma anche dei passaggi cruciali sull’impatto della linea produttiva nel complesso”. Quali sono gli obiettivi futuri? “Ora la sfida è rappresentata dalle nuove tecnologie di superficie per l’Additive Manufacturing, inoltre, per il settore è sempre più importante la tutela dell’ambiente, in particolare la ricerca di processi di finitura che tendenzialmente annullino le emissioni nell’aria e nelle acque di scarico”.
Which are future objectives? “Now is challenge represented by new surface technologies for Additive Manufacturing, therefore it is more and more important for the sector the environment protection, especially the search for finishing processes, which may cancel emissions both to air and in waste waters. 8
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Interview to Luigi Frasson, President of Anasta
Italian welding technologies are second in Europe La saldatura italiana è seconda in Europa
The Italian market is the second European market for importance as for welding and cutting. Mr. Frasson, can you explain how does Anasta set in this context? Anasta fosters the circulation of culture of metal welding and cutting. Member-companies represent 80% of manufacturers operating in Italy and export over 60% of their production.
Il mercato italiano è il secondo mercato europeo per importanza nella saldatura e taglio. Dottor Frasson ci può spiegare come si pone Anasta in tale contesto? Si pone come promotrice della diffusione della cultura nel settore della saldatura e del taglio dei metalli. Le aziende associate rappresentano l’80% dei produttori operanti in Italia ed esportano oltre il 60% della loro produzione.
In which way has the above considerable result been attained? In order to offer more operativeness and importance of answer to actual requirements of both manufacturers and users, the Association subdivides its own activities and services into 5 professional groups: welding, cutting and manual heating ossigas – arc welding and cutting and manual and semiautomatic resistance – consumable products – welding automation – cutting automation. Anasta through its own delegates participates in essential activities of Italian, European and world standards, thus offering to member-companies information, updating and interpretations so that they be prepared and might rightly position themselves in the market. Membercompanies are extremely flexible and ready to satisfy requests of their customers. All Anasta activities contribute to developing welding technologies as for efficiency and safety of operators. In 2012 did Anasta join Anima Confindustria. It cooperates also with other organizations of mechanics and within scientific cultural sector with the goal of networking into a system and be more and more active part in market growth. Products and solutions of member-companies are therefore always vanguard in both technology and workers’s security.
Come è stato ottenuto questo considerevole risultato? Per offrire una maggiore operatività e incisività di risposta alle reali esigenze delle aziende produttrici e degli utenti, l’associazione suddivide le proprie attività e servizi in 5 gruppi professionali: - saldatura, taglio e riscaldo manuale ossigas-saldatura e taglio ad arco e resistenza manuale e semiautomatica - prodotti consumabili – automazione di saldatura - automazione di taglio. Anasta, con propri delegati partecipa alle attività fondamentali della normativa nazionale, europea e mondiale, offrendo poi alle aziende associate le informazioni, l’aggiornamento e le interpretazioni affinché siano preparate e si posizionino correttamente sul mercato. Le aziende associate sono estremamente flessibili e pronte a soddisfare le richieste dei loro clienti. Tutte le attività di Anasta concorrono all’evoluzione della tecnologia della saldatura in ottica di efficienza, e di sicurezza per gli operatori. Nel 2012 Anasta è entrata nella federazione Anima Confindustria, collabora anche con altre organizzazioni della meccanica e in ambito scientifico-culturale con l’obiettivo di fare sistema ed essere sempre più parte attiva nella evoluzione del mercato. I prodotti e le soluzioni delle aziende associate sono quindi sempre all’avanguardia nella tecnologia e nella sicurezza dei lavoratori.
9
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
Interview to Pietro Almici, President of Aisem
Material handling still at technological forefront Material handling sempre all’avanguardia tecnologica
Mr. President can you explain us the competence branch and the role of Aisem today? The sector of competence for Aisem is that of material handling where it represents more than 75% of Italian market, in particular production of membercompanies includes lifting machines, mobile cranes, mobile elevator platforms, industrial trucks, industrial shelvings, continuous handling equipment, automatic warehouses and intralogistic systems, among which shuttles, automated guided vehicles (AGV), equipment and components. The Association coordinates interests of members and represents them at different bodies, institutions and associations, national and European ones. The mainly technical role allows the Association to affect positively decisional processes related to products within standard-institutional ambits, in order to interpret, improve and anticipate requirements of markets. Aisem is founder member of FEM, the European Federation of manufacturers of machines for handing, which operates on matters entered working programmes of European Commission, with which a strict cooperation is in also as for definition and drawing up of community standards.
Presidente ci spiega il settore di competenza e il ruolo di Aisem oggi? Il settore di competenza di AISEM è quello del material handling dove rappresenta più del 75% del mercato italiano, in particolare la produzione delle aziende associate comprende apparecchi per il sollevamento, gru mobili, piattaforme mobili elevabili, carrelli industriali, scaffalature industriali, sistemi di movimentazione continua, magazzini automatici e sistemi intralogistici, tra i quali shuttle, carrelli a guida automatica AGV, attrezzature e componentistica. L’associazione coordina gli interessi degli associati e li rappresenta presso vari enti istituzioni e associazioni, nazionali ed europee. Il ruolo prevalentemente tecnico permette all’associazione di influenzare positivamente i processi decisionali legati ai prodotti nelle sedi normative e istituzionali, al fine di interpretare, migliorare e anticipare le richieste dei mercati. Aisem è membro fondatore della FEM, la federazione europea dei costruttori di macchine per la movimentazione, che opera su temi che sono ormai entrati a far parte dei programmi di lavoro della Commissione Europea, con la quale è in atto una stretta collaborazione anche per quanto riguarda la definizione e la stesura di norme comunitarie.
Which are the aspects where association activity is mainly focused? Active and passive safety at the workplace, ergonomics, reliability, energy efficiency and cost reduction. Today can European companies count on technological leadership to a certain extent, in order to keep a high level of competitivess, but it is necessary to go on in research so to have means and production methods more and more efficient and products which meet with increasingly high quality standards and are prepared to operate also in contexts of advanced factory automation.
Quali sono gli aspetti sui quali si concentra maggiormente l’attività dell’associazione? La sicurezza attiva e passiva nell’ambiente di lavoro, l’ergonomia, l’affidabilità, l’efficienza energetica e la riduzione dei costi. Oggi le aziende europee possono contare su una certa leadership tecnologica, per mantenere un elevato livello di competitività, è però necessario continuare nella ricerca, per disporre di mezzi e metodi di produzione sempre più efficienti e di prodotti che rispondano a sempre più elevati standard di qualità e siano predisposti a operare anche in contesti di automazione avanzata della fabbrica. 10
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
www.icim.it
ICIM
11
www.omecosrl.it
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Protagonists of the sector
ICIM
12
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
A 4.0 Company based on technology IMF Engineering turns ideas into paint plants for the automotive and metal packaging industries especially for foreign markets that account for 95% of total turnover. Innovation is the characterizing element of the Company especially as regards the increase in efficiency and energy saving in painting process. In close collaboration with the Customer, the technical staff of IMF Engineering realizes systems reducing costs of production thanks to a highly qualified know-how and a flexible Company organization projected towards the future. There are thirty-five employees in IMF Engineering based in Pero, in Milan area, dedicated to design, construction and assembly of the plants. The customized plant design, starting from the needs of the Customers, is one of the main features of IMF Engineering that always looks with attention to a continuous development of new technologies set on the improvement of the performance and reliability of its achievements. The possibility of providing assistance in the start-up phase of the plants up to the complete start of production is another peculiarity that distinguishes IMF Engineering on the market.
Un’azienda 4.0 fondata sulla tecnologia IMF Engineering trasforma le idee in impianti di verniciatura per l’industria automobilistica e dell’imballaggio metallico destinati soprattutto ai mercati esteri che rappresentano il 95% del fatturato totale. L’innovazione è l’elemento caratterizzante dell’azienda soprattutto per quanto riguarda l’incremento di efficienza e il risparmio energetico nel processo di verniciatura. In stretta collaborazione con il Cliente, lo staff tecnico di IMF Engineering realizza impianti che riducono i costi della produzione grazie ad un know how altamente qualificato ed un’organizzazione aziendale flessibile e proiettata verso il futuro. Sono trentacinque i dipendenti della società di Pero, in provincia di Milano, che si occupano di progettazione, realizzazione e montaggio degli impianti. La progettazione personalizzata dell’impianto, partendo dalle esigenze dei clienti, è una delle caratteristiche principali di IMF Engineering che guarda sempre con attenzione ad un continuo sviluppo di nuove tecnologie impostate sul miglioramento del rendimento e affidabilità delle proprie realizzazioni. La possibilità di fornire assistenza in fase di avviamento degli impianti fino al completo avvio della produzione è un’altra peculiarità che distingue IMF Engineering sul mercato.
13
IMF Engineering Srl www.imfeng.eu/en/
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Technological and investment skills, keys to growth Gys Italia Srl italia@gys.fr
Manufacturer since 1964, GYS is a family group that employs 700 people with more than 75 engineers in research and development operating in 2 production units and 5 commercial branches. GYS is one of the main players in the design and production of welding machines, car body repair equipment and battery maintenance. The Group, in order to consolidate its presence in the world, is completing a productive expansion of the 40,000 square meters historical plant with a new additional building of 5,000 square meters At the same time it started the construction of the third factory, the second in France, with 12,500 square meters on a total land of 25,000 square meters. In addition to the investments in France, the group carried out capital increases in the German, English and Italian branches to support the growth of individual branches to keep pace with the development of the parent company. The GYS Italia branch, for its part has strengthened its organization by acquiring two other vehicles equipped for demos and training support, making them available to customers, partners and distributors. It has been investing and goes on investing in new professionals roles who will operate inside and outside the company with the aim of increasing its presence on the market.
Competenze tecnologiche e di investimento, le chiavi della crescita Produttore dal 1964, GYS è un’impresa familiare che impiega 700 collaboratori con più di 75 ingegneri nella ricerca e sviluppo presenti nelle 2 unità produttive e nelle 5 filiali commerciali. GYS è uno dei principali attori nella progettazione e produzione di macchine di saldatura, apparecchi per la riparazione delle carrozzerie dei veicoli e per la manutenzione delle batterie. Il Gruppo, per consolidare ulteriormente la sua presenza mondiale, sta terminando un ampliamento produttivo dello stabilimento storico di 40.000 mq con un nuovo stabile aggiuntivo di 5.000 mq. Contemporaneamente ha avviato la costruzione del terzo stabilimento, il secondo in Francia, di 12.500 mq su un terreno totale di 25.000 mq. Oltre agli investimenti in Francia, il gruppo ha effettuato aumenti di capitale nelle filiali tedesca, inglese e italiana per sostenere la crescita delle singole filiali al passo con lo sviluppo della casa madre. La filiale GYS Italia, da parte sua ha rafforzato la propria organizzazione dotandosi di altri due mezzi attrezzati per demo e supporto alla formazione mettendoli a disposizione dei clienti, dei propri partners e distributori. Ha investito e continua ad investire su nuove figure professionali che opereranno sia all’interno che all’esterno dell’azienda con l’obiettivo di aumentare sempre di più la sua presenza sul mercato.
14
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
15
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Eighty years’ experiences always with the same passion and future-oriented Carlo Salvi SpA www.carlosalvi.com
Carlo Salvi company in the branch of wire mounding is known worldwide, thanks to reliability, quality and best performances of its products. The brand, established in Milan in 1939 by homonymous founder Carlo Salvi, represents the excellence of made in Italy in its own sector, by offering a wide range of solutions and assistance services. Starting from April 2016, the Company joined the Swiss Group Hatebur, with whom it established a partnership aimed at expanding on the market, developing new technologies and team work in order to attain more and more ambitious objectives. From development of systems for descaling in machines for thread rolling and manufacturing of screw heads and bolts, to printing machines to machines for screws, bolts, and rivets not only solid, but also semi tubular and tubular, to machines for processing stainless steel and titanium. for the aerospace sector. Eighty years of consolidated experience: a dynamic reality always future oriented, still today with the same passions of the founders.
Ottant’anni di esperienze sempre con la stessa passione e orientate al futuro L’azienda Carlo Salvi nel settore dello stampaggio del filo è conosciuta in tutto il mondo, grazie all’affidabilità, alla qualità ed alle ottime prestazioni dei suoi prodotti. Il brand, creato a Milano nel 1939 dall’omonimo fondatore Carlo Salvi, rappresenta l’eccellenza del Made in Italy nel suo settore, offrendo un’ampia gamma di soluzioni e servizi di assistenza. A partire da aprile 2016 l’azienda è entrata a fare parte del gruppo svizzero Hatebur, con il quale ha instaurato una partnership volta all’espansione sul mercato, allo sviluppo di nuove tecnologie e al lavoro in team verso il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi. Oggi con più di un centinaio di dipendenti in tutto il mondo, l’azienda è in grado di supportare i propri clienti con macchine, servizi e soluzioni. Dallo sviluppo di sistemi per la decapatura a macchine per la rullatura e per la produzione di teste per viti e bulloni, alle stampatrici, alle macchine per viti, bulloni, rivetti pieni, semiforati e tubolari, a macchinari per la lavorazione di acciaio inossidabile e titanio per il settore aerospaziale. Ottant’anni di consolidata esperienza: una realtà dinamica e sempre con lo sguardo rivolto al futuro, ma ancora oggi con la stessa passione dei fondatori. 16
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies Our performance. Your advantage.
Since its establishment in 1939, Carlo Salvi has set numerous milestones in the development of cost-effective manufacturing processes for formed fastening elements made from different materials. High-tech machines, innovative strength and customer proximity are important for its worldwide success.
www.carlosalvi.com 17
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
A factory with a human touch
Comau SpA
www.robotics.comau.com
The most recent Comau technologies push toward the implementation of increasingly humanized production environments. As a matter of fact, Comau has always been boosting development of new products, advanced technologies and a factory paradigm that optimizes automation by placing mankind at the center of a collaborative, safe and synergistic production environment. In a word, HUMANufacturing. Reflecting its vision and commitment to the development of innovative, open and easy-to-use technologies, Comau has now developed and marketed a wearable exoskeleton that supports operators’ upper body movements during the execution of daily and repetitive tasks. Lightweight, comfortable and highly breathable, the MATE Fit for Workers exoskeleton is like a second skin. This is the first step of Comau in the field of wearable technology, with more to come soon. MATE is an important component of the company’s HUMANufacturing Technology strategy, a concept through which all people are protagonists in the smart factory, together with advanced digital tools, enabling technologies and intelligent industrial robotic products – all within a networked production system. Comau has recently presented important technical innovations related to digitized virtual environments, real-time analysis solutions and generative design that allow companies to optimize processes, improve flexibility and minimize production losses. Based on 45 years of manufacturing experience and technological expertise, the approach aims to reduce the gap between virtual and real environments; an objective that can only be achieved by a global leader as Comau.
Una fabbrica dal volto umano Le più recenti tecnologie di Comau si spingono alla ricerca e all’implementazione di ambienti produttivi sempre più a misura d’uomo. Comau da sempre infatti dà impulso allo sviluppo di nuovi prodotti, di tecnologie avanzate e a un concetto della fabbrica che ottimizza l’automazione collocando l’uomo al centro di un ambiente di produzione collaborativo, sicuro e sinergico. In una parola: HUMANufacturing. Confermando la visione e l’impegno verso lo sviluppo di tecnologie innovative, aperte e di facile utilizzo, Comau ha sviluppato e commercializzato un esoscheletro indossabile in grado di supportare i movimenti della parte superiore del corpo dell’operatore durante l’esecuzione di attività quotidiane e ripetitive. Leggero, altamente traspirante e confortevole, l’esoscheletro MATE Fit for Workers è come una seconda pelle. Questo è per Comau il primo passo nel campo delle tecnologie indossabili, al quale se ne aggiungeranno presto altre. MATE è un componente importante della strategia di HUMANufacturing Technology dell’azienda, un’espressione attraverso la quale tutte le persone sono protagoniste nella smart factory, insieme a strumenti digitali avanzati, tecnologie abilitanti e prodotti robotici industriali ‘intelligenti’ all’interno di un sistema di produzione collegato in rete. Comau ha recentemente presentato importanti innovazioni tecnologiche legate ad ambienti virtuali digitalizzati, soluzioni di analisi in tempo reale e di generative design che consentono alle aziende di ottimizzare i processi, migliorare la flessibilità e minimizzare le perdite di produzione. Questo approccio si basa su 45 anni di esperienza nella produzione manifatturiera e competenze tecnologiche sviluppate per ridurre il gap tra ambiente virtuale e reale, obiettivo conseguibile solo da un leader globale come Comau. 18
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
19
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Research and marketing of industrial and pure gases
Sol SpA
www.solworld.com
Sol Group, founded in 1927, is engaged in the production, applied research and marketing of industrial and pure gases for the energy and industry sectors for oxycombustion, heat treatments and welding applications. Sol is a multinational Italian company present in several European countries, Turkey, Morocco and India. Sol produces and distributes oxygen, nitrogen, argon, hydrogen, carbon dioxide, acetylene, nitrous oxide, helium, gas mixtures, refrigerating gases, special gases and high purity gases. The Group is also engaged in the research, design, construction and operation of production plants situated at its own premises as well as on-site production units at its clients’ plants. Sol users in the energy and industry sectors are manufacturing companies active in the basic industrial sectors (steel-making, metal-working, metalfabrication), to which the most technologically advanced solutions for the production of goods and services are offered. The correct use of the technical gases and the introduction of innovative technologies enable the companies to save energy, increase automation, have a greater guarantee of achieving optimum working conditions, reduce costs and impact on the environment, increase quality and safety.
Ricerca applicata e commercializzazione dei gas industriali e puri Il Gruppo Sol, fondato nel 1927, opera nel settore della produzione, ricerca applicata e commercializzazione dei gas industriali e puri destinati ai settori energia e industria per applicazioni di ossi-combustione, trattamenti termici e saldatura. Sol è una multinazionale italiana presente in diversi paesi d’Europa, Turchia, Marocco e India, produce e distribuisce ossigeno, azoto, argon, idrogeno, anidride carbonica, acetilene, protossido di azoto, elio, miscele, gas refrigeranti, gas purissimi e speciali, realizza e gestisce gli impianti di produzione di gas localizzati sia nei propri stabilimenti che presso i clienti. Gli utenti Sol dei settori energia e industria sono le aziende manifatturiere appartenenti ai comparti industriali di base (siderurgico, metallurgico, metalmeccanico), alle quali vengono proposte le soluzioni tecnologicamente più avanzate per la produzione di beni e servizi. L’appropriato utilizzo di gas tecnici e l’introduzione di tecnologie innovative consentono alle aziende utenti un risparmio energetico, una maggiore automazione, una maggiore garanzia delle condizioni ottimali di lavoro, la riduzione dei costi e dell’impatto ambientale, l’aumento della qualità e della sicurezza.
20
EnerMix
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Gases and mixtures for cutting and welding of metals.
METAL FABRICATION
The EnerMix line of gases and mixtures is formulated ad hoc for the main cutting and welding applications. SOL has dedicated two product lines for each of Metal Fabrication applications, oxygen cutting, brazing and welding Plasma, MIG/MAG, TIG. COMFORT LINE The guarantee of a consolidated and performing product. The experience gained in 90 years of history, transferred to the most advanced applications. PREMIUM LINE The top of the range for the best performances. From SOL research and development, gaseous mixture of binary, ternary or quaternary components, developed for each specific application.
Sol spa
Via Borgazzi, 27 20900 Monza . Italy t +39 039 2396.1 dico@sol.it www.sol.it
21
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
THE ART OF REDUCING THE EFFORT AT WORK Dalmec SpA www.dalmec.com
Manipolatori Industriali
Founded in 1956, Dalmec SpA designs and manufactures industrial Manipulators suitable to handle every type of products weighing from 10 to 1500 kg. All processes, from design to production, are carried out in Cles (TN) plant on a total area of 25,000 square meters - of which 14,000 square meters are covered - and is organized with a sales and technical service network in the five continents. A team of creative designers are supported by the best available information technologies and are able to develop customized and innovative solutions, designed for the ergonomic and safety use by the operators of our manipulators. Thanks to the trust and active contribution of global customers. Dalmec know-how is always developing and new challenges help the company increase its leadership in solving handling problems of a variety of products and in all industrial environments. A synthesis of technological innovation, brilliant insights, attention to the safety and well-being of men and women working in the factory, and a long history of customized solutions to meet the needs of customers worldwide over 50 years of pioneering, modern and brave business.
L’arte di alleviare la fatica sul lavoro Fondata nel 1956 Dalmec SpA progetta e realizza Manipolatori industriali in grado di movimentare ogni tipo di manufatto da 10 a 1500 Kg di peso. L’attività produttiva integrata si svolge a Cles (TN) su un’area complessiva di 25.000 mq, dei quali 14.000 mq coperti ed è organizzata con una rete commerciale e di assistenza presente nei cinque continenti. Uno staff di progettisti creativi e supportati dalle migliori tecnologie informatiche è in grado di sviluppare soluzioni su misura e all’avanguardia, finalizzate all’utilizzo ergonomico e in sicurezza da parte degli operatori dei Manipolatori di concezione Dalmec. Grazie alla fiducia e collaborazione attiva della clientela di ogni area geografica mondiale, il know-how è in continua innovazione e alla ricerca di nuove sfide, al fine di accrescere la leadership nelle problematiche di movimentazione manufatti di qualsiasi natura e in tutti gli ambienti industriali. I pezzi “unici” di Dalmec si sono affermati nel mondo. Una sintesi dell’innovazione tecnologica, delle intuizioni geniali, dell’attenzione alla sicurezza e al benessere dell’uomo e della donna nella fabbrica, di una lunga storia di soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.
22
lm
m .co c e
ww
w. d
a
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Dalmec a world of handling solutions Manipolatori Industriali
23
Industrial Manipulators
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
At the service of industry and environment Caprari SpA www.caprari.com
The Caprari group is an independent group specialized in designing and producing centrifugal and electric pumps and advanced solutions for managing integrated water cycle and professional sectors as Oil & Gas, Power Generation, Mining and General Industry. Experience in the sector, continuous innovation, high technological standard of products, reliability and flexibility of customer service enabled Caprari to become a reference point worldwide. Continuous research carried out by Caprari is aimed at manufacturing products at the service of environment and its protection and optimization of energy performances and energy saving. Thanks to exclusive and diversified know-how, Caprari offers the best and most efficient solutions for main requirements of water supplying: from extraction in deep wells to lifting of waste and drainage waters, from water supplying and delivery in residential, industrial and irrigation sectors to the most different water treatment applications and firefighting systems.
al servizio dell’industria e dell’ambiente Caprari è un gruppo indipendente specializzato nella progettazione e produzione di pompe ed elettropompe centrifughe e di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrato dell’acqua e per settori professionali quali Oil & Gas, Power Generation, Mining e Industria. L’esperienza nel settore, l’innovazione continua, l’elevato contenuto tecnologico dei prodotti, l’affidabilità e la flessibilità del servizio hanno permesso a Caprari di diventare un punto di riferimento a livello mondiale. La continua ricerca di Caprari è tesa alla realizzazione di prodotti al servizio dell’ambiente, inteso sia come sua salvaguardia che come ottimizzazione del rendimento e del risparmio energetico. Grazie al know-how esclusivo e diversificato, vengono fornite le migliori e più efficienti soluzioni per le principali esigenze idriche: dalle captazioni nei pozzi profondi al sollevamento delle acque reflue e di drenaggio, dall’alimentazione e distribuzione idrica nei settori civile, industriale e irriguo professionale, alle più svariate applicazioni nel trattamento delle acque o nei sistemi antincendio.
24
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
RELIABLE WATER FOR INDUSTRY
With a wide range of pumps, electric pumps and integrated solutions, Caprari is able to satisfy the many needs arising from many industries such as mining, Oil & Gas, fish farming, artificial snow making and so on and respond with reliable proposals.
www.caprari.com 25
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
VITAL IMPULSE FOR AUTOMATION
Ellek Srl
www.ellek.it
Ellek Automazioni was established in 1999 and in twenty years of activity has been expanding its business considerably, adding a rich variety of advanced technologies and products to the original activities which were based on the production of electrical systems and control panels. Ellek Automazioni boasts years of experience in designing and building automation systems and processes capable of meeting the needs of Industry 4.0, the transformation from a traditional to a digitalized factory that sees automation as one of its cornerstones. In industrial process control automation, the use of digital technologies currently on the market brings a number of advantages guaranteeing higher productivity and competitiveness for companies. Greater flexibility, Shorter time, Higher productivity, Greater integration of supply and sub-supply chains Greater safety, Greater sustainability. All functions of plants are controlled by PLC and the machines are connected via the factory LAN network with the factory IT systems for loading of the process parameters, for continuous monitoring of working conditions, and for remote maintenance and control. The man-machine interface is simple and intuitive. The proposed systems comply with the latest workplace safety, health and hygiene standards and meet all legal requirements. The machine control systems are able to continuously monitor the working conditions and process parameters and self-regulate for adapting to process drift.
L’IMPULSO VITALE PER L’INNOVAZIONE Ellek Automazioni nasce nel 1999 e in 20 anni di attività ha notevolmente ampliato il proprio business, originariamente incentrato sulla produzione di quadri ed impianti elettrici. Ellek Automazioni da anni progetta e realizza sistemi e processi di automazioni in grado di soddisfare a livello mondiale le esigenze della “fabbrica 4.0” L’adozione, nell’automazione industriale di controllo del processo, delle tecnologie digitali attualmente presenti sul mercato consente di cogliere una serie di vantaggi che garantiscono un aumento di produttività e competitività per le imprese. Flessibilità - Velocità - Produttività - Integrazione delle filiere di produzione - Sicurezza e sostenibilità. Tutte le funzioni degli impianti sono controllate tramite PLC (Programmabile Logic Controller), ed è previsto che vengano interconnessi, tramite la rete LAN di stabilimento del cliente, ai sistemi informatici di fabbrica per il caricamento dei parametri di processo e per il monitoraggio in continuo delle condizioni di lavoro, nonché per la tele manutenzione e controllo remoto. L’interfaccia uomo-macchina realizzata è quanto di più semplice e intuitivo attualmente riscontrabile sul mercato. I sistemi di controllo delle macchine permettono il monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo e si autoregolano adattandosi alle derive del processo. 26
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
ELLEK
27
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Logistic solutions for every industrial sector
LCS SpA
www.lcsgroup.it
For 30 years has LCS Group been designing, supplying and installing automatic handling systems and automatic warehouses, offering turnkey solutions for automation and industrial supply chain worldwide. LCS solutions are perfect for every industrial sector that requires high quality, efficient and automated logistics systems such as manufacturing, food & beverage, pharmaceuticals, distribution, automotive and e-commerce, to name a just few. LCS is a single partner for the entire process, from control and management of the production to warehousing and shipping, guaranteeing perfect integration and reliable interfaces. From consulting to the development of the management software up to the complete service for the whole life cycle with preventive maintenance, 24/7 assistance and technological renewal. Always by the customer’s side to return the maximum value with reliable and cutting-edge solutions. LCS is also specialized in airport baggage and cargo handling, as well as in robotic lines, with particular focus on the automotive industry. Over the decades, LCS has placed its expertise and skills at the service of more than 200 companies operating in different industrial sectors, carrying out projects all over the world.
Soluzioni logistiche per ogni settore industriale Dal 1989 il Gruppo LCS progetta, fornisce e installa a livello mondiale impianti di movimentazione e magazzini automatici, offrendo soluzioni chiavi in mano per l’automazione e la supply chain industriale. Le realizzazioni LCS trovano applicazione in ogni settore industriale che necessiti di strutture logistiche ad alta efficienza e automazione come il manifatturiero, il food & beverage, il farmaceutico, la grande distribuzione, l’automotive e l’e-commerce, per citarne alcuni. LCS rappresenta un unico partner per tutto il processo che va dal controllo e gestione della produzione, al magazzino, alla spedizione, garantendo integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia. Dalla consulenza allo sviluppo del software di gestione fino al service completo per il ciclo di vita con manutenzione preventiva, assistenza 24/7 e rinnovamenti tecnologici. Sempre al fianco del cliente per restituirgli il massimo valore con soluzioni affidabili e all’avanguardia dell’innovazione tecnologia. LCS è altrettanto specializzata nell’Handling aeroportuale di bagagli e cargo e nella realizzazione di linee robotizzate, con particolare esperienza nel settore automotive. Nel corso dei decenni LCS ha messo la propria expertise al servizio di più di 200 aziende attive in diversi settori industriali, realizzando progetti in tutto il mondo.
28
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
You produce, We move.
lcs
P Our mission: to integrate excellence.
From intralogistics to airport logistics across to industrial automation, reaching out to the most diverse industries, all over the world. Delivering since 1989 reliable and innovative solutions shaped by our tailor-made design, moved by our proprietary software, engineered to guarantee the greatest added value for your business.
LCS: when excellence drives work.
LCS S.p.A. - Via Bernini, 30 - 20865 Usmate Velate (MB), Italy - Tel. +39 039 6755901 - info@lcsgroup.it - www.lcsgroup.it 29
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
At the vanguard of transcritical compressor
Officine Mario Dorin SpA www.dorin.com
Officine Mario Dorin SpA began the production of refrigeration compressors back in 1932, even though it had been founded in 1918 by Mario Dorin, an electromechanical technician, with a passion for mechanical machining. It was in 1947 that Dorin, with Giovanni, Paolo and Amabile, sons of the founder, made an epoch-making change in the refrigeration sector by pioneering semihermetic compressors. Today Dorin is headquartered in Fiesole (FI), and is a recognized as leader in the global refrigeration and air-conditioning sector, by responding to both commercial and industrial applications, naval and railway, to air conditioning and to the heat pump sector, directed and managed thanks to the 3rd/4th generation of the Dorin and Balduino families and to an excellent highly professional and prepared management team. Dorin is today the market leader in refrigeration and is a reference brand for natural refrigeration with its highly appreciated transcritical CO2 compressors, a range of high quality components for the entire HVACR sector. The most interesting challenge is linked to the creation of a CO2 compressor ever seen on the market up to now, which will exceed 80 m3/h and 160 Hp nominal power ideal for large industrial applications and more. The project concerns the CD500/600 range, the largest range of CO2 transcritical 6-piston compressors globally.
All’avanguardia nei compressori transcritici Officine Mario Dorin SpA iniziò la produzione di compressori per la refrigerazione nel lontano 1932, pur essendo stata fondata nel 1918 da Mario Dorin, tecnico elettromeccanico, con la passione delle lavorazioni meccaniche. Fu nel 1947 che Dorin, con Giovanni, Paolo e Amabile, figli del fondatore, realizzò un cambiamento epocale nel settore della refrigerazione realizzando pionieristicamente i compressori semi ermetici. Oggi Dorin ha sede a Fiesole (FI), ed è leader riconosciuto nel settore globale della refrigerazione e del condizionamento d’aria, rispondendo ad applicazioni sia commerciali che industriali, navali e ferroviarie, fino al condizionamento ed al settore delle pompe di calore, diretta e gestita grazie alla 3°/4° generazione delle Famiglie Dorin e Balduino e ad un eccellente team manageriale altamente professionali e preparati. Dorin è oggi market leader nella refrigerazione ed è marchio di riferimento per la refrigerazione naturale con i suoi apprezzatissimi compressori transcritici per CO2, una gamma di componenti di alta qualità per tutto il settore HVACR. La sfida più interessante è legata alla creazione di un compressore a CO2 mai visto sul mercato fino ad oggi, che supereranno gli 80 m3/h ed i 160 Hp di potenza nominale ideali per grandi applicazioni industriali e non solo. Il progetto riguarda la gamma CD500/600, la più grande gamma di compressori a 6 pistoni transcritici CO2 a livello globale.
30
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
RFID technology and R&D With over twenty years in the ICT sector, Partitalia is an Italian company which produces and commercializes smart cards, RFID tags and readers throughout Europe. Since 2013 has the company been developing cloud solutions which, in combination with wearable RFID devices, improve production efficiency within logistics and waste management branches. At the plant of Partitalia, in Lainate (Italy), offset printers, customization machinery, encoding and embedding machines are used and, with an annual turnover of about 4 and a half Million euro, over 7% is invested in research and development. As a matter of fact, the company has been actively cooperating since 2017 with the following Italian technical research centres of excellence: the Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa, the University of Pisa and the Polytechnic of Milan. Moreover, again since 2017, SensorID has been part of the group, with Research & Development skills in designing and planning RFID readers and related solutions. The goal of Partitalia is to place itself among active players in the fourth industrial revolution. For this reason, it is focusing on innovation in two areas: production, optimized with robots and remote control systems, and product development. In particular, it has developing projects based on RFID technology, Blockchain and Artificial Intelligence since 2018.
Tecnologia RFID e R&S Con oltre venti anni di esperienza nel settore ICT, Partitalia è una realtà italiana che produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Inoltre, dal 2013 sviluppa anche soluzioni cloud che, associate a dispositivi RFID indossabili, migliorano le performance produttive nell’ambito della logistica e della gestione dei rifiuti. A Lainate, nello stabilimento di Partitalia, si lavora con stampanti offset, macchinari per la personalizzazione, macchine encoding e embedding e, con un fatturato annuo di circa 4 milioni e mezzo di euro, oltre il 7% del fatturato è investito in ricerca e sviluppo. Infatti, dal 2017 collabora attivamente con centri di ricerca italiani, che rappresentano eccellenze nel settore delle tecnologie: la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Pisa e il Politecnico di Milano. Inoltre, sempre dal 2017, la società SensorID è parte del gruppo, con competenze nel design e nella progettazione di lettori RFID e soluzioni collegate. L’obiettivo di Partitalia è posizionarsi tra le società protagoniste attive della quarta rivoluzione industriale. Per questo, si concentra sull’innovazione in due ambiti: la produzione ottimizzata con robot e sistemi di controllo remoto, e l’evoluzione di prodotto. In particolare dal 2018 realizza progetti basati su tecnologia RFID, Blockchain e Intelligenza Artificiale.
31
Partitalia Srl
www.partitalia.com
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Smart technologies and human competence
Pneumax SpA www.pneumaxspa.com
Founded in 1976, Pneumax SpA is one of the leading international players in the field of pneumatic components and systems for industrial and process automation. The Pneumax Group comprised of 23 commercial and manufacturing companies employing more than 660 employees worldwide. The network includes 7 branches in Italy, a further 8 in Europe as well as branches in the USA, Brazil, India, China and Singapore. In addition, a distributor network that guarantees a presence in over 50 countries. The production headquarters is located in Lurano (BG), covers an area of 94,000 square meters where the 7 operating units are equipped with the latest CNC machinery and assembly departments managed according to the Total Quality Management system, ensuring extremely high production flexibility and efficiency in compliance with the ISO9001: 2008, ISO 14001: 2004 and OHSAS 18001: 2007 standards. Continuous investments in research and development allowed Pneumax to expand its product portfolio by adding to the pneumatic technology, a range of electric actuators and stainless steel components for fluid control. The development of mechatronic and digital skills is at the heart of production for both standard and customized solutions. These reflect the requirements of today’s industry 4.0 paradigm, from the interconnection of the components to the possibility of remotely managing their performance.
Tecnologie smart e capacità umana Fondata nel 1976, Pneumax S.p.A. è oggi uno dei principali player internazionali nel settore dei componenti e sistemi per l’automazione industriale e di processo, capofila del Gruppo omonimo costituito da 23 società commerciali e produttive che occupano 660 collaboratori nel mondo. Il network comprende 7 filiali in Italia, 8 in Europa oltre a filiali in USA, Brasile, India, Cina e Singapore, e una rete di distributori che garantiscono la presenza in oltre 50 Paesi. L’Headquarters produttivo, situato a Lurano (BG), si estende su una superficie di 94000 m2 dove le 7 unità operative sono attrezzate con un moderno parco macchine CNC e reparti di assemblaggio gestiti secondo le logiche del Total Quality Management, assicurando una produzione estremamente flessibile ed efficiente nel rispetto degli standard imposti dalle norme ISO9001:2008, ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Investimenti continui in ricerca e sviluppo hanno permesso a Pneumax di ampliare la propria offerta affiancando alla consolidata tecnologia pneumatica, l’attuazione elettrica ed i componenti per il controllo dei fluidi. Allo stesso tempo lo sviluppo di competenze meccatroniche e digitali è alla base della realizzazione di soluzioni standard e customizzate che rispecchiano i requisiti che il paradigma di industria 4.0 richiede, dall’interconnessione dei componenti e alla possibilità di gestire in remoto le performance degli stessi, senza tralasciare aspetti come l’ottimizzazione dei consumi.
32
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
33
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
4.0 welding
Cebora SpA
Cebora Spa is an important reference for welding sector for both quality and reliability of products. Cebora has interpreted concept of Industry 4.0 by proposing both machines and products interconnected to business network and manageable remotely that can enter the information system for implementing quality, integrating purchasing chain and supplying information in real time on the use of raw materials, of gas, of filler wire. In this way machines allow to draw up quotations for production costs and preventives for customers. Beyond the consolidated technology, resulting from years’ experience in the field of welding machines, Cebora adds concepts of Industry 4.0 in order to give life to product families at high technological content and at the same time, of easy use with simplified user interface and based on touch screen, intuitive icons and simple description menus. To the transformation of proposed solutions contributed as well the metallurgical aspect of solder joint. Evolution of materials changes planning of welding and processes themselves. Cebora translates the above change by proposing a hardware platform common to different machines, characterized by a modular concept with huge possibilities of expansion in time by means of powerful microchips.
www.cebora.it
Saldatura 4.0 ®
Cebora Spa è un importante riferimento nel settore della saldatura per qualità ed affidabilità dei prodotti. Cebora ha interpretato il concetto di Industria 4.0 proponendo macchine e prodotti interconnessi alla rete aziendale e gestibili da remoto che possono entrare nel sistema gestionale per implementare la qualità, integrare la catena degli acquisti e fornire informazioni in tempo reale circa l’uso delle materie prime, del gas, dell’apporto del filo. In questo modo le macchine consentono di predisporre preventivi per la produzione previsionale dei costi e la redazione dei preventivi per i clienti. Alla base tecnologica consolidata, frutto di anni di esperienza nel campo delle macchine per la saldatura, Cebora aggiunge i concetti dell’Industria 4.0 per dare vita a famiglie di prodotti ad elevato contenuto tecnologico e, al contempo, di facile uso, con interfaccia utente semplificata e basata su touch screen, icone intuitive e semplici menu descrittivi. Alla trasformazione delle soluzioni proposte ha contribuito anche l’aspetto metallurgico del giunto di saldatura. L’evoluzione dei materiali cambia la progettazione delle saldature ed i processi stessi. Cebora traduce questo cambiamento proponendo una piattaforma hardware comune a diverse macchine, caratterizzata da un concetto modulare con enormi possibilità di espansione nel tempo grazie a potenti microchip. 34
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
NUOVI GENERATORI WIN TIG • Pannello LCD Touchscreen • Saldatura estremamente precisa • Gestione remota interfaccia Utente tramite pc, tablet/smartphone
L’energia al passo coi tempi CEBORA S.p.A - Via A. Costa, 24 40057 Cadriano (BO) - IT
Tel. +39.051.765.000 Fax35+39.051.765.222
www.cebora.it cebora@cebora.it
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Towing your business. Together
Simai SpA
www.simai.it
This is the claim of Simai SpA, a company that was established in 1950 as agricultural and industrial trading company, soon becoming a material handling manufacturer. In time, Simai specialized in developing, manufacturing and selling electric tow tractors and platform trucks for horizontal material handling. Today, Simai offers Europe’s widest range of electric tow tractors and platform trucks and is one of European market’s main players. Simai electric tow tractors – exploited on a wide array of material handling duties in industry, railways and airports – have a towing capacity from 1,5 to 50 tons. Electric platform trucks have a loading capacity from 1,5 to 3 tons. Simai products are cutting edge thanks to constant research, development and care of customers’ needs. Effective after-sales service further improves Simai products top-level reliability and durability. Simai offers not only standard products, but also bespoke products for customer’s most challenging logistic needs.
Towing your business. Together Questo è il claim di Simai SpA, azienda che nasce nel 1950 come società di importazione di materiali agricoli e industriali, trasformandosi poi in produttore di mezzi per la movimentazione. Nel corso degli anni, Simai si è specializzata nella progettazione, fabbricazione e vendita di trattori elettrici e trasportatori a pianale per la movimentazione orizzontale, arrivando a proporre la più ampia gamma in Europa e diventando uno dei principali attori europei in questo specifico settore. I trattori elettrici di serie Simai, utilizzati per i più vari servizi di movimentazione nei settori industriali, ferroviari e aeroportuali, hanno una capacità di traino da 1,5 a 50 tonnellate; i trasportatori a pianale di serie hanno portata da 1,5 a 3 tonnellate. Progettazione, sviluppo e servizio al cliente sono da sempre il cuore dell’attività di Simai per mantenere il prodotto ai più alti livelli tecnologici. La garanzia di affidabilità e sicurezza nel tempo è assicurata dai servizi di manutenzione, ricambistica e assistenza tecnica post vendita Simai. Le soluzioni proposte da Simai non sono solamente i mezzi standard della propria gamma, ma anche i mezzi realizzati ad hoc per le più particolari e sofisticate esigenze logistiche del cliente.
36
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Towing your business. Together.
THE WIDEST RANGE OF ELECTRIC TRACTORS AND PLATFORM TRUCKS, MADE IN ITALY.
®
SIMAI S.p.A. - S. Donato Milanese (MI) - ITALY • T +39 02 5278541 • F +39 37 02 5278544 • info@simai.it
www.simai.it
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Technological innovations will revolutionize industrial applications
BA06N
Tiesse Robot SpA www.tiesserobot.it
After celebrating its 40th anniversary, Tiesse Robot continues to reap international success with its automated applications in the industrial field. Backed by the consolidated partnership with corporate giant Kawasaki for the supply of robots, set up in “turnkey” islands, Tiesse presents many important new models, as the ultra-performing Kawasaki models launched onto the market at the iREX exhibition in Tokyo, where the 50th anniversary of the market launch of the first Kawasaki robot was also celebrated. In particular, the new Kawasaki RS7N and RS7L robots connected to F60 controller, with 730 and 930 mm arm range and Ethernet cabling inside the upper arm of the robot itself to control cameras or other devices, which highlight features such as speed and dynamic management, unique products worldwide. Another major innovation is the new BX200X robot with hollow wrist, a payload of 200 kg and an arm extension of 3412 mm, currently the machine with the largest working range as for robots with payloads of 165 to 250 kg and which is able to optimize various machine-tool and die-casting servo applications. Tiesse Robot has constantly been maintaining the balance between quality and investment, providing markets with innovative and extremely flexible solutions. The company avails of a highly professional technical and sales staff careful to customers’ requirements. Moreover, the Research & Development Department is perfectly equipped to transform ideas into concrete projects. Last but not least comes the aftersales service, a true flagship of this top-notch made-in-Italy industrial concern.
Novità tecnologiche che rivoluzioneranno le applicazioni industriali BX200X
F60 RS7
Tiesse Robot dopo aver celebrato il 40° anniversario, continua a mietere successi internazionali con le sue applicazioni automatizzate in ambito industriale. Forte della consolidata partnership con Kawasaki per la fornitura di robot che vengono allestiti in isole “chiavi in mano”, Tiesse presenta molte importanti novità, come i nuovi modelli Kawasaki ultra-performanti lanciati sul mercato alla fiera Irex di Tokio anche in occasione del 50. anniversario del lancio del primo robot Kawasaki sul mercato. In particolare i nuovi robot Kawasaki RS7N e RS7L, collegati al controllore F60 con sbracci da 730 e 930 mm, cablaggio ethernet interno allo stesso braccio superiore del robot per la gestione di telecamere o altri dispositivi, con caratteristiche di velocità e gestione della dinamica unici sul mercato. Inoltre, il nuovo robot BX200X a polso cavo, con 200 kg di portata ed estensione del braccio di 3412 mm, attualmente la macchina con la più grande area di lavoro come robot da 165 a 250 kg di portata, utile per ottimizzare svariate applicazioni nell’asservimento di macchine utensili e in pressofusione. Tiesse Robot mantiene nel tempo l’equilibrio tra qualità ed investimenti, affrontando i mercati con soluzioni innovative ed estremamente flessibili. L’azienda si avvale di uno staff tecnico-commerciale altamente professionale e attento alle istanze dei clienti. Da segnalare anche l’attrezzatissimo Centro di Ricerca & Sviluppo che trasforma le idee in progetti concreti e il servizio post-vendita, vero fiore all’occhiello di questa eccellenza industriale made in Italy. 38
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
SERIE RS
RO DUA
IN
G
SE RIE C
X
X
PA
L
I ET
G
EB
L
P EC RI
N ZI
X
DL
RI SE
SE
80 RD
SERI EZ
HAN
G
N
O SI
BA
G
06
N 6 OO BA
L
PA I N
TING
SERIE K
CL
EAN RO
MSR0 5N
OM
VI
MC 004
F - YS
AGI
S SY
W
M TE
SERIE R A
ARC EL DI N
TS
SERIE Y
SERIE M
PA C K
MX
NG
IE SER
36O° SOLUTION
ROBOT E SISTEMI ROBOTIZZATI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. DA OLTRE 40 ANNI Know how, solidità, flessibilità e ricerca: il partner ideale per l’industria 4.0 39
www.tiesserobot.it
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Technology in Soul
Geico SpA
www.geicotaikisha.com
Geico is a global supplier of turnkey coating systems for leading car manufacturers all around the world. Its origins go back to the Italian division of Carrier Drysys, founded in 1905. Bought out by Giuseppe Neri in 1976, it has been called Geico Spa since. Originally the exclusive property of the Gecofin Group, it was later jointly owned with other multinationals, including first Haden and then the FiatComau Group. In 2005 Ali Reza Arabnia, the son-in-law of founder Giuseppe Neri, took Geico over from the Fiat Group, becoming its Chairman and Managing Director. In 2011, Geico signed an alliance with the Japanese Taikisha. Today the Geico Taikisha Group is a global market leader, with a 2 billion dollar turnover, 5,000 employees and 43 offices in 20 countries all over the world and 6 manufacturing units. It counts among its clients the leading international car manufacturing companies. Geico, with its great industrial tradition, has always carried out a policy of constant research, development and innovation, which has allowed it to provide its clients with the best, most competitive, and environmentallyfriendly technology solutions. A strong ethical sense informs the behaviour, both internal and external, of the company. Loyalty, Honesty, Consistency, Determination and Passion are the values that have always inspired Geico and have allowed the company to meet the key expectations of clients in the respect of people, communities and the environment.
tecnologia nell’anima Geico è un global supplier per la fornitura di impianti di verniciatura chiavi in mano per le principali case automobilistiche di tutto il mondo. Le sue origini risalgono alla divisione italiana di Carrier Drysys, fondata nel 1905, acquisita da Giuseppe Neri nel 1976 da cui prese il nome di Geico Spa. Negli anni passa da essere di proprietà esclusiva del Gruppo Gecofin ad essere in comproprietà con altre multinazionali tra cui Haden prima e il Gruppo Fiat-Comau poi; nel 2005 Ali Reza Arabnia, genero del fondatore Giuseppe Neri, rileva Geico dal Gruppo Fiat diventandone il Presidente e Amministratore Delegato. Nel 2011 Geico firma l’alleanza con la giapponese Taikisha. Oggi, il Gruppo Geico Taikisha è ai vertici del mercato mondiale con un turnover medio annuo di 2 miliardi di dollari, 5.000 dipendenti e 43 sedi in 20 Paesi in tutto il mondo, oltre a 6 unità produttive. Tra i suoi clienti annovera le maggiori case automobilistiche internazionali. Geico, con la sua grande tradizione industriale, da sempre porta avanti una politica di continua ricerca, sviluppo e innovazione, che permette di garantire ai Clienti, le soluzioni tecnologiche migliori e più competitive nel rispetto dell’ambiente. Una forte etica è il concetto guida sia all’interno che al di fuori dell’azienda; Lealtà, Trasparenza, Coerenza, Determinazione e Passione sono i valori che da sempre guidano Geico a soddisfare le aspettative critiche dei clienti nel rispetto delle persone, delle comunità e dell’ambiente.
40
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
41
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
ADDITIVE MANUFACTURING AND SMART FINISHING
Rösler Italiana Srl www.rosler.com
Rösler Italiana is the Italian subsidiary of the German multinational Rösler Oberflächentechnik GmbH, a leading company in the surface treatment sector. Today, Rösler is the only company in the world capable of managing two surface processes such as mass finishing and shot blasting in a single production solution. Mass finishing and shot blasting belong to a type of technology considered “mature”, however the concept of “Smart Manufacturing” finds a perfect collocation, with an extension of its meaning: on the one hand we have applications never experienced before - this is the case of parts produced with the Additive Manufacturing, but that have surfaces on which it is necessary to use new treatments or adapted to the different nature of the new materials. In these cases Rösler has studied the adaptation of traditional machines to the more complex and brand-new forms of the parts produced precisely in Additive Manufacturing: let’s think of the need to finish cavities or channels that previously could not be obtained with traditional technologies. On the other hand we have the effort to integrate Rösler implants interactively with implants with adaptive intelligence. These applications obviously need not only communication with the supervisors, but must also be able to receive process change inputs and also be equipped with equipment and software that modifies the behavior of the machinery accordingly.
ADDITIVE MANUFACTURING E FINITURA SMART Rösler Italiana è la filiale italiana della multinazionale tedesca Rösler Oberflächentechnik GmbH, azienda leader nel settore del trattamento delle superfici. Ad oggi Rösler è l’unica azienda al mondo in grado di gestire due lavorazioni superficiali quali la finitura di massa e la granigliatura in un’unica soluzione produttiva. La finitura di massa e la granigliatura appartengono a una tipologia di tecnologia considerata “matura”, tuttavia il concetto di “Smart Manufacturing” trova una perfetta collocazione, con una estensione del suo significato: da una parte abbiamo applicazioni mai sperimentate prima - è questo il caso di parti prodotte con l’Additive Manufacturing, ma che presentano superfici sulle quali è necessario escogitare trattamenti nuovi o adattati alla diversa natura dei nuovi materiali. In questi casi Rösler ha studiato l’adattamento di macchine tradizionali alle forme più complesse e inedite delle parti prodotte appunto in Additive Manufacturing: si pensi alle necessità di finire cavità o canali che prima non era possibile ottenere con le tecnologie tradizionali. Dall’altra parte abbiamo lo sforzo di integrare gli impianti Rösler in modo interattivo con impianti dotati di intelligenza adattiva. Queste applicazioni necessitano, ovviamente non solo di comunicazione verso i supervisori, ma devono essere in grado poi di ricevere input di variazione del processo ed essere dotati anche di apparecchiature e software che modifichino il comportamento dei macchinari in modo conseguente.
42
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Quality, reliability, high performances in the lifting sector Carpenteria Meccanica Almici SpA, founded in 1958, is organised and equipped in order to meet the customers’ requests promptly, by offering rational and functional solutions. In the heavy lifting equipment sector, C.M. Almici SpA offer a complete range of machines, with lifting capacity varying from 5 t to more than 500 t which designs follow the most rigid FEM, DIN, CMMA, AISE classification standards and the Machine Directive for the CE mark. All components are produced in the factory, reaching a degree of flexibility and guaranteeing a constant level of quality. The cranes by C. M. Almici SpA guarantee high level performances and the highest level of reliability when they are used in those production sectors where continuous service, long-lasting life time, easy maintenance represent key factors to success and competitiveness. The production range includes: scrap yard cranes, charging cranes, teeming cranes, billet handling cranes with magnets or tongs; slab handling cranes, coil handling cranes, rolling mill cranes, forging cranes, fully automatic cranes; gantry cranes, jib cranes, bracket cranes, special cranes, electric winches. The range of production is completed by structures for industrial buildings, scrap buckets, ladles and equipment for steel industries.
Qualità, affidabilità e alte prestazioni nel sollevamento Carpenteria Meccanica Almici SpA, fondata nel 1958, è organizzata ed attrezzata in modo tale da soddisfare le richieste dei clienti con soluzioni razionali e funzionali. Nel settore di sollevamento pesante la C.M. Almici SpA offre una completa gamma di macchine, con portate che variano da 5 t fino ad oltre 500 t, progettate nelle classi più severe delle norme FEM, DIN, CMAA, AISE ed in accordo alla Direttiva Macchine per la marcatura CE. Tutti i componenti sono realizzati all’interno dello stabilimento raggiungendo un alto grado di flessibilità e qualità. Le gru C.M. Almici SpA garantiscono elevate prestazioni e massima affidabilità, impiegate in quei settori produttivi dove servizio continuo, lunga durata nel tempo, facilità di manutenzione rappresentano i fattori primari di successo e competitività. Tra la produzione Almici: gru per parco rottame, gru di carica forno, gru di colata, gru per billette e laminati con pinze e magneti, gru per bramme, gru per coils, gru per forge, gru automatiche, gru a cavalletto, gru a bandiera, gru a mensola, gru speciali, argani elettrici. La gamma di produzione è completata da strutture per capannoni industriali, ceste rottame, siviere di colata e attrezzature varie per siderurgia.
43
Carpenteria Meccanica Almici SpA www.almici.it
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
INNOVATION, CONSTANT IMPROVING AND CUSTOMER CARE
CEA SpA
www.ceaweld.com
Passion, research and service are the secrets of success. CEA knows it very well since, starting from 1950 and day by day, it has been improving itself and its production for 70 years, motivated by the unique goal of giving customers the best for welding and cutting. Through this constant innovation and the great cooperation with its own distributors all over the world, CEA has created a full industrial line of solutions for arc welding, resistance welding and plasma cutting. This aim of improving itself more and more every day has brought it to develop many new products and several welding special processes for many applications. With CEA, every industry receives the perfect product and support. All this innovation did not spoiled CEA original behaviour. The Company keeps staying in direct contact with all its customers by supporting them for any request, from the smallest job to the most complicated special project. CEA is not a stand-alone company, but is part of an Italian group of companies: BRIDGE4COMPANIES. In cooperation with its sister companies it anticipates the future, by proposing now very advanced solutions in robotic application on all the main products. CEA is always available to provide any further information either directly or to its local distributors, which are part of the #weldingtogether family.
INNOVAZIONE, MIGLIORAMENTO COSTANTE E CURA PER IL CLIENTE Passione, ricerca e assistenza sono I segreti del successo. L’azienda CEA lo sa bene in quanto fin dal 1950 giorno per giorno nel corso di 70 anni ha prodotto miglioramenti al suo interno e nella sua produzione, animata dall’unico obiettivo di dare ai suoi clienti il meglio nel campo della saldatura e del taglio. Grazie alla costante innovazione e alla stretta collaborazione con l’intera rete distributiva a livello mondiale, CEA ha realizzato una linea completa di soluzioni per la saldatura ad arco, la saldatura resistente e sistemi per taglio a plasma. L’obiettivo di migliorarsi giorno per giorno ha portato l’Azienda a sviluppare molti nuovi prodotti e diversi procedimenti speciali per la saldatura per diverse applicazioni. Con CEA, ogni settore industriale riceve il prodotto e il supporto adeguato. Tutta questa innovazione non ha scalfito l’impostazione originale di CEA. La società continua a mantenere stretti rapporti con i suoi clienti fornendo tutto il supporto necessario alle loro richieste, dal più piccolo intervento ai più complicati progetti speciali. CEA non è una società a sé stante, ma fa parte di un gruppo di aziende BRIDGE4COMPANIES. In collaborazione con le sue consociate, è in grado di anticipare il futuro, proponendo soluzioni altamente avanzate nella robotica applicata a molti prodotti. CEA è sempre disponibile per informazioni o direttamente o tramite i suoi distributori locali, che sono parte della famiglia #weldingtogether. 44
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
45
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Passion and competence for solutions of quality
Ine SpA
www.ine.it
Ine SpA has been a part of the welding industry since 1950. It founded its business in the area that would become the heart of Italian manufacturing. Today Ine manufactures and supplies a comprehensive range of both consumable equipment, welders and accessories for a wide range of industrial applications. Always moving ahead with worldwide advances in technology, Ine has steadily evolved its global business by consolidating its presence in Europe, the USA and achieving significant growth in the newly emerging areas and countries, such as China, India, South East Asia, Russia the Middle and Far East and South America. Ine aims to establish a personal and long term partnership with its customers, combined with the highest quality products and service, resulting in mutual success. Ine strives to take the greatest care at every stage in production, designing and developing within the companies in house Research and Development Laboratory. Materials are carefully selected and the production process is carried out exclusively in Italy. Results are assured through the strictest internationally recognised certifications (CE, ABS, DB, DNV, RINA, TUV).
Passione e competenza per soluzioni di qualità Ine SpA è protagonista del settore della saldatura dal 1950, quando ha fondato la propria attività nell’area che sarebbe poi divenuta il cuore dell’industria manifatturiera in Italia. Oggi produce una vasta gamma di consumabili, saldatrici ed accessori, per fornire le migliori soluzioni a qualsiasi esigenza, con un servizio di eccellenza. Sempre al passo con l’evoluzione del mercato, Ine ha ampliato il proprio portafoglio prodotti, allargando i confini in Europa e negli Stati Uniti e raggiungendo una crescita significativa anche nei mercati emergenti, come Cina, India, Asia, Medio Oriente e Sud America. Il principale obiettivo di Ine è creare con i propri clienti un rapporto di partnership solido e duraturo nel tempo, per raggiungere insieme risultati di reciproco successo. I team di specialisti lavorano con passione e competenza per garantire i massimi livelli di qualità. Ogni fase della produzione, dalla progettazione alla messa a punto, avvengono all’interno dei laboratori di Ine ed i fornitori sono selezionati con la massima cura. Tutto questo fa di Ine un esempio vincente di “Made in Italy”. I risultati sono garantiti dalle numerose certificazioni, riconosciute a livello internazionale: CE, ABS, DB, DNV, RINA, TUV.
46
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
SPECIALISED IN THE PRODUCTION OF WELDING FILLER MATERIALS, EQUIPMENT AND ACCESSORIES SINCE 1950
INE SpA Via Facca, 10 - 35013 Cittadella (PD) - ITALY T +39 049 9481111 ine@ine.it | www.ine.it 47
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
Innovative and special fasteners for every need
F.lli Pirovano SpA
www.pirovanoitalia.com
The origins of the Company date back to early 1950s, when two brothers, Luca and Rodolfo Pirovano, decided to establish in Casatenovo, in the very heart of Brianza, a small mechanical workshop. A history of intuition, insight, industriousness and passion for the two founders, who found the key to success in the production of bicycle elements. Their ability to address and diversify investments towards an ever-wider range of products became the drive which allowed the Company to achieve over time a leading position on the major international markets. The highest technological levels combined with a unique know-how achieved over time, high flexibility, and an extremely creative and company-oriented human capital allow today F.lli Pirovano SpA to be considered a market leader in the production of plain washers, conical spring washers, thrust washers and retaining rings destinated to sectors like automotive, agriculture, earthmoving, transmissions, etc. F.lli Pirovano Roadmap starts with its mission: it declares the Company’s purpose to develop and produce innovative and special items using advanced technologies, according to Customers’ needs.
Fastener innovativi e speciali per ogni esigenza Le origini dell’Azienda risalgono ai primi anni ’50 quando i due fratelli, Luca e Rodolfo, decisero di fondare nel cuore della Brianza, a Casatenovo, una piccola officina meccanica. Una storia di intuito, operosità, passione e sacrificio, quella dei due soci fondatori che nella produzione di pezzi per bicicletta trovarono la chiave di partenza del loro successo. L’abilità e la capacità nel saper indirizzare e diversificare gli investimenti verso l’ampliamento della gamma prodotto si è rivelata un fattore decisivo, la spinta propulsiva, che ha decretato l’affermazione definitiva dell’Azienda sul mercato internazionale. Il più alto livello tecnologico, associato ad un know how acquisito negli anni, ad un elevatissimo livello di flessibilità e ad un capitale umano altamente creativo e dedicato all’impresa, permettono alla F.lli Pirovano SpA di occupare oggi la posizione di leadership nella produzione di rondelle piane, rosette coniche elastiche, ralle e anelli d’arresto, tutti destinati ai settori automotive, agricolo, movimento terra, trasmissioni meccaniche, etc. La Roadmap della F.lli Pirovano inizia con la sua missione: sviluppare e produrre articoli innovativi e speciali che utilizzino tecnologie all’avanguardia per soddisfare le esigenze dei Clienti.
48
GREAT TECH FOR INDUSTRY | Companies
a Wide range of wheels and castors for different applications Tellure Rôta is an Italian company that designs and manufactures wheels and castors for industrial, institutional and domestic applications. It is a qualified partner for over 2,000 customers in 70 countries, thanks to a propensity for innovation developed in over 65 years’ experience. Key points of the company are: know-how as for materials and technical solutions, use of advanced software in conception, design and organisation processes and vanguard equipment for control and testing. Production is carried out in the 15,000 square meter production plant in Formigine (Modena), in North Italy, and supplies a catalogue with more than 8,000 standard items and customized solutions. Tellure Rôta product range meets with different application needs: castors for heavy duty loads, high speed, high and low temperatures, uneven floors, as well as products to reduce the efforts of the operators and to improve the ergonomics of the trolleys. Tellure Rôta, through the TR Lab Test & Research, an internal research and testing laboratory accredited by the High Technology Network of Emilia-Romagna Region, offers the customer product advice so to solve specific handling problems and provides testing service on specific standards.
un’Ampia gamma di ruote e supporti per applicazioni molto diverse Tellure Rôta è una azienda italiana che progetta e produce ruote e supporti per uso industriale, civile e domestico. E’ un partner qualificato per oltre 2.000 clienti distribuiti in 70 paesi, grazie a una propensione all’innovazione sviluppata in oltre 65 anni di esperienza. Principali punti di forza dell’azienda sono: know-how nei materiali e nelle soluzioni tecniche, utilizzo dei più moderni software per i processi di ideazione, progettazione e organizzazione, strumentazioni all’avanguardia per il controllo e il collaudo. La produzione viene realizzata nello stabilimento di 15.000 mq di unità produttive in provincia di Modena e alimenta un catalogo con più di 8.000 articoli standard e soluzioni personalizzate. La gamma di prodotti risponde a esigenze di applicazioni molto diverse fra loro: ruote per alte portate, per alte velocità, per alte e basse temperature, per pavimentazioni sconnesse e per ridurre i consumi e ottimizzare l’ergonomia del carrello. Tellure Rôta, attraverso il TR Lab Test & Research, laboratorio interno di ricerca e collaudo accreditato dalla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, offre al cliente consulenza sul prodotto per risolvere problematiche specifiche di movimentazione e fornisce un servizio di collaudo su norme specifiche.
Tellure Rota SpA www.tellurerota.com
SPECIAL EDITIONS INDUSTRY
l’INDUSTRIAMECCANICA
business. economy. politics. standards. export.
via A. Scarsellini 11/13 - 20161 Milano (IT) +39 0245418.500 - redazione@anima.it www.industriameccanica.it - www.anima.it